POF 2009-2010

42
1

description

POF 2009-2010

Transcript of POF 2009-2010

Page 1: POF 2009-2010

1

Page 2: POF 2009-2010

2

POF 2009-2010

Con il Piano dell'Offerta Formativa, previsto dall’art. 3 del Regolamento dell’autonomia scolastica, il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”:

a) esibisce la propria identità culturale e formativa, b) presenta le scelte educative, didattiche, organizzative ed operative, c) indica la progettazione curricolare e integrativa d) promuove iniziative, anche sperimentali, nell’ambito dell’autonomia

scolastica. Obiettivo fondamentale è il conseguimento dello sviluppo ottimale delle

potenzialità degli studenti tramite l’offerta di occasioni culturali e strumenti educativi, specialmente nel settore umanistico e scientifico, in grado di orientare in libertà le loro scelte personali e professionali.

Page 3: POF 2009-2010

3

IL TERRITORIO

Il “Galilei” di Manfredonia accoglie studenti di Manfredonia, Mattinata e Zapponeta. La situazione demografica e socioeconomica di questo territorio è contrassegnata da una serie di cambiamenti nella struttura produttiva, nello sviluppo urbanistico, nelle offerte occupazionali.

La crisi del vecchio modello di industrializzazione ha creato una situazione difficile, e solo negli ultimi tempi sono stati individuati nuovi percorsi produttivi con il Contratto d’area, che devono essere ancora verificati. Il tessuto economico resta fragile anche alla luce delle trasformazioni che sono avvenute nei settori tradizionali dell’economia di Manfredonia: pesca, agricoltura, turismo. A livello culturale, la nascita dell’Università di Foggia e del corso di laurea in Scienze Ambientali a Manfredonia permette nuove possibilità di crescita culturale.

Sono aumentati i luoghi di aggregazione sociale e culturale ed è sicuramente più ricca l’offerta culturale.

Il teatro comunale, gestito dalla cooperativa Bottega degli Apocrifi, e in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, presenta una stagione di prosa di rilievo nazionale, laboratori teatrali, la rassegna del teatro nelle scuole e altre occasioni di incontri culturali e produzione teatrale. La presenza, inoltre, sul territorio di altre compagnie teatrali permette a numerosi giovani di fare esperienze dirette di recitazione.

Altri luoghi di ricerca e scambio culturale sono Il Laboratorio Urbano Culturale (ex Mercato Ittico) e la Biblioteca Civica. Il Laboratorio Urbano Culturale, recentemente inaugurato, prevede attività formative nei settori delle arti visive ed anche di consulenza per stimolare i giovani a progettare e a realizzare attività innovative.

La nuova biblioteca comunale (con l’auditorium e varie sale per esposizione) ha raddoppiato i suoi spazi e ha potenziato le sue offerte culturali, con l’archivio storico e la mediateca.

Nuove occasioni di confronti sono offerte da cineforum, festival del cinema indipendente, festival del documentario paesaggistico…

L’Informagiovani offre quotidianamente la possibilità di entrare in contatto e di confrontarsi con i cambiamenti nel mondo del lavoro.

Poi vi sono i luoghi di aggregazione sociale (Centri diurni giovanili e non solo), gli oratori che esercitano un ruolo importante specie nelle periferie, i luoghi tipici frequentati dai giovani dove si elaborano e si esprimono le forme culturali sommerse del mondo giovanile.

In un tale contesto, con questi Centri ed Enti, la scuola si sta attivando per stabilire nuove possibilità di operare al fine di:

• stimolare i giovani a partecipare alla vita sociale e culturale del territorio; • dialogare con le offerte culturali della città per comprendere le esigenze dei giovani e

dare ad essi una preparazione culturale più approfondita; • accogliere, ascoltare, valorizzare, incoraggiare l’elaborazione critica degli studenti; • guidare i giovani a costruire rapporti orientati alla conoscenza, al rispetto, al

confronto e alla valorizzazione di culture diverse; • favorire esperienze di comunità, di solidarietà, di amicizia.

Page 4: POF 2009-2010

4

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

LA SCUOLA

Il “Galilei” è ben radicato sul territorio, nel quale opera da più di mezzo secolo. Offre i servizi di una scuola qualificata e prepara generazioni di giovani ad affrontare con successo gli studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Liceo, pur mantenendo un assetto tradizionale, ha saputo aprirsi a sperimentazioni che garantiscono una preparazione più adeguata alle aspettative dell’utenza. Inoltre, grazie alle risorse dei fondi strutturali europei, ha potenziato la propria dotazione tecnologica con nuove apparecchiature e infrastrutture laboratoriali che consentono di rispondere adeguatamente alle richieste di una società proiettata verso l’informatizzazione diffusa. Diverse attività integrative, curriculari ed extracurricolari, sono opportunamente programmate, per ampliare le occasioni di approfondimento e di crescita umana, sociale e culturale dei giovani studenti.

Di scarso rilievo risulta il tasso della dispersione e dell’insuccesso scolastico. Dall’anno scolastico 2006/07 son partite esperienze di integrazione scolastica di allievi ed

allieve diversamente abili, nonché di allievi ed allieve provenienti da altri Paesi. Per favorire l’integrazione di tali alunni si è provveduto ad abbattere le barriere architettoniche presenti al piano terra e ad applicare diligentemente le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro in tutto l’Istituto.

L’edificio scolastico è ubicato in una zona, non più periferica, che al presente fa parte di un nuovo piano di sviluppo urbanistico.

Nell’anno scolastico 2009/10 il Liceo Scientifico conta 33 classi, per un totale di 795 alunni.

GLI STUDENTI

Iscritti nell’anno scolastico 2009-2010

Anno di corso

Liceo Ordinamento

Liceo Sperimentale

P.N.I.

Liceo Sperimentale

Disegno e Storia

dell'Arte

Liceo Sperimentale

P.N.I. con Disegno e

Storia dell'Arte

Numero classi Numero totale

alunni

PRIMO 85 27 27 28 6 167

SECONDO 100 25 22 26 7 173

TERZO 72 20 25 44 7 161

QUARTO 83 20 23 21 7 147

QUINTO 73 26 25 23 6 147

Totale 413 118 122 142 33 795

Page 5: POF 2009-2010

5

RISORSE PROFESSIONALI

Ciascuna componente (dirigente scolastico, direttore amministrativo, docenti, personale ATA) concorre con tutte le sue competenze alla formazione di una comunità di apprendimento e alla realizzazione del comune progetto formativo.

La Dirigenza e i suoi collaboratori

Prof. Antonio Solitro, Dirigente Scolastico Il Dirigente scolastico promuove la formazione, favorisce l’innovazione, dà impulso alla progettazione del P.O.F. e ne supporta la realizzazione. Prof. Natale Prencipe 1° Collaboratore del Dirigente [email protected] Prof. Francesco Di Palma 2° Collaboratore del Dirigente [email protected]

Principali compiti dei collaboratori del dirigente scolastico

Prof. Prencipe

1. Compiti organizzativi

a. Sostituisce il dirigente in caso di assenza dello stesso b. Collabora alla realizzazione dell’orario annuale delle lezioni, all’orario dei C.d.C. e degli scrutini c. Effettua il coordinamento delle attività di integrazione e recupero d. Collabora con il Dirigente alla preparazione delle comunicazioni e all’organizzazione delle

attività collegiali

2. Compiti gestionali

a. Cura la vigilanza, la gestione delle assenze e dei ritardi b. Organizza le sostituzioni dei docenti assenti c. Cura la modulistica inerente l’attività didattica d. Cura i dati statistici relativi agli studenti (presenze, assenze, voti….)

Prof. Di Palma

1. Compiti organizzativi

a. Collabora con il Dirigente alla preparazione delle comunicazioni e all’organizzazione delle attività collegiali

b. Collabora con il dirigente alla supervisione dei viaggi di istruzione e lezioni fuori sede

2. Compiti gestionali

a. Cura la vigilanza, la gestione delle assenze e dei ritardi b. Organizza le sostituzioni dei docenti assenti

Page 6: POF 2009-2010

6

c. Verbalizza le riunioni del Collegio docenti d. Collabora al processo di informatizzazione dei vari aspetti dell’attività scolastica, con particolare

riferimento alla gestione della comunicazione interna e. Cura i dati statistici relativi agli studenti (assenze, voti…)

Funzioni strumentali al P.O.F.

I docenti individuati dal Collegio dei Docenti per svolgere funzioni strumentali al P.O.F.

sono in numero di cinque per tre distinte aree

Compiti

Professori/ Professoresse

1 P.O.F. e arricchimento dell'offerta formativa

- Predispone l’aggiornamento annuale del P.O.F.

- Coordina e promuove l’informazione ai docenti, agli studenti e alle famiglie riguardo i progetti didattici elaborati

- Recepisce i bisogni formativi dei docenti e organizza le azioni di risposta.

Scaramuzzi Domenico

2 Orientamento in entrata, in uscita e accoglienza e servizio agli studenti

- Organizza e coordina l’Accoglienza degli studenti

- Cura le attività di orientamento in entrata

- Organizza il Raccordo con le scuole medie

- Organizza e gestisce le giornate degli Open Day e le iniziative correlate

- Cura le attività relative all’orientamento in uscita

- Coordina le attività e i progetti legati alle uscite didattiche ed ai viaggi di istruzione

- Coordina e organizza le attività di sostegno e recupero

Granatiero Concetta De Leo Angela Maria

3 Rapporti scuola-territorio

- Cura la gestione dell’aggiornamento del sito web

- Cura lo sviluppo della rete informatica del Liceo

- Cura i rapporti con Enti esterni (anche organi di stampa) - cura la valutazione e l’autovalutazione d’Istituto

Mondelli Maria Tricarico Nicola

Page 7: POF 2009-2010

7

Coordinatori dei laboratori

I docenti nominati dal DS, in qualità di direttori dei rispettivi laboratori, oltre ad esercitare il controllo delle dotazioni, svolgono funzioni di aggiornamento dei materiali mancanti, elaborano nuovi piani di acquisto, coordinano e predispongono l’utilizzo didattico dei laboratori.

Il collegio individua i sottoelencati docenti come coordinatori dell’attività didattica e della programmazione dei

sussidi dei laboratori d’istituto: Coordinatore

Laboratorio

Di Iasio Anna Scienze

Carpato Donato A. Fisica

Tricarico Nicola C. Multimediale

Cainazzo Vito Linguistico

Prencipe Giuseppina Informatica

Il coordinatore della BIBLIOTECA è il Prof. Gravina Michele. Il coordinatore delle PALESTRE è il Prof. Di Gregorio Pasquale.

Coordinatori dei Consigli di classe

Per ogni classe è individuato un docente che adempie le funzioni di coordinamento della programmazione didattico - educativa ed extracurricolare, nonché dei rapporti scuola - famiglia. Il Coordinatore è delegato in via permanente a presiedere i Consigli di classe in caso di impedimento del Dirigente Scolastico.

I compiti del Coordinatore, che rappresenta l’interfaccia tra gli studenti, la scuola e i genitori, sono: segnalare le atipicità riguardo alla frequenza e al profitto; verbalizzare le riunioni; redigere la programmazione della classe sulla base delle indicazioni delle programmazioni disciplinari; relazionare ai genitori nei Consigli di classe allargati; coordinare l’attività di accoglienza per le classi prime e l’elaborazione del documento di presentazione della classe all’esame di stato per le classi quinte. Elenco dei Docenti che svolgono l’incarico di coordinatore di Classe:

Classe Corso A Corso B Corso C Corso D Corso E Corso F Corso G

1a Balta Russo Notarangelo Caterino Castriotta Balta //

2a Manzella Russo Catalano Armillotta Decembrino Salice //

3a Monaco Granatiero Cascavilla Vaira Prencipe Simone Mondelli

4a Greco Ferrara Ferri Delle Noci Troiano Iorio Starace

5a Di Iasio Granatiero Scaramuzzi Danza Scuro Carpato Tricarico

Page 8: POF 2009-2010

8

Dipartimenti disciplinari

In linea generale i Dipartimenti Disciplinari hanno competenza sui seguenti temi: • obiettivi generali delle singole discipline • standard minimi (in termini di contenuti e competenze) comuni a tutte le classi parallele • criteri uniformi di valutazione • prove di ingresso per la valutazione della situazione iniziale degli allievi • prove di valutazione • proposte di acquisti di sussidi didattici • proposte per attività di aggiornamento • proposte per attività didattiche non curricolari attinenti l’area disciplinare propria • attività e strumenti di documentazione • proposte per le adozioni dei libri di testo

Coordinatore prof./prof.ssa Dipartimento Disciplinare Scaramuzzi Domenico Storia/Filosofia e Religione

Russo Lucrezia Lettere (biennio)

Cascavilla Paolo Lettere (triennio)

Cainazzo Vito Inglese

Di Gregorio Pasquale Educazione Fisica

Decembrino Antonio Disegno e Storia dell’Arte

Gatta Michele Matematica (biennio) e Matematica e Fisica (triennio)

Di Iasio Anna Scienze

Granatiero C. - De Leo A. M. Sostegno

Comitato Didattico-Scientifico

Il Comitato Didattico-Scientifico è formato dal Dirigente Scolastico, dallo staff di Direzione, dalle Funzioni strumentali e dai Coordinatori dei Dipartimenti Disciplinari.

Esso esercita le normali funzioni istituzionali di gestione e monitoraggio della sperimentazione e riflette sulle linee di “politica scolastica” del Liceo, come fase preparatoria e preliminare ai lavori del Collegio.

In particolare: • raccoglie il materiale prodotto dai Coordinamenti di area e/o disciplina o dai Coordinamenti

di Progetto; • raccoglie gli esiti delle verifiche predisposte dai Coordinamenti per valutare l'andamento del

P.O.F.; • opera il raccordo tra i diversi organismi istituzionali impegnati nella elaborazione e nella

progettazione del P.O.F.; • svolge una funzione di supporto al Collegio, predisponendo testi, materiali, ecc. da

sottoporre alla discussione e all’approvazione dei docenti; • svolge funzioni di coordinamento ed organizzazione; • organizza, ove necessario, incontri allargati ai referenti dei vari progetti.

Page 9: POF 2009-2010

9

Docenti

I docenti realizzano il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo integrale di tutti e di ciascuno, sia sul piano culturale che personale, sociale e professionale.

Ogni docente, sulla base delle finalità della scuola e degli obiettivi formativi e cognitivi indicati nel POF., in sintonia con la programmazione di classe, realizza, nella propria autonomia culturale e professionale, il proprio percorso didattico.

Tutti i docenti del Liceo sono impegnati a migliorare le dinamiche della comunicazione scolastica, a stipulare un chiaro “patto formativo” con gli studenti/esse, a realizzare percorsi culturali e formativi più rispondenti alla formazione di un cittadino/a che sappia fronteggiare l’incertezza e la mutevolezza degli scenari professionali, sociali e culturali, presenti e futuri.

La funzione docente si esplica anche nelle attività collegiali istituzionali. Il Collegio dei docenti promuove attività di aggiornamento, nonché occasioni di incontro e di

confronto tra i docenti per favorire la condivisione di obiettivi e metodi al fine di migliorare la qualità del processo educativo.

Page 10: POF 2009-2010

10

Elenco docenti anno scolastico 2009-10

Armillotta Filomena Lettere e Latino Granatiero Concetta Sostegno

Balta Emilio Mario Lingua inglese Granatiero Giovanni Religione

Balzamo Rosa Scienze Granatiero Matteo Matematica e Fisica

Bergantino Carlo Educazione Fisica Gravina Michele Lettere e Latino

Bruno Viviana Lingua inglese Grieco Michele Disegno - St. dell’Arte

Cainazzo Vito Lingua inglese Guerra Aldo Educazione Fisica

Campanile Michele Sostegno Iaccarino Sandra

Carpato Donato A. Matematica e Fisica Iannacone Enrichetta Scienze

Cascavilla Paolo Lettere e Latino Iorio Maria R. Lettere e Latino

Cascio Rachele Matematica Lella Gemma Educazione Fisica

Castriotta Maddalena M. Lettere e Latino Notarangelo Emilia Lettere e Latino

Catalano Loredana Lettere e Latino Pasqua Raffaela Storia e Filosofia

Caterino Rosalba Matematica Prencipe Daniela Matematica e Fisica

Celetti Stefania Sostegno Prencipe Giuseppina Matematica e Fisica

Ciuffreda Giuseppina Lettere e Latino Prencipe Natale Matematica e Fisica

Colavelli-Tattilo Maria L. Lettere e Latino Russo Lucrezia Lettere e Latino

Danza Gerardo Matematica e Fisica Salice Barbara Lettere e Latino

Decembrino Antonio Disegno - St. dell’Arte Savino Giovanni Matematica e Fisica

Delle Noci Antonio Lettere e Latino Scaramuzzi Domenico Religione

De Leo Angela Maria Sostegno Scuro Matteo Scienze

Di Bari Pasqua Disegno – St.dell’Arte Simone Libero Storia e Filosofia

Di Gregorio Pasquale Educazione Fisica Starace Elisabetta Lingua inglese

Di Iasio Anna Scienze Tricarico Nicola Ciro Storia e Filosofia

Di Palma Francesco Storia e Filosofia Troiano Leonardo Matematica

Di Turo Sipontina Troiano Lucia Lettere e Latino

Ferrara Maria T. Lettere e Latino Trotta Antonio Storia e Filosofia

Ferri Michele Lingua inglese Vaira Angelo Lingua Inglese

Gaita Rosangela Disegno – St. dell’Arte

Gabelli Maria Grazia Storia e Filosofia

Gatta Michele Matematica e Fisica

Page 11: POF 2009-2010

11

Personale ATA

Personale amministrativo

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), Sig. Pasquale Ciuffreda, e gli assistenti amministrativi assolvono alle funzioni amministrative e contabili. In particolare, il DSGA sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.

I compiti degli assistenti amministrativi

AREA STUDENTI (2 unità): Signora Simone Antonio Signora Di Giorgio Mauro. Si occupano di:

Card studenti - Gestione assenze/ritardi - Registri dei voti scrutini ed esami - Certificazioni -Trasferimenti e rapporti con altre scuole - Fascicoli personali - Comunicazioni con le famiglie - Corsi di recupero/eccellenze - Tasse scolastiche - Esami di stato - Domande iscrizione - Anagrafe elettorale C.d.C. AREA PERSONALE (1 unità): Signora Esposto Giuseppe e Granatiero Anna.

Si occupa di: Gestione visite fiscali - Permessi - Ferie - Contratti - Controllo Turnazioni - Fascicoli personali - Atti e documenti di carriera - Atti e documenti professionali (Funzioni strumentali ed incarichi del personale docente e non) - Istruttoria supplenze. AFFARI GENERALI (1 unità): Signor Di Giorgio Mauro.

Si occupa di: Comunicazioni interne/esterne - Gestione beni scolastici - Libri di testo - Supporto ai progetti d’istituto - Viaggi d’istruzione e visite guidate - Attività sportive - Preparazione lettere predisposte dal Dirigente Scolastico e dal Direttore dei servizi generali e amministrativi. PROTOCOLLO/ARCHIVIO (1 unità): Signora Granatiero Anna.

Si occupa di: Acquisizione, distribuzione e archiviazione della corrispondenza in arrivo e partenza - gestione albo - tenuta e cura dell’archivio protocollo - registrazione giornaliera assenze del personale docente e ATA - gestione visite fiscali.

Compiti dell’assistente amministrativo Co.Co.Co.

GESTIONE PATRIMONIALE (1 unità): Signor Segreto Paolo. Si occupa di:

Inventario e relative scritture - Registro infortuni e relative pratiche - Assicurazione alunni - Borse di studio, buoni libro - richieste preventivi - convenzioni per utilizzo locali, apparecchiature e strumenti.

Assistente tecnico

Page 12: POF 2009-2010

12

La scuola si avvale di 1 assistente tecnico per i laboratori chimico e fisico, di supporto ai docenti e agli alunni, che si occupa della gestione tecnica, garantendo efficienza e funzionalità dei laboratori anche nella preparazione dei materiali e degli strumenti per le esperienze didattiche e nell’assistenza durante le stesse. Garantisce inoltre il riordino e la conservazione del materiale e delle attrezzature.

Collaboratori scolastici

I collaboratori scolastici assolvono funzioni operative e di sorveglianza connesse all’attività scolastica.

Elenco personale ATA:

Cognome/Nome Ruolo

1 Granatiero Anna Assistente amministrativo

2 Esposto Giuseppe Assistente amministrativo

3 Simone Antonio Assistente amministrativo

4 Di Giorgio Mauro Assistente amministrativo

5 Damiano Michele Assistente tecnico

6 Li Bergolis Leonardo Collaboratore scolastico

7 Lombardi Angela Collaboratore scolastico

8 Marinaro Cosimo Collaboratore scolastico

9 Prencipe Franco Collaboratore scolastico

10 Quitadamo Maria Collaboratore scolastico

11 Quitadamo Pasquale Collaboratore scolastico

12 Telera Giovanni Collaboratore scolastico

13 Vuovolo Leonardo Collaboratore scolastico

ALTRO PERSONALE

1 Segreto Paolo Assistente amministrativo Co.co.co.

2 Bocola Carmela Cooperativa esterna

3 Castigliego Angela Cooperativa esterna

4 Di Bari Angela Cooperativa esterna

6 Masulli Luigi Cooperativa esterna

7 Novembrino Pasquale Cooperativa esterna

8 Scircoli Katia Cooperativa esterna

9 Spano Grazia Cooperativa esterna

Page 13: POF 2009-2010

13

RISORSE STRUTTURALI

Per svolgere le sue attività, l’Istituto dispone di 32 aule didattiche, di aule speciali, laboratori e palestre.

L’intero edificio scolastico è cablato, con la messa in rete intranet ed internet, nonché con collegamento all’antenna parabolica in tutte le aule didattiche e speciali, nei laboratori, dell’auditorium e della biblioteca. Tutti i laboratori scientifici sono dotati di un computer e di un televisore con videoregistratore e lettore DVD; ogni piano dell’edificio dispone di almeno un computer e di un televisore con videoregistratore e lettore DVD su carrelli mobili per l’utilizzo nelle aule didattiche.

Biblioteca

La biblioteca dispone di oltre seimila volumi ed è particolarmente fornita per i settori concernenti la storia, la filosofia, la letteratura italiana e la narrativa. Per la consultazione e lo studio, vi si accede solo in presenza del personale di servizio. Dal prestito librario, di cui possono usufruire gli alunni e il personale della scuola, sono escluse le riviste e le opere a carattere enciclopedico e di consultazione generale.

Auditorium

L’Auditorium dispone 250 posti a sedere e lo si utilizza per spettacoli, incontri, conferenze e convegni. È dotato di un moderno sistema audio, di una postazione multimediale con un videoproiettore ad alta definizione utilizzabile anche per videoconferenze.

Palestre

L’Istituto è dotato di due palestre attrezzate e di uno spazio esterno dove si effettuano le esercitazioni di educazione fisica. Le palestre e gli spazi per le attività fisiche possono anche essere utilizzate nei pomeriggi per tutte quelle attività progettuali inerenti la pratica sportiva e l’integrazione sociale. Aule di disegno

Nell’istituto vi sono due aule di disegno dotate di ampie vetrate e, quindi, molto luminose. Queste aule sono utilizzate prevalentemente per lo sviluppo di elaborati grafici di geometria descrittiva e di disegno dal vero.

Aula multimediale

L’aula multimediale è dotata di otto postazioni multimediali con accesso indipendente alla rete internet utilizzate per attività di ricerca e approfondimento, e di una adeguata biblioteca multimediale.

La si utilizza anche come sala video, disponendo di 30 posti a sedere, di un TV da 42 pollici con videoregistratore e di circa 200 videocassette riguardanti prevalentemente cinema, teatro, documentari storici, letterari e artistici. Dall’anno scolastico 2008/2009 l’aula multimediale dispone di una lavagna interattiva.

Laboratorio di informatica

Il laboratorio è costituito da una postazione docente e da 15 postazioni allievi collegate in rete per consentire la lezione privata o pubblica con il controllo privato o pubblico di ciascuna postazione. Tutti i computer sono collegati alla rete Internet con accesso indipendente. Dall’anno scolastico 2008/2009 l’aula multimediale dispone di una lavagna interattiva.

Page 14: POF 2009-2010

14

Laboratorio di fisica

Il laboratorio di fisica, di livello soddisfacente sia per la quantità e la qualità della strumentazione di cui dispone, sia per la funzionalità che offre nei confronti delle prestazioni richieste, viene utilizzato per esperimenti da dimostrazione. Attualmente, il laboratorio di fisica dispone di alcuni componenti di alto livello, come la guidovia a cuscino d'aria con cronometri digitali, multimetri analogici e digitali, teslametro, alimentatori vari, laser.

Da tempo, il Liceo si sta attivando per acquistare nuove e sempre più moderne strumentazioni che andranno ad affiancare gli ultimi acquisti come i recenti strumenti per elettrostatica e la lavagna magnetica con relative collezioni di meccanica, termologia, ottica. Si va potenziando anche la dotazione multimediale del laboratorio al fine di consentire la simulazione e la gestione on line degli esperimenti.

Laboratorio di scienze

Si compone di due aule speciali, in via di allestimento: una di chimica e una di biologia. L’aula di chimica è dotata di apparecchiature che permettono di effettuare un consistente

numero di esercitazioni dimostrative, volte non solo ad arricchire le lezioni teoriche, ma anche ad avvicinare gli studenti al metodo scientifico e al mondo della ricerca scientifica.

Gli esperimenti vengono eseguiti secondo una precisa sequenza didattica e trattano argomenti che vanno dalle tecniche di separazioni di miscugli e composti, ai saggi alla fiamma, alle trasformazioni fisiche e chimiche (distillazione e sublimazione), alle reazioni, alla formazione dei vari composti, alle reazioni redox e alla elettrolisi.

L’aula è già dotata di un computer con collegamento in rete in previsione di una didattica di tipo laboratoriale anche on line, innovativa e altrettanto efficace sul piano dell’apprendimento. Dall’anno scolastico 2008/2009 l’aula multimediale dispone di una lavagna interattiva.

L’aula di biologia è dotata di una serie di sussidi didattici (microscopi, vetrini con preparati microscopici, plastici, modelli, diapositive, lavagna luminosa, TV con videocassette e cdrom…) che aiutano ad acquisire più agevolmente i contenuti. Vi si effettuano anche significative esercitazioni dimostrative (visione di preparati microscopici, riconoscimento di sostanze organiche, estrazione di clorofilla con cromatografia su carta, presenza di enzimi es. catalasi, in tessuti vegetali e animali, semplici esperienze di fenomeni osmotici). Dall’a.s. 2005/06 sono in dotazione 14 microscopi binoculari e un microscopio trinoculare, con una serie di preparati microscopici, due videocamere digitali multifunzione. Questi nuovi strumenti consentono più adeguati e approfonditi percorsi di didattica laboratoriale, curriculare ed extracurriculare.

Laboratorio linguistico

L’istituto dispone di un moderno laboratorio linguistico multimediale con postazione docente dotata di due personal computer per il controllo e la gestione dell’attività didattica e quindici postazioni per gli allievi utilizzabili ciascuna da due allievi contemporaneamente in modo individuale. Tutte le postazioni sono collegate in rete didattica con software linguistico di ultima generazione.

Il laboratorio si avvale altresì di un sistema audio-video ad altissima definizione e di una biblioteca multimediale in lingua inglese.

Page 15: POF 2009-2010

15

Attività curricolari

e integrative

IL CURRICOLO

FINALITÀ DELLA SCUOLA

Obiettivi formativi generali

Il Liceo Scientifico “G. Galilei”, in quanto scuola pubblica statale, ha come proprio fine istituzionale quello di promuovere l’educazione, l’istruzione e la formazione della persona e del cittadino, nella sua peculiarità e specificità, anche di genere. Tutta l’attività scolastica tende, pertanto, alla piena formazione della personalità dell’alunno/a e allo sviluppo delle sue capacità di esercizio di una piena cittadinanza universale ed interculturale. Tale fine si persegue attraverso:

i saperi disciplinari chiari e riconoscibili e gli strumenti di conoscenza atti a comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere ed operare;

la presa di coscienza e l’esercizio dei propri diritti e doveri nella famiglia, nella scuola e nella società, nel rispetto della libertà di sé e degli altri;

l’educazione alla legalità;

l’educazione alla pace, alla solidarietà e alla tolleranza;

lo sviluppo delle capacità logico-riflessive e critiche;

lo sviluppo della capacità di operare scelte autonome e responsabili;

il rispetto dell’ambiente, in ogni sua accezione;

il rispetto, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico;

l’educazione alla salute, come promozione di benessere psicofisico e sociale

Page 16: POF 2009-2010

16

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

BIENNIO

AREA UMANISTICA

Conoscenze

- conoscere le strutture linguistiche;

- conoscere un adeguato bagaglio lessicale;

- conoscere il lessico specifico delle diverse discipline;

- conoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari ed artistici;

- conoscere i fatti e i fenomeni storici, artistici, culturali e religiosi, oggetto di studio.

Competenze

- applicare correttamente le regole delle discipline;

- acquisire la dimensione del testo in tutte le sue sfaccettature e funzioni nell’esercizio concreto delle conoscenze e delle abilità linguistiche;

- cogliere i rapporti di differenza e somiglianza tra le lingue studiate;

- analizzare i testi letterari e i documenti artistici;

- collocare i fatti storici, artistici e culturali nello spazio e nel tempo;

- collegare e confrontare i contenuti in senso pluridisciplinare.

Capacità

- sviluppare le abilità linguistiche ed espressive: comprendere, parlare, leggere, scrivere;

- acquisire un metodo per la riflessione sulla lingua;

- acquisire la capacità di condurre un’analisi diretta dei testi letterari e dei documenti artistici;

- saper selezionare i dati e schematizzare un testo;

- saper confrontare tematiche e dati culturali dei diversi campi del sapere.

AREA SCIENTIFICA

Conoscenze

- conoscere il lessico specifico disciplinare;

- conoscere i contenuti e le regole della matematica;

- acquisire le conoscenze di base dell’informatica;

- conoscere le regole della rappresentazione grafica;

Page 17: POF 2009-2010

17

- acquisire la consapevolezza della propria corporeità.

Competenze

- applicare gli algoritmi di calcolo;

- applicare, elaborare e confrontare modelli matematici;

- usare la simbologia appropriata;

- svolgere in modo ben organizzato i compiti;

- usare gli strumenti tecnologici.

Capacità

- individuare il percorso ottimale di risoluzione dei compiti;

- sviluppare la capacità di utilizzare in ambiti diversi le tecniche, gli strumenti di calcolo e di disegno e quelli informatici;

- sviluppare le capacità induttive, logico-deduttive e di analisi;

- sviluppare le capacità condizionali e coordinative.

Page 18: POF 2009-2010

18

TRIENNIO

AREA UMANISTICA

Conoscenze

- consolidare la conoscenza delle strutture linguistiche;

- consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare;

- conoscere i contenuti culturali disciplinari;

- conoscere le strutture testuali dei generi letterari e artistici;

- conoscere gli strumenti critici per l’interpretazione dei testi e dei documenti artistici;

- conoscere gli strumenti della ricerca anche non verbali.

Competenze

- applicare correttamente le regole delle discipline;

- potenziare le competenze comunicative e linguistiche anche attraverso la consapevolezza del rapporto tra lingua e pensiero;

- decodificare testi letterari e non letterari;

- individuare e analizzare testi diversi per registro, scopi comunicativi, tipologia;

- analizzare i testi letterari e i documenti artistici;

- collocare i fatti storici, artistici e culturali nello spazio e nel tempo;

- saper analizzare e relazionare fenomeni ed eventi pluridisciplinari.

Capacità

- possedere un metodo di lavoro sicuro ed efficace;

- effettuare collegamenti organici in ambito disciplinare e pluridisciplinare;

- trasferire le conoscenze acquisite in ambito più ampio;

- selezionare i dati in relazione alle diverse situazioni cognitive e comunicative;

- rielaborare in maniera personale e critica i contenuti culturali;

- apprezzare il valore estetico dell’opera d’arte.

AREA SCIENTIFICA

Conoscenze

- conoscere i contenuti culturali disciplinari specifici;

Page 19: POF 2009-2010

19

- consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare;

- conoscere l’evoluzione storica del pensiero scientifico;

- conoscere le regole e i modelli scientifici in relazione alla loro storicità e al divenire reale.

Competenze

- applicare correttamente le regole delle discipline;

- utilizzare in modo efficace le procedure, gli strumenti e il lessico specifico;

- leggere e analizzare un testo specifico di carattere tecnico-scientifico;

- risolvere problemi di varia natura avvalendosi di teorie, modelli, schemi;

- usare gli strumenti tecnologici.

Capacità

- individuare il percorso ottimale di risoluzione dei compiti;

- inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze;

- affrontare in ambiti diversi situazioni problematiche avvalendosi dei modelli matematici;

- affrontare problemi di tipo applicativo con l’adozione delle tecnologie poste dall’informatica non attuabili con l’elaborazione manuale;

- sviluppare le capacità induttive, logico-deduttive e di analisi;

- consolidare le abilità motorie specifiche delle varie discipline sportive.

Page 20: POF 2009-2010

20

ATTIVITÀ CURRICOLARI

ORARIO

L’attività scolastica si svolge tutti i giorni secondo gli orari settimanali di lezione previsti dagli indirizzi di studio. Il Dirigente scolastico, tenuto conto della proposta di flessibilità formulata dal Consiglio di Istituto in relazione al pendolarismo degli alunni, tenuto conto del parere del Collegio dei Docenti sulla compatibilità didattica tra la proposta del Consiglio e la possibilità di raggiungere gli obiettivi del P.O.F., dispone la riduzione per causa di forza maggiore delle ore di lezione a partire dalla terza. L’ingresso degli alunni deve avvenire nei dieci minuti precedenti l’effettivo inizio delle lezioni.

I 8.20 9.20

II 9.20 10.20

III 10.20 11.15

IV 11.15 12.10

V 12.10 13.05

VI* 13.05 13.55

*solo per le classi che effettuano la sperimentazione di Matematica P.N.I. (Piano Nazionale Informatica).

L’Istituto è aperto al pomeriggio, generalmente due volte alla settimana, per consentire lo

svolgimento di attività integrative.

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

Oltre al corso di studi di ordinamento, il Liceo ha attivato la sperimentazione di Matematica P.N.I. e la sperimentazione di Disegno e Storia dell’Arte prevista dalla C.M. 295.

Tutti i corsi sono di durata quinquennale. In tutti gli indirizzi, accanto all’area matematico-scientifica, che assume un ruolo

caratterizzante, grande importanza riveste l’area umanistica con adeguati spazi per lo studio della lingua straniera e per il settore artistico.

Il Liceo organizza attività alternative per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento delle religione cattolica.

Corso di studi di ordinamento

Nel Liceo Scientifico di ordinamento la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo

fondante sul piano culturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline e

i loro linguaggi svolgono nella interazione conoscitiva col mondo reale. In tale contesto la

matematica con i suoi linguaggi e i suoi modelli da un lato e le scienze sperimentali con il loro

metodo di osservazione, di analisi e di spiegazione dall'altro rappresentano strumenti di alto

valore formativo. Anche le discipline umanistiche sono adeguatamente ampie e articolate, allo scopo

di assicurare l'acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione

Page 21: POF 2009-2010

21

complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. In particolare si

sottolinea la presenza della filosofia nel corso del triennio per la sua particolare funzione formativa,

rivolta a favorire una riflessione critica su tutte le discipline ed a svolgere perciò un ruolo di ponte

tra le varie materie. Per tutta la durata del quinquennio, e in particolare collegamento con la

conoscenza delle tradizioni di pensiero, è presente l'insegnamento del latino, che è necessario per

l'approfondimento della prospettiva storica della cultura e per la padronanza del linguaggio

intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico.

Ore di insegnamento

Anno di corso Durata oraria complessiva

Materie I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4 627

Latino 4 5 4 4 3 660

Inglese 3 4 3 3 4 561

Storia 3 2 2 2 3 396

Geografia 2 - - - - 66

Filosofia - - 2 3 3 264

Matematica 5 4 3 3 3 594

Fisica - - 2 3 3 264

Scienze - 2 3 3 2 330

Disegno - St. dell’Arte 1 3 2 2 2 330

Educazione fisica 2 2 2 2 2 330

Totale ore settimanali 25 27 28 29 30

Numero di materie 9 9 11 11 11

Totale ore 4422

Corso sperimentale di Matematica P.N.I. (Piano Nazionale di Informatica)

Il “Corso sperimentale di matematica con informatica”, avviato dall’anno scolastico 1988/89 limitatamente al biennio, è stato dal 1996 esteso all’intero quinquennio in alcune sezioni.

I corsi sperimentali, a cui si accede su richiesta dell’alunno, prevedono un maggior numero di ore di matematica e quindi un programma più ampio nei contenuti e più moderno nella metodologia.

Il Piano Nazionale di Informatica ha per obiettivo il potenziamento delle valenze formative e culturali dell'insegnamento della matematica, anche mediante l'uso di strumenti informatici. Scopo precipuo di questo corso è quello di promuovere la ricerca, il piacere dello “scoprire” ed il pensiero creativo.

La matematica, quindi, che ha suoi specifici contenuti, non è presentata come un dogma assoluto, ma come ricerca che si avvale dell'informatica per generare nuove abilità che portano alla scoperta di ulteriori conoscenze e teorie.

Ne deriva, pertanto, un approccio metodologico e non tecnologico alla matematica e all'informatica.

Il corso è quinquennale e l'insegnamento della matematica amplia il processo di preparazione

scientifica e culturale dei giovani e concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo

dello spirito critico ed alla loro preparazione umana ed intellettuale. La partecipazione al

corso del P.N.I. viene certificata nella documentazione dell’Esame di Stato.

Page 22: POF 2009-2010

22

Ore di insegnamento

Anno di corso Durata oraria complessiva

Materie I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4 627

Latino 4 5 4 4 3 660

Inglese 3 4 3 3 4 561

Storia 3 2 2 2 3 396

Geografia 2 - - - - 66

Filosofia - - 2 3 3 264

Matematica 5 5 5 5 5 825

Fisica - - 2 3 3 264

Scienze - 2 3 3 2 330

Disegno e Storia dell'’Arte

1 3 2 2 2 330

Educazione fisica 2 2 2 2 2 330

Totale ore settimanali

25 28 30 31 32

Numero di materie 9 9 11 11 11

Totale ore 4653

Corso sperimentale di Disegno e Storia dell’Arte

Il corso sperimentale di Disegno e Storia dell’Arte, a cui si accede su richiesta dell’alunno, è di durata biennale.

Esso consiste nell’introduzione della Storia dell’Arte sin dal primo anno, senza alcun ampliamento del programma: una delle tre ore del secondo anno viene anticipata al primo.

Ciò favorisce lo studio parallelo dei periodi artistici e di quelli storici, nonché lo sviluppo di abilità tecnico-espressive e di capacità creative.

Nel triennio si segue il corso di ordinamento. Ore di insegnamento

Anno di corso Durata oraria

complessiva

Materie I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4 627

Latino 4 5 4 4 3 660

Inglese 3 4 3 3 4 561

Storia 3 2 2 2 3 396

Geografia 2 - - - - 66

Filosofia - - 2 3 3 264

Matematica 5 4 3 3 3 594

Fisica - - 2 3 3 264

Scienze - 2 3 3 2 330

Disegno e S. dell’Arte 2 2 2 2 2 330

Educazione fisica 2 2 2 2 2 330

Totale ore settimanali 26 26 28 29 30

Numero di materie 9 9 11 11 11

Totale ore 4422

Page 23: POF 2009-2010

23

Corso sperimentale di Matematica P.N.I. e di Disegno e Storia dell’Arte

Il corso, a cui si accede su richiesta dell’alunno, prevede la contemporanea attuazione delle due

sperimentazioni precedentemente descritte. Ore di insegnamento

Anno di corso Durata oraria

complessiva

Materie I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4 627

Latino 4 5 4 4 3 660

Inglese 3 4 3 3 4 561

Storia 3 2 2 2 3 396

Geografia 2 - - - - 66

Filosofia - - 2 3 3 264

Matematica 5 5 5 5 5 594

Fisica - - 2 3 3 264

Scienze - 2 3 3 2 330

Disegno e Storia

dell’Arte

2 2 2 2 2 330

Educazione fisica 2 2 2 2 2 330

Totale ore settimanali 26 27 30 31 32

Numero di materie 9 9 11 11 11

Totale ore 4653

Dal prossimo anno, in base alla riforma scolastica dei Licei, il corso ordinario del nostro Liceo sarà il

seguente:

Nuovo quadro orario Primo biennio Secondo biennio

5 ° anno 1 ° anno 2 ° anno 3 ° anno 4 ° anno

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 -- -- -- Storia -- -- 2 2 2 Filosofia -- -- 3 3 3 Matematica con informatica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze

della Terra)

2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica e attività alternative 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

Page 24: POF 2009-2010

24

METODI E STRUMENTI DIDATTICI

Metodi

L’insegnamento delle singole materie si articolerà intorno ad argomenti che rispondano a precisi obiettivi, specifici e generali, tenendo conto anche degli interessi manifestati dagli alunni.

I docenti comunicheranno agli alunni gli obiettivi di ogni disciplina e i mezzi per raggiungerli, daranno indicazioni chiare e precise per ogni attività proposta, richiedendo nel contempo il rispetto dei tempi e delle modalità di lavoro e la puntualità della consegna.

Saranno individuate tutte le metodologie atte a sollecitare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti e a stimolare la loro capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze progressivamente acquisite.

L’insegnante, nel pieno esercizio della libertà di insegnamento e dell’autonomia decisionale in merito alle scelte didattiche, potrà avvalersi dei metodi di seguito indicati a titolo esemplificativo:

approccio di tipo problematico agli argomenti, per evidenziare i nessi causali mediante procedure operative;

lezione frontale, per fornire a tutta la classe i contenuti essenziali di ogni disciplina;

discussione interattiva, per favorire una acquisizione critica di teorie ed contenuti vari;

correzione individuale e/o collettiva di esercizi o elaborati vari, svolti in classe o a casa;

metodo attivo della ricerca individuale o per gruppi, per stimolare gli alunni a reperire materiali di approfondimento;

lavoro di gruppo, per approfondire gli argomenti stimolando la capacità di lavorare insieme e di confrontarsi.

Strumenti didattici

Nell’interazione costante tra docente e discente, molteplici ed in costante aggiornamento saranno gli strumenti utilizzabili nell’attività didattica:

libri di testo;

quotidiani in classe (progetto scolastico);

materiale eventualmente predisposto dagli insegnanti o reperito dagli alunni;

didattica on line e utilizzo di tecnologie informatiche;

sussidi didattici: libri e riviste specializzate, audiovisivi, lucidi, modelli plastici, grafici e tutti i mezzi in dotazione;

utilizzo dei laboratori, delle palestre e delle aule speciali.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

Nei vari laboratori di cui la scuola è dotata si svolgeranno sia attività didattiche curricolari che sperimentazioni pratiche.

Ciascun laboratorio è dotato di un orario settimanale o plurisettimanale e di un regolamento che ne disciplina la fruizione da parte di tutte le classi del Liceo.

Page 25: POF 2009-2010

25

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione si basa su un congruo numero di verifiche scritte e orali per ogni quadrimestre.

Le verifiche sia scritte che orali sono effettuate nelle forme tradizionali del compito in classe e dell’interrogazione individuale; possono essere effettuate inoltre prove strutturate (breve trattazione di argomenti; questionari a risposta singola, test a scelta multipla; prove grafiche; test motori ecc.) e prove non strutturate (saggio breve; relazione ecc.).

I docenti, nell’interazione con gli allievi, in tema di valutazione cureranno di:

illustrare i criteri di verifica e valutazione;

favorire l’autocorrezione e l’autovalutazione, dando indicazioni precise, tempestive e trasparenti sull’esito delle prove;

verificare sistematicamente i compiti assegnati;

correggere tempestivamente gli elaborati scritti, al fine di utilizzare la correzione degli errori come momento formativo;

sottolineare e incoraggiare il progresso nell’apprendimento e la fiducia dell’alunno nelle proprie capacità.

favorire la massima trasparenza nei confronti degli studenti/studentesse e delle famiglie che hanno il diritto a conoscere l’andamento scolastico.

Nella valutazione si tiene conto delle conoscenze, competenze e capacità, secondo la seguente griglia:

Scarso 1/3

Nessuna conoscenza o Pochissime conoscenze

Non applica le sue conoscenze e commette molti gravi errori

Non riesce ad effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite

Insufficiente 4

Frammentarie e piuttosto superficiali

Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise

Mediocre 5

Superficiali e non complete Esegue compiti semplici commettendo qualche errore anche grave

Effettua analisi e sintesi seppure non complete

Sufficiente 6

Complete ma non approfondite Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti con qualche errore

Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite

Discreto 7

Complete ed approfondite Esegue compiti anche complessi utilizzando i contenuti e le procedure, sia pure con qualche errore non grave

Effettua analisi e sintesi complete e abbastanza approfondite

Buono 8

Complete, approfondite e organiche

Esegue compiti complessi e utilizza i contenuti e le procedure, sia pure con qualche imprecisione

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza

Ottimo/eccellente 9/10

Complete, approfondite, organiche, ampliate, personalizzate

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

Page 26: POF 2009-2010

26

In sede di scrutinio finale, ogni Consiglio di classe procede alla valutazione tenendo conto delle

indicazioni del Collegio dei docenti sulla base della normativa vigente:

ogni deliberazione di scrutinio, sia positiva (promozione) che negativa (non promozione), deve avere finalità esclusivamente educative e formative;

la valutazione deve avvenire tenendo conto anche della crescita e dello sviluppo umano, culturale e civile degli alunni;

tutte le decisioni del Consiglio di classe in sede di scrutinio sono prese collegialmente sulla base delle informazioni fornite al Consiglio stesso dai singoli docenti;

ogni docente si assume la piena e diretta responsabilità delle informazioni che offre al Consiglio di classe, nonché degli atti dallo stesso deliberati.

Il Consiglio di classe valuterà ogni singolo allievo sulla base degli obiettivi prefissati nella programmazione in termini di conoscenze, competenze e capacità, e tenendo conto:

del percorso fatto e valutato attraverso i diversi tipi di verifiche orali, scritte/grafiche;

dell’impegno e dell’interesse dimostrati, della frequenza e della partecipazione al dialogo educativo.

In caso di non promozione, sul tabellone esposto al pubblico compare solo il giudizio di non

ammissione alla classe successiva o di sospensione del giudizio; alle famiglie viene data, tramite lettera, comunicazione dei voti reali, unitamente alla motivazione espressa dal Consiglio di classe.

La lettera è inoltre, nel corso dell’anno scolastico, il mezzo per comunicare alle famiglie le

discipline per le quali l’alunno viene avviato ad attività di recupero e/o consolidamento.

CREDITO SCOLASTICO E DEBITO FORMATIVO

Credito scolastico

Il credito scolastico è un patrimonio di punti che ogni studente acquisisce nel triennio conclusivo del corso di studi e che contribuisce a determinare il punteggio finale dell’Esame di Stato.

É assegnato allo studente sulla base dei risultati ottenuti nel corso dell’anno scolastico. La media dei voti conseguiti allo scrutinio finale individua una banda di punteggio: all’interno di questa banda il Consiglio di classe deciderà quale valore assegnare allo studente tenendo conto:

dell’impegno manifestato;

della partecipazione al dialogo educativo;

della regolarità della frequenza;

della partecipazione assidua, attiva e consapevole ad attività extracurricolari organizzate dalla scuola;

di eventuali crediti formativi.

La normativa vigente prevede che il punteggio massimo conseguibile come credito scolastico per i tre anni di corso è di 25 punti.

Page 27: POF 2009-2010

27

TABELLA DI ATTRIBUZIONE CREDITI

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico non viene attribuito nei casi di non promozione alla classe successiva.

Credito formativo

Il credito formativo viene attribuito dal Consiglio di classe per attività svolte dallo studente all’esterno dell’istituto, le quali:

siano coerenti con gli obiettivi del P.O.F.;

abbiano delle ricadute riscontrabili nella formazione didattico educativa dello studente;

siano debitamente certificate. Debito formativo

Il debito formativo riguarda tutti i Consigli di classe, ad eccezione di quelli delle classi quinte. Per debito formativo si intende il profitto insufficiente in una o più discipline registrato al

termine dell’anno scolastico, tale da poter pregiudicare la frequenza della classe successiva. E’ obbligo degli studenti colmare le lacune entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento, avvalendosi anche delle attività di recupero e sostegno, organizzate dalla scuola.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il Collegio dei docenti attiva una vera e propria strategia del recupero per offrire agli studenti la concreta possibilità di colmare le carenze nelle singole discipline rilevate sia durante l’anno scolastico che in sede di valutazione finale.

L’attività di recupero va intesa come parte integrante e fondamentale dell’attività didattica di ciascun docente e della programmazione di ciascun Consiglio di classe.

«Lo studente e la famiglia sono corresponsabili con la scuola del recupero, ma essi ne diventano i protagonisti principali e pressoché esclusivi in tutti i casi in cui le carenze di apprendimento dipendano in

Page 28: POF 2009-2010

28

via prevalente da limiti di impegno. In ogni caso, le attività di recupero organizzate dalla scuola vanno accompagnate e precedute da un impegno autonomo dello studente».

In base alla normativa vigente, Il Collegio dei Docenti delibera attività di sostegno facoltative (sportelli di consulenza e assistenza didattica anche individualizzata) e di recupero strutturato “obbligatorio”, che vanno a costituire parte ordinaria e permanente del P.O.F., programmate e attuate poi dai singoli Consigli di classe, secondo le indicazioni di carattere didattico-metodologico individuate dal Collegio dei Docenti nonché approvate, nella parte organizzativa, dal Consiglio d’Istituto. Sono previsti: interventi didattici intermedi ed interventi a conclusione dell’anno scolastico, ai quali devono far seguito verifiche documentabili che attestino il superamento del debito scolastico e consentano l’ammissione alla classe successiva.

La didattica del recupero dovrà essere finalizzata a produrre appropriati interventi differenziati e proporzionati alle conoscenze, competenze e capacità specifiche del biennio e del triennio.

Nell’intento di attivare una sinergia di interventi, si indicano tempi e modalità, anche complementari tra loro, all’interno dei quali il Collegio dei docenti, in sede di programmazione, stabilisce i criteri di svolgimento dei corsi di recupero, che poi i Consigli di classe adattano alla realtà e alle esigenze delle classi, compatibilmente con le risorse finanziarie della scuola.

Tempi

attività didattica curricolare con interventi individualizzati;

orario curricolare con forme di flessibilità (oraria e del gruppo classe);

ore aggiuntive antimeridiane;

ore aggiuntive pomeridiane;

attività di recupero a partire dalla fine dell’anno scolastico per quegli alunni con sospensione del giudizio finale;

flessibilità del calendario scolastico dell’istituto.

Modalità

corsi di recupero pomeridiani intensivi dopo i risultati del primo quadrimestre o, in alternativa, attività di recupero distribuite in un arco di tempo più lungo. In entrambi i casi si procederà a valutazioni finali;

flessibilità del gruppo classe con la suddivisione dello stesso in fasce di livello di apprendimento e la diversificazione delle attività di recupero e approfondimento secondo modalità stabilite dal singolo Consiglio di classe o da Consigli di classi parallele;

sportello didattico per interventi specifici e circoscritti;

colloqui con i docenti per il recupero motivazionale e metodologico. Gli studenti hanno l’obbligo di sottoporsi alle verifiche previste dal Consiglio di classe al termine

di ogni attività di recupero dei debiti, anche se non sono obbligati a frequentare le attività proposte dalla scuola ma possono provvedere autonomamente al recupero attraverso attività private.

Le famiglie verranno avvisate, per iscritto, dei risultati ottenuti dai propri figli nelle verifiche che attestano o meno il superamento (il saldo) del debito formativo.

Il Consiglio di classe ha la responsabilità didattica nel verificare gli esiti delle prove svolte ai

fini del saldo del debito formativo.‡

La già citata ordinanza prevede, inoltre, la “sospensione del giudizio” (questa è l’indicazione che verrà riportata nell’albo dell’istituto) per gli studenti che allo scrutinio di giugno abbiano insufficienze che non portino ad un'immediata non promozione: in questi casi, la formulazione del giudizio finale avverrà dopo le verifiche disposte dal Consiglio di classe entro la fine dell’anno

Page 29: POF 2009-2010

29

scolastico di riferimento (31 agosto), “salvo casi eccezionali, dipendenti da specifiche esigenze organizzative debitamente documentate”. ”In ogni caso, le suddette operazioni devono concludersi, improrogabilmente, entro la data di inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo”.

Pertanto il Consiglio di classe delibera l’integrazione dello scrutinio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. In tal caso, sono pubblicati all’albo della scuola i voti riportati in tutte le discipline con la indicazione “ammesso”. In caso di esito negativo del giudizio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente, il relativo risultato è pubblicato all’albo con la sola indicazione “non ammesso”.

Nei confronti degli studenti per i quali sia stata espressa in sede di integrazione dello scrutinio finale una valutazione positiva al termine del terzultimo e penultimo anno di corso, il Consiglio di classe attribuisce il punteggio di credito scolastico, secondo quanto previsto dalla tabella A allegata al D.M. 42 del 22 maggio 2007.

A partire dall'a.s. 2008/09, potranno sostenere l'esame di Stato gli studenti dell'ultimo anno che nello scrutinio finale abbiano riportato una valutazione positiva in tutte le discipline (almeno la sufficienza in ogni disciplina) e che abbiano comunque saldato, entro il 15 marzo dello stesso anno di riferimento, tutti i debiti formativi eventualmente contratti precedentemente.

Pertanto, a decorrere dall' a.s. 2008/09 - per gli studenti dell'ultimo anno di corso che nello scrutinio del primo quadrimestre presentino insufficienze in una o più discipline - il Consiglio di classe predispone iniziative di sostegno e relative verifiche al fine di consentire agli studenti di conseguire una valutazione complessivamente positiva in sede di scrutinio per l'ammissione agli esami finali.

Art. 3 del Decreto n. 80 del 3 ottobre 2007.

Page 30: POF 2009-2010

30

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO, ACCOGLIENZA E CONTINUITA’

L’orientamento è un nodo fondamentale della formazione in tutto l’iter scolastico ed ha come obiettivo che l’alunno prenda consapevolezza delle proprie capacità e sia informato sulle possibilità che si aprono davanti a lui, sia in campo scolastico, in relazione alle scelte universitarie, sia in vista di un eventuale inserimento nel mondo del lavoro.

Gli aspetti dell’orientamento sono: Orientamento in entrata Le attività di orientamento in entrata sono rivolte principalmente agli studenti delle classi terze medie e prevedono azioni tese a: • illustrare il P.O.F.; • diffondere informazioni rivolte non solo agli alunni, ma anche ai genitori, circa le finalità

del Liceo, l’organizzazione, le discipline, gli orari; • favorire scelte motivate e consapevoli; • stabilire contatti con docenti delle scuole medie; • visitare l’istituto. Accoglienza Le attività di accoglienza sono rivolte principalmente agli studenti delle classi prime e prevedono azioni tese a: • agevolare l’inserimento degli allievi all’interno della nuova scuola; • favorire la socializzazione all’interno del gruppo classe; • illustrare l’organizzazione didattica e disciplinare dell’istituto e il suo complessivo

funzionamento; • raccogliere elementi utili alla verifica dei prerequisiti degli studenti. Riorientamento Le attività di riorientamento sono rivolte a tutti gli studenti e sono tese a limitare la dispersione scolastica attraverso itinerari educativi centrati: • sull’osservazione dei risultati scolastici; • sull’efficace comunicazione tra scuola e famiglia; • sulla motivazione dello studente anche al fine di agevolare, in particolare per gli alunni

che rientrino nella fascia dell’obbligo scolastico, il passaggio dal Liceo ad un altro istituto con il quale saranno concordate la progettazione e la realizzazione di interventi didattici integrativi.

Continuità Le iniziative di continuità prevedono azioni tese a: • rendere più armonico il percorso formativo degli studenti; • agevolare l’inserimento degli studenti del biennio nella nuova realtà scolastica grazie ad

una più approfondita conoscenza da parte dei docenti del Liceo degli obiettivi e dei metodi della scuola di provenienza;

• agevolare il passaggio degli studenti dal biennio al triennio del Liceo mediante una più consapevole condivisione tra i docenti del biennio e del triennio degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità.

Page 31: POF 2009-2010

31

Orientamento in uscita Le attività di orientamento in uscita sono rivolte in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte e mirano a: • stimolare la riflessione consapevole e critica nei confronti delle possibili scelte formative e

lavorative; • sviluppare nello studente la consapevolezza di sé, dei propri interessi, della complessità

socio-economica contemporanea; • promuovere l’acquisizione di conoscenze utili per l’orientamento universitario. Il Liceo promuove attività rivolte alle classi terze delle Scuole Medie per fornire assistenza, sostegno e consulenza agli alunni e alle loro famiglie nella scelta del tipo di scuola superiore per il futuro anno scolastico.

Le iniziative prevedono: • contatti con i docenti referenti dell’orientamento delle scuole medie; • incontri mattutini e/o pomeridiani, nel periodo novembre-gennaio, con gli alunni delle

classi terze presso le scuole medie; • l’apertura di uno sportello informativo per genitori ed alunni delle classi terze, con la

possibilità di visitare l’istituto, in giorni programmati durante l’anno scolastico; • una tavola rotonda tra docenti del liceo, studenti e famiglie, coordinata dal docente

referente dell’orientamento, da effettuare a gennaio, prima dello scadere dei termini dell’iscrizione;

• la partecipazione, nel periodo febbraio-maggio, a lezioni presso il nostro istituto, durante l’attività curricolare, per gli alunni che si siano iscritti al Liceo;

Page 32: POF 2009-2010

32

CORSI PON 2007/2013 FONDI STRUTTURALI 2007/2013

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FINANZIATO CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO

I Fondi che riguardano il programma operativo nazionale (PON) la scuola per lo sviluppo sono

strumenti finanziari gestiti dalla Commissione europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell'Unione e ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.

Il nostro Liceo è stato autorizzato a realizzare un tale Piano di interventi finanziato dall’Unione Europea che ha l’obiettivo fondamentale di migliorare la formazione degli alunni, del personale docente e del personale ATA.

Tali attività si esplicano attraverso una serie di progetti che riguardano: per la componente studentesca: • interventi per il recupero e il rafforzamento delle competenze di base in italiano,

matematica e scienze; • corsi di inglese; • corsi di informatica; • interventi per lo sviluppo delle competenze chiave; per la componente docente: • corsi di lingua inglese; • corsi sulla didattica individualizzata e recupero dello svantaggio; • interventi formativi sulle nuove tecnologie della comunicazione.

I corsi progettati si svolgono in orario pomeridiano e vengono svolti da personale esperto anche

esterno alla scuola, scelto secondo una graduatoria definita secondo criteri scientifici ed obiettivi, ed affiancato da personale interno alla scuola con la funzione di tutor. I corsi prevedono il rilascio di una certificazione finale.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Il Liceo Scientifico promuove ed organizza iniziative ed attività complementari ed extracurricolari integrative dell’iter formativo degli studenti offrendo loro occasioni e spazi di incontro in relazione alle domande di tipo educativo e culturale del territorio ed in coerenza con le finalità formative istituzionali.

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

Le iniziative complementari, che tengono conto anche delle concrete esigenze di

approfondimento culturale rappresentate dalle famiglie e dagli studenti, si inseriscono nella

programmazione educativa e negli obiettivi formativi della scuola.

Il Liceo promuove, progetta ed aderisce alle proposte culturali offerte dal territorio:

• Attività teatrali con la compagnia teatrale cittadina “Bottega degli Apocrifi”;

• Attività teatrali in lingua guidate da docenti di lingue straniere;

Page 33: POF 2009-2010

33

• attività integrative istituzionali: Educazione alla salute, Educazione stradale e Gare ed

Attività sportive;

• Conferenze, Mostre, Cinema, visite a laboratori scientifici, Planetario…;

• Il pluriennale concorso ”Giovani Autori” mira a stimolare la creatività dei giovani attraverso

forme tradizionali e moderne di comunicazione letteraria ed artistica. Nato nel 1998 e

destinato agli studenti delle scuole medie superiori della provincia di Foggia, è articolato in

tre sezioni: letteraria, artistica e multimediale

Visite guidate e viaggi di istruzione

Il Liceo, dal 2004, prevede una funzione strumentale che, oltre alle attività di servizio agli studenti, coordina le attività e i progetti legati alle uscite didattiche ed ai viaggi di istruzione. Le proposte partono dai Consigli di classe e, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei docenti, nell’ambito delle rispettive competenze, consultato il Comitato studentesco, vengono inserite nella programmazione didattica. I Consigli di classe curano gli aspetti didattici sia delle visite guidate che dei viaggi di istruzione, che, come iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola, sono strettamente collegati ai programmi e ai contenuti disciplinari delle varie classi.

I viaggi di istruzione e le visite guidate sono finalizzati a promuovere:

• una maggiore conoscenza del territorio, del Paese o anche della realtà di Paesi esteri;

• la visita presso località di interesse storico, artistico, scientifico e ambientale;

• la partecipazione a manifestazioni culturali;

• la visita presso complessi aziendali, istituzioni scientifiche e culturali, mostre e musei.

I viaggi di istruzione e le visite guidate prevedono il contributo economico delle famiglie e

vengono effettuati solo se:

1) la partecipazione degli studenti sia almeno dei 2/3 della classe;

2) siano stati espressamente indicati dal Consiglio di classe i docenti accompagnatori.

Page 34: POF 2009-2010

34

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Il Liceo organizza iniziative integrative extracurricolari per rispondere ad ulteriori bisogni formativi rappresentati dagli studenti e dalle famiglie. Tali iniziative si inseriscono negli obiettivi formativi della scuola in quanto concorrono a:

• arricchire l’offerta formativa;

• ampliare e diversificare il bagaglio di conoscenze degli studenti;

• aiutare i giovani a scoprire se stessi, le proprie attitudini, inclinazioni e potenzialità;

• agevolare la socializzazione;

• rimuovere eventuali situazioni di disagio;

• promuovere il successo scolastico.

Le attività extracurricolari sono finalizzate a:

Potenziare la conoscenza delle lingue straniere:

• corsi extracurricolari per lo studio di altre lingue comunitarie;

• corsi preparatori agli esami scritti e/o orali per la certificazione delle competenze

linguistiche da parte di Enti Certificatori riconosciuti dal Ministero;

• il progetto Certificazione Abilità Linguistiche consente di approfondire la conoscenza

della lingua inglese. Le abilità vengono valutate dal Trinity College London e la

certificazione rilasciata è spendibile sia in ambito scolastico (credito), che nel mondo del

lavoro. Dall’anno scolastico 2007/2008 il Liceo Galilei è sede d’esame per il distretto

scolastico di Manfredonia – Mattinata – Monte Sant’Angelo.

Diffondere le competenze informatiche:

• corsi di alfabetizzazione informatica finalizzati anche alla preparazione agli esami per la

certificazione delle competenze informatiche da parte di Enti certificatori esterni

(ECDL);

• attività legate all’utilizzo delle tecnologie in ambito comunicativo e grafico;

• Corsi della Patente Europea e corsi sul Software di disegno tecnico Autocad.

Approfondire e diversificare gli interessi culturali in ambito scientifico, matematico ed

umanistico:

• Olimpiadi della Matematica (Giochi di Archimede) dall’anno scolastico 2008 – 2009 il

Liceo Galilei partecipa alle Olimpiadi della Matematica. Negli ultimi anni nelle scuole

Page 35: POF 2009-2010

35

di tutta Italia si è svolge una gara promozionale di primo livello chiamata "Giochi di

Archimede" divisa in due parti: una gara junior per gli studenti del biennio e la gara

senior, per quelli del triennio. Lo scopo di questa gara rimane quello di stimolare

ragazzi giovanissimi con quesiti che abbiano il carattere di gioco e che tuttavia

presentino un certo rilievo da un punto di vista matematico. I docenti favoriscono la

partecipazione a tale attività con corsi preparatori pomeridiani per avvicinare gli

studenti agli aspetti più profondi e reconditi della logica matematica.

• cineforum;

• partecipazione a convegni, dibattiti, conferenze, spettacoli.

Diffondere la cultura scientifica avvicinando gli alunni al mondo della ricerca:

• visita a laboratori di ricerca a livello locale e nazionale;

• progetti assistiti da Centri universitari e Città della scienza;

• partecipazione alle iniziative nazionali della “Settimana della Scienza”.

Favorire la conoscenza e l’espressione di sé:

• attività integrative nell’ambito dell’espressione verbale;

• attività integrative negli ambiti teatrale, musicale, cinematografico, dell’espressione

corporea;

• partecipazione a giochi sportivi studenteschi.

Altri progetti ed altre iniziative ed attività possono scaturire dalle esigenze e dalle proposte

degli studenti e dei genitori. Il Collegio dei docenti definisce le procedure di presentazione dei progetti e delle attività e li

inserisce nella programmazione educativa, compatibilmente con le risorse finanziarie della scuola.

RAPPORTI

Il Liceo intende potenziare i legami esistenti sul territorio, integrando i curricoli con insegnamenti adeguati anche alle esigenze locali e partecipando alle attività promosse da Enti locali, Provincia, Università, Associazioni e altri enti, in sintonia con il progetto generale dell’Istituto.

I rapporti in atto interessano le seguenti figure esterne:

1) Ente Parco Nazionale del Gargano, A.S.E (agenzia servizi ecologici), Comune di

Manfredonia (Assessorato alle politiche sociali).

2) Il Laboratorio di Genetica di “Casa Sollievo della Sofferenza” in S. Giovanni Rotondo, per far

conoscere un centro di ricerca scientifica del territorio e un luogo di cura sanitaria.

Page 36: POF 2009-2010

36

3) Centri universitari (di Foggia, di Manfredonia, Biotecnologie di Bari, centro ENEA di

Frascati).

4) Museo di Scienze Interattivo di Foggia.

5) ASL (medici di varie specialità, es. Primo Soccorso, Malattie infettive, Psichiatri e Psicologi),

AVIS, ADMO, SERT (servizio sulle tossicodipendenze) di Manfredonia, SIS (servizio

integrazione scolastico handicap) per gli incontri di prevenzione ed Educazione alla Salute.

6) Relazioni con altre scuole: Istituto Nautico di Manfredonia (visita al Planetario).

7) Per la storia e la cultura locale: Associazione teatrale “Bottega degli Apocrifi” di

Manfredonia e Museo nazionale nel Castello di Manfredonia, Cittadinanza Attiva.

8) Per gli scambi europei ed internazionali, funzionali all’approfondimento linguistico e

culturale degli studenti/esse: collaborazione con l’associazione Intercultura.

9) La scuola ha contatti anche con l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, che rendono

possibili seminari e studi su temi scientifici, storico-letterari ed etico-filosofici.

10) Per l’attività di Orientamento e Continuità, il Liceo stabilisce rapporti con le Scuole Medie

del Distretto e con rappresentanti dell’Università, del mondo del lavoro e delle Forze

armate.

11) Associazione culturale «Rotary Club», sez. di Manfredonia, come sponsor delle eccellenze.

12) Gruppo di genitori: cofondatori del progetto «Giovani Autori».

Page 37: POF 2009-2010

37

GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

APERTURA DELLA SCUOLA

Genitori e alunni possono utilizzare i locali della scuola per incontri e riunioni, previa richiesta al Dirigente scolastico.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Tra i diritti fondamentali dell’uomo vi sono il diritto all’istruzione e all’educazione: lo studente è visto

come soggetto di tali diritti nella famiglia e nella scuola (Art. 30).

Alla luce di questo articolo della Costituzione, la famiglia, nell’ambito del proprio ruolo, è chiamata a collaborare con la scuola al fine di contribuire a rendere effettivo l’esercizio di questo diritto.

La scuola, a sua volta, s’impegna a rendere effettivo il diritto dei genitori e degli studenti adottando procedure di lavoro fondate sulla trasparenza dell’attività educativa, sulla chiarezza del contratto formativo, sulla flessibilità dei modelli proposti.

Il Collegio dei docenti, pertanto, in vista di quella crescita cognitiva e umana di tutti e di ciascuno, promuove momenti di incontri (rapporti organici) con le famiglie, attraverso Colloqui (individuali e generali) come strumento di comunicazione, mediazione, ascolto e lavoro cooperativo, nonché di ricerca di modi e forme di partecipazione efficaci al fine di migliorare il processo d’ insegnamento-apprendimento.

Nel corso dell’anno scolastico sono previsti due colloqui generali pomeridiani, il primo alla fine di novembre, e il secondo alla fine di aprile.

Ogni docente, a partire dal mese di ottobre, si renderà disponibile per un’ora di ricevimento con le famiglie da effettuarsi, generalmente, nella prima settimana scolastica del mese e secondo un calendario distribuito a tutti gli alunni.

I docenti, inoltre, sono disponibili ad incontrare i genitori, ogniqualvolta ne viene ravvisata la necessità e previo appuntamento, nelle ore libere del mattino.

I Consigli di classe potranno avviare, con i genitori e gli alunni, specifici incontri di informazione sulla programmazione dell'attività didattica e su temi di particolare rilevanza educativa.

La scuola chiede alle famiglie di condividere i principi ispiratori dell’Offerta Formativa e dello statuto degli studenti/esse e di rispettare e far rispettare il regolamento interno della scuola, che è espressione dei valori educativi comuni.

Page 38: POF 2009-2010

38

SERVIZI AMMINISTRATIVI

La scuola assicura servizi amministrativi improntati ai seguenti fattori di qualità: celerità delle procedure; trasparenza; cortesia; tempi di attesa contenuti agli sportelli; flessibilità degli orari di ufficio a contatto con il pubblico.

Per migliorare la qualità del servizio, dall’ a.s. 2003/04 si è proceduto alla completa informatizzazione degli uffici con l’acquisto di sei computer di ultima generazione, che sono andati a sostituire in parte la preesistente dotazione, e con il cablaggio degli uffici stessi, collegati in rete interna e ad Internet.

Iscrizioni

La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata “a vista” nei giorni previsti, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace.

Lo svolgimento della procedura di iscrizione si svolge in un massimo di 10 minuti dalla consegna delle domande.

Rilascio certificazioni

Il rilascio dei certificati è effettuato, nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, entro il termine massimo di tre giorni lavorativi.

Le pagelle con la valutazione quadrimestrale sono consegnate dal Preside o da un suo incaricato entro tre giorni dal termine delle operazioni di scrutinio.

Orari di apertura al pubblico

Il Dirigente scolastico riceve il pubblico tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi riceve il pubblico per quattro giorni alla settimana e il personale della scuola tutti i giorni secondo gli orari da comunicare con affissione all’albo.

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico di mattina tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

La scuola assicura comunque la tempestività del contatto telefonico, con risposte che comprendano il nome dell’istituto, la qualifica di chi risponde e l’indicazione della persona in grado di fornire le informazioni richieste.

Albi e bacheche

Nella scuola sono disposti in modo visibile: la tabella dell’orario dei dipendenti (orario delle lezioni, funzioni e dislocazione del personale amministrativo e ausiliario); l’indicazione dei vari uffici e dei vari incarichi; la composizione degli organi collegiali; l’organico del personale docente e ATA; gli albi di istituto; l’albo con le norme di sicurezza. Sono inoltre disponibili e visibili la bacheca sindacale, quella degli alunni e quella dei genitori.

Presso l’ingresso gli operatori scolastici forniscono le prime indicazioni per la fruizione del servizio e devono avere il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro.

Page 39: POF 2009-2010

39

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il Liceo aderisce al Progetto pilota per la valutazione del sistema dell’istruzione dell’INVALSI, che effettua il monitoraggio istituzionale della qualità dell’istruzione in Italia.

Sono attivate anche procedure di valutazione del P.O.F. per verificare la congruenza tra offerta formativa e risultati attesi e qualità osservata e percepita del processo formativo e dei risultati ottenuti, allo scopo di compiere il monitoraggio dell'efficacia complessiva del servizio scolastico, e quindi della qualità del prodotto formativo del Liceo.

La valutazione del P.O.F. si muove lungo due direttrici: valutazione interna, espressa dai docenti e dal personale ATA, con valenza di autovalutazione

del proprio operato nell’ambito del P.O.F.;

valutazione esterna, espressa da genitori e studenti.

Gli strumenti per la valutazione, in base ad indicatori predefiniti, potranno essere: questionari;

interviste;

relazioni.

Dato il gran numero di studenti e genitori coinvolti, i questionari potranno essere

somministrati ad un loro campione significativo. I risultati, opportunamente tabulati, saranno adeguatamente diffusi.

Page 40: POF 2009-2010

40

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ: a.s. 2009-2010 CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio: 16 SETTEMBRE 2009 Fine: 10 GIUGNO 2010

FESTIVITA’ NATALIZIE Dal al

23 Dicembre 2009 6 Gennaio 2010

FESTIVITA’ PASQUALI Dal al

31 marzo 2010 7 Aprile 2010

ALTRE FESTIVITA’ 1-2 Novembre 2009 (Ognissanti)

7-8 Dicembre 2009 (Immacolata Concezione) Lunedì 15 e martedì 16 febbraio 2010 (Carnevale)

1 Maggio 2010 (Festa del Lavoro) 2 Giugno 2010 (Festa della Repubblica)

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIE Ricevimenti individuali (orario mattutino) 1 h mensile (attraverso prenotazione direttamente al docente) Altri colloqui con le famiglie (anche al di fuori del giorno ed ora prestabili sempre con meccanismo di prenotazione al docente che segnalerà la sua disponibilità alla famiglia) Periodi: dal 25 Ottobre al 20 Dicembre dal 12 Gennaio al 16 Maggio

RICEVIMENTI GENERALI DEI GENITORI

Giovedì 17 Dicembre 2009 15.30/18.30 Venerdì 18 Dicembre 2009 15.30/18.30 Martedì 27 Aprile 2010 15.30/18.30 Mercoledì 28 Aprile 2010 15.30/18.30

PROGETTI D’ISTITUTO

1. GIOVANI AUTORI che si propone di stimolare i giovani ad esprimere la propria creatività

attraverso forme antiche e moderne di comunicazione letteraria ed artistica.

2. LABORATORIO TEATRALE “PER CERCAR ME” che si propone di pervenire,

attraverso l’esplorazione delle diverse modalità espressive ed il confronto tra le proprie

esperienze ed emozioni e quelle di autori noti ad una maggiore consapevolezza di sé e del

mondo.

Page 41: POF 2009-2010

41

3. PROGETTO CARNEVALE che si propone, con la guida dei docenti, di porre particolare

attenzione alle tradizioni cittadine e di promuovere la creatività degli studenti in ambito

musicale e coreografico.

4. PATENTE EUROPEA ECDL CAD che si propone come finalità ed obiettivi: la

conoscenza del linguaggio informatico, l’acquisizione delle competenze e delle abilità dei

programmi CAD, l’acquisizione della certificazione ECDL CAD.

5. ARTE ROMANICA IN CAPITANATA E IN UMBRIA: ANALOGIE E DIFFERENZE.

TESTIMONIANZE DELL’ARTE GOTICA che si propone come finalità ed obiettivi:

conoscere le testimonianze dell’arte romanica sul nostro territorio da confrontare con quelle

della regione Umbria; incrementare la coscienza artistica negli alunni per il rispetto, la tutela

e la valorizzazione del patrimonio storico artistico.

6. ATTIVITA’ SPORTIVA SCOLASTICA che si propone come finalità ed obiettivi:

l’avviamento alla pratica sportiva, l’acquisizione di sane abitudini di vita, fair play e saper

perdere, miglioramento dei rapporti interpersonali.

7. COMENIUS che si propone di incrementare la dimensione europea dell’istruzione e

promuovere la cooperazione tra istituti scolastici in Europa. In questo anno la problematica

trattata è stata «La politica dell’acqua».

Page 42: POF 2009-2010

42

PROGETTI – CORSI PON 2007-2013 per l’anno scolastico 2009-2010

1. VALUTARE PER RECUPERARE (rivolto agli insegnanti) il cui obiettivo è il miglioramento

delle competenze del personale della scuola e dei docenti. 2. ESSERE DIGITALI (rivolto agli insegnanti) il cui obiettivo è quello di accrescere la

diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola attraverso interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola.

3. ROLLING STONE: finalizzato alla consapevolezza e all’espressione culturale. Percorso

formativo teorico-pratico di strumento musicale (tastiera, chitarra, basso elettrico percussioni, strumenti ad ancia) per la musica d’insieme.

4. FARE MUSICA: finalizzato alla consapevolezza e all’espressione culturale. Percorso

formativo teorico-pratico di strumento musicale (pianoforte, chitarra, strumenti ad ancia) 5. COSTRUIRE IL WEB: percorso formativo per acquisire competenze digitali certificate di

web master 6. HORIZON (infinity is a great place o start) per l’acquisizione di competenze di

comunicazione in lingua inglese. 7. GRAMMATICA DELLA FANTASIA: percorso formativo per gli alunni del biennio per la

comunicazione in lingua madre. 8. MATEMAGICA: percorso formativo per le competenze in matematica 9. MATEMATICA ALLE STELLE:percorso formativo per le competenze in matematica 10. DENTRO LA CELLULA: percorso formativo per le competenze in scienze e tecnologia. 11. DISEGNO AL COMPUTER: percorso formativo per apprendere il Disegno assistito dal

computer (CAD) con certificazione esterna 12. STUDIO PER LA VITTORIA: percorso formativo in preparazione alle olimpiadi di

matematica.