Pagine da Scuola dello Sport 111

10
SdS/Scuola dello Sport Anno XXXV n.111 • 2016 2 L’AMMINISTRATORE del CONI ALBERTO MIGLIETTA, OLIMPIONICO dei BILANCI A cura di Gianni Bondini FOTO GMT – MEZZELANI A.D. è l’acronimo che precede il nome e cognome di Alberto Miglietta. Lo qualifica quale Amministratore Delegato della S.p.A. Società per azioni integralmente “partecipata” dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). I bilanci, le prospettive economiche e i finanziamenti a sostegno delle attività del Comitato Olimpico Nazionale passano sul tavolo dell’Amministratore Delegato.

Transcript of Pagine da Scuola dello Sport 111

Page 1: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

2

L’AMMINISTRATORE del CONIALBERTO MIGLIETTA, OLIMPIONICO dei BILANCIA cura di Gianni Bondini

FOTO

GMT

– M

EZZE

LAN

I

A.D. è l’acronimo che precede il nome e cognome di Alberto Miglietta. Lo qualifica quale AmministratoreDelegato della S.p.A. Società per azioniintegralmente “partecipata” dal Ministerodell’Economia e delle Finanze (Mef).I bilanci, le prospettive economiche e i finanziamenti a sostegno delle attività del Comitato Olimpico Nazionale passanosul tavolo dell’Amministratore Delegato.

Page 2: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

7

Valerio Viero School of Sport and Exercise Sciences, Università di Roma “Tor Vergata”Giovanni Melchiorri Federazione Italiana Nuoto

La SCIENZA della PALLANUOTO

“Nel volume che abbiamo scritto con AlessandroCampagna era forte il desiderio di raccontare il nostro percorso ma ancora di più lo era il desideriodi non essere eccessivamente autoreferenziali. Per questo abbiamo voluto inserire in questo libromolti dati scientifici frutto della nostra ricerca e un intero capitolo dedicato alla letteratura scientifica pubblicata a livello internazionale sulla pallanuoto. Il libro è pensato come uno strumento per ottimizzare la formazione dei nostriallenatori per cui sono stati scelti articoli che possono avere una pronta ricaduta sulle strategie d’allenamento o fornire spunti per future sperimentazioni.”

Giovanni Melchiorri

Analisi della letteratura scientifica: indicazioni per l’allenatore

METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTOFO

TOAR

CHIV

IOFI

N –

DEEP

BLUE

MED

IASC

ALA

Page 3: Pagine da Scuola dello Sport 111

18

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

L’EREDE di RUDIC

Sandro Campagna, dal Settebello al Settebello

A cura di Gianni Bondini

Page 4: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

09 •

201

6

23

Quinta parte: i macronutrienti e la loro importanzaper la struttura e la funzione del cervello.Le proteine

Franz J. Schneider

“NUTRIRE” LO SPORT

Un’assunzione di proteine ottimalerispetto al fabbisogno giornaliero svolge un ruolo peculiare nel quadrodell’interazione neuronale, in quantoesistono importanti neurotrasmettitoriche sintetizzati da alcuni legami particolari rappresentano componentiessenziali dell’alimentazione. La trasmissione chimica dei segnali a sinapsi specializzate è consideratauna via centrale della comunicazioneneuronale. I processi pre e post-sinaptici sono precisamente regolati e sono soggetti a cambiamentiche, a seconda della funzione da compiere, rappresentano la base della plasticità e dell’apprendimento(motorio) nel cervello. Come elementicostitutivi delle cellule (nervose) e delle membrane cellulari, le proteine in seguito alla biosintesi proteica, sono soggette ad un continuo rinnovamento a seconda delle esigenze dell’organismo.

VintageArchivio

L’IMPORTANZA del CERVELLO COME “GENERATORE e RECETTORE” nello SPORT (di PRESTAZIONE)

Page 5: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

33

SOVRALLENAMENTO nello SPORT

Seconda parte:fattori di rischio, sintomi, diagnosi e prevenzione del sovrallenamento

L’obiettivo di questa rewiew consiste nell’analisi del sovrallenamento e dei fattori che ne determinano il suo sviluppo. La ricerca si basa sulla raccolta e sull’analisi dei dati relativi alla pratica sportiva internazionale e in particolar modo

riguardanti la letteratura specializzata. Nell’articolo vengono definiti i concetti come “superaffaticamento” e “supertensione”che sono alla base del fenomeno del sovrallenamento, i fattori che aumentano il rischio di sovrallenamento e i metodi di prevenzione di questi fenomeni. In conclusione viene affermato che gli atleti giovani e adulti devono essere seguiti

da figure professionali specializzate, in maniera tale da poter analizzare con una maggiore attenzione il processo di allenamento, senza mai trascurare lo studio di altri fattori legati, ad esempio, alla vita privata degli atleti.

TEORIA E SCIENZA DELLO SPORT

Vladimir N. PlatonovUniversità nazionale per l’educazione fisica e lo sport dell’Ucraina, Kiev

FOTO

ARCH

IVIO

FGI –

S. F

ERRA

RO

Page 6: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

44

Posturae sportRubrica

AYOMIDE FOLORUNSOVincenzo Canali Postura e Sport S.r.l.

Page 7: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

47

LATERALITÀ tra VITA QUOTIDIANA e GESTO SPORTIVO: RELAZIONI e IMPLICAZIONI PRATICHECome doti pseudo-naturali influenzino il gesto tecnico e come la tecnica forzi la naturalezza del movimento spontaneo: un’analisi sulla dominanza laterale

L’obiettivo dell’allenatore è quello di dare ad ogni singolo atleta i mezzi per poter esprimere al massimo le proprie potenzialità. Questo è importante anche per aspetti non prettamente condizionali ma legati alle coordinazioni e al posizionamento dell’atleta nel campo. Conoscere le dominanze laterali di arti inferiori e superiori può favorire l’atleta cercando di colmare carenze ed equilibrare la motricità individuale. Le disponibilità motorie nell’uso efficace di entrambi i lati/arti possono essere una soluzione vincente in molte sfide sportive

Federica Zanutto Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di MilanoAntonio La Torre Dipartimento di Scienze biomediche per la salute, Università degli Studi di MilanoNicola Lovecchio Dipartimento di Scienze biomediche per la salute, Università degli Studi di Milano

SCIENZA DELL’ALLENAMENTO

FOTO

ARCH

IVIO

FIPA

V –

FIO

REN

ZOGA

LBIA

TI

Page 8: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

53

COMPRENDERE l’AZIONE TECNICO-TATTICA nelle DISCIPLINE SPORTIVE APERTE

(OPEN SKILL)Effetti sull’insegnamento

Araújo DuarteCIPER, Facoltà di Cinetica Umana; Laboratorio per le Competenze nello Sport; Università di Lisbona, Portogallo

Questo studio presenta un quadro di riferimento teorico per esaminare l’azione tattica nello sport. Si tratta dell’approccio dinamico ecologico che integriamo con idee fondamentali tratte dalla letteratura

sull’apprendimento delle abilità motorie complesse. In particolare, l’attenzione si concentra sul ruolo svolto dai gradi di libertà percettivi sostenuti in un approccio ecologico all’apprendimento. Nel presentare ai lettori questo quadro

di riferimento, tale prospettiva viene messa a confronto con modelli più tradizionali di azione tattica. Infine, vengono descritte alcune implicazioni per l’allenamento dell’abilità tecnica e tattica nello sport.

SCIENZA DELL’ALLENAMENTO

ROBE

RTO

MAR

CELL

OBA

LDES

SARI, D

INAM

ISM

O: V

ELO

CITÀ

+ CI

CLIS

TA,1

915,

CO

LLEZ

ION

EPR

IVAT

A

Page 9: Pagine da Scuola dello Sport 111

SdS/

Scuo

la d

ello

Spo

rt A

nno

XXXV

n.1

11 •

201

6

61STATO dell’ARTE nell’ALLENAMENTO della DONNADalla teoria alla pratica

Massimiliano MazzilliScuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano Maria Francesca Piacentini Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute, Università di Roma "Foro Italico”Stefano ZambelliDirezione Tecnica ISSA Europe®

FOTO

ARCH

IVIO

FGI –

S. F

ERRA

RO

Allenare è un processo che comprendescienza, conoscenza e “arte” intesacome applicazione sul campo. È importante specificare quando siparla di allenamento a quale sessol’allenamento è indirizzato. Le differenze di genere portano a disuguaglianze dal punto di vistametabolico ed ormonale tenendo contonon solo dei differenti ormoni secretidalla donna ma anche dell’andamentodegli stessi legati al ciclo mestruale,tema per altro oggetto di costantiapprofondimenti. Queste differenze, a cascata, modificano ovviamenteanche fattori inerenti il sistema nervoso centrale e la biomeccanicastessa dei movimenti, molto differentetra uomo e donna per conformazioneossea e per composizione corporea.Differenze che si evidenziano anchesulla risposta preferenziale ad un tipodi training piuttosto che un altro.Nonostante la poca presenza di studiapplicativi, è molto affascinante pensare di poter utilizzare il “Ciclomestruale” come uno degli strumenti a disposizione del preparatore fisico per la personalizzazione di un percorsodi allenamento, passando anche perl’alimentazione e la differenziazionedella “scheda d’allenamento”. In questo articolo si cerca di fornire al lettore un orientamento, supportatodalla letteratura scientifica esistente,che possa aiutare nella stesura di unpiano d’allenamento personalizzatorivolto al femminile tenendo conto siadelle diverse fasi del ciclo mestruale siadelle diverse tipologie di composizionecorporea delle donne.

FISIOLOGIA DELLO SPORT

Page 10: Pagine da Scuola dello Sport 111

www.calzetti-mariucci.it

Visita il nostro sito

Collegandoti al sito puoi visionare nel

dettaglio e acquista-re gli articoli (libri,

video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice

ed intuitivo.

CATALOGO ON LINE

Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon-

dimento su tutti gli argomenti più interes-

santi legati allo sport, come eventi,

convegni e corsi di aggiornamento.

APPROFONDIMENTI

Iscrivendoti e dando la preferen-za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le

news al tuo indiriz-zo e-mail.

NEWSLETTER

libri, video e riviste per lo sportlibri, video e riviste per lo sport