Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

7
GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 3 RICERCHE Sergio Costa*, Stefano Livi** e Diego Polani*** * Psicologo dello sport, Roma ** Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Università di Roma “La Sapienza” *** Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie Riassunto Lo scopo di questo studio è presentare un nuovo questionario volto a valutare le convinzioni di effica- cia personale nel tennis, approfondendo aspetti ge- nerali di questo sport e colpi specifici di gioco (dritto, rovescio, colpi al volo, servizio e risposta). La ricerca ha coinvolto 890 tennisti, 745 maschi e 145 femmine, di età compresa tra gli 8 e i 72 anni (età media: 30,33 anni), provenienti da diverse parti d’Italia. È stata effettuata un’analisi statistica per verificare l’attendi- bilità dello strumento e valutare la dimensionalità di ogni singola scala proposta. Per quel che riguarda le convinzioni generali sul tennis, l’analisi fattoriale esplorativa ha individuato cinque distinti fattori (ge- stione del giudizio, gestione dell’allenamento, lettura dell’avversario, concentrazione e adattamento). Suc- cessivamente anche le scale di ogni colpo specifico sono state analizzate, confermandone l’unidimen- sionalità fattoriale, all’interno delle quali sono stati selezionati 10 distinti item, che potessero esplorare al meglio il costrutto indagato. Parole chiave Autoefficacia; tennis; questionario; psicologia dello sport. Summary The purpose of this study is to present a new que- stionnaire to assess the self-efficacy in tennis, dee- pening the general aspects of the sport and specific game shots (forehand, backhand, shots on the fly, service and response). The research involved 890 pla- yers, 745 male and 145 female, aged between 8 and 72 years (mean age: 30.33 years), from different parts of Italy. Statistical analysis was performed to verify the reliability of the instrument and evaluate the dimen- sionality of each proposed scale. As for the general beliefs about tennis, the exploratory factor analysis identified five distinct factors (judgment management, training mana- gement, read on the opponent, concentration and adaptation). Even after the scales of each specific shot was analyzed, confirming the factorial one-dimensionality, inside of which were selected 10 separate items, they could explore the most of investigated construct. Keywords Self-efficacy; tennis; questionnaire; sport psychology. Una scala per la misura delle convinzioni di efficacia personale nel tennis

Transcript of Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

Page 1: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 3

RICERCHE

Sergio Costa*, Stefano Livi** e Diego Polani**** Psicologo dello sport, Roma** Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Università di Roma “La Sapienza”*** Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie

RiassuntoLo scopo di questo studio è presentare un nuovo questionario volto a valutare le convinzioni di effica-cia personale nel tennis, approfondendo aspetti ge-nerali di questo sport e colpi specifici di gioco (dritto, rovescio, colpi al volo, servizio e risposta). La ricerca ha coinvolto 890 tennisti, 745 maschi e 145 femmine, di età compresa tra gli 8 e i 72 anni (età media: 30,33 anni), provenienti da diverse parti d’Italia. È stata effettuata un’analisi statistica per verificare l’attendi-bilità dello strumento e valutare la dimensionalità di ogni singola scala proposta. Per quel che riguarda le convinzioni generali sul tennis, l’analisi fattoriale esplorativa ha individuato cinque distinti fattori (ge-stione del giudizio, gestione dell’allenamento, lettura dell’avversario, concentrazione e adattamento). Suc-cessivamente anche le scale di ogni colpo specifico sono state analizzate, confermandone l’unidimen-sionalità fattoriale, all’interno delle quali sono stati selezionati 10 distinti item, che potessero esplorare al meglio il costrutto indagato.

Parole chiaveAutoefficacia; tennis; questionario; psicologia dello sport.

SummaryThe purpose of this study is to present a new que-stionnaire to assess the self-efficacy in tennis, dee-pening the general aspects of the sport and specific game shots (forehand, backhand, shots on the fly, service and response). The research involved 890 pla-yers, 745 male and 145 female, aged between 8 and 72 years (mean age: 30.33 years), from different parts of Italy. Statistical analysis was performed to verify the reliability of the instrument and evaluate the dimen-sionality of each proposed scale. As for the general beliefs about tennis, the exploratory factor analysis identified five distinct factors (judgment management, training mana-gement, read on the opponent, concentration and adaptation). Even after the scales of each specific shot was analyzed, confirming the factorial one-dimensionality, inside of which were selected 10 separate items, they could explore the most of investigated construct.

KeywordsSelf-efficacy; tennis; questionnaire; sport psychology.

Una scala per la misura delle convinzioni di efficacia personale nel tennis

Page 2: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 9

RASSEGNE

Tamara ArmentiDipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti

RiassuntoNel mondo dello sport si osservano differenze di gene-re: gli uomini sono propensi a praticarlo maggiormente rispetto alle donne e anche la copertura mediatica e i finanziamenti sono destinati in prevalenza ad atleti maschi. La ricerca mostra che l’interesse verso lo sport, la partecipazione e le prestazioni risentono del-la diffusione di modelli culturali che favoriscono l’uomo rispetto alla donna. Tutto ciò è stato riscontrato sia nel professionismo sia nel dilettantismo. Anche i ragazzi apprendono da genitori e insegnanti norme e stereoti-pi pro-maschili. Inoltre, esistono convinzioni condivise riguardo all’associazione di determinati sport con il genere di chi lo pratica, per cui un certo sport può essere considerato appropriato per un uomo oppure per una donna. Data l’importanza che lo sport riveste per la salute fisica e mentale, è doveroso interrogarsi circa tali disparità. In questa rassegna sono descritti gli stereotipi sessuali e ruoli di genere prevalenti nel mondo dello sport, e gli approcci teorici impiegati dai ricercatori in questo ambito.

Parole chiaveDonne e sport; stereotipi; ruoli di genere; disuguaglianza di genere.

SummaryGender differences are observed across sporting disciplines: men are more likely to practice sports than women, and media coverage and funding is intended mainly to male athletes. Research shows that interest, participation and performance in sports are affected by the spread of cultural patterns that favour men compared to women. This has been found in both the professional and the amateur worlds. Even children and young people learn from parents and teachers pro-male norms and stereotypes. Moreover, there are shared beliefs that associate sports with gender: a sport discipline may be considered more appropriate for a man or for a woman. Given the importance that sport has for physical and mental health, more research is needed to investigate gender differences. This review describes gender stereotypes and gender roles prevalent in sports, and theoretical approaches used by researchers in this field.

KeywordsWomen and sport; stereotypes; gender roles; gender inequality.

Differenze di genere nello sport

Page 3: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 15

RASSEGNE

Marcella Bounous* e Stefania Straniero*** Psicologa dello sport, Docente IUSVE** Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche, Atleta della Nazionale di scherma, Gruppo Sportivo Forestale

RiassuntoSono molteplici i processi sottostanti la prestazione sportiva. Fra questi, l’influenza degli aspetti fisiologici è significativa e tecniche come quelle del biofeedback rappresentano un utile strumento di applicazione per gli psicologi dello sport. Que-sto articolo presenta una rassegna su studi e applicazioni del biofeedback nello sport con lo scopo di divulgare impor-tanza ed efficacia di questo strumento ancora relativamente poco conosciuto in Italia. Le ricerche mettono in luce alcune aree maggiormente investigate, evidenziando l’importanza della relazione tra psicologo dello sport e atleta all’interno della quale l’uso del biofeedback deve essere visto come una procedura e non come un mero strumento.

Parole chiaveBiofeedback; psicofisiologia; prestazione; preparazione mentale.

SummarySeveral are the processes underlying sport performance. Among these, the influence of the physiological aspects is significant and techniques such as biofeedback represent an useful application tool for sports psychologists. This article presents an overview of the biofeedback studies and applications in the sport with the aim of disseminating importance and effectiveness of this instrument still relatively little known in Italy. The research highlight some areas most investi-gated, pointing out the importance of the relationship between sports psychologist and athlete within which the use of biofeedback is to be seen as a process and not as a mere tool.

KeywordsBiofeedback; psychophysiology; performance; mental training.

Sport e biofeedback: una rassegna su studi e applicazioni in psicologia dello sport

Page 4: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 25

Cristiana Conti*, Selenia di Fronso** e Maurizio Bertollo*** Università di Siena** BIND - Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università di Chieti

RiassuntoNegli ultimi anni gli aspetti psicologici correlati all’in-fortunio sportivo hanno attratto l’interesse di molti ricercatori e professionisti del settore. Le caratteristiche psicologiche sono state oggetto di approfonditi studi sia per quanto riguarda la prevenzione e riduzione del rischio sia rispetto alle fasi post-infortunio fino al rientro in gara. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura dal 1990 al 2015 sugli aspetti psicolo-gici coinvolti nel post-infortunio. Sono state analizzate in dettaglio la fase acuta, la fase di riabilitazione e la fase di ritorno allo sport. Sono stati indicati gli strumenti attualmente più utilizzati per l’assessment e descritti gli interventi che uno psicologo dello sport può attuare con l’atleta. Sono state presentate tecniche psicolo-giche per le diverse fasi di intervento, sottolineando come nei vari momenti siano più utili alcune rispetto ad altre. Considerare il quadro completo e gestire l’infor-tunio come evento multifattoriale ha molteplici risvolti operativi ed evidenzia la possibilità di un’integrazione multidisciplinare tra professionisti al fine di ottimizzare il recupero dell’atleta.

Parole chiaveIntervento psicologico; infortunio sportivo; riabilitazione; recupero.

SummaryDuring last years, the psychological features related to sport injuries have attracted the interest of many researchers and practitioners. Psychological characteristics have been thoroughly investigated both in terms of risk prevention and reduc-tion, and with respect to post-injury phase up to the return to the competition. A systematic review of literature from 1990 to 2015 on the psychological aspects involved in the post-injury was conducted. The dimensions of the acute phase, the rehabilitation phase, and the return to sport phase were analyzed. The most widely used instruments for assessment were presented, and the interventions that sport psychologists can apply with the athletes have been described. Psy-chological intervention and specific technique were explained in light of the different recovery period. Considering the whole framework and coping with the injury as a multifactorial event has several practical implications and highlights the possibility of integration between multidisciplinary practitioners in order to optimize the athlete’s recovery.

KeywordsPsychological intervention; sport injury; rehabilitation; recovery.

Caratteristiche psicologiche correlate alle diverse fasi di recupero dall’infortunio

sportivo: revisione critica della letteratura

Page 5: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 2015 37

RASSEGNE

Psicoterapeuta, Psicologa dello sport, Didatta e Presidente del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionaledi Prato.

RiassuntoNegli ultimi cinquant’anni, lo studio della comunica-zione umana ha assunto una rilevanza particolare per numerose discipline, in particolare per la psi-cologia e la psichiatria. Tali studi e riflessioni sono partiti con le indagini degli studiosi della pragmatica della comunicazione di Palo Alto e si sono negli anni sempre più affinati, fino a diventare parte inte-grante di numerose scienze. Nello sport, le relazioni si strutturano in base a infiniti processi comunicativi: esserne consapevoli e poterli gestire al meglio per-mette di trarre maggiore soddisfazione dalla attività fisica, di ottimizzare e talvolta migliorare la perfor-mance e, in generale, promuovere il benessere e la salute nei vari contesti. Il presente lavoro parte da un’analisi teorica dei principali concetti sistemici e relazionali inerenti la comunicazione, e offre un collegamento fra essi e la pratica sportiva, utile ad allenatori, atleti e staff dirigenziale.

Parole chiaveComunicazione; assioma; relazione; retroazione; circolarità; simmetria; complementarietà.

SummaryOver the past fifty years, the study of human communication has become particularly significant for many disciplines, especially psychology and psychiatry. Such studies and reflections have been started with the investigations of the scho-lars of the pragmatics of communication of Palo Alto and over the years have been more and more refined, to become an integral part of many sciences. In sport, the relationships are structured on the basis of endless communication proces-ses: being aware of and managing them effectively helps to derive more satisfaction from physical activity, optimizing and sometimes improving performance and, in general, promoting well-being and health in various contexts. This paper starts from a theoretical analysis of the main systemic and relational concepts of communication, and provides a link between

them and the sport, useful to coaches, athletes and managerial staff.

KeywordsCommunication; axiom; relationship; feedback; circularity; symmetry; complementarity.

Daniela Tortorelli

Comunicazione e sport: principi relazionali al servizio della pratica sportiva

Page 6: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 24 - 201544

ESPERIENZEES

PERI

ENZE

* Psicologa e psicoterapeuta ** Psicologa esperta in mindfulness

RiassuntoOgni prestazione sportiva è un incontro complesso: l’atleta gareggia con altri individui, portando con sé nella competizione il proprio mondo interno ed ester-no. L’esperienza relazionale emotiva che bambini e ragazzi vivono nelle diverse società sportive è ricca di molteplici sfaccettature. Durante l’allenamento o in gara sono molti gli attori e i vissuti coinvolti; attori non necessariamente sempre fisicamente presenti e vissuti consapevolmente, ma emotivamente significa-tivi per gli atleti. Tante sono le dinamiche relazionali e le emozioni in gioco ed il carico di stress e tensione può divenire tale da non poter essere adeguatamen-te gestito dal corpo e, inficiare quindi, la prestazione sportiva. Questo concetto ha portato le autrici alla realizzazione di un progetto di gruppoanalisi nello sport, basato sul potenziamento della competenza emotiva finalizzato al miglioramento della prestazio-ne sportiva in gara e non. Sono stati realizzati otto incontri di gruppo, di parola ed esperienziali, con cadenza settimanale, in cui sono state utilizzate tec-niche cliniche di gruppo basate sulla condivisione e l’elaborazione dei vissuti, oltre ad esercizi di training autogeno, mindfulness, respirazione e mental trai-ning. Il risultato ottenuto è stato positivo e migliorati-vo in diversi ambiti.

Parole chiavePsicologia dello sport; judo; prestazione; ansia; gruppoanalisi.

SummaryEvery sport performance is a complex meeting: the athlete competes with other individuals, bringing in the competi-tion their inner and outer world. The emotional relational experience that children and young people living in different sports clubs is full of many facets. During training or in the race are many actors and the experiences involved; actors not necessarily always physically present and lived consciously, but emotionally significant for athletes. There are many relational dynamics and emotions involved and the load of stress and tension can become such that it can not be ade-quately handled by the body, and then invalidate the sport performance. This concept has led the authors to the crea-tion of a project group analysis in sport, based on strengthening the emotional competence intended to enhance sport performance in the race and not. eight group meetings were held, speech and experiential, every week, we have been used to group clinical techniques based on the sharing and processing of experiences, as well as biofeedback exercises, mindfulness, breathing and mental training. The result was positive and improvement in several areas.

KeywordsSport psychology; judo; performance; anxiety; group analysis.

Katrin Di Lorenzo* e Laura Vighi**

Sport e gruppoanalisi

Page 7: Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport

Vis

ita il

nos

tro s

ito

Cosa troverai sul nostro sito:

CATALOGO ON-LINE- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di

ricerca semplice ed intuitivo.

APPROFONDIMENTI- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati

allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.

NEWSLETTER- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo

indirizzo e-mail.

www.calzetti-mariucci.it