Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

6
GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 3 RICERCHE Caratteristiche di personalità e pratica sportiva: un confronto tra adolescenti Riassunto Questo studio confronta i profili di personalità di ado- lescenti praticanti sport con quelli di adolescenti non praticanti sport e confronta adolescenti praticanti sport individuali con quelli di adolescenti praticanti sport di squadra. Ad oggi la maggioranza delle ricerche si è focalizzata su atleti adulti e professionisti, mentre pochi studi sono stati condotti sugli adolescenti. I risultati confermano parzialmente le ipotesi: gli adolescenti che praticano sport mostrano maggiore coscienziosità, stabilità emotiva ed energia rispetto a coloro che non praticano sport; gli adolescenti che praticano sport di squadra mostrano maggiore energia e stabilità emotiva e minore amicalità rispetto a coloro che praticano sport individuali. I risultati di questo studio aggiungono nuove informazioni sulle caratteristiche di personalità degli adolescenti che praticano e non praticano sport, fornen- do suggerimenti per ulteriori ricerche. Parole chiave Adolescenti; sport; tratti di personalità. Summary This study compares the personality profiles of adole- scents practicing sport with those of adolescents not practicing sports and compares youngsters practicing individual sports with youngsters practicing team sports. To date the majority of researches has focused on adults and professionals athletes, while few studies have been conducted on adolescents. Results partially confirm the hypotheses: adolescents who play sports show greater conscientiousness, emotional stability, and energy than those who not playing sports; adolescents who play team sports show more energy and emotional stability and lo- wer agreeableness than those who play individual sports. The results of this study add new information about characteristics personality of adolescents who practice sports, providing suggestions for further research. Keywords Adolescents; sports; personality traits. Andrea Greco, Dario Monzani e Patrizia Steca Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”

description

http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/gips-il-giornale-italiano-di-psicologia-dello-sport-n-16

Transcript of Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

Page 1: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 3

RICERCHE

Caratteristiche di personalità e pratica sportiva: un confronto tra adolescenti

RiassuntoQuesto studio confronta i profili di personalità di ado-lescenti praticanti sport con quelli di adolescenti non praticanti sport e confronta adolescenti praticanti sport individuali con quelli di adolescenti praticanti sport di squadra. Ad oggi la maggioranza delle ricerche si è focalizzata su atleti adulti e professionisti, mentre pochi studi sono stati condotti sugli adolescenti. I risultati confermano parzialmente le ipotesi: gli adolescenti che praticano sport mostrano maggiore coscienziosità, stabilità emotiva ed energia rispetto a coloro che non praticano sport; gli adolescenti che praticano sport di squadra mostrano maggiore energia e stabilità emotiva e minore amicalità rispetto a coloro che praticano sport individuali. I risultati di questo studio aggiungono nuove informazioni sulle caratteristiche di personalità degli adolescenti che praticano e non praticano sport, fornen-do suggerimenti per ulteriori ricerche.

Parole chiaveAdolescenti; sport; tratti di personalità.

SummaryThis study compares the personality profiles of adole-scents practicing sport with those of adolescents not practicing sports and compares youngsters practicing individual sports with youngsters practicing team sports. To date the majority of researches has focused on adults and professionals athletes, while few studies have been conducted on adolescents. Results partially confirm the hypotheses: adolescents who play sports show greater conscientiousness, emotional stability, and energy than those who not playing sports; adolescents who play team sports show more energy and emotional stability and lo-wer agreeableness than those who play individual sports. The results of this study add new information about characteristics personality of adolescents who practice sports, providing suggestions for further research.

KeywordsAdolescents; sports; personality traits.

Andrea Greco, Dario Monzani e Patrizia Steca

Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”

Page 2: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 11

RICERCHE

Motivazione all’esercizio, percezione corporea e comportamenti a rischio nella pratica del bodybuilding

RiassuntoI bodybuilder rischiano lo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare come gli atleti praticanti altri sport che enfatizzano peso e forme corporee e sono esposti alla dipendenza da esercizio fi sico. Questo studio indaga le differenze tra atleti praticanti bodybuilding e at-tività di fi tness rispetto a percezione corporea, motivazione all’esercizio fi sico, predisposizione a disturbi del comportamento alimentare e di-pendenza dall’esercizio. I risultati evidenziano differenze signifi cative: i bodybuilder mostrano condotte alimentari più disfunzionali ed un maggior rischio di dipendenza da esercizio fi si-co rispetto agli atleti praticanti attività di fi tness.

Parole chiaveAuto-percezione fi sica; motivazione all’esercizio fi sico; disturbi alimentari; dipendenza da esercizio fi sico; bodybuilding.

SummaryBodybuilders are likely to develop eating disor-ders such as athletes practicing other sports that emphasize weight and body shapes and are exposed to addiction to exercise. This study investigates the differences between athletes practicing bodybuilding and fi tness activities with respect to physical self-perception, exerci-se motivation, predisposition to eating disorders and exercise addiction. Results show signifi cant differences: bodybuilders show more dysfun-ctional eating behaviors and a greater risk of addiction to exercise compared to athletes practicing fi tness activities.

KeywordsPhysical self-perception; exercise motivation; eating disorders; exercise addiction; bodybuilding.

Patrizia Oliva, Sebastiano Costa e Francesca Cuzzocrea

Università degli Studi di Messina

Page 3: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 17

RASSEGNE

Monitoraggio psicofisiologico nello sport

Selenia di Fronso*, Laura Bortoli**, Katerina Mazzoni***, Claudio Robazza** e Maurizio Bertollo**

* Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

** Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

*** Dipartimento di Scienze Biomediche, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

RiassuntoNegli ultimi 20 anni lo studio dei processi psicofisiologici sottostanti la prestazione sportiva è cresciuto in maniera esponenziale, anche sulla spinta dell’interesse per l’allenamento mentale da parte di atleti ed allenatori. Il monitorag-gio psicofisiologico, che permette di analizzare questi processi, consiste nella rilevazione del grado di attivazione e funzionamento dell’organismo e può essere considerato come un approccio interdisciplinare che tenta di dare risposte ai problemi riguardanti il rapporto corpo-mente. Nel mondo dello sport, può essere utilizzato per migliorare la com-prensione dei processi sottostanti la prestazione sportiva, per poterla successivamente incrementare od ottimizzare. Le tecniche che si stanno utilizzando per questo tipo di monitoraggio comprendono l’elettromiografia (EMG), l’elettro-cardiografia (ECG), l’elettroencefalografia (EEG), la risonanza magnetica funzionale (fMRI), ma anche altre tecniche più semplici che misurano l’attività elettrodermica (EDA) o il ritmo respiratorio. Scopo di questo articolo è quello di offrire una panoramica generale del funzionamento di queste tecniche, degli sport che ne hanno tratto utilità e delle informazioni che se ne possono ricavare per comprendere, migliorare ed ottimizzare la prestazione in tutta la sua complessità.

Parole chiavePsicofisiologia; prestazione sportiva; elettromiografia; elettrocardiografia; elettroencefalografia; risonanza magnetica funzionale.

SummaryIn the last 20 years, there was a growing interest in the study of the theoretical and applied issues surrounding psycho-physiological processes underlying performance. The psychophysiological monitoring, which enables the study of these processes, consists in the assessment of the activation and functioning level of the organism. It can be considered as a multidisciplinary approach in the study of the mind-body relationship. In the sporting domain, it can be used to attain a better understanding of the processes underlying performance and to improve athletic achievements. The most used techniques include electromyography(EMG), electrocardiography (ECG), electroencephalography (EEG), functional magnetic resonance imaging (fMRI), and the assessment of electrodermal activity and breathing rhythm. The purpose of this paper is to offer an overview of these techniques and their applications in sport.

KeywordsPsychophysiology; sport performance; electromyography; electrocardiography; electroencephalography; functional magnetic resonance imaging.

Page 4: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 27

RASSEGNE

Goal setting e performance sportiva: una rassegna della letteratura

RiassuntoQuesta rassegna si focalizza su goal setting e performance sportiva. La Goal Setting Theory nasce in campo orga-nizzativo e lavorativo (Locke e Latham, 2002) e le sue applicazioni nello sport hanno dimostrato l’effi cacia di questo metodo nel miglioramento della performance sportiva (Gould, 2006; Weinberg e Gould, 2011). In ambito sportivo è im-portante distinguere fra obiettivi di risultato, di performance e di processo. La rassegna presenta la letteratura sull’im-plementazione di programmi di goal setting, come il protocollo a tre stadi, e prende in considerazione alcune ricerche che hanno valutato l’effi cacia di interventi individuali e di gruppo in vari sport come rugby, pugilato e pallacanestro.

Parole chiavePianifi cazione di obiettivi; obiettivi di risultato; obiettivi di prestazione; obiettivi di processo; protocollo a tre stadi.

SummaryThis review is focused on goal setting and sport performance. Goal Setting Theory originates in organizational and work fi eld (Locke and Latham, 2002) and its applications in sport have shown the effectiveness of this method in enhancing sport performance (Gould, 2006; Weinberg and Gould, 2011). In sportive context it is important to differentiate between outcome, performance, and process goals. The review presents literature on implementation of goal setting programs, such as three stages protocol, and takes into consideration some researches focused on effectiveness evaluation in individual and team sports, such as rugby, boxing, and basketball.

KeywordsGoal setting; outcome goals; performance goals; process goals; three stages protocol.

Giampaolo Santi e Luca Pietrantoni

Facoltà di Psicologia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Ringraziamo la Dott.ssa Elisa Saccinto e il Dott. Francesco Atanasio per le revisioni al manoscritto.

Page 5: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 35

RASSEGNE

La resilienza psicologica: una rassegna su studi

e applicazioni nello sport

RiassuntoQuesta rassegna si pone due obiettivi: definire la resilienza psicologica e i suoi principali filoni di studio, e successiva-mente presentare ricerche e applicazioni nello sport. In letteratura non è presente una definizione operativa unitaria di resilienza psicologica, poiché vi sono due principali approcci: il primo definisce la resilienza in termini di tratto perso-nale, il secondo la considera invece come processo di adattamento positivo nonostante esperienze di rischio o av-versità. La rassegna esamina i filoni di studio che caratterizzano la più recente letteratura psicologica sulla resilienza. Nonostante le potenzialità del costrutto siano elevate, le ricerche nello sport sono ancora relativamente poche, anche se i risultati sono promettenti. La rassegna presenta le più attuali prospettive di ricerca e alcuni punti di attenzione che i ricercatori dovrebbero considerare per sviluppare lo studio della resilienza psicologica e delle implicazioni pratiche nello sport.

Parole chiaveResilienza psicologica; sport; filoni di studio; ricerche; applicazioni.

SummaryThis review has two aims: to define psychological resilience and its main waves of study, and subsequently to present researches and applications in sports. No consensus on an unitary operational definition of psychological resilience exists in literature, since two are main approaches: the first approach defines resilience as personal trait, the second ap-proach considers resilience as positive adaptation process despite experiences of risk or adversity. The review examines the waves of resilience recent psychological literature. Although high construct potential, researches in sports are still relatively few, even if results are promising. The review presents more current research perspectives and some hot spots that scholars should consider to develop psychological resilience study and practical implications in sports.

KeywordsPsychological resilience; sport; waves of study; researches; applications.

Francesca Vitali* e Laura Bortoli**

* Collegio Didattico di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona** Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Page 6: Pagine da giornale italiano psicologia dello sport

GIORNALE ITALIANO

DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 16 - 2013 47

ESPERIENZE

Sport motoristici e psicologia dello sport: il contributo della consensus conference

alla defi nizione di una proposta di consulenza

Eugenio De Gregorio*/***, Sabrina Benvenuto*/***, Annarosa Proface*, Francesca Vitali*/*** e Claudio Scotton*/**

* Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Liguria** Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie, Università degli Studi di Torino*** Università degli Studi di Genova

RiassuntoL’articolo riassume gli esiti di un incontro svolto attraverso la metodologia della consensus conference e rappresenta, al contempo, una proposta operativa per l’applicazione della psicologia agli sport motoristici sia con fi nalità di ricerca, sia di intervento in questo ambito. La proposta operativa prende forma a partire dagli argomenti discussi dai partecipanti grazie alla metodologia partecipativa utilizzata, fi nalizzata a favorire condivisione e discussione sulle tematiche elicitate dai partecipanti. Dalla consensus con-ference sono emersi i seguenti argomenti: l’importanza della gestione delle emozioni negli sport motoristici, con particolare attenzione alla percezione di rischio e paura; gli atteggiamenti dei genitori di giovani atleti; la centralità del divertimento e della percezione di competenza nello sport giovanile; il rapporto fra aspetti tecnici e aspetti psicologici negli sport motoristici. Il potenziale della psicologia applicata agli sport motoristici riguarda prima-riamente lo sviluppo di competenze, l’instaurarsi di un clima motivazionale funzionale (clima orientato sul compito), un buon equilibrio fra gli aspetti competitivi, il divertimento e le opportunità di sviluppare percezione di competenza.

Parole chiaveSport motoristici; psicologia dello sport; consensus conference; giovani atleti.

SummaryThe article summarizes the outcomes of a meeting held by the methodology of consensus conference and it represents, at the same time, an operational proposal for the application of psychology to motorsports both for research, both for intervention in this area. The operational proposal takes shape since the topics discussed by participants, thanks to the participatory methodo-logy used, aimed to encourage sharing and discussion on issues elicited by participants. From consensus conference the following topics emerged: the importance of managing emotions in motorsports, with particular attention on risk and fear perception; the attitudes of parents of young athletes; the centrality of enjoyment and perception of competence in youth sport; the relationship between technical and psychological aspects in motorsports. The potential of motorsports’ applied psychology mainly concerns skills development, the establishment of a functional motivational climate (mastery-oriented climate), a good balance between competitive aspects, enjoyment, and opportunities to develop competence perception.

KeywordsMotorsports; sport psychology; consensus conference; young athletes.