Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

8
31 capitolo I traumi da carico iterativo sono subdoli perché sopravvengono in modo non allarmante e si insidiano nel sistema lavorativo del sog- getto minandolo in modo progressivo fino a costringere la persona a sospendere l’attività fisica o ad assumere atteggiamenti compensativi errati che potenzialmente possono portare ad ulteriori traumi. I principali traumi da carico iterativo hanno la base comune nelle compensazioni che le articolazioni starter compiono a causa dei movimenti eccentrici indotti, che alterano i corretti rapporti di flesso- estensione. Causa e origine dei traumi da carico iterativo: pubalgie, stiramenti, dolori articolari, tendiniti L’allungamento del quadricipite del capo distale prossimale permetterebbe alla gabbia toracica di rimanere chiusa e all’addome di rimanere contratto. L’azione in contrasto tra arti inferiori ed addome rispetto al bacino obbliga l'addominale ad un'azione compensativa rispetto alla mancata estensione dell'anca MOVIMENTO ECCENTRICO INDOTTO

Transcript of Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

Page 1: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

31capitolo

I traumi da carico iterativo sono subdoli perché sopravvengono inmodo non allarmante e si insidiano nel sistema lavorativo del sog-getto minandolo in modo progressivo fino a costringere la persona

a sospendere l’attività fisica o ad assumere atteggiamenti compensativierrati che potenzialmente possono portare ad ulteriori traumi.I principali traumi da carico iterativo hanno la base comune nellecompensazioni che le articolazioni starter compiono a causa deimovimenti eccentrici indotti, che alterano i corretti rapporti di flesso-estensione.

Causa e origine dei traumi da carico iterativo: pubalgie, stiramenti, dolori articolari, tendiniti

L’allungamento del quadricipite del capo distale prossimale permetterebbe alla gabbia toracica di rimanere chiusa e all’addome di rimanere contratto.

L’azione in contrasto tra arti inferiori ed addome rispetto al bacino obbliga l'addominale ad un'azione compensativa rispetto alla mancata estensione dell'anca

MOVIMENTO ECCENTRICO INDOTTO

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 145

Page 2: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

CAUSA E ORIGINE DEI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO: PUBALGIE, STIRAMENTI, DOLORI ARTICOLARI, TENDINITI CAPITOLO 31 146

Differenti soggetti possono avere le stesse cause scatenanti e traumidifferenti, così come lo stesso trauma può avere cause differenti.Ogni soggetto, a parità di causa scatenante ed a parità di compensa-zione, può reagire in maniera diversa avendo una parte della catenapiù debole rispetto ad altri soggetti che possono essere più deboli inaltri punti.Da questa riflessione si può capire che, se il sistema circolare vieneinterrotto in fase statica, la fase dinamica produce una forzatura delsistema stesso in qualche punto della catena che generalmente è ilpiù debole o il più sollecitato dal gesto specifico che il soggettocompie o entrambe le cose.Altro aspetto importante è capire che la catena può essere interrottaper cause differenti e procurare lo stesso trauma.Bisogna quindi conoscere le origini del trauma valutando le attivazio-ni non funzionali, da queste risalire alle specifiche resistenze che leinibiscono ed il differente comportamento delle resistenze rispettoalle attivazioni nei vari atteggiamenti del corpo, quindi rimuovere leresistenze allenando sia la mobilità passiva che quella attiva staticaper riattivare i baricentri tecnici non riconosciuti dal SNC.Questo procedimento permette di rimuovere il trauma agendo diret-tamente ed indirettamente sulle cause del problema.Conoscere l’origine del trauma da carico iterativo, significa avere lapossibilità di riprogrammare il soggetto affinché non si creino nuova-mente le condizioni che hanno portato al trauma stesso.Riprogrammare significa quindi ripristinare la funzionalità della partelesa rimuovendo sia le resistenze dirette (monoarticolari) che in cate-na, affinché il sistema non legga la necessità di compensazione nel-l’articolazione lesionata e possa invece leggere un aumento del“Range motion” funzionale.Le pubalgie, le tendiniti, le sciatalgie ed i movimenti disattivati dallaricerca della base di appoggio (equilibrio) sono spesso collegati all’i-pofunzionalità del baricentro addominale.I movimenti negativi vengono quindi indotti dal prevalere delle domi-nanze o delle resistenze.

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 146

Page 3: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

32capitolo

La postura è strettamente connessa con i gesti tecnici specifici inogni tipo di azione, sportiva e non sportiva. La richiesta tecnicaspecifica nel gesto tecnico è generalmente appannaggio degli alle-

natori che conoscono perfettamente quali sono le esigenze tecniche.Per quale motivo ci sono sempre tanti contrasti tra l’aspetto tecnicospecifico e la postura se gli allenatori fanno richieste tecniche checoincidono con le esigenze posturali?La risposta è intrinseca al procedimento che i tecnici utilizzano perarrivare allo scopo.L’atleta viene allenato, così come si presenta in palestra, direttamen-te verso un aspetto specifico.Le azioni specifiche che comportano flesso-estensioni, non vengonocostruite utilizzando il sistema posturale ma direttamente realizzate,spesso solo in maniera dinamica, appoggiandosi sul difetto posturaledel soggetto che così si amplifica.Il percorso deve essere completo, non si può comprendere quale sia ilmiglior punto di partenza solo allenando il piano condizionale e tecni-co; conoscere la realtà posturale e modificarla per renderla base dellatecnica significa raddoppiare l’efficacia del lavoro e rendere la vitasportiva e sociale del soggetto più duratura nella fase di benessere.Come collegare le posture ai gesti tecnici specifici di ogni singolosport?Le esperienze fatte fino ad oggi in varie attività come ginnastica, tuffi,calcio, pallavolo, basket, rugby, vela, canoa, atletica (salti, mezzofon-do e velocità), pattinaggio, karate, porta a comprendere che i gestitecnici specifici hanno una radice comune: l’utilizzo della flesso-

Dalla postura alla tecnica: esempi

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 147

Page 4: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

DALLA POSTURA ALLA TECNICA: ESEMPI CAPITOLO 32 148

estensione del bacino, delle caviglie e delle spalle per creare dei cari-camenti che esprimono l’energia necessaria all’esecuzione, coadiuva-ti dalle articolazioni non starter. Ad esempio il gesto del correre, il flicflac, la granvolta della ginnastica ed il servizio nel tennis o nella palla-volo ed il calciare la palla del calcio e del rugby, nuotare: tutti questigesti tecnici (e tanti altri) hanno una radice comune nella richiesta diampiezza articolare e i medesimi gesti utilizzano le stesse compensa-zioni in caso di errore esecutivo.Saranno ora analizzati alcuni di questi gesti per comprendere comeessi siano collegati tra loro e come la postura ed i rapporti di flesso-estensione siano gli elementi comuni.

1. Correre. Nel gesto del correre è necessario mantenere il bacino inavanzamento ed utilizzare i muscoli posteriori (ischio-crurali) nellafase di impatto al suolo affinché il corpo avanzi. La posizione delbacino in retroversione, che produce la rototraslazione, richiedesempre l’utilizzo del sistema circolare.

4 5 6 7

1 2 3

La flessione del ginocchio corrisponde all’estensione dell’anca (nella corsa funzionale)

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 148

Page 5: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

2. Flic Flac. Il flic flac prevede una spinta degli arti inferiori tesi, unavanzamento del bacino dovuta a retroversione, l’estensione delcingolo scapolo-omerale senza avere cedimento nella colonna lom-bare. Le suddette azioni richiedono l’utilizzo del sistema circolare.

149CAPITOLO 32 DALLA POSTURA ALLA TECNICA: ESEMPI

1 2

3 4

5 6

7 8

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 149

Page 6: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

DALLA POSTURA ALLA TECNICA: ESEMPI CAPITOLO 32 150

3. Granvolta. La granvoltaprevede una fase di appog-gio rovesciato ed una fasedi sospensione, con tutte lefasi determinate nei passag-gi intermedi. La dinamicaprevede un’estensione delcingolo scapolo-omerale edel bacino per ottenere ilnecessario caricamento perla futura frustata. La realizza-zione corretta richiede l’uti-lizzo del sistema circolare.

4. Il servizio nel tennis e nellapallavolo prevede un esten-sione del cingolo scapolo-omerale collegato ad un’e-stensione del bacino, con ilsoggetto in fase di appog-gio plantare e successiva-mente di volo; segue la fles-sione dell’arto a livello dellaspalla per imprimere energiaal gesto; l’energia espressaè proporzionalmente colle-gata con il supporto degliarti inferiori e con gli atteg-giamenti corretti del bacino.

5. Calciare la palla prevedel’estensione dell’anca conl’aggravante della flessionedella gamba sulla coscia. Perottenere la necessaria ener-gia senza che la medesimavada a provocare movimentierrati del bacino, è necessa-rio utilizzare il sistema circo-lare per eseguire l’allunga-mento dei flessori dell’ancasia nella fase di flessione chedi estensione del ginocchio.

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 150

Page 7: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

L’azione di estensione del ginocchio per colpire la palla non deveripercuotersi come contraccolpo sul bacino, stirando i muscoliflessori, gli adduttori e gli addominali.

6. Nuotare è un’azione che si compie prevalentemente a corpo esteso,con movimenti vari degli arti superiori che attivandosi su vari piani,sollecitano il cingoloscapolo-omerale. Ilsistema circolare ènecessario per man-tenere l’attivazionedei baricentri tecniciche entrano conti-nuamente in catenacomplessa rispetto aitre piani dello spazio.

151CAPITOLO 32 DALLA POSTURA ALLA TECNICA: ESEMPI

Postura-gio 2_Costill III edizione 25/11/14 19:05 Pagina 151

Page 8: Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo

Vis

ita il

nos

tro s

ito

Cosa troverai sul nostro sito:

CATALOGO ON-LINE- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di

ricerca semplice ed intuitivo.

APPROFONDIMENTI- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati

allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.

NEWSLETTER- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo

indirizzo e-mail.

www.calzetti-mariucci.it