O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

48
isveglio isveglio Musicale Musicale n. 2 - Marzo / Aprile 2015 Rivista Ufficiale dell’Anbima - Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 ROMA POSTE ITALIANE - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (Conv.in L. 27/02/2004, n.46) Art. 1 Comma 1 - DCB LO/MI www.anbima.it R R

Transcript of O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Page 1: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

isveglio isveglio MusicaleMusicale

n. 2 - Marzo / Aprile 2015

Riv

ista

Uff

icia

le d

ell’

An

bim

a -

Via

Cip

ro, 1

10 i

nt.

2 -

001

36 R

OM

A

PO

ST

E I

TA

LIA

NE

- S

pedi

zion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

D.L

. 353

/200

3 (C

onv.

in L

. 27/

02/2

004,

n.4

6)

Art

. 1 C

omm

a 1

- D

CB

LO

/MI

www.anbima.it

RR

Page 2: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...
Page 3: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

������������������� ��������������

���������������������������������������� �����������������������������

����������

• ����������������������� �������������������������������� ��������• ��� ������������������������� ���������������������������� ����

���������������������������� �������������� ���� ��

� �����������������������������������������!"��# ��$���%��!�������&�'��%�����()���������!"#$#%&#�'�(����)�'!��*&��+*��%+�*&��*(��������*��$#��#%&��"#)*!�&�,�������� �����������������������������������������������������������������*�+++++++++++*�����++++,+++++,����������������������� ���������������������� ��������������������������������!���������������"�������� �������������� �����������������#��������$�������������� �� ����%������������&��'()*�+'*",-'�"������.�/�� ��+���0��������!���.�1�.�1�����2,2,�3��4)5*,356�)����&��1�1��7�1��8�9��&��1�1���71�:��'.����&���������������������.�������������������������

Firma e timbro

Page 4: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Rivista ufficiale dell’Anbima(Associazione Nazionale delle BandeItaliane Musicali Autonome, GruppiCorali e Strumentali e ComplessiMusicali Popolari)

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Direttore Responsabile:Giampaolo Lazzeri

Caporedattore:Massimo Folli

In redazione:Franco Bassanini - Paolo Grenga - Andrea GullìGianluca Messa - Gianni Paolini Paoletti Andrea Petretti - Antonella Santilli

Progetto / Realizzazione Grafica:Andrea Romiti / Andrea Petretti

Hanno collaborato a questo numero:Alessandro Celardi, Chiara Vidoni, Roberto Zecchini, Gianluca Messa, Guerrino Tamburrini, Franco Bassanini, Giulia Zanchetta, Marina Pittau, Corrado Leoni

Amministrazione, Direzione e Redazione:Via Cipro, 110 int. 2 00136 Roma - Tel/Fax 06/3720343sito web: www.anbima.ite-mail: [email protected] [email protected] - [email protected]@anbima.it

Abbonamenti:abbonamento ordinario euro 11,00abbonamento sostenitore euro 14,00Per abbonarsi servirsi delc.c.p. n. 53033007, intestato a ANBIMA

Stampa:MARIANI tipolitografia srl20851 Lissone (MB) - Via Mentana, 44Tel. 039 483215 r.a. - Fax 039 481264E-mail: [email protected] del tribunale di Roma n. 361/81.Poste Italiane spa - Spedizione in AbbonamentoPostale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1-DCB LO/MI.Pubblicazione solo per abbonamenti.Pubblicità in gestione diretta.

già Risveglio Bandisticodal 1946

Anno 34 - nuova serie

Marzo - Aprile 2015

SOMMARIOSOMMARIOdel n.2/2015del n.2/2015

5 Editoriale

6 Pagine dimenticate

13 Dirigere una banda

15 Fabrizio Meloni - il dono di “faremusica”

23 Giovani, musica... e il futuro?

26 Rinnovare il repertorio corale

28 L’inquadramento della banda

30 Banda da Armada: la bacchetta è rosa e parla ita-

liano

32 16a Edizione Festival internazionale ITALIAN BRASS

WEEK

34 Il maestro Vincenzo Borgia cittadino onorario di

Amantea

36 Concorso internazionale Flicorno D’Oro: una espe-

rienza da raccontare

38 Le Recensioni di Franco Bassanini

40 Nel Regno della saccenteria e degli urlatori, uno spa-

zio musicale di saggia e piacevole partecipazione

42 Nel ricordo di Eleonora

44 Campus musicale “Note d’aMare”

46 La filarmonica Sangiustinese in ricordo del M° Luigi

Stefanelli

Page 5: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

EditorialeEditoriale

In questo editoriale prendo a prestito le parole e ipensieri di Lorenzo Ait che, sulla rivista “Riza Psi-cosomatica” ha pubblicato questo scritto che sperofaccia meditare tutti noi che la musica la godiamoanche in modo attivo, da attori protagonisti, e nonsolo in modo passivo come ascoltatori. Questoscritto ci invita a pensare e sperimentare questiconsigli in particolar modo come ascoltatori, maperché no!, proviamo a sperimentarlo anche comemaestri e dirigenti delle nostre compagini musicali.Oggi si è abituati ad “ascoltare di più con gli occhi”,piuttosto che con le orecchie; qualche volta non siascolta nemmeno chi si ha di fronte e ci sta par-lando insieme. Tutto ormai ci viene presentato evenduto come oro colato, ben impacchettato con“carta bella lucida e colorata”, ma la qualità all’in-terno di questo “pacco” com’è? Il guaio è che nonsiamo più abituati ad ascoltare con il cuore, questoahimè, è quello che ci inaridisce sempre di più e ciimpedisce di aprirci a nuovi orizzonti e a entusia-smanti esperienze non solo musicali, ma soprat-tutto di vita quotidiana. A buon intenditor…

Massimo Folli

Questo mese farete qualcosa che mai e poi mai

avreste pensato di fare: ascoltare dell’ottima

musica!

“Ma come” obbietterete “è una cosa che faccio

quotidianamente”. Ne sono certo, ma quella che

vi sto suggerendo di ascoltare è altra musica.

Che genere ascoltate normalmente? Bene: que-

sto mese cambierete gusti musicali. E non fate i

furbi: non passate dall’hot jazz al classico, cam-

biate completamente settore: non voglio che

passiate dalla maratona ai cento metri piani,

voglio che cambiate proprio sport: dall’atletica

all’alpinismo! Vi siete mai chiesti perché un ge-

nere musicale che mai vi aveva interessato è

piacevole per gli altri ascoltatori?

Questo mese dovrete farlo. Serve una full im-

mersion.

Solitamente, anche se non lo ammettiamo,

siamo pieni di pregiudizi verso cose e persone.

Abbiamo un’immagine precisa di ascolta il punk

o la musica sacra. Questi “pregiudizi” non rap-

presentano la realtà. Fidatevi di me e fate que-

sto esperimento: prendete un genere e identifi-

cate tre/quattro musicisti di riferimento di quel

genere. Fatevi consigliare da qualche esperto, o

blog, o sito web. Dopo di che ascoltate solo quei

brani per il prossimo mese: ogni volta che ascol-

tate musica fate che sia quella. E non solo: stu-

diate! Leggete come quei gruppi o quei musicisti

sono arrivati a comporre quella musica, infor-

matevi sul genere, sulle curiosità. Se si tratta di

musica straniera che non capite, leggete le tra-

duzioni dei brani; se si tratta di musica senza

testo scoprite come la costruzione musicale

rende possibile “raccontare una storia” pur

senza l’uso delle parole.

All’inizio sarà noioso e in molti casi addirittura

vi infastidirà. Poi accadrà qualcosa di meravi-

glioso: passerete dalla frustrazione all’inte-

resse; capirete e apprezzerete; conoscerete e

avrete ampliato i vostri orizzonti: non sto di-

cendo che quel genere vi piacerà, ma la vostra

“zona di comfort” si sarà allargata e capirete un

frammento di mondo in più.

Si chiama “crescere”.

Un vecchio detto dice che la nostra felicità è in

diretta proporzione a quanto riusciamo a convi-

vere col nostro disagio. Ciò che ci spaventa e ci

crea disagio non è ciò che “non ci piace”, ma ciò

che non conosciamo. Cambia il solito finale. La

musica, così come i gusti alimentari o quelli let-

terari sono un modo per conoscere e conoscersi.

Chiudersi alle nuove esperienze significa fare

cose che si conoscono già, leggere e vedere sto-

rie con il medesimo “plot” dove cambiano solo le

battute dei personaggi… In fondo lo sappiamo

già che nel prossimo film di James Bond lui sal-

verà il mondo e si ritroverà a bere champagne

con una bellissima donna, no?

Vivere lo stesso anno per novant’anni e chia-

marla “vita” può essere una strada, ma non è

l’unica, dico sul serio.

Pare che, mediamente, l’uomo cambi gusti sui

cibi almeno sette volte in una vita; voi comin-

ciate da qualcosa di “piccolo” come la musica e

scoprite la capacità di stupirvi a cambiare

“gusti”.

5

Page 6: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

“………La banda dovrebbe una buona volta fami-

liarizzare con le più attuali tecniche della composi-

zione, e disporre di musiche espressamente create

per l’impianto bandistico. Occorre abbattere certe

barriere precostituite, non aver paura di esplorare

spazi sino ad ora ignoti dell’arte bandistica. Non

solo, ma per poter intraprendere un discorso vivo,

attuale, è indispensabile rompere il settorialismo.

La Banda, cioè, deve uscire dalle sue sedi tradizio-

nali. L’Impostazione settoriale non funziona più.”

Queste poche righe, tratte da uno scritto del M°Olivio Di Domenico, sono cer-tamente le più adatte peraprire questo mio interventoattraverso il quale si vuole farconoscere, o riscoprire, sia lafigura di due grandi musicistiche di due interessantissimepagine sulle quali, nell’ultimoanno, ho speso ore di lavoro,riflessione e pura ed incondi-zionata ammirazione. Pagineche sono rimaste sconosciutenell’ambiente bandistico, nelcaso del Concerto per Bandadi Olivio Di Domenico e nellaprogrammazione di istituzionisinfoniche nel caso delle Pa-gine di Guerra di Alfredo Ca-sella.

Olivio Di Domenico nasce aSacrofano (RM) il 22 Ottobredel 1925. Eredita la passionedella musica dal padre Mariano il quale gli con-sente di essere ammesso agli studi musicalipresso l’Accademia Militare del G.I.L di Roma (Ac-cademia Militare del Littorio) dove si trasferisce asoli tredici anni (1938). L’Accademia rappresentauna tappa fondamentale nella formazione sia mu-sicale che caratteriale del giovane Di Domenico:regole rigidissime, esercizio fisico e formazione mi-litare fanno da cornice alla preparazione musicale,curata da importanti docenti provenienti dal Con-

servatorio “S. Cecilia” di Roma. A soli sedici anniconsegue il diploma di clarinetto e successiva-mente presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Romaquello di Composizione, sotto la guida di illustridocenti come Virgilio Mortari, Carlo Jachino e Gof-fredo Petrassi e Strumentazione per Banda sottola guida di Antonio D’Elia. Impegnato costante-mente nella didattica musicale rivolta ai più gio-vani, nel 1953 riceve il suo primo incarico qualedocente di Ritmica Integrata presso il Conservato-rio “S.Cecilia” di Roma dove ottiene, nel 1955, lacattedra di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale e

successivamente, alla mortedel suo insegnante AntonioD’Elia, la cattedra di Strumen-tazione per Banda. Contempo-raneamente alla sua attivitàdidattica, Di Domenico segue icorsi di perfezionamento incomposizione con IldebrandoPizzetti presso l’Accademia diS.Cecilia, venendo inoltre incontatto, in quegli anni, conuno dei massimi esponentidella direzione d’orchestra ita-liana ovvero Franco Ferrara.Nel 1959 vince il concorso peril posto di maestro direttorepresso la Banda della Guardiadi Finanza, ruolo che ricopriràsino al 1979. In questi ventianni affianca l’attività diretto-riale a quella compositiva e ditrascrittore, dando luogo cosìad una vasta produzione mu-

sicale bandistica di spiccato interesse innovativo:basti pensare alle trascrizioni delle Danze di Ga-lanta e dell’ Hary Janos di Zoltan Kodaly, Le Bi-ches di Francis Poulenc, Petruska di JgorStravinskij, nonché lavori originali come il Con-certo per Banda, Srutture ’70 e la Rapsodia perBanda. Dopo un’intensa attività svolta in Italia edin Europa alla guida della Banda della Guardia diFinanza, lascia questo incarico nel 1979 con ilgrado di Tenente Colonnello e nel 1980 riprende

6

Pagine dimenticatedi Alessandro Celardi

Olivio Di Domenico

Page 7: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

7

Risveglio MusicaleRisveglio MusicaleRisveglio MusicaleRisveglio Musicale

Ho avuto la fortuna di conoscere Alessandro Celardi durante i corsi estivi di Direzione di Banda nell’agosto2005 a Spilimbergo (PN), organizzati dall’Istituto “Guido Alberto Fano” in collaborazione con l’AnbimaFriuli Venezia Giulia. Allora il docente del corso di Direzione era il Maestro olandese Jo Conjaerts e il di-rettore artistico dei corsi di perfezionamento era il Maestro Franco Brusini. Subito si è instaurato tra noiallievi direttori del corso, un rapporto di amicizia schietto e sincero. Da parte mia, crebbe subito l’ammi-razione per questo giovane artista (pianista, come formazione strumentale), che con serietà e preparazioneaffrontava con grande e profonda passione il mondo della Banda Musicale. In quel periodo Alessandro,frequentante il corso di Strumentazione per Banda, stava preparando il diploma che di li a poco conseguìpresso il Conservatorio di Bologna. Come ogni anno (è una buona abitudine che da tempo prosegue), a fine marzo con Alessandro, ci siamoritrovati al Concorso Bandistico Internazionale “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda per assistere alle esibi-zioni delle Bande Musicali iscritte alla competizione. Durante il concerto di apertura della manifestazione,che solitamente viene eseguito da una formazione prestigiosa che opera nel campo bandistico, (quest’annol’esecuzione era affidata alla Banda Rappresentativa dei Corpi Bandistici del Trentino, diretta dal MaestroGiancarlo Guarino) ho ascoltato il brano di Olivio di Domenico “Concerto per Banda” che lo stesso Celardiha riportato alla luce e revisionato nell’organico moderno di Symphonic Band. Un lavoro straordinario diun’attualità impressionante (calcolando che lo stesso fu scritto nel 1967). Come me il numeroso pubblico,e in particolare la giuria del concorso al gran completo che ascoltava attentamente, si è reso conto constupore di quanta buona musica italiana scritta per questo organico ancora giace negli archivi impolveratidelle nostre Bande Musicali. Celardi, con un minuzioso lavoro di ricerca e revisione, ha riportato all’ascolto una pagina sorprendentedell’impegno compositivo di questo Maestro da molti anni caduto nell’oblio. Un doveroso ringraziamento, quindi, va ad Alessandro Celardi che inoltre si è anche interessato di recu-perare e adattare all’organico bandistico moderno il brano di Alfredo Casella “Pagine di Guerra”, che de-scrive alcune scene della prima guerra mondiale, di cui quest’anno ricorre il primo centenario dall’entratanel conflitto bellico della nostra Nazione.Due lavori che, grazie all’interessamento dell’editore Scomegna, sono stati pubblicati e sono disponibili eacquistabili. Una scelta non facile in questo caso quella dell’editore, che ha compreso l’importanza di di-vulgare composizioni che certamente non sono alla portata esecutiva di tutte le Bande Musicali, ma chesicuramente andranno ad arricchire la biblioteca musicale di chi le vorrà affrontare e si cimenterà nel lorostudio.

Massimo Folli

l’insegnamento presso il Conservatorio “S. Cecilia”di Roma nella classe di Armonia, ricevendo anchel’incarico di Direttore della Banda Musicale del-l’Atac di Roma (Agenzia di Trasporto Autoferro-tranviario Comunale) ruolo che ricoprirà sino al2004. Muore il 20 Maggio 2010 a Roma.

Il Concerto per Banda, storia di un brano tor-nato alla luce dopo anni di silenzio “tombale”.

In anni non recenti, quando la sensibilità cultu-rale dell’individuo diveniva una necessità vitale ingrado di ricostruire ciò che la guerra aveva an-nientato, e la musica godeva, in ogni sua sfuma-tura, di una vetrina ben diversa e fuori dallebieche costrizioni consumistiche, grandi firme

giornalistiche, come ad esempio lo storico musi-cale Mario Rinaldi, “confezionavano” la critica diconcerti bandistici su testate di grande respiro na-zionale come in questo caso Il Messaggero. Ed èproprio nel suo articolo del 19 Giugno 1967, a ter-mine del Concerto della Banda della Guardia diFinanza, diretta dal M° Olivio Di Domenico inPiazza del Campidoglio a Roma in occasione del193° anniversario del corpo, che lo stesso giorna-lista esordiva così:

“Più volte abbiamo sollecitato i maestri di banda ad

ingrandire e perfezionare i repertori, inserendovi

musiche originali per i loro complessi. Le risposte a

queste sollecitazioni sono state sempre titubanti,

non perché non si fosse convinti del fine artistico,

Page 8: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

8

ma perché sulla banda, oggi come ieri, si hanno

concetti errati, pensando che essa debba esclusi-

vamente rispondere alle ingenue richieste del pub-

blico più popolare… Una risposta decisiva alle

nostre sollecitazioni l’ha data il maestro Olivio Di

Domenico con la Banda della Guardia di Finanza

da lui diretta. Nel programma del concerto era com-

presa infatti la prima esecuzione in Europa della

“Sinfonia in Sib per Banda” di Paul Hindemith

e la prima esecuzione di un “Concerto perBanda” dello stesso maestro Di Domenico.”

Non è scopo di questo intervento analizzare nellospecifico l’articolo in questione, esso deve inveceservire da importante “memoria storica” per intro-durci, grazie ad una contestualizzazione, ad unagenerale presentazione del Concerto per Banda.Sin da subito si deve affrontare una tematica cheaiuterà a capire meglio l’esigenza di aver ripropo-sto oggi la partitura di Di Domenico in un nuovoformato elaborato e revisionato. È noto infatti chequasi interamente la produzione musicale bandi-

stica militare del nostro paese è nata, vista la con-formazione e le caratteristiche degli organicistessi, per una tipologia di organico tradizionale,denominato “vesselliano” ma che nello specifico,dalla riforma di riordino operata da AlessandroVessella, trae ispirazione. L’assenza negli organiciinternazionali, spesso indentificati nella denomi-nazione “Symphonic band”, di intere sezioni stru-mentali oggi non più in uso neanche in alcunicomplessi bandistici militari italiani, detta la ne-cessità di trasferimento del materiale musicale daun organico ad un altro pur trattandosi sempre diformazioni bandistiche. Questo passaggio nonesula dalla necessità di operare una successiva re-visione, avendone in parte mutate le caratteristi-che. Dobbiamo poi puntare l’attenzione del lavorodi revisione ed elaborazione anche in funzione diun cambiamento della sensibilità di ascolto resapossibile, nel passare del tempo, da una grandeevoluzione strumentale e dalla conseguente cre-scita in positivo delle caratteristiche e delle possi-bilità timbriche degli organici bandistici. Ecco

Page 9: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

9

Risveglio MusicaleRisveglio MusicaleRisveglio MusicaleRisveglio Musicale

dunque che il lavoro di revisione ed adattamentoper organico internazionale, operato sulla parti-tura, ha come scopo una maggiore fruibilità diquesta importante testimonianza.

“Interessato al continuo evolversi delle tecniche

strumentali e nel desiderio di offrire un personale

contributo al rinnovamento del linguaggio tradizio-

nale delle partiture per banda, l’autore ha concepito

questo Concerto nella forma ternaria: Introduzione,

Romanza, Finale. La prima parte sviluppa un tema

brillante che si intreccia in un vivace gioco contrap-

puntistico attraverso episodi sempre più serrati che

si concludono in ampie linee sonore. La Romanza

inizia con indefiniti arpeggi di flauti, celesta e vibra-

fono, per svolgersi poi, con linguaggio semplice, in

temi essenzialmente espressivi. Il finale ha carat-

tere scherzoso e burlesco: prende come pretesto la

scala di FA Maggiore, tema nel quale si avvicen-

dano le varie famiglie strumentali in una gara sem-

pre più intensa fino al termine della composizione”.

Con questa stringata ma esaustiva descrizione, ti-pica del “fare” di Olivio Di Domenico egli introdu-ceva la sua composizione nelle note di sala del

concerto tenuto in piazza del Campidoglio il 19Giugno del 1967. Ecco dunque che le parole diMario Rinaldi tornano utili per la comprensione diquelle che, sin dall’inizio, sono delle vere e proprienecessità e da cui scaturisce la composizionestessa. Necessità che vanno individuate nellacreazione di un nuovo linguaggio, nell’allontana-mento, nelle giuste misure, da una tradizione chetroppo incancreniva l’ambiente bandistico mili-tare, nella volontà di avvicinare lo stesso a quellodella cosiddetta “musica colta”, nei nuovi stimoli,anche di carattere didattico, per gli esecutori, nell’innalzamento culturale del messaggio musicalenonché nella creazione di nuovo pubblico di set-tore. Per operare questo processo di “rinnova-mento bandistico”, come spesso lo definisce luistesso, Olivio Di Domenico decide di presentare ilsuo lavoro, nella prima esecuzione, insieme al ca-polavoro di Paul Hindemith (adattato per organicotradizionale dallo stesso Di Domenico) il quale ol-treoceano, sotto commissione, aveva donato almondo bandistico una pietra miliare destinata allavita eterna. Il linguaggio più appropriato, scelto daDi Domenico per il suo Concerto per Banda si rifàdunque a tutta l’esperienza musicale del nove-

Page 10: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

10

cento europeo, e non solo, che lui stesso introdu-ceva, attraverso le trascrizioni, negli archivi dellabanda della Guardia di Finanza. Armonie dense,contrappunto fitto e nuovi timbri erano il richiamoallo stesso Hindemith ma anche all’immancabileRespighi; il grande senso percussivo e la dinami-cità sfrenata erano invece riferimento alla grandeletteratura musicale, tra le sue preferite indubbia-mente, proveniente dall’est Europa con Bartok,Stravinski e Kodaly su tutti; le sonorità impressio-niste di Ravel e Debussy ed il “nuovo” linguaggiodello statunitense George Gershwin erano da col-lante. Il Concerto per Banda è dunque una rac-colta di molteplici esperienze stilistiche, una storiamusicale delle storie di tanti compositori, una vi-sione introspettiva di unmondo musicale che si vuolfar volgere, in quegli anni, adun cambiamento. È una valo-rizzazione del materiale a pro-pria disposizione, nonché unagrande volontà di donare, alrepertorio bandistico italiano,una pagina di senso compiutoda tramandare ai posteri conun grande senso di osserva-zione e discernimento. Il Con-certo per Banda è parteintegrante della storia del re-pertorio bandistico del vente-simo secolo, è una testimonianza di unaletteratura che oggi, ancor più di prima, deve ob-bligatoriamente essere introdotta sia nei pro-grammi di studio che negli archivi di formazionibandistiche in grado di poterlo eseguire. Il Con-certo per Banda è un lavoro che, come propostodal M° Daniele Carnevali nell’ultima edizione del“Flicorno d’oro”, deve avere vetrine internazionalidi settore per essere apprezzato, divulgato, ma so-prattutto studiato.

Se da un lato la partitura del romano Olivio Di Do-menico può essere considerata una riscoperta nelrepertorio bandistico, le “Pagine di Guerra” di Al-fredo Casella possono essere indubbiamente de-scritte come “dimenticanza” di unaimportantissima testimonianza sinfonica delprimo novecento italiano. Prima della descrizionedel lavoro, anche qui occorre conoscere il compo-sitore, che forse nella seconda metà del novecento

non ha goduto di grande visibilità se non sui leggiidei tanti pianisti, che ne hanno potuto apprezzarel’ enorme lavoro di revisione delle più importantipagine della letteratura pianistica.

Alfredo Casella (Torino, 25 Luglio 1883-Roma, 5Marzo 1947) compositore, pianista e didatta, fuavviato allo studio del pianoforte dal padre Carloe dalla madre Maria Bordino. A tredici anni, tra-sferitosi a Parigi a seguito della morte del padre,fu accolto in Conservatorio nella classe di piano-forte di L. Diémer, in quella di armonia e contrap-punto di X. Leroux e, successivamente, nellaclasse di Composizione di G. Fauré. Negli stessianni diede inizio alla sua attività pianistica sia

nelle vesti di solista che diaccompagnatore, ricevendoinoltre premi e contratti dipubblicazione per le sueprime composizioni. A questoperiodo risale la sua cono-scenza con C. Koechlin, G.Enescu, M. Ravel e con C.Debussy. Nel 1911 venne no-minato segretario della So-ciété musicale indépendantefondata da M. Ravel e presie-duta da G. Fauré, principal-mente allo scopo di farconoscere e organizzare con-

certi di musiche contemporanee. Fece ritorno de-finitivamente a Roma nel 1915, anno in cui rilevò,dopo la morte di G. Sgambati, la cattedra di pia-noforte al Conservatorio di S. Cecilia. Nel 1917fondò la Società Nazionale di Musica allo scopo dipromuovere la conoscenza della musica contem-poranea. Nel 1923, con il patrocinio di GabrieleD’Annunzio e la collaborazione di G. F. Malipiero,fu promotore di un'associazione per la diffusionedella musica moderna italiana, la Corporazionedelle nuove musiche. La generazione dell'80 (Al-fano, Casella, Malipiero, Pizzetti, Respighi) segnaun passaggio importante, che influenzerà anche ilperiodo successivo, con rilevanti interazioni anchenel campo della letteratura e della pittura. Di-venne uno dei più conosciuti pianisti della sua ge-nerazione e nel 1930, con Arturo Bonucci(violoncello) e Alberto Poltronieri (violino), fondò ilTrio Italiano, ottenendo una grandissima notorietàin tutto il mondo. Nello stesso anno organizzò il

Alfredo Casella

Page 11: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

11

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

primo Festival di musica contemporanea di Vene-zia. Muore la mattina del 5 Marzo 1947 a seguitodi una malattia che lo aveva colpito nel 1942. E’stato curatore e revisore di numerose opere perpianoforte ancor oggi in uso (le 32 sonate per pf.di L. Van Beethoven; Il Clavicembalo Ben Tempe-rato, le Suites Francesi, le Suites Inglesi, il Con-certo Italiano, 23 pezzi facili e la Fantasiacromatica e fuga di J. S. Bach; Studi, Preludi,Ballate, Notturni, Valzer, Fantasia di F. Chopin,Sonate e Fantasie di W. A. Mozart) pubblicatedalla Ricordi e dalla Curci. È autore, oltre che diuna vastissima produzione di musica da camera,sinfonica, pianistica e per la scena anche di unimportante manuale sul pianoforte: Il Pianoforte(1936), del quale analizza aspetti storici, tecnici einterpretativi; di un'autobiografia, I segreti dellaGiara, molto utile per approfondire i rapporti tra imusicisti ed i vari ambienti culturali d'inizio No-vecento e del trattato, scritto insieme a VincenzoMortari: La tecnica dell’orchestra contemporanea.

Tutti coloro che hanno approcciato lo studio dellacomposizione trovano, ad un determinato puntodel proprio percorso, Alfredo Casella ed il suo trat-tato “La tecnica dell’orchestra moderna”, il cosìdetto “Casella-Mortari”. Proprio in questo scrittoappare, negli esempi conclusivi, qualche paginadel quinto quadro delle “Pagine di Guerra” che col-piscono il lettore sin da subito. Da li ovviamentenasce una sana curiosità che può portare, comenel mio caso, a studiare in maniera più approfon-dita il lavoro di orchestrazione che Casella hacompiuto, partendo da un suo stesso lavoro pen-sato anni prima per pianoforte a quattro mani. Ledue partiture confrontate forniscono elementi dav-vero interessanti di riflessione ed approfondi-mento sulle più alte tecniche dell’orchestrazione.Ecco perché proporre la composizione per unnuovo organico, in questo caso bandistico, è dauna parte una sfida a se stessi ma dall’altra ancheuna chiara volontà di ridar forma ad un lavoroche, come dimostrato, narra una pagina di storiadel nostro paese e non solo. Tante volte mi sonochiesto se Casella, dopo aver composto le Paginedi Guerra per pianoforte ed averle successiva-mente orchestrate (con l’aggiunta del quinto qua-dro), avrebbe anche autorizzato una nuovaversione per soli fiati e percussioni. Non potendoricevere risposta, ovviamente, mi sono affidato al-l’istinto e ad una grande e profonda attrazione per

un repertorio di così alto valore che rimane, an-cora, tutto da riscoprire.

Pagine di Guerra (1915-1918): Cinque “Films”musicali

Le atroci immagini del primo conflitto mondialevenivano trasmesse, negli anni della guerra, neicinematografi; da alcune di esse Casella trasseispirazione per comporre questa suite sinfonica,in cui ogni “quadro” riporta uno specifico sottoti-tolo che si riferisce ad un luogo e ad una situa-zione. “Sono impressioni - l'autore dichiara - manon impressionismo: mirano a un’ arte essenzial-mente sintetica, tutta preoccupata di saldezza ar-chitettonica e ritmica e di lirismo fermo e severo”.Frutto di una tormentata crisi spirituale, di nuoveesplorazioni nell'ambito del linguaggio musicale edi una evidente esasperazione armonica: questecinque brevi impressioni sinfoniche furono com-poste in due momenti differenti. Le prime quattronel 1915 furono pubblicate per pianoforte a 4mani e successivamente, nel Dicembre 1917 l'au-tore, dopo aver operato una orchestrazione delleparti già esistenti, ve ne aggiunse una quinta to-talmente nuova. L’inserimento di questo quintoquadro può essere motivato da una volontà di farterminare la composizione, pensata per spazi piùgrandi di quelli riservati alla musica per pianofortea quattro mani, con una parte forte e veloce e perinserire un pezzo d’Italia. I numeri I, III e V evo-cano il lato dinamico, brutale e scientifico dellaguerra “moderna”, i numeri II e IV sintetizzano in-vece la pietà universale, in presenza della morte,sia di opere d'arte (n. II), sia di uomini (n. IV). Leinfluenze mahleriane e soprattutto dello Stravin-skij della Sagra, già avvertibilissime nell’originalepianistico, diventano ancora più scoperte nellaversione orchestrale, con i ritmi ossessivamentepercussivi, l’uso insistente della politonalità, l’uti-lizzo di frammenti di musica ‘volgare’, di ritmimarziali e di nenie infantili. L’origine “cinemato-grafica” dei singoli brani è evidente da come Ca-sella scolpisce le immagini traducendole inmusica: l’artiglieria passa inesorabile, e la musicamarcia pesante e si spegne all’allontanarsi dell’ar-tiglieria; la cattedrale è in rovina, e il tetracordoche si ripete dall’inizio alla fine è come una tristemeditazione sulle devastazioni che non rispar-miano i capolavori dell’ingegno umano, la caval-cata impetuosa dei cosacchi è suggerita dal ritmo

Page 12: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

12

Alessandro Celardi

Terminati gli studi classici, consegue i diplomi diPianoforte, Composizione, Strumentazione perBanda ed il biennio specialistico in Strumenta-zione e Direzione per Orchestra di Fiati presso iconservatori “L.Refice” di Frosinone e “G.B.Mar-tini” di Bologna. Ha studiato direzione con il M°Jo Conjaerts. E’ direttore artistico dell’ Associa-zione Banda Musicale “Città di Ferentino”, dellaScuola di Musica annessa e della rassegna mu-sicale internazionale “Fiati in Concerto” pro-mossa dal Comune di Ferentino (FR). Dal 2009dirige l’ Orchestra di Fiati “Città di Ferentino” conla quale ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti aiconcorsi internazionali “Flicorno d’Oro” di Rivadel Garda (TN) e “WMC” di Kerkrade (NL), aggiu-dicandosi inoltre menzioni speciali per la dire-zione. Docente invitato in corsi di direzione estrumentazione per banda ha collaborato, inqualità di direttore, arrangiatore e compositore tra gli altri anche con Antonella Ruggiero, Hamii Stewart,Enzo De Caro, Raffaello Simeoni, Ensemble Micrologus, duo Chiapperino-Tamburri, Vanessa Gravina,duo “Musica Nuda” (Ferruccio Spinetti, Petra Magoni), Corciano Festival Orchestra, Fanfara Legione AllieviCarabinieri di Roma, Orchestra di Fiati “Liceo A.Rosmini” di Rovereto, Ass. “La Prime Lus” di Bertiolo (UD).Ha riportato premi ai concorsi musicali “Riviera Etrusca” di Piombino (LI) e “Città di Ortona” (CH). E’ im-pegnato costantemente nella valorizzazione del repertorio originale per banda sia come direttore che revi-sore di importanti pagine del novecento italiano, suoi lavori sono pubblicati dalle case editrici Scomegna

di Torino, “Accademia 2008”, Baton Music.

dattilico, e una straniante ninna nanna accompa-gna l’ultimo sonno dei combattenti. Senza ilquinto pannello l’organizzazione formale preve-deva, nella tradizionale alternanza di movimentiveloci e lenti, due coppie di quadri, ciascuna rife-rita ad una azione e alle conseguenze della guerra:due quadri, artiglieria e devastazioni della città,senza uomini; e due, cavalleria cosacca e cimitero,dove c’è la presenza dell’uomo. L’intera Suitevenne eseguita per la prima volta nel Febbraio del1918 ai concerti Colonne di Parigi, sotto la dire-zione di G. Pierné e nel Gennaio 1919 in Italia, aRoma, presso il Teatro Augusteo.

Ecco il breve commento che l'Autore unisce a cia-scun tempo della sua Suite:

-I. Sfilata di artiglieria pesante tedesca: rombo dienormi trattrici a motore, vortice di tozze, blindate

ruote; mostruosità sapiente e matematica di obicicolossali, avanzanti come pachidermi verso nuovedistruzioni. -II. Davanti alle rovine della cattedrale dì Reims:portali mutilati, statue pie infrante; sopravvi-venza, nelle grandi linee, della simmetria pazienteed ingenua dello stile gotico. -III. Carica di cavalleria cosacca: violenza barba-rica e frenetica, al ritmo di galoppo dei grandi ca-valli asiatici e dei loro terribili cavalieri. -IV. Croci di legno... piccolo cimitero fiorito inaprile; voce sul lontano risuonare di corno eroico,di tutti i morti per la libertà e per la gloria. - V. Corazzate italiane in crociera: corsa rapidadelle grandi masse di acciaio, pesanti e leggere, in-certe nella bruma del mattino; confusione di cielo,di candida schiuma e di carene luccicanti; apo-teosi di forza e di luce, glorificazione della potenzamarinara d'Italia risorta.

Page 13: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

13

Che cosa significa dirigere una banda? Do-manda semplice o forse molto complessa; La ri-sposta dipende da quali sono i presupposti dacui partiamo: parliamo di professionisti o diamatori? Aldilà del livello tecnico che è ovvia-mente diverso, credo fortemente che ci sia unacaratteristica che accomuna i diversi gruppi: lanecessità di una progettualità. Ma non nelsenso di fare progetti, ma nel senso di costruireun percorso a lungo termine. Tuttavia ci con-centreremo oggi sulle bande amatoriali. Mi ha sempre colpito la parola “educare”. Il vo-cabolo deriva dal latino “educere” composto di“e” (=, da, di, fuori) e “duco” (=condurre, trarre),vale a dire “guidare fuori”. Quindi educare, in-segnare, non significano forgiare a propria im-magine e somiglianza, ma valgono per estrarredalla persona ciò che ha da sviluppare di pro-prio. Sembra una banalità, ma questa è unadelle prime considerazioni che chi si avvicinaalla direzione per banda dovrebbe tenere pre-sente per molte ragioni. La maggior parte delle bande italiane, europee,americane, asiatiche, insomma del mondo, èformata da musicisti amatoriali, vale a dire mu-sicisti che suonano per passione, aldilà dellaloro preparazione musicale. La loro prepara-zione, il loro livello individuale e di insieme, losviluppo della loro musicalità dipende dagli in-segnanti, ma soprattutto dai maestri direttori.E quando parlo di suonatori amatoriali nonparlo di musicisti che non sono in grado di suo-

nare, anzi! Il più delle volte il livello di prepara-zione è molto buono e permette di affrontarebrani del grande repertorio. Proprio per questomotivo l’attenzione verso una programmazioneche miri ad incentivare e sviluppare questa pas-sione deve essere ancora più forte.È quindi necessario definire bene chi è il diret-tore di banda e quale ruolo debba ricoprire, per-ché è attraverso le sue idee e la suapreparazione che si muove lo sviluppo musicaleall’interno delle compagini amatoriali. Chi lavora con una banda amatoriale sa che difronte ha livelli di preparazione molto diversi,frutto di fattori altrettanto variegati: la prepara-zione musicale dei singoli presenta livelli diffe-renti perché la didattica è cambiata nel tempo;la banda raduna persone che coprono uno spet-tro di età molto ampio; gli strumenti usati nonhanno tutti la stessa funzionalità e spesso ac-canto a quelli nuovi ve ne sono altri che hannomolti anni e non sono di alta qualità. Ma un ele-mento fondamentale, che chi lavora con questimusicisti non dovrebbe mai dimenticare, è chequando il direttore alza le mani e dà inizio a unbrano, di qualsiasi genere esso sia, può essereanche un grande “maestro”, ma egli è soprat-tutto un didatta. Il direttore quindi, fornendo spunti, istruzioni,proponendo programmi pensati e scelti “su mi-sura”, deve cercare di tirare fuori il meglio daglistrumentisti che ha di fronte, costruendo passodopo passo una casa dalle fondamenta solide.

Dirigere una bandaprogrammazione e progettualità (I parte)

di Chiara Vidoni

Page 14: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

14

Non è facile, non è scontato, non è un’idea cosìdiffusa nei fatti (magari lo è molto a parole).Questo significa che chi assume la guida di uncomplesso bandistico amatoriale, pur partendodalla propria formazione musicale, che deve es-sere professionale, dovrebbe assumere un at-teggiamento didattico nei confronti dellacompagine con cui andrà a collaborare.Quando un direttore viene ingaggiato da uncomplesso bandistico, dovrebbe porsi degliobiettivi da realizzare in un periodo più o menolungo, sia dal punto di vista didattico che mu-sicale e culturale; obiettivi il più possibile reali-stici, che tengano conto delle condizioni dipartenza. Tali obiettivi possono essere realizzatisolo attraverso un’attenta programmazione, chedovrebbe essere condivisa ed essere ponderata,prima di tutto sul lungo periodo e poi su periodipiù brevi.Tutto ciò significa che il direttore deve posse-dere una preparazione a 360 gradi, che spaziadalla didattica, intesa nel senso più ampio, allaconoscenza della tecnica del singolo strumento;dalla consapevolezza dell’uso del repertorio (ilcui studio deve essere continuo e costante, daibrani di livello più semplice ai grandi capola-vori), alla gestione delle diverse tipologie dellostesso; dalla gestione del numero delle prove adisposizione per ogni singolo progetto, all’uti-lizzo migliore del tempo della singola prova.

La progettualità quindi si muove su tre elementidiversi che devono necessariamente andare dalmacro al micro:- Progettualità pluriennale- Progettualità annuale- Gestione prove per ogni singolo progetto- Gestione del tempo della provaSembrano considerazioni scontate ma non losono. Qual è lo scopo di un direttore di banda?Questa forse è la vera domanda. Se lo scopo èla carriera stessa del direttore, allora la proget-tualità per il complesso bandistico non assumegrande importanza. Ciò che importa è solo ese-guire concerti che diano lustro e visibilità a chista davanti alla banda.Ma se ci rendiamo conto che la progettualità facrescere i gruppi musicali fino al punto che lapreparazione dà lustro anche al direttore, solocosì la vita della bande musicali in Italia saràdestinata a durare molto a lungo e a diventareun grande punto di riferimento per l’educazionemusicale e per la musica di insieme, a qualsiasilivello, da quello giovanile a quello senior, daquello amatoriale di base a quello di alto livello.Come gestire una progettualità pluriennale? Di quali aspetti tener conto nel programmare?Come far interagire tutte le componenti musi-cali necessarie e desiderate? Sarà questo l’argomento del prossimo inter-vento...

Page 15: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

15

Articolo estratto da “Musica - Rivista di cul-tura musicale e Discografica” - Marzo 2015

Scelto da Riccardo Muti nel 1984 per la suabravura e capacità espressiva, Fabrizio Meloniè Primo clarinetto solista del Teatro e della Fi-larmonica della Scala. Ha suonato con nomi im-portanti come Canino, Lonquich, Campanella,Heinrich Schiff, Gulda, la Gruberovà, il Quar-tetto Hagen, Myung Whun Chung, Phillip Moll,Muti e Barenboim. Ha collaborato con alcunedelle più prestigiose orchestre internazionali etiene numerose masterclass in tutto il mondo.Con Sky Classica ha prodotto un documentariodella serie « Notevoli » e l’emittente TV SAT2000gli ha dedicato un programma sul clarinetto.Nel luglio prossimo effettuerà una lunga tour-née giapponese, che toccherà le più importanticittà e sale da concerto, tra le quali la famosaSuntory Hall e in quell’occasione l’emittente te-levisiva NHK produrrà un documentario sulconcerto che sarà inserito nella programma-zione TV Nazionale, « Classic Club », e tra-smesso dalla NHK-FM nel programma « TheBest of ». Grande risalto sulla produzione disco-grafica di Meloni è stato dato dalla radio cata-lana www.catmusica.cat che ha trasmesso peruna settimana tutte le sue incisioni discografi-che. Il suo repertorio è estremamente ampio:dal classico al contemporaneo, dal jazz alla mu-sica zigana. Ha realizzato numerose registra-zioni con varie etichette ed ora presenta per DGun programma improntato sulla musica da ca-mera francese.Con quale spirito affronta il programma ecome accoglie la musica francese del suonuovo CD?

E’ stata una vera sfida, fortemente voluta, altempo stesso divertente e stimolante. Pensatead una situazione tutta francese: il clarinettomodello francese, il marchio Buffet Cramponche lo ha costruito, la scuola ed il repertorio.Pur avendo prodotto parecchi dischi, solo oraho affrontato questo progetto discografico. Tuttoha avuto inizio incontrando Mirko Gratton perl’etichetta Decca, parlando di questo progetto,dei compositori e delle possibilità di promozioneattraverso tournée, masterclass e concerti.Dopo aver consegnato il master dell’incisione,ho cercato di contattare telefonicamente Mirko(che in quel momento si trovava a Londra, nellasede della Decca), ma senza esito. Mi ha rispo-sto attraverso un messaggio: « Sono a Londra,rientro mercoledì, stiamo lavorando anche perte! ». Due settimane più tardi mi arrivano leprime bozze di copertina del disco. Si apre la pa-gina del computer e si materializza la cover: bel-lissima. Il titolo voluto da Mirko, estremamenteaccattivante e la grande sorpresa inaspettata: ilmarchio giallo, inconfondibile, mitico dellaDeutsche Grammophon. Mi informano che lacasa tedesca ha voluto inserire questo lavoronel loro catalogo e produrlo quindi con la loroetichetta. Per me è stato un grande onore, ancormaggiore perché inatteso e indicativo del fattoche ciò che ho prodotto era all’altezza deglistandard qualitativi ed artistici della DG. Lascelta di cercare un approccio totalmente di-verso nella costruzione del suono, del fraseggio,l’idea di lavorare ad una sorta di « messa inscena » ha evidentemente rappresentato un ele-mento di novità.Nei suoi concerti dal vivo, sappiamo che leSonate per clarinetto sono un suo cavallo dibattaglia. C’è qualcosa di profondo che legaquesto genere al suo modo di far musica?La musica da camera mi ha sempre incuriosito,e la curiosità è ciò che contraddistingue l’uomo,la curiosità è interesse, crescita, sfida... Quindiper me la musica da camera è l’essenza dellamusica, il linguaggio dell’anima. Come, per

Fabrizio Meloni il dono di “faremusica”

di Roberto Zecchini

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Page 16: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

16

esempio, Poulenc: compositore che mi ha por-tato molta fortuna e soddisfazioni. Lo eseguii alquinto anno in conservatorio con grandi elogida parte della commissione d’esame, sino a re-plicarlo sui palcoscenici dei concorsi internazio-nali di Praga e di Monaco, ricevendo icomplimenti dei grandi clarinettisti francesicome Guy Deplus e Michel Arrignon. Suonaremusica francese ed eseguirla in un modo un po’« italiano », ricevendo i complimenti da musicistidi questo calibro fu un’immensa soddisfazione.Sono quelle pagine che non si dimenticano e tiaccompagnano per tutta la vita.Può sembrare una domanda banale, ma qualecompositore del suo CD la ispira maggior-mente?Fondamentalmente, tutti. Ma le mie sorpresesono state Honegger (l’unico non francese, mache ha vissuto a Parigi) e le Variazioni di JeanFrançaix, quest’ultime eseguite da me in gio-vane età e in seguito mai più affrontate. Il fattoche Françaix abbia dedicato questa sua compo-sizione al suo nipotino, che sia cioè rivolta a unbambino, la finalizza a un fatto puramente lu-dico. Quindi qui abbiamo il senso giocoso, iro-nico, gioviale, da parte di un compositore giàmaturo. Per questo, insieme al pianista, ab-biamo cercato di trovare la freschezza necessa-ria per rendere compiuta questa pagina

meravigliosa. Inoltre, consapevole che i grandiclassici come Debussy e Poulenc sono eseguitida molti artisti, abbiamo deciso di adottare unostile del fraseggio più vicino possibile a quelloscritto in partitura dal compositore. Una grandeattenzione è stata data alla dinamica: non sem-plici piano e forte, ma un linguaggio dinamicodel colore. Come Barenboim ha saputo spiegare« ... il piano con un particolare colore, con unpeso diverso e con un’articolazione diversa, unpiano dinamico come espressione del suono enon pensato solamente come peso del suono,ma come colore, un colore di mistero ed allostesso tempo di estrema vitalità ». Una specie ditridimensione musicale. Questo concetto apremolte porte all’espressività ed alla ricerca stru-mentale.Lei ha suonato molte opere, quindi haun’esperienza musicale tale da sfoggiare liri-smi ad alti livelli anche nelle Sonate per cla-rinetto.Naturalmente. Suono alla Scala da decenni e,sinceramente, verso l’opera sono sempre statopoco attratto. Alcune le adoro, specialmentequelle di Mozart. Tuttavia, in questo pro-gramma, l’esperienza dell’opera mi è servitamolto per l’espressività del suono e per lo studiodel fraseggio.Parliamo, quindi, del Teatro alla Scala...

Page 17: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

17

Suono nel Teatro d’Opera più blasonato a livellomondiale, il cui podio è stato calcato dai più im-portanti direttori. I primi anni con Claudio Ab-bado, dopodiché sono stato scelto come primoclarinetto solista da Riccardo Muti. Ho vissutogli anni della Scala più belli, dal Brahms stra-ordinario di Giulini, Mozart e Verdi di Muti,Strauss e Wagner con Sawallisch, Ozawa, Maa-zel, Prêtre... [emozionato]. Ho visto i più grandiquando ero giovane e mi hanno insegnato mol-tissimo. Come ho già detto, l’opera non è vicinaal mio carattere [ride], tuttavia devo ammettereche rimpiango quegli anni. Rimpiango appuntoil rispetto che si respirava all’interno del teatroper la Scala, un rispetto che ultimamente nonritrovo più . Ritrovo quelle emozioni di apparte-nenza solo quando mi reco all’estero per i con-certi o le tournée sia da solo che con l’Orchestra

del Teatro o della Filarmonica della Scala.Quando incontri il pubblico in terra straniera,come il Giappone e gli Stati Uniti, e sei il “Prin-cipal clarinet” del Teatro alla Scala, comprendiprofondamente chi sei e chi rappresenti. Al con-trario, in Italia, ti considerano quello che devesuonare in Teatro, il professore d’orchestra, enull’altro. In aggiunta, se lavori in Scala diventacomplicato, difficile, quasi impossibile inse-gnare, perché se vieni invitato a tenere dellemasterclass in conservatori di musica, viste leleggi in vigore – penso anche alla famosa Legge100, che impediva ai professori d’orchestra dieffettuare concerti –, tutto ciò viene consideratocome un secondo lavoro. Come fa un musicista,che ha condiviso concerti con i più grandi diret-tori, a rendere compiuta la sua vita artisticasenza poter insegnare? Non avendo sposato

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Page 18: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

18

Zecchini Editore

ZECCHINIEDITORE

Troverete i libri: nelle migliori librerie, on-line visitando il sito www.zecchini.com,oppure usufruendo del modulo d’ordine contenuto nell’ultima pagina della rivista

NOVITÀDUEMILAQUINDICI La prestigiosa collana“L’Espressione della Musica”

Uno dei maggiori successi editoriali torna disponibile al pubblico!Un libro imperdibile per i musicisti e gli appassionati di musica.

Fabrizio Meloniprimo clarinetto solista delTeatro e della Filarmonica della Scala

presenta

“Trasforma l'aria in musica!”

ripete Fabrizio Meloni

rivolgendosi ai suoi allievi,

“suono, vita, aria...” così

esprime la spontaneità che

caratterizza il suo modo di

suonare. L'autore, primo

clarinetto solista della

Filarmonica e del Teatro alla

Scala, ci offre la possibilità di

accostarci al suo strumento in

modo nuovo, raccontandone la

storia e lo sviluppo, i problemi

relativi alla fisica del suono e il

suo ruolo in ambito jazzistico

con uno sguardo alla scuola

italiana. Il capitolo centrale, “La

fonte invisibile” è sicuramente il

frutto di esperienze vissute

insieme a grandi musicisti e a

grandi direttori, alla ricerca di

colori e timbri diversi per

esprimere sempre e al meglio

la compagna della sua vita: la

Musica.

Presentazione diPrefazione di

Riccardo MutiLorenzo Arruga

pagine XX+300 a colori, con numerose illustrazioni

copertina cartonata con sovracoperta

formato cm. 21x29,7 - Euro 59,00

RISTAMPA

Page 19: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

19

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

alcun marchio, trovo inammissibile che la bu-rocrazia ostacoli questo aspetto importante e vi-tale per la formazione dei musicisti. Moltepersone hanno ribadito che l’Italia è un paesesenza cultura, un paese morto. Ed è così. Que-sta situazione crea un impoverimento per me,per altri miei colleghi e per i futuri allievi, per-ché non posso trasmettere la mia arte. Ma que-sto, oggi, succede solo in Italia. Ricordo che ilConservatorio di Milano era il gotha degli inse-gnanti. Molti docenti erano prime parti dellaScala e il loro insegnamento era l’evoluzione piùnaturale nel mondo della musica. Io ne sono unesempio, e potrei citare altrettanti colleghi pro-fondamente preparati, simboli di un teatro dellacultura, dell’arte e non della burocrazia delle in-vidie, e direi che può bastare così... Io e alcunimiei colleghi abbiamo i nostri studenti nell’Ac-cademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, perfarli crescere, per iniziare un percorso formativoin seno ad uno dei teatri d’opera più importantidel mondo. Noi docenti abbiamo un contrattoper 12 ore annuali di insegnamento: è inammis-sibile. Questa dovrebbe essere una scuola diformazione di nuove leve per la Scala. Mi do-mando a cosa servono queste disposizioni: anulla. Quindi le scelte, per molti colleghi musi-cisti, sono obbligate: si recano all’estero, fannoconcorsi, ed essendo di alto livello artistico li

vincono, tuttavia il Teatro rende loro difficilel’insegnamento. A cinquant’anni avrei ancoraqualcosa da trasmettere... o no? Poi il nuovo so-vrintendente Alexander Pereira dovrebbe fareuno sforzo per conoscere meglio i musicisti el’ambiente della Scala. Pereira arriva da altre re-altà, ma credo sia opportuno che capisca piùprofondamente il senso dell’« appartenenza »alla Scala Nell’orchestra esistono dinamiche chenon possono essere ignorate: io spero che in unprossimo futuro si possa trovare un punto di in-tesa, tramite il dialogo e il confronto, ma per oranon è successo nulla.Lei ha già collaborato con il pianista Taka-hiro Yoshikawa. Come vi siete conosciuti?Ci siamo conosciuti quando Yoshikawa, arri-vato molti anni fa in Italia dal Giappone, entròall’Accademia della Scala. Io insegnavo lì e ini-ziai a invitarlo ai miei corsi estivi dai quali nac-que una collaborazione. Lui, sempre attraversol’Accademia, entrò durante gli anni ’90 comepianista solista con l’Orchestra della Scala du-rante le rappresentazioni dei balletti. Qui riba-disco ciò che ho spiegato prima, riguardol’importanza dei rapporti Scala-Accademia. Di-ventò poi il mio pianista accompagnatore e ab-biamo iniziato insieme a fare le prime incisioni.E mi è piaciuto molto.Durante l’esecuzione, come ha costruito l’in-terazione con lui?Giappone-Italia. Due mondi che appaiono op-posti, ma fondamentalmente, sembra quasi cisia un modo unico di interpretare la musica. Inun duo deve esistere l’equilibrio, il rispetto delpensiero, colui che « spinge » e colui che « media» (lui media e io spingo), per un messaggio mu-sicale compiuto.In questa incisione prevalgono il lirismo e ilpathos...Concordo. Quando devi descrivere in musica ungrande periodo musicale che inizia da Debussye termina con Honegger e Milhaud, abbraccimolti stimoli. Non puoi pensare e suonare comeun francese, e non puoi pensare come un ita-liano e che suona musica francese, quindi deviimmaginarti come un musicista che, in quelpreciso momento, vede la musica così comenasce dal compositore. Quindi abbiamo affron-tato il programma con un’idea molto chiara:ogni periodo nel quale è stata scritta una paginacorrisponde a un determinato suono e a un di-

Page 20: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

20

verso fraseggio, pur rispettando la partitura.Tuttavia, c’è una differenza sostanziale traun’incisione e un concerto dal vivo. Quando seiin concerto è più semplice: hai il pubblico checrea la tensione giusta, la sala che crea l’atmo-sfera, e tu reagisci con emozioni. Quando inveceincidi un disco, devi stare attento, ogni partico-lare deve essere perfetto, perché chi ti ascoltain regia può richiamarti in ogni momento. Siviaggia su un sentiero molto stretto, vincolanterispetto a come penso la musica, perché devifare tutto in modo impeccabile e, nello stessomomento, essere espressivo. Sono due neces-sità che si scontrano facilmente. Siamo quindiestremamente soddisfatti di ciò che abbiamo in-ciso, soprattutto nella scelta dei tempi, comenella Sonata di Saint-Saëns che abbiamo im-maginato più romantica di quanto sia general-mente considerata. Inoltre, quando devoincidere, tendo a non affrontare lunghe sessionie mi piace ritrovare la giusta freschezza. Vorreiraccontare un piccolo aneddoto. In studio di re-gistrazione, il primo giorno ci è capitato di nonriuscire nemmeno a iniziare l’incisione per nu-merosi motivi: il pianoforte, l’ancia, la notte pas-sata... insomma, di tutto e di più . Nulla andavaper il verso giusto e abbiamo deciso di sospen-dere la sessione mattutina. Nel pomeriggio, ma-gicamente, abbiamo registrato due brani in soletre ore. Ciò che conta è il momento, l’adrenalinache ti accompagna in un’altra dimensione,quella che fa parte del tuo mondo, che ti divertee non ti affatica.Mai aggressivo, anche quando i virtuosismiimperano...Sì. Il virtuosismo mai fine a se stesso. Quandola musica diventa « da circo », si trasforma inun’altra cosa. Bisogna trovare la giusta ele-ganza anche quando affronti velocità pazzesche,quindi un virtuosismo rossiniano dettato dallascuola italiana del clarinetto del mio insegnantePrimo Borali, e, per il fraseggio, di Paolo Budini.Io voglio pensare al virtuosismo in modo auto-nomo, senza osservare e ascoltare gli altri cla-rinettisti, in modo che non svilisca la mianatura. In pratica, mi piace iniziare da capoogni storia musicale che affronto.Secondo il mio parere Lei suona la musicafrancese, all’italiana...Ben venga. Sono felice per questa osservazione.Credo che il musicista francese debba suonare

in modo francese e quello italiano nel suo pro-prio modo. Esistono dei canoni che non pos-sono essere travalicati e in questo disco «francese » posso solo dire che ho lasciato qual-cosa di mio: il modo di suonare appartenentealla scuola italiana. Gli anni passati con Ab-bado, con Muti, Barenboim, Ozawa e Mehta, mihanno regalato molto, e affrontare musica fran-cese eseguita con loro mi ha arricchito. Quandosuoni Ravel o Debussy con questi grandi diret-tori, ti trasmettono un mondo diverso da quelloche immagini.Lei è primo clarinetto solista della Filarmo-nica e del Teatro alla Scala. Cosa ricorda deidirettori con i quali Lei ha lavorato?Alla Scala sono passati tanti grandi direttori.Quando ho avuto la possibilità a diciannoveanni di occupare una sedia che « scotta », sottola bacchetta di Maazel, Giulini, Abbado, Ozawa,Muti, Barenboim e altri ancora, ti rendi contoche hai davanti dei monumenti della musica.Conosciamo meno colui che sarà il nuovo diret-tore musicale, Riccardo Chailly, ma la sua car-riera artistica ha un’importanza indiscussa.Con lui abbiamo realizzato progetti molto inte-ressanti, alla Scala e con la Filarmonica, da Va-rèse a Ravel con Bollani e l’“Angelo di fuoco” diProkofiev, tuttavia lo conosciamo molto menorispetto a Muti o Barenboim. Il nostro matrimo-nio musicale con il nuovo direttore principaleinizierà con “Turandot”, il 1º maggio, festa deilavoratori, con l’inaugurazione di Expo 2015:un’occasione incredibile per la musica, per ilTeatro che amo sempre, nonostante i problemidegli ultimi tempi. Malgrado il vociferare, credoche, insieme alla quasi totalità dell’orchestra edelle masse artistiche che rappresentano il tea-tro, suoneremo e saremo pronti a dimostrarel’eccellenza che rappresentiamo. Tornando aidirettori con i quali ho collaborato più spesso,se ti accorgi di lavorare con un direttore che nesa meno di un musicista, cade la tensione per-ché non c’è più curiosità. Barenboim, per esem-pio, ci disse che noi non eravamoassolutamente un’orchestra « mangiadirettori »o più aggressiva di altre, ma coloro che dirigonol’orchestra della Scala devono essere più prepa-rati degli orchestrali. E qui viene spontaneo l’in-chino dei musicisti della Scala verso questimostri sacri che conservano una potenza musi-cale impensabile. Non bisogna dimenticare che

Page 21: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

21

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

negli anni d’oro della Scala, tra il pubblico, c’erachi veniva ad ascoltare non solo il programma,ma anche il « solo » del primo violoncello Anto-nio Pocaterra, oppure quello di Giulio Franzettial violino o Glauco Cambursano al flauto.Quindi, una rassegna di musicisti di alto spes-sore che facevano parte dell’Orchestra che tra-smettevano ilcarisma, il ta-lento, la persona-lità. Così come,sempre neglianni ’80, il pub-blico attendeva il« solo » di Fabri-zio Meloni in“Traviata” conMuti... e di tantigiovani come me,come EnricoDindo e DaniloRossi. Nomi im-portanti e sensodi appartenenza.Nella mia vita,avendo semprepotuto scegliere,non ho voluto farparte di questo oquel « club »,forse perdendotante occasioni.Non sono nem-meno così infor-matizzato [ride],e la prima mailcredo di averlainviata appenasei anni fa. Nonamo i social net-work come face-book o altro, equindi non mitrovano facilmente. Ho sempre vissuto in questomodo e ne sono felice.Lei ha eseguito più volte il Concerto per cla-rinetto e orchestra di Mozart. Cosa evoca inLei?Ogni volta è una nuova esperienza. Pur stu-diandolo, ogni esecuzione è diversa e durante ilconcerto diventa diametralmente opposta ri-

spetto alla precedente. Mozart ha una forza taleche rende le sue pagine compiutamente inarri-vabili, legate a una trascendenza musicale. Econ poche note, spogliandosi pure di tuttaquella conoscenza musicale, lui è stato in gradodi scrivere opere che ti proiettano in altri mondi.Io non affronto mai il “Concerto” attraverso un

percorso filolo-gico, piuttostocerco la comu-nicazione, epenso che pro-prio la comuni-c a z i o n emusicale siauna delle qua-lità più impor-tanti di Mozart.Tant’è vero che,nel mese di di-cembre, du-rante il periododelle recite del“Fidelio” conB a r e n b o i m ,stavo studiandoil “Concerto” diMozart per ese-guirlo poi con iVirtuosi dellaScala a Varese ein altri luoghi.Durante unapausa del “Fide-lio”, Barenboimmi chiese cosastessi stu-diando. Gli ri-sposi: « Il“Concerto” diMozart, Maestro». Nonostante isuoi numerosis-

simi impegni, Barenboim non dimentica nulla.Passò un pò di tempo e un giorno mi chiamò nelsuo camerino e, ricordandosi del mio Mozart,volle studiarlo insieme a me: filologia, zero; im-portanza massima al legato, al fraseggio, tim-bro, dinamica e, soprattutto, comunicazione.Quindi la mia scelta di non « atteggiarmi » comemusicista, ma di dare spazio alla comunica-

Page 22: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

22

zione della musica, mi rende compiuto.Lei ha scelto il clarinetto o il clarinetto hascelto Lei?Io ho scelto il clarinetto. Mia cugina suonava ilclarinetto e i miei genitori andavano a vedere lacugina che suonava durante la processione o ilconcerto. Io ero la pecora nera della famiglia, edissi a mio nonno che anch’io avrei voluto fareil clarinettista. Lui mi rispose che ero tropposcatenato e gli avrei procurato brutte figure.Non demorsi, e gli chiesi di farmi lezioni di teo-ria e solfeggio. Mio nonno, incredulo, dovetteammettere che apprendere velocemente la mu-sica era una mia dote. Quindi chiesi immedia-tamente di studiare il clarinetto con lapromessa che avrei sfilato nella banda dopo ap-pena sei mesi. E ho vinto la scommessa. Ancoraoggi affronto il mondo musicale con lo stessospirito.È affezionato particolarmente a una marca oa un suono dello strumento?Certamente. Molti anni fa lavorai conun’azienda costruttrice di clarinetti, sempre allaricerca del mio suono. Poi ho collaborato con laBuffet Crampon, usando un modello RC perben trentacinque anni. Sempre della BuffetCrampon, ho suonato un clarinetto modelloTosca, trovandolo molto dinamico e adatto aquel momento musicale virtuosistico della miavita eseguendo il “Concerto” di Copland, JeanFrançaix, Nielsen, le vari parafrasi d’opera, eautori come Tutino, Boccadoro, ecc. Ora mi

sono affezionato al modello Divine (Buffet Cram-pon) con il quale è stato amore a prima vista.Tant’è vero che l’ho provato l’anno scorso nelmese di aprile, adottandolo pochi giorni dopodurante i concerti alla Scala. Mi sento molto vi-cino a questo tipo di clarinetto e anche il discoche ho appena registrato lo dimostra. Grazie aEmmanuel Tonnelier e Jean Paul Gauvin dellaVandoren, per questo clarinetto ho scelto unbecco M30 che, dopo numerosi esperimenti, miha dato molte soddisfazioni.Lei ha scritto un libro, ama il mare e la cu-cina. Ci parli di queste passioni.Tutto ciò che puoi vedere all’orizzonte puoi rag-giungerlo e immergersi nel mare mi invoglia ascoprire ciò che non si può vedere facilmente. Atrent’anni avrei voluto aprire un diving centeralle Maldive lasciando la musica definitiva-mente. Poi, un’ amica, mi consigliò di non lasciare lamusica perché avrei avuto molto da dire, escrissi il libro sul clarinetto per Zecchini Editore(ora ristampato). Comunque, tra il 28 e il 30 di-cembre scorso, ho indossato la mia muta e hofatto la mia bella immersione notturna a Li-vorno con Andrea, un mio studente. Riguardoalla cucina, quando suoni durante un concerto,soprattutto verso il termine, ti chiedi cosa man-gerai di buono e in quale locale. Potendo poiviaggiare, grazie alla musica, ho l’occasione diprovare ogni tipo di cucina e, soprattutto, divini.

Page 23: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

23

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Venaria Reale (TO) – 21 marzo 2015 – La Banda Mu-sicale, espressione della partecipazione popolare allavita culturale della città, ha sempre testimoniato imomenti importanti delle nostre comunità attraversouna significativa presenza. Da sempre il luogo di ri-trovo di nuova progettualità e di confronto su obbiet-tivi comuni di persone eterogenee per età, cultura eceto sociale.Oggi le Bande Musicali e le loro scuole di musica sonoda sempre elemento aggregativo, ed in diverse occa-sioni hanno rappresentato l’elemento formativo permolti giovani, aprendo a loro strade per più alti per-corsi di perfezionamento e successivamente ancheeventuali attività professionali.A pieno titolo la Banda Musicale continua a porsicome risorsa educativa e sociale del territorio.Come garantirne il futuro? Come continuare ad av-viare oggi i giovani alla pratica musicale e strumen-tale ?

Sono questi gli spunti discussi nel convegno organiz-zato dal Corpo Musicale “G. Verdi” in occasione deifesteggiamenti per il 140° di fondazione, che ha vistorelatori il Maestro Paolo Belloli (Compositore, Didattae Direttore d’Orchestra), la Prof.ssa Deborah Cappe-rella Confredo (Didatta, Direttore d’orchestra, Espertadi didattica musicale giovanile, Docente di Educa-zione Musicale presso la Temple University di Phila-delphia - U.S.A) ed il Prof. Ugo Mander (DirigenteScolastico Istituto Comprensivo Venaria 1).La giornata, decisamente impegnativa per chi si è fer-mato fino al concerto conclusivo serale tenuto dallabanda regionale del Piemonte, si è aperta con i salutidel Presidente del Corpo Musicale “G. Verdi” di Vena-ria Reale, il sig. Alberto Buono, che ha ringraziato ipresenti e le autorità intervenute dando la parola alDr. Maurizio Gatto, Commissario Straordinario dellacittà di Venaria Reale.I saluti del Dr. Gatto hanno posto l’accento sull’im-

Giovani, musica… e il futuro?di Gianluca Messa

Page 24: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

24

portanza dell’esistenza di un’associazione come la “G.Verdi”, impegnata nell’insegnamento ai giovani deivalori della musica, disciplina d’eccellenza già dallascuola Pitagorica insieme a matematica, astronomiae filosofia.Non poteva quindi mancare l’intervento del Dr. An-gelo Moranelli, Presidente della Fondazione “Via Mae-stra” di Venaria. La fondazione, non avendoparticolari risorse economiche, cerca comunque disupportare la Banda in tutte le sue attività in quantola identifica come importante mezzo per la crescitaculturale dei giovani che fanno alla fine ne fanno apieno titolo la storia. Molte volte la Banda, con le suerisorse interne, riesce a sostituirsi alla scuola che dirisorse spesso non ne ha.Non potevano infine mancare gli auguri di BuonCompleanno da parte del Dott. Daniele Valle, Presi-dente della Commissione Cultura della Regione Pie-monte, che ha identificato nella mancanza di fondiregionali destinati alla cultura l’impossibilità di poterfinanziare nuovi importanti progetti come già fatto inpassato: oggi si possono raccogliere solo le eredità diquei progetti.Prima dei saluti del nostro Presidente Nazionale, ilconvegno ha potuto beneficiare dell’intervento di dueinvitate di spicco: l’On. Francesca Bonomo, Compo-nente della 14a Commissione Parlamentare e la Sen.Elena Ferrara, Membro della 7a Commissione per-manente Istruzione pubblica e Beni culturali.La prima ha evidenziato l’importanza della creazionedi sinergia fra i vari istituti scolastici, per ottimizzarele risorse a disposizione. Oggi la musica, a livello sco-lastico, non è più una materia minore come qualcunoin passato poteva ritenere ed ha quindi pieno titoloper essere supportata con adeguate risorse e validiinsegnanti che troppo spesso invece mancano. Oggioccorre andare a ricercare importanti collaborazioniin Europa per far crescere il mondo bandistico ita-

liano spesso bistrattato. Un importante lavoro in es-sere, infine, è relativo alla collaborazione con la SIAE,con la riforma del diritto d’autore per la valorizzazionedelle composizioni giovanili e la valorizzazione diopere e autori italiani.La seconda, già presente alla Conferenza Anbima diMetà mandato, ha posto l’accento sull’ambiente ban-distico che ha dato i natali a molti professionisti af-fermati e promuove la formazione musicale di tantigiovani. Anbima deve continuare in questo impor-tante percorso oltre a dare le linee guida per la diffu-sione di una cultura musicale valida e completa chetrasmetta la musica “colta” ai giovani: finalmente leBande stanno entrando nelle scuole, per costruire unnuovo percorso formativo e far crescere la culturamusicale al pari di altre discipline. Un ultimo pen-siero va invece al progetto che si sta portando avantiper creare una sinergia tra MIUR (Ministero dell’Istru-zione, Università e Ricerca) e MIBAC (Ministero deiBeni e Attività Culturali e del Turismo) per promuo-vere la formazione musicale in Italia: la cultura va in-segnata da piccoli.Infine l’intervento di chiusura, prima dell’analisi degliargomenti di discussione, è toccato al M.o GiampaoloLazzeri, Presidente Nazionale Anbima. Il primo pen-siero è stato rivolto al Presidente Regionale Ezio Au-dano che, a causa di un infortunio domesticopiuttosto serio, dovrà stare lontano dalle scene An-bima per un po’ di tempo. A lui vanno anche i miglioriauguri di tutta la redazione di Risveglio Musicale. Insecondo luogo il Presidente ha indicato come laBanda debba vivere il futuro delle sue tradizioni comene ha raccontato il passato. La Banda è sempre statamezzo per la diffusione culturale delle grandi operenelle piazze: oggi, col suo repertorio eclettico che spa-zia tra tutti i generi musicali, deve raccontare i cam-biamenti culturali tenendo sempre ben presente lasua funzione associativa e deve diffondere la nostratradizione musicale Italiana. I Conservatori oggidanno credito alla Banda per la formazione prope-deutica che è in grado di dare a chi sia affaccia al me-raviglioso mondo della musica.Il programma della mattina è quindi proseguito conl’analisi dei seguenti argomenti:1) la Scuola di Musica – Organizzazione, Metodolo-gie, Musica d’insieme, Repertorio, Saggi ed Esami dilivello;2) rapporti col territorio - Amministrazione Comu-nale, Contatti e collaborazioni con le scuole.Il Maestro Paolo Belloli evidenzia subito la funzionedella Scuola di Musica come luogo dove si impara,dove si fa musica e aggregazione, dove si studia assi-

Page 25: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

25

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

stiti da insegnanti qualificati che la Banda deve sce-gliere tali perché hanno un compito importante: l’in-segnamento. Insegnare bene deve essere l’obbiettivoprimario perché ogni insegnante ha la responsabilitàdella formazione dei giovani, poi tutto il resto vieneda se. Oggi l’insegnamento è il vero investimento peril futuro perché ogni giovane che si appassiona è untassello per il futuro. Per questo occorre creare validiinsegnanti, con programmi didattici innovativi e alpasso coi tempi, affinché i giovani che si accostano almondo bandistico possano da subito trovare un am-biente entusiasmante.L’intervento della Prof. Capperella Confredo ha invecemesso in evidenza come l’Italia abbia un patrimonioda difendere e valorizzare: le Bande civili. Questesono un patrimonio che l’America non ha. In Americala società ha portato lo studio della musica ad alto li-vello nelle scuole, ma al termine del percorso scola-stico i ragazzi non hanno molte possibilità diproseguire con l’attività musicale. Il suo percorsocome insegnante l’ha portata in Italia per confrontarsicon i colleghi e portare in America le esperienze ma-turate per metterle al servizio dell’insegnamento.Prima del dibattito finale, durante il quale sono statedescritte esperienze personali di insegnamento, dirapporti con le amministrazioni, di gestione dellabanda e delle scuole di musica, di realtà ostili allaBanda e altre invece particolarmente attaccate adessa, l’ultimo intervento è stato lasciato al Dirigentescolastico Ugo Mander. Il professore (tra l’altro diplo-mato in flauto) ha ribadito come il compito del diri-gente dovrebbe essere quello di attivare le risorsescolastiche per arricchire l’offerta formativa ed in que-sto contesto aprire le porte alle bande che hanno mol-tissime risorse in questo senso. La musica deveessere attivata a tutti i livelli formativi, dalla scuoladell’infanzia alla primaria e secondaria. I giovani chesi accostano alla musica la devono vedere come undivertimento, certo supportato dallo studio, ma sem-

pre un momento di aggregazione e divertimento. Inquesto senso a Venaria si sono fatti passi da gigantee la Banda è parte integrante del percorso formativodei bambini.Nel pomeriggio si è quindi svolta la parte pratica dellagiornata, con una dimostrazione didattica di comedebba essere condotta la prova di una banda giova-nile (nell’occasione è stato creato un organico com-posto dagli allievi delle bande: Società FilarmonicaComunale Venausina, Società Filarmonica di Bru-zolo, Corpo Musicale “G. Verdi” di Venaria Reale). Laprova è stata condotta dal M° Paolo Belloli e dallaProf.ssa Deborah Capperella Confredo che hanno evi-denziato come i ragazzi, che arrivano da corsi di mu-sica ben organizzati, siano molto ricettivi. Con pochiaccorgimenti da parte dell’insegnante si possono ot-tenere attenzione, impegno, e grandi risultati anchenella lettura a prima vista di brani semplici che per-mettono ai ragazzi di familiarizzare con la musicad’insieme, l’intonazione, la coralità e i vari colori mu-sicali. Insomma un pomeriggio interessante ancheper i genitori degli allievi, che hanno potuto rendersiconto del lavoro preparatorio per la buona esecuzionedi un brano.Al termine della manifestazione, la Banda Giovaniledel Piemonte (composta da circa 93 ragazzi dai 17 ai27 anni) e diretta per l’occasione oltre che dal Maestrotitolare Riccardo Armari, giovanissimo, dal maestroospite Lorenzo della Fonte, ha dato un saggio di bra-vura, affiatamento e divertimento, frutti dell’impor-tante lavoro di formazione. La banda ha inoltrededicato la marcia “Venaria”, diretta e composta perl’occasione dal Maestro Paolo Belloli come omaggio eringraziamento alla banda “G. Verdi” con cui da annicollabora. A chiusura di questo interessante mo-mento culturale mi permetto una considerazione: igiovani che superano i maestri? Perché no? Le sfideper il futuro dei nostri Corpi Musicali sono aperte,non ci resta che iniziare a viverle!

Page 26: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

26

Da diverso tempo si avverte nelmondo corale l’esigenza di ar-ricchire il proprio repertoriocorale con elementi di novità,che vadano maggiormente in-contro ad un pubblico piùvasto, meno specialistico e so-prattutto più giovanile. Nellostesso tempo però si ha la sen-sazione che non si riesca a su-perare la tradizione corale chesi basa su due generi spessodominanti nel repertorio co-rale: quello colto, che va dal Ri-nascimento ai nostri giorni equello basato sugli arrangia-menti del canto popolare tradi-zionale.Nonostante la vastità e la ric-chezza di questi due mondi, siha l’impressione di essere ar-roccati dentro una nicchia mu-sicale, chiusa e conservatrice,che risulta lontana dall’im-menso universo musicale che

ci viene proposto continua-mente dai media. Questo ap-parente distacco dallamodernità forse è vero, ma ilmondo corale gode di una evi-dente giustificazione, perché sel’apertura verso la modernitàfosse stata tecnicamente facile,questa sarebbe già avvenuta.Qualcosa di simile è successoanche nel mondo bandistico,dove fino ad una ventina dianni fa il repertorio era basatosoprattutto sulle trascrizioni dimusica operistica ed orche-strale. Ma da allora qualcosa ècambiato e sono entrati nel re-pertorio bandistico anche ar-rangiamenti di musica diconsumo o anche musica ori-ginale che conservava evidentitracce di certa musica di con-sumo.Naturalmente la realtà è piùpolicroma di questa sintetica

analisi, ma è indubbio che ilcambiamento di gusti dellenuove generazioni di strumen-tisti ha imposto un radicalecambiamento nella scelta deiprogrammi da concerto. Ri-mane ancora l’omaggio verso latradizione, anche come gestodi attenzione verso la gente diuna certa età, ma sono state lecase editrici che hanno caval-cato l’ondata di modernità edhanno sollecitato i compositoria produrre musiche più accat-tivanti. Se ciò può aver pro-dotto un certo decadimentodella musica, certamente haavuto il compito di emanciparela banda, togliendole quelruolo, spesso impotente, divoler imitare l’orchestra.Se le bande sono riuscite a rin-novare i propri repertori, avvi-cinandosi alla musica diconsumo, questo rinnova-

Rinnovare il repertorio corale di Guerrino Tamburrini

Page 27: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

27

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

mento è sostanzialmente man-cato nel mondo corale. E ciòsembra una stranezza, perchéla musica dei nostri giovani sibasa sulla canzone e il testocantato e il fondamento delcanto corale. Ma c’è un ele-mento che ha giocato un ruoloimportante in questa diversitàdi atteggiamento tra le bande ei cori; questo elemento è ilritmo, e soprattutto quello sin-copato, che dall’Africa è statotrapiantato in America, si èsviluppato nel jazz ed è arri-vato in Europa, contaminandosia il genere colto che leggero.Il ritmo sincopato è l’elementopiù problematico per un coro acappella. E’ vero che la voce èuno strumento molto duttile,ma il peso della tradizione vo-cale è troppo forte perché l’or-gano vocale possa diventareuno strumento a percussione.C’è poi una motivazione am-bientale: il posto dove soventeil coro si trova ad esibirsi è lachiesa, e in chiesa da sempre

non sono consentiti eccessi neimovimenti corporei e vocali avantaggio di una cantabilitàconsona al raccoglimento o almassimo ad una gioia conte-nuta. E’ risaputo che il cantodegli “spiritual”, con la sua tra-volgente vitalità ritmica, riescead attrarre l’attenzione dei no-stri giovani, anche se, forse, èopportuno lasciare questo tipodi repertorio ai cori specialisticidi colore, più adatti ad ese-guire questo genere corale.E’ accaduto anche in passatoche generi musicali consideratiminori sopravanzassero quellipiù nobili: è successo con lafrottola nei confronti del ma-drigale e con l’opera buffa neiconfronti di quella seria. I con-corsi di composizione di elabo-razione corale continuano adindirizzare ancora oggi i com-positori verso una sorta di pu-rezza di scrittura corale,mentre forse sarebbe il caso diorientarli verso forme corali co-siddette minori.

La diffusione del canto popo-lare e della canzone leggera do-vrebbe essere uno degliobblighi di un buon maestro dicoro, anche perché oggi il con-testo musicale nel quale sonoimmersi i nostri giovani è pro-prio quello della canzone. Evero che la musica popolarenasce come canto collettivo el’arrangiamento per corospesso ne tiene conto, ma lacanzone leggera nasce comecanto solistico e adattarlo alcoro non è poi così semplice.Tuttavia, oltre al canto popo-lare, conviene tentare l’intro-duzione della canzone leggeranei repertori corali, sperandodi trovare bravi compositori di-sposti ad arrangiare per com-plessi corali brani tratti dallacanzone leggera e che cerchinodi piegare le esigenze composi-tive ad una buona resa corale,in modo tale da creare un pro-dotto valido musicalmente efunzionale alle esigenze dellecorali.

Page 28: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

28

Volutamente non ho titolato “come inquadrare labanda” perché sarebbe apparso come impositivo.Nella realtà ci sono numerose varianti che dipen-dono dall’usanza, dall’organico, dal percorso, dallesezioni, e cambia anche in modo drastico in altre na-zioni dove magari i tromboni si trovano in prima fila.Nonostante questo, ci sono alcune regole che an-drebbero osservate compatibilmente con quantosopra esposto. L’obiettivo dell’inquadratura, e di conseguenza dellasfilata, si divide in due tipi:estetico e musicale. Maprima due parole su colui che di norma ha respon-sabilità su questo obiettivo: il capobanda. Ho maturato sul territorio lombardo l’impressioneche il capobanda venga sottovalutato e/o non vengamesso in condizioni di avere quelle conoscenze cheservono a condurre la banda in modo sicuro e bril-lante. Per ciò sarà apprezzato dai musicisti, perché riu-

scirà ad ottenere il massimo risultato con il minimosforzo, consolidando i rapporti con Enti, Istituzionied associazioni che si rivolgono al suo corpo bandi-stico. Entriamo nel merito. La parte estetica forse richiedepiù sforzo perché, purtroppo, ci avviamo verso unamentalità di tipo “permissivistico” per cui, tra qual-che anno, vedremo in sfilata qualcuno in mutande.È compito del presidente e del consiglio fare in modoche tutti abbiano la divisa. Si sa che per motivi eco-nomici, per difficoltà nel cambio delle taglie o perchégli allievi sono troppo piccoli questo obiettivo è diffi-cile da raggiungere, tuttavia uno sforzo va fatto. Quideve intervenire il capobanda. E’ assurdo, per esem-pio, mettere in prima fila tre strumentisti in divisaed uno in borghese (li ho visti) così come non vannomessi ai lati ed in ultima fila coloro che non sono aposto completamente. Il berretto? Le scarpe nere? Stanno diventando un

L’inquadramento della bandadi Franco Bassanini

Page 29: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

29

optional. Mi sento dire “Ma i ragazzi ormai usano lescarpe da tennis”; quando si decide il debutto e sifornisce loro quanto disponibile, si avvisano i geni-tori che per farlo devono avere le scarpe nere, magaridi tipo sportivo ma assolutamente nere. In caso con-trario il debutto è rinviato, sicuramente le trove-ranno e dopodiché diventerà ovvio indossarlesempre. Si può decidere di non indossare il berrettoquando fa caldo e si toglie la giacca (se non èun’uscita importante ma solo folcloristica), oppuresi adotta il berretto tipo baseball magari con incisolo stemma della banda. Nell’abbigliamento il capo-banda deve essere estremamente esigente, racco-mandando nell’ultima prova cosa indossare, inaccordo col presidente. Anche il colore delle calzedelle ragazze, se adottano la gonna, deve essereuguale. Ho avuto la fortuna di dirigere a Mirabilandia perdue volte il concerto con 50 bande, per cui le ho vistesfilare tutte. In alcuni casi c’era da vergognarsi, equasi sempre per le calzature. Le majorettes erano

a dir poco perfette. Impariamo da loro. Da queste in-dicazioni sono escluse le band giovanili che indos-sano jeans e comunque scelgono il casual.Per ottenere buoni risultati musicali ed un buonequilibrio di suoni, anche per consentire al pubblicoun apprezzamento dei brani marciabili, è opportunoosservare alcune regole. Abbandoniamo intantol’idea di far vedere che siamo in tanti facendo le fileda tre e quindi allungando la banda. Al contrariol’inquadramento deve essere più compatto possibile.File da tre vanno bene al massimo per 20 elementi,dopo di che passiamo a 4 e poi a 5 con l’aumentaredell’organico. Sicuramente con 40 elementi le file do-vranno essere formate da 5 strumentisti. L’ultimasta bene se completa come la prima, per cui con-viene magari avere dei vuoti nella penultima. Se cisono molti primi clarinetti è opportuno non collocarlitutti nella stessa fila, ma metterli uno dietro l’altroin modo da far arrivare la melodia verso il centro. Inprima fila (non è tassativo ma sta bene estetica-mente) andrebbero o solo flauti o solo clarinetti,sempre se l’organico lo consente. I sax alti si pos-sono mettere sia davanti che dietro le percussioni,che saranno in zona centrale, e questo dipende dalnumero di clarinetti e flauti. Verso la parte finale sisistemano i sax tenori ed i flicorni baritoni oltre al-l’accompagnamento. La tuba, in base all’organico,può andare con le percussioni, e se sono due o piùanche in fila indiana. L’ultima fila andrebbe riser-vata alle trombe che fanno anche una parte di me-lodia e sono molto sonore. In poche parole, chi èseduto al bar deve sentire il più possibile la marciafusa nel suo insieme e non divisa con melodia da-vanti poi il ritmo, il controcanto ed infine “un pa unpa”. Nella prima fila di solito si mette chi marciabene ed ha esperienza, ma è bene farla fare a rota-zione a tutti i flauti ed i clarinetti, per avere sempreil ricambio; mentre nelle parti laterali si eviti di met-tere gli allievi. Da queste poche informazioni si comprende comenon sia facile arrivare al meglio e come sia impor-tante la figura del capobanda. Lasciamolo decideree non continuiamo a criticare o dare consigli. Sem-mai sarà al termine del servizio che si potrà discu-tere di modifiche, errori o miglioramenti. Nessuno sisogna di fermare il maestro quando dirige e di dirglicome fare. Nelle uscite il capobanda è il maestro e siassume tutte le responsabilità (salvo il caso dellebande dove il maestro occupa entrambi i ruoli). Intutto questo, do per scontato che tutti sappianomarciare! La discussione è aperta.

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

La copertina del romanzo di Andrea Vitali .Il titolo fa riferimento al cappello come elemento minimo dell’uniforme della

immaginaria fanfara di Bellano

Page 30: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

30

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

L’8 Marzo scorso, a Lisbona, si è svolto un con-certo della Banda Da Armada, l’orchestra di fiatidella Marina Portoghese. La notizia di per sé po-trebbe non suscitare grande interesse in Italia,se non fosse che, a dirigere questo concerto, èstato chiamato un direttore italiano: Chiara Vi-doni.La friulana Chiara Vidoni è un direttore di bandaconosciuto nel nostro paese. Già direttore arti-stico del Concorso Internazionale per banda delFriuli Venezia Giulia, del Concorso Internazio-nale di composizione per banda e del ConcorsoNazionale per Ensemble di fiati, è anche direttoredalla Scuola di Musica di Passons (UD) e di re-cente ha assunto la direzione della Civica Orche-stra di Fiati di Trieste.La sua attività di direttore va di pari passo conquella didattica, che si muove tra l’insegnamentodelle lettere al Liceo e l’insegnamento della Dire-zione per banda (all’interno della scuola di Mu-sica di Passons), unitamente all’attività digiurato in concorsi nazionali ed internazionali.E in questa occasione ha avuto un grandissimoonore: l’invito a dirigere la Banda Da Armada inoccasione della Festa della Donna.L’invito non è stato una sorpresa, perché da al-cuni anni la collaborazione con alcune bandedella zona di Lisbona e l’attività di giurato alConcorso Internazionale di Vila Franca de Xiraavevano fatto conoscere Chiara Vidoni in quel

paese. Tuttavia non è comune che un civilevenga invitato a dirigere una compagine militare,perciò l’invito è ancora più prestigioso, ancheperché questo gruppo, formato da musicisti pro-fessionisti, è un punto di riferimento della bandein Portogallo, per il repertorio che propone e perl’alta qualità delle esibizioni.Dal 3 al 6 di marzo il direttore ha provato con laBanda Da Armada e ha poi diretto due concerti:uno, venerdì 6 marzo presso l’Auditorium “LuisaTodi” a Setubal; l’altro, domenica 8 marzo,presso il Museo della Marina. Le prove si sonosvolte presso la sede della Banda della Marina,nella sede storica di Lisbona.I 110 musicisti hanno apprezzato la professiona-lità del maestro friulano, riconoscendone la pre-parazione e la serietà, ma anche la grandemusicalità, caratteristica per la quale è cono-sciuta e che la contraddistingue.“L’empatia che il maestro italiano ha saputocreare con noi musicisti –dice Antonio Menino,primo clarinetto della Banda da Armada – è stataimmediata e profonda. E’ stato molto stimolanteed è stato un onore esser diretti da lei. Sarebbebello poter collaborare di nuovo con lei”.Ma la stima è risultata reciproca. “I musicisti diquesta orchestra - dice Chiara Vidoni – sono deiprofessionisti di alto livello. Lavorare con loro èstato un privilegio e un onore. Hanno dimostratouna altissima preparazione tecnica (cosa che ci

Banda Da Armada: la bacchetta è rosa e parla italiano

di Giulia Zanchetta

Page 31: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

3

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

si aspetta sempre dai professionisti), ma ancheuna passione una duttilità e una intensità diconcentrazione davvero uniche”.Il programma si ispirava alle figure femminiliesaminate nei diversi ambiti musicali: composi-zione, figure storiche o leggendarie, soliste.La prima parte ha visto l’esecuzione del “Gran fi-nale del II atto da AIDA”, di G. Verdi (arr. F. Ce-sarini), la “Symphonie Brillante” di IdaGotkovsky (allieva francese di O. Messiaen) ed“Euterpe”, concerto per flauto che ha visto comesolista il Sergente della Marina Vera Pereira. Laseconda parte si è aperta con il brano “Earlylight” della compositrice americana Carolyn Bre-mer, seguita da “A Movement for Rosa”, branooriginale per orchestra di fiati di M. Camphouseche celebra la figura di Rosa Parks, donna di co-lore battutasi per i diritti civili degli uomini di co-lore in America. I due brani successivi hannoreso omaggio ad un genere molto importante: ilmusical. Sono stati eseguiti due arrangiamentidai musical Evita ed Elisabeth. Il concerto si èchiuso con due bis, omaggio all’Italia: “Funiculìfuniculà”, in un arrangiamento molto interes-sante del musicista portoghese Jorge Salgueiro,e “La Danza” di Rossini.Questo invito rende merito alla preparazione ealle capacità di Chiara Vidoni nell’ambito delle

bande e della didattica musicale; da molti annisi occupa della diffusione del repertorio contem-poraneo originale per fiati, sia attraverso l’esecu-zione di brani di compositori di tutto il mondo,sia attraverso il Concorso di Composizione perbanda di Bertiolo di cui è Direttore Artistico.“Devo questa mia passione a due insegnanti chesono stati importantissimi nella mia formazione:Franco Brusini, che mi ha insegnato ad amarela musica e il Maestro Jo Conjaerts, che, nonsolo per me ma per buona parte del mondo ban-distico musicale internazionale, ha significatocapire cosa significa lavorare con la banda, sia alivello amatoriale che a livello professionistico. Labanda è un veicolo di diffusione musicale al paridi molti media perché ha la possibilità di spa-ziare in ogni genere di musica e si occupa di edu-cazione musicale da sempre”. E la didattica èparte integrante del curriculum di questa gio-vane musicista che dirige due scuole di musicae insegna al Collegio del Mondo Unito dell’Adria-tico, a Duino. Fa inoltre parte della CommissioneArtistica Nazionale dell’ANBIMA. Per noi, musi-cisti della Associazione Culturale Musicale “Fil-rmonica La prime lûs 1812” di Bertiolo e dellaScuola di Musica di Passons è un onore averlacome direttore, per la professionalità, l’umanitàe la musicalità che dimostra ogni giorno.

Chiara VidoniNata a Udine, ha cominciato i suoi studi musicali alla Scuola di Musica della As-sociazione Culturale Musicale “Euritmia” di Povoletto, dove ha studiato pianoforte,clarinetto e armonia. Nel 2000 si è laureata in Storia della Musica, presso l’Uni-versità di Trieste. Nello stesso anno è stata ammessa alla Hogeschool fur muziekdi Maastricht (NL), dove ha studiato Direzione e Strumentazione per orchestra difiati, sotto la guida del prof. Jo Conjaerts. Nel 2001 si è diplomata in clarinetto, inqualità di privatista sotto la guida del prof. Franco Brusini, presso il ConservatorioStatale di Musica “Tartini” di Trieste. Nel 2003 ha ottenuto il “Bachelor’s Degree” in Direzione e Strumenta-zione per orchestra a fiati alla Hogeschool fur muziek di Maastricht. Nel 2005 ha raggiunto la semifinale delconcorso Mondiale per direttori al WMC di Kerkrade (NL) ed è stata ammessa, sotto la guida del prof. JanStulen, al corso di Direzione d’orchestra Sinfonica presso la Hogeschool fur muziek di Maastricht, dove haconseguito il diploma nel Giugno 2007. Nel 2005 ha inoltre ottenuto una borsa di studio in direzione d’orche-stra di fiati dalla WASBE per una settimana di corso presso la University of Michigan, Ann Arbor, dove hastudiato con i docenti Prof. Michael Haithcock e Steven Davis. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamentocon Isaac Karabtchevsky, Jorma Panula (direzione d’orchestra), Grazie Abbà (didattica musicale), Mauro Pe-dron (clarinetto). E’ stata invitata a dirigere concerti in Italia, Austria, Olanda a Protogallo. E’ membro digiuria di concorsi musicali in Italia e all’estero. Attualmente è direttore artistico del Concorso Internazionaleper banda del Friuli Venezia Giulia, del Concorso Internazionale di composizione originale per banda e delConcorso Nazionale per Ensemble di fiati; è direttore artistico e musicale dell’Associazione Culturale Musicale“La prime lus 1812” di Bertiolo e direttore della Scuola di Musica di Passons, Udine. Recentemente ha assunto

anche la direzione della Civica Orchestra di Fiati di Trieste.

1

Page 32: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

32

Dal 19 al 26 luglio 2015, a Firenze, la città gi-gliata, si svolgerà la 16ª Edizione del Festival In-ternazionale “Italian Brass Week”,manifestazione ideata e diretta da Luca Benucci,primo corno solista dell'Orchestra del MaggioMusicale Fiorentino, organizzata dall'Associa-zione culturale “La Settima Musa”.

Virtuosi e solisti internazionali, docenti italiani,europei e del pianeta tutto, jazz band e BrassEnsemble parteciperanno e si confronteranno inmasters, concerti ed eventi che avranno comepalcoscenico la città culla del Rinascimento e ful-cro internazionale della Cultura.

Si rinnova l'appuntamento annuale con l'ItalianBrass Week, tappa ambita del percorso formativodi migliaia di giovani provenienti da tutto ilmondo. La qualità e la serietà delFestival sono state premiate con lamedaglia di bronzo del Presidentedella Repubblica, solo per citare ilpiù prestigioso riconoscimento.Cornisti, Trombettisti, Trombonistie Tubisti provenienti da ben 25paesi e 4 diversi continenti hannoreso unica e speciale l'edizione2014, ma la nuova sfida è quella direndere ancor più interessante ecoinvolgente questa 16ª edizione, con l'eccezio-nale partecipazione del Teatro dell'Opera di Fi-renze, meravigliosa partnership già collaudatanella scorsa edizione. A questa collaborazione siunisce quella dell'European Brass Association,quella della World Brass Associaton, quella dell’A.N.B.I.M.A. (Associazione Nazionale Bande Ita-liane Musicali Autonome) che metterà a disposi-zione degli allievi del Festival ben 4 borse distudio, e quella di EMMA for PEACE.

Il firmamento fiorentino della settimana musi-cale sarà illuminata dalle stelle del mondo degliOttoni: per le Trombe avremo Andrea Dell'Ira(Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino - Ita-lia), Francisco “Pacho” Flores (Solista Internazio-nale - Venezuela), Otto Sauter (Solista

Internazionale - Germania), Barbara Butler (RiceUniversity USA), Charlie Geyer (North WesterUniversity – USA); per i Corni avremo Dale Cle-venger (ex Corno solista della Chicago SymphonyOrchestra, Docente all'Indiana University –USA), Luca Benucci (Orchestra del Maggio Mu-sicale Fiorentino – Italia), Han Xiao Ming (Deut-ches Radio Philharmonie – Germania); per iTromboni sarà la volta di Jörge van Rijen (Con-certgebouw di Amsterdam – Paesi Bassi), AlainTrudel (Solista Internazionale – Canada); per gliEuphonium avremo Fletcher Mitchell (Solistadell'Australian Navy Band – Australia); per laTuba la Leggenda Roger Bobo (ex Los Angels Phi-larmonic Orchestra – USA), Anne Jelle Visser(Musik Hochscule Zurich – Svizzera), SteveRosse (Sydney Symphony Orchestra - Australia).

Maestri e allievi, provenienti daogni angolo del pianeta, sarannonuovamente in Italia, per la sedi-cesima volta, per dar fiato ai lorostrumenti, respiro alle loro voca-zioni musicali, per condivideremomenti unici, confrontarsi e di-ventare i discepoli e futuri testi-moni delle più importantipersonalità internazionali dellagrande musica.

Elemento chiave è l'internazionalità: docenti pro-venienti da Germania, Olanda, Svizzera, USA,Canada, Venezuela, Australia, incontreranno al-lievi di ben oltre venti paesi del mondo, dal Giap-pone al Sud America. Le masterclassesdell'Italian Brass Week si svolgeranno nel nuovoTeatro dell'Opera di Firenze, ben oltre 10.000 mqdi sale saranno adibite alle masterclasses, alleclinics, alle conferenze, alle prove dei vari brassensembles e ai concerti.

La sessione dei concerti serali si aprirà il 19 lu-glio 2015, alle 21.30, presso il Teatro dell'Operadi Firenze, con gli Ottoni del Maggio MusicaleFiorentino, sotto la direzione del M° Dale Cleven-ger, per un'inaugurazione musicale all'insegna

16a Edizione del Festival Internazionale

ITALIAN BRASS WEEK

Page 33: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

33

di una viaggio nei secoli attraverso i più noticompositori toscani, da Giacomo Puccini a PietroMascagni, solo per citarne alcuni.

Il 22 luglio il Concerto dell'Italian Brass WeekTuba Team renderà omaggio ad Arnold Jacobsnel centenario dalla nascita del grande docentee concertista di Tuba americano, nella serata ti-tolata “Arnold Jacobs Tribute”.

Il 23 luglio, alle ore 21.30, presso la Cavea delTeatro dell'Opera di Firenze i docenti, provenientida Germania, Olanda, Svizzera, USA, Canada,Venezuela, Australia, si uniranno agli allievi dioltre venti paesi del mondo, dal Giappone al SudAmerica, nell'United Brass Ensemble per il “Con-cert for Peace” a favore di UNESCO e UNICEF.

Il 24 luglio, a partire dalle ore 20.00, sarà la voltadella “Water Music”. L'Italian Brass Week En-semble, con la partecipazione e la collaborazionedell'Associazione “I Renaioli” di Firenze e il Cir-colo Canottieri della città, daranno vita alla Re-gata Musicale sul Fiume Arno, a bordo dellebarche storiche dei Renaioli fiorentini. Il titolo della serata è, infatti, “Musica sull'Ac-qua”, la formazione speciale, formata dalle starsdel firmamento “brass” compirà una Regata sul-l'Arno per poi disporsi di fronte al Ponte Vecchio,qui prenderà la parola l'energia musicale che ri-suonerà con le melodie e le armonie della “Watermusic” di George Friedrich Haendel. Al tra-monto, sull'Arno d'argento, si specchia il firma-mento dell'Italian Brass Week Ensemble. Ladirezione non poteva essere affidata altro che aDale Clevenger, Corno Solista della ChicagoSymphony Orchestra dal febbraio 1966 al 2013,insignito di ben 3 Grammy Awards, con i dischiThe Antiphonal Music of Gabrieli con i Brass En-sembles delle Orchestre di Chicago, Philadelfia eCleveland, nonché Presidente onorario dell'Ita-lian Brass Week e docente presso l'Indiana Uni-versity.

L'Italian Brass Week si concluderà il 26 luglio2015. Il concerto di chiusura dei “Virtuosi al-l'OF”, previsto per le 21.30, si terrà a Firenze,presso il Teatro Opera di Firenze. I Cameristi delMaggio Musicale Fiorentino, sotto la direzionedel trombonista e direttore d'orchestra canadeseAlain Trudel, già impegnato nella settimana mu-

sicale in qualità di do-cente, proporrà un riccorepertorio di brani operi-stici interpretati dai vir-tuosi dell'Italian BrassWeek. I “Virtuosi all'OF”,accompagnati dall'orche-stra da camera, sarannoAndrea Dell'Ira e Franci-sco “Pacho” Flores per leTrombe, Luca Benucciper il Corno, Fletcher Mi-chtell all'Euphonium eSteve Rosse alla Tuba.

Una settimana intensa di emozioni che coinvol-gerà personalità, istituzioni, enti, associazionidella città, della Toscana, dell'Italia, dell'Europae del mondo intero, tutti uniti nella Musica e nelBrass World, insieme agli sponsor che contribui-scono alla sua realizzazione: Yamaha, Buffet &C. Group, B & S Markneukirchen, Antoine Cour-tois, Stomvi Art and Technology, Conn-SelmerInc, Vincent Bach, Besson, International HornSociety, International Trumpet Guild, Internatio-nal Tuba and Euphonium Association.

Firenze, in quei giorni, diventerà la Capitale dellaMusica. L'esempio vitale di un nuovo modo difare cultura, proprio in Toscana, terra che havisto nascere il melodramma con la Camerata de'Bardi e che ha dato i natali a grandi autori dellamusica internazionale, da Marco da Gagliano, aGiovan Battista Lulli, a Pietro Mascagni e Gia-como Puccini, solo per citarne alcuni. Una città,da secoli, importante per la crescita culturale diogni individuo, votata all’accoglienza e nota almondo intero quale punto di incontro fra pre-sente e passato. Con l'Italian Brass Week, a Firenze, si potrà ap-prezzare un crocevia di sinergie che porterà inprimo piano la formazione dei giovani, l'arricchi-mento interiore e professionale basato sulla mul-ticulturalità e su un'atmosfera che esalta ledifferenze, intendendole come forma più alta diapprendimento e conoscenza.Per saperne di più: www.italianbrass.comUfficio stampa IBW 2015:Dr. Sabrina Malavolticell. +39 347 5894311email: [email protected]

Il Direttore ArtisticoLuca Benucci

Page 34: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

34

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

La storia ultracentenaria della Banda Musicale“Mario Aloe” Città di Amantea (Cs) si arricchiscedi una nuova perla, proseguendo, in questosenso, un cammino di eccellenza che ne ha con-traddistinto da sempre l’operato. Per iniziativa delgruppo bandistico, e grazie alla sensibilità mo-strata dall’Amministrazione Comunale guidatadal Sindaco Monica Sabatino, è stata concessa, inoccasione del tradizionale concerto di fine annotenutosi il 20 dicembre 2014 presso il Campus“Francesco Tonnara”, la cittadinanza onoraria almaestro Vincenzo Borgia. Il colonnello Borgia hainiziato da giovanissimo gli studi musicali, diplo-mandosi in tromba con il maestro Reginaldo Caf-farelli, in strumentazione per banda con SalvatoreRubino ed in composizione con Dino Milella, Al-fredo De Ninno e Armando Renzi. Dopo aver di-retto dal 1968 la Banda dell'Aeronautica Militare,il 20 marzo 1972 ha conseguito la nomina a mae-stro direttore della Banda dell'Arma dei Carabi-nieri. Il maestro Borgia è stato insignito dinumerosi riconoscimenti artistici oltre all’Onorifi-cenza di Commendatore, conferitagli dal Presi-dente della Repubblica Italiana, e la “Croced'Argento al merito dell'Esercito”. Sotto la sua di-rezione la Banda dell'Arma dei Carabinieri ha toc-cato le maggiori città di tutto il mondo,raccogliendo successi e consensi ed emozionandoil pubblico per la qualità e l’intensità dei vari con-certi. La consegna della cittadinanza onoraria, av-venuta presso la sala consiliare del palazzomunicipale, ha fatto da preludio alla esibizione delconsueto concerto di fine anno con cui la banda,

sotto la direzione del maestro Roberto France-scano, riesce ogni anno a regalare forti emozioni,coniugando tradizione e modernità riscuotendol’ammirazione del prestigioso ospite. “L’omaggioreso al maestro Borgia – spiega il capobandaFrancesco Del Vecchio – rende onore non solo allacomunità di Amantea, ma alla Calabria tutta. Ab-biamo fornito alle nuove generazioni un fulgidoesempio di impegno e dedizione per la musica eper i valori che essa è in grado di trasmettere”. Peril presidente del “Concerto Bandistico RaffaeleAloe” e per tutto il consiglio direttivo è stato emo-zionante constatare che tale riconoscimento siaavvenuto in una città lontana dalle grandi realtàmetropolitane nazionali, ma che per tradizione hasempre dato tanto all’espressionismo musicale nelsuo insieme e che ha sempre avuto forti legamicon la Banda dell’Arma dei Carabinieri e con ilmaestro Borgia, soprattutto per la presenza, al-l’interno della stessa, del concittadino Franco VitaCarino. La cittadinanza onoraria è stata attribuitaper i seguenti meriti: “grazie alla sua spiccata sen-sibilità artistica ed alla sua straordinaria prepa-razione concertistica, offerta anche ad Amanteaed agli amanteani, il maestro Vincenzo Borgia èriuscito a trasfondere ai suoi orchestrali un lin-guaggio nuovo nel quale hanno preso vita tutti glielementi più evoluti dell’arte musicale. La suavena artistica e creativa gli ha consentito di com-porre pagine d’indiscusso valore. Sotto la sua di-rezione la Banda dell’Arma dei Carabinieri hacontribuito ad elevare nel mondo il nome dell’Ita-lia”.

Il maestro Vincenzo Borgia cittadino onorario di Amantea

Page 35: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

35

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

“LE BANDE MUSICALI A MIRABILANDIA”

ESIBIZIONE DOMENICALE

UNA BANDA MUSICALE OGNI DOMENICA

APRILE: 12-19-26 MAGGIO: 03-10-17-24 GIUGNO: 07-14-21-28

LUGLIO: 05-12-19-26 AGOSTO: 02-09-30 SETTEMBRE: 06-13-20-27

OTTOBRE: 04-11-18-25

ingresso con utilizzo gratuito delle attrazioni del PARCO per tutti i musicanti e i

dirigenti della Banda partecipante

Possibilità di partecipazione contemporanea di due Bande con organizzazione dello

spettacolo-concerto finale insieme

ore 10.00 ritrovo all’ingresso del PARCO per sfilata, durata sfilata 45 minuti,

spettacolo-concerto 40 minuti circa

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

A CARICO DELL’ORGANIZZAZIONE:

- INGRESSO al Parco riservato ai Musicanti in divisa e al Consiglio direttivo al

completo (portare verbale iscrizione per confermare l’accesso)

- BIGLIETTO, a prezzo scontato, di € 20,00 per eventuali accompagnatori

- PERMESSO SIAE per le esecuzioni (da compilare in loco al termine

dell’esecuzione)

A CARICO DEL COMPLESSO BANDISTICO:

- VIAGGIO A/R – Pasto ed eventuale pernottamento

- ESECUZIONE MUSICALE (preparazione e realizzazione della sfilata e dello

spettacolo concerto finale)

In allegato il modulo di adesione all’evento.

Page 36: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

36

Per descrivere l’emozione che si prova salendosul palco del “Flicorno d’Oro”, bisogna partiredalla preparazione del concorso e dalle prime pa-role del nostro maestro. “Per il vostro comple-anno io vedrei bene un concorso!”. “Ma?!?Maestro Lino abbiamo appena avuto un cambiodi bacchetta e ci sono i preparativi dei concerti,non credi che ci sia troppa carne al fuoco???”,“No ragazzi state tranquilli, siete in grado di fareun concorso, quest’anno avete scoperto la mu-sica, quella che viene dal cuore, vi è ritornata lavoglia di suonare e di fare bene!”. “Ma il concorsoè solo per quelli bravi, e se poi non vinciamo???”,“E chi l’ha detto che è solo per i bravi? E se per-diamo non importa perché noi abbiamo già vintonel momento in cui partecipiamo, ma noi an-diamo per vincere e daremo il meglio di noi, cre-deteci!”. Con queste parole, iniziò il percorso perla preparazione del concorso, messa ai voti dal-l’assemblea della banda. Con entusiasmo, maanche con molta preoccupazione, abbiamo ini-ziato a lavorare. Per anni mi sono sentita ripetere“poi vediamo… per preparare un concorso civuole molto lavoro…” di certo è necessario lavo-rare molto, tanto studio e la voglia di mettersi ingioco. Con questi tre ingredienti, unendo le forzesi ottengono dei buoni risultati, bisogna aver co-raggio e volontà di crescere attraverso l’impegnodi ognuno e l’entusiasmo di chi ci guida, ma so-

prattutto crederci tutti insieme. Ho sempre pen-sato che i concorsi fossero vetrine ad uso e con-sumo dei soli addetti ai lavori e che le bande,farcite a dovere di bravi strumentisti, mercenarie opportunisti, partecipassero con il solo scopodi ottenere risultati di rilievo e un trofeo da esi-bire alla prima occasione utile. Con le poche in-formazioni a mia disposizione ho espresso pareriche nel tempo ho dovuto rivedere e rettificare, ri-credendomi. Ma torniamo al concorso. Durantelo studio minuzioso della partitura, prima se-zione per sezione, e all’occorrenza anche con isingoli strumentisti, il maestro ha fatto emergeredentro di noi la consapevolezza che studiare ilbrano non vuol dire solamente leggerlo e, dopola prima “sgrossatura”, entrare nel dettaglio.Nelle due ore di lezione dedicate alle prove, conuna concentrazione mai avuta prima, sonoemerse di volta in volta peculiarità e caratteri-stiche che di rado si colgono nella preparazionedi un concerto. Nei mesi di preparazione il Mae-stro si è messo a disposizione di ognuno di noi,ha dissipato spesso problemi legati al solfeggio,trascurati negli anni dalla poca preparazione edal tiepido entusiasmo; ed ecco che per magia adun certo punto, l’obiettivo cominciava ad intra-vedersi, realmente prendeva forma; il lavoro eraancora tanto e la data del concorso si avvicinava,cominciava a salire l’adrenalina. Alcuni stru-

Concorso internazionale Flicorno d’OroUna esperienza da raccontare

di Marina Pittau

Page 37: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

menti mancavano all’appello e le file erano un pòvuote, ma il Maestro Lino ci rassicurava “Nonpreoccupatevi, gli strumenti che mancano li tro-veremo: arriveranno il fagotto ed anche il clari-netto basso”. Ed eccoli giungere alle prove contutti noi. Quanta curiosità nel vederli e apprez-zarne i suoni che amalgamati con il resto dell’en-semble fanno la differenza. Ormai era tuttopronto, i brani erano stati studiati e minuziosa-mente analizzati. Per abituarci alla presenza diuna giuria, la prova generale si è tenuta davantia maestri qualificati che hanno emesso, sullabase di parametri tecnici, la loro valutazione. Ilgran giorno era arrivato, si parte! Flicorno d’Oroarriviamo! Alcuni di noi hanno partecipato alconcerto di apertura dell’Orchestra rappresenta-tiva del Trentino, diretta da Giancarlo Guarino,con la partecipazione del Trombettista Marco Pie-robon in veste di solista, un esibizione entusia-smante e magistrale. L’attesa cominciava a fareaumentare l’ansia e la notizia che un compo-nente non avrebbe potuto partecipare per ragionidi salute ci mette in difficoltà, la disponibilità diun grande amico, che accetta di sostituirlo all’ul-timo istante, ci rende un po’ meno pensierosi, manon meno preoccupati. L’adrenalina comincia asalire, manca poco, il cuore batte forte, sono le13.30, ci fanno entrare e accomodare all’internodel palatenda, dove è stato predisposto un palcoper il riscaldamento degli strumenti. In seguito,attraverso una scala esterna, la banda sosta inun’altra sala. Nell’attesa che la banda precedentefinisse l’ esibizione, io e il vice maestro (entrambepercussioniste), delegate per la sistemazione delpalco, siamo state accompagnate nelle vicinanzedello stesso, in attesa di procedere alla messa apunto. Tutto è pronto e in ordine, la tensione sipercepisce sulle facce di ognuno di noi ed in filaindiana si entra in sala, si prende posto. Il salutodel Maestro al primo Clarinetto, e l’inchino allaGiuria, in attesa che il Presidente dia il via. Lamano si alza, comincia l’esibizione! La concen-trazione è tanta e l’emozione di esser su quelpalco è indescrivibile; il tempo scorre troppo ve-locemente, quasi senza far apprezzare l’interpre-tazione, e le ultime note che ancora aleggiano insala. E’ finita! Abbiamo terminato la nostra provadi concorso, siamo fuori increduli, davvero feliciper un’esperienza unica e ricca di emozioni. Ilgiorno seguente alcuni di noi si sono fermati adascoltare le altre bande; in quel contesto, con lamente libera da altri pensieri, si riesce a com-

prendere che lo stesso brano assume connota-zioni diverse a seconda del maestro. Finalmentearriva il momento della premiazione, l’attesa deirisultati e dei punteggi assegnati è grande, co-minciano ad arrivare i primi messaggi di trepida-zione. La presentatrice annuncia: “Terzo posto,Soc. Filarmonica Borgonese”, parte un urlo “se-eeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ce l’abbiamo fatta!” Unsogno che sembrava dovesse rimanere tale, eradivenuto meravigliosa realtà. Il “Flicorno d’oro” è per tutti quelli che hanno vo-glia di mettersi in discussione e non temono ilconfronto, grazie Maestro Lino, hai usato glistrumenti giusti per plasmarci e per mettercinelle condizioni di partecipare a questa competi-zione. Il risultato ci ha fatto capire qual è lastrada da seguire, non parole, ma fatti! Porterònel cuore questa bellissima esperienza, spero dipoterne fare ancora altre e la consiglio a tutte lebande musicali.Non abbiate paura di crescere!!!

37

La Società Filarmonica Borgonese

Organizza: 5^ edizione CAMPUS "piccole Note"

Dal 22 al 25 luglio Con il maestro Ferrer Ferran

A Borgone Susa. vi aspettiamo!!! Per info

[email protected] o tel 333.5938030 Denise Selvo

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Page 38: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

38

Le Recensioni Le Recensioni di Franco Bassaninidi Franco Bassanini

Eventi 60° AnbimEventi 60° Anbimaa22 Novembre 2015 - CITTA’ DEL VATICANO

Incontro con le nostre unità di base con la Santa Messa celebrata daS.E. Cardinale Angelo Comastri e successivo saluto di S.S. Papa Fran-cesco all’Angelus

ProgrammaOre 7:30 Appuntamento Piazza San PietroOre 8:00 Ingresso in Basilica di San Pietro Ore 8:30 Santa Messa celebrata da S.E. Cardinale Angelo ComastriOre 10:00 Deflusso in Piazza San Pietro in attesa della recita dell'An-gelus e del saluto alle bande da parte di S.S. Papa Francesco.

La cerimonia terminerà con la recita dell'Angelus.

Tutti i brani da eseguire durante la celebrazione liturgica sarannoforniti dalla Segreteria Nazionale. Non saranno previsti ne autorizzatideflussi in marcia lungo Via della Conciliazione. Ulteriori particolarisaranno comunicati al più presto

I MESTIERI DEL TEATRO - Accademia Teatro

alla Scala di MilanoAutori Francesca Lazzeronie Benedetta Meoni

Casa editrice Sillabe

Costo € 8.90

Si tratta di un volumetto di sole 32 pagine molto interessanti per il primo

approccio dei bambini al teatro, ovvero all’opera lirica. I testi sono di

Francesca Lazzeroni e Benedetta Meoni. L’obiettivo da raggiungere è pra-

ticamente sapere e capire come nasce un’opera lirica trattando intelli-

gentemente ed in modo comprensibile per i piccoli i seguenti argomenti:

il sovrintendente e l’ufficio stampa; il direttore artistico; il direttore am-

ministrativo e marketing; il compositore ed il librettista; il direttore di

produzione; l’archivista musicale ed il direttore dell’ufficio edizioni; il di-

rettore ed il professore d’orchestra; il cantante, il coro ed il suo direttore; i maestri collaboratori; i ballerini,

il coreografo, il maestro del ballo; il regista, il direttore degli allestimenti, lo scenografo; il costumista, il sarto,

il fonico, il fotografo, il regista video, il truccatore ed il parrucchiere; si aggiungono i servizi di maschere, bi-

glietteria, bar, vigili del fuoco ecc. Tutto sommato non è solo per bambini…

Page 39: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

39

��������������� �������������������������������������� ���

�������������������� �����������������������������

����������

• ����������������������� ���������������������������������������������• ��� ���������� �������������� �������!"�������������!"���� ����

��#������������������������������������������$��% ������������&����'�(��������)� ����� ��!����������"�����!������������������# $�������"��������!���%�������� �����������������������������������������������������������������*�+++++++++++*�����++++,+++++,������������������� ������������������� ��������!"#$%&"������'�� �����������������������������'�� ���� (��� �� )�*������� *��� ��� ������� ���� ������������ +������� ���&������� ����+������#'��������,-���(���.�)���/�+���0�������+��*�*���������������$��+�������'������������+��*����������1�+�����'� �����������*������&������� ����������2��� �)�������3���4�0�����5�����0�����6�,7��4�-�����)���������2����������-�8�87,�,7��.���4��������4�49�����.��2�����-�8����7,��.��)�������-�,�,88-8�

Firma e timbro

Page 40: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

40

Un letterato, esperto di Ugo Foscolo, mi raccontavadi aver partecipato ad un concerto in Germania.“Corrado - mi ha detto – impressionante! Un silen-zio assoluto anche da parte dei numerosi giovaniinsieme con le famiglie. In Germania succede que-sto?” Il senso civico ed il rispetto per il lavoro altruisembrano una virtù o un’abitudine poco condivise,se persino nel giorno del convegno di presentazionedella “Buona Scuola” a Roma, molti presenti hannosnobbato l’esibizione dei concertisti presenti, sem-bra addirittura disturbandoli. Il Corso per maestriè stato un esempio di buona scuola e formazioneprofessionale. Si è svolto presso le sedi delle Filar-moniche di Camporgiano, Presidente FabrizioSanti e di Castiglione Garfagnana, Presidente Ste-fano Folegnani. Ambedue le Filarmoniche hannoun Presidente che non fa parte del corpo bandi-stico, a dimostrazione che i suonatori sono apprez-zati, stimati, coccolati dalla gente del paese, checon i propri volontari ha dato ospitalità ai conve-nuti con adeguato allestimento delle sale prove econ pranzi a base di specialità locali. I partecipantial corso hanno mostrato attenzione all’insegna-mento impartito dal Maestro Massimo Folli, che haseguito una metodologia partecipativa e condivisa

partendo da una chiara visione degli obiettivi: for-mare dei maestri responsabili di dirigere e coinvol-gere i vari suonatori per armonizzare i suoni,suscitare sentimenti, esprimere sensazioni nell’in-terpretazione dei testi musicali secondo lo spiritovoluto dall’autore o dagli arrangiatori. Il coinvolgi-mento è stata l’atmosfera che ha accompagnato isei giorni di prove, esercizi, interpretazione deltesto, apprendimento degli spartiti e del variare deitempi. L’avvicendarsi dei Maestri alla Direzione hamotivato gli stessi a render omogenea la regia deibrani, “responsabili” della buona riuscita delbrano: “Ai Maestri spetta l’onere e l’onore di renderviva la musica; la loro missione è quella di esserdisponibili nell’ascolto, chiari nella trasmissionedei tempi e della musicalità, coinvolgenti nell’inter-pretazione dei brani, tanto da infondere nei suona-tori la voglia di provare e riprovare fino araggiungere lo spirito, l’anima, le vibrazioni chel’autore del brano musicale vuol trasmettere a chiascolta”. Sette ore di prove al giorno, seguite conpassione, attenzione, con i telefonini spenti in unclima di completa immersione nella parte, tanto dacreare inclusione piacevole nell’interpretazione raf-finata della musica, eseguita e contemporanea-

Nel Regno della saccenteria e degli urlatori, uno spazio musicale

di saggia e piacevole partecipazionedi Corrado Leoni

Page 41: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

41

mente ascoltata. Ogni pezzo è stato introdotto danote storiche sull’autore, sul motivo e contenutodel brano. Dopo una prima lettura fatta dal Mae-stro Massimo Folli, undici partecipanti hannoscelto un brano da studiare e da dirigere. E’ seguitoun affinamento brano per brano con suggerimentidati dai vari maestri volti ad interpretare il testomusicale fino a renderlo brillante e condiviso neisuoni, nell’armonia, nell’esecuzione allo scopo dicoinvolgere e trasmettere al pubblico le stesse sen-sazioni volute dall’autore. Il Concerto finale nella chiesa di San Michele,messa cortesemente a disposizione dal Parroco donGiovanni, a Castiglione Garfagnana, ha diffuso intutti i partecipanti la sensazione di esser ungruppo, di esser attori di un evento unico, di averraggiunto l’obiettivo di creare e diffondere una gio-iosa armonia coinvolgente anche il numeroso pub-blico presente. Il corpo bandistico era composto da sessantacin-que elementi ed è opportuno nominare gli undiciDirettori a testimonianza della presenza al corsoda parte di tutta la Toscana, sul cui territorio con-tinua la virtuosa diffusione della formazione musi-cale in ambito bandistico nel proseguimento dellastorica rivoluzione avvenuta alla fine del milleset-

tecento, che ha portato la musica dal chiuso delteatro sulle piazze in mezzo ai cittadini esultanti edinebriati di libertà della rivoluzione francese. Questi i maestri: Alessandro Carrieri da Piazza alSerchio; Luca Bianchi da Albiano Magra Aulla;Biagio Mazzaferra da Poggibonsi, Adriano Marcallida Castiglione Garfagnana; Roberto Vaccaluzzo daPonsacco; Oriano Bimbi da Carrara; Stefano Pen-nacchi da Villa Collemandina Castelnuovo Garfa-gnana; Mirko Pierini da Castagneto Carducci;Lorenzo Lisi da Follonica; Alberto Terrosi da Sar-teano; Francesco Mauro da Bozzano Massarosa A conclusione del XIII Seminario di Studio perMaestri, Vice Maestri e Capo Musica, il Presidentenazionale ANBIMA M° Giampaolo Lazzeri ha con-segnato gli attestati di partecipazione, chiamandoi partecipanti ad uno ad uno; ha ringraziato le Au-torità civili e religiose, in particolare i rappresentaidella Regione Toscana e dell’Unione dei Comuni diGarfagnana, che hanno sostenuto e reso possibileil Semiario di Studio, rivolgendo ai partecipanti eal docente M° Massimo Folli un particolare apprez-zamento per l’impegno ed il lavoro svolto, con l’au-spicio che i progetti di formazione musicalecontinuino nella diffusione e sviluppo dell’artedella Musica.

Impressioni... di Luca BianchiHo partecipato, quest’anno per la terza volta, al “Corso per Maestri, Vicemaestri e Capomusica” organizzatodall’ANBIMA Toscana in Garfagnana e tenuto dal M° Massimo Folli. E’ in particolare la seconda volta che,oltre a suonare nella banda formata ad hoc per l’occasione con elementi di corpi musicali di tutta la regione,prendo in mano la bacchetta e mi cimento nella direzione sotto la valida guida del Maestro Folli.Quest’anno, tra le numerose composizioni disponibili, in maggioranza originali, ho scelto la marcia sinfonica“A TUBO!...” del grande M° Ernesto Abbate, direttore e compositore pugliese attivo nei primi decenni del ‘900che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della banda Italiana. Questa scelta deriva dalla mia grandepassione per la musica italiana originale per banda del passato, la cui forma più tipica e rappresentativa èappunto la marcia sinfonica, che ritengo sia troppo spesso sottovalutata ed ignorata, mentre sarebbe merite-vole di una riscoperta (che sta fortunatamente avendo inizio).Ogni volta che ero chiamato a provare, la responsabilità di dover condurre 60 persone e prestare attenzionea quanto veniva eseguito si è fatta sentire, e con essa anche l’indecisione su quando fosse o non fosse oppor-tuno interrompere la prova per sistemare assieme alcuni dettagli più o meno rilevanti dell’esecuzione: in que-sto mi sono stati di grande aiuto gli insegnamenti del M° Folli, che mi ha consigliato con abilità anche nellagestione delle dinamiche e dell’insieme. Rispetto all’anno passato (in cui mi ero cimentato nella direzione diun’altra marcia sinfonica, “Fascino Esotico” di Giuseppe Mascolo) mi sono sentito maggiormente a mio agionella direzione sia per un mio diverso modo di pormi, derivante dall’esperienza precedente, sia per una mag-giore conoscenza dei miei compagni di corso, coi quali è nato un ottimo rapporto.Complessivamente posso quindi dirmi molto soddisfatto e felice di quest’esperienza, che intendo proseguirenegli anni a venire e che consiglio vivamente poiché permette di conoscere quegli elementi indispensabili allabuona conduzione di un complesso bandistico ed è anche un’occasione di aggregazione e confronto tra ele-menti provenienti da differenti realtà musicali, a testimonianza (citando Alessandro Vessella) dell’importan-

tissima funzione che ha la banda di “dilettare ed educare”, a mio parere sia chi suona che chi ascolta.

Page 42: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

42

Domenica 1 Marzo u.s., presso la Sala della Mu-sica di Ponte Buggianese (PT), sede della SocietàFilarmonica “Ferruccio Nucci”, si è tenuto un di-battito dal titolo:“Quando la cultura???!!!! Nel ricordo di Eleonora,la storia della Filarmonica Nucci, dalla sua na-scita alla triste notizia della prematura scomparsadella giovane allieva”.L’iniziativa è partita prendendo spunto da unpranzo di solidarietà, a favore della Filarmonica,organizzato dalla sezione locale del Partito Demo-cratico. L’Associazione, pur essendo apolitica, haritenuto giusto accogliere l’offerta del pranzo, cer-cando però di abbinarvi una finalità ben precisa,ovvero decidendo di destinarne i proventi ad ini-ziative in ricordo di Eleonora.Per questo motivo, la Filarmonica ha organizzatoper la mattina dello stesso giorno un dibattito, daltitolo un po’ provocatorio, per parlare della fun-zione socio/culturale della Banda e della sua sto-ria, dalla fondazione fino al momentodell’improvvisa scomparsa della giovane allieva.L’evento, organizzato in collaborazione conl’A.N.B.I.M.A. e presenziato dal Presidente Nazio-nale M° Giampaolo Lazzeri, nonché dal DelegatoProvinciale di Pistoia M° Fabio Menicucci, ha vistola partecipazione di tutta la Giunta Comunale, di

delegati di molte delle Bande dei comuni limitrofi,nonché di musicisti e appassionati di tutte le età.L’introduzione è stata affidata al M° Lazzeri, ilquale ha parlato della storia delle Bande, dallaloro origine all’epoca moderna, approfondendo levarie trasformazioni che, nel corso del tempo, lestesse hanno subito, sia nelle formazioni, andatevia via riducendosi, sia nei repertori, che purmantenendo fermo il riferimento alla musica clas-sica, sono stati rielaborati per renderli più adattiai tempi moderni, inserendo sonorità più accen-tuate e ritmi più incalzanti.Inoltre, il Presidente ha approfondito il tema dellaloro funzione sociale e culturale, nonché quellodell’attività formativa prestata tramite le scuole dimusica. Infine ha ricordato che l’A.N.B.I.M.A. stacercando di far riconoscere la peculiarità delleBande anche a livello legislativo, Nazionale e Re-gionale.Successivamente ha preso la parola il M° Meni-cucci che ha riportato l’esperienza di altre Bandedelle Provincia in merito a Scuole di musica ge-stite in collaborazione coi rispettivi Istituti Com-prensivi Scolastici e con il forte sostegno delleAmministrazioni Comunali. Con l’occasione, aconferma dell’importanza di tali iniziative, il Pre-sidente della Filarmonica “Nucci” ha evidenziato

Nel ricordo di Eleonora

Page 43: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

che un percorso similare è stato intrapreso anchedalla propria Associazione con un nuovo progetto,recentemente ultimato, in collaborazione con leScuole Elementari, che ha portato all’iscrizione diuna ventina di nuovi allievi.Ultimata questa parte introduttiva, è iniziato ilvero dibattito, nel quale, partendo dalla fonda-zione della Banda avvenuta nel 1878, sono stateanalizzate tutte le principali tappe della sua sto-ria, concentrando l’attenzione degli intervenutisugli ultimi 40 anni, quelli contraddistinti alla Di-rezione dell’attuale M° Pietro Moschini. Questi,prendendo la parola, ha ricordato come la Bandasia stata un punto di partenza per molti allieviche, proseguendo lo studio della musica, hannoconseguito un diploma in conservatorio che hapermesso loro di trovare lavoro nell’ambito scola-stico o addirittura in quello orchestrale. Inoltre,grazie ad un continuo rinnovamento del repertorioe al coinvolgimento di molti validi amici di bandedel circondario, la Filarmonica “Nucci” è riuscitaa raggiungere un buon livello artistico e a distin-guersi in molte occasioni, ricevendo attestati digradimento sia in Provincia sia addirittura fuoriRegione, come nell’occasione del gemellaggio av-venuto con la Banda di Turriaco (Go) nel 2010,anno che è stato purtroppo contraddistinto anchedall’improvvisa scomparsa del “Presidente” An-giolo Cortesi, uomo di immensa cultura, un’“en-ciclopedia vivente”, che aveva presiedutol’Associazione, in maniera unica e totale, per piùdi quarant’anni.La mattinata si è conclusa con l’intervento diIrene, allieva della scuola di musica e miglioreamica di Eleonora. La ragazza ha descritto la

Banda con gli occhi di un bambino che scopre unmondo nuovo, prima sconosciuto, dove trova unambiente inaspettato, ma ben superiore alle at-tese, dove ha modo di confrontarsi con coetanei,ma anche con persone di altre generazioni, con-dividendone passioni e aspettative, tutte nel segnodel divertimento e con un’unica bandiera: la mu-sica. E’ proprio grazie all’amore per questa, la mu-sica, che Irene ed Eleonora si sono conosciute,diventando amiche del cuore, due anime gemelle.Irene ha tracciato un ricordo struggente del-l’amica, che ha emozionato tutti i convenuti e cheha sottolineato come la ragazza fosse una personaunica e irripetibile e come, con la sua morte avve-nuta il 18 giugno 2014, all’età di soli 15 anni,abbia lasciato un vuoto incolmabile in tutte le per-sone che avevano avuto il privilegio di conoscerla.Concludendo l’intervento, l’ultimo suo pensiero(come quello di tutti i presenti) è andato ai fami-liari di Eleonora, a cui ha aggiunto solo quattroultime parole, rivolte all’amica: “ti voglio bene,Cocca”.Dopo un applauso che sembrava interminabile, ilPresidente si è fatto carico di chiudere la matti-nata, ringraziando i convenuti e gli ospiti e co-gliendo l’occasione anche per ricordare,nominandoli singolarmente, coloro che l’avevanopreceduto nella Presidenza della Banda, i Maestriche l’avevano diretta prima del M° Moschini, non-ché tutti quei suonatori, “locali” e “bilancini”, chenel tempo hanno permesso alla Filarmonica“Nucci” di proseguire la propria attività attraver-sando moltissime vicissitudini, ma portando sem-pre alto il suo nome, come quello del suo paese,Ponte Buggianese.

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

43

Page 44: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

44

La banda musicale “Borghetto S. Nicolò” città diBordighera, è una realtà che svolge la propria at-tività musicale sul territorio dell’estremo po-nente ligure dal 1978. Da allora la banda si èesibita in moltissime circostanze, non solo a li-vello locale ma anche nella vicina Francia (Nizzae Cannes) e in diverse località della regione.Una delle principali prerogative dell’associazioneè l’attenzione verso la formazione dei giovani alla

musica. I corsi, nati insieme alla banda, sonostati organizzati ponendo particolare attenzionealla creazione di classi seguite da musicistiesperti nel proprio strumento e per quanto pos-sibile scelti all’interno dell’organico della bandastessa. Oltre alle lezioni strumentali sono statiattivati corsi di teoria, di pratica di gruppo attra-verso la musica d’insieme e corsi riservati ai piùpiccoli: musicantando (3-5 anni) e propedeuticamusicale (6-8 anni).Da quest’anno è stato attivato anche un per-corso di sperimentazione musicale (Tuttinclusi),dedicato ai giovani con difficoltà, che mira al loroinserimento nel gruppo di musica d’insieme perconsentire una pratica musicale di gruppo coin-volgente ed emozionante.Per migliorare l’offerta formativa, la banda staorganizzando un campus musicale di 4 giornidal 6 al 9 agosto 2015. Con questa proposta, de-nominata “Note d’amare”, i ragazzi, attraverso lapratica di gruppo, avranno la possibilità di ap-

Campus musicale“Note d’aMare”

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Page 45: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

45

profondire la tecnica del propriostrumento e porre attenzione al-l’espressività e alle dinamiche di in-sieme.Il Campus, realizzato in collabora-zione con ANBIMA, sarà diretto arti-sticamente dal Maestro LorenzoPusceddu, coadiuvato da altri sei in-segnanti specializzati nelle varie se-zioni strumentali, scelti fraprofessionisti ed esperti provenientidalla nostra regione e dal vicino Pie-monte. Le sezioni saranno seguitedai seguenti maestri: Mirco Rebaudo(clarinetti), Giampiero Brignone (ot-toni gravi), Davide Nari (Sax), ElenaBollati (flauto), Luigi Cocco (trombe),Samuele Crespi (percussioni). Natu-ralmente la possibilità di parteciparea questa iniziativa è estesa a tutti imusicisti non solo locali ma ancheprovenienti da fuori provincia.“Note d’amare” sarà un appunta-mento non solo rivolto ai giovani cheintendono fare un’esperienza musi-cale di gruppo, ma anche un’occa-sione di formazione dedicata amaestri, o aspiranti tali, che po-tranno seguire, parallelamente aicorsi di gruppo, un master di dire-zione sempre tenuto dal M° Pu-sceddu. In questo caso l’obiettivosarà quello di perfezionare e formaredirettori più consapevoli della pro-pria tecnica e delle proprie compe-tenze musicali, facendo particolare riferimentoalla pratica relativa alle bande giovanili.Il Campus ed il Master si svolgeranno pressol’Istituto Salesiano “Don Bosco” di Vallecrosia(IM). Nella stessa struttura verranno distribuiti ipasti e, per chi lo richiedesse, sarà possibile ilpernottamento.All’interno dei quattro giorni di studio non man-cheranno i momenti di svago offerti dalla grade-vole posizione geografica, approfittando dellavicinanza alle spiagge e della possibilità di usu-fruire delle strutture sportive presenti all'internodell'Istituto.Sarà nostra cura seguire i corsisti anche oltre gliorari di studio, in modo da offrire un’accoglienzaattenta e completa.Come preparazione a questo evento la banda sta

organizzando anche una serie di stage strumen-tali seguiti dai vari maestri coinvolti nel campus.Si è appena svolto lo scorso 28 febbraio lo stagedi Sax con il prof. Davide Nari e sono previsti il28 marzo quello di ottoni con il prof. GiampieroBrignone, di percussioni l’11 aprile con il prof.Fabio Rosso e flauto il 9 maggio con la Prof.ssaElena Bollati.Al fine di poter organizzare al meglio l'evento, leiscrizioni saranno accolte entro il 30/6/2015.Eventuali ulteriori richieste saranno accettatesolo in caso di disponibilità.Per informazioni:Luca Anghinoni (3396297675) e Franco Labar-tino (3287145141)mail: [email protected]: www.facebook.com/notedamare

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

Page 46: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Risveglio MusicaleRisveglio Musicale

46

Una bella serata quella dedicata dalla Società Fi-larmonica Sangiustinese: complesso caratteristico“La Tramontana” alla memoria del suo maestroLuigi Stefanelli, prematuramente scomparso. Una serata concerto che ha ripercorso le tappepiù significative della collaborazione tra il maestroStefanelli e la banda “La Tramontana”, alla pre-senza delle autorità comunali, degli ex presidentie dirigenti che in questi anni si sono avvicendatialla guida della Società. Ha fatto da scenario l'an-fiteatro del Borro, con i suoi cinquecento postigremiti in ogni ordine e grado, gentilmente messoa disposizione per l'occasione dalla famiglia Fer-ragamo. La Società Filarmonica Sangiustinesenasce nella seconda metà del 1800, scandendotutte le tappe del piccolo centro valdarnese senzamai interrompere la sua attività: feste religiose, ci-vili ed eventi di ogni genere, portando, come tuttele bande o filarmoniche dell'epoca, il messaggiomusicale a tutti. Purtroppo sono andati perdutitutti i documenti cartacei che possono compro-vare o datare in maniera certa l’inizio delle atti-vità. Delle partiture musicali rinvenute siconservano: una marcia proveniente da Livornofirmata da O. Carlini del 26 febbraio 1866, sem-pre dello stesso anno una marcia del maestro E.Del Lungo, proveniente da Montevarchi, ed unapolka del 16 gennaio 1879 con dedica: “all'onore-vole Società Filarmonica di S. Giustino” a firmaCappetti. È certo, inoltre, che il 28 dicembre 1884l'assemblea dei soci eleggeva come socio onorariola signora Elvira Bazzanti vedova Fabbri, e il 7febbraio 1885 le rilasciava un attestato a firma delsegretario Droandi e del presidente Grati, questotestimonia che a questa data il sodalizio era invita da almeno una decina di anni. La famigliaFabbri-Bazzanti sosterrà per oltre un secolo la so-cietà stessa, permettendole di crescere e progre-

dire nella musica.Ma è tra il 1975 ed il 1979 che la Società Filarmo-nica di San Giustino Valdarno si trasforma incomplesso caratteristico, introducendo prima unaserie di tamburini, poi le majorettes e prendendoil nome che caratterizza tutt'oggi il paese, che traeorigine dal forte vento che scende con impeto dalPratomagno: la Tramontana.Inizia qui una forte e proficua collaborazione traLuigi Stefanelli, giovane professore di flauto e laSocietà. La musica fu scelta tra i generi che fos-sero idonei ad accompagnare le coreografie dellemajorette guidate da Rita Dragoni Gennai, e chemanifestassero senso del ritmo e allegria. In brevetempo la grande capacità di insegnamento e dicoinvolgimento di tutti del M° Stefanelli hannoportato la Tramontana a partecipare a molte ma-nifestazioni importanti, sagre e feste sia in Italiache oltre i confini nazionali. A quattro anni dallasua improvvisa e prematura scomparsa “La Tra-montana” lo ha voluto ricordare con una serataconcerto nella quale sono state ripercorse le tappepersonali e musicali, con racconti, aneddoti ebrani che hanno caratterizzato la sua presenza.Da “Washington Post” a “Mixed pickles”, da “Rag2000” a “Herb Albert”, ed a “Suite per un Bal-letto”, scritta a quattro mani appositamente per ilnostro corpo di ballo con l'amico Pasquale Masini,concludendo con “Moliendo cafè” e “Suite for mi-croband”. È stata una serata in cui era tangibilela presenza di quell'essenza, quella eredità spiri-tuale che il M° Luigi Stefanelli ha lasciato a quantigli sono stati vicini e da lui hanno attinto amoreper la musica. La maggior parte dei musicisti pre-senti erano suoi allievi o allievi dei suoi allievi, tradi essi lo stesso maestro direttore Daniele Castel-lucci, suo allievo dei primi anni.Grazie, Luigi, per quanto ci hai lasciato.

La filarmonica Sangiustinese in ricordo del M° Luigi Stefanelli

Page 47: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

VVUOIUOI VeDeReVeDeRe II tUOItUOI ARtICOlIARtICOlI

SUSU RRISVeglIOISVeglIO MMUSICAleUSICAle??

Tutti coloro che desiderano vedere pubblicati i propri articoli nel prossimo nu-mero della rivista (Maggio-Giugno) dovranno far pervenire il materiale alla reda-zione entro - e non oltre - il 1 Maggio 2015 per consentire un'uscita puntualedella stessa. Quanto ricevuto successivamente verrà inserito ove ci fosse spazioo rimandato ai numeri successivi.

IINVIARENVIARE ILIL MATERIALEMATERIALE PERPER EMAILEMAIL AA: : CAPOReDAttOReCAPOReDAttORe@@AnBIMAAnBIMA..ItIt

RICORDIAMO Che PeR POteR eSSeRe PUBBlICAtI glI ARtICOlI DOVRAnnO eSSeRe SeMPRe CORReDAtI

DI FOtO In AltA RISOlUzIOne AllegAte A PARte

La Redazione

Alex Fabris nasce a Udine il 15 agosto

1993 e inizia la sua esperienza musicale

presso la “Banda Filarmonica di Vergnacco“

nel 2005. Nel gennaio 2006 partecipa per la

prima volta al tradizionale concerto del “Non

di Diu” che celebra annualmente l'inizio del-

l'attività musicale della Filarmonica.

La sua attività musicale lo porta a frequen-

tare i corsi ANBIMA dal 2007 al 2009 e a par-

tecipare a tutte le attività bandistiche fino

all’ultima sfilata Alpina a Pordenone, nel

2014, sempre orgoglioso di poter offrire il suo prezioso contributo musicale.

Oltre alla musica, amava la montagna e la cartografia, dedicandosi al gioco

del “soft air”, disciplina ludico-sportiva basata sulla simulazione di tecniche

militari. Domenica 21 dicembre 2014, bardato di mimetica e con lo zainetto

in spalla, aveva incontrato i suoi amici dell’undicesimo “Graco Jouf” nei bo-

schi di Qualso per una mattinata di svago, ma il cuore lo ha tradito e Alex si

è congedato dalla famiglia e dagli amici in una luminosa giornata d’inverno.

La “Banda Filarmonica di Vergnacco” ha voluto dedicare ad Alex il tradizio-

nale concerto del "Non di Diu", tenutosi lo scorso gennaio, suscitando la com-

mossa partecipazione di tutti i presenti.

Sono andati avantiSono andati avanti

Page 48: O isveglio 6 3 1 0 RMusicale 2 t n i n. 2 - Marzo / Aprile ...

Per informazioni:www.italianbrass.com

Firenze, 19-26 luglio 2015

16ª Edizione del Festival Internazionale

MASTERCLASSEScorno, tuba, tromba, trombone, euphonium

CONCERTI SERALIdei solisti del Festival e degli studenti I.B.W.

A.N.B.I.M.A.sostiene i giovani musicisti

con 4 borse di studio

Organizzato da:Associazione Culturale La Settima Musa PARTNERS:

dizione del F16ª E tivesdizione del F ernazionaleal Inttiv ernazionaledizione del F16ª E tivesdizione del F ernazionaleal Inttiv

, 19-26 luglio 20eenzFir

, euphoniumCLATERSMA

ernazionale

15, 19-26 luglio 20

, euphoniumSSESCLA

sociazione CulturAsganizzaOr

TNERS: