NOVEMBRE 2010

4
Fino all’epoca pre-industriale, campagna e città hanno convissuto in armonia, anzi, ogni fase di crescita urbana si è accompa- gnata a una crescita proporzionale del pa- trimonio verde e delle colture. In tutte le grandi città era piuttosto comune trovare orti all’interno del perimetro cittadino. Roma, ad esempio, fino alla fine del XIX secolo, suscitava stupore agli occhi dei visi- tatori stranieri per il suo aspetto “paesa- no”. Purtroppo oggi la realtà è un po’ cambiata e, solo negli ultimi anni, con un certo ritardo rispetto alle altre capitali, a Roma si sta consolidando un vero interes- se per l’orto urbano. Sono nati orti comu- nitari in diversi quartieri, tra cui Garbatel- la. Qui, Legambiente, la Casetta Rossa Spa e il coordinamento degli orti urbani, hanno recuperato uno spazio lasciato in disuso dal Comune di Roma e hanno creato un orto urbano comunitario nel cuore della città, a poche decine di metri dalla sede della Regione Lazio. Poche settimane dopo, sulla scia degli orti comunitari di Garbatella, è nato Eut-orto, un progetto a cui partecipano 20 lavorato- ri in cassa integrazione dell’ex Eutelia In- Finalmente “La Foglia” cade nella rete. È previsto per i primi di novembre il lancio del portale www.lafoglianews.it dove potrete trovare oltre alla rivista da sfogliare on-line, diverse sezioni che si occuperanno di dare voce all’anima ver- de di Roma. Ci sarà una sezione dedicata agli eventi (corsi, seminari, manifestazioni, merca- tini), uno spazio dedicato alle schede delle realtà sostenitrici del progetto, una sezione interviste, uno spazio per le recensioni di libri, una galleria di eco-fu- metti ed una bacheca dove poter pub- blicare i vostri annunci. Se volete partecipare, inviate una noti- zia, segnalate un evento o inserite un annuncio in bacheca. Sarà inoltre possibile diventare “fan” cliccando sul pulsante “mi piace” della finestra Facebook. Un portale per raccogliere e mettere in rete le persone incontrate, i luoghi visi- tati e le idee condivise in questi mesi trascorsi a parlare con tutti voi. Buona navigazione! Gli Orti urbani: riprendiamoci la città Silvia Lauretti Michela Graziani Nella capitale è stato appena inaugurato un servizio di pronta consegna che utilizza vei- coli elettrici alimentati da fonti rinnovabili. Si chiama EcCo! (Ecological courier), e dopo la sperimentazione capitolina sarà introdotto in altre città italiane. Anche i materiali di imballaggio e di cancelleria sono eco-compatibili, e i navigatori satellitari installati sulle vetture saranno impostati in modo da calcolare sempre i percorsi più brevi. Inoltre le residue, inevitabili, emissioni di Co2 saranno compensate attraverso progetti di riforestazione in città. Lo scopo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è promuovere una maggio- re consapevolezza sulla necessità di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. L’iniziativa è arti- colata in eventi nazionali e locali, curati da enti, scuole e aziende che hanno presentato i propri progetti finalizzati alla riduzione dei rifiuti. Quest’anno, inoltre, il Comitato europeo ha pensato di inaugurare la settimana, invitando le persone ad attirare l’attenzione su que- ste tematiche, organizzando brevi sessioni estemporanee di musica da cassonetto con or- chestre di cittadini che percuotono cassonetti, lattine, etc. Naufragar m’è verde in questo web ... Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti Il pony-express ecologico è arrivato a Roma: “EcCo” Dopo il censimento delle fontanelle nelle principali città d’Italia proposto il mese scorso, vogliamo sottoporre alla vostra attenzione il censimento, ideato da Altraeco- nomia e sottoscritto da Legambiente, dei ristoranti che servono acqua del rubinetto. Il nome dell’iniziativa sia: “imbrocchiamola”. Una risorsa pubblica tanto preziosa, sicura, buona e non inquinante, merita di essere tenuta sotto stretto monitoraggio. Sul sito www.imbrocchia- mola.org non solo si possono trovare gli esercenti che praticano questa onorevo- le pratica ma si può anche contribuire aggiungendone di nuovi. Finalmente è possibile disfarsi gratuitamen- te e nel pieno rispetto delle regole comu- nali per il decoro, degli oggetti da buttare di medie e grandi dimensioni, inclusi rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroni- che, che non possono e non devono esse- re gettati nei cassonetti stradali. In tutti i 19 municipi della città saranno istituite diverse postazioni mobili di quartiere nelle quali, in giorni e fasce orarie prefissate, sarà effet- tuata la raccolta. I luoghi destinati sono 184 e gli appuntamenti mensili 400. Imbrocchiamola Compro, così non ci penso! Se avete una bicicletta che non usate più, non la buttate via, ma portatela ai Ciclonauti in uno dei punti di raccolta dei rifiuti ingombran- ti dell’AMA. Questa Associazione promuove l’utilizzo della bicicletta come alternativa alla macchina o al motorino. A tal fine essa recu- pera le biciclette usate e le mette a disposizio- ne di tutti. Chiunque può andare alla Cicloffi- cina per riparazioni o per partecipare alle aste di biciclette riparate. Tel. 320/9616621 email: [email protected] Non usi più la tua bici? Stop rifiuti ingombranti Spinti da un’irrefrenabile voglia di comprare e di possedere passiamo davanti a vetrine o a bancarelle, spulciamo tutti gli scaffali alla ricerca continua di quel “qualcosa” che ci manca e che possa soddisfare il bisogno di avere: il bambino che è in noi prende il sopravvento e ci fa credere che non è possibile farsi scappare questa occasione! Che si parli di Fashion-Victim o di Eco- Style il principio è lo stesso: trovare un apparente “buon motivo” per riuscire ad avere il nostro trofeo e tornare soddisfatti a casa. Lo stesso vale per le provviste alimentari: il frigo è pieno, il freezer è carico, la dispensa può dar da mangiare ad un esercito intero e noi… andiamo a far spesa, come se non avessimo nulla da mangiare. Alla fine non è poi così difficile ritrovarsi la casa piena di cose, alle volte poco utili e quasi sicuramente comprate a buon prezzo, proprio perché il prezzo è il primo apparente “buon motivo” per acquistare. Di contro, obbligarci a non acquistare, porta spesso insoddisfazione o frustrazione; cominciamo invece a scoprire quali sono gli acquisti nei quali eccediamo. Una volta presa coscienza, possiamo inventarci dei modi per sfuggire all’acquisto frenetico. Insomma per smettere di comprare dobbiamo prima vedere cosa abbiamo, valorizzarlo e magari con l’occasione condividerlo con gli altri! Jonkoping by Bike è un progetto che pre- vede entro il 2050 la realizzazione in Svezia di una città a misura di bicicletta. L’idea fon- damentale è quella di concentrare l’agglo- merato urbano intorno al centro già esi- stente. Saranno creati numerosi quartieri di dimensioni ridotte, nei quali si alterne- ranno abitazioni ed uffici, per consentire ai cittadini di raggiungere facilmente il posto di lavoro, mediante le numerose piste cicla- bili previste o attraverso i tram. Le facciate degli edifici saranno dipinte di verde e i parchi saranno concepiti come oasi verdi dotate di bar. Parte dell’intelaia- tura dello stadio olimpico, una del- le strutture in co- struzione per i giochi Olimpici che si terranno a Londra nel 2012, è stata re- alizzata con il metallo proveniente da pistole, fucili e coltelli riciclati. Armi frutto dei tanti sequestri operati dalla Polizia metropolitana della capitale inglese. In questo modo, solo durante lo scorso anno, sono state raccolte 52 tonnellate di metallo. L’India per festeggiare il celeberrimo 10/10/10, una data che si verifica una volta ogni 100 anni, ha deciso di stabilire un nuo- vo primato, entrando nel famoso libro dei Guinness World Record per il maggior nu- mero di alberi piantati nel minor tempo possibile. Ci sono voluti circa 9.000 volontari per piantare 50.000 alberelli in soli 33 minuti. L’evento ha avuto luogo sul terreno di pro- prietà del famoso monastero buddista di Hemis nella regione di Ladakh ed è stato sponsorizzato dalla Live to Love Founda- tion. India da record: cinquantamila alberi in 30 minuti Jonkoping: una città a misura di bicicletta Londra 2012: armi riciclate per costruire lo stadio olimpico Francesco Miano Un “orto-giardino” per l’università Si è concluso, nei locali della facoltà roma- na di Architettura a Valle Giulia, il wor- kshop di progettazione, durante il quale, venticinque studenti si sono impegnati nel- la progettazione dell’orto-giardino a servi- zio della nuova mensa di facoltà. L’iniziativa nasce a seguito di una conferenza tenuta nell’inverno scorso agli studenti di Valle Giulia da Carlo Petrini, Presidente di Slowfood, in cui si sottolineava la necessità di riprendere a coltivare il cibo che si man- gia, e a “non farsi mangiare dal cibo”. formation Technology. Si tratta di un orto comunitario situato all’interno dell’Istituto Agrario Garibaldi di via Ardeatina che offrirà un sostegno economico ai lavoratori in cas- saintegrazione. I contadini ex Eutelia potranno, inoltre, vendere i prodotti coltivati nei ‘far- mer market’ della Provincia che l’Istituto agrario ospita nel fine settimana. Dunque anche Roma sta cominciando a comprendere la molteplicità di valori e significati legati a questo fenomeno. In diversi Paesi europei, già da tempo, associazioni e comunità di Biocoltivatori urbani rivendicano oltre agli obiettivi di natura economica, anche il valo- re sociale e solidaristico degli orti urbani comunitari, ponendo l’accento su un aspetto fon- damentale, quello della volorizzazione delle relazioni tra le persone intorno alla cura del territorio, di un giradino o di un parco. All’orto urbano si riconosce, poi, una va- lenza educativa sia sugli adulti (sapere come si coltiva e cosa finisce nel piatto) che sui bambini. Il progetto “Orti in con- dotta” ad esempio, nato da un accordo tra l’associazione “Slow Food” e il Comu- ne di Roma, prevede l’allestimento nelle scuole dell’infanzia e primarie di orti urba- ni biologici gestiti direttamente dagli alun- ni, insieme a insegnanti e nonni. Nelle mense scolastiche, in occasione di speciali giornate dedicate alle attività di laborato- rio, saranno preparati e serviti piatti rea- lizzati con i prodotti frutto del lavoro dei bambini. Considarata dunque la diffusione di que- ste esperienze collettive, ora alle Istituzio- ni spetta il compito di valorizzarle e di sol- lecitarne la nascita e lo sviluppo. Del resto, nelle metropoli dominate dagli ipermercati e dal distacco fisico dai pro- dotti della terra, agli orti urbani va ricono- sciuto almeno un merito importante: far riscoprire ai cittadini i cicli della natura e della stagionalità dei prodotti.

description

La Foglia - Eco agenda di Roma. Il mensile ecologico dedicato agli appuntamenti di Roma e dintorni. Un eco agenda che tratta temi di medicina olistica, alimentazione biologica, vivere sano e naturale

Transcript of NOVEMBRE 2010

Page 1: NOVEMBRE 2010

Fino all’epoca pre-industriale, campagna e città hanno convissuto in armonia, anzi, ogni fase di crescita urbana si è accompa-gnata a una crescita proporzionale del pa-trimonio verde e delle colture. In tutte le grandi città era piuttosto comune trovare orti all’interno del perimetro cittadino. Roma, ad esempio, fino alla fine del XIX secolo, suscitava stupore agli occhi dei visi-tatori stranieri per il suo aspetto “paesa-no”. Purtroppo oggi la realtà è un po’ cambiata e, solo negli ultimi anni, con un certo ritardo rispetto alle altre capitali, a Roma si sta consolidando un vero interes-se per l’orto urbano. Sono nati orti comu-nitari in diversi quartieri, tra cui Garbatel-la. Qui, Legambiente, la Casetta Rossa Spa e il coordinamento degli orti urbani, hanno recuperato uno spazio lasciato in disuso dal Comune di Roma e hanno creato un orto urbano comunitario nel cuore della città, a poche decine di metri dalla sede della Regione Lazio.Poche settimane dopo, sulla scia degli orti comunitari di Garbatella, è nato Eut-orto, un progetto a cui partecipano 20 lavorato-ri in cassa integrazione dell’ex Eutelia In-

Finalmente “La Foglia” cade nella rete.È previsto per i primi di novembre il lancio del portale www.lafoglianews.it dove potrete trovare oltre alla rivista da sfogliare on-line, diverse sezioni che si occuperanno di dare voce all’anima ver-de di Roma.Ci sarà una sezione dedicata agli eventi (corsi, seminari, manifestazioni, merca-tini), uno spazio dedicato alle schede delle realtà sostenitrici del progetto, una sezione interviste, uno spazio per le recensioni di libri, una galleria di eco-fu-metti ed una bacheca dove poter pub-blicare i vostri annunci. Se volete partecipare, inviate una noti-zia, segnalate un evento o inserite un annuncio in bacheca. Sarà inoltre possibile diventare “fan” cliccando sul pulsante “mi piace” della finestra Facebook.Un portale per raccogliere e mettere in rete le persone incontrate, i luoghi visi-tati e le idee condivise in questi mesi trascorsi a parlare con tutti voi. Buona navigazione!

Gli Orti urbani: riprendiamoci la città

Silvia Lauretti

Michela Graziani

Nella capitale è stato appena inaugurato un servizio di pronta consegna che utilizza vei-coli elettrici alimentati da fonti rinnovabili. Si chiama EcCo! (Ecological courier), e dopo la sperimentazione capitolina sarà introdotto in altre città italiane. Anche i materiali di imballaggio e di cancelleria sono eco-compatibili, e i navigatori satellitari installati sulle vetture saranno impostati in modo da calcolare sempre i percorsi più brevi. Inoltre le residue, inevitabili, emissioni di Co2 saranno compensate attraverso progetti di riforestazione in città.

Lo scopo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è promuovere una maggio-re consapevolezza sulla necessità di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. L’iniziativa è arti-colata in eventi nazionali e locali, curati da enti, scuole e aziende che hanno presentato i propri progetti finalizzati alla riduzione dei rifiuti. Quest’anno, inoltre, il Comitato europeo ha pensato di inaugurare la settimana, invitando le persone ad attirare l’attenzione su que-ste tematiche, organizzando brevi sessioni estemporanee di musica da cassonetto con or-chestre di cittadini che percuotono cassonetti, lattine, etc.

Naufragar m’è verde in questo web ...

Settimana Europea per la Riduzione dei RifiutiIl pony-express ecologico è arrivato a Roma: “EcCo”

Dopo il censimento delle fontanelle nelle principali città d’Italia proposto il mese scorso, vogliamo sottoporre alla vostra attenzione il censimento, ideato da Altraeco-nomia e sottoscritto da Legambiente, dei ristoranti che servono acqua del rubinetto. Il nome dell’iniziativa sia: “imbrocchiamola”. Una risorsa pubblica tanto preziosa, sicura, buona e non inquinante, merita di essere tenuta sotto stretto monitoraggio. Sul sito www.imbrocchia-

mola.org non solo si possono trovare gli esercenti che praticano questa onorevo-le pratica ma si può anche contribuire aggiungendone di nuovi.

Finalmente è possibile disfarsi gratuitamen-te e nel pieno rispetto delle regole comu-nali per il decoro, degli oggetti da buttare di medie e grandi dimensioni, inclusi rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroni-che, che non possono e non devono esse-re gettati nei cassonetti stradali. In tutti i 19 municipi della città saranno istituite diverse postazioni mobili di quartiere nelle quali, in giorni e fasce orarie prefissate, sarà effet-tuata la raccolta. I luoghi destinati sono 184 e gli appuntamenti mensili 400.

Imbrocchiamola

Compro, così non ci penso!

Se avete una bicicletta che non usate più, non la buttate via, ma portatela ai Ciclonauti in uno dei punti di raccolta dei rifiuti ingombran-ti dell’AMA. Questa Associazione promuove l’utilizzo della bicicletta come alternativa alla macchina o al motorino. A tal fine essa recu-pera le biciclette usate e le mette a disposizio-ne di tutti. Chiunque può andare alla Cicloffi-cina per riparazioni o per partecipare alle aste di biciclette riparate. Tel. 320/9616621 email: [email protected]

Non usi più la tua bici? Stop rifiuti ingombranti

Spinti da un’irrefrenabile voglia di comprare e di possedere passiamo davanti a vetrine o a bancarelle, spulciamo tutti gli scaffali alla ricerca continua di quel “qualcosa” che ci manca e che possa soddisfare il bisogno di avere: il bambino che è in noi prende il sopravvento e ci fa credere che non è possibile farsi scappare questa occasione!Che si parli di Fashion-Victim o di Eco-Style il principio è lo stesso: trovare un apparente “buon motivo” per riuscire ad avere il nostro trofeo e tornare soddisfatti a casa.Lo stesso vale per le provviste alimentari: il frigo è pieno, il freezer è carico, la dispensa può dar da mangiare ad un esercito intero e noi… andiamo a far spesa, come se non

avessimo nulla da mangiare.Alla fine non è poi così difficile ritrovarsi la casa piena di cose, alle volte poco utili e quasi sicuramente comprate a buon prezzo, proprio perché il prezzo è il primo apparente “buon motivo” per acquistare. Di contro, obbligarci a non acquistare, porta spesso insoddisfazione o frustrazione; cominciamo invece a scoprire quali sono gli acquisti nei quali eccediamo. Una volta presa coscienza, possiamo inventarci dei modi per sfuggire all’acquisto frenetico.Insomma per smettere di comprare dobbiamo prima vedere cosa abbiamo, valorizzarlo e magari con l’occasione condividerlo con gli altri!

Jonkoping by Bike è un progetto che pre-vede entro il 2050 la realizzazione in Svezia di una città a misura di bicicletta. L’idea fon-damentale è quella di concentrare l’agglo-merato urbano intorno al centro già esi-stente. Saranno creati numerosi quartieri di dimensioni ridotte, nei quali si alterne-ranno abitazioni ed uffici, per consentire ai cittadini di raggiungere facilmente il posto di lavoro, mediante le numerose piste cicla-bili previste o attraverso i tram. Le facciate degli edifici saranno dipinte di verde e i parchi saranno concepiti come oasi verdi dotate di bar.

Parte dell’intelaia-tura dello stadio olimpico, una del-le strutture in co-struzione per i giochi Olimpici

che si terranno a Londra nel 2012, è stata re-alizzata con il metallo proveniente da pistole, fucili e coltelli riciclati. Armi frutto dei tanti sequestri operati dalla Polizia metropolitana della capitale inglese. In questo modo, solo durante lo scorso anno, sono state raccolte 52 tonnellate di metallo.

L’India per festeggiare il celeberrimo 10/10/10, una data che si verifica una volta ogni 100 anni, ha deciso di stabilire un nuo-vo primato, entrando nel famoso libro dei Guinness World Record per il maggior nu-mero di alberi piantati nel minor tempo possibile. Ci sono voluti circa 9.000 volontari per piantare 50.000 alberelli in soli 33 minuti. L’evento ha avuto luogo sul terreno di pro-prietà del famoso monastero buddista di Hemis nella regione di Ladakh ed è stato sponsorizzato dalla Live to Love Founda-tion.

India da record: cinquantamila alberi in 30 minuti

Jonkoping: una città a misura di biciclettaLondra 2012: armi riciclate

per costruire lo stadio olimpico

Francesco Miano

Un “orto-giardino” per l’universitàSi è concluso, nei locali della facoltà roma-na di Architettura a Valle Giulia, il wor-kshop di progettazione, durante il quale, venticinque studenti si sono impegnati nel-la progettazione dell’orto-giardino a servi-zio della nuova mensa di facoltà. L’iniziativa nasce a seguito di una conferenza tenuta nell’inverno scorso agli studenti di Valle Giulia da Carlo Petrini, Presidente di Slowfood, in cui si sottolineava la necessità di riprendere a coltivare il cibo che si man-gia, e a “non farsi mangiare dal cibo”.

formation Technology. Si tratta di un orto comunitario situato all’interno dell’Istituto Agrario Garibaldi di via Ardeatina che offrirà un sostegno economico ai lavoratori in cas-saintegrazione. I contadini ex Eutelia potranno, inoltre, vendere i prodotti coltivati nei ‘far-mer market’ della Provincia che l’Istituto agrario ospita nel fine settimana.Dunque anche Roma sta cominciando a comprendere la molteplicità di valori e significati legati a questo fenomeno. In diversi Paesi europei, già da tempo, associazioni e comunità di Biocoltivatori urbani rivendicano oltre agli obiettivi di natura economica, anche il valo-re sociale e solidaristico degli orti urbani comunitari, ponendo l’accento su un aspetto fon-damentale, quello della volorizzazione delle relazioni tra le persone intorno alla cura del

territorio, di un giradino o di un parco.All’orto urbano si riconosce, poi, una va-lenza educativa sia sugli adulti (sapere come si coltiva e cosa finisce nel piatto) che sui bambini. Il progetto “Orti in con-dotta” ad esempio, nato da un accordo tra l’associazione “Slow Food” e il Comu-ne di Roma, prevede l’allestimento nelle scuole dell’infanzia e primarie di orti urba-ni biologici gestiti direttamente dagli alun-ni, insieme a insegnanti e nonni. Nelle mense scolastiche, in occasione di speciali giornate dedicate alle attività di laborato-rio, saranno preparati e serviti piatti rea-lizzati con i prodotti frutto del lavoro dei bambini.Considarata dunque la diffusione di que-ste esperienze collettive, ora alle Istituzio-ni spetta il compito di valorizzarle e di sol-lecitarne la nascita e lo sviluppo. Del resto, nelle metropoli dominate dagli ipermercati e dal distacco fisico dai pro-dotti della terra, agli orti urbani va ricono-sciuto almeno un merito importante: far riscoprire ai cittadini i cicli della natura e della stagionalità dei prodotti.

Page 2: NOVEMBRE 2010

Dal 11 al 14 SITE SalonE DEll’ImpIanTISTIca TErmoIDraulIca ED ElETTrIca

Dal 3 al 6EcomonDo

BIOLA’Latte crudo, formaggi e carne biologici certificati

BIOGUSTO BIBLIOTHE’

IL PICCOLO POPOLO

REWILDRisto-Pub Vegan con piatti Bio

BIO BIO BARBistrot Biologico Femminile

AGRICOLTURA NUOVA

SAN BARTOLOMEO

EQUOCAFFE’Il caffè espresso in ufficiocome al bar

FIORDIMONDODistributore all’ingrosso di prodotti biologici ed ecologici

BISTROT BIOLOGICO

Nuova Fiera di romavia PortueNse 1645-1647

rimiNi Fiera s.P.a.via emilia 155, rimiNi (rN)

Per info e punti di distribuzione consultare: [email protected] tel: 338.2565400

Via Trionfale, 9516 tel: 06.30683560 347.0551541www.biogusto.net [email protected]

Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesù)tel: 06/6781427 [email protected]

P.zza del Popolo, 6 (detta p.zza dei Leoni),Monterotondo(Rm) 327 68 23 869 [email protected] 392 33 02 256

Via Giovannipoli,18 (Garbatella/San Paolo) 06.97613910 - 380.3279309 - [email protected] www.rewild.it

Casa Internazionale delle Donne Via San Francesco di Sales 1A (Trastevere)tel:. 06/68809989 - [email protected]

Via Valle di Perna, 315 - tel: 06.5070453www.agricolturanuova.it [email protected]

Az. Agricola Biologica San Bartolomeopunto vendita: Via Anton Giulio Bragaglia n° 19E Roma (Olgiata) tel: 0630880155www.pollisanbartolomeo.it

Via Domenico Purificato 199, Romatel: 0652358928 cell: [email protected]

Via Carlo Pascal 7/9 Romatel: 06.87440257 [email protected]

Via del casaletto,400 (zona Monteverde)tel: 06.45476909 - www.valledeicasali.comcena da mart. a sabato domenica pranzo

Ecoenergie - lo spazio dedicato alle aziende che operano nell’ambito del so-lare.

Fiera sulle tecnologie verdi e nuovi stili di vita, luogo di incontro privilegiato tra l industria dell ambiente e della sosteni-bilità e gli stake holders istituzionali.

Distributore mobile su Roma di prodotti propri a km zero con tracciabilità assoluta.

Certificato IMC.Carne, Pesce, Vegetariano e Pizza.Piatti espressi e preparazioni fatte in casa: pane di pasta madre, pasta, dolci, gelati, germogli, yogurt, marmellateParcheggio, spazio estivo, zona bimbi interna

Nell’ amichevole atmosfera di bibliothé il piacere di un buon libro accompagnato da un’aromatico thè o dal tipico Lassi. Cucina biologica vegetariana nella tradizione ayurvedica. Tra le nostre specialità: Zuppe di Dal, Risi, Crocchette di legumi speziate e dolci angloindiani.

Ampia scelta di piatti vegetariani e vegani, degustazione di bevande biologiche, tisane-ria, colazione, pranzo e cena. Solo su pre-notazione e solo per i soci. Un luogo picco-lo, accogliente, interamente affrescato con meravigliosi dipinti, dove poter dare un sen-so al tempo che scorre. Si organizzano eventi e corsi alla portata di tutti.

Primi, secondi, panini e piadine a base di tofu e seitan; formaggi vegan; dolci, cioccolate, frappè, thè e tisane; prodotti equosolidali. Musica e spettacoli live, proiezioni e conferenze a tema, wi-fi.

VENDITA DIRETTA E CONSEGNE DI:- Cereali con cui fare pane, pasta, dolci- Latte, formaggi, ricotta, yogurt- Miele, polline, pappa reale- Frutta, uova, vino, legumi e ortaggi di stagione- Carni varie

RISTORANTEMANEGGIOFATTORIE DIDATTICHE

Polli al girarrosto.Allevati in totale libertà nei pascoli della tuscia, nutriti di granaglie biologiche, sole e aria pulita.

EquoCaffè unisce alla sapienza dell’espresso napoletano i principi del Commercio Equo e Solidale e l’attenzione all’ambiente. Mac-china espresso in comodato d’uso gratuito. 0,30 € per la cialda monodose in carta0,04 € kit ecologico: bicchierino in carta e mater-bi, paletta in legno, zucchero di canna.

Tofu, Seitan, Mopur, pasta fresca, cereali, legumi, dolci, biscotti, conserve, miele, succhi. Distributore ufficiale Vitariz, Panela, Mopur, Agribosco, Deola, TeaNatura.

Il Bistrot biologico “La Casa del Parco”, an-tico casale del ‘600 recentemente ristrut-turato nel cuore della Riserva Regionale Valle dei Casali, offre un menù stagionale biologico e tipico capace di coniugare gusto e scelta consapevole. I prodotti selezionati

per la preparazio-ne dei piatti pro-vengono da azien-de locali biologiche certificate, così da sostenere la filiera corta e valorizzare la qualità dei piatti.

Sab 27 ma.h.El: Suono E movImEnTo

via castelli, 65 - Formello - rmtel. 393 5028341 - [email protected] Una coinvolgente esperienza attraverso la Shakti Dance ed il magico suono del Gong.Esprimere il potenziale creativo cavalcando il flusso di energia creato dalla danza rilas-sandosi poi, attraverso le magiche vibrazio-ni del gong.

Dal 3corSI pEr bambInI

via del casaletto, 400 - 00151 romatel. 06 45476909 [email protected] www.valledeicasali.com

da merc 3 - ore 17-19 - Corso di Cucina Biologica per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Francesca De Sanctis (BioCuoca) da gio 4 - ore 17-18.30 - Corso di Teatro Natura per Bambini - Lezione di prova gratuita - a cura di Maria Elena Carosella.Info: cell. 328.1805609 – tel. 06.66153520 da mar 9 - ore 17-18.30 - Corso di Musica per bambini dai 3 ai 5 anni A cura di Monia Bevilacqua

Dal 4 al 8 DIcEmbrEcoccoloTErapIa® In acqua calDaaD ISchIa

ass. cult. scuola di resPiro via carlo al-berto 39 - roma [email protected] www.scuoladiresPiro.com tel.06-4462523Seminario intensivo di crescita personale e miglioramento della propria vita, utile in special modo a chi ha problemi relazionali con gli altri, paura dell’acqua o più semplice-mente vuole ampliare notevolmente la co-noscenza di se stesso.

RITA PUNTO E PASTAPastificio Artigianale BiologicoVia della Libertà ,47- Castelmadama (RM)tel: 0774.449346 - 368.7850200 info: [email protected] di Grano Duro, Farro, Kamut, Mais, Riso, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, certificata biologica I.C.E.A. Puoi trovare tutti i nostri prodotti presso i punti vendita di Agricoltura Nuova e presso la Città dell’Altra Economia.

18:30-24

9.30-23 9:00-20:30

11-23lunedi

lunedi

domenica

domenica

lunediFIOR DI LUNAVia della Lungaretta 96, Romatel: 06.64561314 - [email protected] 1994 realizzazioni artigianali esclusive di gelati, sorbetti, granite e semifreddi. Cioccolato, praline e tavolette da 15 varietà di cacao grand cru. Ingredienti naturali, pregiati e del commercio EquoSolidale. Bottega alimentare di prodotti biologici e

vendita di film e musica.

12.00-2.00lunedi

Dom 14/21 E Sab 23coScIEnza E movImEnTo

dom 14 e 21 i Perchè del movimeNto, gioie e dolori di uN amore iNNatoc/o moNdoFitNess a villa adaiNFo giovaNNa miaNo 320.0547523sab 30 alliNeare il corPo coN la meNtec/o Palestra domar via PortueNse, 761/bmaNuela iacobacci 320.2243367

14-15

15-17

Incontro con l’opera e il profilo della vita di Ludwig Van Beehtoven, attraverso l’a-scolto guidato della sua musica anche con proposte dal vivo, sorseggiando un aperiti-vo biologico nei locali dello spazio “eco-de-sign” Scalacromatica nella cui sala espositiva l’Associazone Otium organizza le sue attivi-tà culturali. Il costo è di 15 euro.

mar 16SaloTTo muSIcalE con apErITIvo

c/o scala cromatica, via giulia 73, tel. 06.688069063 [email protected] – www.scalacromatica.it

19.30-2117

9,30-18,30

mar 9 E GIo 18InconTrI: una mEla al GIorno

corso duca di geNova, 86a/88ostia lido rm tel:328 6318864 uNamelaalgiorNo _ [email protected] 9 - “Fiori australiani ed Essenze di luce”un aiuto per sbloccare il proprio potenziale,per eliminare le convinzioni negative e tro-vare la propria armoniagio 18 - “Il sistema dei meridiani della MTC” conoscere come l’energia Qi circola nel nostro corpo.Entrata libera con prenotazione.

20-21,30

Sab 13 E Dom 14lapErcEzIonE ambIEnTalE bIofISIca

associazioNe di NaturoPatia hyPatia corso umberto 88 morluPo (rm) [email protected]: 388.8473394 - 329.9768218Lo scopo del seminario, della durata di due giorni full time, è di far esercitare i partecipanti a rendere razionali le loro percezioni ambientali. In tal modo si può utilizzare il proprio sistema psico-fisico come se fosse un vero e proprio strumen-to per differenti tipi di applicazioni pratiche ( ad esempio: geobiologia, naturopatia, valutazione delle interazione dei materiali).A cura dell’ing. Sergio Berti

Ecodom, in collaborazione con Legambien-te, lancia a tutti i cittadini l’iniziativa RAEE-porter, una campagna nazionale che ha l’o-biettivo di educare i cittadini a non abbandonare i Raee (Rifiuti di apparecchia-ture elettriche ed elettroniche) sul ciglio delle strade, nei campi, sui greti dei fiumi o sulle spiagge.Per partecipare sarà sufficiente compilare un form sul sito www.raeeporter.it, fornen-do i propri dati, una breve descrizione del Raee abbandonato, l’indicazione del luogo e caricando il proprio scatto. Ecodom si occu-perà di inviare tempestivamente una segna-lazione all’ente competente.

una foToGrafIa pEr l’ambIEnTE: raEEporTEr, un concorSo pEr DIvEnTarE cITTaDInI aTTIvI In DIfESa DEll’ambIEnTE

www.raeePorteer.it

16-19

lun 8 E 15mETISSaGE: corSI DI cucInE DEl monDo

via delle zoccolette, 22 PreNotazioNi: 349.3922564 [email protected] Marocco: il mondo sapiente e raffinato delle spezie ed il profumo del coriandolo fresco o della menta, cascate di frutta secca che si intreccia armoniosamente con le carni in degli stufati dal profumo divino o viene riversata distrattamente su una duna di cuscus leggerissimo mentre ci si rinfresca con un’insalata di arance.

18-23

sab 6 - semiNario di PercussioNi iNdiaNetabla a cura di Rasmi V.BhattmridaNga a cura di Kalipada Adhirary corsi settimaNali- corso di saNscrito luN-mara cura di dott. Iacopo Nuti- corso di KalariPayattu (a. marziale) gioa cura di Anil Biswas- corso di Jyotish mera cura di Ramanuja das- corso di yoga gio

Da Sab 6bIblIoThè: corSI InDIoloGIcI

via celsa 4/5 (Piazza del gesù)tel: 06/6781427 [email protected]

18,30

19,30

19,30

18,30

11-13 e 15-17

Se amate le donne, il buono e il sano non potete mancare il Bio Bio Bar, squisito bi-strot biologico, naturale e tecnologico, inca-

stonato nello splendido giardino della Casa Interna-zionale delle Don-ne. Buono, bello, bio-logico, BBB è il sano che diventa occasione.

mEr 9 E GIo 10h2roma

fIno al 7DolcE con noccIola romana Dop 2010

saloNe delle FoNtaNe - via ciro il graN-de 10/12 (eur) iNFo: www.h2roma .org

roNciglioNe (vt)iNFo: www.associazioNe1728.it

L’evento dedicato alla mobilità sostenibi-le anticipa le tecnologie che verranno, le soluzioni più avanzate per ridurre l’im-patto ambientale delle vetture.Vetrina di anteprime nazionali e interna-zionali, un punto di ritrovo di workshop qualificati sull’energia e la mobilità soste-nibile.

Seconda edizione del premio nazionale che rivaluta la nocciola romana Dop e va-lorizza la risorsa del nocciolo attraverso un concorso completamente gratuito ri-volto soltanto a professionisti del settore (pasticceri, panettieri, cuochi e istituti professionali) che elaboreranno dolci ori-ginali, scenografici, di forte impatto visivo e contenenti la nocciola tonda gentile ro-mana.

9.30-17.30

tessera associativagratuita

gradita PreNotazioNe

Page 3: NOVEMBRE 2010

Sab 6 novcammIna pEr I parchI

Dal 6 nov al 26 DIcIl SEnSo DElla bIoDIvErSITàvIaGGIo nElla forESTa amazzonIca

Sab 16orIEnTEErInG

Sab 6 E Dom 7fESTa DEllE EnErGIE pulITE100 pIazzE pEr Il clIma

UNA MELA AL GIORNO COSCIENZA e MOVIMENTO

acc. roberto barbaro 340 2373693 acc. mario barbaro 347 3390117www.Fielazio.it

museo civico di zoologiavia ulisse aldrovaNdi, 18tel.06 67109270 www.museodizoologia.it

Formello, Parcheggio Fermata cotral, via Formellese Km 10.5 -PreNotazioNe 800727822 - 06 9042774 www.ParKs.it

www.legambieNte.it

Corso Duca di Genova, 86a/88Ostia Lido RM tel: [email protected]

via Portuense 761/b - tel. [email protected]

Esercizi aerobici e di armonia del corpo ai ci-cli stagionali nei Parchi Lazio. Appuntamento nei parchi di Roma per migliorare la coscien-za corporea e la postura immersi nella ener-gia della natura. A piedi, 5 km, 2 ore.

Mostra sensoriale visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì. Un percorso sensoriale-co-gnitivo per sperimentare la bellezza della fo-resta amazzonica, i suoni, i colori, gli odori.

Passeggiata orientistica nel Parco di Veio, a Monte Musino: un percorso in un ambiente naturale con l’aiuto di bussola e carta topo-grafica. Attività sportiva adatta a principian-ti-abbigliamento: comodo, scarpe chiuse, accessori per la pioggia-bambini: dai 5/6 .

Tutti in piazza a sostenere la proposta di legge ad iniziativa popolare volta a sostene-re lo sviluppo delle energie rinnovabili.Farnese (Vt) - Piazza del Comune Sgurgola (Fr) dom 7- Centro Polivalente “Luciano Rossi”Rieti 7 Nov - Piazzale Lungovelino

Dal disagio al messaggio! Un luogo dove troverai un gruppo di lavo-ro consolidato pronto adaccoglierti. Ti se-guiremo nei percorsi necessari a riconnet-terti al tuo potenziale e trovare il tuo benessere con gli strumenti necessari.

Naturopatia, Floriterapia, Fisioterapia, Iri-dologia, Dietistica, Medicina Ayurvedica.Tecniche Motorie Naturali: yoga, pilates, danzamovimento. Supporto psicologico per il cambiamento di Stile di Vita.Lezioni individuali o di gruppo di Pilates, Hata Yoga, Ginnastica Posturale, DanzaMo-vimento. Seminari a tema e week benesse-re in ambienti naturali.

Cosmetica naturale, alimentazione biologi-ca, germogli, erboristeria, olii essenziali, cri-stalli, elisir di gemme.Floriterapia di bach, australiani, californiani.Vega test, esame iridologico, Kinesiologia.

ECOSMORZO

GUSTO ECOLOGICO

BIOCASA

Via Emanuele Filiberto, 110 - tel: 06.77076163www.ecosmorzo.it - [email protected]

Piazza Bortolo Belotti 32 (Prati Fiscali)tel: 06.88642397 - [email protected]

Via Vallelata, 69 Aprilia (LT)tel: 06.92727992 - 393.2554635www.biocasa.biz [email protected]

Materiali edili e colori naturali: prodotti per legno, cotto e ferro, finiture per interni e pigmenti naturali, prodotti a calce per murature e intonaco, pannelli in sughero.Progettazione architettonica sostenibile, certificazione energetica.Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.

Costruiamo case a basso consumo energetico identificando un modo di pensare e di vivere in armonia con la natura. Le nostre costruzioni in materiali naturali e biocompatibili rispettano perfettamente il rapporto con l’ambiente. Offriamo ai nostri clienti costruzioni sane in un ambiente naturale.

ODONTOIATRIA OLISTICADott.ssa Nadia Marrazzo

ALBATROS SINERGIE HYPATIA Centro di Naturopatia

IDROCOLON-TERAPIA

Via Lucio Coilio, 38 Ostia Lido (RM)tel: 06.5622788 Cell: [email protected]

Via Calamide, 55 - Casalpalocco tel: 06.45555210 [email protected] Resp. Scientifico Dr. Francesco Cappi 333.2097059

Corso Umberto, 88 - Morlupo (Rm)tel: 388.8473394 - 329.9768218www.naturopatiahypatia.it [email protected]

Via Rodi, 8- I° piano, int 6 - tel: 06.89026496www.idrocolon-terapia.italemerendino@libero.itDott.ssa Alessandra Merendino

Ambulatorio Medico PolispecialisticoMedicina Costituzionale, Omeopatia, Fisia-tria, Diagnosi posturale, Centro cefalee, Medicina dello sport, Ecologia del grembo, Sostegno all’età evolutiva, Sessuologia clini-ca, Agopuntura, Scienze dell’alimentazione, Prevenzione cardiovascolare.Ambulatorio Odontoiatria Olistica:Responsabile Dott.ssa Nadia Marrazzo.

Consulenze per il riequilibrio attraverso l’alimentazione naturale, la domoterapia, la floriterapia ed oligoterapia. Giornate formative ed incontri a tema.Corsi base ed avanzati su tecniche naturopatiche ed energetiche.Percorsi formativi in geobiologia e domoterapia.

Studio di odontoiatria olistica funzionale, tecniche e materiali bio-compatibili, riabilitazione neuro occlusale.

L’ Idrocolon Terapia è un trattamento di-sintossicante che grazie ad un lavaggio inte-stinale permette di ottenere una pulizia completa dell’intestino, portando benefici

salutari e di conseguenza estetici. Purificando l’in-tero organismo permet-te di migliorare lo stato generale di salute, la per-dita di peso in eccesso, migliora lo stato della pelle, migliora la funzione renale ed epatica.

GENEROSO DESIGN

SCALA CROMATICAeco-design eticamente made in sun

tel: 3494419630 [email protected]

via Giulia n. 73 - [email protected] - tel : 06 68806903

PROGETTAZIONE-NOLEGGIO-VENDITA

Il design si accompagna al rispetto dell’ambiente e a principi di etica ed equità sociale, con una gamma di prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente, delle persone e del loro lavoro: artigianato artistico, accessori, bijoux, oggetti per la casa, giocattoli, spezie e specialità

alimentari.Il negozio ospita nei propri locali un GAS ed eventi culturali (corsi, musica, mostre) all’insegna della filosofia slow: una visione del benessere che rispetta la Natura senza sacrificare la bellezza ed il piacere.

aSSocIazIonE proDuTTorI bIo “DI Sana pIanTa”2° dom del mese all’isola pedonale del Pigneto (9-19),2° domenica del mese a Campo de’ Fiori (9-19)Ultima domenica del mese a vicolo della Moretta (9-19).

vIvIbIo Il mErcaTIno bIoloGIco1° e 3° sabato del mese dalle 9:30 alle 14:00Via D. Purificato -. Acilia Madonnettainfo: 06.52358928

Il parco DI SabaTo4° sab del mese nel parco s. Iginio papa, in zona aurelio primavalle.info: 06.52379595

mErcaTIno bIoloGIco oSTIa2° e 4° sabato del mesepiazza tor s.micheleinfo: 338.4151844www.mercatinobiologico-ostia.it

mErcaTIno bIoloGIco “cITTà DEll’alTra EconomIa”Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 20.00, in largo dino frisullo (ex matta-toio, zona testaccio). Info: tel. 347.1217942

mErcaTIno bIoloGIco “la caSa DEl parco”2° domenica di ogni mese presso la riserva naturale Valle dei CasaliVia del casaletto 400 info: 06.45476909

mErcaTIno aGrIcoloDI STaGIonE In STaGIonE2° sabato di ogni mese presso La Casa Internazionale delle Donne - via della lungara 19- 06.68401720 - entrata li-bera

mErcaTo DElla TErra3°domenica del mese Piazzale dell’ASL in Via Calò Ciampino-Roma

9-19

9-19

9.30

16-209-13

10-18

mErcaTo DEl cIrco maSSImoVia san teodoro 74 dalle 9:00 alle 18:00 Ogni sabato e domenica Info: campagna amica tel. 06.48993204/215

mErcaTo aGrIcolo bIoloGIco E DEll’alTra EconomIa1° sabato del mese dalle 9.00 alle 14.00Casale Podere Rosavia Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)zona [email protected]

3° sabato del mese dalle 9.00 alle 14.00Centro di Cultura Ecologicavia Fermo Corni 3Parco di Aguzzano - Casale de’ [email protected]

mErcaTo conTaDIno E bIoloGIco TErra/TErrawww.terraterra.noblogs.org [email protected] 1° domenica del mesepresso c.s.o.a. la torre (casal de’ pazzi)via carlo giuseppe bertero, 13quartiere pietralata (Roma est)

3° sabato del mesepresso la città dell’utopiavia valeriano, 3/fquartiere ostiense (Roma sud)

3° domenica del mese presso c.s.o.a. forte prenestinovia federico delpinoquartiere prenestino centocelle (Roma est) 4° domenica del mesepiazza di santa maria consolatricequartiere tiburtino (Roma est)

Dal 15 al 21la SETTImana DEl baraTTowww.settimaNadelbaratto.itLa crisi impazza? Il viaggiatore si evolve!In migliaia di strutture, durante questa set-timana, si potrà barattare il soggiorno in B&B con una merce o un servizio. Sul sito le strutture che aderiscono all’iniziativa

Dom 14/28cIclo apErITIvo

dom 14 - via g. braNcaleoNe 80 (PigNeto)dom 28 - colle oPPio (colosseo)iNFo: [email protected]

Aperitivo e manutenzione bici in piazza! Fai rinascere la tua vecchia bici! Gratuito

13

vEn 26crITIcal maSS manIfESTazIonE cIclISTIcavia dei Fori imPeriali (Palo 27)www.tmcrew.orgCi si incontra in bicletta e si decide lì per lì, durante la pedalata, dove andare.

18

GIo 11 E 18lucE44: InconTrI con Il monDo

luce44 biorestauraNt via della luce 44 trastevere tel. 06 5800846 www.luce44.itgio 11Cena Indiana con ricette originali e largo spazio alla cucina vegetariana.gio 18 Aperitivo+Assagenda 2011 costo €20 Un taccuino ricco di illustrazioni, di curiosi-tà e ricette tradizionali di feste italiane e di tanti paesi diversi, da sfogliare degustando un buon aperitivo.

20.30

18

fIno a Sab 6fESTE DElla caSTaGna DElla TuScIa

caPrarola (30 ottobre-6 Novembre)

Un appuntamento immancabile nel mese di autunno, giunto alla settima edizione.

11-17

NATUROPATIAASSOCIAZIONE HYPATIA

LA RADICE DELLA VITAVia Antonino Giuffrè 143 Romatel. 06.5060349www.laradicedellavita.it e-mail: [email protected] Muciaccia biologa e dietologa.Estratti di piante e tisane, prodotti per la cura del corpo e cosmetici, alimentazione biologica e oggettistica. Si preparano fiori di Bach secondo il metodo originale. I mar-

chi rappresentati: Er-bolario, Erbamea, BioEarth, Seres-Vita-nova, Pegaso, Dott. Cagnola, Cosval-Lo-cherber, Lemuria, Er-boristeria Magentina, Società del Karitè, Zuccari, Helan, ecc.

Prodotti per l’infanzia, naturali, biologici, riciclati, eco-compatibili, abbigliamento bambino/mamme, cosmetica, biancheria, giocattoli, libri, detersivi, vernici, prodotti per la casa, gioielli, artiginato, calzature.

Dal 15 al 19lE quaTTro STaGIonI

teatro verde – circoNvallazioNe giaNico-leNse 10 - roma www.teatroverde.itIn occasione della Festa dell’albero presen-tiamo uno spettacolo dove sono proprio gli alberi a farla da padroni, in una girandola di colori e musica. Ad ogni scuola che parteci-pa verrà donato un albero.

10

NATURAL SHOESVia Urbana, 134 (Rione Monti) RomaP.zza di Santa Rufina, 6 (Trastevere) RomaVia Pavia, 70 (zona università) RomaVia Palatina, 47 Tivoli (Rm)[email protected] 98876069

BirkenstockEl Naturalista Birki’sBenvado PapillioHaflinger Mephisto Loint’sPikolinos

Page 4: NOVEMBRE 2010

a cura di Alice Savorelli, www.cottoecrudo.com

a cura di Francesco Miano

a cura di Martina Battistich, www.miglioraroma.com

Francesco Miano

Dott.ssa Nadia Marrazzo

1) Individuare il luogo in cui potrebbe essere installata l’area gioco (possibilmente lontano dalle strade poiché non è semplice ottenere una recinzione dell’area); 2) Scattare una o più fotografie del luogo; 3) Scrivere un’email alla Provincia di Roma ([email protected], [email protected]) illustrando la man-canza di aree simili nel proprio quartiere e chiedendo un’area gioco nel luogo prescelto. Allegare la fotografia, se possibile e l’indirizzo esatto. Firmare poi con il proprio nome, co-gnome, indirizzo e telefono. Chiaramente è meglio se si è in più persone a richiedere un’area gioco nello stesso luogo.La Provincia valuterà le richieste anche con dei sopralluoghi e se il Servizio Giardini ed –even-tualmente- le Sovrintendenze non ostano, in-stallerà l’area gioco. I cittadini possono anche presentare presso il Servizio Giardini del Co-mune i loro progetti con i giochi desiderati.

Un’area gioco è un luogo dove i bambini pos-sono giocare in libertà, incontrare altri bam-bini e dove possono -con l’utilizzo di scivoli, altalene, ponti sospesi, ecc. - sviluppare coor-dinazione, forza e flessibilità. In inglese si chiamano “Playgrounds” e sono presenti in gran numero in ogni città o cittadina Ameri-cana (Roosevelt diceva, infatti, che “dal mo-mento che il gioco è un bisogno fondamenta-le, aree gioco dovrebbero essere fornite nella stessa misura delle scuole”) e in molti altri Paesi.A Roma le aree gioco per bambini, invece, sono abbastanza rare, ma qualcosa si sta muovendo; infatti è appena stato rifinanziato un progetto che nei passati tre anni ha per-messo alla Provincia di installare circa 70 aree gioco. Le nuove installazioni dovrebbero ini-ziare a Gennaio 2011. Sui siti d’installazione la Provincia segue le richieste di Comune (pochissime) dei Municipi (più attivi) e delle associazioni dei cittadini. Se si desidera richiedere un’area gioco nel proprio quartiere questo è quello che si può fare:

La scienza dell’epigenetica (che lette-ralmente significa “controllo sul patri-monio genetico”) cambia radicalmente la nostra comprensione dei meccani-smi di controllo della vita (Pray 2004; Silverman 2004). Negli ultimi dieci anni, la ricerca epigenetica ha dimostrato che i modelli di DNA trasmessi attra-verso i geni non sono fissati dalla nasci-ta. I geni non sono il destino!Le influenze dell’ambiente, compreso il nutrimento, lo stress e le emozioni, possono modificare i geni senza modi-ficarne il modello di base.E queste modifiche, come ha scoperto l’epigentica, possono essere trasmesse alle generazioni future esattamente come i modelli del DNA, ovvero attra-verso la doppia elica (Reik e Walter 2001). Il primato è dell’ambiente! La nuova scienza ci dice che l’informazione che controlla i processi biologici parte dai segnali ambientali che a loro volta con-trollano il legame tra proteine regola-trici e il DNA. Le proteine regolatrici controllano l’attività dei geni.Quanta importanza acquisisce il nostro pensiero, positivo o negativo che sia sul comportamento dei nostri geni? Se l’ambiente e il pensiero influenzano la nostra biologia, ognuno di noi ha le po-tenzialità per muoversi verso una vita sana.Ogni cellula del nostro corpo può esse-re paragonata ad un essere intelligente, in grado di sopravvivere autonoma-mente, il cui vero “cervello” è costitui-to dalla membrana: i geni non control-lano la nostra biologia, è invece l’ambiente ad influenzare il comporta-mento delle cellule!

Cavolfiore alla panna, curcuma, noce moscata e semi di papavero

procEDImEnTo

InGrEDIEnTI

Area gioco: Come richiederla nel proprio quartiere

L’epigenetica: i geni non sono il destino!

CERCASI DOG SITTER per cane di piccola taglia. Per informazioni chiamare il numero: 339.1719994.

SOCIETA’ operante nei settori dell’erboristeria e parafarmacia, ricerca agenti plurimandatari introdotti, per vendita cosmetici bio. Per informazioni telefonare allo 06.90405158.

CEDO ERBORISTERIA davanti metro Garbatella, avviata da 14 anni, posizione commerciale ottima. Per informazioni telefonare al 338.7092131.

OFFRO servizio di babysitting con momenti di pratica yoga, al mare o al parco. Per uno o più bambini. Zona: Ostia Lido e dintorni. Per informazioni telefonare al 349.8183933.

VIA GIULIA campo dei fiori centro storico. Spazio a disposizione per corsi, eventi culturali, gruppi informali, mostre. Per info e costi contattare : [email protected] 06.68806903

NUOVO GAS di Pomezia basato sulla spontaneità, collaboratività e solidarietà, cerca nuove adesioni per fare acquisti con serenità nel rispetto delle persone e dell’ambiente che ci circonda. Per informazioni scrive-re a [email protected] o chiamare il 331.6037403.

CERCASI SOCIO/PARTNER per negozio di prodotti ecologici in zona Roma centro. Contattare 338.2632348

AGRICOLTURA BIOLOGICA cerco lavoro come commessa in qualsiasi negozio che vende prodotti biologici ed ecologici a Roma.Per maggiori informazioni chiamare:Giulia - cell. 3493647099

AGRICOLTURA BIOLOGICA avendo una vasta conoscenza in tale settore, cerco lavoro come [email protected] cell. 3289468104

OPERATRICE IN ALIMENTAZIONE BIO, esperienza prodotti ecobiologici in italia e in Spagna offresi come commessa, aiuto magazzino, promozioni consegne a domicilio, informazione alla clientela. Roma e dintorni.Alma,389.8339020 [email protected]

INSEGNANTE di yoga offresi per palestre centri yoga lezioni private 331/8878608 [email protected]

ERBORISTA qualificata con esperienza nel settore cerca serio lavoro. Astenersi perditempo. 340/6138040 [email protected]

YOGA Insegnante offre la sua esperienza ventennale per organizzare corsi di Hatha Yoga in strutture idonee: palestre, ass., ecc.. 338/8986072 [email protected]

CANTO Micaela Grandi vi guida all’ esercizio della voce laddove cantare diventa solo uno degli aspetti della ‘cura’ di se stessi e degli altri, siano essi partecipi o no.347 5577678 - [email protected]

OPERATORE Reiki effettua trattamenti inviduali personalizzati rilassanti ed energizzanti su tutto il corpo fino a raggiungimento completo del benessere psicofisico direttamente a domicilio durata due ore dalle 14 alle 23 su appuntamento 3394726275

RAGAZZA 28 anni vegan offre servizio dog sitter pensione casalinga cani gatti roditori servizio taxi dog servizio domicilio.Per info: [email protected] - 329.98.41.468

FIENO di prato naturale in rotoli azienda agricola zona Formello vende. 20 E a rotolo + contributo per il trasporto. Fieno in ottime condizioni, massima serietà 328/4065751

MOLINO A PIETRA da casa o negozio interamente in legno macina kg 10 farina/ora possib. di regolazione macinatura fina media grossa (mis. h50xl30 cm) introvabile in Italia E. 700. Per info 3474421541

OPERATORE SHIATSU scuola Palombini offre trattamenti professionali a domicilio per disagi dovuti a stress, stanchezza, affaticamento, tensioni e dolori muscolo-articolari e disturbi di origine nervosa. Per info Stefano Nocciolini 347.6899085

Il Dott. Fulvio Palombini, Medico Chirurgo, Docente all’Università la Sapienza di Roma e Direttore della Scuola Italiana Shiatsu, af-fronta il tema delle medicine non convenzio-nali.

Cosa si intende per medicina alternativa? È una medicina che si occupa in maniera più approfondita della persona, dandole ascolto. Si può collocare a metà strada tra la psicote-rapia, la clinica e le tecniche riabilitative. Qual è il valore aggiunto rispetto alla medi-cina tradizionale?È l’unicità della persona e delle sue risposte nei confronti delle possibili cause di malattia. Addirittura anche rispetto alle patologie infet-tive ci sono diverse risposte rispetto alle qua-li c’è bisogno di conoscere almeno in parte le concause psicologiche.

In che modo possono eventualmente coesi-stere insieme?Partendo dal principio che la medicina con-venzionale non va rifiutata, direi che va un po’ aiutata.Anche i medici, alle volte un po’ pigri, devono prendersi cura dei pazienti, non solo attraver-so i farmaci ma anche attraverso una capacità

d’ascolto e d’aiuto, una relazione nella quale la persona possa sentirsi capita. Quali sono le incongruenze della medicina alternativa?Sicuramente il problema più grande è la man-canza di un’adeguata formazione di base. Ri-cordo ad esempio che il Giappone già nel 1957 ha riconosciuto ufficialmente allo Shiatsu l’efficacia terapeutica e perciò ha isti-tuito un sistema di formazione adeguata al fine di promuoverla. In Italia, ad oggi, manca proprio una formazione istituzionale.

In che modo si dovrebbe concretizzare il ri-conoscimento della medicina alternativa? A mio parere serve una corretta posizione del mondo politico, economico, sociale.Sarebbe un errore storico non riconoscere, a livello istituzionale, la medicina non conven-zionale.Ad esempio c’è bisogno di dare maggior for-za alle figure professionali, evitando la con-centrazione di “poteri” in una piccola cerchia di persone che potrebbero usare la medicina alternativa a loro esclusivo vantaggio. Servi-rebbe anche una risistemazione delle moltis-sime figure che affluiscono all’interno della medicina non convenzionale, tramite com-

Una smisurata passione per i ca-valli e più in generale per la natu-ra ha portato la scultrice Inglese Heather Jansch a dare nuova vita al legno recuperato in fiumi

e mari in sculture quasi viventi. Soggetti delle sue opere sono spesso cavalli, alci ed altri animali di grande taglia scolpiti in pose plastiche, qua-si realistiche, usando solo ed unicamente legno di recupero, leggero e levigato dall’acqua. Forme al tempo stesso, imponenti e sinuose, ricor-dano come si può fare arte con materiali di “scarto” riuscendo ad ot-tenere un effetto realistico, in termini di presenza e portamento, in grado di riprodurre il fascino e la dolcezza dei soggetti ritratti. Una for-ma d’arte che esorta al riuso ed al tempo stesso sottolinea il destino caduco della “materia” esposta alla natura, in evidente contrasto con la “conservazione” dei musei. www.heatherjansch.com

missioni che possano regolarne l’entrata e va-lutare l’efficacia di alcune tecniche.

Il riconoscimento sociale della sua efficacia è stato già ottenuto?Si, è da molto tempo che una buona parte delle persone attinge dalla medicina alternati-va, ma il tutto avviene sempre per conoscen-za personale, senza che ci sia un chiaro inten-to di far emergere tali tecniche che, come nel caso dello Shiatsu, fanno ottenere ottimi ri-sultati.

Quali sono i disegni/proposte in materia di legge attualmente in discussione?Attualmente ci sono poche proposte, fatto salvo per alcuni nuovi albi di tecniche mediche convenzionali, mentre sono assenti albi che ri-conoscano le tecniche di medicina non con-venzionale.Siamo in una fase di transizione in cui ci sono poche proposte slegate tra loro.

Rispetto al passato, quali sono state le cause della difficoltà nel riconoscimento?I vecchi disegni di legge si occupavano della quantità dei riconoscimenti, mentre non c’era riferimento alla qualità delle tecniche propo-ste, è stato questo l’errore per cui nella pre-

Un libro vivace ed uti-le che ristabilisce l’e-quilibrio nel nostro quotidiano.La nostra casa, il no-stro rifugio è una del-le manifestazioni di noi anche se a volte , sopraffatti dal disordi-ne, crediamo che pos-segga una vita tutta

sua che non riusciamo a gestire. Un pro-gramma in otto settimane che ci aiuta a ri-stabilire il legame tra noi ed il luogo in cui viviamo, per creare un ambiente sano e naturale dove realizzare i nostri desideri.

Mensile La FogliaRegistrazione al tribunale di Roma N° 278/2010 del 22/06/2010Anno 1 Numero 1

EDITORELa Foglia Associazione di Promozione SocialeDIRETTORE RESPONSABILEGiancarlo CalzolariDIRETTORE EDITORIALEFrancesco MianoPROGETTO GRAFICO ED IMPAGINAZIONEMichela GrazianiSVILUPPO WEB www.x-brain.itFrancesco Borgianni e Simone InnocentiHANNO COLLABORATO Silvia Lauretti, Giovanna Miano, Mygra, Luca Ughini, Manuel Venuti, Alice Savorelli, Martina Battistich, Nadia Marrazzo.STAMPA Tipolitografia Monti – Cisterna di Latina (LT) La collaborazione è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita salvo diversi accordi.

Stampato su carta ecologica F.s.c.

Per scrivere alla redazione:[email protected]

Per informazioni commerciali:[email protected]

Per inserire annunci in bacheca:[email protected]

100% BIODEGRADABILEScultura Naturalistica

APARTMENT THERAPYCome portare equilibrio, salute e benessere nei propri spazi

Turismo ecosostenibi-le? Difficile, ma non impossibile: Il piccolo libro verde del Viag-gio vi insegnerà esse-re viaggiatori consa-pevoli. Dalla scelta dei mezzi e degli alberghi all’alimentazione, dai souvenir all’abbiglia-mento, dalle fotogra-

fie ai bagagli, 250 consigli pratici e semplici da seguire per viaggiare a impatto zero (o quasi).

IL PICCOLO LIBRO VERDE DEL VIAGGIO:250 consigli ecosostenibiliFederica Brunini - Morellini editore 128 pp. € 9,90

di GilliGhaM-ryan Maxwell - ed. il punto d’incontro - €13,90

cedente legislatura non è stato approvato un disegno di legge in materia. Altro errore, a mio parere, è stato quello di tentare di rende-re autonoma la medicina non convenzionale rispetto alla tradizionale, questo ha creato il ti-more che si potessero sviluppare delle lob-bies. Personalmente avrei proposto una siner-gia tra il convenzionale ed il non convenzionale.

Omeopatia ed agopuntura in alcuni casi sono mutuabili? Si, ma non ci sono riconoscimenti ufficiali in materia. Attualmente non c’è nessuna tecnica non-convenzionale riconosciuta, solo alcune figure professionali, come il kinesiologo, sono state riconosciute. In alcuni, rarissimi casi, esi-stono ambulatori pubblici in cui si attuano tec-niche non convenzionali per conoscenza per-sonale dei medici ed a totale responsabilità del direttore sanitario.

Qual è lo stato dell’arte negli altri paesi eu-ropei?Le nazioni più sensibili sono la Francia, l’Inghil-terra e la Germania. Resta comunque vero che, anche in questi casi, il non convenzionale rappresenta una nicchia che fatica ad emerge-re.

Dott. Fulvio Palombini “Favorire la risposta biologica”

riscaldate il Forno a 170° c. scottate per 2-3 Minuti il cavolFiore in acqua Bollente salata con pochissiMo sale Marino inteGrale. scolate Bene e trasFe-rite il cavolFiore in una teGlia da For-no. in una ciotola, riunite la panna, l’olio, il sale, la curcuMa, la noce Mo-scata e i seMi di papavero, Mescolate e versate il coMposto sul cavolFiore. aG-GiunGete eventualMente un’altra spol-verata di noce Moscata. inFornate e Fate cuocere per 25-30 Minuti poi to-Gliete dal Forno e servite caldo o tiepi-do.

James Hansen è il più importante climatolo-go del mondo. Giànel 1988 segnalò che il riscaldamento glo-bale e l’alterazione degli equilibri climatici costituiscono un peri-colo per la nostra ci-viltà. In questo libro il-lustra con chiarezza e rigore scientifico cosa

potrebbe succedere se continueremo sul-la strada che stiamo percorrendo. Possia-mo ancora evitare di lasciare ai nostri figli un pianeta troppo diverso da quello che abbiamo conosciuto.

TEMPESTEIl clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l’urgenza di agire.JaMes hansen - ed. aMBiente - 320 pp. € 24

un cavolFiore Medio, pulito e diviso in ciMette

200 Ml di panna veGetale al naturale, senza zucchero aGGiunto e senza oGM

(io ho usato panna di Mandorle)4 cucchiai di olio extraverGine di oliva

sale Marino inteGrale, quanto Bastaun cucchiaino di curcuMa in polverenoce Moscata GrattuGiata, a piacere

un cucchiaio di seMi di papavero

NEL MONDO32 milioni di ettari 1.200.000 Aziende 50 milioni di dollariIN ITALIA1,1 milone di ettari 8% della Superficie Agricola Nazionale (Il 27% nella Ue)42000 Aziende1,8 milioni di Tonnellatedi Prodotti coltivati(Il 30% nella Ue)1,6 milioni di euro (2 milioni In Ue)NEL LAZIO5°regione per estensione e produttività 80 mila ettari2971 Aziende

IL BIOLOGICO IN CIFRE

(DATI ISMEA-IFOAM)

per inviare annunci scrivere [email protected]