Notiziario Dicembre 2013

2
Si può costruire un deumidificato- re fai-da-te a basso costo, a partire da materiali comuni e facilmente reperibili. Il sale grosso, di per sé, è perfettamente in grado di assor- bire l'umidità presente negli am- bienti domestici. Esso può essere sostituito nel momento in cui ri- sulterà umido, lasciato asciugare e riutilizzato in seguito all'interno del proprio deumidificatore casa- lingo. Per la costruzione di un deumidificatore fai-fa-te a base di sale grosso è possibile partire dal- l'utilizzo di una semplice bot- tiglia di plastica vuota. La bottiglia di plastica dovrà essere divisa in due parti e asciugata alla perfezione pri- ma di poter essere utilizzata. Per quanto riguarda la quan- tità di sale grosso da inserire nella bottiglia, è possibile tenere in considerazione co- me 150 grammi di sale gros- so siano sufficienti a deumi- dificare una stanza delle di- mensioni di 5 metri per 5. Lo sai che ... Pagina 4 Passo lento Dicembre 2013 Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5 Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected] Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: www.facebook.com/blogpassolento Per Natale: Tanti prodotti utili per i tuoi regali Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD) Tel e Fax: 049 - 8055930 L’olio di Argan si ricava dai frutti della pianta di Argania Spinosa, un albero che arriva fino a 10 metri di altezza che è in grado di vivere fino a 200 anni nonostante il clima secco e la forte escursione termica che caratterizza la pianura del sud del Marocco, al confine con il Sahara. Esso rappresenta per le popolazioni berbere una fonte di sostentamento e di ricchezza, dal suo nocciolo, il kernel, viene estratto l’olio di argan che è la principale fonte di ricchezza delle popolazioni berbere. L’ olio di argan è di due tipi: olio alimentare e olio cosmetico. L’olio per uso cosmetico grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti, protettive, rigeneranti, elasticizzanti e cicatrizzanti, combatte lo sviluppo e l’attività dei microbi; viene utilizzato per arrossamenti della pelle dovute a bruciature, eritemi o escoriazioni; protegge la pelle da agenti atmosferici che possono danneggiarla; combatte l’acne adolescenziale e non; rinforza le fibre dei capelli rendendoli più resistenti e idratati; rinforza e nutre le unghie; Le popolazioni Berbere usano l’olio di Argan anche come alimento Olio di Argan Dicembre 2013 Notizie di rilievo: Olio di Argan Erisimo, pianta dei cantanti Agrumi : Frutta di stagione Le info di Passo lento Passo lento — Erboristeria Modus vivendi - Way of life CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA a domicilio a domicilio a domicilio a domicilio nel comune di nel comune di nel comune di nel comune di Selvazzano Selvazzano Selvazzano Selvazzano Dentro Dentro Dentro Dentro

Transcript of Notiziario Dicembre 2013

Page 1: Notiziario Dicembre 2013

Si può costruire un deumidificato-

re fai-da-te a basso costo, a partire

da materiali comuni e facilmente

reperibili. Il sale grosso, di per sé,

è perfettamente in grado di assor-

bire l'umidità presente negli am-

bienti domestici. Esso può essere

sostituito nel momento in cui ri-

sulterà umido, lasciato asciugare e

riutilizzato in seguito all'interno

del proprio deumidificatore casa-

lingo. Per la costruzione di un

deumidificatore fai-fa-te a base di

sale grosso è possibile partire dal-

l'utilizzo di una semplice bot-

tiglia di plastica vuota. La

bottiglia di plastica dovrà

essere divisa in due parti e

asciugata alla perfezione pri-

ma di poter essere utilizzata.

Per quanto riguarda la quan-

tità di sale grosso da inserire

nella bottiglia, è possibile

tenere in considerazione co-

me 150 grammi di sale gros-

so siano sufficienti a deumi-

dificare una stanza delle di-

mensioni di 5 metri per 5.

Lo sai che ...

Pagina 4 Passo lento D icembre 2013

Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5

Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: [email protected]

Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: www.facebook.com/blogpassolento

Per Natale:

Tanti prodotti utili per i tuoi regali

Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD)

Tel e Fax: 049 - 8055930

L’olio di Argan si ricava dai frutti della pianta di Argania Spinosa, un albero che arriva fino a 10 metri di altezza che è in grado di vivere fino a 200 anni nonostante il clima secco e la forte escursione termica che caratterizza la pianura del sud del Marocco, al confine con il Sahara. Esso rappresenta per le popolazioni berbere una fonte di sostentamento e di ricchezza, dal suo nocciolo, il kernel, viene estratto l’olio di argan che è la principale fonte di ricchezza delle popolazioni berbere. L’ olio di argan è di due tipi: olio alimentare e olio cosmetico. L’olio per uso cosmetico grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti, protettive, rigeneranti,

elasticizzanti e cicatrizzanti, combatte lo sviluppo e l’attività dei microbi; viene utilizzato per arrossamenti della pelle dovute a bruciature, eritemi o escoriazioni; protegge la pelle da agenti atmosferici che possono danneggiarla; combatte l’acne adolescenziale e non; rinforza le fibre dei capelli rendendoli più resistenti e idratati; rinforza e nutre le unghie;

Le popolazioni Berbere usano

l’olio di Argan anche come

alimento

Olio di Argan

Dicembre 2013

Notizie di rilievo:

• Olio di Argan

• Erisimo, pianta

dei cantanti

• Agrumi : Frutta

di stagione

Le info di

Passo lento

Passo lento — Erboristeria

Modus vivendi - Way of life

CONSEGNACONSEGNACONSEGNACONSEGNA

a domicilio a domicilio a domicilio a domicilio

nel comune di nel comune di nel comune di nel comune di

Selvazzano Selvazzano Selvazzano Selvazzano

DentroDentroDentroDentro

Page 2: Notiziario Dicembre 2013

In commercio si trova sotto diverse forme, erba per tisana,

estratto idroalcolico, pasticche da sciogliere in bocca e spray, (per citarne alcune)

Il nome

"Erisimo" deriva

dal greco Eruo

“io salvo” e

Oimos “il canto”

e per questa sua

caratteristica era

conosciuto sin

dall’antichità

Pagina 2 Passo lento D icembre 2013

L’erisimo, detto anche “erba dei cantanti”, deve il suo nome all’azione antinfiamma-toria e antisettica che svolge sulle vie respira-torie, in particolare il suo utilizzo è consigliato nel trattamento delle infiam-mazioni della gola, nei casi di afonia e disfonia (abbassamento o perdita momentanea della voce) conseguente a laringite, faringite e tracheite. Inoltre ha un’azione e-spettorante, mucolitica e batteriostatica, e pertan-to è molto utilizzato an-che in sede curativa, in caso di bronchiti e tra-cheiti, anche in presenza di tosse, nella terapia dei raffreddori con abbon-dante secrezione e di in-fluenze con interessa-

mento bronchiale. Appar-tiene alla famiglia delle Brassicaceae o crucifere (la stessa del cavolo, per capirci) Il nome "Erisimo" deriva dal greco Eruo “io salvo” e Oimos “il canto” e per questa sua caratteristica era conosciuto sin dall’antichità; ma soltanto nel XVI secolo fu accura-tamente studiato. Si racconta che nel 1951 il famoso tenore Tito Schi-pa due ore prima di entra-re in scena fosse comple-tamente afono e che, gra-zie a un decotto di erismo fu in grado di esibirsi.

Erisimo (Sisymbrium officinale L.) Frutta di stagione: Agrumi poiché essa è un antivirale e un antibatterico straordinario, in grado di disinfettare il no-stro corpo dalla bocca alla fine dell’intestino, garantendo un ambiente sano per i batteri del nostro sistema immunitario, è importante introdurne tanta. Solo un’avvertenza: per avere questi benefici bisogna consu-mare il frutto intero. Evitate i suc-chi industriali già pronti perché con-tengono mo-deste quantità di succo d’arancia e soprattutto hanno perso le vitamine così preziose per la salute.

Sono particolarmente indicati per prevenire e trattare raffred-dori e influenza, stomatiti, gen-giviti, malattie infettive e da carenza di vitamina A e C. I mandarini e le clementine, in particolare, sono calmanti e dissetanti, utile in caso di fragili-tà capillare, insonnia, inappe-tenza. La scorza ha proprietà amaro-toniche; poiché contiene limonene e antiossidante e pro-tegge dall'azione dei radicali liberi. Gli agrumi sono i frutti invernali per antonomasia, a partire da novembre e fino a maggio è possibile trovarli fre-schi, impariamo a consumarli spesso. L’ideale è alla mattina per colazione, il frutto intero oppure la spremuta (che va be-vuta subito) perché molta vita-mina C si ossida facilmente, e

Gli agrumi sono i

frutti invernali per

antonomasia, a

partire da

novembre e fino a

maggio

Pagina 3 Passo lento D icembre 2013

Insalata di finocchi con datteri, capperi, mandorle e mandaranci (Rif http://giuseppe-capano.cucina-naturale.it/?s=insalata+datteri+finocchi )

Ingredienti x 4 persone:

• 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sottosale,

• 3 finocchi medi,

• 1 limone,

• 2 cucchiai di mandorle in scaglie,

• 100 g circa di datteri,

• 6 mandaranci,

• pepe,

• olio extravergine d’oliva

• Sale

Lavare i capperi dal sale e tenere brevemente a bagno,

mondare i finocchi (conservare i teneri rametti verdini)

dividerli a metà e affettarli finemente. Condirli con poco

succo di limone, 2-3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e

pepe macinato al momento, mescolare più volte e lascia-

re insaporire per 15 minuti. Nel frattempo tostare in

forno (160 °C) le scaglie di mandorle per alcuni minuti,

togliere dai datteri il seme centrale e tagliarli in piccoli

pezzi, sbucciare i mandaranci, dividerli a metà e tagliarli

in mezze fette. Mettere nei piatti i finocchi, poi sopra i

datteri, le mandorle ed i capperi, circondare con mezze

fette di mandarancio e con i rametti verdi di finocchio.

Il frutto degli agrumi prende nome di Esperidio