Newsletter n.37

10
Anno II - numero 37 |25 giugno 2010 |Supplemento al Periodico di approfondimento politico Agorà - Registro Stampa del Tribunale di Latina n.877 del 9/3/2007 Armando Cusani NEWSLETTER Il presidente della Provincia di Latina Armando Cusani Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente alla Provincia di Latina continua a pagina 2 L ’obiettivo cruciale rimane quello di porre in campo adeguate politiche di sviluppo basate anche su un’adeguata offerta formativa-didatti- ca -scientifica tale da concorrere ad aumentare i livelli di crescita culturale, economica e sociale. Ed è proprio su questi architravi che nasce la filosofia della Fondazione dedicata al grande matematico “Tullio Levi Civita”. Parole pronunciate tempo fa dal presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani, in occasione della presentazione ufficiale della Fondazione “Tullio Levi Civita”, che diffonde e sviluppa la cultura scientifica. Un’istituzione senza finalità di lucro nata con lo scopo di implementazione l’offerta formativa esistente in provincia di Latina, sia riguardo al valore della formazione, importante strumento di crescita giovanile, sia per le rilevanti ricadute di sviluppo economico per la collettività. Ieri la provincia di Latina ha ampliato ulterior- mente la sua offerta formativa-didattica-scienti- fica in favore di tanti giovani e talentuosi Ponti- ni. Il Consiglio provinciale, infatti, ha approvato lo statuto e la costituzione della “Fondazione Giovanni Caboto”. NASCE LA FONDAZIONE GIOVANNI CABOTO Fiocco rosa in via Costa Il rilancio pontino passa da Barcellona PORTUALITÀ a pagina 3 Continua l’impegno per una qualificata offerta formativa-didattica-scientifica SPORT Lo sport in ogni comune: inaugurata tensostruttura a Sermoneta a pagina 5

description

Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente della Provincia di Latina

Transcript of Newsletter n.37

Anno II - numero 37 |25 giugno 2010 |Supplemento al Periodico di approfondimento politicoAgorà - Registro Stampa del Tribunale di Latina n.877 del 9/3/2007

Armando Cusani NEWSLETTER

Il presidente della Provincia di Latina Armando Cusani

Comunicazione politica e attività amministrativa del Presidente alla Provincia di Latina

continua a pagina 2

L’obiettivo cruciale rimane quello di porre in campo adeguate politiche di sviluppo basate

anche su un’adeguata offerta formativa-didatti-ca -scientifica tale da concorrere ad aumentare i livelli di crescita culturale, economica e sociale. Ed è proprio su questi architravi che nasce la filosofia della Fondazione dedicata al grande matematico “Tullio Levi Civita”.Parole pronunciate tempo fa dal presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani, in occasione della presentazione ufficiale della Fondazione “Tullio Levi Civita”, che diffonde e sviluppa la cultura scientifica.

Un’istituzione senza finalità di lucro nata con lo scopo di implementazione l’offerta formativa esistente in provincia di Latina, sia riguardo al valore della formazione, importante strumento di crescita giovanile, sia per le rilevanti ricadute di sviluppo economico per la collettività. Ieri la provincia di Latina ha ampliato ulterior-mente la sua offerta formativa-didattica-scienti-fica in favore di tanti giovani e talentuosi Ponti-ni. Il Consiglio provinciale, infatti, ha approvato lo statuto e la costituzione della “Fondazione Giovanni Caboto”.

NASCE LA FONDAZIONE GIOVANNI CABOTO

Fiocco rosa in via Costa

Il rilancio pontinopassa da Barcellona

PORTUALITÀ

a pagina 3

Continua l’impegno per una qualificata offerta formativa-didattica-scientifica

SPORT

Lo sport in ogni comune: inaugurata tensostruttura

a Sermonetaa pagina 5

2 25 giugno 2010Armando Cusani NEWSLETTER

«La Caboto - dichiara il

presidente Cusani - opererà sulla base di piani triennali ed ha, tra le principa-li finalità previste dallo statuto quelle di: assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secon-dario in relazione a figure che rispon-dano alla doman-da proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato; sostenere l’integra-zione tra i sistemi di istruzione, forma-zione e lavoro, con riferimento ai poli-tecnico-professiona-li di cui alle normative vigenti, diffondere la cultura tecnica e scientifica; sopportare le mi-sure per l’innovazione e il trasferimento tecno-logico alle piccole e medie imprese; divulgare la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro fami-glie verso le professioni tecniche; stabilire or-ganici rapporti con i fondi interprofessionali e le aziende per la formazione continua dei lavoratori».

Riteniamo che ieri il governo di centro destra e il Consiglio provinciale abbiano scritto una pagina straordinaria di vita amministrativa e politica perché, come afferma il presidente Armando Cusani, «la sfida si vince puntan-do sulla conoscenza e per chi esce da queste scuole lo spettro non è certo la disoccupazio-ne. L’obiettivo minimo rimane in ogni caso quello di una collocazione di livello adeguato nei posti più ambiti del mercato del lavoro,

centri di ricerca e in-dustrie del territorio. Istruire gli uomini, parafrasando Kuan Tze, è il progetto che abbiamo raccolto, interpretando la let-tera del Titolo V del-la Costituzione, nel renderci protagonisti e partecipi di un pro-cesso di governance del territorio che tie-ne conto dei principi di sussidiarietà, ade-guatezza e differen-ziazione. La provincia in tema di educazioneistru-zione-formazione e lavoro, nell’ambito delle competenze at-tribuite dall’art.117 della Costituzione,

ha fatto dunque della sua “asserita” debo-lezza un punto di forza per agire come sog-getto coordinatore e regolatore di processi di “governance” in favore del proprio ambito territoriale».La “Fondazione Giovanni Caboto” avrà sede legale nella Città di Gaeta, in Località Vivano - Centro Intermodale.

Everardo LongariniPortavoce del Presidente Armando Cusani

Vista di Gaeta

NASCE LA FONDAZIONE GIOVANNI CABOTO

Fiocco rosa in via Costa

Continua l’impegno per una qualificata offerta formativa-didattica-scientifica

www.armandocusani.com

IL BLOGDEL PRESIDENTE

DELLA PROVINCIA

ARMANDOCUSANI

325 giugno 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

Nei giorni scorsi una delegazione istituzio-nale della provincia di Latina, con il suo

presidente Armando Cusani, ha fatto visita al-l’Autorità Portuale di Barcellona.Una visita importante per conoscere direttamen-te dai protagonisti che hanno condotto Barcel-lona in soli 18 anni ad essere la principale infrastruttura di trasporti e servizi che si trova in Catalogna e una delle pri-me quattro regioni trainanti in Europa. Una realtà che oggi ha un’area di influenza che spazia al sud e al centro del-l’Europa fino al Nord Africa, in grado di collegare mercati lontani come l’Estremo Oriente e l’America Latina, e una ca-pacità di espansione ancora in corso attraverso due piani d’intervento tesi ad adottare un quadro strategico nell’am-bito della comunità portuale, con l’obiettivo di diventare il primo scalo logistico euro-me-diterraneo. Oggi il porto di Barcellona ha un traffico annuale di milioni di tonnellate di container e qualche milione di passeggeri crocieristici che rappresenta-no un vero e proprio modello d’impresa vincente a cui guar-dare. Ed è in riferimento a questo importante esempio di sviluppo economico e sociale che la delegazione composta dal presidente Cusani, dal di-rettore dell’Apt Paolo Grazia-no, Ennio Forte professore in economia dei trasporti all’Uni-versità Federico II di Napoli e dal Dott. Giovanbattista Balletta, esperto dei trasporti marittimi e dirigente di una primaria società di navigazione italiana, ha impostato il nutrito programma di visita.Una full immersion di due giorni che ha permes-so di incontrare e acquisire le esperienze opera-tive direttamente da protagonisti del “miracolo catalano”, attraverso Jordi Valls presidente del

porto, Oriol Balaguer i Julià direttore generale del porto e dell’aeroporto y Costas, Xavier Ribò manager del Barcellona Centre Logistic Catalun-ya, Carla Salvadò manager del marketing del porto, Rosa Maria Busquets i Vall sub direttore generale porto e dell’aeroporto y Costas e il di-

rettore della Scuola Europea de Short Sea Ship-ping, Eduard Rodès.Una visita essenziale per intraprendere anche in provincia di Latina un percorso che possa far agganciare alle grandi autostrade del mare il porto di Gaeta. Autostrade del mare, importanti e competitive per quanto riguarda il trasporto delle merci, passeggeri e crocieristico, con ri-

sparmi certi sui tempi di percorrenza, rischi d’impresa, tutela ambientale, ed economici.«È stata una visita molto interessante - com-menta il presidente Cusani - e lo straordinario lavoro che è stato prodotto a Barcellona può es-serci da insegnamento e sprone per quello che

potremmo avviare per il porto di Gaeta ma anche per l’even-tuale utilizzo a fini turistici e commerciali dell’aeroporto Comani di Latina.Sono convinto - prosegue Cu-sani - che bisogna uscire fuori dall’impasse in cui ci troviamo e porre in campo momenti di confronto utili per lo sviluppo della logistica quale volano economico e turistico del ter-ritorio pontino. La provincia di Latina è disponibile a fare la sua parte e dopo la visita effet-tuata a Barcellona, dove non abbiamo soltanto visto come attraverso l’ottimale sviluppo di un porto e di un aeroporto si riesce a produrre ricchezza per tutti gli attori in campo, abbiamo anche stretto i primi accordi di collaborazione con Eduard Rodès, direttore della “Escola Europea de Short Sea Shipping”, per firmare un pro-tocollo d’intesa e iniziare una serie di corsi per far compren-dere alle aziende che opera-no nel settore della logistica e ai loro dipendenti i vantaggi del trasporto merci attraverso le cosiddette “autostrade del mare”.Non sfruttare le immense po-tenzialità anche in questo set-

tore della provincia di Latina rappresenterebbe un errore imperdonabile - conclude il presidente Cusani - e il nostro obiettivo è quello di favorir-ne la crescita, che non può prescindere da una rete di trasporti, pubblici e commerciali, che sia puntuale ed efficiente».

Everardo LongariniPortavoce del Presidente Armando Cusani

IL RILANCIO PONTINOPASSA DA BARCELLONA

Miracolo catalano: full immersion nel primo scalo logistico europeo

Il Presidente Cusani e il direttore dell’APT Paolo Graziano con Eduard Rodès

Il presidente Cusani in Spagna per una sinergia sullo sviluppo del mare

4 25 giugno 2010Armando Cusani NEWSLETTER

POLITICA DI MANUTENZIONE STRADALE CONTRO GLI INCIDENTI

Viabilità

I dati relativi all’incidentalità delle strade Pontine rimangono con il trascorrere del

tempo impressionanti e confermano che quelle che insistono sul territorio della pro-vincia di Latina sono oggettivamente tra le più pericolose d’Italia.Eppure l’incidenza percentuale del numero di feriti e morti, rispetto al complesso della Regio-ne Lazio, è diminuito del 10% e del 13% dal 1999 al 2007. Entrando nel dettaglio dei dati si desume come nell’anno 2008 la clas-se di età maggiormente interessata agli incidenti stradali è stata quella tra i 19 e i 29 anni, partico-larmente colpita per le tipologie di esito mortale e con lesioni, mentre pre-vale con solo danno alle cose la fascia di età tra i 30 e i 39 anni. Il numero dei morti del 2008 è invece aumentato nel comune capoluogo ri-spetto all’anno preceden-te pur essendo diminuiti il numero di incidenti, men-tre i comuni maggior-mente colpiti rimangono ancora una volta Aprilia e Terracina.Se si analizza la tipolo-gia di strada si riscontra come il numero di eventi avvenuti su quelle provin-ciali in generale (sia tratti urbani che extraurbani) sia diminuita nel 2008 ri-spetto al 2007, così come anche il numero dei feriti registrati su questa tipo-logia di strade, il numero di morti invece è aumentato in ambito extraurbano.Questa, in ampia sintesi, l’analisi di uno studio prodotto dalla provincia di Latina.Nell’occasione ci preme sottolineare come nel corso degli ultimi sei anni di responsabi-lità politica e amministrativa del presidente Cusani e della sua maggioranza di centro

destra, milioni di euro sono stati investiti per la messa in sicurezza degli 1.200 chilometri di strade provinciali.In settimana, proseguendo nell’intrapre-so percorso, la giunta ha stanziato altri 4.551.074,01 euro per la messa in sicu-rezza e lavori straordinari su diverse strade

ricadenti nei Comuni di Latina, Sabaudia, San Felice, Terracina, Pontina, Cisterna, Aprilia, Sermoneta, Sezze, Bassiano. Si sta lavorando, tra l’altro, sulle provinciali Fogliano Borgo Sabotino, Litoranea e Mi-gliara 45 Latina - Sabaudia. Sulla strada regionale Pontina tratto dal km 61+000 al km 67+000 carreggiata sud-lotto A2/09

Latina-Cisterna di Latina. Sulle provinciali Litoranea (tratto tra la Mi-gliara 53 e la Migliara 54 e dalla località Mezzomonte fino alla Cona) Migliara 51 e Migliara 58 Mezzomonte (fino alla Cona), Migliara 51 e Migliara 58 San Felice Cir-ceo-Terracina-Sabaudia-Pontinia.

«Al di là della manuten-zione ordinaria e straor-dinaria - afferma il presi-dente Cusani - l’obiettivo da perseguire, oltre a quello principale di evi-tare quanti più incidenti possibili, è dotare il ter-ritorio della provincia di Latina di una rete viaria che assicuri i collega-menti nelle direttrici nord -sud e est-ovest oltre a collegamenti radiali con il capoluogo. Tra gli interventi da realizzare uno per tut-ti: l’adeguamento della S.P.S. Agostino di col-legamento tra la S.R. Flacca e la S.S. Appia in località “25 Ponti”, con tracciato in galleria in prossimità del deposito di olii minerali dell’Agip di Gaeta.La variante, come stu-diata, si propone di de-viare l’enorme flusso vei-colare su di un tracciato alternativo, al fine di decongestionare le due città e lo splendido tratto di costa interessato, la-sciando all’attuale tratto di Flacca solo il traffico locale.L’intervento - conclude

Cusani - servirà a deviare anche i mezzi pesanti che per raggiungere il Mof e l’area industriale di Fondi oggi sono costretti ad attraversare il centro abitato con greve di-sagio per i residenti, aumento sensibile del tasso di incidentalità, e sostanziosa riduzio-ne dei tempi di percorrenza».

525 giugno 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

INAUGURATA LA TENSOSTRUTTURA DI SERMONETA

“Lo sport in ogni Comune”

Inaugurata a Sermoneta, in località Le Pra-te, la tensostruttura finanziata con 260.000

euro dalla provincia di Latina e inserita nel-l’ambito dell’iniziativa denominata “Lo sport in ogni Comune”. Al taglio del nastro della nuova struttura sportiva polivalente, “omologata per qual-siasi disciplina” ha partecipato, tra gli altri, il presidente Armando Cusani, il sindaco Giuseppina Giovannoli e i rappresentanti istituzionali del Comune di Sermoneta. Un altro tassello in più a conferma della se-rietà e dell’efficacia dell’iniziativa avviata dal presidente Armando Cusani nel 2006 e riconfermata nel suo secondo programma di governo. Sermoneta è stato l’ultimo Comune in ordine di tempo a vedere la nascita di un polo di attrazione sportiva. Dal 2006 ad oggi, lo stesso traguardo è sta-to raggiunto nei Comuni di Bassiano, Santi Cosma e Damiano, Lenola, Spigno Satur-nia, Minturno, Castelforte, Itri, Maenza, Monte San Biagio, Norma, Prossedi, Rocca Massima, Sabaudia, Sermoneta, Fondi e Ventotene.L’importo a sostegno della progettualità, or-mai strutturata per la provincia di Latina, è di oltre cinque milioni di euro.

Il programma “Lo sport in ogni Comune” è stato concretamente avviato con delibera n. 87 del 26 giugno 2008 ed è realizzato con contributo provinciale attraverso il finanzia-mento agevolato dell’Istituto per il Credito Sportivo di Roma, nell’ambito della Conven-zione sottoscritta tra la provincia di Latina, il Coni e l’Ics. «Lo sport in ogni Comune fa parte delle ri-conferme - ribadisce il Presidente - questa scelta è stata influenzata dalla consapevo-lezza che lo sport, e più in generale l’atti-vità sportivo-ricreativa, non è più solamen-te un fenomeno di massa, ma una azione radicata nel costume quotidiano di vita del cittadino. Non tutti ancora possono fruire dei valori intriseci della pratica sportiva sul piano sociale, culturale, sanitario, educativo e della solidarietà, riconosciuti a livello in-ternazionale. Per tali ragioni, la Provincia, nell’esercizio delle sue funzioni deve con-tribuire all’organizzazione di una società interculturale, multietnica e multirazziale, fondata sulla solidarietà, sulla cooperazio-ne e sulla centralità dell’essere umano come soggetto pensante e responsabile delle sue azioni e la promozione sportiva può in que-sto essere un valido strumento». «Il tema dello sport - afferma il presidente

Cusani - va affrontato tenendo presenti alcu-ni concetti chiave: lo sport inteso come tutti gli sport, non solo quelli più conosciuti ma anche le discipline meno praticate; lo sport come strumento di crescita della persona e come strumento di integrazione personale e sociale; lo sport che, nell’accomunare per-sone diverse, con diverse idee e culture, può divenire strumento a supporto di una cultura di pace; lo sport considerato nel contesto territoriale di riferimento, come elemento di valorizzazione e promozione turistica, insie-me agli aspetti culturali, ambientali, enoga-stronomici. In tale contesto si inserisce il rapporto con le realtà sportive e le associazioni; fonda-mentale è cogliere la ricchezza delle realtà che compongono il “nostro mondo sportivo” e stabilire con esso un proficuo confronto e una collaborazione per lo sviluppo di progetti che possano rispondere in modo adeguato alle esigenze dello sport nei nostri Comuni. Abbiamo ritenuto sin da quando ci siamo in-sediati in via Costa affrontare il tema dell’im-piantistica sportiva in modo integrato, com-plessivo e in collaborazione con i Comuni. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti».

Everardo LongariniPortavoce del Presidente Armando Cusani

Il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli e il taglio del nastro

6 25 giugno 2010Armando Cusani NEWSLETTER

L’ITINERARIO STORICO, RELIGIOSOE TURISTICO TRACCIATO DALLA PROVINCIA

Via Francigena del Sud

Sono stati presentati i progetti esecutivi e immediatamente cantierabili di “messa

in sicurezza” dell’intero percorso della Via Francigena, riguardante il tratto del territo-rio pontino che va da Latina fino al Gari-gliano.Si tratta, afferma l’assessore Silvio D’Arco, di un grande itinerario turistico-culturale di valenza internazionale riconosciuto ed ap-provato dal Consiglio dell’Unione Europea.Il percorso della Via Francigena a sud di Roma, continua D’Arco, attraversa longitu-dinalmente l’intero territorio provinciale, che passa dai Monti Lepini e costeggia l’intera antica Via Appia; da Latina a Minturno, fino a congiungersi con il Garigliano nei pressi di Suio Terme a Castelforte. I progetti di “messa in sicurezza” finanziati dalla Regione Lazio per circa 2 milioni di euro, costituiscono una straordinaria oppor-

tunità per promuovere l’insieme delle risorse storiche, culturali ed ambientali del nostro territorio, anche ai fini dello sviluppo econo-mico e turistico.Questa importante iniziativa si è potuta con-cretizzare grazie alle sinergie istituzionali messe in campo a livello territoriale, tra le quattro Aree Integrate riconosciute in pro-vincia di Latina ai sensi della Legge 40/99, costituite da Latina Tellus, Monti Ausoni, Monti Lepini, Monti Aurunci - Le Città del Golfo e Isole Pontine.Accanto ai progetti di “messa in sicurezza”, gli Enti Capofila delle Aree Integrate, con il coordinamento della Provincia, stanno ela-borando anche un Piano di Valorizzazione e di Promozione Integrata, interessante l’in-tero tracciato provinciale.Attorno a questo progetto occorre, sottolinea D’Arco, attrarre l’interesse degli operatori

economici e coinvolgere pienamente tutti i Comuni interessati e le associazioni culturali operanti in provincia di Latina.Il percorso della Via Francigena Sud ed il relativo Piano di Valorizzazione in via di de-finizione da parte dell’Università degli Studi di Cassino, saranno presentati in un apposi-to convegno che sarà organizzato a Monte San Biagio nel prossimo mese di luglio e che vedrà la partecipazione attiva di tutte le Istituzioni interessate: Regione, Provincia, Comuni, Comunità Montane ed Aree di Pro-grammazione Integrata (A.P.I.)Questo progetto di grande valenza sia spi-rituale che culturale, può e deve rappresen-tare un ulteriore elemento di qualificazione e di attrazione turistica, anche ai fini dello sviluppo economico del territorio provincia-le.

Anche nel 2010, come per le annualità dal 2005 al 2009, la Provincia di Latina,per contribuire alla diminuzione delle tasse e agevolare il rilancio dell’economia del nostro territorio,

ha eliminato il pagamento del tributo (COSAP) relativo ai passi carrabili.

725 giugno 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

PROSSIMI AL COLLEGAMENTOTermoli - Suio Terme - mare

Si è riunita in data odierna la I Commis-sione provinciale (Viabilità, Sicurezza

Stradale, Valorizzazione del Patrimonio, Fondi UE e Grandi Opere) presieduta da Pasquale Fusco, alla presenza dell’assesso-re ai Lavori Pubblici Salvatore De Monaco e della dirigente del settore ing. Angelica Vagnozzi.All’ordine del giorno la ex Strada Statale 430, ora di competenza regionale, che collega il ca-sello autostradale San Vittore con il Comune di Minturno, fiancheggiando i Comuni di Castel-forte, Santi Cosma e Damiano e che secondo uno studio preliminare dovrebbe collegarsi con l’area portuale di Gaeta. In sostanza, la ex Strada Statale 430 rappresenta l’asse Termoli-San Vittore (autostrada) e Gaeta (porto). Nella riunione della Commissione si è parlato della realizzazione dell’ampliamento del tratto di strada che va da San Vittore a Minturno e il futuro collegamento con Gaeta, opera di vitale importanza perché rappresenterebbe un vola-no per lo sviluppo economico sia per i Comuni costieri che per l’entroterra molisano. «Un’opera strategica - ha commentato il presidente della Commissione Pasquale Fusco - che interesserebbe anche le Ter-

me di Suio che, opportunamente collegate attraverso la realizzazione di un ponte, verrebbero unite all’autostrada e al mare. Relativamente a questa opera, la Provincia di Latina lo scorso anno ha firmato un pro-tocollo d’intesa con la Provincia di Caserta affinché la stessa ne curasse direttamente la progettazione e tutto l’iter burocratico. Ol-tre alla Provincia di Latina hanno aderito al protocollo anche la Provincia di Frosinone, i Comuni interessati dal percorso e la Re-gione Lazio. Quindi nell’incontro odierno la Commissione ha invitato il Presidente Cu-sani ad intervenire nuovamente su Caserta per conoscere lo stato dell’arte ed even-tualmente fissare un incontro, anche nello stesso capoluogo campano, per sollecitare la progettazione che a un anno di distanza sembra essersi arenata. Ormai la nuova giunta provinciale caser-tana, che nel 2009 ha rinnovato il suo Pre-sidente, è già pienamente operativa ed è quindi in grado di mettere mano sull’opera e sollecitarne l’avvio. L’assessore De Mo-naco, a nome del Presidente Cusani, ha già dato il suo sostegno all’iniziativa e ha garantito il contatto immediato con il nuo-

vo Presidente, l’onorevole Domenico Zinzi. Inoltre, vista anche l’importanza a carattere nazionale di questo asse viario - conclude Fusco - ha anche garantito di interessarsi presso il ministro dei Trasporti Mario Man-tovani. Mi auguro che, vista la proposi-tività della Commis-sione e dell’impegno manifestato dell’as-sessore De Monaco, che finalmente, nonostante i tanti im-pegni non mantenuti in passa-to, ora si tenterà davvero di fare il possi-bile per risolvere il proble-ma».

Il presidente della Commissione Viabilità e Sicurezza Stradale Pasquale Fusco

Continua lo sfalcio dell’erba nel comune di Latina. Ancora una volta, la Provin-

cia, sempre nell’ottica della collaborazione tra Enti, viene incontro al Comune di Latina,

in questo periodo di vacatio.Infatti la sintonia tra l’Assessore provin-

ciale ai Lavori Pubblici, Salvatore De Monaco, ed il consigliere provinciale di riferimento, Renzo Scalco, ha per-

messo all’Ente guidato dal Presidente Armando Cusani, di inviare nuovamente

il suo personale nella giornata di giovedì 24 giugno 2010, per lo sfalcio dell’erba sulla strada ex provinciale ora comunale, che va da Via Alta a Foceverde, interessando par-te del lungomare pontino. Tale intervento si rende necessario per la sicurezza stradale e l’accoglienza dei bagnanti e non, che in modo particolare in questo periodo si river-sano nella zona interessata. Gli amministra-tori ringraziano il personale provinciale per l’impegno profuso.

SFALCI DELLE ERBE, LA PROVINCIACOLLABORA CON IL COMUNE DI LATINA

Il Settore Viabilità della Provincia di Lati-na rende noto che è stato istituito il limite di velocità di 50 km/ora sulla S.P. Gattuccia tra il Km. 0+000 (incrocio con la S.C. va-riante) ed il Km. 0+420 (S.P. Roccheggiana).

L’istituzione del limite di velocità di 50 Km/h, si è resa necessaria stante le caratteri-stiche plano-altimetriche della strada in questione, nonché a causa della sua col-locazione in area fortemente urbanizzata.

La limitazione verrà regolata mediante l’in-stallazione di adeguata segnaletica verticale a sostituzione di tutti i limiti preesistenti. L’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.provincia.latina.it, sezione home page.

S.P. GATTUCCIA, LIMITE DI VELOCITA A 50 KM/H

8 25 giugno 2010Armando Cusani NEWSLETTER

La Provincia di Frosinone tramite l’asses-sore Gabriele Picano e la Provincia di

Latina con l’assessore Fabio Martellucci ed il delegato alla sicurezza stradale Lucas Rybacki hanno organizzato in collabora-zione con l’associazione Ad art Director un progetto pilota sul versante della sicurezza stradale denominato “Take the bus”.Un servizio di navetta bus consentirà a nu-merosi giovani, gratuitamente, di garantir-si il viaggio di andata e ritorno da Cassino verso Sperlonga, al fine di consentire agli stessi di trascorrere il sabato sera presso la discoteca El Sombrero.L’iniziativa, nel contesto di una più ampia campagna di sensibilizzazione alla sicu-rezza stradale, si pone l’evidente obiettivo di lanciare alle giovani generazioni il mes-saggio del “divertimento consapevole”.Quello delle stragi del sabato sera sta di-venendo sempre di più un fenomeno allar-mante per il quale troppe famiglie stanno pagando un prezzo pesante in termini di sofferenza.Al riguardo basta leggere i dati contenuti nell’ultimo rapporto Censis-Aci, per capi-re che in Italia ci sono circa 650 incidenti stradali al giorno , 4700 morti l’anno,al quinto posto tra le dieci maggiori cau-se di invalidità permanente per i giovani

c’è quella legata alle ferite da incidente stradale;quest’ultimi provocano un costo sociale annuo pari a 35 miliardi di euro, ovvero il 2,3% del prodotto interno lordo del nostro paese.Questi dati fotografano in maniera preci-sa le dimensioni e la natura di una pro-blematica rispetto alla quale le istituzioni debbono riflettere, e per risolvere la quale hanno l’obbligo istituzionale e morale di intervenire.Nel contesto dell’incidentalità stradale as-sume una connotazione ancor più preoc-cupante il fenomeno delle “stragi del sa-bato sera”.Al riguardo, la strategia della repressione, e quindi l’inasprimento delle norme penali e del codice della strada, ha sortito effetti positivi ma non risolutivi; è indispensabi-le pertanto implementare le campagne di sensibilizzazione ed educazione alla sicu-rezza stradale, capaci di ingenerare nei giovani il convincimento che ci si possa garantire il divertimento anche senza ri-schiare la propria vita e quella degli altri.L’iniziativa “Take the bus”, viaggia verso questa direzione e sarà ripetuta nei mesi invernali per collegare questa volta nume-rosi Comuni dei Monti Lepini alle discote-che ciociare.

In considerazione della contiguità territoriale, di un tessuto socio economico simile e ca-pace di integrarsi, ma anche e soprattutto di un comune retro-terra culturale, le Province di Latina e Frosinone su questo tema e su numerosi altri in-t endo-no ela-borare una pro-gettua-lità con-divisa, capace di ga-ran t i r e ai propri t e r r i t o r i r i s p o s t e concrete.

“TAKE THE BUS”Per la sicurezza stradale, in collaborazione con la provincia di Frosinone

L’assessore Fabio Martellucci

ATTIVITÀ DELLA PROVINCIA DI LATINA

BANDO PER 14 DONNE LAUREATEDISOCCUPATE O INOCCUPATE

Il Settore Formazione Professionale informa che è stato emanato un nuovo avviso pub-

blico per il reclutamento di n° 14 allieve al corso di qualifica professionale “ESPERTO IN MARKETING DEL TURISMO INTEGRATO”.Il Bando, relativo al progetto obiettivo “Cultura dell’Accoglienza, Ristorazione e Promozione Turistica” e rientrante nella programmazione provinciale FSE P.E.T. 2008-2010, è riservato a donne in possesso del diploma di laurea

triennale o quinquennale e che siano disoc-cupate o inoccupate. Soggetto attuatore: O.E.S.C.M.I.”- Via Mon-tegrappa, 57 - Gaeta. Tel. 0771/464654 - 0771/030039Gli interessati possono consultare l’avviso pubblico sul sito della Provincia di Latina, www.provincia.latina.it, nella pagina dedica-ta al P.E.T. 2008-2010 nell’ambito del Setto-re Formazione Professionale nonché sul sito

www.progetto-svago.itTutte le informazioni e i chiarimenti sui Progetti possono essere, inoltre, richiesti o direttamen-te al soggetto attuatore del progetto oppure presso gli uffici:- dei Centri per l’Impiego della Provincia di Latina;- del Settore Formazione Professionale del-la Provincia a Latina in Viale Umberto I, 37 - tel. 0773/401403-0773/401461.

925 giugno 2010 Armando Cusani NEWSLETTER

ATTIVITÀ DELLA PROVINCIA DI LATINA

BANDI: PROGETTO OBIETTIVO AMBIENTE, RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE ALTERNATIVE

DI CUI AL P.E.T. FSE 2008-2010

ELENCO ENTI E AZIENDE CHE PRESENTANO SCOPERTURE, AL 31 DICEMBRE 2009, DI DISABILI ED ISCRITTI

ALL’ART. 18/ CO. 2 DELLA LEGGE 68/99Il Settore Politiche del Lavoro informa che è stato pubblicato, sulla pagina “Al-tri Avvisi e Bandi” della Sezione Albo Pretorio, l’elenco delle Aziende e degli Enti della Provincia di Latina che, alla data del 31 dicembre 2009, presentano sco-perture di disabili e di soggetti di cui al-l’art. 18 della legge 68/99.

L’elenco non comprende le aziende che pur avendo delle scoperture, risultano es-sere in sospensione dagli obblighi occupa-zionali ai sensi dell’art. 3 co. 5 della legge 68/99.L’elenco dei posti disponibili è stato rego-larmente approvato, in data 08 giugno 2010, dalla Commissione provinciale per

le politiche del lavoro integrata con l’orga-nismo delle disabilità e il comitato tecnico.Gli aggiornamenti dell’elenco verranno effettuati, dal Settore politiche del lavoro, con cadenza mensile e/o trimestrale a se-conda delle variazioni comunicate dalle aziende e l’Elenco aggiornato verrà ripub-blicato sul sito della Provincia.

Il Settore Formazione Professionale informa che è stato emanato un nuovo avviso pubbli-

co per il reclutamento di allievi che intendono partecipare ai seguenti percorsi formativi:- N. 3 CORSI:“RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE (RLSA)” durata corso n. 60 ore per n. 18 allievi;- N. 3 CORSI: “EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO” durata corso n. 80 ore per n. 15 allievi;- N. 1 CORSO: “PROJECT MANAGEMENT” durata corso n. 80 ore per n. 15 allievi;- N. 2 CORSI:

“TUTELA DELL’AMBIENTE E SICUREZZA NEL-LE STRUTTURE SANITARIE” durata corso n. 80 ore per n. 15 allievi.I Bandi, relativi al Progetto Obiettivo “Am-biente, Risparmio Energetico ed Energie Al-ternative” e rientranti nella programmazio-ne provinciale FSE P.E.T. 2008-2010, sono riservati ad occupati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età ed in possesso di licenza di scuola media inferiore o di diplo-ma di scuola media superiore triennale/quin-quennale.Soggetti attuatore: O.E.S.C.M.I.”- Via Mon-tegrappa, 57 - Gaeta. Tel. 0771/464654 - 0771/030039

Gli interessati possono consultare l’avviso pubblico sul sito della Provincia di Latina, www.provincia.latina.it, nella pagina dedica-ta al P.E.T. 2008-2010 nell’ambito del Setto-re Formazione Professionale nonché sul sito www.progetto-gaia.it. Tutte le informazioni e i chiarimenti sui Progetti possono essere, inoltre, richiesti o direttamen-te al soggetto attuatore del progetto oppure presso gli uffici:- dei Centri per l’Impiego della Provincia di Latina;- del Settore Formazione Professionale del-la Provincia a Latina in Viale Umberto I, 37 - tel. 0773/401403-0773/401461.

www.provincia.latina.it

12 25 giugno 2010Armando Cusani NEWSLETTER