Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi,...

16
la Ludla 1 “Poca favilla gran fiamma seconda” Dante, Par. I, 34 la Ludla (la Favilla) Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001 Questo numero è stato realizzato con l’apporto del Comune di Ravenna Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XIV • Ottobre 2010 • n. 7 SOMMARIO La fóla di du amigh ch’i va a rubé a la zeca da l’ór di Pietro Camminata Da quand u m’à det “D'altronde” an gn’ò vest pió di Maurizio Balestra “Tirar la paga per il lesso” di Pietro Barberini ‘Na chêrta intiga dla Rumâgna e l’iðula ch’la-n gn’è di Pier Giorgio Bartoli Romagnoli a Roma di Renato Cortesi La not dl’Epifaneia di Lucia Baldini La Schürr la s’argumbëla Appunti di grammatica storica del dialetto romagnolo - XLII Rubrica di Gilberto Casadio Parole in controluce Rubrica di Addis Sante Meleti In onore di Alteo Dolcini di Gianfranco Camerani A Giovanni Zaccherini il Premio Guidarello Stal puiðì agli à vent... I scriv a la Ludla Pr’i piò znen Danila Rosetti - Thyssenkrupp di Paolo Borghi p. 2 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 p. 8 p. 9 p. 10 p. 11 p. 12 p. 13 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Edito dalla Società Editrice ‘Il Ponte Vecchio’ di Cesena, è uscito Piron del fól, quarto volume della nostra collana «Fôla fulaja», la cui realizza- zione è stata più che mai impegnativa, poiché il testo, sempre bilingue, è accompagnato questa volta da un DVD che restituisce la voce del fule- sta Pietro Camminata (1895–1981) di Villa Vezzano (Brisighella), regi- strata, pochi mesi prima della scomparsa del narratore, da Giuseppe Bellosi che è anche colui che ha accompagnato la curatrice dell’opera, Cristina Ghirardini, in ogni fase della trascrizione strettamente fedele del dialetto del fulesta. Le trascrizioni sono precedute da un saggio di oltre ottanta pagine, in cui la curatrice prende pazientemente per mano il lettore e lo conduce fra i non pochi problemi che riguardano la classificazione delle fiabe e l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole fin qui pubblica- te. Ma con l’aiuto dell’apparato critico che Cristina ci mette a disposi- zione si possono anche individuare quegli elementi che solo la registra- zione vocale ci consente di discernere, come l’uso espressivo della voce che si manifesta nei ritmi a volte lenti e a volte concitati della narrazio- ne, nella posizione e nella durata delle pause, nell’uso e nel posiziona- mento nel testo narrativo del discor- so diretto, degli espedienti che aiuta- no la memorizzazione, delle interie- zioni, delle formule ricorrenti e così via. Insomma un’opera per la quale la Schürr è grata a Cristina Ghirardi- ni che i lettori certamente ricordano come la brillante curatrice di Antiche orazioni popolari romagnole, IV volu- me della collana «Tradizioni popola- ri e dialetti di Romagna» da noi rea- lizzato nel 2004. Il volume è illustrato da Daniele Panebarco, che con l’apporto della sua preziosa matita entra così nel novero dei prestigiosi illustratori della collana. Piron del fól Ottobre 2010

Transcript of Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi,...

Page 1: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 1

“Poca favilla gran fiamma seconda”Dante, Par. I, 34

la Ludla(la Favilla)

Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo

Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001

Questo numero è stato realizzato con l’apporto del Comune di Ravenna

Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XIV • Ottobre 2010 • n. 7

SOMMARIO

La fóla di du amigh ch’i va a rubéa la zeca da l’órdi Pietro Camminata

Da quand u m’à det “D'altronde”an gn’ò vest piódi Maurizio Balestra

“Tirar la paga per il lesso”di Pietro Barberini

‘Na chêrta intiga dla Rumâgna el’iðula ch’la-n gn’èdi Pier Giorgio Bartoli

Romagnoli a Romadi Renato Cortesi

La not dl’Epifaneiadi Lucia Baldini

La Schürr la s’argumbëla

Appunti di grammatica storicadel dialetto romagnolo - XLIIRubrica di Gilberto Casadio

Parole in controluceRubrica di Addis Sante Meleti

In onore di Alteo Dolcinidi Gianfranco Camerani

A Giovanni Zaccherini il PremioGuidarello

Stal puiðì agli à vent...

I scriv a la Ludla

Pr’i piò znen

Danila Rosetti - Thyssenkruppdi Paolo Borghi

p. 2

p. 4

p. 5

p. 6

p. 7

p. 8

p. 9

p. 10

p. 11

p. 12

p. 13

p. 14

p. 15

p. 15

p. 16

Edito dalla Società Editrice ‘Il Ponte Vecchio’ di Cesena, è uscito Pirondel fól, quarto volume della nostra collana «Fôla fulaja», la cui realizza-zione è stata più che mai impegnativa, poiché il testo, sempre bilingue,è accompagnato questa volta da un DVD che restituisce la voce del fule-sta Pietro Camminata (1895–1981) di Villa Vezzano (Brisighella), regi-strata, pochi mesi prima della scomparsa del narratore, da GiuseppeBellosi che è anche colui che ha accompagnato la curatrice dell’opera,Cristina Ghirardini, in ogni fase della trascrizione strettamente fedeledel dialetto del fulesta. Le trascrizioni sono precedute da un saggio di oltre ottanta pagine, incui la curatrice prende pazientemente per mano il lettore e lo conducefra i non pochi problemi che riguardano la classificazione delle fiabe el’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno peruno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole fin qui pubblica-te. Ma con l’aiuto dell’apparato critico che Cristina ci mette a disposi-zione si possono anche individuare quegli elementi che solo la registra-zione vocale ci consente di discernere, come l’uso espressivo della voceche si manifesta nei ritmi a volte lenti e a volte concitati della narrazio-ne, nella posizione e nella durata delle pause, nell’uso e nel posiziona-

mento nel testo narrativo del discor-so diretto, degli espedienti che aiuta-no la memorizzazione, delle interie-zioni, delle formule ricorrenti e cosìvia. Insomma un’opera per la qualela Schürr è grata a Cristina Ghirardi-ni che i lettori certamente ricordanocome la brillante curatrice di Anticheorazioni popolari romagnole, IV volu-me della collana «Tradizioni popola-ri e dialetti di Romagna» da noi rea-lizzato nel 2004. Il volume è illustrato da DanielePanebarco, che con l’apporto dellasua preziosa matita entra così nelnovero dei prestigiosi illustratoridella collana.

Piron del fól

Ottobre 2010

Page 2: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla2

A ì da fé savé che u s’atruvè duamigh, e ’lóra e’ dið:– Ció!– Óh!– ’S’a fét te? dið ’t e’ tu mònd?– ’S’a vut ch’a fëza e’ dið, a fëz e’ lédre.– E’ lédre? östa!– Eh!– Ah! e’ dið e’ lédre: mo a-l fëz nencame-me e’ lédre!– Ah, alóra!E’ dið: – Sit pröpi un brév lédre?– Ë! e’ dið a so un brév lédre!– S’t’si un brév lédre dið, vit e’ dið a làso ’t’veta d’cla bdola? u j è un nidd’argaþa: se te t’si capazi d’andé a tóun óv, zenza ch’la-s n’indëga, alóra a-t degh ’ t’si pröpi un brév lédre.E ’lóra u s’amola so pjan pjan pjanpjan pjan pjan pjan pjan, e l’ariva ’ làso capìv pjanì pjanì pjanì, u tó l’óv eu ven þo. E’ dið: – Vit?– T’é raðon! tci pröpi un brév léder,tci pröpi un brév léder.Eh! e i-s met a caminé caminé. Quantl’è un pzulen ch’i camena u-j fa: –Ció! ch’ór’a sràl da st’óra?Cl’ét u-s va ’t la bisaca: – Ben? mo

s’a-n l’ò miga pjò l’arlòj? duv l’òjamo mes, ben?E’ dið: – Ël quest?– Östa! dið tci brév nenca te, ció diðt’em é tólt l’arlòj zenza ch’a-m n’indë-ga! adës e’ dið a puten dið þirér insen!E ’lóra a ì da fé savé che j apensa d’an-dé a rubé a la zeca da l’ór. E ’lóracapìv e i i va capìv ch’u j éra un fini-ströt, i s’amola þo d’e’ finiströt e pu itó so a-n so quanta munéda, quan-t’ór.E ’lóra ció e’ re u-s n’indà mo ch’i j èsté: – Oh! cum òja mo da fé! dið i-mva pu a la zeca da l’ór, e’ dið a purtémveja... cum òja maj da fé!E ’lóra scor cun on, scor cun cl’étre.E’ dið: – E’ sala? e’ dið l’à d’andé ingaléra, da... da i grènd galeoti ch’i...ch’i è sté ’ rubé... ch’j è cuvlé, lo e’ diðl’è mód ch’i j insegn’una stré.E ’lóra i va in galéra da sti galeoticapìv, che ló i savéva com i féva a [...]cuvlé, e’ dið e’ lóra u-j dið e’ dið: – Comavrebi mo da fé me dið, ch’i-m va dið arubé a la zeca da l’ór? (eh! una vólta us’uðéva, l’éra una bëla miðérja!)E’ dið: – E’ sala? e’ dið l’à da stér atèn-ti: l’à da metre la chérna a zènt scude’ chil, clu ch’andarà a tó la chérna,ch’u-m créda a me, sicur l’è sté a lazeca da l’ór, sinò e’ dið u-n la po tó.E ’lóra ció i pchir, la þent i stà atèntie i pulizjot, i quel, a guardé, a vdé, acmandé: – J ël mo sté incion ch’l’évatólt la chérna par zènt scud? [...]E ’lóra una bëla vólta capèste i védch’u-j ven on, o-j cmanda zènt... u-jcmanda un chil ed chérna.

– Oh dið abadì dið la gosta zènt scud!– Ah ben, s’la gosta zènt scud dið a-vdarò zènt scud!E ’lóra u-j dà zènt scud.E ’lóra via. E’ pchér u dið a e’ pulizjöte’ dið: – Cu ch’a là l’à cumpré la chér-na... da zènt scud!E ’lóra tenj dri, tenj dri dóv u va, tenjdri dóv u va, u véd ch’u s’asteca a làd’dentre ’t ’na pórta, u j éra e’ suamigh.E ’lóra e’ dið: – Staséra a j anden e pue’ dið a-j fen un segn, duv l’è ’ndé, e’csè dið dman t’avdré ch’a-l ciapen.E ’lóra la sira capìv, quand che i s’ècuvlé, i va e pu i fa un segn sór’a lapórta dóv l’éra ’ndé.E ’lóra capìv a ì da fé savé la matèna,ló i stéva so prëst, i stéva so prëst paravdé. Ció i guérda, i véd ch’u j è unsegn sór’a la pórta.– Oh! varda, putana!E ’lóra ló i ciapa ’t un quël pracið, e’segn pracið che quel ch’a lè, e pu isegna sór’a-j carabignir, sór’a e’ pra-tór, sór’a tot quènt, sór’a cl’éter, sór’ast’éter, sór’a st’éter.E ’lóra capèste la matèna ch’i va par...a... a truvé sta... sta pórta, par cuvlé:– Mo s’... se l’è dé d’impartot e’ dið,Sgnór mo dið a... a pos lighé nench i...a puten tu so nench i carabignir?– Oh! e’ dið j è fen dið, oh, qui ch’a lèdið j è fen! l’è impuseble dið putéjciapé. Mo cum s’fareble!Dið: – Ch’u turna nench a là in par-ðon da i galeoti a vdé s’i j insegna unastré.E e’ tórna nenca capìv, e ’ i tórna

Ottobre 2010

Pietro Camminata

La fóla di du amigh ch’i va

a rubé a la zeca da l’ór

Fiaba nel dialetto di Villa Vezzano raccolta da Giuseppe Bellosie trascritta da Cristina Ghirardini

Come saggio del quarto volumedella nostra collana «Fôla fulaja»,annunciato in prima pagina,pubblichiamo una fiaba tratta daPiron del fól.La registrazione di questa - comedi tutte le altre fiabe del volume -è stata raccolta dalla viva vocedel narratore, Pietro Cammina-ta, da Giuseppe Bellosi nel 1981e fedelmente trascritta da Cristi-na Ghirardini.In particolare avvertiamo il letto-re che le esitazioni del narratoresono indicate da puntini disospensione; le parole ripetutepiù volte per prendere tempo epensare a quello che segue sonostate scritte solo due volte, sepa-rate anch’esse da puntini disospensione; i frequenti interca-lari (dið e capìv/capèste) sonoscritti in corsivo; i commenti e lespiegazioni del narratore sonochiusi fra parentesi tonde.L’illustrazione è di Daniele Pane-barco.

Page 3: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 3

nenca e e’ dið e’ dið:– Angn’è mia sté stré dið, com aremida fé par putéj ciapé, mo d’in duvpasi?Dið: – U j è un finiströt e’ dið i sélta þoe pu d’a lè dið i va ’t la zeca da l’ór. Ee’ sa dið, quel ch’l’à da fé? ah l’è fazledið u-j ciapa: u j à da metre una grancaldéra d’pélza (’na vólta u s’uðéva lapélza, adës a-n so s’la s’uða pjò, l’èröba ch’la s’atachéva, a-n v’astachìvmia pjò).E ’lóra u-j met sta granda caldér’edpélza capìv. E ’lóra i va la... la nöt, i vaso pjan pjan pjan pjan pjan, e pu ipasa da ste finiströt e pu on dið: –Ció!– Óh!– Sélta pu þo!Bòmb! u sélta þo. Dop, spëta pu,spëta pu: – Ció! mo t’en ven so?

Dið: – S’a-m so pjanté a que, ch’a-n somia pjò bon d’cavém!E ’lóra lo tira tira tira tira tira, mo u-n-s chéva mia. E ’lóra: – Com òja majda fé? com òja maj da fé!E ’lóra lo l’apensa ed tajéj la tësta epu d’purtéla veja.E ’lóra a ì da fé savé che la matèna iva a vdé: – Óh! stavólta dið a n’enciapé on.E ’lóra: – Ah! a l’en ciapé mo dið, chich’e’ cnos? dið u n’à mia la tësta!– Böja de’ vigliach e’ dið, com j è fen,cum j è fen, com j è fen! eh dið ’s’a vutche... ch’u scora e’ dið che... ch’u n’àgnanch la tësta.E ’lóra e’ dið: – Com òja maj da fé?com òja maj da fé? dið i-m vuta pu lazeca da l’ór.E ’lóra l’apensa ed taché di manifestche... che lédre ch’e’ va a la zeca da

l’ór, s’l’è capazi ed purtéj veja la cava-la, che lo u s’e’ tó ’t e’ palaz cun lo, e’re. E ’lóra capèste sta cavala... u n’évauna pjò bëla cavala bjanca, l’éra a làint e’ curtil... e ’lóra l’apensa capìv edmetj un suldé, e’ dið: – Dio bonino!adës a-j met un suldé a caval! a-l vdiròpu... l’avdirà pu s’u ven on a purtéveja la cavala.O-j met ste suldé a caval. E ’lóra ste...ste lédre u s’avstes da vëcia, vëcia movëcia. E pu la tó una röca e un fuð e ’là, pët a la caðérma duv éra sta cavalacapìv, u j éra un lon d’lona, un lond’lona, e la-s met a là a filé, la filéva,la filéva.E pu l’éva un zoch: una vólta u s’uðé-va i zoch ch’i i mitéva e’ ven, un zoch,e ’gnitant la-s bagnéva la boca.E ’lóra capèste ste suldé a là: – Óh,vcina dið ’s’a fiv a là?– ’Tì bon! a n’ò gnit da... d’avdé lon,da cuvlé, a-m so mesa a que a filér unpó, a filér un pó dið un pó d’quël e’dið.– Pureta dið u v’avnirà pu ’na séd!– Mo dið a j ò un pó d’röba a que inte’ zoch, a j ò un pó d’röba!– Ah dið [...] ch’l’è röba gnit... bonada gnit.– Ah dið nö, l’è bona! (l’éra dórmja) e’dið la vól sintì? la vól sintì?– Oh e’ dið a la sent avluntira!E ’lóra: – Ch’u la senta pu, ch’u labega pu.E ’lóra u la sent capèste e pu dop umonta so ’ caval de’ su caval, mo qua-jon u s’adurmenta, mo u durméva, udurméva, u durméva, e ’lóra lo cs’acrédte ch’u fëza? o fa un bël caval edlegn, capìv un bël caval ed legn, e puu ciapa e’ suldé pjanen pjanen pja-nen, u-l met a caval ed ste caval edlegn. E lo u-s tó so la su cavala e viach’u s’in va.E ’lóra e’ re o va la matèna e’ dið: – Avoj mo avdé s’l’è sté bon d’purté vejala cavala, cun e’ suldé a caval!Ció lo o va a là, o véd che e’ suldé l’èa là ch’u dórm’a caval ed ste pëz edlegn, e capèste e la cavala la ngn’è pjò.E ’lóra lo e’ manda a dì: – Ch’u vegnapu, ch’a-l toj ’t e’ mi palaz, e u staràsèmpre a que cun me e intant ch’a...ch’a dur a stéj me.E ’csè la j è... lo u stè un dè a lè, e ustè a lè, e ’csè la fóla l’è fi nida,s’a l’ò deta a vöst pjaðé,tulì l’amþeta e dìm da bé.

Ottobre 2010

Page 4: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla4

Le “cose che succedono in dialetto”ormai sono sempre di meno. Chiscrive in dialetto dovrebbe averlosempre presente, non si può far fintadi non accorgersene. La realtà che cicirconda è sempre meno “dialettale”e sempre più multilingue. È un bene?È un male? È così. Prediamone atto eaccettiamolo come una sfida. È quello che ha fatto, in manieraeccellente, Giovanni Nadiani, amal-gamando al dialetto altre lingue, altrisuoni e altri ritmi (sì, perché ogni dia-letto ha i propri, potremmo forsedire, in senso lato, ha la propria musi-ca di riferimento):

…un dè… / un dè… one dè… / one day…/ some dè / some day science… / someday technology… / some day science andtechnology… / some day science andtechnology … / un dè science and techno-logy will help us defeating death… / someday no death anymore… / un dè mai piòla mort / living forever… / campê parsempar… / one day…un dè… / undè…some dè…some day… / some dayscience and technology will… / …la vita…la mi vita l’è töta a cve dentar / dentar ast’al cartel a st’al cartlin zali… / una car-tèla e un pez d’vita un pez d’vita e unacartèla… / la mi vita… i mi dè… i mi pin-sir… la mi storia…/ incion u m’l’à putràmai piò rubê… incion… / dentar a lamemoria d’sta machina par sémpar /ch’la starlòca sta luz chêlda int e’bur dlatësta di nöstar dè… / nench se… nench sea pinsêi ben u m’tucarà d’stêi adös / par-chè j è sémpar drì a cambiêr e va a finìche i mi file / u n’ì po’ piò lezar incionparchè a cve ogni dè i câmbia / i cvél igventa sémpar piò putent per la gioia delGrande Bill… / lui non ha confini… nonha limiti lui… non ha cancelli Bill… /non ha gates… ah ah bona cvesta mo s’t’-dê ment a lò u t’fa murì / parò l’à rasonlò e ogni dè u t’fa una memoria piò puten-ta / e u’m tucarà d’rinfrischê sémparnench la mi…

Da ROM (Read Only Memory)

È la stessa operazione (più o meno)che ha fatto anche Raffaello Baldini,lasciando, col passare del tempo, sem-pre più spazio all’italiano:…eh, sì, sono solo, ho un fratello e unasorella, che però, perché poi io lo dico laFondazione, mo par la Fondazione u i vó

i baócch, e mè a n’ò un capitèl, dovrebbefarsi parte dirigente il Comune…

Da La Fondazione

Non poteva fare altrimenti.Di fronte al progressivo venir menodel mondo del dialetto (al restringi-mento del suo spazio vitale), per par-lare del nuovo (nuove realtà, nuovimondi, ma anche quello che ci succe-de tutti i giorni) si è costretti ad utiliz-zare nuovi linguaggi.

Ma qual è il confine del mondodelle “cose che succedono in dialetto”?O, per dirla in altro modo, di checosa si può ancora parlare/scriverein dialetto?Se diventa sempre più difficile parla-re del presente, di quello che ci acca-de ogni giorno (provate a dire chestate mangiando un hot dog all’auto-grill vicino all’uscita dell’autostrada)è sicuramente possibile parlare delpassato. Anzi, del passato prossimo(arduo, in dialetto, raccontare diCesare e del passaggio del Rubicone).Un periodo di tempo, più che altrouno stato mentale, che va dallanostra infanzia/giovinezza sino aifatti accaduti, diciamo… al tempo deinostri trisavoli. Un periodo variabileda persona a persona. Il dialetto quindi ha dei “chiari” limi-ti temporali, così come ha dei limitispaziali (geografici). Posso raccontarein dialetto un fatto che mi è accadu-to (a me romagnolo) a New York (o aVicenza), ma non posso raccontareuna storia ambientata a New York (o

a Vicenza). O meglio, tecnicamentesì, con sforzo, lo potrei anche fare,ma il risultato sarebbe ridicolo.Ci sono altri limiti oltre a questi?Degli argomenti tabù? Beh, direi dino. I limiti sono quelli del vocabola-rio. Si può parlare di tutto purché cisiano le parole. Se mancano le paro-le, parlare diventa difficoltoso. Le parole si posso anche inventare(due che ho sentito di recente: restau-rador (restauratore), gipon (gippone,grossa jeep) e mantenere così il filodel discorso (ciò che conta è il conte-sto), ma provate in dialetto a spiegarecome funziona una laparatomia (ope-razione chirurgica all’addome), o dicosa è fatta un’aspirina o come siapplica il teorema di Pitagora…

Ma quali altri ambiti restano aperti aldialetto? Oltre quello della memoria (passatoprossimo), io ne ho individuati alme-no altri due e vi invito a segnalarnealtri.Quello della riflessione, del pensiero,nella forma letteraria del monologo.Cosa mi impedisce di pensare in dia-letto?“ A n degh e’ paradéis, ch’e’ sareb trop, /t mór e t vé drétt in paradéis, dài, zò, / un s pò, l’è una prettàisa, / e’ purgatóri,ècco, / mè la m’adrèbb da sgnòur, che e’purgatóri, / e’ pèr acsè, / mo u n èmégga, la zénta i cràid ch’e’ séa / unasèla d’aspèt, e’ purgatóri, ta t péurghdabón, la è gnara...”

Da Un susórr.In Intercity di Raffaello Baldini

Da quand u m’à det

“D'altronde” an gn’ò vest pió

di Maurizio Balestra

Ottobre 2010

Page 5: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 5

L’altro è il sogno. Certo si sogna sem-pre meno in dialetto. Ma i sogni

restano fra quegli eventi, sempre piùrari, che possono accadere anche indialetto e il dialetto (che è la ligua delcuore) è un ottimo strumento perdescriverli:A la j ò daventi ch’la béi dla Coca cola.Al boli aglj s’aferma sora e’ labar. Me a liguerd ch’al s-ciopa ona a la volta. Pianin.La s leca e po’ la rid. U s’è fat sera. L’ipo-dromo l’à cius ch’l’è poch. E’ sarà unasmena. Nun sam int e’ bar ad dla da lastreda. Quel ch’l’è daventi a l’entreda, lapiò granda. Quel ch’un gn’è pió.

In sdéi da e’ barbir am vegh int e’ spec. Òuna gran testa ad cavel. Rez. Gunfi.Cum ch’j era ad moda quand ch’a samizuvan. E’ barbir... Ta l’é present Galoz?Znin, un po’ ad goba, e’ pet a pizon...Um zira datond e e’ taja. Cun al giuri.

Ch’u li ten cun tré didi. Dó aglj amenca.E’ sciak, e’ sciak, e’ sciak... U i bagnacun la spogna, pó u i petna. Prema d’in-dria e pó aventi... E’ tel d’atond a e’ colum tira… Me a sbas la testa e quand ch’aguerd d’in só, am vegh ch’a sò tot plè... Latesta lostra... I cavel, par tera j è cmé untaped. E ló e va ’venti a pitnem, ch’a sòtot scorgh!

Ottobre 2010

Alla voce tirêr del suo vocabolarioilmaestro Libero Ercolani inserisce,fra i significati del verbo, il figurati-vo: percepire la pensione, Tirê’ la pin-sion.È curioso come permanga l'espres-sione, figurativa fino a un certopunto, di “tirare i soldi della pensio-ne” quando sono spariti da tempodenari contanti, banconote da50mila con le quali si andava a man-giare il pesce in due. Le lire alloraerano “french” e sembrava pesasseroben più di questi “euro”, che si dico-no in italiano e non hanno plurale,per decreto legge.Quel tirare, nel suo progredire figu-rativo, ha attraversato periodi emode, sistemi monetari sempre piùgrandi e tempeste finanziarie. Nonci sono più code agli sportelli dellePoste nelle grandi città ma in campa-gna, sulle colline, nei piccoli centridove l'ufficio postale è un presidioterritoriale ben più forte della par-

rocchia e della caserma dei Carabi-nieri, le code continuano! Il primo del mese tanti pensionativanno all'ufficio postale, i più evolu-ti, quelli che hanno il conto BancoPosta ne approfittano per controlla-re, vedere gente, chiacchierare conl'impiegata... altri proseguono quel-l'attività fantozziana che ora non hapiù rischi, semmai quella di unconiuge geloso che a casa chiedeconto del tempo perso e non deisoldi tirati con la pensione!

Invecchia inesorabilmente anche lagag di Paolo Villaggio - Fantozzi inpensione che viene rapinato regolar-mente il giorno in cui “tira” la pen-sione. Adesso, evitando rischi, la pensionearriva direttamente sul conto corren-te: trasferimento di valuta senzarischi. Poi con un'altra parola che non tro-viamo in dialetto, bancomat, possia-mo prelevare o comprare da mangia-re, pagare il gasolio, la nafta...! Dai soldi legati con l'elastico dell'“aþdór” nei giorni di mercato allamoneta di plastica, c'è stata unatransizione meno tecnologica: quel-la dell'assegno. “A i fëgh un segn!” si diceva giocandosull'equivoco. Più che la firma, unsegno distintivo. Adesso non servepiù nemmeno quella: è il segno deitempi che cambiano.Ma negli uffici postali, per fortuna,c'è ancora qualcuno che parla in dia-letto, alla faccia di tutte le diavolerietecnologiche, vince ancora il rappor-to umano: con in tasca i soldi tirati cisi può mettere d’accordo per l’antici-po del viaggio a Berlino, o per spun-tare uno sconto dicendo: “a t’i dëghsòbit”.

“Tirar la pagaper il lesso”

di Pietro Barberini

Page 6: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla6

Romagna olim Flaminia, che i dið ch’e’voja dì “Rumâgna che ’na vôlta la-sciaméva Flaminia”: una riproduzionad sta chêrta geografica a l’avéva sotaa j oc da ’na vita int e’ mi studi (o,com ch’e’ dið mi moj, int e’ mi sta-let), e sól pôch temp fa, che a jò cam-biê sid, a m’in so adê che tra Arzon eCatolga, ad un mej da la costa, u j èun iðulòt cun un castèl, do tor cun albangér e l’iscrizion Conca, città pro-fondata.L’uriginêl ad sta chêrta e’ fo stampêad Amsterdam da Ioannis Janssoniusde’ 1647, e l’éra derivêda da i studi adGiovanni Antonio Magini ch’l’éranêd a Pêdva de’ 1555, mo che l’insi-gnè astrunumì a l’universitê ad Bulo-gna fena a e’ 1617.Nenca se la Rumandiola cum ParmensiDucatu de’ fiamengh Mercatore (1512-1594) l’è la prèma chêrta in asolutcun la Rumâgna, Magini e’ fo e’ prema disignê una chêrta sól dla Rumâgna:de’ 1597 e’ faðè ona prèma versionsóbit seguida l’ân dop da cvela ch’ladvintè e’ mudël par toti al sucesivcherti dla nöstra region e ch’al fostampêdi par la piò pêrt in Ulândade’ 1600 da i tipùgraf Janssonius (ch’al’ò þa det), Blaeu, Hondius e De Wit:tot i i mitè l’iðulot ad Conca.Curióð còm ch’a so a jò burghê dalnutezi che a jò pu catê fra stôria ealjenda.Francesco Pera int e’ su Breve ristrettodella Provincia di Romagna, stampê a

Fenza de’ 1616, e’ dið che in Rumâgnau j è sette città ruinate che con fatica siconserva memoria di esse: Brint, int l’Apenen Bulgnéð,Cesarea, drì a Ravèna,Classi, drì a Ravèna,Conca, drì a Catolga,Misano o Villa Galeria, dri ad Arzon,Quaderna, a dissët chilòmit da Bulo-gna vérs a Rèmin.Spina, drì a Cmac.Emilio Rosetti in Romagna – Geogra-fia e storia, de’ 1894 e’ scrivèt: Conca,città o castello antico di cui si hanno noti-zie molto vaghe. Plinio non ne fa menzio-ne, ma tra il IV e V secolo ne parla VibiusSequester, che potrebbe aver avuto accessoa fonti non più esistenti da molto tempo.Filippo Cluverio, un stôrich e geògrafpulach, de’ 1580 e’ dið int la su Italiaantiqua che Conca l’éra un eror dicupesta, mo Raffaele Adimari de’1616 e Leandro Alberti de’ 1626, j è

d’acôrd cun cvel ch’l’avéva det Vibiuse ch’avéva ricunfermê Flavio Biondode’ 1474.Nenca Luigi Tonini de’ 1848, int laStoria di Rimini, l’è d’acôrd cun Cluve-rio, e incudè la scienza ufiziêla la diðch’u-n-s trata d’ona zitê sumersa, moad concrezioni naturali o, al limite, ditorri costiere crollate in seguito ad erosionemarina.A e’ cuntrêri i la pensa i pscadur e isub che j à truvê di rest ad stetui, dicapitèl e dagli etri pré lavurêdi. De’ 1300, un anònim cumentadordla Divina Commedia e’ scrivèt: In sula marina ci fu già una buona terra, ma ècoperta dal mare et anch’ora si veggionosotto l’acqua del mare gran pezzi di muriet torri, et puossi comprendere che terra visia stata sotto…Cvelcadon êtar l’à scret: E non è stranoche nei pressi scorra un torrente che si chia-ma Conca?

‘Na chêrta intiga dla Rumâgna

e l’iÝula ch’la-n gn’è

di Pier Giorgio Bartoli

Ottobre 2010

Page 7: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 7Ottobre 2010

Il termine “burino”, sostantivo tipi-co del lessico romanesco o comun-que genericamente laziale, è ormaiabbastanza conosciuto in tutta Italia,grazie alla diffusione del terminestesso dovuta alla letteratura e, inanni recenti, al cinema e alla televi-sione.Esistono diverse interpretazioni eti-mologiche sull’origine del vocabolo:chi lo fa risalire al longobardo boro(succhiello), chi al latino buris (iltimone dell’aratro).Come si può notare una interpreta-zione legata comunque sempre almondo agricolo, così come almondo agricolo è quella che ci sem-bra l’interpretazione più interessantee che più ci riguarda da vicino: quel-la che vuole il termine usato per indi-care quei romagnoli che, stagional-mente, si recavano nei territori lazia-li per compiervi lavori di braccianta-to in agricoltura o nel giardinaggio.Ci è parsa infatti questa la miglioreinterpretazione in quanto legataall’etimo (bur-) presente in tante vocidel nostro dialetto e legato al concet-to di ‘nero’, ‘sporco’, o comunque aqualcosa di negativo e che a sua voltatrae la sua origine dal latino combure-re (bruciare), quindi che fa riferimen-to al colore nero, come neri, sporchi,dovevano essere i visi e le vesti deinostri compaesani dedicandosi alavori agricoli.Il collegamento tra il colore nero e ilprefisso è comprovato da diversisostantivi del dialetto romagnolo:basti pensare a bur (buio), al termine

burniða (la cenere ancora calda delcamino), a burlê (chiazzato, macchia-to, sporco), che a sua volta rimanda aburëla (la mucca pezzata, generalmen-te bianca e nera), a buron (burrone,crepaccio, gola scoscesa e buia), aburaz (panno grossolano).Tutti questi vocaboli, riportati anchenei vocabolari romagnoli di Ercolanie Morri, rimandano al colore scuro ocomunque legati al senso del nero edel buio.Per estensione del carattere negativoche il termine si porta appresso, loritroviamo nel vocabolo buridon (sfu-riata) e nel verbo relativo burì (rim-proverare), in buracina (un tiro man-cino), in burida (avversità). Buridon èinterpretato anche come una bravatanon proprio di tipo scherzoso, mache comporta danni a chi la subisce;della persona che attuava queste azio-ni, e dalla quale era meglio stare allalarga, si diceva bon da fè di buridun (in

grado di compiere azioni pesanti).Lo stesso concetto era un po’ piùattenuato in buridunesta (smargiasso),concetto che è rimasto nel burinoromano.Che il prefisso bur- sia passato dal lati-no a diverse aree culturali lo dimostral’attuale verbo inglese to burn (brucia-re) così come, sempre in quel paese, ilsostantivo burial (tomba, sepoltura)contiene sia il concetto di negatività,che quello di buio, sia, probabilmen-te, il ricordo di antichi riti funerarimediante incinerazione.È questo esempio (e se ne potrebbe-ro fare altri) di come un concetto, eil sostantivo che lo esprime, passidalla zona di origine a paesi confi-nanti, per poi tornare alla sua zonadi origine dove era stato magaridimenticato grazie all’aiuto di popo-lazioni vicine, che contribuiscono inquesto modo a non smarrire branidella propria cultura.

Romagnoli a Roma

di Renato Cortesi

Page 8: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla8 Ottobre 2010

Quand ch’a séra znen, mi nunenl’éra us a dis a nou basterd, quandch’a bravimi o stra d’nou o a zarchi-mi d’arspondar a i grend, “sta zet te,scor la nott dl’ Epifaneia!” U-m pêd’avdel, avsen a e’ camen, cun lapepa in boca, e’ capel o la capleinanench in ca, cun i oc atent a guardêcus che faseva al nôri, i fiul, i anvud.E quand ch’e’ vneva ins e’ seri la vze-glia dla befana, u-s afarméva int lastala a scòrar cun al su bes-ci, u licarizeva pianen pianen e ló al scuse-va la testa coma s’al dges d’sé. Nuie-tar tabëch a mitimi un calziten ins e’camen, farmendal cun e’ fër da stirê,pu andimi d’ciora, indò che i vidar iéra za giazé e i-n-s laséva avdé s’l’érasren, s’e’ nvéva, se un’avceta cun lagarnê la s’avsinéva a ca nostra parpurtess qualquel: i mandaren, de’ziz, du baci, e’ carbon.L’éra bùrbar, nunin, e’ cmandéva lo,nuietar anvud a duvimi stê sèmparzet, mo u s’avléva ben. Quent quelch’a jò imparê da lo! Inco-ra ades, se qualcadon e’scor d’travers o u-n sa quelch’u-s dega, u-m ven int lament al su parôl: te scor lanòt dl’Epifaneia. L’érauna nöt speciêla, miraco-losa, e’ zil e la tera i s’armi-scléva, lo e’ ripetéva, i ani-mel i scuréva, e a difaren-za di s-cen, i savéva semparquel ch’i dgéva. E pu l’éranenca una manira elegân-ta par dê dl’animêl a qual-cadon, cun ghêrb, un pôpar rìdar, un pô ins e’ seri.Un’istè, ins l’arcôlt, mi mêinvezi d’ciapè culór, la guin-téva sempar piò biânca,straca, in pôch temp la-n fotpiò bona d’avnì zò da e’ lët.Toti al maten e’ vnéva l’Eve-lina, la nostra avsena, a feiuna puntura; una vôlta la-m fasè una careza, a m’ar-curd coma se foss ades, e la-m cmandè: “e te, t’an dìgnint?” E’ nunin e’ tirè sola testa, ch’u la tnéva sèm-par basa da quand chemama la staséva mêl, e u iarspundet: “lo e’ scor la notdl’Epifaneia!”

E’ fo l’ultma vôlta ch’al sintè dì acsè.Mama i la purtè a e’ vsdêl ala fendl’istê, e pr’i Sent i-m la fasè avdè intla casa. E’ prit l’insistéva ch’l’éravolata in cielo, ma il suo spirito erafra noi, mo me a-n capéva ben,cum’avévla fat? A ca la-n gn’éra piò,avévla d’aspitê i sì d’zner, la not dimisteri par mandês a dì qualquel, oérla za a la so, e alora parchè andimia e’ zimitiri?

Nunin e’ scuséva la testa quand ch’ai cmandéva indò ch’l’éra mi mê, e’staséva sèmpar zet, al mân pusedi inte’ mangh dla zaneta, cun la fronta inso. U n’andéva gnânca piò int lastala, e’ faceva cumpasion.La vzeglia dl’Epifaneia al vach a-nmagnè gnint, inciouna, e chi oman iéra tot preocupé e i-n savéva cosa fês;la not ló al fasè un grand sgumbei,e’ paréva ch’agli aves e’ gevl adoss.

La matena di sì d’ znerun zigh d’mi zeia u-mfasè capì ch’u i éra unabrota nova, un’êtra,nunin e’ paréva ch’e’durmess, mo u-n rispiré-va piò.Piò d’dis en dop, la cal’éra tot un’êtra cosa, u iéra e’ termo, acsè d’in-veran a putéva avdécum ch’l’éra fura e’temp, a-n cardéva piò ala befana e a i su miste-ri, int la stala u i éra sólun caval e me e i micusen a fasimi dal spasi-gêdi cun lo int al riv de’fiom: incion d’noue’vléva lasê vuta la stala,a l’avimi sól azninêdapar fêi una tavernetta.La vzeglia dla befana e’caschêva dl’acquaimpiêda, la sera, e i micusen i éra andé a e’cino, ma a sera a ca afinì un tema sora i ani-mél int la storia dla let-teratura, “sottili deposi-tari di poesia e misteroda Dante e Petrarca aSaba, passando per il

La not dl’Epifaneia

Un racconto di Lucia Baldini nel dialetto di Lugoillustrato da Giuliano Giuliani

Page 9: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 9Ottobre 2010

Manzoni, il Leopardi” e qualcadonêtar ch’a-n m’arculd piò. A-n sos’l’era ch’a-n n’avéva voia d’ turnê ascola, nench s’l’éra l’ultm an, o s’u-stratéva d’nustalgeia, a m’infilè zò parla schêla e a m’ artruvè int la stala. A-m n’adasè ch’a cmandéva a cl’animêld’salutem mama e nunin, e pu s’i érainsen, s’i staséva ben; e’ caval e’ pare-va ch’e’ dges d’sè, e’ livéva e sbasévala testa, e’ paréva un s-ciân.La matena dop a m’infilè cun babpr’andê a mesa, mo dnez a la cisa toti-s guardéva, la serva de’ prit invezid’ salutês coma e’ solit, la scapè den-tar, e’ sagrestân u s’apugè a e’ badil,smitend d’fê cont ad dê in là la nev,e ingavagnendas cun al parôl, e’cuntè che lo du i era andé a arvì e’canzel de’ zimitiri, e i éra armest,avdend dagli impronti d’caval ins la

nev fresca, ch’al-s farméva propidnez a la nostra tomba. Tot atòran ae’ zimitiri gnint: d’indò avnévli? Epu coma avéval fat l’animel a aviès?A s’éral invulè? U-n s’avdéva incionêtar pasag! E’ prit e’ scurè dla notapena pasêda coma sèmpar, “unanotte di mistero miracoloso per chiha fede e che sa leggere nella vita ditutti i giorni i segni confortanti dellavita spirituale che continua oltre leapparenze sensibili”.Andesum a e’ campsânt, dop a lamesa. I segn d’un caval i j éra, ecome! E i s’afarmeva dnez a mama enunin, pu i sparéva. E d’indò éralandè dèntar? Da e’ zil? E d’indò as’éral aviê, che fura da e’ canzel u iéra sol dagli impront di scarpon?A ca a-n savimi cosa dì, e me andè aparparê i mi livar pr’e’ dè dop, par

ripartì vers a la scola, a la vita, mo apinseva a la straneza d’quel ch’l’érazuzêst. Un’impresion? Un usêl cun izampet apesantì da la nev? A simi totimbariegh, o indurment?Zò dala schêla, int la stala. “Èi aquèmama e nunin?” La testa de caval lafaséva d’sè “A sit sicur?” incora d’sè.Una careza, una strufigneda. “Scoltamò, adess a-m met a stugê da bon, sino chi du che là, ânzi sti du che què,chisà cus ch’i-m cumbena stetr’anpar la Pasqueta!” Coma risposta, e’caval u-s mitè a magnê, e me a fot totcuntent d’resar ned int una tera acsèspeciela, indò i animel i scor la notdl’Epifaneia e i murt i fa cumpagne-ia a i viv ch’i j à avlù ben e ch’i àimparê da ló di quel ch’i-n-s stugiabrisa a scola, parchè i mestar e i pru-fesur i-n pö savè ignacosa…

Nel numero scorso abbiamo cercatodi esporre in breve le angustie finan-ziarie in cui la Schürr si dibatte inconseguenza dell’aggravio delle spesepostali che ex abrupto (disse una voltaun ministro, ch’e’ vreb pu dì “tot int ’navôlta”) sono cresciute di più di quattrovolte. Ora vorremmo spiegare i prov-vedimenti che la nostra Schürr ha deci-so per far fronte, almeno nell’imme-diato, alla situazione.Cominciamo dalla quota socialerimasta invariata (12 euro) dal 2002,vale a dire dall’ingresso dell’Italia nel-l’euro. Il direttivo ha deciso di portar-la, per il 2011, a 15 euro. Aumentopoco rilevante, ma che tiene conto didue fatti:1) che vari consoci vivono con la pen-sione minima e questo non consenteloro molta elasticità economica;2) che noi viviamo in una delle zoned’Italia a più alta “densità associati-va”; e si può dire che ognuno di noiha in tasca più tessere che, alla finedell’anno, vengono a reclamare ognu-na la propria quota.

Così si è deciso di differenziare,introducendo la figura del socio soste-nitore, rivolgendosi a quei consoci chepossono contribuire versando 30euro in luogo di 15. Se poi qualcuno,come gia è avvenuto per il passato,volesse personalizzare ulteriormentela propria quota, potrà continuare afarlo!Il socio sostenitore riceverà in omag-gio un volume di quelli che la Schürrannualmente produce dal 2000 inavanti, e potrà scegliere fra quelli nonesauriti spulciando l’elenco che «laLudla» pubblicherà a proposito. Ilnostro desiderio sarebbe quello che ilsocio stesso venisse a ritirarlo in sede.Sarebbe un’occasione per sentirel’opinione degli associati sui problemiche ci stanno (e stanno loro) più acuore. Ma se non sarà possibile, ilvolume verrà inviato… per posta!Avrete anche visto che già prima dellabufera degli aggravi, «La Ludla» cerca-va di economizzare sulle spese digestione del periodico, per esempioimbustando manualmente le copietramite il lavoro volontario di unaschiera industriosa di consocie e con-soci. In tali occasioni la nostra sede siriempie di gente e la Schürr assume

l’aspetto di un antico opificio, sempredestando la meraviglia dei visitatori. Ora abbiamo anche ripreso la distri-buzione a mano della «Ludla»: i con-soci che frequentano regolarmente lasede hanno compilato un elenco degliabbonati che possono raggiungeresenza perdere troppo tempo e copriredistanze impegnative. Anche questoci consente un abbattimento dellespese anche se non risolutivo. Nellasua infanzia «La Ludla» si limitava a“coprire” le Ville Unite e poco più,adesso raggiunge i suoi lettori in tuttala Romagna, in Italia, in Europa eanche in America…Dobbiamo infine dire che alcuni con-soci, non appena hanno letto l’artico-lo apparso il mese scorso, non sonorimasti insensibili al nostro “grido didolore” e ci hanno inviato spontanea-mente un versamento a seconda dellepossibilità. Cari amici, la Schürr vi rin-grazia di tutto cuore e vi assicura checontinuerà, anche per il futuro, a fareil possibile e l’impossibile in favoredel nostro dialetto e delle tradizioniche il popolo romagnolo ha espressoe nelle quali si è riconosciuto nelcorso della sua storia.

E’ president

La Schürr las’argumbëla

Page 10: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla10

[continua dal numero precedente]

La forma interrogativa

Nelle parlate romagnole occidentali la forma interrogati-va è introdotta dalla particella a, che corrisponde alleforme popolari toscane o oppure che: ‘O non mi conosci?’,‘Che non mi conosci?’; anche combinate: ‘O che non miconosci?’. Di queste forme toscane non si conosce bene l’origine. Èprobabile che il ‘che’ continui il pronome interrogativolatino QUID? ‘Che cosa?’ e ‘o’ AUT ‘oppure’ che in epocatarda soppiantò la particella interrogativa AN? ‘Forse che?’.Anche dell’a interrogativo romagnolo non è chiara l’origi-ne. Potrebbe derivare, come il toscano o, da AUT, ma forseè meglio pensare ad una forma pronominale atona cristal-lizzata (da EGO ‘io’ o da EU(M) ‘lui’?).Come in altri dialetti di area settentrionale anche inromagnolo il verbo nella forma interrogativa presentadelle uscite particolari dovute alla fusione del pronomepersonale atono con la desinenza verbale.A mo’ d’esempio si riporta qui di seguito il presente indi-cativo del verbo purtê(r) ‘portare’ nella forma normale edinterrogativa:

Me a pôrt A pôrti me?Te t pôrt (purt) A pôrtat (pùrtat) te?Lo e’ pôrta / Li la pôrta A pôrtal lo? / A pôrtla li?Nó a purten A purtegna nó?Vó a purtì A purtiv vó?Ló i pôrta / Ló al pôrta A pôrti ló? / A pôrtli ló?

Le congiunzioni

La congiunzione avversativa ma

‘Ma’ – dal latino MAGIS ‘più, piuttosto’: ‘Non questo, ma(piuttosto) quello’ – è diffuso in tutto il territorio italianotranne in Romagna e nel bolognese dove la congiunzioneavversativa è mo, che deriva dall’avverbio latino MODO ‘sol-tanto, ora, adesso’ che contiene in sé la sfumatura avver-sativa di ‘invece’.Mo ‘s’a dit? ‘Ma che cosa dici?’; U-n toca a me, mo a te! ‘Nonspetta a me, ma a te!’La congiunzione subordinante che

In dipendenza da verbi che esprimono i concetti di sem-

brare, temere, pensare, volere, credere, sperare ecc. le pro-posizioni normalmente rette da ‘che’ possono fare a menodella congiunzione, come in italiano, ma solo quando ilverbo è alla seconda persona singolare:U-m paréva t’ fos strach ‘Mi sembrava fossi stanco’; A jòpavura t’ at pintesa ‘Temo tu ti penta’; E’ pinséva t’ at andesa ca ‘Pensava tu andassi a casa’.Ma: A-m cardéva che e’ fos strach ‘Credevo fosse stanco’.

Le preposizioni

Di

In romagnolo è d, dal latino de ‘da’. Davanti a vocale vienescritto per convenzione con l’apostrofo (d’): D’istê ‘D’esta-te’. Davanti a consonante assume la forma ad con la a- pro-tetica d’appoggio. Ad nöt ‘Di notte’.A

Nella Romagna orientale ‘a’, sia che introduca un com-plemento di termine o di luogo, è reso da ma: Ma cheða‘A casa’, Ma la ma ‘Alla mamma’. Questa forma risultadalla contrazione dell’espressione latina IN MEDIO AD ‘inmezzo a’.Con

Nella Romagna orientale il concetto di ‘con’ è espresso dasa: Sa me ‘Con me’. L’origine di questa preposizione è daricercarsi nel latino IPSA, ablativo femminile del pronomeIPSE ‘proprio, stesso, medesimo’, attraverso espressioni deltipo (IP)SA (MANU) ‘con la propria mano’.

[continua nel prossimo numero]

Appunti

di grammatica storica

del dialetto romagnolo

XLII

di Gilberto Casadio

Ottobre 2010

Page 11: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 11Ottobre 2010

béch e bèch: in ital. becco e bècco. Parlia-mo prima del ‘bècco’ cioè dello stratocorneo con cui termina la bocca degliuccelli. Il lat. rostru[m] sparì dall’uso par-lato quando prevalse la voce celticabeccu[m], segnalata per caso da Sveto-nio1. Modi di dire: avrì e’ béch ‘parla-re’; bagnés e’ béch ‘essere contento diqualcosa’, anche in senso metaforico;armistè a béch asót; mét o no mét e’béch ‘intromettersi o no’, diverso damet só e’ béch o fè e’ béch ‘fare il soste-nuto’; sré e’ béc ‘tacere’; ecc.; nonché: it’ha biché; becamórt; becafìgh; beca-merda; ecc. A chi straparlava si diceva:u t’ha d’avé biché e’ sol. Tra i derivatianche l’aggettivo (ðbiché, come inbròca ðbicheda, cioè ‘col becco rotto’,usata talvolta come metafora oscena.Il termine bèch per ‘maschio dellacapra’ deriva per il Devoto, Avviam., daibex, un’antica voce mediterranea,sopravvissuta alla diffusione del latino2.Anche bèch ha i suoi modi di dire,soprattutto riferiti alle corna coniugali:la tu spoða la t’ fa bèch; l’è un granbèch o un bicòn ch’u ’n pasa gnencada la porta; ecc. E ben presto bèchcome offesa non parve più sufficiente:si passò per gradi a bèch e cuntent, sug-gerito dal fatto che qualche vecchio

caprone assisteva indifferente o rasse-gnato alle effusioni di un maschio piùgiovane all’interno del gregge; poi abèch e bastunè; e, infine, a bèch futùche, intesa in senso stretto, è il massi-mo grado. E, poiché le corna sonod’ogni paese, simili offese ricorronopure in altri idiomi. In certe denunceper offese, nella Civitella nel ’700,‘becco fottuto’ risulta trascritto con ‘B.F.’: un gran brutto segno, se bastava lasigla, facile da tracciare col carbone ocon un coccio sui muri altrui anche perun analfabeta3. Il reo, con la scusa dinon saper scrivere, per poco non andòassolto e chi l’aveva citato in giudizioscoprì che sarebbe stato meglio nonvedere o tacere. U ’n è al corni a fèmèl, l’è i scurs ch’ii fa dré tot quei ch’i’ha la moi con pió scarziòn (‘discrezio-ne’).In qualche località poi si celebra la féstadi béch – al plur. – a cui prende partepure chi lo è davvero: u peða menc a no’rtruvès mai da par sé a avéli e l’è encapió fàzil fè cont ad no savél. Il giornodella festa è quello di San Martino cheperò condivise il mantello, non lamoglie. Qualcuno ci fece sopra la pre-ghiera: e’ me Signór, fa’ ch’a ’n siabèch; s’a l’ dvent, fa’ ch’a ’n ne sepa;s’al so, fa’ ch’a sia cuntent. Circolavanopure varie storielle, come quella di chimesso sull’avviso d’avere le corna rispo-se prontamente: puren, a ognón alnostri. Un secondo ribatté: me a ’n sògnint: me iarsera a s’era a pastura dalto pèrti…: la ’n t’ l’ha det la tu spoðad’avèm vest? Un terzo, a cui fu dettoche per sua moglie qualcuno s’eramosso fin da Bologna, trovò l’arguzia dirispondere: con tot che’ viàþ che stu ufa par vnì da lé, te t’vréb ch’a la man-dès via propi me che a i ho avù la bonasorta d’avéla in ca? Ma nessuno fu piùbèch e cuntent del tale che poco primadi sorprendere la moglie in piena tresca4

aveva acquistato per caso una cambiale-na in biench per ottenere un prestito.Quent u s’ dið al cumbinaziòn! Ordinòa muso duro all’adultero: T’he ciàp e’me pòst? Alora, fìrmel te a e’ me pòstste linzulen [lenzuolino] ch’u m’ sarvéspar mantnetla! Per andarsene sanol’adultero firmò seduta stante; anzi, nel-l’interesse comune, provò a convincereil marito cornuto a no fé dal ðmaðèdi…,ad no fèl savé in þir5.

Note

1. Svetonio, De Vita XII Caes., Vit., XVIII:cum Tolosae nato cognomen in pueritia Beccofuerat; id valet gallinacei rostrum… (quando alui, nato a Tolosa, fu dato da bambino ilnome di Becco: cioè ‘rostro di pollo’…). 2. Più esattamente si ricava dall’accus.ibice[m] – in origine col c gutturale – cheper Plinio era lo ‘stambecco’, affine allacapra, di cui il Cortelazzo-Zolli scrive:«medio alto ted. Steinbock (comp. diStein ‘sasso, rupe’ e Bock ‘becco’) … ». Ibexsi collega al tedesco Bock (in gotico, ibuks;cfr. Walde-Hofmann, Latein. Etym. Wört.),anche col significato di ‘maschio’. Nellesocietà ipermaschiliste la donna contavapoco e le corna che subiva contavanoancora meno.3. Anche l’uso di scrivere su muri ed infis-si è antico. Plauto; Mercator 409: quando[...] impleantur elegeorum meae fores carboni-bus (qualora … i battenti del mio uscio siriempiano di ‘poesie’ scritte coi carboni).Elegeorum era una voce dotta, usata voluta-mente a sproposito.4. Trèsca, come ballo, è un termine sem-pre più raro; eppure una volta e’ triscònera un ballo da contadini accaldati e sudi giri: pió d’ona dop la s’ lasèva incan-tunè dré d’un paiér. Tanti anni fa unavecchietta ormai del tutto squinternatane riproduceva il ritmo cantando unafilastrocca scurrile di cui ricordo solo l’at-tacco: mama la m’ tira, mama la m’tira… La nonna diceva, trascinandomi:Ven via, ven via, che cla pora dgevla la ’nfaðéva miga tot sti scurs ðgangaré quentch’la i aveva tot e’ so giudizi! Per l’etimo,il diz. Cortelazzo-Zolli accetta la deriva-zione corrente di ‘tresca’ dal germ. *thri-skan ‘trebbiare (pestando)’. Ma accennapure a uno studioso tedesco «che preferi-sce ricorrere ad un lat. parl. *trisicare /*tresicare, der. da *trisare, a sua voltadipendente da *trisu(m), parallelo ditritu(m), part. pass. del v. terere ‘tritare’.Con la conseguenza di individuare nellat. anche l’orig. della vc. germ.» Talvoltale parole fanno strani giri.5. All’espressione no fè dal ðmaðèdi, o dalmòsi fora pòst, segue talvolta: ’sa vó t’propi ch’ u l’impéra tot e’ cumòn (leautorità)? O la cumóna, per i più vecchi diCusercoli. E uno di loro, scapolo, racco-mandava ai giovani: Spuðìv, spuðìv: nofaðì cme me: ’sa vlìv ch’ u sia un pó adcorni in pet [in cambio] a la serva a gratispar ’na vita!

Rubrica curatada Addis Sante Meleti

da Civitella

Page 12: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla12 Ottobre 2010

12 settembre; una domenica matti-na gradevolmente tiepida, come siconviene all’ora del tempo e alladolce stagione; e c’è un insolito traf-fico per la Via dei Prati, fra SantaMaria Nuova e Forlimpopoli: autoche procedono adagio, alla ricerca diuna vecchia casa contadina; e forsetutti hanno nell’orecchio i due ende-casillabi spallicciani che gli organiz-zatori dell’evento hanno opportuna-mente posto nell’avviso:L’éra una ca int e’ mëz d’una campâgnach’l’avéva un zèzal tach a la muraja…Ed eccola, finalmente, la casa chetutti cerchiamo: qui il 12 settembre1923 nacque Alteo Dolcini e oggisiamo venuti qui per apporre in que-ste vecchie mura una targa che ram-menti alle generazioni che verrannoquanto noi portiamo nella mente eanche nel cuore: l’immagine di unromagnolo che sentì come un dove-re morale onorare la propria cultura,la propria terra e la propria gente. Elo fece in vari modi, non ultimoquello di disseminare segni in gradodi tener vivo il ricordo di antichimiti popolari, di positivi modelli divita, con iniziative sempre nuove,che si inscrivessero nel presente enel futuro, riproponendo in formeattuali quei modelli culturali chediedero ai romagnoli unicità edistinzione, in un orizzonte naziona-le di cui volevano sentirsi parte, sep-pure con le specificità che loro com-petevano. Modelli da vivificare nellavita corrente, compresa quella eco-nomica, fondati sull’etica de’ galan-tom, senza la quale non può esserciné presente né futuro, neppure eco-nomico.Questa era l’idea di “tutela” propo-sta e praticata da Dolcini: mai merorimpianto di un “buon tempo anti-co” mai esistito, ma pratica virtuosadi onestà e galanteria, che dà sostan-za e stile alla quotidianità della vita.Non faremo qui la cronaca dellamattinata: basti dire che la cerimo-nia promossa dall’Associazione Al-teo Dolcini (www.alteodolcini.com), dicui il figlio Andrea è presidente, si èsvolta con semplicità, il più possibileavulsa da quella retorica cui siamocostretti a rassegnarci durante lecommemorazioni.

Gli oratori (Claudio Casadio per laProvincia di Ravenna, Paolo Zoffolisindaco di Forlimpopoli, RiccardoChiesa tribuno di Romagna) hannorammentato i meriti culturali diDolcini, il suo modo di intendere lavita pubblica con “spirito di servi-zio”, e lo sa Dio quanto ce ne siabisogno al giorno d’oggi…Nel ricordo di Alteo Dolcini, siamotornati alle nostre case, ognunoripensando – presumo – alla qualitàdel rapporto che a lui ci legava e aquanto ancora ci lega.Per noi della Schürr il ricordo va aquel 9 giugno 1999 in cui si teneva

la seconda assemblea ordinaria del-l’Associazione che muoveva i primipassi, forse un po’ a tentoni, e cerca-va di definire una propria identitànon ancora univocamente assunta.Erano momenti delicati e quandoAlteo Dolcini si presentò inatteso aLe Dune che gli amici di Campianoci avevano messo a disposizione,tutti, a cominciare dal presidenteche allora era Ermanno Pasini, cisentimmo come rinfrancati, piùsicuri… Dolcini aveva saputo dellanostra attività in favore del dialettoed era venuto da Faenza per cono-scerci. A valutare le situazioni e le

In onore di Alteo Dolcini

di Gianfranco Camerani

Forlimpopoli, 12 settembre. Cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di AlteoDolcini nella sua casa natale in via Prati 1060.Da sinistra: Riccardo Chiesa, tribuno di Romagna, Andrea Dolcini, Paolo Zoffoli, sindaco diForlimpopoli.

Page 13: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 13Ottobre 2010

persone, Alteo non ci mettevamolto, anche se la sua generosità e ilsuo slancio a volte gli procuravanodelusioni. Avrà sicuramente colto lanostra poca esperienza, ma purel’entusiasmo e la pulizia delle nostremotivazioni; perciò decise di esseredella partita, vergando su due piedila domanda di iscrizione. Per noi lasua adesione era importante: davalustro e garanzia di serietà; inoltreavevamo bisogno di quella spintapropulsiva che Alteo sapeva impri-mere alle iniziative a cui mettevamano. A lui forse mancava un’espe-rienza culturale così specificatamen-te linguistica; ma aveva, ci disse,delle idee… Idee che sicuramente sisarebbero tradotte in progetti. Pur-troppo non ci fu tempo per approfit-

tare della sua straordinaria esperien-za, perché la vita del Nostro stavarapidamente volgendo al termineche il destino le aveva assegnato. Funei primi di settembre dello stessoanno che Alteo si spense. Una vitaben spesa se, a 10 anni e più dallasua scomparsa, tanta gente è conve-nuta per rendergli onore e forse perconfermare l’assunzione di quel suoSól da dê, gnint da dmandê (se non ilrispetto dovuto ai galantuomini) cheDolcini, con l’esempio di una vita,ci lascia in retaggio.

La targa ceramica, opera dell’artista cotignoleseMarianna Bacchini, nella quale sono ricordati inatali di Dolcini e il suo impegno appassionatoper la Romagna nel solco di Aldo Spallicci.

A Giovanni Zaccherini il Premio Guidarello

Siamo orgogliosi e felici di comunicarea tutti i nostri lettori che il consocio ecollaboratore di Redazione GiovanniZaccherini ha ottenuto il prestigiosoPremio Guidarello d’Autore per lasezione Romagna con l’articolo “I teso-ri della grafica romagnola. Un videodedicato all’arte di Giuseppe Maestri”. Il compianto Giuseppe Maestri galleri-sta ed esperto incisore è stato socio ecollaboratore dell’Associazione Schürrche, quando organizzava serate dedicateal dialetto, si avvaleva della sua profes-sionalità di fine dicitore dialettale, inparticolar modo dei sonetti di OlindoGuerrini.Da anni Giovanni Zaccherini collaboraalla Ludla con articoli di vario taglio,ma tutti con temi dedicati alla culturaromagnola, alla poetica, ai personaggi,al folclore.La cerimonia di premiazione si terrà il30 novembre presso il teatro Alighieridi Ravenna.Felicitazioni, Giovanni!!!

Page 14: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla14 Ottobre 2010

I pinsìr di Augusto Muratoriprimo classificato

I pinsìr i viùga in s’l’êriacun agli êl stéði in s’la curént di dè.I pinsìr is ingavâgna stra i rèm dal pavùr,is ingambarëla stra i lëzche la vita la spargója a tarðàc‘s’al strê bùri di s-cèn.I pinsìr c’m’è di uðél ciùð in ghébai bat in s’al ðbar cun e’ bëchséna a s-ciantêsal.

I pensieri - I pensieri vagano sull’aria / con le ali spiegate sullacorrente dei giorni. / I pensieri s’aggrovigliano fra i rami dellepaure, / incespicano fra i lacci / che la vita sparge a caso / sullestrade buie degli uomini. / I pensieri come uccelli rinchiusi ingabbia / battono sulle sbarre col becco / fino a romperselo.

Ùltum fugh di Speranza Ghiniseconda classificata

Fiëch, sèmpar piò réd,i cala e i sparés, finìi stech de’ mi cantôn,a dègh d’mân par scaldêm,a i foj di scaraboc,un vól d’vulatej tévdich’al somna vëci parôlch’u-n vô sintì piò anson,boti þò par þugh, cvând,int i pinsir, tlaregn,u s’ingambarléva nench l’aria.

Cla chêrta culór d’pajal’è una vampê d’sfléþanche d’nenz al t’cuð la fazae dop u t’abrânca e’ gél,nench se t’ðvul la bréðach’la fora rosa la burniðae la rid incóra, ðbera, stëla buvarèna dl’êlba

dri a pérdar la vita.Pu ‘gnacvël e’ pascla e’ vente, lôv, u-s la zalapa e’ temp.

Ultimi fuochi - Stanchi, sempre più rari, / scemano e spariscono,finiti / gli stecchi del mio angolo / metto mano per scaldarmi, /ai fogli di scarabocchi, / un volo di faville tiepide / che semina-no vecchie parole / che non vuole ascoltare più nessuno, / scrit-te per giuoco quando, / nei pensieri, ragnatele, / s’impigliavaanche l’aria. // Quella carta color paglia / è una vampata di scin-tille / che davanti ti cuociono il viso / e dopo ti afferra il gelo, /anche se scovi la brace / che buca rossa la cinigia / e ride ancora,sfacciata, / stella bovarina dell’alba / che sta perdendo la vita. /Poi tutto pascola il vento / e, goloso, se lo divora il tempo.

Ròmpar traza di Adolfo Margottiterzo classificato

Par dnenz e’ bur, e’ fred;par d’drì e’ gnit, e’ zet e a me,ch’a camen int e’ vut,u m’pê avdé incóra babcun che su pas lent,quéði ðlancunê,andêm par dnenzpar ròmpar traza;quând ch’a n’avdéva l’órach’e’ muves e’ paspar pusêr i mi pi int al su pédgh.U m’pê d’sintì incóra cla vóð,che su scòrar puret,mo che dal vôlt a fadighéva a capì.Adës bab u ngn’è piò,a n’sent piò che su scórar puret,e a m’in so adê ch’e’ toca a mea ròmpar traza, mo… par chi?A m’vult indrì,anson e’ pôsa i pi int al mi pédgh;anson e’ scólta e’ mi lingvag puret.Par dnenz e’ bur, e’ fred,par d’drì e’ gnit, e’ zet.E me, coma ròmpar traza int la név,a camen int e’ vut e a jò paura!

Tracciare il sentiero - Davanti a me le tenebre, il gelo; / die-tro il nulla, il silenzio e a me, / che cammino nel vuoto, / sem-bra di vedere ancora il babbo / con quel suo passo lento, /quasi sciancato, / che mi precede / per tracciare il sentiero; / altempo che non vedevo l'ora / che muovesse il passo / per posa-re i miei piedi nelle sue impronte. // Mi sembra di udire anco-ra quella voce, / quel suo parlare semplice, / ma che a volte fati-cavo a capire. // Ora il babbo non c'è più, / non sento più quelparlare povero, / e me ne sono accorto che è il mio tempo / ditracciare il sentiero, ma... per chi? // Mi giro all'indietro, / nes-suno posa i piedi nelle mie impronte; / nessuno ascolta il miolinguaggio povero. // Davanti le tenebre, il gelo, / dietro ilnulla, il silenzio. // Ed io, come lasciare traccia nella neve, /cammino sul vuoto ed ho paura!

Stal puiðì agli à vent...Premio Letterario ‘Antica Pieve’

15a edizione - Pieve Acquedotto - Forlì

Page 15: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla 15

Nel fumetto della pagina “Appunti diGrammatica” trovo ogni tanto deglierrori di grammatica e stavolta, sicco-me l’autore spiega le ragioni delle suegrandi capacità linguistiche, nonposso fare a meno di intervenire.Da burdël i m’à mes int i prit è una fraseilluminante, dove solo il tratto i m’à,che è composto di tre lettere, contienetre errori:1) Im è un pronome indiretto chevuol dire ‘mi’ (sottinteso: ‘loro mi’) eseparare le lettere è un errore gram-maticale.2) L’apostrofo sottintende una letteramancante che nel caso di im non esi-ste, come non esiste in tutti casi dipronomi indiretti, es: us, as, is (sottin-teso: ‘lui-noi-voi-loro ci’). Nel testo cisono apostrofi a volontà tra cui brillaanche un a n’ò armast, dove il prono-me negativo è chiaramente an cioè‘non’ (sottointeso: ‘io non’).3) Dopo l’apostrofo finale ci vuoleuno spazio perché nella lingua roma-gnola, al contrario che nell’italiano, cisono anche elisioni interne alle parole

stesse, per esempio: p’r incù ‘per oggi’,c’m èla stèda? ‘com’è successo?’Il Passatore, che i suoi genitori aveva-no mandato nei preti, finì per diventa-re un brigante e così non fece dannialla lingua romagnola, cosa della qualesi incaricarono i tromboni nostraniche, usciti con profitto dai loro studidi latino, si dedicarono per primi allosradicamento della cultura popolareromagnola.

M. Benvenuti, via e-mail

Gentilissimo sig. Benvenuti,credo che coloro che scrivono in dia-letto si potranno un giorno mettered’accordo su tante cose, ma la grafiasarà sicuramente l’ultima ad avere ilconsenso di tutti. Devo dire che infondo La invidio perché Lei ha, sultema dell’ortografia, delle certezze cheio assolutamente non ho. Ciò premes-so mi consenta alcune considerazionisui tre errori che Lei trova nella frase“i m’à”. 1) Im non vuol dire “mi”, ma “loromi” e quindi non c’è nulla di sottinte-so. Nella coniugazione verbale inromagnolo non è possibile fare ameno del pronome personale. In ita-liano posso dire “mangiano”, ma indialetto il solo magna non ha significa-to e gli si deve anteporre il pronome i:i magna. Im è dunque in realtà forma-to da i ‘loro’ + m ‘me’ e quindi non c’è

nulla di male (anzi!) a scriverlo separa-to (i m).2) Sul fatto che l’apostrofo sottintendauna lettera mancante sono assoluta-mente d’accordo con Lei. In questocaso, in verità, non c’è nessuna letteramancante dopo la m, tant’è che non siripresenta nemmeno davanti a conso-nante: si dice infatti i m met. Allora per-ché l’apostrofo? Perché, siccome in ita-liano non esistono parole formate dauna sola consonante che non sianounite alla parola seguente con l’apostro-fo, anche in dialetto è invalso l’uso di“attaccare” queste parole alla parolasuccessiva, usando l’apostrofo nontanto nella sua vera funzione quanto inquella di una specie di tratto di unione(i m’à). Ma non sarebbe affatto scanda-loso scrivere semplicemente: i m à. Quanto a “a n’ò armast” vale quantodetto sopra. Il non originario (mi verreb-be da dire: il non latino) in dialetto siriduce ad un semplice n, che, anche semolti lo fanno, è abitrario unire al pro-nome personale àtono: an invece di a n.3) La sua osservazione sulle elisioniinterne può essere teoricamente giusta(anche se il problema è molto piùcomplesso), ma non serve certo aridurre l’eccessiva presenza degli apo-strofi che lei lamenta. Anche in questocaso non sarebbe uno scandalo scrive-re pr incù e cm èla stèda.

[gilcas]

Ottobre 2010

Vi ricordate la dirindina della rubri-ca precedente, volta a smascherareun finto piccolo malato che volevamarinare la scuola col beneplacitodei familiari? L’ avete detta ai vostri nipotini, cat-turati oggigiorno da tante attrattivepiù appetibili della scuola (videogio-chi, cartoni animati, sport…), scuolache consiste pur sempre nello starein classe sotto le direttive di unamaestra, anzi, di più maestre, e quin-di, forse con una maggiore, “fame”di libertà?Bene. Al mio babbo Guido, che hacontribuito a trasmettermi la passio-ne per il dialetto, quando, invece di

un malessere ostentava addiritturadi avere la febbre, si replicava in que-sto simpatico modo:

L’à la févra magnarula:tri panet e una braðula;una crola d’ insalêe pu e’ dið ch’ u n’ à magnê;un parôl pin ad manfrìgule pu e’ dið ch’ l’ à mêl a e’ blìgul.

Ha la febbre “mangiarola”: / trepanetti e una braciola ; / una cestadi insalata / e poi dice che non hamangiato; / un paiolo pieno di man-fettini / e ancora dice di aver maleall’ ombelico.

Pr’i piòznen

Rubrica a cura di Rosalba Benedetti

Page 16: Ludla Ottobre 2010 a colori:Layout Ludla...l’individuazione dei ‘tipi’ contenuti nei testi, che sono analizzati uno per uno e comparati con i repertori delle fiabe romagnole

la Ludla16

«la Ludla», periodico dell’Associazione Istituto Friedrich Schürr, distribuito gratuitamente ai sociPubblicato dalla Società Editrice «Il Ponte Vecchio» • Stampa: «il Papiro», Cesena

Direttore responsabile: Pietro Barberini • Direttore editoriale: Gilberto CasadioRedazione: Paolo Borghi, Gianfranco Camerani, Giuliano Giuliani, Omero Mazzesi

Segretaria di redazione: Carla Fabbri

La responsabilità delle affermazioni contenute negli articoli firmati va ascritta ai singoli collaboratori

Indirizzi: Associazione Istituto Friedrich Schürr e Redazione de «la Ludla», Via Cella, 488 •48125 Santo Stefano (RA)Telefono e fax: 0544. 562066 •E-mail: [email protected] • Sito internet: www.argaza.it

Conto corrente postale: 11895299 intestato all’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale. D. L. 353/2003 convertito in legge il 27-02-2004 Legge n. 46 art. 1, comma 2 D C B - Ravenna

Thyssenkrupp

La nòta la-n dà lugh,e’ bur int al man,a moll int l’acva,e’ fug sòta i pi,e’ nès sidrè,e' frèd int i scarpòn,l’oli murbi par tèra,una trapla,u-s pòrta vì’.

E’ gnècha e’ casarmònsot i lampiòn,una nibièra fètae’ cola zò la rèznae la vécia furnèsala strid ad bòta.

U s’incaja e’ fil,e’ morsa l'azèr,una boca nigra imbrasèdala magna tot i dentla pèlla e agli oss.

A-n si avnù acvè par pianzarvujétarch’a j avì i capòt ad cachemireLoro Piana!

Danila Rosetti non è nuova alla Ludla, di lei s’è già parla-to sul nostro periodico in due occasioni: nel marzo del2007, presentando la sua poesia Sms, come pure nel gen-naio del 2008 in occasione dell’uscita, per i tipi della casaeditrice imolese La Mandragora, della silloge “Strambarì”.L’autenticità di simili premesse era tale da rimuovere ognidubbio riguardo all’ipotesi che l’autrice forlivese avesse e-saurito il suo estro con quell’opera di esordio ed infatti, a

distanza di pochi anni, eccola presentarsi nuovamente algiudizio dei lettori con “Oc pin ad sòn”, di prossima usci-ta, da cui proviene la poesia riportata in questa pagina.Una raccolta, Oc pin ad sòn, in apparenza avulsa da quellache l’ha preceduta e che necessita nondimeno di un’ana-lisi altrettanto approfondita e consapevole, un’indagineche assista verso per verso noi lettori nella conquista delpensiero dell’autrice e dunque del trasporto e della parte-cipazione che essa sa infondere nei suoi testi. Danila Rosetti, poetessa sicuramente attenta a quantosuccede intorno a lei, non poteva non restare coinvol-ta dalla tragedia divenuta simbolo delle morti biancheche affliggono da qualche tempo l'Italia: nella notte trail 5 e il 6 dicembre 2007 un'esplosione nella fabbricatedescaThyssenkrupp provocò la morte atroce di setteoperai.

Paolo Borghi

Danila Rosetti

Thyssenkrupp

Thyssenkrupp - La notte non dà tregua, / il buio in mano, / madidi di sudore,/ il fuoco sotto i piedi, / il naso assiderato, / il freddo negli scarponi, / l'olio visci-do per terra, / una trappola, / ci trascina lontano. / / Ringhia la fabbrica / sottoi lampioni, / una bruma densa / scola la ruggine /e la vecchia fornace / urla dicolpo. // Si blocca il filo, / l'acciaio morde, / una bocca nera arroventata / man-gia tutti i denti / la pelle e le ossa. // Non siete venuti qui per piangere / voi / chesfoggiate cappotti di cachemire / Loro Piana!

Ottobre 2010

Luigi Rossetto. Morire di lavoro alla Thyssenkrupp. Olio su cartoncino, 2007.