Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p....

16
la Ludla 1 “Poca favilla gran fiamma seconda” Dante, Par. I, 34 la Ludla Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001 Poste Italiane - Ravenna - Spedizione in A.P., Legge 46, art. 1, comma 2 D C B Questo numero è stato realizzato con l’apporto del Comune di Ravenna Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XIV • Aprile - Maggio 2010 • n. 3 SOMMARIO Per i 90 anni di Tonino Guerra di Gianfranco Camerani Sull’etimologia di caratena di Gilberto Casadio Da la sêrta di Loretta Olivucci Da la Pie d’San Vutor a la Pi d’Quenta La babina trasparenta di Rosalia Casadei Appunti di grammatica storica del dialetto romagnolo - XXXVIII Rubrica di Gilberto Casadio Parole in controluce Rubrica di Addis Sante Meleti Stal puiðì agli à vent “Còm’andegna, Tonino?” di Speranza Ghini I scriv a la Ludla Pr’i piò znen Rubrica di Rosalba Benedetti Gianni Fucci - Da la finèstra di Paolo Borghi p. 3 p. 4 p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla Schürr par l’apruva- zion de’ blânz de’ 2009. A l’inizi a sema preocupé parchè int e’ stes de u j éra una masa d’ini- ziativ e l’éra arivê parec deleghi ad söci che i-n putéva avnì… mo vérs al tre la þenta la jà cminzê a vnì e la sêla la s’è impida. Mingoz, ch’l’éra avnù da Maðira, l’à det: “A so avnù parchè e’ piuvé- va…”. Un pô par rìdar e un pô int e’ séri, parchè cun tot ste piôvar una masa ad þenta i n’à avù incóra môd ad praparê la tëra da marzul. A cminzen e Asirël e’ fa la relazion a nom de’ Cumitêt diretiv par cuntê cvel ch’u s’è fat int e’ 2009; e pu e’ scor la Rosalba Benedetti dla su ativitê int al scôl e la Vanda Budini de’ Museo etnografico e ad cvel che i burdel i pö fêj in dèntar; Pêval d’Milândar e’ spiéga, pont par pont, e’ blanz, che pu u-s duvreb dì “e’ rendicont aministrativ” dl’Asu- ciazion. E’ dutór Ströch e’ leþ la relazion di sèndich riviður. I soci ch’in- terven i dið che finalment u s’è sintì un blânz ch’u s’acapes… Nench st’ân a sen arivé a fê parec cvel, senza ðbundanziê e cun di sacrifizi, mo cvest u n’è la régula. In soma, u j è una masa ad þenta che j aprëza la Schürr e cvel ch’la fa; e i s’ajuta: e’ Cumon d’ Ravèna, la Pruvenza, al Fundazion (cvela de’ Mont ad Bulogna e Ravèna, L’Asemblea dla Schürr Tirindël Aprile - Maggio 2010 Al tavolo della presidenza da sinistra: Lino Strocchi, Paolo Melandri, Giovanni Assi- relli, Gianfranco Camerani, Gilberto Casadio, Oriana Fabbri.

Transcript of Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p....

Page 1: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 1

“Poca favilla gran fiamma seconda”Dante, Par. I, 34

la LudlaPeriodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr”

per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnoloAutorizzazione del Tribunale di Ravenna n. 1168 del 18.9.2001

Poste Italiane - Ravenna - Spedizione in A.P., Legge 46, art. 1, comma 2 D C B

Questo numero è stato realizzato con l’apporto del Comune di Ravenna

Società Editrice «Il Ponte Vecchio» Anno XIV • Aprile - Maggio 2010 • n. 3

SOMMARIO

Per i 90 anni di Tonino Guerradi Gianfranco Camerani

Sull’etimologia di caratenadi Gilberto Casadio

Da la sêrtadi Loretta Olivucci

Da la Pie d’San Vutor a la Pid’Quenta

La babina trasparentadi Rosalia Casadei

Appunti di grammatica storicadel dialetto romagnolo - XXXVIIIRubrica di Gilberto Casadio

Parole in controluceRubrica di Addis Sante Meleti

Stal puiðì agli à vent

“Còm’andegna, Tonino?”di Speranza Ghini

I scriv a la Ludla

Pr’i piò znenRubrica di Rosalba Benedetti

Gianni Fucci - Da la finèstradi Paolo Borghi

p. 3

p. 4

p. 6

p. 7

p. 8

p. 10

p. 11

p. 12

p. 14

p. 15

p. 15

p. 16

Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla Schürr par l’apruva-zion de’ blânz de’ 2009. A l’inizi a sema preocupé parchè int e’ stes de u j éra una masa d’ini-ziativ e l’éra arivê parec deleghi ad söci che i-n putéva avnì… mo vérsal tre la þenta la jà cminzê a vnì e la sêla la s’è impida.Mingoz, ch’l’éra avnù da Maðira, l’à det: “A so avnù parchè e’ piuvé-va…”. Un pô par rìdar e un pô int e’ séri, parchè cun tot ste piôvar unamasa ad þenta i n’à avù incóra môd ad praparê la tëra da marzul. A cminzen e Asirël e’ fa la relazion a nom de’ Cumitêt diretiv parcuntê cvel ch’u s’è fat int e’ 2009; e pu e’ scor la Rosalba Benedetti dlasu ativitê int al scôl e la Vanda Budini de’ Museo etnografico e ad cvelche i burdel i pö fêj in dèntar; Pêval d’Milândar e’ spiéga, pont parpont, e’ blanz, che pu u-s duvreb dì “e’ rendicont aministrativ” dl’Asu-ciazion. E’ dutór Ströch e’ leþ la relazion di sèndich riviður. I soci ch’in-terven i dið che finalment u s’è sintì un blânz ch’u s’acapes…Nench st’ân a sen arivé a fê parec cvel, senza ðbundanziê e cun disacrifizi, mo cvest u n’è la régula. In soma, u j è una masa ad þentache j aprëza la Schürr e cvel ch’la fa; e i s’ajuta: e’ Cumon d’ Ravèna,la Pruvenza, al Fundazion (cvela de’ Mont ad Bulogna e Ravèna,

L’Asemblea dla SchürrTirindël

Aprile - Maggio 2010

Al tavolo della presidenza da sinistra: Lino Strocchi, Paolo Melandri, Giovanni Assi-relli, Gianfranco Camerani, Gilberto Casadio, Oriana Fabbri.

Page 2: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla2 Aprile - Maggio 2010

dla Casa de’ Sparâgan ad Ravèna, laBânca Pupulêra ad Ravèna, e’ CréditCuperativ ad Ravèna e Jomla) e pu uj è al cvöti di söci che j è scvéði nôv-zent. Al speði dla Ludla che a la man-den a gratis (scveði 3000 cöpi par diðnòmar a l’ân) agli è þa êlti, mo cun e’decrét ch’l’à praparê e’ Gvéran, alcarsarà piò ad cvàtar vôlt; e se u-ncâmbia gnint a duvren cambiê e’ pru-grâm dla nösta Ludla.Nench st’ân a javen fat un lìvarimpurtânt: Meriggio in Romagna adCino Pedrelli e un êt lìvar ad fôlil’areb da scapê tra pôch. I curs ad

cultura rumagnôla i-s fa e i va ben eacsè nench l’ativitê int al scôl.L’Asemblea la vóta e’ document al’unanimitê e pu u-s pasa a e’ ðgòndpont. A gvarden avânti: còm’a val e’ 2010?La relazion u la fa e’ president e ladmânda d’öbligh la jè sèmpar cvela:còm’a stal e’ dialët in Rumâgna?Mêl, u-s direb, parchè cvi che i-ldrôva ad régula j è sèmpar mench e idi þùvan e di burdel l’è mej a nonscòrar. Nench la cvalitê de’ dialët lacala. Al parôl che al-s drôva agli è

sèmpar cveli che al s’atrôva nench initagliân e cveli ch’al s’atrôva sol indialët al s’intristes, parchè u-n lidrôva nison.Parò e’ bðogna dì che incù u-n gn’j èpiò la basa cunsiderazion pr’e’ dialëtch’u j éra una vôlta ch’l’éra cunside-rê la lengva d’ignurent. Magari adësu j è cvi ch’i-s lamenta ch’l’è dvintê-da lengua di prufisur… E’ mérit adsta nôva cunsiderazion l’è in grânpêrta dla puiðì in rumagnôl. Li séch’la jè in saluta. Döp a la genera-zion di vec ch’j à fat grânda la nöstapuiðì e’ ven avânti cvela di Miro

Gori, di Spadon, di Nadiani che e’pê ch’j entra pröpi adës int la véramaturitê. Liþì un pô Cantèdi, Un zilfent, Guardrail...Adës parò u j è una gran cunsidera-zion nench par la lingvestica ruma-gnôla: e’ nöst Vocabolario etimologicoromagnolo di Gilberto Casadio l’à avùun sucës che u-n-s putéva immaþinêacsè grând: l’è in pratica eðaurì e u ivô una nôva edizion; mo e’ sucës dalrubrich ad Casadio e ad Meleti int laLudla indo’ a i mitiv? Toti bëli nôvi,nench se la puiðì e la scienza, da par

ló a-n basta a tnér in vita una lenguase u-n la scor piò incion.Fnida la relazion, e’ dibatit u s’è sòbitinfughì: Mingoz e’ dið che la Schürrla jareb da dê sól di bon eðempi e nöstampê dal puiðì ch’agli è pini adparôl che cun e’ dialët al n’à gnint adch’in fê. L’è la querelle tra i “puresta”e cvi ch’i dið che la “cuntaminazion”l’è l’agiurnament dla lengua e ladiscusion la pö andêr avânti par didè… U-s scor nench de’ môd ad scrì-var: u j è cvi ch’i dið che un mont adsegn i dà sól de’ dân; mo dj êtar,còma Davide Pioggia ad Sântarcân-

þal, che i dið che cvânt che j acenti i jvô par distengvar una parôla daun’êta – raþ (raggio) da raz (razze),böta (colpo) da bota (botte) – l’è mej ametij. Nench Angeloni e’ dis la su…Intânt al nösti aþdóri agli à parcê latêvla e u-s pö magnêr un môrs e bésun bichir d’ven, mèntar che int i tra-plet u-s discut, u-s discut incóra.Burdel, la Schürr la fa cvel ch’la pö ea tiren avânti, dal vôlt cun e’ rispirgrös, mo nench cun dal sudisfazionda cavês e tot i sacrifizi j avânza d’dri-da al spal.

Alcuni dei soci intervenuti nel corso dell’as-semblea ordinaria, apportando un fattivocontributo alla discussione.Dall’alto e da sinistra: Rosalba Benedetti,Vanda Budini, Angelo Minguzzi, DavidePioggia e Diego Angeloni

Page 3: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 3Aprile - Maggio 2010

[continua dal numero precedente]

Nel Cinquanta Tonino torna ancoraalla poesia in dialetto con La s-ciuptè-da, una plaquette di poesie pubblicateancora presso i Fratelli Lega. Poesiealtrettanto belle delle precedenti, ma,se vogliamo, più cupe, perché i tempinon sono più quelli del primo dopo-guerra, ed è ormai chiaro che lanuova Italia non si realizzerà con ungeneroso slancio volontaristico inuna vasta condivisione d’intenti.E poi il quadro economico è in rapi-da evoluzione: nuove opportunitàdeterminano situazioni e comporta-menti nuovi, si attestano nuove abi-tudini; anche la natura intorno a noi,che pareva un dato votato all’eternitàè profondamente incisa dal “progres-so”; come pure l’assetto urbano e laconfigurazione materiale del quoti-diano. Elementi di progresso conflig-gono con il perdurare di sacche dimiseria e denunciano il permanere diuna ingiustizia sociale sempre piùintollerabile, ma che non spariràsenza una volontà di realizzazionenuova, sostenuta da un ottimismocrescente, che non è insensatezza, mapertinace determinazione.Così Guerra spara contro il cielo lasua schioppettata:

Ènca stanòta e’ tòunaènca stanòta e’ casca i fólmin.

Tulémma zò la s-ciòpa dal suféttie fémma una cartóccia ad calzinàz;la bòra se bambès ch’l’à Giulio tagli urèccie in chèva un cartunzéin.

L’è òura ch’a tirémma còntra e’ zil,l’è òura da fè bum da un finistréin.

In La s-ciuptèda troviamo anche lapoesia I bu cui arriderà uno straordi-nario successo, tanto da indurre ilNostro, 22 anni dopo, a intitolarecon essa la nuova edizione delle poe-sie vecchie e nuove che escono stavol-ta per i tipi di Rizzoli nel 1972.I buoi di Tonino sono diventatiormai una straordinaria metafora.Tutti hanno capito che coloro chepiù di ogni altro hanno meritato conuna vita di fatica e abnegazione saran-no sempre quelli che, in tutte le

tappe del progresso economico,pagheranno i costi più alti, sosterran-no i sacrifici più spietati.Ancora una volta, negli anni Settan-ta, Guerra inaugura da battistradauna stagione della poesia romagnolain dialetto la cui ampiezza e profondi-tà non s’era dianzi immaginata, maneppure sognata. Ormai la nostrapoesia non è più un capitolo a parte,ma rientra tout-court nella poesia ita-liana, come è avvenuto in passato perla poesia napoletana e in pochi altriesempi. E I bu arriveranno anche in America,tradotti in americano congruo pressol’Università di Brooklyn (vedi «laLudla» luglio–agosto 2004, p. 12)

The Oxen

Go ahead and rell the oxen that they[can leave

that the work they did is done,that it’s fast to plow with a tractor.And let’s all be moved, including me,thinking how hard they’ve worked for thousands and thousands of years,now as they depart, heads lowered,at the end of the butcher’s long cord.

A New York era già sbarcato il padredi Tonino da migrante… (Préim vérs,1946)Quanto il dialetto romagnolo e le suefortune devono proprio a ToninoGuerra? Questo 90° compleanno èl’occasione per tornare a chiedercelo;e la risposta sarà ancora una voltanuova e dirompente. Ma qui voglia-mo congedarci con le sue stesse paro-le; ancora una volta parole di ottimi-smo e determinazione, perché prestoarriverà la primavera…

E’ pèr ch’u n s pòsa cràidche un òm u s sea ardótt a campè acsèt’un béus ad chèsasenz’aria, senza lucequant che te mònd e’ viaza i bastiménte i à inventè dal machini specièli.

Mo prést l’arivarà la primaverae i óman i farà dal chèsi grandi.

I problemi, anche se parevano risolti,sono sempre quelli.Sarà questa la volta buona, la fine diquesto interminabile inverno?

Per i 90 anni

di Tonino Guerra - II

di Gianfranco Camerani

La copertina di “La s-ciuptèda” (Faenza, Fra-telli Lega Editori, 1950), seconda raccolta diversi in dialetto di Tonino Guerra.

Page 4: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla4

Con il termine di (pepa) caratena siintende in romagnolo una pipa confornello e portacanna in terracotta ecanna di legno, a suo tempo moltodiffusa fra le masse popolari e nonsolo.Il nome è noto in tutta la Romagnasoprattutto attraverso i Sonetti roma-gnoli di Olindo Guerrini, come ciricordano Giuseppe Bellosi e NorinoCani nell’articolo La caratena di Stec-chetti pubblicato sulla rivista cesenate«Confini» nel 20061.I due studiosi fusignanesi, dopo avereriportato per esteso i sonetti delGuerrini nei quali è citata la caratenaed avere riprodotto parte delle illu-strazioni di Nasica nelle quali appaio-no lo stesso Guerrini o i personaggidei suoi sonetti intenti a fumarla,danno notizia del recente rinveni-mento di alcune pipe recanti impres-sa nel portacanna la dicitura “Loren-zo Stecchetti”: evidentemente – comenotano gli autori – Guerrini si fececostruire delle pipe personalizzateoppure queste gli furono donate daqualche ammiratore2.La parte finale dell’articolo – che quiriproduco integralmente, note com-prese – è dedicata all’etimologia dicaratena3:«Per quanto riguarda l'origine dellavoce caraténa Libero Ercolani4 scrive:“Pepa caraténa, Pipa carantana. Pipadi terracotta di poco costo, così chia-mata da “caranto”, tufo arenoso(voce veneta), tramite un “caranto”,pietra sabbiosa; dal lat. tardo caris,sasso (v. DEI5). Non è da escludere,però, anche la sua provenienza dallaCarinzia, chiamata nel medioevoCarantana e Chiarentana”. ManlioCortelazzo ripren de le congetture diErcolani: “caraténa, di caranto 'sasso'([...] se non vuoi dire 'della Carin-zia’)”6. Adelmo Masotti7 opta per laseconda ipotesi, cioè per la derivazio-ne dall'antico nome della Carinzia:Carantana o Carentana8. Le soluzioniproposte tut tavia non sono del tuttoconvincenti e perciò l'origine di cara-téna rimane oscura.»Personalmente condivido in pienoquello che hanno scritto Bellosi eCani. L’ipotesi di Ercolani, ripresa daCortelazzo, non pare molto verosimi-le (si tratta di una pipa con il fornel-

lo di terracotta e non di pietra sabbio-sa) e lo stesso dicasi per la derivazio-ne da Carinzia, regione non partico-larmente nota per la produzione dipipe. Nell’uno e nell’altro caso ostaanche, dal punto di vista fonetico, lapresenza in origine della nasale -n-davanti alla -t-, della quale si sarebbepersa traccia nella voce dialettale. Durante le ricerche fatte per la com-pilazione del mio Vocabolario etimolo-gico9 ho a lungo esaminato il proble-ma e ricercato alternative alle dueipotesi sopra citate, senza peraltrogiungere a soluzioni più convincenti.Avevo pensato ad una derivazione daun *c(a)ratina aggettivo di creta, chedal punto di vista del senso può calza-re a pennello, mentre dal punto divista fonetico presenta qualche falla.Nessun problema per quanto riguar-da l’inserimento della vocale d’ap-poggio -a- fra c e r, fenomeno presen-te anche altrove come in scarana daskranna; più difficile spiegare come,mentre da creta abbiamo un dialettogreda con la sonorizzazione della c ini-ziale e della t intervocalica, da un ipo-tetico derivato *caratina si abbia cara-tena e non *garadena. Non essendodunque stato in grado di fornire unaspiegazione, almeno in parte convin-cente, ho finito con l’escludere il ter-mine dal vocabolario.Tutto questo finché un paio di mesifa, o poco più, saltellando con il tele-comando fra i canali televisivi misono imbattutto in un vecchio docu-mentario Rai della metà degli anni’60 sulla città di Londra. Il filmatomostrava Renato Rascel (per i piùgiovani dirò che si trattava di un

notissimo attore di teatro, cinema etelevisione, anche se la cosa non hanessuna importanza ai fini del nostrodiscorso) che guidava idealmente itelespettatori in una visita alla capita-le inglese. Una visita non tanto aipalazzi, ai monumenti o ai musei,quanto agli angoli tipici della città: lestrade, i giardini, i bus a due piani, inegozi caratteristici... È stato appun-to durante la visita ad un negozio ditabacchi che una scritta a lettere cubi-tali in vetrina mi ha fatto sobbalzaresulla poltrona: CHARATAN PIPE’STOBACCO ‘Tabacco della Pipa Chara-tan’. Dunque anche in Inghilterraesiste (o esisteva) una “pepa caratena”!Non essendo mai stato fumatore enon conoscendo assolutamente nulladi ciò che riguarda il tabacco o gliarticoli da fumo, ho pensato dappri-ma che charatan fosse un aggettivo,del quale però non c’è traccia neidizionari, ma poi ho scoperto che sitratta del nome commerciale - checon ogni probabilità molti appassio-nati conoscono - di un celebre tipo dipipa inglese prodotto a partire dallaseconda metà dell’Ottocento.La manifattura di pipe Charatan fuinfatti fondata a Londra nel 1863 daun immigrato russo di nome Frede-rick Charatan, che aveva aperto unpiccolo laboratorio in Mansell Street,vicino alla Torre di Londra. Si tratta-va di un prodotto di pregio che inpochissimi anni raggiunse grandenotorietà in tutto il mondo. Nel 1910Frederick decise di cedere l’impresaal figlio Reuben che continuò peranni, sulla scia del padre, a produrrepipe d’altissima qualità.

Sull’etimologia di caratena

di Gilberto Casadio

Aprile - Maggio 2010

Page 5: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 5

Nel 1977 la vedova di Reuben vendet-te la ditta alla Dunhill che, dopoalcuni anni, spostò la produzionedelle pipe in Francia.A mio modesto avviso il marchioCharatan sta, con ogni probabilità,alla base della nostra caratena: tropposimili i due termini per potere pensa-re ad una coincidenza fortuita. Cara-tena sarebbe dunque da intenderecome “Charatina”, cioè una “piccolaCharatan” rispetto allusso e alla qualità del-l’originale inglese. Undiminutivo ironico, natoprobabilmente in unristretto ambito di fuma-tori di buon livello socia-le che ben conoscevanole Charatan.Dal punto di vista foneti-co non dovrebbe essercinulla da eccepire: la pro-nuncia del Ch- iniziale,qualunque essa sia ininglese, non è moltoimportante in quanto èprobabile che si sia entra-ti in contatto col nomeattraverso il marchioinciso sulle pipe e nonattraverso la viva voce diun parlante inglese. Il -t-intervocalico che si man-tiene inalterato senzasonorizzarsi in -d- è feno-meno normale per leparole entrate di recentein romagnolo. E che sitratti di termine recentepare fuor di dubbio, inquanto la voce caratenanon è attestata in alcunvocabolario romagnoloottocentesco: non ve n’ètraccia nelle due edizioni del Morri(1840 e 1863), né nel Mattioli o nelTozzoli10. Il termine è (o meglio era) diffusosolo in area ravennate e non è di usopopolare in Romagna, anche se vi èuniversalmente noto - come già dettoall’inizio - attraverso i Sonetti romagno-li di Olindo Guerrini. E probabil-mente solo attraverso quelli, in quan-to, ad una ricerca molto sommaria,caratena non figura in altri testi diquel periodo; anche se questa è

un’indagine che andrebbe più atten-tamente approfondita. Quanto alla data della prima attesta-zione, ricordiamo che, stando a quan-to affermato da Guido Guerrini checurò la raccolta in volume dei sonettidel padre Olindo nel 1920, i sei com-ponimenti nei quali è citata la carate-na (Introibo I, Ross, E’ clerichel, Ringra-ziament, Un fatt e’ vera, Viva la sufazza!) sono tutti posteriori al 188011.

Sempre per restare in ambito guerri-niano va ricordata anche la zopa Cara-tena. Con questo soprannome, dovu-to alla sua abitudine di fumare lapipa, era nota Fortunata Allodoli, lamendicante citata più volte nei Sonet-ti romagnoli, che - secondo la testimo-nianza di Pio Poletti in “Addio vec-chia Ravenna!” - era ancora viva,ottuagenaria o quasi, nel 192412. Che il nome caratena non fosse trop-po popolare forse lo può provareindirettamente anche il fatto che un

altro personaggio della vecchiaRavenna ricordato da Pio Poletti, unrivendugliolo strabico conosciuto colsoprannome di Occ in só, occ in zó,vendeva arance e limoni e pipe di ter-racotta al grido di “Pep incanedi, pepimmanghedi. Partugal e limon!”,senza citare la caratena13.

Note

1. G. Bellosi - N. Cani, La caratena di Stec-chetti, in «Confini», nr. 22 (gen-naio-aprile 2006), Società edi-trice «Il Ponte Vecchio», Cese-na, pp. 5-8.2. Ibidem, p. 7.3. Ibidem, p. 8.4. L. Ercolani, Vocabolario roma-gnolo-italiano italiano-romagnolo,Ravenna, 1971, (alla voce pepa).5. Il riferimento è al Dizionarioetimologico italiano di C. Battisti eG. Alessio, Firenze, G. Barbèra,1950-1957, alla voce caranto:"tufo arenoso; v. ven. da *caranto-pietra sabbiosa, relitto mediter-raneo, cfr. lat. tardo caris sasso(dal ligure), basco harri id.".6. M. Cortelazzo - C. Marcato, Idialetti italiani. Dizionario etimo-logico, Torino, Utet, 1998, allavoce ciuzòta (firmata da Corte-lazzo).7. A. Masotti, Vocabolario roma-gnolo italiano, Bologna, Zani-chelli, 1996 alla voce caratena.8. Esiste un vocabolo romagno-lo derivato dall'antico nomedella Carinzia: carantana (A.Morri, Vocabolario romagnolo-ita-liano, Faenza, 1840), corrispon-dente all'italiano carantano,nome dato nel Lombardo Vene-to al Kreutzer, moneta austriacadi rame del valore di quattro

pfennig (vedi S. Battaglia, Grande dizionariodella lingua italiana, Torino, Unione Tipo-grafico-Editrice Torinese, 1961-2004, allavoce carantano), ma tale parola non haalcun legame con il termine caratena.9. G. Casadio, Vocabolario etimologicoromagnolo, Imola, 2008.10. G. Bellosi - N. Cani, op. cit., p. 5, nota 4.11. O. Guerrini, Sonetti romagnoli, Bolo-gna, Zanichelli, 1920, pp. XXIII-XXV.12. P. Poletti, “Addio vecchia Ravenna!”,Ravenna, 1924, p. 134.13. Ibidem, p. 141.

Aprile - Maggio 2010

Page 6: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla6

Int e’ paéð u j éra quàtar sêrti: l’Ebead Chilon, la Léna ad Nândi, la Gina,e la Maria dla mestra; la Léna pu lajandè a vèndar la stöfa e l’avnè l’Ivanae, par ultma, l’Iðolina. E’ lavór u j érapar toti parchè i pèn i-n s’andéva migaa cumprê int al butegh, i-s faðéva inca; nö i vsti, mo al camið da nöta, ipèn da sota. La sêrta la tajéva la stöfae pu al don al s’i cuðéva da par ló. Ivsti, invéci, u i faðéva la sêrta ch’ladvintéva mata parchè la stöfa la jérasèmpar pôca, dato che j éra sèmparpuch nench i bajoch par cumprêla.U-s capes che la sêrta la duvéva sèm-par dì che la stöfa la jéra bëla enenca bona...Dal vôlt pu, la clienta la jarivéva cunun capöt d’arvultê; ló, a ca, al l’avévaþa scuðì e al s’e’ faðéva fê da cl’êtrapêrta, parchè la stöfa a l’arvérsa, lan’éra cunsumêda; e pu, dal vôlt, lajéra indifarenta da l’aldrèta, acsè e’paréva ch’agli aves e’ capöt nôv. Mo un’éra miga fàzil arvultê un capöt ouna giaca, parchè indo’ ch’u j éra ivadet, u j arvanzéva i buð, alóra bðu-gnéva ‘mindê la stöfa e, parchè ch’u-n s’avdes la ‘mindadura, sóra u s’ itachéva i pton.E pu u s’uðéva sfumê la stöfa dacapöt, cvandinò la ciapéva e’ lòstarcvânt ch’i la stiréva; alóra, prèma adtajê e’ capöt, la séra, u-s mitéva lastöfa sóra l’érba êlta a ciapê la gvaza e,cvânt ch’la-s tuléva so, la jéra òmida ae’ pont giost. Bðugnéva però stê atentch’u-n gn’andes un gat in sò… Piò ad tot, parò, i gulpéva la stöfa intun linzôl bagnê e scrichê ben; la-spighéva e la-s laséva a lè pr’una ciöpaad ór, sòbit döp la-s stiréva e acsê lajéra sfumêda.Int e’ vsti da spóða u s’ uðéva mètar dicavel int l’urël, a-n m’arcôrd e’ par-chè, mo a so che i j mitè nench int e’mi vsti.Cvant ch’u-s muréva una dona, lasêrta la javéva da fê e’ vsti un dè parcl’êtar. I vsti da môrt j éra tot pracis:nìgar, cun do pigh ad cva e d’là, cun ipulsin int al mângh, lòngh cvési fèna ala caveja; mo u j éra un cvël impur-tant: e’ vsti da môrt l’avéva da ësar cusìtot a mân, nenca agli ingagiadur e e’cavalet1, in piò u n’i duvéva ësar dinud int e’ fil, acsè, se u s’impiruléva,bðugnéva tajêl e cminzê d’arnôv. L’éra

un immatiment, parchè tot al vôltch’u-s cminzéva e’ fil, u-n-s putéva fê e’nôd e e’ lavór l’éra longh, dato che u-n-s putéva gnânch druvê la màchinada cuðì e par cvest la sêrta la duvévalavurê nench a la nöta.Non dmandim e’ parchè u-s faðes acsèparchè a n’e’ so, e u n’e’ savéva gnânchal sêrti, mo al le faðéva toti. Se cvaica-don u-l saves, u-s pö fê avânti.Al sêrti agli avéva spes dal burdëlich’agl’j andéva par ca par imparê atachêr i pton, a fê l’urël int al sutân,a fê i þnoc e e’ cul int i calzon, par-chè cvant ch’al-s maridéva al duvévasavê fê a cuðì pr’i su bðogn. Stal bur-dëli al dvintéva un pô dla ca, al dvin-téva amighi tra dl’ló, al scarzéva, ögnitânt al dgéva dal strampalarì, al cun-téva di muruð, parchè cvel l’éra e’ fatche e’ distinguéva al znini dal grândi;al-s cunfidéva.

Insen u-s ridéva e e’ bastéva pôch pardivartis.Imparê l’amstir l’è un fat che adës u-n gn’ è piò, mo una vôlta u s’uðévauna masa, dato che i n’andéva tot ascôla. Andê a butéga o andê a cuðì un’éra incóra un lavór, mo e’ pasagindò che i burdel i dvintéva grend.Mo stal burdëli al n’éra miga paghê-di, agl’j andéva par gnit e, se e’ lavóru i piaðéva, al putéva nench imparêl’amstir. Acsè e’ faðè la Maria, ch’la jandèprèma a lavurê da la Léna, pu da laGina e döp a Furlè. La Maria l’è la mimâma, la Gina la jéra la mi zeja el’Ivana la mi bðena ad ca.

Note

1. Ingagiadur: cuciture a macchina;cavalet: punto a zig zag (che serviva per-ché la stoffa non si sfilacciasse).

Da la sêrta

di Loretta Olivucci

Aprile - Maggio 2010

Page 7: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 7

1.A voi cantar il Mrosij, e i RagazzunDla Pie d’San Vutor, i spess, e l’algria,Ch’fù cmanzend d’l’ann uttantaunPar dchina tant ch’la dsina scapò via,Quand u fiuriva i Zchariell, e i FlpunE la Vutuoria, e la Togna, e la Lusia,Parch’à voi cu cuntinij antla marmuoriaDla zenta à uvnir tutt sta mie bella anstuoria.

2.A drò d Pvlon tutt quant ant’una bottaConsa, ch’ns’ trova ans nsuna scartura,Cu suo zarvell pr amor diss bona nottaEss andò asiun zarchend la suo vantura,Chl’è alt ch’n’è a dir mzghin, ches, arcottaCh’l’amattir è una consa troppa scura;Mo an vria ch’ant col, che ie digh d’luVu alt m’ dsiss a mi usi tramandu.

1.Voglio cantare le amorose e i giovanottidella Pieve di San Vittore, i divertimenti e l’allegriache ci furono a cominciare dall’anno ottantunofino a quando il decennio fuggì via,quando fiorivano i Ceccarelli ed i Filipponi,la Vittoria, la Tonia e la Lucia,perché voglio che continui nella memoriadella gente futura tutta questa mia bella storia.

2.Di Paolone, in una volta sola, racconteròuna storia che non si trova in nessuno scritto,e cioè che per amore il suo cervello disse buona nottee se ne andò in giro cercando il suo destino;che non è come dire moccichino, cacio, ricotta,perché l'ammattire è una cosa troppo oscura.Non vorrei però che mentre io parlo di luivoialtri diceste a me: siete matti tutti e due.

Pvlon matt. Edizione integrale con versione italiana e notea cura di Ferdinando Pelliciardi. Lugo, Walberti, 1997.

Da la Pie d’San Vutor

a la Pi d’Quenta

Nel numero della Ludla dello scorsonovembre (p. 9) avevamo annunciatola pubblicazione di uno stralcio dellalibera trascrizione in dialetto contem-

poraneo ravennate, ad opera di MauroMazzotti, del poema cinquecentesco

Pvlon matt. Manteniamo ora la promessa riportan-do le prime due ottave del poema nellaversione originale, edita da Ferdinando

Pelliciardi, con a fianco la libera ver-sione di Mazzotti.

1.A voi cantê al muròði e i su þuvnotda la Pi d'Quenta insena a la Bastì,ch'i prinzipiê e’ famóð âñ de’ Santötpar tot e’ temp che döp u j andè dri.A dirò d’Þacarël e d’Filipöt,dla Vitôria, dla Tonia, dla Luzìparchè a voi ch’ u j armësta int la memôria,ad tot qui ch’j avnirà, sta bëla stôria.

2.A cuntarò d’Pavlon int una bötauna vicenda ch'la n'sta screta in vel,che cun l'amór in tësta - bona nöta -u s'j éra inaquarì nenca e’ zarvël:un furmai squaquaron, un pëz d’arcöta,ch’u l’avéva cangê int un pazarël.Mo a n’avreb che, int e’ mentar ch'a scor d’lo,a m’dgèsov ch’a so mat nenca me un pô.

1.Voglio cantare le morose e i loro giovanotti,dalla Pieve Quinta fino alla Bastia,che cominciarono nel famoso anno del Sessantottoper tutto il tempo che dopo vi andò dietro.Dirò di Ceccarello e di Filippotto,della Vittoria, della Tonia, della Luciaperché voglio che resti nella memoriadi tutti quelli che verranno questa bella storia.

2.Racconterò di Paolone, di getto,una vicenda che non sta scritta da alcuna parte,che con l'amore in testa - buona notte -gli si era rammollito il cervello:un formaggio squacquerone, un pezzo di ricotta,che l’aveva cambiato in un mattocchio.Ma non vorrei che mentre parlo di luidiceste che anch’io sono un poco matto.

Mauro Mazzotti. Pavlon Mat. Una storia contadina nella Roma-gna del XVI secolo. Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2009.

Aprile - Maggio 2010

Page 8: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla8

La jéra un cvilìn znìn, mêgra còm unciôd, cun du ucion cér e i cavelbiònd: u-n-s pö dì ch'la fos blìna, ðbia-vìda còma ch’la jéra.La staðéva in campâgna, int un gropad ca tra Frampul e Furlè. La jéranêda che i su j éra þa in là cun j èn ela javeva una surëla parec piò grândach'ne lì. Dla su mâma la javéva un pôsugizion, la jéra pôch in ca, sèmpar inþir a lavurê; e’ ba la l'avdéva sól laséra: e’ magnéva, l’andéva int e’ cìrcula fê la partì e pu u s’ andéva a lët.Cun la su surëla, ch’la faðéva unamstìr in ca, la i staðéva piò tânt, e laj avéva piò cunfidenza. Dal vôlt, u jparéva d’ësar ‘na frustìra in ca su e lapinséva d’ësar capitêda a lè par sbaj.Non che i su i n’i vles ben, mo j avévasèmpar da fê: u n’éra còm e’ dè d’in-cù, che i burdel i pê i re e tot i grèndatòran a ló, a i su ùrdan. U n’j érapöst int e’ mònd di grènd, alóra, pr’ibabìn, ch’i duvéva stê d’ascolt, guar-dê, imparê, senza mai intrumètars. E

li, ch’la jéra acsè tèmida ch’la-n s'arið-ghéva gnânca a guardê int la faza igrènd, la staðéva int un canton, zeta:la guardéva e l’ascultéva, cunventach’incion i l’avdès e i-s n’adaðès ad lì.La jéra trasparenta.J éra temp che i babìn i duvéva fê la

su pêrta nenca ló e u-s cminzévaprëst a dê una mân, a fê i lavùr in ca,andê a la butega a tu chicvël, a tu l'ac-va a la funtâna cun e’ sec, ch’la n’av-néva miga in ca arvènd e’ rubinet. Eli la jéra stêda mesa sota sòbit còmatot. U j éra da adungês. Mo cvând

La babina trasparenta

Un racconto di Rosalia Casadeinel dialetto di Forlimpopoli

illustrato da Giuliano Giuliani

Segnalato al concorso di prosa dialettale “e’ Fat” 2009

Aprile - Maggio 2010

Page 9: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 9

ch’i j daðéva un pô ad libartê, vì a cadi cuntaden, tra i chemp, a là vajon!Cvel l’éra e’ su paradið. La-s sintévalebra còma ch’la fos la padróna de’mònd: córar int e’ mëþ dal préði,caschê int i fos tra gli urtìghi, magnêla frota cujèndla da j élbar, bé e’ latmunþèndal da la vaca, gvardê al fur-mighi dês da tórna a còrar ad cva ead là carghi carghi, tnì dri al runda-neni ch’al vuléva atórna a zarchê damagnê o la röba par fê i nid sota e’curniðon de’ tet. E l’invéran, stê dagliór int la stala a guardê al vachi.Cvând ch’la s’andéva a ca, la su surë-la la j dgéva: “Mo fat fiê ad stalach’t’é adös!” A la babina u n’i parévafiê, la staðéva acsè ben int la stala, inche caldìn tra al vachi!Un dè i la mandep a la butéga. Prèmaad li u j éra la Giòrgia, ch’la staðévapôch luntân da ca su. La jéra unadona int la zincvantena, una vëciapar la babina, parchè par li cvi d’nazérta etê j avéva tot zincvânt’èn e j éravec, còm i su. La Giòrgia la-s laminté-va sèmpar: la jéra cunventa che toti alfurtoni de’ mònd al tuches a ch’jitare che toti al ðgrêzi al capites a li. Infameja j éra in tri: la Giòrgia, e’ sumarìd e un fiôl intórna a i trenta. Tottri a lamintês d’n’ avé un bajöch daðbàtar in cl’êtar, mo cvând ch’u j érada lavurê, a ôvar da i cuntaden o a fêun cvelch paciar, u j ciapéva tot i mél.

La Giòrgia la-n faðéva gninta tot e’dè, i su òman i staðéva int un lavórpr’un biðinin e pu j armanzéva a ca,parchè i n’éra di grend lavuradur e laþenta la n’i tuléva vluntìra. J éra èndur par tot, specia pr’i piðunent, ch’is’acasléva a lavurê par du french, agaravlê chicôsa còm ch'i putéva. In cadla babina u-s magnéva nenca allumêghi, che la su mâma la jandéva acojar dop ch’l’éra piuvù, al ranöci,che e’ su ba e’ ciapéva la nöta int e’fusadon cun ‘na lâmpada ch’la faðévaun grân fiê, al famiôli ad fongh ch’a-s truvéva dri al sévi, al ruðlazi ch’al-scujéva int i chemp.La babina, döp un pëz che la Giòrgiala gnurgnéva, a un zért pont la i faðè:“Mo vó, Giòrgia, s’a-v cardìv che e’magnê e’ chësca da e’ zil senza fêgnint? Ins i pì ad stê in ðdé dninz lapôrta ad ca a brazi cunsérti a lamin-têv, adungìv nenca vò còm ch’i fach’jitar, acsè a javrì da magnê.”La Giòrgia e la butigânta al guintèmoti a sintì cla babìna ch’la javéva fate’ scórs piò long dla su vita. Al-s vul-tep a guardêla còma s’a-n s’in fos dêdich’la jéra a lè: e’ pö dês ch’a-n l’avesgnânca vesta fin a che mument: a-vl’ò þa det ch’la jéra trasparenta. Cuncvàtar oc punté adös, la babìna la sin-téva e’ fugh ch'u i muntéva int la fazae la pinséva: “Mo cs’òja maj fat! Adësi-l dið cun la mi mâma ch'a jò fat la

ðbera e a so intrêda int un scórs adgrènd! A-n ciap un burat cvând ch’lal'impêra!” E la jéra sicura che la sumâma la l’avreb imparê, parchè uncvël det a la butéga i-l savéva prëst tot,mej ch’n’e’ fos mes int e’ giurnêl,ch’u n’e’ liþéva scvéði incion, parchèpuch i savéva lèþar e incóra mânch javéva i bajoch par tul. E la-s tnéva dastê che nenca la Giòrgia e la Ruðìna,la butigânta, a gli ragnes drì.Mo döp un pô la Ruðìna la s’in sca-pep int ’na ðbacarê e la dès: “A javìvsintù cvel ch’ u-v dið ’na babìna acsèznìna, Giòrgia? Li la jà þa capì còm iva i cvel, e’ sarà ora ch’a-l capiva nencavò. Daðij ment, Giòrgia, adungiv!”La séra, cvând che la su mâma la tur-nèp a ca, la dès cun la fiôla grânda:“A-l sét cvel ch’l’à det la babìna a laGiòrgia int la butéga?” E la i cuntepe’ fat. La babìna la-s tnéva da stêch’l’arives e’ timpurêl. Mo la sumâma la la guardè suridenta e la idès: “Adës a so piò trancvela. A t'ó fatda vëcia, mo u-m pê che t'sia fata bennèca te, coma la tu surëla. S’a n’isarén piò nó, a sarì boni sèmpar a ðga-vagnêvla, vujétar dò."La Ruðìna la faðè ben e’ su amstìr adgaþeta de’ caðament. In dò e dò cvàtar,e' scórs fat da la babìna e’ pasè da ona cl’êtar. Adës la þenta la la guardéva ela i dgéva cvël. La n'éra piò trasparen-ta: i-s n’èra dé ch’la j éra nenca li.

Il 21 maggio, alle ore 17, presso la sala grande di lettura dellaBiblioteca comunale "A. Saffi" in Corso della Repubblica, 72 aForlì verrà presentato Meriggio in Romagna, fra dialetto folklore e poe-sia di Cino Pedrelli, ottavo volume della Collana ”Tradizioni popo-lari e dialetti di Romagna” della nostra Associazione.Presenzieranno Gianfranco Camerani e Lia Pedrelli (figlia delloscrittore). Interventi di Giuseppe Bellosi e Roberto Greggi, curato-ri del volume. Introdurrà Giovanni Nadiani.Invitiamo i nostri soci a non mancare a questo importante appun-tamento culturale.

Aprile - Maggio 2010

La Schürr informa

Page 10: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla10

[continua dal numero precedente]

L’imperfetto di essere

ERAM a sera (seva) eroERAS t’sira (sirta, siria, siva, sivtia) eriERAT l’era eraERAMUS a sema (segna, semia) eravamoERATIS a siva (sivi) eravateERANT j era eranoQuanto mai ricca di varianti è, come si vede, la coniuga-zione dell’imperfetto di essere. Ne abbiamo riportato soloalcune fra le più comuni nella parlata del romagnolo cen-tro occidentale. Da notare che solo la terza persona singo-lare – che poi si estende per analogia, come già visto piùvolte in precedenza, alla terza plurale – discende diretta-mente dalla forma latina. Negli altri casi le forme sonotutte inizianti con s-, fenomeno abbastanza singolare chesi spiega con l’intervento della consonante (s) della radicedi essere in analogia con le prime e seconde persone delpresente (sono, sei, siamo, siete).Nella seconda singolare si trovano le forme in -a, in -i econ l’inserimento del pronome atono enclitico t, combi-nate fra loro a seconda delle varie parlate e delle realizza-zioni personali. La prima e la seconda persona plurale sispiegano invece con l’influsso analogico di avere (a javemao a javemi ‘avevamo’, a javiva o a javivi ‘avevate’)

Il futuro

Come in tutti i dialetti, anzi in tutte le lingue neolatine,il futuro si forma con l’infinito più il presente di avere: por-terò deriva da portare + ho (da portare ho, cioè devo portare).Alla prime e seconda plurale le forme sono semplificate inemo (da avemo) e in ete (da avete).A purtarò ‘porterò’, t’ purtaré ‘ porterai’, e’ purtarà ‘porte-rà’, a purtarem (purtaren) ‘porteremo’, a purtarì ‘porterete’,i purtarà ‘porteranno’.

Il passato remoto

PORTAVI a purtè(t) portaiPORTAVISTI t’ purtès portastiPORTAVIT e’ purtè(t) portòPORTAVIMUS a purtèsum (purtesmi) portammoPORTAVISTIS a purtèsuv (purtesvi) portastePORTAVERUNT i purtè(t) portarono

OsservazioniOccorre dire in premessa che il passato remoto in roma-gnolo, come del resto in tutta l’Italia settentrionale, è oggipraticamente scomparso dall’uso e sostituito con il passa-to prossimo. L’uscita in -e della prima persona è lo sviluppo della desi-nenza latina -avi › -ai › è e si è estesa per analogia a tutte lealtre persone. La seconda singolare è il risultato del pas-saggio a -assi della desinenza -asti (dal latino -AVISTI); comein altri casi questa uscita si è estesa anche alla seconda plu-rale con l’aggiunta del pronome personale enclitico v (daVOS ‘voi’).La parlata di area forlivese alla prima e terza singolare ealla terza plurale presenta l’uscita -ep al posto del “regola-re” -e(t). Tale forma si spiega con l’influsso del passatoremoto di ‘avere’ (ebbi, ebbe, ebbero) o con analoghe formedi altri verbi come ‘sapere’ (seppi, seppe, seppero).

Il congiuntivo presente

Diversamente da quello che avviene nell’italiano moder-no in cui le tre persone singolari della prima coniugazio-ne si differenziano da quelle delle altre (che io ami, che tuami, che egli ami di fronte a che io veda, che tu veda, che egliveda e a che io senta, che tu senta, che egli senta) in romagno-lo abbiamo per estensione analogica la desinenza -a intutte le coniugazioni ed in tutte e tre le persone singolari(che me a pôrta, che te t’pôrta, che lò e’ pôrta; che me a vèga,che te t’ vèga, che lò e’ vèga; che me a senta, che te t’ senta, chelò e’ senta).

[continua nel prossimo numero]

Appunti

di grammatica storica

del dialetto romagnolo

XXXVIII

di Gilberto Casadio

Aprile - Maggio 2010

Page 11: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla

véc’, [a]vciaia, invcés, vciàz, vcét, ecc.:in ital. vecchio, vecchiaia, invecchiare, vec-chiaccio, ecc. Queste voci derivano dal-l’agg. lat. vetus, al diminutivo vetulus, lacui evoluzione è vetlu › veclu › véc’‘vèc-chio’.1

I rari vecchi di una volta arrivavanoalla vecchiaia sanissimi, senz’aver maivisto il medico int al pali di òc’,sopravvivendo fin dalla culla alla con-tinua morìa di gente d’ogni età. Grazieall’esperienza accumulata2, toccavaloro tramandare oralmente i proverbi,le battute di spirito, le notizie di fatti odi calamità eccezionali: la fiumênagrosa; la néva ad maþ; l’an ch’u tiréte’ teremót, o quèl de coléra; quênt i’rfasét e’ pont ch’l’era andè þó; laguera d’Libia; quênt ch’u tachét apasè la diligênza; ecc. Quand’ero pic-colo, ai primi freddi dell’anno, il piùvecchio del paese a chi si congratulavadi trovarlo vivo era solito ripetere conun filo di voce: ma i ha incora da rivéþnèr e febrèr, i du generél ch’i frighétNapugliòn.3 Qualcun altro ripetevache la vciaia la i è ’na brota bès-cia: solla morta la i è pèþ; oppure, pur aspet-tando l’eccezione per sé, u bðugnarebfè cumpagna Neròn che i vèc’ ui

mazèva tot.4 Qualche giovane ci scher-zava sopra: lasì perd, nòn, ch’i s’ morþa da par sé. Nell’ottobre del ’44, durante il passag-gio del fronte, quando si visse due set-timane in cantina per le cannonateche ci fischiavano sopra la testa, lanonna sbottava: me a sò vécia, s’a m’mor l’è poc dan: a pòsta, adés a végad ciovra a coþ da magné. Aveva prov-veduto per tempo ad accantonare fari-na bianca e gialla, patate, fagioli, cipol-le, mele, castagne, frutta secca e l’eraarmést do meþi rigadêni (pancette dimaiale striate di magro, ‘rigatine’): perun mesetto si poteva star tranquilli.Poi, secondo la sua incrollabile fede,dop u bðugnarà ch’u i pênsa un pó e’Signór: lei aveva fatto la sua parte.5 Eci diceva: Lasì chi tira dal bombi: vuì-ter burdèl tirì a magné, concludendocon due versi sopravvissuti a tanti affa-mati: So parol e so padela, fen ch’udura la purzela!

1. Vciaia ‘vecchiaia’ rinviano al suffissolat. -aria, in una ricostruita *vetulariamaetatem [‘età da vecchi’], che per un po’ ditempo e in qualche luogo si sarà pure pro-nunciato senza stravolgimenti e contrazio-ni. Nel contempo, il toponimo S-ciazênpresso Forlì, il cui etimo è riconoscibilesolo grazie al corrispondente ital. ‘Vec-chiazzano’, ha subìto tutti gli stravolgi-menti possibili: vetulum, *vetulianum (lati-fundum?), *veclatianum, compresa la tmutata in c e poi in una s esportata all’ini-zio per formare s-c. Invece veterinèri –colui che cura le bestie veterinae (‘vecchiot-te’ e malandate) – e il recente veterên dlaguera, sono cambiati appena nel suffisso,perché riesumati dal latino e reimmessipiù tardi dagli istruiti nelle lingue neolati-ne, dialetto compreso. 2. Ci si rendeva conto che l’esperienza tra-scende la vita dell’uomo: Tu t’ murirè unbel vec’, ma tu ’n avré mai fni ad campèa e’ mond. E qualcuno esclamava davantialle prime timide innovazioni tecniche:Ióða (=Gesù), s’ u ’rturnèss i nost véc’…,aggiungendo: me a saréb pu curióð d’avdéquênt ch’a gni sarò pió …3. Nei discorsi dei vecchi della mia infan-zia compariva ancora qualche nome ormaidimenticato: oh, la pasèt a Crispi: la t’pasarà enca a te…; la s’ cred d’éss la belaTaitù (moglie del re abissino Menelik). Ilnome ‘Napoleone’ poi, tra di sgnùr, a

Civitella passò da nonno a nipote fino al’900. In casa Golfarelli nel 1807 lo zio,parroco ed ex-giacobino, aveva battezzatoil nipote Napoleone Pio Eugenio. Nell’ac-costamento, il nome del povero papa Piotra quelli dei due prepotenti del momentonon faceva una bella figura. Il piccolocampò solo due mesi: gli portò male l’ago-gnata riconciliazione fra trono ed altare.In un’altra famiglia, a partire dalla Rivolu-zione francese, s’alternarono due volteDemòcrate e Napoleone: l’ultimo, Napu-gliunzìn, morì da vecchio in miseria versoil ’20 del secolo scorso. Le vecchie delpaese ricordavano soprattutto la sua piùgiovane serva che spudoratamente s’erasempre vantata d’avere un bel cul e dalbeli tètti grazie a cui aveva sottratto ilpadrone alla moglie, fine, delicata, dibuona famiglia e morta infine di tisi; maper le vecchie ad s-ciopacór. Alla fine a e’padròn la serva la i aveva spulé ogniquél;i l’aveva parsêna suplì int un linzól lið.Nel frattempo, cla ðviandra la i aveva cam-bié nid. Per inciso, ðviandra – che allabuona sembra associarsi a ‘via’ e fare ilpaio con la ‘traviata’, che si perde tra levie, ma vi trova sempre di che campare –nel faentino è invece fiandra: da *ex+Fian-dra, ovvero ‘profuga dalle Fiandre’, per lelunghe guerre che nei secoli passati aveva-no coinvolto quella parte d’Europa. Una‘profuga’ poteva averne subìto e combina-to di tutti i colori. Del resto anche la vocevagabònda induceva a pensar male: sem-par a strasinòn.4. Sono stati i preti a tener viva la nuovache che birichìn ad Neròn aveva fattouccidere dei vecchi, compresi i due grandidel cristianesimo, Pietro e Paolo, ma encaun sanàch ch’ l’eva parsêna pruvè d’in-sgnìi a fè de’ bên, come capitò a Séneca;ma sanàch e sanablà – dal lat. sanna (‘buf-fone’)? – almeno a Civitella già per contoloro significavano ‘sciocco’ e qualcunoavrà inteso proprio così durante qualchepredica che voleva essere istruita. (L’Erco-lani, Voc., segnala sanàch come voce loca-le raccolta a Cannuzzo di Cervia). 5. Era stata costretta da vedova con quat-tro figli sopravvissuti a tirar fuori tutta lasua energia per affrontare i problemi quo-tidiani, convinta com’era di dover dareuna mano alla Provvidenza. Diceva: s’uivó de’ curàg’, u s’ha da truvè; e, dei vec-chi che muoiono: u s’ mor al pîri (‘peco-re’, a Civitella, pìgur altrove) ma u s’è pumort prêma acsé tênt agnèl!

11

Rubrica curatada Addis Sante Meleti

da Civitella

Aprile - Maggio 2010

Page 12: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla12

Sculêda

di Bruno Zannoniprimo classificato

Sta nòtt la lóna l’ha zughê cu’gl’ónd e adëss che l’éiba l’è ‘le dri ch’l’arìva la i cmânda d’stêr incóra la zó, in fónd, invézi che partì pr’ andêr a riva, mó ló u n pê pròpi ch’a gli dêga mënt e al dis a e’ mêr ch'u s'méta in muvimënt.

La spiàgia, intânt, iquè la pê un desért; mitê l’è assota e mitê bagnêda, e indó che l’aqua l’ha lasê e’ su scvérti s’véd tót a la lónga dla sculêda i bìgul di canél che j’è andè sóta quând che - sicura! - i s’l’è vésta bròta.

La sguécia ‘na puràza stra la sàbia, la zérca l'aqua, la n la tröva brisa e alóra li la spuda la su ràbia parchè i la làsa a e’ séch e inció u l'avìsa e l’ha capì, purtròp, che ormài, sta völta, d’un purazêr la finirà int la cölta.

Una gran stésa d’grénz a pânza in soe, spargujêdi, cun la bóca avérta,pisòtt e caparò ch’i n péssa piòe dóp un’agunéja acsè sufértai sta d’astêr e’ béch d’un quêlch cuchêlche zà sò la marëna e’ stréssa gl’êl.

Mó adëss la s’êlza svélta la maréa e in prissia vérs la spiaggia la s’avséna prèma che - u n s’sa mai - ch’al chémbia idèacal birichën dagl’ónd ch’al s’muóv apéna.Mó là sò, la natura, par furtóna,la j’ha zà méss e’sól a e’pòst dla lóna.

"Scolata" (bassa marea)Questa notte la luna ha giocato con le onde / ed ora che l'alba sta perarrivare / chiede loro di stare ancora laggiù, in fondo, / anziché parti-re per andare a riva, / ma loro non sembra proprio che le diano ascol-to / e dicono al mare di mettersi in movimento. // La spiaggia, intan-to, qui sembra un deserto; / metà è asciutta e metà bagnata, / e dovel’acqua ha lasciato il suo scoperto / si vedono lungo tutto il bagnasciu-ga / i bigoli dei cannelli che sono andati sotto / quando - sicuramente- se la sono vista brutta. // Origlia una vongola tra la sabbia, / cercal'acqua, non la trova / e allora lei sputa la sua rabbia / perché lalasciano a secco e nessuno l'avverte / ed ha capito, purtroppo, cheormai, stavolta, / finirà nella raccolta di un vongolaro. // Una gran-de striscia di granchi a pancia in alto / e, sparpagliate, con la boccaaperta, / “pissotte” e conchiglioni che non spruzzano più / e dopoun'agonia così sofferta / stanno ad aspettare il becco di un qualchegabbiano / che già sul mare sta strisciando le ali. // Ma ora si alzaveloce la marea / e in fretta si avvicina verso la spiaggia / prima che- non si sa mai - cambino idea / quelle birichine delle onde che si muo-vono appena. / Ma lassù, la natura, per fortuna, / ha già messo il soleal posto della luna.

Stal puiðì agli à vent...

13° Concorso “Aldo Spallicci”Cervia 18 aprile 2010

Aprile - Maggio 2010

Page 13: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 13

Cafè nègar

di Speranza Ghiniseconda classificata

Cvând ch’e’ gal e ciaméva e’ sól, li, biasènd e’ prèm di su pitèr, la butéva e’ cul sóra l’irôla a imbrustighì l’ôrþ pr’ e’ cafènègar, ch’e’ spargujéva par la ca, fena sòta i trév cun al trarégn, ‘na nuvla ch’la piþghéva in góla aglupènd d’fòm e d’bon udór,e la s-cidéva, cun ‘n’êt dè nôv, e su om avulê int e’ pajon.

Adës la s’apalùga giôra, int 1'udurzen gag e inzucarêdi fiur dla gatapozla côlta a la longa d’cla parðeta d’ôr de’ grân, da médar cun la fêlza, tramacê d’barôðal còma fiâm, e la viðion d’lo, þóvan e ðburon ins l’éra, in êlt a caval de’ bêrch, ch’u j scrichéva l’öc, ligéra, e li cöta, che d’ros la s’apiéva.I j fa cumpagnèja dè e nöt, sogn ch’i ten böta infughì, pracìð al goz d’che cafè nègar bulént che u i stuzighéva e’ nêð cvând, da la cùgma, ðvalzènd la s-ciòma, la scvizéva tra dal bréð vivi e li la supiéva ins e’ mângh, pr'an scutês al dida, pu cójma la scudèla, sò par la schêla vulènd int e’ su paradìð.

Caffè neroQuando il gallo chiamava il sole, / lei, biascicando la prima delle ora-zioni, / buttava il sedere sul focolare / a tostare l'orzo per il caffè / nero,che spargeva per la casa, / fin sotto i travi con le ragnatele, / una nubeche pizzicava in gola / avvolgendo di fumo e di buon odore, / e desta-va con un altro giorno nuovo, / il suo uomo sepolto nel pagliericcio. //Adesso si appisola mogia, / nel profumino biondo e inzuccherato / deifiori di camomilla raccolta / lungo quella presella d'oro / del grano, damietere con la falce, / chiazzato di papaveri come fiamme, / e la visio-ne di lui, giovane e spavaldo / sull'aia, in alto a cavalcioni della bica,/ che le strizzava 1'occhio, canaglia, / e lei innamorata,che di rosso s'ac-cendeva. // Le fanno compagnia giorno e notte, / i sogni che resistonoinfuocati, come / le gocce di quel caffè nero bollente / che le stuzzicavail naso quando, / dalla cuccuma, traboccando la schiuma, / schizzavatra le braci vive / e lei soffiava sul manico, / per non scottarsi le dita,poi piena / la tazza, su per la scala / volando nel suo paradiso.

La vita

di Franco Donatiterzo classificato

E’ prèm zigh.E’ vól d’un pasaròtint un raz ed sol.La lona ch’la s’nasconddri da una nuvla.E’ bur ch’l’ariva.E tot l’è zà finì.

La vitaIl primo vagito. / Il volo d'un passerotto / in un raggio di sole. / Laluna che si nasconde / dietro a una nuvola. / Il buio che arriva. / Etutto è subito finito.

Aprile - Maggio 2010

Page 14: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla14 Aprile - Maggio 2010

A Verona par la giurnêda mundiêladla puiðeja, u j è stê du dè dediché afestegiê i 90 èn de’ nöstar ToninoGuerra. A-n putéva pérdar un'uca-sion de’ gènar a du pës da ca mi! A-m met in aséi d’andej: treno, curira,nench a pè. La nöt a n'ò durmì; altre a priléva int e’ lët a oc avìrt.Cvànd che Dio l’à vlù a-m so impa-lughida mo al zencv a séra þa s-cidê-da. Al sët a so in piaza a ciapê la curi-ra di student agli öt e mëþ a so aVerona int e’ curtil de’ Museo Maf-feiano a gvardê mèrum, stêtuv,culön, spetènd ch’i arvesa l'os dlasêla. U s’è fat dla þent e nenca diburdel dal scôl cun al mèstar e tot atni d’astê. Còma ch’j à vért, me a-mso piazêda in ðgònda fila par putê fêdal futugrafei d’avðen. In pôch tempu s’è impinì la sêla e tent j è armestdret; i muðicésta j avéva ciap pöst, efotögrafi, ti-vu e sèmpar piò þent. Avegh a un zért pont, ch’i cor vers a lapôrta avérta; a lës la borsa ins la pul-trona a ’na burdëla e a végh fura.Propi ad óra: Tonino l’arivéva a pèpr’un vialet d’brazet a un öm. I su90 én, ch’i è tént, i-s véd, e’ caménaadêði, u-m pê piò bas, mo j oc sèm-par viv e birichen e la ment ðvegia.A-m so fata curag, farghèndum dalti-vu, a i so corsa incòntar, u m’àðlunghê la mân e a j ò det: «Còm’an-degna Tonino? Me a so una ruma-gnôla d’Agl’Infulsén.» «Ben, bèn.»U-m pareva d’avé tuchê e’ zil cun undid! A n’u-v dégh i batimân dla þent,e’ pa réva ch’e’ vnés þo la sêla, e foto-grafi, televiðion, finalmént l’è rivê a lasu pultrona e u s’è mes inðdé. J andé-va, chi ch’al cnuséva, a salutêl, e bið eabrèz ch’i-n finéva piò. Me a sérapronta cun la màchina fotogràfica,mo i j staðéva adös e l’éra sèmparimpurnì; pu, un de’ teàtar u-m fa:“Niente flash, lo disturbano”.A-m tartegn, pu a vegh dal ti-vu cundi lom apié gros còma un mlon,alóra a-m so mulêda: a l’ò fat int total pôð, dret, inðdé ,d’front,d’sfiânch, ch’i-l béða, i l’abràza, i j dal’amdaja, la pergamèna, ch’e’ scor,ch’e’ bév un bichìr d’acva, mo e’ ridpôch, ch’l’è seria la su faza! A veghun þòvan ch’u i dmânda la firma, a-m fëz avânti e u-m la fa, cun ‘na biroch’la-n vléva scrìvar, ins e’ prugrâma

dla fësta. E’ prinzèpia i salut e i scursufiziél di pulètich, cumon, region,pujt, regesta, atur, döp ch’i l’à cum-pagnê ins e’ pêlch; e l’à pronta labatuda par tot. E’ canzlìr dl’Acadé-mia mundiêla dla puiðeja, ch’u-sciâma Nadir Azìz, scurènd in fran-zéð, u i cunsegna l’amdaja d’ôr, unabagëla da mëþ chilo (a degh me), undiplöma d’unór. Lo, a mitê de’pêlch, in pi, cun la su maja rosa euna siala longa fena e’ þnöc, l’ar-spundéva in franzéþ ch’u n’à bðognde’ tradutór. J à fat avdé, ch’u j érauna rossa, un grand libron ch’i-l pur-téva in tri cun al su puiðej tradoti inros e i su diðegn a tota pagina. L’éraun piaðé avdél nench senza capì. Lapreðentatriz ad RAI 2 la burghévad’tuj la parôla, mo a putral un còmaTonino stê zet? U s’è arvôlt a i bur-del, l’à scort dla tëra, de’ mònd chel’öm l’à arvinê, dla su vita, dal suuperazion: «E nench adës i-m bum-

bêrda un palmon. E’ mi fiôl u-m dið:“Ta l'è scapa nench stavôlta”». L’àdet ona dal su puiðej, prema in ita-gliân pu in rumagnôl: L'aria l’è unaroba lizìra, ch’la sta datònd a la tu testae la dvénta cera cvànd che t’roid.Cvând j à fat avdé di toch di cino dalsu 175 senegiatùr, i prémi ch’l’à vu, iregesta ch’l’à lavurê, ultum Felini, l’àdet bëli parôl par tot e cvei present jà fat êt tânt. Còma salut a la fen, unavintena d'pajëz d'un zìrcul, tot avstì etruché coma cvi dla famóða senad'Amarcord, j à fat un þirintònd ins e’pêlch cun cla bëla musica de’ cino.Dop u j éra i prémi dal puiðej di bur-del; i la tnéva longa, e manchévapôch a un’óra, la þent i tachéva aviês;nenca lo l’éra strach e l’à vù cvël dadì dl’urganiþazion. A séra partida daca curióða, a so turnêda cuntenta, mod’una cuntinteza che da un töch al’avéva ðmenga, fata d’pôch, alþiracòma l'aria d’Tonino.

“Còm’andegna, Tonino?”

di Speranza Ghini

Verona, 19 marzo 2010. Il cancelliere dell’Accademia Mondiale della Poesia, Nadir Aziza,consegna la medaglia d’oro ed il diploma d’onore a Tonino Guerra.

Page 15: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

la Ludla 15

Carissimo Gianfranco Camerani, dopo lalezione a Casa Monti del 1 Aprile 2010,in cui si è parlato dell’antica parola arba-rol, presente nel Pvlon Matt (I, 5.5), misono permesso di fare una breve indagine.Come ho detto la stessa sera, era un ter-mine che avevo sentito da bambino a casamia, nella periferia di Alfonsine. Il giornosuccessivo ho chiesto a mio padre (classe1926), semplicemente: “Arbarôl côsa avôl di?”. Senza la minima esitazione, miha risposto: “L’è e’ post indò che amitema e’ fen che a tirema zò par labôta dla cascena”. Quindi il luogo, ilposto, l’angolo, in cui veniva gettata,accumulata la quantità di foraggio cheserviva come alimento giornaliero per ilbestiame della stalla: quantità di foraggioprelevata dalla sovrastante cascina efatta cadere nell’arbarôl tramite la boto-la sovrastante. A mio avviso dunquel’espressione: “Quand l’hebb fnid d’farl’arbarol” significa: “Quando ebbe finitodi preparare la razione giornaliera diforaggio, nel posto designato”.Luciano C. da Alfonsine, via e-mail

Gent.mo signor Luciano, grazie dellasegnalazione sul significato particola-re che arbarôl riveste in area alfonsine-se. Si tratta di notizia preziosa inquanto i dizionari romagnoli non loregistrano in quella accezione e diquesto dovranno tenere conto i futu-ri vocabolaristi. Quanto al significato che potrebbeavere questo termine nel Pvlon matt,ed in particolare nella quinta strofadel primo canto, non mi sento di con-dividere in pieno la sua opinione.Come si ricava da altri luoghi delpoema (I, 15.1; I, 43.4 ecc.) arbarolindica chi va a raccogliere l’erba per lebestie, compito affidato generalmenteai ragazzi e ai garzoni. “Quand l’hebbfnid d’far l’arbarol” deve dunque valere“Quando smise di andare a fare erbaper le bestie”, cioè quando superòl’età della fanciullezza e diventò abilea lavori più faticosi. Questo avvenivaal compimento dei sedici anni, comedice il verso seguente (I, 5.6) “Ch’l’ha-veva chiumpì dies enn, e puo nenc sie”.Anche se è probabile che ai ragazzitoccasse, oltre al compito di fare erba,anche quello di preparare il mucchiocon la razione giornaliera di foraggioper le bestie, si trattava di un’opera-zione che non doveva impegnare piùdi una decina di minuti al giorno. El’autore non sembra proprio dire “si

innamorò di colpo un bel giornodopo aver fatto il mucchio del fieno”.

[gilcas]� � �

Scrivo per vedere se riesco a capire comescrivere correttamente in dialetto roma-gnolo la parola dgné che si pronunciacon la g dolce anche se la g è in un grup-po gn all'interno della parola. In dialettoimolese e dgnè è un pranzo importante. In francese una parola, molto simile comepronuncia e che significa la stessa cosa, è:dejeuner ovvero il lunch inglese; in france-se il significato di dejeuner è ‘smettere dinon mangiare’ (ma mi sa che divaghiamo).Quindi ho provato a scrivere questa paroladel dialetto romagnolo imolese in questomodo: dg'né o meglio dgg'né. Ovvero hospezzato la parola affinchè la gg fosse infine di parola per pronunciarla dolce.Paolo T. da Imola, via e-mail

Spezzare la parola con l’apostrofo perfare risultare finale la g, semplice odoppia che sia, ci pare un po’ arbitra-rio, soprattutto perché in genere l’apo-strofo sta al posto di qualcosa (letterao sillaba) che è caduto, ma può siripresenta in altri contesti. Meglioallora utilizzare il trattino che divide enel contempo unisce (dg-né o dgg-né),sulla scorta di grafie come s-ciop‘schioppo’, s-ciadur ‘matterello’ ecc.

[gilcas]

Prende l’avvio da questo numero unarubrica riservata ai più piccoli, nellaquale periodicamente verrà presentatomateriale studiato e già ampiamente col-laudato da parte dei volontari dellanostra associazione che da anni nellascuola primaria tengono corsi di avvicina-mento dei bimbi al dialetto romagnolo.

I bambini sono sempre stati amatiteneramente ed i familiari semprehanno saputo trovare dei modi diver-tenti per istruirli, magari solo per farloro distinguere le parti salienti delviso, come nella filastrocca seguenteche presentiamo in due varianti.Certo essi non immaginavano di con-tribuire alla conquista dello “schemacorporeo”, di fare educazione al

ritmo, né tanto meno di fare uso dirime baciate.

a) Ucin bëlsu fradëlurcina bëlasu surëlabuchina de’ fòrane campanon che fa din don, din don...

b)Cvesta a cve l’urcina bëla,cvesta a cve l’è su surëla,cvest a cvè l’è l'ucin bël,cvest a cvè l’è su fradël;cvesta a cve l’è la pôrta di fré,e quest l’è e’ campanonche fa din don, din don, din don...

Rubrica a cura diRosalba Benedetti

Pr’i piòznen

Aprile - Maggio 2010

Page 16: Ludla Aprile-Maggio 2010 a colori:Layout Ludla · 2019. 10. 24. · p. 6 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 p. 12 p. 14 p. 15 p. 15 p. 16 Sàbat 17 abril u j è stê l’Asemblea urdinêria dla

Gianni Fucci

Da la finèstra

Nel numero di Novembre dello scorso anno s’è preso spunto da “Boca da reid” di Fabio Molari per tentare alcune considerazioni sulla presunta inettitudine del nostro dialetto nei confronti della poesia d’amore, un’inadeguatezza prontamente smentita dall’autore medesimo dai cui versi, pur mai citato, tale impulso si espande, quale imprescindibile conseguenza, da quel lieve trascorrere del tempo che solo gli innamoramen-ti della giovinezza concedono, dalla bocca di una lei che sorride, da una finestra affacciata alla luce. Ed è proprio il davanzale di questa emblematica fine-stra quello da cui sembra affacciarsi Gianni Fucci, questo mese, abbandonando i sensi al dilagare audace

e impertinente di quelle bianche cosce femminili quasi immaginate, ma vive ancor oggi nel ricordo di una stagione, nella quale il cuore poteva ancora lan-ciarsi privo di incertezze incontro al domani. In che modo potrebbe dunque definirsi “Da la finè-stra” (Vént e bandìri, Raffaelli Editore. 2005) se non un’altra, sorprendente, poesia d’amore, quando solo l’impulso amoroso può suscitare memorie e parole del genere. Come quelle dell’ultimo verso, un verso che induce a riflettere su quanto circoscritti siano i temi della poesia (e il passare del tempo è uno di que-sti) in contrasto con la vastità del modo di praticarli. Anche qui, dunque, come in Molari, l’assunto di un incedere degli anni spogliato delle usuali prerogative di decadimento e ineluttabilità, ma trasfigurato da Fucci in strade lucenti di sole nelle quali, allora, ci sembrava di poter camminare all’infinito.

Paolo Borghi Da la finèstra

Puzêd me davanzêl ta i stašévvi dagli òuri e’ dopmeždè sla testa ch’la viažévva par su còunt.

Quant mai pensìr i è pas par cla finèstra e i s’è cuvê tra i sas de vec salghê, tl’òmbra mórba dl’andròun tra ‘l šgrégni dal ragazi ch’al mandévva cagli ucèdi ingurdòuši e i lêmp dal còsi biénchi ad sparaguài!

Quèll l’érra e’ témp ch’ e’ galupévva e’ cór e i an l’érra dal strêdi lóstri ad sòul. Dalla finestra. Appoggiato al davanzale \ ci stavi delle ore il pomeriggio \ con la testa che viaggiava per conto suo.\\ Quanti pensieri sono passati per quella fnestra \ e si sono chinati tra i sassi del vecchio selciato,\ nell’ombra morbida dell’androne \ fra le risatine delle ragazze \ che lanciavano quelle occhiate ingorde \ e i lampi delle bianche cosce di strafo-ro!\\ Quello era il tempo in cui galoppava il cuore \ e gli anni erano strade lustre di sole.