LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S....

16
LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17 CLASSE: IV C LIN DISCIPLINA: RELIGIONE Testimonianze storico-religiose: - L’attualità dell’opera educativa, spirituale e sociale di S. Filippo Neri, vissuto nella Roma della Controriforma. - Il beato D. Pino Puglisi, martire della fede, ucciso dalla mafia. - Valori da vivere: - La libertà responsabile, il significato dell’amore e del sacramento del Matrimonio. - L’onestà e la giustizia: la vicenda di Graziella Campagna, vittima della mafia. Cenni di Bioetica e riflessione su alcune tematiche: - eutanasia e pena di morte. Messina, 31/05/2017 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S....

Page 1: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17

CLASSE: IV C LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

Testimonianze storico-religiose: - L’attualità dell’opera educativa, spirituale e sociale di S. Filippo

Neri, vissuto nella Roma della Controriforma. - Il beato D. Pino Puglisi, martire della fede, ucciso

dalla mafia. - Valori da vivere: - La libertà responsabile, il significato dell’amore e del sacramento

del Matrimonio. - L’onestà e la giustizia: la vicenda di Graziella Campagna, vittima della mafia. –

Cenni di Bioetica e riflessione su alcune tematiche: - eutanasia e pena di morte.

Messina, 31/05/2017 La docente

Maria Cannavò

Page 2: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

Programma di Italiano

Classe 4 C Linguistico - Prof.ssa Alessandra Mondio

a. s. 2016/2017

Libro di testo: Baldi, Giusso L’attualità della letteratura 1 e 2 Paravia; Mineo (a cura di)

Divina Commedia Palumbo

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

La poesia petrarchista

P. Bembo, Crin d’oro crespo

L’anticlassicismo

F. Berni, Chiome d’argento

Ludovico Ariosto

Dalle Satire: L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia

Dall’ Orlando Furioso: Il Proemio; Un microcosmo del poeta, il canto I

Niccolò Machiavelli

Dall’Epistolario: La lettera a Francesco Vettori

Dal Principe: cap, I, cap. XV, cap.XV

Dai Discorsi: L’imitazione degli antichi

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Torquato Tasso

Dall’Aminta: S’ei piace ei lice

Dalla Gerusalemme liberata: il Proemio, La parentesi idillica di Erminia

L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

La lirica barocca

Giovani Battista Marino

Page 3: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

Dalla Lira: Onde dorate

La dissoluzione del poema tradizionale

A.Tassoni , (dalla Secchia rapita) Come finì una gloriosa impresa del Conte di Culogna

Galileo Galilei

Dalle Lettere, Lettera a B. Castelli

Il teatro nel Seicento: caratteri generali

L’ETA’ DELLA RAGIONE

L’Arcadia

L’Illuminismo

L’Illuminismo in Italia: Pietro Verri (Cos’è questo caffè), Cesare Beccaria (Contro la tortura)

Carlo Goldoni

Giuseppe Parini

Vittorio Alfieri

L’ETA’ NAPOLEONICA

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Iacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato

Dai Sonetti: A Zacinto, Alla sera

Dal Carme Dei sepolcri: selezione di passi

DIVINA COMMEDIA

Inferno: XXXIII

Purgatorio: I, III, V, VI, VIII, XI, XV

Page 4: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017

Programma di Storia – Classe IV C LIN

Docente ALESCI ANNA

Testo: A. M. Banti “Linee della storia” vol.2 – ed. Laterza

MOD.1 –Parlamentarismo e assolutismo:

cap.1 La primaRivoluzione inglese – cap.2 La “Gloriosa Rivoluzione e la nascita del parlamentarismo

britannico – cap.3 Monarchie assolute e guerre tra il XVII e XVIII secolo

MOD:2 La civiltà dell’Illuminismo

Cap.4 La nascita di un nuovo sistema economico – cap.5 L’Illuminismo – cap.6 Limiti ed ambivalenze

dell’Illuminismo

MOD.3 Le rivoluzioni

cap.7 La rivoluzione americana – cap. 8 La rivoluzione francese – cap.9 Napoleone

MOD. 4 Vecchi equilibri e nuovi conflitti

cap.10 La restaurazione – cap. 11 Tornano le rivoluzioni (1820 - 31) – cap.12 Il Risorgimento Italiano cap.

13 Le rivoluzioni del 1848 – 49

MOD.5 Culture economie società

Cap. 14 Le grandi trasformazioni socio – economiche e l’idea di progresso – cap.15 La società europea nel

XIX secolo – cap.16 La seconda rivoluzione industriale

MOD. 6 L’Occidente degli Stati – Nazione e degli imperi coloniali

Cap.17 Regno Unito e Francia – cap.18 L’unificazione italiana – cap. 19 Il regno d’Italia – cap. 20. Sintesi –

cap. 21: sintesi – cap.22: sintesi – cap. 23: sintesi (questi ultimi capitoli saranno ripresi ed approfonditi a

settembre).

Messina 13/06/2017 La docente: Alesci Anna

Page 5: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 4 C indirizzo liceo linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti:

Modulo 1

Che cos’è la felicità?

Le scuole ellenistiche: epicureismo, stoicismo, scetticismo

Cenni sulla filosofia medioevale (S. Agostino e S. Tommaso)

Modulo 2

Aspetti e problemi della rivoluzione scientifica: la nuova immagine dell’universo

Umanesimo e Rinascimento (cenni)

La scienza dei moderni e la magia rinascimentale

Percorso sul genere letterario dell’utopia: l’Utopia di T. Moro, la Nuova Atlantide di

F. Bacone, la Città del sole di T. Campanella

Niccolò Cusano: la dotta ignoranza,l’infinità dell’universo;Dio e l’universo

Giordano Bruno: la difesa dell’eliocentrismo,l’universo infinito e gli infiniti mondi,

la fondazione ontologica del mondo infinito,gli “eroici furori”

La cosmologia nella tradizione aristotelica e medievale

La rivoluzione astronomica: Copernico, Keplero

Galileo Galilei: il cannocchiale e le osservazioni astronomiche,la critica

all’antropocentrismo, sacra scrittura e autonomia della scienza,l’immagine galileiana

della scienza,il principio di inerzia e la legge della caduta dei gravi,le leggi del moto e

la rotazione della terra, lo scontro con la Chiesa. Modulo 3

Il problema del metodo

Francesco Bacone: le finalità pratiche della scienza,la teoria degli “idola”, la

conoscenza scientifica come ricerca di forme, il metodo induttivo e l’uso delle

“tavole”.

Galileo Galilei: il metodo ipotetico-deduttivo (osservazione,ipotesi,verifica),struttura

matematica dell’universo, qualità soggettive e qualità oggettive dei corpi.

Renè Descartes: il problema del metodo,le regole del metodo, il dubbio metodico e

la certezza fondamentale del “ cogito”,l’esistenza ed il ruolo di Dio,il mondo

materiale,il meccanicismo ed i principi della fisica meccanicistica, le regole della

morale provvisoria, l’analisi delle passioni .

Page 6: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

Modulo 4 Clil ( svolto in lingua inglese)

Stato di natura e società: giusnaturalismo, assolutismo, liberalismo

Il modello giusnaturalistico dell’origine dello stato

Thomas Hobbes: il metodo della politica e l’antropologia pessimistica,stato di

natura, e leggi di natura, l’origine della società politica,il potere assoluto dello Stato .

John Locke: stato di natura:libertà,eguaglianza,proprietà;origini,forme,finalità del

potere politico, caratteristiche dello Stato liberale, dissoluzione del governo.

Modulo 5

Esperienza e ragione nella filosofia del 600: il problema dell’origine della

conoscenza e della natura della ragione

Thomas Hobbes: la concezione hobbesiana della filosofia e la sua

partizione,l’origine sensibile delle idee,la concezione nominalistica del linguaggio, la

ragione come calcolo, corporeismo e meccanicismo

John Locke: l’analisi della ragione,l’origine delle idee e la loro classificazione,le

forme della conoscenza,l’esistenza dell’io, di Dio e del mondo,la conoscenza certa e

l’opinione probabile, le dottrine morali.

Messina,7/6/2017

Il docente Gli alunni

Page 7: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROF.SSA PINO VITTORIA

CLASSE IV C LIN

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dal Testo:

M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton – Performer – Culture & Literature voll. 1,2,

Zanichelli Ed.

Modulo 1 W. Shakespeare –England’s genius

Shakespeare’s London, The structure of theatres,The world of Drama,

Shakespeare’s plays: Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth,

Soliloques and Monologues, Illusion and Reality

Modulo 2 Shaping the English Character

The Birth of Political Parties, A Golden Age,

The means for cultural debate,

Two newspapers: “The Spectator” and “Il Caffè”,

The Rise of the Novel, D.Defoe and the rise of the realistic novel;

From Robinson Crusoe: “ Man Friday”,

From Gulliver’s Travels: “Gulliver’s and the Lilliputians”

Modulo 3 An Age of Revolution

Industrial society, The American war of Independence, The Sublime,

A new sensibility, The Gothic novel,

M.Shelley and a new interest in science

From Frankenstein: “ The creation of a monster”

Modulo 4 The Romantic Spirit

Emotion vs reason, W. Wordsworth and Nature, The Lake District,

“ Daffodils”, Nature in Wordsworth and Leopardi,

S.T.Coleridge and sublime nature,

From The Rime of the ancient Mariner: “ The killing of the Albatross”,

G. G. Byron and the stormy ocean,

From Childe Harold’s Pilgrimage: “ Apostrophe to the ocean”,

J. Keats and unchanging nature “Bright Star”

J. Austen and the theme of love

From Pride and Prejudice: “Darcy proposes to Elizabeth”

Messina 09/06/ 2017 L’insegnante

Prof.ssa Vittoria Pino

Page 8: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.
Page 9: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO E. AINIS

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IVC indirizzo linguistico

ANNO SCOASTICO 2016-17

Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna

GRAMMATICA

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello

Fonetica- ortografia – morfologia e sintassi di base –

Pronuncia e intonazione corretta: Obiettivo imprescindibile

Unité 15 : Sauvez les Baleines ! Dialogue A -Dialogue B -Dialogue C

Atelier de communication Exprimer des Hypothèses- Exprimer des causes- Exprimer des conséquences

Atelier de Textes et Lexiques Les mots de l’écologie. Les défis de l’écologie

Atelier de grammaire Le système hypothétique -Le participe présent –Le gérondif—La proposition

subordonnée de cause- La proposition subordonnée de conséquence.

Vers le DELF : Production orale- Production écrite

Unité 16 : SOS à Tunis !

Dialogue

Atelier de communication Demander des informations- Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Atelier de Textes et Lexiques Coutumes et traditions du monde

Atelier de grammaire

Le comparatif des adjectifs et des adverbes- le comparatif des noms-le comparatif des

verbes- Le superlatif relatif et absolu

Vers le DELF : Compréhension des écrits- Compréhension de l’oral

Unité 17 : L’archéologue disparu Dialogue A- Dialogue B

Atelier de communication

Entre l’amour et l’amitié

Atelier de grammaire La formation du subjonctif présent- L’emploi du subjonctif présent- La forme

passive-Les verbes battre et se taire

Unité 18 : Au fond du Sahara

Dialogues

Atelier de communication

Demander et donner des explications.

Atelier de grammaire Les pronoms personnels doubles

Tutte le letture presenti nelle summenzionate unità

Page 10: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LITTÉRATURE TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES- VALMARTINA

Le grand siècle : d’Henri IV à Louis XIV

Classicisme – baroque et préciosité

Pascal et Descartes

« Misère de l’homme… »

Le jansénisme et le courant libertin

La grande tragédie classique

La vie, les œuvres et les thèmes de P. Corneille

Le Cid : « Je crains l’avenir » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. Racine

Phèdre : « Confession »

La vie, les œuvres et les thèmes de Molière

L’école des femmes : « Je l’aime »- Analyse

Le Tartuffe : « Dispute familiale » -Analyse

La vie, les œuvres et les thèmes de J. de La Fontaine

Les fables : «Le loup et l’agneau»

« La grenouille qui veut se faire aussi grosse que le bœuf »

M.me de La Fayette, Madame de Sevigné, La Rochefoucauld, Bossuet et la

Bruyère.

Lecture de quelques maximes de La Rochefoucault

Le siècle des philosophes

La vie, les œuvres et les thèmes de Montesquieu

Les lettres persanes. « Les caprices de la mode »

La vie, les œuvres et les thèmes de Voltaire

Candide

Denis Diderot : Sa pensée

La religieuse

J.J. Rousseau : Sa vie et ses œuvres

Page 11: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO STATALE “AINIS” - MESSINA -

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE: 4 C (Linguistico)

MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola DOCENTE: ROMEO Carmela

Libri di testo usati:

C. Ramos, M.J.Santos, M.Santos, ¿Qué me cuentas de nuevo? 2, ed. De Agostini

J. Cabrales Arteaga, Guillermo Hernandez, Literatura española y latinoamericana, 1, Sgel.

PROGRAMMA SVOLTO

GRAMÁTICA

Pronombres relativos

Condicional simple regular e irregular

Oraciones: de relativo, temporales, condicionales (I-II)

Imperfecto y Pluscuamperfecto de Subjuntivo

Imperativo afirmativo y negativo regular e irregular

Estilo indirecto

LITERATURA Y CIVILIZACIÓN

España medieval: Mester de Juglaría y Mester de Clerecía

El Cantar de Mío Cid

El Renacimiento: contexto sociohistórico y literario.

La novela picaresca y el Lazarillo de Tormes.

Miguel de Cervantes: “El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha”.

El Barroco: contexto sociohistórico y literario.

Calderón de la Barca: el Monólogo de Segismundo de “La vida es sueño”.

La Ilustración : contexto sociohistórico y literario.

Leandro Fernández de Moratín: lectura de “El sí de las niñas”.

Camino de Santiago

El sistema educativo español

Navidades en España

La Semana Santa en España

La Corrida

Messina 13 giugno 2017 Carmela Romeo

Page 12: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO ‘EMILIO AINIS’

ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE 4aC (linguistico)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

La Circonferenza: Equazione della circonferenza nel piano cartesiano, equazione

dato il centro ed il raggio, equazione in forma normale, dall’equazione al grafico,

equazione di circonferenze particolari, tangenti ad una circonferenza condotte da un

punto esterno e da un punto appartenente alla circonferenza

Goniometria: Archi orientati e loro misura, il radiante, Funzioni goniometriche:

definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. La circonferenza

goniometrica: funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica;

variazioni e periodicità del seno e del coseno e relativa rappresentazione grafica,

tangente di un angolo,variazioni della tangente e relativa rappresentazione grafica;

relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche seno, coseno e tangente di uno

stesso arco; cotangente di un angolo; semplificazione di espressioni contenenti

funzioni goniometriche; funzioni goniometriche inverse; valori delle funzioni

goniometriche mediante una sola di esse: noto senα / noto cosα / nota tgα ricavare le

altre funzioni. Archi associati: archi supplementari, archi complementari, archi

esplementari, archi opposti, riduzione al primo quadrante, Applicazioni.

Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari ( 30° , 45°, 60° ).

Equazioni elementari: archi aventi un dato seno, archi aventi un dato coseno, archi

aventi una data tangente, Applicazioni.

Formule Goniometriche: formule di addizione e sottrazione, di duplicazione,

Equazioni goniometriche: generalità sulle equazioni goniometriche, equazioni

riducibili ad equazioni elementari applicando le proprietà degli angoli associati,

equazioni contenenti una sola funzione goniometrica, equazioni riducibili a una sola

funzione goniometrica,

Trigonometria: Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo: teoremi

relativi ad un triangolo rettangolo, risoluzione dei triangoli rettangoli. Risoluzione di

problemi con applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli .

Esponenziali e logaritmi: Richiami su potenze ad esponente intero o razionale,

potenze con esponente reale, la funzione esponenziale, equazioni esponenziali,

disequazioni esponenziali elementari, definizione di logaritmo, logaritmi decimali e

naturali, le proprietà dei logaritmi, teoremi fondamentali sui logaritmi, cambiamento

di base, dominio delle funzioni trascendenti, la funzione logaritmica, le equazioni

logaritmiche e le equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi,

Messina, 13/06/2017

L’insegnante

Sebastiano Venuto

Page 13: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO EMILIO AINIS

ANNO SCOLASTICO 2016/17- CLASSE IV C (Linguistico)

PROGRAMMA DI FISICA

I principi di conservazione Definizione generale di lavoro, lavoro di una forza costante e variabile, L’Energia cinetica, teorema

dell’energia cinetica, l’energia potenziale, il lavoro della forza peso, l’energia potenziale elastica,

teorema della conservazione dell’energia meccanica, conservazione dell’energia totale, la potenza,

definizione e conservazione della quantità di moto, teorema dell’impulso, urti elastici ed anelastici

Termologia La temperatura: il termometro, la misura della temperatura nelle scale Celsius, Kelvin e Fahrenheit;

la dilatazione lineare e volumica dei solidi; la dilatazione volumica dei liquidi, il comportamento

anomalo dell'acqua.

Le trasformazioni di un gas: la legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac, il gas perfetto, la mole e il

numero di Avogadro, l’equazione di stato del gas perfetto, la legge di Avogadro.

Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro, la capacità termica e il calore

specifico, il calorimetro, la temperatura di equilibrio, la propagazione del calore, la conduzione, la

convenzione, l’irraggiamento. Il calore solare e l'effetto serra. La teoria microscopica della materia:

la pressione del gas perfetto e la sua interpretazione microscopica, la temperatura dal punto di vista

microscopico e la sua relazione con l’energia cinetica media delle molecole del gas; l'energia

interna di un gas perfetto e di un gas reale, segno dell’energia interna nei diversi stati di

aggregazione della materia, il moto di agitazione termica.

I cambiamenti di stato: i passaggi tra stati di aggregazione, la fusione e la solidificazione, le leggi

della fusione, definizione di calore latente e interpretazione dal punto di vista microscopico, la

vaporizzazione e la condensazione, il raffreddamento per evaporazione, il vapore saturo e la sua

pressione, la temperatura di ebollizione, la sublimazione

Termodinamica: gli scambi di energia, l’energia interna di un sistema fisico, le funzioni di stato,

grandezze fisiche estensive ed intensive, il principio zero della termodinamica, le trasformazioni

reali e le trasformazioni quasi statiche, trasformazioni isobare, isocore, isoterme, cicliche ed

adiabatiche. Il lavoro termodinamico, il lavoro compiuto in una trasformazione ciclica, il primo

principio della termodinamica, applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni

termodinamiche, bilanci energetici.

Messina, 13/06/2017

L’insegnante

Sebastiano Venuto

Page 14: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE 4° SEZ. C LIN

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giuseppe Smeriglio

1

PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI:

L'arte romanica: la cattedrale romanica e le tecniche costruttive;

Esempi di Romanico lombardo, veneto, emiliano, fiorentino, siciliano.

La scultura romanica: caratteri generali, Le storie della Genesi di Wiligelmo;

L’arte Gotica (caratteri generali), l’architettura cluniacense e cistercense, tecniche costruttive;

La Pittura tra ‘200 e ‘300 (caratteri generali)

Il Primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori, la scoperta della prospettiva

Brunelleschi, Donatello

Masaccio

Ghiberti, Paolo Uccello, Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano.

Piero della Francesca, Leon Battista Alberti

La pittura fiamminga e gli esiti in Italia: Van Eyck e Antonello da Messina

Il Secondo Quattrocento: Andrea del Verrocchio, Andrea Mantegna, Perugino.

Botticelli

Il Cinquecento (caratteri generali)

Bramante

Leonardo

Michelangelo

Raffaello

Giorgione e Tiziano

Manierismo e Controriforma (caratteri generali)

Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo

Correggio, Parmigianino, Giulio Romano, Bronzino, Vasari

Bandinelli, Giambologna, Cellini, Tintoretto, Veronese, Sansovino

Vignola, Maderno

Il Seicento: caratteri generali

Caravaggio e il caravaggismo

Annibale Carracci

Pittura europea del Seicento: Van Dyck, Rembrandt, Velásquez

L’età Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona

Page 15: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE 4° SEZ. C LIN

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giuseppe Smeriglio

2

Il Settecento e il Rococò: Canaletto, Tiepolo, Juvarra, Vanvitelli

.

LIBRI DI TESTO: “L’Arte Svelata” vol. 2 di G. Nifosì (Ed. Laterza)

Messina, 07/06/2017

Il Docente

Giuseppe Smeriglio

Page 16: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · 2017-07-26 · LI EO “E. AINIS” – A. S. 2016/2017 Programma di Storia – Classe IV C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M.

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” Messina

Anno scolastico 2016/2017 Classe 4^ C - Liceo Linguistico

Materia: SCIENZE

Docente: Prof. Ivana Weigert

PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Introduzione al corpo umano – I tessuti: tegumentario, connettivo, muscolare e nervoso – Tessuti, organi e sistemi di organi Il sistema tegumentario. Il sistema tegumentario, la cute e gli annessi cutanei.

I sistemi cardiovascolare e respiratorio. Il sangue e il sistema cardiovascolare – Il cuore e

la circolazione sanguigna – Il sistema respiratorio: strutture e fisiologia

I sistemi digerente ed escretore. Il sistema digerente e il viaggio del cibo – Il sistema

escretore: struttura e fisiologia – La regolazione del volume del sangue

Il sistema nervoso e la percezione sensoriale. La struttura dei neuroni – La trasmissione

del segnale nervoso – SNC e SNP – Tatto, olfatto, gusto, vista e udito

Il sistema endocrino. Sistema endocrino e ormoni – Il controllo della secrezione ormonale

CHIMICA

Le reazioni chimiche. L’equazione chimica – Il bilanciamento delle reazioni –

Classificazione delle reazioni chimiche – Aspetti ponderali delle reazioni chimiche - Il

reagente limitante

Aspetti energetici delle reazioni chimiche. Leggi della termodinamica – Reazioni

endoergoniche ed esoergoniche – Trasformazioni reversibili e irreversibili – Entalpia –

Entropia – Energia libera.

La dinamica delle reazioni chimiche. Velocità di reazione – I fattori che influenzano la

velocità di reazione – La legge cinetica.

Equilibrio chimico. Equilibrio chimico e costante di equilibrio – Equilibrio omogeneo ed

equilibrio eterogeneo – Gli equilibri di solubilità. Principio di Le Chatelier sugli equilibri

mobili.

Reazioni in soluzione. Acidi e basi – Teorie di Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis –

Soluzioni di acidi e basi forti – Soluzioni di acidi e basi deboli – Soluzioni saline – Soluzioni

tampone – Reazioni di neutralizzazione – Indicatori

La docente

Ivana Weigert