LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · Analisi di brani evangelici:...

18
LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15 CLASSE: II A DISCIPLINA: RELIGIONE -Introduzione al Cristianesimo: la figura storica di Gesù. - Visione del film “Jesus”, di R. Joung. - Analisi di brani evangelici: L’annuncio e la nascita di Gesù, il miracolo alle nozze di Cana, il cieco di Gerico. - I luoghi in cui visse Gesù. - L’Islam e i nodi problematici. - “Islam e nonviolenza”, di C. S. Anand. - Il significato del fondamentalismo religioso. - Il dialogo interreligioso. - Introduzione al Buddhismo. - Il Buddhismo in Italia. - Testimonianze storico-religiose: D. Pino Puglisi, raccontato attraverso il film “Alla luce del sole”,di R. Faenza. Messina, 29 maggio 2015 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · Analisi di brani evangelici:...

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15

CLASSE: II A

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Introduzione al Cristianesimo: la figura storica di Gesù. - Visione del film “Jesus”, di R. Joung. -

Analisi di brani evangelici: L’annuncio e la nascita di Gesù, il miracolo alle nozze di Cana, il cieco

di Gerico. - I luoghi in cui visse Gesù. - L’Islam e i nodi problematici. - “Islam e nonviolenza”, di

C. S. Anand. - Il significato del fondamentalismo religioso. - Il dialogo interreligioso. -

Introduzione al Buddhismo. - Il Buddhismo in Italia. - Testimonianze storico-religiose: D. Pino

Puglisi, raccontato attraverso il film “Alla luce del sole”,di R. Faenza.

Messina, 29 maggio 2015 La docente

Maria Cannavò

Programma svolto di Lingua e letteratura Italiana

Classe II A a.s. 2014/2015

Modulo 1 – La tecnica della lingua

Sintassi della frase e del periodo complesso

Elementi di base delle funzioni della lingua

Differenze tra scritto e parlato

Differenza tra significante e significato

I sottocodici

Modulo 2- Esporre e argomentare

Il testo espositivo: che cos’è, come si legge

Il testo argomentativo: che cos’è, come si legge

La struttura e il linguaggio del saggio

Come si fa l’analisi ( quali domande dobbiamo porre al testo)

Le tecniche di scrittura espositiva e argomentativa sono state messe in pratica attraverso la

produzione di temi espositivi e tracce argomentative nonché con le relazioni sui testi letti durante

l’estate passata e durante l’anno scolastico:

M. Zusak, Storia di una ladra di libri.

H. Hesse, Narciso e Boccadoro

A. Baricco, Oceano mare

G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini

G. G. Marquez, L’amore ai tempi del colera

G. Tomasi di Lampedusa, I Racconti

G. Catozzella, Dimmi che non hai paura ( incontro con l’autore )

Attività “Lo scrigno delle notizie” foglio di classe di libera scrittura.

Modulo 3- Leggere poesia

Il testo poetico: come leggerlo?

Il linguaggio della poesia (lo scarto linguistico)

La poesia e la sua musica: la metrica italiana( sillabe, versi, strofe, principali forme metriche )

I “trucchi” del poeta: le figure retoriche ( dell’ordine, del suono e del significato).

Quando occorre la parafrasi

Come si fa l’analisi del testo poetico ( quali domande dobbiamo porre al testo)

Introduzione alla poesia: F. De Gregori, Generale; B. Brecht, L’uomo può pensare; F. De André, La

guerra di Piero

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Virgilio, Eneide, L’ostilità di Giunone ( libro I )

Virgilio, Eneide, Libro secondo lettura integrale ( lettura metrica dell’esametro latino in

preparazione della Lectura teatrale cui i ragazzi hanno assistito)

Virgilio, Eneide, Enea e Didone

G.Valerio Catullo, Carme V

Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto I, III, V

F. Petrarca, Erano i capei d’oro…

F. Petrarca, Solo et pensoso

N. Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni

N. Ugo Foscolo, Alla sera

Ch. Baudelaire, Corrispondenze

G. Pascoli, X Agosto

G. Pascoli, Novembre

G. Pascoli, L’assiuolo

G. Ungaretti, I fiumi

G. Ungaretti, Veglia

G. Ungaretti, Soldati

G. Ungaretti, In memoria

G. Ungaretti, La madre

S. Quasimodo, Specchio

E. Montale, Non recidere, forbice, quel volto

V. Magrelli, Essere matita

W. Szymbroska, Nulla due volte

A. Merini, L’uccello di fuoco

P. Neruda, Quando morrò…

S. D’Arrigo, In una lingua che non so più dire.

Modulo 4- Le origini della Letteratura

Che cosa si intende per volgare

Le letterature in lingua doc e d’oil

Poemi e romanzi cavallereschi

I cavalieri poeti: l’amor cortese e i Comandamenti d’amore

I volgari italiani. Primi documenti in volgare.

Letteratura religiosa

I giullari e la poesia popolaresca

La Scuola Siciliana di Federico II

Letture

Chanson de Roland, La morte di Orlando

C. Angiolieri, S’i’ fosse foco

J. da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole.

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Programma svolto di Geostoria

Classe II A a.s. 2014/2015

PARTE I

Unità I: La fondazione dell’Impero

Da Ottaviano ad “ Augusto”; L’organizzazione dell’impero; Un impero fatto di città; Gli obiettivi

militari di Augusto; poesie e storie per governare.

Unità II: L’apogeo dell’impero

Il principato nobiliare; la dinastia italica; un impero ben governato; oltre la “terra abitata dai

romani”

PARTE II

Unità 1: L’impero in crisi.

La dinastia militare; Tra guerra civile e tentativi di riforma, il secolo dell’angoscia; Diocleziano;

Costantino. Approfondimento ( pag.102) La vita religiosa dei cristiani delle origini ( lavoro sulle

fonti)

Unità 2: La scomparsa dell’Impero di Occidente.

Dopo Costantino; La divisione dell’Impero; L’ultimo secolo di vita; le ragioni della fine.

Unità 3: Nuovi protagonisti

I regni romano-barbarici; un esperimento di successo: il regno franco, Al posto del barbaricum:

nuovi popoli in Europa; l’impero romano d’Oriente; Giustiniano e il tentativo di riunificazione,

Eraclio e la nascita dell’Impero bizantino. Approfondimento. Vivere al tempo dei Vandali, pag.150

( lavoro sulle fonti )

Unità 4: L’Italia

L’Italia di Teodorico; l’Italia dei longobardi; la Chiesa e il monachesimo. Approfondimento: Le

scelte di vita di un monaco ( Testo scritto in forma di lettera ).

Unità 5: gli Arabi

L’Arabia e Muhammad; l’Impero islamico.

PARTE III

Unità 1: L’Impero di Carlomagno

Un regno difficile da governare, la dinastia dei Carolingi; Carlomagno, da re a imperatore; i

successori di carlomagno; l’Italia lacerata dalle guerre.

Unità 2: Cultura e società nell’impero di Carlomagno.

La rinascita carolingia; l’economia curtense, la vita materiale nell’Alto medioevo

Unità 3: I “nuovi barbari”

Le seconde invasioni; i saraceni; Vichinghi e vareghi, i normanni, gli ungari.

Unità 4: Un nuovo impero, un nuovo ordine sociale.

La dinastia deli Ottoni; Nuovi signori, nuovi castelli, l’Europa trasformata dai contadini; le città e il

territorio.

Unità 5: verso il nuovo millennio.

Bisanzio e la divisione dell’Europa; l’età d’oro di Bisanzio.

Moduli di geografia

Viaggio attraverso le capitali d’Europa;

L’Africa: un continente vicino.

L’Asia: fra tradizione e innovazione.

La docente

prof.ssa Concetta De Luca

Programma di Scienze Umane

Classe 2 A anno scolastico 2014/15

Modulo 1 L’ apprendimento

Alla ricerca di una definizione

L'apprendimento come condizionamento (condizionamento classico, condizionamento

operante, apprendimento per tentativi ed errori)

L'apprendimento cognitivo (insight, apprendimento latente, apprendimento da evitamento )

Imparare dagli altri (apprendimento per tradizione e per imitazione)

Modulo 2 Il lato socio-affettivo dell'apprendere: motivazioni e attribuzioni

Le motivazioni, ovvero le "molle" dell'agire (definizione di motivazione e bisogni, la

piramide dei bisogni di Maslow, classificazione delle motivazioni, il need for competence e la

curiosità)

Spinte motivazioni e apprendimento (ruolo delle motivazioni intrinseche ed estrinseche,

obiettivi di padronanza e di prestazione)

Le attribuzioni: come dare un significato a quel che ci accade (definizione, stili di

attribuzione, modello di Weiner)

Le attribuzioni nella vita scolastica ( il self-serving-bias, l’errore fondamentale di

attribuzione, l’effetto Pigmalione)

Modulo 3 Il territorio dell'inconscio: la psicoanalisi

Quell'oscuro oggetto del pensiero... (l’isteria, il metodo catartico )

Esplorare l'inconscio (la rimozione, il metodo delle associazioni libere )

L'inconscio nella vita quotidiana ( gli atti mancati, i sogni e la loro interpretazione )

La teoria freudiana della sessualità (le fasi dello sviluppo sessuale, il complesso edipico)

La psiche umana: una sfida a tre (Es, Io e Super-io, la nevrosi)

Dall'individuo alla società ( Il disagio della civiltà, Eros e Thanatos)

Modulo 4 Noi e gli altri: influenza e cognizione sociale

L'influenza sociale (definizione e meccanismi)

Studi classici sull'influenza sociale (esperimento di Sherif sulla normalizzazione, esperimenti

di Asch e Moscovici sul conformismo, esperimento di Milgram sull’obbedienza all’autorità,il

caso di Kitty Genovese)

La cognizione sociale (come percepiamo le persone: effetto primacy, teorie della personalità,

effetto alone, il ragionamento sociale e le euristiche, euristiche della disponibilità della

rappresentatività e dalla simulazione)l

Modulo 5 Stereotipi e pregiudizi

Gabbie inevitabili e rischiose: gli stereotipi (definizione, meccanismi di formazione, come

operano ),

Oltre la dimensione cognitiva: il pregiudizio (nozione di atteggiamento, pregiudizi

positivi e negativi, come si studiano, teorie sull’origine dei pregiudizi, come si riducono i

pregiudizi)

Modulo 6 Il lavoro e la sua organizzazione

L'uomo e il lavoro (significato della parola lavoro e dei termini ad esso associato)

Gli inizi: la divisione del lavoro (il lavoro in età pre-industriale, l’industrializzazione,

le teorie di Adam Smith)

La pianificazione del lavoro e dei suoi ritmi: Taylor e Ford ( gli assunti fondamentali

del taylorismo,lo stacanovismo.l’introduzione della catena di montaggio)

L'organizzazione del lavoro in età "postfordista" ( i limiti del taylorismo e fordismo,

l’organizzazione post-fordista del lavoro, il toyotismo)

Modulo 7 Le relazioni umane nel mondo del lavoro

Nascita e sviluppo della psicologia del lavoro ( le ricerche di Mayo e gli

esperimenti alla Western Electric)

L'importanza delle relazioni umane (motivazione al lavoro, i gruppi, stili di

direzione dei gruppi di lavoro, le reti di comunicazione nei gruppi)

La psicologia del lavoro oggi (selezione del personale, orientamento professionale,

corsi di formazione e aggiornamento )

Aspetti e problemi del lavoro e delle relazioni di aiuto ( il mobbing , la sindrome

del "burnout").

Modulo 8 Metodologia della ricerca

L’osservazione

Il test

Il questionario (caratteristiche generali, questionario autodescrittivo di Likert)

L’esperimento

Il docente

Matilde Macaione

ISTITUTO MAGISTRALE "E.AINIS" MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE I I A INDIRIZZO Scienze Umane opzione Economico Sociale

Revision: Simple Present verb be e have got, Pronomi Personali Sogg. e Compl, Aggettivi Possessivi, Avverbi di frequenza, Simple Present e Present Continuous; Simple Past

dal testo Upbeat 1, Pearson Longman, vol. 1

UNIT 9 Dialogue Unit 9 A “Where are yours?” Unit 9 C “I'd like spaghetti, please” Grammar: whose …? Pronomi possessivi. Countable and uncountable nouns, much, many, a lot of, a few, a little, like and Would like per offerte Vocabulary: Food, Menu in restaurants Function: Ordering food in a restaurant

UNIT 10 Dialogue Unit 10 C I like the blue ones Grammar: Comparativi e superlativi Vocabulary: aggettivi utilizzati per descrivere macchine, telefonini, persone. Clothes Function: Make comparisons, Shopping for clothes

UNIT 11 Reading unit 11 A “I'm going to record an album” Grammar: to be going to: Present Continuous for future Vocabulary: Types of music Function: Talk about future intention or arranged events

UNIT 12 reading 12 A “Have you ever ….?” 12C “ School of rock” Grammar: Present Perfect with ever/never; Present Perfect with already/just/yet Vocabulary: Holiday activities Function: Talk about recent events

dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2 UNIT 1 reading Unit 1 A Future Flight! Grammar: Will for predictions, First ans Second Conditional, Will for immediate decisions and promises Fuction: Express promises, predictions Writing: Tell about life in 2035 UNIT 2 reading Unit 2A We should go home Unit 2 C Carer of the year Grammar: should/ shouldn't for advice, must /mustn't for rules, have to/ don't have to Vocabulary: Illness, Parts of the body, Household jobs Function: Give advice, talk about rules and regulations UNIT 3 reading Unit 3B Crazy Crimes Grammar: Past continuous, Past Continuous and Simple Past con while o when, Definig and nondefining relative clauses Vocabulary: the weather, prepositions of motion, crime Writing: Invent and report a story Tell about a crazy crime in your life UNIT 4 reading UNIT 4C “Nature comes to town” Grammar: too + adjective + to; enough to, Too much, too many not enough some -, any - , no - , every- + thing, where, one/body Vocabulary: Transport

Skill Focus: American cities: Los Angeles

UNIT 5 Grammar: Present Perfect and Present Perfect Continuous with for/since Vocabulary: do and make Function: Talk about recent events still happening in the present Messina 5/06/2015 L’insegnante Maria Cucè

ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2A (Scienze Umane)

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

PROF. SAVARINO CORRADINA

COMMUNICATION

-Exprimer l’obligation et l’interdiction

-Décrire un objet

-Se repérer dans un espace intérieur

-Décrire un logement

-Demander / Indiquer le chemin

-Demander un service

-Accepter / Refuser de rendre un service

-Demander et dire le prix

-Demander / Exprimer une opinion

-Prendre la commande / Commander au restaurant

-Raconter des événements au passé

-Téléphoner / Passer un coup de fil

-Demander / Annoncer des nouvelles

GRAMMAIRE

-Impératif

-Pronoms personnels compl. d’objet direct

-Nouveau, beau, vieux…

-Passé récent

-Particularités des verbes en –er

-Prépositions de lieu

-Ponoms personnels compl. d’objet indirect

-Nombres ordinaux

-Présent duratif

-Les verbes partir, sortir, dormir

-Forme interrogative

-Si / Aussi / Non plus

-Pronoms y et en

-Les verbes ouvrir, lire, écrire

-Exprimer la quantité (adverbes)

-Adjectifs indéfinis

-Les verbes impersonnels

-Formation du participe passé

-Passé composé

-Choix de l’auxiliaire

-Accord du participe passé avec être/avoir

-Les verbes connaître, voire, mettre

-Les pronoms relatifs qui et que

-L’imparfait

-Le plus-que-parfait

-Prépositions et locutions de temps

L’insegnante

Corradina Savarino

Scuola superiore

E. AINIS

Programma di matematica II A

- Equazione di I grado

- Raccoglimento a fattor comune e parziale

- Prodotto notevole

- Differenza di quadrati

- Regola di Ruffini

- Differenza e somma di due cubi

- Trinomio notevole

- Trinomio notevole come quadrato di binomio

- Disequazione di I grado

- Sistemi di disequazione

- M.C.D. e m.c.m.

- Sistemi di I grado con il metodo di : sostituzione, riduzione ,confronto e Cramer

Osservazione di un grafico e deduzione sul dominio e codominio

Radicali

condizione di esistenza

prodotto e rapporto tra radicali

radice di radice

razionalizzazione

Esercizi

Geometria

- Rette parallele e perpendicolari

- Criteri di parallelismo

- Angoli alterni, coniugati e corrispondenti

- Quadrilateri

- Quadrato, rettangolo, rombo, parallelogrammo e loro proprietà.

- Problemi di geometria con l uso delle equazioni

- Teorema di Pitagora

Geometria analitica

- La retta e il suo grafico sul diagramma cartesiano

- Equazione della retta : forma implicita ed esplicita

Statistica

- Media aritmetica

- Indice di posizione:

- Media, mediana e moda

- Varianza e deviazione standard

- Frequenza assoluta, relativa e cumulata

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI BIOLOGIA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: E. Porzio, O. Porzio – BIOLOGIA - Markes (Edizione Mista, Volume Unico) TEMA A - Primo Piano sulla Biologia. TEMA B - Le basi chimiche e strutturali della vita.

TEMA A - Primo Piano sulla Biologia. Unità 1: Ambiti di studio e metodi del biologo.

1. Il biosistema. 2. Studiamo i viventi. 3. La vita è organizzata su livelli di complessità crescente. 4. La Biologia è una scienza sperimentale.

Unità 2: Biologia e società.

1. La comunicazione scientifica. 2. Le nuove frontiere della Biologia. 3. I confini etici della Biologia. 4. Professione biologo.

Dossier salute: Promuovere la salute. La Teoria della Biogenesi.

TEMA B - Le basi chimiche e strutturali della vita. Unità 1: Le molecole della vita.

1. Gli elementi chimici presenti nei viventi. 2. Nei legami è contenuta l’energia utile ai viventi. 3. Le trasformazioni chimiche. 4. Acqua e sali minerali: sostanze inorganiche indispensabili ai viventi. 5. I carboidrati.

Cinque argomenti di approfondimento in Bioetica realizzati su Cartellone e in Power Point:

1. Clonazione. 2. Trapianto di organi. 3. Fecondazione artificiale. 4. Organismi Geneticamente Modificati (OGM). 5. Utilizzo sperimentale degli embrioni.

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Enrico Turco

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: Valitutti, Tifi, Gentile – La chimica delle Natura – Zanichelli. (LMS Libro Misto Scaricabile) www.online.zanichelli.it/chimicanatura Capitolo 3: Le trasformazioni fisiche della materia. Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia. Capitolo 5: Le teorie della materia.

Capitolo 3: Le trasformazioni fisiche della materia 1. Gli stati fisici della materia sono detti stati di aggregazione. 2. I sistemi possono essere omogenei o eterogenei. 3. La materia si divide in sostanze pure e miscugli. 4. I passaggi di stato sono variazioni dello stato fisico. 5. Esistono vari metodi di separazione dei miscugli.

Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia 1. La materia subisce trasformazioni fisiche e chimiche. 2. Le sostanze pure si dividono in elementi e composti. 3. La tavola periodica permette di classificare gli elementi.

Capitolo 5: Le teorie della materia 1. Il concetto di atomo ha radici antiche. 2. La moderna teoria atomica è nata grazie a Lavoisier, Proust e Dalton. 3. La teoria atomica spiega le proprietà della materia. 4. Le particelle sono in continuo movimento: la teoria cinetico – molecolare.

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Enrico Turco

Programma di diritto economia

Classe 2 sez. A anno scolastico 2014/15

Lo Stato

La Costituzione nascita, struttura e principi fondamentali

Diritti e doveri dei cittadini

Lo Stato e i suoi organi costituzionali: Corpo elettorale, Parlamento, Governo

Presidente della Repubblica

Magistratura

Corte Costituzionale

Regioni e Comuni

I sistemi economici

Fattori della produzione . Impresa e imprenditore

Mercato della moneta

Inflazione intermediari finanziari

Processi di crescita e processi di sviluppo

Ricchezza nazionale e reddito nazionale

Mercato del lavoro

Prof. Concetta D’Alatri

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2^A A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro. Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Maggio 2015

L’insegnante

Claudia Sibilla