LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · realtà: la non contraddittorietà del pensiero,...

15
LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: III B LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -Introduzione allo studio della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - L’ organizzazione della Chiesa delle origini. - Tra Oriente e Occidente. - Lo scisma d’Oriente. - La Chiesa ortodossa. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro”, di G. Base. - Analisi di brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa.- La Riforma protestante. - Confronto con l’Arte: Santa Fina di San Gimignano. -Il valore della pace: - “Make me a channel of your peace”, versione inglese della “Preghiera semplice” di S.Francesco d’Assisi e “Imagine” di John Lennon. - L’attualità del messaggio di S.Francesco d’Assisi attraverso il film “Chiara e Francesco”,di F.Costa. - Il giubileo della misericordia, indetto da Papa Francesco l’8 dicembre 2015. - Le opere di misericordia corporale e spirituale. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO · realtà: la non contraddittorietà del pensiero,...

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: III B LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Introduzione allo studio della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - L’ organizzazione della

Chiesa delle origini. - Tra Oriente e Occidente. - Lo scisma d’Oriente. - La Chiesa ortodossa. -

Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione degli Atti degli apostoli sulle origini

della Chiesa, film “San Pietro”, di G. Base. - Analisi di brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle

origini della Chiesa.- La Riforma protestante. - Confronto con l’Arte: Santa Fina di San Gimignano.

-Il valore della pace: - “Make me a channel of your peace”, versione inglese della “Preghiera

semplice” di S.Francesco d’Assisi e “Imagine” di John Lennon. - L’attualità del messaggio di

S.Francesco d’Assisi attraverso il film “Chiara e Francesco”,di F.Costa. - Il giubileo della

misericordia, indetto da Papa Francesco l’8 dicembre 2015. - Le opere di misericordia corporale e

spirituale.

Messina, 31/05/2016 La docente

Maria Cannavò

Istituto di istruzione secondaria superiore “E: Ainis”

Programma di Italiano della classe III B Linguistico – A.S. 2015-2016

Prof.ssa Alessandra Mondio

Letteratura italiana

Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria L’attualità della letteratura 1 Paravia

Mentalità e cultura nel Medioevo

L’età comunale in Italia

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Al cor gentile

Lo vostro bel saluto

Io voglio del ver

Guido Cavalcanti

Chi è questa che vien

Voi che per li occhi

La tradizione comico realistica e popolare

Cecco Angiolieri

S’ i’ fossi foco

Tre cose solamente

Forme della prosa nel Duecento

Dante Alighieri: la vita, la Vita Nuova, le Rime, il Convivio, il De Vulgari Eloquentia, la

Monarchia, le Epistole, la Commedia

Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice

Tanto gentile

Oltre la spera

Guido, i’ vorrei

Caratteri del volgare illustre

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Francesco Petrarca: la vita, Petrarca come nuova figura di intellettuale, le opere religioso-

morali, le opere “umanistiche”, il Canzoniere, i Trionfi e il De remediis

Voi ch’ascoltate

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Erano i capei d’oro

Solo e pensoso

Chiare, fresche e dolci acque

La vita fugge

Giovanni Boccaccio: la vita, le opere del periodo napoletano, le opere del periodo fiorentino,

il Decameron, dopo il Decameron

Il proemio

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Chichibio e la gru

L’età umanistica

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna

Angelo Poliziano: I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Il poema epico-cavalleresco

Luigi Pulci

Dal Morgante: Autoritratto di Margutte

Matteo Maria Boiardo

Dall’ Orlando innamorato: Il proemio e l’apparizione di Angelica

Divina Commedia

Testo: Dante Alighieri La Divina Commedia, a cura di Mineo Palumbo editore

Canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XVI

Programma di Storia

Classe III B LING

anno scolastico 2015/16

1) Economia e società nel Medioevo: la rinascita economica dell’Occidente (crisi

dell’economia dell’Impero romano, il sistema curtense, lo sviluppo agricolo e demografico,

la rinascita dei commerci, la rinascita delle città), la crisi del Trecento (la crisi demografica,

l’economia nella crisi, la società)

2) L’Europa come sistema di Stati: monarchie e imperi nell’Europa del basso Medioevo (la

formazione dello Stato moderno, la monarchia francese e la guerra dei cent’anni, la

formazione della monarchia inglese, il caso spagnolo, l’Impero e la frontiera orientale), la

debolezza dell’area italiana (comuni, signorie, principati; gli stati regionali, dalle guerre

all’equilibrio) .Dal Comune alle Signorie

3) Il mondo del Rinascimento: pensiero filosofico e politico, l’espansione dell’Occidente (le

cause delle scoperte geografiche, le civiltà del Centro e del Sud America, la conquista del

Nuovo Mondo, economia e società nel Cinquecento).

Messina 11/06/2016 prof.ssa Serenella Scuto

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 3° sez. B Linguistico a.s. 2015/2016

Docente: Adriana Morisani LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA:

Che cos’è la filosofia?; la filosofia come ricerca; alcune domande essenziali; l’uomo come problema; perché

studiare la filosofia?; filosofare e pensare per modelli; perché una storia della filosofia?; perché la filosofia

greca?.

LETTURE: Aristotele: da “La Metafisica” lo stupore e la ricerca filosofica; J. Gaarder: da “Il mondo di

Sofia” riscoprire la capacità di meravigliarsi.

LA SOCIETA’ GRECA ARCAICA: caratteristiche; dal linguaggio narrativo al linguaggio astratto; il mito; il

problema delle fonti dei primi filosofi; la nascita del logos.

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE; ANASSIMANDRO; ANASSIMENE.

PITAGORA E IL PITAGORISMO: l’essenza matematica dell’universo; il dualismo; la metempsicosi;

l’astronomia: l’armonia dell’universo, la nascita della scienza e della teoria musicale.

ERACLITO: il principio del divenire: i desti e i dormienti, “tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il lògos.

L’ambiguità del linguaggio.

PARMENIDE E LA TEORIA DELL’ESSERE: la nascita della metafisica occidentale: la ragione e l’essere,

l’essere come totalità, l’essere come esclusione del non essere, l’essere come sfero. Pensiero, linguaggio,

realtà: la non contraddittorietà del pensiero, logica e ontologia.

ZENONE DI ELEA: La difesa di Parmenide: contro il movimento, contro la molteplicità. La nascita della

dialettica filosofica.

EMPEDOCLE: le quattro radici e le due forze dell’universo; processi ciclici e pratiche di purificazione; il

simile conosce il simile.

ANASSAGORA: le omeomerie; il naturalismo e il Noùs; il dissimile conosce il dissimile.

DEMOCRITO: l’atomismo; conoscenza razionale e conoscenza sensibile; le téchnai e il progresso umano; il

linguaggio come convenzione; l’etica della saggezza.

PROTAGORA: il relativismo della conoscenza; l’insegnabilità della virtù; l’agnosticismo religioso.

GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola; la critica del concetto parmenideo di essere; la crisi del

concetto assoluto di “verità”.

SOCRATE: la vita, il processo, la condanna. La vita come dialogo e ricerca: dalla retorica sofistica al

dialogo socratico, la coscienza critica della polis, “so di non sapere”, “conosci te stesso”. Il metodo e la

conoscenza: l’ironia come modalità di ricerca, la maieutica, il “concetto” e la ricerca sempre aperta. La

nuova idea di virtù: la virtù è sapere. Una nuova concezione dell’anima: la morte come sonno o migrazione

dell’anima, il demone come voce della coscienza. La polis e la legge: il rispetto della legge, intransigenza e

coerenza morale.

PLATONE: la vita e la riforma della politica; gli scritti e le dottrine non scritte; il dialogo; la funzione

divulgativa e allegorica dei miti; la morte di Socrate e il problema della polis; l’allegoria della caverna; la

teoria delle idee: il mondo delle idee, la ricerca delle “stabili essenze”, l’idea come realtà intelligibile, l’idea

del BENE, trasmigrazione delle anime e reminiscenza; il mito del Fedro; eternità delle idee e immortalità

dell’anima. Linguaggio e conoscenza: dalla retorica alla dialettica, un ordine oggettivo del sapere, il

linguaggio come strumento della verità, il primato della filosofia sulla scienza, l’Eros è il filosofo. Il

rinnovamento dell’éthos e della polis: valori collaborativi e valori competitivi, la critica dei valori

tradizionali, la responsabilità morale: il mito di Er, la critica della democrazia ateniese, il modello ideale di

Stato, mobilità sociale e centralità dell’educazione, la giustizia come divisione del lavoro sociale, governo

dei filosofi e politica come scienza, l’utopia come modello e misura ideale, la revisione del progetto politico

nelle Leggi. La teoria dell’arte. La “favola verosimile” del Timeo.

LETTURE: da La Repubblica: “L’allegoria della caverna”; dal Simposio: “L’anima gemella”; “Il mito di

Eros”.

ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria

dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline pratiche, le

discipline teoretiche. La Logica: le categorie, i giudizi, i sillogismi, il problema delle premesse e la

conoscenza scientifica.

Liceo Linguistico

“E. Ainis” Messina

Programma di Inglese

Classe III B

Insegnante: Margherita Taddei

anno sc. 2015-16

Dal libro di testo “Performer”della Zanichelli, vol. I:

The first inhabitants of Great Britain

England in the Middle Ages;

The Hundred Years’ War;

Thomas à Becket;

The Middle English language;

Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales;

The General Prologue;

Links between Chaucer’s Canterbury Tales and Boccaccio’s Decameron;

Reading and analysis of The Wife of Bath;

The Act of Supremacy;

The Tudor dynasty;

Humanism and Renaissance;

The reign of Queen Elizabeth I;

Theatres in the Elizabethan Age;

Difference between comedy and tragedy and their characteristics;

The tragic hero;

Shakespeare’s biography and works;

Analysis of some passages from:

“Hamlet” : plot, main characters, style and themes; analysis of the soliloquy To be or not to be;

“Macbeth” : plot, main characters, style and themes; analysis of the monologue The Queen is dead;

“The Merchant of Venice”: plot, main characters, style and themes; analysis of Shylock’s

Monologue;

“The Tempest”: plot and main themes;

“A Midsummer Night’s Dream: plot and main themes;

The English sonnet vs. the Italian sonnet;

analysis of Shall I Compare Thee by Shakespeare’s and My Mistress’ Eyes

actuality and modernity of Shakespeare;

Pet, Cambridge University Press: revision of the main grammar rules, through different exercises and

activities; lexical improvement.

Programma di francese Classe III B LIN

Libri di testo: Bonini-Jamet “Écritures...” vol.1 ed. Valmartina

Parodi-Vallacco “Grammathèque” ed. CIDEB

Magi-Ferrante “A comme Ado” ed.Palumbo.

Littérature:

Du Moyen Âge à la Renaissance - Charlemagne - Le schisme d’Occident - Les

croisades - La guerre de Cents ans - La littérature populaire - La chanson des gestes -

La chanson de Roland - Lyrisme et littérature courtoise - Le roman courtois - La

Renaissance - La Réforme et la Contre-Réforme catholique - L'humanisme

Civilisation

Ma chambre et moi - Vis ma vie - Encore devant la télé? - En avant....la lecture

Réflechissez avant de manger - Le courrier des lecteurs.

Grammaire

Grammathèque : unités 9-10-11-12, regole ed esercizi.

LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO

Anno Sc. 2015/2016

Classe III Corso B Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS

Gramática

Reglas de acentuación.

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,

PretéritoIndefinido,Futuro Simple, Pretérito Pluscuamperfecto

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Irregulares: hacer, querer, ir, venir, poder, poner, Levar-traer, pedir-preguntar.

Verbos reflexivos.

Perífrasis Verbales:Llevar + gerundio, llevar sin + infinitivo, seguir + gerundio,

dejar de + infinitivo

Imperativo afirmativo y negativo.

Condicional simple y compuesto:

Tiempos del Subjuntivo:Presente, Pto. Perfecto

Pto. Imperfecto, Pto. Pluscuamperfecto.Uso y forma

Frases temporales

Verbos de entendimiento: creer, pensar, suponer.

Verbos de sentimiento.

Verbos diptongados y alternados

Verbos terminados en car/gar/cer/uir

Tiempos del Subjuntivo.

Vocabulario referido a las unidades del libro ¿qué me cuentas 2?

Producción escrita; signos de puntuación.

Contar historias en tiempos del pasado

Cultura -España.

Los Incas.

El Flamenco

La comida:las tapas

Madrid capital

La explotación de los animales

Testo in uso “¿Qué me cuentas?(vol.2) de Ramos/Santos/Santos

“Uso” de Francisca Castro

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 3B - Indirizzo: linguistico

Numeri reali. Operazioni con i radicali quadratici ( la moltiplicazione e la divisione dei radicali, il

trasporto di un fattore sotto radice e fuori radice, la potenza di un radicale, l’addizione e la

sottrazione dei radicali), la razionalizzazione di radicali quadratici.

Equazioni di primo grado intere e frazionarie, disequazioni e sistemi di primo grado con coefficienti

irrazionali.

Le equazioni di secondo grado: la risoluzione delle equazioni incomplete (pure, spurie, monomie),

la risoluzione delle equazioni complete. Equazioni di secondo grado fratte, condizioni di

accettabilità.

Sistemi di equazioni di primo e secondo grado in due incognite. Sistemi di primo grado di tre

equazioni in tre incognite.

Geometria euclidea: equivalenza ed equiscomponibilità. Teoremi di equivalenza: equivalenza tra

parallelogrammi, tra parallelogrammi e rettangoli, tra triangoli e rettangoli, tra trapezi e triangoli,

tra poligoni regolari e triangoli. Aree dei poligoni.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

Geometria analitica: la retta e la sua rappresentazione grafica, equazione in forma implicita ed

esplicita, equazioni di rette parallele agli assi coordinati, equazione di una retta passante per un

punto con un dato coefficiente angolare, equazione di una retta passante per due punti. Condizioni

di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta.

Le coniche: generalità.

Parabola: definizione, equazione di una parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate,

rappresentazione grafica, intersezioni retta-parabola, determinazione dell’equazione della parabola

sotto determinate condizioni (passante per tre punti, conoscendo il vertice e un punto).

Circonferenza: equazione della circonferenza dati centro e raggio, equazione canonica,

circonferenze con caratteristiche particolari, determinazione del centro e del raggio, intersezioni

retta-circonferenza. Tangente alla circonferenza in un suo punto.

Messina, 09/06/2016 IL DOCENTE

Prof.ssa Cristina Romeo

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 3B - Indirizzo: linguistico

Il metodo scientifico e la misura, grandezze fisiche e unità di misura, lunghezza, massa, tempo e

relativi campioni, il Sistema Internazionale di Unità di misura.

Grandezze derivate, aree e volumi, densità, misure dirette e indirette.

Notazione scientifica e ordine di grandezza.

Misure ed errori: gli strumenti di misura, sensibilità e portata, misura attendibile ed errori di misura,

errore assoluto, relativo e percentuale.

Le grandezze vettoriali: gli spostamenti e i vettori, vettori e scalari, operazioni tra vettori (somma,

differenza, moltiplicazione per uno scalare, scomposizione di un vettore secondo due direzioni

assegnate).

Le forze: le caratteristiche e gli effetti delle forze, condizione di equilibrio, la misura statica delle

forze, il dinamometro, massa e peso, la forza elastica, la costante elastica di una molla, la legge di

Hooke, limite di elasticità; la forza di attrito, attrito statico e dinamico.

Forze ed equilibrio dei solidi: l’equilibrio di un punto materiale su un piano orizzontale e su un

piano inclinato (senza attrito e con attrito), la condizione generale di equilibrio di un punto

materiale; il corpo rigido, il momento di una forza e di una coppia di forze, condizione di equilibrio

di un corpo rigido. Le macchine semplici, il guadagno di una macchina, le leve di primo, secondo e

terzo genere e le carrucole.

Il movimento: la cinematica, il punto materiale, la traiettoria, il sistema di riferimento, spazio e

tempo, velocità media, il moto rettilineo uniforme, la legge oraria, diagrammi spazio-tempo, moto

rettilineo uniformemente accelerato, velocità media e istantanea, accelerazione, relazione velocità-

tempo, diagrammi velocità-tempo, legge oraria nel moto uniformemente accelerato.

MODULO CLIL : Newton’s first law of motion, resultant force, inertial reference frames, Newton’s

second law of motion and its vector equation, Newton’s third law of motion, action and reaction

forces.

Messina, 09/06/2016

Il Docente

Prof.ssa Cristina Romeo

LICEO STATALE “E. AINIS”

Anno scolastico 2015/2016

Programma di Scienze sperimentali

Classe: III sez. B ( liceo linguistico) Docente: Domenica Pagano

Chimica:

Materia ed Energia:

Gli stati di aggregazione della materia; che cosa è una sostanza pura, proprietà

chimiche e fisiche di una sostanza pura, massa e peso, volume, densità, grandezze

estensive e grandezze intensive, temperatura, calore.

Atomi e molecole:

Trasformazioni fisiche e chimiche, elementi e composti, tipi di elementi, la teoria

atomica, atomi e molecole, legge di conservazione della massa, legge di

composizione costante ( legge di Proust), legge delle proporzioni multiple.

Composti e miscele:

Composti e miscele, miscele eterogenee e miscele omogenee, tecniche di base per la

separazione dei componenti di una miscela, i passaggi di stato e il modello

particellare.

La struttura dell’atomo:

Una proprietà della materia: la carica elettrica, le particelle subatomiche, la

radioattività, il modello atomico di Rutherford, numero atomico e numero di massa,

isotopi, unità di massa atomica, massa atomica, massa molecolare.

I livelli energetici e le configurazioni elettroniche degli atomi:

Il concetto di onda, la luce come onda, la natura corpuscolare della luce, gli spettri

atomici, l’atomo di Bohr, energia di 1° ionizzazione e superiore alla prima, la

disposizione degli elettroni in livelli di energia, dai livelli ai sottolivelli energetici,

configurazioni elettroniche degli atomi. Numeri quantici e orbitali atomici.

Il Sistema periodico degli elementi:

La tavola periodica degli elementi, i gruppi della tavola periodica, i periodi.

I legami chimici:

I simboli di Lewis, legame covalente, legame covalente polare, legame dativo,

legame ionico.

I composti chimici e la nomenclatura:

Valenza e numero di ossidazione, classificazione dei composti, come ricavare la

formula dei composti, ossidi di metalli e ossidi di non metalli, idracidi,ossiacidi,

idrossidi, Sali, calcolo del numero di ossidazione, nomenclatura tradizionale, IUPAC

e sistema Stock.

Biologia:

Le basi genetiche dell’Ereditarietà. Cromosomi ed ereditarietà, seguire la

trasmissione dei caratteri studiando gli alberi genealogici, le alterazioni nel numero e

nella struttura dei cromosomi struttura e duplicazione del DNA, la regolazione

genica, le mutazioni del DNA.

LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIIIBLINGUISTICO-A.S.2015/16

Numerodioresettimanali:242blocchieffettividilezione

INTRODUZIONEALLOSTUDIODELLASTORIADELL’ARTE

• Lettura: “Quandonacque ilpiaceredi farearte”diL.R.Nougier (daespansioneonlinedel testo inuso,sito“laterzalibropiuinternet”);

• La lettura dell’opera d’arte nelle sue diverse componenti: tipologia, destinazione d’uso, soggetto,composizione, significati espressivi, materiali (da www.didatticarte.it sezione approfondimenti “Laletturadell’operad’arte”);

• Leggereun’operapittorica:IConiugiArnolfinidiJ.VanEyck(dawww.didatticarte.it).LEPRIMECIVILTÀ1.LAPREISTORIA1.1Cacciatorieagricoltori;

• IlPaleoliticoinItalia;• PitturaesculturanelPaleolitico;• LeGrottediLascaux;• L’artedelNeolitico;• Letecnichepittoricheprimitive;• L’architetturamegaliticaeinuraghi;• SitiUNESCO:Stonehenge.

1.MESOPOTAMIAEEGITTO1.2Mesopotamia,culladiciviltà:

• L’architetturacivileegizia;l’architetturamesopotamica;

• l’artemesopotamica;• Tarsia,intarsioeincrostazione;• LoStendardodiUr;• Egitto,unaciviltàmillenaria;• Iltempioegizio;• MonumentifunerariinEgitto;• LaNecropolidiEl-Giza.

CONFRONTI

• IlMonumentoaM.Cristinad’AustriadiCanova(lastrutturapiramidaledelmonumentofunebre);TEMA:LATORRE(case-torri,torridiavvistamento,torriciviche,dirappresentanza,religiose)

• LatorrediBabele(dipintodiP.BruegeldaWikipedia);• LaCattedralediNotre-DameaChartres(ilsistemacostruttivodell’architetturaGotica,dapag.294a

pag.300);• PalazzoVecchioaFirenzeePalazzoPubblicoaSiena(dapag.315apag.316).

2.LAGRECIA2.1L’esordiodell’arteinGreciaelaceramicaarcaica:

• LaGreciadalMedioevoellenicoall’etàarcaica;• LapitturavascolaredalXIIIalVsecolo(stilegeometrico,corinzio,a“figurenere”a“figurerosse”);• L’AnforadiDìpylon.

2.2Lacittàeiltempio:

• Lanascitadellapòlis;• Dalmègaronaltempio;• Lepartideltempio;• Itreordinidell’architettura(Dorico,Ionico,Corinzio);• Lenormeproporzionali;• ISITIUNESCO:ItemplidiPaestumeAgrigento.

2.3Leprimegrandistatuegreche:

• LagrandestatuariainGrecia• IKoùroieKòrai;• CleobieBitone;• L’Artemidedell’Acropoli.

2.4Laprimaetàclassica:• L’etàclassica;• Lasculturainmarmo;• Lasculturainbronzo(lafusionea“cerapersa”);• IBronzidiRiace;• Laceramicaelapittura;• LatombadelTuffatore.

2.5MironeePolicleto:• Mirone;• IlDiscobolo;• Policletoelasuascuola;• IlDoriforo.

2.6Fidia,Ictinoel’architetturatraVeIVsec.a.C.:

• L’AcropolidiAtene;• IctinoeilPartenone;• LesculturedelPartenonediFidia.

2.7IlIVsecolo:Prassitele,ScopaseLisippo

• LaGreciadellasecondaclassicità;• Prassitele(cenni);• HermeseDionisodiPrassitele;• Lisippo(cenni);• L’ApoxyòmenosdiLisippo.

2.8.L’Ellenismo(cennisullascultura:Laocoonte).3.L’ETRURIAEROMA3.2ArchitetturaeartenellaRomaRepubblicana:

• Laciviltàromanael’arte;• Letecnichecostruttiveromane;• L’arcoelaspinta;• Operedipubblicautilità(acquedotti,ponti,stradeecloache);• Lacittà;• IlforoRomano;• Leabitazioniromane;• Ilrilievoeilritrattoinetàrepubblicana.

3.3L’artedell’Imperoromano:• LaRomadegliimperatori;• L’AraPacisAugustae;• Ilritrattoimperiale;• Lecolonneonorarie;• Glistilipittorici(cenni);• L’affrescoel’encausto.

STUDIOESTIVO3.4L’architetturadiEtàImperiale:

• IlColosseoaRoma;• IlPantheonaRoma.

FAIPERLASCUOLA• PiazzaDuomo(cennistorici);• FontanaOrione;• LaFacciatadelDuomo;• Lacripta.

Libroditesto:GiuseppeNifosì,L’artesvelata–MondoanticoeMedioevo,V.1,Laterza.Messina,13/06/2016 Ildocente RosaMarchese

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3B Ling. A.S. 2015/ 2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Ginnastica aerobica

Attività sportive individuali e di squadra teorico-pratiche: Atletica

Leggera, Pallatamburello, Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro,

Tennistavolo.

Cenni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità

e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

Apparato scheletrico in generale: La colonna vertebrale

I paramorfismi

Traumatologia Sportiva,

Educazione stradale.

Messina, Giugno 2016

L’insegnante

G.Saccà