LICEO STATALE E.AINIS” · Il colpo di stato del generale Bonaparte Napoleone Dal Consolato...

18
LICEO STATALE E.AINIS” INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: IV B LIN DISCIPLINA: RELIGIONE - Testimonianze storico-religiose: - L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri, nella Roma della Controriforma, attraverso il linguaggio cinematografico, “Preferisco il Paradiso”, di G.Campiotti. - Attualità del messaggio di pace di S.Francesco d’Assisi, la “Preghiera semplice” nella versione inglese “Make me a channel of your peace”. - Valori da vivere: - La libertà responsabile. - La dignità della persona. - La coscienza morale. - L’amore come amicizia. Principi di Bioetica cristiana. - Il caso Galileo Galilei. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE E.AINIS” · Il colpo di stato del generale Bonaparte Napoleone Dal Consolato...

LICEO STATALE “E.AINIS”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: IV B LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

- Testimonianze storico-religiose: - L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri, nella

Roma della Controriforma, attraverso il linguaggio cinematografico, “Preferisco il Paradiso”, di

G.Campiotti. - Attualità del messaggio di pace di S.Francesco d’Assisi, la “Preghiera semplice”

nella versione inglese “Make me a channel of your peace”. - Valori da vivere: - La libertà

responsabile. - La dignità della persona. - La coscienza morale. - L’amore come amicizia. – Principi

di Bioetica cristiana. - Il caso Galileo Galilei.

Messina, 31/05/2016 La docente

Maria Cannavò

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SC. 2015/16

Classe IV B LIN

Prof. Giuseppina Raffaele

La seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale

Ludovico Ariosto: vita e opere – la trama dell’Orlando Furioso – lettura e analisi: Proemio - canto

XVIII, 165-175 Cloridano e Medoro

L’età della Controriforma e del Manierismo

Il Concilio di Trento e la Controriforma

La poesia lirica in Italia: Tommaso Campanella – la poesia come profezia

Torquato Tasso: l’esperienza della “follia” – la trama della Gerusalemme Liberata – lettura e

analisi: canto XII, 1-9 Il duello di Clorinda e Tancredi

Il teatro – la commedia dell’arte – il teatro in Europa

Il Seicento: il Barocco – la società – la rivoluzione scientifica – l’arte

Le poetiche del Barocco – il pubblico e i generi letterari – l’Italia e l’Europa – Galilei e la

rivoluzione scientifica – Galilei e la trattatistica scientifica del Seicento

Galileo Galilei: vita e opere – la controversia con la Chiesa, il processo e l’abiura – il Sidereus

nuncius – le lettere copernicane – il Saggiatore – il Dialogo sopra i due massimi sistemi (lettura e

analisi del Proemio) – la lingua e lo stile- scienza e potere: l’attualità di Galileo

La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in versi e in prosa

Giambattista Marino: la poetica barocca: la meraviglia e la metafora – il poema eroico L’Adone (il

capolavoro del barocco italiano) – La Lira: lettura e analisi “Bella schiava”

Storia, società e cultura nella prima metà del Settecento: l’Arcadia e il Rococò

La lirica arcadica – la riforma del melodramma – l’opera buffa – la trattatistica del Settecento e

Giovan Battista Vico

Illuminismo e Neoclassicismo

I tempi e i luoghi – le definizioni di Illuminismo e Neoclassicismo – la rivoluzione industriale in

Inghilterra e lo sviluppo negli altri paesi europei – le riforme in Italia e in Europa- la rivoluzione

americana e quella francese – il periodo napoleonico – la nascita dell’intellettuale moderno – la

meccanizzazione della vita e il mito della natura – le nuove forme del trattato illuministico

L’Illuminismo milanese: Pietro Verri “E’ lecita la tortura?” da Osservazioni sulla tortura, 11 –

Cesare Beccaria “Contro la pena di morte” da Dei delitti e delle pene, XVI

Il Neoclassicismo: Monti e Pindemonte

Giuseppe Parini: la vita e le opere – l’ideologia e la poetica – Il Giorno: la genesi, la struttura, la

trama, i temi, i personaggi, lo stile – lettura e analisi: “La vergine cuccia” da il Mezzogiorno –

lettura e analisi dell’Ode “ La salubrità dell’aria” vv. 1-30

Carlo Goldoni: la vita e le opere – la riforma goldoniana – La locandiera: la struttura generale

della commedia – la poetica – la lingua e lo stile – lettura e analisi: atto I scena I (il marchese e il

conte) atto I scena V (Mirandolina)

Ugo Foscolo: la vita e le opere – le idee: letteratura e società – Dei sepolcri: la struttura e il

contenuto – l’ideologia, i temi e i modelli – lo stile – lettura e analisi vv. 1-53 – vv.151-167 – il

classicismo foscoliano – la concezione della civiltà e la funzione della poesia – lettura e analisi dei

sonetti Alla sera – A Zacinto – In morte del fratello Giovanni

La restaurazione e le lotte di indipendenza: il Romanticismo

Definizioni e caratteri del Romanticismo – la battaglia fra “classici” e romantici in Italia

Alessandro Manzoni: la vita e le opere – l’importanza dei Promessi Sposi – le odi civili Marzo

1821 e Il cinque maggio (lettura e analisi vv. 1-36) – le tragedie Il conte di Carmagnola e l’Adelchi

(lettura e analisi vv.1-6)

La struttura del Purgatorio

Canti I – III – VI - XXIV

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV B LIN Anno Scol. 2015/16

PROF.SSA RAFFAELE Giuseppina

Monarchie assolute

La Francia di Luigi XIV

La Russia – la Prussia

Altre monarchie: Austria, Spagna, Polonia

L’età dell’Illuminismo

Le origini di un sistema economico globalizzato

Effetti del commercio transoceanico

Una rivoluzione nelle campagne

La prima rivoluzione industriale

Consumi culturali – un’elegante libertà di costumi

Ambivalenze dell’Illuminismo

Il dispotismo illuminato

Guerre e rivolte

Le Rivoluzioni

La Rivoluzione americana

Confronto fra il sistema costituzionale americano e quello italiano

La rivoluzione francese

La Francia e l’Europa

Dopo il Terrore: il Direttorio

Il “Triennio repubblicano” in Italia

La spedizione in Egitto

Il colpo di stato del generale Bonaparte

Napoleone

Dal Consolato all’Impero

La riorganizzazione dello Stato

Le guerre dell’imperatore

La campagna di Russia e il crollo del sistema napoleonico

La Restaurazione

Il Congresso di Vienna

I trattati

I sistemi politici

Il pensiero conservatore

Il risveglio religioso

Opinione pubblica e sette segrete

L’idea di nazione

Tornano le rivoluzioni (1820-31)

Il primo ciclo rivoluzionario (1820-25) Caratteri generali

La rivoluzione in Italia (1820-21)

Il secondo ciclo rivoluzionario (1830-31)

Il Risorgimento italiano

Immaginare una nazione

Democratici e moderati

Alla vigilia di una nuova rivoluzione

Le rivoluzioni del 1948-49 in Europa e in Italia

Un progresso che sembra non avere ostacoli

Un nuovo modo di viaggiare e le sue conseguenze

Comunicare con posti lontani

Le classi sociali

Borghesi e proletari

Proprietari e contadini

Regno Unito e Francia

Il sistema politico britannico dal 1852 alla fine dell’Ottocento

La Francia del Secondo Impero

L’unificazione italiana

Il regno di Sardegna dal 1850 al 1859

L’unificazione italiana (1859-60)

La società italiana al momento dell’Unità

Il Regno di Italia

La vita politica nei primi anni postunitari

La Destra storica

La Sinistra al potere

Francesco Crispi

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV B LIN ANNO 2015 2016

Insegnante GABRIELLA BERTUCCINI

L’ETA ‘DEL RINASCIMENTO PROBLEMATICHE E CONTROVERSIE

RINASCIMENTO EUROPEO

ERASMO DA ROTTERDAM;LA LIBERTA UMANA, CONTRO LA GUERRA L’ELOGIO

DELLA PAZZIA

RIFORMA PREOTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA

SCIENZA E FILOSOFIA NEL SEICENTO

GLI SVILUPPI DELLA SCIENZA

GALILEI E LA FONDAZIONE DELLA SCIENZA MODERNA

LA CRITICA ALL’ARISTOTELISMO

IL METODO SPERIMENTALE

LE SENSATE ESPERIENZE

IPOTESI E SPERIMENTAZIONE

IL PROCESSO

CARTESIO

IL METODO

LA RAGIONE

LE IDEE

DAL DUBBIO AL COGITO

DAL RAZIONALISMO ALL’EMPIRISMO

LOCKE

I LIMITI DELLA RAGIONE

I GRADI DELLA CONOSCENZA

HOBBES

RAGIONARE E’ CALCOLARE

L’UOMO NON E’ UN ANIMALE POLITICO

L’UGUAGLIANZA NATURALE DEGLI UOMINI

LA SENSAZIONE COME PRINCIPIO DELLA CONOSCENZA

PASCAL

LE RAGIONI DEL CUORE

SPIRITO DI GEOMETRA E SPIRITO DI FINEZZA

KANT

LA CRITICA DELLA RAGION PURA

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

LA CRITICA DEL GIUDIZIO

I PERCORSI AFFRONTATI ;RAGIONE E SETIMENTO

LA CONOSCENZA RAZIONALE E LA CONOSCENZA INTUITIVA

LA CONCEZONE DEL PIACERE SECONDO L’OTTICA RINASCIMENTALE CRISTIANA E

DELLA FILOSOFIA

CONTEMPORANE

Programma di Inglese Liceo Linguistico Autonomo

“E. Ainis” Messina classe IV B

Insegnante: Margherita Taddei

anno sc. 2015-16

From the text book “Performer”, vol. 1 e 2 della Zanichelli

Literature: The Restoration period: historical background and literary characteristics.

The rise of bourgeois and English Restoration Theatres.

The Augustan Age: historical background, literary characteristics.

The rise of novel and journalism

The Coffee Houses

The Great Fire

The American Revolution

The Industrial Revolution

Oliver Cromwell and the Civil war

Daniel Defoe’s life and main works.

Style and themes of “Robinson Crusoe”, analysis of a selected passage.

Hogarth’s paintings as social art

The Age of Transition/Early Romanticism

W. Blake’s life and works,

analysis and comparison between the poem “The Lamb” and “The Tyger”,

The English Romantic period

The Lyrical Ballads,

W. Wordsworth’s life, poems, style, themes,

analysis of the poem “Daffodils”

S. Coleridge’s life, poems,

style, themes, structure of “The Ryme of The Ancient Mariner”, analysis of a selected

passage

John Keats’s life, works, style and themes,

analysis of “La belle Dame sans mercì”

Lord Byron’s life, works and definition of the Byronic hero

The Gothic Novel,

Mary Shelley’s life, and analysis of the novel Frankenstein

Jane Austen’s life, works, style and themes

Different units and activities chosen from the text book “Pet”, Cambridge University Press

PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE IVB LIN

Docente:Angela Barrese

Libri di testo: Bonini-Jamet-" Écritures… anthologie littéraire en langue francaise" vol.1 ed. Valmartina -

Magi-Ferrante"A comme Ado"ed.Palumbo- Parodi-Vallacco – “Grammathèque et Grammathèque

exercices” – ed. CIDEB

LITTÉRATURE:

- Vers la monarchie absolue - Molière et l’art de la comédie;- Molière, le génie de la scène;- Le Tartuffe ou

l’imposteur;- Le Misanthrope ;-L’Avare- Le malade imaginaire -En marche vers la Rèvolution;- La

philosophie des lumières;- L’Encyclopédie: savoir et idées;- L’Esprit del Lumières;- Chronique de la

Révolution;-La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen;

CIVILISATION:

Les choristes(lecture et film)- Molière(film) -Un amour bestial –Le cinéma - Les habitudes alimentaires des

Français -Encore devant la télé?-La malle aux trésors –Il n’aime pas lire - L’amant –Amour ou amitié

GRAMMAIRE:

Unités:9-10-12-27-28-29 du livre Grammathèque.

LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO

Anno Sc. 2015/2016

Classe IV Corso B Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS

Gramática

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,

PretéritoIndefinido,Futuro Simple, Pretérito Pluscuamperfecto

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Irregulares: hacer, querer,salir, ir, venir, poder, poner, Levar-traer, pedir-preguntar.

Verbos reflexivos.

Perífrasis Verbales:Llevar + gerundio, llevar sin + infinitivo, seguir + gerundio,

dejar de + infinitivo

Imperativo afirmativo y negativo.

Condicional simple y compuesto:

Tiempos del Subjuntivo:Presente, Pto. Perfecto

Pto. Imperfecto, Pto. Pluscuamperfecto.Uso y forma

Subordinadas condicionales

Vocabulario referido a las unidades del libro ¿qué me cuentas’

Cultura y Literatura

El Romanticismo: Características generales

Bécquer y sus Rimas

José Zorrilla y su Don Juan Tenorio

“Cuentos peregrinos” Gabriel García Márquez

El Realismo Mágico

La costa andaluza.

El Flamenco

La Pascua en España

Testo in uso “¿Qué me cuentas de nuevo?(vol.2) de Ramos/Santos/Santos

“Itinerarios” de Colacicchi/ravasini

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 4B Indirizzo: linguistico

Disequazioni di secondo grado, risoluzione con il metodo della parabola, disequazioni frazionarie,

sistemi di disequazioni di secondo grado.

Goniometria: archi ed angoli, sistema sessagesimale per la misurazione degli angoli, la misura degli

angoli in radianti, rappresentazione degli angoli sulla circonferenza goniometrica, definizione di seno,

coseno e tangente di un angolo, rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche, relazioni

fondamentali della goniometria, funzioni goniometriche di alcuni angoli notevoli (30°, 45°, 60°), angoli

associati. Espressioni goniometriche.

Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad equazioni elementari, equazioni goniometriche

di secondo grado.

Trigonometria: relazioni tra lati e angoli di un triangolo rettangolo, risoluzione dei triangoli rettangoli,

area di un triangolo, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno, risoluzione dei triangoli

generici.

Applicazioni della trigonometria alla risoluzione dei problemi.

La funzione esponenziale, rappresentazione grafica della funzione esponenziale con base a>1 e con

base 0<a<1. Equazioni esponenziali elementari, equazioni riconducibili ad equazioni elementari.

I logaritmi: definizione di logaritmo, i logaritmi come soluzione di equazioni esponenziali, la funzione

logaritmica e la sua rappresentazione grafica. Cambiamento di base e determinazione dei logaritmi con

l’utilizzo della calcolatrice scientifica.

Messina, 09/06/2016

Il Docente

Prof.ssa Cristina Romeo

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 4B - Indirizzo: linguistico

I moti nel piano.

Il moto curvilineo, velocità e accelerazione nel moto curvilineo, velocità e accelerazioni vettoriali.

Moti circolari e oscillatori: moto circolare uniforme, periodo e frequenza, velocità lineare e

angolare, accelerazione centripeta e centrifuga.

Il moto armonico: relazione fra moto armonico e moto circolare uniforme, diagramma orario,

velocità e accelerazione; oscillatore armonico e pendolo.

Legge di gravitazione universale, forza di gravità terrestre, caduta libera e moto di un proiettile,

moto di un satellite.

Lavoro ed energia.

Il lavoro di una forza, lavoro di una forza costante e parallela allo spostamento, lavoro di una forza

costante ma inclinata rispetto allo spostamento, lavoro motore e lavoro resistente, lavoro della forza

peso, lavoro della forza elastica, potenza.

Concetto di energia, energia cinetica, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale gravitazionale,

energia potenziale elastica, forze conservative e non conservative, principio di conservazione

dell’energia meccanica, trasformazioni di energia, conservazione dell’energia totale.

Quantità di moto, principio di conservazione della quantità di moto, teorema dell’impulso, urti

elastici e anelastici, momento angolare e momento d’inerzia, conservazione del momento angolare.

Temperatura e calore: temperatura ed equilibrio termico, dilatazione termica, termometro e scale

termometriche; concetto di calore, dilatazione termica lineare, superficiale e volumica,

comportamento anomalo dell’acqua; calore e lavoro, esperimento di Joule, capacità termica e calore

specifico, equazione fondamentale della termologia, temperatura di equilibrio; passaggi di stato,

propagazione del calore.

Oscillazioni e onde: generazione di onde meccaniche longitudinali e trasversali, onde sonore,

propagazione e velocità del suono. Caratteri del suono (altezza, intensità e timbro), effetto Doppler.

Lo spettro elettromagnetico (cenni).

Messina, 09/06/2016

IL DOCENTE

Prof.ssa Cristina Romeo

LICEO STATALE “E. AINIS” Anno Scolastico 20015/2016

Programma di Scienze Sperimentali

Classe IV sez B (Linguistico) Docente: Domenica Pagano

Chimica

Acidi e basi: Le teorie sugli acidi e basi, la ionizzazione dell’acqua, il pH, gli indicatori,

determinazione del pH, la forza degli acidi e delle basi, reazioni tra acidi e basi,

neutralizzazione, le soluzioni tampone.

Le reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento delle reazioni redox: metodo del

numero di ossidazione.

Biologia Le basi molecolari della genetica: cromosomi ed ereditarietà, struttura e duplicazione

del DNA.

La decifrazione del codice genetico, Progetto Genoma Personale e la sintesi

proteica. L’evoluzione e la complessità della vita- L’evoluzione della specie. La

teoria dell’evoluzione della specie per selezione naturale : classificazione dei viventi.

I tessuti degli animali: classificazione.

Il sistema tegumentario: la cute e gli annessi cutanei.

Sistema nervoso:la trasmissione del segnale nervoso, il sistema nervoso periferico, il

sistema nervoso centrale. Le malattie del sistema nervoso- La depressione-

prevenzione e salute. L’abuso di sostanze.

Sistema endocrino e gli ormoni il controllo della secrezione ormonali. Gli ormoni in

azione. Malattie endocrine : il diabete mellito.

Sistema immunitario: le difese immunitarie, l’immunità innata,immunità acquisita.

L’AIDS : attacco alle difese.

Sistema cardiocircolatorio: composizione del sangue, il cuore e la circolazione

sanguigna. La respirazione, gli scambi gassosi.

LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIVBLINGUISTICO-A.S.2015/16Oresettimanali:2

41blocchieffettividilezione

VOLUME1-DALTARDOANTICOALL’ALTOMEDIOEVOL’ESORDIODELL’ARTECRISTIANA

• L’Imperodiventacristiano;• L’artedellecatacombe;• L’architetturapaleocristiana;• LaBasilicadiSantaMariaMaggioreaRoma.

ALTOMEDIOEVOEARTEBIZANTINA

• Giustinianoel’esordiodelMedioevo;• L’architetturabizantina(SantaSofiaaCostantinopoli);• Leiconeeimosaicibizantini.

VOLUME1-ROMANICOEGOTICOILROMANICO

• L’Europadell’AnnoMilleeilRomanico;• L’architetturadellacattedrale(sistemicostruttivi);• ChiesediPellegrinaggioinEuropa;• IlRomanicoinItalia;• LaBasilicadiSant’Ambrogio;• LaBasilicadiSanMarcoaVenezia;• ArchitetturaromanicainSicilia.

L’ARTEGOTICA

• L’EuropaeilGotico;• LacattedraleGotica(Architetturacluniacenseecistercense);• LaCattedralediNotre-DameaChartres;• Gotico“classico”,“radiante”e“fiammeggiante”;• IlGoticotemperatoinItalia;• LaBasilicadiSanFrancescoadAssisi.

LAPITTURADELDUECENTOINITALIA

• LapitturainItalianelXIIIsecolo(cennisullascuolaromanaefiorentina);• Paled’altareeCrocidipinte(ChristusTriunphanseChristusPatients);• Cimabue:laformazioneeilcantierediAssisi(IlCristodiSanDomenico);• IlritornoaFirenze(IlCristodiSantaCroce).

GIOTTO

• L’uomoche“rimutòl’artedigrecoinlatino”;• GiottotraAssisieFirenze;• GiottoaPadova:LaCappelladegliScrovegni;• LaMaestàdiOgnissanti.

VOLUME2-ILPRIMORINASCIMENTOICARATTERIDELL’ARTERINASCIMENTALE

• L’esordiodelXVsecolo;• L’amiciziadiungruppodiartisti;• Checos’èilRinascimento;• Classicismo,prospettivaeproporzioni.

BRUNELLESCHI

• L’architettocheinventòilRinascimento;• Ilconcorsodel1401eilviaggioaRoma;• LacupoladiSantaMariadelFiore;• IlPorticodegliInnocenti;

• LaSagrestiaVecchiainsanLorenzoelaCappellaPazzi;• LeBasilichediSanLorenzoeSantoSpirito.

DONATELLO

• Unoscultoreclassicoeanticlassico;• Lasculturalignea(confrontotrailCrocifissodiSantaCroceequellodiSantaMariaNovelladi

Brunelleschi);• Ilperiodogiovanile;• IlDavidbronzeo;• LaMaddalenapenitente.

MASACCIO

• IlpittorecheabbondonòilGotico;• LabottegaconMasolino;• LaCappellaBrancacci;• IlTributo;• LaTrinità.

VOLUME2-LADIFFUSIONEDELLINGUAGGIORINASCIMENTALEPIERODELLAFRANCESCA

• Ungrandemaestrodellaprospettiva;• DaFirenzeaBorgoSanSepolcro;• GliaffreschidiArezzo(StoriedellaVeraCroce);• LaFlagellazione;• LaPaladiBrera(SacraConversazione).

LAPITTURAFIAMMINGA

• LapitturadelQuattrocentofuoridall’Italia(cenni);• VanEyck;• IlRitrattodeiconiugiArnolfini.

ANTONELLODAMESSINA

• IcentridelRinascimento(pag.96);• AntonellodaMessina(Ritrattod’Uomo,SanSebastianodiDresda,L’AnnunciatadiPalazzoAbatellis);• SanGirolamonellostudio.

BOTTICELLI

• Unpittoreneoplatonico;• Botticellipittoremediceo(AdorazionedeiMagi,LaMadonnadelMagnificat);• LaPrimavera;• LanascitadiVenere;• Ilperiodomistico(cenni).

VOLUME2-ILRINASCIMENTOMATUROILCINQUECENTO

• Roma,FirenzeeVenezianelCinquecento;• L’artedelRinascimentoMaturo.

LEONARDO

• Unpittorescienziato;• Ilprimoperiodofiorentino(L’annunciazione);• Ilperiodomilanese(LaVerginedellerocce);• IlCenacolo;• IlritornoaFirenzeegliultimianni;• Ilcartoneelospolvero;• LaGioconda;• LemacchinediLeonardo(cenni).

MICHELANGELO(dacompletareadiniziod’annoscolastico2016/17)

• Unartistatormentato;

• Ilconfrontoconl’antico(laPietàVaticana);• IlDavid;• TraFirenzeeRoma:Michelangelopittore(ilTondoDoni);• LaVoltadellaSistina;• LaCreazionediAdamonellaVoltadellaSistina.

ILSETTECENTOEILROCOCÒ

• IlRococò:unostilearchitettonicoesuberante(pag.365);• IlSettecentoinItalia(pag.374);• ANapoli:LuigiVanvitelli(pag.385);• IsitiUNESCO:LaReggiadiCaserta(analisigraficaespansioneonlinedasitolaterzalibropiuinternet).

Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–MondoanticoeMedioevo–EdizioniLaterza,V.1.Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–Rinascimento,BaroccoeRococò–EdizioniLaterza,V.2.Messina,13/06/2016 IlDocente RosaMarchese

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 4B Ling. A.S. 2015 / 2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera. Aerobica, Step.

Attività sportive di squadra : Pallavolo (teorico-pratico), Pallapugno,

Pallamano, Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

La palestra: piccoli e grandi attrezzi,sicurezza in palestra, norme di

igiene

Comunicazione verbale e gestuale : conoscere se stessi: l’unità psico-

fisica, comunicare con il corpo, comunicare con gli altri

Educazione stradale e alla sicurezza: nozioni concernenti le norme di

comportamento del pedone,del ciclista e del ciclomotorista.

La segnaletica stradale.

Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di

comportamento

Apparato scheletrico in generale: La colonna vertebrale

I paramorfismi

Messina, Giugno 2016

L’insegnante

G.Saccà