La Voce 3-7/2013

12
Anno 8 27.01.-03.03.2013 Nr. 3-7 A carnevale ogni scherzo vale! Ma vale anche scherzare con la fede?

description

Bollettino della Missione Cattolica Italiana Giessen - Informationsdienst der ital.-kath. Pfarrgemeinde Giessen

Transcript of La Voce 3-7/2013

Anno 8

27.01.-03.03.2013

Nr. 3-7

A carnevale ogni scherzo vale!

Ma vale anche scherzare con la fede?

2

Cambiamenti in Giessen

Cari fedeli Italiani e lettori de La Voce,

Le comunità tedesche della città di Giessen, si sono ormai da anni av-

vicinitati non sono nella fede, ma anche in tanti aspetti di amministra-

zione. Il tutto per arricchire le comunità con idee nuove, ma anche per

sfruttare sinergie nell‘ambito economico. Il cosiddetto Pfarreienbund

di Giessen, non sostituisce le varie comunità, ma ragruppa in modo

efficace compiti ed elabora soluzioni che fanno bene a tutti. Al Pfarrei-

enbund vi appartengono le parrocchie di S. Albertus e Maria Frieden

Heuchelheim, S. Thomas Morus e S. Bonifatius. Uno dei risultati del

Pfarreienbund lo vedremo tutti nella nostra parrocchia di residenza.

Cioè che sparirà il proprio bollettino e ne prenderà posto il nuovo bol-

lettino che contiene tutte le informazioni di ogni parrocchia. Questo

bollettino sarà unico per tutte e tre le parrocchie e sarà emesso men-

silmente. Per far fronte a questa nuova situazione e dopo essersi per

anni appoggiato al Bonifatius Bote di S. Bonifacio, anche La Voce tor-

nerà ad essere pubblicata mensilmente. Questo ci permette di essere

sempre aggiornati parallelamente alle comunità tedesche e fa sì, che

anche le nostre informazioni saranno pubblicate simultaneamente.

LaVOCEonline

Con LaVOCEonline, resta però la pos-

sibilità di essere sempre al posso con il

tempo. La redazione della nostra

newsletter di posta eletronica conti-

nuerà ad informarvi in tempo reale su

tutti i cambiamenti dell‘ultimo minuto.

Invitiamo dunque a tutti di iscriversi

andando sul sito

www.missione-giessen.de e cliccando

su newsletter.

Saluti, La Redazione

LaVOCEonline

Newsletter

3

Pellegrinaggio a Lourdes

in pullman

dal 07.05. al 12.05.2013

(6 giorni con 3 pernottamenti)

07.05. ore 14.00 Partenza da Fulda Goerdelerstraße 20

ore 16.00 da Stadtallendorf, Albert-Schweitzer-Str. 1

08.05. in mattinata arrivo a Lourdes, sistemazione camere, pranzo, cena

09.05. giornata a Lourdes colazione, pranzo, cena (festa dell’Ascensione)

10.05. giornata a Lourdes colazione, pranzo, cena

11.05. in mattinata si riparte con sosta a Avignon o Ars

12.05. arrivo in mattinata a Stadtallendorf e Fulda

Prezzo: 345 Euro in camera doppia, supplemento singola 100 Euro.

Bambini da 4 a 12 anni 220 €.

Comprende: viaggio in comodo pullman, albergo vicino al fiume Gave a ca. 100 metri dalla Grotta. Pensione completa per tre giorni + borsa del pellegri-no con libretto preghiere e canti, rosario, ecc.

Navetta che collega il pullman a Giessen e Bad Vilbel (costo aggiuntivo di 10 Euro a persona/ bambini 5 Euro)

Iscrizione

Iscrizione subito. Si prega di versare un acconto di 100 euro sul conto cor-rente (Francesca Vindigni, Sparkasse Marburg-Biedenkopf, Konto-Nr. 0063016357 BLZ 533 500 00). Il resto è da versare entro il 25 febbraio 2013. Il viaggio si farà se si raggiunge in numero di 30 partecipanti.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a

Francesca Vindigni

Missione Cattolica Italiana Fulda, Albert-Schweitzer-Str. 6, 35260 Stadtallen-dorf (Tel. 06428-9261843 cell. 01628632065)

4

Troppi Italiani lontani dalla Religione

Gli italiani? Un popolo di (quasi) senza Dio. Almeno stando ad una ricerca

sulla religiosità nel nostro Paese dalla quale emerge che il 70 per cento della

popolazione si caratterizza per non essere più in contatto con alcuna forma

organizzata di religione. A questo si aggiunge la realtà relativa agli atei che si

attestano al 7 per cento della popolazione. Ma se l’ateismo risulta pressoché

costante, il fenomeno più interessante sembra essere costituito dell’aumento

di persone talmente tiepide nei confronti della religione, fino a rasentare l’in-

differenza.

I risultati di una ricerca sull'ateismo e l'irreligiosità del Cesnur, Centro

Studi sulle Nuove Religioni dal titolo «Gentili senza cortile», diretta dal socio-

logo torinese Massimo Introvigne e dal vice-direttore Pier Luigi Zoccatelli, non

offre grossi spiragli. La ricerca, spiegano al Cesnur, è stata condotta nella

Sicilia Centrale, in un'area che già tre precedenti ricerche sociologiche aveva-

no identificato come rappresentativa dell'Italia in generale.

5

«Abbiamo distinto - spiega Introvigne - due categorie di atei. Gli atei forti, in

grado di motivare il loro ateismo con ragioni ideologiche, sono il 2,4% e sono

più presenti tra le persone più anziane e meno istruite, dove sorprendente-

mente è forte anche un ricordo dell'ateismo comunista. E gli atei deboli, me-

no ideologici ma che considerano Dio e la religione irrilevanti in un mondo

dove contano solo il lavoro, il denaro e le relazioni affettive; questi sono il

5% e sono più numerosi fra i più giovani e fra le persone più colte».

Gli atei tuttavia non sono pochi, se si pensa che sul numero totale degli

italiani adulti sono circa tre milioni di persone La ricerca ha individuato che il

loro numero tende a rimanere stabile, senza crescere, dagli anni 1990 a oggi.

«Ben diverso però - spiegano Introvigne e Zoccatelli - è il discorso sui lontani

dalla religione, una cifra che, comprendendo anche gli atei, arriva nella ricer-

ca al 70,8% della popolazione. Si tratta di persone che nella grande maggio-

ranza non si dicono atee ma hanno perso ogni contatto con la religione: van-

no in chiesa solo per i matrimoni e i funerali, e se pure si dicono religiose o

spirituali mettono insieme credenze disparate. Si tratta ormai di una solida

maggioranza degli italiani».

La ricerca indaga anche sulle cause che tengono così tanti italiani lontani

dalla religione istituzionale e in particolare dalla Chiesa Cattolica. Gli inter-

vistati hanno delineato ragioni ideologiche - tra cui l'idea che la scienza renda

obsoleta la religione - anche se ai primi posti delle risposte fornite vi è la con-

vinzione che ormai la religione abbia poco da dire sui problemi concreti della

vita contemporanea. Si aggiungono il rifiuto degli insegnamenti morali delle

Chiese, gli scandali dei preti pedofili e le polemiche sulle ricchezze e i privilegi

fiscali della Chiesa.

Franca Giansoldati

(12 novembre 2012—parrocchia Santa Vittoria—Sarroch)

6

PREGA CON IL VANGELO

Signore, vorremmo veder realizzate le nostre speranze ponendoci in

relazione con Te e accogliendoti in noi. Guardaci con benevolenza,

affinché liberati dai nostri peccati, nell'esperienza del tuo amore, ci

apriamo al prossimo. Nell'incontro con Te celebriamo la Parola, at-

tualizzandola nella nostra vita.

Lucia Giallorenzo

7

S. Cirillo e Metodio 14 febbraio

Patronato: Europa, Ecumenisti

Etimologia: Cirillo = che ha forza,

signore, dal greco

Martirologio Romano: Memoria dei

santi Cirillo, monaco, e Metodio, ves-

covo. Questi due fratelli di Salonicco,

mandati in Moravia dal vescovo di

Costantinopoli Fozio, vi predicarono

la fede cristiana e crearono un alfa-

beto per tradurre i libri sacri dal gre-

co in lingua slava. Venuti a Roma,

Cirillo, il cui nome prima era Costanti-

no, colpito da malattia, si fece mona-

co e in questo giorno si addormentò

nel Signore. Metodio, invece, ordinato

da papa Adriano II vescovo di Srijem,

nell’odierna Croazia, evangelizzò la

Pannonia senza lesinare fatiche, do-

vendo sopportare molti dissidi rivolti

contro di lui, ma venendo sempre

sostenuto dai Romani Pontefici; a

Staré Mešto in Moravia, il 6 aprile,

ricevette il compenso delle sue fati-

che.

I n f o im / s u I n t e r n e t :

http:/ /www.hei l i genlexikon.de/

B i o g r a p h i e n C /

Cyrillus_von_Saloniki.htm

Legenda: Cirillo e Metodio, fratelli

nel sangue e nella fede, nati a Tessa-

lonica (attuale Salonicco, Grecia) all’i-

nizio del sec. IX, evangelizzarono i

popoli della Pannonia e della Moravia.

Crearono l’alfabeto slavo e tradussero

in questa lingua la Scrittura e anche i

testi della liturgia latina, per aprire ai

nuovi popoli i tesori della parola di Dio

e dei Sacramenti. Per questa missione

apostolica sostennero prove e soffe-

renze di ogni genere. Papa Adriano II

accreditò la loro opera, confermando

la lingua slava per il servizio liturgico.

Cirillo morì a Roma il 14 febbraio 869.

Giovanni Paolo II con la lettera

apostolica "Egregiae virtutis" del 31

dicembre 1980 li ha proclamati, insie-

me a San Benedetto abate, patroni

d'Europa. (Mess. Rom.)

8

Spesso un semplice grazie può cambiarti la giornata,

un saluto un gesto affettuoso può migliorare la tua vita,

non ce ne accorgiamo,ma è così !

Basta poco per cambiare il nostro umore.

pensa al sacrificio che ha fatto il Signore per te !!

Pensa a ciò che ha fatto e sta facendo tutt’oggi per renderti la vita migliore.

E vedi se nei momenti tristi, nei momenti di sconforto, di afflizione non torne

à il sorriso a splendere sulle tue labbra !!

Bund, Leila 2 febbraio

Mazzara, Sabina 3 febbraio

D‘Arco, Carmela 6 febbraio

Don Gioacchino 10 febbraio

D‘Appolito Chiara 13 febbraio

Mazzara, Angelo 14 febbraio

Rubino, Vincenzo 15 febbraio

Marcario, Giuseppe 16 febbraio

Ludovico, Ninetta 18 febbraio

Raimondo, Franca 22 febbraio

Abruzzo, Giuseppe 23 febbraio

Strumillo Giuseppe 23 febbraio

Don Cheriyan 24 febbraio

9

Domenica, 27 gennaio 2013—S. Angela Merici

ore 10:00 S. Messa ital./ted. in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa ungher. in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 16:00 S. Messa ital. in Christkönig (Stadtallendorf)

Venerdì, 1° febbraio 2013—S. Severo

ore 18:00 S. Messa ital./ted. del Sacro Cuore in S. Bonifacio

(Giessen)

Sabato, 2 febbraio 2013—Presentazione del Signore

ore 15:00 Festa di Carnevale in Fulda (Goerdelerstrasse 20)

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen)

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 19:33 Festa di Carnevale in Bürgerhaus Kleinlinden (Gi)

Domenica, 3 febbraio 2013—S. Biagio e S. Oscar

ore 10:00 S. Messa ital./ted. in S. Bonifacio (Giessen)*

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)*

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen*

* tutte le S. Messe con la benedizione della gola

La Messa delle 11:30 verrà spostata alle ore 10:00 in S. Bonifacio per

dare la possibilità della benedizione della gola (Blasiussegen) a tutta la

comunità dopo la Messa.

Sabato, 9 febbraio 2013—S. Apollonia

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen)

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

10

Domenica, 10 febbraio 2013—S. Scolastica

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa ital. in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 18:00 S. Messa ital./ted. in Christkönig (Stadtallendorf)

Lunedì, 11 febbraio 2013—B. V. M. di Lourdes

sul sito www.missione-giessen.de tutto il giorno in diretta

la trasmissione via internet da Lourdes

ore 11:50 Angelus in diretta da Lourdes in italiano

ore 18:00 Rosario in diretta da Lourdes in italiano

Mercoledì, 13 febbraio 2013—Le Sacre Ceneri

ore 16:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen*

ore 18:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)*

ore 19:00 S. Messa ital./ted. in S. Bonifacio (Giessen)*

* tutte le S. Messe con la distribuzione della Croce delle Sacre Ceneri

Sabato, 16 febbraio 2013—S. Geremia

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen)

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 19:00 S. Messa ital. in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

non ci sarà l‘incontro della comunità dopo la messa

Domenica, 17 febbraio 2013—I. di Quaresima / B. Luca Belludi

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa ital. in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 15:30 S. Messa ital. in S. Paulus (Fulda) Goerdelerstr. 20

11

Sabato, 23 febbraio 2013—S. Policarpo

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen)

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

Domenica, 24 febbraio 2013—II. di Quaresima / S. Flaviano

ore 10:00 S. Messa ital./ted. in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa ungher. in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 16:00 S. Messa ital. in Christkönig (Stadtallendorf)

Venerdì, 1° marzo 2013—S. Albino

ore 18:00 S. Messa ital./ted. del Sacro Cuore in S. Bonifacio

(Giessen)

Sabato, 2 marzo 2013—S. Agnese di Boemia

ore 17:00 confessioni in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 17:30 confessioni in S. Bonifacio (Giessen)

ore 18:30 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

Domenica, 3 marzo 2013—III. di Quaresima / S. Tiziano

ore 10:00 S. Messa in S. Bonifacio (Giessen)

ore 10:00 S. Messa in Verklärung Christi (Bad Vilbel)

ore 10:30 S. Messa in Maria Frieden (Caritas) Giessen

ore 11:30 S. Messa ital. in Maria Frieden (Caritas) Giessen

„Taglialo! Perché deve sfruttare il terreno?“,

„Padrone, lascialo ancora quest‘anno, finché

gli avrò zappato attorno e avrò messo il con-

cime.“

Lc 13, 7-8

12

Informazione legale / Impressum

Missione Cattolica Italiana Giessen

Liebigstrasse 28

35392 Giessen

(06 41) 8 47 47

Fax: (06 41) 8 77 33 15

email: [email protected]

www.missione-giessen.de

Orari ufficio pastorale / Öffnungszeiten des Pfarrbüro:

martedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 / Dienstag Vormittag

dalle ore 15:00 alle ore 18:00 / Dienstag Nachmittag

Contatti: Susanna Caroli ([email protected])

Consulto con il parroco/ Sprechzeiten mit dem Pfarrer:

Pfarrer Hans-Joachim Wahl

su appuntamento / nach Vereinbarung

Consiglio Pastorale / Pfarrgemeinderat:

Presidente del consiglio: Ursula Jahnz-Buess

(0 60 48) 10 11

email: [email protected]

Ufficio pastorale S. Bonifacio / Pfarrbüro St. Bonifatius:

(06 41) 56 55 99-0

Fax: (06 41) 56 55 99-20

email: [email protected]

www.bonifatius-giessen.de

martedì, giovedì: ore 10-12 /dienstags, donnerstags

mercoledì: ore 09:00 alle ore 10:30 / mittwochs

**non si fa assistenza di carattere consolare / Keine Auskünfte zu Konsolatsfragen**