LA FRECCIA NELL’OCCHIO

10
LA FRECCIA NELL’OCCHIO

description

LA FRECCIA NELL’OCCHIO. PRIMA EDIZIONE 1986. Uno psicologo sperimentale, Michael Kubovy , racconta dettagliatamente la vivace e movimentata storia dell’invenzione della prospettiva nel XV secolo . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA FRECCIA NELL’OCCHIO

Page 1: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

LA FRECCIA NELL’OCCHIO

Page 2: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

PRIMA EDIZIONE 1986

Page 3: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

Uno psicologo sperimentale, Michael Kubovy, racconta dettagliatamente la vivace e movimentata storia dell’invenzione della prospettiva nel XV secolo.

La presentazione dei concetti fondamentali della prospettiva, riferiti anche a recenti ricerche di laboratorio sulla percezione, consente di proporre una nuova teoria che spiega perché artisti del Rinascimento, quali Leonardo e Mantegna, usassero prospettive non certo ortodosse, che hanno messo in difficoltà numerosi studiosi d’arte.

Il libro propone una soluzione del dibattito fra coloro che credono che l’invenzione/scoperta della prospettiva sia uno stadio significativo nel costante progresso dell’arte, e coloro che invece ritengono che la prospettiva sia un mero sistema convenzionale e arbitrario per la rappresentazione dello spazio.

Il tutto parte dall’interpretazione di un’immagine, in un affresco del Mantegna, di un uomo colpito nell’occhio da una freccia.

Page 4: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

Andrea Mantegna, Martirio di San Cristoforo, primo episodio (1451 -53). Affresco, Cappella Ovetari, Chiesa degli Eremitani, Padova.(base 332 cm.)

“..Nella pittura italiana, san Cristoforo — come tutti gli altri santi compare sia in mmagini isolate sia in cicli raffiguranti la vita del santo. Sono state catalogate ventiquattro immagini isolate di San Cristoloro che per la, maggior parte lo rappresentano nell’atto di portare il bambino Gesù attrverso un fìume (da qui il suo nome, che significa “portatore di Cristo”). Solo una di esse rappresenta il miracolo delle frecce recalcitranti: essa fa parte di un polittico su vari argomenti dipinto da un pittore veneziano anonimo tra il 1325 e il l335. In essa non c’è la freccia nell’occhio. Tutti e sette i cicli (compreso quello cui appartiene l’affresco del Mantegna) contengono una scena che rappresenta le frecce recalcitranti; ma, per quanto il cattivo stato di conservazione di questi affreschi ci consente di dire, solo quello del Mantegna mostra l’episodio della freccia

nell’occhio. Se ciò è vero, e se possiamo assumere che gli artisti del Rinascimento non si scostassero facilmente dalla prassi tradizionale nella rappresentazione di scene tratte dalle vite dei santi o da quella di Cristo, ciò indica che il Mantegna può aver avuto una buona ragione per attirare l’attenzione dell’osservatore sulla freccia nell’ occhio”

Page 5: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

QUAL’ E’ LA BUONA RAGIONE?OMAGGIO A LEON BATTISTA ALBERTI (1404-72) CHE NEL 1435 (VENT’ANNI PRIMA DELL’AFFRESCO DEL MANTEGNA) SCRISSE “DELLA PITTURA” CHE CONTIENE LA PRIMA ANALISI GEOMETRICA E OTTICA, A NOI NOTA, DELLA PROSPETTIVA LINEARE

(Questi principi).. sono tali, che coloro che gli intenderanno bene, conosceranno che gli gioveranno non poco quanto allo ingegno, e quanto a conoscere la diffinizione della Pittura, e quanto ancora a quelle cose che noi dobbiamo dire. E non sia alcuno che dubiti, che colui non diventerà giammai buon Pittore, che non intenda eccellentemente quel che nel dipingere ei cercherà di fare. Imperocché in vano si tira l’arco, se prima non hai designato il luogo dove tu vuoi indirizzare la freccia.

Page 6: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

UNA SECONDA BUONA RAGIONE

“..In fine, il principale evento raffigurato sulla sinistra dell’affresco (il tiranno colpito all’occhio dalla freccia) è visto attraverso una finestra. Considerate tutte le altre prove che indicano che questo affresco è un omaggio all’Alberti, la collocazione di questa scena cruciale in una finestra può essere un’allusione alla “finestra dell’Alberti”, un concetto fondamentale nella prospettiva, che l’Alberti così spiega:

“La prima cosa nel dipingere una superficie, io vi disegno un quadrangolo di angoli retti grande quanto a me piace, il quale mi serve per un’aperta finestra dalla quale si abbia a vedere l’istoria.”

Page 7: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

UNA TERZA BUONA RAGIONE

“…La nostra ipotesi è ulteriormente suffragata dall’esistenza di un secondo rifrimento alle frecce, in un testo di Filarete (Antonio di Averlino-1400-1469). Nel suo “Trattato di architettura”, il Filarete descrive la tecnica di disegnare in prospettiva, e molto di ciò che egli ha da dire su questo argomento è una esposizone perfezionata delle idee dell’Alberti: ad un punto, mentre sta spiegando come disegnare edifici quadrati, Filarete scrive:

“Se fare ci vuoi o finestre o scale, ogni cosa tira a quel punto, perché, come hai inteso, quello è il punto centrico, el tuo occhio col quale ti bisogna fermare ogni cosa, a similitudine come colui che balestra che sempre tiene la sua mira a un dato e fermo punto.”

Page 8: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

“…Diventa ancor più difficile credere a una coincidenza quando scopriamo che la metafora è usata anche da Leonardo da Vinci. Discutendo sulla questione se i raggi luminosi emanano dall’occhio o dagli oggetti veduti, Leonardo esprime l’opinione che “l’occhio non essere atto se non a ricevere, sì come l’orecchio, le similitudine delle cose, sanza mandare alcuna virtù incontra di quelle (da Scritti scelti di Leonardo da Vinci, 1980, p. 165). E quindi, a sostegno della propria opinione, scrive:

“... Il circulo della luce, che appare in mezzo al bianco dell’occhio, è di natura apprensiva delli obbietti. E questo circolo medesimo ha in sé uno punto, che apparisce nero, il quale è uno nervo forato, che va dentro alle intrinsiche virtù, il quale è pieno della virtù imprensiva e giudiziale, che capita al comun senso. Ora li obbietti che sono opposti a li occhi, fanno co’ razzi delle loro spezie a similitudine di molti arcieri, i quali volessino trarre per uno buso d’uno scoppietto, che quello che si troverà in fra li arcieri per linia retta alla dirittura del buso dello scoppietto, quello ha più atto a toccare colla saetta il fondo d’esso buso. Così li obbietti opposti all’occhio saranno di più passata al senso, quanto più saranno per linia al nervo perforato”

UNA QUARTA BUONA RAGIONE

Page 9: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

LA TESI FINALE DEL LIBRO

Page 10: LA FRECCIA NELL’OCCHIO

TESI FINALE“…Ci siamo dichiarati in disaccordo con Goodman: la prospettiva non è una mera convenzione. Ci siamo dichiarati in disaccordo con la Gablik: la sofogenesi non ricapitola l’ontogenesi. E Panofsky si sbagliava in qualche punto. Ma Panofsky diede una formulazione estremamente utile dell’importanza della prospettiva: essa servì come forma simbolica. Anche se la prospettiva ha una base geometrica e percettiva molto solida, che la rende, in un certo senso, il miglior metodo per rappresentare lo spazio su una superficie piana, il problema se la prospettiva sia “vera” è di gran lunga meno importante della ricerca sul modo in cui la prospettiva fu usata dagli artisti del Rinascimento in un contesto artistico. Ho cercato di rispondere a questa domanda….Spesso la prospettiva consentì agli artisti del Rinascimento di riversare i contenuti profondamente religiosi della loro arte in una forma che potesse produrre nell’osservatore degli effetti spirituali che non si sarebbero potuti ottenere con nessun altro mezzo formale, In questo senso, la prospettiva dovrebbe essere considerata una “forma simbolica”.