L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO...

19
“L’ intervista” Scheda progetto

Transcript of L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO...

Page 1: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

“L’ intervista”•

Scheda progetto

Page 2: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Istruzioni per realizzare interviste Istruzioni per realizzare interviste storichestoriche

ovvero ovvero

““SERMO INTER TEMPORA”SERMO INTER TEMPORA”

A cura delle professoresse A cura delle professoresse

ROSA NARDULLI ROSA NARDULLI

ee

FLORIANA SEVEROFLORIANA SEVERO

Classe 2^ B corso meccanicoClasse 2^ B corso meccanico

I. I. S. S. - ITIS “Leonardo da Vinci” MOLA di I. I. S. S. - ITIS “Leonardo da Vinci” MOLA di BARIBARI

Page 3: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Che cos’è un’intervista?Che cos’è un’intervista?Il termine “intervista” (dall’inglese Il termine “intervista” (dall’inglese interview,interview,

composto da composto da inter,inter, “tra” e “tra” e view view “vedere”) “vedere”) richiama l’idea dell’incontro tra più persone.richiama l’idea dell’incontro tra più persone.

Si tratta di un particolare tipo di dialogo tra Si tratta di un particolare tipo di dialogo tra due persone, l’intervistato e l’intervistatore, due persone, l’intervistato e l’intervistatore, che si possono “vedere” tra loro , e che a che si possono “vedere” tra loro , e che a loro volta vengono “visti” ( o letti , o loro volta vengono “visti” ( o letti , o ascoltati) da un terzo partecipante ascoltati) da un terzo partecipante all’incontro, cioè lo spettatore (o all’incontro, cioè lo spettatore (o l’ascoltatore, o il lettore). l’ascoltatore, o il lettore).

In altre parole, l’intervista è In altre parole, l’intervista è lo scambio di lo scambio di informazioni tra due persone che si informazioni tra due persone che si rivolgono a una terza. rivolgono a una terza.

Page 4: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Le caratteristiche Le caratteristiche dell’intervistadell’intervista

L’intervista è un L’intervista è un testo espositivotesto espositivo in cui le in cui le informazioni sono presentate secondo il informazioni sono presentate secondo il criterio di criterio di domande e risposte.domande e risposte.

Lo Lo scoposcopo è generalmente quello di ottenere è generalmente quello di ottenere dall’intervistato le informazioni desiderate.dall’intervistato le informazioni desiderate.

Il Il destinatariodestinatario è il pubblico (lettore, è il pubblico (lettore, ascoltatore) che assiste all’intervista.ascoltatore) che assiste all’intervista.

La La funzione funzione delle lingua è delle lingua è informativainformativa e e incentrata sul incentrata sul referente referente ossia sull’oggetto ossia sull’oggetto dell’intervista.dell’intervista.

Il Il registroregistro è colloquiale, il è colloquiale, il lessicolessico semplice semplice e lineare, vicino al parlato.e lineare, vicino al parlato.

Page 5: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Come scrivere un’intervistaCome scrivere un’intervista

Ogni intervista deve prevedere tre fasi:Ogni intervista deve prevedere tre fasi: PreparazionePreparazione ConduzioneConduzione Elaborazione e stesuraElaborazione e stesura

Page 6: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

La preparazioneLa preparazione

Documentarsi sul motivo e sul Documentarsi sul motivo e sul settore dell’intervista settore dell’intervista

Documentarsi sulla figura da Documentarsi sulla figura da intervistareintervistare

Preparare un elenco di domande Preparare un elenco di domande brevi, mirate, interessantibrevi, mirate, interessanti

Page 7: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

La conduzioneLa conduzione

Porre le domande una alla volta Porre le domande una alla volta mettendo l’intervistato a proprio agiomettendo l’intervistato a proprio agio

Prendere appunti o registrare il Prendere appunti o registrare il colloquiocolloquio

Ripetere con proprie parole le risposte Ripetere con proprie parole le risposte o le dichiarazioni dubbie per chiarire o o le dichiarazioni dubbie per chiarire o valorizzare l’oggetto dell’intervista valorizzare l’oggetto dell’intervista

Page 8: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

L’elaborazione e la stesuraL’elaborazione e la stesura Scrivere l’articolo mantenendo Scrivere l’articolo mantenendo separate le separate le

domande e le rispostedomande e le risposte (usando caratteri diversi (usando caratteri diversi o evidenziando in o evidenziando in grassetto o corsivo le grassetto o corsivo le domandedomande))

Presentare l’intervistatoPresentare l’intervistato precisando il suo ruolo precisando il suo ruolo in relazione al tema dell’intervistain relazione al tema dell’intervista

Includere parti descrittiveIncludere parti descrittive (caratteristiche (caratteristiche fisiche e psicologiche dell’intervistato o del luogo fisiche e psicologiche dell’intervistato o del luogo in cui avviene l’intervista).in cui avviene l’intervista).

Includere riflessioni e commenti personaliIncludere riflessioni e commenti personali con lo scopo di influenzare il lettorecon lo scopo di influenzare il lettore

Page 9: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Tipi di intervista e ruolo Tipi di intervista e ruolo dell’intervistatoredell’intervistatore

Le interviste possono essere distinte Le interviste possono essere distinte in base allo scopo in:in base allo scopo in:

interviste di intrattenimento interviste di intrattenimento il cui il cui scopo è far conoscere meglio una scopo è far conoscere meglio una persona o un eventopersona o un evento

interviste informativeinterviste informative il cui scopo è il cui scopo è raccogliere il maggior numero di raccogliere il maggior numero di informazioni su un fatto od un problema informazioni su un fatto od un problema

Page 10: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Le interviste possono essere Le interviste possono essere distinte distinte anche in base al ruolo anche in base al ruolo dell’intervistatore in dell’intervistatore in

1.1. ““interviste in ginocchio”interviste in ginocchio” ovvero ovvero quelle interviste utili all’intervistato, quelle interviste utili all’intervistato, in cui in cui il ruolo dell’intervistatore è il ruolo dell’intervistatore è inconsistenteinconsistente poiché egli: poiché egli:

lascia campo libero all’intervistato lascia campo libero all’intervistato gli pone poche e generiche gli pone poche e generiche

domande, spesso già concordate,domande, spesso già concordate, evita interruzioni e annuisce evita interruzioni e annuisce

continuamentecontinuamente

Page 11: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

2. “2. “buone interviste”buone interviste” ovvero quelle ovvero quelle interviste utili per lo spettatore interviste utili per lo spettatore (lettore, ascoltatore), in cui (lettore, ascoltatore), in cui il ruolo il ruolo dell’intervistatore è attivodell’intervistatore è attivo poiché poiché egli:egli:

pone domande precise, documentate, pone domande precise, documentate, che seguono un filo logico e che che seguono un filo logico e che spesso l’intervistato non si aspetta, spesso l’intervistato non si aspetta,

interrompe eventuali monologhi interrompe eventuali monologhi dell’intervistatodell’intervistato

chiede chiarimenti su argomenti o chiede chiarimenti su argomenti o espressioni risultate generiche o poco espressioni risultate generiche o poco esplicite. esplicite.

Page 12: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

““SERMO INTER TEMPORA”SERMO INTER TEMPORA”(le interviste impossibili)(le interviste impossibili)

Le interviste storiche possono essere Le interviste storiche possono essere considerate interviste impossibili considerate interviste impossibili poiché dovrebbero implicare un poiché dovrebbero implicare un dialogo tra un dialogo tra un intervistatore presente intervistatore presente ed attuale ed un intervistato remoto ed attuale ed un intervistato remoto e di un tempo passato.e di un tempo passato.

Esse, quindi, sono realizzabili solo grazie Esse, quindi, sono realizzabili solo grazie alla alla simulazione simulazione del ruolo del ruolo dell’intervistato che viene dell’intervistato che viene interpretato dallo stesso interpretato dallo stesso intervistatore.intervistatore.

Page 13: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Per attuare le interviste storiche bisognerà tener presente che:

• Il metodo deve essere quello dell’indagine e della ricerca

• La funzione è informativa

• Lo scopo è quello di approfondire aspetti storici relativi agli eventi di cui l’intervistato è protagonista o partecipe, anche con l’esposizione di curiosità ed aneddoti.

Page 14: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

La preparazione dell’intervista storica

Per preparare un’intervista storica è necessario:

1) scegliere e studiare l’argomento su cui verterà l’intervista

cioè:• Documentarsi sull’argomento• Individuare tre o quattro punti chiave • Chiarire gli obiettivi dell’intervista dal punto

di vista dei contenuti (che cosa si vuol sapere)

Page 15: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

2) Scegliere l’intervistato cioè:• Individuare le figure storiche più attinenti

all’argomento prescelto• Selezionare tra le figure individuate quella più

adatta a fornire un parere o una testimonianza sul tema e sui punti chiave intorno ai quali si vuol far ruotare l’intervista

3) Preparare le domande che dovranno essere :

• Poche• Diversificate ( ogni domanda deve trattare un solo

aspetto)• Precise • Documentate

4) Scegliere (eventualmente) l’ambientazione.

Page 16: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Laboratorio

Page 17: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

Istruzioni generaliIstruzioni generali

Di seguito ti verranno proposte delle Di seguito ti verranno proposte delle attività, ordinate per livelli, che dovrai attività, ordinate per livelli, che dovrai svolgere preferibilmente in gruppo.svolgere preferibilmente in gruppo.

Gli elaborati dovranno essere salvati come Gli elaborati dovranno essere salvati come file di testo (word) in un’unica cartella.file di testo (word) in un’unica cartella.

In seguito, i lavori prodotti come file word, In seguito, i lavori prodotti come file word, proiettati sulla LIM per l’autocorrezione proiettati sulla LIM per l’autocorrezione collettiva, saranno arricchiti e salvati con collettiva, saranno arricchiti e salvati con supporto mp3, cd, dvd.supporto mp3, cd, dvd.

In ultimo, i lavori prodotti, analizzati e In ultimo, i lavori prodotti, analizzati e corretti, saranno organizzati in un power-corretti, saranno organizzati in un power-point. point.

Page 18: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

ATTIVITA’• Lettura di interviste di vario tipo da libri

di testo, quotidiani, riviste.• Esercizi di produzione guidata di brevi

interviste

• Formazione dei gruppi di lavoro ed individuazione del tema o sottotema per ciascun gruppo

• Studio dell’argomento ed individuazione del personaggio storico da intervistare

• Ricerca dei materiali e selezione dei documenti

• Esposizione e confronto sui risultati della ricerca

Page 19: L intervista Scheda progetto. Istruzioni per realizzare interviste storiche ovvero ovvero SERMO INTER TEMPORASERMO INTER TEMPORA A cura delle professoresse.

• Compilazione della scheda di lavoro del gruppo relativa a:

- denominazione del gruppo di lavoro- nome dei componenti- ruoli interni al gruppo- argomento dell’intervista, - obiettivi, - intervistato, - numero di domande previste• Stesura delle domande e prima

correzione collettiva• Produzione di bibliografia e sitografia• Redazione dell’intervista e correzione

collettiva.