Gazzettino 38 b

16
Settimanale gratuito di informazione edito da Alsaba Grafiche • Anno I • numero 38 • Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008 • www.alsaba.it Chiuso in redazione il 7 gennaio 2009 • Tiratura 7.000 copie • Stampato su carta 100% riciclata con marchio ecologico “Angelo Blu” Una manna per l’Amiata ABBONDANTI NEVICATE HANNO RICOPERTO L’AMIATA E LE MONTAGNE TOSCANE DI UN MANTO BIANCO. IL TURISMO HA COSÌ POTUTO TIRARE UN SOSPIRO DI SOLLIEVO. UTILI CONSIGLI PER CHI SI METTE GLI SCI AI PIEDI A PAGINA 3

description

abbondanti nevicate hanno ricoperto l’amiata e le montagne toscane di un manto bianco. il turismo ha così potuto tirare un sospiro di sollievo. utili consigli per chi si mette gli sci ai piedi a pagina 3

Transcript of Gazzettino 38 b

Settimanale gratuito di informazione edito da Alsaba Grafiche • Anno I • numero 38 • Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008 • www.alsaba.itChiuso in redazione il 7 gennaio 2009 • Tiratura 7.000 copie • Stampato su carta 100% riciclata con marchio ecologico “Angelo Blu”

Una manna per l’Amiata

abbondanti nevicate hanno ricoperto l’amiata e le montagne toscane di un manto bianco. il turismo ha così potuto tirare un sospiro di sollievo. utili consigli per chi si mette gli sci ai piedi

a pagina 3

303CULTURA 44 venerdì 09 gennaio 2008 4 LA neve

– obbligo di indossare il casco per i minori di 14 anni, pena una multa.– mantenere una velocità limitata, adeguata alle proprie capacità,

all’affollamento delle piste e alla visibilità di esse. Moderare la propria andatura in caso di nebbia, scarsa visibilità, nelle stret-toie, in presenza di principianti e vicino a delle biforcazioni del-la pista.

– è lo sciatore a monte che deve tenere una condotta di pista tale ad evitare che ci siano collisioni con sciatori a valle.

– si deve sorpassare solo se c’è spazio sufficiente e non si metta a rischio l’incolumità degli sciatori, né se ne arrechi loro disturbo.

– nelle biforcazioni la precedenza è a destra, o è segnalata da un’apposita segnaletica.

– si può sostare solo a bordo pista.– in genere non si può percorrere a piedi le piste da sci.– lo sci fuori pista è vietato, a meno che non si effettui in zone apposita-

mente segnalate.

utili consigli per chi si mette gli sci ai piedi

Amiata: più che il Governo potè la nevePiù che Berlusconi potè la neve. Una mano all’economia del turismo è venuta dalle abbondanti nevicate che hanno innevato tutte le montagne italiane tan-to che tutte le località sciistiche sono state letteralmente prese d’assalto, con-traddicendo le aspettative che erano nere, visto il particolare momento vissuto dall’Italia. Le località toscane sono state completamente imbiancate, e lo saran-no per molto tempo. Nelle sedi turistiche invernali una mano è stata data più dal tempo che dalle misure prese dalle istituzioni.In tutte le montagne italiane è nevicato, e molto, tanto che le località sciistiche sono state letteralmente prese d’assalto, in contraddizione con quelle che erano le aspettative, visto il particolare momento vissuto dall’Italia.Le località toscane sono state completamente imbiancate, e lo saranno per molto tempo.Sull’Amia-ta, il gestore di un albergo ci fa sapere che hanno registrato il tutto esaurito per queste feste. La gente indubbiamente è preoccupata per il proprio portafoglio, ma molti sembrano non poter rinunciare a godere di una piacevole sciata in compagnia. Gli ospiti sono stati soprattutto italiani (Roma, Perugia, Salerno...), molti dei quali erano già stati altre volte in Amiata, attratti dalla buona cucina e dall’accoglienza, oppure sono venuti per suggerimento di amici. Molte sono state anche le prenotazioni avvenute ancora prima dell’arrivo della neve. Adesso ne sono caduti oltre 2 metri e in questi giorni sta ancora nevicando, tanto che, a meno di clamorosi rovesci a carattere piovoso, la neve caduta durerà per tutta la stagione, permettendo a coloro che hanno un’attività di poter lavorare fino alle vacanze di pasqua, e garantendo a tutti i toscani e a chiunque lo vorrà di poter trascorrere una bel periodo di vacanza. sulle vette dell’Amiata. Molte sono state le iniziative prese dal comune di Abbadia per incentivare le persone a trascorre-re le proprie vacanze sull’Amiata. Eventi come la fiaccolata di Natale sulle piste o i corsi di sci organizzati dalla “Scuola Italiana Sci Amiata” in collaborazione con altre scuole hanno reso e renderanno piacevoli le vacanze di molti sciatori.Notevole è inoltre la campagna pubblicitaria realizzata dall’APT Siena con lo slogan “Amiata – lo spazio dell’anima” pubblicata nel 2008 da Febbraio a Giu-gno e nel mese di Ottobre, con offerte turistiche e promozione degli eventi. Inoltre dopo la campagna pubblicitaria realizzata per promuovere la stazione sciistica, l’APT Siena ha realizzato inserzioni pubblicitarie anche tramite i se-guenti mezzi: Skiinfo per la promozione tramite, internet, quotidiani e televisio-ni; Appennino Bianco & Web srl per la promozione sul portale www.appenni-nobianco.it, comprensiva di aggiornamento dei prezzi skipass, eventi, bollettino neve giornaliero; Publikompass per annunci su Radio Subasio da dicembre

2008 a marzo 2009.Per tutti coloro che volessere controllare la quantità di neve caduta sulla vetta dell’Amiata sarà sufficiente dare un’occhiata al Bollettino Ufficiale pubblicato su amiataneve.it e realizzato dal consorzio di operatori “Amiata insieme”.La neve che sta imbiancando le vette toscane ha permesso alle località sciisti-che come l’Amiata, come l’Abetone, come le Dolomiti, di tenere aperti tutti gli impianti, offrendo dunque dei servizi ai quali molti toscani non hanno saputo resistere. “La neve è stata un incentivo per le persone che non sapevano come trascorrere le vacanze e che vogliono prendersi una vacanza adesso, o solo go-dere di una singola giornata di sci –ci spiega un maestro di sci dell’Abetone, località dove sono caduti 4 metri di neve-. Molti hanno approfittato di questa neve stupenda e sono arrivati sulle piste”.Ma numerose sono le mete in Toscana prese d’assalto che hanno fatto registrare il tutto esaurito.E allora perché non regalarsi una bella sciata, o più semplicemente una bella gita in montagna? Le vette sono bianche e il panorama innevato è da favola.

04 3 4 venerdì 09 gennaio 2008 4 nOTIZIe In BRevenOTIZIe In BReve

1 23Epifania in Valdelsa

La Dea Bendata ha ri-volto questa volta il suo fortunato bacio fortuna-to alla terra senese.Ad aggiudicarsi ben 20mila euro un taglian-do venduto a Colle Val d’Elsa dal numero di serie B499541. Non sarà uno dei premi più ricchi messi in palio dal po-polare concorso nazio-nale, ma rimane senza dubbio una sostanziosa consolazione. Ora è prtita la caccia grossa al vincitore e al rivenditore protagoni-sti della vincita e della vendita. Data la conco-mitanza con le feste na-talizie e il conseguente afflusso di numerosi turisti nella zona, esiste la possibilitià che il mi-sterioso vincitore possa non essere valdesano. Rimane comunque il mistero che potrebbe svelarsi a breve.Da www.sienanews.it

“Usa&getta” in scena con un reading sull’amore

Apre finalmente il sipario la stagione del Teatro del Costone, dopo la presentazione ufficiale avvenuta lo scorso dicembre. Venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle 21,15 sarà la compagnia “Usa&Getta” dare il via alle danze con una nuova, interessante produzione dal titolo “Ho scritto molti libri e tutti con la parola amore…”. Si tratta di un testo inedito, scritto da Massimo Bi-liorsi e dedicato alle mille facce dell’amore: viaggio autobiografico attraverso il tempo, corredato da canzoni che fanno vivere il senso compiuto di que-sto inafferrabile sentimento. Lo spettacolo è un in-treccio artistico fra autore ed interpreti, la somma di molti anni trascorsi insieme per commedie come “Streghe”, “Potere dromedario”, “Diego è diventato grande” e “Vorrei che fosse amore”. La regia è firmata di Rita Ceccarelli. Agli attori del-la compagnia “Usa&Getta” spetta il compito di dare voce alle tante fasi e sfumature dell’amore, un sen-timento qui raccontato oltre le età e oltre le conven-zioni e per questo destinato a coinvolgere il pubblico di ogni generazione. La biglietteria del teatro (8€ intero e 6€ ridotto) sarà aperta nei giorni di spettacolo dalle 20. Sarà inoltre possibile prenotare i biglietti telefonando al numero 347 8035750, oppure scrivendo a [email protected] . HO SCRITTO MOLTI LIBRI E TUTTI CON LA PAROLA AMORE… (pensieri e canzoni d’amore perché d’amore si parli) di Massimo Biliorsi.

Ultimo saluto a don Carloprete di Radioalleluia

Don Carlo Guerrieri, il popolare parroco comunica-tore e rettore della chiesa di San Donato, si è spento nel giorno dell’Epifania all’età di 92 anni. Era ricove-rato all’ospedale Santa Maria alle Scotte da alcuni giorni. La notizia è stata appresa con molta tristezza in terra senese, soprattutto a Taverne, dove il par-roco è ancora oggi ricordato con molto affetto dalla popolazione.Don Carlo nasce a Corregio, in provincia di Reggio Emila, il 30 settembre 1917 e si trasferisce con tutta la sua famiglia nel senese, dove viene or-dinato sacerdote il 29 giugno 1941. Ricopre i primi incarichi in parrocchie rurali fino al 1945, quando diventa parroco a Taverne d’Arbia. Qui resta fino al 1963, dopo aver realizzato numerose opere; da quel-la data in poi è prima parroco, poi rettore di San Donato a Siena. In questa sede si distingue anche come ottimo comunicatore con la sua Radioalleluia ed è attivo nel campo del cinema e della carta stam-pata. Pur non essendo iscritto all’albo, la sua figu-ra rimane un simbolo per la carta stampata senese del secondo dopoguerra. Era tuttora in carica come assistente dell’Ufficio diocesano comunicazioni so-ciali e vicino al Gruppo stampa Autonomo Senese, al quale aveva contribuito a trovare una sede. Era promotore e collaboratore di numerose associazioni cattoliche e assistente ecclesiastico dell’Mcl Siena. La chiesa senese perde un grande uomo, collabo-ratore di quattro arcivescovi : Toccabelli, Castellano, Bonicelli e Buoncristiani. La salma di don Carlo sarà esposta il 7 gennaio in Piazza dell’Abbadia a Siena, dove saranno celebrati i funerali.

0544 venerdì 09 gennaio 2008 4 nOTIZIe In BReve 54

1 23Bambiniagli Intronati

Il 10 gennaio ci sarà il secondo appuntamento presso la Biblioteca Co-munale degli Intronati in Via della Sapienza. I bambini potranno nuo-vamente recarsi nella Sala Lettura della bi-blioteca e assistere alle letture animate. È questa una iniziativa molto importante, in quanto il seme della lettura, in un periodo in cui non si legge quasi più, va fatto nuovamen-te germogliare prorpio a pìartire dai più pic-coli. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca degli Intro-nati e la Cooperativa Giocolenuvole. Sabatio 10 gennaio, dunque appuntamen-to per i più piccoli alle ore 10 in biblioteca, per un momento culturale, accompagnato dallo svago e dall’allegria. .

Bradley Shelver a Siena per svelare la tecnica Limon

Il grande ballerino Bradley Shelver, di fama interna-zionale, sarà a Siena per rendere omaggio a un ma-estro della danza moderna mondiale del secolo scor-so, il coregrafo messicano José Limon. Toccherà al Centro Studio Danza Siena, diretto da Anastasia Sar-do, ospitare l’iniziativa che si terrà il 9 e il 10 gennaio. L’iniziativa rientra nell’ambito dei festeggiamenti in-ternazionali per i cento anni dalla nascita del maestro Limon scomparso nel 1972. Venerdì 9 gennaio a par-tire dalle 16 Shelver sarà protagonista del workshop suddiviso in livello principiante-intermedio e avanzato che si articolerà in una serie di esercizi di riscalda-mento di tecnica Contemporanea elementare per svi-luppare una serie di sequenze coreografiche esem-plificative del linguaggio personale di Josè Limon. Sabato 10 gennaio alle 17.30 sempre nella sede del Centro sarà presentata la prima autobiografia italiana dedicata a Josè Limon dal titolo “Memorie Interrotte”, un libro prezioso che attraversa la vita di uno dei padri fondatori del nuovo linguaggio che ha rivoluzionato la danza del Novecento. Dal racconto dell’infanzia im-mersa nella guerra civile messicana alle difficoltà di un uomo e di un artista emigrato negli Stati Uniti che ha portato avanti con coraggio la sua voglia di danzare senza confini né pregiudizi, che ha sempre cercato di infondere nel suo linguaggio di movimento un senso profondo legato al suo grande amore per la danza. Tutte le iniziative per il centenario dalla nascita di Li-mon sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e il patrocinio dell’Amba-sciata Americana e dell’Ambasciata Messicana.

La Befana volasui bambini in Piazza

Anche questa volta lo spettacolo è stato ricco di su-spense e colpi di scena ed è ha riscontrato molto successo nei numerosi bambini presenti. La luce bianca dell’occhio di buie ha prima irradiato le lupe, il monogramma di San Brernardino, l’orologio e lo stemma mediceo e si è poi spostata sulla vecchina. La si è vista scendere dai merli di Palazzo Pubbli-co, accompagnata dagli applausi dei presenti, grazie all’ausilio di robusti cavi d’acciaio preposti per l’oc-casione dai pompieri. La Befana è arrivata al culmi-ne di una giornata intensa per i bambini i quali, sin dalla mattina, si sono cimentati in attività divertenti ed educative. I piccoli hanno dovuto dimenarsi nel percorso di Pompieropoli, un itinerario composto da travi e pertiche, angusti cunicolli e, addirittura, pic-coli incendi da spegnere. Il gran finale per i bamini è stato l’immancabile salto sul telo, davvero emozio-nante per loro. Al termine di questo mini addestra-mento gli è stato consegnato, firmato dal coman-dante dei Vigili del Fuoco Pietro Foderà, il diploma di Vigle del Fuoco Junior.La manifestazione è stata realizzata grazie al patroci-nato del comune di Siena e sponsorizzatra dalla Ban-ca di Monteriggioni, ma altre organizzazioni hanno collaborato e tra questa vanno ricordate l’Unicef, Se-rena ( gruppo di donne operate al seno) e Coccinelle (associazione di genitori di bambini nati prematuri ); tutti questi gruoppi hanno raccolto fondi per finanzia-re le loro attività e altri sono stati ricavati dalla vendita dei calendari dei Vigili del Fuoco, destinati al sosteni-mento del reparto pediatrico delle Scotte.

vITA In CITTà

Nelle più attesa classifica di fine d’anno sulla qualità della vita Siena – intesa come provincia di Siena – ha mantenuto la settima posizione, che già poteva sfoggiare l’anno scor-so. Un buon piazzamento, non c’è che dire, e perdipiù una permanenza tra le top ten che suscita invidia. E i dati che sostengono il risultato sono ben evidenti: non ci son truc-chi. Eppure che sia oggettivabile e quindi quantificabile la cosiddetta qualità della vita pare operazione assai discutibi-le, come tutti i calcoli basati su elaborazioni statistiche. In questo caso però i rischi sono maggiori. E gli interrogativi anche. Non mancano le ombre. Per i prezzi dell’abitazione Siena occupa la casella 92 delle 103 complessive, ma questo è un privilegio del quale ben si conoscono le motivazioni. Quanto a spirito di iniziativa (cifra ottenuta dal rapporto tra imprese registrate su cento abitanti a settembre) è sur-classata da Grosseto (prima!), Pistoia, Lucca e Arezzo, per rimanere in Toscana, piazzandosi trentatreesima. Anche il dato dei giovani occupati non fa gridare al miracolo: siamo alla casella 37. Nel Granducato Grosseto, Prato, Pistoia, Arezzo e Firenze vengono prima. Per le infrastrutture sia-mo messi proprio maluccio: posizione 84! Nella quarta tappa (la sicurezza) le cose vanno meglio: la provincia di Siena è diciottesima. Ma allora una posizione così eccellen-te come si spiega se alcune delle graduatorie più sensibili non registrano exploit entusiasmanti? Il settore cultura è tra quelli dove si ottengono risultati migliori. Nella spor-tività la provincia un tempo più rossa d’Italia è nona (Fi-renze prima): nei concerti dodicesima, per gli acquisti in libreria ventunesima e per il grande schermo (numero di spettacoli cinematografici su centomila abitanti nell’anno 2007) è addirittura quinta. Questi ultimi due dati, a dire il vero, insinuano atroci dubbi. Le vendite di libri (o guide di vario genere) sono drogate dagli abbondanti flussi turi-stici. E quanto al cinema, se si guarda la città almeno, non si capisce il perché di un piazzamento tanto onorevole. E ancor meno si capisce la dodicesima posizione conquistata da Firenze, dove c’è stata una tremenda strage delle sale storiche. Il fatto è che i numeri, soprattutto se risultanti da una pigra percentualizzazione, non ce la fanno a stabilire dove abita la qualità della vita: formula ormai tanto in-valsa quanto indefinibile. A me poi che siano in vetta Ao-sta e Belluno, Bolzano e Sondrio mi inquieta. Non voglio chiudere con qualche sproposito politicamente scorretto. Ma se Sondrio ci supera che classifica è mai questa? Con tutto il rispetto per la Valtellina e i suoi probi abitanti, è difficile giustificare le ragioni di tanto successo. Saranno pure premianti il rapporto tra quantità dei servizi e basso indice demografico, ma la noia chi la misura? E quei pano-rami cristallini che sembra di essere dentro una cartolina augurale? E un museino di arte e tradizioni popolari che più patetico non si può? E la loquela saccente e nasale di Giulio Tremonti, il cittadino oggi più illustre della piccola e operosa provincia lombarda? È vero che quanto a indice di felicità personale – tanto osano le statistiche! – Sondrio precipita al 66esimo posto, ma la cosa preoccupa vieppiù . Lo sapete che a Rieti si è soddisfatti di risiedere quanto lo sono gli abitanti della provincia di Siena? Follia dei senti-menti o bizzarria delle classifiche?

Roberto Barzanti

06 3 4 venerdì 09 gennaio 2008 4

Classifiche e bizzarrie

Molti sono gli eventi culturali che vengono offerti nel comune di Siena; tra questi segnaliamo due mostre che saranno allestite con lo scopo di intrattenere e di infor-mare i cittadini senesi.La prima è la mostra “La lente di Freud. Una galleria dell’inconscio” che si tiene dal 27 Novembre al 22 Febbraio al complesso museale Santa Maria della Scala. È que-sta una mostra a cura di Giorgio Bedoni che viene presentata dal Comune di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta di Milano. La mostra che si inserisce in un filone si studi (riguar-danti la psicoanalisi) sull’arte e sulla creatività inaugurato da Sigmund Freud e offre al pubblico una selezione di circa 200 opere grafiche e originali della Fondazione Antonio Mazzotta, tra cui incisioni, chine e acquarelli su carta, xilografie. I visitatori saranno guidati all’interno della mostra da pannelli illustrativi che orienteranno i percorsi didattici e di visita del pubblico, fornendo ad esso una chiave di lettura delle opere che visioneranno. L’intento è quello di offrire una ricostruzione di quelli che sono i punti di vista degli autori della mostra in merito agli artisti, autori delle opere contenute nella mostra. Le opere e gli artisti nella mostra senese sono stati affidati alla lettura critica di alcuni tra i più autorevoli specialisti del settore: Mauricio Abadi ci parla di Dante, Simona Argentieri di Alfred Kubin, Francesco Barale di Max Klinger, Giorgio Bedo-ni di Francisco Goya y Lucientes, Giuseppe Civitarese e Giovanni Foresti di George Grosz, Paola Golinelli di Richard Müller, Fausto Petrella di Giovan Battista Piranesi e Anamorfosi, Salomon Resnik di Peter Bruegel. La mostra sarà aperta tutti i giorni, festivi compresi, con orario 10.30 - 19.30. Il costo del biglietto è di 5 euro intero, 3 euro ridotto, 2 euro studenti.La seconda mostra è quella che verrà allestita a Siena dal 30 Gennaio al 31 Maggio. Al Complesso Museale Santa Maria della Scala verrà allestita “Arte, Genio e Follia” una mostra ideata da Vittorio Sgarbi che rappresenta il primo tentativo in Italia di mettere a paragone e relazionare la razionalità e la follia, la produzione artistica e il disagio mentale. Ciò che attrae di questo evento è il fatto che la follia diviene legittima e si assiste ad una rappresentazione di essa e al rapporto che vive con gli artisti. Se da un lato la società la rifiuta, qui invece la follia trova una occasione di rappresentarsi e di rilevarsi per quella che è, manifestandosi nell’atmosfera crea-ta ma soprattutto all’interno delle opere dei celebri artisti, come Bosch, Van Gogh, Munch, Kirchner, Ernst, Mafai, Ligabue e Guttuso. Si vuole dunque indagare “l’essere nel mondo” degli artisti, senza però rinunciare a offrire una prospettiva storica e un completo quadro degli aspetti di natura artistica, scientifica e medica. La mostra si sviluppa seguendo un percorso espositivo articolato in 8 sezioni contenenti più di 300 opere, tra cui dipinti e sculture, che suscitano forti emozioni e che offrono al visita-tore la possibilità di lasciarsi trasportare dall’arte abbandonandosi all’irrazionalità. I capolavori ospitati provengono dai più importanti musei d’Europa come il Museo d’Orsay, il Musée National d’Art Moderne, il Museo del Prado di Madrid e, tra gli italiani, la Galleria d’Arte Moderna di Roma e la Pinacoteca di Brera.

al santa maria della scala

la follia in due importanti mostre

le iniziative dei rioni

0744 venerdì 09 gennaio 2008 4 vITA dI COnTRAdA 74

brucoIl gruppo donne sabato 10 gen-naio organizza la “Cena delle donne” con prenotazione ob-bligatoria telefonando a Lal-la al 329 0894703. La serata verrà allietata con musica dal gruppo “I Ritmici”. La cena è aperta a tutti i contradaioli.La commissione elettorale per il rinnovo del consiglio di seggio per il biennio 2009-1010 è lieta di ricevere i contradaio-li il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 21.30.Venerdì dalle 18 allenamenti in contrada per alfieri e tam-burini.Lunedì dalle 21 si terrà il cor-so per bandieraie. Per infor-mazioni contattare Carla al 347 4554258 o Littoria al 0577 41376chiocciolaÈ prorogato un bando per l’assegnazione in locazione di un alloggio di proprietà del-la contrada situato in via San Marco 60, terzo piano di mq. 68,44. Il testo del bando è di-sponibile presso la cancelleria della contrada. Le domande di partecipazione redatte in car-ta semplice e secondo quanto richiesto, dovranno essere re-capitate entro e non oltre il 10 gennaio presso la cancelleria della contrada.drago

Per volontà delle famiglie Gotti e Picciolini, in memoria della carissima Gaia, sono istituite due borse di studio annuali a favore una di giova-ni laureati, l’altra di diplomati della Scuola Media Superio-re. Le borse di studio hanno lo scopo di premiare giovani senesi laureati in materie medicoscientifiche presso l’Università degli Studi di Sie-na che si siano distinti per meriti di studio e neo-diplo-mati contradaioli del Drago particolarmente meritevoli La loro assegnazione è disci-plinata dal seguente regola-mento: la contrada del Drago indice una borsa di studio a favore di un/a giovane senese laureato/a, di età non supe-riore ai 26 anni alla data del presente bando secondo le seguenti modalità: borsa di studio per un importo di euro 2.600 a favore di un/a giovane senese laureato/a in Odon-toiatria e Protesi Dentale. In subordine, la borsa di studio potrà essere assegnata a un laureato/a (laurea magistra-le) in Medicina e Chirurgia o in Scienze Biologiche o in Chi-mica e Tecnologia Farmaceu-tiche. La contrada del Drago indice una borsa di studio per un importo di euro 1.000 a fa-vore di un/a giovane dragaio-

lo/a di età non superiore a 19 anni che abbia conseguito un diploma di scuola media superiore con un punteggio non inferiore a 90/100 nel-l’anno scolastico 2007/2008. Le borse di studio verranno assegnate il 23 marzo 2009, giorno del compleanno di Gaia presso la sede della contrada del Drago. Ulteriori informazioni sono disponibili presso la contrada.In occasione dell’annuale gara di sci tra contrade, l’8 feb-braio, il gruppo sportivo orga-nizza una gita all’Abetone. La giornata aperta ovviamente sia a chi vuole sciare che a chi non ha nessuna di farlo, pre-vede il viaggio in pullmann e un ottimo pranzo in quota, con la possibilità di acquistare a prezzo agevolato il biglietto di salita/discesa in seggiovia o lo skypass giornaliero. Accorre-te numerosi, dando conferma a Chiara Cerretani, Francesca Rosi, Federica Turini o Duccio Viti, entro il 16 gennaio.giraffaLa commissione elettorale per il rinnovo del consiglio direttivo della società per il trienno 2009-2011 riceve il lu-nedì, il martedì ed il venerdì dalle 21 alle 23.30. Per appun-tamento segnarsi nel cartello in società o telefonare a Gia-

coomo al 349 6469995, Marco al 0577 42148, Lorenza al 348 8643353.La commissione elettorale per il rinnovo del seggio di-rettivo per il trienno 2009-2011 riceve su appuntamento ogni martedì dalle 21 alle 24. Per prenotarsi contattare Serena Manganelli al 339 4984343 o Alessio Dominici al 329 0803038.La commissione del Gruppo Donne è disponibile per i col-loqui tutti i martedì dalle 21.30 alle 23 nei locali di società. Per eventuali appuntamenti telefonare ai seguenti riferi-menti telefonici: Claudia Van-ni 347 5638202; Marta Bartoli 339 8042576; Silvia Corbelli 339 7045192.lupaSi informano tutti i lupaio-li che è stata stipulata una convenzione con il parcheg-gio Perugini. Dalle 8 alle 1 si può parcheggiare a 0,25 euro all’ora. Per informazioni chie-dere in società.È possibile visualizzare e pre-notarsi per le cene ed eventi della società Romolo e Remo online sul sito della contrada.nicchioSabato 10 gennaio cena della gara culinaria, tessere in ven-dita in società.Sabato 17 gennaio cena della

Benedizione della Stalla. Tes-sere in vendita in società.Sabato 24 gennaio cena della gara culinaria. Tessere in ven-dita in società.Tutte le domeniche mattina dalle 9 alle 12.30 colazione in società.ocaLa Polisportiva Trieste or-ganizza la settimana bianca nel periodo che va dal 24 al 31 gennaio 2009 a Folgarida presso l’Hotel Madonna delle Nevi. Per partecipare segnarsi alla Triste. Caparra di 50 euro. Referente Polisportiva: Leo-nardo Quattrini, 393 9583499.Tutti i sabati pizza in società.ondaChi fosse interessato ad usu-fruire degli ingressi omaggio Under 14 per le gare casalin-ghe di campionato e di euro-lega della Mens Sana Basket si può mettere in contatto con Eva 333 4390353 o 0577 42637 ore pasti, 4 giorni prima della partita.È ripresa l’iniziativa del “Sa-bato alla Duprè”.tartucaOgni martedì e venerdì cenino in società.valdimontoneSabato 17 gennaio: “Cena della Stalla” nei locali della Società Castelmontorio. Segnarsi nel cartello.

La giunta comunale di lunedì 22 dicembre ha approvato il Protocollo per l’erogazione di incentivi per l’allevamento, il mantenimento e l’addestramento dei cavalli da Palio relati-vo all’anno 2009. Il testo ripercorre le linee già tracciate nel Protocollo 2008. Con la selezione effettuata negli ultimi anni dall’apposita Commissione Veterinaria, con l’utilizzo di criteri prevalentemente sanitari, si è ormai raggiunto il massimo dei risultati ottenibili sul piano della selezione ai fini della tutela della sicurezza dei cavalli. Oggi lo scopo è quello di continuare ad arricchire la selezione e individuare un numero adeguato di cavalli – esclusivamente mezzosangue che rispondono ai criteri previsti dal Protocollo – addestrati allo scopo, appositamente selezionati per il Palio. Il Protocollo per l’erogazione di incentivi per l’allevamento, il mantenimento e l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2009 consta di numerose sezioni e di molti articoli: è possibile visionarlo per intero nel sito del Comune di Siena o da www.sienanews.it.Il provvedimento è stato preso dopo che nelle scorse settima-ne si era tenuto un importante convegno sul cavallo nel Palio dove si è appunto parlato sia di sicurezza sia delle tutele che devono essere riservate a quegli allevatori che si dedicano con autentica passione all’allevamento della razza più adatta alla piazza.

IL PROSSIMO 26 GENNAIO SI TER-RANNO CONTEMPO-RANEAMENTE TUT-TE LE ASSEMBLEE DELLE DICIASSET-TE CONTRADE PER DISCUTERE E DE-CIDERE SUL PALIO S T R AO R D I N A R I O . ERA STATO IL AD AVVIARE A METà DI-CEMBRE L’ITER PER LA REALIzzAzIONE DEL PALIO STRAOR-DINARIO. SARANNO QUINDI I CONTRA-DAIOLI A DECIDERE ATTRAVERSO UNA VOTAzIONE.

straordinario: assemblea in tutte le contrade il 26 gennaio

palioVarato il Protocollo equino del 2009Lo scopo del provvedimento è quello di con-tinuare ad arricchire la selezione dei cavalli

08 3

Di fronte ai tragici eventi in corso nella Striscia di Gaza occorre riuscire a reagire, al tempo stesso, con i sentimenti e con la ragione. I sentimenti non pos-sono che essere di piena solidarietà e compassione per i civili che sono vittime inermi della violenza: soprattutto i bambini che rappresentano una parte considerevole della popolazione palestinese. I civili cui deve andare il nostro pensiero sono coloro che soffrono sotto l’attacco delle forze armate israelia-ne e coloro che soffrono dei lanci indiscriminati di razzi di Hamas. Sul piano dei sentimenti umanitari e della solidarietà umana non è possibile operare distinzioni, e questo deve essere detto con estrema chiarezza a chi sceglie di piangere solo i “propri” morti, accettando una logica che, disumanizzando il nemico, è alla base di una violenza che dura or-mai tragicamente da troppi decenni.Sul piano della ragione – e dell’analisi razionale di quanto succede – non si può che ripetere e ri-assumere quanto detto più volte da autorevoli ma purtroppo inascoltate personalità di una parte e dell’altra: l’opzione militare non solo è incapace di risolvere alla radice il conflitto, ma lo aggrava ogni volta, inasprendo una spirale che sembra diventare “naturale” e destinata a protrarsi e aggravarsi. Tanto Hamas quanto il governo israeliano giustificano con la violenza altrui il ricorso alla propria violenza. Il movimento politico-religioso palestinese, che ha la responsabilità di avere ripreso il lancio di razzi offrendo ai vertici israeliani la scusa per un inter-vento militare massiccio, gioca sul rifiuto della pace la propria popolarità e consenso, che ha strappato negli anni a un movimento più “politico” e realisti-co – Al Fatah – ma anche giudicato più corrotto e incapace. Hamas non fa nulla per limitare le vittime civili, di cui spesso si fa scudo e che strumentalizza per la propria propaganda radicale e integralista, in una visione che non lascia spazio alla democrazia e ai diritti ma solo all’intolleranza e al fanatismo.I governi israeliani che si sono succeduti negli ultimi anni hanno fatto a gara a cercare il consenso dei pro-pri cittadini in nome della sicurezza, riducendola però alla possibilità dell’uso della forza e alla manifestazio-ne della propria potenza militare, abbandonando del

Gaza subito la tregua, poi la pace

reagire con sentimento e ragione ai tragici fatti

tutto quell’opzione di una pace stabile che era stata di Rabin. Le condizioni in cui Israele ha tenuto i terri-tori occupati e mantiene la popolazione palestinese – sempre peggiori di anno in anno e con una crescente offesa alla loro dignità e ai loro diritti – ha favorito il successo delle posizioni più radicali e fondamentali-ste delle organizzazioni palestinesi, trovando così una ulteriore giustificazione all’idea che solo l’uso della forza può salvare Israele e renderlo più sicuro.La comunità internazionale ha di fronte un compito difficilissimo, perché la strada per la pace, in Palesti-

na, non può che passare dalla sconfitta sia di Hamas sia delle forze più intransigenti e militariste dentro Israele: e questo mentre si combatte diventa sem-pre più difficile e appare sempre più lontano. È in quest’ottica, tuttavia, che ci si deve muovere, con la prospettiva di un intervento anche diretto soprattut-to dell’Europa per garantire per lo meno la fine delle violenze e il rispetto di ogni possibile tregua.La tregua – questa parola che viene dileggiata con troppa facilità da chi crede che sia un segno di de-bolezza e di sconfitta – è oggi un’urgenza immedia-

0944 venerdì 09 gennaio 2008 4 pALesTInA

ta, un’urgenza umanitaria ma anche politica. E non può che avvenire tra le parti in conflitto, non solo per ragioni di realismo ma di banale buon senso. È questa la linea che – indicata da Sarkozy e da Ban Ki-Moon – occorre perseguire per farne il punto di partenza di una nuova strategia di pressione che Europa e Stati Uniti dovranno svolgere per cercare soluzioni nuove a un conflitto antico ma non per questo meno terribile ogni volta che si scatena nelle sue coerenti conseguenze.

Marcello Flores

Interessante iniziativa promossa dal circolo Arci di Siena. dal titolo “Ma che razza di parole usi?”. L’evento in questione è in programma lunedì 12 gennaio alle ore 17 al Circolo Arci di Fontebecci, a Sitena, sulla S.S.2 Chiantigiana. È stata promossa al fine di riflettere su un uso responsabile del lin-guaggio e per dire no a qualsiasi forma di razzismo che può trovarsi nella comunicazione quotidiana. La serata vedrà la presenza di ospiti illustri come Moni Ovadia, autore e attore teatrale, Dario Vergassola, attore, comico e conduttore della trasmissione “Parla con me” insieme a Roberto Natale presidente della federazione nazionale stampa italia-na. Mediatore della serata sarà Stefano Bisi, giornalista. L'iniziativa, che vede la collaborazione dell'amministrazione provincia-le di Siena, si inserisce nel no-vero di eventi promosso in occa-sione del 60° anniversario della Dichiarazione internazionale dei diritti umani. La serata del 12 gennaio si colloca, inoltre, nello spirito della campagna di tes-seramento promossa dall'Arci senese per il 2009 dal titolo "La forza delle differenze. Tu da che parte stai?". Essa sarà l’apertura ufficiale di un articolato programma di in-contri, dibattiti e attività quoti-diane che l'Arci senese promuo-verà durante tutto il 2009 al fine di dire no a qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione che sia di sesso, lingua, religio-ne.Le iniziative saranno promosse sia dal Comitato provinciale Arci di Siena, in forma diretta, che in collaborazione con gli altri circoli e le associazioni Arci presenti in tutta la provincia. L'obiettivo, infatti, è quello di diffondere in maniera più diffusa possibi-le il messaggio della campagna, non solo nei soggetti affiliati all'Arci, ma anche nei luoghi frequentati da tutti coloro che partecipano alle attività promosse dall'associazione. La campagna contro il razzismo e la discriminazione e per una comu-nità accogliente e inclusiva, sarà sviluppata attraverso forme diverse: attività per bambini e ragazzi progetti rivolti all'infanzia e all'adole-scenza; corsi di formazione promossi in collaborazione con le diver-se associazioni affiliate; iniziative di aggregazione e di socializzazione, con cene e feste sociali nei circoli; progetti specifici rivolti alle scuole e ai centri di aggregazione giovanile; iniziative di vario genere promosse dai singoli circoli e associazioni. A tutto questo, si aggiungeranno alcuni appuntamenti specifici che coinvolgeranno su questo tema ospiti di livello nazionale chiamati a confrontarsi e a discutere sui temi al centro della campagna.È evidente che questa iniziativa diventerà anche una manifestazione contro i gravi atti che si stanno consumando in queste ore a Gaza. Sia Vergassola che Moni

Giuseppe Del Fuoco

contro il razzismo e l’intolleranza. a siena moni ovadia e dario vergassola

iniziativa dell’arci

pOLITICA

“Una strada da percorrere insieme”. E’ questo il leitmotiv che Simone Bezzini ha scelto per accom-pagnare la sua campagna elettorale in vista delle pri-marie del 1 febbraio, data in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il candidato del Partito demo-cratico che si presenterà alla elezioni amministra-tive di giugno per la pre-sidenza della Provincia di Siena. In corsa con Lucia-na Bartaletti e Mauro Ma-riotti, Bezzini al momento si sta dimostrando il più attivo tra i tre candidati. La presentazione pubbli-ca dell’uscente segretario provinciale del Pd è av-venuta il 29 dicembre al Santa Maria della Scala, in una sala stracolma di sostenitori e curiosi. Un buon segnale, in tempi in cui si parla tanto di antipolitica. Incalzato dall’intervista incrociata dei giornalisti Gaia Tan-credi e Francesco Meucci, Bezzini ha parlato delle motivazioni che lo hanno spinto a mettersi a dispo-sizione del partito nella corsa alla primarie: “Ho accettato questo confronto - ha detto Bezzini - perché ho voglia di misurarmi, in prima linea, con quei cambiamenti sociali ed eco-nomici che stanno mutando la pelle dei nostri ter-ritori. E’ una sfida difficile, ma che mi appassiona. Quello che ho in mente è una nuova visione per la nostra provincia, che sia il punto di partenza per trasformare la fase di difficoltà che stiamo vivendo in nuove opportunità per il futuro”. “Non a caso - ha continuato Bezzini - abbiamo scelto la strada come immagine della mia campagna elettorale: sarà quella visione ad orientare il nostro cammino verso nuovo orizzonti, che io individuo nelle opportunità,

“Una strada da percorrere insieme”: è partito il tour elettorale di BezziniDopo la prima uscita pubblica il candidato inizia il giro in Provincia

10 3 4 venerdì 09 gennaio 2008 4

sia di lavoro, sia di ricchezza, che potranno offrire al territorio i settori delle bio e delle nanotecnologie, delle energie rinnovabili, della cultura, dell’hi-tech e dell’agroalimentare”. “Sono convinto - ha detto Bezzini - che solo coinvolgendo nei processi inno-

vativi anche le piccole imprese, ossatura fon-damentale della nostra economia, potremmo arrivare ad una distri-buzione equa delle op-portunità sul territorio, senza lasciare indietro nessuno. E poi ci sono i giovani”. “E’ a lo-ro - ha sottolineato il candidato del Pd - che dobbiamo rivolgerci, perché investire sul fu-turo significa puntare sulla creatività e sul ta-lento dei giovani, dalla formazione primaria all’Università, fino al-l’inserimento nel mon-do del lavoro”. Nuovi motori dello sviluppo, lavoro e misure anticri-si, infrastrutture, ser-vizi e welfare sono an-che i temi che Simone

Bezzini sta affrontando in questi giorni, nel tour elettorale che porterà il candidato in tutti i territori della provincia di Siena. Sono già attivi dalla scorsa settimana, i Comitati promotori a sostegno della sua candidatura: ad oggi se ne contano sette, con Colle di Val d’Elsa in testa per numero di componenti, 131. Tra poche ore sarà on line anche il sito internet del candidato www.simonebezzini.it, dove trovare tutte le notizie sulla campagna elettorale, i contatti e le idee per il futuro della Provincia di Siena. Per contattare il Comitato elettorale di Bezzini è possi-bile scrivere [email protected] o chiamare lo 0577 236334.

le primarie del pd

bartaletti: “arie di rinnovamento”

mariotti parte da asciano

La prima a muoversi dopo la presentazio-ne di Bezzini è stata Luciana Bartaletti, primo cittadino del Comune di Chiusdino. Mercoledì 7 gennaio Bartaletti ha pre-sentato a Siena, presso l’Hotel Garden, le linee principali del suo impegno per la candidatura alle primarie del Partito democratico per la presidenza della Pro-vincia di Siena. “Arie di rinnovamento” è stato lo slogan – filo conduttore dell’ini-ziativa, nel corso della quale Bartaletti ha presentato le dieci idee per il governo della provincia di Siena, unite tutte da un elemento comune, quello dell’innovazio-ne. Le proposte presentate dall’attuale sindaco di Chiusdino sono solo la base programmatica che sarà arricchita nel corso degli incontri con i cittadini e le di-verse anime della società senese. Luciana Bartaletti è sostenuta da quella parte di ex-Margherita guidata da Alberto e Alfredo Monaci, mentre Rosy Bindi, che ha rappresentato la capofila di un altro spic-chio consistete della Margherita senese, ha già dichiarato apertamente di sostenere

Mauro Mariotti, invece, ha scelto Asciano come luogo di partenza della sua campa-gna elettorale. L’attuale assessore provin-ciale al turismo incontrerà i suoi sosteni-tori per il rush finale verso le primarie del Partito democratico giovedì 15 gennaio alle ore 17, presso il locale “Le Piramidi” del-la cittadina della Val d’Arbia. L’esperienza amministrativa di questi anni e la pluride-cennale attività nel sindacato sono le due motivazioni che, ha detto Mariotti, lo hanno spinto a presentare la sua candidatura.In una lunga intervista rilasciata all’Unità e a Il Cittadino Online Mariotti ha ribadito le motivazioni che lo hanno portato a candi-darsi e ha auspicato che il Pd sappia pro-durre un programma unitario per la Provin-cia sul quale ogni candidato alle Primarie possa poi manifestare le proprie linee pro-grammatiche.

eCOnOmIA 1144 venerdì 09 gennaio 2008 4

I saldi son desideri

Anno nuovo, Antonveneta nuova

Subito dopo la Befana anche a Siena è iniziata la stagione delle vendite a prezzi ribassati. I commercianti sperano in un buon andamentoÈ iniziata la stagione di saldi del 2009. Dal 7 Gennaio è infatti possibile recarsi nei negozi della città e ac-quistare i numerosi articoli con sconti del 20%, che arriveranno a toccare il 30-40% in numerosi esercizi commerciali. La crisi si è fatta sentire sul bilancio del-le famiglie, impegnate nel pagamento delle bollette e nell’acquisto dei beni di prima necessità. I negozi han-no dunque dovuto fare i conti con un andamento ne-gativo delle vendite che non ha avuto il previsto picco durante il periodo pre-natalizio. I saldi si presentano allora come una ghiotta occasione per i consumatori e per i negozianti: i primi potranno comprare mer-ce d’abbigliamento e ciò che vorranno pagando un prezzo inferiore, scontato, e c’è inoltre la possibilità di acquistare scegliendo tra una numerosa disponibilità, viste e considerate le giacenze rimaste all’interno dei negozi e dei magazzini; i secondi sperano di incre-mentare le proprie vendite di modo da migliorare il bilancio dei propri esercizi commerciali e svuotare i magazzini. “I consumi, comunque – riconosce Baz-zani, presidente delegazione Siena Confcommercio – restano deboli. Il leggero recupero delle vendite natalizie non ha compensato la precedente impasse per la perdita di potere di acquisto e la necessità della famiglia media di destinare una quota elevata della tredicesima agli impegni e bollette di fine anno”. Come ogni anno ci si appresta a tuffarsi appieno

nella stagione dei saldi che durerà fino al 7 Marzo e che, come tradizione vuole, inizia nei primi giorni di Gennaio. Posticipare la data di scadenza dei saldi per cercare di vendere ancora un po’ di merce invenduta potrebbe essere una scelta sbagliata, come dimostra-no le passate esperienze. Dunque Siena si adegua al panorama regionale e spera che ci sia un incremento delle vendite, visto e considerato che la crisi ha tocca-to tutti i settori del commercio.Non solo le vendite natalizie hanno risentito della re-cessione, rimanendo sottotono, ma il calo di vendite non ha risparmiato quei settori solitamente considera-ti stabili, come l’alimentare e le merceologie, che non risentono abitualmente di fattori stagionali. Si calcola che la spesa, che potrà essere destinata me-diamente ad abbigliamento ed altro, sarà di 450 euro e famiglia.Questi i dati della Confcommercio che prevedono, inoltre, che la spesa media di un individuo sarà, du-rante questa stagione di saldi, circa 173 euro.La crisi dunque non scoraggia tutti. Saranno moltis-sime infatti le persone che approfitteranno di questa stagione di saldi per tuffarsi nel cuore della città e darsi allo shopping. Se per molti acquistare un pro-dotto prima di natale sarebbe stato inopportuno, adesso con sconti sostanziosi tutto sembra divenire possibile.

Marco Vangelisti

È operativa dal primo gennaio 2009 e conta su una rete di oltre 400 filiali distribuite nel Trive-netoÈ stato stipulato infatti l’atto di fusione per incor-porazione di Banca Antonveneta in Banca Monte dei Paschi di Siena. Contestualmente è avvenuto il conferimento del ramo d’azienda del valore di 3.200 milioni e composto da oltre 400 sportelli a favore della nuova Banca Antonveneta, una banca a servizio del Triveneto che è operativa dal primo gennaio 2009. Anno nuovo dunque, Antonveneta nuova.Per far fronte al conferimento, l’assemblea stra-ordinaria di “nuova” Banca Antonveneta ha au-mentato il capitale della società per complessivi 3.200 milioni di euro (di cui 1.000 milioni di va-lore nominale e 2.200 milioni a titolo di sovrap-prezzo), portandolo da 6.300.000 a 1.006.300.000 di euro. L’operazione è avvenuta in seguito alla decisione presa dell’assemblea degli azionisti di Banca Monte dei Paschi di Siena che si è svolta il 4 dicembre scorso. Subito dopo, l’assemblea della “nuova” Banca Antonveneta ha nominato il cda che sarà composto da: Andrea Pisaneschi (presi-dente), Francesco Caltagirone jr (vicepresidente), Enrico Marchi (vicepresidente), Massimo Caputi, Ernesto Rabizzi, Carlo Querci, Lucia Coccheri, Dario Montinari, Aniceto Vittorio Ranieri, Massi-mo Carraro, Lauro Buoro, Nereo Destro, Andrea Nuti, Giancarlo Barbieri, Vittorio Sorge (consi-glieri). Giuseppe Menzi sarà il direttore generale.Arriva così a compimento il percorso intrapreso circa sei mesi fa dal Gruppo Montepaschi con l’acquisto di Antonveneta.La nuova Banca Antonveneta sarà operativa dal primo gennaio 2009, conterà su una rete distri-butiva di 403 sportelli, unitamente ai centri pmi, i centri private, il centro enti e le tre aree territo-riali operative nel Triveneto.L’insieme delle operazioni (fusione e conferimen-to di ramo d’azienda) sono in linea con le indica-zioni del piano industriale 2008-2011 del Gruppo Montepaschi che prevede, tra l’altro, una profon-da riconfigurazione strutturale del Gruppo mede-simo ed una razionalizzazione della rete.

a parer di leo

un ambiguo compagno di viaggio

Il mese di gennaio è nel calcio tra i più ostici da mandare giù. Il lun-go periodo di sosta condito, per alcuni, da altrettanti lunghi viaggi nelle terre d’origine (nel nostro piccolo abbiamo avuto anche noi un “caso”, quello del ritardo di zuniga) è in genere caratterizza-to da allenamenti tecnici ed tat-tici senza però l’adrenalina che può dare solo una partita vera: il rischio è di perdere concentra-zione e conseguentemente può capitare di ripartire con qualche handicap. Inoltre l’allenatore e quasi tutti i giocatori avranno per l’intero mese un ambiguo “com-pagno di viaggio”, il calciomerca-to. C’è il rischio che anche il Siena sia trascinato in questa orgia mediatica fatta di notizie che ven-gono strillate ai quattro venti per essere magari subito dopo smentite. Il calcio spettacolo è ormai

tutto questo. Il Siena visto finora non ha particolari urgenze, nè casi rilevanti da risolvere con urgenza. Lo dimostra la classi-fica e lo dimostra il gioco fin qui praticato dai bianconeri. Con-viene quindi usare la massima cautela e se possibile fare orec-chi da mercante di fronte alle tante sirene che tenteranno di incantarci. Intanto domenica il campionato riprende con la tra-sferta a Torino. Più volte ci è ca-pitato di giocare nella neve con la Juve e mai ci è andata bene. Ci dovrà pur essere una prima volta... Poi inizia la fase decisiva del campionato: quattro partite

nelle quali sarà bene gettare anima e corpo così da ritrovarci, proprio alla fine di gennaio. Fuori dalla mischia.

Leo Salvietti

Il capodanno calcistico si celebra, come al solito, con qualche giorno di ritardo, utile per fare la conta dei disponibili e per mettere a punto le strategie del mercato di riparazione. Il Siena non ha pressanti necessità di classifica e ha mostrato in più occasio-ni di essere ben attrezzato per centrare l’obiettivo della salvezza. Le notizie di mercato, però, dicono che la concorrenza è all’opera per migliorarsi ed è bene non dormire sugli allori. Le insidie non man-cano: per i bianconeri il 2008 è finito con qualche dispiacere sul campo (la sconfitta patita al Rastrello

contro l’Inter ancora brucia: ingiusta e inaccettabi-le) e con qualche inquietudine fuori, dovuta al dif-ficile momento personale del presidente Lombardi Stronati. Nuvole che si addensano all’orizzonte e complicano il quadro della situazione del Siena, apparsa lineare finché l’attenzione si è focalizzata sul campo. In attesa del pieno recupero di Fica-gna e Belmonte, Giampaolo dovrà fare a meno di Rossettini per lungo tempo. Il tecnico ha chiesto rinforzi, ma anche lo sfoltimento del gruppo di la-voro, eccessivamente numeroso. Si parla da tempo

del ritorno di Simone Loria, finito sul banco de-gli accusati nel momento peggiore della Roma. Il difensore, nel mirino della stampa romana e della tifoseria giallorossa, tornerebbe volentieri in bian-conero, dove ha disputato una bella stagione l’an-no scorso, agli ordini di Mario Beretta. Mentre si aspetta il rientro del ritardatario Zuniga (che allun-ga l’annoso tormentone dei giocatori sudamericani che si trattengono in patria, regalandosi un giorno in più di sole) ci s’interroga sul reale spessore di Cosmin Moti, difensore che assomiglia sempre più a un oggetto misterioso. Sul piede di partenza, si dice, c’è anche Calaiò, che non ha trovato a Siena l’occasione del riscatto. Per lui c’è stato poco spa-zio: ancora meno ne è toccato a Barusso. Difficile, del resto, scalzare dal gruppo dei titolari gli alfieri del forte centrocampo della Robur. Al centro (da tempo) di alcune voci di mercato c’è Galloppa, for-se l’elemento che si è messo in luce con maggiore frequenza in questo scorcio di campionato. Su di lui c’è da tempo il Napoli, che continua nel suo progetto di crescita e già staziona nei piani alti del calcio italiano. Una platea consona alla classe del giovane ex romanista, che però ha sempre detto di trovarsi molto bene a Siena. Il suo contributo alla causa della Robur sta lì a dimostrarlo. Sulla strada dell’addio anche il piccolo Fernando Martin Fore-stieri, fulgido talento argentino che rappresenta un lusso, forse, per una squadra che deve cercare la via della concretezza per restare a galla. Forestieri ha ancora il tempo per trovare uno sbocco che gli consenta di diventare un grande giocatore: le sue potenzialità non sono in discussione, ma Giampao-lo non può trovargli spazio. Meglio cambiare aria, forse: vedremo come andrà a finire, con questa e con le altre mille voci che girano. Sul campo, si ri-parte nientemeno che dalla Juventus. A Torino il Siena è atteso da tanti amici: De Ceglie, Molinaro, Manninger, Le Grottaglie. Motivo in più per fare bella figura, in questa stagione ricca di riconosci-menti. Giampaolo spera di portare a casa, stavolta, anche qualche punto.

Pancrazio Anfuso

Per fortuna si riparte

BIAnCOveRde

Mps, assalto notturno al bunker SnaideroGli Under 19 qualificati per Berlino. Intanto si continua a giocare anche in campo europeo

Domenica la Montepaschi inizierà un altro mini tour de force, che la vedrà per-correre in lungo e in largo Italia ed Europa. Si inizierà domenica da Udine, dove ci attende l’agguerrita Snaidero, per poi passare a mercoledì quando la Mens Sana si recherà a Nancy per l’ultimo turno del girone di qualificazione di Euroleague. La partita di domenica si giocherà alle 21 e sarà trasmessa in diretta da Sky Sport 2. Udine in classifica non è messa affatto bene, complice un inizio di campionato disastroso. Le cose sono cambiate con l’arrivo in panchina di Meo Sacchetti, che è riuscito nell’impresa di mantenere imbattuto il Pala Carnera e di vincere in tra-sferta ad Avellino. Adesso Udine è una squadra tonica, giocherà senza l’obbligo della vittoria e senza i favori del pronostico, con tanta voglia di fare bene e togliersi una bella soddisfazione, magari grazie anche all’orgoglio e la voglia di farsi vedere dei tre ex mensanini adesso in maglia arancione: D’Ercole, “Pepito” Romero e Jo-seph Forte. Nelle ultime partite è stato proprio il nostro ex Usa a fare la differenza, assieme all’ex Cska Oscar Torres. Di fatto Udine non ci regalerà nulla, giocherà a viso aperto e mente libera, ben sapendo che non ha nulla da perdere.Udine-Siena è una delle classiche del basket italiano. Le squadre si sono incon-trate 18 volte con 12 successi biancoverdi. Il PalaCarnera in ogni caso non è mai

stato un campo semplice per noi. Nel 2005/06 perdemmo di ben 19 punti, con Allen che ne mise 22 e Di Giuliomaria 18!Le cose non andarono meglio l’anno dopo, anche se la sconfitta fu più modesta nelle dimensioni 78-69. Lo scorso anno ci siamo “vendicati”dando il classico trentello ai friulani, chiudendo il ma-tch sul 57-87, con sei giocatori in doppia cifra. Curiosità statistiche: il nostro capitano Shaun Stonerook, a soli 24 punti dei 1000 in maglia mensanina, mentre Eze taglierà il traguardo delle 250 presenze in serie A.Gli arbitri di Snaidero – Montepaschi saranno Cerebuch, Sabetta e Begnis.Parlando di giovani cestisti, da segnalare che un poca di Siena sarà sicuramente alle Final 4 di Berlino. Al torneo “Citta di Roma” gli under 19 hanno infatti ottenuto la qualificazione all’Nike International Junior Tournament che l’Eu-roleague organizza nell’ambito delle finali della manifestazione. E’ questo un risultato fantastico per la Mens Sana e per Giulio Griccioli (vice Catalani e Cam-panella), che salirà così sul più importante palcoscenico europeo giovanile in as-soluto. Bravi anche i ragazzi da lui allenati che sono arrivati a questo prestigioso risultato, tenendo alto il nome di Siena e della Mens Sana Basket.

Lello Ginanneschi

ARIETEAnno nuovo, vita nuova! Date retta ai proverbi, ca-ri amici dell’Ariete, e con l’arrivo dell’anno nuovo abbandonate le inutili la-

mentele sul lavoro che non c’è, su quello che c’è ma non piace e sul tempo che passa. Passate all’azione, piuttosto. propositivi.

TOROÈ inverno, è vero, ma le gior-nate più corte sono già alle spalle, freddolosi amici del Toro, e magari potreste cer-care di cogliere l’aspetto po-

sitivo della stagione con qualche bella sciata per le discese abbondantemente imbiancate dell’Amiata. Va bene anche lo slittino, s’intende. rattrappiti.

GEMELLILa dieta è già iniziata e così anche i lamenti di quanti in casa per un po’ non potranno godere dei vostri manicaretti. Che

poi, è dura fare la dieta con gli avanzi di panettone e i dolcetti della calza della befana ancora in giro… Resi-stere, resistere, resistere. appesantiti.

LEONEAvete già preso appuntamento dal rigattiere per liberarvi degli brutti regali che avete ricevuto a Natale. La tazzina a fondo stel-lato, la cornice in finto oro, lo specchio in vetro resina fumée e

la lista sarebbe lunga. Correrete un unico rischio: incon-trarci quelli che ve li hanno regalati. compromessi.

BILANCIAPer il 2009 le stelle parlano chia-ramente per voi di seri impegni sentimentali. Matrimonio, pri-mogenitura, fidanzamento uffi-ciale. Fors’anche separazione, nel caso dovesse interessarvi di

più. Siete pronti? I primi mesi serviranno per un’ultima riflessione, poi sarà troppo tardi. decisi (?).

SAGITTARIOI saldi sono iniziati, prima del soli-to, e forse voi ancora non vi senti-te pronte. Troppo presto, in effetti. Non avete ancora finito di digeri-re il panettone e poi rischiate di vedere subito l’ultima cosa che avete comprato già e metà prezzo.

Rimandate (e, intanto, accumulate). attendisti.

ACQUARIOL’anno appena arrivato non sa-rà un granché, mettiamo le ma-ni avanti subito. Correrete molti rischi e rimpiangerete spesso il buon vecchio 2008, senza infa-mia e senza lode. Dovrete sa-

pervi destreggiare fra tradimenti e truffe, soprattutto se frequenterete qualche Scorpione. minacciati.

CANCROIl ritorno in ufficio dopo le feste è sempre un momento difficile. Dovrete sopportare le doman-de dei colleghi curiosi sui rega-li e le ramanzine delle colleghe magre sui chili palesemente

accumulati. Siate superiori: inventate doni sontuosi e fine settimana a Madonna di Campiglio. signorili.

VERGINESarà un grande anno per voi, ami-che e amici della Vergine. E lo ve-drete fin dagli inizi. Non vi siete già accorti degli sguardi amichevoli del nuovo/a vicino/a? Pioveranno su di voi inviti, offerte di lavoro e propo-

ste allettanti. Non c’è trucco e non c’è inganno: è il 2009, baby! fortunati.

SCORPIONEPreoccupati dalle notizie delle liti Russia-Ucraina sul gas, sco-prirete le gioie della vita all’aria aperta a fare legna. La Monta-gnola in compagnia della sega diverrà il vostro regno. Però iniziate a pensare ad una scusa

per quando ve la troveranno nel cofano. pericolosi.

CAPRICORNOLe prime mosse dell’anno potrebbero essere fonda-mentali, cari Capricorni: ci avete davvero pensato bene? Cosa vi consigliano gli amici più fidati? Non

sarebbe meglio non farne di niente? La Luna consiglia: attenti ai consigli, anche a quelli della Luna. allertati.

PESCINon mancheranno nelle prossime settimane mo-menti difficili, vacillerà an-che la vostra fiducia nelle stelle. Ma sarà una falsa partenza, le cose sono ine-

vitabilmente destinate a migliorare. A meno che non vivia-te nella striscia di Gaza. miglioristi.

numeri utiliprefettura 0577 201111Questura 0577 201111comune di Siena 0577 292111polizia municipale 0577 292550ospedale Siena 0577 585111cup 0577 382222pubblica assistenza 0577 46180misericordia 0577 280028train Siena 0577 204111Stazione F.S. 0577 280115radiotaxi 0577 49222musei e bibliotechebiblioteca intronati 0577 280704S. m. della Scala 0577 224811museo civico 0577 41169archivio di Stato 0577 247145pinacoteca 0577 286143opera del duomo 0577 283048Fisiocritici 0577 47002

il gazzettino SeneSe

inviate le vostre domande e le vostre proposte alla no-

stra redazione: [email protected]

Editore Alsaba Grafiche, SienaDirettore responsabile Fabio Di PietroCapo redattore Claudia GasparriHanno scritto: Pancrazio Anfuso, Sonia Boldrini, Giuseppe Del Fuoco, Marcello Flores, Claudia Gasparri, Lello Ginanneschi, Riccardo Greco, Martina Rusconi, Leo Salvietti, Marco Vangelisti.

Fotografie Fabio Di PietroProgetto grafico Paolo RubeiPubblicità RS Service, Siena

Tel. 0577 531053/247533Stampa AL.SA.BA. Grafiche, Siena

Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008

Farmacie di turno 11 gennaio 2008:

Farmacia San giorgiovia pantaneto, 75, tel. 0577 226830diurno e notturno a chiamataFarmacia vignivia Quinto Settano, 1, tel. 0577 50552continuato diurno

distributori di turno:esso via cassia Sud shell via celso cittadinierg S.da di pescaiaagip viale bracci tamoil S.S. 73 levante esso sodip via Fiorentinaagip sabia S.da di pescaia

14 3 4 venerdì 09 gennaio 2008 4 IL mAgO dI OZ

È utile Sapere

1544 venerdì 09 gennaio 2008 4 pROpOsTe

Storico ristorante nelle vicinanze di Siena cerca persone con esperienza nel settore per affidamento gestione in affitto d’azien-da. Locale di 400 metri quadri, ideale per banchetti e cerimonie.Tel. 392 0467113.

Cerco lavoro come aiuto cuoco o cameriere. Esperienza venten-nale nel settore della ristorazione. Diplomato. Lingua parlata: inglese. Conoscitore di vini, buone capacità relazionali. Assicura grande esperienza, serietà, intercambiabilità di ruoli, flessibilità. Disponibile anche per contratti stagionali. Contattare Giancarlo al 346 787129.

Laureata in economia cerca lavoro come addetta alla contabilità, dichiarazione redditi, segretaria. E-mail: [email protected].

Cedesi attività in forte crescita di minimarket con spazio bar/risto-rante da 30 posti e laboratorio proprio. Tel. 348 2510820

Tra Siena, Firenze, Volterra, San Gimignano e il Chianti, affitto pa-lazzo medioevale mq. 650 circa con giardino privato.E-mail: [email protected] Un’importante Hotel della zona senese, San Quirico D’Or-cia, con ristorante e terme annesse cerca un collaboratore a tempo indeterminato per la promozione dell’Hotel in Ita-lia e all’estero attraverso le opportune attività di marketing. Tali attività comprendono la supervisione del sito internet, la promozione di eventi, il contatto con associazioni e comunità significative al fine di promuovere la conoscenza dell’Hotel e la sua frequentazione. Chiediamo un titolo di studio adeguato ed una significativa esperienza preferibilmente nel settore specifico; un’età massima di circa 50 anni e la conoscenza fluente dell’inglese oltre a quella di un’altra lingua europea, possibilmente quella tedesca. È inoltre richiesta una sicu-ra conoscenza del pacchetto Office e la disponibilità ad un orario giornaliero. I candidati, di ambo i sessi, sono pregati di inviare dettagliato curriculum a [email protected] fax 0577887497

A 12 km da Siena per motivi familiari cedesi negozio di calzature e pelletterie con buono giro d’affari:25000 trattabili astenersi perdi-tempo.Tel. 347 6436736

Bottega storica senese affitto a referenziati zona Porta Camol-lìa, centro nord, per negozio di prestigio, laboratorio,agenzia bancaria,ecc. [email protected]

confesercenti siena

licenze&lavoro Ai Magazzini del Sale rimarrà aperta fino al 12 Gennaiola mostra che racconta i 120 anni di sport a Siena, con un particolare interesse ai successi e alla storia dello sport della città.Chiunque vorrà troverà video, foto e pubblicistica varia riguardante le gesta della Mens Sana e del Siena Calcio, ma un ampio spazio è stato dedicato anche ai così detti “sport minori”, di modo da offrire al pub-blico un quadro completo, esaustivo e esauriente di tutta la panorami-ca sportiva di Siena.Aperta dal 19 Dicembre, sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito.Molto del ricchissimo materiale esposto è presente anche nel volume “Lo sport a Siena. Un secolo di storia, vent’anni di gloria”, a cura di Maurizio Boldrini e Nicola Natili, edito dalla Protagon Editori con il patrocinio del Comune di Siena, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e dal Banca Monteriggioni Credito Cooperativo. Questa opera prende ispirazione da una mostra allestita nel 1988 dal Comune di Sie-na per celebrare la ricorrenza dei 100 anni dello sport a Siena. L’obiet-tivo del nuovo volume è quindi quello di ricordare la manifestazione organizzata nel 1988, approfondendo i temi allora enunciati, mettendo in risalto ciò che da allora è successo nel mondo sportivo senese.

la mostra sullo sport a siena