Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso...

44
EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO “FLUSSO LAMINARE” SI OSSERVA PER VELOCITA’ DI FLUSSO CONTENUTE E COSTANTI. LE MOLECOLE DEL FLUIDO TENDONO A DISPORSI IN LAMELLE DI SCORRIMENTO CONCENTRICHE, IL CUI MOTO RISULTA LINEARE E PARALLELO ALL’ASSE MAGGIORE DEL CONDOTTO.

Transcript of Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso...

Page 1: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

“FLUSSO LAMINARE”

SI OSSERVA PER VELOCITA’ DI FLUSSO CONTENUTE E COSTANTI.LE MOLECOLE DEL FLUIDO TENDONO A DISPORSI IN

LAMELLE DI SCORRIMENTO CONCENTRICHE, IL CUI MOTO RISULTA LINEARE E PARALLELO ALL’ASSE

MAGGIORE DEL CONDOTTO.

Page 2: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

“FLUSSO TURBOLENTO”

SUPERATI DETERMINATI VALORI DI VELOCITA’, O RIDUCENDO IL CALIBRO DEL VASO (COME IN OCCASIONE DI STENOSI O BIFORCAZIONI), VIENE MENO L’OMOGENEITA’ LAMINARE.

GLI ELEMENTI EMATICI SI MUOVONO DISORDINATAMENTE IN DIREZIONI CASUALI.

IL MOTO DIVENTA PERPENDICOLARE ALLA PARETE VASALE O ADDIRITTURA INVERSO AL VETTORE DI FLUSSO DEL VASO.

Page 3: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

“FLUSSO VORTICOSO”

IL TIPO DI FLUSSO TURBOLENTO PIU’ COMUNE E’ IL COSIDDETTO “FLUSSO VORTICOSO”.

ESSO E’ COSTITUITO DA UN FLUSSO LOCALE LENTO E TALORA STAGNANTE DESCRITTO COME FLUSSO TURBINE.

SI VERIFICA SPESSO IN CORRISPONDENZA DI STENOSI E ALLE BIFORCAZIONI ARTERIOSE.

Page 4: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

I MODELLI DI FLUSSO SONO IMPORTANTI PER LA COMPRENSIONE DELL’ANGIO-RM.

UN FLUSSO COMPLESSO PUO’ DETERMINARE AREE CON RIDOTTA INTENSITA’ DI SEGNALE ALL’INTERNO DEL LUME VASALE

E TALI AREE DEVONO ESSERE DIFFERENZIATE DA PROCESSI PATOLOGICI.

SFORTUNATAMENTE AREE DI FLUSSO COMPLESSO SONO ANCHE DEI RISCONTRI COMUNI NELLA PATOLOGIA

ARTERIOSCLEROTICA.

Page 5: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

NELL’IMAGING RM CONVENZIONALE IL FLUSSO MACROSCOPICO E’ IN GRADO DI INFLUENZARE IL SEGNALE RM;

TALE SEGNALE PUO’ PRESENTARSI BASSO ( o ASSENTE) O ELEVATO IN RAPPORTO AD UNA ENORME VARIETA’ DI PARAMETRI

FLUSSO EMATICO IN RM

IN PARTICOLARE, IL SEGNALE PROVENIENTE DAI VASI SANGUIGNI PUO’ RISULTARE…

ALTO (IPERINTENSO)BASSO (IPOINTENSO)

Page 6: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

FLUSSO EMATICO IN RM

SEGNALE BASSO…..TEMPO DI VOLO

E’ UN FENOMENO DETERMINATO DALL’ELEVATA VELOCITA’ DEGLI SPIN EMATICI. IN ALTRE PAROLE, I PROTONI DEL SANGUE – MUOVENDOSI

TROPPO VELOCEMENTE ALL’INTERNO DEL LUME VASALE – NON RIMANGONO A LUNGO NELLA SEZIONE PER POTER ACQUISIRE L’IMPULSO A

RF NECESSARIO ALL’EMISSIONE DEL SEGNALE.

EFFETTI DI FASE

E’ UN FENOMENO DETERMINATO DALL’AZIONE DEI GRADIENTI DI CAMPO MAGNETICO. SE TUTTI GLI SPIN CONTENUTI IN UN VOXEL HANNO LA STESSA

FASE, I LORO SEGNALI SI SOMMANO; SE – INVECE – HANNO FASI DIFFERENTI,

ESSI INTERFERISCONO IN MANIERA NEGATIVA ED IL SEGNALE COMPLESSIVO DEL VOXEL E’ RIDOTTO.

Page 7: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

FLUSSO EMATICO IN RM

EFFETTI DEL “TEMPO DI VOLO”IN BASE ALLE VELOCITA’ DEL FLUSSO EMATICO

SEGNALE BASSO…..TEMPO DI VOLO

Page 8: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

FLUSSO EMATICO IN RM

SEGNALE ALTO…..FLOW RELATED ENHACEMENT

Page 9: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

FLUSSO EMATICO IN RM

IN RM I VASI POSSONO ESSERE STUDIATI IN DUE MODI…

SEQUENZE SE SEQUENZE GE

• E’ POSSIBILE UNO STUDIO MORFOLOGICO CON UN’ACCURATA DEFINIZIONE DEL DIAMETRO E DELLA FORMA DEL LUME VASALE,DI STENO-OCCLUSIONI ARTERIOSE E/O VENOSE

• NETTO MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLE IMMAGINI GRAZIE AD UNA MAGGIORE RISOLUZIONE DI CONTRASTO TRA I VASI E I TESSUTI CIRCOSTANTI (ED IN TEMPI RIDOTTI)

Page 10: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

PER POTER OTTENERE UNA RAPPRESENTAZIONE DEL FLUSSO EMATICO E’ NECESSARIO CERCARE DI

MASSIMIZZARE O ANNULLARE COMPLETAMENTE IL SEGNALE DEL SANGUE CIRCOLANTE….

FLUSSO IPERINTENSO (BRIGTH BLOOD)

FLUSSO IPOINTENSO O NULLO (DARK BLOOD)

Page 11: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

FLUSSO IPERINTENSO

PER OTTENERE TALE RISULTATO E’ NECESSARIO IMPIEGARE DELLE SEQUENZE DI IMPULSI IN GRADO DI

RENDERE MASSIMO IL SEGNALE DELLE STRUTTURE VASCOLARI CON FLUSSO E NELLO STESSO TEMPO

ANNULLARE IL SEGNALE PROVENIENTE DAI TESSUTI STAZIONARI.

TIME OF FLIGHT PHASE CONTRAST

Page 12: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

TIME OF FLIGHT (TOF)

L’Angio-RM TOF permette di ottenere un segnale alto da parte dei protoni ematici, riducendo invece al massimo il segnale dei tessuti

stazionari (A). Questo è possibile grazie al continuo afflusso di protoni ematici freschi con massima ML (B) e alla contemporanea saturazione

della ML dei tessuti stazionari (C).

Page 13: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

TIME OF FLIGHT (TOF)

SEQUENZE: GETR: BREVETE: BREVEFA: 15-20°

ANGIO-RM 3D TOF(IMMAGINI VOLUMETRICHE)

ANGIO-RM 2D TOF(IMMAGINI A STRATO SINGOLO)

Page 14: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

ANGIO-RM 3D TOF ANGIO-RM 2D TOF

TIME OF FLIGHT (TOF)

(UTILE NELLO STUDIO DEI FLUSSI CON ELEVATA VELOCITA’)

SPESSORE: 0.6/1mmFOV: 160mmTR: 25/40msTE: 4/8msFA: 10/30°

(UTILE NELLO STUDIO DEI FLUSSI CON BASSA VELOCITA’)

SPESSORE: 1.5/4mmFOV: 300mmTR: 30msTE: 10msFA: 30/80°

L’ANGIO-RM TOF E’ SICURAMENTE LA TECNICA PIU’ DIFFUSA,MENO COMPLESSA RISPETTO ALLA PC, E DI PIU’ FACILE

IMPLEMENTAZIONE SULLE MACCHINE RM.

Page 15: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

PHASE CONTRAST (PC)

La tecnica a contrasto di fase sfrutta il concetto che esiste una differenza di fase tra spin mobili e stazionari; tale tecnica – dunque – si basa sulla messa a punto di

sequenza con più acquisizioni e sulla successiva sottrazione elettronica dei differenti valori di fase che gli

spin mobili hanno rispetto agli spin stazionari.

In PC è importante preselezionare e quindi conoscere sia la codifica della direzione del flusso dei vasi (antero-posteriore,

cranio-caudale, destra-sinistra e viceversa…), che la velocità degli spin da rifocalizzare.

Page 16: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

PHASE CONTRAST (PC)

ANGIO-RM 3D PC ANGIO-RM 2D PC(ACQUISISCONO IMMAGINI A STRATO SINGOLO –

MIGLIORE RISOLUZIONE SPAZIALE)(ACQUISISCONO IMMAGINI

VOLUMETRICHE – PIU’ VELOCI DELLE 3D)

SPESSORE: 1/2mm SPESSORE: 20/60mmFOV: 18/20cm FOV: 20/24cmTR: 25/30ms TR: 18/20msTE:System-Specified TE:System-SpecifiedFA: 15/20° FA: 20°

IL PARAMETRO PIU’ IMPORTANTE E’ SICURAMENTE LA VELOCITA’ DEL FLUSSO.

NELLO STUDIO DEI VASI CEREBRALI SI USANO VALORI DI 20/30 cm/s PER STUDIARE L’ANATOMIA VENOSA (IN 2D), DI 40/60 cm/s PER OTTENERE UNA

MIGLIORE MORFOLOGIA DEI VASI ARTERIOSI.

Page 17: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI ACQUISIZIONE

Le bande di presaturazione sono utilizzate per ottenere angiogrammi selettivi. Con esse infatti è possibile distinguere le strutture vascolari a decorso cranio-caudale da quelle a decorso inverso, tramite l’applicazione di impulsI selettivI per il volume in

uno strato immediatamente sovrastante l’area di interesse

REST (TECNICA DI SATURAZIONE REGIONALE)

Page 18: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE(POST PROCESSING)

Le immagini di Angio-RM sono bidimensionali,come quelle di Angiografia tradizionale, e contengono in

ciascuno strato informazioni relative alle strutture vascolari che presentano un elevato enhancement.

Gli algoritmi utilizzati per ottenere immagini di tipo proiettivo hanno lo scopo di conservare il segnale elevato

che esiste nella struttura vascolare, ma anche di migliorare ulteriormente la cancellazione dei tessuti stazionari, e di cancellare – se possibile – quelle strutture che possono

sovrapporsi nelle immagini proiettive alle immagini

vascolari.

Page 19: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE(POST PROCESSING)

MIP(Maximum Intensity Projection)

SI IMPIEGA UN ALGORITMO CHIAMATO “RAY TRACING”:

QUESTO INVIA DEI RAGGI PROIETTIVI CHE ATTRAVERSANO LE SCANSIONI ACQUISITE LUNGO IL PIANO DI RICOSTRUZIONE SCELTO

NELL’ATTRAVERSARE I PIANI, IL SOFTWARE MEMORIZZA SOLO L’INFORMAZIONE RELATIVA AI VALORI DI MASSIMA INTENSITA’ DI

SEGNALE SENZA TENER CONTO DEI VALORI PIU’ BASSI

Page 20: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE(POST PROCESSING)

Il piano di rotazione può attuarsi nei differenti piani dello spazio (X, Y e Z), mentre l’angolo di rotazione è espressione di analisi di

più strati da parte del raggio lettore che può analizzare le immagini secondo diverse angolature variabili

da 0 a 180 gradi

IMMAGINE SINGOLA(2D o 3D)

COLLAPSED VIEW(UTILIZZATA PER TRACCIARE IL VOI)

IMMAGINI DI PROIEZIONE(IMMAGINI RICOSTRUITI CON VARIE ANGOLAZIONI E SU DIVERSI PIANI)

Page 21: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

TECNICHE DI RICOSTRUZIONE(POST PROCESSING)

MIP(MAXIMUN INTENSITY PROJECTION)

TARGETED MIP(MIP MIRATO)

VRT(VOLUME RENDERING TECHNIQUE)

Page 22: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

SEQUENZE ANGIO PER LO STUDIO DEL CIRCOLO INTRACRANICO

DOPO LO SCOUTSULLA REGIONE DI INTERESSE

TEMPO DI VOLO (TOF) CONTRASTO DI FASE (PC)

3D - TOF

3D – TOF (multi slab)

2D - TOF

3D – VENC(Flusso Veloce)

3D(Flusso Lento)

Page 23: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

SI TRATTA DI UNA RETE ARTERIOSA A CONTORNO PRESSOCHE’ ESAGONALE,

SITUATA AL CENTRO DELLA BASE DELL’ENCEFALO, CHE PERMETTE DI OTTENERE

UNA DISTRIBUZIONE EMATICA UNIFORME E QUINDI UNA PRESSIONE SANGUIGNA OMOGENEA NELLE

ARTERIE CHE NE DERIVANO.

TALI ARTERIE – SALVO ALCUNE ECCEZIONI – SONO RAMI TERMINALI.

POLIGONO DI WILLIS

POLIGONO DI WILLIS

Page 24: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

Page 25: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ARTERIA BASILARE

ART. CAROTIDE INTERNA

ART. CEREBRALE MEDIA

ART. CEREBRALE POSTERIORE

ART. CEREBRALE ANTERIORE

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

Page 26: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

IL SISTEMA VENOSO ENCEFALICO NON SEGUE

IL PERCORSO DELLE ARTERIE,

MA ORIGINA DA VASI PIU’ PICCOLI CHE MAN MANO

CONFLUISCONO

NEL SISTEMA DEI SENI VENOSI DELLA DURA MADRE,

GRANDI VENE CHE DECORRONO NELLO SPESSORE DELLA

DURA MENINGE.

Page 27: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

SENO SAGITTALE SUPERIOREDECORRE LUNGO IL MARGINE SUPERIORE DELLA SCISSURA

INTEREMISFERICA, DALLA CRISTA GALLI DELL’ETMOIDE FINO ALL’OSSO OCCIPITALE, DOVE SI CONGIUNGE CON IL SENO

RETTO E CON I SENI TRASVERSI.

SENO SAGITTALE INFERIOREDECORRE SUL FONDO DELLA SCISSURA INTEREMISFERICA,

AL DI SOTTO DEL CORPO CALLOSO,E SI APRE POSTERIORMENTE NEL SENO RETTO.

SENO RETTO

SENI TRASVERSI (Dx E Sn)

Page 28: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

SENO SAGITTALE SUPERIORE

CONFLUENZA DEI SENI

SENO TRASVERSO

VENA GIUGULARE INTERNA

Page 29: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

ANATONIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO

VENE PARIETALI

SENO SAGITTALE SUPERIORE

CONFLUENZA DEI SENI SENO TRASVERSO

SENO SIGMOIDEO

BULBO GIUGULARE

VENE GIUGULARI

Page 30: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL CIRCOLO INTRACRANICOARTERIOSO

Page 31: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL CIRCOLO INTRACRANICOVENOSO

Page 32: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°

CIRCOLO ARTERIOSO ENDOCRANICO NORMALE

VISIONE LATERALE VISIONE CORONALE

Page 33: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

VISIONE LATERALEVISIONE CORONALE

VISIONE ASSIALE

SEQUENZA 3D PC TR: 20 TE: 5.8 FA: 18°CIRCOLO ARTERIOSO ENDOCRANICO NORMALE

Page 34: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

Page 35: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°ASSENZA DI FLUSSO A CARICO DEL SIFONE CAROTIDEO DI SN

E DEL CIRCOLO INTRACRANICO OMOLATERALE

Page 36: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

Page 37: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°ASSENZA DI FLUSSO A CARICO DELLA CAROTIDE INTERNA DI DX,

CON PARZIALE COMPENSO A CARICO DELL’ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE E MEDIA ATTRAVERSO IL POLIGONO DI WILLIS DAL CIRCOLO CAROTIDEO CONTROLATERALE E

DAL CIRCOLO VERTEBRO-BASILARE

Page 38: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

VISIONE FRONTALE

Page 39: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°ASSENZA DI FLUSSO A CARICO DELLA CAROTIDE INTERNA DI DX,

CON PARZIALE COMPENSO A CARICO DELL’ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE E MEDIA ATTRAVERSO IL POLIGONO DI WILLIS DAL CIRCOLO CAROTIDEO CONTROLATERALE E

DAL CIRCOLO VERTEBRO-BASILARE

VISIONE FRONTALE

Page 40: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

Page 41: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°

PRESENZA DI UN PICCOLO ANEURISMA DEL SIFONE DX

Page 42: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

Page 43: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento

STUDIO DEL POLIGONO DI WILLIS CONANGIO - RM

SEQUENZA 3D TOF TR: 42 TE: 5.6 FA: 20°IMMAGINI A CONFRONTO: IL ALTO FLAIR DELL’ENCEFALO MOSTRA UN’AREA

IPERINTENSA DI PROBABILE ORIGINE ISCHEMICA;LE SEQUENZE ANGIOGRAFICHE SOTTOSTANTI CONFERMANO QUESTA DIAGNOSI,

POICHE’ MOSTRANO UNA STENOSI EVIDENTE A LIVELLO DELL’ARTERIA CEREBRALE MEDIA DI SN.

Page 44: Emodinamica flusso ematico - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/154-001-Emodinamica flusso ematico.pdf · emodinamica del flusso ematico “flusso vorticoso” il tipo di flusso turbolento