e-Care e Sistema Informativo per il Fondo R...

34
e-Care e Sistema Informativo per il Fondo Regionale Non-Autosufficienza Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 SpA Roma, 21 maggio 2007

Transcript of e-Care e Sistema Informativo per il Fondo R...

e-Care e Sistema Informativoper il Fondo Regionale Non-Autosufficienza

Mauro MoruzziDirettore Generale CUP 2000 SpA

Roma, 21 maggio 2007

e-Care, SISS: le reti per la nuova domiciliaritàsocio - sanitaria

ICT applicate ai servizi socio - sanitari Home-Care per anziani e soggetti fragili

Servizi di Programmazione

e controllo per FRNA____________

• Catalogo prestazioni • Servizio Informativo

per programmare e controllare costi

SISSServizio Informatico

Socio Sanitario

Servizi per contrastarela fragilità

___________

• Teleassistenza• Telecompagnia• Telesoccorso• Domotica

e-CareProgetto europeo OLDESMia casa sicura

Servizisanitari perla cronicità

___________

• Telemonitoraggio• Telemedicina

Scompenso Ausl BOProgetto europeo

TELEMEDICINE

Servizi per favorire le dimissioni

protette___________

• Teleassistenza• Telemonitoraggio• Telecompagnia• Domotica

Dimissioni protette con ASP, Ausl e Comune

Piattaforma Oldes Home Care

Progetti (RER, area

vasta Centro)

Call CenterDossier Socio – Sanitario

Mappa delle risorse

Servizi

SOLE: comunicazione ospedale - territorio

I servizi e-Care

PiattaformeTecnologiche

La Sanità a Tre stadi

1. Ospedale più tecnologico, per acuti, meno residenziale

2. Casa della Salute: cure primarie nel territori ad accesso diretto per interagire con MMG, pediatri e per cure immediate.

3. e- Care: nuova domiciliarità socio - sanitaria– Home Care: automatizzazione delle funzioni di monitoraggio e sicurezza

individuale e abbattimento delle barriere per la disabilità – Ospedalizzazione domiciliare– Continuità assistenziale

e-Care: dimensione sociale

anziani e soggetti fragili

Regione Emilia-Romagna (870.000 over 65 anni)

Reddito (over 65 in Italia)• Il 22% ha un reddito inferiore ai 10 mila euro annui• Il 43% ha un reddito compreso tra 10 e 20 mila euro• Il 20% ha un reddito compreso tra 20 e 30 mila euro• Il 14% ha un reddito oltre i 30 mila euro

Anziani reddito - povertà

• Sulla base dei dati ISTAT, si stima che in ER il numero di famiglie composte da una sola persona di età superiore a 65anni siano 230.827

Anziani che vivono soli

Totale Di cui: non in coabitazione

9611 8490 4756 2094 587 159 75 1728260407 55373 58982 43813 18700 3310 1012 18622457671 54360 56242 87296 75935 15778 4061 29698342953 41171 53514 90864 73769 17333 4766 28319951832 50719 92571 84286 42644 10819 3525 28567787797 86474 127444 51064 16539 5488 2720 291052

101425 99821 86950 18360 5552 2735 1401 21642345649 44532 22126 4555 1791 947 517 75585

457345 440940 502585 382332 235517 56569 18077 1652425Totale

Da 55 a 64Da 65 a 74Da 75 a 8485 e più

Meno di 25Da 25 a 34Da 35 a 44Da 45 a 54

CLASSI DI ETÀ DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO

Numero di componenti1 persona

2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone Totale

Anziani disabilità

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

6-14anni

15-24anni

25-34anni

35-44anni

45-54anni

55-64anni

65-69anni

70-74anni

75-79anni

80 annie più

• Sulla base dell’indagine Multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, l’ISTAT stima che mediamente in Italia quasi un anziano su cinque (20%) soffre di una qualche forma di disabilità. Persone disabili in ER con 65 anni ed oltre: 155.000

*Fonte ISTAT (1° gennaio 2005)

Totale 914.881

10.306Trento

12.234Ancona

14.395Cagliari

14.912Reggio Calabria

16.206Perugia

26.102Bari

28.495Trieste

32.645Venezia

47.386Palermo

48.562Firenze

52.171Bologna

73.793Napoli

79.696Genova

95.287Torino

139.663Milano

223.028Roma

ANZIANI OVER 75 NELLE PRINCIPALI CITTA’ * Anziani non autosufficienza

La percentuale di anziani non autosufficienti è del 20% Questa percentuale aumenta notevolmente per gli over 80 raggiungendo anche il 45%

Anziani ricoveri ospedalieri

• 13 milioni ricoveri l'anno in Italia

• gli 'over 65' restano di più in ospedale, con una degenza media che supera gli otto giorni.

• I dati confermano una prevalenza delle patologie cronico - degenerative, risultato sia del progressivo invecchiamento della popolazione sia del ruolo ancora centrale dell'assistenza ospedaliera nella diagnosi e nella cura.

• Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero, realizzato dal Ministero della Salute in base alle informazioni della banca dati delle Schede di dimissione ospedaliera (Sdo), relative al 2004.

Fon- Indagine Censis 2004

Anziani ricorso all'ospedale

Indagine Censis 2004

La percentuale di ricoveri impropri attribuibile a valutazioni soggettive degli anziani (insicurezza, scarsità di servizi

territoriali) è pari al 57%25- 30% quelle oggettive (Censis 2005)

Anziani: come uscire dalla progressiva emarginazione sociale

• capability approach (A. Sen) : • opportunità economiche, capacità di relazione sociale, di accesso

all’istruzione, di leggibilità della politica, possibilità di realizzare cose, sentimenti, progetti, aumentare il grado di libertà

• gettare nel laghetto la panchina• chiudere ospedali per anziani e ospizi• distruggere l’autoreferenzialità dei servizi per l’anziano e il bisognoso• second life• riacquistare reddito individuale e sociale• potere comunicazionale• una nuova dimensione dell’abitare (domotica)• una nuova alfabetizzazione• l’accesso alla rete (in forma umanizzata)

e-Care: tecnologia, reti, Internet

Tecnologia e sanità al tempo di Internet: reti tecno-sociali

Rete tecno-sociale

Reti del cittadino

Reti del sistema sanitario e sociale

Internet e Sanità: Reti del Cittadino• Emilia-Romagna

Sistema Sanitario Regionale

SOLE

LUNA CUP

ComuniSISS

Comune

Medici di famiglia

Anziani

L’architettura di Bologna e-Care

SOLE

Ospedale

ASP

Piattaforma Oldes

Gruppi di interesse

ASL

Gli obiettivi

• Favorire una nuova domiciliarità socio-sanitaria

• Ritardare il passaggio a condizioni di non autosufficienza

• Fornire strumenti per migliorare l’integrazione tra sociale e sanitario

• Valorizzare il ruolo delle risorse sociali del territorio

• Produrre informazioni condivise, in un’ottica di prevenzione

e-Care Bologna 2007 servizi on line• Call Center Specializzato attivo h24, 7 giorni su 7• Compilazione Dossier Socio Sanitario• Piano Individuale di Assistenza• Telesoccorso chiamando il Call Center, h24• Prenotazioni CUP personalizzate• Contatto con i MMG di riferimento e con la Guardia Medica (al bisogno)• Contatto costante e personalizzato con i Servizi Sociali• Servizi di trasporto, accompagnamento, spesa a domicilio ecc.• Sevizi di Telesicurezza (rapporti con polizia Municipale, Vigili del Fuoco,

organi di Pubblica Sicurezza)• Attivazione di artigiani convenzionati per piccoli lavori a domicilio• Consulenze fiscali e per la tutela previdenziale (a domicilio)• Attivazione volontari e opportunità

e-Care Bologna 2007 target del progetto

• 2007: 4.000 utenti (pari al 4,2% della popolazione), di cui:

– 3.500 anziani nel servizio “e-Care di Base”

– 500 anziani nel servizio “e-Care Intensivo”

• 2008: 5.000 utenti, di cui

– 4.000 nel servizio “e-Care di Base”

– 1.000 nel servizio “e-Care Intensivo”

e-Care Bologna 2007 costo del servizio

• 1° Anno:– Costo utente giornaliero: 0,48 €

• 2° Anno:– Costo utente giornaliero: 0,38 €

SISS

la rete del fondo per la non autosufficienza

• Censire gli assistiti non autosufficienti

• Gestire il catalogo unificato delle prestazioni

• Analizzare e controllare il costo delle prestazioni

• Assegnare budget e controllare l’attività svolta

SISS: Obiettivi

SISS: L’Assistito

SituazioneComplessiva

Assistito

BudgetAssistito

Scheda Non Autosufficienza

Prestazioni FondoAltre

Prestazioni

SISS: Attori e Funzioni

UNITA’ DI PROGRAMMAZIONEComposto da: AUSL, Comuni Gestione Anagrafica soggetti non autosufficienti

Definizione catalogo comuneAnalisi costi prestazioniAnalisi budget

UNITA’ DI EROGAZIONEUnità operative di gestione delleattività: (Servizio Anziani,Dipartimenti cure primarie… )Composta da: AUSL, Comuni

Gestione attività specifica per l’assegnazione delle prestazioni

UFFICI AMMINISTRATIVIUffici amministrativi responsabili per la gestione ordini e verifica, controllo erogatoComposta da: AUSL, Comuni

Invio al SISS dati relativi a ordini o contratti

Invio prestazioni erogate al SISS

SISS: Integrazioni

SISS

Applicativi gestionali

Codifica prestazioni

ADI

Prestazioni erogate

Ordini / contrattiResidenze protette Protesica

Ordini e contratti

SISS: Le Funzioni

DEFINIZIONE__________________________PROCESSO PRESTAZIONE ATTIVITA’

DISTINTA BASE

COSTI STANDARD

BUDGET

ASSEGNAZIONE_____________________BUDGET

CONTROLLO EROGATO__________________________PROCESSO ASSISTITO

SPESA SOSTENUTA

VERIFICABUDGET

VERIFICA_____________________

COSTO

STANDARD

MEDIO

ULTIMO

PROGRAMAZIONE_____________________NUOVO

COSTO STANDARD

NUOVO BUDGET

INTEGRAZIONE

GESTIONE__________________________

EPISODIO

PRESTAZIONI EROGAZIONE

STATISTICHE

CONTRATTI___________________

_______ORDINI

AUSILI COOPERATIVE

SISS: Le Prestazioni

Assistenza Domiciliare

ADI1ADI2ADI3…

Accesso MMGAccesso Inf.…

MedicazioneAppl. catetere…

PRODOTTO

PRESTAZIONE

ATTIVITA’

PROCESSO

Catalogo Catalogo processo, prodotto, prestazione, attivitàprocesso, prodotto, prestazione, attività

BudgetBudgetmonitoringmonitoring attività, assegnazione attività, assegnazione budgetbudget

AnagraficaAnagraficagestione strutture, MMG, assistitigestione strutture, MMG, assistiti

ReportReportordini, Erogato e prestazioniordini, Erogato e prestazioni

Percorso RSAPercorso RSAarea SAA, UVG, RSarea SAA, UVG, RS

SISS: Il catalogo

SISS: il budget

Il budget mette a disposizionei dati relativi all’anno

precedente e la stima dell’ultimo mese per

facilitarne la compilazione

E’ possibile fare il preventivo

e-Care OSSERVATORIO NAZIONALE

Progetto, Ministero della Salute, Regioni

Persone sole, anziane e/o disabili o e stato di disagio

Pazienti affetti da cronicità e in dimissione protetta

Utenti

Enti locali, soggetti del terzo settore, distretti

Soggetti del sistema sanitario regionale; soggetti della sanitàprivata

Ente promotore

Operatori sociali, Call centerMedici , operatori sanitariInterfaccia relazionale

Tecnologie di tipo domestico (telefono, videotelefono, dispositivi per l’invio del segnale di allarme)

Dispositivi per il monitoraggio con interfaccia user friendly

Interfaccia tecnologica

Interventi di social supportFavorire la deospedalizzazione e il telecontrollo terapeutico

Finalità del servizio

Teleallarme, telecompagnia, teleinformazione, teleascolto

Telemonitoraggio, telemedicina ServiziModello socio-assistenzialeModello clinico-sanitarioVariabili

Fonte: E.Porcu, “Ricognizione sullo stato dell’arte in Italia alla ricerca di possibili modelli e-care”, in F.Guarino, L.Mignardi, a cura di, Tecnologie a rete per la salute e l’assistenza, F.Angeli, 2007

Lo stato dell’arte e-Care

E-Care di CUP 2000 SpA (Comune di Bologna, Comune di Ferrara, Comune di Budrio(BO), Comune di San Lazzaro di Savena (BO), Comune di San Pietro in Casale (BO), Comune di Vergato (BO)), Nonne-care di CUP 2000 SpA (Circoscrizione di San Giovanni a Teduccio, Napoli), Telecardiologia nella Medicina Generale (Distretto Pianura Est Azienda Usl di Bologna), NON più SOLI (Comune di Roma), Servizio di Teleassistenza dell’USL 4 di Thiene (USL Alto Vicentina), Boario Home Care Project (Vallecamonica), Telecardiologia sul territorio nella provincia di Trento (Provincia di Trento), Firenze Telecare (Comune di Firenze), Telecardiologia - ASL 2 Castrovillari(USL 2 Castrovillari), Comune di Roma - dimissione protetta e terapia domiciliare per scompenso cardiaco (Area metropolitana di Roma), Ospedalizzazione domiciliare -Servizio di Telemedicina (Brescia), Servizio di Telemedicina di Ancona, Telecardiologia (Provincia mantovana)

Progetti finanziati a livello locale

DiCIT (Comune di Milano, Comune di Bergamo, Comune di Reggio Emilia), Managedcare (Regione Lombardia e zone limitrofe)

Progetti finanziati dal Governo

E-care (Italia, Germania, Cipro), HELLODOC (Italia, Belgio,Spagna), Medical Care Continuity (Belgio, Francia, Italia, Polonia), OLDES(Bologna, Praga)

Progetti finanziati dall’UEProgettoTipo finanziamento

Fonte: E.Porcu, “Ricognizione sullo stato dell’arte in Italia alla ricerca di possibili modelli e-care”, in F.Guarino, L.Mignardi, a cura di, Tecnologie a rete per la salute e l’assistenza, F.Angeli, 2007

Prima mappa dei progetti e-Care

Valutazione e monitoraggio delle applicazioni e-Care in Italia per:

Analizzare in modo sistematico i servizi home care rivolti soprattutto ad anziani fragili e affetti da cronicità

Costruire un sistema di indicatori condiviso che consenta di comparare le numerose esperienze in Italia sotto il profilo organizzativo,clinico - assistenziale, tecnologico ed economico

Diffondere e monitorare le buone pratiche

e-Care: Progetto OSSERVATORIO NAZIONALE