DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA...

51
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected] , [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA SEZ. B LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Coordinatore Dirigente Scolastico (prof.ssa Caterina Mariani) (prof.ssa Giovanna Piacente)

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA SEZ. B

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Coordinatore Dirigente Scolastico (prof.ssa Caterina Mariani) (prof.ssa Giovanna Piacente)

2

PRESENTAZIONE DEL LICEO “S. BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

CARATTERI SPECIFICI

Il nostro Istituto si caratterizza per la presenza al suo interno dei seguenti indirizzi:

il Liceo Linguistico

il Liceo delle Scienze Umane

il Liceo delle Scienze Umane ad opzione economico sociale

il Liceo Socio-Psico-Pedagogico

il Liceo delle Scienze Sociali

L‟indirizzo linguistico nell‟impostazione prevista dal Progetto Brocca, prevede un

corso rivolto, in primo luogo, allo studio delle lingue straniere (inglese, francese,

tedesco) in cui è inserita la compresenza di un insegnante di madrelingua in ragione

di un‟ora settimanale per lingua. In tale contesto, lo svolgimento delle diverse attività

didattiche si avvale anche delle tecnologie multimediali (laboratorio linguistico,

laboratorio di informatica, laboratorio multimediale, ecc.) di cui la scuola è dotata.

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

Ore Settimanali

Religione

I II III IV V

1 1 1 1 1

Italiano 5 5 4 4 4

Latino 4 4 3 2 3

Lingua straniera 1 3(1) 3(1) 3(1) 3(1) 3(1)

Lingua straniera 2 4(1) 4(1) 3(1) 3(1) 3(1)

Lingua straniera 3 5(1) 5(1) 4(1)

Filosofia 2 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Storia 2 2 3 3 3

Geografia 2 2

Scienze della terra 3

Matematica ed Informatica 4 4 3 3 3

Fisica 4 2

Biologia 3 2

Chimica 4

Musica 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Totale 34 34 35 35 35

(1) Le ore fra parentesi sono da intendersi di lettorato di madrelingua

Date tali caratteristiche, l‟indirizzo linguistico fa riferimento a un tipo di

formazione particolarmente orientata ad una padronanza strumentale di più codici, a

3

competenze che consentono l‟interazione in contesti diversificati e un buon livello di

comprensione interculturale estesa agli aspetti più significativi della civiltà straniera,

al possesso di capacità e ad una familiarità con metodologie che permettano di

affrontare e risolvere, in modo autonomo e originale, le problematiche della

comunicazione in varie direzioni.

Il Liceo Linguistico- Brocca intende offrire la formazione basilare necessaria ad

una figura professionale che:

- dimostri di possedere una buona conoscenza di base delle lingue straniere

(inglese, tedesco, francese) maggiormente richieste dalla globalizzazione del

mercato del lavoro;

- sappia inserirsi nei settori del terziario (turismo, servizi alle imprese,

interpretariato, editoria, mass-media, ecc.) che richiedono una conoscenza non

superficiale delle lingue già menzionate;

- dimostri una costante capacità di riconversione e di aggiornamento delle

conoscenze già acquisite rispetto alle progressive modificazioni cui i sistemi

linguistici vanno incontro, anche nelle loro diverse forme espressive e

applicative.

IL TERRITORIO E L‟UTENZA

L‟utenza, soprattutto femminile, si caratterizza per il forte pendolarismo che investe i

comuni del Sud-Est Barese, che convergono a Conversano: Capurso, Triggiano,

Noicattaro, Rutigliano, Mola di Bari, Polignano, Monopoli, Castellana, Putignano,

Turi, Casamassima. Dal punto di vista economico si tratta di un territorio eterogeneo:

sono presenti comuni con attività prevalentemente marittima; comuni con attività

agroindustriale piuttosto sviluppata, senza trascurare la forte espansione negli ultimi

anni del settore terziario in tutte le realtà del comprensorio. L‟area si è distinta negli

anni più recenti per un‟attività imprenditoriale dinamica e aperta alle innovazioni,

oltre alle politiche di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, presente in

ogni realtà. A tali innovazioni le giovane generazioni guardano con la speranza di

occupazioni future e con prospettive di inserimento professionale.

La scuola in questi ultimi anni ha sviluppato diverse intese nell‟ambito del territorio,

al fine di incidervi ed attivarlo per creare un sistema di relazioni sempre più avanzate.

Tra i numerosi progetti per l‟ampliamento e la qualificazione dell‟offerta formativa,

di particolare interesse sono risultati quelli relativi all‟uso delle Tecnologie

informatiche, Intercultura, educazione alla salute, all‟ambiente e alla legalità e

approfondimenti nell‟ambito delle lingue straniere con stage all‟estero.

Attraverso l‟attuazione del Piano dell‟Offerta Formativa, la cui ampia articolazione

meriterebbe un esame più approfondito, la nostra scuola intende dare una risposta ai

bisogni emergenti dalla realtà territoriale, offrendo un progetto di organica e flessibile

pianificazione delle risorse impiegate nella formazione, attuabile grazie anche al

nuovo quadro giuridico e normativo che permette la realizzazione concreta degli

interventi.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sez. B del Liceo Linguistico sperimentale Brocca, è costituita da 15

alunni di cui 14 studentesse e uno studente, tutti provenienti dalla classe IV BL

a.s.2011-12. Nel corso del triennio, infatti, la classe ha subito una sola variazione

della sua composizione interna, a seguito della non ammissione di due allieve dalla

terza alla quarta classe.

Eterogenea nella sua composizione interna per comune di residenza, (Noicattaro,

Rutigliano, Casamassima, Mola di Bari, Polignano, Turi), contesto socio-culturale di

origine, motivazione allo studio ed interessi culturali, la classe ha evidenziato nel suo

complesso un progressivo grado di maturazione cognitiva, sociale e relazionale.

Nell‟arco del quinquennio l‟azione didattico-educativa si è mossa secondo diverse

finalità, in rapporto ai complessivi contenuti disciplinari ed è stata mirata a sviluppare

l‟autonomia di pensiero e l‟autoverifica, ad un sapere sempre più flessibile e

progettuale, a promuovere uno studio più consapevole nei casi in cui non veniva

avvertita la necessità di un‟applicazione metodica, a fare acquisire un rapporto critico

con i testi e con le diverse problematiche.

I docenti hanno adottato nel corso degli anni strategie metodologiche differenti per

rendere lo studio più organico ed incisivo, arricchendo l‟offerta formativa anche con

iniziative di approfondimento ed attività extra curricolari.

La classe ha consolidato le proprie conoscenze nelle discipline di indirizzo, avendo

partecipato rispettivamente nel terzo e nel quarto anno di corso a viaggi d‟istruzioni

in Inghilterra e in Francia e a stage linguistici in lingua inglese e francese. Solo il

quinto anno la classe non ha partecipato ad alcuno stage, per non aver raggiunto il

numero minimo consentito di adesioni. Inoltre molteplici sono le attività extra-

curricolari a cui un buon numero di studenti ha partecipato nel corso del triennio,

soprattutto per l‟acquisizione di competenze linguistiche in Inglese, Francese e

Tedesco.

Nel corso del triennio la classe ha vissuto l‟avvicendamento dei docenti di Storia e

Filosofia, di Storia dell‟Arte, di Tedesco, di Francese, di Fisica, di Ed. Fisica e di

Scienze. A tale cambiamento gli studenti hanno reagito con grande senso di

responsabilità, mostrando collaborazione con i vari insegnanti nell‟adeguarsi alle

differenti tipologie di insegnamento, senza mai creare alcun problema, ma

ovviamente avvertendo, soprattutto agli inizi, una certa difficoltà di “adattamento”.

Alla fine del percorso è stato raggiunto un livello di preparazione complessivamente

più che discreto, con punte di eccellenza. La maggior parte della classe ha sempre

manifestato un impegno continuo e puntuale, e in particolar modo alcuni allievi si

sono distinti per un‟applicazione costruttiva e critica, maturando una sicura

conoscenza delle tematiche culturali di tutte le discipline. Altri, pur timidi ed emotivi,

hanno costantemente migliorato le loro capacità espressive, acquisendo un metodo di

studio più razionale ed incisivo che ha consentito loro di ottenere risultati positivi.

Qualche alunno ha purtroppo partecipato alle lezioni con impegno non sempre

5

continuo, conseguendo, pertanto, una preparazione un po‟ incerta, più ripetitiva che

critica. Per questi casi il C.d.C. si è adoperato per l‟integrazione e il potenziamento

delle abilità e delle conoscenze con lezioni e corsi svolti in orario antimeridiano e

pomeridiano (sportello didattico). Certo non sono mancati casi di asistematicità nello

studio o debiti scolastici (da parte di due/tre studenti), che, comunque, non inficiano

la valutazione complessivamente sufficiente.

Costantemente attiva e recettiva è stata la partecipazione di tutti gli allievi al dialogo

didattico ed educativo, cui si sono aggiunti spunti di riflessione su tematiche extra

scolastiche; il comportamento si è rivelato sempre corretto e consono ai diversi

contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici.

E‟ da evidenziare anche che, durante quest‟anno scolastico, un congruo numero di

studenti della classe ha manifestato un eccesso di emotività e apprensione in vista

dell‟Esame di Stato.

A conclusione del ciclo di studi superiori, il profilo della classe può essere

sinteticamente descritto come segue:

l‟identità di gruppo e il senso di appartenenza ad esso da parte dei singoli

risulta adeguatamente sviluppata, tale da consentire la proiezione efficace

verso mete comuni, l‟ancoraggio sicuro di ciascuno e l‟apertura di spazi per la

partecipazione attiva della totalità;

la partecipazione al dialogo didattico educativo e l‟entusiasmo verso varie

argomentazioni sono sempre stati ricettivi e attivi, fatta eccezione per un

gruppetto di alunne, che nel tempo sono riuscite a sviluppare una capacità di

intervento autonomo e personale, mostrando interesse e senso critico;

la classe ha raggiunto un livello di preparazione complessivamente più che

discreto, con alcune punte di eccellenza, poiché l‟applicazione costante e

costruttiva ha portato un nutrito gruppo ad una sicura conoscenza delle

tematiche culturali di tutte le discipline, problematizzate da parte di alcuni

alunni, con rigore argomentativi e organicità di pensiero; al contempo si è

registrato un miglioramento costante anche per quegli elementi che hanno

presentato nel corso del triennio qualche situazione di incertezza o difficoltà,

grazie ad uno studio sempre più responsabile e continuo, raggiungendo in tal

modo un livello complessivamente sufficiente, pur permanendo qualche

fragilità.

6

Composizione del Consiglio della Classe V sez.B Linguistico

Disciplina Docente Continuità didattica

III IV V

Religione Cattolica Laruccia Rosanna X X X

Italiano e Latino De Perte Rossana X X X

Filosofia e Storia Messa Isabella X

Inglese Dorazio Rosa X X X

Francese Villani Renato X X

Tedesco Susca Angela X

Matematica e Fisica Mariani Caterina X X X

Biologia Masella Anna X

Storia dell‟Arte Bianco Marcella X

Educazione Fisica Cazzorla Domenica X X

Conversazione Lingua

Inglese Marotta Palma X X X

Conversazione Lingua

Francese Maillard Jacqline X X X

Conversazione Lingua

Tedesca Di Bello Angela X

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Finalità educative

In sede di programmazione annuale il Consiglio di Classe aveva unanimemente

individuato i seguenti obiettivi educativi e formativi:

- sviluppo del senso di identità e di appartenenza all‟UE

- sviluppo dell‟attitudine alla solidarietà e alla collaborazione responsabile

- consolidamento dell‟apertura al confronto, al dialogo multiculturale ed alla

diversità

- educazione alla democrazia ed alla legalità

- partecipazione alle attività d‟Istituto

- capacità di operare scelte significative in vista della prosecuzione degli studi o

dell‟inserimento nel mondo del lavoro

7

- padronanza linguaggi verbali e non verbali

- capacità di corretta contestualizzazione

- capacità di costruire connessioni tra le varie discipline

- capacità di rielaborazione.

Obiettivi trasversali

Al termine del triennio la classe ha conseguito i seguenti obiettivi trasversali che

sono il risultato di una comune impostazione metodologica dei docenti:

padronanza dei linguaggi verbali e non verbali e capacità di un loro corretto

utilizzo nell‟esposizione e nell‟elaborazione personale;

capacità di operare corrette contestualizzazioni storiche;

capacità di analisi del testo;

capacità di individuare e/o costruire connessioni tra vari argomenti disciplinari

o tra ambiti disciplinari diversi;

attitudine alla rielaborazione secondo prospettive personali;

maturazione di motivazioni peculiari in vista dell‟accesso a studi superiori.

Obiettivi disciplinari

Per quanto riguarda le mete cognitive conseguite dalla classe al termine del

triennio nelle diverse discipline, esse possono essere descritte come segue:

Italiano

Potenziamento della capacità di leggere, analizzare, interpretare, sintetizzare e

rielaborare in maniera critica e personale testi di genere diverso in poesia o in

prosa;

Conoscenza delle Correnti letterarie e degli Autori più significativi che le

rappresentano, attraverso i Testi in prosa e in versi;

Rafforzamento della capacità di cogliere il rapporto tra opera letteraria e

contesto storico-culturale in cui essa si situa;

Sviluppo della consapevolezza della letteratura come rappresentazione di

sentimenti e situazioni universali;

Potenziamento della capacità di produzione orale e scritta in forma critica e

personale e, soprattutto, adeguata a particolari situazioni comunicative.

Latino

Conoscenza dei lineamenti di storia letteraria e dei percorsi per genere e

tematici, relativi all‟età imperiale e al tardo impero;

Contestualizzazione di Autori e testi nel quadro storico-letterario;

Comprensione dei testi d‟Autore,spesso in traduzione, mediante analisi e

contestualizzazione storico-letteraria;

Consolidamento dell‟apprendimento della lingua attraverso il lessico, la

grammatica (fonetica, morfologia e sintassi) e la stilistica.

8

Filosofia

Utilizzo del lessico e delle categorie essenziali della filosofia dell‟Ottocento e

inizio Novecento

Analizzare i testi filosofici. Riassumere in forma scritta e orale le tesi

filosofiche e ricostruire la strategia argomentativa.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso

problema.

Esprimere valutazioni anche personali e critiche del pensiero studiato.

Individuare le questioni filosofiche poste dai singoli autori e saperla

correttamente

comunicare ed esprimere.

Contestualizzare, storicizzare e attualizzare, i contenuti studiati.

Argomentare relativamente ai contenuti proposti anche con modalità personali

e critiche.

Storia

Comprendere e utilizzare termini e concetti storici, politici ed economici

fondamentali

Analizzare e sintetizzare i contenuti essenziali degli argomenti

Comprendere il significato generale di un documento storico

Individuare differenze e aspetti comuni, persistenze e mutamenti tra diversi

eventi storici

Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le principali

interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo,

le determinazioni istituzionali, gli intrecci socio-economici, politici, culturali e

religiosi

Sviluppare una comprensione in prospettiva storica dei principali eventi

dell‟attualità politica, economica e sociale.

Accrescere la sensibilità e la partecipazione verso i problemi e ai fatti del

presente

Inglese

Consolidamento del lessico, della struttura e fonologia;

Comunicare su argomenti di interesse generale e di studio;

Cogliere il senso globale di testi storico-letterari;

Saper distinguere informazioni specifiche all‟interno di testi;

Riassumere testi di letteratura;

Saper riferire in maniera chiara gli argomenti di studio proposti;

Produrre testi scritti relativi agli argomenti di studio proposti;

Cogliere contenuti in comune con altre discipline.

Tedesco (seconda lingua)

Analizzare in chiave dialettica e critica le principali tematiche storico-letterarie

studiate;

9

Scoprire paralleli e/o contrasti tra i vari nuclei tematici individuando le diverse

problematiche in chiave storica e di stretta attualità;

Enucleare punti di contatto con i diversi saperi; analizzare testi letterari in

dimensione multi e interculturale;

Ricercare punti di contatto con le altre letterature;

Conoscere una problematica attraverso un autore o una corrente letteraria;

Analizzare, commentare e contestualizzare brani significativi individuano i

temi portanti.

Francese (terza lingua)

Sostenere una comunicazione su argomenti di carattere generale;

Sapersi esprimere su un argomento letterario specifico con particolare

riferimento al XIX e XX secolo, con correttezza e competenza;

Saper leggere e commentare un testo narrativo e poetico in lingua;

Saper attuare collegamenti storici;

Effettuare collegamenti interdisciplinari;

Produrre testi scritti in lingua.

Matematica

Procedere logicamente con ragionamenti ipotetico-deduttivi;

Saper usare le tecniche e gli strumenti di calcolo;

Conoscere enunciato e dimostrazione di alcuni teoremi;

Saper definire e calcolare il limite di una funzione;

Conoscere il significato geometrico di derivata di una funzione in un punto;

Saper definire e calcolare la derivata prima e seconda di una funzione;

Saper rappresentare graficamente l‟andamento di una funzione algebrica intera

o fratta, e di semplicissime funzioni trascendenti, ove appare il logaritmo

naturale o l‟esponenziale in base e;

Conoscere il concetto di integrale indefinito e saper calcolare gli integrali di

alcune semplici funzioni algebriche;

Saper utilizzare un linguaggio chiaro ed essenziale.

Fisica

Conoscere i passaggi tra gli stradi di aggregazione ed i principi della

termodinamica;

Scrivere correttamente ed interpretare il significato di una misura;

Interpretare i grafici pressione Ŕ volume per le trasformazioni di un gas;

Conoscere i tipi e le caratteristiche principali delle onde, le leggi della

riflessione e della rifrazione;

Utilizzare correttamente le unità di misura del S.I. nell‟ambito

dell‟elettrostatica;

Interpretare semplici schemi di circuiti elettrici;

Conoscere il campo magnetico, le forze tra magneti e tra fili percorsi da

corrente.

10

Biologia

Conoscere l‟organizzazione anatomica e fisiologica del corpo umano

Capacità di mettere n relazione le funzioni fisiologiche dei vari sistemi

Saper descrivere strutture e funzioni dei vari organi e apparati con l‟uso di una

terminologia specifica e pertinente

Conoscere i concetti essenziali igienico-sanitario per il mantenimento di un

equilibrio psico-fisico idoneo alla tutela della salute.

Storia dell’Arte

Capacità di individuare e analizzare un‟opera d‟arte studiata;

Conoscenza del patrimonio storico-artistico;

Comprensione della natura, dei significati, dei valori storici, culturali ed

estetici dell‟opera d‟arte;

Capacità di sintetizzare elementi essenziali di un contesto socio-culturali entro

il quale l‟opera si è formata;

Capacità di effettuare riferimenti alle altre aree disciplinari.

Educazione Fisica

Rielaborazione, affinamento ed integrazione degli schemi motori;

Consolidamento delle capacità condizionali e coordinative anche in funzione

delle attività sportive;

Sviluppo di un cultura del moto e della pratica sportiva;

Acquisizione delle conoscenze teorico- pratiche della disciplina.

Religione Cattolica

Saper valutare l‟importanza della legge morale;

Acquisire la consapevolezza che il rispetto della vita è un diritto inviolabile;

Saper fornire indicazioni per una corretta trattazione delle principali tematiche

di bioetica;

Conoscere i principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa.

11

Contenuti pluridisciplinari

Nella prima fase dell‟anno scolastico il Consiglio di Classe ha proceduto alla

individuazione, in via preliminare, dei seguenti macrotemi suscettibili di trattazione

pluridisciplinare:

- I totalitarismi del Novecento: Storia, Filosofia, Tedesco, Inglese

- Le rivoluzioni del Novecento: Storia, Filosofia, Tedesco, Inglese, Italiano, Storia dell‟arte

- La frammentazione dell’Io: Storia, Filosofia, Tedesco, Italiano, Inglese, Francese

In relazione ad essi, i docenti delle materie succitate si sono impegnati a definire la

propria programmazione. Tale impostazione del lavoro didattico, finalizzata a

promuovere l‟integrazione dei diversi curricula disciplinari e una migliore

preparazione alle prove degli Esami di Stato, è stata peraltro seguita evitando

qualsiasi forzatura e nel rispetto di gerarchie interne di importanza, difficoltà e

propedeuticità dei contenuti delle singole discipline di insegnamento. Ai suddetti

macrotemi, resi noti agli studenti fin dai primi mesi di scuola, gli stessi si sono rifatti

per orientarsi nell‟individuazione e nella scelta dei percorsi individuali a carattere

pluridisciplinare da presentare alla Commissione d‟esame in vista del colloquio

finale.

Metodologia

Metodi

Nel rispetto dei principi della piena responsabilità e della libertà

d‟insegnamento, i docenti hanno ribadito l‟esigenza di modellare un percorso

didattico informato ai criteri di coerenza e di organicità, in modo da indurre nelle

alunne la consapevolezza che i vari saperi confluiscono in un unico sapere.

Tenendo conto delle caratteristiche della classe e, per quanto possibile, delle

indicazioni metodologiche fornite dai programmi “Brocca”, il Consiglio di Classe ha

adottato nel corso del triennio e, in particolare, in quest‟ultimo anno, una

metodologia a carattere elastico, articolata secondo diverse modalità, dirette a creare

una varietà di situazioni di apprendimento, volta a volta funzionali ad un efficace

intervento formativo, ovvero alle peculiarità dei diversi ambiti disciplinari e delle

singole discipline. Si è fatto dunque innanzitutto ricorso alla lezione frontale,

evitando peraltro di conferirle spazio e valore assoluti; essa è stata infatti modalità di

intervento per la trasmissione di quadri di conoscenze e concetti fondamentali,

ovvero ausilio per il lavoro personale di rielaborazione e approfondimento da parte

degli studenti.

12

Accanto alla lezione frontale si è fatto ricorso alla metodologia del dialogo e

della discussione più o meno guidata, per promuovere una più attiva e diretta

partecipazione degli studenti al lavoro didattico e consolidare la capacità di esporre le

proprie tesi e opinioni confrontandosi con gli altri in un clima di cooperazione e

rispetto delle differenti posizioni.

Sono stati, inoltre, praticati la lettura, l‟analisi del testo, il commento, discussioni

guidate, elaborazione di mappe concettuali, moduli tematici, riformulazione e sintesi

di documenti-testi verbali di autori, epoche, generi differenti oggetti di studio nel

corso dell‟anno. In talune discipline si è infine praticato un approccio didattico

induttivo-esperienziale e/o per problemi. Altre tipologie utilizzate sono state l‟analisi

di materiale autentico con contributo audiovisivo, elaborazione di mappe concettuali,

lavori di gruppo, ricerche individuali e raccolta di materiali, uso di tecniche di ascolto

e di lettura; per Educazione Fisica si segnala il metodo globale utilizzato

nell‟impostazione generale delle attività e nell‟applicazione tattica in situazione di

gioco e il metodo analitico nel perfezionamento tecnico.

Le diverse metodologie adoperate hanno inoltre sempre mirato a promuovere

negli studenti lo sviluppo delle capacità di riflessione e di problematizzazione,

favorendo un processo di interrogazione critica sulla personale esperienza esistenziale

e sul contesto storico, sociale e culturale in cui essa si svolge.

Strumenti

Gli strumenti utilizzati per la corretta attuazione della metodologia descritta

sono stati i seguenti: libri di testo in adozione, opere integrali, vocabolari, dizionari,

fonti normative, foto, diapositive e documenti, fotocopie, dispense elaborate dal

docente, Bibbia, DVD, appunti, schemi, carte geografiche, materiale multimediale,

Internet, schede di ricerca, mappe concettuali, schede, piccoli e grandi attrezzi in

dotazione alla palestra per educazione fisica. Ci si è inoltre serviti dei seguenti mezzi

tecnici: fotocopiatrice, proiettore, LIM, lettore di CD, lettore DVD, postazioni

multimediali mobili.

Spazi

Le varie attività sono state svolte prevalentemente nell‟aula tradizionale, in

palestra, nel laboratorio linguistico, nel laboratorio artistico, nel laboratorio

multimediale, nel laboratorio di scienze-fisica all‟interno dell‟Istituto e anche in

luoghi esterni in occasione di visite a luoghi, mostre e musei.

13

Tempi

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione dei percorsi curriculari disciplinari

in quest‟ultimo anno scolastico essi si possono sinteticamente descrivere come segue

in base alle ore di lezione effettivamente svolte:

Discipline Ore effettuate fino al

15/05/2013

Ore da effettuare dal

16/05/2013 al 08/06/2013

Religione Cattolica 24 3

Italiano 110 18

Latino 64 6

Storia 69 9

Filosofia 75 9

Inglese (I lingua) 67 8

Tedesco (II lingua) 64 7

Francese (III lingua) 92 10

Biologia 46 9

Matematica 76 9

Fisica 53 7

Storia dell‟arte 53 7

Educazione fisica 52 5

Verifica e valutazione

Nel corso di quest‟ultimo anno le verifiche e le valutazioni sono state realizzate

- come durante l‟intero triennio - innanzitutto in funzione di un controllo il più

costante possibile dell‟andamento del processo formativo, al fine di rendere l‟azione

educativa la più efficace ed adeguata possibile al raggiungimento degli obiettivi finali

stabiliti dal Consiglio di Classe.

Per quanto riguarda le prove di verifica effettuate nel corso dell‟anno, esse

sono state realizzate in forma orale e scritta secondo le modalità più idonee alle

singole discipline e in un numero due/tre per le verifiche orali e di tre per le verifiche

scritte. Accanto alle verifiche orali condotte secondo la classica modalità

dell‟interrogazione individuale, sono state altresì effettuate verifiche orali di tipo

collettivo, condotte secondo la tipologia dialettico-dialogica, ovvero a partire dalla

lettura e analisi di un testo.

Le verifiche scritte realizzate sono state di tipo non strutturato, semistrutturato

e strutturato secondo le tipologie previste per la prima e seconda prova scritta di

esame. Sono state realizzate inoltre due simulazioni di terza prova secondo la

tipologia B, dove le materie coinvolte sono state

I simulazione: Storia, Latino, Fisica, Storia dell‟Arte, Inglese, Francese,

Tedesco (una lingua a scelta dello studente)

14

II simulazione: Filosofia, Latino, Matematica, Inglese, Francese, Tedesco (due

lingue a scelta dello studente).

Alla valutazione il Consiglio di classe ha costantemente attribuito una funzione

innanzitutto formativa, funzionale, ove necessario, alla rettifica del processo di

apprendimento e di formazione, e alla sua integrazione con attività di consolidamento

o/e di approfondimento. La valutazione diagnostica e quella sommativa sono state

realizzate nelle previste fasi dell‟anno scolastico.

Circa i criteri generali seguiti per la valutazione, essi possono essere sintetizzati

come segue:

- Correttezza (conoscenza di tecniche, regole e principi)

- Padronanza del lessico specifico

- Chiarezza, coerenza, organicità del discorso

- Conoscenze relative all‟argomento

- Pertinenza

- Capacità di analisi e/o sintesi

- Grado di esecuzione (per la matematica)

- Capacità di operare collegamenti

- Elaborazione personale, spirito critico.

Sulla base di questi criteri generali di valutazione, il Consiglio di Classe ha fornito

ai singoli Dipartimenti e al Collegio dei docenti il proprio contributo nella

elaborazione delle griglie di valutazione per le prove di esame, facendo propria, alla

fine, la proposta in tal senso approvata dal Collegio.

Tali strumenti di valutazione vengono qui allegati come proposta del Consiglio di

Classe, in vista della definizione, da parte della Commissione d‟Esame, dei criteri per

la correzione e la valutazione delle diverse prove previste.

Attività particolarmente significative svolte dagli alunni

e attività di orientamento

Nel corso del quinquennio le allieve hanno partecipato a numerose attività di

approfondimento ed extracurriculari in modo individuale e collettivo, manifestando

sempre apprezzabile interesse e curiosità intellettuale.

Soprattutto nel triennio esse sono state coinvolte in molteplici iniziative

espletate sia nell‟ambito dell‟Istituto che in rapporto col territorio e con Istituzioni

europee, e precisamente:

Stage in lingua inglese (località Londra).

Partecipazione della classe ai seguenti PON C1:

- Pon di Inglese “Challenging English”con conseguimento

certificazione A2- B1- B2 (a cui ha partecipato la metà della

classe);

- Pon di Statistica “MAT_STAT: dai dati ai modelli, alle

scelte” (a cui hanno partecipato due studenti);

- Pon “ECDL: un passaporto per il lavoro” con

conseguimento certificazione (a cui ha partecipato un solo

anno scolastico

2010/2011

15

studente);

Partecipazione al concorso “L’Abbate” (a cui hanno

partecipato tre allievi, tra i quali uno si è classificato terzo);

Uscita didattica a Bari all‟Auditorium diocesano La Valliva in

occasione dello spettacolo “Piacevoli storie in tempo di

peste”dal Decamerone di Giovanni Boccaccio;

Partecipazione al 25° Concorso scolastico Europeo bandito dal

“Movimento per la Vita” (partecipazione di uno studente).

Stage in lingua francese (località Antibes), con

conseguimento certificazione B1 (a cui ha partecipato più

della metà della classe)

Partecipazione della classe ai seguenti PON:

- PON C5“Berlin Berlin: B2 per l’Europa” di 3 settimane a

Berlino con conseguimento di certificazione B1 in tedesco

(a cui hanno partecipato un paio di allievi);

- PON C5 di 3 settimane a Londra con conseguimento

certificazione B2 Trinity (ha cui ha partecipato uno

studente);

Partecipazione al concorso “L’Abbate” (a cui hanno

partecipato tre allievi);

Collaborazione al giornale scolastico (a cui hanno

partecipato due allievi);

Uscita didattica alla Pinacoteca di Conversano;

Uscita didattica alla Pinacoteca di Bari.

anno scolastico

2011/2012

Partecipazione della classe ai seguenti PON C1:

- PON di Inglese (a cui hanno partecipato due studenti)

- PON di Matematica “Con la Matematica nuove chiavi di

lettura per la realtà” (a cui hanno partecipato quattro

studenti)

- PON a Berlino “A Berlino nessuno è straniero: Multikulti

auf Deursch” di 3 settimane (a cui ha partecipato un alunno

conseguendo la certificazione B1);

- PON a Parigi “Le français en France” di 3 settimane (a cui

ha partecipato un alunno conseguendo la certificazione B2);

- PON “Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche” (a cui

hanno partecipato due allievi);

Uscite didattiche:

- Settimana della scienza a Noicattaro: “Il Libroscopio 2012:

L’uomo e la macchina: quale futuro?”

- Spettacolo teatrale in lingua al Royal di Bari “Waiting for

Godot”;

Corso extracurricolare di preparazione al conseguimento

della certificazione B1 in lingua tedesca (a cui hanno

partecipato due allievi);

anno scolastico

2012/2013

16

Corso extracurricolare di lingua russa (a cui hanno

partecipato due allievi);

Attività di lettura ad “alta voce” presso la Biblioteca M.

Marangelli di Conversano (a cui hanno partecipato tre

studenti);

Partecipazione al 26° Concorso scolastico Europeo bandito

dal “Movimento per la Vita” (partecipazione di uno

studente);

Attività di orientamento in uscita:

- Università degli Studi di Bari

- Politecnico di Bari

- Università degli Studi di Urbino

- Università LUM (Casamassima-Bari).

Simulazioni di terza prova

Come previsto all‟inizio dell‟anno scolastico, il Consiglio di classe ha organizzato

due simulazioni di terza prova, rispettivamente nei giorni 18 Gennaio 2013 e 27

Aprile 2013. Nella individuazione della tipologia e nella scelta delle discipline

oggetto delle simulazioni Ŕ allegate al presente documento Ŕ i docenti hanno optato

per la tipologia B (quesiti a risposta breve, previsti dal Regolamento d‟Esame),

valutata come più consona agli stili cognitivi e al tipo di preparazione della maggior

parte delle alunne. Data la tipologia e la necessità di scegliere due lingue tra quelle

non oggetto della seconda prova, è stato verificato che il tempo necessario allo

svolgimento della terza prova non è inferiore alle tre ore

Conversano, 15 maggio 2013

17

Il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

Religione Cattolica Laruccia Rosanna

Italiano e Latino De Perte Rossana

Filosofia e Storia Messa Isabella

Inglese Dorazio Rosa

Francese Villani Renato

Tedesco Susca Angela

Matematica e Fisica Mariani Caterina

Biologia Masella Anna

Storia dell‟Arte Bianco Marcella

18

Educazione Fisica Cazzorla Domenica

Conversazione Lingua

Inglese Marotta Palma

Conversazione Lingua

Francese Maillard Jacqline

Conversazione Lingua

Tedesca Di Bello Angela

ALLEGATI

Prima prova pluridisciplinare (tipologia B: Francese, Fisica, Storia dell‟Arte,

Inglese, Tedesco, Storia e Latino): nella seguente prova si è data la possibilità di

scegliere solo una lingua su tre.

Seconda prova pluridisciplinare (tipologia B: Tedesco, Francese, Inglese, Latino,

Filosofia, Matematica): nella seguente prova si è data la possibilità di scegliere due

lingue su tre.

Griglie di valutazione: prima prova, seconda prova, terza prova, colloquio (*)

Programmi disciplinari: Religione Cattolica, Italiano, Latino, Storia, Filosofia,

Inglese (I lingua), Tedesco (II lingua), Francese (III lingua), Matematica, Fisica,

Scienze, Storia dell‟Arte, Educazione Fisica.

19

Prima prova pluridisciplinare: tipologia B (max 10 righe)

( da scegliere una lingua sulle tre proposte)

Storia dell’Arte Romanticismo in Francia- Gerical e Delacroix: spiega quali sentimenti e quali riflessioni i

due artisti intendono suscitare nell‟osservatore di fronte alla storia e alla condizione

dell‟esistenza umana.

Romanticismo in Germania: spiega, facendo ricorso a pertinenti esempi, la dimensione

filosofica della natura (sublime) tra Universo interiore e Universo fisico, tra Infinito e Finito,

la cui completa coincidenza è però del tutto irraggiungibile

Fisica 1. Enuncia e spiega il significato del secondo principio della termodinamica

2. Analizza la riflessione del suono e le condizioni che permettono il verificarsi dell‟ eco.

Inglese 1. What ideas does Lord Henry express in his spech to the young Dorian Grey?

2. Why was O. Wilde considered a scandalous presence on the Victorian scene? Explain.

Storia 1. Ricostruisci gli aspetti essenziali della crisi di fine secolo in Italia

2. Illustra le linee fondamentali del progetto politico di Giolitti.

Francese 1. Comment Flaubert aborde-t-il le thème de l‟illusion dans « Madame Bovary »?

2. Quel rapport y a-t-il entre Zola et la Science ?

Tedesco 1. Der expressionismus entwickelte sich im laufe des ersten jahrzehntes des 20. Jahrhunderts.

Berichte űber diese neue kunst und űber die mechanisierung des lebens nach dem ersten

weltkrieg.

2. Die bedeutendsten lyriker der ersten phase des expressionismus waren trakl und heym.

Berichte, durch die gedichte von dieser autoren, űber die wichtigsten merkmale der

expressionistischen lyrik und der expressionistischen sprache.

Latino 1. La mescolanza di generi nel Satyricon.

2. Il posto peculiare del Satyricon nella tradizione del realismo comico.

20

Seconda prova pluridisciplinare: tipologia B (max 8 righe) (da scegliere due lingue sulle tre proposte)

Matematica

1. Enuncia il teorema di De L’Hôpital e applicalo nella risoluzione del seguente limite:

45

1loglim

2

1

1 xx

ex x

x

2. Enuncia e dimostra il teorema sulla monotonia di una funzione (solo il caso in cui la funzione risulta crescente) e verifica che f(x)=x3+x è crescente su tutto R

Tedesco: 1. In welcher Beziehung steht Tonio Kröger zu seinen Eltern? Fühlt er sich eher dem

Vater oder der Mutter? 2. Die Weiβe Rose zwischen Widerstand und Todesurteil.

Inglese: 1. How did Virginia Woolf use “Stream of Consciousness” tecnique? Explain 2. In “A Room of One’s Own” V. Woolf analyses the condition of women. Explain how

they are considered by men and what they should be like in order to be successful.

Francese: 1. Que savez-vous dire du panorama littéraire du XXème siècle? 2. Quels sont les caractères essentiels de la poésie d’Apollinaire ?

Latino: 1. Giovenale nella Satira I, al v. 20 afferma difficile est saturam non scribere, e ancora, al v. 79, si natura negat, facit indignatio versum (se anche dovesse mancare l’estro poetico, l’indignazione farà poesia). Che cosa anima dunque la sua poesia? 2. Il fine della Germania di Tacito non è quello di fondare il mito dell’autoctonia e della purezza razziale dei Germani, come è stato poi distorto in epoche successive. Qual è l’intento compositivo del testo tacitiano invece?

Filosofia: 1. Descrivi i caratteri della volontà di vivere di Schopenhauer

2. Spiega la continuità esistente tra la filosofia di Schopenhauer e la Nascita della

tragedia di Nietzsche

21

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

INDICATORI E DESCRITTORI

Punti

in decimi

Voto in decimi

Punti in quindice

simi

Punteggio in

quindicesimi

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica

Coesione testuale

Uso adeguato della punteggiatura

Adeguatezza e proprietà lessicale

Uso di registro e, dove richiesto, di linguaggi settoriali

adeguati alla forma testuale, al destinatario e allo scopo

0 - 4

0 - 6

COERENZA E ADEGUATEZZA ALLA FORMA TESTUALE E ALLA CONSEGNA

Capacità di pianificazione: struttura complessiva e

articolazione del testo in parti

Coerente e lineare organizzazione dell’esposizione e delle

argomentazioni

Presenza di modalità discorsive appropriate alla forma

testuale e al contenuto

Complessiva aderenza all’insieme delle consegne date

0 - 3

0 - 4,5

CONTROLLO DEI CONTENUTI

Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei

contenuti

Significatività e problematicità degli elementi informativi,

delle idee e delle interpretazioni.

Per la tipologia A: comprensione e interpretazione del testo

proposto, coerenza degli elementi di contestualizzazione.

Per la tipologia B: presenza della tesi, comprensione dei

materiali forniti e loro impiego coerente ed efficace.

Per le tipologie C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato,

complessiva capacità di collocare il tema dato nel relativo

contesto culturale.

Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli

elementi informativi, delle idee, delle citazioni e delle

interpretazioni.

0 - 3

0 - 4,5

VALUTAZIONE FINALE COMPLESSIVA

0 - 10

0 - 15

Nome e Cognome del/la candidato/a ____________________________classe_______________

22

II PROVA - indirizzo LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE

(con corrispondenza decimi / quindicesimi)

Candidato/a ___________________________________ sez.: ________LINGUISTICO

INDICATORI GIUDIZI PUNTI

IN /10

PUNTI

IN /15

A. Comprensione

(correttezza delle risposte, coerenza della

produzione rispetto alle consegne)

Lacunosa

Superficiale

Sufficiente

Buona

Ottima

0,5

1,25

1,5

2

2,5

1

2

2,5

3

3,5

B. Capacità critica (distinguere i termini del

problema, porre in evidenza i concetti

fondamentali, scegliere citazioni adeguate a

supporto delle proprie motivazioni)

Scarsa

Superficiale

Adeguata

Apprezzabile

Completa

0,5

1,25

1,5

2

2,5

1

2

2,5

3,25

4

C. Correttezza ortografica e grammaticale

Scarsa

Mediocre

Sufficiente

Buona

Ottima

0,5

1,25

1,5

2

2,5

1

2

2,5

3,25

4

D. Rielaborazione linguistica personale (scelta

lessicale appropriata, varietà e ricchezza dei

costrutti, fluidità e ricchezza nell’esposizione)

Carente

Mediocre

Sufficiente

Buona

Ottima

0,5

1,25

1,5

2

2,5

1

2

2,5

3

3,5

TOTALE

____/10

____/15

23

Griglia di valutazione della terza prova

Nome e Cognome del/la candidato/a_____________________________________ sez. __________

Indicatori Descrittori Valutazione Livello Punti

Conoscenze

Conoscenza e comprensione dei concetti e/o delle leggi scientifiche contenute nella traccia

Gravemente insufficiente

Non conosce i contenuti richiesti

2

Insufficiente

Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

3

Scarsa Conosce e comprende parzialmente i contenuti

4

Sufficiente

Conosce e comprende in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

7

Competenze

Correttezza nell’esposizione, utilizzo delle strutture linguistiche e del lessico specifico e/o procedimenti risolutivi

Gravemente insufficiente

Si esprime/imposta in modo confuso, con gravi errori formali

1

Insufficiente

Si esprime/imposta in modo poco comprensibile, con alcune imprecisioni formali o terminologiche

2

Sufficiente

Si esprime /imposta in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona

Si esprime e/ o imposta in modo corretto e complessivamente coerente

4

Ottima

Si esprime e/o imposta con precisione costruendo un percorso ben articolato

5

Capacità

Capacità di analisi/sintesi(tutte le discipline) Grado di esecuzione (scienze matematiche)

Scarsa Incompleta e/o non sempre corretta 1

Sufficiente Nel complesso completa e corretta 2

Distinta

Completa, corretta e puntuale in ogni sua fase

3

Quando mancano elementi accettabili perché la prova non è svolta

Punteggio totale 1

24

Griglia di valutazione del Colloquio

Nome e Cognome del/la candidato/a_____________________________________ sez. __________

Indicatori Scarso 1-6

Carente 7-13

Insufficiente 14-19

Sufficiente 20

Discreto 21-23

Buono 24-26

Ottimo 27-28

Eccellente 29-30

Correttezza formale dell'esposizione (competenze linguistiche e fluidità espressiva)

Padronanza concettuale ed argomentativa delle tematiche proposte dallo studente (qualità e quantità delle argomentazioni prodotte nell'ambito del percorso individuale)

Padronanza concettuale ed argomentativa delle tematiche sollecitate dai Commissari (qualità e quantità delle argomentazioni prodotte sulla base delle richieste formulate da tutti i membri della Commissione d'Esame)

Capacità di argomentare con finalità di recupero e/o approfondimento nella discussione delle prove scritte

Capacità di operare collegamenti, di cogliere e sviluppare raccordi pluridisciplinari

Capacità di elaborazione personale e di giudizio critico

* Il punteggio totale deriva dalla media dei voti ottenuti Punteggio Totale*

25

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE V B LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Testi in adozione:

Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G.: La letteratura, voll. 4-5-6 Ed.

Paravia

Dante Alighieri: Divina Commedia, una edizione commentata

Giacomo Leopardi: la vita, le opere, la visione del mondo, la poetica, la

critica.

Testi:

Dallo Zibaldone

- La teoria del piacere

- Il vago, l‟indefinito e le rimembranze della fanciullezza

- L‟antico

- Indefinito e infinito

- Il vero è brutto

- Teoria della visione

- Parole poetiche

- Ricordanza e poesia

- Teorie del suono

- Indefinito e poesia

- Suoni indefiniti

- La doppia visione

- La rimembranza

Dai Canti

- L‟Infinito

- Alla luna

- A Silvia

- A se stesso

- La ginestra

Dalle Operette Morali

- Dialogo della natura e di un islandese

26

- Cantico del gallo silvestre

L‟età postunitaria: il quadro di riferimento storico e culturale. Il Positivismo.

Naturalismo francese e verismo italiano.

Giovanni Verga; tecniche narrative ed ideologia; le opere, la poetica, la

critica.

Testi:

Da Prefazione a L’amante di Gramigna

- Impersonalità e “regressione”

- L‟“eclisse” dell‟autore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi

- Fantasticheria

Da Novelle rusticane

- La roba

I Malavoglia (lettura integrale)

Da Mastro-don Gesualdo

- La tensione faustiana del self- made man

Il Decadentismo europeo: l‟origine del termine, la visione del mondo, la

poetica. I rapporti con Romanticismo, Naturalismo e „900 . Gli autori europei.

Gabriele D’annunzio: la vita come opera d‟arte, la poetica, le opere,

l‟estetismo, i romanzi del superuomo, la critica.

Testi:

Il piacere (lettura integrale)

Dalle Laudi , Alcyone

- La sera fiesolana

- La pioggia nel pineto

D‟Annunzio preso in giro da Montale

Dal Notturno

- La prosa “notturna”

Giovanni Pascoli; la vita; le opere, la visione del mondo, la poetica, la critica;

il fanciullino e il superuomo: due miti complementari.

Testi:

Da Il fanciullino

- Una poetica Decadente

Da Myricae

- X agosto

- L‟assiuolo

- Temporale

Dai Poemetti

- Italy

- Digitale purpurea

27

Dai Canti di Castelvecchio

- Il gelsomino notturno

Il primo Novecento. La situazione storica e sociale; le ideologie. Gli autori

italiani fra Crepuscolarismo e Futurismo. I futuristi italiani e le avanguardie

europee.

Il disagio dell‟uomo moderno, la frammentazione dell‟io. Confronti fra le

tematiche di Svevo e Pirandello: le opere, la cultura, la poetica

Italo Svevo: la fisionomia intellettuale; il tema dell“inetto”; il ruolo della

psicanalisi e dei maestri di pensiero; la critica.

Testi:

Da Una vita

- Le ali del gabbiano

Da Senilità

- Il ritratto dell‟inetto

- La trasfigurazione di Angiolina

La coscienza di Zeno (il tempo misto, la visione del mondo problematica e aperta,

la funzione critica, salute/malattia)

- La salute malata di Augusta (dal cap. VI)

- “La vita non è né brutta né bella, ma è originale” (dal cap. VII)

- Psico-analisi (dal cap. VIII)

- La profezia di un‟apocalisse cosmica (dal cap. VIII)

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo: la trappola della vita sociale; il

relativismo gnoseologico; le novelle e i romanzi; il teatro e il metateatro.

Testi:

Da L’Umorismo (Un‟arte che scompone il reale)

Da Novelle per un anno

- Ciàula scopre la luna

- Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Da Uno nessuno e centomila

- Nessun nome (pagina conclusiva del romanzo)

Sei personaggi in cerca d’autore (visione DVD)

Tra le due guerre. Il quadro di riferimento. I generi letterari: la narrativa e la

poesia

Umberto Saba*: La vita, le opere, La concezione della poesia: la “poetica

dell‟onestà e della chiarezza”

Testi:

Da Il Canzoniere:

- Amai

28

- Città vecchia

- La capra

Giuseppe Ungaretti*: Cenni biografici, opere, temi.

Testi

Da L’allegria:

- Il porto sepolto

- Commiato

- Veglia

- Soldati

- San Martino del Carso

- Mattina

Eugenio Montale*: la parola e il significato della poesia; scelte formali e

sviluppi tematici.

Testi:

Da Ossi di Seppia:

- I limoni

- Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere ho incontrato

La Divina Commedia – il Paradiso

Lettura, analisi e commento dei Canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII

* Gli argomenti contrassegnati dall‟asterisco saranno oggetto di trattazione dopo il

15/5/2013

Docente: De Perte Rossana

29

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE V B LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Testi in adozione:

G. Monaco- G. De Bernardis, A. Sorci, Moduli di lingua latina Ŕ Moduli 1-2,

Palumbo.

G. Garbarino Tria Letteratura_ Antologia di autori_ Brani di versione

Paravia.

L‟età dei Giulio-Claudi

Caratteri storico-politici dell‟età giulio-claudia

La vita culturale e l‟attività letteraria. Gli intellettuali e il potere, tra consenso e

dissenso

Lo stoicismo come ideologia del dissenso

Fedro: la vita e l‟attività letteraria. Il genere della “favola”. Temi, forme e

struttura delle Favole.

Seneca: l‟uomo, le vicende, le opere: i Dialogi, i trattati, le epistole, l‟Apokolokyntosis, le

tragedie, lo stile.

Lettura (in traduzione) di:

De tranquillitate animi 2, 6-11;13-15: quanta inquietudine negli uomini!

Epistulae ad Lucilium 7, 1-3: fuggire la folla

Epistulae ad Lucilium 104, 13-17. la libertà dell‟animo

Lettura (in lingua)di:

Epistulae ad Lucilium 47, 1-3: Come trattare gli schiavi

Epistulae ad Lucilium 95, 52-53: la società è simile ad una volta di pietre

Petronio: l‟autore; il romanzo. Complessità del genere: dalla Fabula Mylesia al Satyricon.

La trama, i personaggi, la struttura, la lingua. Il realismo petroniano.

Lettura (in traduzione) di:

Satyricon, 32-34: l‟ingresso di Trimalchione

Satyricon, 37,1-38,5: presentazione dei padroni di casa

Satyricon, 71,1-8; 11-12: il testamento di Trimalchione

Satyricon, 110,6-112,8: la matrona di Efeso

Lettura (in lingua) di:

Satyricon, 50,3-7: Trimalchione fa sfoggio di cultura

30

Letture critiche

L‟età dei Flavi

Caratteri storico-politici dell‟età dei Flavi

La politica culturale dei Flavi

Plinio il Vecchio: la Naturalis Historia.

Lettura (in traduzione) di: L‟eruzione de Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio

in una lettera di Plinio il Giovane (Epistulae, VI, 16)

Quintiliano: la vita e la formazione culturale. L‟Institutio oratoria: finalità e

contenuti. La pedagogia di Quintiliano. Scheda di approfondimento:

L‟istruzione a Roma. La decadenza dell‟oratoria secondo Quintiliano.

Lettura (in traduzione) di:

Institutio oratoria I, 2, 1-2; 11-13; 18-20: Pro e contro dell‟insegnamento

collettivo

Lettura (in lingua) di:

Institutio oratoria I, 3, 14- 17: Le punizioni

Letture critiche

Marziale: la vita. La poetica. Gli Epigrammata: temi, forme e strutture.

Lettura (col testo a fronte) di:

Epigrammata IX, 81, X, 1, X, 4: dichiarazioni di poetica

Epigrammata I, 10; X, 8; X, 43: matrimoni di interesse

Epigrammata X, 10: il console cliente

Epigrammata XII, 18: la bellezza di Bilbili

Epigrammata V, 34: Erotion

Letture critiche

L‟età di Traiano e di Adriano

Caratteri storico-politici dell‟età di Traiano e di Adriano

Vita culturale e attività letteraria

Giovenale: cenni biografici, la poetica, le satire dell‟indignatio, il secondo

Giovenale; espressionismo, forme e stile delle satire.

Tacito: cenni biografici, opere: l‟Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae, gli Annales; la concezione e la prassi storiografica, la lingua e lo stile.

Lettura (in lingua) di:

Germania, 4: caratteri fisici e morali dei Germani

Lettura (in traduzione) di:

Historiae I, 1: l‟inizio delle Historiae

Annales IV, 32-33: la riflessione dello storico negli Annales

Letture critiche

31

L‟età degli Antonini

Caratteri culturali e letterari del II secolo

Apuleio*: la vita e la formazione di Apuleio. Il De Magia. Le Metamorfosi:

trama e struttura. Il significato allegorico del romanzo.

Lettura (in traduzione) di: Metamorfosi I, 1-3: il proemio e l‟inizio della narrazione

Metamorfosi IV, 28-31; V 21-23; VI, 20-21: la favola di Amore e Psiche

* Gli argomenti contrassegnati dall‟asterisco saranno oggetto di trattazione dopo il

15/5/2013

Docente: De Perte Rossana

32

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V sez. B Liceo Linguistico

A.S. 2012/ 2013

Topologia: insiemi numerici, insiemi numerici limitati, maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo, intervalli, intorno completo, intorno circolare, intorno destro e sinistro, intorno di più infinito e di meno infinito, intorno di infinito. Funzioni numeriche: definizione di funzione, classificazione delle funzioni, determinazione del dominio e condominio di funzioni algebriche, funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e decrescenti, funzione monotona, funzione limitata,estremo superiore e inferiore di una funzione, massimo e minimo relativi e assoluti di una funzione definita in un dominio D. Limite di una funzione: definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito; definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito; teorema sull’unicità del limite (dimostrato); teorema sulla permanenza del segno e teorema inverso (solo enunciati), primo teorema del confronto (dimostrato), teorema sul limite della somma algebrica (dimostrato); teorema del limite del prodotto di una costane per una funzione, del prodotto di due funzioni, del limite della potenza, di una radice, del reciproco di una funzione, teorema sul limite del quoziente di due funzioni (solo enunciati). Forme indeterminate

0,,,0

0; calcolo de limite per x→∞ di una funzione razionale fratta, alcuni limiti

notevoli (seguenti limiti notevoli:

;1lim;1

1lim;2

1cos1lim;1lim

1

0200exe

xx

x

x

senxx

x

x

xxx

x

e

x

x x

xx

1lim;1

1loglim;

00

Definizione di funzioni infinite e infinitesime e loro confronto. Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, esempi di funzioni continue, somma e differenza di funzioni continue, prodotto di funzioni continue, quoziente di funzioni continue (dimostrati); punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie; asintoti orizzontali, verticali e obliqui; grafico probabile di una funzione algebrica intera e fratta, razionale e irrazionale e di semplici funzioni logaritmiche (logaritmo naturale) ed esponenziali (in base e numero di Nepero). Derivata di una funzione:definizione di rapporto incrementale e suo significato grafico, definizione di derivata e suo significato geometrico, derivate fondamentali di cui alcune dimostrate, teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (solo enunciato), teorema sulla derivata della somma algebrica di due funzione, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni (dimostrati) e del prodotto tra uno scalare e una funzione (solo enunciato); derivata di una funzione di funzione (solo enunciato); equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione, derivate di ordine superiore. Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Rolle (solo enunciato), di Lagrange e di Cauchy (dimostrati), teorema di De L’Hopital (solo enunciato), teorema sulle funzioni

33

crescenti e decrescenti (dimostrato), definizione di flesso, punti stazionari e loro ricerca; condizione sufficiente per la ricerca di un massimo e minimo relativi (dimostrato); punti di flesso a tangente orizzontale; concavità di una curva e teorema relativo (solo enunciato), criterio per la determinazione dei punti di flesso; Schema generale per lo studio di funzioni algebriche e semplicissime funzioni logaritmiche (logaritmo naturale) ed esponenziali (in base e numero di Nepero). Integrali indefiniti: definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito; integrazioni immediate, integrale indefinito come operatore lineare. Dopo il 15 maggio 2013:

Integrazioni immediate e integrali del tipo: dxxf

xfdxxfxf n '

;' . Integrazione di semplici

funzioni fratte.

Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: “Nuovo corso di analisi” – per i licei scientifici di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Ed.: Ghisetti e Corvi

Docente: Mariani Caterina

34

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V sez. B Liceo Linguistico

A.S. 2012/ 2013

Termometria e calorimetria: temperatura, dilatazione lineare e cubica nei solidi, dilatazione dei liquidi, calore e caloria, capacità termica e calore specifico, legge fondamentale della calorimetria, propagazione del calore, cambiamenti di stato. Leggi dei gas: grandezze caratteristiche dei gas; legge di Boyle, legge di Gay-Lussac e di Charles, gas perfetto, equazione caratteristica dei gas perfetti; temperatura assoluta e scala Kelvin; modello microscopico di gas perfetto e teoria cinetica dei gas Termodinamica: mulinello di Joule e calore come energia; trasformazioni termodinamiche; lavoro in una trasformazione; primo principio della termodinamica, trasformazioni adiabatiche; secondo principio della termodinamica: l’enunciato di Kelvin e l’enunciato di Clausius, rendimento delle macchine termiche e ciclo di Carnot; cenni sull’entropia. Le onde e la luce: sistemi oscillatori e le onde, caratteristiche di un’onda periodica, le onde meccaniche, principio di sovrapposizione, onde stazionarie, riflessione, rifrazione, e diffrazione; onde sonore e loro propagazione, velocità del suono, potenza di una sorgente di onde sonore, intensità sonora; la riflessione (eco e rimbombo) e l’effetto Doppler; la luce come onda elettromagnetica, la velocità della luce, riflessione e rifrazione della luce; specchi piani, concavi e convessi, riflessione totale; prisma ottico e il fenomeno della dispersione, cenni sullo spettro delle onde elettromagnetiche con particolare attenzione alla luce visibile; cenni sulla natura corpuscolare e ondulatoria della luce Ottica: lenti sottili convergenti e divergenti, legge dei punti coniugati Modelli atomici: cenni sui modelli atomici da Thomson a Bohr. L’esperimento di Millikan. La carica e il campo elettrico:fenomeno dell’elettrizzazione per strofinio e contatto, la carica elettrica, i conduttori, gli isolanti e i semiconduttori, la legge di Coulomb; concetto di campo e campo generato da una carica puntiforme, analogie e differenze tra forza di gravitazione universale e forza di Coulomb, tra campo gravitazionale e campo elettrico, rappresentazione del campo attraverso le linee di forza, dipolo elettrico, moto di una carica elettrica in un campo uniforme, il lavoro del campo elettrico uniforme, definizione di differenza di potenziale, relazione tra campo e differenza di potenziale, l’energia potenziale elettrica. Condensatori e dielettrici: i condensatori e la capacità di un condensatore, condensatori in serie e in parallelo e calcolo della capacità equivalente, energia immagazzinata in un condensatore La corrente elettrica e le leggi di Ohm: la corrente elettrica, l’amperometro e il voltmetro, la potenza elettrica, prima e seconda legge di Ohm: la resistenza e la resistività, resistività e la temperatura, principio di Kirchhoff, resistenze in serie e in parallelo, effetti termici della corrente (effetto Joule). Campo magnetico: i magneti e il campo magnetico, campo magnetico generato da una corrente (legge di Biot Savart), campo magnetico generato da una spira e da un solenoide, interazioni fra correnti (legge di Ampere); forza su un conduttore attraversato

35

da corrente e intensità del campo magnetico, moto della carica dentro un campo: forza di Lorentz. Libro di testo: “Fisica- Lezioni e problemi” (Seconda edizione di “Lezioni di Fisica”- Volume unico, edizione del 2010) di G. Ruffo- Ed. Zanichelli; fotocopie sulle Onde elastiche e sulla luce tratte dalla versione del 2006 di “Lezioni di Fisica” (Seconda edizione di Lezioni di Fisica- Volume unico, edizione del 2010)

Docente: Mariani Caterina

36

Liceo linguistico “S. BENEDETTO”, Conversano

Programma: Classe V BL

Docente: Rosa Dorazio

VISITING LITERATURE VOL.2 (ANSALDO, BERTOLI, MIGNANI)

VICTORIAN AGE (p. 140-142)

Charles Dickens- Oliver Twist- plot (visione film in lingua)(p.196)- Hard Times (p.205-209)

Emily Brontë - Wuthering Heights (p. 210-211)

R.L. Stevenson (p.234)- Dr. Jekyll and Mr. Hyde (reading text 44, p.238-239; critical notes, p. 241)

THE AESTHETIC MOVEMENT (p.242-245)

Oscar Wilde (p. 246)- The Picture of Dorian Gray (p. 248-249)(critical notes p. 261)- The theme of

the double in Victorian literature and in Pirandello (p. 263)

VISITING LITERATURE VOL.3 (ANSALDO, BERTOLI, MIGNANI)

THE MODERN AGE (historical context, the decline of the British power, World War I, the Great

Depression, towards World War II, p.4-7)

Literary context

Modernism (p.11)

Modern fiction (p. 68)

The lost generation and the cosmopolitan spirit (p. 70-72)

Stream of consciousness technique (p. 89-91)

J. Joyce (p. 93) – Eveline “Dubliners” (reading text 17, p.94-96 and text 18, p.97-98)- Portrait Of The

Artist As A Young Man (plot p.99)- Ulysses (p.102)(critical notes p.108-109)

Virginia Woolf (p.112)- A Room of One’s Own (from photocopies “Lit&Lab”, Zanichelli, p.715-717)-

Orlando (plot p. 121)(critical notes p. 122-123)

THE CONTEMPORARY AGE (p. 178-179)

Contemporary drama (p.226, introduction)

The Angry Young Men (p.228)

The Theatre of the Absurd (p. 229)

Samuel Beckett- Waiting for Godot (p.230-231)(critical notes p. 238)-(watching the play at the Royal

Theatre, Bari)

DOPO IL 15 MAGGIO:

John Osborne (p. 262) (reading text 49, p. 262-265; critical notes, p. 267)

37

PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE

SVOLTO NELLA CLASSE 5B Linguistico

ANNO SCOLASTICO : 2012/2013

INSEGNANTE: Renato VILLANI

Liceo Statale

San Benedetto CONVERSANO

Photocopies + libro di testo « Beaubourg », volumi 2A + 2B, Einaudi Scuola.

XIXe SIÈCLE

Le roman réaliste

Du Romantisme au Réalisme.

Gustave Flaubert

L‟œuvre et la pensée.

Œuvres : Madame Bovary : la recherche de l‟objectivité et la “poétique” flaubertienne.

Le romancier de l‟inaction et de l‟immobile.

Le culte de la forme parfaite.

Le réel comme champ d‟exploitation littéraire.

La poétique.

Madame Bovary : Entre réalisme et transfiguration.

Madame Bovary : « Le Bal d‟Emma » (photocopie).

Le « bovarysme ».

L‟Illusion dans Madame Bovary

Thématiques : L‟impersonnalité de l‟artiste. Roman et réalité. Science et littérature. Entre rêve et

réalité.

Le mouvement et le roman naturalistes

Les Frères Goncourt

La documentation.

Etude de mœurs, étude de cas.

Le style artiste.

Emile Zola

L‟œuvre et la doctrine naturaliste.

Zola théoricien du Naturalisme.

L‟œuvre zolienne.

Les Rougon-Macquart : caractéristiques de l’œuvre.

L‟Assommoir :« Alcool et hérédité » (photocopie)

Thématiques : Littérature et analyse scientifique. Roman et médecine expérimentale.

Le Symbolisme

38

Paul Verlaine

L‟œuvre et la poétique.

Le renouveau.

Musicalité et symbolisme.

Souffrance et bonheur.

La nature.

« Chanson d‟automne » (Beaubourg 2A , page 244, « Il pleure dans mon cœur » (Beaubourg 2A,

page 245).

Thématiques : Mélancolie et souvenir. La fuite du temps.

XXe SIÈCLE

Les principaux courants littéraires.

La crise du rationalisme et des idéologies.

Guillaume Apollinaire

Le promoteur de l‟avant-garde.

Les caractéristiques et l‟originalité de l‟œuvre.

La conception de l‟homme.

Alcools : « Le Pont Mirabeau ». (photocopie)

Paul Valéry

La poésie et la réflexion.

Le dernier symboliste.

La forme de la pensée.

« Le Cimetière marin » (Beaubourg 2B, pages 22-24).

Marcel Proust

Bergson et Proust.

Intuition et raison.

Mémoire involontaire et psychologie évolutive.

Un itinéraire spirituel.

Histoire et milieu.

Le Temps retrouvé.

Temps et mémoire.

À la recherche du temps perdu : structure et signification de l‟œuvre.

« Jardins dans une tasse de thé » (Beaubourg 2B, pages 70-72)

Thématiques : La quête du « moi ». Le « temps » conventionnel et la « durée ».

**** (da svolgere entro l‟8 giugno 2013)

Le roman de l’absurde

L‟Existentialisme.

Quelques conceptions de l‟absurde : Sartre, Camus et Beckett.

39

Camus et l’Existentialisme.

Camus : l‟œuvre et l‟absurde.

Le refus des automatismes et l‟appel de la Création.

L‟Étranger :

Introduction.

La trame.

Le cadre et l‟action.

Signification du roman.

La nudité de l‟homme en face de l‟absurde.

Le personnage de Meursault.

L‟Étranger : « J‟ai tiré » (Beaubourg 2B, pages 151-152)

Camus et Sartre.

Thématiques : Solitude et nudité de l‟homme. La révolte. Le non-sens de l‟existence.

Le Nouveau Théâtre

Le Théâtre des années 50

Ionesco et Beckett.

Samuel Beckett

Le tragique de la condition humaine

En attendant Godot : caractéristiques et signification de l‟ouvre.

En attendant Godot : “Je ne comprends pas” (Beaubourg 2B, pages 160-161).

Beckett et le langage.

Le « Moyen âge de Beckett.

40

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA(seconda lingua)

Classe: VB LINGUISTICA A.S.2012/2013

Docente: Prof. Susca Angela PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1 “Luci e ombre nella cultura europea: Berlino crocevia del mondo tra passato e futuro”

A.Döblin

o Eine Handvoll Menschen um den Alex (pag.119, testo: Gedichte oder Geschichte?)

E. Kästner

o Besuch vom Land (pag.120, testo: Gedichte oder Geschichte?)

H.Kipphardt

o Gesang vom Elend und Ruhm der grossen Stadt Berlin (pag.124, testo: Gedichte

oder Geschichte?)

R.Leonhardt

o Berlin 1950 (pag.127, testo: Gedichte oder Geschichte?)

W.Biermann

o Berlin(pag.128,testo: Gedichte oder Geschichte?)

R.Pietraβ

o Berliner Hof(pag.129, testo: Gedichte oder Geschichte?)

R.Kunze

o Die Mauer(pag.130, testo: Gedichte oder Geschichte?

MODULO 2 “La frammentazione dell’io. Conflitti dell’anima e conflitti dell’arte”

Expressionismus (Allgemeiner Kontext. Der Begriff Expressionusmus, pag.202-204 testo Focus

Kompakt)

o G.Heymn (pag.204, testo Focus Kompakt)

Der Gott der Stadt (pag.204, testo Focus Kompakt)

o G.Trakl (pag 206, testo Focus Kompakt)

Abendland(pag.207, testo Focus Kompakt)

o F.Kafka (pag.209, testo Focus Kompakt)

Die Verwandlung(pag.211, testo Focus Kompakt)

Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich (Allgemeiner Kontext,pag.235 testo Focus Kompakt)

o A.Döblin(pag.235, testo Focus Kompakt)

Berlin Alexanderplatz(pag.236, testo Focus Kompakt)

MODULO 3 “I totalitarismi del 900”. Dittatura e resistenza”

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil (Historischer Kontext,pag.252 testo Focus Kompakt)

Hitlers Rassenlehre(pag.252, testo Focus Kompakt)

41

Die Endlösung der JudenfrageI (pag.253, testo Focus Kompakt)

Die nationalistische Kulturpolitik(pag.254, testo Focus Kompakt)

Die Weiβe Rose(pag.255, testo Focus Kompakt)

o T.Mann(pag.257, testo Focus Kompakt)

Tonio Kröger(pag.258, testo Focus Kompakt)

Der Tod in Venedig(pag.265, testo Focus Kompakt)

o B.Brecht (pag.267, testo Focus Kompakt)

Das epische Theater(pag.267, testo Focus Kompakt)

Leben des Galilei (pag.268, testo Focus Kompakt)

Der Krieg der kommen wird (pag.275, testo Focus Kompakt)

Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg(Histirischer Kontext, pag.292 testo Focus Kompakt)

Die Trümmerliteratur (pag.295, testo Focus Kompakt)

o H.Böll (pag,295, testo Focus Kompakt)

Ansichten eines Clows (pag.309, testo Focus Kompakt)

o G.Grass (pag.324, testo Focus Kompakt)

Die Blechtrommel(pag.326, testo Focus Kompakt)

PROGRAMMA DA SVOLGERE dopo il 15 Maggio 2013 MODULO 4 “Il disagio giovanile e gli anni della contestazione”

Autoren aus der Ex-DDR(historischer Kontext)

o W.Biermann

o C.Wolf

Tendenzen nach der Wende

o Autori vari

Poesie

LIBRI DI TESTO: M.P.Mari, Focus Kompakt Neu. Eine Anthologie der deutschen Literatur, 2007 Genova,Cideb. E.Mattioli, A.Pacciani, Gedichte oder Gescichte?. Gedichte als Spiegelbild der deutschen Geschichte des

20.Jh.,2008 Milano, Loecsher.

42

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA FILOSOFIA Docente MESSA ISABELLA CLASSE V B indirizzo LINGUISTICO Manuale in adozione PANCALDI, TROMBINO, VILLANI , PHILOSOPHICA, vol. 3 A MARIETTI SCUOLA Modulo 1 Dal criticismo all’idealismo 1. Il criticismo come filosofia del limite 2. La rivoluzione copernicana. 3. La facoltà della conoscenza e partizione della critica ragion pura – estetica, analitica e dialettica 5. Caratteri generali del Romanticismo: il rifiuto della ragione illuministica, altre vie di accesso all’assoluto e alla realtà, la celebrazione della fede religiosa e della ragione dialettica. Il senso dell’infinito, la nuova concezione della storia e della natura, il rapporto tra finito e infinito. 6. Dal kantismo all’idealismo: critici di Kant e dibattito sulla cosa in sé. 7. Caratteristiche generali dell’idealismo romantico tedesco 8. Herder: la filosofia romantica della storia e il linguaggio come espressione del carattere del popolo 9. Fichte: La Dottrina della scienza, ovvero la scelta tra dogmatismo e idealismo

La concezione dell’Assoluto I discorsi alla nazione tedesca

Testi “La spiritualità di un popolo. Linguaggio e popolo” (fotocopia) Testo “L’uomo pone l’ordine necessario nelle cose” testo p. 64-65 10. Hegel: il sistema e le sue tesi di fondo, le partizioni della filosofia, la dialettica, la critica delle filosofie precedenti. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo. La filosofia della storia Lo spirito assoluto Filosofia e storia della filosofia Testo “ Storia, spirito del popolo, spirito del mondo” manuale p.123-5 “ La guerra” manuale p. 125-6 Modulo 2 Il rifiuto del sistema hegeliano: Feuerbach e Schopenhauer

1. Destra e sinistra hegeliana 2. Feuerbach: vita e opere, il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica della religione e la critica ad Hegel. Umanesimo e filantropismo 3. Schopenhauer: vita, opere, radici culturali del sistema, il mondo della rappresentazione. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.

I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo. La sofferenza universale e l’illusione dell’amore. La critica alle varie forme di ottimismo e le vie di liberazione dal dolore. Testi IL velo di Maya (manuale) p.195

Dolore e noia (manuale) p. 196

Modulo 3 I maestri del sospetto:

43

Il materialismo storico di Marx. La crisi delle certezze: Nietzsche e Freud

1. Marx, vita e opere, caratteristiche del marxismo, critica del misticismo logico di Hegel.

La critica della civiltà moderna e del liberalismo

Critica dell’economia borghese e l’alienazione.

Il distacco da Feuerbach: la religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia,

la critica agli ideologi

Il Manifesto e la lotta di classe.

Il Capitale: le leggi del capitalismo e le sue contraddizioni.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista

Testo Il lavoro alienato ed espropriato (fotocopia)

2. Nietzsche: la vita, la questione delle opere, caratteristiche del pensiero e della scrittura. Le fasi del filosofare nietzscheano.

Il Periodo giovanile e quello illuministico Il periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno L’ultimo Nietzsche: tra svalutazione dei valori, volontà di potenza, il nichilismo e il prospettivismo

Testi Apollineo e dionisiaco p. 363-4 manuale Sull’utilità e il danno della storia per la vita fotocopia Il viandante e la filosofia del mattino fotocopia La morte di Dio p.367-368 manuale Come il mondo vero finì per diventare favola p. 368-9 manuale Il cammello, il leone, il fanciullo p. 371-3 manuale

La visione e l’enigma fotocopia Approfondimento: Chi è il superuomo di Nietzsche? Interpretazioni di N. Bobbio e G. Vattimo (fotocopia) Filosofia politica del ‘900 HANNA ARENDT Le origini del totalitarismo: la filosofia del Novecento e i regimi totalitari (fotocopia)

DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO 3. Freud e la rivoluzione psicanalitica

La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso, la scomposizione psicoanalitica della personalità. Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La produzione freudiana dopo la guerra: Il disagio della civiltà

Testi Io, Es e Super-io p.453 manuale Il sogno è l’appagamento di un desiderio p. 455-57 manuale La civiltà umana e il suo destino p. 457-8 manuale Approfondimento Il carteggio tra Freud e Einstein sulla guerra manuale p. 461-466

Conversano, 7 maggio 2013

L’insegnante: Isabella Messa

44

LUCEO “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

Programma di religione Cattolica

A.S. 2012/2013

Classe V B Ling.

Libro di testo: Contadini M., Itinerari di I.R.C., Vol. unico, LDC, Torino 2008.

La morale Cristiana

1) Cristo al centro dell‟impegno etico cristiano

2) Il comandamento dell‟amore

3) La libertà e la legge

4) La coscienza ed i valori umani

5) L‟atto morale: cosa è bene e cosa è male

6) Il peccato

La vita nello spirito: i valori del cristianesimo

1) L‟uomo, la donna, l‟amore

2) Un corpo per amare

3) “Rifarsi il corpo”?

4) “Vivere” la notte

5) La trappola della droga

6) Il rifiuto della vita

7) L‟aborto

8) La fecondazione artificiale

9) L‟eutanasia

10) La pena di morte

I cristiani e l’impegno sociale

1) L‟impegno per la pace

2) La giustizia e la carità

3) Il confronto fra culture*

4) Vincere il razzismo*

5) La difesa dell‟ambiente*

6) Per un‟economia solidale*

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Docente

Rosanna Laruccia

45

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

A.S. 2012-2013

Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte

Classe: V sez.: B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: BIANCO MARCELLA

Modulo n. 1

Titolo: Le conoscenze

Obiettivi Contenuti Attività Strumenti Verifiche

Conoscere la

giusta

terminologia

per ogni tipo

di espressione

artistica.

Saper spiegare

le

trasformazioni

storiche,

sociali e

religiose che

stanno alla

base di ogni

linguaggio

artistico

Il Neoclassicismo:

J.J. Winckelmann teorico dell’arte

Antonio Canova: “Amore e Psiche”,

“Teseo sul Monotauro”, “Monumento

a Maria Cristina d’Austria”.

J.L. David: “Il giuramento degli

Orazi”, “La morte di Marat”.

Il Romanticismo

C.D. Friedrich: Monaco in riva al mare

(fotocopie)

W. Turner: “Regolo”, “Ombra e

tenebre. La sera del Diluvio”, “Luce e

colore”.

J. Constable: “Barca in costruzione

presso Flatford”, “Studio di nuvole a

cirro”.

T. Géricault: “La zattera della

Medusa”

E. Delacroix: “La Libertà che guida il

popolo”

Storicismo ed Eclettismo

nell’architettura romantica europea

La politica del vero: il Realismo

Gustave Courbet: “Lo spaccapietre”,

“Fanciulle sulla riva della Senna”.

La nuova architettura del ferro in

Europa.

Lezione

frontale

Lezione

dialogata

Esercitazioni

pratiche:

individuali o

di gruppo

Libro di testo,

schede di

lettura

dell’immagine,

audiovisivi,

diapositive

Colloquio

alunno

insegnante;

colloquio

allargato

all’intera

classe;

prove

scritte

Questionari

Unità didattiche che compongono il modulo:

1) Neoclassicismo

2) Romanticismo

3) Realismo

4) Eclettismo in arc.

5) Architettura del ferro

46

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

A.S. 2012-2013

Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte

Classe: V sez.: B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Bianco Marcella

Modulo n. 2

Titolo: La produzione autonoma

Obiettivi Contenuti Attività Strumenti Verifiche

Conoscere le

caratteristich

e, i generi

architettonici

, i

protagonisti e

le opere più

significative

dei periodi

artistici presi

in esame.

La fotografia: l’invenzione del secolo

L’impressionismo

Claude Monet: “Impressione, sole

nascente”, “La Cattedrale di Rouen”,

“La Grenouillère”, “Ninfee”

Auguste Renoir: “La Grenouillère”,

“Moulin de la Galette”, Bagnante

seduta”,

Tendenze postimpressioniste

P. Cézanne: La casa dell’impiccato, I

giocatori di carte.

V. Van Gogh: I mangiatori di patate,

Autoritratto, Veduta d Arles, Campo

di grano con i corvi, autoritratto, I

girasoli. Paul Gauguin: Il Cristo giallo,

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Lezione

frontale

Lezione

dialogata

Esercitazioni

pratiche:

individuali o

di gruppo

Libro di

testo,

schede di

lettura

dell’immag

ine,

audiovisivi,

diapositive

Colloquio

alunno

insegnante;

colloquio

allargato

all’intera

classe;

prove

scritte

Questionari

Unità didattiche di cui si compone il modulo:

1) La fotografia

2) Impressionismo

3) Postimpressionismo

4) Il Simbolismo

47

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 Ŕ 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

A.S. 2012-2013

Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte

Classe: V sez.: B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Bianco Marcella

Modulo n. 3

Titolo: La produzione autonoma

Obiettivi Contenuti Attività Strumenti Verifiche

Conoscere le

caratteristich

e, i generi

architettonici

, i

protagonisti e

le opere più

significative

dei periodi

artistici presi

in esame.

L’Arte Nouveau, arte diversa e

moderna.

Henri van de Velde: Scrivania.

Adolf Loos: Sedia Thonet.

Gustav Klimt: Giuditta I, Ritratto di

Adele Bloch-Bauer I”, “Danea”, “La

culla”, “Il Bacio”.

I Fauves e Henri Matisse: La stanza

rossa, La danza.

Espressionismo nordico: Die Brucke-

Kirchner, Munch.

Cubismo: Braque- Picasso

Les Demoisellers d’Avignon, Guernica.

Futurismo- Umberto Boccioni: La città

che sale, stati d’animo. G. Balla:

Dinamismo di un cane al guinzaglio,

velocità d’automobile, Metafisica.

De Chirico, Le Muse inquietanti,

Piazza d’Italia con statua.

Surrealismo, R. Magritt e S. Dalì

Lezione

frontale

Lezione

dialogata

Esercitazioni

pratiche:

individuali o

di gruppo

Libro di

testo,

schede di

lettura

dell’immag

ine,

audiovisivi,

diapositive

Colloquio

alunno

insegnante;

colloquio

allargato

all’intera

classe;

prove

scritte

Questionari

Unità didattiche di cui si compone il modulo:

1) Arte Nouveau Le Secessioni

2) I Fauves- Espressionismo francese

3) Espressionismo nordico

4) Cubismo

5) Futurismo

6) Metafisica

7) Surrealismo

48

LICEO STATLE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE- LICEO SCIENZE UMANE opzione socio economico

LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO- LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Anno scolastico 2012-2013 Classe V sez. B ling.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

L’organizzazione corporea dei mammiferi L‟organizzazione gerarchica del corpo umano

I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.

Alcune delle principali funzioni dell’organismo: omeostasi, energia e metabolismo, integrazione e controllo, controllo a feedback.

Il sistema muscolare: il meccanismo della contrazione; regolazione della

contrazione; giunzione neuromuscolare; il muscolo liscio.

Il sistema scheletrico

Il Sistema Digerente nell’uomo: Introduzione. Masticazione e deglutizione del cibo. La faringe e l‟esofago. Lo

Stomaco: demolizione del cibo; la Gastrite e l‟ulcera. L‟intestino tenue: digestione e

assorbimento del cibo; l‟epatite virale; assorbimento delle sostanze nutritive.

L‟intestino crasso: assorbimento ed eliminazione; il colera (scheda 25.3) La

regolazione del glucosio ematico.

Una dieta corretta. La dieta mediterranea. I disordini alimentari.

Il Sistema Respiratorio nell’uomo: Diffusione e pressione atmosferica. Il sistema respiratorio umano: le prime vie

respiratorie; bronchi e polmoni. Infezioni alle vie respiratorie; alcune importanti

patologie respiratorie. La meccanica respiratoria. Trasporto e scambio di gas. L‟aria

che respiriamo. Il controllo della respirazione. I danni del fumo (scheda 26.3).

Il Sistema Circolatorio nell’uomo:

Il sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e coagulazione del sangue. I gruppi

sanguigni e il fattore Rh (v. scheda 29.1 pag. 470). L‟esame del sangue. Il sistema

cardiovascolare: i vasi sanguigni. Capillari e diffusione. Patologie che colpiscono i

vasi sanguigni.

Il cuore umano. La regolazione del battito cardiaco. Aritmie e infezioni cardiache.

La pressione sanguigna. Colesterolo e malattie cardiocircolatorie (scheda 27.2).

Il sistema linfatico.

Le cellule staminali (scheda 27.3)

Il Sistema Escretore nell’uomo:

Anatomia del sistema escretore. La cistite. La funzione dei reni.

Il Sistema immunitario:

49

I meccanismi di difesa del corpo umano. Immunità innata. La risposta

infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa.

Immunità acquisita. Struttura del sistema immunitario. La risposta immunitaria

Linfociti B e immunità mediata da anticorpi; I Linfociti B; l‟immunità acquisita

attiva e passiva: vaccini e sieri.

Il Sistema nervoso dell’uomo:

Struttura del sistema nervoso. I neuroni. Il Sistema nervoso centrale. Il Sistema

nervoso periferico: suddivisione del sistema nervoso periferico: somatico e

autonomo. Suddivisione del sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico.

L‟impulso nervoso; Base ionia del potenziale d‟azione. Propagazione dell‟impulso

nervoso. Ruolo della guaina mielinica.

Percezione sensoriale.

Tipi di recettori sensoriali.

L‟orecchio. L‟occhio.

TESTO DI RIFERIMENTO:

H. Curtis- N. Barnes “Invito alla Biologia” – Sesta edizione

Ed. Zanichelli

DOCENTE: Masella Anna

50

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“S. BENEDETTO”

Liceo Linguistico

Programma di educazione fisica svolto nella classe 5B a.s 2012/2013

Potenziamento fisiologico - Miglioramento della resistenza e delle grandi funzioni organiche, su piccole e grandi

distanze senza o con ostacoli naturali o predisposti.

- Miglioramento della velocità su brevi distanze, con reazioni allo stimolo.

- Miglioramento della forza e della potenza muscolare attraverso l’uso di carichi naturali o

artificiali.

- Mobilità e scioltezza articolare degli arti inferiori e superiori, esercizi di allungamento e

flessibilità.

Rielaborazione degli schemi motori di base - Tale rielaborazione si è attuata in senso qualitativo per un arricchimento reale delle

competenze ed abilità motorie

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico - Utile in tal senso è stata l’organizzazione di giochi di squadra come la pallavolo, la

Pallacanestro, che implicano il rispetto delle regole e l’applicazione di schemi di gioco

Conoscenza e pratica delle attività sportive - Le attività preparatorie sono state svolte in forma semplice o globale a seconda delle

necessità

- Elementi di atletica leggera

- Elementi di ginnastica e attrezzistica

- Elementi di pallavolo

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni - Durante lo svolgimento delle lezioni sono state date nozioni di anatomia del corpo, di

igiene e di traumatologia sportiva; inoltre è stata curata la corretta esecuzione degli

esercizi e l’assistenza durante il lavoro in palestra.

TEORIA

- I Principi dell’allenamento: le fasi della seduta di allenamento. Il Riscaldamento: gli

obiettivi del riscaldamento, i tipi di riscaldamento, la durata del riscaldamento.

Testi consultati: In Movimento Fiorni-Coretti-Bocchi edisione Marietti scuola

L’INSEGNANTE

Domenica Cazzorla

51