DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio...

61
Classe 5BL Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL INDICE DEL DOCUMENTO Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4 Sintesi del percorso formativo pagina 5 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 6 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7 Programma di Religione Cattolica pagine 8-9 Programma di Italiano pagine 10-15 Programma di Storia pagine 16-19 Programma di Filosofia pagine 20-23 Programma di Francese pagine 24-27 Programma di Inglese pagine 28-31 Programma di Spagnolo pagine 32-35 Programma di Matematica pagine 36-38 Programma di Fisica pagine 39-40 Programma di Storia dell’Arte pagine 41-43 Programma di Scienze Naturali pagine 44-46 Programma di Scienze Motorie pagine 47-48 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 49 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 50 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 51 Allegato 3 - Terza prova: griglia di valutazione pagina 52 Allegato 4 - Simulazioni di terza prova Pagine 53-60 Allegato 5 Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato Pagina 61

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL

INDICE DEL DOCUMENTO

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4

Sintesi del percorso formativo pagina 5

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 6

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7

Programma di Religione Cattolica pagine 8-9

Programma di Italiano pagine 10-15

Programma di Storia pagine 16-19

Programma di Filosofia pagine 20-23

Programma di Francese pagine 24-27

Programma di Inglese pagine 28-31

Programma di Spagnolo pagine 32-35

Programma di Matematica pagine 36-38

Programma di Fisica pagine 39-40

Programma di Storia dell’Arte pagine 41-43

Programma di Scienze Naturali pagine 44-46

Programma di Scienze Motorie pagine 47-48

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 49

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagina 50

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagina 51

Allegato 3 - Terza prova: griglia di valutazione pagina 52

Allegato 4 - Simulazioni di terza prova Pagine 53-60

Allegato 5 – Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di

Stato Pagina 61

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof. Alberto Rossi

Docente Materia/e Firma del Docente

Casati Francesco Religione

Gallazzi Alessandra Italiano

Verderio Elena Filosofia e Storia

Zaroli Maria Ausilia Francese

Lemoigne Christine Madrelingua Francese

Cerana Daniela Inglese

Stevenson Irene Madrelingua Inglese

Randazzo Ester Spagnolo

Arciniega Maria José Madrelingua Spagnolo

Rossi Alberto Matematica e Fisica

Cimoli Anna Storia dell’arte

Pezzimenti Lidia Scienze naturali

Faraone Stanislao Scienze motorie

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Dajani Emanuela

Montanaro Michela

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 24

Risultato dello scrutinio finale degli anni scolastici precedenti:

a.s. classe N°totale

studenti N°studenti

promossi N° studenti

non promossi N° promossi con

debito formativo

2014/15 Terza 26 18 1 7

2015/16 Quarta 24 20 0 4

Elenco degli studenti

Ballotta Marta Gallazzi Silvia

Bani Kimberly Galvan Giulia

Bellolo Veronica Gandolfo Giorgia

Brittanni Chiara Guenzi Ottavia

Cattabriga Giulia Liuzzo Michela

Cesaro Beatrice Messina Beatrice

Coglio Filippo Montanaro Michela

Colombo Federica Pavan Diletta

Dajani Emanuela Radaelli Rebecca

Farina Francesca Savignano Martina

Ferraro Beatrice Toia Giulia

Frattini Chiara Verde Fabiano

La classe attuale nasce dalla fusione, a partire dalla terza, di due gruppi classe provenienti dalle

classi 2AL e 2BL che hanno scelto di seguire il percorso FIS tradizionale, a cui si sono aggiunte due

alunne provenienti da altra scuola. Pertanto si riportano le informazioni sugli esiti e sulla continuità

didattica a partire dal terzo anno.

Al termine del terzo anno un’alunna si è trasferita; inoltre un’alunna ha frequentato il quarto anno

all’estero, negli USA.

Come si può desumere dalla tabella seguente, la classe ha cambiato diversi insegnanti, soprattutto

per pensionamenti e distacchi. Si evidenzia inoltre che durante il quarto anno si sono avvicendati

più supplenti in matematica, fisica, inglese e francese. Per il giudizio sulla classe si rimanda alla

sezione “Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti”.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 4

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 3° anno 4° anno 5° anno

Religione X

Italiano X X X

Storia X

Filosofia X

Matematica X

Fisica X

Francese X

Madrelingua Francese X X X

Inglese X

Madrelingua Inglese X X X

Spagnolo X X X

Madrelingua Spagnolo X X X

Scienze Naturali X X X

Storia dell’arte X X

Scienze motorie X

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 5

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Storia 2

Filosofia 2

Matematica (CLIL in francese) 2

Fisica 2

Scienze Naturali 2

Storia dell’arte (CLIL in Inglese) 2

Prima lingua - Francese 2 + 1

Seconda lingua - Inglese 3 + 1

Terza lingua - Spagnolo 3 + 1

Scienze Motorie 2

Religione 1

Totale 30

RIEPILOGO ORE CLIL - Classe 5BL

Candidato Ore CLIL

3^Anno

Ore CLIL

4^Anno

Ore CLIL

5^Anno

Ore CLIL

Totale n. 101 ore

TUTTA

LA

CLASSE

Storia in francese

(prof.ssa Colombo

N.) 15 ore

Storia in francese

(prof.ssa Colombo

N.) 18 ore

Arte in inglese

(prof.ssa Cimoli)

20 ore

Matematica in

francese

(prof. Rossi)

28 ore

Arte in inglese

(prof.ssa Cimoli)

20 ore

Storia in francese

33 ore

Matematica in

francese

28 ore

Arte in inglese

40 ore

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Alcuni alunni hanno acquisito certificazioni linguistiche di livello B2 in inglese e spagnolo, altri

stanno facendo gli esami per conseguire la certificazione B2 di francese.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 6

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione:

Consolidare la partecipazione attiva e costruttiva alle attività della classe e l'autonomia e la

responsabilità nei confronti della vita scolastica.

Vivere l'ambiente della scuola e della classe come luogo di incontro e di scambio, nel

rispetto delle diversità

Consolidare un atteggiamento critico e riflessivo, potenziando le capacità logiche e di

argomentazione

Promuovere la consapevolezza delle proprie attitudini e aspettative, anche in vista della

scelta universitaria o professionale

sono stati globalmente raggiunti dalla classe.

Occorre però precisare che la partecipazione è stata attiva e costruttiva durante tutto l’anno

scolastico e l’impegno è stato costante e approfondito solo per una parte della classe; per l’altra

parte si è registrato un calo nella partecipazione nella seconda parte dell’anno, e uno studio a volte

troppo concentrato in prossimità delle verifiche, con risultati non sempre positivi.

OBIETTIVI DIDATTICI

Gli obiettivi didattici definiti in sede di programmazione:

Acquisire contenuti e metodi delle diverse discipline in modo organico

Utilizzare correttamente i linguaggi specifici e le strutture linguistiche nei diversi contesti

Consolidare le capacità di selezione, analisi e sviluppare la capacità di sintesi

Perfezionare la capacità di contestualizzare fenomeni e problemi di tipo letterario, storico,

artistico, filosofico e scientifico

Incrementare la capacità di effettuare in modo autonomo collegamenti interdisciplinari

sono stati globalmente raggiunti, a diversi livelli, in funzione dell’impegno e delle capacità

acquisite nell’arco del quinquennio.

Nella classe si possono individuare tre livelli:

- un gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono, sviluppando

capacità di analisi, di sintesi e di collegamento, e un’adeguata padronanza dei linguaggi specifici;

- un secondo gruppo è costituito da alunni che, pur raggiungendo risultati più che sufficienti o

discreti per quanto riguarda le conoscenze, non sono sempre autonomi nell’analisi, nella sintesi e

nell’uso corretto dei linguaggi specifici in situazioni complesse;

- un terzo gruppo di studenti ha ottenuto risultati modesti, a causa di un impegno non sempre

adeguato e/o per il permanere di alcune fragilità metodologiche non del tutto risolte nel corso del

quinquennio.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe 3

a

Giornata della Memoria: “Disegna ciò che vedi”, mostra su Helga Weissova

Progetto BenEssere: prevenzione tossicodipendenze

Dialogo interreligioso, a cura del PIME di Busto Arsizio

Teatro in lingua spagnola: El perro del hortelano, di Lope de Vega, a cura del Palketto

Stage

Teatro in lingua francese: Le Comte de Monte-Cristo di Alexandre Dumas, a cura del

Palketto Stage

Rappresentazione teatrale del Fedro di Platone, a cura della Compagnia Carlo Rivolta

Stage linguistico a Salamanca, 22-28 marzo 2015

Classe 4a

Giornata della Memoria: Se questo è un uomo, spettacolo teatrale

Progetto BenEssere

◦ Rompicapo, sul post-coma a cura di Progetto 98

◦ Educazione all’affettività

Laboratorio di Cinema e comunicazione visiva presso l’ICMA di Busto Arsizio, nell’ambito

dell’Alternanza Scuola-Lavoro

Partecipazione alle attività di orientamento universitario promosse dalla scuola

Stage linguistico in Irlanda, 6-12 marzo 2016

Classe 5a

Teatro in lingua inglese “Pygmalion” di G.B.Shaw, 21 ottobre 2016, Teatro Manzoni

Teatro in lingua spagnola “Eva Peron”, 7 dicembre 2016, Teatro Sociale

Seminari di letteratura “Il teatro del novecento”, Gallarate, 25-26 novembre

Progetto “Memoria”: visione del film “Freedom Writers” presso Teatro Manzoni, 26

gennaio, preceduta da contestualizzazione in classe e seguita da dibattito

Progetto Ben-Essere: “C’è gioco e gioco” (prevenzione ludopatie), 11 febbraio

Filosofarti sul tema “I valori dell'onestà e della testimonianza” Seminario di studio con G.

Lerner e G. Girgenti, 21/02/2017, Gallarate.

Ecologicamente: attività laboratoriale sulle biotecnologie “Estrazione e digestione di un

plasmide” guidata dagli esperti di e-conoscenza, 14 marzo

Orientamanto: “Ricercatori in classe”, incontro con una ricercatrice dell’Istituto Veronesi, 8

novembre

Salone dell’orientamento a Varese, 17 marzo 2017

Seminari di storia “L'Europa al bivio”, Gallarate, 31 marzo e 1 aprile

Attività laboratoriale al Museo del ‘900 – Milano – 17 gennaio

Viaggio di istruzione a Lisbona dal 26 febbraio al 2 marzo

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 8

PROGRAMMA DI RELIGIONE

LIBRI DI TESTO: La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Interpretazione di passi evangelici esaminati.

Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.

Il concilio Vaticano II.

Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.

Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.

COMPETENZE

Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è

stata perseguita nel corso degli anni:

Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.

Formarsi una propria opinione ed esprimerla.

Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.

Comprendere le argomentazioni degli altri.

Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.

Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.

CAPACITÀ

Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed

europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è

stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche

diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,

conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave

ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Argomenti trattati: Analisi testo vegli Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017. Analisi testo papa Francesco Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017. Elezioni presidente USA. Analisi testo Luca 19 - Zaccheo.

Violenza sulle donne.

Uomo e donna.

Il rapporto e il valore del tempo.

Dall’immagine al testo: Le nozze di Cana, Giovanni 2.

Suicidio adolescenti - Giovanni 4.

Eutanasia.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 9

La Chiesa e i regimi totalitari.

Dietrich Bonhoeffer - Testi.

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, discussione guidata.

STRUMENTI DI VERIFICA Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione partecipazione al

dialogo mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o

dissenso Non si mette in

discussione discreto Ascolta e prova a

comprendere la posizione

degli altri

Interviene qualche volta,

provando ad esprimere la

propria posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la

posizione degli altri Interviene ed esprime la

propria posizione Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le

argomentazioni degli altri Interviene ed esprime la

propria posizione

motivandola

Si mette in discussione ed

è consapevole del valore

di questo atto

L’INSEGNANTE Prof. Francesco Casati

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 10

PROGRAMMA DI ITALIANO

LIBRI DI TESTO:

Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher

Volume 4: Neoclassicismo e Romanticismo

Volume 5: Naturalismo e Decadentismo

Volume 6: Il primo Novecento

Volume 7: Il secondo Novecento

D. Alighieri, Divina Commedia: Paradiso

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

L’alunno conosce:

- le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana da Manzoni (I promessi sposi) al

secondo ‘900 (come indicato nei contenuti);

- gli aspetti essenziali dei movimenti culturali che l'hanno caratterizzata;

- le opere più significative degli autori studiati;

- la struttura del Paradiso dantesco e gli aspetti significativi di alcuni Canti.

COMPETENZE

- saper analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e il

contenuto;

- saper contestualizzare un testo letterario a livello culturale e a livello storico;

- saper riconoscere la struttura retorica di un testo letterario;

- saper cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi;

- sapersi accostare al testo letterario con intenzione critica, proporzionata, evidentemente, al livello

di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale;

- saper produrre testi scritti conformi alle Tipologie A, B, C e D dell’Esame di Stato.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe è costituita, per la maggior parte, da alunni che hanno seguito le lezioni con discreto

interesse ma sono stati, a volte, sollecitati ad una partecipazione più propositiva e attiva e ad un

impegno costante; alcuni studenti hanno mostrato, invece, un maggiore interesse per i contenuti

della disciplina, si sono costantemente impegnati e hanno avuto un atteggiamento abbastanza

collaborativo.

Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina indicati sopra, si segnala che:

- un gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono, sviluppando

capacità di analisi, di rielaborazione personale e di giudizio critico;

- un secondo gruppo è costituito da alunni che hanno raggiunto risultati più che sufficienti o discreti

per quanto riguarda le conoscenze, ma devono spesso essere guidati nell’analisi;

- un terzo gruppo di studenti ha ottenuto risultati sufficienti. Tra questi alunni si devono distinguere

coloro che hanno difficoltà nella produzione scritta ed una preparazione più che sufficiente nei

contenuti della disciplina e coloro che hanno conseguito gli obiettivi minimi a causa di un impegno

non sempre costante.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 11

CONTENUTI DISCIPLINARI

ALESSANDRO MANZONI (autore studiato in quarta): ripasso de I promessi sposi con

particolare riferimento ai brani antologizzati: Quel ramo del lago di Como

Renzo e Lucia

Renzo, quattro capponi e un avvocato

Come Ludovico divenne fra Cristoforo

Cristoforo contro Rodrigo

La notte delle grandi manovre

L’addio al Resegone

La monaca di Monza

Il ritratto del Conte Egidio

Il ritratto di Geltrude

“Cammina, cammina”: Renzo in fuga

Nel castello dell’Innominato

La fine e il sugo della storia

LA POLEMICA TRA CLASSICISTI E ROMANTICI

LA POESIA DIALETTALE Carlo Porta

Da La ninetta del Verzee:

Il monologo di Ninetta

Giuseppe Gioacchino Belli

La creazzione der monno

Er giorno der giudizzio

GIACOMO LEOPARDI

Da I Canti: L’infinito

Alla luna

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto vv.1-86, 111-135, 297-317

Da Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte

Dialogo della Natura e di un islandese

Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere

Da Zibaldone: La teoria del piacere

La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo

LA SCAPIGLIATURA E. Praga Preludio

I.U. Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 12

BREVE EXCURSUS SULLA LETTERATURA POST-UNITARIA

GIOVANNI VERGA con cenni alla cultura del Positivismo e al Naturalismo francese

Da Vita dei campi: Fantasticheria (fotocopia o materiale multimediale)

Rosso malpelo

Prefazione all’Amante di Gramigna

I Malavoglia lettura integrale (metà classe, durante le vacanze estive) con particolare

riferimento ai seguenti brani antologizzati: Il ciclo dei Vinti (Prefazione)

La famiglia Malavoglia

La tragedia

Il ritratto dell’usuraio

La tempesta

L’addio

Da Novelle rusticane: La roba

Mastro-don Gesualdo lettura integrale (metà classe, durante le vacanze estive) con particolare

riferimento ai seguenti brani antologizzati: L’incendio

L’asta delle terre comunali

La rivoluzione a Vizzini

La morte di Gesualdo

IL DECADENTISMO

GIOVANNI PASCOLI

Da Il fanciullino: La poetica pascoliana (righe 1-19) + fotocopia o materiale multimediale

Da Myricae: Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Temporale (fotocopia o materiale multimediale)

Il lampo (fotocopia o materiale multimediale)

Il tuono

Da Canti di Castelvecchio: Nebbia

Il gelsomino notturno

La mia sera

GABRIELE D’ANNUNZIO

Da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Il piacere lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani: L’attesa di Elena (Libro I, cap. I)

Un esteta di fine secolo (Libro I, cap. II) (fotocopia o materiale multimediale)

Le vergini delle rocce lettura integrale (metà classe)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 13

IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti

Primo Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi

Da Poemi

La fontana malata

LA LINEA DEL CREPUSCOLO Aldo Palazzeschi

Da Poemi

Chi sono?

Da L’incendiario

Lasciatemi divertire

Guido Gozzano

Da I colloqui

La signorina Felicita ovvero la felicità

L’amica di nonna Speranza I strofa

Sergio Corazzini

Da Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale

ITALO SVEVO

Da Una vita: Il gabbiano

Da Senilità: Il desiderio e il sogno

La coscienza di Zeno: lettura integrale (durante le vacanze estive) con particolare riferimento

ai seguenti brani antologizzati: La prefazione

Preambolo

Il fumo

La morte del padre

Il dottor Coprosich

Lo schiaffo

Un matrimonio “sbagliato”

Il finale

LUIGI PIRANDELLO

Da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo: Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne, La vita

come flusso continuo (V)

Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal : lettura integrale (terzo anno) con particolare riferimento ai seguenti

brani antologizzati: Prima premessa e sconda premessa

Cambio treno!

Un po’ di nebbia

Acquasantiera e portacenere

Lo strappo nel cielo di carta

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 14

La lanterninosofia

Il fu Mattia Pascal

Uno, nessuno e centomila: lettura integrale (durante le vacanze estive) con particolare

riferimento ai seguenti brani antologizzati: Tutto comincia da un naso

Non conclude

Così è (se vi pare): lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani

antologizzati: La verità velata (e non svelata) del finale

Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai

seguenti brani antologizzati: L’ingresso dei sei personaggi

La scena finale

CARLO EMILIO GADDA

Da La cognizione del dolore:

Il Maradagàl e i suoi costumi

Le architetture brianzole (righe 1-14)

Filarenzo Calzamaglia

Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana:

Orribile delitto a via Merulana

UMBERTO SABA

Da Il canzoniere:

A mia moglie

La capra

Trieste

GIUSEPPE UNGARETTI

Da Allegria:

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

EUGENIO MONTALE

Da Ossi di Seppia:

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni:

La casa dei doganieri

Da Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Cenni sulla letteratura del secondo ‘900 attraverso la lettura di quattro opere (per linee

essenziali e figure fondamentali)

ITALO CALVINO

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 15

Il sentiero dei nidi di ragno

ELIO VITTORINI

Conversazione in Sicilia

DINO BUZZATI

Il deserto dei tartari

PRIMO LEVI

Se questo è un uomo

INCONTRO CON L’AUTORE: PINO ROVEREDO, Mandami a dire

DANTE Presentazione generale del Paradiso

Parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali per la presentazione del contesto storico culturale degli autori

Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far

emergere competenze già esistenti e ad abituarli a ricercare gli spunti tematici e formali

ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico culturale

Lezioni dialogate su letture svolte autonomamente, in particolare di romanzi della letteratura

ottocentesca e novecentesca

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte e indicazioni procedurali

Esercizio di scrittura attraverso verifiche periodiche e riflessione sui testi

Discussioni su temi di interesse generale per favorire l’attenzione all’attualità

MODALITÁ DI VERIFICA

I QUADRIMESTRE

Due elaborati scritti e una prova orale.

II QUADRIMESTRE

Tre scritti e due orali (un colloquio e una verifica scritta di letteratura).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l’interrogazione orale e la verifica di letteratura hanno costituito parametri di valutazione: la

conoscenza articolata e sicura dei contenuti, la capacità di analisi e sintesi, nonché di operare

collegamenti, la correttezza e la proprietà linguistica.

Per la produzione scritta hanno costituito criteri di valutazione: la strutturazione e organizzazione

del discorso, la correttezza ortografica, morfologica, sintattica, l’uso pertinente del lessico, le

competenze di comprensione, analisi ed approfondimento del testo, nonché la pertinenza alla traccia,

il rispetto della tipologia e delle consegne; l’articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni);

la coerenza argomentativa, la capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata; la

conoscenza dei contenuti e l’uso dei documenti.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Alessandra Maria Gallazzi

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 16

PROGRAMMA DI STORIA

TESTO IN ADOZIONE GIARDINA A.- SABBATUCCI G- VIDOTTO V., Nuovi profili storici, vol. 2- Dall’età delle

rivoluzioni alla fine dell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2012.

GIARDINA A.- SABBATUCCI G.- VIDOTTO V., Nuovi profili storici, vol. 3- Dal 1900 ad oggi,

Laterza, Roma- Bari 2012.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: comprendere come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni fondamentali del

mondo contemporaneo, riscontrando continuità e rotture, dalla metà dell’Ottocento alla seconda

metà del Novecento.

COMPETENZE: 1. conoscere ed utilizzare il lessico storico;

2. orientarsi all’interno dei contesti storici studiati;

3. analizzare e interpretare un testo storico.

Livelli di conseguimento Si reputa opportuno segnalare che all’inizio del quinto anno la classe ha subito il cambiamento della

docente di Storia. Gli studenti hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo, anche se solo un

limitato gruppo partecipa attivamente alle lezioni, lasciando prevalere atteggiamenti più esecutivi

che propositivi. Nel corso dell’a. s. se si è tuttavia notato un interesse crescente, in particolare verso

gli argomenti relativi alla storia del Novecento.

In merito al conseguimento degli obiettivi disciplinari stabiliti e alle prestazioni, nel complesso si

possono considerare raggiunti gli obiettivi didattici indicati, seppur a differenti livelli, come

evidenziano le valutazioni individuali.

Si evidenzia che solo qualche studente, anche grazie alla conoscenza approfondita dei contenuti e

alle consolidate capacità analitiche, utilizza con proprietà il lessico storico e riesce a compiere

autonomamente sintesi coerenti, istituendo collegamenti intra e multidisciplinari. Per qualche

alunno, anche per una conoscenza superficiale e un’applicazione non sempre costante, permangono

alcune difficoltà nell’analisi e nell’uso appropriato del lessico.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

La docente segnala che sia per completare il programma del quarto anno, sia per la scelta di

anticipare alcuni contenuti (nascita e struttura della Costituzione della Repubblica Italiana; la Shoah

e i genocidi del Novecento; il processo di unificazione europeo) per stimolare negli studenti una

partecipazione più consapevole alle occasioni di approfondimento proposte, la trattazione degli

argomenti indicati relativi alla Seconda Guerra Mondiale è stata presentata solo nei suoi elementi

essenziali entro il 15 maggio.

Le lezioni successive al 15 maggio saranno dedicate al ripasso e alle ultime verifiche orali, oltre ad

eventuali chiarimenti e/o approfondimenti (su richiesta dagli studenti).

Lo Stato unitario italiano (vol. 2, unità 23, parr.1,2,3,4,5) I problemi dell’Italia post-unitaria e i governi della Destra Storica: il modello centralistico e l’unificazione

legislativa-burocratico-amministrativa; il sistema scolastico; pareggio del bilancio e progresso economico; il

“Grande brigantaggio” nel Sud; la “questione veneta” e la III guerra di indipendenza; la “questione romana”.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 17

La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’Imperialismo (vol. 2, capp. 18, 22; vol. 3, capp.1,2,)

La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali; le differenze con la Prima Rivoluzione Industriale;

scoperte scientifiche e progresso tecnologico; le conseguenze sociali; proletariato e capitalismo. Testi: vol. 2, tasto 124 (da J. Mokyr , “La seconda rivoluzione industriale”)

La crisi del sistema politico liberale e i processi di democratizzazione: la “nazionalizzazione delle

masse”; il Socialismo: la Prima Internazionale; la Comune di Parigi; la Seconda Internazionale; la dottrina

sociale della Chiesa Cattolica (la Rerum Novarum). Origini del movimento femminista: il “femminismo di prima ondata” e le suffragette (1848- 1914): la linea

liberale e la linea socialista. Testi: vol. 3, testo 16 (da S. Rowbothan, “Le suffragette”).

Le politiche imperialistiche: la crisi economica del 1873-76 e le sue conseguenze; colonialismo e

imperialismo; le interpretazione storiografiche dell’imperialismo.

Lo sviluppo economico del capitalismo monopolistico nella “Belle Époque”: i nuovi sistemi produttivi,

taylorismo e fordismo; la società di massa e la cultura popolare; la Belle Époque.

L’Italia dalla Sinistra Storica all’"età giolittiana” (vol. 2, unità 23, parr.6,7,8,9,10; vol. 3, cap. 4)

La caduta della Destra Storica e il “trasformismo” di Depretis; la politica autoritaria di F. Crispi e le imprese

coloniali italiane; la “crisi di fine secolo” e il regicidio; la politica liberale- conservatrice di Giolitti e le

riforme; il “grande balzo industriale”; il movimento socialista italiano tra riformisti, massimalisti,

rivoluzionari, anarchici; il movimento della Democrazia Cristiana; i problemi sociali e l'emigrazione;

l’emergere del nazionalismo; le spinte al colonialismo e la guerra di Libia; la fine del “compromesso

giolittiano”; le elezioni del 1913 e il “patto Gentiloni”.

Il Novecento tra guerra e rivoluzione (vol. 3, cap.5) La “Grande guerra”: la situazione internazionale all’origine della Prima Guerra mondiale: le cause del

conflitto; l'assassinio di Sarajevo e l'inizio delle operazioni militari; neutralismo e interventismo in Italia;

caratteri della “Grande guerra”: dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione"; il genocidio armeno;

la “svolta” del 1917; i profughi e i prigionieri di guerra; la fine del conflitto. La pacificazione “impossibile”: i Quattordici punti di Wilson; i trattati di pace; la Società delle Nazioni. Testi: vol. 3, testo 29d (I “Quattordici punti” di Wilson).

Le rivoluzioni russe del 1917 e la nascita dell’URSS (vol. 3, cap.6) Il 1917: la “rivoluzione di febbraio” e la fine dell’Impero zarista, il dualismi di potere (Governo provvisorio

e Soviet), il rientro di Lenin e le Tesi di aprile, la rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917; la guerra civile e

l’invasione straniera; la costruzione dell’Unione Sovietica; la Terza Internazionale e la nascita dei partiti

comunisti in Europa; la morte di Lenin e l’ascesa di Stalin; i provvedimenti economici: il comunismo di

guerra; la NEP; il primo piano quinquennale. Testi: Lenin, Tesi di aprile (fornito dalla docente).

Il primo dopoguerra Il caso italiano: dallo Stato liberale al regime fascista (vol. 3, cap. 8) La situazione postbellica; la “questione fiumana” e il “mito della vittoria mutilata”; la fondazione dei "Fasci

di combattimento e delle corporazioni"; la fondazione del Partito Popolare; la vittoria dei “partiti popolari”

nelle elezioni del 1919; dal "biennio rosso" al “biennio nero”: la fine del compromesso giolittiano e la

debolezza dei governi liberali; la fondazione del Partito Comunista d’Italia; la nascita del Partito fascista e lo

squadrismo; la crisi del 1921; la “marcia su Roma” e il primo governo Mussolini; la “dittatura legale”: la

Riforma Gentile, la legalizzazione della milizia, “la legge Acerbo” e le elezioni del 1924, l’assassinio di

Matteotti e la “secessione dell'Aventino”; la presa del potere e il regime autoritario di massa; le “leggi

fascistissime” e l’eliminazione delle opposizioni; gli intellettuali italiani e il fascismo; i Patti lateranensi e la

soluzione della questione romana; l’inquadramento delle masse; il corporativismo. Testi: vol. 3, testo 41 (da E. Gentile, “Il partito milizia”); da B. Mussolini, Discorso del 3 gennaio 1925 (fornito dalla

docente).

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 18

La situazione in Europa e negli USA (vol. 3, cap. 7, parr. 1,2,3,4; cap. 9, par. 1) Il “biennio rosso” in Europa; tendenze conservatrici e isolazioniste negli USA: i “ruggenti anni Venti” e la

red scare.

L’età dei totalitarismi (vol. 3, capp. 9; 10, 11 ) La “grande crisi” del 1929 (vol. 3, unità 5): cause e le modalità della crisi negli USA; le teorie di J.M. Keynes

e il New Deal di Roosevelt; la diffusione della crisi e le conseguenze in Europa.

Il concetto di totalitarismo: origine del concetto; caratteristiche dei totalitarismi nel Novecento secondo un

confronto tra le analisi "classiche" di H. Arendt e di Friedrich- Brzezinskj. Testi: vol. 3, 46 (da H.Arendt, “Totalitarismi e società di massa”), 47 (Friedrich- Brzezinskj, “I caratteri del

totalitarismo”).

Il nazionalsocialismo in Germania: la crisi economica tedesca e disgregazione della Repubblica di

Weimar; la presa del potere da parte di Hitler e la proclamazione del Terzo Reich; ideologia e propaganda; il

controllo sociale; il dirigismo economico; l’espansionismo; i provvedimenti contro i “nemici oggettivi”, la

politica razziale e antisemita. Testi: Programma del Partito Nazionalista dei Lavoratori tedeschi (fornito dalla docente); estratti dal Mein Kampf

(fornito dalla docente)

Lo stalinismo in Unione Sovietica: la pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale; la

mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici; il regime autoritario fondato sul culto della personalità;

l’eliminazione degli avversari e le “grandi purghe”; il gulag.

Il regime fascista in Italia negli anni Trenta Il regime e la costruzione del consenso; lo scontro per l’Azione Cattolica; la fascistizzazione della società; il

dirigismo economico e la scelta autarchica; l’ambigua politica estera: dalla posizione mediatrice

all’imperialismo; la guerra civile spagnola; la guerra d’Etiopia e la proclamazione dell’Impero; la politica

estera fascista di avvicinamento alla Germania nazista; la guerra civile spagnola; l'Asse Roma- Berlino e il

Patto anti- Comintern; le leggi razziali del “38 in Italia. Testi: G. Gentile- B. Mussolini, La voce “fascismo” nell’Enciclopedia Treccani (fornito dalla docente).

La Seconda Guerra Mondiale (vol. 3, cap. 13) Le relazioni internazionali alla vigilia del conflitto: la politica dell’appeasement di Gran Bretagna e Francia;

l’Anschluss dell’Austria, la questione dei Sudeti e la Conferenza di Monaco; l’invasione italiana in Albania e

il Patto d'acciaio; il Patto Molotov- Ribbentrop ; dall’offensiva tedesca in Europa alla mondializzazione del

conflitto; la “Shoah”; collaborazionismo e Resistenza. Il crollo della Germania e del Giappone; la fine del conflitto e l’utilizzo della bomba atomica. La situazione geopolitica al termine del conflitto: verso il “mondo a due blocchi” (cenni). Testi: vol.3, testo 53 (E. Nolte- Kocka, “L’Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito”); testo 77 (C. Pavone, “La

guerra civile, una definizione controversa”).

L’Italia: dalla Resistenza alla Costituzione della Repubblica Italiana (vol. 3, cap. 16, parr. 1,2,3,4,5) La situazione italiana durante la guerra: l’antifascismo, la caduta del fascismo, l’8 settembre 1943, la

Resistenza italiana, l’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò. La “guerra civile” e la fine del conflitto: il referendum e le elezioni del “46; i lavori della Costituente;

struttura e principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana nel confronto critico con lo

Statuto Albertino. Testi: Costituzione della Repubblica Italiana (artt.1-12).

Il processo di unificazione europea (vol. 3, capp. 14, parr.1,2,3,4,6,11; cap. 24) I progetti di unificazione europea negli anni Trenta; il Manifesto di Ventotene di A. Spinelli e E. Rossi; le

tendenze federalista, funzionalista e unionista; il Piano Marshall; il processo di integrazione e unificazione

europea dalla CECA all’UE; la crisi attuale: l’Europa al bivio dopo Brexit. Testi: materiali del convegno L’Europa al bivio.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 19

METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI

Metodologia di lavoro Partendo dal riconoscimento della centralità dello studente nel processo didattico ed educativo, si

precisa che nella trattazione dei contenuti si sono alternati: lezioni frontali secondo il metodo

narrativo il più possibile dialogate; lezioni a partire dall’analisi e dalla contestualizzazione di

documenti storici e/ o di brani storiografici; momenti di discussione e di approfondimento su

tematiche di attualità che hanno particolarmente suscitato l’interesse degli studenti. In particolare, si

segnala che la classe ha partecipato: in relazione al “Progetto Memoria” alla visione e commento

del film Feedom Writers; al convegno L’Europa al bivio c/o il Teatro delle Arti di Gallarate (31

marzo- 1 aprile).

In relazione all’Educazione alla Cittadinanza, la docente ha cercato di stimolare eventuali

collegamenti multidisciplinari, in particolare con Filosofia, sull’analisi dei modelli politici tra

Ottocento e Novecento, sviluppando il tema Individuo, Stato, leggi, giustizia, e delle diverse

interpretazioni del totalitarismo.

Attività di recupero: recupero in itinere al termine del I Quadrimestre.

Strumenti: manuale in adozione; appunti delle lezioni; documenti storici e/o brani storiografici

significativi forniti dalla docente (via web); strumenti multimediali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE In relazione al conseguimento degli obiettivi didattici sopra indicati, le verifiche sono state:

calendarizzate; esplicitate dall’insegnante nelle finalità di volta in volta proposte; preparate in

coerenza con il lavoro svolto in classe. Si precisa che nelle verifiche sono stati riportati in calce i

criteri di valutazione, il punteggio e i vincoli previsti per ogni esercizio.

Tipologie di verifica Interrogazioni orali e prove scritte (esercizi di sintesi con vincoli di estensione= tipologia B di terza

prova dell’Esame di Stato); in particolare:

Primo quadrimestre (settembre- dicembre 2016): una prova scritta semistrutturata (tipologia

mista); una verifica scritta di tipologia B di III prova dell’esame di Stato;

Secondo quadrimestre (gennaio- giugno 2017): due prove scritte di tipologia B dell’Esame di

Stato (inclusa la simulazione del 21 aprile 2017); un’interrogazione orale.

Criteri di valutazione

Per le interrogazioni orali: conoscenze, uso del lessico disciplinare ed esposizione, analisi e

sintesi, contestualizzazione e capacità di confronto;

Per le prove scritte di tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità espressive ed

operative, capacità di rielaborazione e sintesi.

La valutazione individuale ha inoltre tenuto conto dei risultati del controllo operato mediante le

verifiche e dei progressi compiuti dallo studente rispetto al livello di partenza; tale valutazione ha

considerato anche la partecipazione del singolo all’interno dello standard della classe.

Griglia di valutazione Per la valutazione delle prove orali e della prova scritta semistrutturata è stata utilizzata la griglia

del Dipartimento di Filosofia e Storia riportata nel PTOF; per la valutazione delle prove scritte

secondo la tipologia B di terza prova dell’Esame di Stato si rimanda alla griglia allegata al presente

documento.

L’insegnante

Prof.ssa Elena Verderio

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 20

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE CIOFFI F.- LUPPI G.- VIGORELLI A.- ZANETTE E.- BIANCHI A.- STEFANO O’BRIEN,

Agorà, vol. 2- L’età moderna, Bruno Mondadori, Milano 2008.

CIOFFI F.- LUPPI G.- VIGORELLI A.- ZANETTE E.- BIANCHI A.- STEFANO O’BRIEN,

Agorà, vol. 3- Ottocento e Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2008.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Conoscere il pensiero e le problematiche degli autori / correnti trattati con riferimento alle

prospettive filosofiche dal Criticismo kantiano alle tematiche novecentesche presentate.

COMPETENZE 1. Conoscere e utilizzare il lessico filosofico;

2. Leggere un testo filosofico;

3. Operare confronti (prospettive filosofiche e/o contesti);

4. Argomentare.

Livelli di conseguimento Si reputa opportuno segnalare che la docente è subentrata nella classe all’inizio del quinto anno;

nonostante gli alunni abbiano mostrato di avere i presupposti in termini di contenuti e di metodo, si

è reso necessario presentare integralmente il Criticismo kantiano, non affrontato nel corso del

quarto anno; ciò ha comportato una ridefinizione dei contenuti rispetto a quanto previsto dalle

Indicazioni Nazionali per i Licei, a discapito dell’approfondimento delle filosofie novecentesche.

Gli studenti hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo, vivacità e attenzione durante le

lezioni, anche se solo pochi sono stati sempre costanti nell’impegno domestico, maturando le

competenze più alte; in molti studenti prevale infatti un atteggiamento più esecutivo che

propositivo.

In merito al conseguimento degli obiettivi disciplinari e alle prestazioni, nel complesso si possono

considerare raggiunti tutti gli obiettivi didattici sopraindicati, seppur a differenti livelli, come si

evince dalle valutazioni individuali. Si evidenzia che solo qualche studente, anche grazie alla

conoscenza approfondita dei contenuti e alle consolidate capacità analitiche, utilizza con proprietà il

lessico disciplinare e riesce a compiere autonomamente sintesi coerenti, istituendo collegamenti

intra e multidisciplinari.

Per qualche alunno, anche per una conoscenza superficiale e un’applicazione poco costante,

permangono alcune difficoltà nell’uso del lessico disciplinare, nell’organizzazione dei contenuti e

nell’argomentazione.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI La docente segnala che, rispetto al piano di lavoro individuale presentato nel mese di novembre

2016 (scheda B), per esigenze didattiche della classe, sono stati ridotti i contenuti relativi alle

prospettive novecentesche.

Le lezioni successive al 15 maggio saranno dedicate al ripasso e alle ultime verifiche, oltre ad

eventuali approfondimenti non inclusi nel presente programma (se richiesti dagli studenti).

Il Criticismo kantiano (vol. 2; lezione profilo: 97 par.5-98-100-102-104-105-107-110-111) Il clima culturale e il criticismo kantiano; la conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale; fenomeno e

noumeno; spazio e tempo; la “rivoluzione copernicana”, la dottrina delle facoltà e il significato del

trascendentale kantiano.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 21

La filosofia teoretica e la Critica della Ragion Pura: il problema della Critica della Ragion Pura e i giudizi

sintetici a priori. L’Estetica Trascendentale: le intuizioni pure di Spazio e Tempo. La Logica Trascendentale: - L'Analitica trascendentale: le categorie; la deduzione trascendentale; l'Io penso come appercezione

trascendentale; "pensare è giudicare"; lo schematismo trascendentale; i principi dell'Intelletto puro; l'Io

“legislatore della natura”. - La Dialettica Trascendentale: la Ragione e le idee (anima, mondo, Dio); le critiche alla psicologia

razionale, alla cosmologia razionale e alla teologia razionale; il noumeno e l’uso regolativo della Ragione nel

processo conoscitivo. La filosofia morale, con particolare riferimento alla Fondazione della metafisica dei costumi e alla Critica

della Ragion Pratica: la "rivoluzione copernicana" morale; imperativo categorico ed imperativo ipotetico; le

caratteristiche della legge morale (autonomia, categoricità e formalità); legge morale e libertà; i postulati

della Ragion Pratica e il suo “primato” sulla Ragione teoretica. Analisi della Critica della Capacità di Giudizio: l’uomo e la facoltà del Giudizio; giudizio determinante e

giudizio riflettente.

Il giudizio estetico e la "rivoluzione copernicana" estetica: il bello e i suoi caratteri specifici, il bello

artistico; il sublime matematico e il sublime dinamico.

Il giudizio teleologico: la finalità della natura oltre il determinismo meccanicistico fenomenico. Testi: da Critica della Ragion Pura, Prefazione alla II ed. (testo 99, “La rivoluzione copernicana”);

da Critica del Giudizio (testo 113, “Il sublime dinamico”).

A. Schopenhauer:le ragioni teoretiche del pessimismo radicale (vol. 3; lezione profilo: 10- 12-

13) Le ragioni teoretiche del pessimismo radicale ne Il mondo come volontà e rappresentazione. - Il mondo come rappresentazione (gnoseologia): tempo, spazio, causalità. - Il mondo come volontà (ontologia): l’esperienza vissuta del corpo e la scoperta del Wille come essenza

noumenica del mondo; insensatezza della volontà di vivere; il dolore e la noia; le illusioni della volontà; il

suicidio come affermazione della volontà di vivere; le critiche alle diverse forme di ottimismo; - Le vie e i gradi di liberazione dal dolore: la liberazione estetica e le diverse forme dell’arte; la liberazione

morale; compassione e pietà, ascesi, noluntas. Testi: da Il mondo come volontà e rappresentazione : “Il pendolo tra dolore e noia” (fornito dalla

docente) e “La noluntas”(fornito dalla docente).

L’Idealismo hegeliano (vol. 3; lezione profilo: 15-16-18-19-21-24-25-28-30) I presupposti della filosofia hegeliana: la razionalità del reale e la realtà del razionale; la dialettica,

struttura della realtà e metodo della filosofia, e i suoi momenti; il Vero è l’Intero; la sostanza come soggetto;

la filosofia è un sistema; l’Assoluto è Spirito. La Fenomenologia dello Spirito: significato e struttura dell’opera; analisi di alcuni momenti

fenomenologici: Coscienza (cenni); Autocoscienza (in particolare: la dialettica servo- padrone); cenni a

Ragione; Spirito; Religione e Sapere Assoluto. Il Sistema: la Logica (cenni); la filosofia della Natura (cenni); la Filosofia dello Spirito: lo Spirito

Soggettivo (cenni); lo Spirito Oggettivo (diritto astratto; moralità; eticità, con particolare riferimento allo

Stato) e la filosofia della storia universale (Stato e Spirito del popolo, l’Astuzia della Ragione nella storia, gli

individui cosmico-storici); lo Spirito Assoluto (Arte, Religione, Filosofia). Testi: da Fenomenologia dello Spirito, introduzione (fornito dalla docente), “La dialettica servo-

padrone” (testo 20).

S. Kierkegaard: la dialettica esistenziale del Singolo (vol. 3; lezione profilo 32-33-36) Filosofia e verità nell’orizzonte della singolarità: comunicazione diretta e comunicazione indiretta; l’ironia e

gli pseudonimi; la dialettica esistenziale, gli stadi dell’esistenza e loro figure significative (lo stadio estetico,

lo stadio etico, lo stadio religioso); angoscia e disperazione; ripetizione e ripresa; la critica alla filosofia

hegeliana sul piano filosofico e sul piano religioso; il paradosso cristiano e il “salto nella fede”. Testi: da Aut- Aut (testo 34 , “Don Giovanni, paradigma dell’estetico”; da Timore e tremore:

“Abramo, l’etica e la fede” (testo 37).

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 22

Destra e Sinistra hegeliana, Feuerbach: (vol. 3; lezione profilo 41) Destra e Sinistra hegeliane: la discussione su Hegel; il rapporto filosofia/ religione e filosofia / politica. L. Feuerbach: la critica all’idealismo hegeliano; alienazione e religione; l’antropologia e la “filosofia

dell’avvenire”; l’umanesimo naturalistico. Testi: da Principi della filosofia dell’avvenire; da L’uomo è ciò che mangia (forniti dalla docente).

K. Marx: teoria e prassi rivoluzionaria (vol.3, lezione profilo: 43-45-48-51) Interpretare e cambiare il mondo; teoria e prassi ; le critiche ad Hegel (in particolare ne La critica della

filosofia hegeliana del diritto pubblico), alla Sinistra hegeliana e a Feuerbach. Dalla critica filosofica all’analisi economica: Manoscritti economico- filosofici del 1844: la critica

agli economisti classici; l’analisi del lavoro alienato; la proprietà privata capitalistica come risultato

del lavoro alienato. Dalla critica all’ideologia alla “storia a base materialista” (“materialismo storico”): forze produttive,

rapporti di produzione, modi di produzione (struttura e sovrastruttura); Socialismo scientifico e prassi rivoluzionaria nel Manifesto del partito comunista: scopo e struttura

dell’opera; la storia come lotta di classe; l’analisi del ruolo storico della borghesia; il compito del

proletariato; la critica alle altre forme di socialismo (reazionario, conservatore- borghese, critico-

utopistico); dalla rivoluzione alla nuova società. Il Capitale: analisi della merce; valore d’uso e di scambio; lavorazione e valorizzazione nel

processo produttivo; il plusvalore; le tendenze contraddittorie dell’accumulazione capitalistica;

necessità logica e inevitabile dissoluzione del capitalismo; La Critica al Programma di Gotha e la nuova società comunista.

Testi: da Manoscritti economico- filosofici del 1844 ( testo 44, “Lavoro e alienazione”); brani

antologici dal Manifesto del partito comunista (forniti dalla docente).

Il Positivismo ottocentesco (vol. 3; lezione profilo 52- 53) Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo. A. Comte: la filosofia “positiva” e la classificazione gerarchica delle scienze; la legge dei tre stadi: stadio

teologico, stadio metafisico, stadio positivo; la sociologia: statica sociale e dinamica sociale. Testi: da Corso di filosofia positiva (testo 54,“La legge dei tre stadi”).

F. W. Nietzsche (vol. 3; lezione profilo 58-59-61-63-67) - Dalla filologia alla filosofia negli scritti giovanili: La nascita della tragedia (dallo spirito della musica). Ovvero: grecità e pessimismo: l’influenza di

Schopenhauer e di Wagner; apollineo e dionisiaco; la tragedia e la sua decadenza; Socrate e l’uomo

teoretico. Il prospettivismo e la critica al Soggetto. La critica alla decadenza occidentale nelle Considerazioni

inattuali (in particolare Sull’utilità e il danno della storia per la vita); - Il periodo “illuministico”, il metodo genealogico e la “filosofia del mattino”: il distacco da Schopenhauer e

da Wagner; il metodo storico e genealogico; la trascendenza, platonismo e cristianesimo; l’annuncio della

morte di Dio nell’aforisma 125 de La gaia scienza. - La “filosofia del meriggio”, con particolare riferimento a Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per

nessuno: struttura dell’opera; l’annuncio dell’Übermensch; l’eterno ritorno; la volontà di potenza. - Il Crepuscolo degli idoli etico- religiosi: morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valori; nichilismo e volontà di potenza. Testi: da Considerazioni inattuali. (II) Sull’utilità e il danno della storia per la vita (testo 60);da La

gaia scienza, aforisma 125 (fornito dalla docente); da Così parlò Zarathustra (testo 65, “Le tre

metamorfosi”).

P. Ricoeur, Dell’Interpretazione. Saggio su Freud: Marx, Nietzsche, Freud “maestri del sospetto” (testo

fornito dalla docente).

In relazione all’Educazione alla Cittadinanza, è stato sviluppato il tema, interdisciplinare con Storia,

, in particolare legato alla riflessione filosofica sul totalitarismo con analisi, a partire dai testi

forniti dalla docente, delle prospettive di H. Arendt, Friedrich-Brzezinskj, Talmon.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 23

METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI Gli argomenti sono stati presentati secondo il metodo storico- critico- problematico.

Partendo dal riconoscimento della centralità dello studente all’interno del processo educativo e

didattico, nello svolgimento dei contenuti si sono alternati: lezioni frontali il più possibile dialogate;

lezioni a partire dall’analisi e dalla contestualizzazione di brani antologici; momenti di discussione

in classe su tematiche che hanno particolarmente suscitato l’interesse degli alunni; partecipazione a

esperienze didattiche significative quali, nell’ambito degli eventi del FilosofArti di Gallarate, il

seminario di studio su Etica e responsabilità con G. Lerner e G. Girgenti.

Si segnala inoltre che la docente ha cercato di evidenziare eventuali collegamenti intra-

multidisciplinari con Storia (quali, le teorie socialiste e il pensiero marxiano; la riflessione sul

“totalitarismo”).

Attività di recupero: recupero in itinere al termine del I Quadrimestre, che ha evidenziato il pieno

conseguimento dei livelli essenziali relativi alle conoscenze e alle competenze .

Strumenti: manuale in adozione; appunti delle lezioni; brani antologici significativi forniti dalla

docente (via web); strumenti multimediali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE In relazione al conseguimento degli obiettivi didattici sopra indicati, le verifiche sono state:

calendarizzate; esplicitate dall’insegnante nelle finalità di volta in volta proposte; preparate in

coerenza con il lavoro svolto in classe. Si precisa che nelle verifiche sono stati riportati in calce i

vincoli previsti per ogni esercizio, i criteri di valutazione e il relativo punteggio.

Tipologie di verifica Interrogazioni orali e prove scritte, in particolare:

Primo quadrimestre (settembre- dicembre 2016): una prova scritta semistrutturata (tipologia

mista); una verifica scritta di tipologia B di III prova scritta dell’Esame di Stato

(simulazione del 15/12/2016);

Secondo quadrimestre (gennaio- giugno 2017): due verifiche scritte di tipologia B di III

prova scritta dell’Esame di Stato; un’interrogazione orale.

Criteri di valutazione Per le interrogazioni orali: conoscenze, uso del lessico disciplinare ed esposizione, analisi e

sintesi, contestualizzazione e capacità di confronto;

Per le prove scritte di tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità espressive ed

operative, capacità di rielaborazione e sintesi.

La valutazione individuale ha inoltre tenuto conto dei risultati del controllo operato mediante le

verifiche e dei progressi compiuti dallo studente rispetto al livello di partenza; tale valutazione ha

considerato anche la partecipazione del singolo all’interno dello standard della classe.

Griglia di valutazione Per la valutazione delle prove orali e della prova scritta semistrutturata è stata utilizzata la griglia

del Dipartimento di Storia e Filosofia contenuta nel PTOF; per la valutazione delle prove scritte

secondo la tipologia B di terza prova dell’Esame di Stato si rimanda invece alla griglia allegata al

presente documento.

L’insegnante

Prof.ssa Elena Verderio

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 24

PROGRAMMA DI FRANCESE

TESTO IN ADOZIONE G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française

Vol. 1 – Du Moyen Age au XVIIIème siècle. Vol. 2 – Du XIXème siècle à nos jours. Livre

numérique. Valmartina. Altre fonti : da testi integrali, da altri testi, fotocopie.

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, assegnatami per l’anno scolastico 2016-2017, è composta da 24 alunni, dopo che

un’alunna si è ritirata nel primo quadrimestre per impegni sportivi. Essa ha partecipato in modo

vivace alle attività e alle iniziative proposte dalla scuola, extrascolastiche e scolastiche, ma

l’applicazione allo studio si è rivelata discontinua. Il metodo di studio si è mostrato ancora poco

efficace, per molti; efficace, invece, per un gruppo ristretto che ha saputo sviluppare competenze

linguistiche apprezzabili e capacità di organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i contenuti

appresi. Rimane un gruppo di alunni fragili che hanno conseguito competenze, conoscenze e

capacità essenziali.

II livello medio di preparazione è più che sufficiente.

Un’alunna ha sostenuto l’esame per la Certificazione DELF B2 nel mese di maggio 2017 (l’esito

verrà comunicato probabilmente entro il mese di giugno 2017).

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di

lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale

francese individuandone le informazioni rilevanti; quasi tutti sanno comprendere il senso di un testo

letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,

riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una certa

capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere giudizi personali ed istituire collegamenti con

altre discipline, dando prova di aver consolidato le abilità di studio, nell’ottica di una preparazione

interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con sufficiente e, in qualche caso, buona

correttezza formale. Producono saggi brevi, analisi testuali, risposte argomentate e commenti

letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Introduzione al XIX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Preromanticismo e

Romanticismo, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici. Romanticismo e Classicismo. Il teatro

romantico. L’impegno politico degli scrittori romantici. I pittori romantici. Il viaggio in Oriente

nella prima metà del XIX° secolo.

Tra Romanticismo e Realismo. Il romanzo nel XIX° secolo. Il Realismo. Il Naturalismo. La nascita

della fotografia. La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse. L’Esotismo e l’Evasione.

- Introduzione al XX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Il Dadaismo , il Surrealismo : il

primo manifesto di Breton. Influenze freudiane e bergsoniane nel romanzo. Le roman au XXème

siècle. Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre. L’Esistenzialismo. Il Teatro

dell'Assurdo. Nuove tendenze letterarie.

Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

Chateaubriand: da Voyage en Amérique “ La cataracte du Niagara”; da Voyage en Italie “Lettre

sur la campagne romaine”; da René “Un état impossible à décrire”.

Lamartine: da Voyage en Orient “Un sens prophétique”; da Méditations poétiques “Le Lac”.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 25

Nerval: da Odelette “Le réveil en voiture”; da Aurélia “Reve premonitoire”.

Gautier: da Constantinople “ Une nuit de Ramadan”; da Espana “Le pin des Landes”; da Victor

Hugo “Une soirée mouvementée”.

G. Sand: da Indiana “L’exotisme renversé”.

Hugo: da Les Orientales “Clair de Lune”; da Les Contemplations “Bonjour, mon petit père!”,

“Melancholia”; da Les Misérables “La mort de Gavroche”.

Balzac: da Le Père Goriot “La déchèance de Goriot”.

Flaubert: Madame Bovary; da L’education sentimentale “Rencontre banale”.

Stendhal: da La vie d’Henry Brulard “ Souvenirs fondateurs”.

Zola: da Au Bonheur des Dames “La ruine d’un petit commerce”.

Maupassant: da la Parure “L'argent et l'honneteté”.

Baudelaire: da Les fleurs du mal “Correspondances”, “Spleen”, “Elévation”, “L’Invitation au

voyage”; da Le Spleen de Paris “Le joujou du pauvre”.

Verlaine: da Poèmes saturniens “Chanson d’automne”; da Romances sans paroles “Il pleut dans

mon coeur”; da Jadis et Naguère “Ars poétique”

Rimbaud: da Poésies “Ma bohème”, “Le dormeur du val”; da Illuminations “Les ponts”; “Lettre du

Voyant”

Apollinaire: da Calligrammes “Il pleut”; da Alcools “Le pont Mirabeau”.

Bréton: da Le Manifeste du Surréalisme “L’écriture automatique”

Eluard: da Capitale de la douleur “La courbe de tes yeux”.

Proust: da A la recherche du temps perdu – primo libro: Du côté de chez Swann “La petite

madeleine”.

Sartre: da Les mains sales “Tuer pour des idées”.

Camus: da L'Etranger “Aujourd'hui maman est morte”.

Ionesco: La Cantatrice chauve.

Desarthe: da Je ne t’aime toujours pas, Paulus “Julia et la météo de Baudelaire”

Civilisation: Calais-Bastille: analisi del contesto politico-sociale.

Visione di film in lingua originale: Maupassant: “La Parure”.

Nel corso del triennio gli alunni hanno letto:

Le Malade Imaginaire di Molière

La Cantatrice Chauve di Jonesco

Nel corso del quinquennio, la classe ha assistito alle seguenti rappresentazioni teatrali in lingua:

“Notre-Dame” V. Hugo

“Le Comte de Monte-Cristo” di A. Dumas.

La classe ha partecipato,al seminario: “Il Teatro del ‘900” presso il Teatro delle Arti a Gallarate;

relatori: prof. Modenesi - Letteratura francese. Percorso nel teatro francese da Ionesco ad Artaud.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi, trattando temi di attualità o inerenti la vita

sociale. Sono stati utilizzati documenti, anche iconografici, tratti da riviste, quotidiani francesi e

Internet nonché libri di testo e canzoni. Dopo un momento di remue-méninges, si è passati alla

lettura e spiegazione dei vocaboli sconosciuti e al dibattito in cui gli alunni erano coinvolti creando

un momento di scambio di opinioni, agendo sul potenziamento delle competenze comunicative,

sullo sviluppo del lessico e consolidando l’ “exploitation linguistique”.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 26

La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,

generalmente, attiva e responsabile. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale

raggiunti sono più che sufficienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La Guerre : image d’une tête. Description et discussion.

« Le soldat » F.Pagny

La première guerre mondiale ; vers une guerre « moderne »

Vision du film « Joyeux Noël »

L’image de la Femme dans le film « Joyeux Noël »

La femme : au foyer, la nourrice

Images sur la femme ; de la préhistoire à aujourd’hui

L’appel de De Gaulle 18 juin 1940

Le rêve américain

« La complainte du progrès » Boris Vian

METODI E STRUMENTI

Il percorso ha richiesto la messa a punto di una metodologia di studio appropriata alla necessità di

far emergere dall'insieme dei documenti prodotti sinergie, analogie e contrapposizioni. Il metodo è

stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale. Non si sono trascurati,

quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento grammaticali, privilegiando le esigenze

degli alunni. Si è dato ampio spazio al saper parlare e saper comprendere attraverso l’ascolto di

registrazioni di testi (ove possibile), attività di conversazione e/o di gruppo, “prise de notes”,

ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, composizioni, analisi testuali guidate riguardanti

prevalentemente la letteratura, collegamenti e confronti interdisciplinari. La lingua veicolare

utilizzata è stata il francese. Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far

acquisire consapevolezza su come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo

autonomo, sviluppare specifiche abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito

su strutture grammaticali e sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo,

coesione logico-testuale, chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale. Si sono trattate alcune

delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di brani antologici da autori tra i più

rappresentativi del XIX e XX secolo. L’approccio è stato il seguente: - introduzione a grandi linee

del periodo storico-letterario e dell’autore in esame; - presentazione di un testo e stimolazione alla

scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi, sintesi e definizione dei concetti fondamentali

espressi dal testo - eventuale confronto con altri brani dello stesso autore; - scoperta del pensiero

dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni su eventuali aspetti innovativi.

Eventuale confronto tra autori - correnti diverse; Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o

partecipata, discussione, interrogazioni. Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione,

analisi e discussione di testi di varia natura e successiva discussione. Sono state esercitate

soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il programma di

conversazione allegato.

MODALITA’ DI VERIFICA

Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con l’

autore e il contesto storico-sociale. Gli argomenti di attualità sono stati affrontati attraverso la

comprensione del testo, attività lessicale e conversazioni in classe nelle quali gli studenti hanno

dimostrato di essere in grado di esprimere e sostenere le proprie opinioni.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 27

Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (commentaires dirigés, prove secondo le

modalità previste per la Terza Prova Ministeriale ed una Seconda Prova Ministeriale finale) oltre ad

esercitazioni in classe.

L’insegnante di madrelingua ha effettuato verifiche orali.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e

concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie

comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.

Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la

progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il

giudizio complessivo dei singoli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli allievi sono state avviati allo studio e all’analisi di testi via via più complessi per renderli capaci

di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico. In linea con i criteri di

valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il conseguimento del

livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche sono state

privilegiate rispetto alla correttezza linguistica. Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione

approntate dal Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento,

un’ortografia e una punteggiatura non sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali

e/o sintattici non sistematici, uso di tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo

negativamente sulla valutazione degli elaborati scritti. Per quanto riguarda la valutazione della

prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara, generalmente corretta, rassicurando gli allievi

nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche per un parlante nativo. Si è apprezzata la

capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di collegamento all’interno della stessa disciplina

o di materie affini, nell’ottica di una preparazione interdisciplinare

Le insegnanti Prof.ssa Maria A. Zaroli

Prof.ssa Christine Lemoigne

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 28

PROGRAMMA DI INGLESE

TESTO IN ADOZIONE Only connect…..New directions, ed. blu vol.1 e 2, di M.Spiazzi – M. Tavella, ed. Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE La classe non ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese: ha cambiato insegnante

ogni anno. Questo ha causato una notevole difficoltà per la classe ad approcciare stili e metodologie

diverse ogni anno. La maggior parte della classe dimostra una sufficiente conoscenza del

programma di letteratura svolto; non si evidenziano eccellenze anche se qualche buon risultato è

stato raggiunto da alcuni studenti in particolare in orale. Alcuni studenti raggiungono a fatica un a

livello minimo di accettabilità soprattutto per lacune diffuse nell’uso di strutture grammaticali.

COMPETENZE Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una sufficiente capacità

linguistica anche se l’uso del linguaggio richiesto in ambito letterario e le relative strutture

sintattiche appare a volte difficoltoso. Qualche studente si esprime con scioltezza, ricchezza di

linguaggio e con intonazione e pronuncia abbastanza corrette. Nell’analisi di un testo letterario, gli

alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche in generale: genere, strutture formali, caratteri

stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando collegamenti opportuni tra testi e

autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.

La produzione scritta affrontata durante il primo quadrimestre ha visto l’analisi stilistica di brani

letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato con risultati

mediamente sufficienti. Qualche studente ha dimostrato di saper cogliere nei testi unicamente gli

aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in modo corretto ed efficace.

Difficoltà maggiori sono emerse negli esercizi di analisi e sintesi come previsto dalla terza prova

modalità B dove difficilmente si sono ottenuti risultati soddisfacenti.

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

The Romantic Age The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context

- The Gothic Novel (elements of Gothic Novel) Photocopy

- Reading of the extracts: “ Terror” by Ann Radcliff

- “ the Castle of Otranto” by Walpole, Photocopy

- “Northanger Abbey” By J. Austen, Photocopy

- “Frankenstein” by M. Shelley Photocopy

- “Dracula “ by Stoker Photocopy

- T. Gray (life, features and main themes)

- “Elegy Written in a Country Churchyard”

- W. Wordsworth (life, features and main themes)

- “ A Certain Colouring of Imagination” (from “Preface to Lyrical Ballads”)

- “Intimations of Immortality” Photocopy

- “Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey” Photocopy

- S. T. Coleridge (life features and themes)

- “Imagination And Fancy” (from “Biographia Literaria”) Photocopy

- “The Rime of the Ancient Mariner” (The Killing of the Albratos)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 29

- P.B. Shelley (life, Shelley’s view of poetry, features and themes)

- “Ode to the West Wind”

- “Ozymandias”

- J. Keats (life, features and themes)

- Ode on a Grecian Urn”

- J. Austen (life, features and themes)

- “Pride and Prejudice” (plot)

- Reading of the extracts : (from “Pride and Prejudice”)

“ Mr and Mrs Bennet”,

“Mr Collins’s Proposal”, Photocopy

“Darcy ‘s proposal”

“Elizabeth’s self realization”

The Victorian Age The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context

- C.Dickens (life, features and themes)

- Oliver Twist (plot)

- Reading of the extracts:

“Oliver wants some more” (from “ Oliver Twist”),

London” ( from “ Bleak House), Photocopy

“Coketown” (from Hard Times”) Photocopy

- E. Brontë (life and main features)

- “Wuthering Heights” (plot- structure and main features)

- Reading of the extracts:

- “Catherine’ ghost”,

- “Catherine’s resolution”

- T. Hardy (life and main features)

- “Tess of the D’Urbervilles” (plot)

- Reading of the extracts:

- “Alec and Tess in the chase”,

- “Angel and Tess in the Garden”

- R.L.Stevenson (life, features and themes)

“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot and major themes) Photocopy

- Reading of the extract: “Jeckyll’s experiment”

- O. Wilde (life, features and themes)

“The Importance of Being Earnest”(plot)

- Reading of the extracts:

- “Mother’s worries”,

- “When the girls realize they are both engaged to Ernest” Photocopy

- G.B.Shaw (life, features and themes)

“ Mrs Warren’s profession” (an extract) Photocopy

- R. Kipling (life, features and themes)

- Lispeth Photocopy

The Modern Age The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context

The modern novel

- J. Conrad (life, themes and features)

- Reading of lots of extracts from “Heart of Darkness” and analysis of different levels od

readings: the political level, the meaning of the voyage and the cognitive process.

Modernism and the “stream-of-consciuosness” technique

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 30

- J. Joyce (life, features and themes)

- “The Dead” (from “Dubliners”)

- V. Woolf (life, features and themes)

- Analysis of “To the Lighthouse” – “My dear stand still”

The present Age The Historical and Social Context – the World Picture

- John Osborne (life, features and themes)

- “Look Back in Anger” – versione teatrale

METODOLOGIA Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è

stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del

testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storico-

culturale utili alla comprensione. Gli elementi utili fondamentali per avvicinare autori e opere sono

stati forniti in modo tradizionale attraverso la lezione frontale o attraverso le lezioni multimediali,

per il resto si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti sollecitando la loro

partecipazione attiva al dialogo educativo. La classe ha risposto con difficoltà a questi tipi di

attività: solo pochi hanno portato contributi personali e utili anche senza essere sollecitati, altri

hanno partecipato solo se stimolati e interpellati, altri ancora hanno assistito alle lezioni

passivamente, non sempre avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito offerta a tutti.

MODALITÀ DI VERIFICA Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la

conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni

collegamenti ed esprimere opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata

data importanza alla scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione, elementi da non

trascurare in vista del colloquio finale d’esame.

Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal ministero negli anni

precedenti o prove simili fornite dall’insegnante. Sia la comprensione e l’analisi del testo che la

produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico.

Nel primo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali così come nel secondo

quadrimestre: le verifiche scritte sono state simulazioni di seconda prova o di terza prova di

tipologia B.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in

termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza

nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità

di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche

valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre,

naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per

valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il

lettore madrelingua.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con

la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale e nel PTOF.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE CON LETTRICE MADRELINGUA INGLESE

APPROFONDIMENTO LINGUISTICO Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e

del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 31

CONTENUTI

1 The UK's EU referendum: - 4 reasons Brexit is bad for millennials (Bustle 27 June 2016)

Student opinion articles –

We have been given a chance for equality; This Britain is not the one I know and

love (The Day 5 July 2016)

Brexit – How did it happen? (CNN video)

Videoclips : David Cameron’s speech about Brexit

https://www.youtube.com/watch?v=8CVfTDofuCM

Boris Johnson backs Brexit in Dartford speech

https://www.youtube.com/watch?v=sxC9vq4EQLE

2 USA Presidential Election - How Donald Trump won (CNN 9 November 2016)

- How Hillary Clinton lost (CNN 10 November 2016)

- Donald Trump’s victory speech (video)

3 The third industrial revolution

- The digitisation of manufacturing will transform the way goods are made—and change the politics of jobs too

Apr 21st 2012 |From the print edition THE ECONOMIST

- Debate and group discussion

4 Doping in sport

- Opinion: It’s time to allow doping in sport (CNN 24 October 2012)

- Debate and group discussion

I Docenti Prof.ssa Daniela Cinzia Cerana

Prof.ssa Irene Stevenson

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 32

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libri di testo:

- AA.VV Las palabras de la literatura . Entre España e Hispanoamérica - PETRINI.

- Alegre Palazón, Quarello Demarcos, Romanacce Guerra, Almarza Durán, Corchado Rubio.

CIDEB. Destino Dele B2. (Solo come eserciziario)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Una parte della classe ha acquisito una conoscenza discreta o più che discreta dei contenuti letterari

svolti, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Si sottolineano anche

casi in cui il livello di possesso dei contenuti è buono e, per alcuni alunni, ottimo. Altri studenti,

invece, hanno raggiunto un livello sufficiente o più che sufficiente. Pochi i casi in cui la conoscenza

dei contenuti, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico presenta ancora qualche

incertezza o fragilità.

COMPETENZE

Una parte degli alunni presenta gli argomenti trattati con buona competenza linguistica. In altri casi

la competenza è complessivamente buona; vi è una parte di studenti che si distingue per la

scioltezza di espressione. Per alcuni alunni il livello raggiunto è sufficiente o più che sufficiente;

solo pochi casi in cui vi è ancora qualche incertezza nell’esposizione orale e/o scritta.

CAPACITA’

Il livello della classe è buono e gli alunni sanno effettuare l’analisi di un testo e stabilire

collegamenti relativi alle correnti e agli autori trattati. In altri casi si evidenziano capacità

generalmente buone. Qualche alunno analizza un testo in modo approfondito, riuscendo a creare

collegamenti pertinenti in modo autonomo. Alcuni studenti hanno tuttora qualche difficoltà

nell’analisi del testo e nel creare collegamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

El Romanticismo págs.170-171

págs.174-177

Mariano José de Larra pág 178

“Modos de vivir que no dan de vivir” pág 179

La revolución y su representación págs.180-181

José de Espronceda pág.182

“La canción del pirata” págs. 183-184

Gustavo Adolfo Bécquer pág.185

“Rimas” VII- XLIV-XLIX-XXX-XXXIII págs.186-187

José Zorrilla pág. 193

“Don Juan Tenorio” págs.194-196

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 33

Realismo y Naturalismo pág. 200

págs 202-205

Benito Pérez Galdós pág. 208

“Fortunata y Jacinta ” págs. 209-212

Leopoldo Alas, «Clarín» pág. 214

“La Regenta” págs. 215-218

La representación de la sociedad entre pintura y fotografía págs 206- 207

El Modernismo y la Generación del 98. págs. 224-230

Rubén Darío pág. 231

De Prosas Profanas: “Sonatina” págs. 232-233

Miguel de Unamuno págs. 246-247

“San Manuel Bueno, màrtir” págs. 250-253

“Niebla” págs. 254-257

Antonio Machado pág. 266

De Campos de Castilla: “ Retrato” pág. 267

Antoni Gaudí págs. 234-235

La República y la Generación del 27 págs. 276-277

La Generación del 27 págs. 291-292

Los intelectuales y la guerra págs. 293

César Vallejo pág.405

“Un hombre pasa con un pan al hombro”

Federico García Lorca págs. 307-308

De Poeta en Nueva York: “La Aurora” pág. 310

“La casa de Bernarda Alba” págs.314-318

Rafael Alberti pág. 321

De Entre el clavel y la espada : pág. 324

“Se equivocó la paloma”

La guerra civil en la fotografía y en el cine pág. 312

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 34

La Edad contemporánea págs. 338-341

La literatura en el exilio pág. 343

Camilo José Cela pág. 347

“ La familia de Pascual Duarte” pág. 348

La España en los años 40 pág.349-350

Juan Goytisolo pág. 351

Señas de identidad “París con una mirada extranjera” pág.351-352

Javier Marías págs. 379-380

Corazón Tan Blanco “En Nueva York”

Literatura Hispanoamericana págs. 384-385

Frida de los dolores pág.396

Gabriel García Márquez y el Realismo mágico pág. 397

“Cien años de soledad” fragmento y apuntes

Pablo Neruda pág.422

De “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: Poema XV pág. 423

Isabel Allende

“La casa de los espíritus”

Film :

Los fantasmas de Goya

Ocho apellidos catalanes

La voz dormida

La casa de los espíritus

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana, del lessico e delle

strutture grammaticali e morfosintattiche studiate negli anni precedenti. Sviluppo e consolidamento

delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale richieste per la preparazione del

DELE B2 che ha coinvolto, durante le ore di lezione della mattina, anche la parte della classe che

non si è iscritta alla certificazione. Durante il quinto anno cinque alunni hanno sostenuto e superato

l'esame ( livello B2 ). Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:

El discurso oral.

Actividades culturales del fin de semana.

Espectáculos.

Artilugios de la tecnología.

El cambio climático. Biodiversidad.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 35

Vuelos chárter.

Modismos.

Locos por las compras.

Debates: ¿Pagar con tarjeta o en efectivo? /Viajes de placer o de trabajo / Café o chocolate

Viaje a Viena.

¿Qué hacemos este finde? (imágenes).

Historia de España: desde las últimas colonias hasta nuestros días.

Vídeos.

Comprensiones auditivas.

METODI E STRUMENTI

Dopo un primo veloce ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi

strutturati e semi-strutturati), si è proceduto con lo svolgimento del programma che è stato,

principalmente, di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica ed ha avuto

come obiettivo centrale l'analisi del testo. Si evidenzia che lo studio del quadro storico-culturale è

stato limitato ai momenti più significativi, come pure sono stati richiesti solo i dati biografici più

propriamente utili a comprendere determinati autori.

Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata operata utilizzando quelli presenti nel

manuale o forniti dalla docente (materiale digitale) e specificati nei contenuti disciplinari. Si precisa

inoltre che, dove il libro di testo, nel presentare una corrente letteraria o un autore, si limita ad un

elenco di nomi ed opere, si è privilegiata la scelta di quelli più rappresentativi. L’analisi del testo è

avvenuta, seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto

necessario, approfondita dalla docente.

Per il raggiungimento delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale sono stati

utilizzati alcuni testi del libro Destino DELE B2 oltre a materiale autentico come video, immagini e

documenti digitali. Altri strumenti: internet, dvd, cd, teatro (“Eva Perón” - Palketto Stage).

MODALITA’ DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,

valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare

e interpretare i testi, operando, dove possibile, opportuni collegamenti. Anche la docente di

conversazione ha valutato sia la correttezza espositiva sia l’interazione durante il commento dei

testi usati per il consolidamento della competenza orale. La classe ha sostenuto nel primo

quadrimestre due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova (tipologia B), ed una orale,

oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo quadrimestre gli studenti hanno sostenuto tre

prove scritte, di cui una simulazione di terza prova di tipologia B e due prove orali. Anche la

conversatrice ha valutato gli alunni sui temi di storia del XX secolo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di spagnolo e di quello di

lingue (P.T.O.F). Griglia di valutazione di terza prova: P.T.O.F.

Le insegnanti

Prof.ssa Ester Randazzo

Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 36

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SUSSIDI DIDATTICI Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori”, Petrini, vol. 5

Materiali selezionati, assemblati e rielaborati dall’insegnante a partire da risorse disponibili online

(manuali scolastici, siti internet, video, ecc.) per la parte CLIL.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Premessa Nell’approccio metodologico assunto l’applicazione è vista non tanto e non solo come un’occasione

per dimostrare padronanza nell’uso fine a se stesso di strumenti tecnico-algebrici, ma soprattutto per

far emergere le relazioni tra “teoria” e “operatività”, e tra i diversi linguaggi (verbale, algebrico,

grafico) con cui possono essere descritte le funzioni e le loro proprietà, oggetto di studio nell’ultimo

anno liceale.

Pertanto si è deciso, in relazione agli obiettivi previsti e in coerenza con i materiali didattici

disponibili in lingua francese alla portata di studentesse e studenti, di limitare il campo alle funzioni

algebriche razionali intere e fratte, ampliandolo solo in contesti limitati alle funzioni irrazionali e

tralasciando del tutto le funzioni trascendenti. In nessun caso è stata richiesta la risoluzione di

equazioni o disequazioni irrazionali, che peraltro non sono mai state affrontate nel corso del

quinquennio.

Restringendo il campo è stato possibile rafforzare le abilità algebriche (sostanzialmente

riconducibili al calcolo algebrico di base e ad equazioni o disequazioni di primo o secondo grado,

fattorizzabili o fratte) che consentono di inquadrare con una certa immediatezza e consapevolezza le

proprietà di funzioni della tipologia scelta; così facendo studentesse e studenti hanno potuto

concentrarsi meglio sulle idee e le proprietà matematiche connesse, sulle loro diverse modalità di

rappresentazione, sulla capacità di argomentare e motivare le proprie affermazioni utilizzando un

linguaggio appropriato.

Conoscenze Funzioni reali di variabile reale: il linguaggio delle funzioni, limiti e asintoti, continuità, derivabilità

(per il livello di approfondimento vedi la premessa e i contenuti).

Competenze L’Istituto prevede, per il triennio, il raggiungimento delle seguenti competenze disciplinari:

1) Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche sotto forma grafica;

2) Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi;

3) Comunicare utilizzando i linguaggi specifici (verbale, geometrico, algebrico, grafico).

Coerentemente con la declinazione di tali competenze nel percorso didattico previsto per la classe

quinta, gli studenti in generale sanno, limitatamente ai concetti e agli ambiti algebrico-operativi

descritti in premessa e nei contenuti disciplinari:

- ricavare informazioni dal grafico di una funzione;

- riferire definizioni o enunciati di teoremi, esemplificandone il significato verbalmente e/o con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche;

- ricostruire l’andamento grafico di una funzione sulla base di informazioni sintetiche fornite (per

esempio i limiti alla frontiera);

- ricavare informazioni su una funzione e sul suo grafico a partire dalla sua espressione analitica,

previa eventuale riformulazione utile allo scopo;

- motivare i procedimenti attuati con riferimento a precisi criteri o proprietà.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 37

Livello obiettivi raggiunti I livelli raggiunti sono diversificati in funzione delle capacità logiche, operative e comunicative

acquisite nell’arco del quinquennio, oltre che dell’impegno. Un gruppo di studenti con buone basi

logiche e operative si è mostrato autonomo nell’acquisizione dei contenuti e utilizza adeguatamente

i linguaggi specifici. Altri studenti, piu fragili nella preparazione di base, hanno avuto risultati più

modesti, in alcuni casi anche a causa di un impegno troppo concentrato in prossimità delle prove di

verifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1) Fonctions et sens de variation Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions d'existence (fonctions

contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de variation: fonction croissante, décroissante,

constante, extremums, tableau de variation. Résolution graphique d’équations du type f(x)=k ou

f(x)=g(x) et d’inéquations du type f(x)>k , f(x)<k ou f(x)>g(x).

Fonctions de référence: fonction affine, inverse, carré, racine carrée.

Opérations sur les fonctions et sens de variation: somme d'une fonction et d'un nombre constante,

multiplication d'une fonction et d'un nombre constante, racine carrée d'une fonction, inverse d'une

fonction.

2) Limites Définitions: limite finie en l’infini, limite infinie en l’infini, limite infinie en un réel. Asymptote

horizontale et verticale. Limites des fonctions usuelles. Représentation et lecture graphique des

limites. Opérations: limite d’une somme, d’un produit et d’un rapport. Résolution de formes

indéterminées en l’infini pour les polynômes ou les fractions rationnelles, par factorisation ou par

les théorèmes du plus haut degré.

3) Funzioni e continuità Rivisitazione in italiano dei principali concetti studiati in francese e complementi con applicazioni

analitiche limitate, se non diversamente specificato, a funzioni algebriche razionali intere o fratte:

- condizioni di esistenza e dominio di funzioni (anche per irrazionali semplici);

- funzioni pari/dispari, zeri e segno;

- limiti alla frontiera (con distinzione ove possibile di limite destro e sinistro), asintoti orizzontali e

verticali;

- risoluzione di forme di indecisione all’infinito per polinomi o frazioni algebriche (+∞-∞ o ∞/∞)

anche mediante i teoremi del grado più alto;

- risoluzione della forma di indecisione 0/0 per frazioni algebriche mediante scomposizioni

elementari.

Definizione di continuità di una funzione in un punto o in un intervallo, continuità delle funzioni

elementari e di quelle da esse ottenute mediante operazioni varie. Punti di discontinuità e loro

classificazione. Esempi grafici di funzioni discontinue.

Esempi grafico-analitici, a partire da funzioni immediatamente rappresentabili (xn, k/x, √x ,

polinomi di primo o secondo grado) di discontinuità mediante funzioni definite a tratti. Asintoti

verticali e discontinuità di seconda specie. Discontinuità di terza specie o eliminabili e forma di

indecisione 0/0 per frazioni algebriche.

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teoremi di Weirestrass, Darboux

e di esistenza degli zeri (solo enunciati con interpretazione grafica).

4) Derivata Rapporto incrementale, definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico.

Derivabilità di una funzione in un intervallo e funzione derivata. Derivabilità e continuità.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 38

Deduzione della derivata di f(x) = c, f(x) = x, f(x)= x2, f(x)=1/x e f(x)= √x a partire dalla definizione.

Generalizzazione di quanto ricavato alla derivazione di f(x)=xα, con α reale.

Algebra delle derivate: linearità, derivata del prodotto e del rapporto (con applicazioni solo a

polinomi e frazioni algebriche) e di una funzione composta (con applicazioni limitate al caso f(x) =

√g(x) o f(x) = [g(x)]n).

Punti di non derivabilità: punti angolosi, con esempi analitici limitati a funzioni definite a tratti

immediatamente rappresentabili (xn, k/x, √x, polinomi di primo o secondo grado), flessi a tangente

verticale (es. f(x)=3√x ) cuspidi (es. f(x)=

3√x

2 )

Retta tangente a una curva in un punto (con applicazione limitata alle funzioni di secondo grado, di

proporzionalità inversa, e radice quadrata).

Richiami sulle definizioni di punto di massimo o minimo relativo e di funzione crescente o

decrescente in un intervallo. Definizione di punto stazionario. Teoremi di Fermat, di Rolle e di

Lagrange (solo enunciati con interpretazione grafica). Criterio di monotonia per le funzioni

derivabili e per l’analisi dei punti stazionari. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi per funzioni

derivabili, con applicazione allo studio di polinomi e di semplici frazioni algebriche.

Definizione di funzione convessa o concava e relativo criterio per le funzioni derivabili due volte.

Definizione di punto di flesso e condizioni per la sua individuazione.

Studio completo di funzioni, nel caso di polinomi o semplici frazioni algebriche.

Risoluzione grafica di equazioni (con applicazione a quelle di terzo grado o superiore) mediante

applicazione del teorema di esistenza e unicità degli zeri.

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e partecipata.

Uso di videolezioni (in particolare per il CLIL) e di Geogebra.

Risoluzione di esercizi, problemi e quesiti.

Correzione dei compiti.

Discussione in classe sugli argomenti affrontati.

MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte (due per quadrimestre) consistenti in quesiti volti ad accertare l’acquisizione dei

contenuti e del linguaggio specifico, la capacità di ricavare informazioni da un grafico, la capacità

di riprodurre un grafico sulla base di informazioni date o ricavate a partire dall’espressione analitica

di una funzione.

Simulazione di terza prova (primo quadrimestre)

Verifica orale (secondo quadrimestre) volta ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’acquisizione

del linguaggio specifico e la capacità di argomentazione, anche a partire dall’analisi di casi (grafici

di funzioni, espressione analitica di una funzione).

CRITERI DI VALUTAZIONE Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.

Per gli aspetti linguistici relativi ai moduli CLIL si è data maggiore importanza all’efficacia

comunicativa e all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza formale.

Il docente

Prof. Alberto Rossi

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 39

PROGRAMMA DI FISICA

LIBRO DI TESTO Stefania Mandolini, “Le parole della Fisica.azzurro”, Zanichelli, vol. 3.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Le cariche elettriche, il campo elettrico, elettrostatica, la corrente elettrica e i circuiti elettrici.

Il campo magnetico: produzione, effetti, induzione elettromagnetica.

Elementi di fisica moderna (la scoperta dell’elettrone e la misura del rapporto e/m, l’effetto

fotoelettrico e il dualismo onda-corpuscolo).

Competenze Osservare, identificare e descrivere fenomeni fisici.

Spiegare o prevedere un fenomeno fisico alla luce di una teoria.

Risolvere semplici problemi usando strumenti matematici noti.

Comprendere la portata storica e culturale del pensiero scientifico.

Livello obiettivi raggiunti Gli studenti sanno descrivere i fenomeni fisici studiati e spiegarli con riferimento al quadro teorico.

Sanno inoltre prevedere o interpretare semplici fenomeni fisici in condizioni date e affrontare

semplici calcoli.

I livelli raggiunti sono diversificati in funzione delle capacità logiche, operative e comunicative

acquisite nell’arco del quinquennio, oltre che dell’impegno. Un gruppo di studenti con buone basi

logiche e operative ha acquisito una certa autonomia nell’acquisizione dei contenuti e riesce ad

esprimersi efficacemente, utilizzando il linguaggio specifico. Altri studenti, piu fragili nella

preparazione di base e, talvolta, anche a causa di un impegno non sempre adeguato, hanno ottenuto

risultati modesti soprattutto a causa di una non piena acquisizione del linguaggio specifico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le cariche elettriche Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto, per

induzione elettrostatica. La Legge di Coulomb.

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. L’energia potenziale

elettrica. Il potenziale elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

L’elettrostatica L’equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo generato da un conduttore

in equilibrio elettrostatico: conduttore piano e conduttore sferico. La capacità elettrica. I

condensatori.

La corrente elettrica La pila di Volta. La corrente elettrica. Conduzione elettrica in un metallo. Estrarre elettroni da un

metallo. Gli isolanti. Conduzione elettrica nei liquidi.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 40

I circuiti elettrici La forza elettromotrice. La resistenza elettrica: prima e seconda legge di Ohm. I circuiti elettrici:

resistori in serie e in parallelo. La potenza elettrica e l’effetto Joule.

Il campo magnetico e l’induzione elettromagnetica Il magnetismo. Effetti magnetici dell’elettricità: azione di un campo magnetico su un filo percorso

da corrente o su una carica in moto (forza di Lorentz); campo magnetico prodotto da un filo

percorso da corrente; interazione magnetica tra fili percorsi da corrente. Spire e solenoidi: campi

magnetici prodotti (trattazione solo qualitativa) e azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente. Il campo magnetico nella materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e

ferromagnetici.

Gli effetti elettrici del magnetismo. L’induzione elettromagnetica. Il campo magnetico terrestre.

Onde elettromagnetiche ed elementi di fisica moderna Le onde elettromagnetiche (trattazione solo qualitativa – cap. 8 par. 3), loro velocità e rilevazione

mediante l’esperimento di Hertz (cap. 8 par. 4 primo sotto-paragrafo) . Lo spettro elettromagnetico

(cap. 8 par. 5).

La scoperta dell’elettrone e la misura del rapporto e/m (cap. 11 par. 1). L’effetto fotoelettrico e la

l’interpretazione di Einstein (cap. 10 par. 3).

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e partecipata.

Discussione in classe sugli argomenti affrontati.

Esperienze di laboratorio su: elettrostatica, costruzione con materiali di uso quotidiano di una

bottiglia di Leida e di una pila di Volta, conduzione elettrica nei liquidi, prima legge di Ohm, azione

di un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente, esperienza di Oersteed.

Simulazioni (PhET University of Colorado) sull’induzione elettromagnetica e sull’effetto

fotoelettrico.

Risoluzione di semplici problemi.

MODALITA' DI VERIFICA Verifiche scritte valide per l’orale (due per quadrimestre) consistenti in quesiti a risposta breve, con

richiesta di descrivere fenomeni fisici inquadrandoli a livello teorico, di introdurre grandezze fisiche

con relative unità di misura, di illustrare leggi fondamentali e/o di applicarle in situazioni semplici.

Simulazione di terza prova (primo quadrimestre)

Verifica orale (secondo quadrimestre) volta ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’acquisizione

del linguaggio specifico e la capacità di argomentazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.

L’Insegnante

Prof. Alberto Rossi

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 41

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

LIBRO DI TESTO

Giuseppe Nifosì, Arte svelata, vol. III (Ottocento Novecento XXI secolo), Laterza Scolastica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno 2016-17 sono i seguenti:

Consolidamento e raffinamento del metodo di studio

Arricchimento della propria esperienza linguistica attraverso il confronto con i codici visivi

dell’arte

Sviluppo della capacità di ascolto e della disponibilità al confronto di opinioni; della capacità di

parlare in pubblico esponendo e negoziando il proprio punto di vista.

Sviluppo della capacità di porre in relazione opere e artisti con il loro contesto storico-culturale,

di analizzare in modo corretto opere, autori e movimenti, di utilizzare correttamente il

linguaggio specifico della disciplina.

Sviluppo della capacità di analizzare il percorso di un artista cogliendone le mutazioni stilistiche

più evidenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I quadrimestre:

Il Neoclassicismo:

Inquadramento storico: Mengs, Winkelmann

David

Canova

Il Romanticismo (inquadramento generale: Clil):

Burke (Clil)

Goya

Ingres

Géricault

Delacroix

accenni a Ruskin e Morris (Clil)

Turner (Clil)

Friedrich

Hayez

Piccio

Il Realismo:

la nascita della fotografia

l’Ecole de Fontainebleau

Millet

Daumier

Courbet

II quadrimestre:

L’Impressionismo, con focus sui temi e sul concetto di modernità

opere di Monet, Manet, Renoir, Degas.

Gaudì

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 42

Il Post-Impressionismo:

Van Gogh

Gauguin (Clil)

Puntinismo

Cézanne

Le avanguardie storiche:

Cubismo (Picasso: Clil)

Futurismo

Bauhaus

accenni a Dadaismo e Surrealismo

METODI E STRUMENTI

Il metodo - articolato in lezioni frontali, di gruppo, discussioni guidate, utilizzo dei supporti video

(LIM), con un’uscita didattica - ha insistito particolarmente sulla capacità di inserire un autore o

un’opera all’interno del suo clima culturale; dunque sulla capacità di tratteggiare, in modo critico e

complesso, i temi fondamentali che caratterizzano quel momento storico, in riferimento allo

specifico disciplinare. E’ risultato particolarmente complesso, con questa classe, trascendere il

piano della mera descrizione dell’opera: per questo motivo gran parte del lavoro dell’anno si è

concentrato sulla necessità di ampliare la visuale e di costruire cornici ampie di riferimento, entro

cui operare confronti e costruire nessi di senso.

La lezione-tipo ha alternato momenti di spiegazione e altri di discussione, comprendendo anche

esperienze di apprendimento attivo (attivazione delle percezioni, ascolto attivo anche a partire dalla

musica, etc).

Trattandosi di una classe in cui è attivo il clil, si è lavorato sulla capacità di espressione dei

contenuti in lingua inglese; si sono letti testi in lingua analizzandone il vocabolario; si sono

proposte attività interattive all’interno della classe basate su metodologie di apprendimento attivo e

sulla peer-education.

Il manuale viene integrato con la visione di dvd, ppt e video, oltre che con schede preparate dalla

docente, saggi e altri materiali (in italiano e in inglese) condivisi di volta in volta con la classe via

Mastercom.

Viene valorizzata una modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti (interventi, domande,

commento delle immagini, confronti fra opere di vari periodi, saggi di scrittura creativa, etc.),

guidata e coordinata dall’insegnante.

Per quanto riguarda le attività extracurricolari, si è organizzata un’uscita al Museo del Novecento di

Milano per sperimentare “Che cosa vedi?”, un percorso di peer education progettato nel corso

dell’anno 2015-16 da studenti del liceo in alternanza scuola-lavoro.

MODALITA’ DI VERIFICA

La verifica delle competenze e delle conoscenze acquisite è avvenuta tramite prove scritte e

interrogazioni (uno scritto e un orale per quadrimestre) in cui agli studenti si è proposto di portare

un argomento a scelta organizzando una presentazione per la classe, basata su video o ppt, con una

parte iniziale in inglese (nell’ambito del clil).

Sia per quanto riguarda gli scritti che gli orali, si è sempre inserita una domanda in inglese, e si è

valorizzata soprattutto la capacità di sintetizzare temi complessi e di operare confronti fra autori e

opere.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 43

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono stati il grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e

l’impegno in classe, l’interesse, la capacità di rielaborare in modo autonomo e personale quanto

proposto in classe.

Un accento forte, per quanto riguarda la valutazione, è stato posto sulla competenza linguistica (in

particolare i fattori di precisione, pertinenza e ricchezza di vocabolario). La capacità di espressione,

a partire dal vocabolario disciplinare consolidato nel corso dell’anno scolastico, ha costituito un

ulteriore elemento importante di valutazione.

L’insegnante

Prof.ssa Anna Cimoli

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 44

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Libri di testo: Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer, Massey,

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico,

industriale, agroalimentare, ambientale).

Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi

ed evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

Interpretare grafici, tabelle, figure.

Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate

Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti:

medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela

dell'ambiente.

Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano

importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni

bioetiche.

Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto

CAPACITA’:

Osservazione

Comprensione

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 45

Analisi

Sintesi

Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Biologia

Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti

aromatici)

Isomeria, gruppi funzionali, polimeri (da pag.1 a pag.14)

Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici)

Duplicazione del DNA

Sintesi proteica (da pag.18 a pag. 31)

Metabolismo cellulare

Metabolismo dei glucidi (da pag.44 a pag.51, da pag.54 a pag. 55)

Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR (da pag. 86 a pag. 100, esclusa pag.98)

Le applicazioni delle biotecnologie (da pag. 116 a pag. 131)

Scienze della Terra

Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e

metamorfiche

Ciclo litogenetico (da pag.8 a pag. 19, esclusi i paragrafi “i livelli di osservazione” e “le sezioni

sottili” a pag.10) Modello dell'interno della Terra

Metodi di indagine e dati su cui si basa la costruzione del modello dell'interno della Terra

Calore interno della Terra e flusso geotermico (da pag.28 a pag.36)

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo (da pag.38 a pag. 40)

Isostasia (pagg. 48,50 )

Fenomeni sismici (fotocopie allegate al libro di testo)

Fenomeni vulcanici (fotocopie allegate al libro di testo)

Teoria della deriva dei continenti. Teoria dell'espansione dei fondali oceanici. (da pag.51 a pag.57)

Teoria della tettonica a zolle.

Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi: strutture geologiche ad essi

associate, distribuzione dei fenomeni sismici, vulcanici e dinamica endogena.

Il motore della tettonica a zolle (da pag.58 a pag.66 e da pag.74 a pag. 84)

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica,

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 46

fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad

altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento

e alla riflessione.

Gli studenti, nel corso dell'anno scolastico hanno lavorato sia individualmente, sia in gruppi,

sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della programmazione,

realizzando presentazioni multimediali.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre.

Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di

completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui

individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Lidia Pezzimenti

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 47

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenza dei benefici dell’attività motoria per il benessere psicofisico generale.

Conoscenze di semplici norme alimentari, particolarmente correlate all’attività fisica e motoria.

Contenuti tecnico delle unità didattiche.

COMPETENZE

Effettuare considerazione rispetto all’attività effettuata.

Rilevare le pulsazioni a riposo e dopo uno sforzo.

Adeguare lo sforzo alla propria preparazione fisica generale.

Utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria.

Adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni di vita quotidiana.

Gestire alcuni momenti delle attività pratiche in funzione di attività di svago e socializzazione.

Riconoscere e valorizzare le capacità personali dei singoli per raggiungimento di un’ obiettivo

comune

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti lezioni pratiche:

Esercitazioni di corsa ed andature, esercizi di pre- atletica.

Salti e saltelli con e senza attrezzi.

Circuiti e percorsi a stazioni.

Esercitazioni a corpo libero e a carico naturale.

Il test addominale.

Il test navetta.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati.

Esercitazioni di stretching, elasticità muscolare e mobilità articolare.

Esercizi di rilassamento, di respirazione e di controllo posturale.

Esercitazioni di percezione ed organizzazione spazio-temporale.

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.

Esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche, complesse ed in volo.

Attività in ambiente naturale

Attività sportive specifiche: corsa di resistenza, pallavolo,basket

Contenuti lezioni teoriche:

Le capacità motorie e le abilità motorie.

Le cap. condizionali ed approfondimenti relativi la cap. condizionale della resistenza:

- il concetto di resistenza nell'attività fisica e sportiva

- le classificazioni della resistenza

- I fattori della resistenza

- i metodi di allenamento della resistenza

- principi di allenamento della resistenza

- Evoluzione della resistenza nelle varie età della vita

- La valutazione della resistenza: il test dei 1000 mt.

- La frequenza cardiaca.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 48

- La frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica e sportiva.

- Come rilevare la frequenza cardiaca

- il concetto di velocità nell’attività fisica e sportiva

- I fattori della velocità

- come si allena la velocità

- il test sulla velocità: il test navetta

Cap. coordinative generali e speciali.

L’allenamento funzionale.

I test di valutazione motoria e la loro validità

L’alimentazione dello sportivo

Il doping

Il primo soccorso

Il calcio a 5

La pallavolo

Il Basket

La ginnastica artistica

STRUMENTI, METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Libro di testo: Non è stato adottato il libro di testo, il docente ha redatto una dispensa relativa alla

parte teorica della lezioni, che è stata condivisa con gli studenti e che è stato il testo base per lo

studio degli argomenti svolti

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione delle attività e degli argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, degli spazi all’aperto

Appunti delle lezioni e dispensa del docente

Utilizzo di siti internet specifici.

MODALITA’ DI VERIFICA

Le attività pratiche delle lezioni sono state valutate con prove pratiche; gli studenti esonerati dalla

parte pratica della lezione per motivi di salute, hanno svolto solo da un punto di vista teorico, gli

argomenti pratici affrontati dalla classe e li hanno presentati oralmente.

Per tutti gli studenti, gli argomenti teorici sono stati verificati oralmente, con test a domande con

risposta chiusa o a scelta multipla, e con lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva è la sintesi del profitto ottenuto nelle prove effettuate nel corso dell’anno

e si è basata non solo sul livello della prestazione motoria e sportiva, su capacità, competenze e

conoscenze apprese, ma anche sui progressi e sull’effettivo incremento delle proprie competenze

nel corso dell’anno.

L’insegnante

Prof. Stanislao Faraone

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 49

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

Le prove di italiano sono state realizzate, durante l’anno, in coerenza con le tipologie previste per

l’Esame di Stato.

E’ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2016 della durata prevista di cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata si veda l’ALLEGATO n° 1.

II PROVA

E’ stata programmata una simulazione in data 17 maggio 2016 della durata prevista di cinque ore.

La prova è stata svolta secondo le modalità previste dal Ministero per l’Esame di Stato, con traccia

nella prima lingua (francese). Durata della prova cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata si veda l’ALLEGATO n° 2.

III PROVA

Nel II quadrimestre dello scorso anno è stata realizzata una simulazione di III prova scritta,

tipologia B. Quest’anno sono state realizzate due simulazioni, sempre secondo la tipologia B,

ritenuta più idonea a valorizzare conoscenze e competenze di studentesse e studenti.

PRIMA SIMULAZIONE

15 dicembre 2016, tipologia B, tre quesiti per disciplina.

Discipline coinvolte: Francese, Spagnolo, Filosofia e Matematica (CLIL francese).

Durata della prova: due ore e mezza.

SECONDA SIMULAZIONE

21 aprile 2017, tipologia B, tre quesiti per disciplina.

Discipline coinvolte: Inglese, Spagnolo, Storia e Fisica.

Durata della prova: due ore e mezza.

Per la griglia di valutazione adottata si veda l’ALLEGATO n° 3.

Per i quesiti proposti nelle simulazioni di terza prova scritta si veda l’ALLEGATO n° 4.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 50

Allegato 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita Buona Essenziale Parziale Errori di comprensione

3 2,5 2

1,5 1

Analisi e commento

Esaurienti Completi, ma non approfonditi Limitati ai punti essenziali Con errori Parziali o scorretti

3 2,5 2

1,5 1

Approfondimento

Ricco e articolato Adeguato alla richieste, ma non molto articolato Adeguato alla richieste con errori Parziale Errato o non pertinente

3 2,5 2

1,5 1

Strutturazione /

organizzazione del

discorso

Ricca e articolata Organica e coerente Semplice Qualche errore di strutturazione Frammentaria

2,5 2

1,5 1

0,5

Assetto formale (sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato Corretto con lessico adeguato Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato Errori diffusi e lessico povero Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5 2,5 2

1,5 0,5

valutazione complessiva in quindicesimi /15

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Indicatori voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei contenuti

e/o uso dei documenti Parziale,

con molte inesattezze o

carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

/3

Pertinenza alla traccia,

rispetto della tipologia e

delle consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

/3

Articolazione e organicità

del testo (o delle sue

sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con

passaggi logici poco chiari Testo sostanzialmente

ordinato e coerente Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

/3

Originalità ideativa,

capacità di

approfondimento e di

valutazione criticamente

fondata

Assenza totale o quasi

totale di approfondimento

o valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

/3

Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia,

lessico)

Testo comprensibile a

fatica, con errori di forma

e lessico improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico o

non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia storica

o specifica dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 51

Allegato 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COMPRENSIONE Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1

PRODUZIONE Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

Testo semplice

Testo a volte un po' confuso

Testo di difficile comprensione

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1

COMPETENZA LINGUISTICA

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori che non compromettono la comprensione

Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

da 6 a 1

Punteggio complessivo prova …../15

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 52

Allegato 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei

contenuti

Gravemente

carente

0,50-1,50

Carente

3

Accettabile

4

Discreta

5

Completa

6

Capacità espressive ed

operative

Gravemente

carenti

0,25-0,75

Carente

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Capacità di

rielaborazione e sintesi

Molto limitate

0,25-0,75

Carenti

1,50

Accettabili

3

Discrete

4

Apprezzabili

4,5

Punteggio…………../ 15

Procedura per la determinazione del punteggio (quattro discipline, dodici domande):

1) Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono

attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte;

si divide per tre, ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina.

2) Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo

viene arrotondato per eccesso.

3) Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata.

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA VOTO/15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4 - 8 2

0 - 4 1

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 53

Allegato 4

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – 15 DICEMBRE 2016

Filosofia

1.Il candidato esponga quali sono le caratteristiche del “bello” secondo I. Kant, confrontando tale concezione con la funzione attribuita alla bellezza da A. Schopenhauer. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

2. Il candidato illustri qual è per A. Schopenhauer l’essenza noumenica del mondo, esplicitandone le caratteristiche. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. Il candidato esponga che cosa è la Dialettica nel pensiero hegeliano,descrivendone i momenti.

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 54

Francese

1. Chateaubriand a été un grand voyageur: comment son œuvre reflète-t-elle cette expérience? ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

2. Quel est le rôle du rêve dans la création littéraire de Nerval? ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. L’exotisme et l’évasion: quelle place occupe l’actualité dans “les Orientales” de Victor Hugo?

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 55

Spagnolo

1. ¿Qué factores sociopoltícos favorecen los cambios en la literatura de la segunda mitad del siglo XIX ? ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

2. En la novela realista vuelve a presentarse el tema del donjuanismo : explica cómo está tratado este tema por Galdós y Clarín en Fortunata y Jacinta y en La Regenta ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. ¿De qué manera los autores realistas tratan la materia de sus relatos? Indica unos aspectos formales y de contenido que has analizado en los fragmentos que has leído.

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 56

Matematica

1) Soit f la fonction définie sur l'intervalle [-

4,7] représentée ci-contre.

Déterminer par lecture graphique les

antécédents de 3 par f (on peut donner des

valeurs approchées) puis résoudre

l'inéquation 3xf .

Décrire les variations de f.

Déterminer ses extremums et préciser en

quels valeurs ils sont atteints.

2) Que peut on-dire, en général, du sens de variation d'une fonction affine ? Déduire, du sens de

variation de x–=xf 24 , les variations de x

=xg24

1

sur les intervalles où g est définie.

3) Soit f la fonction définie sur R par 22 x+=xf . Décrire, à l'aide d'un graphique, le signe et

les variations de f. Déduire le domaine de définition et les variations de 22

1

x+=xg .

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 57

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – 21 APRILE 2017

Storia

1. Il candidato contestualizzi la NEP (Nuova Politica Economica) attuata nella Russia bolscevica,

esplicitandone scopi, modalità e conseguenze. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

2. Il candidato contestualizzi il “delitto Matteotti”, evidenziandone il significato politico nel

passaggio dalla “dittatura legale”, iniziata con la marcia su Roma, alla costruzione del regime

fascista in Italia.

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

3. In merito al progetto di unificazione europea, il candidato illustri le principali tendenze teoriche

emerse nell’immediato secondo dopoguerra, esplicitando quale di queste è stata realizzata. ………………………………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 58

Inglese

1. Discuss the issue of “lying” in “Lispeth” by Kipling

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

2. What author reacted against the ideals of Victorian England by stating that there was no

connection between art and morality? Quote his slogan and explain it

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3. Shaw described the critics’ reaction to the first performance of the play “Mrs Warren’s

Profession” as ‘ah hysterical tumult of protest’. Why do you think the play had a scandalous

reputation in its day?

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 59

Spagnolo

1. En la recogida “Poeta en Nueva York”, Federico García Lorca nos presenta un mundo de

geometría y angustia. Explica ese sentimiento a través de los versos del poema La Aurora.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

2. Describe la relación de compromiso o escapismo entre intelectuales y guerra civil española.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3. Evidencia las características de la dictadura franquista que se impuso en España después del 1 de

abril de 1939.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 60

Fisica

1) Individua le analogie e le differenze, a livello funzionale, tra la bottiglia di Leida e la Pila di

Volta.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

2) Cosa si intende per effetto Joule? Come viene sfruttato questo effetto?

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3) Nel Sistema Internazionale il campo magnetico si misura in tesla. Come viene introdotta questa

unità di misura?

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL · 2017. 5. 13. · Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 7 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Classe 3a moria:

Classe 5BL – Documento del 15 maggio a.s. 2016/17 - pag. 61

Allegato 5

GRIGLIA DI ISTITUTO PER IL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3

Lavoro adeguato e significativo

4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate

1-3

Lacunose e/o generiche

4-5

Essenziali

6

Organiche con approfondimenti

7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio

non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

8

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza

di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune

incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e

sicura, correzione degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati

30/30