MESSIA - sanbenedettoconversano.it · Lez. 1 Il romanzo cortese.cavalleresco. La materia di...

24
Anno Scolastico 2017/18 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe 3^ sez. A indirizzo Scienze Umane Docente: LARUCCIA ROSANNA Libro di testo :Itinerari di IRC 2.0, Michele Contadini, EDC Il Capitello 1) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù. - Le teorie critiche circa la resurrezione. 2) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO -Le origini della Chiesa -La prima comunità cristiana -Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana -Le persecuzioni e i martiri - Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana 3) LA CHIESA E I CRISTIANI -L’origine delle principali confessioni cristiane: La Chiesa Ortodossa, Protestante e Anglicana -Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane Il docente

Transcript of MESSIA - sanbenedettoconversano.it · Lez. 1 Il romanzo cortese.cavalleresco. La materia di...

Anno Scolastico 2017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 3^ sez. A indirizzo Scienze Umane Docente: LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo :Itinerari di IRC 2.0, Michele Contadini, EDC Il Capitello

1) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

2) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO

-Le origini della Chiesa

-La prima comunità cristiana

-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana

-Le persecuzioni e i martiri

- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana

3) LA CHIESA E I CRISTIANI -L’origine delle principali confessioni cristiane: La Chiesa Ortodossa, Protestante e

Anglicana

-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane

Il docente

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017- 18

CLASSE III SEZ. A Liceo delle SCIENZE UMANE

ORARIO: n.4 (quattro) ore settimanali

DOCENTE: Prof,ssa FRANCA DI VAGNO

Testo: Sambugar-Salé ‘Paesaggi letterari’ vol. 1° e 1B ed. La Nuova Italia

Sez. 1 Il Medioevo. Il contesto storico-politico. L’economia e la società

Unità 1 La nascita di una uova civiltà

Le prime testimonianze del volgare italiano: Placito capuano. Indovinello veronese

Unità 2 L’Epica e la Letteratura cortese

Lez. 1 Il romanzo cortese.cavalleresco. La materia di Bretagna

Le Chansons de geste- La morte di Orlano (strofe scelte)

Lez. 2 La lirica provenzale

Bernart de Ventadorn ‘La canzone di primavera ’( strofe scelte)

Andrea Cappellano ‘I comandamenti dell’amore)

Unità 3 La poesia prestilnovistica

Lez. 1 La poesia religiosa e didascalica

San Francesco ‘Il Cantico delle Creature’

Jacopone da Todi ‘Donna de Paradiso’ e ‘O Segnor, per cortesia’

Lez. 2 La Scuola Siciliana

Jacopo da Lentini ‘Amor è un desio che ven…’

Cielo d’Alcamo ‘Rosa fresca aulentissima’

Unità 4 La Poesia italiana tra Duecento e Trecento

Lez. 1 Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli ‘Al cor gentil reimpara sempre Amore’ (strofe scelte)

“ “ “ ‘Io vo’ del ver la mia donna laudare’

“ “ “ ‘Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo’

Lez. 2 La poesia comico realistica

Cecco Angiolieri ‘S’i fossi foco’ e ‘Tre cose solamente mi son ‘’n grado’

Unità 5 La prosa italiana tra Duecento e Trecento

Marco Polo ‘Il palazzo del Gran Khan’

Dino Compagni ‘ Rivalità tra famiglie fiorentine’

Fioretti di San Francesco ‘ Francesco parla agli uccelli’

Unità 6 La Novella dalle origini al ‘300

Dal Novellino ‘Narciso’

Franco Sacchetti ‘ Il topo e le brache’

Unità 7 Dante Alighieri. Vita, opere, poetica

Vita Nova ‘Il primo incontro con Beatrice

“ “ ‘Il saluto di beatrice’

“ “ ‘Ne li occhi porta la mia donna Amore’

“ “ ‘Tanto gentile e tanto onesta pare’

Convivio ‘Lo volgare servirà veramente a molti’

De vulgari eloquentia ‘ Il volgare illustre’

Epistole ‘A Cangrande della Scala’

De Monarchia ‘La funzione del Papato e dell’Impero’

Divina Commedia: genesi, struttura, composizione, durata del viaggio…

Inferno, canti I, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII

Unità 8 Francesco Petrarca: vita, opere, poetica

Epistole ’Lettera ai posteri’’ e ‘Ascesa al Monte Ventoso’

Secretum ‘L’accidia’

Canzoniere ‘Voi ch’ascoltate in rime sparse…’

“ “ ‘Era il giorno ch’al sol…’

“ “ ‘Movesi il vecchierel canuto e…’

“ “ ‘Solo et pensoso i più deserti campi’

“ “ ‘Padre del ciel’

“ “ ‘Erano i capei d’oro a l’aura sparsi’

“ “ ‘Chiare, fresche e dolci acque’

“ “ ‘Italia mia’ (strofe scelte)

“ “ ‘O cameretta , che già fosti un porto’

“ “ ‘Vergine bella, che di sol vestita…’

Unità 9 Giovanni Boccaccio. Vita, opere, poetica

Elegia di Madonna Fiammetta ‘Il tormento dell’attesa’

Decameron: Genesi, titolo, ambientazione, struttura, composizione…

“ “ ‘L’orrido cominciamento’

“ “ ‘Federigo degli Alberighi’

“ “ ‘Lisabetta da Messina’

“ “ ‘ Frate Cipolla’

“ “ ‘Griselda’

“ “ ‘Chichibio e la gru’

“ “ Conclusione dell’autore

Corbaccio ‘La donna al risveglio prima del trucco’

Tomo 1B. Sez. 2 Il Quattrocento e il Cinquecento

Il contesto storico-politico. Economia e società.

Unità 10 L’Umanesimo. Dal primato della Chiesa al primato dell’uomo

N.B. Di ogni testo è stata effettuata l’analisi ai tre livelli (denotativo, connotativo, Poetica dell’Autore)

Durante tutto il corso dell’anno gli alunni si sono applicati nella composizione di testi di tipologia varia,

specie argomentativi (temi, art. di giornale, saggio breve)

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Classe III - sez. A - indirizzo s.u. Docente: DIANA Maria

- ARGOMENTI SVOLTI -

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Scomposizione di polinomi: metodo di Ruffini e teorema del resto.

- Raccoglimento totale e parziale

- Semplificazione di espressioni frazionarie

- Equazioni di 2^ grado nelle varie forme

- Problemi ed applicazioni di equazioni di 2^ grado

- Risoluzione grafica di problemi di 2^ grado mediante l’uso del grafico della parabola

- Disequazioni di 2^ grado sia per via analitica che grafica

- Le intersezioni nel piano cartesiano: parabola/retta.

- La circonferenza nel piano cartesiano.

Conversano, li 31 Maggio 2018

Studenti La Docente

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di FISICA

Classe III sez. A indirizzo s.u. Docente: DIANA Maria

Libro di testo (specificare titolo, autore ed editore):

Ugo AMALDI - TRAIETTORIE DELLA FISICA - Zanichelli

- ARGOMENTI -

- Grandezze e misure

- Proprietà della materia

- Il movimento e sue grandezze caratteristiche

- La velocità: media, istantanea e sue espressioni analitiche: applicazioni

- Moto rettilineo uniforme, legge oraria e rappresentazione grafica: applicazioni

- L’accelerazione: media ed istantanea

- Moto uniformemente accelerato

- Legge oraria del moto uniformemente accelerato

. Moto naturalmente accelerato: studio della caduta dei gravi

- Grandezze vettoriali.

- Definizione di vettore, sua rappresentazione grafica

- Operazioni tra vettori: somma e differenza

- Le forze: definizione classificazione

- Legge di Hooke

- L’attrito e sue forme

- L’equilibrio: definizione e condizioni

- Il piano inclinato e sue applicazioni

- Principi della dinamica.

Conversano, li 31 Maggio 2018

Studenti La Docente

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE 3^A S.U. A.S. 2017/2018 TESTO: Panorami di scienze umane V. Rega M. Nasti edizione Zanichelli

ANTROPOLOGIA:

cosa studia e come

cos’è l’ antropologia culturale

le origini dell’ antropologia

gli antropologi a lavoro

L’ identità, cultura e adattamento

l’ immagine di sé nel proprio mondo

cultura e ambiente naturale

SOCIOLOGIA:

Cosa studia e come

Che cos’è la sociologia

La comprensione della società

La sociologia e il suo esordio

La sociologia e la massa

PSICOLOGIA:

Cosa studia e come

Che cosa studia la psicologia

Come lavorano gli psicologi

Fasi della vita e sviluppo cognitivo

Lo studio dello sviluppo psichico Lo studio dello sviluppo cognitivo

L’attività cognitiva nelle fasi successive

PEDAGOGIA:

Scuola e società nel Basso Medioevo

I modelli educativi nel Basso Medioevo

Scolastica ed educazione

L’educazione dal XV al XVII secolo

L’Umanesimo in Italia e in Europa

Conversano, 08/06/2018 firma del docente: Patrizia Rocchitelli

Liceo delle scienze umane

classe: III A disciplina: Storia

Programma svolto a.s. 2017-2018

L’Alto Medioevo: dall’Europa carolingia alle ultime invasioni

Società e potere in Europa tra il IX e il X secolo

L’Europa feudale e i tentativi di rinascita imperiale

L’anno mille: crescita demografica e sviluppo dell’agricoltura

Impero e papato nell’Alto medioevo

Le monarchie feudali e i Normanni nell’Italia meridionale

Occidente e Oriente

Il pieno Medioevo: le città, l’impero, la Chiesa

La rinascita delle città

I comuni e l’impero

La Chiesa tra rinnovamento ed eresie

L’epoca d’oro della civiltà comunale

Dai comuni alle signorie: la crisi delle libertà comunali

Agli albori dello stato moderno

Il travaglio della Chiesa

Il Trecento: un secolo critico

Tra Medioevo ed Età moderna

La guerra dei cent’anni

Nascono le monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e penisola

iberica

Il mosaico politico italiano

L’attrazione occidentale per l’Oriente: l’epoca dei grandi viaggi (in

sintesi)

Il grande viaggio di Cristoforo Colombo (in sintesi)

La nascita del mondo moderno

L’Umanesimo: riscoperta dei classici e centralità dell’uomo (in sintesi)

Il Rinascimento: una svolta nella civiltà europea (in sintesi)

L’epoca dei grandi navigatori e i primi imperi coloniali

L’Europa del Cinquecento

La debolezza degli stati regionali italiani

Manuale utilizzato: A. M. Montanari-D. Calvi- M. Giacomelli, Pensiero storico, vol. 1

Conversano 31/06/2018 Docente: Tania Belvito

Programma di Scienze naturali

Classe III Sez A Liceo Scienze Umane

a.s. 2017-2018

PROF. SSA APREA AIDA

Testo adottato: Valitutti, Tifi, Gentile. Lineamenti di chimica Ed. Zanichelli

Lavorare con gli atomi

- Unità di massa atomica, massa atomica relativa, massa molecolare relativa.

- Mole come numero di Avogadro di particelle.

- Massa molare.

- Calcoli con l’applicazione del concetto di mole e di massa molare;

Dagli atomi alle molecole

- Le particelle dell’atomo

- Il modello atomico di Thomson e di Rutherford.

- La doppia natura della luce

- Il modello atomico di Bohr.

- Il modello atomico a strati.

- Numeri quantici e orbitali.

Il sistema periodico

- Configurazione elettronica dello stato fondamentale.

- Organizzazione della tavola periodica e configurazione elettronica esterna.

- Configurazione elettronica e proprietà chimiche degli elementi.

- Raggio atomico, energia di prima ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.

I legami chimici

- Energia di legame.

- La regola dell’ottetto elettronico, i simboli di Lewis.

- Legame ionico.

- Legame covalente (semplice, doppio, triplo).

- legame covalente polare. Grado di polarità di un legame.

- Le forze intermolecolari.

Classificazione e nomenclatura dei composti chimici inorganici

- La valenza e il numero di ossidazione degli elementi.

- Regole pratiche per l’assegnazione del numero di ossidazione.

- La nomenclatura dei composti binari e ternari.

Conversano 01/06/18

Gli alunni La docente

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2017/2018

CLASSE III A SCIENZE UMANE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Apparato locomotore: ossa e articolazioni.

L’organizzazione del sistema muscolare.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’arte

Classe III sez. A indirizzo Scienze Umane

Docente: Giulia Perrino

Libro di testo: Giorgio Cricco-Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria a

Giotto, Versione verde, Quarta edizione, Zanichelli

MODULO N. 1: LE RADICI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE

UdA n.1: LE ESPRESSIONI ARTISTICHE DELLE CIVILTA’ PREISTORICHE

Introduzione alla cronologia e ai concetti di Preistoria e Storia. Espressioni artistiche del Paleolitico e del Neolitco: graffiti, pittura e scultura. I sistemi costruttivi trilitico e a tholos e la cultura funeraria.

UdA n.2: LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE E DEL MEDITERRANEO

Le antiche civiltà fluviali. Architetture monumentali mesopotamiche: torri, porte, templi (ziggurat). Primi esempi di sculture a bassorilievo e a tutto tondo.

Gli Egizi. Architettura: mastabe, piramidi e templi. Esempi di pittura e scultura (almeno due opere).

Introduzione alla cronologia della storia greca. Le civiltà minoica e micenea: testimonianze mitologiche e archeologiche (il palazzo minoico; le tholos). La toreutica.

UdA n.3: LA CIVILTA’ GRECA ARCAICA

Le espressioni della civiltà greca.

La ceramica: analisi delle forme e delle funzioni, nomenclatura, aspetti della pittura vascolare.

L’architettura: struttura del tempio greco e analisi degli ordini architettonici.

La scultura a tutto tondo (Kouroi e Korai) e la decorazione frontonale e metopale. MODULO N. 2: LE CIVILTA’ GRECA, MAGNO GRECA ED ETRUSCA

UdA n.1: LA CIVILTA’ GRECA: IL PERIODO CLASSICO

L’architettura: l'acropoli di Atene e il Partenone

La scultura: la decorazione del Partenone (Fidia) e la statuaria (i Bronzi di Riace, il Discobolo di Mirone, le opere di Policleto e il Canone)

UdA n.2: LA CIVILTA’ GRECA: IL PERIODO TARDO CLASSICO ED ELLENISTICO

La scultura: l'espressività di Prassitele, Skopas, Lisippo (almeno un’opera ad autore), l’altare di Pergamo, il Laocoonte di Rodi.

UdA n.3: LA CIVILTA’ ETRUSCA

L’Italia prima di Roma. I popoli indigeni e allogeni. I casi degli Etruschi e dei Greci.

L'espressione della civiltà etrusca: architettura templare e funeraria (tombe a tumulo); esempi di pittura e scultura.

MODULO N. 3: LA CIVILTA’ ROMANA CLASSICA E TARDOANTICA

UdA n. 1: LA CIVILTA’ ROMANA: IL PERIODO CLASSICO

Le espressioni della civiltà romana. Introduzione alla cronologia della storia romana.

L’architettura e l’urbanistica romana: tecniche costruttive e sistemi murari, tipologie architettoniche (templi, basiliche, teatri, anfiteatri, edilizia civile, archi di trionfo).

L’architettura dell’utile (la casa romana) e la pittura (quattro stili pompeiani).

UdA n.2: LA CIVILTA’ ROMANA TARDOANTICA E LE ORIGINI DELLA CIVILTA’ E DELLA CULTURA CRISTIANA

Da Roma e a Ravenna: catacombe, basiliche e mausolei. Le origini dell’iconografia cristiana: dipinti, sculture, mosaici (esempi).

MODULO N. 4: LA CIVILTA’ ARTISTICA EUROPEA DALL’ALTO AL BASSO MEDIOEVO

UdA n. 1: IL ROMANICO

Dai villaggi alle città. L’evoluzione del paesaggio storico. La nascita del castello e della cattedrale.

Le caratteristiche strutturali dell’edificio di culto romanico. Campo dei Miracoli a Pisa.

UdA n.2: IL GOTICO

Lo sviluppo della città. Le caratteristiche strutturali e stilistiche della cattedrale gotica in Italia.. Santa Maria Novella e Santa Croce a Firenze.

La scultura gotica italiana: Nicola e Giovanni Pisano.

Data 29/05/2018

Gli studenti Il docente

Liceo delle scienze umane

classe: III A disciplina: Lingua e cultura latina

Programma svolto a.s. 2017-2018

Introduzione storica: dalla nascita di Roma all’età repubblicana

Dall’oralità alla scrittura: i primi documenti della letteratura latina

La nascita della letteratura: Livio Andronico, Nevio ed Ennio

Plauto: introduzione storica e letteraria

Lettura in traduzione con testo latino a fronte dei seguenti passi:

Pseudolus, vv. 574-591

Aulularia, vv. 40-54

Aulularia, vv. 713-726

Aulularia, vv. 727-777 (solo testo in traduzione)

Fra tradizione e negotium: Catone il Censore

Terenzio: introduzione storica e letteraria

Lettura in traduzione dei seguenti passi:

Heautontimorumenos, vv. 58-88

Hècyra, vv. 816-840

Adelphoe, vv. 1-25

Adelphoe, vv. 26-80

Introduzione storica alla crisi della repubblica romana

Lucrezio: introduzione storica e letteraria

Lettura in traduzione con testo latino a fronte dei seguenti passi:

De rerum natura I, vv. 1-43

De rerum natura I, vv. 62-79

De rerum natura I, vv. 80-101

De rerum natura I, vv. 921-950

De rerum natura II, vv. 1-22

Libro di testo: G. Nuzzo-C. Finzi, Fontes, vol. 1

Conversano, 31/05/2018 Docente: Tania Belvito

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3 ASU

PROF .SSA ROSA DORAZIO

Performer B1 Spiazzi- Tavella-Layton, Zanichelli, ed. Book 1and 2

Book1

Unit 10 Entertainment p.110

Present cont. as future, pres. Simple as future,may/ might

Unit 11-Life events p.122

Present perfect,also with ever/never,past simple vs present perfect

Exercises from text and wb.

Unit 12-Education p.132

Present perfect with , just,already ect.,been /gone, must, mustn’t, have to ,not have to

Exercises from text and wb.

Book2

Unit 1- Inventions

Tense revision, used to. Ex. From text and wb .from p.2

Unit 2-Town and Country

Defining relative clauses –who, which ,that, where, whose, zero conditional, first conditional ,time

clauses: when, unless, as soon as, before, after, until from p.12

Review units 1-2exercises. Ex. From text and wb.

Unit3- Communication and technology

Modal verbs for deduction, Non-defining relative clauses.

Ex. From text and wb from p.24

Unit4- Money

Present perfect with How long? –for and since, uses of infinitive with to, uses of the gerund.

Exercises from text and wb. From p.34

Unit 5-We’ve been cleaning to sweep away bad luck

Present perfect continuous vs present perfect simple-question tags

Exercises from text and wb.

Conversano, 05/06/2018

Gli alunni la docente

Rosa Dorazio

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Giovanna Greco

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia, 2012

UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

1. Per iniziare a conoscere la filosofia o La filosofia come indagine razionale o N. Abbagnano: perché non posiamo rinunciare alla filosofia

2. Perché in Grecia? o Il “grande parto” del genio ellenico o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia: I caratteri della

società greca; Società dinamica e filosofia o Le scuole filosofiche o Le fonti della filosofia greca o dal Glossario: i termini chiave del linguaggio filosofico

○ Lettura e analisi del brano T1: Talete “Tutto è acqua”(da I Presocratici. Testimonianze e

Frammenti)

UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

1. La ricerca del principio o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro;

Anassimene o Pitagora: la vita; le matematiche e la dottrina del numero; o Eraclito: La vita; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari

2. Il problema dell’essere o L’idea di fondo della filosofia eleatica o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo

dell’apparenza e dell’opinione

o Zenone: il ragionamento per assurdo o dal Glossario: principi d’identità e non-contraddizione, essere, necessità dell’essere

3. Il principio come sostanza complessa o I fisici pluralisti o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza

razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi)

o dal Glossario: meccanicismo, finalismo ○ Lettura e analisi del brano T1: Parmenide “I sentieri della conoscenza” (da I Presocratici. Testimonianze e frammenti) UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO

1. I sofisti o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le

caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo) o Protagora: La dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; Umanismo, fenomenismo e

relativismo; L’utile come criterio di scelta 2. Socrate

o La vita e la figura di Socrate o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche” (Aristofane e Platone) o Tra i sofisti e Platone o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”) o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica o Le “definizioni” (concetto fondamentale) o La religiosità di Socrate o La morte di Socrate: l’accusa; i significati filosofici e ideali della morte di Socrate

UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

o La vita e le opere o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee? I rapporti tra le

idee e le cose; La conoscenza delle idee; Reminiscenza e verità eristica; L’immortalità dell’anima e il mito di Er

o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; Le degenerazioni dello Stato;

L’importanza dell’educazione nella città platonica; I gradi della conoscenza e dell’educazione

o Il mito della caverna o La dottrina platonica dell’arte

o Lettura e analisi del brano t1 Platone “Conoscere è ricordare” (dal Fedone) o Lettura e analisi del brano t2 Platone “Il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore”

(dal Simposio) UDA n. 4 – L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE

1. Filosofia e scienza

o Il tempo storico e la vita di Aristotele o Il problema degli scritti: gli scritti essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche) o Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà; l’enciclopedia delle

scienze 2. Le strutture della realtà e del pensiero

o La metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell’essere; la sostanza; le quattro cause; la dottrina del divenire; la concezione aristotelica di Dio

o La logica: Il sillogismo 3. Le forme e i caratteri dell’agire umano ○ L’etica: felicità e ragione; le virtù etiche e le virtù dianoetiche

Conversano, 08 giugno 2018

Gli studenti Il docente