Libri di testo - sanbenedettoconversano.it · della latitudine e della longitudine di un punto...

20
Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Classe 1 sez. B indirizzo LICEO SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Laviola Celestina Libri di testo PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Antologia per il primo biennio, vol.A. PARAVIA PEARSON. PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Epica, vol.C. PARAVIA PEARSON. ANNA DEGANI, ANNA MARIA MANDELLI, PIER GIORGIO VIBERTI, Dire, scrivere, comunicare, SEI. IL TESTO NARRATIVO E LE TECNICHE NARRATIVE 1. LA STRUTTURA NARRATIVA Che cos’è un testo narrativo La scomposizione del testo in sequenze La fabula e l’intreccio Lo schema narrativo 2. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi 3. LO SPAZIO E IL TEMPO Lo spazio Il tempo 4. IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO Autore e narratore I livelli della narrazione e i gradi del narratore La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo 5. IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE Voce narrante e punto di vista Focalizzazione La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente Le tre varianti della focalizzazione interna La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

Transcript of Libri di testo - sanbenedettoconversano.it · della latitudine e della longitudine di un punto...

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di ITALIANO

Classe 1 sez. B indirizzo LICEO SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Laviola Celestina

Libri di testo

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Antologia

per il primo biennio, vol.A. PARAVIA PEARSON.

PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Un incontro inatteso. Epica, vol.C.

PARAVIA PEARSON.

ANNA DEGANI, ANNA MARIA MANDELLI, PIER GIORGIO VIBERTI, Dire, scrivere,

comunicare, SEI.

IL TESTO NARRATIVO E LE TECNICHE NARRATIVE

1. LA STRUTTURA NARRATIVA

Che cos’è un testo narrativo

La scomposizione del testo in sequenze

La fabula e l’intreccio

Lo schema narrativo

2. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

La tipologia: personaggi statici e dinamici

La caratterizzazione dei personaggi

Il ruolo dei personaggi

Il modo di presentare i personaggi

3. LO SPAZIO E IL TEMPO

Lo spazio

Il tempo

4. IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO

Autore e narratore

I livelli della narrazione e i gradi del narratore

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno

Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo

5. IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE

Voce narrante e punto di vista

Focalizzazione

La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente

Le tre varianti della focalizzazione interna

La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale

Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

- E. Montale, La botanica

- I. Piccolo, Il regalo di Natale

- I. Calvino, Marcovaldo al supermarket

- B. Fenoglio, Fulvia splendore

- B. Fenoglio, L’incontro

- B. Fenoglio, Una spedizione finita male

- M. Bontempelli, Il ladro Luca

- F. S. Fitzgerald, Il misterioso signor Gatsby

- C. Pavese, Il ritorno di Anguilla nelle Langhe

- J. London, La dura legge della foresta

- U. Eco, Come viaggiare con un salmone

- J. Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden

IL MITO: caratteristiche del genere, origini ed evoluzione, struttura, personaggi, motivi tipici.

Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo:

- Ovidio, Lo sfortunato amore della ninfa Eco

- Eco e Narciso

EPICA: caratteristiche del genere, struttura dei poemi epici, personaggi e motivi tipici

Omero, l’Iliade: la struttura, l’antefatto, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio e il tempo, i

personaggi, i temi, la voce narrante, lo stile.

- Il proemio

- L’incontro di Ettore e Andromaca

Per il percorso sul poema epico e sull’Iliade sono state sperimentate metodologie, quali il circle time (per

introdurre l’argomento), la flipped classrom (per cui è stato fornito agli studenti materiale vario, cartaceo e

multimediale da visionare a casa), il cooperative learning (per la realizzazione e la condivisione di mappe

concettuali realizzate con Cmap); sono state somministrate due prove di verifica, una semistrutturata,

realizzata con il programma Socrative, e valutata per l’orale, una consistente in un tema e valutata per lo

scritto.

GRAMMATICA

- L’articolazione in fonologia, ortografia, morfologia e sintassi

- Suoni, lettere e segni grafici: vocali e consonanti, la sillaba, l’accento tonico e grafico, l’elisione e il

troncamento, la punteggiatura.

Le parti variabili del discorso

- Il verbo: i modi e le persone, il genere e la forma, l’indicativo e i suoi tempi,

- L’articolo: forma e usi

- Il nome, l’aggettivo, il pronome

- Le preposizioni semplici e articolate

La frase semplice

- Il soggetto

- Il predicato nominale

- Il predicato verbale di forma attiva e passiva

- L’attributo e l’apposizione

- I complementi: oggetto, di specificazione, di termine, di denominazione, di materia, d’agente e di

causa efficiente, di causa, di fine e di scopo, di vantaggio e di svantaggio, di luogo, di tempo, di

mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di qualità

Su ogni argomento sono stati svolti in classe, assegnati a casa e corretti in classe batterie di esercizi offerti

dal libro di testo.

LA COMPETENZA COMUNICATIVA

La comunicazione

- Gli elementi della comunicazione

- Il processo comunicativo: significante e significato; significato connotativo e denotativo; termini

polisemici; figure retoriche (metafora, similitudine, metonimia, antonomasia).

- I linguaggi

LA COMPETENZA TESTUALE

- Scrivere e riscrivere un testo

- Il riassunto

- Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva ed oggettiva

- Il testo narrativo: il racconto

Su ogni tipologia testuale gli studenti sono stati sottoposti ad esercitazioni di analisi e produzione.

Nell’ambito dell’attività progettuale di istituto “Novembre in rosso”, sono state dedicate alcune ore

all’approfondimento dei temi

- Donne, pittura e violenza

- Storie di violenza di donne contemporanee

Nell’ambito dell’attività progettuale di Istituto “Progetto lettura ed incontri con l’autore”, sono state

dedicate alcune ore alla lettura del libro “Anime scalze” di Fabio Geda e alla riflessione sui temi affrontati in

esso, alla preparazione di domande da rivolgere all’autore in occasione dell’incontro cui la classe ha

partecipato.

Conversano, 8 giungo 2018

Alunni Docente

--------------------------------------- Celestina Laviola

----------------------------------------

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di LATINO

Classe 1 sez. B indirizzo LICEO SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Laviola Celestina

Libro di testo

ANGELO DIOTTI, EMANUELA DIOTTI, Plane discere 1, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

ELEMENTI DI MORFOLOGIA

L’alfabeto: grafemi e fonemi

Le vocali, le semivocali, i dittonghi

Le consonanti

La pronuncia

Le sillabe

L’accento

Le parti del discorso

La flessione: elementi generali

La flessione nominale o declinazione

La flessione verbale o coniugazione

La prima declinazione

Particolarità della prima declinazione

La seconda declinazione: nomi in –us, -er, neutri in –um

Particolarità della seconda declinazione

Gli aggettivi della prima classe

La terza declinazione: i nomi del primo, del secondo e del terzo gruppo

Il verbo sum: presente, imperfetto, futuro semplice

Presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi delle quattro coniugazioni

I complementi di luogo, di modo, di mezzo, di causa, di fine, di denominazione, di

compagnia ed unione, di argomento, il caso locativo, d’agente e di causa efficiente

I pronomi personali di prima, seconda e terza persona

Gli aggettivi possessivi

Le principali congiunzioni coordinanti

ELEMENTI DI CULTURA E DI LESSICO

I nomi di persona

La famiglia e il matrimonio

Durante tutto l’anno scolastico sono stati svolti esercizi di analisi, traduzione, declinazione e

coniugazione sia in classe che a casa. Agli alunni è stato fornito materiale vario: mappe di sintesi e

schemi, esercizi in fotocopia a supporto ed integrazione di quelli proposti dal libro di testo.

Conversano, 8 giugno 2018

Alunni

Docente

Celestina Laviola

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Classe 1 sez. B indirizzo LICEO SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Pasqua Salzo

Libro/i di testo : M. Bergamini – G. Barozzi – A. Trifone “MATEMATICA.azzurro” vol. 1 – ed. Zanichelli

I NUMERI NATURALI:

- Che cosa sono i numeri naturali

- Le quattro operazioni

- Le potenze

- Le espressioni con i numeri naturali

- Le proprietà delle operazioni

- Le proprietà delle potenze

- I multipli e i divisori di un numero

- Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo

- Dalle parole alle espressioni

I NUMERI INTERI:

- Che cosa sono i numeri interi - L’addizione e la sottrazione - La moltiplicazione, la divisione e la potenza

I NUMERI RAZIONALI E I NUMERI REALI:

- Dalle frazioni ai numeri razionali - Il confronto di numeri razionali - Le operazioni in Q - Le potenze con esponente intero negativo - I numeri razionali e i numeri decimali - I numeri reali - Le frazioni e le proporzioni - Le percentuali - La notazione scientifica e l’ordine di grandezza

I MONOMI:

- Che cosa sono i monomi

- Le operazioni con i monomi

- Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi

I POLINOMI:

- Che cosa sono i polinomi

- Le operazioni con i polinomi

- Prodotti notevoli: quadrato di binomio, somma di due monomi per la loro differenza

- Espressioni con i polinomi

- Problemi di varia natura con le funzioni polinomiali

LE EQUAZIONI LINEARI

- Le identità

- Le equazioni

- I princìpi di equivalenza

- Le equazioni numeriche intere

- Equazioni e problemi

LA GEOMETRIA DEL PIANO:

- Oggetti geometrici e proprietà

- I postulati di appartenenza e d’ordine

- Gli enti fondamentali

- Le operazioni con i segmenti e con gli angoli

- Figure e dimostrazioni

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2017 – 2018 - Cl. I B su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità

angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni –

le stagioni climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica

della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra – Le proprietà dell’acqua : polarità della molecola, densità, calore

specifico, potere solvente.

Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

Le acque sotterranee

I fiumi

I laghi

I ghiacciai

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

________________ _____________________

________________

Testo in uso :

“Terra – edizione verde “ Autori : E.Lupia Palmieri – M.Parotto .Ed. Zanichelli

(codice ISBN: 978-88-08-43495-1 ; costo : € 22,50)

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze motorie e sportive

Classe I sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi Antonella

Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed. PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative); - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - percorsi ginnastici; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo; - il primo intervento nei più comuni casi di infortuni; - elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra; - le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte. Conversano, 06-06-2018

Gli alunni Il docente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2017 – 2018 - Cl. I B su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità

angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni –

le stagioni climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica

della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra – Le proprietà dell’acqua : polarità della molecola, densità, calore

specifico, potere solvente.

Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

Le acque sotterranee

I fiumi

I laghi

I ghiacciai

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

________________ ______________________

________________

Testo in uso :

“Terra – edizione verde “ Autori : E.Lupia Palmieri – M.Parotto .Ed. Zanichelli

(codice ISBN: 978-88-08-43495-1 ; costo : € 22,50)

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe I B Anno Scolastico 2017-18

Docente: Prof.ssa Petrosino Rosa

Unità introduttiva

La nascita delle Scienze Umane; le discipline

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Persona, società, educazione

Lezione 1 Che cosa sono le scienze umane?

- Lo studio dell’uomo

- Quali sono le scienze umane

Lezione 2 Che cos’è la Psicologia ?

- La nascita della psicologia

- Psicologia ingenua e psicologia scientifica

- Che cosa fa lo psicologo: i campi di applicazione

- Come lo fa: i metodi di ricerca

- Focus su… A cosa serve la psicologia

Lezione 3 Che cos’è la Pedagogia

- Perché educare

- Educazione, istruzione, formazione: sono la stessa cosa?

- A cosa serve la pedagogia

- Le agenzie di formazione e di socializzazione

Unità 2: Mente e mondo

Lezione 1 Mente e cervello

- Sistema nervoso e cervello

- Struttura del cervello e neuroni

- Cervello e mente

- Lo studio della mente e del cervello: le neuroscienze

- L’intelligenza artificiale IA

Lezione 2 Tra mente e mondo: come percepiamo

- Come percepiamo il mondo: sensazione e attenzione

- Percezione visiva e schemi gestaltici

- La percezione della profondità

- La costanza percettiva

- Gli errori percettivi

- I disturbi percettivi: le allucinazioni

Unità 3 : Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 Come apprendiamo

- I riflessi innati

- L’esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati

- Il comportamentismo di Watson

- Il condizionamento operante di Skinner

- Apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike

- L’apprendimento cognitivo: evitamento, latente, ad apprendere, insight

- L’apprendimento sociale e osservativo di Bandura

- Apprendimento in etologia

- Approfondimenti: Difficoltà e disturbi di apprendimento “Normalità” e “diversità”

Lezione 2 Apprendimento e memoria

- La necessità di ricordare

- Gli studi di Hebbinghaus sulla memoria

- La struttura della memoria: memoria sensoriale, a breve e a lungo termine

- L’oblio: teorie

- Le patologie della memoria

- Le mnemotecniche

Lezione 3 Il metodo di studio

- Il metodo di studio: una via da scoprire

- Gli stili cognitivi

- Il metodo PQ4R

- Imparare a studiare: prestare attenzione; comprendere; memorizzare

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Prime civiltà ed educazione

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- Umanità ed educazione

- Dall’oralità alla scrittura

Lezione 2 L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

- La civiltà sumero babilonese e le prime scuole

- Istruzione ed educazione nell’antico Egitto

- Gli Ebrei: una comunità educatrice

Unità 2 L’educazione nel mondo classico

Lezione 1 L’educazione nel mondo greco

- La Grecia arcaica e i poemi di Omero

- Esiodo e l’aretè del mondo contadino

- Sparta e l’educazione del soldato

- Atene e l’educazione del cittadino; l’educazione femminile

- I sofisti e la nascita della paidèia; Protagora

- Socrate: la forza del dialogo

- Platone e l’Accademia

- Isocrate: la formazione dell’oratore

- Aristotele: la formazione integrale e l’educazione di Stato

Testo in adozione:

V. Rega: “Educatamente” (Corso di Psicologia e Pedagogia), Ed. Zanichelli - Bologna

Conversano, lì

Studenti Docente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI GEO-STORIA

Anno scolastico 2017/2018

Classe I B SU

Prof. Francesco Lofano

Le fonti storiche

La linea temporale

I fondatori della Storia

La civiltà Sumerica

Il popolo Ittita

Il popolo e la cultura Egizia

La civiltà Cretese

I tre tipi di scrittura

I micenei

La Grecia arcaica

Le Poleis greche

Le caratteristiche delle Poleis

Sparta

Atene

Atene, Solone e Pisistrato

Clistene

Le Guerre Greco-Persiane

La rivalità tra Atene e Sparta

Le guerre del Peloponneso

La crisi delle Poleis e l’avvento macedone

Filippo II e Alessandro Magno

La fine dell’impero di Alessandro

L’età ellenistica

La fondazione di Roma

Le regioni italiane

La politica europea

Le carte geografiche

La Costituzione Italiana

Gli alunni Il professore

(prof. Francesco Lofano)

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA 1° BS.U. – DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONIMICHE – A.S.2017-18

1) I PRINCIPALI GENERI DEL DIRITTO: a) Le norme e le loro funzioni b) I caratteri delle norme giuridiche c) Efficacia e interpretazione delle norme giuridiche d) Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica e) Analisi delle leggi (iter legislativo ordinario)

2) I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: a) Il rapporto giuridico b) Le persone fisiche e le loro capacità c) Gli incapaci e la loro tutela d) Le organizzazioni collettive e) L’oggetto del diritto

3) ECONOMIA POLITICA: a) Caratteri e tipologie dei bisogni economici b) I beni economici e i servizi c) Il sistema economico

4) I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO E LE LORO RELAZIONI: a) Le famiglie: il consumo, il reddito e il risparmio b) Tipologie d’investimento c) Lo stato e le sue funzioni: spese pubbliche ed entrate pubbliche d) Le imprese e la produzione e) L’imprenditore e le tipologie di imprese

5) IL MERCATO IN GENERALE E LE PRINCIPALI FORME: a) Coalizione tra imprese e normativa antitrust b) Il mercato dei titoli: la borsa valori

Conversano il 09/06/2018

Gli Alunni La Professoressa