PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di...

19
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO” Anno scolastico: 2015/2016 Classe: I sez. B SU Docente: Donato Pace Libro di testo: - Carlà Chiaino, Generazioni in contesto, vol. A, Palumbo - Degani, Mandelli, Viberti, Dire Scrivere Comunicare, SEI La comunicazione La comunicazione letteraria I testi e la comunicazione Tipologia dei testi Le funzioni della lingua in una situazione comunicativa IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Il testo narrativo letterario: struttura e forme Fabula e intreccio Le sequenze - Testo: Italo Calvino “Giovannino senza paura” Lo spazio - Testo: Gabriele D’Annunzio “Un’antica ed elegante dimora” Il tempo - Testo: Dino Buzzati “Il colombre” Narratore, autore e punto di vista - Testo: Edward D. Hoch “Storie di giovani alieni” I personaggi - Testo: Marco Lodoli “Alberto” La lingua e lo stile Il narratore e le tecniche di rappresentazione Il discorso narrativo Il “finale”: la conclusione della narrazione

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO”

Anno scolastico: 2015/2016 Classe: I sez. B SU

Docente: Donato Pace Libro di testo:

- Carlà – Chiaino, Generazioni in contesto, vol. A, Palumbo

- Degani, Mandelli, Viberti, Dire Scrivere Comunicare, SEI

La comunicazione

La comunicazione letteraria

I testi e la comunicazione

Tipologia dei testi

Le funzioni della lingua in una situazione comunicativa

IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO

Il testo narrativo letterario: struttura e forme

Fabula e intreccio

Le sequenze - Testo: Italo Calvino “Giovannino senza paura”

Lo spazio - Testo: Gabriele D’Annunzio “Un’antica ed elegante dimora”

Il tempo - Testo: Dino Buzzati “Il colombre”

Narratore, autore e punto di vista - Testo: Edward D. Hoch “Storie di giovani alieni”

I personaggi - Testo: Marco Lodoli “Alberto”

La lingua e lo stile

Il narratore e le tecniche di rappresentazione

Il discorso narrativo

Il “finale”: la conclusione della narrazione

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

2

I GENERI NARRATIVI

Il romanzo di formazione - Testo: David Grossman “Assaf e Tamar”

Il romanzo storico - Testo: (verifica formativa) “Kabul”

Il romanzo realistico-sociale - Testo: Khaled Hosseini “Tentativi di libertà”

Il giallo: che cos’è il genere giallo

Il racconto di fantascienza - Testo: Fredric Brown “Sentinella” - Testo: Isaac Asimov “Chissà come si divertivano!”

IL MITO E L’EPICA

Il mito - Testo: Ovido “Narciso” - Testo: Giovanni Sabato “Gardatemi! I selfie e l’impressione di sé”

Il poema epico: caratteri e funzioni

Approfondimento: Le divinità greche

I poemi omerici

L’Iliade e l’Odissea: trama, temi, personaggi

La città di Troia tra storia e leggenda

GRAMMATICA

Fonologia e ortografia

La forma delle parole

Il verbo

Il nome

L’articolo

L’aggettivo

Elementi di analisi logica (predicato, soggetto, attributo apposizione, complementi diretti: oggetto e predicativi; complementi indiretti: specificazione, termine, d’agente, causa, fine, vantaggio e svantaggio, mezzo, modo, compagnia, argomento)

Conversano, 6 giugno 2016

Il Docente Gli alunni

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

3

PROGRAMMA DI LATINO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO”

Anno scolastico: 2015/2016 Classe: I sez. B SU

Docente: Donato Pace

Libro di testo:

- Diotti, PLANE DISCERE, vol. 1, BRUNO MONDADORI

LA COMUNICAZIONE E I TESTI

Elementi di base: analisi logica e del periodo

Suoni e lettere del latino

Declinazioni e coniugazioni

La 1° declinazione

I complementi di luogo

L’indicativo presente attivo e passivo

I complementi di agente e causa efficiente

L’indicativo imperfetto attivo e passivo

I complementi di mezzo e di modo

L’indicativo futuro semplice attivo e passivo

I complementi di causa e di fine

La 2° declinazione

Il complemento di denominazione e il locativo

Gli aggettivi della 1° classe, i possessivi, i pronominali

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

I verbi in –io della 3° coniugazione

Il complemento di compagnia e unione

I pronomi personali di 1° e 2° persona

Il complemento di argomento

I pronomi di 3° persona: is, ille, se

L’indicativo perfetto attivo e passivo

Il dativo di vantaggio e di svantaggio

Conversano, 6 giugno 2016 Il Docente

Gli alunni

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

4

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Testi in adozione:

Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 1. Dalla nascita dell’uomo alla repubblica romana. Lattes

editore

Geoidea Agenda terra. Deascuola. De Agostini

STORIA

Metodi, strumenti e storiografia

Storia e storiografia

Archeologia e altre discipline storiche

Come datare gli eventi

LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’

La storia prima della Storia

La formazione della Terra

La nascita dell’uomo

Vivere nel Paleolitico

Il Mesolitico: un’epoca di transizione

Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura

La rivoluzione urbana

Le antiche civiltà fluviali

I Sumeri: l’invenzione della città-stato

Accadi: la nascita di un impero

Babilonia: la fondazione del diritto

Gli Hittiti: l’arte della guerra

Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore

I Persiani: il primo impero multietnico

L’antico Egitto

Egitto, il paese delle due terre

Le fasi della storia egizia

Il sistema politico

Il sistema amministrativo ed economico

Religione e culto dei morti

Arte e scrittura

Palestina antica: Ebrei e Fenici

Ebrei, il popolo eletto

Il regno di Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L’eredità fenicia: colonie e alfabeto

Il mondo classico: Grecia e Roma

Creta, Micene e l’origine della civiltà greca

Economia, cultura e religione a Creta

Le città- stato micenee

Il Medioevo ellenico

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

5

La polis: Sparta e Atene

La civiltà delle città

I principi della gestione politica

Il modello spartano

La Costituzione di Licurgo

Il modello ateniese

La Costituzione di Solone

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di una identità comune

La colonizzazione greca

I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso

Le cause del conflitto con la Persia

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

Pericle: la riforma della democrazia

La supremazia culturale di Atene

La rivalità tra Sparta e Atene

La guerra del Peloponneso

La crisi di Sparta e l’egemonia tebana

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

Il regno di Macedonia

Le conquiste di Alessandro

I regni ellenistici

La cultura ellenistica

La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana

Le origini di Roma e il periodo monarchico

GEOGRAFIA

L’Italia

Il territorio

Un popolo antico in un Paese con poca storia comune

Dove vivono gli Italiani?

Dall’industria al turismo

Le città italiane nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità

La popolazione: demografia e culture

I flussi migratori

Le migrazioni internazionali

Il patrimonio linguistico

Le religioni più diffuse

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Geostoria:Gli studenti ai quali venisse

eventualmente assegnato il debito formativo in Geostoria sono tenuti a sviluppare la loro preparazione

approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 03/06/2016

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

6

LICEO "S.BENEDETTO" CONVERSANO

LICEO delle SCIENZE UMANE

a.s. 2015 - 2016

Programma svolto nella classe I sez.B

Disciplina: Scienze umane

Docente: A. M. Désirée Prestifilippo

Unità 1 :

-ADOLESCENTI, EDUCAZIONE, SOCIETÀ

1.1 : UNA STUDENTESSA,UNO STUDENTE, TU: IL SOGGETTO AL CENTRO

DELL’EDUCAZIONE

- Figure dell’educazione e contesti di apprendimento.

- Una pluralità di educazioni, un’educazione plurale.

- Pedagogia e scienze dell’educazione .

- L’avventura giornaliera dell’educazione in classe.

- Formazione ed educazione nelle scienze sociali .

1.2 : LA SCUOLA E ALTRE SITUAZIONI EDUCATIVE

- Vissuto e apprendimento: la scuola.

- A cosa serve la scuola ?

- Una scuola per pochi o una scuola per tutti ?

1 La scuola elitaria.

2 La scuola democratica.

-La relazione educativa.

1 il modello classico.

2 il modello non direttivo.

-Rendimento scolastico e motivazione.

-S’impara solamente a scuola ?

-L’ambiente educa.

-Situazioni educative : quali fattori entrano in gioco.

1 Situazione A : insegnare ad associare parole e figure.

2 Situazione B : memorizzare con il disegno .

3 Situazione C : Ri-imparare i movimenti di una parte del corpo.

4 Situazione D : apprendere una lingua straniera.

-Perché studiare?

1 Le motivazioni dell’apprendimento.

2 La metacognizione.

3 Perché studiare le scienze umane.

-Indagare le motivazioni.

1 L’intervista.

2 L’analisi dei dati.

3 La rappresentazione dei dati.

Unità 2:

-MENTE, APPRENDIMENTO, LINGUAGGIO

2.1: DALLLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA

-Filosofia e premesse teoriche della psicologia.

1 il rapporto tra corpo e mente.

2 Il metodo scientifico alla base della psicologia.

-Le scuola della psicologia.

2.2 : IL SISTEMA NERVOSO: CENNI SULLA SUA STRUTTURA

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

7

1 Il neurone.

-Il cervello.

1 Alcune parti importanti del cervello .

-Le funzioni della mente.

2.3 :COME SI PUÒ DEFINIRE L’INTELLIGENZA

-La misura dell’intelligenza: una o più capacità ?

1 il quoziente intellettivo.

-I fattori che determinano l’intelligenza.

1 origine e potenzialità dell’intelligenza.

2 l’intelligenza generale.

-La teoria delle intelligenze multiple.

1 le sette intelligenze di Gardner.

2.4: SENSI E PERCEZIONI

-Le sensazioni e le percezioni.

-Gli stadi della percezione.

-I sensi.

-Il tatto.

-L’olfatto.

-Il gusto.

-La vista.

-Il dolore.

-La mente corregge, organizza e completa quello che vedi.

-Le illusioni percettive.

2.5: CONCETTI E TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

-La nascita della psicologia come scienza.

-L’apprendimento come condizionamento.

1 Pavlov e il condizionamento classico.

2 Skinner e il condizionamento operante.

2.6: LA MEMORIA

Unità 6

-CIVILTÀ E MODELLI EDUCATIVI DALLA ORIGINI AL MEDIOEVO

6.1 : DALLE ORIGINI AI MODELLI EDUCATIVI DI ISRAELE

- L’educazione è antica come il mondo.

-La scrittura.

1 La conservazione dei tempi antichi.

2 Le scuole degli scribi.

-Il modello educativo nella civiltà Mesopotamica.

1 I metodi di insegnamento .

-Modelli educativi nella civiltà egiziana.

1La scuola: metodi di insegnamento .

6.2: MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA

- Un modello agonistico e aristocratico.

-Organizzazione sociale e modelli educativi.

1 Modelli educativi a Sparta e ad Atene.

-La missione di Socrate.

1 Il dialogo socratico.

2 La maieutica.

3 Conosci te stesso.

4 Il processo.

-Platone.

1 Le opere.

2 La dottrina delle idee.

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

8

3 Il metodo maieutico nell’interpretazione di Platone.

4 La teoria della reminiscenza.

5 I quattro gradi della conoscenza.

-Il modello pedagogico di Platone.

1 L’organizzazione dello Stato.

2 L’educazione dei cittadini.

-Aristotele.

1 Il Liceo.

Testo: “Il manuale di Scienze Umane” di Matera Arielli Biscaldi Giusti

Conversano, 30.5.2016

Le alunne

L’insegnante

A.M.Désirée Prestifilippo

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

9

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Classe I Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2015-2016

Testo in adozione:

Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli

UNITA’ SVOLTE: ABC -1 -2 – 3- 4 – 5 – 6.

STRUTTURE GRAMMATICALI

Sostantivi: uncountable e countable, plurale regolare e irregolare (regole ortografiche)

Aggettivi qualificativi e di nazionalità

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Aggettivi indefiniti some-any-no; pronome none

Articoli: determinativi e indeterminativi (regole ortografiche)

Avverbi di frequenza

Yes / no questions

Forme affermative, interrogative, negative e regole ortografiche dei verbi:

Simple Present del verbo BE, HAVE GOT, CAN e dei verbi lessicali

Present Continuous del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali

Simple Past del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali regolari e irregolari (paradigmi) Imperativo

Gerundio

Paradigmi

Pronomi soggetto Pronomi complemento

Possessivi: aggettivi, pronomi, possessive case (genitivo sassone)

Preposizioni di tempo

Preposizioni di luogo

Wh-words e wh-questions

Numeri cardinali e ordinali

Quantificatori (little/a little, few/a few, much, many, a lot of, too, too much, too many, enough)

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE

- leggere un breve testo di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche; - ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità bassa cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche; - scrivere brevi testi guidati e cartoline di auguri - far domande e rispondere su routine quotidiana, famiglia, casa, tempo libero e preferenze di cibo - ordinare al ristorante - esprimere i propri gusti - esprimere capacità e chiedere permesso - fare auguri per occasioni speciali

LESSICO DI AMBITO: la famiglia, i colori, la nazionalità, la casa (stanze e arredi), lo sport, il tempo libero, il cibo, il lavoro e le celebrazioni

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

10

CIVILTA’: letture di The United Kingdom, A Day Trip to London, Sports in UK. PET practice: esrcizi di listening part 1, reading part 1, speaking part 1 , writing part 1, reading part 2, writing part 2. Conversano, 6 Giugno 2016 Studenti Prof.ssa Annamaria Cosentino

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

11

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE I SEZIONE B

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

DIRITTO

I principi generali del Diritto

- Le norme e le loro funzioni (le regole quotidiane, comportamenti da ripettare, diversi tipi di norme)

- I caratteri delle norme giuridiche (coattività delle norme, la funzione delle sanzioni, caratteri delle

norme)

- L’efficacia delle norme giuridiche (la pubblicazione, la vacatio legis e l’entrata in vigore, la presunzione

di conoscenza, l’irretroattività, l’annullamento e l’abrogazione)

- L’interpretazione delle norme giuridiche (la struttura delle norme, l’interpretazione giudiziale, i criteri di

interpretazione, l’interpretazione autentica e quella dottrinale, il ricorso all’analogia, il ricorso ai principi

generali del Diritto)

- L’evoluzione storica del Diritto (i giudici del passato, dal diritto orale alle norme scritte, il codice di

Hammurabi, le XII Tavole e il Corpus Iuris Civilis, l’Editto di Rotari, gli statuti comunali e i codici, le

costituzioni liberali e quelle democratiche)

- Le fonti del Diritto (fonti di produzione e fonti di cognizione, fonti atto e fonti fatto, fonti nazionali e

fonti sopranazionali)

- L’organizzazione gerarchica delle fonti (la gerarchia delle fonti, le fonti costituzionali, le fonti primarie,

le fonti secondarie)

- Le persone fisiche e la loro capacità (la capacità giuridica, la capacità di agire, la capacità di agire

limitata per alcuni minori, la capacità di intendere e di volere)

- Gli incapaci di agire e la loro tutela (l’incapacità di agire, la rappresentanza, l’amministrazione di

sostegno, l’inabilitazione)

- L’oggetto del diritto: i beni (beni immobili e beni mobili)

Lo Stato e la Costituzione

- Lo Stato, il popolo e la cittadinanza (popolo e popolazione, Stato e nazione, come si diventa cittadini

italiani)

- Il territorio e la sovranità (il territorio, sottosuolo e spazio aereo, navi aerei e sedi diplomatiche, la

sovranità, le funzioni dello Stato)

- Le forme di Stato nella storia (nozione di forme di Stato, lo stato assoluto, lo stato liberale, lo stato

socialista, lo stato totalitario, lo stato democratico, lo stato sociale)

- Lo Stato accentrato, federale e regionale (lo stato federale e i suoi caratteri, lo stato regionale e i suoi

caratteri, il federalismo italiano)

- Le forme di governo: la monarchia (analisi delle forme di governo, varie forme di monarchia)

- Le forme di governo: la repubblica (definizione di repubblica, la repubblica presidenziale, la repubblica

semipresidenziale, la repubblica parlamentare)

- Dall’unificazione italiana al periodo fascista (il Regno d’Italia, l’evoluzione in monarchia parlamentare,

il periodo fascista, la guerra)

- Dalla caduta del fascismo all’Assemblea Costituente (dall’armistizio alla liberazione del 25 aprile 1945,

il voto del 2 giugno 1946, dallo statuto Albertino alla Costituzione)

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

12

ECONOMIA

Il sistema economico e le sue origini

- Caratteri e tipologie dei bisogni economici (il bisogno, l’economia politica, i bisogni economici,

l’illimitatezza dei bisogni, la saziabilità e la risorgenza, la soggettività e la variabilità, bisogni individuali

collettivi e pubblici, bisogni primari e secondari)

- I beni economici e i servizi (i caratteri dei beni economici, la classificazione dei beni economici, i

servizi)

- Il sistema economico e i suoi soggetti (nozione di sistema economico, soggetti dell’economia famiglie

imprese Stato e resto del mondo, le attività economiche, i problemi del sistema economico)

- Il funzionamento del sistema economico (le relazioni monetarie e reali, le relazioni tra famiglie e Stato,

le relazioni tra imprese e Stato, le relazioni con il resto del mondo)

Testo adottato:

Maria Rita Cattani; Diritti in gioco, percorsi di diritto ed economia per il primo biennio; Casa editrice Paravia

Conversano, 03/06/2016

L’insegnante I rappresentanti di classe

Maria Lestingi

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

13

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2015 – 2016 - Cl. I C – B su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità angolare – Il dì

e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni – le stagioni

climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica della

latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

L’ ATMOSFERA

Gli strati dell’atmosfera

La composizione dell’atmosfera

Fattori che influenzano la temperatura dell’aria. L’effetto serra

La pressione dell’aria; fattori che influenzano la pressione dell’aria

Aree cicloniche e anticicloniche. I venti: La corrente a getto

L’umidità dell’aria . Le nuvole

L’azione modellatrice del vento e della pioggia . Il carsismo

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

14

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra . Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

L’ azione modellatrice del mare

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

________________ Masella Anna

Testo in uso :

LUPIA-PAROTTO : “TERRA” ed. verde – ed. ZANICHELLI

-

Anno Scolastico 2015-2016

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

15

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. Liceo delle Scienze Umane

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

- Lo Shintoismo

- Il Taoismo

- Il Confucianesimo

Conversano, 8 Giugno 2016

Gli alunni Il docente

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

16

PROGRAMMA di MATEMATICA

CLASSE IB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Calcolo

numerico

- Effettuare confronti tra numeri - Risolvere espressioni nei diversi insiemi numerici

applicando le opportune proprietà

- Tradurre un semplice problema numerico in

espressione

- Gli insiemi numerici N, Z, Q - Rappresentazioni, operazioni,

ordinamento

- Operare con proporzioni e percentuali - Risolvere semplici problemi diretti e inversi - Risolvere problemi della realtà con le percentuali

- Proporzioni e percentuali

- Operare con numeri scritti in notazione scientifica e

stabilire l’ordine di grandezza

- Approssimare un numero decimale

- Notazione scientifica e ordine di

grandezza

Calcolo letterale

- Riconoscere monomi e polinomi e determinarne le

caratteristiche - Calcolare somme, differenze e prodotti di polinomi - Applicare le regole dei prodotti notevoli (somma di

due monomi per la loro differenza, quadrato di

binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio) - Risolvere espressioni letterali

- Monomi e polinomi

- Risolvere equazioni di primo grado utilizzando i

principi di equivalenza e verificando la correttezza dei

procedimenti utilizzati

- Risolvere problemi utilizzando le equazioni lineari

- Equazioni lineari numeriche intere

Introduzione alla Geometria

- Distinguere un concetto primitivo da una definizione,

un postulato da un teorema. - Individuare all’interno di un enunciato l’ipotesi e la

tesi

- Gli enti fondamentali della

geometria e il significato dei

termini: concetto primitivo,

definizione, assioma, teorema

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

17

I triangoli

- Effettuare operazioni con segmenti e angoli - Individuare le proprietà essenziali dei poligoni con

particolare riferimento ai triangoli

- Applicare i criteri di congruenza - Risolvere problemi sui triangoli con gli strumenti

dell’algebra

- Il piano euclideo: punto, segmento,

angolo, rette - Triangoli; classificazione rispetto ai

lati e agli angoli

- Congruenza tra triangoli - Proprietà triangolo isoscele - Disuguaglianze nei triangoli

Dati e loro

rappresentazione

- Individuare l’unità statistica, e riconoscere i caratteri

qualitativi e quelli quantitativi - Formulare un questionario - Raccogliere dati e organizzarli in tabelle - Rappresentare graficamente un insieme di dati

- Leggere e interpretare tabelle e grafici - Elaborare e gestire un foglio elettronico per la

rappresentazione di un insieme di dati in forma grafica

- Termini specifici - Caratteristiche di un questionario - Organizzazione di dati numerici

- Grafici statistici: istogramma,

diagramma a torta. - Media, moda, mediana - Il foglio elettronico

Testo adottato: Leonardo Sasso “ LA Matematica a colori” edizione azzurra vol. 1. Ed. Petrini

Conversano, 05/06/2016

Le alunne La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

18

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2015- 2016

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare,

ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in palestra;

- le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte;

- Informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2016

Gli alunni Il docente

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO - sanbenedettoconversano.it BSU.pdf · - Testo: Edward D. Ho h “Storie di giovani alieni” I personaggi ... I Sumeri: l’invenzione della città-stato Accadi:

19

……………………………………….. -------------------------------------------

…………………………………………