Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di...

78
1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHIIndirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260 www.iisbianchi.it [email protected] Documento del Consiglio di Classe classe V A L Indirizzo linguistico anno scolastico 2016 /2017 Coordinatore prof. Anna Merciai

Transcript of Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI” Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali –

Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

classe V A L Indirizzo linguistico

anno scolastico 2016 /2017 Coordinatore prof. Anna Merciai

Page 2: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

2

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico……

pag. 3

2. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione consiglio di classe………………

Elenco alunni…………………………………..

Presentazione della classe………………………

Criteri per la valutazione…………..

Partecipazione ad attività extrascolastiche…….

pag. 4

pag. 4

pag. 5

pag. 7

pag. 7

3. ALLEGATI

• Relazioni e programmi disciplinari

• Griglia di valutazione prima prova

• Griglia di valutazione seconda prova

• Griglia di valutazione terza prova

• Simulazioni terza prova

pag. 11

Page 3: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (dalle Indicazioni nazionali). Il diploma di liceo linguistico conferisce competenze linguistiche e comunicative utilizzabili in contesti culturali diversificati. Esso assicura un’ampia dimensione formativa e fornisce una preparazione solida che consente di far fronte a differenti esigenze professionali. Il piano di studi, caratterizzato da tre lingue straniere, è finalizzato all’acquisizione di competenze comunicative, alla riflessione linguistica comparata e all’incontro con patrimoni di letteratura, di storia e di civiltà. La presenza della lingua italiana e di quella latina contribuisce alla conoscenza delle strutture linguistiche. Apporti specifici alla formazione sono dati dall’utilizzo di strumenti logico-interpretativi, dallo studio della filosofia, della storia, della matematica e delle scienze.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

4

2. PROFILO DELLA CLASSE

• Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITA’

3^ 4^ 5^

Italiano Merciai Anna x x x

Storia Merciai Anna x x x

Filosofia Amato Maria x x x

Filosofia (dal 14/2/17) Ranica Marco x

Lingua straniera 1: inglese Molli Boffa Laura x x x

Conversazione (inglese) Una Harnett x

Lingua straniera 2: spagnolo Melis Carmen x x x

Conversazione (spagnolo) Aguiar Georgina x x

Lingua straniera 3: francese Meroni Giuseppe x x

Conversazione (francese) Vonck Anne x x

Storia dell’arte Mariani Silvia x x

Matematica Costigliolo Marco x x x

Fisica Costigliolo Marco x x

Scienze naturali Salamone Annarita x x

Scienze motorie e sportive Villa Greta x

Religione cattolica Pavan Giovanni x x x

• Elenco degli alunni

N. COGNOME NOME

1 Benfatto Eleonora

2 Bosisio Giulia

3 Casiraghi Alice Victoria

4 Cavallini Elisa Clara Victoria

5 Consonni Filippo

Page 5: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

5

6 Corna Giulia

7 Cro’ Giorgia

8 Cugola Giorgia Maria

9 Dolce Francesca

11 Errichelli Davide

11 Gerlinzani Martina

12 Giorgetti Claudia

13 Guarino Desiree

14 Guarracino Simona Mattia

15 Leveni Francesca

16 Maggi Sofia

17 Mallawa Arachchige Anjelo

18 Marchioro Chiara

19 Mattana Clara Ludovica

20 Pineda Gisella

21 Quinto Chiara

22 Scaccianoce Flora

23 Schiavo Giovanna Maria

24 Vacri Giorgia

25 Valiani Francesca

26 Zucchelli Federico

Presentazione della classe

Composizione della classe

La classe è costituita da ventisei elementi (ventidue femmine e quattro maschi). Una studentessa si è inserita nel gruppo classe in quarta.Tre studenti (due femmine e un maschio) provenienti da altri istituti sono stati inseriti nella 5^ AL all’inizio di quest’anno scolastico.

Socializzazione e collaborazione

Gli studenti hanno raggiunto un buon livello di socializzazione e hanno mostrato un atteggiamento collaborativo. L’integrazione degli alunni inseritisi nel gruppo quest’anno è risultata serena e generalmente positiva per l’intera classe.

Attenzione e impegno

Nel corso dell’anno gli alunni hanno seguito con attenzione le lezioni, rispettando, nel complesso, tempi e modalità di svolgimento e di verifica dei programmi. Alcuni studenti hanno confermato un impegno assiduo e proficuo.

Raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi

Nel complesso la classe ha raggiunto gli obiettivi didattici e educativi. Gli studenti hanno acquisito la capacità di operare responsabilmente, promuovendo la propria crescita umana e culturale. Hanno altresì consolidato le proprie abilità comunicative, critiche e progettuali e sviluppato la propensione a confrontarsi con patrimoni culturali diversificati.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

6

Verifiche

Durante il trimestre sono state effettuate almeno due verifiche scritte (se previsto dal-la programmazione) e due verifiche orali (il voto orale può essere determinato da al-meno un’interrogazione orale e da altre prove, quali test e quesiti di tipologia varia). Durante il pentamestre sono state effettuate almeno tre verifiche scritte (se previsto dalla programmazione) e almeno due verifiche orali (il voto orale può essere determi-nato da almeno un’interrogazione orale e da altre prove, quali test e quesiti di tipolo-gia varia).

Attività extrascolastiche

Laboratorio di scienze ambientali in lingua spagnola (Apaga el derroche, enciende el desarrollo ..." Proyección interactiva para un estilo de vida sostenibile) Lezione del professor Grosser su La crisi del personaggio uomo Visita alla mostra Basquiat – Mudec di Milano Visita al Museo del Novecento di Milano Visita al Salone dell’Orientamento scuola, formazione, università e lavoro presso il centro espositivo Lario fiere di Erba

Attività scuola- lavoro

Incontri con esperti di Green Jobs Incontri con rappresentanti di Brianza solidale su Giovani e impresa (partecipazione limitata a una sola alunna)

Simulazione prove d’esame

La classe ha svolto una simulazione della prima prova scritta dell’esame di stato (4 aprile 2017) una simulazione della seconda prova scritta dell’esame di stato (14 marzo 2017) due simulazioni della terza prova d’esame (6 dicembre 2016 e 10 aprile 2017)

Attività di recupero e sostegno. Metodologie

I docenti hanno svolto, in caso di necessità, attività di recupero in itinere. A partire dal terzo anno la classe ha affrontato alcune discipline non linguistiche con la metodologia CLIL, dedicando ad essa circa il 25% o 30%del monte ore annuale: dal terzo anno l’insegnamento di storia è stato impartito anche in lingua inglese dalla prof.ssa Merciai; nel corso del quarto e quinto anno la classe ha studiato alcuni argomenti di filosofia in lingua francese con la prof.ssa Amato.

Criteri e strumenti della valutazione

La valutazione disciplinare ha tenuto conto dei criteri di valutazione qui di seguito riportati e di un congruo numero di compiti scritti, verifiche di varia tipologia, colloqui orali e relazioni individuali e di gruppo.

Tempi

L’anno scolastico è stato suddiviso in trimestre e successivo pentamestre. I docenti hanno indicato nei piani di lavoro iniziali la scansione temporale e le modalità di svolgimento dei singoli programmi disciplinari.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali, riflessioni e discussioni guidate, lavori di gruppo, collegamenti interdisciplinari.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, video, film in lingua, lettura del quotidiano, materiale fornito in fotocopia o reperibile in Internet, slides e elaborazioni in power point.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

7

I criteri per la valutazione adottati dal consiglio di classe sono stati i seguenti:

1° livello Nullo

Voto: fino a 2 • Non risponde sull'argomento proposto.

2° livello Gravemente insufficiente

Voto: 3-4

• E’ molto disorientato. • Dimostra di possedere conoscenze scarse.

3° livello Insufficiente

Voto: 5

• Non risponde sempre con pertinenza sull'argomento proposto. • Possiede conoscenze imprecise. • Il linguaggio non è corretto.

4° livello Sufficiente - Discreto

Voto: 6-7

• E' in grado di individuare la risposta pertinente. • Le conoscenze sono sufficienti. • Si esprime con sufficiente chiarezza e linguaggio specifico. • Sa rielaborare applicando le conoscenze in compiti semplici.

5° livello Buono - Distinto

Voto: 8-9

• Risponde con pertinenza alle domande inserendole in un contesto più ampio e operando collegamenti.

• Si esprime con chiarezza e precisione di linguaggio. • Sa applicare quanto appreso in compiti anche complessi, ed effettua analisi

complete.

6° livello Ottimo

Voto: 10

• Risponde con pertinenza alle domande effettuando collegamenti interdisciplina-ri.

• Utilizza con disinvoltura e precisione il linguaggio specifico. • Applica le procedure e le conoscenze acquisite a problemi nuovi senza errori ed

imprecisioni, individuando analogie strutturali e dimostrando originalità esposi-tive.

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio

ATTIVITÀ ALUNNI

Terzo anno: Corsi di lingue Certificazioni linguistiche

Acquisizione certificazioni

certificazione di Inglese B1 (conseguita al termine del secondo anno): Benfatto, Consonni, Cro’, Dolce, Errichelli, Gerlinzani, Mag-gi, Marchioro, Mattana e Valiani Certificazione di Spagnolo Dele livello B 1: Bosisio, Corna, Dolce, Leveni, Marchioro e Valiani

Page 8: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

8

Certificazione di Francese Delf livello B1: Benfatto, Casiraghi, Consonni, Cro’, Cugola, Dolce, Errichelli, Gerlinzani, Maggi, Mallawa, Mattana, Pineda, Schiavo e Va-liani

Terzo anno: Stage linguistico a Dublino

Non hanno partecipato Quinto e gli studenti inseritisi nel grup-po classe a partire dal quarto anno

Terzo anno: Alternanza scuola-lavoro (percorso di affiancamento e di aiuto all’apprendimento presso scuole primarie del territorio)

Attività programmata per tutta la classe

Terzo anno: quattro incontri con esperti della cooperativa Betania sul tema Penso cooperativo

Attività programmata per tutta la classe

Terzo anno: Gare di atletica

Benfatto, Consonni, Cro’, Cugola, Errichelli, Giorgetti, Maggi e Mallawa

Terzo anno: We debate

Benfatto, Bosisio, Cro’, Dolce, Errichelli, Gerlinzani, Giorgetti e Mattana

Terzo anno: visita all’expo di Milano

Attività programmata per tutta la classe

Quarto anno: Corsi di lingue Certificazioni linguistiche

Acquisizione certificazioni Certificazione di Inglese livello B 2: Benfatto, Consonni, Corna, Dolce, Errichelli, Gerlinzani, Mal-lawa, Mattana, Pineda, Scaccianoce, Vacri e Valiani

Quarto anno: Stage linguistico a Bordeaux

Non hanno partecipato Guarracino, Errichelli, Scaccianoce e gli studenti inseritisi nel gruppo classe in quinta

Quarto anno: Alternanza scuola-lavoro (inserimento presso gli uffici del comune di Monza – attività di traduzione commissionata da enti del territorio) Collaborazione con giornale Il cittadino di Monza (una sola studentessa)

Attività programmata per tutta la classe Collaborazione con Il cittadino: Dolce

Quarto anno: quattro incontri con esperti della cooperativa Betania sul tema Penso cooperativo (prosecuzione del percorso di terza)

Attività programmata per tutta la classe

Quarto anno: Gare di atletica

Cro’ e Cugola

Quarto anno: Percorso di educazione finanziaria

Page 9: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

9

per le scuole secondarie di secondo grado curato da Banca d’Italia

Attività programmata per tutta la classe

Quarto anno: Laboratorio in lingua spagnola sulla cooperazione

Attività programmata per tutta la classe

Quarto anno: Orientamento in uscita: questionari on line di Alma Diploma

Attività programmata per tutta la classe

Quarto anno: Spettacoli teatrali presso il Teatro Manzoni di Monza (Goldoni, Gli innamorati – Pirandello, Enrico IV – Schmitt, Il visitatore

Adesione su base volontaria

Quarto anno: Progetto gruppo Scala

Benfatto, Casiraghi, Consonni, Cugola, Dolce, Errichelli, Giorgetti, Leveni, Maggi, Marchioro, Mattana, Pineda, Quinto, Scaccianoce e Vacri

Quinto anno: Corsi di lingue Certificazioni linguistiche

Acquisizione certificazioni

Certificazione di spagnolo Dele livello B2: Benfatto, Bosisio, Cavallini, Corna, Cro’, Dolce, Errichelli, Gerlinzani, Leveni, Mallawa, Marchioro, Mattana, Pineda, Scaccianoce, Schiavo, Vacri e Valiani

Quinto anno: Stage linguistico a Granada

Non hanno partecipato Casiraghi, Cavallini, Consonni, Guar-racino e Zucchelli

Quinto anno: incontri con esperti di Green Jobs

Attività programmata per tutta la classe

Quinto anno: Gara di sci

Consonni

Quinto anno: Incontro con referenti di Brianza solidale

Cavallini

Quinto anno: Lezione del professor Grosser su La crisi del personaggio uomo

Attività programmata per tutta la classe

Quinto anno: laboratorio in lingua spagnola su problemi legati alla salvaguardia dell’ambiente (Apaga el derroche, enciende el desarrollo ..." Proyección interactiva para un estilo de vida sostenibile)

Attività programmata per tutta la classe

Quinto anno: Progetto gruppo Scala

Cavallini, Consonni, Errichelli, Marchioro e Vacri

Quinto anno: Mostra di Basquiat al Museo delle culture di Milano

Attività programmata per tutta la classe

Page 10: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

10

Letto, approvato e sottoscritto.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Merciai Anna

Storia Merciai Anna

Filosofia Amato Maria

Filosofia (dal 14/2/17) Ranica Marco

Lingua straniera 1: inglese Molli Boffa Laura

Conversazione (inglese) Una Harnett

Lingua straniera 2: spagnolo

Melis Carmen

Conversazione (spagnolo) Aguiar Georgina

Lingua straniera 3: francese Meroni Giuseppe

Conversazione (francese) Vonck Anne

Storia dell’arte Mariani Silvia

Matematica Costigliolo Marco

Fisica Costigliolo Marco

Scienze naturali Salamone Annarita

Scienze motorie e sportive Villa Greta

Religione cattolica Pavan Giovanni

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Guido Garlati

Monza, 15 maggio 2017

Page 11: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

11

ALLEGATI

Page 12: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Merciai Anna Disciplina: Italiano Classe: V A L

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Al termine del triennio gli studenti mostrano di aver acquisito buone capacità or-ganizzative e collaborative e di aver sviluppato un’adeguata attenzione ai fatti cul-turali.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli studenti hanno raggiunto in modo soddisfacente i seguenti obiettivi: Comprensione e produzione di differenti tipologie testuali Comprensione e rielaborazione della letteratura come patrimonio culturale fondante

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma svolto risponde alla progettazione di inizio anno. Due annotazioni:

1. Nei mesi di settembre e ottobre la classe ha affrontato il ripasso di tre ma-cro argomenti studiati nel pentamestre del quarto anno: Romanticismo, Foscolo e Manzoni.

2. La poesia e la narrativa del secondo Novecento sono state presentate in un quadro generale, volto a delineare le principali linee di tendenza.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha generalmente rispettato i tempi di verifica e di consegna dei lavori richiesti. Molti alunni hanno accolto con disponibilità la proposta di approfondi-menti e rielaborazioni. Solo in alcuni momenti dell’anno alcuni studenti hanno fati-cato nell’organizzazione generale della preparazione richiesta da tutte le discipline. La classe conosce ed è in grado di comprendere i criteri di valutazione adottati.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Prima fase temporale: tre compiti scritti sulle tipologie della prima prova d’esame, una verifica scritta di letteratura e un’ interrogazione orale sul programma svolto. Seconda fase temporale: quattro compiti scritti (tipologie dell’esame), tra cui una simulazione di prima prova, tre interrogazioni orali, di cui una sommativa di fine anno.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Gli argomenti spiegati sono stati talora ripresi e recuperati in classe, talora appro-fonditi, con percorsi di ricerca individuale, da singoli studenti. Lo svolgimento au-tonomo di lavori pluridisciplinari rielaborati è stata estremamente efficace ai fini dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze comunicative.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

La classe ha seguito, in data 4 febbraio 2017, la lezione del professor Grosser sulla crisi del personaggio uomo.

Data 13 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 13: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

1

Classe V A linguistico Anno scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

A) G. LEOPARDI

La vita e le opere, la poetica dell’indefinito e del vago, la rimembranza, la natura e le illusioni, la teoria del piacere, temi e caratteristiche dei Canti – gli idilli – lo Zibaldone e le Operette morali, l’ultima fase compositiva. Testi: Da Zibaldone La teoria del piacere La poetica e lo stile del vago e della rimembranza Il giardino della sofferenza Da Canti L’infinito Alla luna A Silvia Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario A se stesso La ginestra o il fiore del deserto Da Operette morali Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo della Natura e di un Islandese Due operette a scelta

B) LA LETTERATURA IN EUROPA E IN ITALIA DAL SECONDO OTTOCENTO AI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO

1. Inquadramento generale

2. La Scapigliatura italiana Testo: A. Boito, Dualismo

3. Le poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano

Testi: Capuana, Il naturalismo-verismo e la modernità* Il verismo e l’impersonalità* Zola, La letteratura come scienza

Page 14: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

2

4. G. VERGA La vita e le opere, la poetica verista, il ciclo dei vinti, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

Testi: Da Vita dei Campi Lettera prefatoria a Salvatore Farina (prefazione a L’amante di Gramigna) Rosso Malpelo Da Novelle rusticane La roba Due novelle a scelta Lettura integrale de I Malavoglia Da Mastro Don Gesualdo Un passo a scelta

5. Letteratura della crisi e nuove forme espressive. L’idea di Decadentismo europeo

Testi: Baudelaire, Corrispondenze Spleen

6. G. PASCOLI

La vita e le opere, la poetica e il linguaggio.

Testi: Da Il Fanciullino La poetica del fanciullino Da Myricae Il tuono X agosto Novembre* Lavandare * Arano* L’assiuolo Da I canti di Castelvecchio Nebbia * Il gelsomino notturno

7. GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e le opere, estetismo e velleitarismo.

Testi:

Page 15: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3

Da Il piacere La vita come un’opera d’arte Da Le Vergini delle rocce Sii quale devi essere Da Laudi, Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Da Notturno Il nuovo scriba

8. I Crepuscolari e i Futuristi

Testi:

S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale G. GOZZANO, da La signorina Felicita, ovvero la felicità: I – III - VI F. T. MARINETTI, I manifesti del futurismo Passo di Zang Tumb tum* C. GOVONI, Il palombaro* A. PALAZZESCHI, Lasciatemi divertire Chi sono? *

9. ITALO SVEVO La vita, i romanzi, la narrativa della crisi e l’inettitudine

Testi: Da Senilità I sogni di Emilio Da La coscienza di Zeno: Zeno incontra Edipo La morte del padre La vita è inquinata alle radici* Lettura integrale: Senilità o La coscienza di Zeno

10. LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere, la maschera, la perdita dell’identità, la poetica dell’umorismo, il dissolvimento delle strutture narrative e il teatro nel teatro.

Testi: Da L’umorismo: La poetica dell’umorismo* Da Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” La lanterninosofia Da Uno nessuno e centomila: “Non conclude”

Page 16: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

4

Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira una manovella Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Due novelle a scelta Letture integrali: Il fu Mattia Pascal o Uno nessuno e centomila Un’opera teatrale a scelta

C) LA PROSA DEL NOVECENTO

a) Linee di tendenza e letture antologiche: Tre letture a scelta:

Da A. MORAVIA, Gli indifferenti: Essere tragici e sinceri Da E. VITTORINI, Conversazione in Sicilia: Il mondo offeso Da C. E . GADDA, La cognizione del dolore: Il dolore di Don Gonzalo Da GADDA, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Lo “gnommero” del dottor Ingravallo Da P. LEVI, Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse Da P. P. PASOLINI, Ragazzi di vita: Il palo della tortura Da I. SILONE, Fontamara: Descrizione di Fontamara* Da L. SCIASCIA, Il giorno della civetta: Mafia e politica Da U. ECO, Il nome della rosa: La biblioteca-labirinto

b) I. CALVINO

Letture:

Dalla postfazione a Il sentiero dei nidi di ragno: Il bisogno di narrare* Da Il visconte dimezzato: Il visconte Medardo colpito dal cannone Da Il barone rampante: Il barone Cosimo comincia la propria vita sugli alberi Da Lezioni americane: La leggerezza

c) LETTURE INTEGRALI - P. LEVI, La Tregua - Una lettura a scelta tra le suguenti:

D. BUZZATI, Il deserto dei Tartari BUZZATI, Racconti I. CALVINO, Le città invisibili CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno PAVESE, La casa in collina

FENOGLIO, Una questione privata D) LA LIRICA DEL NOVECENTO

Tradizione e innovazione, simbolismo, ermetismo e male di vivere, neoavanguardia

Page 17: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

5

1. U. SABA La poesia onesta, temi e caratteristiche del Canzoniere.

Testi: Da Il Canzoniere: A mia moglie La capra Città vecchia Amai Trieste*

Ulisse*

2. G. UNGARETTI La vita e le opere, la precarietà del vivere, la poetica della parola.

Testi: Da L’Allegria Il porto sepolto Mattina* Poesia*

Veglia I fiumi Soldati Un testo da scelta da Sentimento del tempo o Il dolore

3. E. MONTALE Il disagio dell’uomo contemporaneo e il male di vivere, la poetica antieloquente, il simbolismo e il correlativo oggettivo. Testi: Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Da Le Occasioni Dora Markus La casa dei doganieri Da La bufera e altro a scelta: La primavera hitleriana o Piccolo testamento

Page 18: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

6

4. Alcune voci poetiche: - S. Quasimodo, Oboe sommerso*

Ed è subito sera* Alle fronde dei salici

- M. Luzi, Notizie a Giuseppina dopo tanti anni - Zanzotto, Oltranza oltraggio

Letture facoltative:

- Una lirica di S. Penna o G. Caproni - Pavese, I mari del sud - Sanguineti, Piangi piangi E) DANTE ALIGHIERI, Commedia. Paradiso:

canti I, III, VI, XI, XVII e XXXIII

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: - G. LANGELLA, P. FRARE, P. GRESTI, U. MOTTA, Letteratura.it, voll. 3A e 3B, B. Mondadori - D. ALIGHIERI, Commedia. Paradiso

*Testi da reperire on line o da richiedere in copia

Monza, 13 maggio 2017 L’insegnante Per gli alunni

Page 19: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Merciai Anna Disciplina: Storia Classe: V A L

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Al termine del triennio gli studenti mostrano di aver acquisito buone capacità or-ganizzative e di aver maturato le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Gli studenti hanno raggiunto in modo soddisfacente i seguenti obiettivi: Esposizione corretta e rielaborazione dei temi trattati Individuazione dei rapporti causa – effetto e delle relazioni di affinità – diversità, discontinuità – continuità.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma preventivato è stato svolto con regolarità. Gli scenari del secondo Novecento sono stati presentati secondo un’ottica generale e orientativa.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha generalmente rispettato i tempi di verifica e di consegna dei lavori richiesti. Molti alunni hanno accolto con disponibilità la proposta di approfondi-menti e rielaborazioni. Solo in alcuni momenti dell’anno alcuni studenti hanno fati-cato nell’organizzazione generale della preparazione richiesta da tutte le discipline. La classe conosce ed è in grado di comprendere i criteri di valutazione adottati.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Prima fase temporale: una verifica scritta (simulazione di terza prova) e due valuta-zioni orali. Seconda fase temporale: due verifiche scritte, di cui una sommativa a fine anno; due valutazioni orali.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Gli argomenti spiegati sono stati talora ripresi e recuperati in classe, talora appro-fonditi, con percorsi di ricerca individuale, da singoli studenti. Lo svolgimento au-tonomo di lavori pluridisciplinari rielaborati è stata estremamente efficace ai fini dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze comunicative.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 20: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Anna Merciai

Disciplina coinvolta: Storia – classe V A L

Lingua: Inglese

Contenuti disciplinari

History Clil

- Society and culture between the 19th and the 20th century

- The crisis of international equilibrium at the beginning of the 20th century

- The great war: from the out break to the peace treaties

- The great depression and the new deal

- The Holocaust

- A chosen topic about contemporary history

Modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza altro ________________________________

Metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche:

lezione interattiva, individuazione di temi e parole chiave con metodo induttivo

Risorse

(materiali, sussidi)

video, libri di testo in lingua e supporti multimediali

Modalità e strumenti di verifica

in itinere: interrogazioni in itinere e trattazioni sintetiche scritte

finale: argomento Clil inserito nella verifica sommativa di fine anno

Modalità e strumenti di valutazione

Esposizioni, approfondimenti individuali e rielaborazioni scritte: prove valutate secondo criteri di chiarezza tematica e lessicale

Modalità di recupero non presenti X presenti:

esposizioni orali su argomenti circoscritti

Firma docente __________________________________

Page 21: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

1

Classe V A L – anno scolastico 2016 / 2017

Programma di storia

Docente: Anna Merciai

1. L’Italia della sinistra storica: protezionismo e trasformismo.

2. L’età giolittiana: l’Italia dall’industrializzazione alla conquista della Libia, la politica

giolittiana, il decollo industriale, la crisi della politica di Giolitti.

3. Nuovi scenari dell’economia occidentale: la seconda rivoluzione industriale, il capitalismo

di inizio Novecento, l’età del consumatore.

4. L’imperialismo e l’espansione coloniale europea in Asia e in Africa.

5. Ideologie e nuove organizzazioni politiche in Europa, i partiti di massa, la seconda

Internazionale.

6. Gli stati imperiali: la Francia della belle époque, il caso Dreyfus, l’età edoardiana in Gran

Bretagna, la Germania di Guglielmo II, gli imperi in declino.

Il decollo degli Stati Uniti d’America.

7. La Grande Guerra

- Un conflitto per l’egemonia mondiale

- L’illusione di una guerra lampo – La guerra di trincea - I caratteri della guerra totale

- I fronti della guerra

- L’Italia in guerra

- Il 1917: l’ingresso degli Stati Uniti; la disfatta di Caporetto; Russia: la rivoluzione e

l’uscita dalla guerra

- La controffensiva dell’Intesa

- La resa e le trattative di pace

- Il tramonto dei tre imperi (tedesco, asburgico e ottomano)

- I quattordici punti di Wilson e la Società delle Nazioni

Page 22: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

2

- Situazione post-bellica: nuovi scenari geopolitici a partire dai trattati di pace, il declino

dell’egemonia europea.

8. Dalla rivoluzione russa all’URSS

- La rivoluzione di febbraio e la fine del potere zarista

- Lenin e la rivoluzione d’ottobre

- La nascita dell’Unione sovietica, l’Unione sovietica di Stalin

9. La crisi dello stato liberale in Italia, il biennio rosso, i Fasci di combattimento, l’impresa di

Fiume, la marcia su Roma.

10. La costruzione della dittatura fascista in Italia, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime,

economia, politica e ideologia del fascismo.

11. L’ascesa del Nazismo in Germania: il crollo della repubblica di Weimar, l’ascesa del partito

nazionalsocialista, il consolidamento della dittatura di Hitler, il dirigismo economico,

l’antisemitismo e il totalitarismo.

12. La grande depressione: cause della crisi e strategie di reazione, F. D. Roosvelt, il new deal e

la lezione di Keynes.

13. L’Europa verso un nuovo conflitto, la diffusione del fascismo, la guerra civile spagnola, la

politica espansionistica della Germania, l’asse Roma-Berlino, il patto Molotov-Ribbentrop.

14. Seconda guerra mondiale

- Le prime fasi della guerra

- Italia: dalla non belligeranza all’intervento in guerra

- Il mondo in conflitto e le operazioni di guerra (la guerra nel Baltico, l’attacco

tedesco alla Francia, la battaglia d’Inghilterra, la guerra nei Balcani e in Africa,

l’aggressione all’Unione sovietica)

- La “soluzione finale”

- La Carta atlantica – L’intervento degli Stati Uniti

- La Resistenza

- Il crollo del fascismo italiano – La lotta di liberazione e le stragi nazifasciste.

Page 23: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3

- Verso la fine della guerra, dall’incontro di Teheran allo sbarco in Normandia, gli

accordi di Yalta, il processo di Norimberga, la bomba atomica e la sconfitta del

Giappone.

15. Il secondo dopoguerra

- I trattati di pace, il ruolo degli Stati Uniti e il piano Marshall, la dottrina Truman

- L’equilibrio bipolare e l’inizio della guerra fredda, la divisione della Germania

- L’Onu (finalità, principali istituzioni e organismi interni)

- I due blocchi, la Nato e il Patto di Varsavia

- Le prime istituzioni comunitarie in Europa, dalla CEE all’UE

- La crescita economica e le trasformazioni culturali

16. La nascita dell’Italia repubblicana

- Il referendum e l'assemblea costituente, la formula centrista, la Costituzione e le

elezioni del 1948, il miracolo economico

17. Il nuovo ordine mondiale

- La rivolta in Ungheria, il muro di Berlino e la Primavera di Praga

- La decolonizzazione in Asia e in Africa

- L’Oriente in movimento: Repubblica popolare cinese, indipendenza dell’India,

questione mediorientale, guerre di Corea e Vietnam

- I regimi dell’America latina e la crisi missilistica

- La strategia della coesistenza pacifica

- La protesta studentesca negli Stati Uniti e il Sessantotto in Europa

18. Focus facoltativo: alcuni scenari contemporanei (dai mutamenti economici alla

globalizzazione, il crollo del muro di Berlino, la fine dell’Unione Sovietica e del comunismo

in Europa, la guerra civile in Iugoslavia, l’Italia degli anni di piombo e della seconda

repubblica).

Page 24: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

4

19. History Clil

- Society and culture between the 19th and the 20th century

- The crisis of international equilibrium at the beginning of the 20th century

- The great war: from the out break to the peace treaties

- The great depression and the new deal

- The Holocaust

- A chosen topic about contemporary history

Libro di testo adottato: A. De Bernardi – S. Guarracino, La realtà del passato,

B. Mondadori, vol. 3

Monza, 13 maggio 2017

L’insegnante Per gli alunni

Page 25: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Marco Ranica Disciplina: Filosofia .Classe: …5°A linguistico…

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

La classe ha raggiunto complessivamente le competenze prefissate e gli obiettivi educativi stabiliti, dimostrando globalmente interesse per la disciplina. In generale si deve segnalare una discreta partecipazione, sebbene alcuni alunni si siano dimo-strati più attivi di altri. Inoltre la classe ha dimostrato di possedere una sufficiente dialettica argomentativa e una discreta interazione critica, come è emerso durante le discussioni proposte e guidate dall’insegnante.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Nel complesso il livello di preparazione raggiunto dalla classe può dirsi discreto (questa medietà non implica però omogeneità: alcuni alunni hanno saputo rendere più redditizi sia le spiegazioni in classe sia lo studio autonomo). Globalmente la classe ha dimostrato di aver compreso il senso dello studio della materia, sapendo riflettere sul proprio vissuto e sulla contemporaneità. Gli alunni hanno proposto interessanti spunti di riflessione a partire dagli argomenti trattati, interagendo sempre in maniera corretta tra loro.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma: - È stato svolto focalizzando l’attenzione sui nuclei del pensiero filosofico e

sulle caratteristiche proprie dei differenti sistemi. - Ha subito alcuni tagli rispetto alla programmazione di inizio anno

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

L’esiguo tempo a disposizione, la complessità e la ricchezza degli argomenti trattati sono stati sicuramente dei fattori che hanno determinato la necessità di compiere i tagli segnalati. Questi tagli, però, sono stati soprattutto causati dalle tristi vicende legate al decesso della Prof.ssa Maria Amato (sostituita nel mese di febbraio dal sottoscritto). La sostituzione a metà dell’anno scolastico e le inevitabili conseguen-ze sono anch’esse all’origine della ricordata riduzione.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha raggiunto un discreto livello di preparazione -sebbene vi siano state le difficoltà ricordate precedentemente-, condividendo i criteri di valutazione, le mo-dalità di verifica e l’uso dei seguenti strumenti di lavoro: slides, lezioni frontali, uso della LIM e metodologia CLIL (utilizzata dalla Prof.ssa Amato). Non è stato utiliz-zato il manuale, giudicato poco adatto allo studio: si è preferito arricchire la spiega-zione con rimandi ad altri testi.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre: due valutazioni orali. Pentamestre: due valutazioni scritte valide per l’orale e due colloqui orali (uno dei quali in lingua francese, in collaborazione con la Prof.ssa Anne Vonck). La valutazione orale è stata effettuata anche in itinere, mediante interrogazioni bre-vi.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Sono stati effettuati alcuni interventi di recupero in itinere, per riprendere e rinver-dire alcuni nodi tematici e conoscenze in vista dell’esame di maturità. Si è tenuto conto di quanto stabilito nei PDP riguardanti alcuni alunni.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 26: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Maria Amato e docente di conversazione lingua francese Anne Vonck

Disciplina coinvolta: Filosofia

Lingua: Francese

Classe: 5AL

Contenuti disciplinari La France au XIXe siècle : Introduction historico-culturelle.

Modello operativo

X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-

presenza X altro : intervento della docente madre lingua nell’ultima parte

dell'anno scolastico per verifica orale.

Metodologia /

modalità di lavoro

frontale individuale a coppie X in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche: classe inversée

Risorse

(materiali, sussidi)

Materiali selezionati da siti e libri di testo scolastici in lingua francese

Modalità e strumenti di verifica

in itinere:X

finale: verifica orale (effettuata dalla docente madrelingua)

Modalità e strumenti di valutazione

Esposizione orale dei contenuti

Modalità di recupero X non presenti presenti – quali

Firma docente (prof. Marco Ranica dal 14/2/17) _____________________________________

Page 27: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

1

PROGRAMMA SVOLTO DI

FILOSOFIA

DOCENTE: MARCO RANICA

DAL LIBRO DI FILOSOFIA: G. REALE - D. ANTISERI, STORIA DELLA FILOSOFIA, VOLL. 2 e 3, LA SCUOLA

EDITRICE

La disciplina ha visto alternarsi due insegnanti: la prof.ssa Maria Amato e il Prof. Marco Ranica (dal 14 febbraio 2017), che scrive il presente documento. Le informazioni necessarie a redigere la parte del programma svolto dalla Prof.ssa Maria Amato sono state tratte dal documento di programmazione dell’attività (Mb 40a), dal registro elettronico e dalle indicazioni degli studenti.

1) DAL ROMANTICISMO ALL’IDEALISMO DIALETTICO DI HEGEL. BREVE QUADRO SINTETICO

DI RIEPILOGO - Cenni generali al movimento romantico; il problema della relazione tra finito e infinito

dal punto di vista teoretico, etico, estetico, storico. - Il tema dell’assoluto. I sistemi idealistici di Fichte e Schelling - Dal registro elettronico:

o Fichte o La dottrina della scienza o I tre principi. L’Io puro o Pensiero politico di Fichte o Schelling: o Filosofia della natura o -Idealismo trascendentale

- Lo svolgimento del sistema dell’idealismo dialettico nelle opere di Hegel - La dialettica e l’identità dialettica tra pensiero e realtà; la triade dialettica, la

determinazione, la positività della negatività, il momento speculativo, in sé-fuori di sé; l’Aufhenbung;

- Lo Spirito, soggettività infinita; la processualità dialettica dello spirito nella coscienza, nella storia, e nella cultura; l’itinerario fenomenologico dello Spirito; il sapere assoluto;

- Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; la concezione dello Stato (differenza col pensiero liberale, contrattualista socialista) e la filosofia della storia;

- Lo Spirito assoluto: arte, religione, e filosofia (sintesi) - Dal registro elettronico:

o La dialettica e il ruolo della filosofia o La fenomenologia dello Spirito. o Filosofia dello Spirito o Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio o

2) IL MATERIALISMO DIALETTICO: K. MARX - Destra e sinistra hegeliane.

Page 28: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

2

- L’umanesimo di Feuerbach: critica alla religione e essenza del cristianesimo; le tesi di Marx su Feuerbach: dalla critica filosofica alla critica della società.

- Scienza e ideologia, filosofia della prassi; la critica dei socialismi non scientifici; - Oggettivazione e alienazione; - La dialettica tra forze e rapporti di produzione; materialismo storico e materialismo

dialettico; le contraddizioni del sistema di produzione capitalistico; - La critica all’economia politica, il Capitale, la teoria del valore e del plusvalore, lavoro

necessario e pluslavoro, saggio di profitto e sua caduta tendenziale; - Coscienza di classe e lotta di classe; socialismo, comunismo rozzo, comunismo; il

giudizio sulla Comune - Dal registro elettronico

o Marx: le critiche a Hegel, la sinistra hegeliana, economia classica o Marx: il plusvalore

3) IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE - I fondamenti del sistema di Schopenhauer - La rappresentazione e la gabbia del fenomenico (spazio, tempo causalità). - Dal corpo alla volontà. - Dolore, noia, pessimismo - La liberazione dal dolore: arte, giustizia, morale e ascesi.

4) L’ANGOSCIA E LA DISPERAZIONE DEL SINGOLO: KIERKEGAARD

- Una vita da studiare minuziosamente. - Le critiche alla filosofia e alla cultura contemporanea. - Gli stadi della vita (Aut aut, Timore e tremore) - Singolo, possibilità, angoscia, disperazione e fede. - Cristo: irruzione dell’eterno nel tempo

5) NIETZSCHE: “VENGO A CONTRADDIRE, COME MAI SI È CONTRADDETTO, E NONDIMENO

SONO L’OPPOSTO DI UNO SPIRITO NEGATORE” - Le tre fasi dell’esistenza di Nietzsche, un maestro del sospetto. - Il periodo wagneriano-schopenhaueriano o giovanile:

o La decadenza dell’Occidente: la tragedia greca e l’arte. o L’apollineo e il dionisiaco o Un confronto tra Schopenhauer e Nietzsche (cenni). o Le critiche alla storia

- Il periodo illuministico o genealogico o della prima maturità. o L’Uomo folle annuncia la morte di Dio: significato.

- Il periodo della seconda maturità. o Il nichilismo (passivo e attivo) o Il superuomo e le tre metamorfosi (cammello, leone e fanciullo) o La trasvalutazione dei valori e la volontà di potenza o Ciclicità del tempo (Uroboro) e Amor fati

6) COMTE E IL POSITIVISMO

Page 29: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3

- Definizione e contesto storico - Confronto tra illuminismo, romanticismo e positivismo - La legge dei tre stadi - La società positivista - Scienza e filosofia - La sociologia - La sociocrazia - La nuova religione dell’umanità

7) BERGSON

- L’evoluzionismo spiritualistico - L’intuizionismo - Tempo della scienza e tempo della conoscenza - La durata - Bergson e Agostino d’Ippona (cenni) - Bergson e Einstein (cenni) - La libertà - Memoria, ricordo e percezione - Lo slancio vitale - Bergson, Schopenhauer e Nietzsche: un confronto (cenni)

8) FREUD

- Freud maestro del sospetto - Struttura della psiche

o Conscio, Pre-conscio, In-conscio o Es, Super-Ego, Ego

- Analisi della sessualità o Nozione di Libido o Istinti libidici di Eros e Thanatos ovvero di vita e di morte o Manifestazioni infantili della libido: le fasi dello sviluppo sessuale e il complesso

di Edipo (o di Elettra) - Il metodo psicoanalitico - Alcune critiche a Freud (Adler e Jung) (cenni)

9) CLIL

- Le positivisme - La France au XIXe siècle

Monza, 13 maggio 2017

Prof. Ranica Marco I rappresentanti di classe

Page 30: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docenti: Laura MOLLI BOFFA – Una HARNETT Disciplina: Lingua e cultura inglese Classe: 5A Linguistico

Obiettivi educativi raggiunti in riferi-mento a quanto programmato

La classe, nonostante il numero elevato dei candidati, ha globalmente rag-giunto gli obiettivi educativi programmati. L’interesse e la partecipazione sono stati in generale soddisfacenti e l’impegno costante, sebbene in parte della classe permanga a volte la tendenza a memorizzare i contenuti in mo-do scolastico e a non esercitare un atteggiamento critico nei confronti degli argomenti proposti.

Obiettivi didattico cognitivi raggiunti in riferimento a quanto programmato

Le competenze comunicative e le conoscenze acquisite alla fine della classe quinta sono state raggiunte in modo globalmente soddisfacente. La classe si è applicata con serietà nell’apprendimento dei contenuti e nello sviluppo delle competenze, e per la maggior parte i candidati sono in grado di espri-mersi correttamente sia oralmente sia per iscritto sugli argomenti studiati. Pochi candidati evidenziano ancora incertezze nella comprensione e nella produzione.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma è stato completato.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Si segnala comunque che per la lingua inglese sono previste solo tre ore settimanali, di cui una in compresenza con la docente conversatrice. Di conseguenza, si è necessariamente dovuto restringere il numero degli autori presentati e dei testi analizzati, e limitare gli approfondimenti. Inoltre, il numero di lezioni che la docente conversatrice ha potuto effettivamente svolgere è stato limitato dalla concomitanza di numerosi impegni extracur-ricolari della classe e/o dai giorni di vacanza che hanno spesso coinciso con i martedì. Anche le simulazioni di prima e seconda prova si sono svolte di martedì, giorno in cui l’orario della classe prevedeva le sei ore necessarie per le prove.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha risposto positivamente alle modalità di apprendimento e verifi-ca proposte. Gli alunni hanno compreso i criteri di valutazione e hanno di-mostrato di accettare la presentazione didattica degli argomenti e i parame-tri di valutazione adottati. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manua-le, appunti, materiale su internet, film. Le lezioni sono state soprattutto frontali, con studio individuale, commenti ed esercitazioni successive.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Nel trimestre sono state svolte 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali; nel pentamestre sono state svolte 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali. Le verifiche scritte sono consistite in interrogazioni scritte su argomenti let-terari e in una simulazione della seconda prova; le verifiche orali hanno monitorato la conoscenza dei contenuti e le capacità espressive e comunica-tive dei candidati.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero è consistito nell’intervento puntuale in itinere in base alle ri-chieste e/o alle esigenze della classe, sia dal punto di vista del ripasso delle strutture morfo-sintattiche e comunicative sia per quanto riguarda chiari-menti, approfondimenti e paralleli nel contesto degli argomenti letterari. Il recupero è stato dunque effettivamente improntato ad un dialogo didattico a cui gli allievi hanno partecipato attivamente.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

15 Maggio 2017 Le docenti

Page 31: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 32: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Programma svolto di Inglese Docente: Laura Molli Boffa Docente Conversatrice: Una Harnett La letteratura inglese dall’Età Vittoriana al Novecento. Libro di testo adottato: Spiazzi, Tavella, Layton - Performer Culture and Literature vol. 2 e vol. 3 - Zanichelli Il libro di testo è stato integrato con documenti PDF - Word - PowerPoint tratti da varie fonti in rete o prodotti dalla docente, e caricati sul registro elettronico. Pur avendo adottato un approccio prevalentemente diacronico, gli autori sono stati trattati dal punto di vista delle tematiche, contestualizzando le opere nel quadro culturale del periodo. La biografia degli autori è stata presentata solo a grandi linee, nella misura in cui essa getta luce sulla produzione letteraria dello scrittore, prestando invece un’attenzione preponderante alla lettura e all’analisi dei testi. Per quanto riguarda la poesia, i singoli componimenti sono stati letti sempre in toto. Dei romanzi e delle opere teatrali si è presentata la trama, si sono discusse le caratteristiche, si sono letti brani commentati. Le lezioni, così come le verifiche orali e scritte, si sono svolte in inglese. The Victorian Age - pag. 284 - 285 Life in a Victorian Town - pag. 290 The Victorian Compromise - pag. 299 The British Empire - pag. 324 - 325 Charles Darwin and evolution - pag. 330 The Victorian Novel Emily Brontë Wuthering Heights - Text: “I am Heathcliff!” From America: Edgar Allan Poe Text: The Oval Portrait Charles Dickens - pag. 301 Oliver Twist - pag. 302 Text: “Oliver wants some more” - pag. 303 - 304 Robert L. Stevenson and The Double; The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde - pag. 338 Text: “Dr. Jekyll’s first experiment”. Victorian poetry and Victorian values Rudyard Kipling and colonialism - pag. 326 Text: If

Page 33: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Aestheticism and Decadence The Pre-Raphaelite Brotherhood - pag. 347 Aestheticism - pag. 349 Alfred Tennyson The Lady of Shalott Video: Loreena McKennitt, The Lady of Shalott Collegamento: French Symbolism – Arthur Rimbaud: Ophélie Oscar Wilde - pag. 351 The Picture of Dorian Gray - pag. 352 The Preface to The Picture of Dorian Gray The Nightingale and the Rose and the predicament of the artist in Victorian society Film from the comedy The Importance of Being Earnest The Age of Modernism The XX century - The Suffragette Movement - p. 406-407 Fraser - Freud - Relativism, anthropology, the birth of psychology The Modernist Spirit - pag. 447 The Modern Novel - pag. 448 The Stream of Consciousness - pag. 449 The importance of the point of view: Fredrick Brown: Sentry The Novel in the XX Century Henry James and the Psychological Novel - pag. 370 Text: from The Preface to “The Portrait of a Lady” The Turn of the Screw - Text: “Flora at the Lake” Joseph Conrad - pag. 450 Heart of Darkness - pag. 451 Text: “Mistah Kurtz - He dead” The Experimental Novel James Joyce - pag. 463 Dubliners - pag. 464 Text: Eveline - pag. 465 Text from The Dead - “Gabriel’s Epiphany” - pag. 469 Ulysses - Text : “Molly’s Monologue” XX Century Poetry Modern Poetry: tradition and experimentation - pag. 415 The First World War - The War Poets - pag. 416 Wilfred Owen - Text: Dulce et Decorum Est - pag. 419 - 420 Film: Joyeux Noël

Page 34: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Imagism Thomas S. Eliot and the alienation of modern man - pag. 431 Text: The Love Song of Alfred J. Prufrock The Waste Land - pag. 432; Text from The Fire Sermon - pag. 435 - 436 American Fiction in the XX century The Jazz Age, the Roaring Twenties, the Flappers, the Lost Generation - pag. 484 - 485 A new generation of American writers - pag. 487 Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby - pag. 488 - 489 Text: Gatsby’s Parties Drama The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett - pag. 543 Waiting for Godot - pag. 544 Text: “Nothing to be done” - pag. 545 Frank McCourt - pag. 509 Film: Angela’s Ashes Text: “Christmas Dinner” pag. 509 - 510 - 511 Programma svolto di Conversazione Inglese Article on Brexit Article on Mexican immigrants in the U.S Weekly news stories taken from British news websites Article on Trump and his policies Article on The rich kids of Instagram Various ways of agreeing and disagreeing and giving points of view Article on globalisation Angela's ashes - Film - Analysis of novel Article on helping the homeless Article on Venice banning kebab shops Monza, 15 maggio 2017 Le docenti I rappresentanti di classe

Page 35: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

PROGRAMMA DI LETTERATURA E CULTURA DI

SPAGNOLO

Docente : Carmen Melis Conversatrice : Georgina Aguiar

LIBRI DI TESTO

AA. VV. Contextos literarios, ed. Zanichelli.

AA. VV. Viaje al texto literario, ed. CLITT (fotocopias).

AA. VV. Nuevo Manual de Literatura española e Hispanoamericana, ed. Petrini (fotocopias).

AA.VV. Itinerarios, ed. Hoepli (fotocopias).

L. Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, ed. Zanichelli.

ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI DI LETTERATURA

• El siglo XIX: EL ROMANTICISMO – Contexto Cultural (Marco histórico, artístico y

literario), pp. 213- 216, 218-222, 241 + Consultorio literario da Viaje al texto .... pp. 204-7.

1. J. DE ESPRONCEDA (p. 223): La canción del pirata (pp. 224-225), análisis del poema

(p. 226); introduzione a El estudiante de Salamanca (fotocopia da Itinerarios)

+ análisis pasaje pp. 361-2 fotocopias da Nuevo manual ...

2. G. A. BÉCQUER: (pp. 228 e 229). Rimas I, XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, LIII (pp. 230-

236) e la leyenda Los ojos verdes (completa, in fotocopie fornite, pp. 187-

195 da Viaje al texto...).

El teatro romántico. Estructura, estilo y temas, p. 247.

3. J. ZORRILLA Y MORAL (p. 251): frammento da Don Juan Tenorio (p. 252). La

figura del Don Juan en la literatura europea (pp. 253-4) + fotocopias pp. 195-

200 da Itinerarios + fotocopias p. 358 da Nuevo manual ...

• El siglo XIX: El REALISMO y el NATURALISMO- Contexto Cultural (Marco histórico,

artístico y literario), pp. 258-266 + Consultorio literario da Viaje al texto .... (fotocopias).

4. E. PARDO-BAZÁN (p. 269): frammenti da Los Pazos de Ulloa (pp. 270-2) + analisi

frammenti "Encuentro con los cazadores" e "En la cocina del pazo" +

Insolación, (in fotocopia, pp. 239-46). Acercamiento al autor (fotocopia, p.

238).

5. B. P. GALDÓS (pp. 273 e 274): analisi frammenti da Fortunata y Jacinta, capp. III, VI,

IX (pp. 275-8). Análisis pasajes en fotocopias "Jacinta", "Fortunata", "Los de

Page 36: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Santa Cruz", pp. 218-21, 225-6 de Viaje al texto ...+ p. 373-4 de Nuevo

manual ...

6. L. A. CLARÍN (p. 279): analisi frammenti da La Regenta (pp. 280 - 284).

Flaubert y Clarín p. 285 + pp. 127-30 (Clarín) e pp. 375-377 (fotocopias

passi) de Nuevo manual ...

• Del siglo XIX al XX: MODERNISMO y GENERACIÓN DEL 98

Contexto Cultural del Modernismo (Marco histórico, social, artístico y literario), pp. 289-295.

El MODERNISMO, pp. 296-7.

7. R. DARÍO (p. 298). Análisis poesías: Venus (p. 299) e Sonatina (pp. 300 - 301) +

fotocopia (versione completa in fotocopia).

• La GENERACIÓN DEL 98 (pp. 310-312).

8. A. MACHADO (pp. 322 e 323). Análisis poesías: Retrato (pp. 324-5), Es una tarde

cenicienta y mustia ... p. 326 + frammento di A orillas del Duero e A un olmo

seco (fotocopie da Nuevo Manual ... pp. 404 e 408).

9. M. DE UNAMUNO (pp. 329-332): La oración del ateo, p. 333. Entorno al casticismo

(fragmento p. 334). Pasajes de Niebla, pp. 335-8. Unamuno e Pirandello (p.

339). Fotocopias pasajes "San Manuel Bueno, Mártir" (Nuevo Manual ... pp.

392-9).

• Novecentismo, Vanguardias y la Generación del 27

Contexto Cultural (Marco histórico, social y artístico, partes), pp. 350-1, 354-5. Marco

literario pp. 357-8.

• La Generación del 27 (pp. 365-6).

10. F. G. LORCA (pp. 367-8). Análisis poesías Canción del jinete (p. 369-70), La Aurora (p.

374-5) + Romance de la pena negra (fotocopia p. 429 de Nuevo manual ...).

El teatro de Lorca (p. 377). Frammenti da La casa de Bernarda Alba:

"Retrato de Bernarda" + "Un riguroso luto" (pp. 378-80) + final de la obra

(fotocopias pp. 434-6 de Nuevo Manual ...). Los símbolos en la obra de

García Lorca (p. 382).

• La narrativa de la posguerra: la novela existencial, la novela social, la novela

experimental y la novela contemporánea (p. 460-1). El TREMENDISMO (p. 462).

Page 37: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

11. C. J. CELA (pp. 463-4). La familia de Pascual Duarte: analisi estratti capp. I e XII (pp.

465-6) + "Mario" ed il passo dell'assassinio della madre (fotocopie pp. 352-4

da Viaje al texto ...). La Colmena, pp. 466-7 + frammento.

• Literatura hispanoamericana

12. Pablo NERUDA (pp. 529-30). Fotocopias da Viaje al texto ... p. 387. Da Veinte poemas

de amor y una canción desesperada, “Poema 20”, pp. 388-90; da España en

el corazón, “Explico algunas cosas” pp. 388-393).

• L'opera La Regenta di Clarín in versione adattata (ed. ELI), assegnata come

lettura estiva, è stata riassunta e commentata in classe, a inizio anno.

ARGUMENTOS TRATADOS EN LAS CLASES DE CONVERSACIÓN

• La Guerra Civil Española 1936-1939: Antecedentes de la guerra, las Reformas Republicanas, las Elecciones de 1936, las Etapas de la guerra, Causas de la victoria nacionalista • La Dictadura Franquista 1939-1975: Francisco Franco, Características de la Dictadura, el Nacionalismo Católico, la Iglesia Católica y el Estado, las Etapas de la Dictadura.

Monza, 14 maggio 2017 Gli studenti Le insegnanti

Page 38: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente Giuseppe Disciplina: Francese Classe: V AL

Obiettivi educativi e competenze raggiunti in riferimento a quanto pro-grammato

La classe composta da cospicuo numero di candidati, ha globalmente raggiunto gli obiettivi educativi programmati. L’interesse e la partecipazione sono stati general-mente soddisfacenti, l’impegno costante, sebbene in alcuni pemane la tendenza a memorizzare i contenuti, più che a esercitare un atteggiamento critico per gli argo-menti proposti.

Obiettivi didattico cognitivi raggiunti in riferimento a quanto programmato

Le competenze comunicative e le conoscenze acquisite sono globalmente soddisfa-centi. La classe si è applicata con serietà nell’apprendimento dei contenuti e nello sviluppo delle competenze. La maggior parte dei canditati e in grado di esprimerci correttamente dia per iscritto sia oralmente sugli argomenti trattati. Pochi candidati evidenziano ancora incertezze nella comprensione e nella produ-zione.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Il programma è stato completato.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Il numero di lezioni effettivamente svolte, a causa dei numerosi impegni extracur-riculari della classe e/o dei giorni di vacanza, ha comportato a volte una trattazione concisa.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha risposto positivamente alle modalità di apprendimento e verifica pro-poste. Le lezioni sono state soprattutto frontali, con studio individuale ed esercita-zioni successive.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Nel trimestre sono state svolete 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, così come nel pentamestre. Le verifiche scritte anche su argomenti letterari e di simulazione terza prova. Le verifiche orali per testare la conoscenza dei contenuti e le capacità espressive e comunicative.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Intervento in itinere in base alle richieste e/o esigenze personali o della classe sulle strutture morfo sintattiche e comunicative, ma anche per approfondimenti paralleli , a cui gli allievi hanno partecipato attivamente.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data…….……… FIRMA DOCENTE

Page 39: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 40: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 41: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente:SILVIA MARIANI Disciplina:STORIA DELL’ARTE Classe: 5A L

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

La classe si è rapportata con la docente in modo corretto e ha mostrato una discre-ta capacità collaborativa nell’attuazione delle attività in classe.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Il discreto livello di attenzione unito per alcuni all’interesse personale e ad una adeguata preparazione di base hanno portato la maggior parte degli alunni a rag-giungere gli obiettivi proposti con livelli di profitto che si attestano in generale su una valutazione discreta/buona . Permangono incertezze e scarsa autonomia nella rielaborazione dei concetti per un approccio alla disciplina scolastico e a volte su-perficiale.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

In relazione al numero delle ore di lezione svolte, non ho trattato il blocco tematico dell’architettura tra le due guerre; per la ricerca dagli anni 60 in poi , a parte la visi-ta al Mudec ( il graffitismo / Basquiat ) rimane ancora in standby la visita al museo del 900 con la mostra di Andy Warhol.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Dato il monteore a consuntivo il programma è stato svolto con tempi sufficiente-mente adeguati;solo,le avanguardie del 900 avrebbero meritato un approfondimento maggiore anche perché si prestano a collegamenti interdisciplinari e a percorsi in-dividuali in vista dell’esame di stato.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

In generale per quanto riguarda le verifiche scritte non si sono riscontrati particolari problemi; dato il numero degli alunni ho effettuato poche verifiche orali. E’ stata svolta una simulazione della terza prova ( tipologia B). Il livello generale della classe vede una fascia di alunni con profitto buono ( 8 ), la gran parte che si attesta su una valutazione discreta ed un piccolo gruppo con un profitto sufficiente. Curio-si ed un po’ confusionari ,a seconda degli argomenti trattati ,sono risultati parteci-pativi

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

5 compreso una simulazione della terza prova

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Recupero in itinere

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Milano :Mudec – Jean Michel Basquiat Museo del 900

Data 15 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 42: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

IIS MOSE’ BIANCHI

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL’ARTE a.s . 2016 2017 Prof.ssa SILVIA MARIANI

CLASSE 5A L

Testo: Itinerario nell’arte - vol. 3 - Cricco Di Teodoro - Zanichelli – ebook

Retrospettiva sul barocco: Caravaggio:Canestro di frutta,La vocazione di Matteo, La morte della Vergine Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Piazza San Pietro Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle quattro fontane

Il neoclassicismo: caratteri generali Canova e il bello ideale; il mito dell’ antico nella cultura neoclassica. Opere : Amore e psiche, Paolina Borghese, Monumento a Maria Cristina d’Austria David: Il giuramento degli Orazi, A Marat; Piermarini, Il Teatro alla Scala Il romanticismo: caratteri generali Gericault: La zattera della Medusa, Gli alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo Confronto tra il romanticismo di Turner e Friedrich: il sublime Turner: Ombre e tenebre, la sera del diluvio;acquarelli Friedrich: Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia Hayez:la pittura storica, Il bacio, Manzoni Il realismo :caratteri generali Courbet : Lo spaccapietre, Le signorine sulla riva della Senna, l’Atelier del pittore L’impressionismo : analisi delle opere riprodotte nel testo Manet: La colazione sull’erba, Olympia,Il bar delle Folies Bergeres Monet: Impressione,levar del sole; La cattedrale di Rouen , Lo stagno delle ninfee Degas: Classe di danza, L’assenzio Renoir: Il moulin de la Galette,La colazione dei canottieri

Il postimpressionismo: Cezanne: I giocatori di carte, La montagna Saincte Victoire Seurat: Un bagno ad Asnieres,Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Gauguin: Il Cristo giallo, Come? Sei gelosa? Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? Van Gogh : I mangiatori di patate, Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi Munch:L’urlo, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann Art nouveau : caratteri generali Klimt: Giuditta I, ritratti di donne, Giuditta II, Danae

Page 43: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Le avanguardie del 900 : Espressionismo francese : Matisse e i Fauves, Donna con cappello,La stanza rossa, Signora in blu il cubismo: Picasso, periodo blu e rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata,Guernica. Futurismo: Boccioni,La città che sale. Stati d’animo, gli addii,quelli che vanno, quelli che restano, Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant ’ Elia e la città futurista; Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’ automobile Astrattismo: Kandinskij, Der blaue reiter, Composizione VI, Alcuni cerchi, Bleu de ciel Dadaismo: Marcel Duchamp, La fontana , LHOOQ. Surrealismo: Salvador Dalì, Giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un’ape. Mostre:Jean Michel Basquiat – Mudec di Milano, il graffitismo Museo del 900

Data: 14 maggio 2017 I rappresentanti degli studenti il docente

Page 44: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 45: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 46: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 47: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 48: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 49: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 50: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Salamone AnnaRita Disciplina: Scienze naturali. Classe: 5AL

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza raggiunti in riferimento a quanto programmato

La classe ha affrontato le attività proposte in modo collaborativo, tutti hanno lavo-rato con serietà ed impegno. Gli obiettivi educativi prefissati si possono conside-rare solo raggiunti

Obiettivididattico cognitivi e compe-tenze raggiunti in riferimento a quanto programmato

Alcuni alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze apprese e fare collegamenti tra essi. Altri evidenziano ancora delle incertezze nella contestualizzazione per ca-renza di lessico .

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha seguito la programmazione,ha accettato i criteri di valutazione, come i tempi di verifica delle prove sia scritte, che orali. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo,materiale fotocopiabile ed utilizzo di internet. Le lezioni sono state soprattutto frontali, con discussioni guida-te ed esercitazioni.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Trimestre:due verifiche orali Pentamestre: tre verifiche orali ( ottenute anche da interrogazioni scritte)

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere e con lavoro individuale e l’attività è stata seguita dagli interessati con serietà ed impegno.Con altri è stato possibile approfondire tematiche ambientali.

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

La classe ha aderito ad un incontro in lingua spagnola sul tema dello sviluppo so-stenibile dal titolo “ spegni lo spreco,accendi lo sviluppo “

Data…….……… FIRMA DOCENTE

Page 51: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5AL SCIENZE NATURALI

A. S. 2016/17 Docente :Anna Rita Salamone Testo:ENERGIA,RISORSE E AMBIENTE Autore: MADER Zanichelli

Capitolo 1 Il pianeta terra Capitolo2 Energia: il problema dei problemi Da pag 11 a pag 14 Capitolo 3 Breve storia dell’energia Capitolo4 L’energia oggi Capitolo 5 L’energia domani Capitolo 6 La pellicola che ospita la vita Capitolo 7 I limiti dello sviluppo ( con approfondimenti per lo sviluppo umano ISU) Capitolo 8 Il cibo Capitolo 9 L’acqua Capitolo 11 Un delicato insieme di equilibri Capitolo 12 I cambiamenti climatici Con approfondimenti sulle conseguenze a breve e lungo termine. Da fotocopie fornite dalla docente: Biomolecole organiche ,Struttura ed importanza del DNA Biodiversità e garanzia degli ecosistemi. La terra solida: struttura Vulcani e terremoti Varie tipologie di rocce e loro classificazione. Ciclo litogenetico Deriva dei continenti e tettonica a placche. Monza Firma rappresentanti Firma docente

Page 52: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Rev 4: 04/2012 1/1

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

Docente: Villa Greta Disciplina: Scienze motorie e sportive Classe: 5aAL

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Anche per quanto riguarda la classe quinta sottolineo il consolidamento del carattere, il mi-glioramento dell’autocontrollo, del rispetto delle regole, dei compagni e delle strutture, an-che se non sempre si è dimostrato adeguato al grado di un classe quinta. In relazione a quan-to programmato, i contenuti sono stati parzialmente assimilati sia per le capacità condiziona-li che coordinative ed in relazione alla conoscenza della funzionalità del proprio corpo per un stato di benessere psico-fisico adeguato all’età. Raggiunti in modo sufficiente anche gli obiettivi legati al saper stabilire un rapporto corretto con l’ambiente formatvo, con le struttu-re e gli strumenti didattici.

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base raggiunti in riferimento a quanto programmato

Trasversali: organizzazione individuale e di gruppo. Capacità di attenzione e relazione e rispetto delle regole. Corretta applicazione delle nozioni acquisite e corretto utilizzo dei ma-teriali. Specifiche: uso di una terminologia tecnica e scientifica corretta. Uso consapevole del proprio corpo nelle varie situazioni dinamiche. Organizzazione di gruppo per i giochi sportivi. Punto critico emerso nella gestione del lavoro pratico è dipeso, soprattutto all’inizio del per-corso didattico, soprattutto dal fatto che è stata una classe acquisita solo in questo anno sco-lastico. A dimostrazione che negli anni passati il gruppo classe aveva impostato una modali-tà operativa in relazione all’attività pratica in palestra basata su un approccio ormai standar-dizzato, poco partecipativo, attivo, e per nulla intrapprendente. Non è stato facile cambiare queste consuetudini errate e poco profique, legate a steriotipi ed atteggiamenti non adeguati a consolidare capacità e garantire lo sviluppo di compotenze specifiche. Considero quindi un obiettivo in parte raggiunto, l’aver ricostruito almeno in parte, un percorso di lavoro e di in-tesa basato su una modalità operativa più dinamica, sperimentale, di confronto.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Nel corso dell’anno non si sono evidenziate controindicazioni allo svolgersi del programma, che è stato eseguito regolarmente in relazione alle parti svolte.

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Si evidenzia in tal senso che, a cusa soprattutto dei tempi di apprendimento della classe piut-tosto lunghi, alcuni argomenti hanno richiesto molto più tempo del previsto, togliendone per eventuali ulteriori attività pratiche. Anche l’attenzione durante l’attività didattica non è sem-pre stata adeguata alle richieste, alcuni studenti soprattutto hanno dimostrato un certa diffi-coltà a saperla mantenere per il tempo della lezione.

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha inizialmente mostrato una certa diffidenza e difficoltà a partecipare in modo efficace al dialogo educativo, rispondendo solo in un secondo momento più positivamente ai lavori proposti, salvo alcune non rilevanti eccezioni. Questo ha dato modo, con il tempo, di contruire un percorso più profiquo, consolidando alcuni aspetti peculiari della disciplina e dando agli studenti la possibilità di variare maggiormente la proposta didattica al fine di spe-rimentare ciascuno le proprie abilità motorie, conoscendone limiti e potenzialità. La valuta-zione finale ha tenuto conto sia dei risultati misurati oggettivamente attraverso verifiche del lavoro svolto, sia dell’aspetto educativo e comportamentale (partecipazio-ne,collaborazione,attenzione,rispetto...etc.). L’impegno dimostrato, nel complesso, è stato comunque mediamente costante e adeguato alle richieste della docente, la partecipazione anche se a volte discontinua, sufficientemente attiva con un profitto nel complesso discreto.

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Sono stati utilizzati un numero adeguato di test,prove pratiche e verifiche dei risultati tecnici (confrontabili con tabelle di riferimento delle singole discipline sportive).Partecipazione ai vari campionati e tornei: d’istituto, monzesi e studenteschi.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

La classe, nel corso del pentamentre, ha partecipato in modo abbastanza attivo ad una lezio-ne di yoga, gestita da una figura esperta ed esterna alla scuola, svolta a titolo gratuito al fine di avvicinare consapevolmente i ragazzi alla pratica di questa disciplina.

Data 11/05/2017 FIRMA DOCENTE GRETA VILLA

Page 53: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Rev 4: 04/2012 2/1

Page 54: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Istituto Superiore ITCG Mosè Bianchi via Minerva, 1 Monza (MB)

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Greta Villa Classe: 5°Al ARGOMENTI PRATICI SVOLTI: METODI DI ALLENAMENTO: • Differenti modalità per affrontare la fase iniziale del riscaldamento • Gli esercizi preatletici • Le andature • Gli esercizi di attivazione ed avviamento • Lo stretching • Elementi relativi alla fase conclusiva del defaticamento.

SCHEMI MOTORI DI BASE: • Attività ludico-sportive per il miglioramento degli schemi motori e posturali di base • Esercizi specifici ed analitici • Esercizi statico-dinamici, percorsi e giochi. LE CAPACITA’ MOTORIE: • Esercitazioni sullo sviluppo ed il miglioramento delle capacità coordinative generali

e speciali (percorsi di destrezza, esercizi e giochi specifici anche con l’uso di piccoli e grandi attrezzi, progressione di elementi alla funicella) • Attività a carattere ludico sportivo.

IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE: • Esercizi analitici anche con uso di palle zavorrate, percorsi con l’uso di piccoli e grandi attrezzi, lavori a circuito.

GLI SPORT DI SQUADRA: • Gli small-games e il gioco-sport • La pallavolo (esercizi propedeutici in forma analitica e globale, il regolamento di gioco, i fondamentali individuali di attacco/difesa: palleggio, battuta, bagher, schiacciata, il gioco completo con arbitraggio) • Gioco calcio (attività in forma ludica) • Pallacanestro (attività in forma ludica, gioco 5v5 anche a tutto campo con auto arbitraggio). • Pallamano (avviamento e propedeutica al gioco completo, anche con regolamento).

Page 55: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

• ultimate, unihoc, touchball, softball. (Si rimanda ad eventuali attività sportive aggiuntive e progettuali).

GLI SPORTI INDIVIDUALI: • La ginnastica artistica: • Il cavallo/cavallina (due diverse tipologie di superamento dell’attrezzo: valicamento in divaricata frontale e in framezzo) • la trave (sequenza di elementi da eseguire sull’asse di equilibrio) • L’atletica leggera: • consolidamento di alcuni elementi specifici alla corsa (resistenza e velocità),

ai concorsi (salto in lungo, getto del peso); • Badminton (avviamento con esercizi e lavori sotto forma di gioco a coppie, piccoli e grandi gruppi, apprendimento dei colpi fondamentali) • Yoga (lezione introduttiva) • badminton e tennis tavolo (sport con racchetta): gioco singolo ed a coppie, principali regole; avviamento ad altri sport: si rimanda ad eventuali attività sportive aggiuntive e progettuali.

APPROFONDIMENTI (a piccoli gruppi): • Proposta di una lezione (piano di lavoro) inerente ad argomenti e tipologie di attività motorie differenti, quali: sport di squadra, individuale, metodi di allenamento (circuit training), percorsi di destrezza. Con una fase iniziale di avviamento e di riscaldamento, fase centrale (uso di piccoli/grandi attrezzi, base musicale e materiale di vario tipo), fase finale e di defaticamento. Le attività strutturate dagli alunni hanno riguardato: percorsi misti, giochi-sport, attività a carattere ludico, sport individuali.

ARGOMENTI TEORICI: • Regolamento di gioco di alcuni sport praticati • Progetto motorio: metodologia e conoscenze operative per organizzare un piano di

lavoro in scienze motorie (contenuti teorico- pratici). • Traumatologia in ambito motorio- sportivo: conoscenza dei contenuti fondamentali di lesioni e traumi legati all’attività motorio-sportiva e relativi alle categorie inerenti a: le parti molli, osteoearticolari, muscolo-tendinee.

Monza, 12.05.2015 Firma:___________________________ Firma dei rappresentanti di classe: _________________________________ _________________________________

Page 56: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

ISTITUTO STATALE

ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI

MONZA

MODULO Relazione finale per disciplina

MB/50

1/1

Docente: Prof. Giovanni Pavan Disciplina: Religione Cattolica Classe: 5A LL

Obiettivi educativi e competenze di cittadinanza (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Maturare un senso di responsabilità, collaborazione e disponibilità alle proposte educative. Saper leggere e confrontare testi e documenti con criticità e nel rispetto delle diverse posizioni di pensiero degli altri

Obiettivi didattico cognitivi e compe-tenze di base (biennio) raggiunti in riferimento a quanto programmato

Saper leggere e commentare articoli su tematiche sociali da riviste-giornali con-frontandoli con la morale cattolica Saper confrontare la visione cristiana della vita e della storia con gli altri sistemi di significato o con le altre religioni, nel rispetto delle diverse posizioni.

Eventuale indicazione della mancata attuazione della programmazione ini-ziale

Indicazione delle motivazioni che hanno ostacolato la completa attua-zione della programmazione iniziale

Risposta della classe alla programma-zione (criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha risposto in modo positivo alle verifiche proposte

Numero e frequenza delle verifiche sommative e formative

Verifiche mensili orali, per valutare la partecipazione al dialogo educativo e la ca-pacità di approfondimento e rielaborazione delle tematiche trattate.

Partecipazione alle attività di soste-gno, recupero ed approfondimento

Partecipazione a progetti inerenti o trasversali alla disciplina. Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE

Page 57: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

PROGRAMMA DELLA CLASSE 5°A LL

Anno scolastico 2016/2017

La classe è composta di 26 studenti, 8 dei quali hanno scelto l’ora di religione Catt.

Durante l'anno intero gli studenti hanno dimostrato una buona partecipazione allo

svolgimento delle lezioni. Le lezioni hanno assunto via via un definizione sempre più

precisa, si è passati da lezioni prevalentemente frontali a incontri dove prevaleva

sempre più la componente discorsiva e di confronto, con l'insegnante e tra gli stessi

studenti. L'apporto alle discussioni e al confronto è stato continuo e sufficientemente

attivo.

Nella classe quinta ho privilegiato l'analisi e l'interpretazione delle tematiche, con

attenzione al confronto culturale e alle problematiche sociali.

La proposta: la conoscenza del mondo, sui seguenti percorsi:

- Il problema di Dio: la ricerca dell'uomo, la «via» delle religioni, le questioni del rap-

porto fede-ragione, fede-scienza, fede-cultura. L'apporto specifico della rivelazione

biblico-cristiana con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo.

- Il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per

la esistenza personale e la convivenza sociale. La povertà nel mondo degli ultimi. Le

differenze sociali-culturali ed economiche tra popolazioni di emisferi diversi. La soli-

darietà e le prospettive future. L’uso di sostanze alteranti la psiche e il corpo. Le con-

seguenze e le motivazioni all’uso e al non uso.

- La Shoà; sulla testimonianza dei sopravvissuti abbiamo percorso i sentieri della sof-

ferenza e della malvagità umana. Lo sterminio come paradigma di altre stragi commes-

se nel corso dell’ultimo secolo,

Monza 13 maggio 2017

L'insegnante

Page 58: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Liceo Linguistico Statale “Mosè Bianchi”, Monza | Dipartimento di lettere e latino | Anno scolastico 2015/16

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO - QUINTA

TIPOLOGIA A (analisi del testo) INDICATORI

Grav. Insuff.Insufficiente

SufficienteBuonoOttimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 - 4

Comprensione del testoParafrasi e/o individuazione dei temi/nuclei/sequenze

1 – 2 2,5 3

Analisi e interpretazione del testo 1 – 2 2,5 3 – 4

Confronto e/o approfondimentoConfronto con altri testi e/o autoriApprofondimento dei temi, della poetica dell’autore o della

corrente letteraria, del genere o del periodoValutazione personale

1 – 2 2,5 3 – 4

TIPOLOGIA B (saggio breve o articolo di giornale) INDICATORI

InsufficienteGrav. Insuff.

SufficienteBuonoOttimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Coerenza del testo e sviluppo criticoStruttura logica dell’esposizione e dell’argomentazioneCoerenza e appropriatezza di titolo/paragrafazione

1 - 2,5 3 3,5 - 4

Comprensione e uso della documentazioneCorretta comprensione dei documenti

Uso appropriato in funzione di tesi/antitesi1 - 1,5 2 2,5 - 3

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e di studioContenuto personale/originaleEfficacia degli esempi

1 - 2,0 2,5 3 - 4

TIPOLOGIA C (tema storico) e D (tema di ordine generale) - INDICATORI

InsufficienteGrav. Insuff.

SufficienteBuonoOttimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Pertinenza alla tracciaPertinenza tematicaSviluppo di tutti i punti richiesti dalla traccia

1 - 1,5 2 2,5 - 3

Coerenza del testo e sviluppo criticoStruttura logica dell’esposizione e dell’argomentazione

1 - 2,5 3 3,5 - 4

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e di studioContenuto personale/originaleEfficacia degli esempiRielaborazione e approfondimento

1 – 2 2,5 3 – 4

Page 59: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Liceo Linguistico Statale “Mosè Bianchi”, Monza | Dipartimento di lettere e latino | Anno scolastico 2015/16

CORRISPONDENZE PUNTEGGIO - VOTO VOTO FINALE *

punti 4-5 – voto 2/3 punti 9 = voto 5,5 punti 13 = voto 8

punti 6 = voto 4 punti 10 = voto 6 punti 14 = voto 9

punti 7 = voto 4,5 punti 11 = voto 6,5 punti 15 = voto 10

punti 8 = voto 5 punti 12 = voto 7

* Nel caso di + 0,5 si effettuerà un arrotondamento per eccesso.

Page 60: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA 2 PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA: COMPRENSIONE E PRODUZIONE TESTO IN LINGUA STRANIERA

COGNOME e NOME ...................................................................... CLASSE .......................................

AMBITI

DESCRITTORI

PUNTI

PUNTEGGIO

COMPRENSIONE

INFORMAZIONI FORNITE: complete, esaurienti e ben rielaborate

5

per lo più complete, pertinenti e abbastanza rielaborate

4

globalmente accettabili, nonostante la presenza di imprecisioni

3

in parte non pertinenti, talvolta incomplete e poco rielaborate

2-2,5

in gran parte errate o mancanti

1-1,5

PRODUZIONE

Contenuto ricco, con apporti personali e/o critici, coerente e organico/ben articolato, aderente alla traccia

6

Contenuto logico e complessivamente coerente e aderente alla traccia, con riflessioni appropriate

5

Contenuto semplice ma globalmente coerente

4

Contenuto semplice, parzialmente coerente, non sempre rielaborato

3

Contenuto poco congruente e organico, limitato o generico, poco aderente alla traccia

2

Contenuto confuso e disorganizzato, non aderente alla traccia

1

FORMA

Forma scorrevole e corretta con lessico ricco ed adeguato

4

Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato

3-3,5

Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e/o ripetitivo

2-2,5

Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio

1

Page 61: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

1

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________ Punteggio totale: /15

CONOSCENZE PUNTI

Esaurienti e approfondite 6

Adeguate 5

Sufficienti 4

Parziali 3

Lacunose 2

Scarse 1

ABILITÀ: COERENZA, RIELABORAZIONE E SINTESI

Efficaci e sicure 4

Sufficienti 3

Limitate e incerte 2

Scarse 1

COMPETENZE LINGUISTICHE, ESPOSITIVE E APPLICATIVE

Rigorose e appropriate 5

Adeguate 4

Sufficienti 3

Errori non gravi ma diffusi 2

Numerosi e gravi errori che compromettono la comprensione 1

Page 62: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 63: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Istituto Mosè Bianchi - MONZA (MB) - A. S. 2016-2017 - SIMULAZIONE DI 3 PROVA - 06.12.2016

MATERIA: SPAGNOLO CANDIDAT..... ......................................................................... 5AL

1. Resume los rasgos principales del marco artístico de la segunda mitad del siglo XIX con explícita

referencia a la pintura (unas diez líneas).

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

2. Ilustra las peculiaridades del Naturalismo español respecto al Naturalismo francés (unas diez líneas).

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 64: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

3. Insolación fue considerada una obra escandalosa. Explica por qué y aclara qué reflexiones y críticas

expresa Asís en el pasaje leído (unas diez líneas).

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

Page 65: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 66: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Storia - Classe Quinta A L

What changes do you think the Second Industrial Revolution had caused in the modern society?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali erano i legami tra stato, finanza e grande industria nell’Italia giolittiana?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ricostruisci la situazione politica e il declino dei grandi imperi (austro-ungarico, russo e ottomano) alla vigilia della prima guerra mondiale.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 67: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Fisica

1) Spiega nei dettagli il fenomeno di elettrizzazione per induzione, incluso l’utilizzo del collegamento di terra per

rendere la carica acquisita permanente.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2) L’energia potenziale elettrica.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3) Conduttori e isolanti: analogie e differenze

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 68: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Spazio per schemi e disegni.

Page 69: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B

Classe 5AL Data 10/04/2017

Discipline coinvolte:

Spagnolo

Francese

Storia dell’arte

Fisica

VALUTAZIONE

…../15

Tempo previsto per lo svolgimento:3 ore E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice scientifica non programmabile

Page 70: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

MATERIA: SPAGNOLO 5AL CANDIDAT..... ......................................................................... 10.04.2017

1) Presenta el poema "La canción del pirata" destacando sus temáticas y los elementos románticos presentes en la obra y explica por qué se convirtió en el manifiesto romántico español.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Pon en relación el personaje de Ana Ozores de La Regenta con el de Fortunata de Fortunata y Jacinta

destacando analogías y diferencias.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 71: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3) Presenta el pensamiento de Don Manuel Bueno y su actitud ante la religión y la vida ilustrado en el pasaje

analizado en clase.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

1. .

Page 72: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Nom ……………………. Prénom …………………classe ……. Date ……..

Zola et l’Affaire Dreyfus; expliquez l’importance de cetteprise de position

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quelle est l’importance de la lecture pour Emma?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Comment Flaubert présente-t-il Charles Bovary?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 73: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

STORIA DELL’ARTE

1) Analizza l’opera “Il moulin de la galette”mettendo in evidenza le principali caratteristiche

stilistiche – max 10 righe ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Perché alcune opere di Manet furono esposte al Salon des refuses ? 7 righe

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Quali differenze trovi tra la tecnica impressionista e quella del divisionismo o pointillisme ?

4 righe ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 74: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 75: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai
Page 76: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

Fisica

1) L’esperimento di Coulomb.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

Page 77: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

2) Definisci il potenziale elettrico. Mostrane la correlazione con il lavoro svolto dalla forza elettrica

attraverso la sua variazione nel caso di carica puntiforme.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

Page 78: Documento del Consiglio di Classe...4 2. PROFILO DELLA CLASSE • Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE CONTINUITA’ 3^ 4^ 5^ Italiano Merciai Anna x x x Storia Merciai

3) Enuncia e spiega le leggi di Kirchoff. Applicala poi per ricavare I, �怠 ��態 in circuito in parallelo

contenente un generatore da 200V, una resistenza �怠 = にどどΩe una resistenza �態 = などどΩ.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)