DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A MERCURIO … 15 MAGGIO... · Genova Ines Ed.Fisica X X...

44
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A MERCURIO A.S. 2011-2012 FIORUCCI MARCO - Religione __________________ GAGGI GIULIA - Italiano e Storia __________________ BALDASSARRI LORENA - Matematica __________________ BORGHI ALESSANDRO - Diritto, Sc. Finanze __________________ LEONARDI ERICA - Ec. aziendale __________________ GENOVA INES - Ed. Fisica __________________ (suppl. Pietropaolo Stefania) MILLERI LILLA - I.T.P. (laboratorio) __________________ PIAGGESI GABRIELLA * - Informatica __________________ PIOVAN VALERIA - Inglese __________________ *Coordinatrice

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A MERCURIO … 15 MAGGIO... · Genova Ines Ed.Fisica X X...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEV A MERCURIOA.S. 2011-2012

FIORUCCI MARCO - Religione __________________

GAGGI GIULIA - Italiano e Storia __________________

BALDASSARRI LORENA - Matematica __________________

BORGHI ALESSANDRO - Diritto, Sc. Finanze __________________

LEONARDI ERICA - Ec. aziendale __________________

GENOVA INES - Ed. Fisica __________________ (suppl. Pietropaolo Stefania)

MILLERI LILLA - I.T.P. (laboratorio) __________________

PIAGGESI GABRIELLA * - Informatica __________________ PIOVAN VALERIA - Inglese __________________

*Coordinatrice

INDICE

1. Profilo professionale2. Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità3. Profilo della classe4. Situazione in ingresso della classe5. Attività di recupero attivate6. Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento7. Iniziative complementari o integrative (Area di progetto)8. Consuntivo attività disciplinari9. Criteri di valutazione10.Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

ALLEGATI:1. Relazione area di Progetto Impresa Formativa Simulata2. Scheda riassuntiva simulazioni svolte3. Prove simulazioni somministrate

1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO

Il Ragioniere specializzato in informatica, oltre ad avere conoscenze ampie e sistematiche dei processi di carattere economico, giuridico, organizzativo, contabile, è in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informatici, e di gestire e produrre software gestionale utilizzando linguaggi di programmazione evoluti. Viene dato spazio anche all’esperienza lavorativa, attraverso un programma di stage presso aziende del territorio.Il Ragioniere specializzato in informatica trova facilmente impiego presso Enti Pubblici, Istituti di credito, Assicurazioni, Aziende di servizi con particolare riferimento alle nuove tecnologie.

2. ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’

Docente MateriaContinuità

1 2 3 4 5Baldassarri Lorena Matematica X X XBorghi Alessandro Diritto, Sc.Finanze X X XFiorucci Marco Religione X X X X XGaggi Giulia Italiano e Storia XGenova Ines Ed.Fisica X XLeonardi Erica Econ.Aziendale X XMilleri Lilla I.T.P. X X XPiaggesi Gabriella Informatica X X XPiovan Valeria Inglese X X X

3.PROFILO DELLA CLASSE (riportare composizione, provenienza, evoluzione nel triennio, raggiungimento degli obiettivi rispetto al profilo professionale, ecc.)

N. Cognome e Nome Comune di Residenza1 Bahari Mouna San Giustino2 Belli Miria Città di Castello3 Biti Silvia Città di Castello4 Campanelli Eleonora Città di Castello5 Capaccioni Cecilia Città di Castello6 Costantini Andrea Città di Castello7 Gaetano Lucia Apecchio

8 Luchetti Federica Città di Castello9 Marsiglietti Giovanni Città di Castello10 Merini Kamar Città di Castello11 Nunzi Maddalena Città di castello12 Pierini Debora Citerna13 Ricci Cristina Città di Castello14 Savignani Irma Città di Castello15 Tiroli Cesare Città di Castello16 Venturini Cristina Apecchio

La classe risulta costituita da 16 alunni,3 ragazzi e 13 ragazze di varia estrazione socio-culturale, provenienti dai comuni di Città di Castello, San Giustino, Citerna e Apecchio.Nel corso del triennio il comportamento degli allievi è stato in genere corretto e rispettoso, sia all'interno della classe, sia nelle uscite didattiche, sia nei rapporti con gli insegnanti.L'impegno nello studio si è dimostrato abbastanza regolare ed assiduo con qualche punta di eccellenza.Gli alunni più responsabili e con una preparazione di base migliore hanno conseguito una buona padronanza espressiva ed apprezzabili competenze critiche ed analitiche nelle varie discipline.La motivazione, l'interesse e l'applicazione allo studio sono stati nel complesso positivi; alcuni alunni tuttavia hanno incontrato difficoltà nell'assimilazione e nella rielaborazione dei contenuti di certe discipline.

Per quanto riguarda le competenze acquisite , alcuni alunni hanno conseguito un profitto globale decisamente buono e quasi eccellente, frutto di un’applicazione continua e curata; per il resto della classe oscilla tra il discreto e il sufficiente, con modeste difficoltà registrate in alcune materie.Nel corso del triennio per gli alunni con lievi carenze è stato effettuato il recupero in itinere, con pause didattiche, esercitazioni suppletive , chiarimenti di argomenti o concetti.

Gli alunni hanno usufruito con regolarità dei vari laboratori di indirizzo e delle sale video.

4.SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Risultati dello scrutinio finale classe IV

MateriaN. studenti promossi con M=6

N. studenti promossi con M=7

N. studenti promossi con M=8

N. studenti promossi con M=9-10

Italiano 8 5 3Storia 10 4 2Inglese 7 2 3 4Matematica 6 3 2 2Informatica 2 5 5 4Ec.Aziendale 5 3 6 2Diritto 3 9 3 2Ec.Politica 5 7 3Ed.Fisica 1 9 5

5.ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

• Corsi di recupero come da O.M. • Sportello didattico• Pause didattiche

6.COMPETENZE TRASVERSALI E LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono le seguenti:

Operative• utilizzare e produrre documentazione• acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti• essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la

ricerca e la comunicazione• acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o

per il proseguimento degli studiElaborative

• Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali

• Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline

• Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni• Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali• Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi

Relazionali • contribuire a creare contesti di relazione ricche di contenuti cognitivi e affettivi• essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci

circonda

Rispetto a queste la classe ha acquisito mediamente buone competenze operative, elaborative, relazionali dimostrando di saper lavorare in modo costruttivo.Le competenze acquisite sono sicuramente spendibili nel mondo delle professioni e del lavoro in genere.La loro preparazione consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed in particolare a quelle ad indirizzo giuridico ed economico.

7.INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE

A. VISITE GUIDATE Viaggio d' istruzione a Monaco e Rosenheim nell’ambito della Fiera Internazionale

relativa al progetto IFS Viaggio d' istruzione a Dublino nell’ambito dello stage linguistico Viaggio d' istruzione a Barcellona nell’ambito della Fiera Nazionale On Board relativa al

progetto IFS

B. INCONTRI E ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO• incontri con Avv. Prof. Giuseppe Serafini sui temi

“Problematiche legate alla sicurezza in Internet” (classe 3) “Elementi di Informatica Forense, tecniche di acquisizione ed analisi di evidenze digitali e ruolo del consulente tecnico informatico nel processo giuridico”. (classe 4) “Approfondimenti di Informatica Forense,relativi al reato in formatico e problematiche inerenti all'uso della crittografia e della firma digitale”. (classe 5)

• partecipazione conferenze Telefisco 2011 e Telefisco 2012• partecipazione conferenza“Dalla rete alle reti” classe 4• partecipazione Linux day 2011 a Urbino• celebrazioni per il 150° d’Italia : Bandiera italiana di 1861 m. a Borgo Pace• orientamento universitario• orientamento post-diploma

PROGETTI• I.F.S ( Impresa Formativa Simulata) in rete con altre scuole simulazione di una Impresa ed

attività connesse alla sua gestione. Preparazione e partecipazione alla Fiera Internazionale a Rosenheim 14-17 nov 2011 e a quella Nazionale “on Board” da Civitavecchia a Barcellona dal 5 all'8 maggio

• FISCO e SCUOLA (in collaborazione con Agenzia delle Entrate)• INFORMATICA CREATIVA ( partecipazione a conferenze sulla tutela della legalità in

ambiente Informatico e realizzazione e aggiornamento di siti web) • ECDL (conseguimento del diploma Ecdl)• STAGES CURRICOLARI (quarto anno, per applicare le conoscenze acquisite e

sperimentare direttamente il lavoro e le sue problematiche)• Attività di progetto con i docenti di Educazione Fisica ( progetto Blu - progetto Verde)• QUOTIDIANO IN CLASSE• STAGE LINGUISTICO in Irlanda• Partecipazione al progetto Scuola “Analisi sui servizi sociali offerti dal Comune” indetto dal

Comune di Città di Castello

8.CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia:ITALIANODocente:GIULIA GAGGILibro di Testo adottato:La Letteratura, di Baldi-Giusso-Zaccaria. Vol.5°,6°,7° ParaviaAltri sussidi didattici: Fotocopie fornite dal docente.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.E.Zola-G.Verga.

Conoscenza delle caratteristiche del romanzo realista attraverso la lettura dei testi degli autori più significativi di entrambe le correnti.

Lettura ed analisi di vari brani dei romanzi presenti nel libro di testoFotocopie altri testi per approfondimenti.

approfondito

L’età del Decadentismo:temi e visione del mondo.L’Estetismo europeo:caratteri generali del movimento e principali esponenti.

Conoscenza delle caratteristiche e dei nuovi moduli espressivi della letteratura decadente.Lettura testi di :Hujsmans,Wailde e D’Annunzio.

Confronto tra i tre esponenti dell’Estetismo europeo.Contestualizzazione dei vari autori proposti.

approfondito

La poesia del primo Novecento.Pascoli,D’Annun zio,Crepuscolari,Futuristi.

Conoscenza dell’evoluzione e dei tratti tipici della poesia italiana del periodo in esame.

Lettura ed analisi delle liriche e dei testi più significativi dei rispettivi autori.Analisi metrica e stilistica dei testi.

approfondito

Il romanzo europeo del Novecento:il romanzo della crisi. Kafka,Joyce, Svevo,Pirandello.

Conoscenza delle principali novità del romanzo di questo periodo attraverso la lettura di brani degli autori più rappresentativi.

Confronto tra gli autori proposti e loro contestualizzazione.

approfondito

La poesia italiana tra le due guerre.Ungaretti,Montale Saba,Quasimodo.

Conoscenza delle tematiche e delle tecniche stilistiche utilizzate dai rispettivi autori.

Lettura ed analisi di un’ampia scelte di liriche dei rispettivi autori.

Livello di trattazione:adeguato.

La letteratura e il cinema del Neorealismo.P.Levi e C.Pavese.

Conoscenza della corrente letteraria e cinematografica

Lettura di vari testi e visione del film”Roma città aperta”.

Livello di trattazione:superficiale.

Incontro con un’opera a scelta dell’alunno.

Lettura integrale del romanzo scelto , sua contestualizzazione ed analisi dei personaggi.

Lettura ed interpretazione critica del romanzo scelto.

Livello di trattazione:adeguato.

Materia: INFORMATICADocente: Gabriella Piaggesi ITP: Lilla MilleriLibro di Testo adottato: A. Lorenzi, R. Giupponi Informatica: Sistemi operativi e reti per il sistema informativo aziendale Ed.AtlasA. Lorenzi, E. Cavalli Informatica: Le basi di dati e il linguaggio SQLAccess, MySQL, Database in rete Ed. Atlas

Altri sussidi didattici: Attività di laboratorio con linguaggio Vbasic, Html, Vbscript, ASP, e uso di Access.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Sistema operativo come gestore delle risorse e interfaccia utente

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Adeguato

Data Base : modellazione dei dati e operaz. relazionali. Access

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti.

Lezione frontale. .Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati. Attività di laboratorio con uso di Access.

Approfondito

Reti di computer e tutela della legalità. Reti aziendali.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Adeguato

Analisi di casi concreti e loro soluzione con applicazioni di laboratorio con Data Base locali.

A causa delle difficoltà incontrate nella interpretazione e risoluzione di problemi reali, solo alcuni hanno raggiunto una piena padronanza nell’individuazione del modello E-R;

Lezione frontale. .Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati. Attività di laboratorio con uso di Access, SQL, Vbscript.

Approfondito

Sistema informatico aziendale

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti

Lezione frontale. Lavoro individuale.

Adeguato

Web server e gestione di DB remoti. Utilizzo di pagine ASP con numerose applicazioni in laboratorio.

Superata la difficoltà dell’individuazione del modello E-R, gli alunni hanno raggiunto mediamente una discreta padronanza nell’uso dei linguaggi specifici.

Lezione frontale. .Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati. Attività di laboratorio con uso di Access, SQL, Html, Vbscript, ASP.

Approfondito

Materia: DIRITTODocente: ALESSANDRO BORGHILibro di Testo adottato: M. Capiluppi – Nuovo corso di diritto 3Altri sussidi didattici: Codice civile

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Lo statoIl diritto pubblicoLa sovranitàLo Stato e la Costituzione

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Verifiche orali, questionari.

Lezioni frontali, tecnologie informatiche

Approfondito

Storia istituzionale d’ItaliaIl ParlamentoIl Presidente della Repubblica

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Verifiche orali, questionari.

Lezioni frontali, tecnologie informatiche

Approfondito

GovernoCorte CostituzionaleMagistratura

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Verifiche orali, questionari.

Lezioni frontali, tecnologie informatiche

Approfondito

Procedimenti penale e civileSistemi elettoraliAutonomie territorialiCenni istituzioni internazionali

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Verifiche orali, questionari.

Lezioni frontali, tecnologie informatiche

Approfondito

Materia: SCIENZA DELLE FINANZEDocente: ALESSANDRO BORGHILibro di Testo adottato: N. Ardolfi – R.M. Palmisano SCIENZA DELLE FINANZE E SISTEMA TRIBUTARIOAltri sussidi didattici: Tecnologie informatiche

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Il diritto tributario Lo stato in economiaIl fatto finanziarioLa spesa pubblica

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Lezioni frontali, tecnologie informaticheVerifiche orali, questionari.

Approfondito

La spesa pubblicaEffetti economici della spesa pubblicaAssistenza e previdenzaLe entrate

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Lezioni frontali, tecnologie informaticheVerifiche orali, questionari.

Approfondito

I sistemi tributariIl bilancio dello Stato

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Lezioni frontali, tecnologie informaticheVerifiche orali, questionari.

Approfondito

La politica della spesa .Il debito pubblico

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Lezioni frontali, tecnologie informaticheVerifiche orali, questionari.

Approfondito

IRPEF, ICI, IMU e Dichiarazione dei redditi

Gli studenti hanno acquisito conoscenze di base buone e hanno dimostrato di rielaborare i contenuti proposti

Lezioni frontali, tecnologie informaticheVerifiche orali, questionari.

Approfondito

Materia: MATEMATICADocenti: Baldassarri Lorena – Milleri LillaLibro di Testo adottato: A. Gambotto Manzone – B. Consolini: “Conoscere e applicare la matematica” – Tramontana Altri sussidi didattici: Computer - Software Excel

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

(approfondito,adeguato,superficiale)

Geometria analitica dello spazio. Funzioni reali di due variabili.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti. L’esposizione teorica degli argomenti è risultata non sempre sicura a causa di uno studio discontinuo.

Lezione frontale. Lavoro individuale.Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati.Verifiche orali.Verifiche scritte.Attività di laboratorio.

Adeguato

Massimi e minimi di funzioni di due variabili.

Nell’esecuzione di esercizi gli allievi hanno dimostrato una maggiore sicurezza. Non tutti hanno raggiunto piena padronanza nell’uso di una terminologia specifica.

Adeguato

La Programmazione Lineare.

Non tutti gli alunni hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati. Diversi studenti hanno incontrato difficoltà nella risoluzione dei problemi in particolare nella costruzione del modello.

Lezione frontale. Lavoro individuale.Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati. Verifiche orali e scritte.

Adeguato

Applicazione dell’analisi a problemi di economia.

Tutti gli alunni hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati.

Lezione frontale. Lavoro individuale.Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi e correzione dei lavori assegnati.Verifiche orali.Verifiche scritte. Simulazioni di terza prova con domande a risposta singola.Attività di laboratorio.

AdeguatoRelazioni fra grandezze statistiche.Interpolazione.Regressione. Correlazione.

La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti. L’esposizione teorica degli argomenti è risultata non sempre sicura a causa di uno studio non costante e di un metodo di lavoro non del tutto adeguato.

Adeguato

Ricerca Operativa.Problemi di scelta in condizioni di certezza.

La maggior parte degli studenti ha conseguito risultati accettabili considerando il breve periodo dedicato a questo argomento.

Lezione frontale. Lavoro individuale.Coinvolgimento degli studenti durante l’attività in classe con esecuzione di esercizi. Verifiche orali

Adeguato

Materia:StoriaDocente:Giulia GaggiLibro di Testo adottato:Il mosaico e gli specchi,di A.Giardina,G.Sabatucci ,Laterza.Altri sussidi didattici: Fotocopie fornite dal docente.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica.

Conoscenza dei principali avvenimenti della storia italiana del periodo 1861-1900.

Illustrazione sintetica degli avvenimenti attraverso fotocopie e letture.

Livello di trattazione:superficiale.

All’alba del Novecento:le origini della società di massa L’età giolittiana

Conoscenza degli eventi e loro collocazione nel contesto storico-sociale.Conoscenza della politica interna e di quella estera di Giolitti.

Presentazione dei fatti;lettura di documenti di approfondimento sulla figura di Giolitti.

Livello di trattazione:approfondito

Materia: Economia AziendaleDocente: Leonardi EricaLibro di Testo adottato: Astolfi Barali Ricci: Entriamo in azienda 3Altri sussidi didattici: Sole 24 ore, riviste scolasticheMetodologia didattica: Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni scritte, in laboratorioStrumenti di verifica: Prove scritte, orali e strutturate

BLOCCHI TEMATICIOBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Impresa industriale Buoni Approfondito

Contabilità generale e Bilancio d’esercizio

Buoni Approfondito

Imposizione fiscale Buoni Approfondito

Analisi di bilancio Buoni Approfondito

Contabilità gestionale Discreti Approfondito

Programmazione Discreti Adeguato

Gestione banche Sufficienti Adeguato

Operazioni bancarie Sufficienti Adeguato

Bilancio con dati a scelta Discreti Adeguato

Materia: Inglese Classe: 5 A MercurioDocente: Prof. Piovan ValeriaLibro di Testo adottato: “Business to Students” di Bassi-Scrivanti (ed. Minerva Italica)

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE(approfondito,adeguato,superficiale)

Strutture grammaticali: tutti i tempi verbali + Passive Form, First, Second, Third Conditional, Reported Speech The European Union

Letter of Application, Curriculum Vitae, Education in Britain

Banking and Stock Exchange. Outsourcing

British and American Institutions

The Industrial Revolution. British and American History

Literature: Charles Dickens, James Joyce, Oscar Wilde

Acquisire e usare strutture grammaticali in contesti significativi.

Redigere una lettera di richiesta di assunzione e compilare un CV.

Acquisire ed esporre contenuti specifici relativamente agli argomenti di commercio e civiltà elencati nella sezione “blocchi tematici”.

Metodi:Ascolto e comprensione di testi orali e scritti, esercizi di comprensione e produzione orale e scritta. Analisi di funzioni comunicative e strutture grammaticali.

Strumenti di verifica:Verifiche scritte-comprensioni scritte, tests grammaticali di trasformazione e completamento, tests strutturati, simulazioni di terza prova.Verifiche orali- conversazioni, comprensione orale e produzione orale.

Tutti gli argomenti sono stati trattati tenendo conto di quanto contenuto nel libro di testo, ma con approfondimenti forniti dall’insegnante.

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Docente: Genova Ines; supplente Pietropaolo Stefania

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONEapprofondito,adeguatosuperficiale

Capacità condizionali-resistenza-forza-velocità-mobilità articolare

Capacità coordinative-coordinazione-equilibrio-orientamento spazio tempo-dominanza e lateralizzazione

Atletica leggera pallavolocalcetto

Norme di igiene personale

Norme di prevenzioneprimo soccorsodroghe e doping

Conoscere le qualità fisiche e i mezzi di allenamento per migliorarle

Conoscere le qualità neuro-muscolari e i mezzi di allenamento per migliorarle

Conoscere le principali caratteristiche tecnico-tattiche e le principali norme di gioco

Conoscere le regole di una alimentazione equilibrata

Conoscere elementari nozioni di trautomatologia e di primo soccorso.

ATTIVITA’ INDIVIDUALI E COLLETTIVEATTIVITA’ GLOBALI E ANALITICHE

PALESTRA E PICCOLI ATTREZZISPAZI APERTI NON CODIFICATI

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

approfondito,adeguato

9.CRITERI DI VALUTAZIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

C. Presenta qualche improprietà

D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell.

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1

4(26%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

B. Conosce l’argomento in modo adeguato

C. Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali

D. Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Comprensione: A. Comprende pienamente il testoB. Comprende adeguatamente

l’argomentoC. Comprende gli elementi essenziali

del testo

D. Comprende in minima parte il testo

OttimoDiscreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

21,5

1

0,5

2(14%)

Analisi A. Analizza in modo completo ed esauriente

B. Analizza in modo adeguato il testo

C. Analizza in modo parziale e/o superficiale

D. Analizza in maniera incompletaE. Analizza in modo frammentario e

lacunoso

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

InsufficienteGravemente insufficiente

3

2,5

2

10,5

3

(20%)

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

C. Presenta qualche improprietà

D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche

E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell.

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Capacità di elaborazione dei dati informativi♦ Utilizzo delle fonti♦ Confronto critico delle stesse

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa, procedendo al confronto e alla critica dei dati informativi, con apporti personali

B. Costruisce una traccia di lavoro complessa, tramite il confronto e la critica dei dati informativi

F. Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro, dimostrando adeguate capacità critiche

G. Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

H. Utilizza in modo scarsamente efficace le fonti

I. Riassume elencando

J. Non riesce ad utilizzare in modo pertinente e/o corretto le fonti.

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

Del tutto insufficiente

6

5

4,5

4

3

2

1

6(40% )

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

Aderenza vincoli tipologia testuale♦ Indicazione della collocazione

editoriale ♦ Presenza di un titolo,

eventualmente articolato♦ Paragrafazione corretta♦ Registro linguistico adeguato♦ Eventuale presenza di note a

piè pagina

C. Completa

D. Parzialmente adeguata

C. Parziale

D . Non adeguata

Ottimo

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA DI ORDINE GENERALE

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTICompetenza linguistica♦ Ortografia♦ Punteggiatura♦ Morfosintassi♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto

B. usa un linguaggio abbastanza scorrevole e correttoE. Presenta qualche improprietà

ortografica e/o morfosintattica F. Presenta diffusi errori

G. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

3

2,5

2

1

0,5

3(20%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo ed esauriente

B. Conosce l’argomento in modo adeguato

C. Conosce l’argomento in modo poco approfondito

D. Conosce l’argomento in modo parziale, superficiale e generico

E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

4

3,5

3

2

1

4(26%)

Comprensione:♦ Aderenza alla traccia

Comprende pienamente il quesitoComprende adeguatamente il quesito

Comprende il quesito

Comprende in modo improprio

Ottimo/eccell.

Discreto /buono

Sufficiente

Insufficiente

2

1,5

1

0,5

2(14%)

Capacità elaborative e logiche♦ Coesione♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco, logico e coerente

B. Argomenta in modo adeguato

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

D. Presenta incongruenze

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5

2

1

3(20%)

Capacità critiche A. E’ capace di una rielaborazione originale e significativa

B. Rielabora in modo adeguato

C. E’ capace di rielaborare in modo accettabile

D. Non è capace di rielaborare criticamente

Ottimo

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5 2

1

3

(20%)

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE TECNICO-SCIENTIFICHE

OBIETTIVI:Conoscere concetti e metodi risolutivi relativi al problema sottoposto, con correttezza applicativa.Dimostrare chiarezza logico-espressiva con giustificazione di ogni affermazione.Sviluppare i procedimenti con linearità, con controllo dei risultati ottenuti.

DESCRITTORI:Conoscenza – Competenza – Capacità

Descrittori Indicatori di valutazione Punti

CONOSCENZEdei codici disciplinari

Completo ed organico

Soddisfacentemente completo e coerente

Essenziale nei contenuti e nella forma

Parziale ed impreciso

Lacunoso e scorretto

Pressoché nullo

9

8

6

4

2

1

COMPETENZEelaborative

applicative

Ampiamente argomentato e sviluppato

Essenziale ma coerente

Parzialmente argomentato e sviluppato

Pressoché nullo

Non svolto

4

3

2

1

0

CAPACITA’struttura logica

Funzionale ed organico

Sufficientemente chiaro

Non svolto

2

1

0

GRIGLIA PER LA MISURAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAMEAnno scolastico 2011- 2012

TIPOLOGIA B

Materia: Lingua Inglese Alunno……………………………

DOMANDE APERTEDescrittori Indicatori di valutazione I domanda II domanda puntiComprensione della lingua scritta

Comprensione corretta dei contenuti e delle informazioni richieste 6

Comprensione parziale dei contenuti e delle informazioni richieste 4

Comprensione errata dei contenuti e delle informazioni richieste 2

Copiatura del testo 1

Produzione scritta

Produzione autonoma e articolata 6

Produzione abbastanza autonoma 4

Produzione frammentaria o Parziale copiatura del testo 3

Produzione errata o copiatura del testo 2 Produzione nulla 1

Accuratezza grammaticale

Nessun errore rilevante 3

Errori diffusi ma non gravi 2

Errori gravi e diffusi, copiatura del testo, produzione nulla 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA SCRITTA

Parametri e indicatori

Livelli di prestazione Valutazionesu/15

Punti

Q 1

Q 2

Q 3

A)PADRONANZA DELLA LINGUA/LINGUAGGI-linguaggisettoriali/ tecnici/grafici

-esposizione-espressione

-Esposizione articolata, fluida, con terminologia precisa

-Esposizione fluida, con terminologia adeguata

-Esposizione semplice, con terminologia generalmente adeguata

- Esposizione disarticolata , con errori terminologici

-Esposizione confusa , terminologia inadeguata

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravementeinsufficiente

3

2.5

2

1.5

1

B)CONTENUTO ED ORGANIZZAZIONE

-Conoscenze,comprensione/applicazione:(competenze professionali,capacitàdi calcolo)

- Quadro conoscitivo completo e approfondito;comprensione/ applicazione esauriente e critica

-Quadro conoscitivo buono ; comprensione ed applicazione pertinente

-Quadro conoscitivo discreto;comprensione/applicazione adeguata

-Conoscenza dei temi fondamentali;comprensioneed applicazione sufficientemente puntuale

-Conoscenze di alcuni temi, comprensione ed applicazione non pienamente adeguata

- Conoscenze frammentarie e superficiali;comprensione/applicazione a volte inadeguata

-Conoscenze scarse e disorganizzate;comprensione/applicazione spesso inadeguata

-Tematica non centrata: conoscenze pressoché nulle,comprensione/ applicazione inadeguata

-Tematica non affrontata: conoscenze nulle

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

Gravementeinsufficiente

Nettamenteinsufficiente

Nullo

12

11

9.5

8

7

6.5

5

3

0,5

Totale .................. / 3

In sede di colloquio, viene proposta la seguente griglia di valutazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Parametri ed indicatori

Livelli di prestazione Valutazione Mis./15

Punti Max

Padronanza della lingua:ChiarezzaCorrettezzaFluidità

A Esposizione fluida chiara, corretta; lessico ricco, appropriatoB Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, variaC Esposizione semplice, comprensibile, generalmente correttaD Esposizione incerta, lessico genericoE Esposizione confusa, lessico impreciso e genericoF Esposizione pressochè nulla, lessico completamente impreciso e generico

Eccell.Ottimo

Discreto/BuonoSufficiente

MediocreInsuffGravem. Insuff

8

76

542

1

8

Contenuto ed OrganizzazioneAConoscenzeComprensione

BCoerenzaOrganicitàCollegamenti

A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazioneB Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione ed applicazioneC Conoscenze adeguate all’argomentoD Conoscenze e comprensione essenzialiE Conoscenze generiche e superficialiF Conoscenze limitate, frammentarie e superficialiG Conoscenze del tutto inadeguate e pressoché nulle

Ottimo-Eccell

Buono

DiscretoSufficienteNon pien.suff.InsufficienteGravem.insuff.

14

13

12111081-5

14

A Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativiB Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenzialiC Articolazione semplice, ma organica collegamenti sempliciD Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indottiE Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva di nessi logici

Ottimo-Eccell

Discreto/Buono

Sufficiente

Insufficiente

Grav.Insufficiente

5

4

3

2

1

5

Elementi di merito

Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni adeguati e fondati 2

Capacità di autocorrezione argomentazione

Capacità di correzione in forma autonoma1

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 17/10/2011 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta:

11.CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Attribuzione del credito scolastico:punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali.Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:• Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9)• Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della

partecipazione e dell’impegno espressi dallo studente durante l’a.s.• Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato dello

studente al lavoro della classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari).

• Partecipazione ad attività d’Istituto integrative di quelle curriculari aventi una valenza significativa per la formazione umana e professionale dei ragazzi.

Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze non giustificabili, come da comunicazione ufficiale del Dirigente scolastico.

Attribuzione del credito formativo:“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1.Tali esperienze devono:1) avere una rilevanza qualitativa;2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti

cioè:a) contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o

nel documento del consiglio di classe b) al loro approfondimento,c) al loro ampliamento,d) alla loro concreta attuazione;

2) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni;3) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che

consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati:1) Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e

adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

2) Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3) Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4) Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org)

5) Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6) E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7) Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico successivo.Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione.Non si accede al punteggio massimo della banda di oscillazione nel caso in cui la promozione avviene per voto di consiglio.

ALLEGATO n.1

Relazione area di progetto IFS: Impresa Formativa Simulata

A partire dall’anno scolastico 2010/2011 la classe V A mercurio ha aderito al progetto nazionale IFS Impresa formativa simulata, mediante l’iscrizione della allora classe 4 A mercurio.Nella fase iniziale è stata fatta una analisi socio-economica del territorio della Valtiberina con il fine di individuare le possibili tipologie di imprese da simulare.Poi ci si è concentrati sulla business idea e dopo varie analisi e considerazioni la classe ha deciso di scegliere di simulare l’attività di una azienda operante nel settore nel settore florovivaistico.In seguito è stato necessario ricercare una azienda realmente operante nel settore scelto che fungesse da “azienda tutor” e che fosse disponibile ad ospitare la classe per poter prendere visione di come è la struttura organizzativa e amministrativa e di come si sviluppa l’attività operativa.L’azienda tutor è stata trovata ad Umbertide, si tratta della “ Gabry Garden “ svolgente attività florovivaistico e attività connesse.Terminata la prima fase la classe ha iniziato ad operare dapprima scegliendo la forma societaria adeguata, ritenendo che fosse più idonea ed utile utilizzare la tipologia “società per azioni”; quindi passando alla fase di costituzione simulata, preparando i vari documenti necessari e cioè il “business plan” economico, finanziario e patrimoniale; l’organigramma, l’atto costitutivo e lo statuto.In questi ultimi sono stati individuati la ragione sociale “Liko Flower S.p.a.” e tutte le cariche sociali: soci, amministratori, revisori contabili, che sono state ripartite tra i singoli alunni della classe. Quindi sono stati simulati gli adempimenti fiscali e previdenziali necessari per la attivazione di una attività economica svolta da una spa e cioè: l’iscrizione alla CCIAA, la richiesta della Partita IVA, il versamento del 25% del capitale sociale, il tutto servendosi della piattaforma informatica fornita per il progetto della INDIRE.Sono stati stipulati contratti simulati per le utenze (luce, telefono, energia).Terminata la fase di costituzione ed organizzativa, si è iniziata la fase operativa che si è sviluppata nella realizzazione di un sito web in cui inserire i vari prodotti. Nel negozio virtuale è stato inserito tutto il nostro magazzino con immagini dei prodotti e listino prezzi.In seguito sono state svolte una serie di operazioni aziendali simulate: apertura di c/c bancario, vendite e relativa emissione di fatture, acquisti e registrazione delle relative fatture dei fornitori, pagamenti ed incassi, varie operazioni bancarie, adempimenti fiscali, verifica degli estratti conti, aggiornamento dei partitari clienti e fornitori.Durante il corrente anno scolastico è stato completato il progetto, ultimando tutte le operazioni di acquisto e di vendita sviluppate durante l’anno.

Ci siamo infine occupati della preparazione del materiale necessario in vista della partecipazione alle due fiere inerenti il progetto:“Fiera Internazionale delle Imprese Simulate” svoltasi a Rosenheim nei giorni 16 e 17 novembre 2011“Fiera interregionale delle Imprese Simulate “On board”, Civitavecchia – Barcellona nei giorni 5 – 8 maggio 2012. La classe ha quindi lavorato alla ideazione e realizzazione di depliant,catalogo, entrambi sia in italiano che inglese, biglietti da visita, carta intestata, calendari di varia dimensione, manifesto, gadget di vario tipo. Tutti i nostri prodotti sono stati poi esposti nello spazio assegnato dove è stato allestito il nostro stand.Durante lo svolgimento delle manifestazioni, gli studenti hanno simulato operazioni commerciali di acquisto presso gli stand allestiti dalle altre scuole ed operazioni di vendita ai rappresentanti delle classi delle altre scuole partecipanti che sono venuti in visita presso il nostro stand.La fiera si è conclusa con la partecipazione al concorso “Il cervellone” al quale aderivano trentasette scuole di tutta Italia; la classe V A mercurio si è aggiudicato il secondo premio: un Notebook per la scuola e per ogni alunno cuffie per la musica. Gli studenti hanno manifestato notevole gradimento per l’esperienza, sia per la crescita personale che professionale.Ritengo pertanto opportuno la prosecuzione negli anni successivi.

Per quanto riguarda le ore destinate al progetto, a consuntivo, visto il notevole impegno dedicato per il completamento della azienza I.F.S. e per la partecipazione alle due fiere sopra citate, si confermano le ore quantificate nel progetto iniziale.

Città di Castello, 14 maggio 2012 il Tutor Prof. Erica Leonardi

ALLEGATO n.2

Scheda riassuntiva simulazioni prove d’esame

3° prova : Matematica, Informatica, Inglese, Diritto

26/03/12

2° prova: Economia Aziendale 12/04/12

1° prova 17/04/12

2° prova 18/05/12

3° prova: Matematica,Informatica, Scienze delle Finanze, Inglese

21/05/12

1° prova 22/05/12

Anno Scolastico 2011/2012

Simulazione di TERZA PROVA

CLASSE V A MERCURIO

ALUNNO/A ______________________________________________

Data: 26/03/2012 Discipline coinvolte: - INFORMATICA - INGLESE - DIRITTO - MATEMATICA Tipologia: Quesiti a risposta aperta (tipologia B) Tempo a disposizione: ore 3 E’ consentito l’uso del vocabolario di inglese

Obiettivi comuni: -Conoscenza di argomenti fondamentali delle singole discipline -Uso di linguaggi specifici -Capacità di sintesi

Disciplina VALUTAZIONE

INFORMATICA /15

INGLESE /15

DIRITTO /15

MATEMATICA /15

Media /15

VOTO FINALE

/15

ALLEGATO n. 3

TERZA PROVA D’ESAME Candidato……………………………….

LINGUA INGLESE

Read the text and answer the questions:

The abdication of a King.

On December 3, 1936, the Commonwealth shook with the news that the King of England, Edward VIII, was in love. The object of the monarch's affection was Wallis Simpson, an American divorcee. The romance would lead to the loss of the Kingship and a panic that spread across the entire Commonwealth.

Prince Edward first met the woman who would change his life on January 10, 1931. On that day he attended a party. Mrs Simpson and her husband Ernest were invited. Initially the American woman didn't make a very big impression on the Prince. Four months later they met again and from there the attraction began to develop. Seven months after that the Prince had dinner with the Simpsons, staying until 4 a.m. In 1934 Wallis Simpson became the only woman for Edward.

On January 24, 1936 Edward became king. This was just two days after the death of his father George V. The press proclaimed him as the bachelor king since George III. However, almost immediately an American woman became a constant guest at Royal dinner parties. Wallis Simpson was the wife of Englishman Ernest Simpson, but divorce proceedings between the two were still pending. Mrs Simpson already had one divorce to her name. On October 27, 1936 their divorce became final. In November the King held a meeting with the Prime Minister, Stanley Baldwin, in which he informed him that there would be no coronation ceremony as it was his firm intention to abdicate the throne. He informed his mother, Queen Mary, at the same time. He knew that the public would not accept a King who had a divorced American woman as his bride.

On December 10, 1936 the formal announcement came from the King himself. Both Houses of Parliament heard the announcement.

1. How did Prince Edward and Wallis Simpson’s love start and develop?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

2. What happened from January 1936 to December 1936?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Simulazione terza prova 26 marzo 2012 INFORMATICA

classe 5 A M STUDENTE : ………………………………… Quesiti a risposta aperta. (Rispettare il vincolo numero max di righe sintetizzando i concetti generali)

Quali sono gli strumenti di Internet? Elencali descrivendoli brevemente. max (8) righe

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

Cosa si intende per Server Web e quali funzioni svolge? max (8) righe

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

3. Dato il seguente Modello logico relativo alla gestione dei corsi di recupero di una scuola

Studenti(Matr, Cogns, Noms, Dtns, Cla)Materie(CodM, Descr)Docenti(Coddoc, Cognd, Nomd, CodM)Esiti(Id, Dtprova,Voto, CodM, Matr)

Qual è la pseudocodifica e il relativo codice SQL per ottenere l’Elenco delle prove sostenute da uno studente indicando descrizione della materia, voto e data della prova e raggruppando per materia?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

Totale : ……/ 15

MATEMATICA 26/03/2012

ALUNNO/A………………………………………….

RISPONDI AI SEGUENTI QUESITI UTILIZZANDO AL MASSIMO LE RIGHE INDICATE:

1) In economia, come si calcola l’elasticità incrociata e quali informazioni fornisce?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio /15

2) Quali caratteristiche ha la funzione di Cobb-Douglas e in quali problemi si può incontrare in

economia?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio /15

3) Qual’è il modello matematico che formalizza il seguente problema e quali caratteristiche ha? Un commerciante, per pubblicizzare un prodotto, ipotizza l’acquisto di un certo numero di oggetti di tipo A, B e C, per dare in omaggio ai suoi clienti. Il costo unitario è rispettivamente €5, €6 e €7. Si determini il numero di oggetti di ciascun tipo che il commerciante dovrà comprare, in modo da sostenere la minima spesa, sapendo che devono essere verificate le seguenti condizioni:. il numero complessivo degli oggetti da acquistare è 300;. la somma degli oggetti di tipo A con il doppio di quelli di tipo B deve essere almeno come quelli di tipo C,. il numero degli oggetti di tipo A non deve superare il triplo di quelli di tipo B. _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio /15

Anno scolastico 2011-2012

Classe V A Mercurio Simulazione terza prova DIRITTO

Data 26.03.2012

1. Descrivere analiticamente il provvedimento presidenziale di “Grazia”

2. Descrivere la modalità di elezione del Presidente della Repubblica

3. Quali sono le caratteristiche dei sistemi politici moderni di tipo “democratico”?

Anno Scolastico 2011/2012

Simulazione di TERZA PROVA

CLASSE V A MERCURIO

ALUNNO/A ______________________________________________

Data: 21/05/2012 Discipline coinvolte: - INFORMATICA

- INGLESE - SCIENZA DELLE FINANZE

- MATEMATICA Tipologia: Quesiti a risposta aperta (tipologia B) Tempo a disposizione: ore 3 E’ consentito l’uso del vocabolario di inglese

Obiettivi comuni: -Conoscenza di argomenti fondamentali delle singole discipline -Uso di linguaggi specifici -Capacità di sintesi

Disciplina VALUTAZIONE

INFORMATICA /15

INGLESE /15

SC. FINANZE /15

MATEMATICA /15

Media /15

VOTO FINALE

/15

MATEMATICA 21 /05 /2012 Nome - Cognome…………………………………………..

RISPONDI AI SEGUENTI QUESITI UTILIZZANDO AL MASSIMO LE RIGHE INDICATE:

(1) Che cosa si intende per Metodo dei Minimi Quadrati e come si determinano i parametri della funzione interpolante?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio /15

(2) Come si calcola il Coefficiente di Bravais-Pearson e quali proprietà ha?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio /15

(3) Che cosa si intende per Regressione e in particolare quali proprietà hanno i coefficienti di regressione ? _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Pun teggio / 15

Anno scolastico 2011-2012

Classe V A Mercurio Simulazione terza prova SCIENZA DELLE FINANZEData 21.05.2012 Alunno/a:__________________________________

1. Che cos’è l’elisione?

2. Che cos’è la legge finanziaria?

3. Che cos’è la traslazione all’indietro?

Simulazione terza prova 21 maggio2012 INFORMATICA

classe 5 A M STUDENTE : ………………………………… Quesiti a risposta aperta. (Rispettare il vincolo numero max di righe sintetizzando i concetti generali)

Il Sistema Informatico di un azienda da quali tipi di Data Base è costituito ? Elencali e spiegane le caratteristiche. max (8) righe

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

Cosa è il DBMS e quali funzioni svolge? max (8) righe

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

3. Dato la tabella studenti (IdStud, Cognome Nome, Classe, Città) definire la pseudocodifica ed il

comando SQL che consente di visualizzare l'elenco degli studenti (Cognome Nome) in ordine

alfabetico crescente che frequentano la classe '5AM' e che abitano a 'Città di Castello' commentando

la risposta data.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Valutazione : ……/ 15

Totale : ……/ 15

Candidato……………………………………..

INGLESE

Simulazione di terza prova d’esame 21-05-2012

The beginning of the London Stock Exchange The buying and selling of shares date back to the late 16 th century when companies were formed to organize trading expeditions overseas. Rich merchants provided money to set up the companies and, in return, they received shares in the profit. The number of shares varied according to the size of their investment. If the merchants wished they could sell their shares to somebody else or buy them from other merchants. At first the trading of shares took place in coffee houses near London’s Royal Exchange. Brokers waited for businessmen and investors, who came from all over the world, to raise money for their business or to invest their savings, after hearing tales of the instant fortunes that had been made by the merchants who had invested their capital in the companies.

Answer the following questions

1) What did the rich merchants have to do to receive shares when the first companies were formed?

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………..

2) Why did businessmen and investors from all over the world want to invest their savings in these companies?

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

…………………………