CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x...

67
Documento del Consiglio di Classe CLASSE V Sez. I Anno Scolastico 2019/2020

Transcript of CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x...

Page 1: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE V Sez. I

Anno Scolastico 2019/2020

Page 2: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PRESENTAZIONE DEL CORSO INTERNAZIONALE TEDESCO

pag. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag.5

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICHE

pag.6

VERIFICA E VALUTAZIONE pag.10

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO pag.15

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag.16

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO) pag.18

PROGETTI PER L' AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag,19

ATTIVITA'INTEGRATIVE pag.20

ALLEGATO 1 – Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento

pag.22

ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari

pag.39

2

Page 3: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

COORDINATRICE :PROF.MARIA CENATIEMPO

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DIDATTICA

NEL TRIENNIO

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

DEL GIUDICE UMBERTO IRC

x x x

Attività alternativa all’IRC

DI CRISCIO MARIA

GINEVRA

Italiano

x x

BLASI ROSARIA Latino

x x x

VENTRE DANIELE Greco

x

THOMAS JULIA Storia

x x x

NASTI PAOLA Filosofia

x x x

TAHERI EGIDIA Tedesco

x x x

ALLEVATO VALERIA Matematica

x x x

ALLEVATO VALERIA Fisica

x x x

LALLA ANTONELLA Scienze

x x x

CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte

x x x

GUADAGNO MARIANNA Scienze Motorie

x x x

3

Page 4: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

PRESENTAZIONE DEL CORSO INTERNAZIONALE TEDESCO E PRESENTAZIONE

DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DEL CORSO INTERNAZIONALE TEDESCO

Il Liceo Vittorio Emanuele II – Garibaldi ha arricchito il proprio profilo con l’istituzione della sezione

internazionale nell’anno scolastico 2012/2013.

Le sezioni internazionali sono nate con lo scopo esplicito di creare un nuovo “cittadino europeo”,

sfruttando l’atmosfera multiculturale promossa dall’inserimento nel curricolo scolastico italiano di una

lingua seconda, con tutto il peso che questo implica a livello di orario, di impegno, di organizzazione, di

carico di lavoro sia per i ragazzi che per gli insegnanti.

Alla base di questo progetto c’è un’idea di integrazione, e di creazione nello studente di una seconda

consapevolezza e quasi identità culturale, come formazione predisponente a comportamenti di maggiore

apertura e tolleranza.

La base giuridica delle sezioni è costituita da un Accordo culturale bilaterale a livello di Ministero degli

Esteri e recepito dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Alla base del modello c’è la struttura di un liceo italiano, nei suoi indirizzi di liceo classico. Su questa

base si innesta lo studio di una lingua seconda che, oltre ad essere approfondita in tutte le sue valenze

linguistico-comunicative e nell’espressione letteraria, viene anche usata per veicolare delle discipline: la

storia e la geografia. La lingua seconda è quindi elemento caratterizzante del corso.

L’ Esame di maturità è un esame integrato le cui modalità vengono fissate da un decreto specifico che

prevede una terza prova scritta di lingua seconda della durata di sei ore, e nel colloquio una relazione di

letteratura e di storia in lingua che richiedono una preparazione di 30 minuti per ciascuna materia e

condizionano quindi il calendario delle prove orali. Della commissione fanno parte necessariamente i

commissari di letteratura e di storia in lingua tedesca.

L’esame relativo all’a.s. 2019/2020 viene svolto attraverso il solo colloquio orale a causa dell’emergenza

epidemiologica da COVID-19.

4

Page 5: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

5

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe della sezione internazionale nel corso del triennio ha partecipato alle attività previste nel

Piano triennale dell’Offerta Formativa e a quelle specifiche dell’indirizzo internazionale.

Nel biennio gli alunni sono stati in viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera. Nel triennio sono stati

a Vienna e hanno partecipato allo scambio culturale con gli alunni di Göttingen (Bassa Sassonia) in

visita a Napoli.

Nel corso del triennio, alcuni alunni hanno partecipato a certamina di greco e di latino e a premi

letterari con buoni se non ottimi risultati.

Nell’ultimo anno la classe è stata impegnata in attività di orientamento in uscita, quali conferenze/

stages organizzati dagli atenei campani.

Per quanto concerne le attività extracurriculari, alcuni allievi hanno conseguito certificazioni di lingua

inglese (B2/C1); tutti hanno conseguito la certificazione di tedesco (A2).

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V I è composta da 13 studenti, 7 femmine e 6 maschi. Nei cinque anni di corso vi è stata

una sola bocciatura e 2 trasferimenti. Tutti gli alunni risultano iscritti in quinta per la prima volta.

Nel triennio il corpo docente è stato abbastanza stabile, se si eccettuano la docente di italiano presente

dal quarto anno e il docente di greco presente dal quinto; è stata favorita la sinergia tra alcune materie

e lo studio della lingua tedesca è stato inserito positivamente nel contesto degli studi classici.

Gli alunni frequentano regolarmente le lezioni e il loro comportamento risulta generalmente corretto.

La maggior parte di essi prende parte al dialogo educativo, attivando le proprie risorse intellettuali e

relazionali nello svolgimento delle attività. Durante l’ultima parte dell’anno scolastico hanno

partecipato alle attività di didattica a distanza in modo costante.

Alcuni studenti si distinguono per l’impegno costruttivo e per la continuità nello studio e sono

pervenuti a risultati molto soddisfacenti, grazie all’interesse verso le discipline, alla motivazione e

alle positive doti di intelligenza. Alcuni hanno conseguito risultati buoni o sufficienti in relazione alle

proprie competenze di base e all’assiduità nello svolgimento dei propri compiti.

Quasi tutti gli studenti hanno fatto registrare progressi nel metodo di studio e ciò ha permesso loro di

organizzare meglio il maggiore carico di lavoro che questa sezione richiede. Gli studenti per i quali

è stato necessario predisporre attività di recupero nel corso dell’anno scolastico si sono avvantaggiati

delle sollecitazioni ricevute ed evidenziano miglioramenti nel loro percorso formativo.

Page 6: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

6

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

1. Suddivisione anno scolastico

L'anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri :

- I quadrimestre dal 11/09/2019 al 25/01/2020

- II quadrimestre dal 27/01/2020 al 06/06/2020

2. Obiettivi della programmazione di classe(competenze-abilità- prestazioni attese)

Competenze Abilità Prestazioni attese

Comunicare 1.1 comprendere e produrre

messaggi di genere

(quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità

diversa

1.2 comprendere e utilizzare

linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico,

simbolico, etc.) e diverse

conoscenze disciplinari

1.3 utilizzare diversi supporti

(cartacei, informatici,

multimediali)

1.4 rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni

1.5 utilizzare le tlc per studiare,

fare ricerca, comunicare

L’alunno:

a. si esprime sia oralmente sia per

iscritto in modo chiaro, corretto e

sostanzialmente adeguato ai diversi

contesti e alle diverse situazioni

comunicative sia nella lingua madre che

nella lingua tedesca

b. legge e comprende testi di varia

natura, cogliendo di un messaggio le

principali informazioni implicite in esso

contenute;

c. sa consultare in maniera

sufficientemente critica il web per

ampliare le fonti e gli strumenti del

proprio apprendimento;

d. per rendere più efficace le proprie

esposizioni orali e/o i propri

approfondimenti disciplinari è in grado

di far ricorso a supporti multimediali;

e. ha raggiunto i livelli di competenza

linguistica previsti nella lingua tedesca

Acquisire e

interpretare

l’informazione

1.1 usare diversi strumenti

comunicativi (ascolto, lettura,

strumenti multimediali) per

acquisire informazioni;

1.2 valutare l’attendibilità delle

informazioni acquisite;

1.3 valutare l’utilità delle

informazioni acquisite;

1.4 distinguere i fatti dalle

opinioni

L’alunno:

a. utilizza il manuale in uso unitamente

ad altre fonti di apprendimento;

b. analizza e seleziona i dati e le

informazioni utili ad un obiettivo di

studio;

c. distingue i dati oggettivi contenuti in

un messaggio dal punto di vista

soggettivo ivi espresso;

d. ascolta le opinioni altrui e le valuta

criticamente;

e. esprime in modo chiaro la propria

opinione motivandola

Page 7: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

7

Individuare

collegamenti e

relazioni

1.1 individuare analogie e

differenze tra fenomeni, eventi

e concetti diversi;

1.2 individuare rapporti di

causa-effetto tra fenomeni,

eventi e concetti diversi;

1.3 rappresentare in modo

chiaro e coerente i

collegamenti individuati;

1.4 collegare le nuove

informazioni con quelle già

note

L’alunno:

a. opera confronti tra manuali e/o fonti

diverse su singoli argomenti di studio,

individuando analogie, differenze, dati

oggettivi, punti di vista;

b. individua l’intelaiatura argomentativa

di un messaggio scritto e/o orale;

c. stabilisce rapporti di causa-effetto tra i

dati e le informazioni in suo possesso;

d. rappresenta in forma orale e/o scritta

e/o mediante schemi e mappe concettuali

i collegamenti individuati;

e. organizza in modo coerente e

significativo le informazioni via via

acquisite

Imparare ad imparare 1.1 utilizzare varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale,

informale);

1.2 scegliere le modalità di

informazione e di formazione

di volta in volta più adeguate e

produttive (in relazione a tempi

disponibili, obiettivi da

perseguire, strumenti a

disposizione, caratteristiche di

apprendimento personali)

L’alunno:

a. utilizza in modo consapevole il

manuale in uso unitamente ad altre fonti

di apprendimento (schede, mappe,

materiale audiovisivo);

b. prende appunti, li rielabora, li

confronta con altri materiali in suo

possesso (manuali, supporti

multimediali,

etc.);

c. riflette sul proprio metodo di studio e

sul proprio stile di apprendimento;

d. organizza in modo efficace lo studio

domestico

Progettare 2.1 utilizzare le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità;

2.2 organizzare tempi,

strumenti, strategie e fasi di

lavoro in modo proficuo e

produttivo dopo un’attenta

valutazione dei vincoli e delle

possibilità esistenti;

2.3 valutare i risultati raggiunti

e la loro coerenza con gli

obiettivi in precedenza stabiliti;

2.4 creare con spirito autonomo

percorsi di conoscenza e di

sperimentazione

L’alunno:

a. rispetta in modo preciso e rigoroso le

consegne;

b. pianifica tempi, modi e strategie in

vista dell’esecuzione del compito;

c. opera correzioni sulle proprie

performances in vista del

raggiungimento degli obiettivi prefissati;

d. riconosce l’errore e si autovaluta al

fine di mettere in atto strategie di

miglioramento

Risolvere problemi 3.1 costruire e verificare

ipotesi;

3.2 individuare fonti e risorse

adeguate;

3.3 raccogliere e valutare i dati;

L’alunno:

a. in una situazione problematica, ricorre

a tecniche risolutive diverse e adeguate

ai contesti e agli obiettivi;

Page 8: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

8

3.4 proporre soluzioni

utilizzando i contenuti e i

metodi delle diverse discipline

b. raccoglie e valuta una serie di dati,

facendo ricorso anche ad apporti di

discipline diverse;

c. considera l’apprendimento come un

compito sfidante

Collaborare e

partecipare 1.1 comprendere le esigenze, i

diritti e i punti di vista degli

altri membri del gruppo/della

comunità;

1.2 esprimere in modo

adeguato le proprie esigenze e

il proprio punto di vista;

1.3 mettere in atto

comportamenti che valorizzino

le proprie e altrui capacità;

1.4 gestire le situazioni di

conflitto contribuendo

all’apprendimento comune e

alla realizzazione delle attività

collettive

L’alunno:

a. lavora insieme ai compagni mettendo

a servizio del gruppo le proprie

conoscenze e abilità;

b. esprime il suo punto di vista nelle

forme di volta in volta più efficaci e

opportune;

c. accetta in modo costruttivo le critiche;

d. concede ai compagni lo spazio e il

rispetto che pretende per sé;

e. dimostra equilibrio e autocontrollo

nelle relazioni;

f. nelle situazioni di conflitto valuta in

modo critico le esigenze proprie e altrui

in vista di un possibile compromesso;

g. esprime il proprio disagio ed è

disponibile a riflettere sulle ragioni che

lo hanno determinato

Agire in modo

autonomo e

responsabile

2.1 conoscere e rispettare le

regole della comunità

scolastica;

2.2 valutare in modo realistico

le conseguenze delle proprie

azioni;

2.3 essere consapevole dei

diritti e doveri connessi al

ruolo ricoperto da sé e dagli

altri all’interno della comunità

scolastica;

2.4 contribuire, attraverso la

partecipazione attiva alla vita

della scuola, a individuare e a

risolvere situazioni di

potenziale conflitto

L’alunno:

a. conosce il Regolamento d’Istituto e vi

si attiene nella forma e nella sostanza;

b. riflette in modo critico sulle

conseguenze delle proprie azioni;

c. partecipa in modo attivo e

consapevole alle assemblee di classe e

d’istituto;

d. sostiene le attività extrascolastiche e

integrative organizzate dall’Istituto

3. Metodologie didattiche

ITA LAT GRE STO FIL TED MAT FIS SCIE ST

ARTE

SC

MOT

REL

Lezioni

frontali e

dialogate

x x x x x x x x x x x x

Esercitazione

guidata e

autonoma

x x x x x x x x x x x x

Page 9: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

9

Lezione

multimediale

x x x x x x x x x

Problem

solving

x x x x x x x x x x x x

Lavori di

ricerca

individuale e

di gruppo

x x x x x x x

Attività

laboratoriale

x

Brainstorming

x x x x x x

Peer

education

3.a - Didattica a distanza

Dal 5 marzo 2020, a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza, disposta con

DPCM 4 marzo 2020 per l'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stata utilizzata, come

metodologia, la didattica a distanza. Sono state, quindi, apportate modifiche ed integrazioni alle

programmazioni disciplinari, in particolare, per le metodologie didattiche. Le attività durante la DAD

sono state svolte prevalentemente con l'uso di:

x❑videolezioni

x❑ Google classroom

x❑ mail

x❑audiochiamate

4. Strumenti e sussidi didattici

X Libri di testo

XAltri manuali alternativi a quelli in adozione

X Testi di approfondimento

X Dizionari

X Appunti e dispense

X Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

5. DNL con metodologia CLIL

Nelle sezioni internazionali non è previsto il CLIL in quanto gli alunni già

studiano una materia non linguistica in lingua ( tedesca) dal primo anno.

Page 10: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

10

6. Interventi di recupero e potenziamento

Interventi Curricolari

Recupero Pausa didattica

Attività di

tutoraggio

Assegni

individualizzati

Potenziamento

Dal 5 marzo 2020, a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza, disposta con

DPCM 4 marzo 2020 per l'emergenza epidemiologica da COVID-19, sono stati sospesi i corsi di

recupero e potenziamento extracurricolari.

7. Eventuali indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

.....................................................................................................................................

VERIFICA E VALUTAZIONE

1- Modalità delle verifiche

IT

A

LA

T

GR

E

STO FI

L

TED

M

AT

FIS

I

CA

SCIE

N

ZE

STO

R

ART

E

SCI

E

MO

T

RE

L

Produzione di

testi

x x X x X X X

Traduzioni x x x X X

Interrogazioni x x x X X X X X X X X x

Colloqui x x X X X X X X X X X X

Risoluzione

di problemi

x x X X X X X X X X X X

Prove

strutturate /

semistrutturat

e

x x x X x x x x x x X x

Altro

(indicare)

Ricerche

da

presentare

alla classe

Ricerche

da

presentare

alla classe

Prati

ca

sporti

va

2 - Modalità delle verifiche con la DAD

Per le modalità di verifica con la dad, si rimanda al sito web della scuola, dove sono pubblicate

tutte le griglie relative a primo e secondo quadrimestre.

Page 11: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

11

3-Valutazione del comportamento

Griglia di valutazionedeliberata dal Collegio dei Docenti (delibera n°29 del 21/10/2019). INDICATORI DESCRITTORI NOTE PT

A

FREQUENZA E

PUNTUALITÀ

MAX 12 PT

A.1 Frequenta con regolarità [F = Frequenza]

95% <F≤ 100%

85% <F≤ 95%

75% <F≤ 85% F=75%

= 3

= 2

= 1 = 0

A.2 È puntuale nell’ingresso a scuola (a quadrimestre)[R = Ritardo]

0 ≤R≤ 2

3 ≤R≤ 4

5 ≤R≤ 6 R> 6

= 3

= 2

= 1 = 0

A.3

È puntuale nel rientro in classe dopo l’intervallo e nelle uscite dall’aula

e rispetta gli orari di fruizione della buvette/distributori) stabiliti dal

Regolamento d’Istituto

Puntuale= non puntuale=

= 2 = 0

A.4

Fruisce di uscite anticipate solo per motivi espressamente documentati

(max 1 uscita al mese, ovvero 4 a quadrimestre, ai sensi dell’art 42 lett.c

del Regolamento d’Istituto)

rispetta il

Regolamento = supera il limite del

Reg. =

= 2 = 0

A.5 Giustifica le assenze

giustifica = giustifica con

ritardo =

non giustifica =

= 2 = 1

= 0

B

COMPORTAMENTI

SCOLASTICI

MAX 10 PT

B.1 Ha rapporti corretti di comunicazione interpersonale con il Dirigente

scolastico, i Docenti,il personale scolastico e i compagni

sempre =

quasi sempre =

raramente=

= 2

= 1

= 0

B.2 Conosce e rispetta le regole anche in assenza di un controllo esterno sempre =

quasi sempre =

raramente =

= 2

= 1

= 0

B.3 Rispetta l’ambiente scolastico: non imbratta o danneggia muri, i banchi,

l’arredo delleaule, dei laboratori e di tutti gli spazi scolastici

Rispetta l’ambiente=

Non rispetta

l’ambiente =

= 2 = 0

B.4 Partecipa con interesse ed impegno alle varie attività didattiche sempre =

quasi sempre =

raramente =

= 2

= 1

= 0

B.5 Note disciplinari* nessuna = fino a 2 =

più di 2 =

= 2 = 1

= 0

C

COMPORTAMENTI

CRITICO –

PROPOSITIVI

TRIENNIO

MAX 13PT

C.1 Accetta il ruolo che gli viene assegnato all’interno di un gruppo di

lavoro

sempre =

talvolta =

mai =

= 2

= 1

= 0

C.2 Interviene attivamente e con spirito costruttivo nel dialogo didattico–

educativo, rispettando l’altrui opinione e aprendosi al confronto

sempre e opportunamente =

sempre ma con

difficoltà = talvolta =

solo se sollecitato =

mai =

= 4 = 3

= 2

= 1 = 0

C.3 Riconosce i propri errori e modifica di conseguenza il proprio

comportamento

sempre =

con difficoltà =

talvolta = solo se sollecitato =

mai =

= 4

= 3

= 2 = 1

= 0

C.4 Rispetta le opinioni altrui e non ha atteggiamenti di prevaricazione,

Non mostra atteggiamenti aggressivi

sempre =

con difficoltà = talvolta =

mai =

= 3

= 2 = 1

= 0

C

COMPORTAMENTI

CRITICO –

PROPOSITIVI

BIENNIO

MAX 13 PT

C.1 Partecipa alle attività in classe rispettando i ruoli e le opinioni altrui sempre =

talvolta =

mai =

= 2

= 1

= 0

C.2 È responsabile, sa comportarsi nelle diverse situazioni anche durante le

attività extrascolastiche

sempre = con difficoltà =

talvolta =

solo se sollecitato = mai =

= 4 = 3

= 2

= 1 = 0

C.3 Non ha atteggiamenti di prevaricazione nei confronti degli altri sempre =

talvolta = mai =

= 4

= 2 = 0

C.4 Se necessario, riconosce i propri errori e modifica il suo comportamento sempre =

con difficoltà =

talvolta =

= 3

= 2

= 1

Page 12: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

12

mai = = 0

PUNTEGGIO da 0 a 17 da 18 a 23 da 24 a 29 da 30 a 32 da 33 a 35

VOTO COMPORTAMENTO 6 7 8 9 10

In presenza di una nota disciplinare comminata dal Dirigente Scolastico, anche all'intera classe, la

valutazione del comportamento non potrà essere superiore a 6/10 o a 7/10.

In presenza di un provvedimento disciplinare deliberato dal Consiglio di classe la valutazione del

comportamento non potrà essere superiore a 6/10.

I provvedimenti disciplinari, ai sensi del DPR 27/11/2007 n° 235 (Regolamento recante modifiche

ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli

studenti della scuola secondaria), hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno dell’istituzione scolastica, per cui il

voto di condotta, determinato da una nota disciplinare del Dirigente scolastico e/o da

provvedimenti di disciplinari, sarà attribuito solo se lo studente non ha successivamente

manifestato, nel suo comportamento, un autentico ravvedimento.

La frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore determina, ai sensi del DPR n. 122 del 22/06/2009, la

non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato

Deroghe al limite minimo di presenza

(ai sensi della C.M. 4 Marzo 2011 n°20)

- Ricoveri ospedalieri debitamente documentati

- Terapie e cure adeguatamente certificate

- Motivi di salute temporaneamente invalidanti (es. frattura di un arto ecc.) debitamente certificati

- Motivi di salute per particolari patologie che possono causare frequenti assenze, adeguatamente

documentati con certificato medico. Si sottolinea che dovrà essere presentato al coordinatore di

classe un certificato medico attestante la grave o particolare patologia e che ogni assenza, causata

da tale patologia, dovrà essere documentata da apposito certificato medico che attesti che sia ad

essa imputabile. Si precisa che, trattandosi di dati legati alla privacy della persona,il medico curante

non dovrà indicare il tipo di patologia ma specificare unicamente che si tratta di grave o particolare

patologia.

- Donazioni di sangue con specifica attestazione

- Gravi motivi di famiglia debitamente documentati

- Partecipazione a gare e competizioni sportive, artistiche e musicali, organizzate da federazioni

riconosciute dal CONI o da Enti. La deroga sarà concessa dal Dirigente Scolastico su richiesta da

parte del genitore, corredata da specifica documentazione emessa dalla Società sportiva o dall’Ente.

La griglia su riportata è stata applicata per la valutazione del comportamento nel primo quadrimestre.

Nel secondo quadrimestre, considerata la particolare modalità delle attività svolte con la DAD, il

Collegio dei Docenti, con delibera n.34 del 27/05/2020, ha modificato la griglia di valutazione nel

seguente modo:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI N. 34 DEL 27/05/2020

Page 13: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

13

La presente griglia di valutazione modifica e sostituisce la griglia deliberata dal Collegio dei Docenti

in data 21/10/2019 (delibera n. 29), tenendo conto delle intervenute modalità di didattica a distanza,

imposte dall' emergenza epidemiologica da COVID- 19.

La valutazione del comportamento del II quadrimestre sarà attribuita, aggiungendo al voto assegnato

al I quadrimestre, il punteggio determinato in base alla seguente tabella:

INDICATORI DESCRITTORI NOTE PT

A

COMPORTAMENTI

IN DAD

A.1 Utilizza in modo correttogli strumenti di comunicazione sempre

saltuariamente

raramente/mai

2 1

0

A.2 Conosce e rispetta le regole durante la DaD sempre

saltuariamente

raramente/mai

2 1

0

B

COMPORTAMENTI

CRITICO –

PROPOSITIVI

IN DAD

B.1 Partecipa alle attività in DAD rispettando i ruoli e le opinioni altrui sempre

saltuariamente

raramente/mai

2 1

0

B.2 Riconosce i propri errori e modifica di conseguenza il proprio

comportamento

sempre

saltuariamente raramente/mai

2

1 0

B.3 Ha comportamenti corretti nei confronti degli altri sempre

saltuariamente raramente/mai

2

1 0

PUNTEGGIO della tabella sopraindicata da 0 a 2 da 3 a 6 da 7 a 10

PUNTEGGIO DA AGGIUNGERE AL VOTO DI

CONDOTTA DEL I QUADRIMESTRE +0 +1 +2

La valutazione del comportamento, attribuita nel I quadrimestre, potrà essere diminuita di un punto

se l'alunno, nonostante le reiterate sollecitazioni da parte dei docenti, non ha partecipato alle attività

della DAD, per cause non imputabili all'assenza di connessione internet o telefonica e, nel caso si

fossero verificati tali impedimenti, senza avvertire tempestivamente il coordinatore di classe.

3 - Credito scolastico

Attribuzione del punto di oscillazione della fascia di appartenenza, determinata dalla media dei voti

( delibera n° 30 del Collegio dei Docenti del 21/10/2019, così come modificata dalla delibera n. 35

del 27/05/2020)

Il punto di credito, previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza individuata dalla

media dei voti, è così attribuito:

CREDITO SCOLASTICO a.s. 2019/2020

ATTRIBUZIONE PUNTO DI OSCILLAZIONE DELLA FASCIA DI

APPARTENENZA, DETERMINATA DALLA MEDIA DEI VOTI

(delibera n. 35 del Collegio dei Docenti del 27/05/2020)

La presente griglia modifica e sostituisce quella deliberata dal Collegio dei Docenti in data

21/10/2019 (delibera n. 30), tenendo conto delle intervenute modalità di didattica a distanza, imposte

dall' emergenza epidemiologica da COVID- 19.

Page 14: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

14

Il punto di credito previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza, individuata dalla

media dei voti, è attribuito con le modalità di seguito riportate:

FASCIA 1 - MEDIA DEI VOTI FASCIA 2 - MEDIA DEI VOTI

6,0 ≤ M < 6.5

7,0 ≤ M <7,5

8,0 ≤ M < 8,5

9,0 ≤ M < 9,5

6,50 ≤ M ≤ 7

7, 50 ≤ M ≤ 8

8, 50 ≤ M ≤ 9

9, 50 ≤ M ≤ 10

Sarà attribuito all’alunno il punto di credito

previsto dalla banda di oscillazione della fascia di

appartenenza in base alla media dei voti, se, in sede

di scrutinio finale, gli saranno riconosciuti almeno

3 dei sotto menzionati indicatori

Sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto

dalla banda di oscillazione della fascia di

appartenenza in base alla media dei voti, se, in sede

di scrutinio finale, gli saranno riconosciuti almeno 2

dei sotto menzionati indicatori

Indicatori per l’attribuzione del credito formativo

A Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo:

valutazione del comportamento ≥ 8

B

Interesse nello studio della Religione Cattolica (giudizio pari a Molto o Moltissimo)

oppure nelle attività alternative o nello studio individuale assistito approvato dal

CdC (giudizio pari a Buono o Ottimo)

C Partecipazione alle attività integrative (progetti per l’ampliamento dell’offerta

formativa, PON, corsi, attività di eccellenza, altri progetti)

D Frequenza alle attività del PCTO pari all’85% del monte ore svolto e un giudizio pari

a buono o ottimo

E Frequenza alle attività del PCTO per un numero pari o superiore a 120 ore

F Media nel primo quadrimestre non inferiore a 6,0

CREDITO FORMATIVO (DM 24 Febbraio 2000 n ° 49)

Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi, di cui all'art.12 del Regolamento

(D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323), sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e

settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e

culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla

Page 15: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

15

formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione,

allo sport. (art. 1 D.M. 49/2000).

I) Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali) debitamente certificata;

II) Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma svolte

in modo continuativo per un periodo di almeno 6 mesi, quali attività di volontariato all’interno di

organismi riconosciuti e regolarmente iscritti al Registro del Volontariato (ADVAR, CRI;

Protezione Civile; Scout, etc.)

III) Attività artistico-espressive quali:

a) studio di uno strumento musicale, debitamente certificato per almeno 6 mesi, presso una scuola

di musica o documentato dal superamento di un esame.

b) studio di danza, canto o teatro, debitamente certificato per almeno 6 mesi, presso un Ente o

una scuola.

IV)Certificazioni di studio di una lingua straniera, rilasciate da enti legittimati (art.3 DM 49/2000)

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO

I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno

sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale, ai sensi dell'art. 9 comma 1 lett. b dell'O.M. n.10

del 16/05/2020, sono i seguenti:

Ugo Foscolo: Da "I sonetti": "A Zacinto"; Da "I sepolcri": La poesia eternatrice"

(vv.280-295)

Alessandro Manzoni:Dalla “Lettera al Signor Chauvet”: “Poesia e storia”

Giacomo Leopardi: Dallo “Zibaldone":"Infinito e indefinito” Dai “Canti “L’infinito,

" La quiete dopo la tempesta”, “A se stesso”

Dalle “Operette morali”: “Dialogo della natura e di un Islandese": righi 135-165

Giovanni Verga:

Da “I Malavoglia”: “Prefazione",“L’addiodi’Ntoni”

Da “Mastro Don Gesualdo”: La morte di Gesualdo: righi 417-452

Charles Baudelaire:

Da “I fiori del male”: ”Corrispondenze”, ”L’albatro"

Gabriele D’Annunzio:.

Da”Ilpiacere”:“Il ritratto di Andrea Sperelli", Da “Alcyone”: "La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli: Da “Myricae”: “Lavandare", " Il lampo"

Da “I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”

Luigi Pirandello: Da “L’Umorismo": "La vecchia imbellettata"

Da "Il fu Mattia Pascal:"Pascal porta i fiori alla sua tomba"

Da”Uno nessuno e centomila:”Non conclude”

Italo Svevo:vita e produzione.

Da “La coscienza di Zeno”: "La vita è una malattia“

Dante Alighieri: Paradiso: Canto I: vv.1-27;Canto III: vv.43-57; vv. 97-108; Canto

VI: vv.96-111

Page 16: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

16

FONTI E TESTI DI TEDESCO

Fonti visive per l’esame orale di storia in tedesco:

1. “DasEisenwalzwerk” Adolph von Menzel

2. “So kolonialisiert der Engländer” M2, S. 173

3. “Deutschland imeuropäischenGleichgewicht” M2, S. 183

4. “DasAttentat von Sarajewo” M1, S. 184

5. Wilhelm der II 1914, M2, S. 191

6. Vignetta “La vittoria mutilata”

7. Vignetta del 1914: i diversi paesi in guerra si contendono l’Italia

8. Die Dolchstoβlegende

9. Karikatur “Die Republik” M1, S. 231

10. Hitler unsereletzteHoffnung

11. Die SchlangevormArbeitsamt Hannover

12. DerFackelzugderNationalsozialisten

13. “Ein Volk, ein Reich, ein Führer” S. 239, M2

I testi di Tedesco sono allegati ai contenuti disciplinari.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti

nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI/U.d.A. Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali prodotti

Il corpo e le sue metamorfosi Tutto l’anno Italiano, latino, greco,

tedesco, storia, scienze,

filosofia, scienze

motorie religione

D’Annunzio,La pioggia nel pineto

Apuleio, Le metamorfosi; Petronio,

FabulaeMilesiae

Die Verwandlung Franz Kafka

ErsterWeltkrieg “La vittoria

mutilata”

Le costellazioni delle latitudini

settentrionali tra mito e scienza

Feuerbach e Freud

Luciano di Samosata (Lucio di Patre)

Il corpo e le dipendenze

Affettività e corporeità

Page 17: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

17

Paesaggio e ambiente Tutto l’anno Italiano, latino,scienze,

tedesco, storia,

filosofia,greco,storia

dell’arte, fisica,

religione

Paesaggio e natura in Leopardi,

Pascoli e D’Annunzio

Plinio il Vecchio, Seneca

Le suggestioni dei paesaggi cosmici (le

nebulose oscure) e terrestri (zone

climatiche)

L’espressionismo:paesaggio urbano e

industrializzazione

Georg Heym “Gott der Stadt”

La trasformazione della società:

Adolf von Menzel

“DasEisenwalzwerk”

Kant, Critica del Giudizio; Schelling,

filosofia della natura

Teocrito

Dalla rappresentazione del paesaggio

nel seicento alla pittura

impressionista

I colori e la luce

Etica e bioetica:organismi

geneticamente modificati e

globalizzazione

Limite/confine Secondo

quadrimestre

Italiano, storia,

filosofia, tedesco,

latino, greco,

matematica, scienze,

religione, storia

Leopardi, L’infinito

J,W, Goethe “Faust, erster Teil;

Prolog im Himmel”

Die StundeNull und die

deutscheTeilung

Kant, Fichte, Schopenhauer

Il concetto di Streben

Tacito,l’Agricola e la Germania

Apollonio Rodio

Il concetto di limite

L’universo

Bioetica: esperienza umana e fine vita

come limite di sé

Il trattato di Versailles, “Die

Dolchstoβlegende”

Tempo e memoria Tutto l’anno Italiano, latino, storia

dell’arte, scienze,

storia

Svevo, La coscienza di Zeno

Seneca, Tacito

Il cubismo; il patrimonio culturale e

la tutela

Stelle cadenti: prova del movimento

di rivoluzione. Le comete in

NaturalesQuaestiones

Il giorno, l’anno

Wilhelm II und die Kriegsschuldfrage

La propaganda e il potere Tutto l’anno Italiano, latino,

scienze, storia, greco

Il discorso sull’impresa libica, Pascoli

e D’Annunzio

Tacito, Agricola e Germania

“La notte si tira dietro il giorno”:

alternanza del dì e della notte

Plinio il Giovane, Epistolae a Traiano,

Seneca e Nerone

La propaganda nazista

“DerFackelzugderNationalsozialisten

La democrazia e le sue involuzioni,

Polibio e il testo sull’anaciclosi

Page 18: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

18

Mito e scienza Tutto l’anno Italiano, scienze,

latino, storia dell’arte,

greco

Dante, i miti nel I Canto del Paradiso

I canto: la primavera

Vs geocentrismo: leggi della

meccanica celeste

Latino, la favola di Amore e Psiche

Il Neoclassicismo, Canova, Amore e

Psiche

Astronomia e mito, Arato

Futuro e modernità Tutto l’anno Italiano, latino, storia

dell’arte, scienze,

greco

Pirandello, Verga

Lucano, L’AntiVirgilio

La società industriale e il realismo in

arte; Courbet, L’Atelier del pittore

Buchi neri e onde gravitazionali

Cultura elitaria e modernizzazione,

Callimaco e Teocrito

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e

costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Attività svolte Discipline coinvolte

Inquinamento atmosferico Approfondimenti su: le piogge acide

della Foresta Nera; i concetti di CO2e;

sviluppo sostenibile ed economia

circolare

Scienze

Percorso di riflessione su covid e diritti Lettura di materiali, ricerche Filosofia, storia

Conservazione, salvaguardia e restauro:

il patrimonio culturale come valore di

cittadinanza:

Approfondimenti sui concetti di bene

culturale, tutela e restauro; studio di

esempi

Storia dell’arte

Condizione della donna e migranti Lettura di testi della Medea di Euripide

e di Apollonio

Greco

PERCORSOPER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

(ex Alternanza Scuola Lavoro Legge 107/2015)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto il seguente percorso per le competenze trasversali e

per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) :

Titolo del percorso svolto dalla classe Durata (ore) Soggetto ospitante

Page 19: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

19

L'ARTE E IL CINEMA

SUPREME ESPRESSIONI DELLA NOSTRA

SOCIETÀ

Pio Monte della Misericordia

Moby Dick s.r.l.

109 ore

Via dei Tribunali - Napoli

Via dei Mille n° 74 - Napoli

Abstract del percorso formativo svolto dalla classe

La classe ha svolto un percorso che si è articolato su due progetti diversi.

Al terzo anno la classe ha aderito al progetto “Arte alla Misericordia” promosso dal Pio Monte della

Misericordia di Napoli.Il presente progetto è teso a sottolineare come oggi più che mai il mondo dell’arte in

genere sia destinato a rappresentare per le nuove generazioni, oltre che una preziosa risorsa per la formazione

culturale e il riconoscimento delle proprie radici, anche una concreta opportunità di lavoro. Gli allievi, pertanto,

dovranno dapprima approfondire con letture e materiali specifici la storia della struttura espositiva e delle

collezioni in essa contenute. Dovranno, poi, nella seconda fase del progetto, proprio in concomitanza con il

Maggio dei monumenti, conformemente all’attività già svolta negli anni precedenti, cimentarsi in un lavoro di

illustrazione ai visitatori, in qualità di guide, delle opere artistiche conservate nella quadreria e nella Cappella,

sperimentando il contatto con il pubblico e l’efficacia del proprio linguaggio.

Al quarto annoil progetto, svolto con Moby Dick s.r.l.,è stato organizzato in due moduli: “Comunicare

il Cinema – Speciale Arte”, in collaborazione con MANN (Museo Nazionale di Napoli) e

“Comunicare il Cinema – Tradurre il Cinema”, in collaborazione con il Goethe Institut. I due percorsi

sono stati accomunati da un fine comune, ovvero quello di analizzare il linguaggio cinematografico

come efficace strumento di comunicazione per trasmettere un “messaggio”, affrontare una tematica,

diffondere “cultura”.

Gli alunni hanno partecipato ad eventi e attività presso le sedi preposte, visione di film e proiezioni

coerenti con il percorso dei discenti, dibattiti e dialoghi di approfondimento, con il tutor esterno e l'

operatrice culturale del Goethe Institut di Napoli.

Il percorso formativo della classe è allegato nella sua interezza al presente documento ( Allegato 1)

PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Titolo del progetto Obiettivi Attività N°

partecipanti

Moby Dick

Con il Cinema Modernissimo

Capacità di analizzare il

linguaggio filmico e la sintassi

cinematografica, nella

fattispecie: sceneggiatura,

montaggio,sonoro, movimenti di

macchina. Capacità di elaborare

una recensione e di dibatterla in

classe e/o in gruppo

Visione di 4 film all’anno

Tutte le classi

Tutta la

classe

Cogestione Saper gestire autonomamente

delle attività a scuola

Saper agire con responsabilità

Organizzazione di attività

e interventi di esperti su

ambiti di preferenza

indicati dagli alunni

Tutta la

classe (5

giorni prima

di Natale)

Page 20: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

20

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

TIPOLOGIA Attività ( località/ oggetto / argomento) DURATA

Visite di istruzione

Visita della mostra "Berlino 1989, Frammenti di

muro" di Luciano Ferrara e partecipazione alla

tavola rotonda per ricordare la riunificazione delle

due Germanie con l’ambasciatore tedesco Viktor

Elbling presso il Maschio Angioino.

8 novembre

visita al museo di anatomia

mezza giornata

Manifestazioni

culturali

c/o Osservatorio Astronomico Capodimonte

“Viaggio nella luce”

serata del 7/2/2020

Rappresentazione teatrale: “Monologo

quantistico”

Mezza giornata

seminario presso facoltà di Fisica “le

differenze concettuali tra Fisica Classica e

Meccanica Quantistica”

-rappresentazione teatrale su Socrate

Avviamento e pratica dell’attività

sportiva

Favorire momenti di

aggregazione. Sviluppare lo

spirito di squadra superando

Promuovere situazioni in cui la

squadra ed il gruppo

favoriscono la crescita;

Enfatizzare il senso sociale

dell’attivita sportiva

Corso di pallavolo svoltosi

presso la palestra della

sede Garibaldi

4 alunni

della classe

Giornalino scolastico Sviluppare la capacità di

lavorare in gruppo, scrivere

testi sulla realtà

contemporanea, stimolare la

riflessione e il senso critico in

relazione al proprio contesto

sociale

Organizzare il lavoro di

redazione in maniera

autoorganizzata e

pubblicare mensilmente un

giornale

4 alunni

della classe

All’opera, all’opera Avvicinare gli alunni al mondo

della lirica

Visione di spettacoli

presso il teatro S. Carlo

2 alunni

Page 21: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

21

- manifestazione con NPS (network persone

sieropositive)

- conferenza al MANN sulla donazione di

organi

- giornata europea sulla Giustizia Civile (per

5 alunni)

Orientamento

Partecipazioni a conferenze sia a scuola sia

in varie sedi ( a seconda delle manifestazioni

proposte dagli atenei)

Nell’arco

dell’intero anno

scolastico

ALLEGATI

1

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

2 Contenuti disciplinari

Page 22: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

22

ALLEGATO 1

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

E L'ORIENTAMENTO

Page 23: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

23

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L’ORIENTAMENTO

1. TITOLODELPROGETTO

L'ARTE E IL CINEMA

SUPREME ESPRESSIONI DELLA NOSTRA SOCIETÀ

2. DATIDELL’ISTITUTOCHEPRESENTAILPROGETTO

Istituto: Liceo Classico Statale " Vittorio Emanuele II – Garibaldi "

Codice Mecc.: napc40000v

Indirizzo: Via S. Sebastiano n°51

Tel.: 081 459142 Fax 081 447698

e- mail : [email protected]

Dirigente Scolastico : prof.ssa Valentina Bia

2. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI,

PRIVATI E TERZO SETTORE

DENOMINAZIONE INDIRIZZO

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA Via dei Tribunali

Napoli

MOBY DICK S.R.L. Via dei Mille n° 74 - Napoli

3. ABSTRACT DEL PCTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’

IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI,

ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

Contesto di

partenza

Il territorio in cui si colloca la sede " Garibaldi "è ai limiti del centro storico

della città, con edifici che risalgono alla prima metà del secolo scorso e con

notevole presenza di uffici e strutture pubbliche. Le fasce sociali più

rappresentate sono popolari e di media borghesia. È elevata la percentuale di

allievi che provengono dalla periferia nord della città; solo una parte della

platea del Garibaldi abita nelle vicinanze (Corso Garibaldi, Quartiere

Arenaccia, Centro Direzionale, via Foria), mentre è alta la percentuale di alunni

di altra provenienza.

Page 24: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

24

L’istituto, oltre ad una costante e continua collaborazione con le Istituzioni,

quali la Regione Campania, la Provincia di Napoli e l’Università “Federico II”

di Napoli, ha, negli anni, realizzato e, in molti casi, formalizzato collaborazioni

con altri enti ed istituzioni presenti sul territorio tra cui il Museo Archeologico

di Napoli, l'Orto Botanico, l'ISTAT, associazioni di volontariato e ONLUS

(Associazione “Claudio Miccoli”, Medici senza Frontiere, Moby Dick)

Articolazione del

percorso, obiettivi

e finalità in

coerenza con i

bisogni formativi

del territorio

Il PCTO si articola in due progetti, che saranno attuati al terzo e quarto anno

del percorso di studi.

Il progetto " Arte alla Misericordia ", che sarà svolto al terzo anno, è teso a

sottolineare come oggi più che mai il mondo dell’arte sia destinato a

rappresentare per le nuove generazioni, oltre che una preziosa risorsa per la

formazione culturale e il riconoscimento delle proprie radici, anche una

concreta opportunità di lavoro. L’arte, infatti, rappresenta un’opportunità

lavorativa da non lasciarsi sfuggire, specie oggi, in cui lesono richieste

professionalitàin possesso di specifiche competenze. Il mondo della Cultura

richiede l’impiego di diverse figure professionali ormai divenute

indispensabili, fra le quali posto precipuo occupa quella dell’esperto della

gestione e valorizzazione dei beni culturali, che cura, coordina, organizza ed

indirizza progetti di eventi (spettacoli, concerti, festival, rassegne, esposizioni

museali, ecc.) secondo determinati contenuti, scelte, linee e percorsi artistico-

culturali.

Il progetto " I Mestieri del Cinema - Comunicare il Cinema ", che sarà

svolto al quarto anno,è finalizzato, in particolare, all'orientamento verso una

futura scelta universitaria o professionale e offre altresì la possibilità di

approfondire materie oggetto di studio.

FINALITA' E OBIETTIVI DEL PCTO

Scopo del PCTO è realizzare un incontro tra la Scuola e il mondo delle

professioni e del lavoro per fornire un'offerta formativa rispondente ai bisogni

individuali di istruzione e formazione dei giovani, perseguendo le seguenti

finalità:

• attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo

culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo,

che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza

pratica;

• arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

• favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni

personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

• realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e

formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la

partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;

• correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed

economico del territorio.

Gli Obiettivi generalidel PCTO sono volti a migliorare le competenze e le

capacità degli studenti , nello specifico:

• Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente,

rafforzando l’autostima;

• Promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole

Page 25: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

25

• Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso

un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un

ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli

diversi;

• Lavorare in gruppo e in autonomia

• Presentazione scritta/grafica/video e comunicazione in pubblico

• L'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che costituiranno la

base di future professionalità.

4. DESTINATARI

- studenti frequentanti la classe III sez. D del Liceo Classico " Garibaldi "nell'a.s. 2017/2018;

- studenti frequentanti la classe IV sez. I del Liceo Classico " Vittorio Emanuele II - Garibaldi "

nell'a.s. 2018/2019.( Dal 01/09/2018, per effetto del dimensionamento scolastico, è avvenuta la

fusione tra il Liceo " Garibaldi " e il Liceo " Vittorio Emanuele II ", dando origine al Liceo "

Vittorio Emanuele II- Garibaldi ". A seguito della fusione la sezione D del Liceo " Garibaldi " ha

cambiato denominazione in sezione I.

TOTALE ORE PCTO = 109 ore ( 61a.s. 2017/2018 + 48 a.s. 2018/2019)

Page 26: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

26

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO - 1

a.s. 2017 / 2018

1. TITOLO DEL PROGETTO

ARTE ALLA “MISERICORDIA”

2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Liceo classico Statale “G. Garibaldi”

Codice meccanografico: NA100008

Indirizzo: Via Pecchia 26, Napoli

Tel: 0815991996 Fax: 0817809339

Email: [email protected]

Dirigente Scolastico: prof.ssa Emma Valenza

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA Via dei Tribunali

Napoli

4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il liceo, dunque, allo scopo di soddisfare le esigenze della propria utenza, in coerenza con i bisogni

formativi del territorio, nonché di stimolare e valorizzare le competenze dei propri allievi, ha deciso

di svolgere un percorso formativo legato al mondo dei beni culturali. Il presente progetto è teso a

sottolineare come oggi più che mai il mondo dell’arte in genere sia destinato a rappresentare per le

nuove generazioni, oltre che una preziosa risorsa per la formazione culturale e il riconoscimento

delle proprie radici, anche una concreta opportunità di lavoro.

Amministrare una struttura “culturale”, preservando negli anni una stabilità economica, significa

garantire opportunità di lavoro a un cospicuo numero di professionisti e dipendenti. Appare

legittimo, pertanto, sensibilizzare gli studenti anche sulle indispensabili competenze manageriali

legate alle scelte di marketing, che tali attività richiedono. Non a caso, infatti, un ruolo determinante

viene svolto anche dalla pubblicità, che spesso, con i suoi stimoli di tipo visivo, e la sua capacità di

divulgare un determinato evento, gioca un ruolo determinante nell’affermazione di una realtà

lavorativa.

L’istituto ha trovato nel Pio Monte della Misericordia, con il quale collabora da decenni nell’ambito

della manifestazione cittadina Maggio dei Monumenti, un interlocutore prestigioso e disponibile a

realizzare percorsi coerenti con le finalità e gli obiettivi didattici e educativi del nostro Liceo.

Il progetto consentirà agli studenti di fare esperienza di realtà professionali legate alla conoscenza e

alla valorizzazione di importanti opere artistiche, diventando essi stessi protagonisti nella

realizzazione di percorsi didattici e entrando in un ruolo attivo e progettuale.

Gli allievi, pertanto, dovranno dapprima approfondire con letture e materiali specifici la storia della

struttura espositiva e delle collezioni in essa contenute. Dovranno, poi, nella seconda fase del

progetto, proprio in concomitanza con il Maggio dei monumenti, conformemente all’attività già

svolta negli anni precedenti, cimentarsi in un lavoro di illustrazione ai visitatori, in qualità di guide,

delle opere artistiche conservate della quadreria e della Cappella, sperimentando il contatto con il

pubblico e l’efficacia del proprio linguaggio.

Si tratta, quindi, di un progetto che favorisce l’orientamento professionale dei giovani valorizzando

le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali. Un progetto che tiene

Page 27: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

27

conto del percorso di studi intrapreso dagli studenti ai quali viene fornita la possibilità di

sperimentare nella pratica, attraverso un lavoro creativo, le competenze acquisite.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI

La classe coinvolta è la 3D con 14 alunni. Gli studenti:

- Esprimono i propri bisogni formativi

- Si attivano in tutti i processi messi in atto per raggiungere gli obiettivi del percorso

- Partecipano a riunioni informative

- Seguono lezioni d’aula

- Svolgono le verifiche formative

- Svolgono le attività previste dal patto formativo

- Compilano il diario giornaliero dopo attenta riflessione sulle attività in cui sono coinvolti.

- Redigono un report dell’esperienza

- Redigono la scheda di Autovalutazione

- Curano la pubblicazione dei risultati di progetto sul sito della scuola

b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I

Il C.S. ha definito le linee di indirizzo per gli interventi per l’alternanza scuola lavoro.

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITA CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE

INTERESSATI

- Attivazione di moduli propedeutici all’esperienza di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO;

- Verifica delle competenze in Ingresso e in Uscita;

- Riconoscimento del credito Formativo nella pagella di fine anno scolastico;

- Coinvolgimento dei genitori degli alunni per la diffusione dei risultati di progetto.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITA CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE ALPROGETTO

TUTOR INTERNO

• elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto

dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà

genitoriale)

• assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il

tutor esterno, il corretto svolgimento

• gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,

rapportandosi con il tutor esterno

• monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse

• valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente

• promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da

parte dello studente coinvolto

• informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei

docenti) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini

dell’eventuale riallineamento della classe

Page 28: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

28

• assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con

le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il

potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

TUTOR ESTERNO

E’ selezionato dalla struttura ospitante, anche esterno alla stessa, a supporto delle attività di

alternanza scuola lavoro. Dotato di competenze professionali e formative, rappresenta la figura di

riferimento dello studente all’interno dell’ente, svolgendo le seguenti funzioni:

a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione

dell’esperienza di alternanza

b) favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel

percorso

c) garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali,

nel rispetto delle procedure interne

d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con

altre figure professionali presenti nella struttura ospitante

e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza

f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello

studente e l’efficacia del processo formativo

d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con

altre figure professionali presenti nella struttura ospitante

e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza

f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello

studente e l’efficacia del processo formativo

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DALLE CONVENZIONI

La Struttura ospitante:

• definisce con il tutor interno o con il Responsabile del progetto ruolo e compiti degli alunni

che ospiterà

• condivide con il tutor interno il progetto formativo

individua i ruoli e i compiti da assegnare agli studenti in relazione alle competenze pregresse

e alle caratteristiche del corso di studi

collabora nella progettazione delle finalità e degli obiettivi

condivide con il tutor interno il progetto formativo e programma tempi e luoghi di

svolgimento del percorso formativo

individua i tutor da affiancare agli studenti

agevola l’inserimento degli studenti nel contesto lavorativo

mette a disposizioni gli strumenti e le attrezzature necessarie per l’efficace svolgimento

dell’attività

7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO

Risultati attesi:

• ampliamento dell’offerta formativa nelle direzione di una didattica orientativa

• rimodulazione dei curriculi disciplinari

• conoscenza delle dinamiche sociali ed economiche del territorio in vista delle scelte

universitarie e dell’inserimento nel mondo del lavoro

Page 29: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

29

COMPETENZE TRASVERSALI E METACOGNITIVE

- acquisizione di tecniche di lavoro cooperativo;

- saper utilizzare strumenti tecnologici evoluti;

- saper realizzare un lavoro creativo costruttivo, nonostante variabili, imprevisti, difficoltà

utilizzando spirito d'iniziativa e ricerca delle informazioni necessarie;

- saper assumersi responsabilità in relazione ai compiti assegnati;

- saper valutare le proprie conoscenze e il contesto lavorativo-professionale.

COMPETENZE RELAZIONALI

- saper lavorare in gruppo;

- saper fare dell'opinione o della abilità del compagno tesoro;

- saper trovare soluzioni insieme.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Competenze specialistiche

- Promuovere la valorizzazione di beni artistici e storici

- Comunicare ad un pubblico eterogeneo percorsi tematici

- Progettare itinerari educativi

Competenze linguistiche

- saper utilizzare un lessico e una terminologia specifici;

- saper esporre in modo chiaro contenuti.

ABILITA'

- capacità di riconoscere i criteri espositivi dei beni culturali;

- capacità di leggere e analizzare itinerari didattici;

- capacità di analizzare esposizioni temporanee e permanenti di opere e documenti storico artistici;

- capacità di comunicare e divulgare le caratteristiche delle opere e dei documenti storico-artistici;

CONOSCENZE

- conoscenza del patrimonio storico e artistico del territorio napoletano;

- conoscenza dei principali nuclei di collezioni private del territorio napoletano e della loro storia.

- conoscenza dei principali nuclei delle collezioni del Pio Monte Della Misericordia

- conoscenza della storia dell’Istituzione

8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALE

Il progetto si sviluppa in cinque fasi:

• una prima fase di presentazione del progetto a scuola (1 ora + 4 ore corso sicurezza)

• una seconda fase di alternanza vera e propria, con la conoscenza della struttura e della storia

del Pio Monte della Misericordia, delle sue collezioni, e la realizzazione di itinerari didattici

all’interno del sito (32 ore)

• una terza fase laboratoriale di preparazione in aula e in sito, propedeutica e di completamento

delle conoscenze attinenti al progetto di ASL (20 ore)

• una quarta fase di verifica delle conoscenze valutazione dell’esperienza (4 ore)

Totale ore progetto: 61 ore (32 PMM + 25 Scuola)+ 4 ore corso sicurezza

I moduli disciplinari previsti sono i seguenti:

1.Lingua tedesca – Traduzione dei brani scritti dagli alunni sul P.M.M. (ore 4)

2.Latino – La pittura barocca e i classici (ore 1)

3.Italiano – Selezione e organizzazione del materiale raccolto (ore 3)

Page 30: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

30

4.Greco – La pittura barocca e i classici (ore 1)

5.Matematica – Organizzazione del lavoro dei gruppi (ore 2)

6.Storia dell'arte – Caravaggio e la pittura barocca a Napoli (ore 8)

7.Scienze motorie – La comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo (ore 1)

8. Lingua Inglese - ore 0

9. Storia - ore 0

10. Filosofia - ore 0

11. Scienze - ore 0

12. Religione - ore 0

9. DEFINIZIONE DI TEMPI E LUOGHI

Tutte le fasi si svolgeranno al Pio Monte della Misericordia tranne la prima e parte della terza che si

svolgeranno a scuola

10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Presentazione Progetto Scuola

Fase di formazione Pio Monte della Misericordia

Fasi laboratoriali Moduli disciplinari a scuola / in sito

Fase di ASL Pio Monte della Misericordia

Fase di valutazione e verifica Pio Monte della Misericordia

11. ATTIVITA LABORATORIALI

Le 32 ore previste dalle strutture partner sono cosi suddivise:

12 ore al Pio Monte della Misericordia per conoscere l’Istituzione, la Cappella e le

collezioni

20 ore di esperienza di guida al Pio Monte della Misericordia

12. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

NETWORKING

Saranno utilizzate e-mail e social network al fine di consentire i contatti con i tutors aziendali per lo

scambio di informazioni e la pianificazione delle attività e saranno create reti tra i soggetti coinvolti

nel progetto. Le tecnologie multimediali saranno necessarie anche a conclusione del progetto per lo

scambio dei prodotti, il mantenimento dei contatti con i partners e la pubblicazione sui siti

istituzionali dei materiali realizzati nel corso dell’esperienza di alternanza.

13. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per il monitoraggio delle attività e la

verifica dell’andamento del percorso formativo. Gli alunni, attraverso la redazione di un diario

giornaliero, effettueranno:

• Ricostruzione dei principali processi di lavoro, fasi di attività, ruoli, prodotti, aspettative

organizzative

Page 31: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

31

• Descrizione delle attività svolte e delle difficoltà incontrate

• Rivisitazione del lavoro svolto, punti di forza, criticità rispetto alle attività svolte, conoscenze

scolastiche, utilizzo degli strumenti

I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per la verifica dell’andamento delle

attività

14. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Particolarmente funzionali saranno tecniche di valutazione che permettano l’accertamento di

processo e di risultato. L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di

attribuire valore, nella valutazione finale, anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello

studente; l'esperienza nei contesti operativi, indipendentemente dai contenuti dell'apprendimento,

sviluppa, infatti, competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali

della persona.

Gli esiti delle esperienze di alternanza saranno valutati attraverso modalità strutturate e strumenti

particolari, come schede di osservazione e diari di bordo.

Le fasi per l’accertamento delle competenze risultano cosi declinate:

• descrizione delle competenze attese al termine del percorso;

• programmazione degli strumenti e azioni di osservazione;

• verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie;

• accertamento delle competenze in uscita.

Il tutor formativo esterno fornisce all'istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a

verificare e valutare le attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi.

15. MODALITA CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-

Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI

DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

• VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA SCUOLA: riflessione e socializzazione

dell’esperienza attraverso un report del percorso o la presentazione in un prodotto

multimediale (power point, blog, video, ebook, ecc...) al fine di mettere in relazione le

conoscenze teoriche e l’esperienza diretta e quindi di elaborare un personale punto di vista

• VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA STRUTTURA PARTNER

• VALUTAZIONE FINALE A CURA DEL TUTOR INTERNO

16. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze

Livello 4 Conoscenza pratica e

teorica in ampi contesti

in un ambito di lavoro

o di studio

Una gamma di abilità

cognitive e pratiche

necessarie a risolvere

problemi specifici in un

campo di lavoro o di

studio

- Sapersi gestire autonomamente,

nel quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti.

- Sorvegliare il lavoro di routine di

altri, assumendo una certa

responsabilità per la valutazione e

il miglioramento

17. MODALITA DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Page 32: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

32

I modelli di certificazione, elaborati e compilati d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, fanno

riferimento agli elementi minimi di attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e

riporteranno i seguenti elementi:

a) i dati anagrafici del destinatario;

b) i dati dell’istituto scolastico;

c) i riferimenti alla tipologia e ai contenuti dell’accordo che ha permesso il percorso in

alternanza;

d) le competenze acquisite, indicando, per ciascuna di esse, il riferimento all’ordinamento e

all’indirizzo di studio;

e) i dati relativi ai contesti di lavoro in cui lo stage/tirocinio si è svolto, le modalità di

apprendimento e valutazione delle competenze;

f) la lingua utilizzata nel contesto lavorativo.

In relazione allo studente, la certificazione delle competenze:

- testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni,

interessi e stili di apprendimento con una forte funzione di orientamento

- facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il

conseguimento del diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa

l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato;

- sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del

lavoro;

- promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di

conoscere, di condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati,

potenziando la propria capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i

propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali

che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il

futuro.

18. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE

Per attivare i possibili punti di riferimento e garantire il coinvolgimento della potenziale utenza, sarà

necessario promuovere attività per la diffusione delle informazioni, la distribuzione di materiale, la

realizzazione di attività di orientamento per gli studenti. La comunicazione del progetto all’interno

della scuola vedrà la partecipazione di docenti, studenti e famiglie. Anche le realtà locali verranno

coinvolte nella diffusione del progetto, la cui diffusione sarà fatta anche attraverso una

rappresentanza di studenti che possa costituirsi come referenti peer to peer.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO - 2

a.s. 2018/2019

3. TITOLODELPROGETTO

Page 33: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

33

I Mestieri del Cinema – Comunicare il Cinema

4. DATIDELL’ISTITUTOCHEPRESENTAILPROGETTO

Istituto: Liceo Classico Statale " Vittorio Emanuele II – Garibaldi "

Codice Mecc.: napc40000v

Indirizzo: Via S. Sebastiano n°51

Tel.: 081 459142 Fax 081 447698

e- mail : [email protected]

Dirigente Scolastico : prof.ssa Valentina Bia

2. IMPRESE/ASSOCIAZIONIDICATEGORIA,PARTNER PUBBLICI,PRIVATI

E TERZO SETTORE

Moby Dick s.r.l. Via dei Mille n° 74 - Napoli

3.DESCRIZIONEDELPROGETTO

Il progetto si divide in due moduli : “Comunicare il Cinema – Speciale Arte”, in collaborazione

con MANN (Museo Nazionale di Napoli) e “Comunicare il Cinema – Tradurre il Cinema”, in

collaborazione con il Goethe Institut. Si tratta di due percorsi diversi accomunati però da un fine

comune, ovvero quello di analizzare il linguaggio cinematografico come efficace strumento di

comunicazione per trasmettere un “messaggio”, affrontare una tematica, diffondere “cultura”.

Destinatari: il progetto ha riguardato la classe IV sez. I, (ad indirizzo Liceo Classico Internazionale

opzione tedesco, quindi a destinazione di alunni “germanisti”).

Contenuti / attività : partecipazione ad eventi e attività presso le sedi preposte, visione di film e

proiezioni coerenti con il percorso dei discenti, dibattiti e dialoghi di approfondimento, con il tutor

esterno e l' operatrice culturale del Goethe Institut di Napoli. Lavoro sinergico tra le parti

interessate.

Obiettivi I modulo :

• Imparare ad “utilizzare” il Cinema come linguaggio e forma di comunicazione

• Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con

l’esperienza pratica

• Arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi

con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

• Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento individuali

• Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente rafforzando

l’autostima

• Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso

un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente

nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli professionali diversi

Page 34: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

34

4.STRUTTURA ORGANIZZATIVA,ORGANIERISORSE UMANE

COINVOLTI,IN PARTICOLAREDESCRIVEREINDETTAGLIO

a)STUDENTI

N° 14 studenti frequentanti, nell'a.s. 2018/2019, il quarto anno dell'indirizzo liceo classico

internazionale- opzione tedesco, sez. I.

b)COMPOSIZIONEDELCTS/CS–DIPARTIMENTO/ICOINVOLTO/I

Il Comitato Scientifico è cosicomposto :

- Il Dirigente Scolastico prof.ssa Valentina Bia;

- docenti Funzione Strumentale incaricati del coordinamento delle attività di alternanza scuola

lavoro;

- esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica.

c)COMPITI,INIZIATIVE/ATTIVITÀCHESVOLGERANNOICONSIGLIDI

CLASSE INTERESSATI

Il Consiglio di Classe dovrà:

• definire le conoscenze, le abilità e le competenze da acquisire tramite l’alternanza, in relazione

agli obiettivi formativi del curricolo e alle esigenze degli alunni;

• valutare le competenze acquisite

Obiettivi II modulo :

• Sviluppo della capacità di comprensione della lingua straniera attraverso l'ascolto dei

dialoghi dei film

• Ampliamento del lessico della lingua straniera oggetto di studio degli studenti grazie

agli stimoli suscitati dalla visione del film in lingua originale

• Contestualizzazione della lingua straniera studiata nella società di cui diventa

espressione non solo linguistica ma culturale

• Imparare ad “utilizzare” il Cinema come linguaggio e forma di comunicazione

• Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con

l’esperienza pratica

• Arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi

con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

• Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento individuali

• Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente rafforzando

l’autostima

• Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso

un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente

nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli professionali diversi

Page 35: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

35

d)COMPITI,INIZIATIVE,ATTIVITÀCHEITUTORINTERNIEDESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNI

Il docente tutor interno svolge le seguenti funzioni:

a) si adopera al fine di promuovere il successo formativo degli studenti;

b) favorisce il raccordo didattico e organizzativo tra l’istituzione scolastica e l’azienda madrina;

c) affianca gli studenti nel percorso di apprendimento;

d) monitora il corretto svolgimento dell’apprendimento;

e) presta assistenza e guida agli studenti coinvolti nel percorso di alternanza;

f) collabora con il tutor esterno e i docenti Funzione Strumentale per l'ASL;

g) collabora alla redazione del progetto formativo;

h) monitora l’andamento del percorso, controlla le presenze degli studenti e partecipa alla

valutazione delle attività di alternanza.

TUTOR ESTERNI

a) collabora con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale per l'ASL alla progettazione e

valutazione dell’esperienza di alternanza;

b) favorisce l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, li affianca e li assiste nel percorso;

c) garantisce l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto

delle procedure interne;

d) coinvolge gli studenti nel processo di valutazione dell’esperienza;

e) redige le schede per valutare le attività degli studenti e l’efficacia del processo formativo.

5. RUOLODELLESTRUTTUREOSPITANTINELLAFASEDI

PROGETTAZIONEE DIREALIZZAZIONEDELLEATTIVITÀPREVISTE

DALLECONVENZIONI

Il soggetto ospitante si impegna a:

a) collaborare con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale per l'ASL per la progettazione,

l'organizzazione e la pianificazione del percorso formativo

b) garantire l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle

procedure interne;

c) garantire ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l’assistenza

e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle

competenze acquisite nel contesto di lavoro;

d) rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;

e) consentire al tutor interno e ai docenti Funzione Strumentale per l'ASL dell'istituzione scolastica

di contattare i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento

della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la stesura

della relazione finale;

f) informare tempestivamente l'istituzione scolastica di qualsiasi incidente accada ai beneficiari.

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Page 36: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

36

Il progetto sarà articolato nel seguente modo :

I Modulo, durata 18 ore, così suddivise:

• Lezione introduttiva: gli studenti visioneranno alcuni spot pubblicitari e con il supporto di

un esperto del settore analizzeranno la funzione del Cinema nell’ambito della campagna

pubblicitaria del Museo. Durata 3 ore

• Visita guidata al Museo: con il supporto di una guida gli studenti vedranno dal vivo le opere

e gli spazi oggetto degli spot pubblicitari Durata 4 ore

• Partecipazione adArcheoCineMann-Festival Internazionale del Cinema Archeologico di

Napoli: gli studenti prenderanno parte ad una serie di proiezioni (da cortometraggi a film,

da video d’artista a spot cartoon) sulla straordinaria eredità culturale che ci giunge

dall’antichità. – Durata 6 ore

• Evento conclusivo: gli studenti formeranno una giuria per l’assegnazione del premio

ArcheoCineMann-Giovani. La cerimonia di consegna avverrà sabato 20 ottobre 2018

durante la conferenza stampa sulle nuove produzioni audiovisive. - Durata 2 ore

• Lezione conclusiva con esperto Durata 3 ore

II Modulo, durata 30 ore, così suddivise:

• 10 ore dedicate alle proiezioni dei film che avverranno all’interno degli Istituti che

partecipano al progetto, secondo modalità da concordare

• 15 ore dedicate alla parte teorica e pratica:(Partecipazione ad un evento

cinematograficoVenezia a Napoli: proiezione del film restaurato "La notte di San Lorenzo"

dei fratelli Taviani 10,00 – 13,00

- Presentazione del film (temi e contenuti; elementi tecnici e stilistici)

- Analisi, lettura e comprensione del film

- Dibattito con l'insegnante di madrelingua tedesca: condivisione di riflessioni ed

emozioni

- Scelta del film da proporre

- Organizzazione evento: realizzazione della locandina, promozione evento,

assegnazione dei compiti (accoglienza sala, presentazione al pubblico del film,

conduzione del dibattito).

• 5 ore per la manifestazione finale presso il Cinema Modernissimo di Napoli

7. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

TEMPI : intero a.s. 2018/2019, come da calendario incontri.

LUOGHI : Museo MANN, Cinema Modernissimo, locali della sede Garibaldi.

8. ATTIVITÀ LABORATORIALI

Lavori di gruppo, ricerche sul web.

Page 37: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

37

9. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI

INFORMATICHE, NETWORKING

Strumentazioni informatiche presenti nell'aula Multimediale della sede Garibaldi. Le tecnologie

multimediali saranno necessarie anche a conclusione del progetto per lo scambio dei prodotti e la

pubblicazione sui siti istituzionali dei materiali realizzati nel corso dell’esperienza di alternanza.

10. MONITORAGGIO

Interventi di monitoraggio in itinere volti ad accertare:

- La frequenza

- La qualità della partecipazione

- La capacità di lavorare in gruppo

- Il potenziamento delle competenze di comunicazione

La corretta acquisizione delle competenze specifiche richieste dal progetto

11.VALUTAZIONE

Saranno oggetto di valutazione:

- le competenze trasversali (comunicazione, lavoro di gruppo, partecipazione, capacità di

risolvere problemi)

- le competenze specifiche previste dal modulo

12. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE

(Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico,

STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

La valutazione sarà effettuata congiuntamente dal Consiglio di classe e dalla struttura ospitante ,

con l'intervento del tutor interno e del tutor esterno.

13. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Conoscenze Abilità Competenze

Page 38: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

38

IV Sviluppare

conoscenza pratica

e teorica in specifici

contesti

professionali e di

ricerca .

Miigliorare le

abilità cognitive

necessarie al

problem solving nel

lavoro di squadra.

- Acquisire autosufficienza e

autonomia lavorativa in contesti

diversi da quelli di provenienza. -

Sviluppare un senso di

responsabilità nei confronti del

proprio lavoro al fine di

migliorare anche il proprio

profitto scolastico

- Acquisire competenze

relazionali e comunicative

14. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE

COMPETENZE

Le competenze saranno ogni anno certificate dalla struttura ospitante.

L'istituzione scolastica provvederà a certificare le competenze acquisite nell'intero percorso

formativo dell'alternanza scuola lavoro. Il modello di certificazione, elaborato e compilato d’intesa

tra scuola e soggetto ospitante, farà riferimento agli elementi minimi di attestazione indicati

dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e riporterà i seguenti elementi:

a) dati anagrafici del destinatario;

b) dati dell’istituto scolastico;

c) titolo del progetto;

d) durata del percorso formativo;

e) n. ore di presenza dello studente;

e) competenze acquisite.

15. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

I risultati del percorso saranno diffusi nel corso di una manifestazione che avrà luogo il 6 giugno

2019 presso il Cinema Modernissimo, alla quale parteciperanno anche alcune scuole medie del

territorio.

Page 39: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

39

ALLEGATO 2

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 40: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

40

Liceo Classico “V.Emanuele-G.Garibaldi”

Napoli

Programma d’Italiano Classe V sez. I

Anno scolastico 2019-2020

Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo: vita e opere

Da "Le ultime lettere di Jacopo Ortis:"L'incipit del romanzo", "Il bacio e

le illusioni"(on line)," La lettera da Ventimiglia"

I "Dolori del giovane Werther" e le"Ultime lettere di Jacopo Ortis"

Da "I sonetti": "A Zacinto", In morte del fratello Giovanni", Alla sera"

Da "I sepolcri": La funzione individuale dei sepolcri (vv.23-50, la tomba

di Parini (vv.75-90) La poesia eternatrice (vv.225-295)

Il Romanticismo in Italia e in Europa

L.Mittner:”Il concetto di sehnsucht e il Romanticismo come categoria

psicologica”

F.Schiller: “La differenza fra poesia ingenua e poesia sentimentale”

M.me de Stael : “ Dovrebbero a mio avviso gli italiani tradurre…”

Alessandro Manzoni: vita e produzione.

Da “In morte di Carlo Imbonati”:vs.200-220.

Da “Adelchi”: “Dagli atri muscosi"Dalla “Lettera al Signor Chauvet”:

“Poesia e storia”

Dalla “Lettera a C.d’Azeglio”:“L’utile per iscopo,il vero per

soggetto,l’interessante per mezzo”

I Promessi Sposi”: i modelli, la struttura del romanzo; il sistema dei

personaggi. Letture:“La vigna di Renzo” (Cap.XXXIII)“Il sugo della

storia”(Cap.XXXVIII)

Dalle Odi civili: "Marzo 1821"

Giacomo Leopardi: vita e produzione. La poetica. Il pessimismo

Dallo “Zibaldone”:“La teoria del piacere”“Infinito e indefinito” “Il vero è

brutto”“La doppia visione e il doppio suono”(fotocopia)

Dalle “Lettere”:”Al padre” , "A Pietro Giordani", "Al fratello Carlo"

Dai “Canti”:“L’ultimo canto di Saffo: vs.55-72, “L’infinito”,“La sera del

dì di festa”,“ASilvia”,“La quiete dopo la tempesta” ,“Il passero

solitario”, “A se stesso”

Dalle “Operette morali”: “Dialogo della natura e di un

Islandese”,“Dialogo di Porfirio e di Plotino”

Page 41: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

41

Dalla “Ginestra”: Inizio (vv. 1-13), Il secol superbo e sciocco(vv.52-86),

finale (vv.297-317)

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga:vita e produzione.

Da “I Malavoglia”: “Prefazione”,“Inizio del Romanzo”, “L’addio

di’Ntoni”

Da “Novelle rusticane”: "Rosso Malpelo"

Da “Mastro Don Gesualdo”: "La morte di Gesualdo"

Il Decadentismo, il Simbolismo e l’Estetismo.

Charles Baudelaire:

Da “I fiori del male”: ”Corrispondenze”, ”L’albatro"

Da “Lo spleen di Parigi”: “La perdita dell’aureola”

Paul Verlaine: ”Arte poetica"

Arthur Rimbaud:”Vocali"

Gabriele D’Annunzio:vita e produzione poetica e narrativa. Estetismo,

panismo e superomismo.

Da”Ilpiacere”:“Il ritratto di Andrea Sperelli"

Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”,“La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli: vita e produzione. La poetica del Fanciullino

Da “Il fanciullino”: Cap.I

Da “Myricae”: “Lavandare”, “Novembre”,“Il lampo” ,“Temporale”, "Il

tuono", X agosto"

Da “I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”

Il Futurismo

F.T. Marinetti: "Manifesto del Futurismo"

Luigi Pirandello:vita e produzione.

Da “L’Umorismo":“La forma e la vita”,"La vecchia imbellettata"

Da "Il fu Mattia Pascal":"AdrianoMeis e la sua ombra", "Pascal porta i

fiori alla sua tomba"

Da “Quaderni di Serafino Gubbio”: "Le macchine e la modernità"

Da”Uno nessuno e centomila”:"Non conclude”

Italo Svevo:vita e produzione.

Page 42: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

42

Da “La coscienza di Zeno”: “Preambolo" “La salute malata di

Augusta”,"La vita è una malattia“

Dante Alighieri Paradiso:Lettura,analisi e commento dei seguenti Canti: I,

II (vv.1-20), III, VI

Libri di testo adottati:

Luperini-Cataldi: “La scrittura e l’interpretazione” vol. IV, V, Leopardi;

Palumbo

Luperini-Cataldi: Antologia della Commedia, Vol.U.,Palumbo

Napoli, 30 maggio 2020

L’insegnante

Maria Ginevra Di Criscio

Page 43: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

43

PROGRAMMA LATINO A.S 2019/2020

DOCENTE:

ROSARIABLASI

CLASSE:5 I

MATERIA: LATINO

MANUALE:Narrant 3 - Letteratura, antologia, cultura latina

PROGRAMMA SVOLTO:

➢ ETA’ GIULIO CLAUDIA: caratteri generali

• FEDRO: vita, stile e opere

Prologo “Il lupo e l’agnello”

• SENECA: vita, stile e opere

Epistulaemorales ad Lucilium 47, 1-6; 10-13; 16-21 Epistulaemorales ad Lucilium 1 EpistulaemoralesadLuciliun 24, 20-23 De brevitate vitae 1

• LUCANO: vita, stile e opere

Pharsalia I, 1-32

• PERSIO: vita, stile e opere

• PETRONIO: vita, stile eopere

Satyricon 32-33, 1-4 Satyricon 37 Satyricon 62 (in italiano) Satyricon 111, 1-5

➢ DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO: caratteri generali;

• PLINIO IL VECCHIO: vita, stile e opere

• MARZIALE: vita, stile e opere

Epigrammata X, 4 Epigrammata I, 4 Epigrammata I, 7 Epigrammata XII, 18 Epigrammata V, 34 (in latino)

• GIOVENALE: vita, stile e opere Satira VI, 11

• QUINTILIANO: vita, stile e opere

Page 44: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

44

Institutio oratoria I, 2, 1-8 Institutio oratoria II, 2, 5-8 Institutio oratoria I, 3, 6-13 Institutio oratoria I, 3, 14-17 Institutio oratoria X, 1, 85-88 Institutio oratoria X, 1, 93-95 Institutio oratoria X, 1, 101-102 Institutio oratoria X, 1, 105-112 Institutio oratoria XII, 1, 1-3 Institutio oratoria X, 1, 125-131

• PLINIO IL GIOVANE: vita, stile e opere

• SVETONIO: vita stile e opere

• TACITO: vita, stile e opere

Historiae I, 1-3 Annales I, 1 Annales XI, 38, 1-3 Annales XVI, 64

• APULEIO: vita, stile e opere Approfondimenti facoltativi effettuati durante l’anno PharsaliaVI,Lucano Apuleio-Metamorfosi libro V,23 (vv 10-20) Pharsalia I, 121-157 Medea vv 900-923 Seneca Metamorfosi 1,2-3 ,Apuleio Satira VI,114-132,Giovenale Epistulae 4-9,10-13,Plinio il Giovane Satira VII,1-21,Giovenale Pharsalia VI,750-770,Lucano

L'insegnante

Page 45: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

45

Programma di

Greco Classe VI

2019/2020 Prof.

Ventre

-

- Ellenismo

- che cosa si intende perEllenismo

- accenni contesto storico-politico, sociale eculturale

- Callimaco (vita, Aitia, Giambi, carmi melici ed Ecale, Inni, epigrammi, poetica e

innovazioni in campoletterario)

- Apollonio Rodio (vita, Argonautiche e poesia epico-didascalica, ipersonaggi

Medea eGiasone) - Teocrito (vita, Idilli e poesia bucolica, mimi urbani, realismoteocriteo).

- Arato di soli (Fenomeni e poesiadidascalica)

- Epigramma

- che cos'èl'epigramma

- origine, caratteristiche eraccolte

- scuola dorico-peloponnesiaca (Anite,Leonida,Nosside)

- scuola ionico-alessandrina(Asclepiade)

- scuola fenicia (Meleagro,Archia)

- Romanzo

- che cos'è ilromanzo

- ipotesisull'origine

- struttura econtenuti

- Caritone di Afrodisia, Senofonte Efesio, Achlle Tazio, Longo Sofista, Eliodoro di

Emesa e i loro romanzierotico-avventurosi

- Storiografiaellenistica

- Polibio (vita, Storie, metodo storiografico, anaciclosi,stile)

- Poesia di tardaetà

- Nonno di Panopoli (Dionisiache,Giovannide)

- Quinto di Smirne(Posthomerica)

- SecondaSofistica

- caratteristichegenerali

- accenni filosofie ellenistiche (Stoicismo, Epicureismo,Scetticismo)

- Luciano di Samosata (Storiavera)

- Plutarco (Vite parallele,Moralia)

Page 46: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

46

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II - GARIBALDI DI NAPOLI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5 I SEZIONE INTERNAZIONALE AD OPZIONE TEDESCA

DOCENTE: EGIDIA TAHERI

LIBRO DI TESTO: ZWISCHEN GESTERN UN HEUTE ED. LOESCHER

LETTURE INTEGRALI: DIE VERWANDLUNG (FRANZ KAFKA)

VOR DEM GESETZ ( FRANZ KAFKA)

GOTT DER STADT ( GEORG HEYM)

FAUST TEIL 1 ( J. W. GOETHE)

LETTERATURA

FRANZ KAFKA Die Verwandlung

Riassunto dell’opera

Lettura e comprensione del primo capitolo

BiographieKafkas; Visione di un filmato su Praga, città natale di Kafka

Brief an den Vater

Lettura e comprensione di brani dal capitolo 3

VordemGesetz

Lettura e comprensione della parabola

Contesto letterario/artistico della Jahrhundertwende( tra XIX e XX secolo); contesto storico

dall’industrializzazione alla Prima Guerra Mondiale

Il Naturalismo

ARNO HOLZ Papa Hamlet

Lettura e comprensione di un brano tratto dall’opera

Die großenErzӓhlerI grandi narratori del 900 tedesco

THOMAS MANN Tonio Krὂger

Lettura e comprensione di un brano dal primo capitolo

Visione di uno spezzone dal film Tonio Krὂger diretto da Rolf Thiele

Page 47: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

47

ROBERT MUSIL Die Verwirrungen des Zὂglings Tὂrleß

Lettura e comprensione di un brano dal terzo capitolo

Der Expressionismus

GEORG HEYM Der Gott der Stadt

Analisi della poesia

AnalyseeinesDramas

Goethe Faust- der Tragὂdie ersterTeil

Analisi delProlog(DialogzwischenHerr und Mephisto und die dieWette )

Analisi della scena EineStrasse

Analisi di un testo argomentativo Macht und Reichtum - warumwirarbeiten

Visione del Film Die Weiße Rose – die GebrὒderScholl

La resistenza al nazionalsocialismo in Germania

Napoli, 15 maggio 2020 La docente

Page 48: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

48

Programma 5I Storia in Tedesco

Conoscimenti storici/

competenze metodiche

U1: Die Französische Revolution

Die drei Revolutionen 1789, die Ideen der

Aufklärer die Erklärung der Menschenrechte,

die verschiedenen politischen Gruppierungen,

die Terrorherrschaft der Jakobiner, die

Alleinherrschaft Napoleons

U2: Deutschland und Italien im 19. Jahrhundert

– Restauration, Revolution und

Reichsgründung

Die Neuordnung Europas, die Märzrevolution

1848, das Scheitern der Revolution, die

Reichsgründung 1871

Das Risorgimento – Cavour-Mazzini- Garibaldi

Die Gründung des italienischen Staates und die

schwierigen Ausgangsbedingungen des neuen

Staates, Die deutsche und italienische

Nationalhymne

U3: Die Industrialisierung und ihre Folgen Percorso UDA: La trasformazione della società: Adolf von Menzel

“DasEisenwalzwerk”

Faktoren der Industrialisierung, die Soziale

Frage in Staat und Gesellschaft, Karl Marx und

die Arbeiterbewegung

U4: Imperialismus und Erster Weltkrieg

Percorso UDA: La prima guerra mondiale: “La vittoria mutilata”;

Wilhelm II und die Kriegsschuldfrage

Ziele, Methoden und Konflikte der

Kolonialmächte, die indirekte Herrschaft des

Britischen Kolonialismus, der Deutsche

Kolonialismus. Die Ideologie des

Sozialdarwinismus.

Der Weg in den Ersten Weltkrieg, die

Kriegsschuldfrage, Alltag an der Front und

Heimatfront, das Ende des Ersten Weltkriegs,

der Vertrag von Versailles

Die Rolle Italiens im Ersten Weltkriegs und der

verstümmelte Sieg.

U5: Die Weimarer Republik

Percorso UDA: Il trattato di Versailles e “Die Dolchstoβlegende”

Die Revolution 1918, die Gegner der

Demokratie, wirtschaftliche und

gesellschaftliche Krise, die Zerstörung der

Demokratie, die Schwächen der Weimarer

Vefassung, die Dolchstoβlegende

U6: Der Aufstieg des Faschismus in Italien

Die Gründe für den Aufstieg des Faschismus in

Italien

U7: Der Aufstieg des Nationalsozialismus Percorso UDA: La propaganda nazista

“DerFackelzugderNationalsozialisten”

Der Aufstieg der NSDAP, die Machtergreifung

Hitlers, die Ideologie und Propaganda der

Nationalsozialisten

Page 49: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

49

CONTENUTI DISCIPLINARI

Disciplina:SCIENZE

Le scienze per il pianeta terra; le sfere della terra; la terra è un

sistema integrato chiuso.

L’ UNIVERSO:

Il cielo sopra di noi: la sfera celeste ; zenit e nadir : elementi di

riferimento relativo ; coordinate celesti assolute ;

le distanze in astronomia( U.A., a. l. e tempo luce, il pc )

Le caratteristiche delle stelle:

M ed m e relazione tra di esse ;

spettri stellari e relazioni con la composizione chimica, con

la temperatura, con il red/blue shif;

tra stella e stella : materia interstellare e nebulose ;

L’ evoluzione dei corpi celesti:

stelle e la fornace nucleare ( approfondimento: ciclo

deuterio- elio)

spettri e diagramma HR ;

l’ evoluzione stellare : dai globuli di Bok in nebulosa a

gigante rossa, a nana nera ;

da masse diverse destini diversi :approfondimento:

supernovae di II tipo, p

pulsar e buchi neri

Hawking: “l’evaporazione dei buchi neri”

le galassie e la struttura dell’ universo , ammassi stellari : un

universo a bolle ;

verso i confini dell’universo ( quasar e radio galassie ) ;

Origine ed evoluzione dell’ universo:

teorie cosmogoniche a confronto: l’ universo statico e

stazionario ;

la legge di Hubble e l’espansione del’ universo ;

il big bang : le prove; l’ universo inflazionario ;

3 ragioni per approfondire l’ origine dell’ universo

in sintesi: termini e concetti fondamentali relativi al Modello

standard, le forze fondamentali , onde gravitazionali

il futuro dell’ universo:aperto ( Big Rip ) ,chiuso o oscillante

( Big Crunch), piano ma inaccelerazione ;

la materia e l’ energia oscura;

Il Sistema Solare

Page 50: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

50

il sole: la sua struttura ;

origine del sistema solare : la teoria monistica dei

planetesimi .

Leggi di Keplero

Legge di gravitazione universale

I pianeti del sistema solare: le formule empiriche di Titius-Bode

pianeti terrestri : in sintesi, termini e concetti

fondamentali.

pianeti gassosi: in sintesi, termini e concetti

fondamentali.

altri oggetti del sistema solare : asteroidi, meteoroidi e stelle

cadenti , le comete

in periferia : la Fascia di Kuiper e la Nube di Oort ;

Il pianeta Terra:

forma ;

dimensioni Eratostene ilβ e i mensores;

il reticolato geografico, latitudine e longitudine .

La terra ed i suoi moti :

rotazione : prove e conseguenze ; i fusi orari.

rivoluzione : prove e conseguenze ;

giorno solare e giorno sidereo

le stagioni e le zone astronomiche;

Moti millenari : movimento doppio conico e

conseguenze ;

Il pianeta Terra:

In sintesi: inquinamento atmosferico

in Germania le piogge acide

effetto serra: global warming e acidificazione oceani CO2e

Lo sviluppo sostenibile ed economia circolare

Agenda ONU 2030

COMPETENZE

Nel corso del triennio sono stati perseguiti obiettivi cognitivi quali:

• acquisizione della consapevolezza che la Chimica, la Biologia

sono discipline legate alle Scienze della Terra che studiano

un sistema integrato complesso, da vincoli profondi

• acquisizione della consapevolezza del ruolo che le

conoscenze di base delle Scienze occupano per capire la realtà

che ci circonda;

• evidenziare l’importanza dell’apporto della disciplina

all’evoluzione delle conoscenze umane ed allo sviluppo della

società moderna;

• sviluppare un atteggiamento di riflessione critica

sull'attendibilità dell'informazione diffusa dai mezzi di

comunicazione, distinguendo tra ipotesi, fatti e teorie

scientifiche;

• conoscenza degli argomenti almeno nelle linee essenziali con

corretto linguaggio specifico.

• Obiettivi formativi quali:

Page 51: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

51

• autocontrollo;

• sviluppo delle capacità logiche;

• sviluppo della comprensione ( che implica l’ individuazione

dei concetti fondamentali e dello scopo della trattazione di

uno specifico argomento );

• sviluppo della comunicazione ( che implica l’ affinamento

della capacità di prendere appunti );

• acquisizione di un metodo di studio, che usa strumenti

formativi d’osservazione e verifica delle ipotesi passando poi

dalla fase delle operazioni al ragionamento formale ;

• capacità di una corretta sintesi organizzativa e concettuale;

• rielaborazione personale dei contenuti;

autovalutazione.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

• Lupia Palmieri Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

Zanichelli

• Lezioni frontali e con metodologia debate , approfondimenti

delle tematiche con partecipazione dell’intera classe;

• presentazioni in Power Point indispensabili con DaD e

videolezioni;

Page 52: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

52

Disciplina: MATEMATICA

CONTENUTI TRATTATI:

Insiemi numerici

Insiemi numerici e insiemi di punti; intervalli; intorni; insiemi

numerici limitati ed illimitati; estremo superiore, estremo

inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico; punti di

accumulazione.

Le funzioni

Definizioni e terminologia; funzioni matematiche e numeriche;

funzioni pari e funzioni dispari; funzioni iniettive, suriettive e

biunivoche; funzioni inverse; funzioni crescenti e decrescenti in

un intervallo; funzioni monotòne; funzioni limitate;

classificazione delle funzioni matematiche.

Limite e continuità

delle funzioni

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito e

per x che tende ad un valore infinito; limite destro e limite

sinistro; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore

finito e per x che tende ad un valore infinito; asintoti orizzontali,

verticali ed obliqui.

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo;

continuità delle funzioni elementari; punti di discontinuità di una

funzione. Continuità delle funzioni razionali intere;

Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

Algebra dei limiti

delle funzioni continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dim.): limite della somma

algebrica, del prodotto, del quoziente di funzioni; limite del

reciproco di una funzione; limite della radice di una funzione;

limite delle funzioni razionali (intere e fratte); limite di funzioni

trascendenti; forme indeterminate.

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale; significato geometrico del rapporto

incrementale; derivata; significato geometrico della derivata;

derivate fondamentali: derivata di una funzione costante; derivata

della variabile indipendente; derivata di y = x n con nQ; derivata

di y = ex; derivata di lnx.

Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim): derivata della

somma di funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata

del quoziente di due funzioni; derivata della funzione di funzione.

Derivate di ordine superiore a primo; crescenza e decrescenza di

una funzione; massimo e minimo di una funzione. Concavità e

punti di flesso.

Page 53: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

53

Studio di funzioni

Determinazione del dominio di una funzione y = f(x); segno

della funzione, asintoti verticali, orizzontali, obliqui; monotonia,

determinazione dei massi e minimi di una funzione; concavità e

determinazione dei punti di flesso.

Studio di funzioni razionali, irrazionali; studio di semplici

funzioni trascendenti logaritmiche ed esponenziali.

Interpretazione del grafico di una funzione.

COMPETENZE

Saper condurre lo studio di semplici funzioni analitiche e

trascendenti

Aver compreso il concetto di limite e di derivata e l’importanza

dell’uso di tali concetti in altri ambiti

Saper esprimere correttamente e con specificità di linguaggio

verbale, simbolico e grafico i contenuti dell’apprendimento

Saper utilizzare anche in altri ambiti le conoscenze acquisite

TESTI

MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Baroncini, Manfredi, Fragni

“Lineamenti .Math azzurro” vol 5

Ghisetti&Corvi

Appunti del docente

Page 54: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

54

Disciplina: FISICA

CONTENUTI TRATTATI:

Cariche elettriche e

correnti elettriche

Elettrizzazione: Corpi elettrizzati e interazioni tra corpi

elettrizzati. Fenomeni di elettrizzazione: strofinio, contatto,

induzione. Conduttori ed isolanti. Polarizzazione degli isolanti.

La legge di Coulomb.

Campo elettrico: Definizione operativa e formale del campo

elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi.

Rappresentazione del Campo elettrico. Campo elettrico di

conduttori in equilibrio elettrostatico.

Potenziale: Energia potenziale elettrica in un campo generato da

una carica puntiforme. Potenziale elettrico nel campo di una

carica puntiforme e differenza di potenziale. Superfici

equipotenziali. Il potenziale di un conduttore in equilibrio

elettrostatico.

Capacità: La capacità di un conduttore. I condensatori. Capacità

di un condensatore.

Corrente elettrica: Corrente continua elettrica nei conduttori

metallici. Intensità della corrente. Generatori di tensione. Forza

elettromotrice.

Circuiti: Circuiti elettrici a corrente continua. Resistenza elettrica

e leggi di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Potenza

elettrica. Effetto Joule.

Elettromagnetismo

Magneti: Campomagnetico generato da un magnete. Linee di

campo. Campo magnetico uniforme. Campo magnetico terrestre.

Campi magnetici delle correnti: Campo magnetico di

un filo percorso da corrente.

Termodinamica

Termologia: Temperatura e calore; scale termometriche; misura del calore; dilatazione termica lineare e volumetrica di solidi e liquidi; stati di aggregazione della materia; passaggi di stato. Termodinamica: trasformazioni reversibili e irreversibili; Primo Principio della termodinamica. Secondo principio della termodinamica (enunciato di Kelvin e di Clausius). Macchina termica. Concetto di entropia.

Le onde

elettromagnetiche

ela luce

Onde elettromagnetiche: spettro delle onde elettromagnetiche e

della luce visibile.

Sorgenti di luce; propagazione della luce. Dispersione della luce;

i colori e la lunghezza d’onda; il colore dei corpi; l’emissione e

l’assorbimento della luce.

Il cerchio cromatico: i colori fondamentali, i colori secondari e i

colori complementari; la miscelazione di colori: composizione

additiva e sottrattiva; le caratteristiche dei colori.

Page 55: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

55

COMPETENZE

Saper comprendere i collegamenti della fisica con le altre

disciplinee i fenomeni più comuni di tipo elettrico, magnetico e

termico

Saper interpretare e formalizzare situazioni diverse

Saper esprimere correttamente e con specificità di linguaggio

verbale, simbolico e grafico i contenuti dell’apprendimento

Saper utilizzare anche in altri ambiti le conoscenze acquisite

Saper inquadrare i fenomeni nel loro aspetto più generale,

cogliendo analogie e relazioni di causa – effetto

TESTI

MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Fabbri Masini “Fisica. Storia Realtà e

Modelli” SEI

Appunti del docente

Ricerche autonome

Page 56: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

56

LICEO CLASSICO STATALE

VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI Via S. Sebastiano, 51 - 80134 Napoli - Tel. 081 459142 – Fax 081 447698

Via Carlo Pecchia, 26 - 80141 Napoli - Tel. 081 5991996 - Fax 081 7809339

Cod. mecc.: NAPC40000V – C.F. 95261100630 www.liceovittorioemanuelegaribaldi.it– mail: [email protected][email protected]

ANNO SCOLASTICO 2019/20

CLASSE V SEZIONE I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: Filosofia

DOCENTE: Paola Nasti

Libro di testo: Gentile-Ronga, Skepsis, ed. Il capitello, voll. 2 e 3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

n. totale allievi: 13

n. maschi: 6

n. femmine: 7

n. studenti provenienti da altre scuole e/o sezioni: 0

n. studenti ripetenti: 0

SITUAZIONE IN INGRESSO

Composizione della classe: La classe si compone di 13 allievi. Nessuno studente da altra istituzione

scolastica. Nessun allievo ripetente.

Modalità relazionali: I rapporti intercorrenti tra gli allievi e tra la classe e la docente sono stati sempre

orientati al rispetto dell’altro/a, alla collaborazione e alla solidarietà.

Atteggiamento verso il lavoro scolastico: Generalmente l’impegno nello studio è stato proficuo, in

qualche caso di ottimo livello. La partecipazione al dialogo educativo è stata attiva e positivamente

rilevabile, tranne in un paio di casi, dove si è riscontrato uno stile di impegno non del tutto adeguato

all’anno finale del corso di studio. In molti casi la risposta ai suggerimenti e alle indicazioni

metodologiche dell’insegnante è stata connotata da buona volontà e proficuo impegno

Metodo di studio: il metodo di lavoro è stato, in media, adeguato all’anno di corso.

Livelli di competenze in ingresso: i livelli di competenza di base in ingresso sono stati generalmente

di discreto profilo, in qualche caso sono stati rilevati ottimi risultati. In qualche situazioni è ancora in

corso la ricerca di un metodo di studio adeguato.

Prove utilizzate per la rilevazione dei requisiti iniziali: per il rilevamento dei livelli iniziali di base

sono state effettuate verifiche formative e sommative orali.

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

COMPETENZE

IN USCITA

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 57: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

57

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio.

Sapere impiegare le tecnologie

multimediali e digitali come

supporto allo studio, alle attività

di ricerca, all’utilizzo critico e

consapevole delle informazioni.

Sapere riconoscere e

storicizzare le priorità, le

influenze, le dipendenze e le

novità fra i vari elementi

dell’archivio del sapere.

Lo studente dovrà:

Usare appropriatamente gli strumenti

di ricerca per compiere scelte corrette

e coerenti.

Sapere valutare in base a criteri

interni ed esterni fonti, interpretazioni

di tipologie testuali diverse.

Sapere orientarsi tra sistemi

normativi e assiologici diversi,

riconoscendo codici comunicativi

differenti.

Produrre elaborati afferenti alle

tipologie espressive note in formato

multimediale.

Conoscere gli eventi e le trasformazioni

della storia dell’Europa e dell’Italia,

dall’inizio del Novecento ai giorni nostri,

nel quadro della storia globale del

mondo.

Conoscere organicamente i punti nodali

dello sviluppo storico del pensiero

filosofico occidentale e delle produzioni

artistiche, in particolare dell’Ottocento e

del Novecento, cogliendone le relazioni

con il contesto storico-culturale di

riferimento.

UNITA DIDATTICHE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO

(per le competenze v.s.) 1. Il pensiero di Kant nei suoi temi fondamentali attraverso lo studio delle tre Critiche.

2. L’Idealismo tedesco. Il problema della cosa in sé e del superamento del criticismo kantiano. Il tema dell’assoluto

e della filosofia come sistema

3. Fichte e i principi fondamentali della Wissenschaftslehre. Idealismo e realismo; la teoria dell’immaginazione

produttiva. Etica, economia e politica nello Stato fichteano.

4. Schelling: dalla filosofia della Natura alla teoria dell’Arte. Filosofia Positiva e della Rivelazione.

5. Hegel. L’idealismo assoluto. Gli scritti giovanili e il tema della Versöhnung. La Fenomenologia dello Spirito:

coscienza, autocoscienza, ragione. Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità. La concezione hegeliana della

storia. Analisi di testi in antologia dalla Fenomenologia, dall’Enciclopedia e dalle lezioni di Filosofia del Diritto.

6. Schopenhauer. Kantismo ed influssi delle filosofie orientali. Il tema della Wille. L’irrazionalismo. La noluntas.

7. Kierkegaard. Esistenzialismo e cristianesimo.

8. Leopardi filosofo. Il pensiero poetante nelle sue principali caratteristiche. Pessimismo e nichilismo

9. Feuerbach. Antropologia e umanesimo. La critica del pensiero hegeliano. Il concetto di alienazione

10. Marx. La critica al pensiero hegeliano, alla ideologia borghese, al pensiero dell’economia politica classica.

Materialismo storico e dialettica. L’analisi del capitalismo. La società comunista

11. Nietzsche. Analisi del pensiero nicciano attraverso lo studio dei testi - da Ecce Homo, Così parlò Zarathustra,

Seconda considerazione inattuale. La critica della metafisica e della morale; la morte di Dio e l’Oltreuomo;

l’eterno ritorno.

12. Freud. L’inconscio. Il sogno. La teoria della sessualità infantile. La terapia analitica.

Obiettivi minimi

Obiettivi minimi filosofia quinto anno

Conoscenze Competenze

✓ Il criticismo Kantiano

✓ Idealismo

✓ I principali critici del sistema hegeliano.

✓ Comprendere ed usare correttamente il

lessico idealistico e proprio delle filosofie

individuate come contenuti minimi

dell’ultimo anno di corso.

✓ Riuscire ad individuare termini e concetti

Page 58: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

58

✓ Schopenhauer, Kierkegaard, Leopardi

✓ Marx, Nietzsche.Freud.

✓ Una corrente significativa del Novecento

chiave di un autore a partire da un brano e

saperli collegare al suo pensiero.

✓ Riconoscere gli elementi di crisi tipici di fine

‘800 e primi‘900 negli autori affrontati.

✓ Confrontare sistematicamente le diverse

soluzioni proposte dai vari autori ad una

stessa tematica.

STRATEGIE DIDATTICHE

• Lezioni frontali e lezioni dialogate

• Esercitazione guidata ed esercitazione autonoma

• Attività laboratoriali

• Lavori di ricerca individuali e di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione multimediale

• Brainstorming

• Classe capovolta

• Debate

SUSSIDI DIDATTICI

• Libri di testo

• Altri manuali alternativi a quelli in adozione

• Testi di approfondimento

• Dizionari

• Appunti e dispense

• Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

• Colloqui e verifiche orali

Page 59: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

59

• Trattazioni sintetiche

• Questionari a risposta multipla e singola

• Produzione di testi scritti

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata trasparente e condivisa sia nei fini che nelle procedure e ha tenuto conto

dell’intero percorso formativo.

I criteri utilizzati dai docenti delle singole Discipline per la valutazione delle verifiche scritte e orali

sono specificati nelle griglie in allegato al presente documento.

I parametri seguiti da tutte le Discipline per la valutazione sommativa sono:

conseguimento degli obiettivi programmati, progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza,

partecipazione alle attività didattiche.

Griglia di valutazione del colloquio di Filosofia

Livello: Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto/6: 1-2-3 4-5 6 7 8 9-10

Saper comprendere ed utilizzare termini e concetti

Saper individuare i principi di una teoria Saper analizzare il testo filosofico (definire termini e concetti, enucleare le idee centrali, individuare la struttura delle procedure argomentative)

Saper comprendere il diverso uso semantico di termini e categorie

Saper confrontare diverse posizioni teoriche rispetto ad un medesimo problema

Saper operare autonomamente collegamenti e riferimenti culturali

Dai primi giorni del mese di marzo 2020, l’emergenza per la pandemia Covid 19 ha imposto, come è

noto, la prosecuzione delle attività in modalità remota. Sono stati effettuati regolari incontri in

videoconferenza e con l’uso della piattaforma sono stati somministrati materiali didattici. Per la

valutazione si è dunque, integrata la griglia sovraesposta con una nuova tabella disposta ad hoc in una

riunione straordinaria del dipartimento. Nel secondo quadrimestre la verifica è stata, generalmente,

di tipo formativo e affidata a questionari sui temi svolti; il voto finale risulta, pertanto, da una verifica

orale e dalla valutazione del lavoro svolto dal singolo allievo in modalità DAD. Di sotto la griglia di

valutazione relativa.

Griglia di osservazione DAD

Dipartimento storico-sociale

Punteggio

Descrittori

Insufficiente

1

Mediocre

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Page 60: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

60

COMPETENZE Gestisce il tempo e le informazioni, applica contenuti e procedimenti, lavora in modo costruttivo.

CAPACITÀ Effettua analisi, ricerca nuove informazioni in autonomia e in maniera continuativa.

CONOSCENZE

Comunica in maniera

chiara e pertinente, ha

padronanza dei linguaggi

specifici, sviluppa e

rielabora i contenuti.

IMPEGNO E

PARTECIPAZIONE

Partecipa con puntualità,

correttezza, responsabilità

e spirito di iniziativa. Si

impegnaattivamente, in

modo personale e

motivato.

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 per ottenere il voto in decimi. Nel caso si utilizzino solouno, due o tutti e tre i primi tre descrittori, secondo il tipo di verifica effettuata, il voto risulta dalla media dei punteggimoltiplicata per 2 per ottenere il voto in decimi. Se il voto risulta decimale con parte decimale < 0,5 il voto si arrotonda per difetto; con parte decimale > 0,5 il voto si arrotonda per eccesso.

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

Partecipazione a convegni, seminari e giornate di studio di enti culturali accreditati

Napoli, maggio 2020

Paola Nasti

Page 61: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

61

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI TRATTATI:

La rappresentazione della natura dal seicento alla Scuola di

Posillipo. Il vedutismo. La seconda metà dell’ottocento e il

concetto di macchia.

Il Neoclassicismo

La mostra su Canova al Museo Archeologico Nazionale.

Canova

Teseo, Le tre Grazie, Amore e Psiche

David

Il giuramento degli Orazi

Ingres: tra Neoclassicismo e Romanticismo

Goya

Il sonno della ragione genera mostri, Maya desnuda e vestida,

3 maggio 1808: fucilazioni alla Montana del Principe Pio

Il Romanticismo.Pittoresco e sublime. Constable, Turner e

Friedrich. Il rapporto uomo-natura nel Romanticismo.

Friedrich

Viandante sul mare di nebbia

Gericault

La zattera della Medusa

Delacroix

La libertà che guida il popolo

Il realismo

Courbet

L’atelier del pittore

L'impressionismo. La pittura en plein air e la rappresentazione

della natura. Il colore.

Manet

Colazione sull'erba

Monet

Impressione, sole nascente

Degas e Renoir

Il postimpressionismo

Il neoimpressionismo

Seurat

La Grande Jatte

Gauguin

Il Cristo giallo

Van Gogh

Mangiatori di patate, Campo di grano con corvi

Cezanne

L’Art Nouveau

L’Espressionismo.Fauves, die Brucke

Il Novecento delle Avanguardie storiche

Picasso e il cubismo

Demoiselles d’Avignon

Guernica

Il futurismo

Page 62: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

62

Dadaismo e surrealismo

Attività di "Cittadinanza e Costituzione":

Approfondimento dei concetti di:

Beni culturali, patrimonio culturale, conservazione, restauro e

valorizzazione. Art.9 della Costituzione.

Il concetto di museo e di salvaguardia nella cultura neoclassica

Salvaguardia e restauro. Viollet le Duc e Ruskin.

Visite guidate: Mostra “La Scuola di Posillipo” a Castelnuovo

COMPETENZE

• acquisire nozioni di base, ovvero conoscenze storiche (periodizzazione

fondamentale e stili corrispondenti, principali opere e personalità artistiche)

e tecniche (linguaggi ed elementi iconografici).

• acquisire uno specifico linguaggio disciplinare e un corretto metodo di

studio, saper descrivere e collocare le opere nel tempo e nello spazio;

conoscere gli elementi storici essenziali dei movimenti artistici e delle opere

d’arte (sviluppo logico-linguistico).

• essere capaci di riconoscere, analizzare e confrontare le opere d’arte

individuandone i parametri stilistico-formali, il soggetto, il periodo storico

in cui sono state prodotte.

• essere in grado di riconoscere materiali e tecniche di lavorazione degli

oggetti d’arte in particolare delle arti cosiddette minori

• saper riconoscere e storicizzare le priorità, le influenze e le dipendenze tra i

vari movimenti d’avanguardia del XX secolo

• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti dalle diverse

forme di comunicazione

• esprimere autonome capacità di valutazione e giudizi critici; saper sostenere

il proprio punto di vista nel confronto dialettico.

TESTI

MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3,

Zanichelli

Page 63: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

63

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2019/2020

Classe 5° i

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:(UDA)

ARGOMENTO SINTETICO

SVILUPPO ANALITICO

SVILUPPO DELLE

QUALITA’ FISICHE

Esercitazioni di base per il miglioramento

della forza, della velocità, della mobilità

articolare, della coordinazione e della

resistenza organica.

Riscaldamentopreatletico. Esercizi di

“stretching”. Esercizi a creativitàpersonale.

GIOCHI DIMOVIMENTO

Esercitazioni gioco, a regole speciali,

finalizzate allo sviluppo della destrezza,

della reattività e della velocità.

ATLETICA La corsa, la staffetta, la corsa ad ostacoli, il

salto in alto e il lancio del peso.

PALLAVOLO

Fondamentali individuali e di squadra,

schemi elementari di gioco in difesa ed in

attacco, regolamento ed arbitraggio.

PALLACANESTRO

Fondamentali individuali e di squadra,

schemi elementari di gioco in difesa ed in

attacco, regolamento.

TENNISTAVOLO

Fondamentali diritto e rovescio e i colpi top

spin e back spin con incontri singolari, a

doppio e doppio misto.

CONOSCENZA DELLE

QUALITA’ FISICHE

Requisiti anatomo -funzionali e

presupposti fisiologici delle varie

discipline sportive trattate, classificazione

e metodi di sviluppo delle capacità

condizionali e coordinative

Page 64: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

64

SPORT E SALUTE

SPORT E STORIA

I RISCHI DELLA

SEDENTARIETA’

Il concetto di salute, l’ educazione alla

salute, i rischi della sedentarietà, il

movimento come prevenzione. La storia

dello sport: Dalle olimpiadi antiche a quelle

moderne.

DIVERSITA’

IL FAIR PLAY

Conoscenza del concetto di diversità, di

menomazione e di handicap secondo l’

OMS. I principi

di:rispetto,fratellanza,lealtà,nonviolenza,risp

etto delle regole. Classificazioni del soggetto

“diverso” nelle varie discipline sportive. Il

CIP e lo Special Olympic.

ALIMENTAZIO

NE E

I DISTURBI ALIMENTARI

Conoscenza delle sostanze alimentari,

fabbisogno energetico giornaliero e nella

pratica sportiva. comportamenti alimentari

responsabili

Organizzare la propria alimentazione in

funzione dell’attività fisica svolta. I

disturbialimentari( Anoressia, bulimia e

obesità)

ALCOLISMO

Conoscenza della storia,dell’

epidemiologia,delle principali cause , i

sintomi comuni. I test effettuati per

riconoscere un alcolista .L’alcolismo e i

giovani.

TABAGISMO

Conoscenza delle origini,delle sostanze

presenti all’interno delle sigarette,i danni

sulla salute ,gli effetti dell’assuefazione e

della dipendenza .Il tabagismo e i giovani.

DOPING

Conoscenza delle principali sostanze

dopanti, effetti sulla pratica sportiva e

danni a lungo o breve termine

sull’organismo. Utilità degli integratori

chimici e naturali nel rendimento della

prestazione sportiva.

PRIMO SOCCORSO

I mezzi di prevenzione delle lesioni da

sport, trattamento delle lesioni

traumatiche,i principi del primo

soccorso,le principali manovre

salvavita:Heimlich e B.L.S.D.

Page 65: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

65

COMPETENZE a) LE COMPETENZE DI ASSE

1. scegliere comportamenti non dannosi per la propria salute e quella degli altri

;

2. capacità di confrontarsi con gli altri, sostenendo le proprie idee attraverso

l’argomentazione e, nel contempo, essere disposti ad allargare il proprio

punto

di vista;

3. essere in grado di applicare i principi appresi per realizzare uno stile di vita

positivo,

anche dopo aver lasciato la scuola.

b) LE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

1. Saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione

contingente e al regolamento tecnico;

2. Trasferire e costruire autonomamente e in collaborazione con il gruppo

tecniche,strategie e regole,adattandole a capacità,esigenze,spazi e tempi di cui

si dispone(Applicare sempre diversi schemi di attacco,didifesa,adattarsi a

nuove regole …);

3. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra,a scuola e

negli spazi aperti,compreso quello stradale.

ABILITA’: Utilizzare la terminologia disciplinare specifica;

Fare propri i principi igienici e scientifici che favoriscono il mantenimento

dello stato di salute.

Memorizzare sequenze motorie sempre più complesse;

Comprendere regole e tecniche;

Praticare almeno due sport programmati in base alla propensione individuale;

Sviluppo delle capacità condizionali;

Sviluppo delle capacità coordinative.

METODOLOGIE: • Lezioni frontali e lezioni dialogate

• Laboratori/esercitazioni

• Lavori di ricerca di gruppo

• Discussione guidata

• Lezione multimediale

• Classe virtuale

• DAD: Dal 07/03/2020 e fino al termine delle lezioni a causa dell’ emergenza

epidemiologica si è avuta la sospensione delle attività in presenza e si è fatto

ricorso alla Didattica a Distanza.

TESTI e

MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

Libro/i di testo: IL CORPO E I SUOI LINGUAGGI di Del Nista- June- Tasselli

editore G.D’Anna

Strumenti:piccoli e grandi attrezzi, cronometri,attrezzi specifici dei vari sport,palloni di vario peso e dimensioni,video riviste e testi . Strumenti informatici usati : Google Classroom; WebexMeet; Skype;Whatsapp.

Page 66: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

66

Classe: V I – A.S. 2019-2020 – Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica CON MODIFICHE ED INTEGRAZIONI A SEGUITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

Prof. Umberto Rosario Del Giudice

CONOSCENZE Il corso ha offerto un itinerario tra religiosità e religioni, attraverso una sintesi culturale e teologica del cristianesimo, in rapporto soprattutto a questioni di etica, bioetica e dimensione esistenziale.

In modo particolare gli studenti hanno approfondito l’affettività e la dimensione religiosa, le questioni concernenti il dibattito religioso, sociale e politico su inizio vita, procreazione medicalmente assistita (con il relativo rimando alla Lg 194/78 e 40/2004 e successive modifiche) e il fine vita (con relativo rimando alla Lg 219/2017).

I temi sono stati proposti con Unità di Apprendimento articolate e collegate.

In sintesi:

✓ Alcune questioni dell’Islam tra politica, religione e società ✓ Questioni coraniche: poligamia, jihad ✓ Il Cristianesimo: dalla figura di Gesù di Nazareth all’evento fondante

con relativa introduzione alle fonti del NT ✓ Breve introduzione alla questione epistemologica del rapporto tra

scienza, fede e ragione ✓ Affettività e religiosità: le teorie delle psicologie più diffuse ✓ Affettività e immagini di Dio ✓ Etica e bioetica: introduzione alle questioni di etica e bioetica ✓ Personalismo e bioetica ✓ Questioni sull’inizio vita: aborto, PMA, lg 40/2004 ✓ Questioni sulla fine vita: morte, eutanasia, suicidio assistito, DAT ✓ Etica e solidarietà

COMPETENZE Le COMPETENZE acquisite dagli allievi, in modo complessivamente buono, permettono loro di cogliere la tensione umana e culturale del fenomeno religioso e di confrontarsi con alcuni elementi della dottrina etica e sociale della Chiesa che si riferiscono al problema della giustizia, della solidarietà e del valore della vita affettiva e relazionale.

ABILITÀ: Sono in grado di individuare diverse forme di linguaggio religioso (simboliche, artistiche, letterarie e sociali).

METODOLOGIE: Gli incontri sono stati svolti secondo le esigenze e le caratteristiche degli allievi, e delle tecniche didattiche diversificate. Nel rispetto della natura, finalità, obiettivi, contenuti dell’IRC, si sono attuati modelli che hanno tenuto conto di prospettive diverse ed insieme complementari: la prospettiva biblica, teologica, antropologica, storico-artistica, culturale, giuridica. I contenuti sono stati svolti prediligendo la forma del “laboratorio” non tralasciando la lezione frontale e sono stati approfonditi con attenzione ai processi di crescita, di maturazione e alle esigenze dei singoli allievi.

Page 67: CLASSE V Sez. I · 2020. 6. 1. · ALLEVATO VALERIA Matematica x x x ALLEVATO VALERIA Fisica x x x LALLA ANTONELLA Scienze x x x CENATIEMPO MARIA Storia dell’Arte x x x GUADAGNO

67

STRUMENTI ADOTTATI:

Appunti del docente. Nella seconda parte dell’anno è stata usata la piattaforma Classroom per la condivisione di materiale e relativi test per la valutazione