ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... ·...

92
677. Allegato B ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO INDICE PAG. ATTI DI INDIRIZZO: Mozioni: Rosato ..................................... 1-01351 41165 Artini ....................................... 1-01352 41165 Brunetta .................................. 1-01353 41167 Nicchi ...................................... 1-01354 41168 Marcon ................................... 1-01355 41171 Prina ....................................... 1-01356 41177 Centemero .............................. 1-01357 41179 Risoluzioni in Commissione: II Commissione: Marzano ................................. 7-01100 41180 III Commissione: Spadoni ................................... 7-01099 41181 VI Commissione: Laffranco ................................ 7-01098 41185 XIII Commissione: Romanini ................................ 7-01097 41186 PAG. ATTI DI CONTROLLO: Presidenza del Consiglio dei ministri. Interrogazioni a risposta in Commissione: Parentela ................................ 5-09522 41188 Grillo ....................................... 5-09533 41189 Interrogazioni a risposta scritta: Greco ...................................... 4-14259 41190 Nicchi ...................................... 4-14268 41191 Affari esteri e cooperazione internazionale. Interrogazione a risposta in Commissione: Rizzetto ................................... 5-09524 41192 Interrogazione a risposta scritta: Guidesi .................................... 4-14253 41193 Ambiente e tutela del territorio e del mare. Interrogazioni a risposta immediata in Commissione: VIII Commissione: Manfredi ................................. 5-09542 41194 Vella ........................................ 5-09543 41194 Zaratti ..................................... 5-09544 41196 Zolezzi .................................... 5-09545 41196 Atti Parlamentari 41163 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA ALLEGATO B AI RESOCONTI SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016 N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

Transcript of ATTIDICONTROLLOEDIINDIRIZZO - Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... ·...

  • 677. Allegato B

    ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

    I N D I C E

    PAG.

    ATTI DI INDIRIZZO:

    Mozioni:

    Rosato ..................................... 1-01351 41165

    Artini ....................................... 1-01352 41165

    Brunetta .................................. 1-01353 41167

    Nicchi ...................................... 1-01354 41168

    Marcon ................................... 1-01355 41171

    Prina ....................................... 1-01356 41177

    Centemero .............................. 1-01357 41179

    Risoluzioni in Commissione:

    II Commissione:

    Marzano ................................. 7-01100 41180

    III Commissione:

    Spadoni ................................... 7-01099 41181

    VI Commissione:

    Laffranco ................................ 7-01098 41185

    XIII Commissione:

    Romanini ................................ 7-01097 41186

    PAG.

    ATTI DI CONTROLLO:

    Presidenza del Consiglio dei ministri.

    Interrogazioni a risposta in Commissione:

    Parentela ................................ 5-09522 41188

    Grillo ....................................... 5-09533 41189

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Greco ...................................... 4-14259 41190

    Nicchi ...................................... 4-14268 41191

    Affari esteri e cooperazione internazionale.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Rizzetto ................................... 5-09524 41192

    Interrogazione a risposta scritta:

    Guidesi .................................... 4-14253 41193

    Ambiente e tutela del territorio e del mare.

    Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

    VIII Commissione:

    Manfredi ................................. 5-09542 41194

    Vella ........................................ 5-09543 41194

    Zaratti ..................................... 5-09544 41196

    Zolezzi .................................... 5-09545 41196

    Atti Parlamentari — 41163 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

    N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anchele risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza.

  • PAG.

    Interrogazioni a risposta in Commissione:Lodolini .................................. 5-09516 41198

    Zaratti ..................................... 5-09521 41199

    Murgia .................................... 5-09529 41201

    Iannuzzi Cristian ................... 5-09532 41202

    Beni e attività culturali e turismo.

    Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

    VII Commissione:

    Borghesi .................................. 5-09546 41203

    Vezzali .................................... 5-09547 41204

    Pannarale ............................... 5-09548 41204

    Coscia ...................................... 5-09549 41205

    Gallo Luigi ............................. 5-09550 41206

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Battelli .................................... 4-14260 41207

    Fantinati ................................. 4-14271 41208

    Economia e finanze.

    Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

    VI Commissione:

    Paglia ...................................... 5-09537 41209

    Savino Sandra ....................... 5-09538 41210

    Gebhard .................................. 5-09539 41213

    Villarosa .................................. 5-09540 41213

    Fragomeli ............................... 5-09541 41215

    Interrogazioni a risposta in Commissione:

    Bernardo ................................ 5-09517 41216

    Pesco ....................................... 5-09536 41217

    Interrogazione a risposta scritta:

    Scotto ...................................... 4-14266 41218

    Giustizia.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Iannuzzi Tino .......................... 5-09526 41219

    Infrastrutture e trasporti.

    Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

    IX Commissione:

    Oliaro ...................................... 5-09551 41220

    Catalano .................................. 5-09552 41221

    Spessotto ................................. 5-09553 41221

    Biasotti .................................... 5-09554 41222

    Interrogazioni a risposta in Commissione:

    Spessotto ................................. 5-09518 41223

    Oliverio ................................... 5-09534 41224

    Parentela ................................ 5-09555 41225

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Moscatt ................................... 4-14256 41226

    Realacci .................................. 4-14257 41226

    Prodani ................................... 4-14261 41228

    PAG.

    Interno.

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Naccarato ............................... 4-14255 41229

    Nesci ....................................... 4-14258 41230

    Palazzotto ............................... 4-14262 41230

    Palazzotto ............................... 4-14265 41231

    Maestri Andrea ...................... 4-14273 41232

    Istruzione, università e ricerca.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Di Benedetto .......................... 5-09519 41233

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Giulietti ................................... 4-14263 41234

    Secco ....................................... 4-14264 41235

    Lavoro e politiche sociali.

    Interrogazione a risposta orale:

    Ricciatti .................................. 3-02501 41237

    Interrogazioni a risposta in Commissione:

    Burtone ................................... 5-09520 41237

    Argentin .................................. 5-09530 41238

    Simonetti ................................ 5-09531 41238

    Interrogazione a risposta scritta:

    Gregori .................................... 4-14269 41239

    Politiche agricole alimentari e forestali.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Guidesi .................................... 5-09528 41240

    Interrogazione a risposta scritta:

    Busto ....................................... 4-14270 41241

    Riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Vezzali .................................... 5-09525 41242

    Salute.

    Interrogazione a risposta in Commissione:

    Grillo ....................................... 5-09523 41242

    Interrogazioni a risposta scritta:

    Vezzali .................................... 4-14254 41244

    Busto ....................................... 4-14267 41245

    Sviluppo economico.

    Interrogazioni a risposta in Commissione:

    Vallascas ................................. 5-09527 41246

    Pili ........................................... 5-09535 41247

    Interrogazione a risposta scritta:

    Gregori .................................... 4-14272 41249

    Apposizione di una firma ad una mozione . 41251

    Apposizione di firme ad una interrogazione . 41251

    Ritiro di un documento del sindacatoispettivo .................................................... 41251

    Atti Parlamentari — 41164 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • ATTI DI INDIRIZZO

    Mozioni:

    La Camera,

    premesso che:

    il 1o luglio 2016 è divenuta appli-cabile la legge 6 maggio 2015, n. 52, co-munemente conosciuta come Italicum, inmateria di elezione della Camera dei De-putati;

    è attualmente in corso un ampiodibattito politico su possibili e articolateipotesi di riforma della citata legge,

    si impegna

    ad avviare, nelle sedi competenti, unadiscussione sulla legge 6 maggio 2015,n. 52, al fine di consentire ai diversigruppi parlamentari di esplicitare le pro-prie eventuali proposte di modifica dellalegge elettorale attualmente vigente e va-lutare la possibile convergenza sulle sud-dette proposte.

    (1-01351) « Rosato, Lupi, Monchiero, Del-lai, Pisicchio, Alfreider, Pa-risi, Sottanelli, Formisano,Bueno, Locatelli ».

    La Camera,

    premesso che:

    come riconosciuto dalla risoluzionen. 2249 (2015) del Consiglio di sicurezzadelle Nazioni Unite, l’ideologia estremistaviolenta del cosiddetto « ISIS/Daesh », isuoi atti terroristici, i suoi continui, gravi,sistematici e diffusi attacchi contro i civili,gli abusi dei diritti umani e le violazionidel diritto internazionale umanitario daesso perpetrate, comprese quelle di ma-trice religiosa ed etnica, la sua opera didistruzione del patrimonio culturale e il

    traffico di beni culturali costituiscono unaminaccia globale e senza precedenti per lapace e la sicurezza internazionali;

    le minoranze religiose ed etnichequali le comunità cristiane (assiro-caldeo-siriaca, melchita e armena), yazide, turco-manne, shabak, kakai, sabee-mandee,curde e sciite, così come anche molti arabie musulmani sunniti, sono nel mirino delcosiddetto « ISIS/Daesh » e molti degli ap-partenenti a tali comunità sono stati uc-cisi, massacrati, picchiati, rapiti, torturatie sottoposti a estorsioni, ridotti in schia-vitù (in particolare, le donne e le bambine,che sono state vittime anche di altre formedi violenza sessuale), obbligati con la forzaa convertirsi all’Islam e sono stati oggettodi matrimoni forzati e della tratta di esseriumani, mentre i bambini sono stati ar-ruolati con la forza e i luoghi di culto, letombe e i cimiteri sono stati deliberata-mente distrutti;

    il genocidio, i crimini contro l’u-manità e i crimini di guerra, oltre adestare preoccupazione per tutti gli Statimembri dell’Unione europea i quali sonodeterminati a collaborare per prevenirli eporre termine all’impunità dei loro autori,conformemente alla posizione comune2003/444/PESC del Consiglio del 16 giugno2003, sono reati che vanno affrontati me-diante l’adozione di misure nazionali e ilrafforzamento della cooperazione interna-zionale, nonché mediante la Corte penaleinternazionale e la giustizia penale inter-nazionale, dal momento che anche la ri-soluzione n. 2249 (2015) del Consiglio disicurezza delle Nazioni Unite autorizza iPaesi membri che dispongono delle neces-sarie capacità a prendere tutti i provve-dimenti del caso, in conformità del dirittointernazionale, in particolare della Cartadelle Nazioni Unite, nonché del dirittointernazionale umanitario, dei rifugiati edei diritti umani, nei territori sotto ilcontrollo del cosiddetto « ISIS/Daesh », inSiria e in Iraq, per intensificare e coor-dinare gli sforzi al fine di prevenire ereprimere gli atti di terrorismo;

    l’articolo II della convenzione delleNazioni Unite del 1948, relativo alla pre-

    Atti Parlamentari — 41165 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • venzione e alla repressione del crimine digenocidio, lo definisce comprensivo degliatti, commessi con l’intenzione di distrug-gere, in tutto o in parte, un grupponazionale, etnico, razziale o religioso inquanto tale, comportanti: a) uccisione dimembri del gruppo; b) lesioni gravi all’in-tegrità fisica o mentale di membri delgruppo; c) imposizione deliberata algruppo di condizioni di vita intese a pro-vocare la sua distruzione fisica, totale oparziale; d) imposizione di misure mirantia impedire nascite all’interno del gruppo;e) trasferimento forzato di bambini da ungruppo a un altro;

    l’articolo III della convenzione dicui al punto precedente considera perse-guibile non soltanto il genocidio, ma anchela cospirazione e l’incitamento diretto epubblico a commettere un genocidio, non-ché la complicità nello stesso;

    dal 2014 circa 5.000 yazidi sonostati uccisi, mentre molti altri sono statitorturati o convertiti con la forza all’Islam;almeno 2.000 donne yazide sono stateridotte in schiavitù, hanno subito matri-moni forzati e sono state vittime dellatratta di esseri umani; sono state stupratebambine anche di soli sei anni e bambiniyazidi sono stati reclutati con la forzacome soldati del cosiddetto « ISIS/Daesh »;esistono chiare prove dell’esistenza difosse comuni di yazidi rapiti dal cosiddetto« ISIS/Daesh »;

    la notte del 6 agosto 2014 oltre150.000 cristiani sono fuggiti davanti al-l’avanzata del cosiddetto « ISIS/Daesh »verso Mosul, Qaraqosh e altri villaggi nellapiana di Ninive, dopo essere stati derubatidi tutti i loro averi, e ad oggi essi conti-nuano a essere sfollati e vivono in condi-zioni precarie nel nord dell’Iraq;

    il cosiddetto « ISIS/Daesh » ha cat-turato quanti non sono riusciti a fuggireda Mosul e dalla piana di Ninive, le donnee i bambini non musulmani sono statiridotti in schiavitù e alcuni sono stativenduti, mentre altri sono stati brutal-mente assassinati e filmati dai responsa-bili;

    nel febbraio 2015 il cosiddetto« ISIS/Daesh » ha rapito oltre 220 cristianiassiri, dopo aver annientato varie comu-nità agricole della sponda meridionale delfiume Khabur, nella provincia nordorien-tale di Hassakeh, e ad oggi solo pochi sonostati rilasciati, mentre il destino degli altriresta ignoto;

    molti organismi delle NazioneUnite, tra cui il consigliere speciale delsegretario generale dell’ONU per la pre-venzione del genocidio, il consigliere spe-ciale del segretario generale dell’ONU sullaresponsabilità di proteggere e l’ufficio del-l’Alto Commissario delle Nazioni Unite peri diritti umani, hanno riconosciuto che gliatti commessi dal cosiddetto « ISIS/Daesh »possono costituire crimini di guerra, cri-mini contro l’umanità e genocidio;

    la commissione internazionale d’in-chiesta indipendente ha documentato eriferito che gli appartenenti a minoranzeetniche e religiose che si oppongono alcosiddetto « ISIS/Daesh » e ad altri gruppiterroristici, milizie e gruppi armati nongovernativi nelle zone di fatto controllateda questi ultimi sono tuttora perseguitati;

    è dovere della comunità interna-zionale intraprendere un’azione collettivaper proteggere le popolazioni, in confor-mità della Carta delle Nazioni Unitequando uno Stato (o un soggetto nonstatale) da solo non è in grado di proteg-gere la sua popolazione o è di fatto autoredi tali reati e ciascun individuo ha ildiritto di vivere secondo la propria co-scienza e di professare e cambiare libera-mente le proprie convinzioni religiose enon religiose, mantenendo il diritto e ildovere del rispetto reciproco;

    il cosiddetto « ISIS/Daesh » stacommettendo un genocidio nei confrontidei cristiani, degli yazidi e di altre mino-ranze etniche e religiose che non condi-vidono la sua interpretazione dell’Islam eciò implica, da parte della comunità in-ternazionale, l’adozione di misure atte aperseguire e a punire, in applicazionedella Convenzione delle Nazioni Unite del1948, chi, per ragioni etniche o religiose,

    Atti Parlamentari — 41166 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • pianifica, incoraggia, commette o tenta dicommettere, favoreggia o sostiene atrocità,oppure cospira in tal senso;

    il riconoscimento da parte dell’U-nione europea del genocidio dell’Isis con-tro gli yazidi e i cristiani e altre minoranzereligiose ed etniche è positivo, ma nonbasta perché non rende conto della por-tata effettiva del genocidio yazida: i nu-meri dei rapiti che vengono riportati sonoassai lontani da quelli reali di oltre 5.800persone prese prigioniere e, essendo statele minoranze trattate diversamente dall’I-sis, tale differenza andrebbe evidenziatanelle risoluzioni internazionali;

    è importante il riconoscimento deimassacri condotti da Isis contro questopopolo tra i crimini condannati dalla Con-venzione delle Nazioni Unite, perché in talmodo un domani — si spera non moltolontano — i jihadisti, potrebbero esserecondannati per crimini contro l’umanitàdavanti alla Corte penale internazionale esalire alla sbarra come fu per i gerarchibosniaci e quelli nazisti,

    impegna il Governo:

    ad assumere iniziative, nelle compe-tenti sedi internazionali, affinché ognunadelle parti contraenti della Convenzionedelle Nazioni Unite del 1948 per la pre-venzione e la repressione del crimine digenocidio e di altri accordi internazionaliin materia di prevenzione e repressione dicrimini di guerra, crimini contro l’umanitàe genocidio, in particolare, con riguardo aiPaesi che in vario modo offrono sostegno,cooperazione, o finanziamenti a tali cri-mini, o ne sono complici, assolva piena-mente agli obblighi giuridici che incom-bono su di loro in virtù della Convenzioneo degli altri accordi internazionali po-nendo fine a questi comportamenti inac-cettabili, che stanno causando ingentidanni alle società irachena e siriana estanno destabilizzando gravemente i paesivicini nonché la pace e la sicurezza in-ternazionali;

    ad assumere iniziative più efficacidirette a contrastare la radicalizzazione e

    a migliorare i sistemi giuridici e giurisdi-zionali per evitare che i cittadini possanoabbandonare il Paese per unirsi al cosid-detto « ISIS/Daesh » e partecipare alle vio-lazioni dei diritti umani e del dirittointernazionale umanitario, nonché garan-tire che, qualora lo facciano, siano perse-guiti penalmente quanto prima, anchequalora incitino attraverso la rete a per-petrare tali reati o li sostengano;

    a promuovere iniziative atte a ga-rantire le necessarie condizioni di sicu-rezza e un futuro a tutti coloro che sonostati costretti ad abbandonare il loro Paesed’origine o sono stati sfollati con la forza,affinché possano far effettivamente rientroquanto prima nel loro Paese, salvaguar-dando le loro case, terre, proprietà e cose,e i loro luoghi di culto, e possano avereuna vita e un futuro dignitosi;

    a promuovere, nelle competentisedi internazionali, un riconoscimento delgenocidio del popolo yazida e il persegui-mento dei responsabili, affinché venganoassicurati al giudizio della Corte penaleinternazionale.

    (1-01352) « Artini, Baldassarre, Bechis,Brignone, Civati, AndreaMaestri, Matarrelli, Pasto-rino, Segoni, Turco ».

    La Camera,

    premesso che:

    la legge 6 maggio 2015, n. 52, re-cante « Disposizioni in materia di elezionedella Camera dei deputati » (cosiddetto« Italicum ») ad avviso dei firmatari delpresente atto è stata imposta a viva forzadal Governo Renzi, a colpi di maggioranzae a colpi di fiducia, in assoluto disprezzodella volontà popolare;

    la legge presenta diverse criticità eprofili di incostituzionalità, che richia-mano in larga misura quelli già riscontratidalla Corte costituzionale nella sentenza13 gennaio 2014, n. 1;

    Atti Parlamentari — 41167 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • le disposizioni previste dalla leggen. 52 del 2015 si applicano dallo scorso 1o

    luglio 2016, nonostante per la vigenzadella riforma costituzionale si sia ancorain attesa del referendum confermativo, ese si dovesse verificare una tornata elet-torale per il rinnovo del Parlamento senzache sia entrata in vigore la riforma dellaparte seconda della Costituzione, si ver-rebbe a creare l’assurda situazione in cuii due rami del Parlamento, operanti an-cora in un regime di bicameralismo per-fetto, sarebbero eletti con modalità irra-gionevolmente differenti, dalle quali sca-turirebbe con ogni probabilità una condi-zione di insanabile ingovernabilità;

    anziché impegnarsi in questa fasein un inutile ed estenuante dibattito sucome modificare la legge elettorale, apparepiù utile, in attesa dell’esito del referen-dum, dedicare i lavori parlamentari adaffrontare i problemi che sottolineano icittadini italiani, quali sicurezza, immigra-zione, occupazione, risparmio e pressionefiscale,

    impegna se stessa ed i propri organi,ciascuno per le proprie competenze, adeliberare in ordine a modifiche dellalegge 6 maggio 2015, n. 52, in tempi ri-strettissimi, immediatamente dopo il pros-simo referendum costituzionale ex articolo138 della Costituzione.

    (1-01353) « Brunetta, Fedriga, Rampelli ».

    La Camera,

    premesso che:

    il 28 luglio 2016, il Consiglio deiministri ha approvato la proposta dellaMinistra della salute Beatrice Lorenzin, diistituire per il 22 settembre di ogni announa giornata nazionale dedicata all’infor-mazione e formazione sulla fertilitàumana. Come riporta il comunicatostampa del medesimo Consiglio dei mini-stri « l’iniziativa colloca il tema al centrodelle politiche sanitarie ed educative delPaese, con la consapevolezza che la saluteriproduttiva è alla base del benessere psi-

    co-fisico, oltre che relazionale, di tutti icittadini, anche tenuto conto che il pro-blema della denatalità influenza diretta-mente molti settori, in campo economico,sociale, sanitario e previdenziale »;

    a seguito della suddetta decisioneassunta dal Consiglio dei ministri è stataavviata dal Ministero della salute unacampagna di comunicazione sul « fertilityday », fatta di slogan e cartoline come« Sbrigati, non aspettare la cicogna », chechiedono alle donne di fare più figli e farlipresto. Una campagna che ha giustamenteprovocato forti critiche e proteste, allequali la Ministra ha risposto con un la-conico: la campagna sul « fertility day »« non è piaciuta ? Ne facciamo unanuova »;

    il 1o settembre 2016, lo stesso Pre-sidente del Consiglio Renzi, prendeva ledistanze dalla campagna di comunicazionesul « fertility day » voluta dalla MinistraLorenzin affermando: « Non sapevo nientedi questa campagna (...). Non conosconessuno dei miei amici che fa un figlioperché vede un cartellone pubblicitario »;

    la campagna di comunicazione mi-nisteriale sulla fertilità ha mostrato chia-ramente non tanto l’intento di informare,ma piuttosto quello di promuovere un’i-deologia;

    l’immagine minacciosa della donnacon la clessidra ha richiamato l’antica ideadella donna ridotta corpo e natura « ob-bligata a fare figli » attraverso messaggiregressivi: se non fai presto non avrai figli,al massimo, ma non è sicuro, solo uno. Senon fai figli non contribuisci al benecomune e tu giovane, infertile sei comeuna buccia di banana avvizzita;

    una campagna di comunicazione, agiudizio dei firmatari del presente atto diindirizzo, aggressiva, ricattatoria, minac-ciosa che ha prodotto un rigetto socialeamplissimo in primo luogo di tante donnee una forte critica di esperti di comuni-cazione, di scienze mediche e psicosocialiche ha generato ansia per « l’orologiobiologico che corre »;

    Atti Parlamentari — 41168 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • già nel lontano marzo 2014, pen-sando alla predisposizione del piano na-zionale per la fertilità (elaborato nel mag-gio 2015) la Ministra Lorenzin in unaintervista al quotidiano Avvenire, affer-mava che « i bambini devono tornare anascere e serve educare alla maternità »,dato che « il crollo demografico è un crollonon solo economico, ma anche sociale ».« La decadenza » va « frenata con politichedi comunicazione, di educazione e discelte sanitarie » e « bisogna dire con chia-rezza che avere un figlio a trentacinqueanni può essere un problema »;

    è chiara ad avviso dei firmatari delpresente atto di indirizzo, la linea ideolo-gica di parte che muove la Ministra, im-propriamente, nelle scelte di governo voltea svuotare la sentenza della Corte Costi-tuzionale che ha superato il divieto difecondazione eterologa; ignorare cinica-mente le difficoltà che molte donne in-contrano nel ricorrere alla legge sull’in-terruzione volontaria di gravidanza, spin-gere verso una condanna mondiale dellasurrogacy intesa addirittura come criminecontro l’umanità;

    scelte del Governo improntate dauna doppiezza politica da censure: da unaparte di propugna uno Stato interventista-paternalista sui comportamenti procreatividelle persone, dall’altra si attacca l’univer-salismo delle politiche del diritto alla sa-lute con scelte che impoveriscono il si-stema sanitario pubblico e lo indirizzanoal mercato e alla logica del profitto;

    il tema della denatalità, privato diquella che appare ai firmatari del presenteatto di indirizzo, la falsa coscienza dellaMinistra, è un problema serio. I datidell’Istat evidenziano come i nuovi natisiano in costante diminuzione. Nel 2015, lenascite sono state 488 mila (-15 mila),nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia. Il2015 è il quinto anno consecutivo diriduzione della fecondità, giunta a 1,35figli per donna. La decisione di mettere almondo dei figli viene sempre più postici-pata, come documenta l’aumento dell’etàmedia delle madri al parto;

    affrontare il problema della dena-talità da parte del Governo a colpi dipedagogia autoritaria è fuorviante e inef-ficace;

    rinunciare o rimandare la scelta difare un figlio sta dentro un complessomosaico di ragioni che riguardano inprimo luogo la soggettività in cui si in-trecciano sessualità, amore, futuro, iden-tità sessuali, libertà, relazioni tra i sessi,desiderio, fiducia che non possono esserené semplificate con richiami volontaristici,né tantomeno ricondotti solo a parametrisociali ed economicistici;

    la bassa crescita o la decrescitademografica è, in primo luogo, un pro-blema che deve essere affrontato in unadimensione globale e non solo nazionale opatriottica, bensì nelle sue strette connes-sioni con le politiche dell’immigrazione;

    un piano nazionale della fertilitàper sostenere le nascite nel nostro Paesedeve muovere dall’affermazione della li-bertà di scelta di maternità e del dirittoalla salute riproduttiva e dal promuovererobuste politiche attive e strutturali pergarantire l’autonomia delle persone e ilrispetto delle loro scelte di vita che creinole condizioni di sostegno alla scelta di farefigli: un nuovo sistema del welfare e inesso più servizi socio-educativi, riconosci-mento sociale della cura, sostegno al red-dito, congedi parentali incentivanti per gliuomini, più lavoro femminile organizzatoper poter accudire le relazioni umane;

    molte realtà europee dimostranoche c’è un rapporto diretto tra accessofemminile al lavoro, natalità e benesseregenerale, ma l’Italia si conferma uno deiPaesi europei a più bassa occupazionefemminile, e questo condiziona fortementela stessa possibilità di determinare il pro-prio progetto di vita;

    i dati del « Rapporto Italia 2015 »dell’Eurispes hanno evidenziato l’incidenzadella precarietà e dell’incertezza per ilfuturo nella crescita del numero di chi

    Atti Parlamentari — 41169 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • non si sente in grado di dare garanzie allapropria famiglia con il proprio lavoro,

    impegna il Governo:

    a prendere nettamente le distanzedalle scelte e dalle decisioni assunte dallaMinistra Lorenzin con atti concreti e im-mediati, riconsiderando nel merito e nelmetodo le proposte, le decisioni e le ini-ziative prese sul « fertility day » di cui inpremessa;

    a cancellare definitivamente la cam-pagna pubblicitaria Che ha procurato unrigetto sociale porgendo le scuse alle ita-liane;

    ad assumere iniziative per prevedereche il 22 settembre diventi giornata diformazione e informazione sul diritto allasalute riproduttiva per la prevenzionedella fertilità e cura della sterilità riguardoa giovani uomini e donne;

    ad affermare il principio della libertànelle scelte procreative, innanzitutto delledonne nel regolare la loro fecondità, con-siderando la libertà di non fare figli, comelibertà di grado non inferiore a quella difarli;

    a prevedere studi specifici di genere,anche riguardo agli effetti sulla fertilità didonne e uomini e sulle malattie neo-nataliconseguenti all’inquinamento e alla conta-minazione delle matrici ambientali;

    a investire risorse finalizzate ad unpiano di prevenzione alla sterilità attra-verso l’informazione e la promozione distili di vita che riducano o eliminino tra igiovani i fattori di rischio della sterilitàmedesima;

    ad assumere iniziative per creare esostenere una rete qualificata tra centri dicura di giovani malati/e (a partire dallepatologie oncologiche) e centri di criocon-servazione dei gameti maschili e femminiliper poter postdatare la scelta di maternitàper ragioni di malattia e non solo;

    a garantire l’accesso alle tecniche difecondazione assistita in tutto il territorio

    nazionale, promuovendo la conoscenza ela pratica della donazione dei gameti nelrispetto di rigorosi standard di sicurezza edi anonimato delle donatrici e dei dona-tori;

    a garantire a tutti e tutte l’accesso aifarmaci innovativi, con particolare riferi-mento a quelli per l’epatite C, per preve-nire patologie nelle gravidanze anche atutela di chi viene al mondo;

    a includere l’endometriosi tra gliobiettivi prioritari della ricerca sanitaria,in modo particolare per quanto riguardala genesi della malattia, la terapia speci-fica, il trattamento delle recidive, la pre-venzione dell’infertilità, anche al fine diporre la donna al centro di un percorso ilpiù veloce possibile per la diagnosi e lasuccessiva cura, prevedendo altresì l’isti-tuzione del registro nazionale dell’endo-metriosi e opportuni registri regionali;

    ad assumere iniziative per avviareefficaci campagne di formazione e infor-mazione per i medici ginecologi, i medicie gli operatori dei presìdi consultoriali, eper i medici di medicina generale;

    ad assumere iniziative per attivareopportune reti di eccellenza pubblicheimpegnate nella formazione degli opera-tori sanitari e nella massima trasmissionedel know how clinico-diagnostico e tera-peutico;

    ad avviare un capillare programma dipromozione dei metodi contraccettivi, diconoscenza riguardo al libero accesso allacontraccezione d’emergenza, e di informa-zione per la prevenzione e la lotta control’HIV/AIDS e altre infezioni sessualmentetrasmissibili, assegnando a tal fine la do-vuta centralità ai consultori, quale servizioper la rete di sostegno e alla preservazionedella fertilità e alla sessualità libera, nelrispetto pieno e senza impostazioni giudi-canti della libertà di scelta;

    ad assicurare una qualificata attivitàdi informazione, formazione ed educa-zione sentimentale nelle scuole, per poter

    Atti Parlamentari — 41170 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • affermare la maternità come scelta e rea-lizzare una vita affettiva e sessuale liberadagli stereotipi e i pregiudizi;

    ad assumere iniziative per prevedereun indispensabile incremento delle risorsefinanziarie a favore della rete dei consul-tori, anche al fine di poterne implemen-tare gli organici e le sedi;

    a mettere in campo chiare scelte dipolitica economica e sociale strutturali apartire dalla manovra finanziaria, volte asostenere realmente l’autonomia delle per-sone rimuovendo gli ostacoli sociali chepossono condizionare la realizzazione deldesiderio e della volontà di maternitàattraverso: a) un piano straordinario dipromozione e sostegno al lavoro femminilecon incentivi a modalità organizzative ba-sate su nuovi rapporti tra produzione eriproduzione, b) il riconoscimento socialee la valorizzazione del lavoro di curaanche con lo sviluppo di infrastrutturesociali di stampo europeo riguardo a si-curezza, qualità, diffusione equa in tutto ilterritorio nazionale, a partire da quellededicate all’infanzia rifinanziando – tral’altro – il piano straordinario di inter-vento per lo sviluppo del sistema territo-riale dei servizi socio-educativi, al qualeconcorrono gli asili nido, i servizi integra-tivi, e i servizi innovativi nei luoghi dilavora, presso le famiglie e presso i ca-seggiati, di cui all’articolo 1, comma 1259,della legge n. 296 del 2006;

    ad assumere efficaci iniziative, anchenell’ambito dell’Unione europea, volte aprevedere l’esclusione dal rispetto delpatto di stabilità per le spese relative aservizi sociali e al welfare al fine di: a)incrementare le risorse attualmente asse-gnate al fondo nazionale per l’infanzia el’adolescenza e al fondo per le politichesociali; b) attuare efficaci politiche di abi-tative con la priorità dello sviluppo del-l’edilizia residenziale pubblica e del soste-gno alla locazione per i giovani che desi-derino convivere, sposarsi, fare figli;

    ad assumere iniziative per ricono-scere il tempo dedicato alle attività di curaai fini pensionistici con il riconoscimento

    di contributi figurativi legati al numero deifigli o ad eventuali altri impegni di cura,nonché con il riconoscimento di integra-zioni contributive per i periodi di lavoropart time per ragioni di cura e possibilitàdi anticipo della pensione per necessità diaccudimento di persone non autosuffi-cienti nel quadro di una revisione delsistema pensionistico che contempli fles-sibilità e libertà di scelta;

    ad assumere iniziative per aumentaregli sgravi fiscali a favore della maternitàper le donne lavoratrici, con particolareriguardo alle piccole e micro imprese,sulle quali i costi incidono in misuraproporzionalmente maggiore.

    (1-01354) « Nicchi, Gregori, Scotto, Panna-rale, Martelli, Airaudo,Franco Bordo, Costantino,D’Attorre, Duranti, DanieleFarina, Fassina, Fava, Fer-rara, Folino, Fratoianni,Carlo Galli, Giancarlo Gior-dano, Kronbichler, Marcon,Melilla, Paglia, Palazzotto,Pellegrino, Piras, Placido,Quaranta, Ricciatti, Sanni-candro, Zaratti ».

    La Camera,

    premesso che:

    negli ultimi anni, l’esigenza di un’a-nalisi rigorosa dei meccanismi che influi-scono sull’andamento della spesa pubblicae la necessità di definire interventi miratial contenimento e alla sua progressivariqualificazione sono state più volte og-getto di attenzione da parte del legislatore;

    le politiche di riduzione di spesapubblica fin qui seguite sono state im-prontate ad una filosofia di politica eco-nomica, quella dell’austerità; si tratta dipolitiche che sono state completamentefallimentari: dall’inizio della crisi il debitopubblico nei Paesi dell’eurozona è passatomediamente dal 60 per cento al 95 percento rispetto al prodotto interno lordo el’economia europea ha vissuto lunghi pe-

    Atti Parlamentari — 41171 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • riodi di stagnazione. In Italia il prodottointerno lordo è di dieci punti inferiorerispetto al periodo antecedente alla crisi;

    queste politiche hanno significatola riduzione dei trasferimenti al sistemadelle autonomie locali e il definanzia-mento del servizio sanitario nazionale,comportando la riduzione di importantiservizi per i cittadini e l’aumento dell’im-posizione fiscale a livello locale, comeevidenziato nel 2015 dalla Corte dei Conti;inoltre, le stesse politiche hanno compor-tato una compressione degli investimentipubblici, senza i quali non è possibileuscire dalla crisi;

    per perseguire l’obiettivo del pareg-gio del bilancio (obiettivo che ad avviso deifirmatari del presente atto di indirizzo èda ritenersi comunque profondamentesbagliato) e quello della diminuzione deldebito senza rinunciare allo sviluppo oc-corrono ingenti risorse finanziarie; il pro-blema principale è stato quello di reperirei mezzi necessari senza fare ulteriorericorso al mercato finanziario, nel rispettodegli impegni assunti con il patto di bi-lancio europeo (Trattato sulla stabilità,coordinamento e governance nell’unioneeconomica e monetaria, più conosciutocome « Fiscal Compact », approvato il 2marzo 2012 da 25 dei 27 Stati membridell’Unione europea ed entrato in vigore il1o gennaio 2013);

    il taglio della spesa pubblica èprogressivamente diventato una sorta dimantra ideologico di una politica econo-mica (fondata sulla riduzione dell’inter-vento e degli investimenti pubblici) che haavuto un impatto pro-ciclico, negativo perla crescita, dimenticando che la crisi del2007 non ha origine nell’eccesso di spesapubblica, ma nel fallimento dei mercatifinanziari privati che ha comportato poi ilsalvataggio di banche private con fondipubblici;

    in questo contesto si è concretiz-zata la promozione di un’azione di ridu-zione della spesa preordinata all’elimina-zione degli sprechi e al riorientamentodelle risorse verso gli obiettivi considerati

    primari: appunto la spending review, in-trodotta in principio dal Governo Prodinel 2007, riproposta dal Governo Montinel 2011 e successivamente proseguita dal-l’attuale Governo in carica, che ha legatoil successo di questa azione prevalente-mente alla destinazione dei risparmi atagli e sgravi fiscali invece che agli inve-stimenti pubblici. Spesso la spending re-view si è tradotta esclusivamente in unapolitica di tagli, senza alcuna rimodula-zione e riorientamento della spesa;

    quello della spending review ri-guarda un tema molto complesso perchéha un rilievo non solo tecnico, ma anchepolitico e sociale. In questa prospettiva,peraltro, esso risulta strettamente colle-gato a quello, ben più generale, del ruolodello Stato nella crisi finanziaria e puòcostituire l’occasione per l’avvio di un piùprofondo rinnovamento della pubblicaamministrazione e dei suoi meccanismi digestione;

    alla luce di quanto previsto dallalegge di contabilità e dai successivi inter-venti normativi, risultano finora prodottidiversi documenti di analisi e valutazionedella spesa, ad iniziare dal « Rapportotriennale sulla spesa delle amministrazionidello Stato », documento previsto dall’ar-ticolo 41 della legge n. 196 del 2009 sul-l’attività triennale di spending review –volto ad illustrare la composizione e l’e-voluzione della spesa ed i risultati conse-guiti con le misure adottate ai fini del suocontrollo e quelli relativi al miglioramentodel livello di efficienza delle amministra-zioni; tale documento è stato presentatoalle Camere per la prima volta nell’agosto2012;

    si evidenza, inoltre, il cosiddettorapporto Giarda presentato dal Ministroper i rapporti con il Parlamento protempore e discusso nel Consiglio dei mi-nistri del 30 aprile 2012. Secondo talerapporto l’importo presumibile della spesache può essere oggetto di revisione nelbreve e lungo termine, viene definito dalrapporto come « spesa aggredibile »: l’at-tribuzione di tale qualifica deve essere

    Atti Parlamentari — 41172 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • intesa nel senso che si tratta di una massadi spesa che può essere soggetta ad analisie, se le motivazioni sussistono, può esseresottoposta a riduzione. Così definita, laspesa aggredibile viene quantificata incirca 295 miliardi di euro, nel cui ambito,tuttavia, in un’azione volta al consegui-mento di risultati nel breve periodo, solouna percentuale del 25/30 per cento dialcune voci di spesa può essere effettiva-mente fonte di possibili risparmi. Talerapporto, infine, è stato successivamenteincluso in un ulteriore documento delmarzo 2013, predisposto dalla Presidenzadel Consiglio dei ministri – Ministro per irapporti con il Parlamento, recante « Ana-lisi di alcuni settori di spesa pubblica » chereca, inoltre, un gruppo di sei lavori cheanalizzano, in successione, le spese del-l’Arma dei carabinieri, della polizia diStato e dei suoli corpi specialistici, deivigili del fuoco, delle prefetture e dellecapitanerie di porto; un altro gruppo diquattro lavori concerne alcuni settori sot-toposti a particolare attenzione legislativa,quali le spese delle province, i possibilirisparmi da accorpamento delle stesse, itrasferimenti alle imprese dal bilanciodello Stato ed, infine, i trasferimenti daquelli degli enti territoriali, in relazione aduna possibile riduzione della relativa en-tità; altri due lavori, da ultimo, concer-nono rispettivamente la spesa per investi-menti pubblici e a titolo di esempio perquanto concerne le amministrazioni cen-trali, il Ministero dell’interno. Si tratta dilavori, precisa il documento che nonhanno lo scopo di fornire proposte ope-rative sulla riduzione della spesa, essendoinvece finalizzati « ad avviare la dialetticatra le strutture di Governo competentisulle procedure di spending review e (...) iresponsabili della gestione dei singoli ser-vizi o attività sulla formulazione di pro-poste per il riordino della loro organizza-zione produttiva, anche finalizzate a rea-lizzare risparmi di spesa »;

    successivamente al rapporto Giardadell’aprile 2012, a seguito dell’istituzione,con il decreto-legge n. 52 del 2012 dellafigura del commissario straordinario allaspesa pubblica, il commissario Bondi ha

    predisposto, nel mese di luglio del 2012,un lavoro relativo alla spesa per consumiintermedi di regioni, province, comuni,università ed enti di ricerca. Tali analisisono organizzate in tre volumi, ed utiliz-zano le rilevazioni desumibili dal sistemainformativo sulle operazioni degli entipubblici (SIOPE), sistema di rilevazionetelematica degli incassi e dei pagamentieffettuati dai tesorieri di tutte le ammini-strazioni pubbliche. Il primo volume,« Consumi Intermedi di Regioni, Province,Comuni (pop.>100.000 ab.), Università,Enti di ricerca », riporta gli eccessi dispesa di ciascun ente determinati rispettoal valore mediano di ciascun gruppo dienti nell’acquisto di alcune sottocategoriedi spesa dei consumi intermedi. Il secondovolume, « Nota tecnica per il Commissariostraordinario per la razionalizzazionedella spesa per acquisti di beni e servizi »,redatto dall’Istat, si concentra sui paga-menti per l’acquisto di beni e servizi el’utilizzo di beni di terzi sostenuti daicomuni nell’anno 2011, con l’obiettivo dideterminare un valore medio che funga dabenchmark per il livello effettivo di spesa.Il terzo volume, « Analisi dell’inefficienzanella spesa degli enti locali. Prima speri-mentazione », redatto dalla SOSE (solu-zioni per il sistema economico), esamina,attraverso tecniche econometriche specifi-che, i pagamenti dei comuni per l’acquistodi beni e servizi, con l’obiettivo di indivi-duare un benchmark e per differenzal’eccesso di spesa;

    a seguito dell’entrata in vigore dellanuova disciplina che attualmente regolal’attività del Commissario straordinarioprevista dall’articolo 49-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, (legge n. 98del 2013), il 4 ottobre 2013 è stato nomi-nato commissario straordinario per laspending review Carlo Cottarelli, che haassunto le relative funzioni a decorrere dal23 ottobre 2013, cessando poi dall’incariconell’ottobre 2014;

    nel 2015, infine, Carlo Cottarellipubblicherà un libro dal titolo « La listadella spesa. La verità sulla spesa pubblicaitaliana e su come si può tagliare » dove

    Atti Parlamentari — 41173 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • spiega come nei primi mesi il lavoro siaproceduto in parallelo su due livelli. Ilprimo è stato costituito da 25 gruppi dilavoro che hanno operato, con qualche ec-cezione, quasi 8 gruppi tematici o « oriz-zontali » e 17 gruppi « verticali » per le variecomponenti della pubblica amministra-zione (i 13 Ministeri, la Presidenza del Con-siglio, più regioni, province, comuni). Aquesti gruppi è stato chiesto di presentareproposte di risparmio entro fine 2015. Tut-tavia, visto che non poteva essere sicuro cheavrebbero avanzato proposte concrete, haproceduto anche su un secondo piano at-traverso il cosiddetto « Gruppo base » costi-tuito da Carlo Cottarelli stesso e dalle per-sone, alcune a tempo pieno, altre a « parttime », che avevano operato direttamentecon lui. Al riguardo, Cottarelli scrive « Hofatto bene, perché se i gruppi di lavoro“orizzontali” hanno prodotta qualche pro-posta di riforma, le proposte avanzate deigruppi verticali sono state, con qualche ec-cezione, limitate. Cinque gruppi di lavoroverticali non hanno completato nemmeno ilavori, anche per la caduta del governoLetta. Nel libro si fa talvolta riferimentoalle “proposte dei gruppi di lavoro”. Conquesto si intende uno dei 25 gruppi oriz-zontali o verticali. I loro rapporti sono statipubblicati a inizio aprile 2015 (http://revi-sionedellaspesa.gov.it/rapportigruppidilavo-ro.htlm). Nel libro si fa invece più spessoriferimento alle “proposte della Revisionedella spesa”. Con questo termine si inten-dono le proposte avanzate dal commissariostesso, molte delle quali sono raccolte sottoil titolo “Proposte per una Revisione dellaspesa pubblica (2014-2016)” dell’11 marzo2014. Anche questo documento è stato pub-blicato ufficialmente a inizio aprile 2015(http://revisionedellaspesa.govit/documenti/PRIME_PROPOSTE_PER_UNA_REVISIO-NE_DELLA_SPESA–xfinale.pdf) anche seera stato già oggetto di una fuga di notiziesu diversi siti web non appena comple-tato. »;

    il programma di lavoro del com-missario è stato trasmesso alle Camere il18 novembre 2013, e su di esso si èespressa la commissione bilancio dellaCamera con una risoluzione approvata il

    successivo 4 dicembre, ma essa non hamai avuto modo valutare in modo appro-fondito l’analisi finale del commissarioCottarelli, nonostante la legge costituzio-nale n. 1 del 2012, all’articolo 5, comma 4,nel riformare l’articolo 81 della Costitu-zione, stabilisca che le Camere, secondo lemodalità stabilite dai rispettivi regola-menti, esercitano la funzione di controllosulla finanza pubblica con particolare ri-ferimento all’equilibrio tra entrate e spese,nonché alla qualità e all’efficacia dellaspesa delle pubbliche amministrazioni;

    nel marzo 2015 l’incarico di com-missario straordinario per la spending re-view è stato, quindi, affidato a YoramGutgeld e Roberto Perrotti. Roberto Per-rotti, in particolare, è cessato dall’incariconel dicembre 2015 e, recentissimamente,come Cottarelli in precedenza, ha pubbli-cato un libro dal titolo « Status Quo » cheha suscitato particolare scalpore sullastampa nazionale anche a seguito di al-cune dichiarazioni rese dallo stesso Per-rotti in aspra polemica con il Governo perla consistenza della spending review effet-tivamente svolta in modo efficace;

    nel 2012, 2013, 2014 e 2015 si èassistito in buona sostanza ad una pro-gressione impressionante in cui anno dopoanno, dalla struttura del Governo sonocaduti vari commissari della spending re-view, dimissionari o depotenziati, dopoessere stati presentati come i deus exmachina della lotta agli sprechi, senzaperaltro risultare chiaro se il lavoro daquesti prodotto sia stato effettivamentesfruttato dal Governo in modo efficace econsono alle finalità che dovrebbero pre-siedere la spending review, ovverosia quelledella « revisione » e non del « taglio » allaspesa pubblica, visto e considerato cheinizialmente si dovrebbe procedere allarevisione « review » della spesa pubblica esuccessivamente, semmai, al taglio « cut »ove necessario, visto che il livello si spesapubblica appropriato in qualunque Paesedel mondo dipende anche da quanto quelPaese può permettersi;

    critiche di merito sulle modalitàattraverso le quali è stata attuata la spen-

    Atti Parlamentari — 41174 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • ding review del Governo sono stateespresse il 23 giugno 2016 anche dallaCorte dei Conti. In particolare, il presi-dente della Corte dei Conti Raffaele Squi-tieri ha sottolineato come « lo sforzo dicontenimento degli ultimi anni appare as-sai severo », soprattutto sulle spese « chepiù incidono sul funzionamento delle am-ministrazioni e sui servizi resi ai citta-dini », ricordando in particolare che tra2010 e 2015 la spesa per i redditi dalavoro dipendente nella P.A. è diminuita« in valore assoluto a oltre 10 miliardi ».L’azione di riequilibrio dei conti pubblicisi tradotta anche in risparmi « molto ri-levanti » della spesa per interessi sul de-bito. Tuttavia « l’urgenza, a volte affan-nosa, di realizzare un rigido percorso dirientro verso l’equilibrio di finanza pub-blica ha reso più difficile il bilanciamentocon le esigenze, anch’esse pressanti, disalvaguardia di politiche pubbliche vitali »come « infrastrutture » e « opere pubbli-che ». Nella relazione sul rendiconto ge-nerale dello Stato la magistratura conta-bile sottolinea « l’uscita dalla stretta emer-genza finanziaria e l’auspicio di una ri-presa economica più solida hannoconsentito, di recente, di predisporre cor-rettivi a manovre di taglio che, alla lunga,stavano mostrando “effetti collaterali” in-sostenibili ». È stato, poi, evidenziato comel’azione del governo relativamente al pro-cesso di riordino degli « assetti organizza-tivi » della pubblica amministrazione che« è stato defatigante, continuo e disordi-nato e, in taluni casi, si è venuto asovrapporre ad analoghi percorsi derivantidalla ridefinizione delle competenze deiministeri ovvero dalla costituzione di Entie Agenzie nazionali. Anche il processo diriduzione della rete periferica degli ufficidei ministeri è stato sinora troppo timidoe ha, in definitiva, inciso solo sui verticidegli uffici ». La conclusione della magi-stratura contabile, affidata al procuratoregenerale della Corte dei Conti, MartinoColella, è chiara: « L’attuale ipertrofia dienti e strutture, comprese le cosiddetteautorità indipendenti » richiede « che siattivi una concreta attività di sfoltimentidegli stessi, partendo dai casi in cui più

    evidente è la duplicazione delle compe-tenze e la sostanziale mancanza di uninteresse pubblico attuale alla loro soprav-vivenza »;

    la legge di stabilità per il 2016(legge n. 208 del 2015) contiene numerosedisposizioni ascrivibili al controllo dellaspesa pubblica. Il Governo valuta in circa7,2 miliardi di euro nel 2016, circa8,2 nel 2017 e 10 miliardi nel 2018 lerisorse ottenute tramite la spending reviewnella legge 208 del 2015;

    i risparmi previsti per lo Stato sonoin larga parte basati su interventi selettividi riduzione della spesa dei Ministeri percirca 2,7 miliardi di euro nel 2016, 2,1miliardi nel 2017 e 2,3 miliardi nel 2018,che in termini di saldo netto da finanziareammontano a circa 3,3 miliardi nel 2016,2,4 miliardi nel 2017 e 1,8 miliardi nel2018. Tra gli interventi più rilevanti vi èl’azzeramento del fondo per la riduzionedella pressione fiscale, alimentato dai ri-sparmi accertati a consuntivo derivanti daiprocessi di razionalizzazione e conteni-mento della spesa pubblica da parte delleamministrazioni centrali, in relazione al-l’attuazione di manovre di finanza pub-blica adottate in anni precedenti (circa 0,8miliardi nel 2016 e circa 0,4 miliardi neglianni 2017 e 2018). Altre misure di ridu-zione sono attuate attraverso la revisionedei trasferimenti e dei contributi destinatia imprese pubbliche e private. Rientranotra questi la riduzione degli stanziamentiin favore di Ferrovie dello Stato italiane(0,4 miliardi nel 2016), la rimodulazionedel fondo per gli interventi agevolativi alleimprese (35 milioni nel 2016, 41 milioninel 2017 e 60 milioni nel 2018), la ridu-zione dei contributi in conto interessirelativi ai finanziamenti a carico del fondorotativo per il sostegno alle imprese (55milioni nel 2016 e 50 milioni in ciascunodegli anni successivi). Ulteriori risparmisono assicurati attraverso la riduzione deicompensi spettanti ai centri autorizzati diassistenza fiscale (40 milioni nel 2016 e 70milioni per gli anni 2017 e 2018), deifinanziamenti agli istituti di patronato (15milioni annui). Infine, si prevede la ripro-

    Atti Parlamentari — 41175 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • grammazione delle risorse per l’ediliziasanitaria (0,3 miliardi nel 2016 e 0,6miliardi in ciascuno degli anni 2017 e2018), la dismissione degli immobili in usoal Ministero della difesa (0,2 miliardi nel2016), la diminuzione, per un importo di10 milioni a decorrere dal 2016, dellaquota dell’otto per mille del gettito Irpefdestinato allo Stato e la riduzione dellesomme corrisposte annualmente ai partitipolitici in relazione alla destinazione deldue per mille dell’Irpef da parte dei con-tribuenti (10 milioni per l’anno 2016 e 20milioni per gli anni 2017 e 2018);

    per quanto riguarda le regioni, unrisparmio rilevante è atteso dal passaggioal nuovo saldo obiettivo di finanza pub-blica (circa 1,8 miliardi nel 2016, circa 1miliardo nel 2017 e 660 milioni nel 2018).Inoltre, alle regioni e province autonome èrichiesto un contributo migliorativo per unimporto di circa 4 miliardi di euro nel2017 e di circa 5,5 miliardi nel 2018(comprensivi dei risparmi di spesa deri-vanti dal ricorso alle centrali di commit-tenza degli acquisti di beni e servizi daparte delle regioni pari a 480 milioni dieuro in ciascuno degli anni 2017 e 2018).La ripartizione di tale contributo tra i varicomparti, compresa la sanità, viene defi-nita annualmente con un accordo da re-cepire in Conferenza Stato-regioni. In as-senza di una intesa, il Governo stabiliscela distribuzione del taglio tramite un de-creto del Presidente del Consiglio dei mi-nistri;

    per quanto concerne il servizio sa-nitario nazionale (SSN) è prevista unariduzione del finanziamento del fabbiso-gno sanitario nazionale standard per ilsolo anno 2016, al livello di 111 miliardi dieuro, con un conseguente effetto miglio-rativo dell’indebitamento netto di circa 1,8miliardi. Una quota del finanziamento alservizio sanitario nazionale pari a 0,8miliardi di euro è subordinata all’adozionedei nuovi livelli essenziali di assistenza(LEA). Sempre nel settore sanitario, lalegge di stabilità fornisce, altresì, diversistrumenti di efficientamento come il raf-forzamento delle procedure di acquisi-

    zione centralizzata e l’introduzione dipiani di rientro per le aziende ospedaliere,anche universitarie, per gli istituti di ri-covero e cura a carattere scientifico(IRCCS) e dal 2017 per le aziende sanitarielocali (ASL);

    è prevista, inoltre, in via tempora-nea una proroga delle disposizioni giàpreviste per il triennio 2014-2016 in ma-teria di revisione del meccanismo di indi-cizzazione dei trattamenti pensionistici su-periori a tre volte il minimo, con unrisparmio di spesa che al netto degli effettifiscali ammonta a circa 335 milioni nel2017 e circa 750 milioni nel 2018. Tra lemisure di revisione della spesa che riguar-dano il settore del pubblico impiego rien-tra l’inasprimento del blocco del turn-overper il periodo 2016-2018, nella misura del25 per cento dell’equivalente finanziarioderivante dalle cessazioni di personaledella medesima qualifica avvenute nel-l’anno (al netto degli effetti fiscali e con-tributivi pari a 23 milioni nel 2016, 81milioni nel 2017 e 164 milioni nel 2018).Ulteriori risparmi derivano dalle disposi-zioni di limitazione e riduzione delle ri-sorse per il trattamento economico acces-sorio degli addetti del pubblico impiego(36 milioni di euro annui). Altri interventidi minore rilevanza finanziaria sono ca-ratterizzati da una razionalizzazione dirisorse per alcuni interventi di carattereprevidenziale, anche attraverso la riconsi-derazione della spesa effettivamente ne-cessaria per soddisfare il relativo fabbiso-gno;

    il documento di economia e fi-nanza 2016 continua ad attribuire allaspending review un ruolo centrale nellapolitica di bilancio e quantifica i risparmiassociati a interventi di razionalizzazionedella spesa, in termini di indebitamentonetto, di 25 miliardi di euro circa nel 2016,27,645 miliardi di euro nel 2017 e 28,678miliardi nel 2018 (tali risparmi derivano inmisura differente dai seguenti provvedi-menti: decreto-legge n. 4 del 2014, decre-to-legge n. 66 del 2014, decreto-leggen. 90 del 2014, legge di stabilità 2015,legge di stabilità 2016). In tale percorso la

    Atti Parlamentari — 41176 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • revisione della spesa rientra, compren-dendo anche la revisione delle spese fi-scali, nel mix di strumenti che il Governointende impiegare per la disattivazionedelle clausole di salvaguardia nel 2017(anno in cui ammonterebbero a circa 0,9punti di prodotto interno lordo, ovverooltre 15 miliardi di euro);

    il peggioramento del quadro con-giunturale potrebbe aumentare l’esigenzadi rivedere ulteriormente le stime dellaspending review in prospettiva della pros-sima sessione di bilancio;

    senza entrare nel merito delle po-lemiche che si sono susseguite in questianni sulla metodologia adottata dai variEsecutivi nel procedere alla revisione dellaspesa pubblica, alla luce dei principi co-stituzionali, appare quanto mai necessarioavviare un serio ragionamento, affinché ilprocesso di revisione della spesa pubblicaesca dagli schemi della centralizzazionedecisionale e preveda, piuttosto, l’effettivocoinvolgimento del Parlamento, dellaCorte dei Conti oltre che l’indispensabile econcreto contributo dei dicasteri, le re-gioni, le autonomie locali, enti pubblici esocietà partecipate dallo Stato nella ela-borazione di proposte di revisione intelli-gente della gestione delle risorse pubblicheche non si traducano necessariamente inuna insostenibile compromissione dei ser-vizi pubblici resi ai cittadini o nell’incre-mento della pressione fiscale, alla lucedella considerazione che determinati « ta-gli » una volta determinati devono esseregovernati, non certo dal commissariostraordinario di turno che può fare delleproposte, ma dalla dirigenza pubblica, api-cale o meno che sia, che deve assicurarecomunque il lavoro « crudo » della pub-blica amministrazione,

    impegna il Governo:

    a porre in essere tutte le iniziative dicompetenza volte a favorire lo svolgi-mento, nell’ambito degli organi parlamen-tari competenti, di una sorta di sessionestraordinaria dedicata alla spending reviewsui documenti prodotti sino ad oggi al

    riguardo ed in particolare circa l’analisifinale del commissario Carlo Cottarelli;

    a porre in essere ogni iniziativa, an-che normativa, volta ridefinire i criteriattraverso i quali è stato sino ad oggidisciplinato il processo di elaborazionedelle proposte in materia di spending re-view in maniera tale da assicurare ilmassimo coinvolgimento fattivo da partedel Parlamento, della Corte dei conti, deiMinisteri, delle regioni, delle autonomielocali, degli enti pubblici e delle aziendepartecipate per aumentarne l’efficienza eil controllo, assicurando il buon anda-mento della pubblica amministrazione asensi dell’articolo 97 della Costituzione, dacui dipende anche la piena fruizione deiservizi pubblici e conseguentemente il be-nessere delle persone.

    (1-01355) « Marcon, Melilla, Scotto, Ai-raudo, Franco Bordo, Co-stantino, D’Attorre, Duranti,Daniele Farina, Fassina,Fava, Ferrara, Folino, Fra-toianni, Carlo Galli, Gian-carlo Giordano, Gregori,Kronbichler, Martelli, Nicchi,Paglia, Palazzotto, Pannarale,Pellegrino, Piras, Placido,Quaranta, Ricciatti, Sanni-candro, Zaratti ».

    La Camera,

    premesso che:

    già nell’estate 2012 l’ecosistema flu-viale del Fiume Ticino rischiava di esserefortemente compromesso da una gravesiccità causata dalla scarsità di piogge. Lecriticità rientrarono grazie alla proficuacollaborazione tra parco lombardo dellavalle del Ticino e consorzio del Ticino(l’ente che gestisce il deflusso dell’acquanel lago Maggiore); quest’ultimo infatti(grazie ad un accurata gestione in fase dideflusso del accumulo d’acqua garantitodal fatto che era stato assunto come livellodi riferimento 1,50 metri sullo zero idro-metrico a Sesto Calende) liberava nelfiume la quantità d’acqua che era conser-

    Atti Parlamentari — 41177 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • vata nel Lago Maggiore, permettendo cosìal Ticino di sopperire al grave momento egarantendo anche la quantità d’acqua ne-cessaria all’attività agricola di ben dueregioni e cinque province nonché al cor-retto funzionamento delle centrali idroe-lettriche interessate;

    con lettera del 7 marzo 2014, ildirettore dell’ufficio federale dell’ambienteUFAM della Confederazione Svizzera,chiedeva chiarimenti al direttore generaleper lo sviluppo sostenibile, il clima el’energia del Ministero dell’ambiente edella tutela del territorio e del mare, inmerito alle anomalie riscontrare sulla re-golazione del lago Maggiore e di adope-rarsi per il rispetto del disciplinare diregolazione (disciplinare in vigore ma ri-salente al gennaio 1940). Tale richiestanasceva dal timore della ConfederazioneSvizzera di possibili inondazioni derivantidai forti cumuli, sia di neve che di acqua,nei bacini di monte nella regione sud-alpina. Quanto appena descritto creava ipresupposti per la decisione del Ministeroche, con nota inviata nel giugno 2014,invitava il consorzio del Ticino ad adope-rare la regolazione dei livelli del lagosecondo quanto stabilito nella vigente re-golamentazione, mantenendo la regola-zione estiva entro il limite +1.0 metrorispetto alla zero idrometrico di SestoCalende;

    con nota congiunta, inviata al Mi-nistero dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare i presidenti del parcolombardo della valle del Ticino e del parcoTicino Piemonte e lago Maggiore espone-vano la contrarietà dei rispettivi enti allaimposizione della quota di 1,00 metro diaccumulo del lago anche perché influivanegativamente sul programma di speri-mentazione DMV fiume Ticino/gestione li-velli Lago Maggiore. Gli stessi inoltre,facevano notare come il modello di ge-stione (applicato cinque anni prima) abbiagarantito la quantità d’acqua necessariaagli agricoltori e alle altre attività produt-tive sempre nel rispetto dell’ambiente flu-viale che si ricorda ha avuto sino dal 2002il riconoscimento MAB/UNESCO di Ri-

    serva della biosfera. Dalla relazione tec-nica del Parco Lombardo della Valle delTicino in merito al sopracitato programmadi sperimentazione del DMV e del modellodi gestione dei deflussi dal lago, si evincecome, al 31 maggio 2014, la situazione diaccumulo nevoso e dei bacini di montefosse molto inferiore rispetto agli anni2012 e 2013, periodo in cui la sperimen-tazione a quota +1,50 metri era in pienaapplicazione, e che ciò non comportòalcun problema idrico né a valle, né amonte. La relazione inoltre (prendendo inconsiderazione il fatto che le modalità diregolazione dei flussi del lago fossero dicompetenza solo italiana, con il solo ob-bligo di comunicazione agli svizzeri) fa-ceva osservare come il Ministero decise didare seguito alla richiesta di chiarimentidella Confederazione Svizzera senza ac-quisire alcuna informazione dai soggettiterritoriali interessati;

    il parco del Ticino, nella relazionepresentata alla Conferenza dei servizi del29 aprile 2015, evidenziava come per quel-l’anno fosse reale il pericolo di siccitàestiva in quanto grafici di afflusso idricoerano simili a quelli degli anni precedentiche si erano dimostrati particolarmentecritici (2003, 2006 e 2012) e che nono-stante ciò non si riteneva necessario ri-portare il livello a +1,50 metri sullo zeroidrometrico di Sesto Calende in modo diavere più risorse idriche a disposizione;

    con deliberazione n.1/2015 del 12maggio 2015 l’Autorità di bacino del fiumePo, in risposta alle istanze del consorzioTicino che chiedeva di portare la quota diregolazione estiva del lago a +1,50 metrisullo zero idrometrico di Sesto Calende,approvava l’avvio della sperimentazionedella regolazione estiva dei livelli del lagoMaggiore imponendo però la quota dilivello massimo a +1,25 metri e modalità disvaso preventivo più rigide rispetto aquelle vigenti fino a quel momento. Questadecisione portava il Parco Lombardo dellaValle del Ticino ad inviare, il 14 luglio2015, una diffida all’Autorità di bacino delfiume Po, sollecitando l’incremento dellivello massimo di regolazione del lago

    Atti Parlamentari — 41178 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • Maggiore nel periodo estivo a +1,50 metrisullo zero idrometrico di Sesto Calende;

    la relazione commissionata dalconsorzio del Ticino presentata al tavolotecnico istituito dalla Autorità di bacinodel fiume Po dalla società Blu Progettinell’aprile 2015 dimostrava, sulla basedella analisi storica dei dati di anni diafflussi e deflussi nel lago, come il man-tenere il livello a 1,50 metri non aumen-tava il rischio di alluvioni/allagamentidelle aree adiacenti alle sponde lacualianche in caso di eventi meteo eccezionali;

    il Ministro dell’ambiente e dellatutela del territorio e del mare, rispon-dendo all’interrogazione n. 3-01659 (di-scussa nella seduta della Camera n. 476del 5 agosto 2015), si esprimeva per unavalutazione dell’innalzamento a +1,30 me-tri dal marzo 2018 « a fine 2017 » e solo« in seguito, sulla base dell’andamentodella sperimentazione » l’innalzamento aquota +1,50 (tempistica che, considerato ilperdurare di anno in anno delle sopradescritte criticità, desta molta preoccupa-zione ai soggetti interessati in primis gliagricoltori);

    tra la primavera e l’estate del 2016il fiume Ticino e il lago Maggiore stannosubendo un altro grave periodo di siccità,gravi danni sia per l’ambiente naturale cheper tutte le attività produttive legate alfiume e al lago; si fa riferimento alla notastampa del 6 aprile del 2016 dove, ancorauna volta, il Parco Lombardo della Valledel Ticino evidenziava come riportare illivello del lago a quello della sperimenta-zione (+1,50 metri sullo zero idrometrico)per tutto l’anno, fosse la condizione ne-cessaria per garantire al fiume Ticino ilgiusto deflusso d’acqua tale da non com-promettere il suo ecosistema riconosciutodall’Unesco, come riserva della biosfera el’attività di circa 7.000 aziende della prin-cipale zona agricola italiana,

    impegna il Governo;

    ad assumere le iniziative di compe-tenze per autorizzare il consorzio Ticino

    ad innalzare il livello del lago Maggiore a+1,50 metri sullo zero idrometrico pertutto l’arco dell’anno;

    ad attivarsi presso la ConfederazioneSvizzera per la revisione del disciplinaredel 24 gennaio 1940, n. 3680, relativo allaconcessione della costruzione, manuten-zione ed esercizio dell’opera regolatricedel lago Maggiore, pubblicato sul Bollet-tino ufficiale del Ministero dei lavori pub-blici 1940 – n. 25, secondo le attualiesigenze.

    (1-01356) « Prina, Cova, Carra, Falcone,Gadda, Tentori, Senaldi, Ga-sparini, Ginefra, Paolo Rossi,Romanini, Scuvera, Olive-rio ».

    La Camera,

    premesso che:

    tra le donne italiane che hannofatto la storia si deve annoverare la scrit-trice nuorese Grazia Deledda, che è con-siderata una delle più grandi scrittriciitaliane. Il 10 dicembre 2016 ricorre il 90o

    anniversario dall’assegnazione del premioNobel per la letteratura che la scrittricericevette nel 1926 grazie ai suoi romanzied in particolare all’opera « Canne alvento »;

    Grazia Deledda è ancora oggi l’u-nica donna nel campo della letteraturaitaliana ad aver ottenuto il premio Nobelper la letteratura e in particolare, nelcampo dell’opere letterarie;

    la vita e la storia personale diGrazia Deledda sono inoltre molto forma-tive ed esemplari per le studentesse e glistudenti italiani sia dal punto di vistaletterario sia per la capacità, straordinariaper una donna di quell’epoca, di superarel’ostilità familiare e dell’ambiente nuoresee di affermare la sua passione per laletteratura, le sue capacità e il suo talentoper la scrittura in un campo allora riser-vato prevalentemente agli uomini;

    Atti Parlamentari — 41179 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • la scrittrice nacque a Nuoro nel1871 in una famiglia benestante, quarta disei figli, intrappolata nella scarsa conside-razione sociale in cui era relegata la donnain quegli anni. In questo ambiente le fuconsentito di seguire pochi studi regolari(fino alla quarta elementare), perché al-l’epoca le ragazze non dovevano studiare:bastava saper fare una firma o due contiper la vendita delle uova. Grazie alla suaforza di volontà però riuscì a continuare ea coltivare, da autodidatta, gli studi lette-rari, imparando la lingua italiana comeuna lingua straniera e leggendo i grandinarratori russi, Dostoevskj e Tolstoj, inarratori francesi, Zola e Flaubert, e gliitaliani Fogazzaro, D’Annunzio e Carducci.A diciassette anni, nel 1888, pubblicò ilsuo primo racconto in una rivista perragazze. Sperimentò diverse forme lette-rarie, scrivendo versi, novelle e ben cin-quantasei romanzi a cui deve la fama e lanotorietà;

    la profonda conoscenza e l’amoreper la sua terra, la Sardegna, per le suetradizioni e per il suo popolo, presenti intutta la sua opera, attribuiscono grandevalore formativo alla lettura e allo studiodei romanzi dell’autrice sarda; l’attenzioneche l’autrice rivolge alla cultura e alletradizioni della propria terra costituisconoun elemento in grado di suscitare neglistudenti la conoscenza e l’attenzione per leloro regioni e città e per le tradizionilocali;

    altro elemento di forte valenza pe-dagogica ed educativa consiste nella co-stanza, nello spirito di sacrificio e nellaperseveranza per mezzo dei quali l’autriceriuscì ad affermare il suo talento lettera-rio, superando i pregiudizi dell’epoca se-condo cui « una donna scrittrice non puòessere onesta »;

    negli anni scorsi fu presentato al-l’allora Presidente della Repubblica, Gior-gio Napolitano, al Ministro pro temporedell’istruzione dell’università e della ri-cerca e al Ministro pro tempore del lavoroe delle politiche sociali con delega alle pariopportunità un appello dalle associa-

    zioni «Se Non Ora Quando», «Noi Donne2005», « Feminas in Carrelas » affin-ché Grazia Deledda fosse reintegratanel canone della letteratura italiana evenisse inserita tra i grandi protagonistidella nostra letteratura il cui studio eirrinunciabile. Appare di fondamentaleimportanza che le indicazioni nazionalivengano aggiornate in tal senso. Tra inomi della letteratura italiana è inoltreassente il nome di Grazia Deledda e noncompare nel curricolo scolastico, cosìcome quello di altre donne insigni nelcampo della letteratura, della poesia, dellescienze, dell’economia e di moltissimi altrisettori,

    impegna il Governo:

    a individuare iniziative per celebrare il 90o

    anniversario dall’assegnazione del premioNobel per la letteratura a Grazia Deledda,per far conoscere su scala nazionale e perfar studiare nelle scuole di tutti gli ordinie di tutti gradi la figura e la straordinariaopera di Grazia Deledda e per celebrare ledonne e gli uomini italiani che sono statiinsigniti del premio Nobel o di altri pre-stigiosi premi internazionali, quali esempiper i giovani.

    (1-01357) « Centemero, Brunetta ».

    Risoluzioni in Commissione:

    La II Commissione,

    premesso che:

    attualmente, non esiste una bancadati telematica pubblica delle sentenze deigiudici di merito, e gli archivi risultanoframmentati a livello di singolo tribunale;

    da un confronto con il funzionarioresponsabile dell’archivio del tribunale diMilano è emerso che la maggior partedegli atti processuali archiviati in Italiasono ancora conservati unicamente in for-mato cartaceo e che i relativi fascicoli,alcuni risalenti a molti decenni fa, stannoandando incontro al deperimento del lorosupporto fisico;

    Atti Parlamentari — 41180 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • questo fenomeno risulta tanto piùgrave, a parità di tempo e di condizioni diconservazione, quanto più bassa è la qua-lità e la grammatura della carta e quindi,nel caso dei documenti incorporati sullecosiddette veline, il degrado è tragica-mente rapido;

    alcuni dei fascicoli che rischiano diandare incontro a un sostanziale maceroriguardano casi di grande importanza sto-rica, sociale e politica per il nostro Paese:grandi casi di cronaca, sentenze significa-tive per l’evoluzione giurisprudenziale inalcuni ambiti, storici processi di mafia e diterrorismo;

    quanto a questi ultimi fenomeni,residua un interesse investigativo ancheattuale, dimostrato da recenti richieste dirogatoria internazionale presentate da unnostro partner europeo per accedere aparte di tale documentazione;

    i funzionari dell’archivio di Milano,in riscontro alla nota 027.0016/2016 BBdella direzione generale della giustiziapenale del luglio 2016 (vds prot.8063.E deltribunale del 18 luglio 2016), hanno tra-smesso un elaborato comprendente il mo-nitoraggio dei procedimenti penali di in-teresse storico, con la quale hanno rap-presentato la qualità degli atti e la prioritàdegli interventi da realizzare in base allecondizioni di oggettivo degrado chimico estrutturale del complesso processuale;

    prendendo a parametro i costi chel’archivio di Milano ha già effettivamenteed autonomamente sopportato per preser-vare alcuni fascicoli in stato di degradourgente, tra l’altro attraverso un progettodi recupero sociale dei detenuti del car-cere di Bollate, ammessi al lavoro esternoin forma di un regime carcerario affievo-lito, si può stimare in circa euro 0,4+Iva apagina il costo di digitalizzazione dei do-cumenti, comprensivo dei costi per ricom-porre le pagine danneggiate;

    se neppure l’archivio del tribunaledi Milano, con le risorse attualmente di-sponibili, è però in grado di provvedereautonomamente alla completa digitalizza-

    zione dei fascicoli di processi storici in suopossesso, risulta impensabile che vi prov-vedano da soli archivi di tribunali conminori capacità economiche, organizzativeo con una minore sensibilità e consape-volezza della tematica;

    se si vuole salvare questa ingentequanto cruciale documentazione, centra-lizzarla e renderla poi disponibile per viatelematica a tutti i soggetti interessati, ènecessaria una somma stimabile in 15milioni di euro per tutta Italia, fraziona-bile in più anni,

    impegna il Governo:

    ad assumere iniziative per provvedereurgentemente alla digitalizzazione dei fa-scicoli di processi di interesse storico dicui in premessa;

    a realizzare una banca dati pubblicadelle sentenze di interesse storico, dotatadi diversi livelli di accesso per la consul-tazione e l’estrazione di informazioni daparte dei soggetti interessati;

    ad assumere iniziative per reperire lerisorse necessarie per la realizzazione delprogetto di digitalizzazione di cui sopra,prevedendo la possibilità di destinare unaparte dei diritti di cancelleria riscossicome corrispettivo dei servizi degli archividegli uffici giudiziari alla parziale coper-tura economica dei costi.

    (7-01100) « Marzano, Catalano, Dam-bruoso, Nesi, Marcolin,Bruno, Quintarelli, Prodani,Giuditta Pini, Murgia, Zacca-gnini, Pastorelli, Locatelli,Molea, Galgano, Bombassei,Oliaro, Monchiero, Matar-rese, Vargiu, Coppola, Pal-mieri ».

    La III Commissione,

    premesso che:

    l’articolo 104 dello Statuto delleNazioni Unite stabilisce che l’organizza-zione gode, sul territorio di ciascuno dei

    Atti Parlamentari — 41181 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • suoi membri, della capacità giuridica ne-cessaria per l’esercizio delle sue funzioni eper il conseguimento dei suoi fini;

    l’articolo 105 stabilisce, inoltre, chela stessa gode, sul territorio di ciascunodei suoi membri, dei privilegi e delleimmunità necessari per il conseguimentodei suoi fini e che i rappresentanti deimembri delle Nazioni Unite e i funzionaridell’organizzazione godranno parimentidei privilegi e delle immunità necessari perl’esercizio indipendente delle loro funzioniinerenti all’organizzazione;

    l’Assemblea generale delle NazioniUnite ha approvato la Convenzione suprivilegi e immunità mediante una risolu-zione adottata il 13 febbraio 1946;

    l’organizzazione, con i suoi beni eaveri, indipendentemente dal luogo in cuisi trovano e dal loro detentore, godedell’immunità di giurisdizione, salvo espli-cita rinuncia della stessa a tale immunitàin un caso particolare, e i suoi locali sonoinviolabili;

    i suoi beni e averi, indipendente-mente dal luogo in cui si trovano e dalloro detentore, sono esenti da perquisi-zioni, requisizioni, confische, espropria-zioni e qualsiasi altra forma di coercizioneesecutiva, amministrativa, giudiziaria o le-gislativa;

    gli archivi dell’organizzazione e, ingenerale, tutti i documenti da essa posse-duti o conservati, sono inviolabili, indipen-dentemente dal luogo in cui si trovano;

    senza essere sottoposta ad alcuncontrollo, regolamento o moratoria finan-ziaria, l’organizzazione può: a) possederefondi, oro o divise di qualsiasi natura eavere conti in qualsiasi moneta; b) trasfe-rire liberamente, da un Paese a un altro oall’interno di un qualsiasi Paese, i fondi,l’oro o le divise in suo possesso e conver-tire queste ultime in qualsiasi altra mo-neta;

    i rappresentanti dei membri pressogli organi principali e sussidiari delle Na-zioni Unite e alle conferenze convocate

    dalle Nazioni Unite, durante l’eserciziodelle loro funzioni e durante il viaggio diandata e ritorno dalla sede della riunione,godono dei seguenti privilegi e immunità:a) immunità da arresto o da detenzione esequestro dei loro bagagli personali e, perquanto concerne gli atti da essi compiutiin qualità di rappresentanti (parole escritti compresi), immunità da qualsiasigiurisdizione; b) inviolabilità di qualsiasipratica e documento; c) diritto di fare usodi codici e di ricevere documenti o corri-spondenza per corriere o valigie sigillate;d) esenzione, per sé e per i congiunti, daqualsiasi misura restrittiva i materia diimmigrazione, da ogni formalità di regi-strazione degli stranieri e da qualunqueobbligo di servizio nazionale nel Paesevisitato o attraversato nell’esercizio delleproprie funzioni; e) stesse agevolazioniconcesse ai rappresentanti dei Governistranieri in missione ufficiale temporanea,in materia di disciplinamenti monetari odi cambio; f) stesse immunità e agevola-zioni concesse agli agenti diplomatici per iloro bagagli personali; g) altri privilegi,immunità e agevolazioni non incompatibilicon quanto precede, concessi agli agentidiplomatici, salvo il diritto di chiederel’esenzione da dazi doganali sugli oggettiimportati (diversi da quelli che costitui-scono i loro bagagli personali) o l’esen-zione da accise o da tasse sulle vendite;

    i privilegi e le immunità non sonoconcessi ai rappresentanti dei membri aloro vantaggio personale, bensì allo scopodi garantire l’esercizio, in piena indipen-denza, delle loro funzioni relative all’or-ganizzazione;

    un membro ha pertanto non solo ildiritto, ma il dovere di revocare l’immu-nità al suo rappresentante (tutti i delegatiaggiunti, i consiglieri, gli esperti tecnici e isegretari di delegazione) in tutti i casi incui ritenga che essa ostacoli l’azione dellagiustizia e qualora possa essere revocatasenza compromettere lo scopo per cui erastata concessa;

    non esistono particolari normeconsuetudinarie che impongono agli Stati

    Atti Parlamentari — 41182 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • di concedere immunità ai funzionari delleorganizzazioni internazionali, non appar-tenenti alle Nazioni Unite;

    obblighi in tal senso possono deri-vare solo da convenzioni: l’accordo istitu-tivo dell’organizzazione, accordi successivicon gli Stati membri, con Stati terzi, e inparticolare con lo Stato in cui è stataistituita la sede;

    sempre per via convenzionale ven-gono regolate le immunità dei rappresen-tanti degli Stati presso le organizzazioni edè possibile sempre rinunciare all’immu-nità;

    è ormai norma consuetudinaria,confermata da numerose convenzioni,l’applicazione dell’immunità dalla giurisdi-zione civile, per interpretazione estensivacon la situazione degli Stati, anche alleorganizzazioni internazionali;

    le organizzazioni internazionali,non appartenenti alle Nazioni Unite, inqualità di soggetti derivanti dalla volontàdegli Stati, godono di un’immunità volta agarantire l’indipendenza dell’eserciziodella loro missione;

    in tale contesto, alcuni individuichiamati in veste ufficiale presso le orga-nizzazioni internazionali possono benefi-ciare di uno status particolare;

    pur condividendo l’importante la-voro delle organizzazioni internazionali,non si può non constatare che l’immunitàabbia prodotto in più casi evidenti pro-blematiche relative alla tutela dei dirittiumani;

    un esempio è costituito dal massa-cro di Srebrenica, dell’11 luglio 1995:migliaia di musulmani bosniaci che vive-vano nella zona protetta, all’epoca sotto latutela dell’Onu, sono stati prelevati dalletruppe serbo-bosniache e trucidati;

    allo stato attuale non, c’è ancorauna condanna, in quanto la decisione dellaCorte europea dei diritti dell’uomo, datata11 giugno 2013, ha respinto il ricorsopresentato dall’associazione « Madri diSrebrenica » e dai familiari delle vittime

    che avevano citato in giudizio sia le Na-zioni Unite, avendo autorizzato la mis-sione in ex Jugoslavia, sia i Paesi Bassi che,con le proprie forze armate, avevano ilcompito di garantire la sicurezza dell’en-clave musulmana; i tribunali olandesi, aiquali l’organizzazione si era rivolta inprima battuta, hanno negato la giurisdi-zione a causa dell’immunità di cui godonole Nazioni Unite e i suoi funzionari;

    sempre sullo stesso argomento, èopportuno ricordare che:

    a) il 27 luglio 2016 è stata ap-provata in via definitiva alla Camera deideputati il disegno di legge di ratificadell’Accordo tra la Repubblica italiana el’organizzazione Bioversity Internationalrelativo alla sua sede centrale, fatto aRoma il 5 maggio 2015, con il qualevengono concessi all’organizzazione e aisuoi funzionari privilegi e immunità pari aquelli stabiliti dalla citata convenzione del1946; tra l’altro, uno dei membri delconsiglio di tale organizzazione è ClaudioLenoci, il quale nel 1996, in seguito all’in-chiesta sullo scandalo Cooperazione, hapatteggiato la pena per i reati contestatigli:concorso in corruzione e violazione dellalegge sul finanziamento dei partiti;

    b) con la legge 26 maggio 2000n. 159 (« Ratifica ed esecuzione dell’Ac-cordo complementare tra il Governo dellaRepubblica italiana e il Centro internazio-nale di alti studi agronomici mediterranei(Centre International de Hautes EtudesAgronomiques Méditerranéennes –Ciheam), relativo ai privilegi e alle immu-nità del Centro in Italia, fatto a Roma il18 marzo 1999 e del relativo scambio dinote interpretative effettuato in data 15 e24 settembre 1999) » sono state concesseimmunità e privilegi ai funzionari dell’I-stituto agronomico mediterraneo (Iam diBari, il quale fa parte della strutturaoperativa del Ciheam;

    peraltro, nell’interrogazione, n. 4/03697 del 24 febbraio 2014, a prima firmadel presentatore del presente atto di in-dirizzo, si chiedeva se anche gli altriistituti facenti parte del Ciheam: Chania

    Atti Parlamentari — 41183 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • (Grecia), Montpellier (Francia) e Sara-gozza (Spagna) godessero degli stessi pri-vilegi e immunità dello Iam di Bari; il viceMinistro pro tempore agli affari esteri,Lapo Pistelli, nella sua risposta aveva af-fermato che non è in vigore « né è maistato sollecitato dalla parte interessata,alcun accordo fra le Autorità spagnole el’istituto agronomico di Saragozza, nessunprivilegio o immunità è riconosciuto all’i-stituto medesimo »;

    secondo l’articolo de Il Fatto Quo-tidiano del 4 luglio 2015: « Expo, all’istitutoin conflitto d’interesse contratto da 1,3milioni senza gara », allo Iam di Bari sonostati affidati l’ideazione e la gestione diFeeding knowledge, uno dei progetti diExpo 2015, assegnato a chiamata direttasenza alcun bando pubblico, per un con-tratto pari a 1,3 milioni di euro; sempresecondo lo stesso articolo, « la gara haavuto come protagonista indiscusso lostesso IAM, che non si è limitato a svolgereil ruolo di organizzatore, ma è stato anchearbitro e giocatore. Ben sei membri sui 18della commissione di pre-valutazione pro-venivano infatti dallo IAM e dal CIHEAM(...) Sui 18 progetti vincitori, inoltre, treavevano come promotore o partner loIAM, che in tutto ne ha presentati unatrentina. Un conflitto di interessi che haportato una delle aziende escluse dallapremiazione, la pugliese Emitech, a pre-sentare una denuncia in procura a Mi-lano »; l’istituto di Bari è stato poi coin-volto anche nelle indagini sulla Xylella, ilbatterio che ha colpito recentemente gliulivi del Salento;

    secondo l’articolo di Famiglia Cri-stiana del 12 marzo 2015: Xylella, il Pm:« Non posso indagare sul convegno di Bariperché c’è l’immunità totale », è stata evi-dente la difficoltà nell’acquisizione di do-cumenti, a causa del particolare statusgiuridico dell’Istituto al quale viene rico-nosciuta extraterritorialità e immunità;

    secondo il sostituto procuratore diLecce, Elsa Valeria Mignone: « L’Istitutoagronomico mediterraneo, dove si è svoltoil workshop del 2010 nel quale è stato

    portato il batterio da Xylella per scopiscientifici, gode per legge di immunitàassoluta e l’autorità giudiziaria non puòandare a indagare. Questo è un caso uniconello scenario mondiale. Se la causa deldisseccamento è la Xylella c’è stato unenorme ritardo nel contenimento »;

    secondo l’articolo de La Repubblicadel 3 maggio 2016: « Fiera del Levante, aBari 20 indagati per truffa: L’ente nonaveva i requisiti per i fondi pubblici », c’èstato un danno erariale da 12 milioni dieuro perché per anni la Fiera del Levanteavrebbe percepito finanziamenti pubblicisenza avere i requisiti;

    tra i 30 coinvolti nell’indagine cisono i due ex presidenti della Fiera delLevante, Lacirignola e Viesti, ai quali laCorte dei conti ha rispettivamente chiestola restituzione di 30 mila e 90 mila euro(cioè dei compensi percepiti senza i re-quisiti);

    il 21 giugno 2013, a Parigi, il con-siglio di amministrazione del Ciheamaveva nominato Cosimo Lacirignola, giàdirettore dello Iam di Bari segretario ge-nerale ad interim;

    nel frattempo, nel dicembre 2014, èstata firmata dallo stesso direttore Laciri-gnola una convenzione per un progetto inMyanmar tra Io Iam di Bari e la direzionegenerale per la cooperazione allo sviluppo(Dgcs) per un importo pari a 680.000 euro,

    impegna il Governo:

    ad assumere iniziative affinché siaapplicata per analogia, nei casi citati inpresenza e analoghi, la sezione 14 dellaConvenzione sui privilegi e le immunitàdelle Nazioni Unite, secondo la quale iprivilegi e le immunità non sono concessiai rappresentanti dei membri a loro van-taggio personale, bensì allo scopo di ga-rantire l’esercizio, in piena indipendenza,delle loro funzioni relative all’organizza-zione;

    a verificare se sussistano i presuppo-sti per assumere iniziative volte a revocare

    Atti Parlamentari — 41184 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2016

  • l’immunità al proprio rappresentante intutti i casi in cui l’esercizio dell’immunitàostacoli l’azione della giustizia;

    ad assicurare, per quanto di com-petenza, chi, in relazione alle nomine deiconsigli delle organizzazioni internazionalivengano selezionati esclusivamente soggettiincensurati.

    (7-01099) « Spadoni, Manlio Di Stefano, DiBattista, Grande, Scagliusi,Sibilia, Del Grosso ».

    La VI Commissione,

    premesso che:

    l’articolo 11 del decreto legislativo21 novembre 2014, n. 175, recante sem-plificazione fiscale e dichiarazione dei red-diti precompilata, prevede delle modificheagli articoli 8, 30 e 33 del Testo unico delledisposizioni concernenti l’imposta sullesuccessioni e donazioni (di seguito TUS),approvato con decreto legislativo 31 otto-bre 1990, n. 346, in materia di dichiara-zione di successione;

    nello specifico, il novellato articolo7 dell’articolo 28 del TUS esclude l’obbligodi presentare la dichiarazione di succes-sione nei casi in cui l’eredità è « devolutaal coniuge e ai parenti in linea retta el’attivo ereditario ha un valore non supe-riore a euro centomila e non comprende