A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS...

48
Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI Coordinatore Prof.ssa Monica Bonani

Transcript of A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS...

Page 1: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48

A.S. 2018/2019

Documento del 15 maggio

Classe 5AI

Coordinatore

Prof.ssa Monica Bonani

Page 2: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 2 di 48

Il documento contiene:

Presentazione della scuola

Presentazione dell’Indirizzo

Quadro orario

Elenco docenti per materia

Relazione sulla classe

Attività/progetti svolti dalla classe

Percorsi di cittadinanza e costituzione (Progetti di educazione alla legalità, incontri, conferenze,

ecc.)

Moduli realizzati con metodologia CLIL

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già percorsi ASL; dettagliare tipologia

del percorso e monte ore se uguale per l’intero gruppo classe)

Nuclei tematici trasversali (corredati di eventuali fonti iconografiche e documentali)

Contenuti disciplinari (con particolare attenzione ai testi e/o ai concetti chiave delle singole

discipline)

Griglie di valutazione di prima e seconda prova scritte

Griglia di valutazione del colloquio

Griglie di valutazione del comportamento

In allegato:

1. Elenco alunni

2. Simulazioni

3. Piano didattico personalizzato per alunno con DSA (riservato e in busta chiusa)

Page 3: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 3 di 48

Presentazione della scuola

L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da quarant’anni nel territorio bolognese.

Attualmente nell’Istituto Tecnico vi sono quattro indirizzi:

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Sono attive per questi indirizzi le seguenti articolazioni:

CHIMICA E MATERIALI

BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

INFORMATICA

MECCANICA E MECCATRONICA

ELETTRONICA

ELETTROTECNICA (in esaurimento)

AUTOMAZIONE

Nell’Istituto Professionale è invece attivo l’indirizzo di:

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Con le opzioni per le sole classi del triennio di:

MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO

APPARATI, IMPIANTI e SERVIZI TECNICI e INDUSTRIALI

Page 4: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 4 di 48

Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Articolazione INFORMATICA

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione,

dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di

comunicazione;

ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono

all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di

sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei

segnali;

ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono

rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e

internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle

informazioni (“privacy”).

È in grado di:

collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della

tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e

nell’organizzazione produttiva delle imprese;

collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità

di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un

approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,

nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale

caratterizzato da forte internazionalizzazione;

definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il

profilo viene orientato e declinato.

In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative

tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la

progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

Al termine degli studi quinquennali il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e

Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze:

1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione;

3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della sicurezza;

4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;

5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Page 5: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 5 di 48

Quadro orario

DISCIPLINA ANNO III ANNO IV ANNO V

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Storia Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1

Telecomunicazioni 3(2) 3(2)

Gestione progetto, Organizzazione 3(2)

Informatica 6(2) 6(3) 6(3)

Sistemi e Reti 4(2) 4(2) 4(3)

Tecnologie e Progettazione di Sistemi

Informatici e telecomunicazioni

3(2) 3(2) 4(2)

Scienze motorie e Sportive 2 2 2

Religione cattolica/Attività Alternative 1 1 1

Page 6: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 6 di 48

I docenti della classe 5AI

Materia Docente

Lingua e letteratura italiana Anna Maria Sica

Storia, cittadinanza e costituzione Anna Maria Sica

Lingua inglese Stefania Guglielmi

Matematica Monica Bonani

Gestione progetto e Organizzazione di Impresa Salvatore Martello

Laboratorio di Gestione progetto e

Organizzazione di Impresa

Mattia Falcone

Laboratorio di Tecnologie e Progettazione di

Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

Cristofaro Corvino

Sistemi e Reti Salvatore Moschella

Laboratorio di Sistemi e Reti Cristofaro Corvino

Informatica Francesco Muscolo

Laboratorio di Informatica Cristofaro Corvino

Scienze motorie e sportive Mirko Tonioli

Religione cattolica/Attività alternative Barbara Poluzzi

Sostegno Chiara Caini

Sostegno Francesca Natarelli

Page 7: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 7 di 48

Relazione sulla classe

La classe è attualmente composta da 23 alunni. Gli studenti sono tutti provenienti dalla 4AI dello

scorso anno. Il percorso scolastico nel triennio si è svolto con continuità didattica nelle materie

letterarie, in Matematica e Scienze motorie e non per i docenti di Inglese e Sistemi nel quarto

anno e per quelli di TPS e Informatica in quinta.

Durante il triennio il gruppo classe ha alternato periodi di maggiore collaborazione e

motivazione ad altri con rendimenti e frequenze più discontinue. Globalmente il rapporto con gli

insegnanti è stato positivo e l’azione didattica efficace.

Il profilo didattico è eterogeneo: un gruppo di studenti ha raggiunto una preparazione

buona/ottima a livello di conoscenze e competenze, mentre altri hanno faticato a superare

fragilità e incertezze anche a causa di una applicazione superficiale e discontinua.

Sulla base delle indicazioni normative in merito al CLIL, un modulo del corso di GPO è stato

svolto in lingua inglese.

Attività/Progetti svolti dalla classe 5AI

Attività/Progetti svolti:

Incontro sul Cambiamento Climatico 29/11/18

Progetto di educazione alla legalità 30/11/18

Attività di Orientamento in uscita con UNIBO 22/01/19

Visione documentario “Leggi Razziali 1938 Quando scoprimmo di non essere più

italiani” al Cinema Odeon 29/01/19

Visita a San Patrignano 04/02/19

Visita alla mostra “Warhol & Friends” al Palazzo Albergati 12/02/19

Incontro con l’ANPI sulle leggi razziali e sui diritti umani 25/02/19

Conferenza HERA "Un pozzo di scienza" dal Titolo Nuove professioni. Facilitatore per

co-progettare azioni di sostenibilità (Walter Sancassiani). 27/02/19

Visita alla mostra “Ex Africa” al museo Archeologico di Bologna 09/05/19

Page 8: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 8 di 48

Attività/Progetti svolti non come gruppo classe:

Erasmus Plus: progetto di mobilità studentesca. Sei studenti hanno svolto attività ASL

per tre settimane in Spagna (Granada) e Lituania (Vilnius)

Attività all’Alma Orienta presso la Fiera di Bologna 26-27/02/19

Corso di statistica (12 ore)

Corso di cittadinanza e costituzione

Progetto di “VideoMaking/Redazione sito LTO - PON FSE Inclusione sociale e lotta al

disagio”

Progetto “Matematica Evoluta”

Simulazioni:

1ª Simulazione Prima Prova 19/02/19

1ª Simulazione Seconda Prova 28/02/19

Prova Invalsi Matematica 12/03/19

Prova Invalsi Inglese 13/03/19

Prova Invalsi Italiano 14/03/19

2ª Simulazione Prima Prova 26/03/19

2ª Simulazione Seconda Prova 02/04/19

Page 9: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 9 di 48

Percorsi di cittadinanza e costituzione

(Progetti di educazione alla legalità, incontri, conferenze, ecc.)

Gli alunni hanno partecipato a novembre, nell'ambito del Progetto di educazione alla legalità, ad

un incontro in Aula Magna, “L’impegno dello stato nella lotta alla mafia”, con il magistrato Nino

di Matteo impegnato nella lotta alla criminalità organizzata.

Gli alunni, inoltre, tra Aprile e Maggio sono stati invitati a seguire i seguenti tre incontri

pomeridiani in preparazione alla parte del colloquio dell’esame di stato dedicata a “Cittadinanza

e Costituzione”:

Aprile: Magistrato dott. Bruno Perla “Il cittadino responsabile, tra diritti e doveri”.

Maggio: Prof.ssa Daniela Cieri (Docente di Diritto dell'Istituto) “Essere cittadini europei

oggi”.

Maggio: Prof.ssa Daniela Cieri “Essere cittadini europei oggi”.

Page 10: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 10 di 48

Moduli realizzati con metodologia CLIL

SCHEDA PER PROGRAMMAZIONE MODULO CLIL

Modulo Clil in: Gestione Progetto, Organizzazione d’Impresa

Titolo del Modulo: Business Model Canvas

Insegnanti: Salvatore Martello, Mattia Falcone

Numero ore: 3 (1 in classe, 2 in laboratorio)

Metodologia/e attivate:

lezione frontale

schema da completare

attività di laboratorio

Lezioni:

1. Description of the Business Model Canvas

2. Applying the Business Model Canvas

Tipologia Verifica:

Lavoro di gruppo Riferimenti sitografici

https://www.cleverism.com/business-model-canvas-complete-guide/

https://en.wikipedia.org/wiki/Business_Model_Canvas

Page 11: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 11 di 48

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

La durata delle attività di ASL è stata progettata prevedendo 120 ore in terza, 200 ore in quarta e

80 ore in quinta.

La Classe è stata coinvolta nel progetto “Più alternanza per tutti. Una nuova alleanza tra scuola e

impresa”, frutto della collaborazione tra Unindustria Bologna e gli Istituti Tecnici Industriali

“Aldini-Valeriani” e “Belluzzi-Fioravanti”.

L’attività di ASL si è svolta presso il noto centro di ricerca CINECA. Il percorso formativo ha

avuto una durata triennale ed ha consentito a tutti gli studenti della classe di essere accolti presso

un’unica azienda. Per far ciò sono stati identificati diversi progetti ai quali sono stati assegnati gli

studenti fin dalla classe quarta. Ogni progetto ha coinvolto piccoli gruppi composti da uno a sei

studenti e si è svolto sotto la supervisione di un responsabile aziendale; tutte le attività sono state

coordinate nel loro insieme da un unico tutor aziendale.

I vari progetti hanno richiesto lo svolgimento di attività diversificate e hanno offerto agli studenti

l’opportunità di sviluppare competenze specifiche nei seguenti campi di applicazione delle

discipline informatiche:

Attività di test e reportistica su piattaforme e servizi software aziendali, sviluppati per i

sistemi informativi e gestionali per l’università e per la sanità;

Attività di programmazione;

Attività di installazione e manutenzione di sistemi Hardware;

Attività legate allo sviluppo e ai test di programmi di animazione e di realtà virtuale;

Attività di comunicazione dell'Ufficio stampa;

Attività di catalogazione della biblioteca.

Al terzo anno la Classe, oltre a prendere contatto con il CINECA (facendo visita in azienda,

partecipando alla cerimonia di inaugurazione del supercalcolatore “Marconi” alla presenza

dell'allora Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli e partecipando a

incontri sulle tematiche che riguardano l'organizzazione, gli strumenti organizzativi, il Business

Plan e le Softskill) ha seguito il Corso sulla sicurezza nel luogo di lavoro, ha partecipato al

Progetto “Expedition” del MAST di Bologna (80 ore) e ha svolto uno Stage linguistico durante

una visita studio a Malta (20 ore).

Page 12: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 12 di 48

Nuclei tematici trasversali

1. L' inquinamento e le Energie Rinnovabili

2. L'intelligenza artificiale

3. La sicurezza on line

4. Le nuove tecnologie e le nuove realtà

5. L'esteta e l'eroe decadente

6. I regimi totalitari e la manipolazione delle coscienze

7. Il ruolo di Alan Turing nella crittografia moderna.

8. Von Neumann e le architetture dei moderni calcolatori

9. Intelligenza artificiale: La figura di Alan Turing

10. Il contributo di Alan Turing nella Seconda guerra mondiale

11. Steve Job e la rivoluzione digitale del nuovo millennio

12. La guerra dei Browser: da Netscape/Firefox ad Edge

13. Una rete di reti: da Arpanet al web world wide

14. La condivisione: da Napster ai torrent.

15. Verità e verosimiglianza (la realtà virtuale)

16. Realtà e Modelli

Page 13: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 13 di 48

ITALIANO E STORIA

MATERIA: Italiano

Docente: Prof.ssa Annamaria Sica

TESTO ADOTTATO: Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona Seminara,

LETTERAUTORI - Il secondo Ottocento e il Novecento, vol. III, Zanichelli

Contenuti: Italiano

Modulo 1 – Trasversale educazione linguistica)

L'analisi del testo narrativo (esercizi per casa; spiegazioni in classe)

L'analisi del testo poetico (esercizi per casa; spiegazioni in classe)

Il testo argomentativo

Commento delle tracce ministeriali fornite come esempio dal MIUR in preparazione

della prima prova scritta all'Esame di stato

Esercitazioni sui testi delle tipologie esaminate

Modulo 2 (per genere e opera): La narrativa dell’Ottocento. Il Naturalismo

Il romanzo realista. Caratteristiche e autori principali

Flaubert: Vita, contesto storico. Lettura di brani tratti dal romanzo”Madame Bovary.

Il canone dell'impersonalità ed altre caratteristiche stilistiche(imperfetto iterativo-punto di

vista ).

Il contesto: l'età del Realismo: il quadro storico; la scienza e l'evoluzionismo; il Positivismo

Il contesto: le poetiche della narrativa: da Flaubert al Naturalismo francese.

I Fratelli De Goncourt - Zola e il romanzo sperimentale- Maupassant

Letture antologiche:

1. Flaubert, da “Madame Bovary”: Le inquietudini di Emma-La morte di Emma (su file) - La

festa al castello

2. E. e J. de Goncourt, da”Germinie Lacertaux”- Prefazione: Questo romanzo è un romanzo

vero-la clinica dell'amore (su file)

3. G. De Maupassant: da Novelle: La signorina Fifì (su file)

Modulo 3 (per genere e autore). Verismo: Giovanni Verga.

Il contesto: le poetiche della narrativa: dal Naturalismo al Verismo

Giovanni Verga: vita e opere; le fasi della narrativa verghiana e l'approdo al Verismo; le

tematiche e il pensiero; la poetica; le scelte stilistico-espressive e le tecniche narrative

principali (lingua utilizzata-uso dei proverbi-discorso indiretto libero-canone

dell'impersonalità ed eclissi dell'autore-regressione-straniamento). I romanzi veristi: trama e

tematiche principali dei romanzi “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”

Page 14: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 14 di 48

Letture antologiche: lettura integrale delle seguenti novelle: da “Vita dei campi”: Nedda

(Bozzetto siciliano)-Cavalleria rusticana-Fantasticheria-La Lupa- Jeli il pastore-Rosso

Malpelo- L'amante di Gramigna; da “Novelle rusticane”: La roba-Libertà; da “Don

Candeloro e C.I.”: Gli innamorati da I Malavoglia: La presentazione dei Malavoglia; Ora è

tempo di andarsene (L'arrivo e l'addio di 'Ntoni) da Mastro Don Gesualdo: Gesualdo e

Diodata

Modulo 4 (storico-culturale e per autore): l'età del Decadentismo. Il Simbolismo. Pascoli.

D'Annunzio.

Il contesto: il quadro storico; la crisi della ragione; i letterati e la società borghese

I1 Decadentismo: genesi, sviluppo, caratteristiche principali; poetiche e correnti principali:

Parnassiani-Simbolismo francese-Estetismo (cenni a Wilde) - Superomismo e Panismo Il

Simbolismo in Italia: Pascoli. Vita e opere. Le tematiche e il pensiero; la poetica del

“fanciullino”; le scelte stilistico-espressive e le innovazioni (scelte lessicali-tecnicismi-

costruzione sintattica irregolare-paratassi-uso dello spazio bianco- coordinazione: asindeto,

polisindeto, asintoto)

L'Estetismo e il Superomismo in Italia: D'Annunzio. Vita e opere. Fasi della produzione; la

fase dell'Estetismo-il Panismo; le scelte stilistico-espressive (arcaismi-evocazioni

fonosimboliche ecc.)

Letture antologiche:

1. C. Baudelaire, da “I fiori del male”: L'albatro; Spleen; Corrispondenze lettura del brano: La

perdita dell'aureola

2. P. Verlaine, da “Poemi saturnini”: Arte poetica

3. A. Rimbaud, da “Poesie”: Vocali; lettura di un brano tratto da La lettera del veggente

4. G. Pascoli, lettura di un brano tratto da Il fanciullino da “Myricae”: Lavandare; X agosto;

Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono; L'assiuolo da “Canti di Castelvecchio”: La mia

sera; Il gelsomino notturno

5. G. D'Annunzio, da “Il piacere”: L'esteta Andrea Sperelli da “Le vergini delle rocce”: Claudio

Cantelmo da Alcyone: La sera fiesolana-La pioggia nel pineto

Modulo 5 (per genere): Movimenti e poesia di inizio Novecento: Le Avanguardie storiche

Le Avanguardie storiche: caratteristiche generali ai movimenti d'avanguardia. Il Futurismo:

Manifesto del futurismo (caratteristiche generali) e Manifesto della letteratura futurista.

Modulo 6 (per autore e per genere): La poesia tra le due guerre. Giuseppe Ungaretti. Eugenio

Montale

G. Ungaretti: vita, opere, tematiche; poetica; lingua e stile della raccolta Porto sepolto (e sua

evoluzione: Allegria di naufragi- L'allegria): sperimentalismo (verticalizzazione del testo

poetico-scelte lessicali- versificazione -uso dello spazio bianco ecc.)

E. Montale: vita, opere, tematiche; poetica; lingua e stile

Letture antologiche:

1. Ungaretti, da “L'allegria”: Soldati; Veglia; Il porto sepolto; I fiumi; San Martino del Carso;

Mattina; Fratelli

Page 15: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 15 di 48

2. Montale, da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e

assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio

Modulo 7 (per autori): la narrativa e il teatro del Primo Novecento. Pirandello. Svevo

Il contesto storico - culturale

Il romanzo psicologico: caratteristiche e confronto con il romanzo dell'Ottocento

I capostipiti del nuovo romanzo. Romanzieri in Europa (cenni). Le tecniche narrativa: il

flusso di coscienza, il monologo interiore.

L. Pirandello: vita, opere, pensiero, poetica; scelte stilistico - espressive e tecniche narrative

Svevo: vita, opere, pensiero, poetica; scelte stilistico - espressive e tecniche narrative

Letture antologiche: L. Pirandello, da “L'umorismo”: Avvertimento e sentimento del

contrario Da “Novelle per un anno”: La signora Frola e il signor Ponza suo genero-La

carriola da “Sei personaggi in cerca d'autore”: Lo scontro tra i personaggi e gli attori

da” Il fu Mattia Pascal”: Il narratore inattendibile- La scissione tra il corpo e l'ombra-Mattia

Pascal dinanzi alla sua tomba

La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo

Modulo 8(per genere ed autore): La narrativa tra le due guerre. Il neorealismo. n.b: modulo non

ancora svolto che sarà presentato in modo sintetico alla fine di maggio

Il contesto storico. Il contesto culturale. Caratteristiche generali del movimento. Breve

confronto tra il Neorealismo e il Verismo.

Lettura antologica: Pavese: da “La casa in collina”: I timori e i sensi di colpa di Corrado

(in fotocopia)

Modulo 9 (per autore) Umberto Saba n.b. Modulo concluso in modo sintetico per la fine di

maggio

U. Saba: vita, opere, tematiche; poetica; lingua e stile (in sintesi)

Il Canzoniere: Temi-Traumi d'infanzia e legami familiari-Il legame con Trieste (breve

confronto con Svevo)

Letture antologiche: A mia moglie; Trieste; Città vecchia (su file; ascolto della canzone

di De André: Via del campo e confronto con la poesia di Saba); Mio padre è stato per me

“l'assassino”; Teatro degli Artigianelli

Page 16: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 16 di 48

Relazione del docente sulla classe-Italiano

La classe, seguita in Italiano e in Storia dalla classe terza, è formata da 23 alunni.

L'impegno del gruppo classe nei confronti della disciplina è stato principalmente finalizzato al

lavoro scolastico o alla preparazione di una verifica. Gli alunni fin dalla classe terza hanno

mostrato un atteggiamento educato, collaborativo, sereno e globalmente conforme alle

richieste effettuate anche se in alcuni casi si è notato un impegno personale a volte poco costante

o non del tutto adeguato, determinato anche da varie assenze ripetute. Nelle verifiche scritte

programmate in generale gli alunni hanno mostrato una preparazione soddisfacente, discreta,

buona o anche eccellente. Nelle interrogazioni orali non programmate, invece, sono emersi

maggiori problemi a causa dell'esposizione non sempre adeguatamente sicura. I problemi emersi

sono riferiti sia all'approccio con i testi quando gli alunni si sono applicati in modo un po'

superficiale e non sempre diligente alla lettura dei brani o dei libri proposti, sia all'acquisizione

degli argomenti spiegati se il materiale fornito non è stato consultato con la dovuta attenzione.

L'interesse per la disciplina è stato generalmente sufficiente, discreto o buono, in alcuni casi, con

interventi personali che mostravano, nell'ambito delle proprie competenze e nei limiti delle

proprie esperienze personali, un approccio semplice, ma adeguatamente maturo rispetto agli

argomenti trattati. In altri casi, come evidenziato, l'interesse è stato invece piuttosto limitato,

anche se globalmente accettabile.

Metodi

Le strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi stabiliti hanno previsto la lezione

frontale anche attraverso il supporto della Lim, il problem-solving, la discussione in classe, il

controllo e la verifica degli appunti attraverso attività di recupero in itinere, la correzione

collettiva dei compiti per casa, la lettura libera e/o guidata dei testi assegnati.

L'educazione letteraria ha sempre avuto come punto di partenza e di riferimento lo studio dei

testi, al fine di promuovere il gusto per la lettura e la consapevolezza della ricca gamma di

possibilità del linguaggio verbale. Quando è stato possibile, si è cercato di integrare l'educazione

letteraria con alcune nozioni di base di Storia dell'Arte, soprattutto in riferimento ai movimenti

delle Avanguardie storiche. Queste informazioni sono state veicolate anche attraverso l'utilizzo

di materiale iconografico proiettato in aula LIM, in modo da fornire agli alunni una selezione di

immagini sui principali movimenti artistici di alcune delle epoche esaminate. Nell'utilizzo di

questo materiale si è ovviamente tenuto conto dei limiti delle conoscenze di base degli alunni e si

è puntato soprattutto a trovare i collegamenti storici e/o culturali in modo da rendere più

operativa e interdisciplinare la lezione frontale.

Mezzi

Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: libro di testo integrato da appunti e testi file inviati

agli alunni, lavagna Lim, dizionario della lingua italiana, opere di narrativa, schematizzazioni e

materiale iconografico inviato e visionato anche in classe, filmati proiettati inerenti autori(es.

documentario su D'Annunzio ).

Uscite didattiche:

1. Visita della mostra "Warhol & Friends" tenuta presso Palazzo Albergati-Bologna

2. Visita della mostra “Ex-Africa” tenuta presso il Museo Civico Archeologico-Bologna

3. Visione al cinema di un film -documentario sulle leggi razziali “1938-Quando scoprimmo di

non essere più italiani”.

Page 17: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 17 di 48

Contenuti

Rispetto ai contenuti, si è dovuto ridimensionare il piano iniziale e limitare il numero degli

argomenti trattati in quanto l'attività didattica normale è andata incontro a molte interruzioni

dovute ad alcune attività scolastiche (attività ASL, partecipazione a conferenze di orientamento

o di ambito tecnico, ore di ripasso richieste anche dagli alunni per la preparazione delle

verifiche e per l'eventuale recupero di esse, partecipazione, con cadenza mensile, alle

Assemblee di Istituto, svolgimento simulazioni prove d'esame, uscite didattiche ecc.)

Spazi e tempi del percorso formativo

Le attività proposte sono state svolte in Aula dotata di Lim. con l'integrazione su file o fotocopia

di schemi, appunti, materiale iconografico e brani.

Per quanto riguarda i tempi i moduli 1-2-3 e i punti riguardanti il Decadentismo del modulo 4

sono stati svolti nel primo trimestre (da settembre a dicembre), mentre i restanti moduli e

argomenti sono stati affrontati nel corso del pentamestre (da gennaio a fine maggio).

Criteri e strumenti di valutazione adottati

La verifica formativa si è basata principalmente sulla discussione critica degli interventi dal

posto. La verifica sommativa, al termine o durante lo svolgimento dei moduli, è stata effettuata

attraverso questionari a risposta aperta(breve), interrogazioni orali, temi, recensioni orali di un

testo assegnato. La valutazione ha fatto riferimento alla tabella approvata dal Collegio Docenti

ed adottata dal Consiglio di Classe. Per lo scritto di Italiano si è utilizzata dalla seconda

simulazione della 1° prova -svolta nel corso del pentamestre- una griglia di valutazione in

100esimi modellata sui criteri forniti dal MIUR e allegata alla verifica stessa. La griglia è stata

preparata dal Dipartimento di Lettere dopo un confronto tra i Docenti ed inserita nel POF

d'Istituto. Per i pesi si veda la griglia di valutazione utilizzata per la correzione della seconda

simulazione di 1° prova. Per quanto riguarda i criteri adottati nella correzione dei questionari e

nelle interrogazioni si è fatto riferimento ai seguenti indicatori: conoscenza dei contenuti,

capacità di esprimersi con proprietà e correttezza, capacità di sintesi adeguata (organizzazione e

rielaborazione delle conoscenze). Progressi rispetto al livello di partenza, regolarità

nell'impegno, attenzione in classe ed interesse per la disciplina sono stati anch'essi elementi

fondamentali ai fini della valutazione.

Simulazioni 1° prova di Italiano: svolgimento ed osservazioni

Le due simulazioni di 1° prova si sono svolte nelle date fissate dal Ministero (19/2/19 e 26/3/19)

secondo i tempi (6 ore) e le modalità previste dalle circolari MIUR.

Poiché quest'anno sono state apportate modifiche alla tipologia di tracce proposte gli alunni

erano stati precedentemente preparati sui modelli forniti come esempio dal Ministero stesso.

In occasione delle due prove i ragazzi hanno mostrato di sapersi orientare in modo globalmente

corretto rispetto alle richieste previste utilizzando in alcuni casi tutte le ore assegnate (6). Le

tipologie maggiormente scelte sono state la B e la C, anche se qualche alunno ha scelto anche la

tipologia A.

Page 18: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 18 di 48

Obiettivi minimi – Italiano

Per quanto riguarda Italiano allo studente è stato chiesto di raggiungere i seguenti obiettivi

minimi:

conoscere gli aspetti fondamentali di autori, opere, movimenti letterario – culturali;

saper inquadrare autori ed opere nel contesto storico-culturale di appartenenza;

comprendere un testo ed individuarne le tematiche e le caratteristiche principali;

esporre, sia oralmente sia per iscritto, in modo sufficientemente chiaro, corretto e aderente

al tema proposto.

MATERIA: Storia, Cittadinanza e Costituzione

Docente: Prof.ssa Annamaria Sica

Libri di testo: Storia: G. De Luna- M. Meriggi “Il segno della storia” vol.2 Dalla metà del

Seicento alla fine dell'Ottocento – Ed. Paravia (per il modulo 1); “Il segno della storia”

vol.3 Il Novecento e il mondo contemporaneo (per i restanti moduli di Storia)

Contenuti – Storia

Modulo 1. La seconda metà dell'Ottocento

La diffusione del Nazionalismo. Cause. Il Nazionalismo della prima e della seconda

metà dell'800: confronto.

L'Italia dal 1861 al 1900: destra e sinistra storica . Il completamente dell’Unità d'Italia:

la terza guerra d'indipendenza.

L'unificazione della Germania. Il secondo Impero francese. Il crollo del Secondo Impero

in Francia e la guerra franco-prussiana. La Comune (cenni su tutti gli argomenti indicati

in questo punto)

Le grandi potenze: Gli Usa: La dottrina Monroe. La nascita del Giappone moderno

(cenni)

L'imperialismo in Asia: India (Compagnia delle Indie-rivolta dei Sepoys-Opera dei

Congressi) e Cina (guerre dell'oppio-sgretolamento dell'Impero cinese-rivolta dei boxer)

Il Congresso di Berlino. L'Imperialismo in Africa. Conferenza di Berlino. Nazioni che

possiedono colonie in Africa. Assi di espansione in Africa (Francia-Inghilterra). Guerra

anglo-boera (solo citata).

La prima e la seconda internazionale (cenni: che cosa sono, quando si svolgono,

eventuali protagonisti e principali decisioni prese).

Modulo 2. Il Novecento: problemi, caratteristiche, linee di sviluppo

La seconda rivoluzione industriale

II nuovo capitalismo e la società di massa. Il Socialismo in Italia e in Europa.

La Rerum Novarum. Il partito popolare di Don Luigi Sturzo

Page 19: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 19 di 48

Modulo 3. Il Primo Novecento

L'età giolittiana e il decollo industriale italiano.

La prima guerra mondiale: cause pregresse e causa occasionale.Il 1914 e principali

alleanze. L'Italia tra il 1914 e il 1915.L'entrata in guerra dell'Italia e primi eventi bellici.

La spedizione punitiva degli austriaci. L'anno della svolta:il 1917.Il termine del conflitto

in Europa e in Italia. I trattati di pace tra il 1919 e il 1920.Quali imperi crollano dopo la

Prima Guerra Mondiale. Cenni sulla pandemia (spagnola)

Le rivoluzioni Russia (1905 e le due del 1917). Lenin. La nascita dell'Urss. Lo

Stalinismo: caratteristiche generali (a livello economico-culturale-sociale ecc.).

scontro tra Stalin e Trockij

Definizione di totalitarismo e sue caratteristiche. Indicazione dei principali regimi totalitari

dopo la 1° guerra mondiale.

Modulo 4. Il mondo fra le due guerre

Il primo dopoguerra. La Società delle Nazioni. La crisi del dopoguerra in Italia:

l'impresa di Fiume, il biennio rosso e l'avvento del Fascismo (fase legalitaria e delitto

Matteotti)

Il regime fascista: Ideologia. Caratteristiche in campo economico-sociale-culturale-

sportivo. Rapporti con la chiesa. Politica estera: alleanze-guerre. Le leggi razziali.

Gli USA: gli anni ruggenti: caratteristiche. La crisi del 1929(cause pregresse, causa

contingente e conseguenze). Il New Deal: significato-il presidente e il suo ruolo-uso dei

media-interventi diretti ed indiretti dello stato-bilancio finale e definitiva ripresa degli

USA.

II 1° dopoguerra in Germania. La repubblica di Weimar e L'avvento del Nazismo. Il

regime nazista: ideologia-caratteristiche in campo economico-sociale-culturale-sportivo.

Rapporto con gli Ebrei e leggi razziali. I campi di concentramento e di sterminio.

La situazione della Cina e del Giappone prima della Seconda Guerra Mondiale

Modulo 5. La Seconda guerra mondiale. La Resistenza in Italia

Verso un nuovo conflitto. Annessioni della Germania e dell’Italia. Alleanze (Asse -Patto

d’acciaio-patto Molotov-von Ribbentrop)

La Seconda guerra mondiale: le due fasi: 1939-41; il 1941; la fase finale.1942-45. lo

scontro tra USA e Giappone

L'Italia dal 1943 al 1945.La lotta partigiana: significato-principali eventi-la liberazione e

la fine di Mussolini.

Page 20: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 20 di 48

Modulo 6. Gli anni difficili del dopoguerra. Il nuovo ordine internazionale e le origini della

guerra fredda

La nascita dell'ONU. Il nuovo assetto della Germania. La sistemazione dell'Europa e del

Giappone. L'inizio della guerra fredda. Il piano Marshall. Il maccartismo.

NATO e Patto di Varsavia. L'ordine bipolare

Il movimento dei paesi non allineati (Iugoslavia di Tito-Egitto). La crisi di Berlino. La

guerra di Corea.

La Cina di Mao fino al Grande balzo in avanti(cenni)

Le due vie per l'indipendenza dalle nazioni coloniali: Inghilterra-->India; Francia-->

Vietnam (cenni)

Modulo 7. L'ordine mondiale dagli anni '60 agli anni '90: guerra fredda e distensione. Nascita

dell’Unione Europea (cenni e definizioni essenziali)

Il muro di Berlino. La crisi di Cuba. La guerra del Vietnam (cenni)

Il '68: protesta giovanile. Maggio francese. La primavera di Praga. La rivoluzione

culturale in Cina (cenni)

Aree di tensione: L'intervento sovietico in Afghanistan (cenni)

Il precario equilibrio del terrore. Il crollo del muro di Berlino e la fine del comunismo

Modulo 8. L'Italia dalla fine del 2° g.m. agli anni 70 (cenni e definizioni essenziali-modulo

da completare in modo sintetico a maggio)

L'urgenza della ricostruzione. Dalla monarchia alla Repubblica. La questione di Trieste.

Le elezioni del 1948.Il centrismo. Il “miracolo economico”. Dal centro-sinistra al

Sessantotto

Gli anni di piombo: terrorismo di destra e di sinistra(cenni). Moro e il compromesso

storico. Le Brigate rosse e il rapimento di Moro. (cenni)

Il referendum sul divorzio

Contenuti-Cittadinanza e Costituzione

I partiti politici: I partiti politici (partiti di massa e partiti dei notabili). Principali partiti

italiani fino agli anni '90: DC-PSI-PC.

La Costituzione Italiana: struttura, caratteristiche principali(scritta-votata-lunga-rigida-

programmatica-laica-compromissoria).

L'ordinamento dello Stato italiano: in modo schematico e sintetico: la divisione dei

poteri-il parlamento- il Presidente della Repubblica- il governo-la magistratura-unità

della repubblica e autonomie locali.

Le premesse dell'Unione Europea: CECA-CEE-Euratom. La nascita dell’Unione Europea

(in sintesi e in relazione alle lezioni tenute in Istituto-->si veda Il Documento, sezione

Progetti Cittadinanza e Costituzione)

Page 21: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 21 di 48

Relazione del docente sulla classe-Storia

Per quanto riguarda la presentazione della classe si rimanda alle indicazioni inserite nel

documento del 15 maggio-sezione Italiano. La verifica degli apprendimenti è stata spesso

effettuata tramite questionari scritti a causa del poco tempo a disposizione che non consentiva

sempre una interrogazione orale adeguatamente approfondita ed efficace.

I risultati della classe in questa disciplina sono stati globalmente accettabili o anche buoni

sebbene vi siano state situazioni maggiormente problematiche per quanto riguarda il

raggiungimento degli obiettivi minimi, la memorizzazione degli argomenti trattati, la capacità di

sintesi ed il collegamento logico delle conoscenze acquisite. Tra questi alunni alcuni, dopo

adeguato ripasso compiuto dalla docente, hanno recuperato gli argomenti anche se in maniera un

po' meccanica, mentre altri non sono riusciti sempre a recuperare gli argomenti trattati. Vari

alunni, invece, hanno raggiunto risultati discreti, buoni o molto buoni.

Nel complesso la classe ha seguito questa disciplina con una partecipazione attiva, anche se

alcuni alunni hanno mostrato di saper acquisire solo le informazioni essenziali nel momento

della rielaborazione personale. Come indicato, vi sono stati anche alunni che, soprattutto nel caso

di dibattito su argomenti storici scottanti e/o di attualità, hanno mostrato un interesse personale

che andava oltre la semplice acquisizione delle informazioni necessarie per lo svolgimento delle

verifiche o delle interrogazioni.

Metodi

Come per Italiano le strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi stabiliti hanno previsto

principalmente la lezione frontale anche attraverso il supporto della Lim, il problem - solving, la

discussione in classe, soprattutto riguardo alle interpretazioni storiografiche di alcuni degli

argomenti proposti in modo da fornire agli studenti categorie di giudizio critico utili per

interpretare gli eventi storici di ogni periodo e agevolare, pertanto, un'adeguata valutazione

del presente. I cenni alla storiografia sono stati, comunque, molto limitati a causa del poco

tempo a disposizione. Alcune informazioni sono state veicolate anche attraverso l'utilizzo di

materiale su file (come già indicato nel programma di Italiano) o la proiezione di

documentari.

Mezzi

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo integrati da appunti e fotocopie su file

depositati, materiale iconografico del manuale, tavole cronologiche, quadri sinottici, filmati

(visione del film-documentario sulle leggi razziali “1938-Quando scoprimmo di non essere più

italiani”) e visite didattiche (si veda la sezione Italiano).

Page 22: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 22 di 48

Contenuti

Rispetto ai contenuti, anche per Storia, come per Italiano, si è dovuto ridimensionare, per motivi

di tempo (già esposti nella relazione di Italiano), il piano di lavoro iniziale e sono stati compiuti

dei tagli rispetto ad alcuni moduli. Inoltre, è stato necessario riprendere alcuni argomenti riferiti

alla storia dell'800, poiché non è stato materialmente possibile trattarli in quarta, a causa delle

molte ore dedicate alle attività ASL che hanno tenuto i ragazzi fuori dall'Istituto per quasi due

mesi nel corso dell'a.s.2017-2018.

Spazi e tempi del percorso formativo

Le attività proposte sono state svolte in Aula Lim. con l'aggiunta di schemi e appunti su file. Per

quanto riguarda i tempi i moduli 1-2-3 sono stati svolti nel primo trimestre (da settembre a

dicembre), mentre i restanti moduli sono stati affrontati nel corso del pentamestre (da gennaio a

fine maggio).

Criteri e strumenti di valutazione adottati

La verifica formativa si è basata sugli interventi dal posto e sul ripasso in itinere degli

argomenti spiegati in precedenza. La verifica sommativa, al termine o durante lo svolgimento

dei moduli, è stata svolta attraverso questionari a risposta aperta(breve) e/o interrogazioni

orali.

La valutazione ha fatto riferimento alla tabella approvata dal Collegio Docenti ed adottata

dal Consiglio di Classe. Per quanto riguarda i criteri adottati nella correzione dei

questionari e nelle interrogazioni si è fatto riferimento ai seguenti indicatori: conoscenza

dei contenuti, capacità di esprimersi con proprietà e correttezza, capacità di sintesi

adeguata (organizzazione e rielaborazione delle conoscenze).

Come in Italiano, anche in Storia i progressi rispetto al livello di partenza, la regolarità

nell'impegno, l'attenzione in classe e l'interesse per la disciplina sono stati anch'essi elementi

fondamentali ai fini della valutazione.

Obiettivi minimi

In Storia allo studente è stato chiesto di raggiungere i seguenti obiettivi minimi:

1. conoscere i principali aspetti delle tematiche storiche affrontate

2. saper individuare in modo semplice i rapporti di causa – effetto;

3. saper collocare nel tempo e nello spazio un determinato avvenimento storico;

4. saper utilizzare concetti e termini specifici della disciplina.

Page 23: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 23 di 48

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: Prof.ssa Stefania Guglielmi

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 23 alunni e seguita dalla docente negli ultimi due anni scolastici, ha

dimostrato sin dall’inizio dell’anno scolastico un atteggiamento positivo nei confronti della

disciplina e si è sempre dimostrata interessata alle attività proposte, ha contribuito in modo attivo

e collaborativo alla trattazione di argomenti di tipo informatico, di attualità, socio culturali e

letterari; ha partecipato con impegno e serietà al lavoro scolastico ottenendo in generale risultati

discreti, alcuni buoni e eccellenti. Solo un piccolo gruppo ha raggiunto risultati sufficienti a

causa di lacune pregresse e di uno studio discontinuo sia in classe che nel lavoro domestico.

PROGRAMMA SVOLTO

La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata alla preparazione di ascolti, comprensioni di

testi e uso della lingua inglese in vista delle prove Invalsi tenutesi nel mese di marzo. Il libro di

riferimento è “Complete Invalsi” della Helbling e-zone Loescher.

Il programma durante l’anno scolastico è stato suddiviso in 3 moduli e tutti gli argomenti sono

stati condivisi su didattica del registro elettronico, tratti dal web o dai libri di riferimento come

“English for new technology”, “Working with new technology” autore K. O’Malley ed: Pearson

e “Performer B2” di Spiazzi, Tavella, Layton della Zanichelli. I siti web da cui sono stati tratti

alcuni argomenti, ascolti, esercizi sono:

www.breakingnewsenglish.com

www.examenglish.com

www.sparknotes.com

MODULO INFORMATICO

Argomenti specifici della specializzazione informatica condivisi su didattica del registro

elettronico o dati in fotocopie agli studenti tratti per la maggior parte dal WEB o dai testi

sopracitati.

Social networks

Programming (how programs are written);

Internet of Things

Internet of Things and Artificial Intelligence

How to regulate artificial intelligence

Robots and self driving cars

Page 24: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 24 di 48

Encryption

A. Turing and “intelligent machines”

Online dangers

Use the Internet safely

Web Apps

E-commerce (pros and cons)

Healthcare and technology

Database and the database management system (DBMS)

Deep web (darknet and TOR)

Augmented Reality

Augmented Reality Virtual reality and Mixed reality

Social and ethical problems of IT (digital divide, censorship, information overload,

surveillance, unemployment, erosion of cultural industries)

France bans smartphones in schools

MODULO SOCIO-CULTURALE

Argomenti tratti da articoli e da risorse multimediali

The problem with fossil fuels

Renewable energies video

Climate change

Global warming and Climate Change (video)

Greta Thunberg full speech at UN Climate Change COP24 Conference

Sustainable development

Air pollution damages intelligence

Brexit

Soft skills

Leave no one behind

MODULO LETTERARIO

Oscar Wilde – Biografia – Background storico-culturale – cenni: Estetismo e collegamento con

Gabriele D’Annunzio: “Il piacere” e con Karl Joris Huysmann: “Au rebour” "The Picture of

Dorian Gray": The Preface of “The picture of Dorian Gray”

George Orwell - Biografia –Historical Context of George Orwell’s 1984”, 1984; Temi

fondamentali del romanzo: the dangers of Totalitarianism, Psychological Manipulation

and Physical Control, Control of Information and History, Technology.

MODULO CLIL Business Model Canvas

What is a Business Model Canvas, Key Resources, Key Activities, Key Partnerships, Applying

Business Model Canvas

Page 25: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 25 di 48

METODOLOGIA

Gli studenti sono stati coinvolti nell’attività didattica in modo attivo e personale realizzando, con

i contenuti studiati durante le ore di lezione, presentazioni in PPT, utilizzate anche per le

verifiche orali. Si è cercato di rendere gli studenti il più possibile autonomi nella lettura e nella

comprensione di testi tecnici e letterari, stimolando la riflessione e la produzione orale in lingua

sugli argomenti trattati. Le lezioni si sono svolte cercando, per quanto possibile, di potenziare e

consolidare le abilità, scritte e orali. I testi affrontati di volta in volta sono stati lo spunto per

lavorare in tale ottica. All’inizio dell’anno ci si è concentrati sull’inglese tecnico caratterizzante

l’indirizzo di studio degli allievi. Successivamente si sono affiancate tipologie testuali di ordine

letterario e socio-culturale volte all’arricchimento linguistico degli studenti. Nel corso dell’anno

si è fatto ricorso ad appunti, schede di lavoro in fotocopia, risorse multimediali e materiale

condiviso con gli studenti nella sezione “didattica” del registro elettronico. Le lezioni frontali

dialogate sono state accompagnate da discussioni, presentazioni orali, attività individuali.

OBIETTIVI MINIMI PER LA QUINTA CLASSE

Conoscenza del lessico e di argomenti relativi allo specifico della microlingua, ma anche lessico

ed argomenti riguardanti i vari aspetti (sociali, culturali, e letterari) della realtà dei paesi

anglofoni ed europei. Lettura di testi con relativa comprensione. Realizzazione di obiettivi

didattici a carattere interdisciplinare, in quanto le conoscenze già acquisite dagli alunni nelle

varie discipline tecniche costituiscono supporto alla comprensione di testi specifici in lingua.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ ACQUISITE

Cogliere informazioni generali e specifiche da fonti orali di diversa provenienza e da documenti

scritti di carattere letterario o legati all’attualità, alla civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua e

all’indirizzo degli studi e integrarle con abilità quali prendere, appunti e trarre spunto per

discussioni; produrre testi orali e scritti di tipo narrativo, espositivo e argomentativo coerenti, al

contesto proposto; effettuare collegamenti in ambito disciplinare e interdisciplinare; organizzare

il discorso in contesti comunicativi di interazione articolata. Rielaborare in maniera personale ed

esprimere opinioni su problemi d’attualità e argomenti di carattere generale; utilizzare gli

strumenti di analisi del testo e la terminologia tecnica specifica.

VERIFICA E VALUTAZIONE.

Le prove somministrate nel corso dell’anno sono state coerenti con gli obiettivi ed i contenuti

svolti. La valutazione ha avuto come oggetto il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati e

ha riguardato pertanto sia le conoscenze e le competenze acquisite che l'assiduità nell'impegno,

la partecipazione al lavoro di classe, il progresso individuale e l'interesse dimostrato. In

particolare, si è tenuto conto, nelle prove scritte, del rispetto della consegna, della comprensione

del testo, della pertinenza del contenuto, della fondatezza dell’argomentazione, della coerenza,

coesione, della proprietà e varietà lessicale e della correttezza morfosintattica. Nelle prove orali è

stata valutata la conoscenza degli argomenti trattati, l’intelligibilità e correttezza del discorso, la

capacità di esprimersi in modo articolato, di collegare ed attualizzare gli argomenti e di

esprimere giudizi critici. La valutazione orale ha riguardato inoltre l’osservazione sistematica

Page 26: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 26 di 48

degli alunni e dei loro interventi nel lavoro svolto individualmente, collettivamente o in gruppi in

classe. La valutazione finale si è basata su due prove scritte e una orale per quanto riguarda il

trimestre e su due prove scritte e una o due orali per il pentamestre.

MATEMATICA

Docente: Bonani Monica

Libri di testo utilizzati: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica-verde” volume 4b, Zanichelli

Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica-verde” volume 5, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo1: RIPASSO E COMPLETAMENTO DELLO STUDIO DI FUNZIONE

UNITA’ DIDATTICA:

Funzioni elementari e composte e loro domini, punti di discontinuità, equazione retta tangente a

una curva in un punto, crescenza e decrescenza di una funzione e punti stazionari, funzioni

invertibili, asintoti di una funzione, funzioni pari e dispari.

Studio completo e rappresentazione grafica nel piano cartesiano di semplici funzioni (razionali

intere, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche).

Definizione di differenziale di una funzione.

Modulo2: INTEGRALI

UNITA’ DIDATTICA1: gli integrali indefiniti

Primitiva di una funzione e integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali

indefiniti immediati e ad essi riconducibili. Integrazione per scomposizione, per sostituzione, per

parti. Integrazione di semplici funzioni razionali fratte.

UNITA’ DIDATTICA 2: gli integrali definiti e il problema delle aree

Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della

media e suo significato geometrico. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo

integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal

grafico di una o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri del primo e

del secondo tipo. Area di superfici piane illimitate.

Applicazione di integrale definito in fisica.

Modulo3: EQUAZIONI DIFFERENZIALI

UNITA’ DIDATTICA:

Equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale, particolare. Famiglia delle curve integrali.

Equazioni differenziali del primo ordine: immediate, a variabili separabili, lineari omogenee e

non omogenee. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del secondo ordine: immediate.

Problema di Cauchy.

Metodo di lavoro

La metodologia non ha certamente potuto prescindere dalla lezione frontale, tuttavia

l’insegnamento è stato condotto principalmente per problemi: il prospettare una situazione

Page 27: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 27 di 48

problematica che stimoli l’attività logica dell’allievo a formulare ipotesi di soluzione, mediante

ricorso alle conoscenze già possedute e all’intuizione. In particolare, il lavoro a casa, con la

successiva correzione e discussione sulle difficoltà incontrate, è stato ritenuto di grande utilità

per superare dubbi e incertezze e per preparare gli studenti alle verifiche in classe. Queste si sono

svolte regolarmente durante lo svolgimento delle unità didattiche, precedute da verifiche

formative finalizzate all’autoapprendimento e alla misurazione della propria preparazione. Il

percorso seguito ha rispecchiato la programmazione modulare prevista ad inizio anno (anche se

con qualche approfondimento in meno a causa delle numerose attività svolte soprattutto nel

pentamestre).

Relazione finale, obiettivi raggiunti e profilo della classe

La classe è composta da 23 alunni. Molto eterogenea per quanto riguarda la personalità dei

singoli ragazzi; alcuni si sono distinti per buone/ottime capacità logiche; le hanno sfruttate

appieno acquisendo metodologie di ricerca e rielaborazione e una conseguente autonomia di

lavoro nel contesto logico generale della materia.

Un piccolo gruppo, con un’applicazione assidua, si è dato un metodo di lavoro gradualmente più

efficace, superando in parte personali difficoltà di rielaborazione, quindi la preparazione

conseguita risulta omogenea benché non approfondita. Altri studenti non hanno colmato lacune e

fragilità per scarso impegno e motivazione; le conoscenze restano fragili ma accettabili.

Va comunque rilevato che gli alunni hanno affrontato gli impegni con differenti atteggiamenti di

comportamento e di metodo dovuti alle diverse personalità ed anche a problematiche personali.

Questa realtà ha richiesto all’insegnante un ulteriore sforzo nel relazionarsi agli studenti per

richiedere loro prestazioni pertinenti. Tuttavia, quasi tutti hanno risposto positivamente

all’azione didattica con una frequenza abbastanza regolare e una collaborazione attiva. Avendo

potuto lavorare in un clima globalmente disciplinato e sereno, il programma, visto in un contesto

logico generale, risulta essere ben strutturato ed organico nello sviluppo degli argomenti. Mezzi

È stato utilizzato il libro di testo in adozione integrato con appunti ed esercizi da altri libri di

testo o realizzati dal docente.

Page 28: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 28 di 48

GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Docenti: Salvatore Martello, Mattia Falcone

Libro di testo di riferimento: Il Project management nella scuola superiore, Dell’Anna (e-book)

Relazione sulla classe

La classe mostra un livello di attenzione e partecipazione nel complesso adeguata, sebbene sia

stato necessario durante l’anno intervenire con richiami per mantenere tali livelli sufficienti. È

possibile identificare all’interno della classe studenti si distinguono per le elevate competenze ed

interesse mostrato nel seguire le lezioni teoriche e le attività di laboratorio, studenti che mostrano

un livello sufficiente di competenze ed interesse; studenti caratterizzati da un limitato interesse

e/o carenze diffuse che non permettono loro di raggiungere risultati sempre sufficienti. Gli

argomenti sono stati impostati in modo da avere un riscontro pratico nelle attività di laboratorio,

stimolare il lavoro di gruppo, la creatività dei singoli e l’autonomia. Alcuni studenti hanno

accolto in maniera molto positiva tale impostazione mostrando, soprattutto nelle attività pratiche,

entusiasmo e cura dei dettagli. Altri studenti hanno fatto fatica a lavorare all’interno di dinamiche

meno strutturate rendendo necessario il contributo dei docenti in veste di facilitatori e consulenti.

Nella maggior parte degli studenti si nota un generale miglioramento rispetto l’inizio dell’anno.

Contenuti disciplinari

Modulo 1. Principi del Project management e processi di avvio di un progetto

Caratteristiche di un progetto, la disciplina del Project Management e la figura del Project

Manager

Cenni di organizzazione aziendale (catena del Valore di Porter, struttura per funzioni,

processi, matrici) e di valutazione economica di un progetto (Costi, Ricavi, Payback Period e

Breakeven point)

Struttura del PMBOK

Il Project Charter

Gestione degli Stakeholder

Attività in laboratorio: descrizione di un processo, calcolo degli indicatori di payback period

breakeven point; Analisi Stakeholder relativamente alla ristrutturazione del laboratorio

scolastico, redazione di un Project Charter su un progetto a scelta

Page 29: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 29 di 48

Modulo 2. Pianificazione dell’ambito di progetto e pianificazione temporale di progetto

Tipologie principali, attività di analisi e raccolta dei requisiti

La Work Breakdown Structure

Definizione delle attività e delle relazioni di precedenza (FS, SS, FF, SF), diagramma di

precedenza

Metodi di stima delle risorse necessarie e della durata delle attività; Resource Breakdown

Structure

Tecniche di gestione dell’incertezza a degli imprevisti

Costruzione di uno schedule di progetto, livellamento delle risorse

Attività in laboratorio: Costruzione di WBS, costruzione di diagrammi di GANTT con

ProjectLibre, calcolo del Critical Path

Modulo 3. Pianificazione dei costi di progetto e controllo del progetto

Stima del budget di progetto e costruzione di una curva dei costi

Gestione e controllo dei costi e dei tempi: earned value method, analisi degli scostamenti

Modulo 4. Attività progettuale

Attività di laboratorio: realizzazione di un progetto di gruppo condotto dagli studenti basato sulle

esperienze acquisite nel percorso triennale di ASL, il quale viene condotto applicando le metodologie

e gli strumenti di gestione del progetto acquisite durante l’anno

Modulo 5. Il Business Model Canvas

Il Business Model Canvas

Attività in laboratorio: costruzione di un Business Model Canvas

Metodo di lavoro

L’attività didattica è stata condotta secondo le seguenti modalità:

lezioni frontali in classe con ausilio di lavagna e LIM

lezioni in laboratorio

esercitazioni pratiche svolte singolarmente o in gruppo

Page 30: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 30 di 48

A supporto delle lezioni sono stati utilizzati i seguenti supporti:

materiale fornito dal docente attraverso la piattaforma di e-learning Amplio

libro di testo

siti web di riferimento e approfondimento

Moduli interdisciplinari

Modulo CLIL Un modulo del programma relativo a una specifica tecnica di gestione aziendale è stato condotto

attraverso la metodologia CLIL condotte in classe e in laboratorio. La parte teorica, focalizzata

all’acquisizione della terminologia tecnica e dei concetti principali, è stata svolta in classe

attraverso una lezione frontale supportata da slides e attraverso l’analisi di casi di studio. In

laboratorio è stato portato avanti la realizzazione di un elaborato utilizzando le nozioni apprese

in aula.

Page 31: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 31 di 48

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Docenti: Prof. Salvatore Moschella, prof. Cristofaro Corvino

Ore di lezione: 4 - di cui 2 di laboratorio.

Libro di testo: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni –

Autori: P.Camagni e R. Nikolassy – casa ed. Hoepli – vol.3

Profilo della Classe

La maggior parte della classe ha mostrato per tutto l’anno scolastico poco interesse e

partecipazione al dialogo educativo, evidenziando un impegno nell'elaborazione delle

conoscenze solo sufficiente. Un esiguo numero di allievi, nel corso dell’anno, è riuscito a

partecipare alle attività didattiche con un discreto spirito critico, approfondendo alcune

problematiche e riuscendo così ad elaborare un apprendimento più consapevole e non solo

mnemonico; per la restante parte della classe, lo studio si è rivelato alquanto superficiale e

finalizzato soprattutto al superamento delle prove quando previste. Non adeguato l'impegno

domestico nello svolgimento dei compiti e delle esercitazioni di laboratorio assegnate. Inoltre,

per molti studenti si sono evidenziate gravi criticità relative alle competenze di programmazione,

probabilmente per scarso impegno nello studio negli anni precedenti, soprattutto nella gestione

dei threads in java.

Lo svolgimento del programma è stato finalizzato alla conoscenza dei nuclei concettuali di base

degli argomenti trattati cercando di sviluppare maggiormente gli aspetti pratici in laboratorio.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, in generale, si può dire che sia quelli che

riguardano la conoscenza degli argomenti trattati sia quelli relativi alle competenze specifiche di

programmazione sono stati raggiunti mediamente in modo più che sufficiente dalla maggior

parte degli allievi.

Obiettivi generali

- riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti e i protocolli adatti per le

applicazioni di rete;

- configurare, installare e gestire servizi di rete;

- conoscere famiglie e tipologie di socket per la realizzazione di applicazioni di rete;

- conoscere la comunicazione multicast e le modalità di connessione col protocollo

TCP/UDP

- Realizzare applicazioni Web lato client e server

Page 32: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 32 di 48

Obiettivi minimi

✓ riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti e i protocolli adatti per le

applicazioni di rete;

✓ realizzare applicazioni Web lato client e server.

Metodologie didattiche

in classe: lezione frontale, lezione dialogata;

in laboratorio: lezione di tipo interattivo, esercitazioni attraverso attività individuali e di

gruppo guidati dagli insegnanti; utilizzando il PC e gli strumenti multimediali per

l’acquisizione di quella pratica che è indispensabile alla completa assimilazione dei

concetti.

Metodologie di Valutazione

✓ verifiche scritte e orali;

✓ verifiche pratiche di laboratorio;

✓ utilizzo della piattaforma di e-learning Amplio per la consegna degli elaborati e lavori di

gruppo.

Criteri di Valutazione

✓ grado di apprendimento dei contenuti;

✓ capacità di collegare, sistemare e rielaborare i concetti appresi;

✓ capacità espressive e l'uso di un corretto linguaggio specifico;

✓ comportamento e partecipazione alle lezioni in classe, in laboratorio e durante i lavori di

✓ gruppo;

✓ impegno nello studio a casa e puntualità delle consegne di laboratorio.

Strumenti

✓ libro di testo, appunti e dispense del docente su piattaforma di e-learning;

✓ utilizzo della Lim;

✓ laboratorio

Page 33: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 33 di 48

Unità di apprendimento

UA1: ARCHITETTURA DI RETE

I sistemi distribuiti: definizioni, proprietà fondamentali, vantaggi e svantaggi.

Architetture distribuite hardware: Classificazioni: SISD-SIMD-MISD-MIMD, cluster pc.

Architetture distribuite software: Architetture: a terminali remoti, Client-Server, cooperativa, Web-centric, completamente

distribuita

Architettura a livelli: il middleware.

Modello Client-Server: definizioni, comunicazione unicast e multicast, Livelli e strati,

architettura a livelli (1-2-3-n tier).

Le applicazioni di rete: il modello ISO/OSI e richiami dei principali protocolli, identificazione

mediante socket di un processo, architetture p2p, cenni alle server farm.

Virtualizzazione: descrizione generale, virtualizzazione di un S.O, vantaggi della

virtualizzazione in ambito server, differenze di approccio tra hypervisor di virtualbox e la

virtualizzazione a container tipo Docker.

Esercitazioni di Laboratorio:

Installazione e configurazione su Virtualbox: Ubuntu Server 16.04.

Installazione e configurazione Docker: Docker Hub, comandi e funzionalità di base (ps,

images, pull, search), gestione e creazione di container.

UA2: I SOCKET E LA COMUNICAZIONE

I socket e i protocolli: generalità, i protocolli TCP e UDP, le porte di comunicazione e i socket,

socket e i processi Client-Server, famiglie e tipi di socket: Gli stream e datagram socket.

Java Socket: descrizione delle classi - InetAddress, Socket, ServerSocket e dei principali

metodi per lo stream TCP. Descrizione delle classi – DatagramSocket e dei principali metodi

per UDP.

Esercitazioni di Laboratorio:

Realizzazione di applicazioni Client-Server in Java per lo stream TCP (unicast e

multicast).

Installazione e configurazione su VM Ubuntu server 16.04 di Mysql

Utilizzo del JDBC con socket. Realizzazione di una Architettura 3 tier con accesso a

database Mysql.

Page 34: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 34 di 48

UA3: Applicazioni lato server con NodeJS

La Tecnologia NodeJS: generalità di NodeJs, introduzione a javascript lato server con NodeJS,

programmazione asincrona basata su eventi e concetto di callback. Differenze rispetto ad altri

linguaggi server-side.

Struttura di NodeJS: comandi della REPL e di base: node ed npm, moduli di libreria

fondamentali (“http”,”fs”,”url”). Direttive require ed exports. Scrittura di applicazioni lato server

e di moduli personali. Esecuzione nell’ambiente.

Ambiente di apprendimento learyounode: suite scritta in NodeJs con 13 esempi guidati per

l’apprendimento interattivo di base della tecnologia NodeJs.

Socket.io: cenni all’utilizzo della libreria socket.io per la realizzazione di applicazioni realtime

utilizzando la WebSocket.

Esercitazioni di Laboratorio:

Installazione e configurazione di NodeJs su Ubuntu 16.04

Realizzazioni di applicazioni server side in Javascript su piattaforma Nodejs

Realizzazione di applicazioni con passaggio di parametri.

Page 35: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 35 di 48

SISTEMI E RETI

Docenti: Prof. Salvatore Moschella, prof. Cristofaro Corvino

Libro di testo: Gateway Sistemi e Reti -Autori: S. Anelli, P. Macchi, G. Angiani, G. Zicchieri –

Casa editrice: Petrini.

Profilo della Classe

La maggior parte della classe ha mostrato per tutto l’anno scolastico una modesta partecipazione al

dialogo educativo poco interesse e partecipazione al dialogo educativo, evidenziando un impegno

nell'elaborazione delle conoscenze appena sufficiente e finalizzato soprattutto al superamento delle

prove quando previste. Questo ha fatto sì che, per molti studenti con poche capacità di recupero, il

livello di preparazione raggiunto sia soltanto accettabile.

Pertanto, la classe si presenta composta da gruppi di allievi eterogenei: un gruppo esiguo si è

distinto per capacità personali, per l’impegno e l’assiduità nello svolgimento dei compiti e l’altro

che presenta poco interesse, impegno ed assiduità sotto tutti i profili.

Lo svolgimento del programma è stato alquanto sofferto ed essenziale negli argomenti teorici

trattati cercando di sviluppare maggiormente gli aspetti pratici in laboratorio.

Ampio spazio si è dato alle simulazioni mediante l'utilizzo del simulatore Cisco packet tracer e su

macchina virtuale per quanto concerne gli aspetti di configurazione in ambiente Linux.

Complessivamente si può affermare che gli obiettivi dichiarati nella programmazione sono stati

raggiunti mediamente in modo sufficiente.

Obiettivi generali

configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali,

descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali e di

gestione della qualità e della sicurezza;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimenti disciplinare.

Obiettivi minimi

conoscere i più importanti servizi di rete e gestirne la configurazione di base;

progettare la sicurezza per le principali tipologie di reti.

Metodologie didattiche

in classe: lezione frontale, lezione dialogata;

in laboratorio: lezione di tipo interattivo, esercitazioni attraverso attività individuali e di

gruppo guidati dagli insegnanti; utilizzando il PC e gli strumenti multimediali per

l’acquisizione di quella pratica che è indispensabile alla completa assimilazione dei

concetti.

Page 36: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 36 di 48

Metodologie di Valutazione

verifiche scritte e orali;

verifiche pratiche di laboratorio;

utilizzo della piattaforma Amplio per la consegna degli elaborati personali e lavori di

gruppo in laboratorio.

Criteri di Valutazione

grado di apprendimento dei contenuti;

capacità di collegare, sistemare e rielaborare i concetti appresi;

capacità espressive e l'uso di un corretto linguaggio specifico;

comportamento e partecipazione alle lezioni in classe, in laboratorio e durante i lavori di

gruppo;

impegno nello studio a casa e puntualità delle consegne di laboratorio.

Strumenti

libro di testo, appunti e dispense del docente su piattaforma di e-learning;

utilizzo della Lim;

laboratorio di sistemi e simulatori (virtualBox e cisco packet tracer)

Unità di apprendimento

UA0: Richiami

Progettazione e configurazione di reti lan in packet tracer.

Subnetting a maschera fissa e variabile.

UA1: Livello Trasporto dell'architettura Tcp/IP

Indirizzi a livello Transport: concetto di socket.

Servizi: connection-oriented e connection-less.

Protocollo UDP: caratteristiche principali e formato datagram, ambito di utilizzo,

vantaggi e svantaggi.

Protocollo TCP: caratteristiche principali e formato del segmento TCP (principali

campi); fasi di una comunicazione tcp (instaurazione, trasmissione e abbattimento di una

sessione tcp).

UA2: Progettazione e configurazione di reti e servizi

✓ Cablaggio strutturato: caratteristiche fondamentali, standard EIA-TIA, esempi.

✓ Standard 802.1q: caratteristiche di una Vlan, configurazione sotto interfacce, apparati

Vlan di tipo Trunk.

✓ Nat: caratteristiche, principio di funzionamento.

✓ DHCP: Protocollo standard per l'assegnazione dinamica degli IP, configurazione

dinamica dell'host, formato dei messaggi DHCP (principali campi), cenni al DHCP relay

agent.

Page 37: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 37 di 48

UA3: Livello Applicazione dell'architettura Tcp/ip

Descrizione dei principali servizi e protocolli.

Protocollo Ftp: modalità active mode e passive mode, modalità di accesso, vulnerabilità.

Protocollo Http: descrizione e ambito di utilizzo, metodi (get e post) e messaggi di http,

analisi di una request e di una response.

Protocolli per la posta elettronica: smtp, pop3, imap4.

DNS: caratteristiche fondamentali, gerarchia di dominio, struttura e interrogazione di un

dns.

UA4: Sicurezza delle reti e dei sistemi

Sicurezza Informatica: caratteristiche generali, valutazione dei rischi, vulnerabilità.

✓ La crittografia: Principi della crittografia ( segretezza,autenticazione, affidabilità).

✓ Crittografia simmetrica: descrizione e caratteristiche principali.

✓ Crittografia a chiave asimmetrica: caratteristiche principali, descrizione dell'algoritmo

diffie-hellmann ed RSA, firma digitale, certificati.

✓ protocolli e applicazioni: descrizione e utilizzo ssl/tls (openssl), ssh, ipsec

✓ Sicurezza perimetrale: firewall (hardware e software) , packet filtering , gateway

application , DMZ.

UA5: Le reti private virtuali

✓ Caratteristiche di una Vpn: il tunneling.

✓ Tipi di Vpn: Remote-access, site to site

✓ Classificazioni: Trusted Vpn, secure Vpn, Hybryd Vpn

Attività di laboratorio:

Ripasso elementi fondamentali cablaggio strutturato.

Simulazione di scenari di rete con Cisco Packet Tracer: Suddivisione di una LAN in

sottoreti (Subnetting); Routing, tra LAN e subnet, sia statico che dinamico (RIP);

Amministrazione e configurazione di un servizio DHCP; Utilizzo base della CISCO IOS

Command Line Interface (operare con i comandi nelle diverse modalità, configurazione

di base di un router e di una sua interfaccia di rete, salvare lo stato di configurazione di

un router); Configurazione di un DHCP relay agent; Reti con Server Web e Server DNS;

WLAN e sistemi di sicurezza (crittografia e MAC filtering);

✓ Facendo uso di virtualbox: Configurazione di una LAN con S.O. Windows 7 e

connessione a unità di rete condivise; Configurazione di un web server su piattaforma

windows (installazione di IIS su Windows7); Installazione di web server su server

Ubuntu 16.04; Esercitazione ssh ed autenticazione (configurazione ssh server e

autenticazione remota con chiavi asimmetriche) su Ubuntu server 16.04; Installazione ed

utilizzo della suite openssl per la generazione di chiavi di crittografia simmetrica e

asimmetrica (protocollo rsa) su server Ubuntu 16.04.

Page 38: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 38 di 48

INFORMATICA

Docenti: Prof. Francesco Muscolo, Prof. Cristofaro Corvino

Libro di testo: Titolo: Database SQL & PHP - Autori: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy

Casa editrice: Hoepli

Programma svolto:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Progetto di Database Caratteristiche generali di un sistema informativo. I

Database. I DBMS e sue funzioni, architettura standard.

Progettazione di un DB: generalità, analisi e progettazione

concettuale, modellazione logica. Implementazione e

realizzazione di DB. Modello E-R: entità, attributi.

Domini per gli attributi, vincoli, validazione. Attributi

chiave, chiave primaria, chiave artificiale, chiavi

composte. Le associazioni e i loro attributi. Grado e

cardinalità delle associazioni. Relazione gerarchica

(generalizzazioni). Definizione del modello E-R.

Tecniche di progettazione dei diagrammi E/R. Dal

modello E-R allo schema logico. Ristrutturazione del

diagramma E-R. Traduzione del modello E-R nel modello

relazionale. Chiave esterna. Dallo schema logico alle

tabelle del DBMS relazionale. Le regole di integrità. Le

operazioni relazionali. La Normalizzazione.

Linguaggi e tecniche

per l'interrogazione e la

manipolazione delle basi

di dati

Il linguaggio SQL: DDL, DML, DCL, QL. Creazione e

gestione di tabelle. Le interrogazioni SQL. Il costrutto

SELECT. Gli operatori di confronto delle query. Gli

operatori Between e Like. Gli operatori aritmetici. Gli

operatori IN e IS NULL. Il prodotto cartesiano. Le

congiunzioni (JOIN): interne, esterne, multiple, auto-

congiunzione. Gli operatori aggregati in SQL: AVG,

MAX, MIN, COUNT, SUM, la clausola GROUP BY, le

condizioni HAVING, limitazione delle tuple risultato di

una query. Query annidate scalari e non scalari. Predicati

DISTINCT, ANY, ALL, EXISTS. Query con

raggruppamenti e ordinamenti. Query complesse. Le viste

in SQL.

DBMS: Access e MySQL.

Programmazione web lato server

con PHP

Pagine web statiche e dinamiche. Il linguaggio PHP. La

sintassi di PHP. Il controllo sul tipo di dati. Le stringhe.

Visibilità delle variabili e funzioni. Passaggio dei

parametri. Inclusione di codice da file esterno. I dati

inviati dai form HTML. La tecnica postback. I metodi

POST e GET. Il metodo GET e le query string. Array e

Stringhe in PHP.

La connessione al database MySQL con script PHP.

Page 39: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 39 di 48

Lettura dati da MySQL con script PHP. Scrittura dati su

MySQL con script PHP. Aggiornamento dati di MySQL

con script PHP. Cancellazione dati in MySQL con script

PHP. Query con parametri forniti tramite form HTML.

Identificazione degli utenti e controllo della password. Il

controllo di SQL Injection in PHP.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Rappresentazione del diagramma E-R: entità, attributi, associazioni, cardinalità

Esercitazioni su schema E-R e relazionale

Creazione e gestione di tabelle con ACCESS

Formulazione di query con ACCESS

Il DBMS MySQL con PhpMyAdmin

Creazione e gestione di tabelle con MySQL

Implementare un database in MySQL

Foreign key e vincoli di integrità referenziale con MySQL

Formulazione di query con MySQL

La gestione di date e orari con MySQL

Esercitazione con PHP: realizzare una pagina web dinamica

Esercitazioni con PHP: Elaborazione dei dati inviati da un form HTML

Esercitazioni con PHP e MySQL: gestire le operazioni di visualizzazione, inserimento,

modifica e cancellazione di dati su un database MySQL con gli script PHP

Esercitazioni con PHP e MySQL: interrogare un database MySQL con gli script PHP

Relazione sulla classe

La classe nel corso dell'anno scolastico ha tenuto un comportamento molto corretto. La maggior

parte degli allievi ha dimostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo evidenziando un

buon impegno nell'elaborazione delle conoscenze e sviluppando uno spirito critico verso le

problematiche affrontate; una parte degli allievi invece ha mostrato poco interesse nella

disciplina e un discontinuo impegno nello studio. Al termine di questo percorso scolastico, la

classe si presenta costituita da gruppi di alunni eterogenei: un gruppo che si distingue per

capacità personali, impegno e assiduità nello svolgimento dei compiti ed un altro che presenta un

modesto interesse, poco impegno e poca assiduità nel lavoro a scuola e a casa. Per quanto

riguarda il raggiungimento degli obiettivi, in generale, si può affermare che sia quelli che

riguardano la conoscenza degli argomenti trattati sia quelli relativi alle competenze di base sono

stati raggiunti mediamente in maniera più che soddisfacente.

Page 40: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 40 di 48

Metodologie di lavoro utilizzate

Lezione frontale e dialogata

Esercitazioni in laboratorio.

Problem solving

Obiettivi disciplinari

Saper analizzare e modellare un sistema informativo e definirne la struttura

implementativa in SQL.

Saper eseguire interrogazioni in SQL che investano singole tabelle o mediante giunzione

di più di una.

Saper realizzare un’applicazione web lato server che interagisca con una base di dati.

Metodologie di verifica

verifiche scritte e orali

verifiche pratiche di laboratorio

test utilizzando la piattaforma AMPLIO

Strumenti

✓ libro di testo, dispense del docente su piattaforma AMPLIO

✓ utilizzo della Lim

Criteri di valutazione

VALUTAZIONE COMPETENZE

Insufficiente (<=4) Le competenze e le abilità non sono state raggiunte

Mediocre (5) Le competenze e le abilità sono state parzialmente raggiunte

Sufficiente (6) Le competenze e le abilità essenziali sono state raggiunte

Buono (7-8) Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte

Ottimo (9-10) Tutte le competenze e le abilità sono state raggiunte e arricchite da contributi

personali

Page 41: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 41 di 48

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Mirco Tonioli

Contenuti disciplinari

La classe ha avuto lo stesso insegnante di scienze motorie e sportive per tutto il quinquennio,

anche se diversi studenti si sono aggiunti durante il percorso.

Il comportamento degli studenti e l’atteggiamento verso la materia ha avuto una evoluzione, da

un livello decisamente basso nel primo biennio ad un progressivo atteggiamento positivo e attivo

nel corso del triennio.

Molti studenti hanno evidenziato, fin da subito, buone capacità, non solo motorie; ma non sono

mancati, anche nel triennio, episodi in cui hanno mostrato comportamenti ancora inadeguati. Si

sono evidenziate negli ultimi due anni diverse e diffuse assenze, spesso immotivate e

sistematiche nelle ore di lezione, cosa che ha comportato un allungamento dei tempi di

svolgimento degli argomenti delle lezioni.

Il livello delle capacità motorie risulta estremamente diversificato e per alcuni studenti, questo ha

portato ad una scarsa partecipazione alle lezioni pratiche. Nelle prove scritte inerenti i temi di

teoria delle attività motorie trattati, i risultati sono stati, in alcuni casi, disarmanti, ma comunque

con un trend positivo nel corso dell’ultimo triennio.

Per tutti si è assistito ad una evoluzione nella partecipazione, attenzione e coscienza dei temi

trattati, soprattutto nel corso del triennio finale, con alcuni casi per cui si può parlare di

“successo” formativo della materia.

Programma svolto

Parte pratica

Pallavolo:

fondamentali individuali: battuta, bagher, palleggio, schiacciata

fondamentali di squadra: schema di ricezione, difesa, attacco

aspetti condizionali, tecnici e tattici del gioco

Pallamano: aspetti tecnici e tattici; il tiro in salto

Pallacanestro:

fondamentali individuali: palleggio e cambio di direzione, tiro in varie forme, passaggio,

rimbalzo, difesa individuali

fondamentali di squadra: "dai e vai”, “dai e segui”, “dai e cambia", difesa a zona

Gli aspetti tattici negli sport di squadra, un esempio: la difesa a zona.

Calcetto: esercizi di trattamento della palla e di gestione degli spazi

Altri giochi di particolare interesse tecnico tattico, oltre a quelli trattati a lezione: calcetto, dodge-ball, ultimate-frisbee, flag-football, tennistavolo, baseball, rugby Sala pesi: esercizi di tonificazione muscolare

Page 42: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 42 di 48

Teoria:

Esempio di una progressione didattica: la schiacciata della pallavolo. Dagli aspetti motori

al percorso di costruzione del gesto tecnico, fino alle implicazioni tattiche.

La classificazione degli sport e il loro modello prestativo.

Le capacitá motorie.

Il riflesso da stiramento e i muscoli bi-articolari, influenze sulla coordinazione neuro

muscolare.

Il doping.

Principali regole degli sport proposti a lezione.

Sport e attività motoria, fra salute e benessere.

Verifiche scritte:

“La difesa a zona” – In questa prova gli studenti è stato chiesto di rispondere ad una serie

di quesiti posti in successione logica, in modo da ottenere un testo facilmente

consultabile.

“Principali regole dell'ultimate frisbee” – nella discussione successiva si è posta

attenzione alla costruzione della risposta, indicando prima le regole principali e poi quelle

meno necessarie allo svolgimento del gioco.

“Le capacità motorie e la classificazione degli sport” – pur facendo riferimento alle

nozioni trasmesse a lezione, si è verificato e discusso circa il percorso logico alla base

della costruzione della risposta.

Metodo di lavoro

Per tutte le lezioni teoriche, si è fatto uso di presentazioni con slide preparate dall’insegnante e

per la gran parte inserite su registro elettronico.

Non è stato utilizzato alcun testo.

In alcune prove scritte si è fatto riferimento alle esperienze pratiche svolte a lezione

Sono state effettuate prove di relazioni scritte senza valutazione, al fine di indicare la modalità

più corretta di esecuzione della relazione.

Le lezioni pratiche hanno trattato argomenti già svolti nei 4 anni precedenti, con l’intento di

rendere coscienti gli studenti, del percorso educativo alla base del programma pratico-motorio

svolto.

Page 43: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 43 di 48

RELIGIONE

Docente: Barbara Poluzzi

Contenuti disciplinari

L’apporto del Cristianesimo alla cultura occidentale del XX secolo.

Le figure più significative della dottrina sociale cattolica.

Il pensiero cattolico nella redazione della Costituzione Italiana.

Il Concilio Vaticano II.

Il rapporto con l’ebraismo e l’islam.

L’ecumenismo.

Riflessioni fra Cristianesimo ed Europa oggi.

PROFILO DELLA CLASSE

IL gruppo di studenti avvalentesi dell’insegnamento di religione, ha sviluppato negli anni un

buon clima di collaborazione che ha permesso una partecipata costruzione del percorso culturale

e formativo.

La frequenza è stata regolare e il comportamento disciplinare corretto.

Gli obiettivi raggiunti sono stati una maggiore capacità di collocare nel contesto storico e sociale

i contenuti del programma svolto e una approfondita disponibilità al confronto mediante la

costruzione del dialogo educativo.

Gli strumenti usati sono stati il libro di testo, brani biblici, documenti di magistero, materiale

extrascolastico, audiovisivo e confronti dialogati guidati dall’insegnante.

Il rapporto con le famiglie è stato collaborativo.

Il giudizio espresso letteralmente per ogni studente è stato formulato in base alla partecipazione e

alla capacità di collegamento interdisciplinare dimostrata.

Page 44: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 44 di 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA ESAME DI STATO

INDICATORI PUNTI LIVELLI PUNTEGGIO

ASSEGNATO

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

20

Scarso

Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo

0-6

7-8

9-11

12 13-15

16-18

19-20

• Ricchezza e padronanza lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

20

Scarso

Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo

1-6

7-8

9-11

12 13-15

16-18

19-20

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

20

Scarso

Gravemente Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo

0-6

7-8

9-11

12 13-15

16-18

19-20

TIPOLOGIA A. • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se

presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione).

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e stilistici.

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta).

• Interpretazione corretta e articolata del testo.

TIPOLOGIA B. • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti

nel testo proposto.

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo

adoperando connettivi pertinenti.

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati

per sostenere l'argomentazione.

TIPOLOGIA C. • Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali.

40

Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente Discreto

Buono

Più che buono

Ottimo

0-10

11-17

18-23

24 25-29

30-33

34-37

38-40

PUNTEGGIO ASSEGNATO /100

Page 45: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 45 di 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ESAME DI STATO

CODICE ITIA

INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE: INFORMATICA

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Livello Punteggio

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative

ai nuclei tematici oggetto della prova e

caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

0

1,5

2

3

4

Padronanza delle competenze tecnico

professionali specifiche di indirizzo rispetto agli

obiettivi della prova, con particolare riferimento

all’analisi e comprensione dei casi e/o delle

situazioni problematiche proposte e alle

metodologie/scelte effettuate/procedimenti

utilizzati nella loro risoluzione.

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

3,5

4

5

6

Completezza nello svolgimento della traccia,

coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati

tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

0

3,5

4

5

6

Capacità di argomentare, di collegare e di

sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed

esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi

linguaggi tecnici specifici.

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

0

1,5

2

3

4

I punteggi indicati sono da considerare come punteggio soglia fra le diverse fasce di valutazione.

È possibile dare punteggio con parte decimale. Il totale ottenuto andrà arrotondato all’intero più

vicino, il decimale 5 si arrotonda per eccesso. Il tal modo il punteggio finale sarà un intero

compreso tra 1 (voto minimo) e 20 (voto massimo).

Page 46: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 46 di 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio massimo

per ogni indicatore

(totale 20)

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici

oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi. 4

Padronanza delle competenze tecnico- professionali specifiche rispetto

agli obiettivi dell’indirizzo di specializzazione, con particolare

riferimento all’analisi e alla comprensione delle situazioni

problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro

risoluzione.

6

Completezza, coerenza, correttezza nell’esposizione. 6

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni

in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi

linguaggi tecnici specifici 4

Page 47: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 47 di 48

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Nota bene: per le valutazioni dall’8 al 10 devono verificarsi tutti i punti elencati, in caso

contrario si scende di un punto. Dal 7 al 5 è sufficiente che venga soddisfatto anche un solo

indicatore.

10

✓ Atteggiamento costruttivo e propositivo all’interno della classe e dell’Istituto, non limitato alla sola correttezza formale.

✓ Frequenza regolare.

✓ Rispetto costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto.

✓ Consapevolezza del proprio dovere di studente, diligenza nell’eseguire le consegne, impegno costante nello studio e nelle

attività di approfondimento.

✓ Puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

9

✓ Atteggiamento costruttivo e propositivo all’interno della classe, non limitato alla sola correttezza formale.

✓ Frequenza regolare.

✓ Rispetto costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto.

✓ Consapevolezza del proprio dovere di studente, diligenza nell’eseguire le consegne e impegno costante nello studio.

✓ Puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

8

✓ Frequenza nel complesso regolare.

✓ Rispetto pressoché costante delle norme che regolano la vita dell’Istituto, senza richiami scritti sul Registro di classe (o al

massimo uno isolato).

✓ Pressoché puntuale giustificazione di assenze/ritardi.

7

✓ Frequenza non del tutto regolare.

✓ Rispetto non sempre adeguato delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con ripetuti richiami verbali e/o qualche (≤3)

richiamo scritto sul Registro di classe per fatti classificati nel Regolamento d’Istituto come non gravi.

✓ Ritardi nel giustificare assenze/ritardi.

6

✓ Frequenza irregolare.

✓ Scarso rispetto delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con diversi (> 3) richiami scritti sul Registro di classe per fatti

classificati nel Regolamento d’Istituto come non gravi, e/o con uno o più provvedimenti disciplinari che abbiano comportato

la sospensione da 1 a 15 giorni, anche cumulativi nell’intero anno scolastico.

✓ Abituale mancata giustificazione di assenze/ritardi.

5 o < 5

✓ Mancato rispetto delle norme che regolano la vita dell’Istituto, con provvedimenti disciplinari che abbiano comportato la

sospensione per periodi superiori a 15 giorni, anche cumulativi nell’intero anno scolastico.

Page 48: A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe 5AI · Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 1 di 48 A.S. 2018/2019 Documento del 15 maggio Classe

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2018/2019 Pagina 48 di 48

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Lingua e letteratura italiana Anna Maria Sica

Storia, cittadinanza e costituzione Anna Maria Sica

Lingua inglese Stefania Guglielmi

Matematica Monica Bonani

Gestione progetto e Organizzazione

di Impresa

Salvatore Martello

Gestione progetto e Organizzazione

di Impresa

Mattia Falcone

Tecnologie e Progettazione di

Sistemi Informatici e di

Telecomunicazioni

Cristofaro Corvino

Sistemi e Reti Salvatore Moschella

Sistemi e Reti Cristofaro Corvino

Informatica Francesco Muscolo

Informatica Cristofaro Corvino

Scienze motorie e sportive Mirko Tonioli

Religione cattolica/Attività

alternative

Barbara Poluzzi

Sostegno Chiara Caini

Sostegno Francesca Natarelli

Bologna, 15 Maggio 2019