DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 –...

58
1 Prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 ESAMI DI STATO a.s. 2014-2015 CLASSE 5 C LINGUISTICO IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Schillaci Anna Maria Mancuso Concetta LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio” Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone CT) tel. 095.6136170 -Fax 0933/060460 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360 C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 –...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

1

Prot. 2327 c/29 del 14/05/2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323

ESAMI DI STATO a.s. 2014-2015

CLASSE 5 C LINGUISTICO

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Schillaci Anna Maria Mancuso Concetta

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO

“Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone CT)

tel. 095.6136170 -Fax 0933/060460

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40

tel./fax 0933 961360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected]

[email protected]

Sito web: www.liceosecusio.it

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

2

INDICE

Il nostro Liceo ......................................................................pag 3

Profilo della classe ................................................................pag 4

Il Consiglio di Classe (componente-docenti) .......................pag 5

Attività parascolastiche interdisciplinari ed

Extracurricolari svolte nel triennio .......................................pag 6

Griglie e Tabelle di valutazione ...........................................pag 7

Obiettivi, metodologie e contenuti disciplinari: ...................pag16

Italiano ..................................................................................pag17

Lingua e Civiltà Inglese .......................................................pag 19

Conversazione in lingua inglese ...........................................pag 21

Lingua e Civiltà Francese .....................................................pag 23

Conversazione in Lingua francese .......................................pag 25

Lingua e Civiltà Tedesca ......................................................pag 26

Conversazione in Lingua Tedesca ........................................pag 28

Storia ....................................................................................pag 29

Filosofia ................................................................................pag 30

Matematica ...........................................................................pag 33

Fisica ....................................................................................pag 35

Storia dell’Arte .....................................................................pag 36

Scienze della terra e Biochimica ..........................................pag 37

Storia dell’Arte……………………………………………...pag39

Scienze motorie ....................................................................pag 41

Religione ..............................................................................pag 42

Il Consiglio di Classe (Docenti) (Firme) ..............................pag 43

Gli Alunni (Firme) ................................................................pag 44

Allegati: Simulazioni terza prova

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

3

IL NOSTRO LICEO

Il Liceo Ginnasio Statale "Bonaventura Secusio" di Caltagirone (fondato con decreto regio

nel 1848), unica struttura scolastica del calatino ad articolarsi nell'indirizzo classico e nell'indirizzo

linguistico con programma Brocca, si prospetta come una realtà di intensa vivacità culturale, capace

di soddisfare le istanze di un vasto comprensorio.

• Il bacino d'utenza comprende oltre a Caltagirone, i comuni di Grammichele, Mineo, Militello

Val di Catania, Palagonia, Ramacca, Mirabella Imbaccari, Castel di Judica, S. Michele di Ganzaria,

San Cono, Mazzarrone, Granieri, Vizzini, Licodia Eubea ed infine pure Niscemi, centro della

provincia di Caltanissetta. La distanza media fra questi Comuni e il Liceo Secusio è di circa 20

minuti; Vizzini è sede di una sezione staccata, verso la quale gravitano i giovani di Licodia Eubea.

Il Liceo ha 34 classi: 31 nella sede di Caltagirone e 3 nella sezione staccata di Vizzini, con un

numero complessivo di 708 allievi. Il corpo docente è forte di 72 unità. Diciannove, invece, sono i

dipendenti del personale A.T.A.

• Sede di sofisticati laboratori multimediali, l'istituto permette agli studenti di fruire sia

dell'insegnamento delle lingue sia dell'insegnamento dell'informatica. I computer del laboratorio

sono collegati in rete e, grazie al collegamento internet, sono attrezzati per la ricezione e l'invio di

posta elettronica. Un'antenna parabolica consente il collegamento con le televisioni estere, francesi,

inglesi, spagnole e tedesche. Vi sono numerosi audiovisivi al servizio della didattica, comprese

numerose lavagne elettroniche interattive.

• Nell'arco degli anni si è cercato di migliorare e potenziare l'insegnamento scientifico sia

facendo tesoro dell'antica strumentazione, già in possesso della scuola ed oggi fruibile grazie alla

realizzazione del museo di fisica, sia acquistando nuovo materiale tecnologico adatto alle varie

attività laboratoriali.

• Circa 6.000 volumi costituiscono la biblioteca dell'istituto.

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 C linguistico si compone di 13 allievi, 12 di sesso femminile e uno di sesso maschile,

tutti provenienti da Caltagirone e da vari paesi del circondario calatino.

Gli alunni presentano una fisionomia piuttosto disomogenea per attitudini ed interessi, ma a livello

di relazioni interpersonali risultano essere abbastanza amalgamati, dimostrando spirito collaborativo

e facilitando così l’organizzazione delle attività in classe.

Quasi tutti i docenti si ritengono, variamente soddisfatti dei livelli educativi e formativi raggiunti

dalla scolaresca che, nel complesso, ha maturato nel corso del triennio una crescita culturale

progressiva e un livello di preparazione complessivamente buono.

Sul piano del mero profitto, la situazione dei singoli alunni nelle varie discipline, si

presenta abbastanza diversificata tuttavia, in linea di massima, si può affermare che la classe nel

suo complesso, si colloca su un livello buono in molti casi, sufficiente in altri pur con qualche caso

di criticità.

Nel corso del triennio qualche allievo ha mostrato alcune difficoltà in certe discipline,

dovute all’insufficiente preparazione di base e all'impegno non sempre costante, tuttavia

riuscendo a conseguire un profitto sufficiente. E’ ovvio che i differenti esiti riportati da ciascun

discente, in termini di profitto, sono da mettere in relazione alle capacità individuali, all’interesse

mostrato ed all’impegno profuso nello studio.

Gli obiettivi generali che nel triennio il consiglio di classe si è proposto di raggiungere, sono

stati quelli di realizzare la finalità ultima del percorso formativo liceale, cioè quella di rendere i

giovani consapevoli della loro identità sociale, morale e culturale, attraverso lo studio di tutte le

discipline e in particolar modo delle lingue straniere, valorizzando le singole personalità e

mettendole nella condizione di sapersi orientare nella scelta del proprio futuro. Proprio per

l'importanza attribuita allo studio delle lingue straniere, gli alunni sono stati impegnati in vacanze

studio all’estero (Malta, Irlanda, Germania). La classe in particolare è stata coinvolta in un

gemellaggio con il liceo Franz Stock di Arnsberg. L'obiettivo di queste iniziative oltre

all'approfondimento della conoscenza delle lingue straniere, è stato quello di vivere da vicino ed

appieno la civiltà, la cultura e le società dei paesi visitati.

Le attività didattiche si sono svolte utilizzando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo,

cercando sempre di favorire il coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica per

far sì che essi, nel rapporto dialettico insegnamento-apprendimento, si ponessero come referenti

attivi e non come destinatari passivi. E’ stato sempre curato il dibattito sia riguardo tematiche

inerenti gli argomenti del programma scolastico, sia problematiche attuali, nella consapevolezza

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

5

che il compito della scuola è quello di formare l’uomo ed il cittadino.

Nell'arco dell’anno sono state effettuate simulazioni della terza prova con tipologia a risposta

aperta e mista, prove che hanno coinvolto le seguenti discipline: Francese, Tedesco, Storia,

Filosofia, Matematica e Fisica.

Gli alunni hanno conseguito risultati migliori nella simulazione con tipologia B (risposte aperte)

In conclusione, gli alunni hanno raggiunto un livello di maturazione e un grado di preparazione

adeguati. I docenti hanno instaurato e mantenuto con gli allievi un rapporto basato sulla fiducia e

sulla disponibilità.

E’ stata perseguita e raggiunta soprattutto la finalità di promuovere un processo di

socializzazione all’interno della classe e quella di acquisire, attraverso le differenti occasioni

offerte, una consapevole e ragionata coscienza della scelta degli studi universitari.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA Ruolo

Ord.

Suppl.

Ann.le

Suppl.

Temp.

Cont.tà

Did.ca

N.Docenti

nel

triennio

Gandolfo Maria Giovanna Italiano X X 1

Schillaci Anna Maria Inglese X X 1

Mucci Liliana Conversazione

Inglese

X X 1

Minniti Maria Cristina Francese X 2

Hervieu Fréderique Conversazione

Francese

X 2

Gambino Giuseppa Tedesco X X 1

Kober Rita Conversazione

Tedesco X 1

Barbarossa Lucia Storia X 3

Barbarossa Lucia Filosofia X 3

Parlagreco Salvatore Storia Arte X X 1

Bartolotta Daniela Matematica X X 1

Bartolotta Daniela Fisica X X 1

Murgo Giuseppa

Cammarata Rosalinda (supplente)

Scienze X X 1

Perna Cecilia Scienze motorie X X 1

Sinatra Flavia

Piluso Giuseppa (supplente)

Religione

X 2

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

6

ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE INTERDISCIPLINARI ED

EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare

iniziative, attività e progetti curricolari o extracurricolari, alcuni dei quali sono stati

realizzati anche negli anni scolastici precedenti. In particolare, agli alunni è stata

offerta la possibilità di partecipare a:

• Spettacolo teatrale "Così è se vi pare" di L. Pirandello;

• Film "Il Giovane Favoloso" di M. Martone;

• Musical in lingua inglese "Happy Days";

• Incontro di formazione "Per non dimenticare: sulle orme di Giovanni

Falcone";

• XXXII Cattedra Luigi Sturzo;

• Progetto "Giochi di Archimede";

• Corso per certificazione in lingua tedesca;

• Corso per certificazione in lingua francese;

• Corso di cinese;

• Progetto "Together in Expo 2015"

• Orientamento universitario "Salone dello Studente" a Catania;

• Rappresentazione teatrale in lingua francese "Notre Dame des Banlieues";

• Orientamento universitario "Open Day" a Catania;

• Convegno provinciale sulle Foibe;

• Visita d'istruzione presso Etna-Viagrande;

• Incontri con esperti per l’educazione alimentare alla salute;

• Incontro in sede con rappresentanti di varie facoltà (Padova, Siena);

• Progetto interdisciplinare "Tra Realtà ed Apparenza" (powerpoint sugli

OGM);

• Vacanze studio all’estero (Malta, Irlanda, Germania).

• Gemellaggio con il Franz Stock Gymnasium di Arnsberg

• Progetto interdisciplinare in lingua straniera (CLIL)

“Die Flucht der Intellektuellen Waehrend des Nazismus “

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

La valutazione della terza prova, costituita da quindici quesiti a risposta aperta (tip. B), nelle

simulazioni, è stata effettuata secondo la seguente griglia :

Indicatori Punti

Risposta completa, approfondita e articolata

1

Risposta corretta ma non approfondita

0.75

Risposta parziale ma corretta

0.50

Risposta parziale con gravi errori

0.25

Risposta non data o fuori traccia

0

La valutazione della prova , costituita da ventiquattro quesiti di cui sei a risposta aperta (tip. B) per

le lingue e diciotto a risposta multipla (tip. C) per le altre discipline, è stata effettuata secondo la

seguente griglia :

Tipo quesito Indicatori Punti

Tipologia B

Risposta completa 1

Risposta essenziale 0.70

Risposta parziale 0,50

Risposta non data o fuori traccia 0

Tipologia C Risposta errata o non data

Risposta esatta

0

0.50

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

8

ITALIANO: ANALISI DEL TESTO- Tip A (Triennio)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Comprensione del testo completa e dettagliata

Globale comprensione del testo

Comprensione superficiale/parziale del testo

Errata comprensione del testo

3

2

1

0

ANALISI E

INTERPRETAZIONE

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti

contenutistici e formali; interpretazione

appropriata, argomentata e originale

Riconoscimento completo degli aspetti

contenutistici e formali; interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti

contenutistici e formali; interpretazione appena

accettabile

Mancato/limitato riconoscimento degli aspetti

contenutistici e formali; interpretazione

inadeguata

3

2

1

0

ARGOMENTAZIONE

Logica e coerente

Abbastanza logica e coerente

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva

Incongruente / non sensata

3

2

1

0

FORMA

GRAMMATICALE

(Ortografia-

Morfosintassi-uso dei

registri-lessico)

Corretta e adeguata

Semplice ma quasi sempre adeguata

Scorretta

Scorretta e inadeguata

3

2

1

0

RIELABORAZIONE

CRITICA

Personale / con citazioni / documentata

Originale / accettabile

Appena accennata

Inesistente

3

2

1

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

9

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE Tip B

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE I

DOCUMENTI

Ampia e articolata

Corretta

Superficiale / incompleta

Limitata /scorretta

3

2

1

0

RISPETTO DEI

VINCOLI

COMUNICATIVI

(TITOLO, DESTINAZ

EDITOR, MISURA)

Gestione consapevole e corretta degli elementi

per la redazione di un saggio breve /articolo di

giornale

Gestione sufficientemente corretta degli

elementi per la redazione di un saggio breve

/articolo di giornale

Gestione incerta degli elementi per la redazione

di un saggio breve /articolo di giornale

Gestione inadeguata/assente degli elementi per

la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

3

2

1

0

ARGOMETAZIONE

(tesi, antitesi sintesi)

Articolata e sempre presente

Soddisfacente

Poco articolata

Assente

3

2

1

0

ESPOSIZIONE

Chiara/ scorrevole

Comprensibile, un po’ involuta/ poco/ troppo

sintetica

Elementare/non sempre chiara

Incongruente/non sensata

3

2

1

0

FORMA

GRAMMATICALE

Ortografia/Morfosintassi/

Uso dei registri/Lessico

Corretta e adeguata

Semplice ma quasi sempre adeguata

Scorretta

Scorretta e inadeguata

3

2

1

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

10

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ (Triennio)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTI

INFORMAZIONI

Pertinenti / personali / completi / numerosi /

documentati

3

Abbastanza pertinenti / talvolta un po' generici 2 Molto limitati / talvolta errati 1 Inaccettabili

0

ESPOSIZIONE Chiara / scorrevole 3 Comprensibile, un po' involuta / poco / troppo

sintetica 2

Elementare / non sempre chiara 1 Incomprensibile

0

ARGOMENTAZIONE Logica e coerente 3 Abbastanza logica e coerente 2 Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1 Incongruente / non sensata

0

FORMA

GRAMMATICALE

Morfosintassi/

ortografia /uso dei

registri / lessico

Corretta e adeguata 3 Semplice ma quasi sempre corretta 2 Scorretta 1 Scorretta e inadeguata

0

RIELABORAZIONE

CRITICA

Personale / con citazioni / documentata 3 Originale / accettabile 2 Appena accennata 1 Inesistente

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

11

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

( Paragrafo – Composizione – Quesiti a risposta aperta)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTO

Conoscenza

dell’argomento,

ricchezza delle

informazioni,

rielaborazione critica

Completo e articolato

5 Abbastanza esauriente 4 Essenziale 3 Molto limitato 2 Nullo 1

CAPACITÀ

ARGOMENTATIVA

Chiarezza, linearità,

organicità del pensiero

Coerente ed efficace 5 Adeguata 4 Accettabile 3 Incerta 2 Scarsa

1

PADRONANZA

DELLA LINGUA

Livello morfo-

sintattico, lessico,

ortografia,

punteggiatura

Sicura 5 Apprezzabile 4 Sufficiente 3 Incerta 4 Scarsa 1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto

Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

12

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (Analisi del testo)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DEL BRANO

• Dettagliata

5 • Globale 4 • Superficiale 3 • Scarsa 2 • Nulla 1

CAPACITÀ

ARGOMENTATIVA

E DI

RIELABORAZIONE Chiarezza, linearità,

organicità del pensiero

• Coerente ed efficace

5 • Adeguata 4 • Accettabile 3 • Incerta 2 • Scarsa 1

PADRONANZA

DELLA LINGUA Livello morfo-sintattico,

lessico, ortografia,

punteggiatura

• Sicura

5 • Apprezzabile 4 • Sufficiente 3 • Incerta 2 • Scarsa

1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

13

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA ANALISI DEL TESTO

( triennio indirizzo linguistico)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Dettagliata

Globale

Parziale/ superficiale

Errata/non risponde

3

2

1

0

CAPACITÀ DI ANALISI

E/O DI SINTESI

Adeguata

Apprezzabile

Incerta/limitata

Scarsa

3

2

1

0

CONTENUTO

Personale e completo

Abbastanza completo

Accettabile

Inaccettabile

3

2

1

0

FORMA / ESPOSIZIONE

Chiara e scorrevole

Abbastanza chiara e scorrevole

Non sempre chiara

Incomprensibile

3

2

1

0

CORRETTEZZA

FORMALE Morfosintassi/

uso dei registri

lessico

Corretto e adeguato

Semplice ma quasi sempre adeguato

Con errori diffusi

Con errori diffusi e gravi

3

2

1

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

14

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONOSCENZA

Contenuti, regole, metodi e

procedure, principi e teoremi, regole

e tecniche

Completa, pienamente consapevole

approfondita e arricchita

Completa

Parziale

Frammentaria

Nessuna

4

3

2

1

0

COMPLETEZZA DELLA

RISOLUZIONE

Rispetto ai quesiti proposti

Totale

Quasi totale

Parziale

Nessuna

3

2

1

0

RIELABORAZIONE DELLE

CONOSCENZE

Correttezza e coerenza delle

procedure, formalizzazione e sintesi,

deduzione logica

Accurata

Lievi imprecisioni

Parziale

Confusa

Con gravi errori

4

3

2

1

0

APPLICAZIONE DI CONCETTI

E PROCEDURE

Organizzazione delle conoscenze,

chiarezza delle argomentazioni, dei

riferimenti critici, delle procedure

scelte, del commento delle soluzioni

Dettagliata

Adeguata

Apprezzabile

Imprecisa

Nessuna

4

3

2

1

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

15

COLLOQUIO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTO

• Esauriente/pertinente/personale

5 • Quasi completo e preciso 4 • Schematico/talvolta organizzato in modo

mnemonico 3

• Superficiale e incompleto 2 • Errato/non risponde

1

ESPOSIZIONE

• Fluida e corretta/lessico e registro appropriato 5 • Abbastanza fluida e corretta/lessico e registro

adeguati 4

• Semplice ma coerente 3 • Incerta e non sempre corretta 2 • Stentata/ inesistente

1

ORGANIZZAZIONE

DEL DISCORSO

DISCUSSIONE

ELABORATI

• Coerente e ordinata 5 • Quasi coerente e ordinata 4 • Semplice/ con molte imprecisioni 3 • Disordinata

• Confusa/ con gravi errori

2

1

• Sostiene con motivate e approfondite

argomentazioni le scelte

• Sostiene non sempre puntualmente le

argomentazioni

• Non riesce a motivare le scelte effettuate

3

2

1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio

Punteggio Voto Giudizio

18 30 Eccellente 9-8 15 Mediocre 17-16 27 Ottimo 7-6 12 Insufficiente 15-14 24 Buono 5-4 9 Grav. Insuff.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

16

13-12 21 Discreto 3-2 6 Grav. Insuff. 11-10 18 Sufficiente 1 3 Grav. Insuff.

OBIETTIVI, METODOLOGIE

E

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

17

ITALIANO

Docente: Maria Giovanna Gandolfo

Libri di testo Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. 3 A, 3B

Mineo-Cuccia-Melluso, La divina commedia, Palumbo

Metodi di insegnamento. Sono state effettuate, come premessa necessaria, lezioni frontali, volte all’introduzione e

all’inquadramento di generi ed autori. Si è proceduto attraverso la lettura diretta (con la relativa

analisi) dei testi e lo studio dell’autore sotto il profilo letterario. Il momento della lettura è stato

volto ad individuare la tematica fondamentale dell’autore, gli aspetti della lingua e dello stile e le

eventuali fonti.

Mezzi e strumenti di lavoro: Il manuale è stato senza dubbio lo strumento base per lo studio della disciplina, ma non l'unico.

Esso è stato integrato, con schemi e fotocopie di approfondimento o di semplificazioni fornite

dall'insegnante.

Modalità di verifica orale: Le prove orali sono state volte a verificare se l’alunno era in grado di:

- dimostrare di aver studiato e rielaborato gli argomenti proposti.

-esprimersi in modo linguisticamente corretto,

- formulare un discorso organico e compiuto sull’argomento,

La valutazione è stata espressa mediante voti su scala decimale.

Modalità di verifica scritta: Le prove scritte, tre per quadrimestre, sono state proposte secondo le varie tipologie ( analisi del

testo, saggio breve,tema di argomento storico, tema di ordine generale).

Sono state ritenute sufficienti le prove che hanno dimostrato:

l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti,

la capacità di analizzare il testo,

l’uso di un linguaggio corretto e specifico.

Obiettivi realizzati: Gli allievi, in misura più o meno varia, sono stati resi in grado di:

- conoscere gli argomenti svolti, oggetto del programma;

- leggere e decodificare un testo letterario;

- comprendere ed interpretare il testo: analisi e sintesi;

- collocare il testo nel contesto storico-culturale dell’epoca a cui appartiene;

- leggere e comprendere il testo letterario sia quale espressione della personalità dell’autore;

sia quale momento dinamico all’interno di un preciso genere letterario;

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

18

- migliorare la qualità della produzione scritta.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: L’attività didattica mirerà a completare lo studio di alcuni argomenti; approfondirne o rivederne

altri, qualora ne sia necessario; ripassare nelle linee generali il programma, o parte del programma,

svolto, se i tempi lo consentiranno.

Programma svolto: Dall’inizio delle lezioni al 15 maggio: Giacomo Leopardi: vita, poetica ed opere: I Canti, Le operette morali.

Testi: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il Passero solitario,

Dialogo della natura e di un Islandese.

La Scapigliatura.

Naturalismo e Verismo.

Giovanni Verga: vita, poetica ed opere: i romanzi e le novelle.

Testi: Rosso Malpelo, La lupa, La famiglia dei Malavoglia, L’incendio in casa Trao..

Il Decadentismo.

Gabriele D’Annunzio: vita, poetica ed opere: opere giovanili, Poema paradisiaco, Il Piacere, Le

vergini delle rocce, Le Laudi, il Notturno..

Testi: La pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli: vita, poetica ed opere: Myricae, I canti di Castelvecchio.

Testi: Il fanciullino, X Agosto, Lavandare, Il gelsomino notturno.

Italo Svevo: vita, poetica ed opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.

Testi: La morte del Padre.

Luigi Pirandello: vita, poetica ed opere: Novelle per un anno, L’Esclusa, Il fu Mattia Pascal. Uno,

nessuno, centomila, Maschere nude.

Testi: L’umorismo, Ciaula scopre la luna, Nessun nome.

La poesia del ‘900: il Crepuscolarismo, il Futurismo, l’Ermetismo.

Umberto Saba: vita, poetica ed opere: il Canzoniere.

Testi: A mia moglie, La capra, Goal, Città vecchia (Un testo a scelta)

Giuseppe Ungaretti: vita, poetica ed opere: Vita di un uomo.

Testi: Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati,.

Eugenio Montale: vita, poetica e opere: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera ed altro, Satura.

Testi: Ho sceso un milione di scale dandoti il braccio

Divina Commedia: Paradiso, canti I, III, VI, XI(vv.43-117), XXXIII (vv.1-39).

Programma da svolgere dal 15 maggio al termine delle lezioni: Salvatore Quasimodo: vita, poetica ed opere: le principali raccolte.

Testi: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.

Primo Levi: vita, poetica ed opere: Se questo è un uomo, La tregua

Testi: Se questo è un uomo (lirica ad apertura del romanzo)

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

19

INGLESE

Docente: Schillaci Anna Maria

Libro di testo: “Only Connect... New Directions ed. blu”, editrice: Zanichelli

Ore di lezioni settimanali: N°3

Ore di lezioni effettuate fino al 15 Maggio: N. 68

Ore da effettuare dal 15 Maggio in poi: N.12

Metodo di insegnamento

Lo studio della letteratura è stato affrontato partendo dalla lettura e dall’analisi contenutistica e

formale dei testi letterari scelti tra i più significativi di ciascun autore. Dibattiti e discussioni guidate

hanno coinvolto gli alunni, offrendo loro la possibilità di partecipare attivamente, di esporre idee ed

opinioni. Dopo aver analizzato i testi si è delineato il profilo degli autori contestualizzandoli.

Mezzi e strumenti

Libro di testo – Fotocopie –Internet – Dvd – Cd - Lim

Tipologia delle prove di verifiche utilizzate

Orale: colloqui, analisi dei testi letterari, conversazioni a più voci, interventi e contributi dati

durante lo svolgimento delle lezioni.

Scritta: Analisi di testi letterari, produzioni scritte,prove con quesiti a risposta singola su argomenti

di carattere letterario; attività grammaticali, volte a verificare la conoscenza delle strutture morfo-

sintattiche

Criteri di valutazione

Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto:

• dell’adeguatezza e della conoscenza dei contenuti;

• della correttezza e padronanza linguistica;

• della coerenza ed articolazione dei contenuti;

• della capacità di sintesi

• dell’originalità di idee ed espressione.

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

20

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

(svolto entro il 15 Maggio)

The Romantic Age

Industrial Revolution

Emotion vs Reason

The Romantic Age

William Blake:

• Songs of Innocence and Songs of Experience

• The Lamb

• The Tyger

William Wordsworth:

• Daffodils

• The Rainbow

Samuel Taylor Coleridge:

• The Rime of the Ancient Mariner

The Victorian Age

The British Empire

The Victorian compromise

Charles Dickens:

• Oliver Twist

• Hard Times

Oscar Wilde:

• The Picture of Dorian Gray

• De Profundis (stralci)

The War Poets

Wilfred Owen:

• Dulce et decorum est

The Modern Age (cenni)

Virginia Woolf

George Orwell

• Nineteen Eighty-Four

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

21

( Programma da svolgere dopo il 15 Maggio)

The Contemporary Age

• The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

• Waiting for Godot

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Docente: Prof.ssa Liliana Mucci

Ore di lezione effettuate: n. 24

Metodi di insegnamento: Approccio funzionale – comunicativo. L’alunno è stato incoraggiato a

produrre oralmente in lingua attraverso processi induttivi guidati e discussioni su tematiche di

interesse comune.

Lo studio della lingua è stato finalizzato all’interpretazione e all’analisi di un testo letterario

attraverso i metodi: euristico (globale- selettivo- analitico) e di problem-solving.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, CD, fotocopie integrative tratte da libri di storia della

letteratura, antologie, giornali, saggi critici, Internet.

Modalità di verifica: Verifica soggettiva: colloqui in lingua, riassunti, elaborazione di mappe

concettuali, lettura e commento di brani antologici, analisi di testo guidate, schemi, lezioni frontali e

libere espressioni.

Obiettivi realizzati:Acquisizione di competenze e conoscenze sia linguistiche che letterarie.

Sviluppo di capacità di analisi e sintesi e di critica. Acquisizione di un sistema autonomo di lavoro e

di metodi personali di studio. Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale sono stati

complessivamente raggiunti.

Conoscenze: Linguistico – letterarie. Testi e autori più significativi all’interno della produzione

letteraria dalla fine del 1800 ad oggi. Linguaggio letterario e diverse tipologie di testi.

Approfondimento di aspetti morfosintattici.

Capacità: Produzione orale e scritta. Saper riconoscere i generi letterari, comprensione e

interpretazione di un testo letterario. Saper collocare storicamente i testi e gli autori più

rappresentativi della letteratura inglese del 1800 e 1900.

Competenze: Comunicativo-situazionali, lessicali e di educazione al cambiamento. Saper

comprendere messaggi orali in contesti differenti. Saper comprendere contenuto e funzione

specifica di diverse tipologie di testi scritti. Saper produrre testi orali con chiarezza logica e

precisione lessicale. Saper riassumere oralmente e per iscritto. Saper approfondire le proprie

conoscenze della cultura e della civiltà anglosassone, al fine di superare pregiudizi e stereotipi.

Programma di Conversazione in Lingua Inglese

Autori e opere:

• William Wordsworth “Daffodils” –text analysis

• F.S. Fitzgerald- Lettura del classico- "The Great Gatsby" (Cideb Editori)

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

22

• Oscar Wilde

• James Joyce – Eveline ( text analysis)

Tematiche di approfondimento:

• “Nature” as seen by poets in the past and how it is seen today;

• Pros and cons of technology - are we being taken over by technology or vice versa?

• Would you replace a teacher with a computer?

• Cloning- what do you think about it?

• Technology in science- where has technology made advances in medicine?

• Events and social issues regarding the Roaring Twenties linked to The Great Gatsby for e.g:

The Wall Street crash; Women's independence; The American dream; Fashion;

Prohibitionism; Music;

• Is it possible to consider a book moral or immoral?- articles from the foreign press regarding

social behaviour;

• Vaccinations in Australia- should we be obliged to vaccinate our children?

• Why does Eveline make the decision not to leave? Who supports her decision and who

doesn't?

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO :

• Waiting for Godot (text analysis)

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

23

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: Minniti Maria

Libro Di Testo: Longo- Chastant “Regards” Ed. Hoepli

Metodi di insegnamento: lezioni frontali, lettura e analisi dei testi, conversazione ed esposizione in

lingua, lavori di gruppo, simulazoni e lavori individuali.

Mezzi e strumenti di lavoro: libri di testo, fotocopie, CD, laboratorio linguistico.

Modalita' di verifica: verifiche formative e sommative continue, verifiche scritte: tests questionari

analisi del testo.

Obiettivi realizzati: Consolidamento delle attività di base; acquisizione dell'abilità di interagire

correttamente in diverse situazioni e con diversi registri; sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e

critica; capacità di leggere e analizzare il testo letterario collocandolo nel giusto contesto storico;

capacità di mettere in relazione le varie culture europee, per arrivare all'acquisizione di un sistema

autonomo di studio. Programma di letteratura

1_ Une nouvelle sensibilité LE XIXème SIECLE Histoire : cenni MME DE STAEL: Le préromantisme et l'Europe De « De l’Allemagne » : « La littérature des Anciens est chez les Modernes une littérature transplantée » RENE DE CHATEAUBRIAND: la poétique du Christianisme de “RENE”: “J'ai couté la vie à ma mère en venant au monde”

2_ Romantismes : l’homme et le monde Romantismes ; la solitude pour écrire ; la supériorité de l’homme romantique ; l’homme à la recherche de Dieu dans la nature ; l’homme romantique et les autres ; le romantique et l’histoire. ALPHONSE DE LAMARTINE: un homme engagé L’innovation poétique ; le style et les techniques de «Méditations Poétiques»: «Le lac» VICTOR HUGO: l'homme et sa bataille Les personnages ; la peinture de la société ; le style et les techniques. De « Notre-Dame de Paris » : « C’est une sorcière » de «Les Rayons et les Ombres»: « La fonction du poète»

3_ Décrire la vie Une société en ferment ;Du roman réaliste au roman naturaliste. STENDHAL: Entre romantisme et réalisme De « D l’amour » : Cristallisation ; HONORE' DE BALZAC: anatomie d'un monde : Les personnages ; la peinture de la société ; le style et les techniques

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

24

de «Eugénie Grandet»: «M. et M.me Grandet» de « Splendeur et Misères des courtisanes » : « Elle attendait son Lucien » GUSTAVE FLAUBERT: Entre rêve et réalité : Les personnages ; la peinture de la société ; le style et les techniques de «Madame Bovary»: «Ce fut comme un étourdissement» de « L’Education sentimentale » : « Les héros ne sentent pas bon ! » EMILE ZOLA: Une société en ferment Les personnages ; la peinture de la société ; le style et les techniques De « Nana » : « La salle resplendissait »

4_ Horreurs, reves ou fiction Le reve a ses raisons que la raison ne connait pas THEOPHILE GAUTIER : le peintre des amours diaboliques De « Emaux et Camées » : « Carmen »

5_ Voyages sensoriels

LA FIN DU SIÈCLE Les innovations sociales et républicaines Des relents du romantisme vers le symbolisme des émotions Symbolisme et décadence CHARLES BAUDELAIRE:Une tempête sous un crane de «Les Fleurs du Mal» : «L'Albatros» ; « Correspondances » VERLAINE: De la musique avant toutes choses RIMBAUD: Voyances ou délires Dal 15 maggio al termine delle lezioni Vol.2° LE XXème SIÈCLE (Introduction)

1Transitions

Une drole de Belle Epoque Surhomme et décadence cosmopolite GUILLAUME APOLLINAIRE: Traditions et avant-garde L’innovation poétique et théatrale, le style et les techniques Œuvres citées :«Alcools», «Calligrammes» ANDRE BRETON : Poète, surréaliste et intransigeant ; l’innovation poétique. La littérature et les arts : s’engager, innover et s’avancer vers une autre guerre Le roman et l'homme Mémoires arrangeantes ou dérangeantes MARCEL PROUST: Méandres et Mémoires «Du coté de chez Swann» : « Et tout d’un coup le souvenir m’est apparu » Existences: La crise du roman L'Existentialisme. La littérature et la France L'absurde, l'inutilité, la vie sans substance SARTRE – CAMUS (cenni)

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

25

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

Docente: Prof.ssa Hervieu Frederique

Ore di lezioni totali: ore 22 Libro in uso: Aujourd’hui la France di S. Doveri e R. Jeannine. Edizione Europass

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, documenti audio, canzoni, documentari, cortometraggi,

articoli di stampa, rappresentazione teatrale e film, dettato.

Modalità di verifica: colloquii, dibattiti

Programma svolto: LA FRANCOPHONIE:

• Qu’est-ce que la Francophonie et quels sont les pays francophones dans le monde ?

LA POLITIQUE: • La situation politique en Italie : qui pourrait remplacer G. Napolitano. • Visite virtuelle du Palais de l’Elysée.

LA PRESSE: • Comparaison entre des articles français et italiens sur les événements de Charlie

Hebdo

LA SOCIETE: • Préparation à la vision du spectacle : Notre Dame des banlieues • Etude des chansons du spectacle et vision des clips des chansons Ta fête de

Stromae et Bella de Maître Gims.

LE CINEMA: • Vision du film Odette Toulemonde

Obiettivi: gli obiettivi da raggiungere non erano solo linguistici ma anche culturali , in effetti gli alunni hanno la possibilità attraverso il corso di conversazione di ampliare le loro conoscenze sugli usi e costumi dei paesi di cui studiano la lingua.

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

26

LETTERATURA E CIVILTA’ TEDESCA

Docente: Gambino Giuseppa

Materia: lingua e civiltà tedesca

Libri di testo: Zwischen Heute und Morgen (casa editrice: Loescher)

Metodi di insegnamento: L’insegnamento della letteratura si è svolto principalmente attraverso la

lettura e l’analisi stilistico-strutturale dei testi, sia per ricercarne le tematiche e gli elementi storico-

sociali, sia per sviluppare negli studenti la capacità di comprensione e di analisi critica e

autonoma. In tal senso si è privilegiata la lezione frontale.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo in adozione, fotocopie da varie dispense o testi. Visione

di Film..

Modalità di verifica: Interrogazioni orali, testi scritti di natura oggettiva (scelta multipla) e

soggettiva (risposta singola,trattazione sintetica di un argomento, brevi composizioni).

Obiettivi realizzati: Gli alunni conoscono i movimenti letterari e gli autori più significativi del sec.

XX della letteratura tedesca.

Sono state potenziate e consolidate le quattro abilità base. Sanno decodificare e analizzare un testo

letterario. In particolare gli studenti sono in grado di comprendere e produrre messaggi di diversa

natura (letteraria, storica e sociale).

Sanno sostenere conversazioni funzionali e con registro adeguato al contesto e alla situazione.

Sono in grado di produrre testi scritti articolati e relativi a tematiche diverse.

Letteratura

Programma dettagliato :

Restauration und Vormaerz.

Biedermeier.

H.Heine. Biographie.

Lesungen : Die Lorelei

Die schlesischen Weber.

Der Realismus.

Otto von Bismark.

Th. Fontane. Biographie. Die Gesellschaftsromane.

Lesungen: Auszug von Effi Briest (Seite 192-193)

Aufbruch in die Moderne: Geschichtliches Bild. Deutschland als Grossmacht, industrielle

Revolution, Der Untergang der habsburgischen Donaumonarchie. Pag 200, 201.

Der Begriff “Jahrhundertwende“, Literarische Landschaft: Der Naturalismus, Hauptzentren des

Naturalismus, Lyrik, Naturalistische Prosa. Pag 203

Der Symbolismus: die Symbole und die Sprache, Vertreter des Symbolismus Pag 204

Der Impressionismus: Vertreter des Impressionismus Pag 205

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

27

R. Maria Rilke: Biografie, Hauptwerke, Einführung Pag 214

Lesungen: Der Panter, ein kleiner kommentar zum Gedicht Pag 215, 216

A.Schnitzler.

Biographie. Film: Eyes wide shut. ( Kubrik) Traumnovelle.

Die grossen Erzahler. Pag 222,223

T. Mann: Biografie, Hauptwerke und Einführung Pag 224

Buddenbrooks, die Geschichte Pag 225

Tonio Kroeger, die Geschichte Pag 228

Der Expressionismus: Geschichtliches Bild.

Leute und Gesellschaft und Literarisces Bild.

Der Erste Weltkrieg, Entstehung der Weimarer Republik.

Technik und Wissenschaft.

Entstehung des Expressionismus, generelle Merkmale, Die Sprache.

Die Phasen des Expressionismus.

Die Lyrik, Kafka und der Expressionismus. Pag 246-252

G.Heym. Biografie, Hauptwerke, Einführung, Themen und Stil. Pag 254

Lesungen: Der Gott der Stadt, ein kleiner Kommentar zum Gedicht. Pag 255-256

G.Trakl. Biografie, Hauptwerke, Einführung, Merkmale von Trakls Gedichten, Die Farbsymbolik

Pag 258,259

Lesungen: Grodek, ein kleiner Kommentar zum Gedicht. Pag 260

F. Kafka: Biografie, Hauptwerke, Einführung, Isoliert aber ironisch, „kafkaesk“, die

Hauptgestalten, die Parabeln von Kafka Pag 264,265,269

Lesungen: Gibs auf,ein kleiner Kommentar zum Gedicht Pag 269

Vor dem Gesetz Pag 272

Kleine Fabel

B. Brecht: Biografie, Hauptwerke, Einführung, Drei Schaffensperioden, Das epische Theater Pag

296,297

Lesungen: Leben des Galilei, Fassung und Struktur, Themen Pag 304

Fragen eines lesenden Arbeiters.

Massnahmen gegen die Gewalt.

Von der Stunde Null bis zur Wende: Geschichtliches Bild.

Leute und Gesellschaft und Literarisches Bild.

Nach dem Zweiten Weltkrieg.

Politische Maßnahmen der vier Machte.

Der Marshallplan.

Die politische Teilung Deutschlands

Die BRD und die DDR.

Das Wirtschaftswunder. Eine Multiethnische Gesellschaft.

Trümmerliteratur.

Die Gruppe 47.

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

28

Die Kurzgeschichte. Pag 316-325

H. Böll: Biografie, Hauptwerke, Einführung und Ein Chronist der BRD-Geschichte. Pag 332

Die verlorene Ehre von Katharina Blum (fotocopia)

Wolfgang Borchert: Biographie

Lesungen: Das Brot

Crista Wolf : Biographie.

Lesung: Auszug vom “der geteilte Himmel”

Argomento da svolgere dopo il 15maggio: G.Grass . Biographie. Die Blechtrommel.

CONVERSAZIONE TEDESCO

Docente: Kober Rita

Libro di testo: Deutsch hautnah

Modul 3 MITEINANDER LEBEN

Wiederholung Lektion 1 und 2 Familien heute,

Gesellschaft und soziale Integration

Modul 6 KONSUMWELT Lektion 1 Konsumgüter und Konsumkids

Lesen: Detailverstehen

Hoeren: Selektives Verstehen

Sprechen: An einer Diskussion teilnehmen

Lektion 2 Umgang mit Medien (Fragebogen/Statistik)

Filme (audiovisuelle comprensione)

Jugendliche heute und ihre Probleme: Wir Kinder vom Bahnhof Zoo

Lola rennt

Andere Aktivitaeten: Expo 2015

Interdisziplin (OGM)

Konversation: zu allen Argumenten

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

29

STORIA

Docente: Prof.ssa Lucia Barbarossa

Libro di Testo: Matteini –Barducci_-Giocondi, Le ragioni della storia,Zanichelli

Ore di Lezione effettuate: n. 53 su 66 previste

Metodi di insegnamento: Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, tesa a

delineare le questioni di riferimento del quadro storico entro cui collocare i singoli eventi,

analizzandone fattori costitutivi ed istanze ideologiche.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo corredato da documenti e saggi

Modalità di verifica: colloqui periodici a conclusione della trattazione di argomenti che hanno

segnato tappe significative del periodo storico esaminato.

Obiettivi realizzati:

Conoscenze:

Dei fatti storici all’interno di visioni complesse (ambientali, economiche, sociali, politiche ecc.)

Dei modelli di organizzazione politica, sociale, economica e culturale

Della metodologia della ricerca storica

Competenze:

Uso del linguaggio specifico

Individuazione di interconnessioni, di rapporti fra particolare e generale, tra soggetti e contesti

Ricostruzione dei fatti storici nella loro complessità

Abilita’:

Riflettere e considerare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva

Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente

Collocare in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari

Gli obiettivi si intendono raggiunti sostanzialmente da quasi tutta la classe, anche se articolati su

vari livelli. Ciò è attribuibile alle diverse modalità di apprendimento, di capacità rielaborative e

critiche, nonché di impegno e di interesse con cui ciascun alunno si è rapportato alla disciplina.

Programma L’eta’ giolittiana

La I guerra mondiale

Dalla rivoluzione bolscevica al regime staliniano

La Germania dalla Repubblica di Weimar al regime nazista

Le relazioni internazionali fra il 1918 e il 1938

L’Italia dalla fine dello Stato liberale al delitto Matteotti

Il regime fascista

La crisi del 1929 e sue conseguenze. Gli Stati Uniti dagli anni ’20 al New Deal

La II guerra mondiale

L’Italia dal 1943 al 1946

Le elezioni del 1948 in Italia

La questione della spartizione della Germania.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

30

Il piano Marshall

*Lo svolgimento del programma ha subito contrazione a seguito di:

-riduzione ore di lezione per attivita’ extracurriculari

-non continuita’didattica nell’arco del triennio

-tempi di apprendimento ed impegno alquanto lenti

FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Lucia Barbarossa

Libri di testo: Reale-Antiseri, Storia della Filosofia,vol.3,La Scuola

Ore di Lezione effettuate: n. 52 su 66 previste

Metodi di insegnamento: Lezione frontale espositiva, secondo il criterio cronologico, per la messa

a fuoco degli aspetti teoretico-concettuali dei sistemi filosofici e delle fasi di sviluppo dell’attività

speculativa dei singoli autori.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo corredato da brani antologici

Modalità di verifica: colloqui periodici e, comunque, a conclusione della trattazione del pensiero

del singolo filosofo, trattandosi dei maggiori esponenti, o di più autori, se impegnati a sviluppare

tematiche comuni alla stessa corrente filosofica.

Obiettivi realizzati:

Conoscenze:

Dei nuclei tematici fondamentali del pensiero dei filosofi trattati.

Competenze:

Uso del linguaggio specifico

Individuazione dei mutamenti avvenuti nei saperi filosofici.

Contestualizzazione di concetti, tesi e testi.

Sviluppo di argomentazioni di tipo induttivo e deduttivo.

Abilita’:

Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

Fornire adeguata giustificazione dei principali concetti e termini filosofici.

Ricostruire organicamente il pensiero dei filosofi.

Gli obiettivi si intendono raggiunti sostanzialmente da quasi tutta la classe, anche se articolati su

vari livelli. Ciò è attribuibile alle diverse modalità di apprendimento, di capacità rielaborative e

critiche, nonché di impegno e di interesse con cui ciascun alunno si è rapportato alla disciplina.

PROGRAMMA

• Il criticismo

Kant:

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

31

Vita ed opere

La rivoluzione “copernicana”

La teoria dei giudizi

La Critica della Ragion Pura (Estetica e Logica Trascendentale)

La Critica della Ragion Pratica (legge morale e postulati)

• Idealismo e Romanticismo

Hegel:

Vita e opere

Il giovane Hegel

La critica a Fichte e a Schelling

Il processo dialettico

I capisaldi del sistema

La Fenomenologia dello Spirito

La Logica

La filosofia della Natura

La filosofia dello Spirito

Lo Stato e la Storia

• Destra e Sinistra Hegeliana

Feuerbach: Vita e opere

L’Essenza del Cristianesimo e l’alienazione religiosa

Marx:

Vita e opere

Socialismo utopistico e scientifico

Materialismo storico e dialettico

La lotta di classe

Il Capitale

Schopenhauer: Vita e opere

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il dolore e la noia

L’arte e l’ascesi

Kierkegaard: Vita e opere

La categoria del singolo

Il problema della scelta

I tre stadi della vita

La fede e il paradosso

Il Positivismo Francese

Comte: Vita e opere

La classificazione delle scienze

La sociologia come fisica sociale

La legge dei tre stadi

La crisi della metafisica Nietzsche:

Vita e opere

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

32

Spirito Dionisiaco e Apollineo

La volontà di potenza

Il superuomo e la morte di Dio

La genealogia della morale

L’eterno ritorno

La nascita della psicoanalisi

Freud: Vita e opere

La struttura della coscienza e dell’Io

La sessualità infantile

L’interpretazione dei sogni

Il disagio della civiltà.

*Lo svolgimento del programma ha subito contrazione a causa di:

-riduzione ore di lezione per attivita’ extra curriculari

-discontinuita’didattica nell’arco del triennio

-tempi di apprendimento e di studio alquanto lenti

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

33

MATEMATICA

Docente: Daniela Giuseppina Bartolotta

Libro di testo: P. Baroncini- R. Manfredi – I. Fragni Lineamenti.Math Azzurro Vol. 4° e 5°

Ghisetti e Corvi

Ore di lezione (monte ore annuo): 66

Ore di lezione effettivamente svolte: 52 al 15 maggio 2015

Metodi di insegnamento: E’ stata utilizzata una metodologia in grado di far emergere le abilità

logico-deduttive dei discenti, per cui, oltre alla classica lezione frontale, sono state svolte

esercitazioni guidate al fine di agevolare il processo di comprensione ed assimilazione dei contenuti

e di favorire le capacità di analisi, di sintesi e il possesso di un rigoroso linguaggio matematico.

Mezzi e strumenti: Libro di testo integrate con fotocopie e materiale multimediale.

Verifiche / valutazione: Sono state effettuate sei verifiche scritte tra primo e secondo quadrimestre

e quattro/cinque verifiche orali. In tal modo è stato possibile accertare nei discenti l'acquisizione dei

contenuti, delle conoscenze, la loro rielaborazione e l'uso coerente e corretto del lessico.

La valutazione è stata effettuata attraverso la scala tassonomica decimale da 1 a 10, tenendo conto

dei seguenti elementi:

- griglie indicate nel POF A.S. 2014/2015;

- interesse, partecipazione e impegno;

- progressi rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivi raggiunti : La classe formata da tredici alunni ha raggiunto una preparazione che nel

complesso risulta essere discreta; il 40% di loro hanno raggiunto conoscenze, competenze e

capacità elaborative molto soddisfacenti, mentre il 30% di loro, pur mostrando buona volontà ed

impegno, ha realizzato una preparazione sufficiente, dovuta in parte a carenze pregresse.

Sotto il profilo disciplinare gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento rispettoso,

corretto e per molti di loro si registra anche una certa maturità e serietà.

La programmazione è stata portata a termine, ma alcuni argomenti sui limiti e le derivate non sono

stati approfonditi.

Programma svolto dall’inizio delle lezioni al 15 maggio

• Funzioni esponenziali- Equazioni e disequazioni esponenziali

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

34

• Logaritmi - Definizione e relative proprietà. Equazioni logaritmiche

• Insiemi numerici. Funzioni - Intervalli, intorno. Definizioni e terminologia: funzioni pari e

dispari, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo,

funzioni monotone, funzioni limitate, massimi e minimi assoluti. Determinazione del dominio di

una funzione.

• Limite e continuità delle funzioni- Limite finito di una funzione per x che tende a un

valore finito: limite destro e sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’ infinito:

asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito: asintoti

verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito. Teoremi generali sui limiti:

teorema di unicità del limite e teoremi del confronto. Funzioni continue e calcolo dei limiti .

Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica, prodotto di funzioni.

L’ algebra dei limiti e delle funzioni continue - Teoremi sul calcolo dei limiti: limite del

reciproco di una funzione e del quoziente di due funzioni; somma algebrica e prodotto di

funzioni continue ; continuità delle funzioni razionali intere, quoziente di funzioni continue.

Limiti delle funzioni razionali: intere e fratte per x → c con c finito e per x → .

Forme indeterminate. Esempi e calcolo dei limiti

Definizione e nozioni fondamentali sulle derivate – Rapporto incrementale. Significato

geometrico del rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico di

derivata. Derivate fondamentali. L’algebra delle derivate

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni

Rappresentazione grafica delle funzioni

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

35

FISICA

Docente: Daniela Giuseppina Bartolotta

Libro di testo: Antonio Caforio, Aldo Ferilli, Fisica! Le leggi della natura -Vol. U - Le Monnier

Scuola

Ore di lezione (monte ore annuo): 66

Ore di lezione effettivamente svolte: 52 al 15 maggio 2012

Metodi di insegnamento: Libro di testo integrato con fotocopie, esercitazioni scritte e attività di

laboratorio

Mezzi e strumenti: Libro di testo, appunti del docente, laboratorio di fisica

Verifiche / valutazione: Durante il primo e secondo quadrimestre sono state effettuate verifiche

orali e scritte. In tal modo è stato possibile accertare nei discenti l'acquisizione dei contenuti, delle

conoscenze, la loro rielaborazione, l'uso coerente e corretto del lessico.

La valutazione è stata effettuata attraverso la scala tassonomica decimale da 1 a 10, tenendo conto

dei seguenti elementi:

- griglia indicata nel POF A.S. 2014/2015;

- interesse, partecipazione e impegno;

- progressi rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivi raggiunti : La classe formata da tredici alunni ha raggiunto una preparazione che nel

complesso risulta essere discreta, il 40% di loro hanno raggiunto un grado di conoscenze,

competenze e capacità quasi ottimo, mentre per un 30% di loro, pur mostrando interesse e

curiosità per la disciplina ha raggiunto una preparazione sufficiente dovuta in parte al loro metodo

di studio non sempre efficace e continuo.

Sotto il profilo disciplinare propriamente detto gli alunni hanno sempre mantenuto un

comportamento rispettoso, corretto e per molti di loro si registra anche una certa maturità e serietà.

La programmazione non è stata portata a termine, risulta incompleto lo studio dell'

elettromagnetismo; ciò è dipeso dal vari fattori: si sono svolti argomenti dell’anno precedente e

alcune attività e progetti previsti dal POF, unite alle assemblee d'istituto, hanno sottratto ore

preziose alla disciplina.

Programma svolto dall’inizio delle lezioni al 15 maggio

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

36

Termologia

• La temperatura. Struttura ed energia interna della materia. Temperatura ed equilibrio

termico. La dilatazione termica. Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta. L'equazione di stato

dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas.

• Il calore e i cambiamenti di stato della materia. Il calore come lavoro: energia in transito.

Calore specifico e capacità termica. La propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori

latenti.

• La termodinamica e i suoi principi. Le trasformazioni termodinamiche. Il primo principio:

la conservazione dell’ energia. L’energia interna e i calori specifici di un gas perfetto. Il secondo

principio: il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche. Il ciclo di Carnot e il

rendimento massimo delle macchine termiche. L’ entropia di Clausius. Entropia e disordine

Elettromagnetismo

• La carica e il campo elettrico. La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati.

Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da

cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

• Il potenziale e la capacità. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la

differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. I

condensatori e la capacità. L’ accumulo di energia elettrica in un condensatore.

• La corrente elettrica. La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica.

Circuiti elettrici a corrente continua. La potenza elettrica.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni

• Il magnetismo. Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnetiche

fra le correnti elettriche. L’ induzione magnetica. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di

corrente. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche. L’ azione di un campo

magnetico su una spira percorsa da corrente. Le proprietà magnetiche della materia.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

37

SCIENZE DELLA TERRA E BIOCHIMICA

Docente: Prof.ssa Giuseppa Maria Murgo

Libri di testo:F. Ricci Lucchi- M. Ricci Lucchi- S. Tosetto" La Terra, il pianeta vivente" –

Zanichelli e G. Valitutti- N. Taddei- e altri" Dal carbonio agli OGM plus: Chimica

organica,biochimica e biotecnologie – Zanichelli

Metodi di insegnamento:

Lezioni frontali per definire il quadro generale delle unità didattiche, Lavori in power point,video e

lavoro individuale per l’approfondimento dei contenuti.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, altri testi, riviste scientifiche, LIM.

Modalità di verifica:

Prove oggettive e colloqui orali per le verifiche intermedie ; verifiche orali per la valutazione

sommativa.

Presentazione della classe: Nel corso dell’anno scolastico la classe ha mostrato partecipazione e interesse verso il dialogo

educativo. Gli alunni hanno evidenziato maturità e hanno sviluppato un metodo di studio autonomo

e proficuo cercando, soprattutto, di evitare un apprendimento mnemonico.

Obiettivi realizzati:

La maggior parte degli alunni ha raggiunto una adeguata conoscenza dei contenuti ed è in grado di

esprimersi utilizzando una terminologia appropriata e specifica. In generale, la classe ha acquisito

discrete competenze, autonomia di lavoro, capacità critica e capacità di rielaborare in modo

personale i contenuti..

SCIENZE DELLA TERRA Fissismo. Catastrofismo. Mobilismo. Deriva dei ontinenti

Le prove dell'espansione dei fondali oceanici. Morfologia dei fondali. il paleomagnetismo

Tettonica delle placche: subduzione, margini conservativi,margini distruttivi, margini conservativi.

Cenni sulla formazione della crosta terrestre

L'orogenesi. Il motore delle placche

L'atmosfera: Composizione e stratificazione dell'atmosfera. Bilancio termico dell'atmosfera. La

temperatura nella bassa troposfera. Pressione e umidità atmosferica. Cenni sui venti

BIOCHIMICA Ibridazione del carbonio. L'isomeria

Nomenclatura degli alcani, degli alcheni, degli alchini.

Idrocarburi aromatici. Gruppi funzionali

Isomeria di catena, geometrica, ottica

Alcoli, fenoli, eteri, esteri- - acidi grassi- ammine

Le biomolecole

I Carboidrati: Reazioni di condensazione. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

I lipidi: trigliceridi. Le reazioni di saponificazione. I fosfolipidi. Gli steroidi. Le cere

Amminoacidi e proteine. Gli enzimi

Gli acidi nucleici. La duplicazione del DNA .Sintesi proteica

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

38

Metabolismo energetico. Metabolismo cellulare, Respirazione cellulare La fermentazione alcolica e

la fermentazione lattica

Programma da svolgere: Cenni e visione d'insieme sulle biotecnologie

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

39

STORIA DELL’ARTE

Docente : Prof. Salvatore Parlagreco

Libro di testo : ARTE VIVA Vol. 3 Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni

Autori: S. Bioletti, L. Conte, M. Dantini, L. lombardi, a Cura di Gloria Fossi

Edizioni GIUNTI T.V.P. Editori - Ore di lezione effettuate : 58 su 66

Metodi d’insegnamento: Lezioni frontali e discussioni in classe

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti e audiovisivi LIM

Modalità di verifica: verifica individuale orale e collettiva

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: si intende per conoscenze

l’insieme delle acquisizioni teoriche inerenti il programma svolto, che comprende la storia dell’arte

dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Primo Novecento; per insieme di competenze si intende

l’abilità di interpretare e decodificare i messaggi visivi e dei vari linguaggi artistici; la capacità

infine permette di criticare un’opera d’arte e di operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i

vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. In base a quanto detto, considerando

l’esiguità delle ore a disposizione nel corso dell’anno, per uno studio più approfondito della storia

dell’arte, le conoscenze complessive della classe sono discrete, mentre un piccolo gruppo si

distingue per capacità e competenze.

Attività programmata dal 15 maggio al termini delle lezioni:

• L’Art Nouveau;

• Le Avanguardie del Primo Novecento (l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;

l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada; Il Movimento Moderno in

Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e l’architettura Organica; la Pop Art.

Programma dettagliato ( svolto e da svolgere):

• Neoclassicismo e Romanticismo: ore di lezioni N. 4

• Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Papa Clemente XIV, Le tre

grazie;

• J L. David: Il Giuramento degli Orazi;

• L’architettura Neoclassica, la scala di Milano del Piermarini

• Géricault: La Zattera della medusa;

• Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo;

• L’architettura Neogotica

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

40

• Il Realismo ottocentesco:ore di lezioni N. 3

• G. Courbert , Funerale ad Ornans, e H. Daumier, il Vagone di terza classe;

• L’eclettismo architettonico.

• L’Impressionismo: ore di lezioni N.3

• E. Manet: La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères;

• C. Monet: Impressione , sole nascente, La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee;

• Il Neoimpressionismo: ore di lezione n. 1

• G Seurat, Una domenica Pomeriggio alla Grand Jatte.

• Il Post-Impressionismo:ore di lezioni N. 3

• V. Van Gogh: I mangiatori di patate, la camera da letto dell’artista, Autoritratto ecc.

• P. Gauguin: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo;

• P. Cèzanne: le bagnanti, la montagna di Sinte-Victoire.

• L’Art Nouveau: ore di lezioni 1

• L’architettura dell’Art Nouveau: A. Gaudì e la Sagrada Familia, E. Basile e il Villino

Florio; G. Klimt e la Secessione viennese.

• Le avanguardie figurative del primo novecento: ore di lezioni 6

• Le Avanguardie del Primo Novecento: l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;

l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada;

• Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e

l’architettura Organica;

• la Pop Art.

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

41

SCIENZE MOTORIE

Docente : prof.ssa Maria Cecilia Perna

Libri di testo : F.Virgili –F. Presutti “Vivere lo Sport” , Atlas

Metodi di insegnamento: Le lezioni sono state svolte sia frontalmente che con lavori di gruppo,

per quanto riguarda l’aspetto pratico; invece, per l’aspetto teorico, con lavori di gruppo o con test

individuali.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, Dvd, attrezzature a disposizione nella palestra

dell’Istituto.

Modalità di verifica: prove pratiche, lavori di gruppo e test a risposta aperta.

Obiettivi realizzati: conoscenza di contenuti, acquisizione di linguaggio specifico e, solo in alcuni

allievi, capacità decisionale

Valutazione: si è basata sulla partecipazione (qualitativa e quantitativa ); sulle competenze e abilità

e sui progressi comportamentali raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

Programma svolto: esercizi di potenziamento per fasce muscolari e settori articolari. Esercizi di

mobilità articolare e di coordinazione per il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico.

Esercizi di respirazione. Esercizi ai grandi attrezzi, a coppie e individuali.

Atletica:

• Circuito allenante la resistenza , la velocità, la coordinazione (prove ripetute)

• test di Cooper

• corsa veloce (100-200 m) – staffetta

Giochi di squadra:

• pallavolo (regolamento)

Teoria:

• allenamento e adattamento dell’organismo (concetto di riscaldamento e recupero); la fatica

muscolare

• il sistema scheletrico e muscolare;

• il tono muscolare; la fatica muscolare;

• l’apparato cardio-circolatorio e respiratorio

• La dieta equilibrata – l’alimentazione dello sportivo

• Il fabbisogno energetico

• Alimentazione e sport

Attività programmata dal 15 Maggio al termine delle lezioni • il doping, perché combatterlo

• Pietro Mennea: una vita da record

• Nozioni di pronto soccorso

• Classificazione degli infortuni

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

42

RELIGIONE

Docente: Piluso Giuseppa

Libro di testo: S. Pasquali- A. Panizzoli, Terzo Millennio Cristiano, Ed .La Scuola.

Metodi di insegnamento: Durante le lezioni si è puntato molto sul vissuto di ogni singolo discente,

sui dibattiti guidati e sulla ricerca di gruppo per far sviluppare in loro capacità critiche e di

riflessione, affinché la religione non venisse pensata esclusivamente come semplice fatto di fede,

ma anche come oggetto di studio, come occasione e stimolo per la crescita di una personalità

capace di operare scelte consapevoli e responsabili.

Si è cercato di instaurare con i ragazzi un dialogo che umanizzasse vita della classe e che

attraverso i contenuti della disciplina potesse essere colto il senso del dovere, lo spirito di sacrificio

nonché i valori della tolleranza, del rispetto reciproco e del pluralismo religioso.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, audiovisivi, Bibbia, documenti ecclesiali,

riviste,quotidiani.

Modalità di verifica: Colloqui, commenti, elaborati personali, test.

Obiettivi realizzati: L’impegno serio e costante della classe ha consentito di raggiungere i seguenti

obiettivi:

-conoscenza oggettiva dei contenuti essenziali del cattolicesimo,

-capacità di osservazione personale di ordine etico-morale.

Comunque l’obiettivo primario è stato quello di far considerare l’Irc come un momento

significativo per la loro crescita umana e per la loro formazione personale, per questo a volte è stato

necessario rimuovere alcuni preconcetti radicati nell’esperienza di qualche alunno.

Programma dettagliato

*Presentazione della legge e della sentenza n.40 del 9/2/2004

*Analisi del testo della legge n.40

*Presentazione del film Delivery Man

*Visione e dibattito sul film

*Usi e costumi della civiltà malese

*Visita Pastorale

*Esame di alcune questioni di Bioetica

*Il miracolo della vita

*Visione del documentario : Quark il miracolo della vita

*Eutanasia

*Lettura e dibattito su alcuni articoli riguardanti l’eutanasia

*Eluana Englaro

*Visione del film “Lo scafandro e la farfalla”

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

43

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA FIRMA

Gandolfo Maria Giovanna Italiano Schillaci Anna Maria Inglese Mucci Liliana Conversazione Inglese Minniti Maria Cristina Francese Hervieu Fréderique Conversazione Francese Gambino Giuseppa Tedesco Kober Rita Conversazione Tedesco Barbarossa Lucia Storia Barbarossa Lucia Filosofia Parlagreco Salvatore Storia Arte Bartolotta Daniela Matematica Bartolotta Daniela Fisica Murgo Giuseppa

Cammarata Rosalinda (supplente)

Scienze

Perna Cecilia Scienze motorie Sinatra Flavia

Piluso Giuseppa (supplente)

Religione

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

44

GLI ALUNNI

NOMINATIVI

FIRMA

D'AMICO MARTA DI PASQUALE GIORGIO FAVATA EMANUELA GAROFALO MARTINA GENTILE SAMUELA GIARRACCA GIUSY GROSSO GRETA LANNO VINCENZA CLARA PATTI ALESSANDRA PORTENTO BEATRICE STRANO VALERIA REBECCA TRIPICIANO ROBERTA VONA ELISABETTA

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

45

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO

“Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel./fax 0933 22141

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 54 tel./fax 0933 931360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected] [email protected]

ESAME DI STATO

A.S. 2014/2015

Classe: 5a Sez. C Linguistico. Candidato_________________________

SIMULAZIONE

TERZA PROVA

DURATA DELLA PROVA: 120 MINUTI

MATERIE

FRANCESE – TEDESCO – FILOSOFIA – MATEMATICA -- FISICA

1) La prova è costituita da quindici quesiti a risposta aperta (tip. B) per tutte le discipline. Per ogni risposta ai quesiti di tipo B possono essere utilizzate al massimo il numero di righe indicate.

2) Per la valutazione dei quesiti si farà riferimento alla griglia che segue. 3) Il voto in quindicesimi sarà approssimato per eccesso, qualora il decimale del punteggio sia maggiore o uguale a 4) cinque, per difetto se minore di cinque.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipo quesito Indicatori Punti

Tipologia B

Risposta completa, approfondita e articolata 1

Risposta corretta ma non approfondita 0.75

Risposta parziale ma corretta 0.50

Risposta parziale con gravi errori 0.25

Risposta non data o fuori traccia 0

MATERIE Francese Tedesco Filosofia Matematic

a Fisica

SOMMA

PUNTEGGIO

VOTO IN

15ESIMI

VOTO ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ______ ___/15

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

46

QUESITI DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

1. Pourquoi Flaubert est-il considéré comme le maître du réalisme ? _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. En quoi consiste la théorie de l’Art pour l’Art? _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________

3.Quelle est la structure des « Fleurs du mal » ?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

47

Tedesco

1. Was kann man unter dem Wort “ kafkaesk” verstehen? (Max 5 Zeilen)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2. In welchem Sinni st der Expressionismus ein neuer Sturm und Drang?

Wogegen kaempfen die Expressionisten?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Welche warwn die generellen Merkmale des Expressionismus?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………

Filosofia

1. Sviluppa le argomentazioni kantiane sulla metafisica.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

48

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………

2. Analizza la figura fenomenologica di servo-padrone.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………

3. Sviluppa il rapporto tra arte, religione e filosofia in Hegel.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………

MATEMATICA

1. Considera la funzione di equazione y =f(x) il cui diagramma è

Determina:

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

49

a) dominio

b) dove f (x) > 0

c)

xfxlim

2. Calcola il valore dei seguenti limiti

1

3lim

1 xx

1

3lim

xx

1

3lim

x

x

x

3. Dare la definizione di funzione pari e dispari e scrivere per ciascuna un esempio

Fisica

1. Quali differenze ed analogie vi sono tra fra l’ interazione elettrica di

due corpi elettrizzati e l’ interazione gravitazionale?

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

50

2. Perché un isolante non può essere elettrizzato per induzione?

3. Quale relazione vi è tra la differenza di potenziale e il lavoro

compiuto dalla forza elettrica ?

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO

“Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel./fax 0933 22141

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 54 tel./fax 0933 931360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected] [email protected]

ESAME DI STATO

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

51

A.S. 2014/2015

Classe: 5a Sez. C Linguistico. Candidato_________________________

SIMULAZIONE

TERZA PROVA

DURATA DELLA PROVA: 90 MINUTI

MATERIE

FRANCESE – TEDESCO – STORIA – MATEMATICA - FISICA

5) La prova è costituita da ventiquattro quesiti di cui sei a risposta aperta (tip. B) per le lingue e diciotto a risposta multipla (tip. C) per le altre discipline. Per ogni risposta ai quesiti di tipo B possono essere utilizzate al massimo il numero di righe indicate. Per ogni quesito di tipo C sono fornite quattro risposte di cui solo una è esatta; il candidato deve segnare con una X quella che tra le quattro ritiene esatta.

6) Nelle risposte ai quesiti di tipo C non sono permesse cancellature o correzioni. I quesiti con più risposte verranno valutati come quelli con risposta errata.

7) Per la valutazione dei quesiti si farà riferimento alla griglia che segue. 8) Il voto in quindicesimi sarà approssimato per eccesso, qualora il decimale del punteggio sia maggiore o uguale a

cinque, per difetto se minore di cinque.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipo quesito Indicatori Punti

Tipologia B

Risposta completa 1

Risposta essenziale 0.75

Risposta parziale 0.50

Risposta non data o fuori traccia 0

Tipologia C Risposta errata o non data

Risposta esatta

0

0.50

MATERIE Francese Tedesco Storia Matematic

a Fisica

SOMMA

PUNTEGGIO

VOTO IN

15ESIMI

VOTO ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ______ ___/15

La Commissione

Il Presidente

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

52

QUESITI DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

1.Quel thème fondamental du Symbolisme est-ce que Baudelaire anticipe ?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

53

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. Qui regroupe-t-on sous le nom de maudits? Pour quels aspects ?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Comparez la fonction du poète chez Hugo, Baudelaire et Rimbaud : quelles sont

les analogies ? Quelles sont les différences ?

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________

Tedesco

1. Welche Lebenserfahrungen haben Trakl als Mensch und Dichter tief geprägt? Erkläre den Inhalt des

Gedichtes „Grodek“

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

54

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………

2. Welche Bedeutung hat die Parabel „Vor dem Gesetz“ von Franz Kafka?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

3. Erkläre den Begriff der Verfremdungseffekten und deren Techniken bei Brecht.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

MATEMATICA

1. Da si deduce:

a. b. c. d.

2. Indica quale tra le seguenti funzioni è pari.

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

55

a. b. c. d.

3. Dato il seguente grafico, quale delle seguenti affermazioni è falsa ?

a. il dominio di f(x) è R - b. c. la funzione non è continua in x= 4 d.

4. In riferimento al grafico del quesito 3, quale delle seguenti affermazioni è vera ?

a. b.

c. d.

5. Quanto vale il seguente limite

=

a. b. c. d.

4. Quanto vale il seguente limite

=

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

56

a. b. c. d.

FISICA

1. Quale tra le seguenti affermazioni è vera ?

a. Una particella carica in moto in un campo elettrico conserva sempre inalterata la sua energia potenziale.

b. Le linee di campo del campo elettrico sono parallele alle superfici equipotenziali.

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

57

c. La capacità equivalente di più condensatori collegati in serie è la somma delle singole capacità

d. La capacità equivalente di più condensatori collegati in parallelo è la somma delle singole capacità

2. Una carica positiva q si trova nel campo elettrico generato da una carica puntiforme a distanza r da

essa. Se la carica che genera il campo è 4 volte più grande di q, l’ energia potenziale elettrica U della

carica q è:

a.

b.

c.

d.

3. Una carica puntiforme, posta nel vuoto, produce in un punto che dista 5,0 cm da essa un potenziale

di 5,0 V. Qual è il valore della carica ? ( k=8,988 N

)

a. b. c.

d.

4. Una carica q attraversa la sezione di un filo di rame in un certo intervallo di tempo. Se l’ intensità di

corrente raddoppia, quanta carica attraversa lo stesso filo nel doppio del tempo ?

a. il doppio, cioè 2q b. c. d. la metà, cioè

5. Se attraverso la sezione di un conduttore in 5,0 s passa una carica elettrica di 30 C, l’ intensità di

corrente che percorre il conduttore è:

a. 6,0 A b. 150 A c. d. 5,0 A

6. Quanto vale l’ intensità di corrente che attraversa un resistore di 4,0 quando ai suoi estremi è

applicata una differenza di potenziale di 80 V ?

a. 20 A b. 2,0 A c. d. 5,0 A

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO€¦ · 1 prot. 2327 c/29 del 14/05/2015 documento del 15 maggio art. 5 – comma 2 – d.p.r. 23 luglio 1998 n. 323 esami di stato a.s. 2014-2015 classe 5

58