Documento del 15 maggio classe 5^M

55
1 ESAME DI STATO (L.425/97 D.P.R. 323 ART.5) Documento del 15 maggio del consiglio della classe 5^M Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015/2016

Transcript of Documento del 15 maggio classe 5^M

1

ESAME DI STATO (L.425/97 – D.P.R. 323 ART.5)

Documento del 15 maggio del

consiglio della classe 5^M

Indirizzo linguistico

Anno scolastico 2015/2016

2

INDICE DEL DOCUMENTO

A) Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Situazione della classe pag. 4

2) Composizione numerica e provenienza pag. 5

3) Organigramma docenti pag. 6

4) Attività complementari, integrative, di recupero e elettive in ambito linguistico

svolte nell’a.s. corrente pag. 8

Obiettivi - metodi - contenuti - mezzi - spazi - valutazione

I. OBIETTIVI

II.

1) Obiettivi generali dell’indirizzo

2) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe)

3) Obiettivi specifici delle singole discipline o per aree

RISULTATI TERZO E QUARTO ANNO

pag. 12

pag. 12

pag. 13

1) Esiti scolastici della classe terza pag. 14

2) Esiti scolastici della classe quarta pag. 14

III. METODI

IV.

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni CONTENUTI DISCIPLINARI

pag. 16 pag. 16

V. MEZZI E SPAZI pag. 16

VI. TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA pag. 17

VII. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE pag. 18

IX. ATTIVITA’ DI RECUPERO pag. 18

Elenco e firme dei membri del Consiglio di Classe pag. 19

3

Allegati: obiettivi delle aree disciplinari:

A) Lettere, Storia dell’Arte; Storia, Filosofia

B) Lingue

C) Area scientifica

D) Area psico-motoria

contenuti disciplinari programmati:

A) Italiano

B) Filosofia

C) Storia

D) Storia dell’Arte

E) Inglese

F) Francese

G) Tedesco

H) Spagnolo

I) Matematica

L) Fisica

M) Scienze

N) Scienze motorie

O) Religione

tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti

criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova

criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova

criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

schema riepilogativo della simulazione di terza prova e informazioni simulazioni di prima e seconda prova

A) simulazione: testi delle prove

criteri per la valutazione e la misurazione della prova orale

4

A) Presentazione della classe e del consiglio di classe

1) Situazione della classe

Composizione della classe: Elenco alunni :

1) Adrianopoli Marta

2) Baioni Chiara

3) Berva Sara

4) Bracchi Erika

5) Buratti Martina

6) Carminati Laura

7) Casazza Clara

8) Colombo Giovanna

9) Contran Samantha

10) Cucchi Marta

11) De Carli Caterina

12) Delaude Irene

13) Doneda Sara

14) Duca Alessandra

15) Ferrari Sara

16) Foglio Giulia

17) Folio Alessio

18) Frateschi Federica

19) Goisis Roberta

20) Mancini Simone

21) Papagni Romina Mirdiona

22) Polgatti Federico Ermanno

23) Rossi Anastasia

24) Sampietro Giulia

25) Scaldaferro Giorgia

26) Torchia Chiara

27) Tosi Sara

28) Troise Francesco

29) Vitali Silvia

N° complessivo degli iscritti: 29

N° iscritti provenienti dalla classe precedente (4M): 29

N° iscritti provenienti da altri indirizzi / istituti / classe : 0

N° ritirati: 0

5

Composizione numerica e provenienza: 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M

Iscritti 27 26 28 29 29

di cui ripetenti 2

di cui inseriti 1 1

situazioni particolari*

ritirati

promossi 27 25 28 29

di cui d.f. 1 5 4 4

non promossi 1

* cfr. comunicazione riservata al/la Presidente della Commissione

provenienza numero alunni Provincia Bergamo 15

(Treviglio) (9 su 15)

Provincia Milano 14

6

2) Organigramma docenti del quinquennio

Materia

A.s. 10/11

A.s. 11/12

A.s. 12/13

A.s. 13/14

A.s. 14/15

Biennio Triennio

Italiano

Chiari

Mazza

Chiari

Sana

(Pelicioli)

Sana

Latino

Bassetta

Chiari (Pepe)

Storia

Pioselli

Piccinini

Martello

Filosofia

Pioselli

Piccinini

Martello

Geostoria

Mazza

Sana (Venezia)

Inglese

Martini

Hancox (m. lingua)

Martini

Holmes (m.lingua)

Martini

Holmes (m.lingua)

Longaretti Hancox (m.lingua)

Martini

Hancox(m.lingua)

Francese

Cavagna

Sélo (m. lingua)

Cavagna

Sélo (m. lingua)

Cavalleri

Sélo (m.lingua)

Cavalleri

Sélo (m.lingua)

Cavalleri

Sélo (m.lingua)

Tedesco

Palucci Lasagni (m. lingua)

Coviello Lasagni (m.lingua)

De Marchi Droge (m.lingua)

Spagnolo

Ravizza

Gomez (m. lingua)

Ravizza

Rivera (m. lingua)

Romeo

Duran de Castro (m.lingua)

Ravizza

Rivera

(m.lingua)

Ravizza

Cortellini (m.lingua)

Matematica

Tedesco

Tedesco

Tedesco

Tedesco

Tedesco

Fisica

Tedesco

Tedesco

Tedesco

Scienze

Ferrario

Dalolio

Dalolio

Ferrario

Ferrario

Storia dell’arte

Arsuffi

Arsuffi

Arsuffi

Scienze motorie

Vicini

(Gamba)

Vicini

Gamba

Vicini

Cozzolino

7

Religione

Pilato

Pilato

Pilato

Pilato

(Pilato)

Agliuzza

8

3) Attività complementari, integrative di recupero e elettive in

ambito linguistico svolte nell’a.s. 15/16

tipo di attività

Durata

programmazione

curriculare /

extracurriculare

n° partecipanti

Potenziamento settore linguistico

Stage linguistico culturale a Malaga 7 gg. curricolare 27

Seminario sulla traduzione letteraria 3 h + 2 h curricolare e extracurricolare

Tutta la classe curricolare; libera iscrizione extrac.

Lezione su francofonia 2h curricolare Tutta la classe

Conferenza-spettacolo su A. Machado 3h curricolare Tutta la classe

CLIL storia in inglese (età vittoriana) 6h curricolare Tutta la classe

CLIL st. arte in inglese (Constable e Turner) 3h curricolare Tutta la classe

CLIL storia e st. arte in spagnolo (guerra civile) 6h curricolare Tutta la classe

CLIL filosofia e storia in francese (realismo, positivismo) 6h curricolare Tutta la classe

CLIL storia in spagnolo, francese, inglese (modern., surreal.) (modernismo,urrealismo

6h curricolare Tutta la classe

CLIL storia in inglese e francese (colonialismo) 6h curricolare Tutta la classe

CLIL scienze in inglese (DNA) 3h curricolare Tutta la classe

Potenziamento settore scientifico

Visita EXPO Milano 5h curricolare Tutta la classe

Conferenza su morte cerebrale 2h curricolare Tutta la classe

Conferenza sulle patologie del sistema nervoso 2h curricolare Tutta la classe

Prevenzione AIDS: presentazione e mostra 1h curricolare Tutta la classe

Spettacolo teatrale “Io me la gioco” (patologie ludiche) 5h curricolare Tutta la classe

Cittadinanza attiva

Conferenza Sermig sulla pace 1 + 1 curricolare Tutta la classe

Orientamento

Open day universitari -------------- extracurricolare

Attività di recupero Al termine scrutinio Iq

e valut. infraq. IIq

curricolare personalizzato o in

itinere

Alunni con carenza formativa

9

Attivita’ elettiva in ambito linguistico nel triennio:

Attività di CLIL e Pre-CLIL Argomento Discipline

coinvolte Docenti coinvolti Durata

(ore)

Classe terza a.s. 2013/14

/ / /

Classe quarta a.s. 2014/15

CLIL

L’illuminismo Francese, Filosofia. Storia

Proff. Cavalleri,

Piccinini

4

Classe quinta a.s. 2015/16

CLIL

L’età vittoriana ed edoardiana e il movimento delle suffragette

Constable e Turner

La guerra civile spagnola e il franchismo. Guernica

Realismo, materialismo e positivismo

Modernismo e surrealismo

Colonialismo e neocolonialismo

Struttura del DNA: organizzazione, replicazione, traduzione

Storia – Inglese

St. arte - Inglese

Storia – St. arte -

Spagnolo

Filosofia – St. arte –

Francese

Storia –Spagnolo –

Francese - Inglese

Storia – Inglese -

Francese

Scienze - Inglese

Proff. Martello,

Martini

Proff. Arsuffi, Martini

Proff. Martello,

Arsuffi, Ravizza

Proff. Martello,

Arsuffi, Cavalleri

Proff. Martello,

Ravizza, Cavalleri,

Martini

Proff. Martello,

Martini, Cavalleri

Proff. Ferrario, Martini

6

3 6 6 6 6

3

Stage linguistici

Destinazione

Docenti coinvolti

Durata

Partecipanti

Classe terza

Stage linguistico a Chester

Prof.ssa Martini

7 giorni

Classe

10

Classe quarta

Stage linguistico a Parigi

Prof. Cavalleri

7 giorni

Classe

Classe quinta

Stage linguistico a Malaga

Prof.sse Martini -

Cortellini

7 giorni

Classe

11

a.s. 2013-14

Certificazioni Linguistiche Acquisite

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati Ente Certificatore

INGLESE PET 1 UNIVERSITY OF CAMBRIDGE

FRANCESE DELF-B1 4 INSTITUT FRANCAIS MILAN

a.s. 2014-15

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati Ente Certificatore

INGLESE FCE 1 UNIVERSITY OF CAMBRIDGE

FRANCESE DELF- B2 4 INSTITUT FRANCAIS MILAN

TEDESCO ZD-B1 1 GOETHE INSTITUT

SPAGNOLO DELE-B2 6 ISTITUTO CERVANTES

a.s. 2015-16

Lingua coinvolta Livello n. alunni certificati Ente Certificatore

INGLESE FCE 6 (in attesa) UNIVERSITY OF CAMBRIDGE

SPAGNOLO DELE-C1 1 (in attesa) ISTITUTO CERVANTES

12

B)Obiettivi – Metodi – Contenuti – Mezzi - Spazi –

Valutazione

I. OBIETTIVI

1) Obiettivi generali dell’indirizzo linguistico

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Conoscenze dei concetti

fondamentali relativi alla

lingua/linguaggio

Conoscenza dei tratti

significativi della civiltà e

della produzione letteraria

mediante lettura diretta di

opere e/o brani

Competenze comunicative

efficaci nell’interazione con

parlanti nativi e non, a vari

livelli

capacità di operare

collegamenti tra le varie

lingue, cogliendone

somiglianze e differenze

capacità di confrontare in

modo critico gli altri sistemi

culturali con il proprio

2) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe):

I. Affinare le capacità espositive II. Acquisire un sapere articolato e critico III. Potenziare il proprio metodo di studio in funzione della scelta universitaria

IV. Acquisire un metodo di indagine personale e critico, applicato anche a percorsi

pluridisciplinari

13

3) Obiettivi specifici per aree disciplinari

(funzionali anche alla correzione degli elaborati scritti):

area disciplinare obiettivi

AREA UMANISTICA (allegati 1A – 1B)

1) Italiano, Storia dell’arte, Storia, Filosofia

(allegato 1A – allegato 1AA)

2) Lingua straniera (allegato 1B)

AREA SCIENTIFICA e

PSICO- MOTORIA

(allegato 1C –

1D)

1) Matematica, Fisica, Scienze (allegato 1C)

2) Scienze motorie (allegato 1D)

14

II. RISULTATI TERZO e QUARTO ANNO

1) Esiti scolastici della classe TERZA

a) scrutinio finale

PROMOSSI N°

alunni:

28

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N°

alunni:

4

Superamento del debito a

seguito di

verifica di settembre

2014 NON PROMOSSI N° alunni: //

RITIRATI N° alunni: //

b) Sospensione del giudizio

MATERIA N°

Francese 2

Inglese 4

Storia dell’arte 1

2) Esiti scolastici della classe QUARTA

a) scrutinio finale

PROMOSSI N°

alunni:

29

CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N°

alunni:

4

Superamento del debito a

seguito di

verifica di settembre

2015 NON PROMOSSI N° alunni: //

RITIRATI N° alunni: //

b) Sospensione del giudizio

MATERIA N°

15

Francese 1

Spagnolo 3

Filosofia 2

Storia 1

Scienze 1

16

III. METODI

Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni

Tipologie

RE

LIG

ION

E

ED

.FIS

ICA

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

TE

DE

SC

O

SP

AG

NO

LO

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Lezioni frontali X X X X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X X X X

Lezioni dialogate X X X X X X X X X X X

Lezioni pratiche in palestra X

Utilizzazione di Internet X X X X X X X

Visione di filmati X X X X X X X X

Utilizzazione di lucidi /

diapositive/Computer

X

X

X

X

X

X

Discussione guidata X X

IV. CONTENUTI DISCIPLINARI

Nuclei pluridisciplinari individuati (Allegato 2)

Contenuti disciplinari programmati (Allegati 4)

V. MEZZI E SPAZI

mezzi Spazi

1) Testi adottati o consigliati

2) Videocassette

3) Computer

4) Internet

5) Fotocopie

1) Laboratorio di informatica

2) Laboratorio multimediale

3) Laboratorio lingue

4) Palestra

5) Aula audiovisivi

6) Laboratorio di scienze

17

VI. TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VERIFICA

Tipologie

RE

LIG

ION

E

SC

. M

OT

OR

IE

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

FR

AN

CE

SE

T

ED

ES

CO

SP

AG

NO

LO

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA A

RT

E

Interrogazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Problema

X

Questionario

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Relazione

X

X

Prove pratiche

X

Traduzione

X

X

X

X

Riassunto in lingua

straniera

X

X

X

X

Produzione in lingua straniera

X

X

X

X

Saggio Breve

X

Analisi del testo

X

X

X

X

X

Tema saggio

(componimento)

X

X

X

X

X

Costruzione Mappe

Concettuali

X

X

X

X

Prove oggettive

X

X

X

X

18

VII. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Per questa voce si fa riferimento ai seguenti allegati:

All 3: tabella di corrispondenza fra voto e livello degli obiettivi

All 4: criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova: analisi del testo, saggio

breve, tema storico tipo C, tema di argomento generale tipo D

All 5: criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova: questionario,

produzione

All 6: criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare

All 7: schema riepilogativo della simulazione di terza prova e informazioni simulazioni di

prima prova

- all 7.A testi simulazione terza prova

All 8: criteri per la valutazione e la misurazione delle prova orale)

IX. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Come da verbali dei cdc, in seguito alle rilevazioni del profitto del primo quadrimestre e

del primo bimestre del secondo, sono state programmate e svolte attività di recupero in itinere

nelle discipline con un numero cospicuo di alunni insufficienti, di lavoro individualizzato

assegnato e corretto ai fini del recupero nelle discipline con un numero esiguo di insufficienze.

19

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA Docenti FIRMA

Religione

Agliuzza Salvatore

Scienze motorie Cozzolino Deborah

Italiano Sana Alberto

Inglese (1^ lingua) Martini Patrizia Docente madrelingua Hancox Diana Mary

Francese (2^ lingua) Cavalleri Aurelio Docente madrelingua Sélo Marylène

Tedesco (2^ lingua) De Marchi Diana Docente madrelingua Droge Gabriele

Spagnolo (3^ lingua) Ravizza Amelia Docente madrelingua Cortellini Orietta Lia

Storia dell’arte Arsuffi Pierluigi

Storia Martello Giovanni

Filosofia Martello Giovanni

Matematica Tedesco Nunzia

Fisica Tedesco Nunzia

Scienze Ferrario Elisabetta

Treviglio, 15 maggio 2016

20

Allegato 1 A

Obiettivi disciplinari

Area umanistica : Lettere, Storia dell’Arte.

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

del Progetto

In modo: -manualistico*

-completo -approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo: -comprensibile,con lessico corr.*

-chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare*

-secondo un ordine logico

-in modo articolato e funzionale

Competenze

Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante* -autonomamente,in contesti noti -autonomamente,anche in nuovi contesti

-secondo percorsi indicati

dall’insegnante*

-su percorsi che si intersecano -motivando l’organizzazione dei contenuti

-scegliendo fra le proposte

offerte*

-seguendo l’ipotesi più immediata -vagliando varie ipotesi personali

Capacità

di :

1)-comprendere 2)-analizzare 3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti* 2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

21

Obiettivi

Disciplinari

Area umanistica : Storia, Filosofia

Allegato 1 AA

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Fissazione delle nozioni disciplinari fondamentali in forma autonoma

Item metodologici e disciplinari adeguati a sostenere lo studio individuale e alcuni item multidisciplinari discussi con il docente *

Competenze

Uso corretto degli strumenti didattico- disciplinari (manuali, sussidi)

Rielaborazione scritta ed orale di problematiche disciplinari

Consultazione ed uso corretto di materiali integrativi ai fini della ricerca personale

Capacità di consultazione dei sussidi in forma autonoma *

Esposizione lineare e uso pertinente dei registri e della terminologia autonomamente almeno su singoli argomenti di ricerca individuale *

autonomamente su strumenti generici

Capacità

Analisi

Sintesi

Comprensione e valutazione anche in termini di apprezzamento di possibili nessi multidisciplinari

articolata *, completa, dettagliata

precisa *, rigorosa, rielaborativa

Valutazione delle potenzialità di organizzazione multidisciplinare dello studio di un fenomeno *

* Standard minimo

22

Allegato B

Obiettivi disciplinari

Area umanistica: Lingue e letterature straniere

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

disciplinari

pluridisciplinari del Progetto / tesina

In modo:

-manualistico / essenziale * -soddisfacente -completo -approfondito

Competenze

Comunicativ

e

Comprendere testi scritti e messaggi orali autentici

Esporre oralmente i contenuti

Organizzare il discorso

Produrre testi scritti

-a livello di informazioni esplicite *

-in modo globale

-in modo dettagliato -operando inferenze

In modo:

-comprensibile, pur con qualche improprietà lessicale * -semplice, con lessico corretto -chiaro, con lessico appropriato

-sicuro, con lessico specifico

-in sequenza lineare * -secondo un ordine logico -in modo articolato e funzionale

-semplici e coesi *

-su argomenti relativi all'indirizzo di studi

-funzionalmente appropriati -chiari, articolati, significativi

Competenze

Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

-con la guida dell’insegnante * -con parziali interventi dell'insegnante -autonomamente, in contesti noti -autonomamemte, anche in nuovi contesti

-secondo percorsi indicati dall’insegnante * -strutturandoli linearmente -su percorsi che si intersecano

-motivando l’organizzazione dei contenuti

-scegliendo fra le proposte offerte * -seguendo l’ipotesi più immediata -vagliando varie ipotesi personali

23

Capacità

* Standard minimo

Di :

-comprendere

-analizzare -sintetizzare -rielaborare (operando

collegamenti)

-valutare

-comprendere le linee essenziali dei contenuti e

analizzarle pur con qualche difficoltà *

-comprendere le linee generali dei contenuti, analizzare le informazioni e sintetizzarle in modo lineare -comprendere in modo completo i contenuti, analizzare le informazioni implicite e sintetizzarle in modo efficace, correlando temi e informazioni -comprendere contenuti mai affrontati, compiere analisi e sintesi eccellenti, collegare i contenuti, motivando le relazioni in modo critico

24

Allegato 1 C

Obiettivi disciplinari

Area scientifica: matematica, fisica, scienze

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti: Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo: -manualistico*

-completo

-approfondito

Competenze Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo: -comprensibile,con lessico specifico - corr.* -chiaro, con lessico specifico -

appropriato

-sicuro, con lessico specifico -

approfondito

con struttura:

- logico - semplice*

- logico - articolata

- logico - articolata e completa

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

-con la guida dell’insegnante* -fondamentalmente in modo autonomo - in modo completo ed autonomo

- in modo essenziale *

- in modo esauriente

- secondo percorsi che evidenziano rielaborazione personale

Capacità

Di :

1)-comprendere 2)-analizzare 3)-sintetizzare

4)-collegare

5)-valutare

1) le linee generali dei contenuti* 2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

-1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuariamente evidenziata

-1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

25

Allegato 1 D

Obiettivi

disciplinari

Area psico-motoria : educazione fisica.

Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluri-disciplinari

Del Progetto

In modo:

Essenziale *

Completo

Approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

Comprensibile, con lessico corretto *

Chiaro, con lessico appropriato

Sicuro, con lessico specifico

In sequenza lineare *

Secondo un ordine logico

In modo articolato e funzionale

Competenze

Operative

Utilizzare, nella pratica, le abilità tecnico-

pratiche

Applicare principi, schemi e procedimenti

disciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

In modo:

Accettabile *

Corretto

Efficace ed economico

Con la guida dell’insegnante *

Autonomamente, in contesti noti

Autonomamente, in modo consapevole, anche in nuovi contesti

Scegliendo fra le proposte offerte *

Seguendo l’ipotesi più immediate

Vagliando varie ipotesi personali e creative

26

1.

Di comprendere

1.

Comprensione globale dei contenuti *

2. Percepire ed analizzare 2. Le informazioni fondamentali tratte

3. Sintetizzare dall’esperienza pratica e vissuta*

4. Trasferire 3. In modo lineare*

5. valutare 4. e 5. Non evidenziate

1.

in modo completo i contenuti

2. le informazioni implicite, tratte

Capacità

3.

dall’esperienza pratica e vissuta in modo efficace

4. trasferendo tecniche ed informazioni in

contesti diversi

5. saltuariamente evidenziate

1.

contenuti mai affrontati

* Standard minimo

2 e 3. In modo esauriente in nuovi contesti ed esperienze pratiche

4. motivando le relazioni e con soluzioni

creative

5. in modo critico e significativo

27

Allegati 2

Programmi disciplinari

Italiano

Filosofia

Storia

Storia dell’Arte

Inglese

Francese

Tedesco

Spagnolo

Matematica

Fisica

Scienze

Scienze motorie

Religione

28

Anno scolastico: 2015-16

5^ liceo linguistico sez. M

LINGUA e LETTERATURA ITALIANA

ORE SETTIMANALI: 4 DOCENTE: prof. Alberto Sana

TESTI IN ADOZIONE:

Langella, Frare, Motta, Letteratura.it, B. Mondadori, voll. 2, 3a e 3b

Dante, Paradiso, ediz. a scelta (consigliata: a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier)

PROGRAMMA SVOLTO

Foscolo: cenni biografici, poetica, Ortis, sonetti, odi, Sepolcri, Grazie (+ letture)

Romanticismo europeo e italiano; polemica classico-romantica

Manzoni: cenni biografici, poetica, Inni sacri, odi civili, tragedie, il romanzo, ultimi

scritti (+ letture)

Leopardi: cenni biografici, filosofia e poetica (Zibaldone), Canti, Operette morali (+

letture)

Romanticismo minore e De Sanctis. Cenni a Nievo e Tommaseo

Realismo europeo e italiano

Scapigliatura e Carducci (+ letture)

Naturalismo francese e verismo italiano: Verga (novelle e romanzi) e cenni al

regionalismo

Decadentismo europeo e italiano

Fogazzaro: cenni alle opere

Pascoli: cenni biografici, poetica (Il fanciullino), Myricae, cenni a Poemetti e Canti di

Castelvecchio (+letture)

D’Annunzio: produzione in prosa e in versi (Laudi), cenni al teatro (+ letture)

Il Novecento: introduzione alla cultura europea

Svevo: cenni biografici, i tre romanzi (+ letture)

Pirandello: cenni biografici, poetica (L’umorismo), produzione in prosa e per il teatro (+

letture)

Riviste di primo ‘900, futuristi, crepuscolari

Ungaretti: cenni biografici, poetica, L’allegria, cenni alle altre raccolte (+ letture)

Montale: cenni biografici, poetica, le prime tre grandi raccolte poetiche (+ letture)

Dante: lettura e commento di Paradiso I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII

Il programma dettagliato verrà presentato dal docente alla fine dell’anno.

Treviglio, 15 maggio 2016 Prof. Alberto Sana

29

Programma di filosofia

Professor Martello Giovanni Classe 5M Liceo linguistico 2h settimanali Libro di testo: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, ed. Laterza voll. 2B e 3° 1) L’Idealismo tedesco: cenni su Fichte e Schelling; 2) Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano; la Fenomenologia dello spirito; la logica

e la filosofia della natura; la filosofia dello spirito. 3) Schopenhauer: rappresentazione e volontà; il mondo come volontà; le vie di

liberazione dal dolore dell’esistenza. 4) kierkegaard: la ricerca filosofica come impegno personale; lo sfondo religioso del

pensiero di Kierkegaard; le tre possibilità esistenziali dell’uomo; l’uomo come progettualità e possibilità; la fede come rimedio alla disperazione.

5) Feuerbach: una personalità anticonformista; l’attenzione per l’uomo come essere

sensibile e naturale; l’essenza della religione; l’alienazione religiosa. 6) Marx: l’analisi della religione; l’alienazione; il superamento dell’alienazione; la

concezione materialistica della storia; i rapporti fra struttura e sovrastruttura; la dialettica materiale della storia; la critica all’economia politica classica; l’analisi della merce; il concetto di plusvalore; la critica dello stato borghese; la rivoluzione e l’instaurazione della società comunista.

7) Il positivismo: caratteri generali; 8) Comte: la fiducia nel sapere e nell’organizzazione delle conoscenze; la legge dei

tre stadi; la classificazione delle scienze. 9) Darwin: la lotta per l’esistenza; il problema dell’adattamento all’ambiente; il

meccanismo della selezione naturale; le conseguenze filosofiche del darwinismo. 10) Nietzsche: lo sguardo critico verso la società del tempo; lo smascheramento dei

miti e delle dottrine della civiltà occidentale; apollineo e dionisiaco; la critica a Socrate; la filosofia del mattino; la “morte di Dio”; la decostruzione della morale occidentale; il nichilismo come vuoto e possibilità; l’oltreuomo tra l’eterno ritorno e la volontà di potenza.

11) Freud: l’enorme rilevanza della psicoanalisi; lo studio sull’isteria; i meccanismi di

difesa del soggetto; la scoperta dell’inconscio; il significato dei sogni; le topiche freudiane; il metodo delle libere associazioni; la teoria della sessualità; il complesso di Edipo; La civiltà e il suo fine.

30

Programma di storia

Professor Martello Giovanni Classe 5M Liceo linguistico 2h settimanali Libro di testo: Banti, Il senso del tempo, ed. Laterza vol. 3° 1) La spartizione imperialistica del mondo: la competizione globale; la spartizione

dell’Africa e la Conferenza di Berlino. 2) La società di massa: il dibattito sociale e politico; il nuovo contesto culturale. 3) Le illusioni della “Belle époque”: nazionalismo e militarismo; l’affare Dreyfus; il

sogno sionista; verso la prima guerra mondiale. 4) La seconda rivoluzione industriale: la rivoluzione della luce e dei mezzi di

comunicazione; la catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti; il fordismo. 5) L’età giolittiana: il doppio volto di Giolitti, tra successi e sconfitte. 6) La prima guerra mondiale: cause e inizio della guerra; l’Italia in guerra; l’inferno

delle trincee; la tecnologia al servizio della guerra; il genocidio degli Armeni; dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto.

7) La rivoluzione russa: l’Impero russo nel XIX secolo; tre rivoluzioni; la nascita

dell’URSS; Stalin al potere; 8) Il primo dopoguerra: i problemi del dopoguerra; il disagio sociale; il biennio

rosso; dittature, democrazie e nazionalismi; 9) L’Italia tra le due guerre: la crisi del dopoguerra; il biennio rosso in Italia; la

nascita del fascismo; l’Italia fascista; 10) La Crisi del 1929: gli “anni ruggenti”; il “Big Crash”; Roosevelt e il “New Deal”; 11) La Germania tra le due guerre: la Repubblica di Weimar; dalla crisi economica

alla stabilità; la fine della Repubblica e l’avvento del Nazismo; il Terzo Reich e la nazificazione della Germania.

12) il mondo verso la guerra: Giappone e Cina tra le due guerre; crisi e tensioni in

Europa; la guerra civile spagnola. 13) La seconda guerra mondiale: 1939-40: la guerra lampo, 1941: la guerra

mondiale; il dominio nazista in Europa; i campi della morte: la persecuzione degli Ebrei; 1942-43: la svolta; 1944-45: la vittoria degli Alleati; dalla guerra totale ai progetti di pace; la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

31

14) Le origini della guerra fredda: il processo di Norimberga; gli anni difficili del dopoguerra; la divisione del mondo; la propaganda del piano Marshall; la grande competizione.

32

Anno Scolastico 2015/2016 Liceo Linguistico Classe 5 M Materia: STORIA dell’ARTE nr. ore settimanali: 2 Docente: Pierluigi ARSUFFI

Testi in adozione: - ARTE 2. Artisti, opere e temi. Dal Rinascimento all’Impressionismo, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

- ARTE 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionsimo ad oggi, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS

PROGRAMMA SVOLTO

UD1 NEOCLASSICISMO

Le scoperte archeologiche. Le teorie di Winckelmann e Mengs

David e la Rivoluzione francese. Il museo come mezzo per l’educazione del cittadino

La scultura di Canova: il soggetto mitologico, il monumento funebre, il ritratto idealizzato

L’architettura neoclassica in Europa: Parigi, Londra, Berlino, San Pietroburgo, Milano

UD2 IL PRIMO OTTOCENTO

L’artista romantico tra isolamento e impegno politico

La pittura romantica: l’antiaccademismo, i nuovi generi, gli stili

La pittura di storia contemporanea: Goya, Géricault, Delacroix

La natura nel paesaggio romantico: Friedrich, Constable, Turner

UD3 REALISMO FRANCESE Arte e impegno politico in Courbet e Daumier Il paesaggio: Millet, Corot e la Scuola di Barbizon

UD4 ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI E URBANISTICA Nuovi materiali edilizi e nuove tecniche costruttive

L’architettura degli ingegneri e le nuove tipologie architettoniche

Nascita dell’urbanistica moderna: il Piano Haussmann a Parigi

UD5 IMPRESSIONISMO

I Salon de Paris e i Salon des Refusés

Le origini dell’Impressionismo: Manet

Temi e luoghi: la vita quotidiana, la città, la campagna

Le mostre degli impressionisti. Monet e Renoir.

UD6 POSTIMPRESSIONISMO

Neoimpressionismo: le ricerche divisioniste di Seurat

Lo studio del volume in Cézanne

Gauguin: la fuga dalla civiltà occidentale (giapponesismo ed esotismo)

Le problematiche esistenziali in Van Gogh e Munch

UD7 AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

Concetto di avanguardia. Il rapporto arte-vita nei pittori d’avanguardia. I Manifesti

Matisse e il Fauvismo / Espressionismo tedesco: Kirchner, die Brücke

Cubismo: le ricerche di Picasso e Braque (dalla fase analitica a Guernica)

Futurismo: contenuti ideologici, il Manifesto di Marinetti, le ricerche di Boccioni

La città del futuro. Progetti di Sant’Elia

UD8 SURREALISMO

Freud e il concetto di inconscio. I Manifesti del Surrealismo e l’adesione al marxismo

Le tecniche automatiche e il caso: frottage, fotomontaggio, grattage, dripping

La pittura: Ernst, Magritte

UD8 RAZIONALISMO

Le trasformazioni della città contemporanea. Nascita dell’urbanistica moderna

Razionalismo tedesco: Gropius, la Bauhaus e la produzione industriale

Le Corbusier e i Cinque punti dell’architettura moderna

Architettura moderna in Italia: Terragni

33

UD10 LE NEOAVANGUARDIE NEGLI ANNI CINQUANTA e LA POP ART

Arte e totalitarismi negli anni Trenta. L’esilio degli artisti europei a New York

Astrazione informale: Pollock e l’Action Painting

Informale europeo ed esistenzialismo: Wols, Fautrier e Burri (cenni)

La Pop Art e la società dei consumi americana nei primi anni Sessanta

UD11 CENNI DI ARTE CONTEMPORANEA

Basquiat e la Graffiti Art

I linguaggi dell’architettura contemporanea

34

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 - INDIRIZZO LINGUISTICO

CLASSE: 5^ LICEO - SEZIONE: M (PRIMA LINGUA INGLESE)

MATERIA: LINGUA INGLESE - N° ORE SETTIMANALI: 3

DOCENTE: Prof.ssa PATRIZIA MARTINI

PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton, “Performer Culture & Literature”, (Voll. 2-3), Zanichelli

Specification 7: An Age of Revolutions

-The historical, social and cultural context: An age of revolutions - Industrial society

-Philosophy and the Arts: The sublime: a new sensibility

-Literary Genres (Early Romantic Poetry, The Gothic Novel)

-William Blake: poems from “Songs of Innocence” and “Songs of Experience”

-Mary Shelley: extracts from “Frankenstein or the Modern Prometheus”

-Comparing Literatures: The epistolary novel: M. Shelley and Foscolo

Specification 8: The Romantic Spirit

-Emotion vs Reason

-William Wordsworth: “My Heart Leaps Up” - “Daffodils” - “She Dwelt among the Untrodden Ways” - “A certain

colouring of imagination”

-Samuel Taylor Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (Parts 1/2/4 + final lines); extract from “Biografia

Literaria”

-The arts: Romanticism in English painting . John Constable and J.M.W. Turner

Specification 10: Coming of Age -The historical, social and cultural context: The first half of Queen Victoria’s reign - Life in the Victorian town – The

Victorian compromise – Victorian education

-Literary Genres (The Victorian Novel)

-Charles Dickens: extracts from “Oliver Twist” and “Hard Times”

Specification 11: A Two-Faced Reality

-The historical, social and cultural context: The British Empire – The mission of the coloniser

-Rudyard Kipling: “The White Man’s Burden”

-Science and Philosophy: Charles Darwin and evolution: extract from “The Descent of Man”

-Robert Louis Stevenson: extracts from “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

Specification 13: The Drums of War

-The historical and social context: The Edwardian age – Securing the Vote for women – Worl War I

Specification 14: The Great Watershed

-The cultural context: A deep cultural crisis – Modernism

-Literary Genres (The Modern Novel and the Stream of Consciousness, The Interior Monologue)

-James Joyce: “Eveline” + final part of “The Dead” from “Dubliners”; extracts from “Ulysses”

Specification 16: A New World Order -The historical, social and cultural context: Britain between the wars – World War II and after

-Literary Genres (The Theatre of the Absurd)

-Samuel Beckett : “Waiting for Godot”

35

LINGUA

-Libro di testo: AAVV, “Your New Grammar Matters”, Europass (Principato): UNITA’ 26 – 27 - 28

-Esercitazioni guidate alla comprensione (risposte a questionario) e produzione (dissertazione).

Programma svolto in compresenza con la lettrice madrelingua:

-Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton, “Performer FCE Tutor”, Zanichelli: UNS. 7 - 8 – 9

-Lettura, analisi e commento di articoli di attualità e di testi di precedenti Esami di Stato.

Treviglio, 09 Maggio 2016 La docente

(Patrizia Martini)

PS: Il programma definitivo, più dettagliato, sarà presentato alla fine dell’anno scolastico

36

Materia: LINGUA E CULTURA FRANCESE n° ore settimanali: n. 4 (1 in compresenza)

Docente: prof. Cavalleri Aurelio

Docente madrelingua: prof.ssa Sélo Marylène

Testi: Parcours et Parcours plus di Doveri Simonetta e Régine Jeannine ed Europass

CONTENUTI PROGRAMMATICI SVOLTI

LE XIXe SIECLE

LE ROMANTISME:

- Lamartine : da « Méditations poétiques » Le Lac ;

- Hugo : da « Notre-Dame de Paris » Quasimodo, Esméralda, La mort d’un assassin ;

da « Les misérables » J. Valjean, Gavroche ;

da « Les contemplations « : demain, dès l'aube.

da « Les rayons et les ombres « Fonction du poète (extrait) ;

LE REALISME:

- Stendhal : da « Le rouge et le noir » Rencontre Julien-Mme de Rênal ; Julien

prend la main de Madame de Rênal ; le procès de Julien.

- Balzac : da « Le père Goriot » La pension Vauquer, L’agonie du père Goriot;

- Flaubert : da « Madame Bovary » première rencontre entre Charles et Emma; les deux

rêves, la mort d’Emma.

LE NATURALISME:

- Zola : da « L’assommoir » L’idéal de Gervaise, L’alcool;

da « Germinal » Du pain, du pain.

L’affaire Dreyfus.

IDEALISME ET SYMBOLISME:

- Baudelaire : da « Les fleurs du mal » L’albatros, Correspondances, Spleen ;A une passante ;

L'invitation au voyage.

- Verlaine : da « Poèmes saturniens » Chanson d’automne ;

da « Romances sans paroles » Il pleure dans mon coeur ;

da « Jadis et naguère » Art poétique ;

Rimbaud : da « Poésies » Voyelles ; rêvé pour l'hiver;

da « Illuminations » Aube ;

LE XXe SIECLE

LA POESIE AU XXe SIECLE

- Apollinaire : da « Alcools » Le pont Mirabeau, Zone (extrait)

da « Calligrammes » La Tour , La cravate et la montre;

- Dadaïsme et surréalisme. Les manifestes de 1918 et 1924 (extraits).

37

- Aragon : da « le musée Grévin « J’écris dans un pays dévasté par la peste ;

- Eluard : da « Poésie et Vérité « Liberté.;

- Prévert : da « Paroles » Barbara, Familiale.

LES GRANDS ROMANCIERS DU XXe SIECLE:

- Proust : da « Du côté de chez Swann» : Le drame du baiser,La madeleine, Chronique

sociale ;

da « Le temps retrouvé » Le narrateur retrouve l’auteur ;

- S. Exupéry : Le petit prince . Lecture intégrale et analyse.

- Camus : L’étranger : lecture intégrale et analyse.

: La Peste : personnages et situation.

- L’existentialisme : introduction générale

Attività linguistiche:

Sono state effettuate esercitazioni con visione o ascolto di documenti autentici o semiautentici, lettura e

analisi di testi d'esame o da giornali, dibattiti e approfondimenti.

In particolare, si è soffermata l’attenzione sul dossier relativo alla “mondialisation” e agli

approfondimenti tematici relativi allo sfruttamento del lavoro minorile e sull’attualità di Napoléon Ier.

Sono stati infine proposti stralci video relativi a Notre-Dame de Paris, Les Misérables, Le rouge et le noir,

Flaubert et son écriture, Rimbaud, l’affaire Dreyfus, Germinal ; Prévert et Barbara; Carmen di Stromae;

Médecins sans frontières; Médecins du monde et la nuit debout à Paris.

Attività integrative:

incontro con prof. Marco Modenesi (UniMi) sulla francofonia;

seminario sulla traduzione letteraria con la prof.ssa Luciana Cisbani

38

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^M Indirizzo Linguistico

Materia:Tedesco Ore settimanali n° 4

Docente: prof.ssa Diana De Marchi di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: Gabriele Droge Insegnante madrelingua

Testi: Nicht nur Literatur Principato Anna Frassinetti Andrea Rota

PROGRAMMA DI TEDESCO

(macro-argomenti)

ZEITGEIST, GESCHICHTE, GESELLSCHAFT UND KULTUR

ROMANTIK

ZWISCHEN ROMANTIK UND REALISMUS

NATURALISMUS

EXPRESSIONISMUS

DIE LITERATUR IM DRITTEN REICH UND IM EXIL

DIE LITERATUR NACH DEM ZWEITEN WELTKRIEG

AUTOREN AUS DER EX-DDR

SPRACHE

(lessen/schreiben/hoeren/sprechen)

Video und Realien

Treviglio, 15 maggio 2016

La Docente

Prof. ssa Diana De Marchi

39

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe: 5^ M Indirizzo Linguistico

Materia: SPAGNOLO Ore settimanali n° 4

Docente: prof.ssa Amelia RAVIZZA di cui 1 di compresenza con

Assistente madrelingua: prof. Orietta CORTELLINI Insegnante madrelingua

Testi: “Las Palabras de la Literatura” AAVV - PETRINI EDITORE

“Universo gramatical” AAVV - EDINUMEN EDITORE

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

(macro-argomenti)

Analisi della situazione storica, politica, sociale e culturale del XIX secolo

Il Romanticismo (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

Mariano José de Larra

Gustavo Adolfo Bécquer

José de Espronceda

Il Realismo (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

Benito Pérez Galdós

Leopoldo Alas Clarín

Analisi della situazione storica, politica, sociale e culturale del XX secolo

Il modernismo (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

Rubén Darío

La generación del 98 (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

Miguel de Unamuno

Ramón del Valle-Inclán

Antonio Machado

Las Vanguardias y la generación del ‘14 (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

La generación del 27 (origini, caratteristiche, tematiche, tecniche letterarie, autori)

Federico García Lorca

Rafael Alberti

Pablo Neruda

La letteratura tra il 1939 e il 1975: analisi del contesto storico, sociale, culturale e letterario della Spagna franchista: la

letteratura in patria e la letteratura in esilio

Camilo José Cela

Lingua Durante l’anno sono state riprese e approfondite le strutture linguistiche fondamentali per potenziare la produzione scritta e

orale.

Cultura Durante le ore con la madrelingua si sono analizzati aspetti geografici storici e socioculturali del mondo ispanoamericano.

Treviglio, 10 maggio 2016

La Docente

40

Prof.ssa Amelia Ravizza

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe 5^ sez M _ Liceo linguistico

Disciplina: Matematica n. ore settimanali: 2

docente: prof.ssa Nunzia Tedesco

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica 4/5, Zanichelli

PROGRAMMA SINTETICO

Logaritmi

Esponenziali

Funzioni

Limiti

Grafico di una funzione

41

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe V sez M _ Liceo linguistico Materia: Fisica n. ore settimanali: 2

docente: prof.ssa Nunzia Tedesco

Libro di testo: Parodi, Ostili, Mochi, Onori, Linguaggio della fisica 3, Linx

PROGRAMMA SINTETICO

• Forze elettriche

• Campo elettrico

• Corrente elettrica

• Campo magnetico

• Induzione elettromagnetica

• Onde elettromagnetiche

42

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SIMONE WEIL

Anno Scolastico 2015/2016 Indirizzo classico Classe 5^ sez. M

Materia: Scienze N.2 ore settimanali

Docente: Ferrario Elisabetta

Testi in adozione:

- CHIMICA: chimica del carbonio, biomolecole e metabolismo . Timberlake . Pearson Linx

- TERRA. Lupia Palmieri, Parotto. Zanichelli

Programma svolto

CHIMICA ORGANICA

Composti organici. Il carbonio e gli stati di ibridazione

Isomeria di struttura, di posizione, geometrica, conformazionale, ottica

Idrocarburi alifatici: alcani e cicloalcani, alcheni, alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.

Idrocarburi aromatici: la scoperta del benzene, caratteristiche chimiche e fisiche

Gruppi funzionali (cenni)

BIOMOLECOLE

Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Struttura e funzioni.

Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Struttura e funzioni.

Proteine: Funzioni. Struttura di un aminoacido. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.. Gli enzimi e

coenzimi

Acidi nucleici, DNA. Meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione. Il codice genetico. Organizzazione del

DNA negli eucarioti.

BIOTECNOLOGIE

Tecniche di manipolazione genetica: il DNA ricombinante

Tecniche di analisi del DNA: estrazione del DNA, PCR (reazione a catena della polimerasi), elettroforesi su gel

d’agarosio, sequenziamento metodo Sanger

METABOLISMO

Il metabolismo cellulare, ruolo di ATP, il NAD+, il FAD, il Coenzima A

La respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Metabolismo anaerobico: fermentazione lattica e alcolica.

Ossidazione dei trigliceridi (cenni)

Ossidazione degli aminoacidi (cenni)

GEOLOGIA

Il modello della struttura interna della Terra.

43

Piano Annuale di Lavoro 5M

anno scolastico 2015/2016

Docente Cozzolino Deborah

Materia Scienze Motorie

Ore settimanali: 2

Classe 5M

Contenuti Disciplinari

Libro di testo: Vicini, Il diario di scienze motorie e sportive, Archimede

Capitolo Libro di Testo "L'Allenamento" Verifica scritta

Pallamano (Strategia di gioco) Fondamentali di squadra, condurre una squadra alla

vittoria, impegno e partecipazione, rispetto del regolamento di gioco

Baseball (Strategia di gioco)

Favorire la libera espressione delle attese e dei desideri dell'attività motoria

Esercizi ginnici di riscaldamento e Potenziamento delle capacità condizionali di base

Attività Sportiva di squadra e individuali, tecnica dei fondamentali e acquisizione delle

regole di gioco, arbitraggio e strategie.

Cenni e approfondimenti teorici delle attività trattate

Pallavolo (strategia di gioco)

Badminton (strategia di gioco)

Libro di Testo Primo Soccorso e principali infortuni. Principali Lesioni Muscolari nello

Sport: Crampo, Stiramento, Strappo, Tendinite ; Verifica scritta

Hit Ball (Strategia di gioco) Fondamentali di gioco, Arbitraggio, Regole e sanzioni con

approfondimenti teorici

Palla Tamburello (Strategia di gioco)

Giochi e attività non codificate finalizzate al rafforzamento delle capacità condizionali,

coordinative e alla collaborazione

(Riflessione sui vissuti), Approfondimenti teorici (Esami di Stato)

Treviglio, 15 maggio 2016

La docente

Prof.ssa Deborah Cozzolino

44

Materia Religione Cattolica Docente:

Classe:

Salvatore Agliuzza

5^M Linguistico

N° ore settimanali

Anno scolastico

1

2015/2016

Testi adottati:

Altri sussidi:

Autore PAYER,

Titolo . “Religione”,

Casa Editrice SEI

Presentazioni multimediali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1

L’IRC nella scuola e il metodo.

a) La scelta e lo statuto della disciplina.

b) Natura e finalità della religione cattolica.

c) Il concetto di laicità. Rapporto tra stato e Chiesa

Modulo 2

Noi e L’islam a) Noi e l’islam e la questione degli attentati terroristici da parte della ISIS

b) i valori storici dell’Islam

c) l’islam e l’Europa

d) L’atteggiamento della Chiesa e il dialogo

Modulo 3

Creazione e mondo

a) Alcune considerazioni antropologiche sull’uomo di oggi

c) Le aporie della responsabilità - responsabilità e sacrificio

d) la questione del male

e) Una prospettiva di mondo: la ricerca del piacere

f) Pensare una possibilità di rinnovamento e creare le condizioni per una vita più umana

g) Il concetto di creazione: la libertà come elemento peculiare

h) Maschile e femminile

Modulo 4

Questioni sull’alterità

a) La questione dell’alterità

b) Alcune questioni di etica e di bioetica

c) Messa a punto del vocabolario e relativa distinzione dei termini che si incontrano nella pratica

discorsiva di carattere morale e alcune indicazioni metodologiche.

d) La questione etica sulla fecondazione assistita

45

Allegato 3

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA LIVELLI DI VOTO E OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLI CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

Gravemente Insufficiente

1 / 5

Nulle [...]/ Non evidenziate c. co. Usa in modo disarticolato il lessico di base o dimostra di non conoscerlo

c. op. Non usa procedimenti e tecniche disciplinari nemmeno in contesti semplificati

Presenta diffuse lacune nella conoscenza degli

elementi principali della

disciplina

Comprensione incompleta c. co. usa in modo improprio il lessico base della disciplina

c. op. Incontra difficoltà nell'uso di procedimenti e tecniche disciplinari anche in contesti semplificati

Insufficiente .

6 / 8

Conosce superficialmente gli elementi principali della disciplina

Comprensione e analisi: difficoltose

c. co. usa parzialmente il lessico base della disciplina c.op. usa in modo frammentario procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti o già elaborati dal docente

Soglia

accettabilità

9 / 10

Conosce gli elementi

principali della disciplina

Comprensione e analisi: essenziali

c. co. usa il lessico di base

specifico della disciplina c. op. Usa in modo lineare

procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Positivo/ Brillante

11 / 14

Conosce in modo esauriente i contenuti disciplinari

Comprensione e analisi: complete Sintesi: lineare e corretta

c. co. usa con proprietà il lessico della disciplina

c. op. Usa procedimenti e tecniche disciplinari in modo consapevole in contesti vari

Conosce in modo completo i contenuti della disciplina

Comprensione e analisi: dettagliata Sintesi: precisa

c.co. comunica con rigore e precisione c. op. Usa consapevolmente e in modo autonomo procedimenti e tecniche disciplinari anche in contesti nuovi

Eccellente

15

Eccellenti Comprensione, analisi e sintesi: eccellenti

Valutazione e

rielaborazione: critiche,

personali, significative

c. co. comunica con rigore e precisione utilizzando un lessico vario, pertinente e ricercato

c. op. Usa in modo autonomo e critico procedimenti e tecniche disciplinari in qualsiasi contesto

Legenda: c. co. = competenza comunicativa c. op. = competenza operativa

46

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di italiano

Griglia n. 1 ANALISI DEL TESTO

Punti

Allegato 4 (pag. 1 di 3)

COMPRENSIONE

ANALISI/INTERPRETAZIONE

parziale

adeguata

completa

analisi testuale accennata/interpretazione incerta

analisi testuale essenziale/interpretazione accettabile

analisi testuale esauriente/interpretazione originale e personale

1

2

3

1

2

3

ESPOSIZIONE

forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con

imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con

imprecisioni lievi/ lessico semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e ricercato

1

2

3

4

Approfondimenti

CONOSCENZE/INF

ORMAZIONI ARGOMENTAZIONE/

COLLEGAMENTO

limitate

essenziali

esaurienti

parzialmente strutturata

strutturata nelle parti fondamentali

logica e coerente

ben articolata e documentata

1

2

3

0.5

1

1.5

2

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

47

Allegato 4 (pag. 2 di 3)

Griglia n. 2 SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

Punti Conoscenze limitate

essenziali esaurienti personali, significative

1

2

3

4

Comprensione ed utilizzo dei documenti

comprensione parziale/utilizzo parziale ed improprio

comprensione adeguata/ utilizzo pertinente

comprensione completa/ utilizzo organico ed efficace

1

2

3

Individuazione tesi/argomentazione

poco riconoscibile/fragile e disorganica

accennata /parzialmente strutturata

complessivamente riconoscibile /ordinata

evidente /solida, coerente, coesa

1

2

3

4

Esposizione forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con imprecisioni diffuse/ lessico ripetitivo ed improprio

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico generico

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello morfosintattico corretto / lessico preciso appropriato e ricco

1

2

3

4

tot. punti ……

Alunno: ……………………..

48

Allegato 4 (pag.3 di 3)

Griglia n. 3 TEMA STORICO / DI ARGOMENTO GENERALE (TIP. C) (TIP. D)

Punti

Conoscenze/informazioni limitate essenziali esaurienti

1 2 3

Esposizione forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e ricercato

1

2

3

4

Pertinenza rispetta parzialmente la traccia sviluppa la traccia nelle sue linee

fondamentali sviluppa la traccia in modo completo

1 2

3

Argomentazione/ collegamento ripetitiva, non sempre chiara parzialmente strutturata adeguatamente strutturata logica e coerente ben articolata e documentata

1 2 3 4 5

tot. punti ……

Alunno: ……………………

49

Allegato 5

Criteri per la valutazione e la misurazione

Prova scritta di lingua straniera

QUESTIONARIO – PRODUZIONE

Indicatori - Descrittori - Punti

CO

NO

SC

EN

ZE

E A

BIL

ITÀ

- Morfosintassi e

lessico

- Comprensione del

testo e delle domande

-

- Forma espositiva

- significativi errori ricorrenti

- errori diffusi / lessico ripreso dal testo

- alcuni errori non ripetuti

- imprecisioni

- correttezza

- limitata

- parziale

- globale

- completa

- dettagliata

- elementare

- monotona

- lineare

- ordinata

- articolata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

CO

MP

ET

EN

ZE

analisi e rielaborazione

- Qualità

informazioni

(questionario)

Contenuti e

argomentazione

(produzione)

- limitate

- parziali

- esaurienti

- ricche

- ricche e documentate da dati

- incompleta

- difficoltosa

- adeguata

- ordinata

- coerentemente strutturata

1

1,5

2

2,5

3

1

1,5

2

2,5

3

tot. punti ……

Alunno: ……………………….

50

Allegato 6

Tabella per attribuzione del punteggio della Terza Prova Scritta

Tipologia: Trattazione sintetica

Indicatori Descrittori Punti

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

Conoscenze contenuti

Complete

Adeguate

Essenziali

Superficiali

Lacunose

Molto lacunose

6

5

4

3

2

1

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

Esposizione contenuti

e

Organizzazione del

discorso

Lessico specifico appropriato / logica,

articolata e completa

Lessico specifico corretto / lineare

Lessico non sempre adeguato /

Parzialmente strutturata

Alcuni errori lessicali / poco strutturata

Vari errori lessicali / confusa

Numerosi errori lessicali / non

strutturata

6

5

4

3

2

1

51

C

A

P

A

C

I

T

À

Analisi Sintesi

Rielaborazione

Collegamento

Buona

Essenziale

Parziale

3

2

1

52

Allegato 7

Schema riepilogativo delle simulazioni di terza prova

DATA

MATERIE COINVOLTE

TIPOLOGIA

PROVA

DURATA

PROVA

28 aprile 2016

Lingua straniera

francese 2 /tedesco 2

Lingua straniera spagnolo 3

Storia

Scienze

Tip. A:

trattazione

sintetica

3 ore

Simulazioni: prima prova in data: 10 maggio 2016 seconda prova in data: 28 aprile 2016

Sono state somministrate prove ministeriali complete riferite a precedenti

sessioni di Esame di Stato, con modalità e durata previste dalla norma

53

Allegato 7.A

Testi

simulazione terza prova

Tip. A: trattazione sintetica

28 aprile 2016

54

Disciplina: Lingua e cultura francese 2

Docente: Prof. Aurelio Cavalleri La poésie française du XXe siècle est indissolublement liée à l'art en général et à la peinture en

particulier.

Discutez ce propos et donnez des exemples précis justifiant cette relation féconde. (20 lignes)

Disciplina: Lingua e cultura tedesca 2

Docente: Prof.ssa Diana De Marchi

Bitte benutzte von 20 bis 25 Zeilen fuer deine Antwort folgender Frage

Deute die literarischen und sozialen Merkmale des Expressionismus auch in Beziehung auf dem Gedicht

"Grodek" von Georg Trakl.

Disciplina: Lingua e cultura spagnola 3

Docente: Prof.ssa Amelia Ravizza

Refiriéndote a los autores y a las obras analizados y mencionados en clase explica cuáles fueron las

consecuencias de la Guerra Civil en la literatura española y extranjera.

Disciplina: Storia

Docente: Prof. Giovanni Martello

Nell'ambito del regime fascista l'organizzazione dello Stato e quella del partito si sovrapposero. Il

candidato spieghi in che modo si svilupparono la cosiddetta "fascistizzazione" dello Stato e la conquista

della società da parte delle organizzazioni fasciste.

Disciplina: Scienze

Docente: Prof.ssa Elisabetta Ferrario

La presenza di ossigeno condiziona il metabolismo cellulare: analizza e confronta le differenti vie

cataboliche del piruvato.

55

Allegato 8

Scheda di valutazione per il colloquio Candidato/a..................................................................................... classe 5M

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Tesina Curata

Essenziale e lineare Superficiale Solo abbozzata

4

3 2 1

Conoscenza dei contenuti disciplinari

Completa Adeguata

Essenziale e corretta

Essenziale

Imprecisa

Confusa

Frammentaria

9 8

7

6 5 4

1-3

Competenza comunicativa Esposizione organizzata, efficace e precisa

Esposizione organizzata con lessico

corretto

Esposizione organizzata con lessico

generalmente corretto

Esposizione nel complesso

organizzata con lessico semplice e

generalmente corretto Esposizione parzialmente organizzata con lessico generico Esposizione inadeguata con errori lessicali Esposizione disarticolata e frammentaria

9

8

7

6

4-5

2-3

1

Capacità di analisi, di sintesi

e di collegamento

Analizza/sintetizza autonomamente Analizza/sintetizza rispetto a schemi

noti

Se guidato analizza/sintetizza

adeguatamente Se guidato analizza/sintetizza in modo parziale

Se guidato analizza/sintetizza in modo

frammentario

5 4

3

2

1

Discussione delle prove

scritte

Si auto-corregge in modo efficace

Corregge alcuni errori Prende atto degli errori

3

2 1

I punteggi in bold indicano il livello sufficiente Alla prova sufficiente sono attribuiti punti: 20/30

Punteggio attribuito alla prova: ---------------/30