DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V...

82
a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected] DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Anno Scolastico 2017-2018

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 1

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630

http://www.vittorininapoli.it

e-mail: [email protected] - [email protected]

[email protected] - [email protected]

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V SEZIONE C

Anno Scolastico 2017-2018

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 2

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI

Il Consiglio di Classe p.4

Elenco degli alunni p.5

Storia della classe nel quinquennio p.6

Presentazione della classe p.8-9

Struttura del piano di studi p.11

2. OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE, VALUTAZIONE

Finalità p.12

Obiettivi cognitivi p.13

Metodologie, mezzi e strumenti p.14

Criteri di valutazione p.15

Criteri di attribuzione del voto di condotta p.16

Tipologia delle simulazioni delle prove d’esame p.19-20

Griglie di valutazione p.21-24

3. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E FORMATIVE

Attività extracurricolari e formative p.25-27

Attività di alternanza scuola-lavoro p.27-30

4. RELAZIONI

Italiano p.32-

Latino p.33-34

Lingua e Civiltà Inglese p.35

Storia p.36

Filosofia p.37

Matematica p.40-41

Fisica p.42-43

Scienze p.44

Disegno e Storia dell’Arte p.39-39

Educazione Fisica p.45-46

Religione p.47

5. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

p.48

6. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C.

p.49

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 3

7. ALLEGATI

Tracce delle simulazioni di II prova p.17-19

Tracce delle simulazioni di III prova ( In allegato cartaceo) p.

PROGRAMMI

Italiano p.50

Latino p.52

Lingua e Civiltà Inglese p.64-65

Storia p.59-63

Filosofia p.57-58

Matematica p.

Fisica p.

Scienze p.71-76

Disegno e Storia dell’Arte p.66-70

Educazione Fisica p.76

Religione p.75

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 4

1. INFORMAZIONI GENERALI

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Cognome e Nome

ITALIANO/LATINO BODINI MARINA

MATEMATICA/FISICA NAPOLITANO MARIA

GRAZIA

STORIA/FILOSOFIA MONACO MONICA

INGLESE TATAFIORE ANNA

SCIENZE CHIANESE MARIA

DISEGNO / STORIA DELL’ARTE PIGNATELLI GIANFRANCO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE HOFFMANN STEFANIA

RELIGIONE PALLADINO LUCIO

COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa Monaco Monica

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuseppe Tranchini

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 5

ELENCO DEGLI ALUNNI

1 CAVALIERE GUIDO

2 CERULLI EMANUELA

3 CIERVO CHRISTIAN

4 D’ARCO ROBERTO

5 DE CLEMENTE LUCA

6 DI DOMENICO PAOLO

7 DI LORENZO GIOVANNI

8 FERRAZZOLI ERIK

9 FICCO FABRIZIO

10 IOMMELLI SIMONE

11 LICCARDO NICOLA

12 MOSCARIELLO VITTORIO

13 PALLADINO GIUSEPPE

14 PONTI ALESSIA

15 ROMANO SABRINA

16 SARNATARO MARTINA

17 SCUTELLARO CHIARA

18 SEPE FRANCESCO

19 SIMONE LUCA

20 TAFURI FABIANA

21 TORRIERO ALESSANDRA

22 TRANCHINO EMANUELE

23 VARRIALE SIMONA

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 6

STORIA DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Composizione del Consiglio di Classe nel quinquennio

Variazioni del gruppo classe nel quinquennio

Fisica

Scienze

Arte

Ed. Fisica

Religione MATERIE I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO

Italiano Prof.ssa

Bodini

Prof.ssa Bodini Prof.ssa

Bodini

Prof.ssa

Bodini

Prof.ssa

Bodini

Latino Prof.ssa

Giudice

Prof.ssa

Giudice

Prof.ssa

Bodini

Prof.ssa

Bodini

Prof.ssa

Bodini

Inglese Prof.ssa

Grimaldi

Prof.ssa Tatafiore Prof.ssa

Tatafiore Prof.ssa

Tatafiore Prof.ssa

Tatafiore

Storia Prof.ssa

Giudice

Prof.ssa Giudice Prof.ssa

Monaco

Prof.ssa

Monaco Prof.ssa

Monaco

Filosofia / / Prof.ssa

Monaco

Prof.ssa

Monaco

Prof.ssa

Monaco

Matematica Prof.ssa

Corso

Prof.ssa Corso Prof.ssa

Napolitano Prof.ssa

Napolitano Prof.ssa

Napolitano

Fisica Prof.ssa

Matarazzo

Prof.ssa

Napolitano

Prof.ssa

Napolitano Prof.ssa

Napolitano Prof.ssa

Napolitano

Scienze Prof.ssa

Chianese

Prof.ssa Ranucci Prof.ssa

Chianese Prof.ssa

Chianese Prof.ssa

Chianese

Arte Prof.ssa

Esposito

Prof.ssa Esposito Prof.ssa

Esposito Prof.Pignatelli Prof.Pignatelli

Sc.Motorie Prof.ssa

Hoffmann

Prof.ssa Hoffmann Prof.ssa

Hoffmann Prof.ssa

Hoffmann Prof.ssa

Hoffmann

Religione Prof.Palladino Prof.Palladino Prof.Palladino Prof.Palladino Prof.Palladino

Anno

scolastico

Iscritti

Trasferiti o Ritirati

Non

promossi

Totali

Provenienti

dalla stessa

classe

Provenienti

da altre

classi/ scuole

Nel corso

dell’anno

Al

termine

dell’a.s.

2013/2014 26 26 26 2 0 2

2014/2015 22 22 0 0 1 0

2015/2016 21 21 0 0 0 1

2016/2017 23 21 2 0 0 0

2017/2018 23 23 0 0 0 0

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 7

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 8

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5° C ALL’ESAME

DI STATO DELL’ A. S. 2017/2018

Gli alunni della quinta sono tutti provenienti dalla IV C dello scorso anno.

Nata come classe eterogenea e numerosa - con 26 alunni in prima - si è

progressivamente ridotta tanto da essere attualmente composta

da 8 ragazze e 15 ragazzi nonostante vi sia stato l’ingresso, da altra scuola, di un

alunno in seconda e di due alunni, di questo liceo, non promossi in quarta.

Il Consiglio di classe, per suo conto, ha avuto durante il quinquennio un organico

abbastanza costante.

I docenti: Bodini (Italiano e Latino), Hoffman (Scienze motorie) e Palladino

(Religione) hanno seguito gli alunni durante l’intero percorso liceale. Le prof.sse

Napolitano e Tatafiore rispettivamente di Matematica e Fisica ed Inglese, sono

subentrate dal 2°anno, mentre la prof.ssa Monaco (Storia e Filosofia) ha preso

in carico la classe nel triennio. La prof.ssa Chianese (Scienze), con la sola

eccezione del 2° anno, ha ricoperto il ruolo per la restante parte del quinquennio.

Infine, il prof. Pignatelli ha accompagnato la classe nell’ultimo biennio.

Il contesto socio-culturale e scolastico dal quale provengono è di medio livello e

sostanzialmente simile per tutti i componenti del gruppo classe.

Tutti quanti hanno mostrato il possesso delle capacità necessarie per sostenere in

modo proficuo il percorso di studio affrontato.

Il distinguo nel rendimento lo hanno fatto la spinta motivazionale, la

determinazione, il senso di responsabilità coi quali ciascuno ha affrontato questa

esperienza formativa.

Il rendimento generale si è affievolito nel corso dell’ultimo anno. Ciononostante

il senso del dovere ha indotto ognuno a fare quanto era nelle proprie personali

possibilità e ambizioni. Il tenore delle relazioni umane in seno al gruppo classe è

stato sempre affabile, amicale e solidale. I rapporti degli studenti con i

loro insegnanti è stato rispettoso dei ruoli, costruttivo, sereno, corretto e

comprensivo senza mai essere indulgente e complice.

Il profitto globale è, mediamente, discreto e deriva da una variegata gamma di

varianti che, in estrema sintesi, annovera un livello sostanzialmente buono, frutto

di un’applicazione assidua e uno studio coscienzioso e meticoloso, talvolta

accompagnato dalla facoltà di rielaborazione autonoma, di un piccolo

gruppo che, peraltro, si era distinto anche negli anni precedenti.

Una parte consistente della classe, invece, ha raggiunto un profitto,

complessivamente, pienamente sufficiente con singoli rendimenti spesso

differenziati e talvolta buoni o discreti in talune discipline a seconda degli

interessi e delle attitudini individuali. Infine, una parte più esigua e residuale ha

palesato un impegno meramente scolastico e spesso saltuario così da raggiungere,

solo alla fine dell’anno, risultati sufficienti in tutte le discipline, colmando

anche le lacune palesatesi nel corso del trimestre.

Comunque tutti, pur nella disparità di dedizione e applicazione, hanno conseguito

i requisiti per sostenere con merito la prova di esame conclusivo.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 9

Dalla classe terza gli alunni hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-

lavoro dal titolo ”L’industria Editoriale e Culturale” volto alla realizzazione di un

prodotto multimediale chiamato ” Napoli Campus”.

La classe nel corso dell’anno scolastico ha effettuato tre simulazioni di

terza prova.

Le tipologia su cui si sono esercitati sono: tip.a –tip.b-tip.b+c.

dalle correzioni il c.d.c ha evidenziato una maggiore propensione degli

studenti verso la tipologia b.

.

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 10

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO

MATERIE NUMERO DI ORE

SETTIMANALI

NUMERO DI ORE IN UN

ANNO

Italiano 4 132

Latino 3 99

Inglese 3 99

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Scienze 3 99

Arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione 1 33

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 11

OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE,

VALUTAZIONE Nella attuazione delle singole programmazioni e nella valutazione

dell’apprendimento i docenti del Consiglio di Classe si sono ispirati alle

finalità ed agli obiettivi e criteri di valutazione comuni all’istituto

Finalità ✓ favorire negli studenti l’attitudine a riflettere sui grandi problemi, a cogliere la complessità

dei processi storico-sociali, a meditare sul sapere e a utilizzarlo come strumento

nell’individuazione delle scelte e delle direzioni della propria vita;

✓ promuovere lo sviluppo del senso di responsabilità e di solidarietà in rapporto alla comunità

locale, nazionale e planetaria;

✓educare al principio della “cittadinanza attiva” nel rispetto consapevole del dettato

costituzionale

✓favorire lo sviluppo di una cultura che diventi capacità di riconoscere, contestualizzandoli, i

grandi problemi del nostro tempo.

✓ favorire l’attitudine ad affrontare la sfida della crescente complessità del sapere nella realtà

odierna.

✓ promuovere il rispetto della diversità dell’altro riconoscendo

Obiettivi cognitivi Area metodologica X Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

X Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

X Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

altrui.

X Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

nterpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa X Padroneggiare in maniera soddisfacente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)

a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche

letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e

scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni

e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il

relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 12

?? Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

??Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

X Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini.

X Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai

giorni nostri.

-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

X Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

X Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

musica, le arti visive.

lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

enuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per

potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

6. Area motoria

espressive conoscere le discipline sportive, le regole ed il fair play. Formare una coscienza attenta alla

salute, al benessere, alla sicurezza e alla prevenzione

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 13

METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI

ITALIA

NO

LATIN

O

MATE

M

FISICA STORIA FILOSO

FIA

INGLES

E

SCIENZ

E

ARTE SCMOT

ORIE

RELIGIO

NE.

Lezione frontale x x x x x x x x x x x

Lezione partecipate x x x x x x x x x x x

Didattica peer to peer x x

Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca personali x x x x x

Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e testi

letterari, filosofici, storici, scientifici

x x x x x x x x x x x

Apprendimento cooperativo x x x

Giochi di ruolo x

Didattica capovolta x x x

Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate operando

nel rispetto di circoscritte consegne (spazi, tempi, ecc.)

x x x x x x x x x

Attività laboratoriali x x x x

Uso ed elaborazione di prodotti multimediali x x x

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Materia Interrogazioni

Prove di

scrittura

Temi e/o

relazioni

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi

e/o

esercizi

Altro

(specificare)

ITALIANO x x x

LATINO x x x

MATEMATICA

x x x x

Geogebra

Progetto

N.E.R.D

FISICA x x x x Lab.di Fisica

STORIA x x x

FILOSOFIA x x x

INGLESE x x x x

SCIENZE x x x

ARTE x x x

ED.FISICA x

Prove

pratiche

RELIGIONE x x

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 14

CRITERI DI VALUTAZIONE

CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI La suddivisione in livelli è conforme al documento che certifica le competenze di base acquisite

nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

LIVELLO

AVANZATO:

VOTO 9-10

Collaborativo e costruttivo, rispettoso dei punti di vista, propositivo, usa in modo

autonomo le conoscenze apprese ed approfondite anche in relazione a problematiche

complesse.

Espone con linguaggio fluido, disinvolto argomentando ed integrando gli

apprendimenti in un personale bagaglio culturale.

LIVELLO

INTERMEDIO:

VOTI 7 -8

L'alunno è assiduo e motivato allo studio, costante nell'impegno e attivo nella

partecipazione. Mostra conoscenze sicure ed organiche, che esprime con linguaggio

corretto e appropriato.

Procede speditamente ed autonomamente in tutte le occasioni che richiedono

l'applicazione delle sue abilità.

LIVELLO BASE:

VOTO 6

L'alunno si impegna e partecipa al processo educativo.

Si esprime con terminologia corretta, anche se non del tutto appropriata, mostra

conoscenze essenziali. Procede, guidato, in operazioni di analisi e sintesi, riesce ad

usare i dati appresi.

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO:

VOTO 4 - 5

L’alunno mostra partecipazione e impegno discontinui e un metodo di studio poco

efficace. Possiede conoscenze superficiali e frammentarie che espone con un

linguaggio approssimativo.

E’ poco autonomo nella attivazione di procedimenti adeguati per la risoluzione di

problemi, nella rielaborazione e nell’applicazione.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE:

VOTI 1 – 3

L’alunno risulta disinteressato e/o poco assiduo; partecipa passivamente e Interagisce

in modo poco costruttivo; le conoscenze sono sporadiche o inesistenti, l’esposizione

confusa e impacciata.

Incontra difficoltà anche nelle applicazioni più semplici.

Le tecniche ed i tempi di rilevazione sono scelti badando alla loro coerenza con le altre fasi del processo di

insegnamento-apprendimento; in particolare la tipologia delle prove ed il livello delle verifiche prescelte sono

correlate al lavoro svolto. Le verifiche, scritte, orali e pratiche coprono un ampio ventaglio di tipologie in

rapporto agli obiettivi didattici programmati.

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 15

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Dall’anno scolastico 2008-2009, il D.M. n.5 del 16-01-2009 prevede l’assegnazione del voto di

condotta. La condotta, intesa come comportamento evidenziato dall’alunno nel contesto scolastico, è

quindi oggetto di valutazione. La valutazione viene espressa in decimi e tiene conto della correttezza nel

comportamento, della frequenza e della partecipazione alla vita scolastica. Il voto di condotta è

attribuito dal consiglio di classe in sede di scrutinio, concorre alla valutazione complessiva dell’alunno e

per le classi del triennio concorre in uno con le valutazioni delle singole materie all’attribuzione del

credito scolastico.

Valutazioni positive sono quelle comprese tra il 6 ed il 10; il 5 viene considerato valutazione negativa e,

se attribuito nello scrutinio finale, non permette il passaggio alla classe successiva.

Gli OO. CC. del Liceo Sc.Vittorini hanno deliberato i seguenti criteri per l’attribuzione DEL VOTO

DI CONDOTTA:

10 L’alunno si dimostra

o assiduo nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o costantemente propositivo, eccellente per correttezza, responsabilità e collaborazione, capace di

coinvolgere in positivo l’intera compagine della classe

o responsabile nell’utilizzo delle strutture del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

9 L’alunno si dimostra

o regolare nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o propositivo, corretto, responsabile e collaborativo verso i compagni e tutto il personale della

scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

8 L’alunno si dimostra

o nel complesso regolare nella frequenza, occasionalmente non puntuale nell’ingresso e nella

giustificazione delle assenze

o corretto e responsabile nel comportamento nei confronti dei compagni e di tutto il personale della

scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

7 L’alunno

o non è sempre regolare nella frequenza, con numerosi ritardi e presentazione delle giustifiche oltre

il terzo giorno

o Talvolta disturba il regolare svolgimento delle lezioni; ha riportato ammonizioni scritte o

provvedimenti sanzionatori di un giorno per comportamento non sempre consono alle regole

durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora), durante le

attività svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e/o durante attività svolte

fuori sede (viaggi d’istruzione, visite guidate, cineforum)

o utilizza in modo non sempre responsabile le strutture, le suppellettili e/o le dotazioni tecnologiche

6 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie

per frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche

o disturba frequentemente il regolare svolgimento delle lezioni, con reiterate ammonizioni scritte e/o

provvedimenti sanzionatori (sospensioni da 1 a 15 giorni) per comportamento scorretto e non

rispettoso delle regole durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo,

cambio d’ora), durante le attività svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e

durante attività svolte fuori sede (viaggi d’istruzione, visite guidate, cineforum, conferenze)

o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con lievi danni ad aule, suppellettili

e/o dotazioni tecnologiche della scuola

5 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie

per frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche o ha riportato reiterate ammonizioni scritte e provvedimenti sanzionatori per gravi inosservanze del

regolamento d’istituto (violenze intenzionali, offese alla dignità della persona, uso del cellulare o di

altri dispositivi elettronici per l’acquisizione di informazioni relative allo svolgimento di prove

scolastiche, diffusione di immagini offensive e lesive della dignità altrui, pericolo per l’incolumità

della collettività, comportamento irresponsabile durante viaggi d’istruzione e visite guidate) o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con gravi danni ad aule,

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 16

suppellettili e/o dotazioni tecnologiche della scuola

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione seconda prova

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 17

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 18

Simulazioni terza prova

Data

Discipline

coinvolte Tipologia Tempo

15 Febbraio 2018 Storia-Scienze-

Inglese_Fisica-Latino

Tipologia B

(Domande a risposta aperta) 2 ore

16 Marzo 2018 Arte-Scienze_Inglese -

Filosofia Tipologia A

(Trattazione Sintetica) 2 ore

17 Aprile Latino-

Inglese_Scienze_Storia Tipologia B+C

(4 tip C + 2 tip B) 2 ore

Griglia di valutazione prima prova

Griglia di valutazione seconda prova

Griglia di valutazione terza prova( In Allegato Cartaceo)

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia A – analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

0.2 0.5 1.0 1.2 1.5 2 /10

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

- le citazioni dal testo sono compiute

correttamente

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- l'analisi è ampia, corretta e precisa

- non ci sono parti fuori tema

- ogni affermazione è fondata su riferimenti

al testo

- il contenuto è arricchito da osservazioni

ulteriori rispetto a quelle richieste dalla

traccia

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- l'uso dei connettivi è coerente

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE…………………

/…

..

Legenda del punteggio(in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia B – saggio breve o articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

0.2 0.5 1.0 1.2 1.5 2 /10

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- sono stati usati i documenti forniti, le

citazioni e le note bibliografiche sono state

scritte correttamente, le fonti sono

riconoscibili

- il testo ha la lunghezza richiesta

- il testo è argomentativo (per il saggio

breve), espositivo o argomentativo (per

l'articolo saggistico)

- viene indicata la destinazione editoriale (per

l'articolo di giornale)

- è presente un titolo adeguato

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- ha un’idea centrale generale (tesi)

riconoscibile e le idee presenti nel testo sono

coerenti rispetto all’idea centrale

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise; il contenuto non è limitato alla sola

sintesi dei documenti, ma è arricchito da

riferimenti ad altre conoscenze ed esperienze

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata (sono

rintracciabili un inizio, uno sviluppo e una

conclusione)

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

- aderenza alle convenzioni testuali del

genere

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE………….………

/…

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 21

.

Legenda del punteggio (in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia C – tema di argomento storico

tipologia D – tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

0.2 0.5 1.0 1.2 1.5 2 /10

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- è aderente all’enunciato

- ha un’ efficacia complessiva

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise;

- dimostra capacità si ri-uso delle conoscenze

e di ampliamento, padronanza dell’

argomento, capacità di rielaborazione critica

e personale dei contenuti

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è rigore logico e consequenziale

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

CORRETTEZZA

Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE……………..

/…

..

Legenda del punteggio(in quindicesimi): :

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 22

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

GRIGLIA II PROVA SCRITTA COMMISSIONE-------------------------------------

CLASSE------------------

CANDIDATO------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------

Sezione A: Valutazione PROBLEMA (Valore massimo attribuibile 45/90 ) INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI Punti

Interpretare

Analizzare le richieste,

interpretarle in relazione

alle conoscenze possedute,

identificare i dati e

formalizzarli con linguaggio simbolico e grafico

.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

inconsistente, utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o

con gravi errori.

0-2

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale o molto

incompleta, commette errori nell’utilizzare i codici matematici. 3-5

L3 Analizza in modo adeguato le richieste o la situazione problematica,

individuando e interpretando correttamente le informazioni e le

relazioni tra queste; utilizza adeguatamente i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

6-8

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente le richieste o la

situazione problematica ; utilizza i codici matematici grafico–simbolici

con buona padronanza e precisione.

9-12

Elaborare

Individuare strategie

risolutive, adottare eventuali

modellizzazioni

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è

in grado di individuare modelli standard pertinenti 0-2

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in

modo poco coerente; usa con una certa difficoltà i modelli noti. 3-5

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i

possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

6-8

L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti, anche con spunti

originali, effettua eventuali collegamenti. Utilizza nel modo migliore i

modelli noti, o ne propone di nuovi. Individua procedure ottimali

9-12

Calcolare

Sviluppare il procedimento

risolutivo, applicando le

regole ed eseguendo i

calcoli necessari.

L1 Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto

e/o errato. I calcoli risultano del tutto incompleti e/o incoerenti e/o

affetti da frequenti e gravi errori

0-3

L2 Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto o parzialmente

corretto. I calcoli appaiono funzionali alla strategia risolutiva, ma

incompleti e/o affetti da errori significativi

4-7

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente.

Commette qualche errore o qualche omissione nei calcoli, non tali da

condizionare la coerenza della soluzione

8-11

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta, sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Esegue i

calcoli in modo lineare, corretto e accurato, pervenendo a soluzioni

coerenti con le richieste

12-15

L2

L’esposizione è chiara e sequenziale, con eventuali rappresentazioni grafiche curate ; fornisce giustificazioni coerenti e riferimenti teorici essenziali, anche se non valuta i risultati ottenuti

3-4

L3 L’esposizione è puntuale e coerente, precise e complete le eventuali

rappresentazioni grafiche; giustifica in modo articolato, approfondito ed

esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

5-6

Sezione B: QUESITI (Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

INDICATORI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 23

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-2 3-6 7-10 11-

15

16-

20

21-

25

26-

31

32-

37

38-

44 45-

51

52-

58

59-

65

66-

73

74-

81

82-

90

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

. Interpretare

(0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___ (0-2)

___

Elaborare

. (0-3)

___ (0-3)

__ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___ (0-3)

___

Calcolare

(0-3) ___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___ Argomentare

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

Punteggio totale quesiti

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 24

2. ATTIVITÁ EXTRASCOLASTICHE E

FORMATIVE

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTUATI NEL

TRIENNIO

Nel corso del triennio sono stati attuati i seguenti interventi di recupero e sostegno

extracurricolari a cui sono stati indirizzati gli alunni sulla base delle carenze

espresse nelle singole discipline:

a.s. 2015-2016

a.s. 2016-2017

Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno

curricolari da parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse.

Giugno

Nessun alunno con Sospensione di

Giudizio

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Scienze

Inglese:

Latino

Filosofia

Giugno

Nessun alunno con Sospensione di

Giudizio

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Scienze

Inglese

Latino

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 25

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO INTEGRATIVE E

COMPLEMENTARI FREQUENTATE DAGLI ALUNNI

NEL CORSO DEL TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE ANCHE LEGATE A PROGETTI,

VIAGGI D’ISTRUZIONE

META Data e durata Docente

accompagnatore

Prevista nella

programmazione a

inizio a.s.

Viaggio in Emilia

Romagna

3 giorni Aprile Prof.ssa Anna

Tatafiore

SI x

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Titolo Materie

Coinvolte

Numero di ore N. alunni

partecipanti

P.L.S. Fisica Fisica Curricolari

Extracurricolari

5 alunni

Olimpiadi di Matematica Matematica Curricolare 7 alunni

ANNO SCOLASTICO 2016/17

VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE ANCHE LEGATE A PROGETTI,

VIAGGI D’ISTRUZIONE

META Data e durata Docente

accompagnatore

Prevista nella

programmazione a

inizio a.s.

Stage a Londra 28 maggio –

3 Giugno

Prof.ssa Tatafiore SI X

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 26

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Titolo Materie

Coinvolte

Numero di ore N. alunni

partecipanti

P.L.S Matematica Matematica Extracurricolari

2

Matematica

P.l..S Fisica Fisica Extracurricolari 6 Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/18

VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE ANCHE LEGATE A PROGETTI,

VIAGGI D’ISTRUZIONE

META Data e durata Docente

accompagnatore

Prevista nella

programmazione a

inizio a.s.

Viaggio

D’Istruzione

Lisbona

29 Febbraio/

02 Marzo

Prof. Palladino SI x

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Titolo Materie

Coinvolte

Numero di ore N. alunni

partecipanti

P.L.S Fisica Fisica Extracurricolari

2 alunni

Progetto NERD

Matematica 20 extracurricolari 4 alunne

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 27

DISCIPLINE NON LINGUISTICHE SECONDO

LA METODOLOGIA CLIL

Docente in possesso di certificazione: LIVELLO C1

Materia di insegnamento: SCIENZE DELLA TERRA

Lingua veicolare: INGLESE

Titolo modulo: I TERREMOTI

Contenuti modulo: I TERREMOTI- COME SI MISURA UN

TERREMOTO-SCALE DI MISURAZIONE-

No ore:10 ORE

Solo ed esclusivamente nel caso di assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie

competenze linguistiche e metodologiche all'interno del Consiglio di classe, si è proceduto

allo sviluppo, in via sperimentale, di percorsi interdisciplinari in lingua straniera che si sono

avvalsi di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe,

organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua

straniera.

Anche in questo caso vanno specificati i seguenti punti:

Disciplina/discipline coinvolte in modulo interdisciplinare

Lingua veicolare

Contenuti

No ore

N.B Indicare una delle due opzioni

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 28

ATTIVITÁ DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PERCORSO:

L’industria editoriale e Culturale

Il percorso intende offrire agli studenti una panoramica delle nuove professioni che si stanno

affermando nel mondo dell’editoria e della comunicazione.

Le nuove professioni comportano la necessità di acquisire molteplici competenze oltre che la

padronanza degli strumenti digitali Saranno curate anche le competenze relative al marketing;

alla progettazione di siti web; blog mediante l’utilizzo dei più diffusi programmi come

Videomaking Photoeditor.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una testata giornalistica ovvero un web-magazine

regolarmente registrato al tribunale delle Imprese

3° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza:

Julie Italia

Ecomed

Fondazione Cultura ed Innovazione

Docente tutor

Prof.ssa Napolitano M.Grazia Modalità organizzative e fasi di attuazione

Preparazione di un servizio televisivo-

Come si crea un Palinsesto-

L’amministrazione di una impresa televisiva-

Il Marketing e la Pubblicità-

Il “Taglio di una notizia”

Le fasi dell’Editing-

Giornali e Stampa online.

Attività a scuola numero ore 12 ore (escluso la curvatura disciplinare: Italiano 4

ore; Storia 3ore; Inglese 3 ore)

Attività in azienda numero ore 38 ore

Totale ore 60 ore

4° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza

Ecomed

Fondazione Cultura ed Innovazione

Descrizione del percorso

Realizzazione di un sito web denominato “Napoli Campus” Docente tutor

Prof.ssa Monaco Monica Modalità organizzative e fasi di attuazione

Individuare le Caratteristiche Specifiche del linguaggio giornalistico-

Riconoscere le diverse forme di un articolo giornalistico-

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 29

Utilizzare programmi di grafica Video editing-

Utilizzare programmi audio per realizzare un podcast-

Utilizzare un CMS per la pubblicazione di contenuti on line-

Imparare a riconoscere opportunità e rischi della Rete

Attività a scuola numero ore 40 ore circa

(inclusa curvatura disciplinare: Italiano 4ore; Storia 4 ore; Inglese 4 ore; Arte 4 ore;

Matematica

4 ore

Attività in azienda numero ore 50 ore circa

Totale ore 90 ore circa

5° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza

Ecomed

Fondazione Cultura ed Innovazione

Docente tutor

Prof.ssa Monaco Monica

Modalità organizzative e fasi di attuazione

Gli studenti hanno proseguito e completato le attività della testata –

Hanno partecipato, per la redazione di nuovi articoli a conferenze universitarie-

Hanno effettuato un reportage da Lisbona in occasione del Viaggio d’ Istruzione.

Attività a scuola numero ore 15 ore (escluso le materie di curvatura)

Attività in azienda numero ore 35 ore

Totale ore 50 ore

In allegato la documentazione relativa all’intero percorso ASL.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 30

4.RELAZIONI

ITALIANO

LATINO

LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 31

Disciplina ITALIANO e LATINO

Docente prof. Marina Bodini

Presentazione della classe

La classe è composta da 23 alunni, con un soddisfacente grado di scolarizzazione, tutti

provenienti dalla quarta dell’anno precedente, corretti nei rapporti tra di loro e con

l’insegnante.

Nel corso del triennio, e in particolare nell’ultimo anno, è stato privilegiato l’approccio

diretto con i testi per far emergere da essi non solo il profilo letterario ma soprattutto il

messaggio formativo degli Autori, attraverso un costante lavoro di analisi, decodifica e

contestualizzazione, al quale poi è stata affiancata la produzione di testi di esercitazione.

Lo studio della lingua latina ha presentato difficoltà in parte superate dall’interesse per la

contestualizzazione storica e letteraria dei testi.

Tale studio è servito come strumento di educazione linguistica, base e supporto di quello

della lingua italiana e di altre lingue moderne, mentre la conoscenza della letteratura è

stata finalizzata ad attingere al patrimonio culturale formativo che è alla base della cultura

europea.

Si è cercato, anche attraverso confronti con opere contemporanee, di far emergere tutta la

ricchezza del messaggio educativo della letteratura latina.

Per potenziare le capacità di analisi e di confronto ci si è serviti anche di testi tradotti e di

traduzioni a fronte.

A questo lavoro di acquisizione di competenze, conoscenze e abilità gli alunni si sono

mostrati interessati, alcuni di loro hanno mostrato senso di responsabilità, curiosità e

impegno crescenti nel corso del triennio, con una efficace partecipazione al dialogo

educativo, supportati anche da adeguate capacità espressive e hanno pertanto raggiunto

buoni risultati; molti hanno raggiunto un livello intermedio o più che sufficiente.

Italiano

Lineamenti di storia letteraria dal Romanticismo al Novecento.

La divina commedia (Paradiso) con lettura di sei canti.

Aspetti stilistici e retorici del testo letterario.

Tipologie testuali e loro dimensioni qualificanti (analisi del testo poetico, narrativo e

drammatico, saggio breve e articolo di giornale).

Aspetti e problemi della lingua (nella sua evoluzione e varianza) e dei linguaggi

contemporanei.

Aspetti e problemi della cultura contemporanea

Snodi concettuali affrontati

Riferimenti al Romanticismo. G. Leopardi

L’età postunitaria. Il Positivismo. Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. G. Verga.

Il Decadentismo. Il Simbolismo francese. G. D’Annunzio. G. Pascoli.

Il primo Novecento. La stagione delle avanguardie. La ricerca di nuove forme: I Crepuscolari. I

Futuristi.

I. Svevo. L. Pirandello.

Tra le due guerre. L’Ermetismo.

G. Ungaretti. E. Montale.

La narrativa in Italia alla fine della seconda guerra mondiale: E. Vittorini. P. Levi. I. Calvino.

Dante Paradiso canti I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

Libro di testo: BALDI GIUSSO Il piacere dei testi (volumi 5,6). Paravia

Latino

Completamento e consolidamento della sintassi dei casi e della sintassi del periodo.

Linee essenziali della storia della letteratura latina di età imperiale, attraverso gli autori e le opere

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 32

più significative.

Snodi concettuali affrontati

Il principato. La dinastia giulio-claudia. La dinastia flavia. Gli imperatori per adozione.

L’epica: Lucano.

Seneca.

La storiografia: Tacito.

L’epistolografia: Plinio il giovane.

La voce dei deboli: la favola di Fedro, l’epigramma di Marziale, la satira di Giovenale.

Il romanzo e la novella: Petronio e Apuleio.

La crisi dell’impero.

La letteratura cristiana: apologisti e padri della Chiesa.

Gerolamo. Agostino.

Libro di testo: RONCORONI GAZICH Vides ut alta vol.3 C. Signorelli scuola

Abilità

Italiano

Ascoltare

Utilizzare tecniche di ascolto attivo ed essere consapevole della propria

concentrazione/partecipazione

Riconoscere le differenze tra testi ascoltati, rispetto a lessico, aspetti sintattico-morfologici,

influenza di dialetti e lingue straniere.

Ascoltare e comprendere comunicazioni orali:

- individuando il nucleo essenziale del messaggio;

- individuando scopi e struttura del messaggio;

- discriminando fatti e opinioni.

Sintetizzare in forme diverse (appunti, mappe, schematizzazioni,) il contenuto di una

comunicazione ascoltata.

Parlare

Organizzare discorsi coerenti e coesi sotto il profilo morfosintattico, diversificando il lessico in

rapporto a: contesti comunicativi, scopo del messaggio, differenti interlocutori.

Gestire un colloquio, utilizzando strategie comunicative efficaci.

Intervenire in una discussione in modo pertinente, argomentando in modo efficace le proprie

opinioni.

Esporre un contenuto fatto oggetto di studio articolando un discorso organico e utilizzando il

lessico specifico.

Sintetizzare in modo efficace un’esperienza (di studio, riflessione, dibattito, …) a cui si è preso

parte.

Leggere

Leggere un testo letterario in modo espressivo.

Leggere e comprendere testi letterari e non letterari:

individuando il contenuto informativo e/o il significato letterale;

individuando la tipologia testuale e/o il genere letterario di pertinenza;

analizzando i nuclei tematici e gli aspetti stilistico-retorici;

formulando un giudizio di valore argomentato.

Scrivere

Produrre testi:

curando la correttezza formale;

selezionando e idee e informazioni pertinenti alla consegna ed alla tipologia testuale;

rielaborando contenuti e informazioni note in modo funzionale;

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 33

utilizzando un registro linguistico e stilistico congruente con la tipologia testuale;

impostando la struttura in modo adeguato alla tipologia testuale;

argomentando e confutando idee e posizioni in modo efficace;

gestendo in modo consapevole e funzionale la variabile tempo e le risorse disponibili.

Inquadrare fenomeni e testi letterari

Contestualizzare un testo all’interno della produzione e poetica dell’autore.

Contestualizzare un testo/autore/fenomeno letterario all’interno di coordinate storiche e culturali.

Analizzare un testo, alla luce del suo contesto e della poetica dell’autore.

Operare confronti tra testi e fenomeni letterari/artistici/culturali, sul piano sia diacronico che

sincronico.

Stabilire connessioni e confronti tra:

letterature diverse (italiana, latina, straniera);

codici espressivi diversi (letteratura, arte, cinema e teatro);

codici, logiche, fenomeni e linee di ricerca di ambiti disciplinari differenti.

Latino

Individuare, selezionare, organizzare e rappresentare informazioni e concetti in relazione ai percorsi

storico letterari svolti

Collocare i testi in riferimento all’autore studiato e saperne esporre le linee essenziali

in rapporto al contesto storico-letterario

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Comprendere e tradurre testi latini

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 34

Disciplina LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

Docente Prof. Anna Tatafiore

Presentazione della classe

Ho conosciuto la classe all’inizio del secondo anno e sono stata, pertanto, la loro insegnante per tutta la durata del triennio. Il livello linguistico, in entrata, appariva – tuttavia - diversificato con alcune punte molto alte, una fascia media discreta ma anche, in alcuni casi, modesto. La classe si è dimostrata sempre aperta e disponibile nei rapporti con i docenti e, nel complesso, ha sempre rispettato le regole del contratto educativo. Nel triennio è cominciato lo studio della letteratura inteso come sviluppo della competenza letteraria e arricchimento culturale oltre che linguistico. La partecipazione alle lezioni è stata vivace e attiva solo per alcuni alunni. L’impegno individuale è differenziato: solo alcuni alunni si sono applicati con continuità, altri invece hanno lavorato in modo incostante o superficiale a causa anche delle difficoltà linguistiche ancora presenti. Pochi alunni hanno acquisito un metodo di studio efficace: la maggioranza ha dimostrato una sufficiente propensione all’approfondimento e alla precisione e non appare, ancora, completamente dotata di autonomia organizzativa.

Competenze

Potenziare la padronanza della lingua

Selezionare il lessico adeguato ai diversi ambiti del sapere

Affinare le tecniche di lettura

Sviluppare senso critico e capacità di effettuare collegamenti e raffronti sia tra i vari

generi letterari che tra gli autori

Conoscenze

o riepilogo delle strutture morfosintattiche studiate al triennio

o lineamenti di storia letteraria dall’età Vittoriana all’epoca moderna e

contemporanea

Abilità

Saper argomentare oralmente e per iscritto in modo pertinente e corretto

Saper riconoscere e cogliere il senso di testi complessi letterari e non

Saper contestualizzare un testo/autore/fenomeno letterario all’interno di coordinate

storiche

Saper stabilire connessioni e confronti tra letterature diverse

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 35

Disciplina STORIA e FILOSOFIA

Docente PROF.SSA MONICA MONACO

Presentazione della classe

la classe parte da livelli di preparazione piuttosto discreti.

la docente segnala un impegno ed un interesse maggiori in filosofia, anziché in storia.

dunque i il profitto risulta migliore nella prima materia che nella seconda. essi comprendono e

decodificano, nel complesso tutti i generi di messaggi.

gli alunni riconoscono e rispettano i diversi punti di vista ed i ruoli altrui nel rispetto delle

regole condivise.

sono abbastanza collaborativi e sufficientemente attenti al dialogo educativo.

Competenze

Storia

Saper cogliere elementi di affinità e diversità tra civiltà e aree geografiche della

medesima epoca (dimensione sincronica)

Saper cogliere elementi di affinità e diversità tra le diverse epoche (dimensione

diacronica)

Saper utilizzare le competenze linguistiche e logiche per comprendere i documenti

Saper usare fonti e documenti per comprendere gli eventi storici

Riconoscere una tesi storiografica e le sue argomentazioni

Confrontare tesi storiografiche differenti

Essere consapevole dei fondamenti del nostro ordinamento costituzionale e dei valori

ad esso sottesi e saperlo confrontare con altri documenti costituzionali

Utilizzare la lingua straniera per produrre discorsi o testi di argomento storico

Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso

la discussione critica e il confronto tra una varietà di tesi e interpretazioni, le radici

del presente

Filosofia

Comprendere ed interpretare testi di tipo filosofico.

Orientarsi in modo sicuro, in riferimento ai filosofi studiati, sui seguenti problemi

fondamentali: l’ontologia, l’etica e il problema della felicità, la gnoseologia, la politica,

il rapporto tra la filosofia e le scienze, il senso della bellezza

Aver acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo

storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame al

contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia

possiede

Argomentare le proprie tesi in modo razionale, anche nella discussione con altri

Sviluppare, grazie alla conoscenza degli autori e die problemi filosofici fondamentali, la

riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta,

riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

Essere consapevole del significato della filosofia come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse, si interroga sul senso

dell’essere e dell’esistere, sul pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema

trattato sia il legame al contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente

universalistica che ogni filosofia possiede

Argomentare le proprie tesi in modo razionale, anche nella discussione con altri.

Sviluppare, grazie alla conoscenza degli autori e die problemi filosofici fondamentali, la

riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta,

riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 36

Essere consapevole del significato della filosofia come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse, si interroga sul senso

dell’essere e dell’esistere, sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo

Conoscenze

Storia: La prima e la Seconda Guerra Mondiale -La Nascita della Repubblica e La

Costituzione

La Guerra Fredda –La Crisi Cubana-La Guerra in Vietnam-Gli Anni di Piombo –

La Nascita della Seconda Repubblica Italiana.

Filosofia: Kant- Hegel -Marx - Nietzsche-Freud e Popper

Abilità

Storia

Saper organizzare discorsi coerenti e articolati, utilizzando in maniera appropriata il

lessico specifico

Saper sintetizzare, analizzare e rielaborare in maniera critica i contenuti studiati

Saper leggere un testo individuandone in modo articolato i nuclei tematici

Saper utilizzare i concetti generali relativi ai vari ambiti della storia (sistemi politici e

giuridici, economia, produzione artistica e culturale)

Saper produrre in maniera efficace testi corretti, logicamente coerenti e argomentati,

rispondenti alle tipologie previste dall’esame di stato

Saper utilizzare e selezionare lessico, fonti e argomentazioni

Saper contestualizzare i fenomeni studiati secondo coordinate spazio-temporali

Saper operare connessioni appropriate con contenuti di ambiti disciplinari diversi

Filosofia

Comprendere il messaggio verbale, individuare i nuclei fondanti del pensiero filosofico

Organizzare discorsi coerenti sia dal punto di vista sintattico sia per quanto attiene

l'iniziale utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

Esporre in modo logico, coerente e chiaro i contenuti appresi

Sintetizzare in modo efficace un testo letto o un argomento

Analizzare un testo analizzando i nuclei tematici fondanti

Saper produrre testi utilizzando il lessico proprio della disciplina in modo pertinente

Curare la correttezza sintattica ed ortografica. Saper selezionare idee che risultino

pertinenti alla tipologia del testo prodotto

Conoscere e mettere in relazione in maniera adeguata i concetti filosofici della

modernità con quelli della filosofia antica

Saper contestualizzare il pensiero dell'autore all'interno di coordinate storiche e

culturali.

Operare confronti su tematiche opposte fra vari autori temporalmente lontani

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 37

Disciplina DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente GIANFRANCO PIGNATELLI

Presentazione della classe

I 23 alunni, provenienti dalla ex 4a C sono stati affidati allo scrivente solo l’anno scorso. Da

subito

hanno palesato un disomogeneo tenore socio-culturale e motivazionale, oltre a generalizzate

carenze afferenti il metodo di studio e la preparazione di base. Ciò per un vissuto scolastico

contraddistinto dalla discontinuità didattica, dagli avvicendamenti dei docenti di questa materia,

e non solo. Di conseguenza, sin dall'inizio si è cercato di promuovere l’interesse verso la

disciplina,

di incrementarne lo studio e di motivare e attrezzare i singoli degli strumenti metodologici utili.

Sulla scorta della precaria situazione di partenza e per doverosa consuetudine, al fine di

ottenere

dagli allievi una partecipazione consapevole, responsabile e produttiva, sono stati dichiarati, in

modo

esplicito e preventivo, obiettivi cognitivi e operativi, finalità educative e formative, prerequisiti

generali e specifici, contenuti, mezzi, metodologie, tempi, strumenti e criteri per la valutazione

del

sapere, del saper fare e dell’essere. I riscontri ottenuti sono stati sostanzialmente positivi.

La classe ha palesato, al suo interno, una pluralità di fisionomie nettamente caratterizzate e

differenziate, accomunate dal possesso, pur con tenore diverso, della volontà e delle capacità

essenziali a sostenere il carico di lavoro loro assegnato. La discriminante nel rendimento

scolastico

è stata, pertanto, prodotta dalla quantità e qualità dell’interesse per la disciplina, dall’assiduità e

produttività della partecipazione scolastica, dall’impegno profuso e dalla convinzione con la

quale è

stata vissuta quest’esperienza formativa. Alcuni si sono distinti per continuità d’impegno e

vivace

interesse consentendo loro di raggiungere risultati globalmente buoni. Altri, invece, in virtù di

un

applicazione meramente scolastica e di un’azione non sempre continua, hanno raggiunto

risultati

proporzionalmente meno positivi. Tutti hanno imbastito un rapporto sereno, franco e leale con

il

loro insegnante, seguendolo con attenzione in un lavoro che, lungi dall'essere una superficiale

lettura di un arco temporale pretenziosamente esteso, ha privilegiato, unitamente

all’assimilazione

di conoscenze essenziali, l'acquisizione di un metodo capace di sviluppare la futura estensione

delle

conoscenze e il consapevole rispetto di quelle testimonianze che costituiscono l'impianto

radicale

della nostra cultura.

Competenze

Comunicare in madrelingua, ossia essere in grado di comprendere e conferire con proprietà

di linguaggio, icasticamente, i propri pensieri e saperi;

Imparare a imparare, ovvero essere in grado di selezionare con rigore e assimilare con

metodo le informazioni essenziali e farle proprie in modo compiuto e durevole cosicché

possano

combinarsi nel tempo con altre di derivazione non esclusivamente scolastiche;

Consapevolezza ed espressione culturale, ovvero l’essere in grado di costruire la propria

identità sociale e culturale, attraverso la fruizione dei linguaggi espressivi e dei beni culturali -

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 38

riconosciuti come nostro retaggio da conoscere, salvaguardare e conservare - esprimendosi

attraverso linguaggi e canali diversi rispondendo alle domande “Chi siamo?” e “Da dove

veniamo?”

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 39

DISCIPLINA Matematica e Fisica

DOCENTE Napolitano Maria Grazia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha sempre evidenziato la presenza di elementi trainanti e di elogio per l’impegno costante

nonché i risultati raggiunti. In generale, la classe si è mostrata interessata e partecipe, anche se non sono

mancati momenti di difficoltà legati alla inevitabile concentrazione di momenti di verifica, alle

molteplici attività extrascolastiche che vedono coinvolti molti di loro.

Nel complesso gli esiti sono soddisfacenti.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nella Programmazione di

Dipartimento

Competenze (le competenze ,le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale del docente -

Articolazione delle competenze)

MATEMATICA

Conoscenze Abilità

Utilizzare le

tecniche e le

procedure di calcolo

rappresentandole

anche in forma

grafica

Confrontare ed

analizzare figure

geometriche,

individuando

proprietà e relazioni

Individuare strategie

appropriate per la

risoluzione di

problemi

Analizzare dati ed

interpretarli,

sviluppando

deduzioni e

ragionamenti sugli

stessi e le

potenzialità offerte

Funzioni reali di

variabile reale e

successioni.

Limiti di funzioni e

di successioni.

La continuità di

una funzione reale

Lo derivabilità di

una funzione reale

L’integrabilità di

una funzione reale

e la misura di arre

e volumi

Le equazioni

differenziali

applicato alle

Calcolare

Applicare consapevolmente le strategie di calcolo

dell’analisi infinitesimale

Utilizzare procedure e teoremi per sviluppare un

processo risolutivo

Valutare le soluzioni ottenute in relazione alla

coerenza con il contesto

Argomentare commentare e giustificare

opportunamente le scelte di calcolo effettuate

Rappresentare

Mostrare relazioni fra grandezze geometriche e

numeriche attraverso la rappresentazione

cartesiana nel piano e nello spazio

Mostrare relazioni fra grandezze di ambito diverso

da quello matematico attraverso la

rappresentazione cartesiana nel piano e nello

spazio e attraverso la rappresentazione in tabelle

Codificare dati e informazioni nel linguaggio

matematico formale

Interpretare

distinguere i concetti chiave, le informazioni

essenziali e le relazioni fra esse dei problemi

proposti

Riconoscere i modelli da applicare al contesto

proposto dal problema .

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 40

da applicazioni

anche di tipo

informatico

Risolvere problemi

relativi a fenomeni o

situazioni

problematiche o dati

proposti di natura

sperimentale relativi

a diversi contesti

formalizzandoli

attraverso un

modello matematico

Comprendere i passi

di un ragionamento

sapendoli

ripercorrere anche in

relazione alla

costruzione di un

sistema assioamatico

scienze

sperimentali

Geometria

analitica nello

spazio

Calcolo

combinatorio

Probabilità:

definizioni e

teoremi

distribuzione

discrete di

probabilità

Le distribuzioni

probabilistiche

Argomentare commentare e giustificare

opportunamente le strategie risolutive scelte

Riconoscere la struttura di un sistema ipotetico

deduttivo, individuandone i vari elementi

Elaborare

Utilizzare eventuali strumenti informatici ed

elaborativi disponibili

Usare gli strumenti del calcolo delle probabilità e

della statistica per modellizzare e risolvere

problemi di tipo non deterministico

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 41

Competenze (le competenze ,le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale del docente -

Articolazione delle competenze)

FISICA

Competenze Conoscenze Abilità

Osservare, descrivere

ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue

varie forme i concetti

di

sistema e di

complessità

Analizzare

qualitativamente e

quantitativamente

fenomeni legati alle

trasformazioni di

energia a partire

dall’esperienza

Risolvere problemi

relativi a fenomeni o

situazioni

problematiche o dati

proposti di natura

sperimentale

formalizzandoli

attraverso un modello

fisico - matematico

Essere consapevole

delle potenzialità e dei

limiti delle tecnologie

nel contesto culturale

e sociale in cui

vengono applicate

Essere consapevole

della rivoluzione

epistemologica

introdotta dalla Fisica

del 900

La corrente elettrica e le

leggi che regolano il

passaggio nei circuiti

L’effetto magnetico

della corrente e la

descrizione con il

campo magnetico

L’interazione fra

magneti e corrente e fra

correnti

Il magnetismo nella

materia

L’induzione

elettromagnetica e la

tecnologia collegata.

Le equazioni di

Maxwell e le onde

elettromagnetiche; la

spettroscopia e le sue

applicazioni.

Crisi fisica classica:

ipotesi dell’etere, corpo

nero, effetto

fotoelettrico, effetto

Compton, modelli

atomici.

la teoria della Relatività

ristretta; ipotesi di

Planck ; l’ ipotesi di De

Broglie, il principio di

indeterminazione e di

complementarietà

Osservare

Evidenziare le grandezze fisiche di un

fenomeno reale o artificiale o di una

situazione problematica

Individuare il contesto fisico a cui riferire un

fenomeno reale o artificiale o una situazione

problematica

Analizzare

Ricondurre il fenomeno reale o artificiale o

la situazione problematica ad un modello di

riferimento noto

Formula ipotesi esplicative per giustificare il

modello scelto

Specificare le condizioni per il quale il

modello scelto è adeguato alla situazione

osservata

Formalizzare e

rappresentare

Schematizzare e rappresentare graficamente

le grandezze fisiche con le adeguate unità di

misura

Individuare le leggi che descrivono le

relazioni tra le grandezze e spiegare la loro

applicabilità nei contesti in gioco

Riconoscere e utilizzare gli strumenti

matematici più adeguati per pervenire alla

soluzione di problemi relativi a fenomeni

reali o artificiali o a situazioni problematiche

Inquadrare sviluppo

tecnologico e teorie

Comprendere i nuovi significati

dell’”osservare”, “misurare” e

“sperimentare” e confrontarli con li

corrispettivi deterministici

Comprendere i nuovi concetti di “spazio” e

“tempo” e confrontarli con i corrispettivi

della fisica classica

Contestualizzare una legge o una teoria

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 42

all’interno di coordinate storiche e culturali

Riconoscere una legge o una teoria

all’interno dello sviluppo tecnologico

collegato

Stabilire connessioni e confronti fra leggi,

relative agli stessi fenomeni, all’interno di

coordinate storiche e/o culturali diverse.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 43

Disciplina SCIENZE

Docente MARIA CHIANESE

Presentazione della classe

La VC si presenta come una classe omogenea in termini di comportamento e di impegno

anche se, rispetto al precedente anno scolastico, alcuni studenti hanno mostrato di non saper

tenere un ritmo di studio adeguato ad un quinto anno. Per questo gruppo sono stati registrati

risultati non sempre positivi nel profitto, in modo particolare nella preparazione in Chimica.

Per il resto della classe invece, tenendo conto delle differenti capacità, la valutazione in

termini di conoscenze e competenze acquisite può essere considerata pienamente sufficiente

o decisamente buona.

Per quel che riguarda lo svolgimento del programma, completati i moduli di Chimica

Organica e Biochimica, avendo poco più di un mese prima della fine dell’anno scolastico, ho

preferito affrontare il modulo di Scienze della Terra e non di Biotecnologie per dare agli

studenti un quadro più ampio e completo delle discipline scientifiche piuttosto che

riprendere argomenti già trattati al terzo anno in Biologia.

Competenze definite nel Dipartimento di Scienze

Collegare in modo coerente ed esporre in modo chiaro e lineare i contenuti e i

concetti basilari usando la terminologia specifica.

Acquisire un metodo di studio autonomo e organico.

Acquisire capacità di trasferire le conoscenze apprese in altri contesti

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi

in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico

della società attuale, cogliendo la potenzialità delle applicazioni dei risultati.

Comprendere il linguaggio formale e specifico, padroneggiare le procedure e i

metodi di indagine propri delle discipline.

Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici,

avvalendosi delle conoscenze di fisica e chimica acquisite negli anni precedenti.

Conoscenze

La chimica del carbonio: idrocarburi e principali gruppi funzionali

Biochimica: le biomolecole e metabolismo cellulare (glicolisi, respirazione

cellulare e fermentazione)

Scienze delle Terra

Abilità

Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi e dei principali composti dei gruppi

funzionali

Conoscere e spiegare alcune delle principali reazioni degli idrocarburi e dei composti

organici studiati

Saper definire i termini di monomero e polimero

Saper individuare, anche in molecole complesse, la presenza dei gruppi funzionali

che li compongono

Saper spiegare le funzioni delle macromolecole biologiche sulla base della loro

struttura molecolare.

Scienze della terra

Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcanici e sismici

Saper spiegare la dinamica endogena basandola sul modello della Tettonica delle

Placche

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 44

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Docente STEFANIA HOFFMANN

Presentazione della classe

La classe VC che seguo ormai da un quinquennio ha sempre mostrato impegno ed interesse per

la disciplina.

Gli alunni con l’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli hanno imparato a

valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a

favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per l’inserimento consapevole nella

società.

La classe ha generalmente dimostrato un buon grado di maturità psicofisica e di partecipazione

al dialogo educativo.

Il lavoro costante e puntuale ha migliorato il livello delle abilità motorie degli allievi, ha

contribuito ad incrementare la capacità di concentrazione, di collaborazione, di impegno

…………………………………………………………………………………………………

.

Competenze

Relative a 4 ambiti

Il corpo e la sua espressività

migliorare le capacita coordinative e condizionali necessarie per affrontare le attività

sportive

sviluppare la fantasia e la creatività

La percezione sensoriale, il movimento e la sua relazione

prendere coscienza di se e della propria corporeità

superare le difficolta con l'impegno e la tenacità

acquisire autocontrollo

mantenere l'attenzione e la concentrazione necessaria per portare a termine un impegno

Gioco e sport

rispettare la puntualità e l'ordine

riconoscere e rispettare ruoli diversi

padroneggiare le tecniche e le tattiche degli sport individuali e di squadra proposti

lavorare in gruppo assumendosi la responsabilità dell'altro e del raggiungimento dello

scopo comune

comportarsi con fair-play rispettando gli altri

sperimentare compiti di tipo collaborativo ed organizzativo

Sicurezza, salute e attività in ambiente naturale

rispettare l'ambiente e le norme che regolano la fruizione degli spazi e delle attrezzature

utilizzare i criteri e le tecniche di base per lo sviluppo delle capacita coordinative e

condizionali al fine di mantenere l'efficienza fisica e migliorare le proprie prestazioni

comportarsi in modo sicuro per se e per gli altri in diversi contesti

conoscere le norme di prevenzione degli infortuni

Conoscenze

Gli alunni hanno approfondito la conoscenza delle tecniche di gioco degli sport di squadra,

hanno imparato a padroneggiare la terminologia, il regolamento tecnico. Hanno acquisito la

coscienza del valore delle attività motorie come sano costume di vita.

Abilità

acquisizione del valore della corporeità come manifestazione di una personalità

equilibrata e stabile

consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita

raggiungimento di un completo sviluppo corporeo attraverso l’utilizzo e l’incremento

delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 45

acquisizione di una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di

squadra valorizzando le attitudini personali

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 46

Disciplina RELIGIONE

Docente Palladino Lucio

Presentazione della classe

La classe V C si compone di 23 alunni, i quali si sono mostrati, anche se non tutti, capaci

di dialogare, con buone potenzialità e attitudini al confronto culturale e critico. Una buona parte

di essi ha, inoltre, mostrato una buona vivacità intellettiva, un sufficiente interesse per gli

argomenti religiosi e una soddisfacente disponibilità ad accogliere e ad approfondire,

criticamente, i contenuti di sapere proposti durante le lezioni frontali. Lungo il corso dell’anno

scolastico hanno assunto, anche se non sempre, atteggiamenti e comportamenti rispettosi tra di

loro e nel rapporto con il docente. I contenuti programmati sono stati svolti in maniera

soddisfacente.

Secondo quanto programmato all’inizio dell’anno, si è cercato soprattutto di fornire agli

alunni gli strumenti, i principi metodologici e i contenuti di sapere necessari sia per il

raggiungimento di un buon livello di autonomia nell’orientamento degli ambiti di ricerca della

disciplina, sia per progredire e avanzare nel cammino di maturazione della propria personalità,

attraverso la presa di coscienza dei grandi interrogativi intorno al senso del mondo e della vita,

al Bene e al Male, al “perché” causale e finale del proprio esistere ed essere.

Competenze

Riflettere sulle risposte che il cristianesimo può offrire all’uomo contemporaneo

Riflettere sul ruolo delle religioni nella costruzione o meno di una società basata sulla

pace e sulla giustizia

Gestire la conflittualità nelle relazioni interpersonali

Conoscenze

Conoscere le problematiche sociali e culturali che sono alla base dell’ateismo

contemporaneo e il pensiero filosofico dei «padri» dell’ateismo contemporaneo

Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace.

Conoscere alcuni passaggi fondamentali della Scrittura sul tema della pace

Conoscere le posizioni delle diverse religioni in merito alla Guerra e al suo utilizzo

Abilità

Riconoscere le posizioni della Chiesa scaturite dal confronto con il pensiero ateo

contemporaneo

Sapersi confrontare con il magistero sociale della Chiesa a proposito della pace e dei

diritti dell’uomo

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 47

5. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

Lingua e Lett. Italiana- Libro di testo: BALDI GIUSSO Il piacere dei testi (volumi 5,6). Paravia Lingua e Lett. Latina-Libro di testo: RONCORONI GAZICH Vides ut alta vol.3 C. Signorelli scuola Lingua e Civiltà Inglese-Testo: Spiazzi-Tavella-Layton. Performer. Culture and Literature 2-3. Edizione Zanichelli Storia-Libri di testo: Epoche vol.3 Guarracino. De Bernardi Ed Pearson Filosofia-D.Antiseri G.Reale La ricerca del Pensiero Ed.Pearson

Chimica-B. Colonna “Le basi chimiche della vita” Linx Pearson Scienze della Terra-A. Bosellini “Le scienze della Terra” (Volumi B e D) Zanichelli Storia dell’Arte- Cricco, Di Teodoro ITINERARIO NELL'ARTE - versione arancione –Vol. 5 Scienze Motorie:Del Nista Pierluigi J.Parker”Piu’che Sportivo”ed.D’anna Religione “Tutti i colori della vita” Luigi Solinas Matematica: Bergamini M./Barozzi Graziella Matematica blu 2.0. 2° Ed Volume 5 con Tutor L.D.M. 3 Zanichelli Fisica:Ugo Amaldi Fisica per i Licei Scientifici Blu (L’) 2 Ed - VOLUME 3 (LDM) Induzione e Onde Elettromagnetiche,relatività e Quanti 3 3

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 48

6. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

(Cognome e Nome)

Firma

ITALIANO/LATINO Bodini Marina

MATEMATICA/FISICA Napolitano M. Grazia

STORIA/FILOSOFIA Monaco Monica

INGLESE Tatafiore Anna

SCIENZE Chianese Maria

DISEGNO E ST.ARTE Pignatelli Gianfranco

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE Hoffmann Stefania

RELIGIONE Palladino Lucio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Tranchini

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 49

4. ALLEGATI

Tracce delle simulazioni di II prova

Tracce delle simulazioni di III prova

PROGRAMMI Italiano

Latino

Lingua e Civiltà Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Educazione Fisica

Religione

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 50

Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini – Napoli

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di italiano svolto nella classe V C fino alla

compilazione del doc 15 Maggio

Prof.ssa Marina Bodini

●Introduzione e riferimenti al Romanticismo ●Giacomo Leopardi -La vita (Dalle lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…”) -Il pensiero -La poetica del “vago e indefinito” (Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”;

“Teoria della visione”; “Teoria del suono”) -Leopardi e il Romanticismo -I Canti (Dai Canti: “L’infinito”; “La sera del sì di festa”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “A se stesso”; “Palinodia al marchese Gino Capponi”)

-Le Operette morali e l’ “arido vero” (Dalle Operette morali: “Dialogo

della Natura e di un Islandese”)

●L’Età postunitaria -Le strutture politiche, economiche e sociali -Le ideologie

●Il Romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano -Il Naturalismo francese (Dalla Prefazione a Germinie Lacerteux di Edmond e Jules de Goncourt: “Un manifesto del Naturalismo”) -Emile Zola (Dalla Prefazione a Il romanzo sperimentale: “Lo scrittore

come operaio del progresso sociale”, dal cap. II dell’Assommoir: “L’alcol inonda Parigi”) -Il Verismo italiano (Dalla recensione ai Malavoglia di Luigi Capuana:

“Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”

●Giovanni Verga -La vita -I romanzi preveristi

-La svolta verista -Poetica e tecnica narrativa del Verga verista (Dalla Prefazione a L’amante di Gramigna: “Impersonalità e regressione”) -L’ideologia verghiana -Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano -Vita dei campi (Da Vita dei campi: “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”)

-Il ciclo dei Vinti (Dalla Prefazione a I Malavoglia: “I vinti e la fiumana

del progresso”)

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 51

-I Malavoglia (Dal cap. I: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, dal

cap. IV: “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse”, dal cap. XI: “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta”, dal cap. XV: “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”) -Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana (Dalle Novelle rusticane: “La roba”; “Libertà”) -Il Mastro don Gesualdo (Dal cap. IV della parte I: “La tensione

faustiana del self-made man”, dal cap. V della parte IV: “La morte di mastro don Gesualdo”)

●Il Decadentismo -La visione del mondo decadente -La poetica del Decadentismo

-Temi e miti della letteratura decadente

●Charles Baudelaire -I fiori del male (Da I fiori del male: “Corrispondenze”; “L’albatro”)

●La poesia simbolista (Da Un tempo e poco fa di Paul Verlaine: “Arte poetica”; “Languore”)

(Dalle Poesie di Arthur Rimbaud: “Vocali”)

●Gabriele d’Annunzio -La vita -L’estetismo e la sua crisi (Dal libro III, cap. II de Il Piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”) -I romanzi del superuomo

-Le Laudi -Alcyone (Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”)

-Il periodo notturno (Dal Notturno: “La prosa notturna”)

●Giovanni Pascoli -La vita -La visione del mondo -La poetica (Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”) -Myricae (Da Myricae: “Lavandare”; “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”)

-I Poemetti (Dai Poemetti: “Il vischio”; “Italy”) -I Canti di Castelvecchio (Dai canti di Castelvecchio: “Il gelsomino

notturno”) -I Poemi conviviali

●Il primo Novecento -La situazione storica e sociale in Italia -L’ideologia

●La stagione delle avanguardie

-I futuristi (Di Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”;

“Manifesto tecnico della letteratura futurista”, da Zang tumb tuuum: “Bombardamento”)

●La lirica del primo Novecento in Italia -I crepuscolari

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 52

●Italo Svevo -La vita

-La cultura di Svevo -Il primo romanzo: Una vita (Dal cap. VIII: “Le ali del gabbiano”) -Senilità (Dal cap. I: “Il ritratto dell’inetto”, dal cap. XIV: “La trasfigurazione di Angiolina”) -La coscienza di Zeno (Dal cap. IV: “La morte del padre”, dal cap. VI: “La salute malata di Augusta”, dal cap. VIII: “Psico-analisi”)

●Luigi Pirandello -La vita

-La visione del mondo (Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”) -La poetica (Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”)

-I romanzi (Da Il fu Mattia Pascal cap. XII e XIII: “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”, da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”) -Gli esordi teatrali e il periodo grottesco

-Il teatro nel teatro (Da Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”) -L’ultima produzione teatrale -L’ultimo Pirandello narratore

●Tra le due guerre -La realtà politico-sociale in Italia -La cultura

●Giuseppe Ungaretti -La vita

-L’allegria (Da L’allegria: “Noia”; “In memoria”; “Il porto sepolto”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”) -Sentimento del tempo (Da Sentimento del tempo: “L’isola”) -Il dolore e le ultime raccolte (Da Il dolore: “Non gridate più)

●L’Ermetismo ●Eugenio Montale -La vita -Ossi di seppia (Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”, “I

limoni” strr. 1-2, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho

incontrato”) -Il “secondo” Montale: Le occasioni (“La casa dei doganieri”) -Il “terzo” Montale: La bufera e altro (“Piccolo testamento” -L’ultimo Montale: Satura (“La storia” vv. 1-27)

●Elio Vittorini -Da “Conversazione in Sicilia”: Il “mondo offeso” cap. XXXV

-Da “Uomini e no”: L’offesa all’uomo capp.CI-CIV -Da “Il Politecnico”: L’”impegno” e la “nuova cultura”

●Primo Levi Da “Se questo è un uomo”: Il canto di Ulisse

Da “Il sistema periodico”: Zolfo

●Italo Calvino

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 53

-La vita.

-Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica -Lettura consigliata di un romanzo della trilogia degli antenati

-Il secondo Calvino: La “sfida al labirinto” (Da “Le cosmicomiche”: Tutto in un punto) -Da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: La letteratura: realtà e finzione

Le ultime opere

●Dante Paradiso

-Canti I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII

Firma docente Firma alunni Marina Bodini Martina Sarnataro Alessandra Torriero

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 54

Programma di latino

Anno scolastico 2017/2018

Liceo scientifico Elio Vittorini - classe V C

Professoressa Marina Bodini

Libro di testo: RONCORONI GAZICH Vides ut alta vol. 3 C. Signorelli scuola

• I primi due secoli dell’impero

Dal principato augusteo al regno di Tiberio

La sfrenatezza tirannica di Caligola

Claudio e lo sviluppo dell’apparato statale

Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia

L’età dei flavi

Gli imperatori per adozione: Nerva e Traiano

La prima età imperiale

Il potere autocratico

Il nuovo pubblico e il nuovo gusto

• Impegno politico e gusto dell’eccesso in Lucano

Lucano: la vita e l’opera

La Pharsalia

Una nuova epica

Lucano contro Virgilio

• Seneca

La vita

Le opere

Azione e predicazione

Etica e politica

Lingua e stile

L’uomo e la fuga nel tempo

Il perfezionamento di sè

Passioni e furori

Testi:

La riconquista di sé (latino) Epistulae ad Lucilium 1, 1-5

L’alienazione di sé (italiano) De brevitate vitae 12, 1-9

Solo il saggio è padrone del tempo (italiano) De brevitate vitae 14, 1-5

“Servi sunt”. Immo homines (latino) Epistulae ad Lucilium 47, 1-5

• La schiavitù a Roma

Chi erano gli schiavi

Schiavi e padroni

Da schiavi a liberti

La crisi della schiavitù antica

• Quintiliano

La vita

L’opera

Lo stile

Testo:

Meglio la scuola pubblica! (italiano) Institutio oratoria I, 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22

• Tacito

La vita

Le opere

Il pensiero

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 55

La concezione storiografica

La lingua e lo stile

Vivere (e morire) sotto i tiranni

La tragedia della storia (Latino) Historiae I 2,1-2

Il volto malvagio del potere: Nerone

Testi:

Quanto costa la tirannide (italiano) Agricola 1-3

Usi e costumi dei Germani (Italiano) Germania 11-12

Discorso di Calgàco (italiano) Agricola 30-31

Roma in fiamme (Italiano) Annales XV 38-40

• Le lettere di Plinio e le biografie di Svetonio

Epistolografia e biografia: che cosa hanno in comune

Plinio il Giovane (vita, opere, la figura)

Svetonio (vita, opere)

Testi:

L’eruzione del Vesuvio: una vendetta della natura? -Plinio il Giovane (italiano)Ep. VI 16 4-20

Lettera di Plinio sui cristiani - Plinio il Giovane (italiano) E p. X 96,97

Claudio in balìa delle donne - Svetonio (italiano) Vita di Claudio 26

• La voce dei deboli: Fedro, Giovenale, Marziale

Uno sguardo alla realtà

La favola di Fedro: il momento della denuncia

La satira indignata di Giovenale

Marziale: la realtà tra il serio e il faceto

Le favole tra realismo e denuncia

Testi:

La legge del più forte - Fedro (latino) Favola I, 1

Un padrone vale l’altro - Fedro (italiano) Favola I, 15

A Roma si vive male: colpa degli stranieri- Giovenale (italiano) Satira III 60-85

Roma by night - Giovenale (italiano) Satira III 268-301

Amore mercenario – Giovenale (Italiano) Satira VI 136-152

La figura del cliente tra miseria e orgoglio - Marziale (italiano) Epigrammi X 76; V 13; IX 73

Un cliente che proprio non ne può più - Marziale (italiano) Epigramma X 74

La felicità a portata di mano - Marziale (italiano) Epigrammi X 47,96

Sogno avverato - Marziale (italiano) Epigramma XII 18

Marziale e le donne – (italiano) Epigrammi IV 24; I 10; IV 13

La piccola Erotion (Latino) Epigrammi V 34

• Il romanzo e la novella: Petronio e Apuleio

La narrativa nel mondo antico

Il romanzo nel mondo latino

Petronio (vita, opere, la poetica e le tecniche narrative)

Apuleio (vita, opere, un romanzo per tempi di crisi)

Il Satyricon: la comicità e l’ombra della morte

Le Metamorfosi: tra gioia del narrare e misticismo

Testi:

Una cena di cattivo gusto - Petronio (italiano) Satyricon 31, 3-33

Il ritratto di Fortunata – Petronio (Latino) Satyricon 37

Sta’ attento lettore ti divertirai - Apuleio (italiano) Metamorfosi I 1

Lucio si trasforma in asino - Apuleio (italiano)Metamorfosi III 24-25

Dolorose esperienze di Lucio l’asino - Apuleio (italiano) Metamorfosi IX 12-13

Psiche e i pericoli della curiosità - Apuleio (italiano) Metamorfosi V 22-23

• La crisi del III secolo e la tarda antichità

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 56

Verso la disgregazione dell’Impero

La crisi del III secolo

La tarda antichità

La fine dell’impero

• La letteratura cristiana: gli apologeti e i padri della Chiesa

L’ambiente delle origini cristiane

La reazione pagana

La nascita della letteratura cristiana

Il cristianesimo si difende: l’apologetica (Tertulliano)

Girolamo Epistola 22,30 “Sei ciceroniano, non cristiano” (Italiano)

Il cristianesimo si consolida: la patristica (Ambrogio-Girolamo)

La nascita della poesia cristiana

• Agostino

La vita

Le opere

Il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo

La gioventù di Agostino, tra bravate e successo professionale

Verso la conversione

La città terrena e la città celeste

Testi:

La banalità del male: un furto di pere (italiano) Confessiones II 4,9; 6,12

Conversione alla fede (latino) Confessiones VIII 12, 28-29

• La fine di Roma e il latino nel tempo

Il senso del latino nel nostro tempo

Il docente Gli alunni

Marina Bodini Alessandra Torriero

Martina Sarnataro

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 57

Programma di filosofia

Anno scolastico 2017/2018 Professoressa Monica Monaco

Libro di testo: LA ricerca del pensiero Autori N.Abbagnano G.Fornero (*Contenuti studiati dal Testo “Storia della Filosofia” Autori

Dario Antiseri Giovanni Reale)

• Johann Gottlieb Fichte La vita e gli scritti Il dibattito sulla cosa in sé Dottrina della scienza Dottrina della conoscenza Dottrina della morale

• Georg Wilhelm Friedrich Hegel La vita e gli scritti Tesi di fondo del sistema hegeliano La dialettica La fenomenologia dello spirito Enciclopedia delle scienze filosofiche (Filosofia dello Spirito,Filosofia della Storia)

• Arthur Schopenahuer La vita e gli scritti Il velo di Maya Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Pessimismo Le vie della liberazione dal valore

• Friedrich Nietzsche La vita e gli scritti Il periodo giovanile (tragedia e filosofia, storia e vita,filosofia del mattino,la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche,avvento dell’oltreuomo) Il periodo di Zarathustra(filosofia del meriggio,l’oltreuomo,eterno ritorno)

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 58

• Karl Marx* La vita e gli scritti Critica alla religione Alienazione del lavoro Materialismo storico Materialismo dialettico La lotta di classe Il capitale Plusvalore L’avvento del comunismo La dittatura del proletariato

• Henri Bergson* La vita e gli scritti Originalità dello spiritualismo Tempo spazializzato e il tempo come durata Perché la durata fonda la libertà Materia e memoria Slancio vitale ed evoluzione creatrice Istinto, intelligenza,intuizione Intuizione come organo della metafisica Religione statica e religione dinamica

• Sigmund Freud * La vita e gli scritti Dall’anatomia del cervello alla ‘catarsi ipnotica’ Dall’ipnotismo alla psicanalisi Inconscio,rimozione,censura e interpretazione dei sogni Il concetto di libido La sessualità infantile. Dopo il 15 Maggio : Saranno svolti i seguenti argomenti :Jung-Adler-Popper La Docente Gli Alunni Monaco Monica Ponti Alessia Torriero Alessandra

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 59

Programma di Storia

Prof.ssa Monica Monaco

●La crisi di fine secolo -Periferie in movimento

-La fine dell’età crispina in Italia

-Spinte autoritarie e mobilitazione sociale

-Un’oscura avventura reazionaria

-L’esito democratico della crisi

-Una nuova Italia all’orizzonte

●Il progetto giolittiano -Giolitti: un funzionario ai vertici della politica

-I capisaldi della strategia giolittiana

-La legislazione sociale e il rapporto con i socialisti

-Riformismo e massimalismo nel socialismo italiano

-L’ antigiolittismo

-La mobilitazione politica dei cattolici

●Il grande balzo industriale -Lo sviluppo industriale nell’età giolittiana

-Grande impresa e grande borghesia

-Lo stato e l’industria pesante

-Banca e industria

-Il dualismo economico

●Il declino del compromesso giolittiano -Il ritorno al governo di Giolitti

-La guerra di Libia: la strategia giolittiana

-La crisi dei socialisti

-Il sostegno elettorale dei cattolici: il patto Gentiloni

-L’uscita di scena di Giolitti

-La “settimana rossa”

●Il mondo nella guerra generale europea -Effetto domino

-Un conflitto per l’egemonia mondiale

●I fronti di guerra -L’illusione della guerra lampo sul fronte occidentale

-Il fronte orientale

-Il fronte sud

-la guerra di logoramento per terra e per mare

●L’Italia in guerra -La polarizzazione del conflitto politico

-Il fronte interventista

-La maggioranza neutralista

-Le “radiose giornate” e il patto di Londra

●La guerra totale -La trincea: il simbolo della Grande guerra

-Dal mito della guerra al genocidio

●Il 1917: guerra e rivoluzione -L’ingresso degli Stati Uniti

-La proposta socialista per concludere la guerra

-Il fronte interno: la mobilitazione autoritaria

-La battaglia di Caporetto

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 60

-La rivoluzione di Febbraio in Russia

-La fine del potere zarista

-Le correnti nel soviet e l’arrivo di Lenin

-La presa del Palazzo d’Inverno e la rivoluzione d’Ottobre

-I bolscevichi al potere

-L’uscita della Russia dalla guerra

●La fine del conflitto -Il fallimento dell’offensiva austro-tedesca

-La vittoriosa controffensiva dell’Intesa sul fronte occidentale e in Italia

-La resa e le trattative di pace

-Scompaiono tre imperi: tedesco, asburgico, ottomano

-La Società delle nazioni

●La crisi dello stato liberale in Italia -Il progetto politico di Mussolini

-L’Italia industriale nel dopoguerra e la nazionalizzazione dei contadini

-Il “biennio rosso”

-L’Ordine nuovo

-I Fasci di combattimento e l’impresa di Fiume

-Lo squadrismo fascista

-Il colpo di stato

●La costruzione della dittatura fascista in Italia -Due regimi politici nuovi

-Verso il regime fascista

-Il delitto Matteotti

-Le “leggi fascistissime”

-Il corporativismo

-La politica economica: “quota 90”

-Gli effetti della politica deflazionistica

●Politica e ideologia del fascismo -Il ruolo del Partito nazionale fascista

-Irreggimentare i giovani e i lavoratori

-Il controllo sulla comunicazione di massa

-Consenso e repressione: la lotta contro l’antifascismo

-Il rapporto con la chiesa

-Le iniziative per stimolare la produzione agricola

-Il primato dello stato

-La politica di potenza

●La nascita dell’Unione Sovietica -Il partito unico e lo stato centralizzato

-La Nuova politica economica

-I modelli di sviluppo della Nep

-L’ “uomo d’acciaio”

-Lo scontro fra Trockij e Stalin

-La vittoria di Stalin

●L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania -1933: il crollo della Repubblica di Weimar

-La crisi tedesca e l’ascesa del Partito nazionalsocialista

-La base sociale del nazismo: ceti popolari e ceti medi

-Il consolidamento della dittatura di Hitler

-La persecuzione degli ebrei tedeschi

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 61

-Le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli”

-I campi di concentramento

-Il dominio totalitario sulla società e sugli individui

-Il dirigismo economico e il riarmo

-La “grande Germania” e il nuovo ordine europeo

●Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin -Il totalitarismo staliniano

-L’economia pianificata: i piani quinquennali

-Una nuova potenza industriale

-I costi sociali dell’industrializzazione e il sistema dei gulag

-Lo sterminio dei kulaki e la grande carestia

-Le purghe staliniane

-Il culto della personalità

-Le contraddizioni dello sviluppo sovietico

-La politica estera: il Comintern e l’unità antifascista

●L’economia italiana nella crisi -L’iri: lo stato banchiere

-L’iri: lo stato imprenditore

-L’autarchia

-L’impoverimento dei contadini meridionali

●Razzismo e imperialismo nell’Italia fascista -Lo sviluppo del progetto totalitario

-La fascistizzazione della scuola, della cultura, del tempo libero

-Il razzismo e le leggi antisemite

-L’invasione dell’Etiopia

-Una svolta nella politica estera

-L’Asse Roma-Berlino

●L’Europa verso un nuovo conflitto generale -Fascismo e antifascismo in Spagna: la guerra civile

-Guerra interna e scontro ideologico

-Le Brigate internazionali e i contrasti nel fronte repubblicano

-L’espansionismo della Germania nazista

-La conferenza di Monaco e l’appeasement

-Il fallimento del compromesso tra democrazie e nazifascismo

●L’espansione nazista in Europa -Verso un nuovo conflitto generale

-L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra

-Il patto di non aggressione russo-tedesco

-L’Italia e la non belligeranza

-La strategia della guerra-lampo

-La guerra nel Baltico

-L’attacco tedesco alla Francia

-L’intervento dell’Italia

-La battaglia d’Inghilterra

-La guerra nei Balcani e i fallimenti militari italiani

-La guerra in Africa

-L’aggressione all’Unione Sovietica

-L’Europa sotto il controllo nazista

-Il “nuovo ordine”

-Le “razze inferiori” e lo sterminio degli ebrei

-La “soluzione finale del problema ebraico”

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 62

●Il mondo in conflitto e l’opposizione civile al fascismo -La Carta atlantica e la posizione degli Stati Uniti

-L’espansionismo giapponese nel Pacifico

-L’intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale

-Il 1942: la guerra cambia corso

-La Resistenza francese

●Il crollo del fascismo italiano -La crisi italiana

-La caduta di Mussolini e l’armistizio

-L’Italia campo di battaglia

-La nascita dei partiti democratici

-La lotta di liberazione e le stragi nazifasciste

●La fine delle guerra -Dell’incontro di Teheran allo sbarco in Normandia

-Gli accordi di Yalta

-La liberazione dell’Italia

-La fine del Reich e il processo di Norimberga

-La bomba atomica e la sconfitta del Giappone

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 63

●PowerPoint “Competenze di storia” -European Recovery Program

-Il sistema bipolare

-La conferenza di Mosca del 1947

-Containment vs Cominform

-Germania 1961-9 novembre 1989

-Alcide De Gasperi

-2 giugno 1946

-1 gennaio 1948

-Palmiro Togliatti

-Le due eccezioni al sistema bipolare

-I giovani del ‘68

-La politica del “roll back”

-Guerra in Vietnam

-Il miracolo economico

-La “legge truffa” del 1953

-Giovanni De Lorenzo e il Piano Solo

-La strategia della tensione 1969-80

-Khomeini

-Il neoliberismo

-Afghanistan: guerra calda

-Iran vs Iraq

-La Perestrojka- glasnost- Wojtyla

-Al Qaeda e l’11 settembre 2001

-Le due guerre del golfo

-Il compromesso storico 1976-79

-Le stragi di Capaci e di via D’Amelio

-Tangentopoli

-Forza Italia

Firma docente Gli Alunni

Monica Monaco Martina Sarnataro

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 64

Programma di inglese classe 5C A.S. 2017/18

Testo: Spiazzi-Tavella-Layton. Performer. Culture and Literature 2-3. Edizione Zanichelli

The Victorian Age

History and Culture:

An age of industry and reforms

The Victorian compromise

Writers and texts:

-Charles Dickens:

Oliver Twist

“Oliver wants some more”

Hard Times

“The definition of a horse”

-Robert Louis Stevenson:

The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

-Oscar Wilde:

The picture of Dorian Gray

The Modern Age

History and Culture:

The turn of the century

The First World War

The Second World War

The modernist revolution

The modern novel

Writers and texts:

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 65

-James Joyce

Dubliners

Ulysses

“Yes I said yes I will yes”

-Virginia Woolf

Mrs. Dalloway

“Clarissa and Septimus”

-George Orwell

Nineteen Eighty-Four

“Big Brother is watching you”

The Present Age

History and Culture:

The post-war years. The Irish troubles.

Contemporary drama

The theatre of the Absurd

Writers and texts:

-Samuel Beckett

Waiting for Godot

“Nothing to be done”

-Seamus Heaney

“Casualty”

La docente Gli alunni

Prof. Anna Tatafiore Martina Sarnataro

Luca Simone

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 66

Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini – Napoli

Anno Scolastico 2017/2018 Programma di matematica

Classe V C Libri di testo: Matematica.blu 2.0 vol.5 e vol.4 seconda edizione

Prof.ssa Maria Grazia Napolitano

•Insiemi di numeri reali -Intervalli -Intorni di un punto

-Intorni di infinito -Intorni limitati e illimitati

-Estremi di un insieme -Punti isolati -Punti di accumulazione

-Definizione e significato -Funzioni continue

-Limite per eccesso e limite per difetto -Limite destro e limite sinistro

-Definizioni e significato -Asintoti verticali

• -Definizioni e significato -Asintoti orizzontali

• •Primi teoremi sui limiti -Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)

-Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) -Teorema del confronto (con dimostrazione) •Operazioni sui limiti

-Limiti di funzioni elementari -Limite della somma -Limite del prodotto

-Limite del quoziente

-Limite della potenza del tipo

-Limite delle funzioni composte •Forme indeterminate -Forma indeterminata +∞ -∞

-Forma indeterminata 0 ∙ ∞ -Forma indeterminata

-Forma indeterminata

-Forme indeterminate , , 1∞

•Limiti notevoli -Limiti di funzioni goniometriche (con dimostrazioni)

-Limiti di funzioni esponenziali e logaritmiche (senza dimostrazioni) •Infinitesimi, infiniti e il loro confronto

-Infinitesimi -Infiniti

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 67

•Funzioni continue

-Definizione -Teorema di Weierstrass

-Teorema dei valori intermedi -Teorema di esistenza degli zeri •Punti di discontinuità di una funzione

•Asintoti -Asintoti verticali e orizzontali -Asintoti obliqui

•Grafico probabile di una funzione •Successioni numeriche

-Rappresentazioni delle successioni •Progressioni -Progressioni aritmetiche

-Progressioni geometriche •Limite di una successione

-Successioni divergenti -Successioni convergenti -Successioni indeterminate

•Calcolo del limite di una successione -Limiti delle progressioni •Principio di induzione

•Serie -Definizione

-Serie convergenti -Serie divergenti -Serie indeterminate

-Serie geometriche •Derivata di una funzione

-Rapporto incrementale -Derivata di una funzione -Derivata e velocità di variazione

-Derivata sinistra e destra -Teorema su continuità e derivabilità (con dimostrazione) •Derivate fondamentali

•Operazioni con le derivate •Derivata di una funzione composta

•Derivata di •Derivata della funzione inversa •Derivate di ordine superiore al primo

•Retta tangente -Retta tangente -Retta normale

•Punti di non derivabilità •Applicazioni alla fisica

-Velocità -Accelerazione -Intensità di corrente

•Differenziale di una funzione

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 68

•Teoremi del calcolo differenziale

-Teorema di Rolle (con dimostrazione) -Teorema di Lagrange (con dimostrazione e conseguenze senza dimostrazioni)

-Teorema di Cauchy (senza dimostrazione) -Teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione) •Massimi, minimi e flessi

-Definizioni di massimi e minimi assoluti e relativi -Concavità -Flessi

-Teorema di Fermat (senza dimostrazione) -Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

-Punti stazionari di flesso orizzontale •Flessi e derivata seconda -Criterio per la concavità (senza dimostrazione)

-Condizione necessaria per i flessi -Ricerca dei flessi e derivata seconda

•Massimi, minimi, flessi e derivate successive -Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivate successive -Flessi e derivata successive

•Problemi di ottimizzazione •Studio di una funzione -Funzioni polinomiali

-Funzioni razionali fratte -Funzioni irrazionali

-Funzioni esponenziali -Funzioni logaritmiche -Funzioni goniometriche

-Funzioni con valori assoluti •Risoluzione approssimata di un’equazione

-Separazione delle radici -Primo e secondo teorema di unicità dello zero (senza dimostrazioni) -Metodo di bisezione

-Metodo delle tangenti •Integrale indefinito -Primitive

-Integrale indefinito -Proprietà dell’integrale indefinito

-Integrali indefiniti immediati -Integrazione per sostituzione e per parti -Integrazione di funzioni razionali fratte

•Integrale definito -Problema delle aree -Definizione di integrale definito

-Proprietà dell’integrale definito -Teorema della media (con dimostrazione)

-Funzione integrale -Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) -Calcolo delle aree

-Calcolo dei volumi

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 69

-Integrali impropri

-Applicazioni degli integrali alla fisica (posizione, velocità e accelerazione) •Integrazione numerica

-Metodo dei rettangoli •Equazioni differenziali -Definizione

•Equazioni differenziali del primo ordine -Definizione e problema di Cauchy -Equazioni del tipo y’=f(x)

-Equazioni a variabili separabili -Equazioni lineari del primo ordine

•Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità -Variabili casuali discrete -Distribuzioni di probabilità

-Funzioni di ripartizione •Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta

-Valore medio (significato e proprietà) -Varianza e deviazione standard •Distribuzioni di probabilità di uso frequente

-Distribuzione binomiale -Distribuzione di Poisson •Variabili casuali continue

-Definizione -Funzione densità di probabilità

•Le coordinate cartesiane nello spazio -Sistema di riferimento cartesiano -Punti nello spazio

-Distanza fra due punti -Punto medio di un segmento

•Vettori nello spazio -Componenti cartesiane -Operazioni tra vettori

-Vettori paralleli e perpendicolari

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 70

•Il piano -L’equazione generale del piano

-Piano per un punto e vettore normale -Casi particolari -Posizione reciproca di due piani

-Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra i piani -Distanza di un punto dal piano

•La retta -L’equazione parametrica -L’equazione cartesiana

-Retta passante per due punti -Retta come intersezione di due piani

-Posizione reciproca di due rette (parallele, perpendicolari, sghembe e incidenti) •Posizione reciproca di una retta e un piano

•La superficie sferica -Posizione reciproca di una sfera e un piano -Piano tangente a una sfera

Firma docente Firma alunni

Napolitano M.Grazia Ponti Alessia Sarnataro Martina

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 71

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Fisica – Classe 5C

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA - Intensità della corrente elettrica; Generatore ideale di tensione continua; Collegamento

in serie ed in parallelo; La prima legge di Ohm; Definizione di resistore; Resistori in

serie ed in parallelo; Le leggi di Kirchhoff (dei nodi e delle maglie); Effetto Joule; La

forza elettromotrice di un generatore; Il generatore reale di tensione.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI - Definizione della seconda legge di Ohm; I superconduttori; Carica e scarica di un

condensatore; Lavoro e potenziale d’estrazione; L’effetto termoionico; L’effetto

fotoelettrico; L’effetto Volta; L’effetto termoelettrico.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS - Le soluzioni elettrolitiche; La dissociazione elettrolitica; L’elettrolisi; La conduzione

elettrica nei gas.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI - Le forze tra poli magnetici; I poli magnetici terrestri; Il campo magnetico; La direzione

ed il verso del campo magnetico; Le linee di campo; L’esperienza di Oersted; Le linee

del campo magnetico di un filo percorso da corrente; L’esperienza di Faraday; Forze tra

correnti; Definizione dell’ampere; L’intensità del campo magnetico; La forza magnetica

su un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di un filo percorso da corrente; La

legge di Biot-Savart; La spira ed il solenoide; Definizione di motore elettrico;

Amperometro e Voltmetro.

IL CAMPO MAGNETICO - La forza di Lorentz; La forza magnetica su una carica in movimento; Moto di una carica

in un campo magnetico uniforme; Moto circolare uniforme: quando la velocità è

perpendicolare al campo; Quando si ha un moto elicodale? (riferimento alla velocità

rispetto al campo); Il flusso del campo magnetico; Flusso attraverso una superficie

piana; La circuitazione del campo magnetico; Teorema di Ampère; Le proprietà

magnetiche dei metalli (sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche);

Permeabilità magnetica relativa; Il ciclo di isteresi magnetica.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - La corrente indotta; La legge di Faraday – Neumann; La legge di Lenz; Autoinduzione;

L’induttanza; Il circuito RL; Mutua Induzione; L’energia immagazzinata in un

induttore; La densità d’energia del campo magnetico.

LA CORRENTE ALTERNATA

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 72

- L’alternatore; La forza elettromotrice alternata e la corrente alternata; Il valore efficace

della forza elettromotrice e della corrente; Il circuito Ohmico; Il circuito induttivo; Il

circuito capacitivo; Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE - Forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice indotta; Le proprietà del

campo elettrico indotto; Il termine mancante; La corrente di spostamento e di

conduzione; Il campo magnetico indotto; Le equazioni di Maxwell; Il campo

elettromagnetico; L’onda in un punto fissato: il profilo spaziale; La polarizzazione delle

onde elettromagnetiche; Lo spettro elettromagnetico; (Onde radio – Microonde -

Infrarossi – Radiazione visibile – Raggi UV - Raggi X - Raggi gamma).

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO - Velocità della luce e sistemi di riferimento; L’esperimento di Michelson-Morley; Gli

assiomi della teoria della relatività ristretta; La simultaneità; La dilatazione dei tempi

con dimostrazione; La sincronizzazione degli orologi; La relatività del tempo;

L’intervallo di tempo proprio; Il paradosso dei gemelli; I simboli β e γ; La contrazione

delle lunghezze con dimostrazione; La lunghezza propria; L’invarianza delle lunghezze

in direzione perpendicolare al moto relativo; Le trasformazioni di Lorentz.

LA RELATIVITÀ RISTRETTA - L’intervallo invariante: uno spostamento nello spazio ordinario; L’intervallo invariante

nella teoria della relatività.

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA - Il corpo nero; I quanti di Planck; L’effetto fotoelettrico; Percorso storico

sull’evoluzione del modello atomico: il modello atomico di Thomson; il modello

atomico di Rutherford; l’atomo planetario secondo Niels Bohr.

LA FISICA QUANTISTICA - Cenni su: la dualità onda-particella della luce; La lunghezza d’onda di De Broglie; La

dualità onda-particella della materia; Il principio d’indeterminazione di Heisenberg; Il

gatto di Schrödinger.

La Docente Gli Alunni

Napolitano M. Grazia Ciervo Christian

Liccardo Nicola

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 73

Programma di Storia dell’Arte

Prof. Gianfranco Pignatelli

I caratteri generali del Settecento tra eccessi Rococò e rigore funzionale, tra eccessi e

stravaganze cortigiane ed attenzioni al sociale.

L’Italia nel “secolo dei lumi” nei diversi contesti ambientali e culturali: Milano, Torino,

Roma e Napoli alla luce delle enunciazioni di Mengs, Lanzi, Milizia ecc..

I Savoia, l’assetto urbanistico di Torino e l’architettura in Piemonte: Filippo Juvarra,

dalla Basilica di Superga al Palazzo Madama.

La lezione di Andrea Palladio fatta propria dalla cultura anglosassone ed appresa dalle

grandi corti europee e, attraverso queste, riverberata nel Casino di caccia di Stupinigi.

Roma, tra sacralità, antichità e mondanità: la sistemazione di Piazza di Spagna e il

Palazzo de Carolis di Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi, il Porto di Ripetta, la

Fontana di Trevi di Nicola Salvi e il Palazzo della Consulta e Corsini di Ferdinando Fuga.

Il “barocchetto romano” di Filippo Raguzzini, le facciate di s. Giovanni in Laterano di

Alessandro Galilei e di s. Maria Maggiore di Ferdinando Fuga.

Carlo III di Borbone e il quadro urbanistico partenopeo, Ferdinando Sanfelice e Antonio

Domenico Vaccaro; le Regie di Portici e Capodimonte e le grandi infrastrutture: dai Granili

all’Albergo di Fuga.

Luigi Vanvitelli e l’ambizioso progetto della Reggia di Caserta, ragioni di un’utopia e

motivi del fallimento.

La polemica tra classico e romantico: dall’arte come esercizio all’arte come teoria

inquadrata nell’ambito dell’estetica promossa da Baumgarten e della trattatistica dei teorici

attivi tra il 1750 e il 1850. La Poetica del Sublime : Friedrich, la sua personalità e

l’Ingresso del cimitero.

La Poetica del Sublime. Friedrich con il Viandante sopra il mare di nebbia e il Mare di

ghiaccio o Naufragio della speranza. William Turner con l’Incendio della Camera dei

Lords e dei Comuni. L'esercizio del genio e l'attitudine che lo accomuna a Michelangelo.

Antonio Canova. Il classicismo estetico letto attraverso l’analisi sia dei Monumenti

funerari a Clemente XIV e XIII sia del Monumento a Maria Cristina d’Austria.

Analisi del Monumento funerario dedicato a Maria Cristina d’Austria visto in rapporto al

costume ideale antico e neoclassico e ai Sepolcri di U. Foscolo. Analisi dei gruppi statuari

delle Tre Grazie e di Amore e Psiche nonché della Ebe.

Jean-Auguste-Dominique Ingres – Analisi della Bagnante di Valpinçon col suo equilibrio tra

sensualità e freddezza, astrazione e realismo, in un’architettura fatta di stoffe leggere e piani

contrapposti.

Il Neoclassicismo etico di Jacques-Louis David e le sue origini negli elementi di arredo

urbano romano: statue celebrative, archi di trionfo e colonne coclidi. Il carattere epico e la

funzione didascalica finalizzata ad accrescere il senso di appartenenza.

Jacques-Louis David. Il giuramento degli Orazi visto in rapporto all’epica ricostruzione

letteraria fatta da Tito Livio della contesa tra Roma e Albanova. L’ Assassinio di Marat,

ovvero la santificazione laica del rivoluzionario giacobino assassinato il 13 luglio 1793.

Analisi comparata con Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.

Il Romanticismo ispirato alle culture romanze ma anche al culto dell’originalità e della

passionalità, ma anche della libertà e del progresso continuo. La rivendicazione dell’identità

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 74

nazionale e l’infinito come meta del riscatto individuale e collettivo. Il ruolo dell’artista,

metodologie e funzioni nuove dell’arte.

Francisco Goya y Lucientes – 3 maggio 1808 (Los fusilamientos) e l’epica resistenza

spagnola a Napoleone, rappresentata come sequenza cinematografica, scevra di eroismo ed

ufficialità.

Théodore Géricault – La zattera della Medusa, metafora del “naufragio” sociale e quadro

di denuncia di una tragedia contemporanea ma anche di drammi universali e senza tempo.

Eugéne Delacroix – L’autore aristocratico di natura, borghese per formazione e

rivoluzionario per posa. La Libertà che giuda il popolo, ovvero l’irruzione della politica

nella storia della pittura moderna.

Francesco Hayez – Equilibrio formale e dissonanze cromatiche, amore individuale ed

amore simbolico per una nazione che nasce visti nel Bacio, “manifesto del Romanismo

storico” italiano;

I temi storico-patriottici di Hayez - I vespri siciliani e Pietro Rossi prigioniero degli

scaligeri.

La corrente del Realismo francese preludio all’Impressionismo. Gustav Courbet

apprezzato attraverso l’analisi dello Spaccapietre e delle Ragazze in riva alla Senna e

Bonjour Monsieur Courbet. Courbet, “Apostolo del brutto”, nel Funerale ad Ornans.

La religione del lavoro nel Realismo di Jean-François Millet - El Ángelus, La pastorella col

suo gregge, Le spigolatrici. Honoré Daumier, il Realismo come specchio del divario sociale –

Il Vagone di terza classe.

Corot e l’Impressionismo tra persistenze ed evanescenze, tra pittura en-plain-air e

immagini rubate, tra quotidianità illusa e disillusa, tra mondanità e giovialità.

L’Impressionismo, tra la remota tradizione veneta e l’innovazione tecnologica e scientifica.

Claude Monet – L’Impressionismo romantico dell’ Impression, soleil levant, de’ La

veduta del Palazzo Ducale di Venezia, Le sorelle di Monet, Le Ninfee, Il Giardino e La

Cattedrale di Rouen in un attimo di percezione della realtà riprodotto in sequenza, senza

contorni, con pennellate veloci.

Muovendo dal brano Vincent di Roberto Vecchioni, fatto ascoltare alla classe, si è svolta

una lezione introduttiva su Van Gogh uomo, prima ancora che artista, e della sua tormentata

relazione amicale e professionale con Paul Gauguin. La loro amicizia e la difficile

coabitazione ad Arles con l’epilogo tragico della mutilazione propedeutica alla fine. Il

rapporto epistolare e affettivo tra Vincent e il fratello Theo.

Edgard De Gas o Degas - La realtà vista di qua e di là del buco della serratura con La

Tinozza, Donna sorpresa, Donna che si asciuga, La Scuola di danza e le tante Ballerine

dipinte o scolpite.

L’assenzio o Dans un café, ovvero il senso di estraneità e la caduta delle illusioni palesate

dall’ultimo Degas. Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur

l'herbe, comparata col Concerto campestre di Tiziano, a Olympia accostata alle Veneri di

Tiziano e Velaquez e la Maja di Goya.

Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe a

L’Olympia, Cantante di strada, Il Bar alle Folies Bergère, Ritratto di Émile Zola, Le Petit-

déjeuner sur l’herbe, Il Bar alle Folies Bergère e la Tecnica a guazzo o gouache.

La Parigi gaudente e quella sofferente nelle immagini di Renoir e Degas con Le moulin de

la Galette e L’assenzio o le ballerine. Pierre-Auguste Renoir – Mondanità e giovialità

tradotta in colori e luci con Le Bal au Moulin de la Galette e Le déjeuner des canotiers oltre

alla Veduta di Venezia.

Il Neoimpressionismo di Seurat e Signac, l’avanguardia pittorica ispirata alle teorie ottiche

di Chevreul, la teoria dei colori complementari e all’architettura degli ingegneri. Geoges

Seurat – L’Impressionismo scientifico da I Bagnanti alla Domenica alla Grande Jatte,

Page 75: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 75

ovvero la tradizione borghese scomposta e riproposta in porzioni cromatiche agenti in un

campo di forze ed in una dimensione atemporale.

Pellizza da Volpedo – Tra simbolo e realtà, Il quarto stato, tra plasticità scultorea e pittura

divisionista, tra socialismo positivista e conformismi rinascimentali. Genesi ed esiti di

un’opera che chiude un secolo e apre quello breve, da Sciopero ad Ambasciatori di Fame,

da Fiumana a il Cammino dei lavoratori o Quarto Stato.

L’Art Nouveau, come fenomeno di stile capace di ridurre le distanze tra arti maggiori e

minori e come linguaggio soprannazionale calato in ogni campo della produzione con i suoi

nuovi codici estetici, funzionali ed economici.

Arte e vita di Vincent van Gogh: introduzione e biografia.

Vincent van Gogh: la pittura come specchio della condizione psichica.

I lavoratori nelle miniere del Borinage, I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e

Campo di grano con volo di corvi, Donna al bar, Contadini che vangano, Scarpe,

Autoritratto col cappello di feltro grigio, Ritratto di Père Tanguy, Girasoli.

Vaso di iris, La casa gialla di Arles, Camera da letto di Arles, Bar di notte, Il postino Joseph

Roulin, Notte stellata, Cipressi. Analisi delle opere di Vincent van Gogh: I lavoratori nelle

miniere del Borinage, I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e Campo di grano

con volo di corvi, Donna al bar, Contadini che vangano, Scarpe, Autoritratto col cappello di

feltro grigio, Autoritratto con l’orecchio tagliato, il Ritratto del dottor Gachet.

L’epilogo della vita di Vincent: Campo di grano, Ritratto del dott. Gachet, Autoritratto con

l’orecchio mozzato. Il patimento individuale riflesso in una pittura tormentata, propedeutica

all’Espressionismo.

Paul Gauguin e il suo vissuto personale e professionale anche in relazione alle coeve

correnti artistiche.

Il cloissonné o compartimentismo tra innovazione e tradizione in Paul Gauguin, il suo

valore espressivo anteposto ai valori spaziali. Il “sintetismo” come ritorno alla

bidimensionalità. La ricerca dell’io primordiale, autentico e inviolato delle opere tahitiane.

Il Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? E non solo.

Il vissuto Edvard Munch, l’arte come diario di un’esistenza attraversata dalla sofferenza,

dalla mala salute e dalla morte. “La bambina malata”. La pittura e la vita che patiscono gli

inclementi inverni, le interminabili notti e i cieli perennemente plumbei.

L’incomunicabilità, la solitudine e l’angoscia esistenziale ne “L’urlo”, “Inger sulla

spiaggia” e “Il Ritratto di F. Nietzsche” “Sera sulla via Karl Johan”, “Madonna”, “Pubertà”

e il Fregio della vita.

Il Modernismo fautore e ispiratore delle avanguardie del ventennio a cavallo tra XIX e XX

secolo. Dall’utopia della città ideale alle soluzioni di compromesso - tra riformismo e

conservazione, tra qualità e quantità - dalla cité industrielle di Garnier agli sventramenti di

Haussmann.

La sinergia tra politica e pianificazione territoriale. Le utopie degli urbanisti disattese,

negate e fallite. I vari livelli della programmazione urbanistica (nazionale, interregionale,

regionale, provinciale, comunale e particolareggiata). La necessità del “rammendo urbano”

tra periferie territoriali, produttive e sociali: tra aree geografiche nazionali e locali, tra zone

economicamente, culturalmente socialmente progredite e arretrate.

Gli sventramenti sia dei boulevards parigini sia, a Roma, di via Nazionale e, a Napoli, del

Rettifilo. Nel continente nuovo, l’adozione di arterie longitudinali (avenues) e trasversali

(streets) nella penisola di Manhattan, sovradimensionate per favorire la spedita circolazione

nel cuore pulsante dell’economia statunitense. La società dei servizi che, non meno di

quella delle funzioni, promuove, a Chicago, la realizzazione di attrezzature collettive

urbane ed extraurbane.

L’architettura innovativa degli ingegneri contrapposta a quella conservatrice e filo-

governativa degli architetti. La Torre Eiffel e l’avvento delle strutture reticolari, la loro

Page 76: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 76

composizione, il loro impiego e i fattori che rendono questa tecnologia, economica, spedita

ed efficace. La Torre come non-luogo e la grader francese che “pretende” di inventare la

modernità cent’anni dopo aver “inventato la libertà”.

Il Diritto di cittadinanza e la cittadinanza attiva. Vivere la città e la sua contemporaneità, il

pensiero utopico e pragmatico di urbanisti e politici lungimiranti. Le riqualificazioni e il

rammendo urbano.

I periodi rosa e blu di Pablo Picasso e le suggestioni dell’arte primitiva e delle maschere

africane;

Les demoiselles d’Avignon, manifesto del Cubismo analitico, oltre la semplice

rappresentazione delle apparenze, per la ricostruzione delle strutture di oggetti e spazio, con

l’avvento della quarta dimensione.

L’artista e i totalitarismi, l’arte come strumento di denuncia, l’artista come soggetto

politico: Guernica.

Il Futurismo, l’avanguardia letteraria, figurativa e totale che pretese di sprovincializzare la

cultura italiana per riallinearla a quelle più moderne.

Umberto Boccioni – Materia il riflesso in pittura dell’interesse per la dinamica industriale e

il nuovo paesaggio urbano.

Il libro di testo in adozione, dal titolo ITINERARI DELL’ARTE – Dal Barocco al

Postimpressionismo – Di Cricco di Teodoro volume n. 4 è stato sistematicamente integrato con

contributi offerti dall’insegnante, in classe, dai testi delle presentazioni in PowerPoint

impiegate durante le lezioni e da appunti redatti dallo stesso docente.

Napoli, 30 maggio 2018

Gli studenti: Il docente:

F.to Martina Sarnataro Prof. Gianfranco Pignatelli

Alessadra Torriero

Page 77: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 77

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Scienze - Classe 5C

Modulo 1

Chimica Organica

Introduzione

La chimica del carbonio – Legami sigma e pi greco – geometrie molecolari

dei composti del carbonio – proprietà delle molecole: interazioni deboli e

proprietà fisiche. Isomeri di struttura, isomeri conformazionali e isomeri

ottici.

Idrocarburi alifatici

Alcani: ibridazione e geometria I cicloalcani. Alcani ramificati e

nomenclatura IUPAC.. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni principali:

sostituzione radicalica e combustione. Gli alogenuri alchilici

Alcheni: ibridazione, geometria del doppio legame e proprietà chimico-

fisiche. Nomenclatura. Isomeria cis-trans degli alcheni e dei cicloalcani.

Reazioni di addizione elettrofila con meccanismo (formazione del

carbocatione e regola di Markovnikov). Idrogenazione catalitica, idratazione,

monoalogenazione e dialogenazione. Addizione di borano anti-Markovnikov.

Ossidazione a glicoli vicinali. I polieni. Cenni sugli alchini

Idrocarburi aromatici

Benzene: Ibridazione del carbonio e struttura, aromaticità e delocalizzazione

degli elettroni – derivati orto, para e meta del benzene - reazioni di

sostituzione elettrofila aromatica con meccanismo di reazione (formazione

dell’elettrofilo in presenza di acidi di Lewis). Alogenazione, nitrazione,

alchilazione e acilazione.

I gruppi funzionali

Alcoli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche degli alcoli primari,

secondari, terziari – dioli e trioli- reazione di preparazione dagli alcheni -

disidratazione degli alcoli con H2SO4 - reazioni di ossidazione senza

meccanismo. Ossidazione degli alcoli primari e secondari.

Fenoli: acidità degli alcoli aromatici e alifatici a confronto

Eteri e tioli: caratteristiche generali e proprietà- reazioni degli eteri con acidi

alogenidrici – ossidazione dei tioli e ponti disolfuro.

Aldeidi e chetoni: Il gruppo carbonilico. Nomenclatura e proprietà di aldeidi e

chetoni alifatici e aromatici. Reazioni di ossidazione e riduzione senza

meccanismo. Addizione nucleofila e formazione di semiacetali e semichetali.

Tautomeria cheto- enolica

Page 78: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 78

Acidi carbossilici. Il gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e

chimiche. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni: esterificazione e

formazione dei cloruri di acile. (vd. Acetil CoA). Acidi grassi saturi e

insaturi. Gli esteri e la saponificazione.

Ammine e ammidi. Il gruppo amminico e proprietà delle ammine. Basicità

delle ammine. Preparazione delle ammidi

Polimeri : polimeri di addizione e polimeri di condensazione

Modulo 2

Biochimica e Metabolismo

Le Biomolecole

Carboidrati .Struttura e funzione dei monosaccaridi . D e L gliceraldeide.

Struttura del glucosio: formazione dell’emiacetale in soluzione acquosa,

anomeri alfa e beta.

Disaccaridi: Reazioni di condensazione dei monosaccaridi e legame

glicosidico. Maltosio, cellobiosio, saccarosio e lattosio (senza struttura)

Polisaccaridi : caratteristiche strutturali dell’amido e della cellulosa. Il

glicogeno come riserva di energia

Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Struttura e funzione dei lipidi.

Saponificazione basica dei trigliceridi e meccanismo d’azione dei detergenti

Proteine. Struttura degli amminoacidi e caratteristiche generali dei residui R.

Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, supersecondaria, terziaria

e quaternaria delle proteine. Proteine semplici e coniugate. Relazione tra

struttura e funzione delle proteine. L’emoglobina e la mioglobina a confronto.

Denaturazione e digestione delle proteine. Le diverse funzioni delle proteine

nei sistemi viventi. Caratteristiche generali degli enzimi e meccanismo di

azione.

Nucleotidi e acidi nucleici. I nucleotidi: struttura e funzione. La struttura a

doppia elica del DNA e gli RNA: Relazione DNA-proteine

Il metabolismo

Metabolismo dei carboidrati

Cellule autotrofe e eterotrofe. Trasformazioni energetiche e metabolismo

cellulare. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Aspetti generali del

catabolismo. I trasportatori di energia. .L’ATP. I coenzimi delle deidrogenasi

: NAD+

e FAD. Il glucosio come principale combustibile delle cellule. I

mitocondri. Il metabolismo anaerobico: glicolisi (equazioni generali e

bilancio energetico). Metabolismo aerobico: decarbossilazione ossidativa

dell’acido piruvico; bilancio generale del ciclo di Krebs e bilancio energetico.

Page 79: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 79

Acetil CoA come intermedio dell’ossidazione di zuccheri e grassi.

Fosforilazione ossidativa: trasporto degli elettroni e chemiosmosi. Bilancio

energetico totale. Le vie alternative per produrre energia e cenni sulla beta

ossidazione. La fermentazione lattica e la fermentazione alcolica.

Modulo 3

Scienze della Terra

I minerali

Introduzione sulla genesi del pianeta Terra e la catastrofe del ferro. Elementi e

composti naturali- I minerali- La struttura cristallina dei minerali- Proprietà fisiche dei

minerali- Polimorfismo e isomorfismo - Criteri di classificazione dei minerali-

Classificazione dei silicati : silicati a tetraedri isolati, silicati a catena, silicati a piani,

silicati a struttura spaziale - Silicati mafici e felsici - Minerali non silicati. –

Definizione di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche e ciclo litogenetico.

L’origine dei magmi e i vulcani

Il magma ed il processo magmatico – Genesi dei magmi - Origine dei magmi felsici e

mafici - Le rocce ignee – I vulcani - Il meccanismo eruttivo - Attività vulcanica

esplosiva: caduta gravitativa, colata e ondata basale - Attività vulcanica effusiva e i

tipi di lave - Eruzioni centrali e lineari - Edifici vulcanici - Manifestazioni gassose- Il

rischio vulcanico: previsione e prevenzione.

Deformazione delle rocce e terremoti

Le faglie - Sismologia e terremoti - Comportamento elastico e plastico dei materiali -

Onde sismiche- Le dromocrone - Energia e intensità di un terremoto- La magnitudo e

la scala Richter – La scala Mercalli - Distribuzione dei terremoti sulla Terra

L’interno della terra

Struttura stratificata della Terra – Superfici di discontinuità sismica all’interno della

Terra- Struttura e composizione mineralogica della crosta, oceanica e continentale, del

mantello e del nucleo, nucleo e zona d’ombra - Litosfera e astenosfera- Il principio

dell’isostasia

Calore interno e magnetismo

Gradiente e grado geotermico- La geoterma - L’origine del calore interno della Terra-

Trasferimento di calore e correnti convettive nel mantello- Il campo magnetico

terrestre - Ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre: la geodinamo – Il

paleomagnetismo – Le inversioni di polarità

L’espansione dei fondali oceanici

Le dorsali medio-oceaniche - La teoria di Hess sull’espansione di fondali oceanici-

Struttura della crosta oceanica – Velocità e meccanismo dell’espansione - Le prove

sull’espansione dei fondi oceanici: le anomalie magnetiche, le faglie trasformi e i

sedimenti oceanici.

La tettonica delle placche .

Page 80: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 80

Concetti generali – I margini delle placche – Il mosaico globale – Attività sismica e

vulcanica collegata alla tettonica delle placche. I margini continentali: passivi,

trasformi e attivi – I sistemi arco-fossa - I punti caldi – Tettonica delle placche ed

orogenesi

La Docente Gli Alunni

Maria Chianese Simone Luca

Liccardo Nicola

Page 81: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 81

Programma di Religione

Anno scolastico 2017/2018

Le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

La riscoperta del valore della persona per un discernimento morale.

L'amore come risposta dell'uomo (essere uni-duale) alla sua natura

relazionale

La libertà umana e la coscienza

La sessualità e le questioni bioetiche legate alla fecondazione assistita.

Bioetica: Aborto e questioni relative al fine vita.

Il rapporto scienza – fede: “Fides et Ratio”.

Il Mistero centrale della fede cristiana: la Risurrezione.

Il pensiero sociale della Chiesa: “Rerum Novarum” 1891 di Leone XIII;

“Populorum progressio” 1967 di Paolo VI; “Sollecitudo rei socialis” 1967

di Giovanni Paolo II; “Centesimus annus” 1991 di Giovanni Paolo II.

L’ Economia dal volto umano di Amartya Sen economista dell’Harvard

Univerity e Nobel per l’economia nel 1998.

Il Docente Gli alunni

Palladino Lucio Ciervo Christian

Liccardo Nicola

Page 82: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C€¦ · a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C Esami di Stato 2018 Pagina 1 naps22000d@istruzione.it DISTRETTO SCOLASTICO

a.s. 2017/18 [DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZIONE C

Esami di Stato 2018 Pagina 82

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017 – 2018

Potenziamento fisiologico

Esercizi per l’incremento della forza muscolare

Esercizi per l’incremento della resistenza

Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare

Esercizi per l’incremento della velocità

Rielaborazione degli schemi motori di base

Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi di equilibrio

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità

Organizzazione di giochi di squadra che sollecitino il rispetto delle regole

Conoscenza teorico–pratica delle attività sportive

Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, badminton, tennis tavolo e calcio a 5

fondamentali individuali e di squadra

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita

Gli alunni Il docente

Roberto D’Arco Stefania Hoffmann

Christian Ciervo