Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

64
________________________________________________________________________________________________________ Prot. n. 2351/c29 del 15/05/2015 Esami di Stato A.S. 2014/2015 Classe 5 a sez. B Indirizzo Classico ____________________ Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 Consiglio di Classe Docente Materia/e insegnata/e Firma del docente CIANCIO GIUSEPPE LING. STRAN. INGLESE PARELLO MELCHIORRE SCIENZE MOTORIE ASCANIO FRANCESCA RELIGIONE CAMPO SALVATORE STORIA - FILOSOFIA MANCUSO GIACOMO ITALIANO PARLAGRECO SALVATORE STORIA DELL'ARTE LO FARO SARA GRECO - LATINO ALEO STEFANO SCIENZE CHIARANDÀ NATALIA MATEMATICA E FISICA Il Coordinatore di Classe Il Dirigente scolastico LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio” Via Madonna della Via n. 5/A 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360 C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L Email: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it

Transcript of Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

Page 1: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

________________________________________________________________________________________________________  

Prot. n. 2351/c29 del 15/05/2015 Esami di Stato A.S. 2014/2015

Classe 5a sez. B

Indirizzo Classico ____________________

Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 Consiglio di Classe

Docente Materia/e insegnata/e Firma del docente

CIANCIO GIUSEPPE LING. STRAN. INGLESE

PARELLO MELCHIORRE SCIENZE MOTORIE

ASCANIO FRANCESCA RELIGIONE

CAMPO SALVATORE STORIA - FILOSOFIA

MANCUSO GIACOMO ITALIANO

PARLAGRECO SALVATORE STORIA DELL'ARTE

LO FARO SARA GRECO - LATINO

ALEO STEFANO SCIENZE

CHIARANDÀ NATALIA MATEMATICA E FISICA

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente scolastico

LICEO  STATALE  CLASSICO  E  LINGUISTICO  “Bonaventura  Secusio”  

Via  Madonna  della  Via  n.  5/A  -­‐  95041  Caltagirone  (CT)    tel.  095.6136170  Fax  0933/060460  

Sezione  Vizzini  (CT):  Via  Regina  Margherita  n.  40  tel./fax  0933  961360  C.F.  82002350872      Codice  meccanografico  CTPC08000L  

E-­mail:  [email protected]    [email protected]  Sito  web:  www.liceosecusio.it  

 

Page 2: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  2  

1 PARTE PRIMA 1.1 Il consiglio di classe nel triennio pag. 3 1.2 Attività extracurriculari pag. 4 1.3 Presentazione della classe pag. 5 2 PARTE SECONDA: Attività didattica pag. 7 2.1 Obiettivi generali (educativi e formativi) pag. 7 2.2 Obiettivi per aree disciplinari pag. 7 2.3 Conoscenze, competenze, capacità pag. 8 2.4 Metodi pag. 8 2.5 Mezzi, spazi, tempi pag. 8 2.6 Verifiche pag. 9 2.7 Progetto interdisciplinare pag. 9 3 ALLEGATO A: relazioni finali e contenuti disciplinari pag. 10 3.1 Italiano pag. 10 3.2 Latino e Greco pag. 14 3.3 Matematica pag. 16 3.4 Fisica pag. 17 3.5 Lingua e civiltà Inglese pag. 19 3.6 Storia pag. 25 3.7 Filosofia pag. 28 3.8 Scienze naturali, Chimica e Geografia pag. 31 3.9 Storia dell'Arte pag. 32 3.10 Scienze motorie pag. 34 3.11 Religione pag. 36 4 ALLEGATO B: Simulazioni terza prova pag. 37 5 ALLEGATO C: Griglie di valutazione e descrittori pag. 55 5.1 Elaborato di Italiano pag. 55 5.2 Elaborato di Latino, Greco pag. 58 5.3 Elaborato di Inglese pag. 59 5.4 Colloquio pag. 62 5.5 Descrittori pag. 63 6 ALLEGATO D: Dichiarazione alunni pag. 64  

 

 

 

 

 

Page 3: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  3  

1 PARTE PRIMA

1.1 IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

 

DOCENTE MATERIA Ruolo Ord.

Cont.tà did.ca

N.Docenti nel triennio

Mancuso Giacomo Italiano X 3 Ciancio Giuseppe Inglese X X 2 Lo Faro Sara Latino e Greco X X 1 Campo Salvatore Storia e Filosofia X X 1 Parlagreco Salvatore Storia Arte X X 1 Chiarandà Natalia Matematica e Fisica X X 1 Aleo Stefano Scienze X 2 Parello Melchiorre Scienze motorie X X 2 Ascanio Francesca Religione X X 1    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 4: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  4  

1.2 ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare iniziative, attività e progetti curricolari o extracurricolari, alcuni dei quali sono stati realizzati anche negli anni scolastici precedenti. In particolare, agli alunni è stata offerta la possibilità di partecipare a:

• Messa in scena delle Baccanti di Euripide  • Viaggio studio a Malta  • Partecipazione al progetto "Caltagirone '43"  • Visione tragedie greche a Siracusa  • Presentazione percorso interdisciplinare su "L'emancipazione femminile"  • Accoglienza studenti extracomunitari  • Visita del Salone dello Studente (Catania)  • Partecipazione all'Open Day dell'Università di Catania  • Attività di orientamento universitario  • Partecipazione visita d'istruzione Naxos-Taormina  • Viaggio studio a Londra (progetto PON)  • Conseguimento certificazioni Cambridge di livello B1/B2  • Visione spettacolo teatrale Così è (se vi pare) di L. Pirandello  • Visione film Il giovane favoloso di M. Martone  • Visione musical Happy Days  • Visione spettacolo teatrale La divina commedia  • Attività sportiva  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

Page 5: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  5  

1.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 sez. B è costituita da 23 alunni, provenienti da Caltagirone e dai paesi viciniori (Niscemi, Grammichele) e appartenenti ad un sostrato socio-culturale medio-alto.

La classe si distingue per la presenza di elementi intellettualmente vivaci. A tale vivacità, tuttavia, non sempre è corrisposto un comportamento corretto e rispettoso delle regole dell'istituzione scolastica; questo ha comportato nel corso del triennio anche l'irrogazione di alcuni provvedimenti disciplinari. Ciò premesso, può dirsi che durante il triennio liceale la partecipazione degli alunni al dialogo educativo si è rivelata nel complesso discreta; un certo numero di alunni ha mostrato vivo interesse per le attività proposte ed ha accolto le diverse esperienze culturali in modo positivo. La continuità didattica, durante il triennio, si è avuta solo per alcune discipline (Latino e Greco, Storia e Filosofia, Religione, Matematica e Fisica, Storia dell'Arte), ciò ha ostacolato in alcune occasioni l'instaurazione di rapporti, tra docenti e discenti, improntati su reciproco rispetto e collaborazione, senza tuttavia impedire una certa crescita sul piano umano e relazionale.

Gli alunni, sia pure nella disparità degli stili cognitivi, hanno avuto (con l'eccezione di un solo elemento entrato a far parte del gruppo classe nell'ultimo anno di corso) un percorso regolare ed hanno ampliato in un discreto numero di casi il proprio bagaglio conoscitivo. Sul piano del rendimento scolastico alcuni alunni si sono distinti per la scrupolosità nello studio, per l’impegno costante, l’interesse per tutte le discipline e un adeguato e autonomo metodo di studio, per cui hanno acquisito conoscenze complete ed hanno maturato capacità critiche; un certo numero di alunni, invece, pur sollecitati dagli insegnanti, non hanno sempre dimostrato costante applicazione allo studio, che è stato sempre funzionale al superamento delle prove e non all'acquisizione di conoscenze approfondite dei contenuti delle discipline. In pochi casi il processo di apprendimento e di conoscenza degli argomenti proposti è avvenuto con una certa difficoltà, anche a causa di un metodo di studio poco efficace e disorganizzato, per cui rimangono essenziali le conoscenze acquisite.

L'attività didattica dei docenti si è proposta di far conseguire agli alunni una corretta metodologia ed un efficace metodo di studio, una discreta capacità critica, la conoscenza dei contenuti culturali e dei messaggi ideali, colti nella loro potenzialità storica e sociale, la capacità di utilizzare diversi codici espressivi e registri linguistici in relazione alle differenti situazioni comunicative scritte e orali.

Al fine di coinvolgere attivamente gli alunni nel processo di apprendimento, i docenti si sono serviti non solo di lezioni frontali, conversazioni e dibattiti, volti a favorire gli interventi e la riflessione critica, ma di ogni altra strategia utile a suscitare l’interesse e il gusto della ricerca. La presenza, inoltre, della LIM ha consentito l'utilizzo di materiali multimediali (videolezioni, sintesi, mappe concettuali, visione di documentari, film etc.).

La misurazione dell’andamento del processo educativo, dei ritmi di apprendimento, della rispondenza della classe agli obiettivi didattici disciplinari e trasversali è avvenuta attraverso frequenti, se pur diverse nella forma e nelle finalità, verifiche nell’ambito delle diverse discipline: alle verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità del metodo seguito, si sono affiancate quelle di tipo valutativo, per l’assegnazione del voto di profitto.

La valutazione ha tenuto conto, oltre che della maturazione intellettuale e psichica globale dell’alunno, anche dei seguenti elementi:

1-acquisizione corretta dei contenuti disciplinari

2-esposizione chiara, precisa e coerente

Page 6: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  6  

3-capacità di riflessione, di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica.

Inoltre, dovendo la valutazione essere formativa oltre che sommativa, ciascun docente nel formulare il proprio giudizio di merito sugli alunni non ha potuto prescindere dai livelli di partenza, dal grado di partecipazione all’attività didattica, dall’interesse evidenziato e dall’impegno riposto nello studio.

Page 7: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  7  

2 PARTE SECONDA: Attività didattica

2.1 - OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI):

Area emotiva - affettiva: Riconoscimento e stima di sé. Controllo di sé e delle proprie azioni. Consapevole riflessione sociale.

Area cognitiva: Maturazione di un consapevole metodo di studio. Capacità di operare analisi e sintesi.

Area collaborativo - sociale: Acquisizione dei propri diritti / doveri in un contesto

di pluralismo socio - politico. Acquisizione di responsabilità civili. Capacità di interagire con gli altri.

2.2 - OBIETTIVI PER AREE DISCIPLINARI:

Area umanistica e storico - filosofica: Saper leggere diacronicamente e sincronicamente i

fenomeni culturali. Saper ricondurre idee ed eventi al contesto che li ha

fatti nascere e sviluppare.

Area scientifica: Applicazione corretta dei principi di logica

matematico - scientifica. Acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e

della capacità di fornire e ricevere informazioni. Far nascere nell'alunno la necessità di un pensiero

astratto e abituarlo ad operare autonomamente con oggettività, onestà intellettuale, atteggiamento critico e creatività.

 

 

 

 

 

Page 8: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  8  

2.3 - CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ:

Conoscenze (sapere): Dei contenuti disciplinari. Degli argomenti e delle tematiche storico - culturali

sottese alle varie discipline. Del metodo di studio.

Competenze (saper fare): Svolgere un compito di italiano secondo le varie

tipologie. Eseguire una traduzione dal latino, dal greco e

dall'inglese. Risolvere problemi. Dimostrare teoremi. Affrontare tematiche multidisciplinari.

Capacità (saper essere): Di rielaborare criticamente i contenuti acquisiti. Di usare i linguaggi specifici. Di stabilire collegamenti tra i saperi (analisi, sintesi,

comparazioni).  

2.4 - METODI:

Aspetti relativi all'interazione in classe: Lezione frontale. Lezione stimolo. Attività di rinforzo.

Comunicazione disciplinare: si rimanda alle relazioni dei singoli docenti (allegato A).

2.5 - MEZZI, SPAZI, TEMPI:

Mezzi: Libri di testo. Fotocopie. Laboratori. Biblioteca. Palestra LIM.

Spazi-tempi: si rimanda alle relazioni dei singoli docenti (allegato A).

Page 9: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  9  

2.6 - VERIFICHE:

Verifiche: si rimanda alle relazioni dei singoli docenti (allegato A).

Terza prova: Quesiti a risposta multipla e aperta (n. 6 quesiti a

risposta multipla per 4 discipline + n. 2 quesiti a risposta aperta per Inglese; tempo a disposizione 90 min.).

Quesiti a risposta aperta (n. 2 quesiti per disciplina; tempo a disposizione 120 min.).

2.7 - PROGETTO INTERDISCIPLINARE: In assenza all'interno del Consiglio di Classe di docenti in possesso dei requisiti per insegnare una disciplina non linguistica secondo la metodologia CLIL, secondo quanto previsto dalla nota MIUR del 25/07/2014, gli studenti hanno sviluppato un progetto interdisciplinare avente per oggetto The Woman Question, con la collaborazione dei docenti di Lingua Inglese, Italiano, Storia, Lettere Latine e Greche.

Page 10: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  10  

3 - ALLEGATO A: RELAZIONI FINALI E CONTENUTI DISCIPLINARI

3.1- MATERIA: ITALIANO

Docente: Giacomo Mancuso Testi adottati: - R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, Il nuovo La scrittura e

l'interpretazione (ed. rossa), voll. 5 (+ Leopardi, il primo dei moderni) e 6, Palumbo

- Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso, a c, di T. di Salvo, Zanichelli Metodi: Strumento principale di insegnamento è stato la lezione frontale, alla quale, però, si è anche affiancato il metodo induttivo; infatti le letture, scelte fra le più valide per pregi d'arte e di pensiero, hanno accompagnato la presentazione dell'autore, la cui fisionomia si è così disvelata, gradualmente, dal vivo, prima che dai manuali e dai saggi critici, impiegati come strumenti di chiarimento e di sistemazione. I brani sono stati decodificati attraverso i seguenti livelli di lettura: stilistico, strutturale, ideologico, psicologico. All'occorrenza si è ricorso anche all'utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale per proporre agli studenti l'ascolto di testi poetici rappresentativi nell'interpretazione di famosi attori (C. Bene, V. Gassman etc.), videolezioni, mappe concettuali.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, sintesi elaborate dal docente, LIM. Modalità di verifica: * test scritti * verifiche orali alla cattedra * verifiche scritte: analisi del testo, saggio breve, tema di ordine generale. Finalità e obiettivi realizzati (con riferimento alla progettazione iniziale): Finalità: - Acquisire consapevolezza della specificità del fenomeno letterario - Conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano - Padronanza del mezzo linguistico nella produzione orale e scritta.

Obiettivi: - Essere in grado di analizzare e contestualizzare i testi letterari studiati - Conoscere le principali linee di sviluppo della letteratura italiana in

prospettiva storica. Valutazione: si sono utilizzate le griglie allegate al documento.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Montale.

Contenuti svolti Il Neoclassicismo Antologia: J.J. Winckelmann, "La statua di Apollo"

Page 11: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  11  

Il Preromanticismo Ugo Foscolo Vita, poetica e ideologia Ultime lettere di Jacopo Ortis Odi e sonetti Traduzioni poetiche Dei Sepolcri Le Grazie Antologia: da Ultime lettere di Jacopo Ortis, "Lettera da Ventimiglia"; dai Sonetti, "Alla sera", "A Zacinto", "In morte del fratello Giovanni"; Dei sepolcri, vv.1-90 (lettura integrale), vv. 91-150 (sintesi contenuto), vv. 151-295 (lettura integrale). Il Romanticismo Caratteri del Romanticismo europeo Il Romanticismo in Italia e la polemica classico-romantica Antologia: F. Schiller, "La differenza fra poesia «ingenua» e poesia «sentimentale»; M.me de Stäel, "Dovrebbero a mio avviso gl'Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche"; G. Berchet, "La sola vera poesia è popolare". Alessandro Manzoni Vita e formazione poetica Conversione religiosa e Inni sacri La problematica della tragedia: Conte di Carmagnola e Adelchi I Promessi sposi e l'addio al romanzo Antologia: Carme in morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220; Lettera a Cesare D'Azeglio, "L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo", Lettera a Monsieur Chauvet, "Il rapporto fra poesia e storia", Adelchi, delirio di Ermengarda e II coro. Giacomo Leopardi Vita e poetica Lo Zibaldone e il sistema filosofico leopardiano Idilli e Canzoni Operette morali Canti pisano-recanatesi Dal Ciclo d'Aspasia alla Ginestra Antologia: Lettera al fratello Carlo da Roma (25 novembre 1822), dallo Zibaldone, "La natura e la civiltà", Il giardino sofferente"; Idilli, "L'infinito"; Canzoni, "Ultimo canto di Saffo"; Operette morali, "Dialogo della Natura e un Islandese"; Canti pisano-recanatesi, "A Silvia". Positivismo e Decadentismo Scapigliatura, Naturalismo e Verismo La poesia decadente francese (C. Baudelaire, A. Rimbaud, P. Verlaine, C. Mallarmè) Antologia: A. Rimbaud, "Lettera del veggente", "Il battello ebbro", "Vocali"; E. Zola, La fortuna dei Rougon, "prefazione".

Page 12: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  12  

Giovanni Verga Vita, poetica e ideologia Dai "romanzi scapigliati" a Vita dei campi I Malavoglia Novelle rusticane Per le vie Mastro don Gesualdo Antologia: Lettera a Salvatore Paola Verdura; Vita dei campi, Dedicatoria a Salvatore Farina de "L'amante di Gramigna", "Rosso malpelo"; "Fantasticheria"; I Malavoglia, "Inizio dei Malavoglia", "Mena, compare Alfio e le stelle", "L'addio di 'Ntoni"; Novelle rusticane, "La roba", "Libertà"; Mastro don Gesualdo, "La morte di Gesualdo". Grazia Deledda Vita e opere Canne al vento (lettura integrale) Gabriele D’Annunzio Vita Dagli esordi poetici al Piacere Dall'esteta all'eroe Le laudi Antologia: Il piacere, "Andrea Sperelli"; Le laudi, "La pioggia nel pineto". Giovanni Pascoli Vita La poetica del “fanciullino” Myricae Poemetti Canti di Castelvecchio Antologia: "Il fanciullino"; Myricae, "Lavandare", "X agosto", "Il lampo"; Canti di Castelvecchio, "Il gelsomino notturno". Avanguardie e Modernismo Italo Svevo Vita e formazione culturale La figura dell'inetto: Una vita, Senilità La coscienza di Zeno e il romanzo d'avanguardia Antologia: La coscienza di Zeno, "Lo schiaffo del padre", "L'addio a Carla", "Finale". Luigi Pirandello Vita e poetica L'umorismo Le novelle per un anno I romanzi: dal Verismo ai romanzi umoristici (L'esclusa, I vecchi e i giovani, Il fu Mattia Pascal, Suo marito, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila) Il teatro del grottesco Il «teatro nel teatro» e i «miti» teatrali

Page 13: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  13  

Antologia: L'umorismo, "La differenza fra umorismo e comicità"; Suo marito (lettura integrale); Quaderni di Serafino Gubbio operatore, "Il «silenzio di cosa» di Serafino Gubbio"; Il fu Mattia Pascal, "Lo strappo nel cielo di carta", "L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla sua tomba"; Uno, nessuno centomila, "La vita «non conclude»"; Così è (se vi pare), "«Io sono colei che mi si crede»"; Enrico IV, "La conclusione di Enrico IV"; Sei personaggi in cerca d'autore, "L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico", "La scena finale". Dante Alighieri Divina Commedia, Paradiso, Canti I, III, VI, IX, XI, XXXIII.

Page 14: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  14  

3.2- MATERIE: LATINO E GRECO

Docente: Sara Lo Faro

Testi adottati: - G. De Bernardis - A. Sorci, SPQR, vol. III: dai Giulio-Claudi alla fine dell'Impero, Palumbo

- I. Biondi, Storia e antologia della letteratura greca, vol. III: L'Ellenismo e la tarda grecità, D'Anna

Metodi: Il metodo deduttivo è stato quello privilegiato: l’accostamento diretto a fonti, documenti e passi scelti, problematiche. Tempi e modalità di verifica: A conclusione di ogni unità ed argomento di studio si sono verificate conoscenze, competenze ed abilità sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie della terza prova di esami, sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in classe. Obiettivi formativi della disciplina: Conoscenze: L’intellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia d’età ellenistica e nell’età greco-romana. Competenze: Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva storica. Abilità: Potenziare le capacità di analisi, traduzione e riflessione sulla lingua latina e greca. Valutazione: Si sono valutate le capacità di sintesi, analisi, critica, il grado, cioè, di raggiungimento degli obiettivi; il possesso dei contenuti; le attitudini emerse; l’impegno manifestato dai singoli alunni. Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si è basati sui seguenti punti ritenuti fondamentali: competenze di base, risposta didattica, lessico, decodifica, ricodifica. La griglia di valutazione utilizzata è stata il modello approntato in sede di riunione del Dipartimento di Lettere Classiche all’inizio dell’anno scolastico.

Contenuti svolti LETTERATURA LATINA INTRODUZIONE: L'intellettuale e il potere nella Roma dei Cesari. FEDRO: La voce degli umili; lettura critica di Flocchini. SENECA: Il tormento del saggio; letture critiche di Lana, Traina, Pohlenz. LUCANO: Novità e caratteri del poema epico; lettura critica di Canali. PETRONIO: Il romanzo composito; letture critiche di Fedeli e Conte. MARZIALE: Il poeta della vita quotidiana; lettura critica di Paoli. QUINTILIANO: Un maestro di retorica al servizio del potere; lettura critica di Grassi. GIOVENALE: Il fustigatore di costumi; lettura critica di Knoche. TACITO: La storiografia come rappresentazione; lettura critica di Salvatori. APULEIO: Il romanzo mistagogico; lettura critica di Fedeli.

Page 15: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  15  

CLASSICO LATINO Fedro, Fabulae: “Il lupo e l’agnello”, “La rana e il bue”; Seneca, “Come tenersi lontano dall’ira” (De ira, III 42 1-4), “La gratitudine, fondamento della vita associata” (De beneficiis, IV 18 1-4), “Servi sunt” (Epistulae morales ad Lucilium, V 47), “La sensazione di ansia e di precarietà degli affaccendati” (De brevitate vitae X 16); Marziale, Epigrammata:“L’innamorato di Maronilla” (I 10), “Medico o becchino?” (I 47), “Contro i poetastri malevoli” (I 91) ; Tacito, Annales: “Morte di Petronio” (XV 18), “Morte di Seneca” (XV 64), “Morte di Lucano” (XV 70), Historiae: "Usanze religiose degli Ebrei" (V 4.1-6). LETTERATURA GRECA INTRODUZIONE: L’età ellenistica e greco-romana; caratteri della nuova cultura cosmopolita; il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale. MENANDRO: La vita privata sul palcoscenico; letture critiche di Del Corno, Grant, Barrault. ERODA: Prodotto popolare o sperimentazione dotta? Lettura critica di Sajeva. CALLIMACO: Sperimentalismo e polemiche letterarie; letture critiche di Snell e Perrotta. TEOCRITO: La poesia dell’amore e della natura; letture critiche di Van Groningen, Pohlenz, Perrotta. APOLLONIO RODIO: L’eroe e l’amechanìa; letture critiche di Paduano e Perrotta. ANTOLOGIA PALATINA: L’epigramma ellenistico; lettura critica di Bignone. IL ROMANZO: Un prodotto ‘borghese’; lettura critica di Fusillo. ANONIMO su Il Sublime: Vibrazioni dell’anima tra natura e arte; lettura critica di Naddei Carbonara. POLIBIO: L’ineluttabilità del dominio romano; lettura critica di Criniti. PLUTARCO: L’eterna modernità dell’antico; lettura critica di Ziegler. LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo; letture critiche di Martha e Bompaire. CLASSICO GRECO Lisia, Per l’uccisione di Eratostene: la datazione secondo Ruitz; delitto d’onore (tesi di Blass) o politico (tesi di Kirchner)? Par. 1-14; Euripide, Baccanti: Corale (vv. 64-104), “Sul Citerone” (vv. 680-713), “La vestizione di Penteo” (vv. 912-938), “Lo sparagmòs di Penteo” (vv. 1114-1143), “Il rinsavimento di Agave” (vv. 1259-1303).

Page 16: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  16  

3.3- MATERIA: MATEMATICA

Docente: Natalia Chiarandà

Testo adottato: - P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni, Lineamenti. Math. Azzurro, Ghisetti e Corvi

Metodi: Lezione frontale con dialogo; problem solving; esercizi guidati alla lavagna e lavoro autonomo a casa. Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, dispense.

Modalità di verifica:   Prove orali ed esercitazioni scritte alla lavagna e a casa; per quest’ultime sono stati scelti esercizi inerenti alla parte teorica di volta in volta affrontata. Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerenti agli argomenti trattati, i risultati ottenuti, per quanto riguarda i contenuti sono stati apprezzabili per la maggior parte degli alunni, tuttavia si evince una mancata padronanza di linguaggio, difficoltà nel formulare una risposta articolata e nell’utilizzare la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievo. Finalità e Obiettivi realizzati: Conoscenza degli elementi fondamentali della analisi matematica; potenziamento e sviluppo di capacità logiche; utilizzazione consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate. Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Massimi, minimi e flessi. Asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione. Contenuti svolti • Topologia della retta reale. Funzioni Intorni di un punto - intorni dell’infinito - insiemi numerici limitati - punti isolati, punti di accumulazione – funzioni e successioni. Principio di induzione.

• Limiti delle funzioni Concetto di limite – limite finito per x tendente a un valore finito – limite finito per x tendente all’infinito – limite infinito per x tendente a un valore finito – limite infinito per x tendente all’infinito – teoremi generali sui limiti.

• Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue – funzioni composte – limiti notevoli – infinitesimi e infiniti.

• Teoremi sulle funzioni continue Grafico approssimato di una funzione – teoremi sulle funzioni continue.

• Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali – derivate fondamentali – l’algebra delle derivate – derivate delle funzioni composte – derivate di ordine superiore.

• Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi di Fermat e di Roll - teorema di Lagrange e sue conseguenze – teorema di De l’Hopital.

Page 17: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  17  

3.4- MATERIA: FISICA

Docente: Natalia Chiarandà

Testo adottato: - U. Amaldi, Le traiettorie della fisica (vol. III), Zanichelli Metodi: Lezione frontale con dialogo; problem solving; lavoro autonomo a casa. Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, dispense.

Modalità di verifica:   La valutazione degli alunni è avvenuta attraverso prove orali. Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerenti agli argomenti trattati. I risultati sono stati accettabili, anche per coloro che, non possedendo una completa padronanza di linguaggio, incontrano difficoltà nel formulare una risposta articolata, usando correttamente la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di verificare la capacità di esprimersi, di definire, di collegare, di cogliere analogie e differenze. Finalità: Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione della natura. Comprensione del rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee, della tecnologia, del sociale. Obiettivi realizzati: Conoscenza organica degli argomenti; acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico; capacità di leggere la realtà tecnologica.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Il campo magnetico: forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico uniforme, flusso del campo magnetico Verso le equazioni di Maxwell. Contenuti svolti

ELETTROMAGNETISMO • La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinio –i conduttori e gli isolanti – la definizione operativa della carica elettrica – la legge di Coulomb – l’esperimento di Coulomb – la forza di Coulomb nella materia – elettrizzazione per induzione. • Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico – campo elettrico di una carica puntiforme – le linee del campo elettrico – il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss – l’energia potenziale elettrica – il potenziale elettrico – le superfici equipotenziali – la deduzione del campo elettrico dal potenziale. • Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio – il problema generale dell’elettrostatica - la capacità di un conduttore – il condensatore. • La corrente elettrica continua

Page 18: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  18  

L’intensità della corrente elettrica – i generatori di tensione e i circuiti elettrici – la prima legge di Ohm – resistori in serie e in parallelo – le leggi di Kirchhoff - la trasformazione dell’energia elettrica – la forza elettromotrice. • La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici - la seconda legge di Ohm – la dipendenza della resistività dalla temperatura – l’estrazione degli elettroni da un metallo – l’effetto Volta. • La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Le soluzioni elettrolitiche - l’elettrolisi - le leggi di Faraday per l’elettrolisi - le pile e gli accumulatori - la conducibilità nei gas. • Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico – forze tra magneti e correnti – forze tra correnti – l’intensità del campo magnetico - la forza magnetica su un filo percorso da corrente – il campo magnetico di un filo percorso da corrente – il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Page 19: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  19  

3.5- MATERIA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Docente: Giuseppe Ciancio

Testi adottati: - M. Vince - G. Cerulli - G. Pigato, New Inside Grammar, Macmillan - M. Spiazzi - M. Tavella, The Prose and Passion: from the Origins to the

Twentieth Century, Zanichelli - V. Evans - J. Dooley, Forum 1. Student's Book, Express Publishing Premessa: Lo studio della lingua e della cultura inglese si è sviluppato lungo due assi fondamentali tra loro interrelati e fondati su una costante analisi del sistema lingua, degli usi linguistici e dei fenomeni culturali: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua straniera. Durante il percorso liceale lo studente si è adoperato per acquisire le seguenti competenze di: • comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia

scolastico; • produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e

sostenere opinioni; • interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al

contesto; • utilizzo consapevole di strategie comunicative efficaci; • analisi ed interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese, con

riflessione su analogie e differenze con la propria cultura e con le altre e con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

Metodi: Per raggiungere gli obiettivi previsti, strumenti fondamentali sono stati lo studio della lingua parlata e la lettura di brani in lingua di varia tipologia. La classe è stata stimolata ad individuare il tipo di testo e la sua organizzazione, a distinguerne le diverse parti e la loro funzione, a reperire le informazioni implicite ed esplicite, le parole-chiave di ogni paragrafo, l’intenzione comunicativa del brano nonché le analogie e le differenze tra L1 e L2. Continue sono state le esercitazioni orali e scritte consistenti in lavori individuali o a classe intera sia a scuola che a casa con lo studio individuale

Modalità di verifica: Sono state somministrate 3 prove scritte a quadrimestre con esercizi di varia tipologia:

• Listening comprehension • Reading comprehension • Grammar exercise • Translation • Quesiti di letteratura a risposta aperta,

e con l’impiego di differenti tecniche: true/false, multiple choice, completamento, risposta breve o lunga, traduzioni su traccia. Le prove orali, 3 a quadrimestre, sono state incentrate su tipologie diversificate:

• Risposte a domande • Colloqui • Elaborazioni orali.

Page 20: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  20  

Obiettivi: Gli obiettivi di apprendimento, che ci si è proposti di conseguire, riguardano sei aree e si basano su una continua riflessione sul sistema lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, affinché lo studente acquisisca una consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana. Come traguardo dell’anno scolastico corrente si è posto il raggiungimento di un grado di padronanza riconducibile al livello B1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. 1) Comprensione della lingua orale:

• comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato messaggi orali di vario tipo, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali;

2) Comprensione della lingua scritta: • comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi descrittivi, di attualità,

narrativi e poetici; 3) Produzione della lingua orale:

• produrre messaggi orali strutturati, coesi e coerenti per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;

4) Produzione della lingua scritta: • produrre testi scritti strutturati, coesi e coerenti per riferire fatti, descrivere

fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni con o senza l’aiuto di una traccia;

5) Interazione: • intervenire in una conversazione usando registri, intonazione e pronuncia

appropriati; • partecipare ad una discussione su un tema dato prendendo posizione e

motivandola; 6) Conoscenza della cultura e della civiltà:

• cogliere l'apporto culturale specifico implicito nella lingua straniera nel confronto continuo con la propria realtà;

• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento all’ambito sociale;

• comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; • analizzare e confrontare testi letterari di varia tipologia per coglierne le principali

specificità formali e culturali. Particolare attenzione è stata anche posta sull’individuazione delle strategie di apprendimento della lingua inglese affinché lo studente potesse sviluppare una propria autonomia nello studio. Valutazione: Per le prove scritte di grammatica sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

• adeguatezza ai compiti proposti • adeguatezza del contenuto e dell’espressione • correttezza formale • capacità di usare la lingua in modo autonomo • grado di completezza dello svolgimento.

Sono stati assegnati dei punteggi ai singoli esercizi a seconda del tipo di prova e della difficoltà. Il livello di sufficienza era raggiunto con il 60% del punteggio totale. Per le prove scritte di letteratura sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

• contenuto: conoscenza dell’argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

• capacità argomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero • padronanza della lingua: livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura.

Page 21: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  21  

Sono stati assegnati dei punteggi ai singoli quesiti seguendo la griglia di valutazione di istituto, contenuta nell'ALLEGATO C 5.3 del presente documento. Per le prove orali sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

• capacità di comprendere • capacità di pronunciare correttamente e con intonazione adeguata • capacità di interagire in una conversazione • capacità di usare la lingua oralmente (comprendere e formulare risposte,

comprendere ed usare un lessico coerente all’argomento e al registro situazionale, dare e reagire ad un comando, riferire, raccontare, leggere/analizzare/rielaborare un testo)

• capacità di esprimersi con correttezza formale. Per raggiungere il livello di sufficienza lo studente ha dovuto dimostrare di comprendere il senso globale dei messaggi che riceveva e produrre messaggi chiaramente comprensibili dal punto di vista fonologico, lessicale e formale che tenessero conto dei contenuti espressi o richiesti. Il voto è stato fissato al termine di un singolo intervento piuttosto ampio ed esauriente. Al momento della valutazione sommativa di fine quadrimestre sono stati anche tenuti in considerazione per ogni studente la partecipazione, l’impegno e i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. Risultati: La classe ha partecipato in modo non sempre attivo e costruttivo alle attività didattiche, mostrando serietà, impegno ed interesse non sempre costanti nonostante il continuo coinvolgimento da parte del docente, fattori che hanno condizionato negativamente il processo di insegnamento–apprendimento in alcune occasioni. L’impegno profuso e l’interesse evidenziato dagli alunni hanno, comunque, consentito loro di progredire rispetto ai livelli iniziali nell’acquisizione dei contenuti e nel raggiungimento degli obiettivi specifici programmati all’inizio dell’anno. Tuttavia, le difficoltà oggettive che presenta la lingua sia sul piano fonetico sia sul piano grammaticale hanno a volte caratterizzato l’esposizione a tratti poco fluida. Si è cercato, pertanto, di rimuovere le barriere che impedivano una buona ricezione ed assimilazione degli elementi linguistici e di motivare gli allievi allo studio della disciplina. Le continue ed opportune esercitazioni e verifiche sia scritte che orali hanno permesso loro di acquisire una maggiore correttezza linguistica ed una maggiore sicurezza nell’organizzare l’esposizione, sebbene alcuni alunni evidenzino ancora difficoltà nelle diverse abilità linguistiche dovute anche a studio ed attenzione non sempre costanti. In generale, si può comunque affermare che quasi tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. Grazie al discreto livello di socializzazione e di maturità degli allievi, il rapporto con la classe è stato quasi sempre positivo, basato sulla stima e sul rispetto reciproci, sebbene non siano mancati momenti di criticità. Contenuti svolti GRAMMATICA Sono stati svolti i seguenti Moduli, tratti dal libro, C. Oxenden – Christina Latham-Koenig, New English File, Oxford University Press, Intermediate:

Module Functions

Grammar

1 • Talking about shopping • Talking about complaining

Reported speech: statements, questions and commands

Page 22: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  22  

2 • Talking about good luck and bad luck

First conditional Second conditional Third conditional

LETTERATURA Sono stati svolti i seguenti Moduli, tratti dal libro di testo adottato (vd. supra), integrato con il testo, A. Cattaneo – D. De Flaviis, Concise Cakes and Ale, C. Signorelli Scuola. Inoltre sono stati svolti approfondimenti storici consentendo alla classe in tal modo di affrontare uno studio CLIL.

Module Contents 1

The Victorian

Age

• History and society The Chartist Movement and the Reform Bills - Free trade and the Great Exhibition - The age of industry and science - The poor: urban slums - Social reforms - The new political parties - The Irish question - European policy - Colonial policy: Australia, New Zealand and Canada - Colonial policy: India and Africa - The celebration of the Empire - The growth of the USA and the Gold Rush - The Civil War (1861-65)

• Culture The Victorian compromise - Respectability - Liberal and socialist concern for the working class – Evolutionism

• The Victorian Novel The Early-Victorian novel: the writers’ compromise - The Mid-Victorian novel: Novels of romantic love - The divided self - The late Victorian novel: a general realistic trend - Novels of philosophical pessimism - Aestheticism - The rise of science fiction - First examples of colonial novels

• Charles Dickens Life - Themes of Dickens’s novels - Settings of his novels - Characters and plots - Dickens’s style - The novelist’s reputation - Oliver Twist - The story

• Reading Oliver Twist: Oliver Is Taken to the Workhouse.

• Emily Brontë

The Brontë family - Life in northern England - Early writings - First literary success - Emily’s novels and poems - Wuthering Heights - Emily’s novel of passion - The theme of death - The characters - The setting - The style of the novel - The story

• Reading Wuthering Heights: Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff

• Robert Louis Stevenson

A Scottish education - Travels - Literary success - Last years in the Pacific - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde - The origin - A modern myth - The double nature of the setting - The struggle between good and evil - Realism and symbolism in Dr Jekyll and Mr Hyde - Elements of the crime story - Influences and interpretations - Stevenson’s style - The story

Page 23: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  23  

• Reading The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll Turns Into Hyde.

• Oscar Wilde

Early Life - First works and literary success - The final years - The Picture of Dorian Gray - The aesthetic doctrine - Dorian Gray as a mystery story - The moral purpose of the novel - Narrative technique - Allegorical meaning - The story

• Reading The Picture of Dorian Gray: Life as the Greatest of the Arts.

2 The

Modern Age

• History and society The Edwardian Age - The Georgian Age - The USA: the beginning of imperialism - Industry and immigration in the USA - World War I (1914-1918) - British efforts in the war - The Irish question - The vote for women - The rise of the Labour Party and the General Strike - Labour and social movements in the USA - Technological development - The Wall Street Crash and the Great Depression - The New Deal - Edward VIII and George VI - Towards World War II - World War II: from near defeat to victory - The Yalta conference and the end of World War II

• Culture Science and philosophy - The impact of psychoanalysis - Modernism

• The War Poets Different attitudes to war - Rupert Brooke - Wilfred Owen

• Reading The soldier (Rupert Brooke) Dulce et decorum est (Wilfred Owen)

• The modern novel

The transitional novelists - The modernist revolution - A new concept of time - The ‘stream-of-consciousness’ technique - The first generation of Modernists - The colonial novel - The second generation of Modernists - The anti-utopian novel

• Joseph Conrad Life - Novels and short stories - A modern novelist - Heart of Darkness - A novella - A voyage of discovery into the self - Colonialism in Heart of Darkness - Narrators, point of view and time - The story

• Reading Heart of Darkness: Into Africa: the Devil of Colonialism

• Edward Morgan Forster

Early life - The trip to Italy and his first novels - Travels to India and his last novels - A modernist or a traditional writer? - A Passage to India - The structure of the novel - The colonial world - An observer of human nature - The story

• Reading A Passage to India: Colonial Codes of Behaviour

Page 24: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  24  

• James Joyce Early life - A life of voluntary exile - Joyce and Ireland - The journey of Joyce’s narrative - A subjective perception of time - The impersonality of the artist - Dubliners - Circumstances of publication - A portrait of Dublin life - Realism and symbolism in Dubliners - Ulysses - Circumstances of publication - The epic method - Joyce’s ‘stream-of-consciousness’ technique - The story

• Reading Ulysses: Yes I Said Yes I Will Yes

• Virginia Woolf

Intellectual background - Early signs of mental instability - The move to Bloomsbury - Last years - A leading modernist - Woolf’s use of time - Feminist writing and critical works - Mrs Dalloway - A revolution in plot and style - The setting - A changing society – Characters - The story

• Reading Mrs Dalloway: She Loved Life, London, This Moment of June

• George Orwell

The trauma of public-school education - Living with the lower classes - The war in Spain - Journalism and the greatest works - The writer - Animal Farm - The story – 1984 - The story

• Reading 1984: Big Brother Is Watching You

Inoltre sono stati svolti degli approfondimenti su “The Woman Question” inerenti al percorso interdisciplinare scelto dal Consiglio di Classe: “L’emancipazione femminile”.

Page 25: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  25  

3.6- MATERIA: STORIA

Docente: Salvatore Campo

Testo adottato: - G. Gentile - L. Ronga - A. Rossi, Millennium: Il Novecento e l'inizio del XXI secolo, La Scuola

Metodi: Nell’indagine e nell’ pprofondimento delle tematiche, di volta in volta affrontate, si è usata, contestualmente alla lezione frontale, anche una modalità dialogica, coinvolgendo in modo attivo e costruttivo la classe.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri; visione di videocassette in possesso della scuola, riguardanti tematiche affrontate; lettura ed analisi di brani di approfondimento storiografico.

Modalità di verifica: La verifica non è stata quasi mai un'interrogazione tradizionale, ma principalmente un dialogo e una discussione, tesa sì ad accertare le conoscenze, ma anche a mettere in risalto le capacità e le competenze personali.

Obiettivi realizzati: Conoscenza dei fatti storici inseriti all’ interno di visioni complesse e di sistemi sociali articolati. Utilizzo delle conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari. Visione problematica e consapevolezza critica della realtà (personale, ambientale, sociale, politica, religiosa, ed economica) sia attuale che passata.

Attività di approfondimento: ci si è soffermati un po’ di più nello svolgimento del programma su quelle tematiche che interessano i ragazzi, stimolati dalla loro voglia di conoscenza, quali il fascismo, il problema dell’antisemitismo, L’ Italia repubblicana del dopoguerra.

Valutazione: La valutazione è avvenuta secondo indicatori e griglie elaborate dal Collegio Docenti.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:

Il secondo conflitto mondiale

Inversione di rotta nei rapporti di forza degli stati belligeranti. Battaglia di Midway e Guadalcanal. Battaglia di El Alamein. Battaglia di Stalingrado. La ritirata italiana dalla Russia. Sbarco alleato in Sicilia. Caduta di Mussolini. Armistizio. La Repubblica di Salò. La vittoriosa guerra partigiana e la morte del duce. Sbarco in Normandia. Vittoria alleata e resa della Germania. Suicidio di Hitler. L’atomica sul Giappone e resa dello stesso. Processo di Norimberga. Bilancio di una tragedia. I governi di coalzione dal 1945 in poi. La Costituzione Italiana: discussione e riflessioni.

Page 26: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  26  

Contenuti svolti

Masse e progresso a fine ‘800

La grande industria; trasformazioni sociali e organizzazione del lavoro; I partiti di massa; Le suffragette; Nazionalismo e Antisemitismo. Il primo quindicennio del regno di Vittorio Emanuele III

Giolitti: politica interna; conquista della Libia.

Industrializzazione e squilibri Nord- Sud.

La belle epoque: divertimenti, mode, viaggi. Correnti culturali.

La Grande guerra: causa occasionale e cause di fondo.

Guerra di movimento e di posizione. Entrata dell’ Italia nel conflitto e dibattito interno tra le varie forze politiche. Intervento americano e ritiro della Russia. Sconfitta di Caporetto. Battaglia di Vittorio –Veneto. Armistizi e trattati di pace (Versailles , Saint – Germaine - Sevres). La società delle Nazioni. Dallo zarismo al comunismo: la rivoluzione del 1905 (Soviet e Duma).

1917: la rivoluzione di Febbraio

Le tesi di Aprile di Lenin; il colpo di stato bolscevico di Ottobre. La guerra civile e la definitiva vittoria comunista. L’origine degli stati totalitari nel primo dopoguerra.

Gli spartachisti in Germania.

Il biennio rosso in Italia.

Gramsci e il partito comunista d’ Italia.

La destra e l’impresa di Fiume.

Mussolini, il movimento fascista e il consenso.

Sturzo e il partito popolare. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti e l’ inizio vero e proprio della dittatura. I patti Lateranensi. La politica razzista del duce . L’ Ovra, gli antifascisti e le condanne del tribunale speciale . Culto del duce e della romanità. La scuola del regime. La stampa, la radio e il cinema come mezzi di propaganda. Autarchia . La campagna demografica. La nascita dell’ Urss.

Page 27: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  27  

La Nep , la successione di Lenin e lo scontro Trotzkij- Stalin

La dittatura stalinista.

La repubblica di Weimar.

La vittoria elettiva del partito nazionalsocialista tedesco. La dittatura nazista. L’antisemitismo.

Gli strumenti del regime.

Le cause della crisi economica americana del 1929.

Il crollo della borsa di Wall Street.

F.D. Roosvelt e il New Deal.

La guerra civile spagnola.

Il secondo conflitto mondiale.

L’ espansionismo nipponico. L’ occupazione italiana dell’Etiopia. L’espansionismo germanico (Renania-Austria-Cecoslovacchia – Polonia). Asse Roma-Berlino; Asse Roma-Berlino-Tokyo. Patto d’acciaio; Patto Molotov-Ribbentrop. Lo scoppio della guerra e la rapida occupazione tedesca di parte dell’Europa, compresa la Francia. La battaglia d’Inghilterra. Mussolini entra in guerra. Attacco italiano alla Grecia. Operazione Barbarossa. Attacco giapponese agli USA. Lo sterminio degli Ebrei. La Resistenza europea Germania, Polonia, Jugoslavia, Grecia . De Gaulle, guida della resistenza francese.

Page 28: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  28  

3.7- MATERIA: FILOSOFIA

Docente: Salvatore Campo

Testo adottato: - N. Abbagnano - G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, vol. 3, Paravia

Metodi: Nell’indagine e nell’ pprofondimento delle tematiche, di volta in volta affrontate, si è usata, contestualmente alla lezione frontale, anche una modalità dialogica, coinvolgendo in modo attivo e costruttivo la classe.

Mezzi e strumenti di lavoro: Il libro di testo; visione di videocassette in possesso della scuola e spunti per discussioni e approfondimenti di brani di opere di autori studiati che si trovano inseriti nel libro di testo.

Modalità di verifica: La verifica non è stata quasi mai un'interrogazione tradizionale, ma principalmente un dialogo e una discussione, tesa sì ad accertare le conoscenze, ma anche a mettere in risalto le capacità e le competenze personali.

Obiettivi realizzati: Cogliere lo specifico della riflessione filosofica, delle sue domande e delle sue procedure. Avere capacità critica e rigore argomentativi. Avere l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze. Avere la capacità di rimotivare culturalmente il quotidiano.

Attività di approfondimento: ci sono stati momenti in cui si è notato un particolare interessa da parte dei ragazzi verso autori e tematiche da loro affrontate, perché più vicini, forse, alla loro sensibilità e alle loro problematiche: ciò ha portato a un ulteriore approfondimento del pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche anche attraverso letture guidate, discussioni e confronti.

Valutazione: La valutazione è avvenuta secondo indicatori e griglie elaborate dal Collegio Docenti.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:

Nietzsche

Cenni biografici. Spirito dionisiaco. Trasmutazione dei valori. L’eterno ritorno. L’oltreuomo.

Freud

Cenni biografici. L’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità. La struttura della personalità. Il disagio della civiltà.

Page 29: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  29  

Contenuti svolti

Kant (criticismo)

Cenni biografici. Conoscenza come sintesi di forma e contenuto. Giudizi analitici a priori. Giudizi sintetici a posteriori. Giudizi sintetici a priori. Significato di a priori. Rivoluzione copernicana. Critica della Ragion Pura

Conoscenza sensibile e sue forme a priori (Estetica trascendentale). Conoscenza intellettiva (Analitica trascendentale). Conoscenza razionale (Dialettica trascendentale). L’ “Io penso”. Fenomeno e noumeno. Idee della ragione e loro critiche. Critica della Ragion pratica

Azione morale come sintesi di contenuto e forma. Imperativo ipotetico e imperativo categorico con le relative formule. Autonomia e formalismo della morale. Regno dei fini. Postulati della Ragion pratica. Critica del giudizio

Autonomia del giudizio estetico e rapporto soggetto – oggetto. Differenza tra bello e sublime. Caratteri generali dell’idealismo post-kantiano: Monismo e Immanentismo.

Fichte

Cenni biografici. L’ io infinito e la sua attuazione dialettica. Finalità morale dello svolgimento dell’io. Io trascendentale (infinito)e io empirico (divisibile). Missione dell’uomo e missione del dotto. Stato etico e stato commerciale chiuso. I discorsi alla nazione tedesca. Schelling

Cenni biografici. L’Assoluto (unità di natura e spirito). I tre stadi evolutivi della Natura. L’arte come organo della filosofia. Hegel

Cenni biografici. Critiche a Fichte e Schelling. Ragione come realtà e come suo principio. Ottimismo. Antimeccanicismo della dialettica (tesi- antitesi-sintesi).

Page 30: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  30  

I tre momenti attraverso i quali la Ragione diviene: idea, Natura, Spirito. Significato della Fenomenologia dello Spirito. Dialettica servo- padrone. Coscienza infelice. Spirito oggettivo (Diritto- Moralità- Eticità). Eticità (Famiglia – Società civile e Stato). Concezione della storia. L’ astuzia della ragione. Spirito assoluto (Arte- Religione-Filosofia). Caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliana.

Feuerbach

Cenni biografici. Critica ad Hegel e umanismo integrale. Riduzione della teologia ad antropologia. Alienazione religiosa. Marx

Cenni biografici. Materialismo storico e socialismo scientifico. Struttura e Sovrastruttura. Differenza tra la dialettica hegeliana e quella marxiana. Le cinque grandi tappe della storia. Plusvalore, valore di scambio, valore d’uso, valore di stima. Ciò che è vivo e ciò che è morto nel pensiero di Marx. Socialismo utopistico (Saint- Simon, Fourier, Proudhon)

Caratteri generali del Positivismo (Anti-idealismo, Anti- metafisica, Anti-dialettica, Anti- criticismo).

Schopenhauer

Cenni biografici. Principio supremo della Volontà. Fenomeno e Noumeno (Rappresentazione e Volontà). Velo di Maya. Le due fasi dell’oggettivazione della Volontà. Ragioni del pessimismo cosmico. Arte, Giustizia, Compassione, Ascesi. Caratteri generali dell’esistenzialismo

Kierkegaard

Cenni biografici. Esseri particolari e Categoria della singolarità. Significato di esistere e presenza di motivi contrastanti nell’individuo. Assenza della dialettica. Origine dell’angoscia. Assolutezza della libertà. Vita estetica. Vita etica e vita religiosa.

Page 31: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  31  

3.8- MATERIA: SCIENZE, CHIMICA E GEOGRAFIA

Docente: Stefano Aleo

Testi adottati: - G. Valitutti - N. Taddei - H. Kreuzer - A. Massey - D. Sadava - D.M. Hillis -H. Craig Heller - M.R. Berenbaum, Dal carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

- F. Ricci lucchi Franco - M. Ricci Lucchi - S. Tosetto, Terra il pianeta vivente, Zanichelli

Ore di lezione effettuate: 50/66 (fino al 15 maggio)

Metodi: Lezioni frontali per definire il quadro generale delle unità didattiche e lavoro individuale per l’approfondimento dei contenuti.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo; appunti; LIM.

Modalità di verifica: Prove oggettive e colloqui orali per le verifiche intermedie; verifiche orali per la valutazione sommativa.

Obiettivi realizzati: La maggior parte degli alunni ha raggiunto una adeguata conoscenza dei contenuti ed è in grado di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata e specifica. In generale, la classe ha acquisito discrete competenze, autonomia di lavoro. Alcuni alunni, per superficialità nello studio della disciplina e/o per qualche difficoltà, hanno riportato una preparazione sufficiente.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni

Verifiche e approfondimenti

Contenuti svolti

Biochimica - Dal carbonio agli idrocarburi: I composti organici; Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani; L’isomeria (di struttura, ottica e geometrica); La nomenclatura degli idrocarburi saturi; Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi: Reazione di idrogenazione degli alcani; Gli idrocarburi insaturi alcheni e alchini; Nomenclatura degli alcheni e degli alchini; Reazione di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini; Gli idrocarburi aromatici; La sostituzione elettrofila aromatica; I gruppi funzionali; Gli alogeno derivati; Alcoli; fenoli; Eteri; Nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri. Proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri; L’acidità di alcoli e fenoli; Le reazioni di alcoli e fenoli; Reazioni di rottura del legame C-O; Reazioni di ossidazione degli alcoli. Aldeidi e chetoni: La nomenclatura di aldeidi e chetoni.

Scienze della Terra – L’atmosfera. L’importanza dell’involucro di aria che ci circonda; Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera; La radiazione solare e il bilancio tecnico del sistema Terra; La temperatura dell’aria; La Pressione atmosferica; La circolazione generale dell’atmosfera; l’umidità dell’aria e le precipitazioni; Il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche. Il clima e la biosfera. Dal tempo atmosferico al clima; il clima le rocce, gli organismi e l’esistenza dei suoli; Le condizioni climatico-ambientali e la presenza di piante e animali; Il problema della classificazione dei climi; Caratteristiche e distribuzione dei climi. Tettonica delle placche. I precedenti della teoria; Le prove dell’espansione degli oceani; La subduzione; le zone attive e deformate della crosta: i limiti di placca; la fusione tra le placche: l’orogenesi; la “danza delle placche” La dinamica sedimentaria; Bacini sedimentari e tettonica delle placche.

Page 32: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  32  

3.9- MATERIA: STORIA DELL'ARTE

Docente: Salvatore Parlagreco

Testo adottato: - S. Bioletti - L. Conte - M. Dantini - L. Lombardi, Arte viva, vol. III: Dal Neoclassicismo ai nostri giorni (art dossier a c. di Gloria Fossi), Giunti

Ore di lezione effettuate: 58/66 Metodi: Lezioni frontali e discussioni in classe.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti e audiovisivi LIM.

Modalità di verifica:  verifica individuale orale e collettiva.

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: si intende per conoscenze l’insieme delle acquisizioni teoriche inerenti il programma svolto, che comprende la storia dell’arte dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Primo Novecento; per insieme di competenze si intende l’abilità di interpretare e decodificare i messaggi visivi e dei vari linguaggi artistici; la capacità infine permette di criticare un’opera d’arte e di operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. In base a quanto detto, considerando l’esiguità delle ore a disposizione nel corso dell’anno, per uno studio più approfondito della Storia dell’Arte, le conoscenze complessive della classe sono discrete, mentre un piccolo gruppo si distingue per capacità e competenze.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:

- L’Art Nouveau; - Le Avanguardie del Primo Novecento (l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo; l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada; Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e l’architettura Organica; la Pop Art.

Contenuti svolti e da svolgere

- Neoclassicismo e Romanticismo: ore di lezione n. 4

- Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Papa Clemente XIV, Le tre grazie;

- J L. David: Il Giuramento degli Orazi; - L’architettura Neoclassica, la scala di Milano del Piermarini; - Géricault: La Zattera della medusa; - Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo; - L’architettura Neogotica.

- Il Realismo ottocentesco: ore di lezione n. 3

- G. Courbert , Funerale ad Ornans, e H. Daumier, il Vagone di terza classe; - L’eclettismo architettonico.

Page 33: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  33  

- L’Impressionismo: ore di lezione n. 3

- E. Manet: La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères; - C. Monet: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle

ninfee. - Il Neoimpressionismo: ore di lezione n. 1

- G Seurat, Una domenica Pomeriggio alla Grand Jatte.

- Il Post-Impressionismo: ore di lezione n. 3

- V. Van Gogh: I mangiatori di patate, la camera da letto dell’artista, Autoritratto ecc.;

- P. Gauguin: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo; - P. Cèzanne: le bagnanti, la montagna di Sinte-Victoire. - L’Art Nouveau: ore di lezione n. 1

- L’architettura dell’Art Nouveau: A. Gaudì e la Sagrada Familia, E. Basile e il Villino Florio; G. Klimt e la Secessione viennese.

- Le avanguardie figurative del primo novecento: ore di lezione n. 6

- Le Avanguardie del Primo Novecento: l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo; l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada;

- Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e l’architettura Organica;

- La Pop Art.

Page 34: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  34  

3.10- MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Docente: Melchiorre Parello

Testo adottato: - F. Virgili - F. Presutti, Vivere lo sport, Atlas

Ore di lezione effettuate: 40 su 60 circa previste. Metodi: Le lezioni sono state svolte frontalmente per quanto riguarda l’aspetto pratico; invece, per l’aspetto teorico col metodo direttivo e con test a risposta multipla.      

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, Lavagna Interattiva Multimediale, attrezzature a disposizione nella palestra dell’Istituto e nell’aula di Scienze Motorie.

Modalità di verifica:  Verifiche orali e test a risposta (teoria); verifiche pratiche motorie.

Obiettivi realizzati: conoscenza di contenuti, acquisizione di linguaggio specifico e acquisizione del concetto di attività motoria e sportiva come stile di vita ed educazione permanente.

Valutazione: Si è basata sulla partecipazione, attenzione e sugli interventi opportuni di ogni singola allieva durante la trattazione dei vari argomenti, compreso i dialoghi educativi; sulle competenze e abilità e sui progressi comportamentali raggiunti rispetto alla situazione iniziale.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:

Ripasso dei seguenti argomenti:

- Doping; - Sigarette e fumo; - Gli effetti delle droghe sul sistema nervoso; - Sport ed educazione alimentare; - Il problema dell’obesità; - Anoressia e Bulimia; - Conoscenza teorica globale dei seguenti sports di squadra: Pallavolo, Pallacanestro,

calcio a 5.

Contenuti e attività svolti

Pratica:

- Test di ingresso per rilevare la situazione di partenza nelle quattro capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare): "Salto in alto da fermo", "Circonduzione completa", “Spinta delle gambe flesse in avanti da supino”, “Sospensione braccia flesse”;

- Avviamento alla pratica sportiva dei seguenti giochi di squadra: pallacanestro, pallavolo, calcio a 5;

- Ginnastica a corpo libero, esercitazioni per il miglioramento dell'elasticità muscolare, allenamento della forza muscolare: esercizi ginnici a corpo libero e stretching finale;

- Allenamento della capacità condizionale fisica della forza resistente.

Page 35: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  35  

- Attivita per l’incremento della forza: esercizi di potenziamento muscolare con l'ausilio del tappetino (addominali, esterno cosce, interno cosce, step su gradini, etc...);

- Conoscenza pratica del training autogeno (disciplina orientale); - Esercizi di Educazione Respiratoria utilizzando il muscolo diaframmatico e i

muscoli intercostali. Giochi di squadra:

- Pallavolo ( fondamentali, regole di gioco e partita); - Pallacanestro (fondamentali, regole di gioco e partita); - Calcio a 5 (fondamentali, regole di gioco e partita).

Teoria:

- Conoscenza teorica globale dei seguenti sports individuali: atletica leggera, pallamano, nuoto, nuoto sincronizzato, sci alpino, trekking, corsa campestre, arrampicata sportiva, mountain bike;

- Conoscenza teorica globale dei seguenti sport di squadra: rugby, pallamano; - Le Capacità Coordinative: La coordinazione motoria; capacità coordinative speciali;

l'evoluzione della coordinazione motoria nelle varie età; - "L'apparato scheletrico" e "Il sistema muscolare": le parti più importanti dello

scheletro e dei muscoli; - Valore etico dello sport: "L'elogio all'impegno". - L'Alcol: " Gli effetti dell'alcol sull'organismo".

Page 36: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  36  

3.11- MATERIA: RELIGIONE

Docente: Francesca Ascanio

Testo adottato: - S. Pasquali - A. Panizzoli, Terzo Millennio Cristiano, Editrice La Scuola

Metodi: Nel processo d'insegnamento/apprendimento si è tenuto conto dei seguenti criteri metodologici: la fedeltà al contenuto confessionale, il dialogo interreligioso e interculturale e l’elaborazione di una sintesi concettuale, privilegiando il metodo interattivo ed euristico. Inoltre è stata utilizzata una vasta gamma di tecniche per soddisfare le diverse forme di acquisizione dei contenuti tra cui: le lezioni frontali, per contestualizzare le proposte didattiche, la discussione guidata per favorire il confronto di esperienze ed opinioni, ed anche l’intervento di esperti esterni alla scuola per arricchire il patrimonio culturale e religioso degli studenti. Mezzi e strumenti di lavoro: Gli allievi, oltre ad utilizzare il libro di testo, hanno consultato la Bibbia, i documenti del Magistero e alcuni testi storico-culturali ed ecclesiali. Tra gli strumenti di lavoro si è privilegiato l’uso della LIM. Modalità di verifica: La verifica dell’apprendimento è stata condotta con modalità differenziate: accertamenti orali, prove strutturate e semi-strutturate. Obiettivi realizzati (conoscenze, competenze, capacità) con riferimento alla progettazione iniziale: Alcuni alunni sanno riconoscere nelle esperienze interpersonali i valori etico-cristiani. Sono generalmente capaci di esaminare criticamente le questioni etiche e conoscono la relativa posizione della Chiesa Cattolica. Sanno individuare la relazione dialettica tra la dignità della persona umana e finalità della ricerca scientifica.

Valutazione: Per la valutazione degli esiti formativi si è tenuto conto delle conoscenze fondamentali acquisite, delle abilità e competenze possedute, nonché dell’impegno, dell’interesse, del livello di attenzione, della frequenza e pertinenza degli interventi.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Migranti, Chiesa e società: accogliere, condividere, includere

Contenuti svolti

I valori fondamentali del decalogo La fede distinta dalla religiosità e dalla superstizione Le sette La famiglia La vita umana Le relazioni affettive L’emarginazione sociale e alcune forme di discriminazione razziale I Sacramenti della fede cristiana

Page 37: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  37  

4 - ALLEGATO B: SIMULAZIONI TERZA PROVA

 

 

 

 

1^SIMULAZIONE TERZA PROVA

A.S. 2014/15 Classe: 5^ Sez. B Indirizzo Classico Alunno: ____________________________________

Materie: Greco - Scienze Motorie - Inglese - Fisica - Storia. Tipologia: Mista B (quesiti e risposta singola) e C (quesiti a risposta multipla) Durata della prova: 90 minuti Ora di inizio:_______________________ Ora di consegna:____________________ Data: __15/04/2015_________________

 

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933.060460

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360 C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it

Page 38: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  38  

GRECO 1) La Commedia Nuova di Menandro:

a) Presenta tematiche politiche come la commedia aristofanesca b) È caratterizzata da una presenza attiva del coro c) Porta sulla scena la vita privata della classe media ateniese d) È una produzione letteraria che fiorisce nell’VIII sec. a.C. 2) Quali tra i seguenti generi letterari ‘nascono’ in età ellenistica?

a) Lirica, tragedia, commedia b) Romanzo, epillio, idillio c) Romanzo, oratoria politica, lirica corale d) Elegia, giambo, epillio

3) Apollonio Rodio scrive le Argonautiche:

a) Per proporre una revisione del poema epico secondo i canoni di Aristotele b) Riscrivendo e completando un poema di tradizione omerica da lui scoperto nella Biblioteca di Alessandria c) Per ispirazione del suo maestro Callimaco, che lo indusse a dimostrare le sue capacità in una materia più ampia e complessa degli Epigrammi d) Su richiesta del sovrano Tolomeo Evergete per esaltare la sua genealogia 4) L'Antologia Palatina prende il nome:

a) Dalla Biblioteca di Palazzo di Heidelberg dove fu scoperta nel 1606 b) Dal Colle Palatino a Roma dove fu trovata, all'interno del Palazzo imperiale, durante gli scavi del 1876 c) Dallo studioso Antonius Palatius che la scoprì nel XVI secolo d) Dalla caratteristica delle sue composizioni giocose destinate ad essere lette a corte, quindi nel Palatium del sovrano 5) In base ai nuovi canoni poetici da lui stesso introdotti, Callimaco:

a) Sosteneva che la poesia deve essere breve e tecnicamente perfetta b) Si riallacciò alla tradizione epica facente capo ad Omero, introducendo significative innovazioni c) Riteneva che la poesia dovesse allontanarsi dagli schemi epici della tradizione e prediligere contenuti filosofici e storici contro le favolette della poesia omerica d) Compose la Batracomiomachia

6) Le Baccanti di Euripide:

a) Sono incentrate sul culto di Apollo delfico b) Narrano la vittoria di Penteo su Dioniso e la morte del dio c) Sono l’unica tragedia classica a noi pervenuta di argomento dionisiaco

Page 39: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  39  

d) Presentano l’intervento risolutore finale del deus ex machina

Punteggio conseguito: ______/3

SCIENZE MOTORIE

1) IL RUGBY VIENE DEFINITO :

a) Una scuola di vita dove occorre avere doti di velocità, equilibrio, ritmo e movimento, coordinazione motoria globale e specifica.

b) Una scuola di vita dove occorre avere doti di coraggio, fantasia, velocità, resistenza, forza, abilità cinetica, fermezza.

c) Una scuola di vita dove occorre avere doti di coraggio, anticipazione motoria, fantasia, velocità, resistenza, forza, abilità motoria, destrezza, grande spirito di squadra e di sacrificio.

d) Uno sport impegnativo ma scarsamente formativo dove occorre avere doti di coraggio, anticipazione motoria, fantasia, velocità, resistenza, forza, abilità motoria, destrezza, grande spirito di squadra e di sacrificio.

2) QUALI SONO LE CAPACITA' CONDIZIONALI:

a) La forza, la velocità, la resistenza e la mobilità articolare. b) La destrezza, la creatività, la coordinazione. c) L'equilibrio, il ritmo e la velocità.

d)La forza, la velocità, la resistenza, la mobilità articolare e la coordinazione.

3) Da sempre lo Sport è stato usato come metafora e immagine di vita: «Le tappe della vita», «il mondo nel pallone», «la vita è una corsa ad ostacoli», etc. Ma la parola che meglio simboleggia il rapporto vita-sport è impegno.

PER DEFINIZIONE L'ATLETA È UNA PERSONA CHE:

a) Pensa ad allenarsi per un unico scopo: la vittoria. b) Si impegna solo ed esclusivamente per raggiungere un traguardo: essere migliore degli altri. c) Si impegna con attenzione e volontà per raggiungere la vittoria ad ogni costo.

d) Si impegna con esercizio e sacrifici continui per l'obiettivo della vittoria, vissuta come traguardo e ideale da raggiungere.

Page 40: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  40  

4) COSA PUO' PROVOCARE LA BULIMIA:

a) Gravi danni all'apparato respiratorio, digerente (gastriti, ulcere ed emorragia interne) ed endocrino.

b) Gravi danni all'apparato digerente (gastriti, ulcere ed emorragia interne) ed al cuore.

c) Gravi danni all'apparato digerente (gastriti, ulcere ed emorragia interne), locomotore e escretore.

d) Gravi danni all'apparato digerente (gastriti, ulcere ed emorragia interne), endocrino e nervoso.

5) QUASI SEMPRE SI INIZIA A FUMARE QUANDO:

a) Le cose non vanno bene e ci si rifugia dietro la sigaretta per stare meglio.

b) Durante l'età puberale i ragazzi attraversano un processo di cambiamento psicofisico problematico.

c) Durante l'adolescenza, quando accendere una sigaretta davanti i compagni fa sembrare più ‘grandi’.

d) Si ha voglia di andare contro le regole, le proibizioni, il perbenismo.

6) DOPING: QUALI SONO LE SOSTANZE SOTTOPOSTE A PARTICOLARI RESTRIZIONI?

a) Anestetici locali, corticosteroidi, betabloccanti, diuretici, alcol.

b) Stimolanti, anestetici locali, corticosteroidi, betabloccanti, diuretici.

c) Narcotici, corticosteroidi, betabloccanti, diuretici, alcol.

d) Alcol, marijuana, anestetici locali, corticosteroidi, betabloccanti.

Punteggio conseguito: ______/3

Page 41: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  41  

INGLESE  

Describe which modern political parties were founded during the Victorian age.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Define the main characteristics of novels of philosophical pessimism.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 42: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  42  

FISICA

1- La legge di Coulomb afferma che la forza tra due cariche immobili è:

o Direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale alla loro distanza.

o Direttamente proporzionale alla somma delle cariche e inversamente proporzionale alla loro distanza.

o Direttamente proporzionale alla somma delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

o Direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

2- Il vettore campo elettrico presente in un punto P è dato :

o dalla forza agente su una carica q effettivamente presente in P. o dalla forza che agirebbe su una carica q che fosse presente in P. o dal rapporto tra la forza che agirebbe su una carica q che fosse presente in

P e la carica stessa. o dal rapporto tra la forza che agirebbe su una carica q che fosse presente

nel punto P e la carica che produce la forza

3- Un Farad è equivalente a:

o 1C/1V o 1C * 1V o 1V/1C o 1C/1V*1V

4- L’intensità di corrente elettrica è numericamente uguale a:

o La carica totale che attraversa il conduttore o La carica totale che attraversa una sezione trasversale del conduttore o La carica totale che attraversa il conduttore nell’unità di tempo o La carica totale che attraversa una sezione unitaria del conduttore

nell’unità di tempo

Page 43: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  43  

5 - Nei conduttori per i quali è valida la legge di Ohm, la relazione fra la corrente i e la differenza di potenziale ΔV si può scrivere:

o i =R/ΔV o ΔV=i/R o i= R ΔV o ΔV=Ri

6 - Un condensatore piano di capacità C ha le armature quadrate di lato l poste ad una distanza d. Per dimezzare la capacità del condensatore:

o Avvicini le armature fino a portarle a metà della distanza iniziale o Allontani le armature fino a raddoppiare la loro distanza o Riduci a un quadrato di lato l/2 ciascuna armatura o Riduci a un quadrato di lato l/4 ciascuna armatura

Punteggio conseguito: ______/3

Page 44: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  44  

STORIA 1) Qual era il punto debole della Repubblica di Weimar?

a) L'economia b) La politica culturale c) La politica estera d) L'arretratezza sociale

2) Che cosa fu la Nep?

a) Politica culturale b) Politica dei servizi c) Politica industriale d) Politica agraria

3) Chi erano i kulaki?

a) Operai arricchiti b) Nobili decaduti c) Contadini arricchiti d) Industriali in difficoltà 4) Che cosa fu la notte dei lunghi coltelli

a) Liquidazione degli ebrei in Germania b) Liquidazione dei turchi di Berlino c) Liquidazione degli zingari di Berlino d) Liquidazione delle S.A. 5) Che cosa sancivano i Patti Lateranensi e quando furono sottoscritti?

a) Conflitto Italia-Austria; 1919 b) Conflitto Francia-Germania; 1920 c) Conflitto Inghilterra-Germania; 1929 d) Conflitto in Italia tra Stato e Chiesa; 1929

6) In che anno si perpetrò il delitto Matteotti?

a) 1924 b) 1923 c) 1925 d) 1928

Punteggio conseguito: ______/3

Page 45: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  45  

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TABELLA di VALUTAZIONE analitica della terza prova

Tipologia B/C 2

2 domande (1 disciplina) a risposta breve per max. 1,5 punti ciascuna La risposta mancante o non pertinente vale 0 punti Gli indicatori vanno divisi in due blocchi, introducendo una relazione

→ se → allora: viene attribuito il punteggio relativo alla competenza linguistica e alle capacità logico-rielaborative soltanto se il punteggio riconosciuto al contenuto sia uguale o maggiore di 0,30

24 quesiti (4 discipline) a risposta multipla per max. 0,5 punti ciascuna Risposta errata, nulla o non data = 0 punti INDICATORI TIPOLOGIA B PT

Completo, articolato e personale 0,50

Abbastanza completo e personale 0,40

Essenziale/poco personale 0,30

Limitato 0,20

Contenuto Conoscenze dell'argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

Scarso

0,10

Coerente ed efficace 0,50

Adeguata 040

Accettabile 0,30

Incerta 0,20

Capacità argomentativa

Chiarezza, linearità, organicità di pensiero

Scarsa 0,10

Sicura 0,50 Apprezzabile 0,40

Sufficiente 0,30

Incerta 0,20

Padronanza della lingua

Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

Scarsa 0,10

Greco Sc. motorie Inglese Fisica Storia Totale

/3

/3

/3

/3

/3

/15

Page 46: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  46  

VALUTAZIONE VOTO /15 DESCRITTORI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

≤ 5

Conoscenze molto limitate o nulle

Comprensione e/o applicazione errata

INSUFFICIENTE

6 - 7

Conoscenze scarse

Comprensione e/o applicazione parziale

MEDIOCRE

8 - 9

Conoscenze superficiali e/o imprecise

Comprensione e/o applicazione non organica

SUFFICIENTE

10

Conoscenze essenziali

Comprensione e/o applicazione non sempre precisa

DISCRETO

11 - 12

Conoscenze esaurienti

Comprensione e/o applicazione organica

BUONO

13 - 14

Conoscenze complete

Comprensione e/o applicazione precisa

OTTIMO

15

Conoscenze complete e approfondite

Comprensione e/o applicazione rigorosa

Al candidato non è consentita la rettifica delle risposte date

Page 47: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  47  

 

 

 

 

2^SIMULAZIONE TERZA PROVA

A.S. 2014/15

Classe: 5^ Sez. B Indirizzo Classico Alunno: ____________________________________

Materie: Greco - Scienze Motorie - Inglese - Matematica - Filosofia. Tipologia: B (quesiti a risposta singola) Durata della prova: 120 minuti Ora di inizio:_______________________ Ora di consegna:____________________ Data: __13 maggio 2015________

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933.060460

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360 C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it

Page 48: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  48  

GRECO

 1) Spiega la domanda dell‘anonimo Sul Sublime: «Preferiresti essere Omero o Apollonio?»

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Qual è lo scopo dell’opera Vite parallele secondo il suo autore?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 49: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  49  

SCIENZE MOTORIE

1) Nella società moderna i ritmi di vita intensi hanno provocato un aumento nella popolazione di fenomeni di malessere psicofisico come lo stress e l'ansia. Per tale motivo l'interesse verso le Discipline Orientali è cresciuto sensibilmente. Il Training Autogeno è una di queste. Definisci i concetti base della suddetta disciplina ed esprimi una tua opinione in merito all'effettiva valenza di tale attività.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2) L’obesità è uno dei mali maggiori della nostra società, colpa dello stress, della vita frenetica, ma soprattutto della cattiva alimentazione e del poco sport praticato. Cambiare stile di vita, conoscere da vicino il cibo e lo sport è ormai fondamentale per vivere meglio e più a lungo. Indica in maniera appropriata come affronteresti questa problematica.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 50: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  50  

MATEMATICA

1) Enuncia riguardo alla determinazione dei limiti di una funzione, il teorema dell’unicità dei limiti, il teorema della permanenza del segno e il teorema del confronto.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Dai le definizioni di rapporto incrementale e di derivata di una funzione f(x) , specificandone il loro significato geometrico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 51: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  51  

FILOSOFIA 1) Quali sono le tappe del cammino storico dell’Umanità in Marx?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Attraverso cosa l’uomo, secondo Schopenauer, può liberarsi parzialmente o in toto dal dolore?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 52: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  52  

INGLESE

1) What writers belong to the first generation of Modernists? What are their main themes and their most important works

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Is Forster a Modernist or a traditional writer? Explain.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Punteggio conseguito: ______/3

Page 53: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  53  

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TABELLA di VALUTAZIONE analitica della terza prova Tipologia B/C

2 2 domande (1 disciplina) a risposta breve per max. 1,5 punti ciascuna

La risposta mancante o non pertinente vale 0 punti Gli indicatori vanno divisi in due blocchi, introducendo una relazione

→ se → allora: viene attribuito il punteggio relativo alla competenza linguistica e alle capacità logico-rielaborative soltanto se il punteggio riconosciuto al contenuto sia uguale o maggiore di 0,30

INDICATORI TIPOLOGIA B PT Completo, articolato e personale 0,50

Abbastanza completo e personale 0,40 Essenziale/poco personale 0,30

Limitato 0,20

Contenuto Conoscenze dell'argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

Scarso

0,10

Coerente ed efficace 0,50 Adeguata 040

Accettabile 0,30

Incerta 0,20

Capacità argomentativa

Chiarezza, linearità, organicità di pensiero

Scarsa 0,10 Sicura 0,50 Apprezzabile 0,40 Sufficiente 0,30

Incerta 0,20

Padronanza della lingua

Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura Scarsa 0,10

Greco Sc. motorie Inglese Fisica Storia Totale

/3

/3

/3

/3

/3

/15

Page 54: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  54  

VALUTAZIONE VOTO /15 DESCRITTORI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

≤ 5

Conoscenze molto limitate o nulle

Comprensione e/o applicazione errata

INSUFFICIENTE

6 - 7

Conoscenze scarse

Comprensione e/o applicazione parziale

MEDIOCRE

8 - 9

Conoscenze superficiali e/o imprecise

Comprensione e/o applicazione non organica

SUFFICIENTE

10

Conoscenze essenziali

Comprensione e/o applicazione non sempre precisa

DISCRETO

11 - 12

Conoscenze esaurienti

Comprensione e/o applicazione organica

BUONO

13 - 14

Conoscenze complete

Comprensione e/o applicazione precisa

OTTIMO

15

Conoscenze complete e approfondite

Comprensione e/o applicazione rigorosa

Al candidato non è consentita la rettifica delle risposte date

Page 55: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  55  

5 - ALLEGATO C: GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI 5.1 - Elaborato di Italiano

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

ITALIANO: ANALISI DEL TESTO- Tip A (Triennio)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DEL TESTO

o Comprensione del testo completa e dettagliata o Globale comprensione del testo o Comprensione superficiale/parziale del testo o Errata comprensione del testo

3 2 1 0

ANALISI E INTERPRETAZIONE

o Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appropriata, argomentata e originale

o Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione adeguata

o Riconoscimento parziale degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appena accettabile

o Mancato/limitato riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione inadeguata

3

2

1

0

ARGOMENTAZIONE

o Logica e coerente o Abbastanza logica e coerente o Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva o Incongruente / non sensata

3 2 1 0

FORMA GRAMMATICALE

(Ortografia-Morfosintassi-uso dei

registri-lessico)

o Corretta e adeguata o Semplice ma quasi sempre adeguata o Scorretta o Scorretta e inadeguata

3 2 1 0

RIELABORAZIONE CRITICA

o Personale / con citazioni / documentata o Originale / accettabile o Appena accennata o Inesistente

3 2 1 0

Page 56: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  56  

SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE Tip B

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE I DOCUMENTI

o Ampia e articolata o Corretta o Superficiale / incompleta o Limitata /scorretta

3 2 1 0

RISPETTO DEI

VINCOLI COMUNICATIVI (TITOLO, DESTINAZ EDITOR, MISURA)

o Gestione consapevole e corretta degli elementi

per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

o Gestione sufficientemente corretta degli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

o Gestione incerta degli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

o Gestione inadeguata/assentedegli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

3

2

1

0

ARGOMENTAZIONE (tesi, antitesi sintesi)

o Articolata e sempre presente o Soddisfacente o Poco articolata o Assente

3 2 1 0

ESPOSIZIONE

o Chiara/ scorrevole o Comprensibile, un po’ involuta/ poco/ troppo

sintetica o Elementare/non sempre chiara o Incongruente/non sensata

3 2 1 0

FORMA GRAMMATICALE Ortografia/Morfosintassi/ Uso dei registri/ Lessico

o Corretta e adeguata o Semplice ma quasi sempre adeguata o Scorretta o Scorretta e inadeguata

3 2 1 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 57: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  57  

TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ (Triennio)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

o Pertinenti / personali / completi / numerosi / documentati

3

o Abbastanza pertinenti / talvolta un po' generici 2 o Molto limitati / talvolta errati 1

CONTENUTI

INFORMAZIONI o Inaccettabili 0

o Chiara / scorrevole 3

o Comprensibile, un po' involuta / poco / troppo sintetica

2

o Elementare e non sempre chiara 1

FORMA

ESPOSIZIONE

o Incomprensibile 0

o Logica, coerente e documentata da dati / citazioni 3 o Logica e abbastanza coerente 2 o Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

ARGOMENTAZIONE

o Incongruente / non sensata 0 o Corretto e adeguato 3 o Semplice ma quasi sempre corretto 2 o Con errori diffusi o gravi 1

CORRETTEZZA FORMALE

Morfosintassi / uso

dei registri / lessico

o Con errori molto gravi- lessico inadeguato 0

o Personale / con citazioni / documentata 3 o Originale ma accettabile 2 o Appena accennata 1

RIELABORAZIONE

CRITICA o Inesistente

0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 58: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  58  

5.2 - Elaborato di Latino e Greco

TRADUZIONE DI LATINO E GRECO (Classi di concorso A051 e A052)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

TRADUZIONE DEL

TESTO

o Completa o Quasi completa o Ridotta o Non eseguita

3 2 1 0

MORFOSINTASSI o Assenza di errori o Errori lievi e sporadici o Errori gravi ma sporadici / Errori lievi ma molto

diffusi o Errori gravi o Errori molto gravi e numerosi

4 3 2

1 0

INTERPRETAZIONE o Comprensione profonda del significato o Piena comprensione del significato o Comprensione generica del significato o Comprensione parziale del significato o Incomprensione del significato

4 3 2 1 0

SCELTE LESSICALI

o Lessico frutto di rielaborazione personale o Lessico pienamente adeguato al contesto o Lessico generico o Lessico adeguato solo in parte o Lessico inadeguato

4 3 2 1 0

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 59: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  59  

5.3 - Elaborato di Lingua straniera

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (Paragrafo – Composizione – Quesiti a risposta aperta)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

o Completo e articolato

5 o Abbastanza esauriente 4 o Essenziale 3 o Molto limitato 2

CONTENUTO

Conoscenza dell’argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

o Nullo 1

o Coerente ed efficace 5 o Adeguata 4 o Accettabile 3 o Incerta 2

CAPACITÀ ARGOMENTATIVA

Chiarezza, linearità, organicità del pensiero

o Scarsa

1

o Sicura 5 o Apprezzabile 4 o Sufficiente 3 o Incerta 4

PADRONANZA DELLA LINGUA

Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

o Scarsa 1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

 

Page 60: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  60  

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (Analisi del testo)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

o Dettagliata

5 o Globale 4 o Superficiale 3 o Scarsa 2

COMPRENSIONE DEL BRANO

o Nulla

1

o Coerente ed efficace 5 o Adeguata 4 o Accettabile 3 o Incerta 2

CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E

DI RIELABORAZIONE

Chiarezza, linearità, organicità

del pensiero

o Scarsa

1

o Sicura 5 o Apprezzabile 4 o Sufficiente 3 o Incerta 2

PADRONANZA DELLA LINGUA

Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

o Scarsa

1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 61: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  61  

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (Traduzione – Esercizi di completamento – Dialogo su traccia – Dialogo aperto – Lettera)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

o Adeguato e ben articolato

5 o Abbastanza adeguato e articolato 4 o Essenziale 3 o Non sempre adeguato 2

CONTENUTO

Uso delle espressioni comunicative-Svolgimento del compito

o Inadeguato

1

o Assenza di errori 5 o Errori lievi e/o sporadici 4 o Errori lievi e pochi errori gravi 3 o Errori gravi 2

MORFOSINTASSI

o Errori gravi e diffusi

1

LESSICO

o Adeguato o Abbastanza adeguato o Poco adeguato

3 2 1

ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA

o Corretta/ occasionali imprecisioni o Parecchie imprecisioni

2 1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

 

N.B. Le suddette indicazioni sono da ritenersi puramente orientative, poiché è impossibile prevedere a priori una valutazione prescindendo dai risultati globali, dall’indice di difficoltà della prova e da altri fattori.

 

Page 62: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  62  

5.4 – Colloquio

COLLOQUIO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

o Esauriente/pertinente/personale

5 o Quasi completo e preciso 4 o Schematico/talvolta organizzato in modo mnemonico 3 o Superficiale e incompleto 2

CONTENUTO

o Errato/non risponde

1

o Fluida e corretta/lessico e registro appropriato 5 o Abbastanza fluida e corretta/lessico e registro adeguati 4 o Semplice ma coerente 3 o Incerta e non sempre corretta 2

ESPOSIZIONE

o Stentata/inesistente

1

o Coerente e ordinata 5 o Quasi coerente e ordinata 4 o Semplice/con molte imprecisioni 3 o Disordinata 2

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO

o Confusa/con gravi errori

1

Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

 

N.B. Le suddette indicazioni sono da ritenersi puramente orientative, poiché è impossibile prevedere a priori una valutazione prescindendo dai risultati globali, dall’indice di difficoltà della verifica e da altri fattori.

 

Page 63: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  63  

5.5 - Descrittori

CORRISPONDENZA TRA DESCRITTORI E LIVELLI DI GIUDIZIO

LIVELLO DI APPRENDIMENTO GIUDIZIO SINTETICO VOTO

Gravemente

Insufficiente

Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico.

DA UNO A TRE

Insufficiente Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti; utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o comprensione imperfetta del testo o fraintendimento delle domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio.

QUATTRO

Mediocre Informazioni frammentarie e non sempre corrette, utilizzate in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare tematiche proposte; linguaggio non molto corretto con terminologia impropria.

CINQUE

Sufficiente Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno delle informazioni; conoscenza del linguaggio specifico; accettabile proprietà di linguaggio.

SEI

Discreto Conoscenza non limitata agli elementi essenziali; flessibilità nell’orientamento; capacità di cogliere nessi tematici e comparativi; possesso di terminologia specifica.

SETTE

Buono Conoscenze sicure e diffuse; capacità di affrontare percorsi tematici anche complessi e di istituire significativi collegamenti; sicura padronanza della terminologia con esposizione chiara e appropriata.

OTTO

Ottimo Conoscenze ampie, sicure e approfondite; autonomia dei percorsi critici attraverso relazioni tra aree tematiche diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e specifica della terminologia specifica.

NOVE

Eccellente Conoscenze ampie e sicure; autonomia nei percorsi tematici, rigore analitico e capacità di sintesi; consapevolezza critica, sicurezza nelle relazioni interdisciplinari; linguaggio ricco, articolato e preciso, oltre l’esattezza della terminologia specifica.

DIECI

Page 64: Documento del 15 maggio del Consiglio di Classe

  64  

6- ALLEGATO D: DICHIARAZIONE ALUNNI I sottoscritti alunni della 5a B Classico, avendo preso visione del documento di classe

DICHIARANO

che i programmi, relativi alle varie discipline, contenuti nel presente documento di classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente anno scolastico.  

ALUNNI FIRME Caiezza Alessia  Cinnirella Benedetta  D'Alessandro Martina  Di Martino Daniele  Failla Luca  Fassari Simone  Galesi Simona  Giarratana Giada  Giorlando Damiana  Giugno Giuliano Maria  Giugno Roberta  Grosso Giovanfrancesco  La Manna Giuseppe  Lodato Giorgio Antonio Maria  Lombardo Chiara  Marino Saralea  Pirronello Marta  Pisa Giuseppe  Polizzi Vincenzo Maria  Russo Alberto  Salvo Fiorenza Maria  Savoca Martina  Sportiello Tania    Caltagirone, 15 maggio 2015