Allegati Documento del Consiglio di Classe

38
Pag. 1 Allegati Documento del Consiglio di Classe della 5 a sezione B Liceo Linguistico A. S. 2020/2021 (DPR 323/98 art. 5 comma 3)

Transcript of Allegati Documento del Consiglio di Classe

Page 1: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 1

Allegati

Documento del Consiglio di Classe

della 5a sezione B

Liceo Linguistico

A. S. 2020/2021

(DPR 323/98 art. 5 comma 3)

Page 2: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 2

Indice degli Allegati al Documento del Consiglio della Classe 5a sezione B Liceo Linguistico

A.S. 2020-2021

Sommario

Allegato A: Schede disciplinari ........................................................................................................... 3

ALLEGATO B: PCTO ( ex Alternanza Scuola – Lavoro) ............................................................... 35

ALLEGATO C: Griglia di valutazione della prova orale .................................................................. 38

Page 3: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 3

Allegato A: Schede disciplinari

Scheda disciplinare

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Domenica Giuseppina Virgilio

COMPETENZE

Acquisire e utilizzare competenze linguistico-comunicative idonee a trasferire conoscenze e\o esperienze di

vario tipo in contesti molteplici.

Riconoscere la relazione tra i saperi specialistici e le caratteristiche strutturali di un‟epoca, con particolare

riferimento agli aspetti storici, economici e sociali.

Acquisire consapevolezza dell‟interazione tra i saperi quali forme di espressione e produzione simbolica dei

molteplici contesti storico-culturali.

Utilizzare una corretta metodologia di lavoro, impiegando quanto acquisito per la lettura, decodifica e

riformulazione delle conoscenze ai fini della progettazione del futuro.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Disporre di un codice linguistico corretto e adeguatamente ampio in relazione ai diversi scopi e funzioni della

lingua.

Cogliere le peculiarità del lessico, misurando lo scarto tra lingua d‟uso e linguaggi specialistici.

Conoscere la storia della letteratura italiana, movimenti, generi e autori opportunatamente contestualizzati nella

complessità di nessi e relazioni.

Cogliere i molteplici i significati di un testo letterario sul piano della forma e del significato.

Acquisire consapevolezza della storicità del lavoro letterario in rapporto alle coordinate culturali e materiali di

un‟epoca.

Collocare forme e contenuti del sapere letterario entro una rete coerente di rapporti multidisciplinari.

Considerare la letteratura elemento identitario dei popoli e delle civiltà e saperne riconoscere i tratti nazionali

distintivi.

I QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Il Romanticismo

Leopardi

L‟età postunitaria

La Scapigliatura (brevi cenni)

Dal Naturalismo al Verismo: Verga e I Malavoglia

Saper organizzare e produrre testi orali e scritti, con

particolare riferimento alle esperienze condotte

nell‟ambito dei PCTO.

Saper parafrasare, riassumere e commentare testi

letterari.

Saper illustrare e interpretare fenomeni storici,

Page 4: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 4

Il Decadentismo

D‟Annunzio

Pascoli

Tecniche e procedure di scrittura

● Progettazione, stesura e messa a punto del testo

● Analisi e interpretazione di un testo letterario

● Analisi e produzione di un testo argomentativo

● Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità

culturali, scientifici.

Saper esprimere e sostenere un‟opinione personale.

Saper individuare i concetti chiave di un testo

e/opera.

Saper operare collegamenti infra ed extra testuali.

II QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Il romanzo del primo Novecento

Svevo

Pirandello

La poesia tra Novecentismo e Antinovecentismo

Ungaretti

Montale

Lettura e analisi di canti del Paradiso

Tecniche e procedure di scrittura

● Progettazione, stesura e messa a punto del testo

● Analisi e interpretazione di un testo letterario

● Analisi e produzione di un testo argomentativo

● Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità

Saper analizzare i livelli di un testo.

Saper reperire e utilizzare fonti e depositi di

informazioni di varia natura.

Sapersi orientare nella storia delle idee, della cultura

e della letteratura europea.

Saper confrontare epoche, movimenti, autori e testi,

stabilendo opportune relazioni.

Saper leggere, concettualizzare, rielaborare ed

esporre nel registro orale e scritto testi di varie

epoche e contesti.

Saper individuare gli elementi di continuità e

discontinuità che caratterizzano il discorso letterario

nella sua evoluzione storica.

Saper esprimere valutazioni personali, critiche e

argomentate.

Saper attualizzare il messaggio dei classici.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione frontale. Lezione partecipata. Lezioni con l‟ausilio della Lim.

Ricerche individuali. Apprendimento cooperativo.

MATERIALI E STRUMENTI Uso funzionale del manuale. Dispense a cura del docente. Mappe

concettuali, sintesi, relazioni, saggi critici.

Piattaforma GSuite, Social Media.

TIPI DI VERIFICHE In presenza e a distanza: verifiche scritte e orali, prove strutturate,

questionari a risposta aperta, trattazione sintetica di argomenti, analisi del

testo, testi argomentativi ed espositivi (di tipo formativo e sommativo).

VALUTAZIONE In presenza e a distanza: di tipo formativo e sommativo, su scala

docimologica, in linea con le griglie di valutazione comune di

Dipartimento.

Page 5: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 5

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza della classe e

di ogni singolo alunno.

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN COMUNE

Storia, filosofia, lingue straniere, storia dell‟arte, religione.

Page 6: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 6

Scheda disciplinare LINGUA E CULTURA INGLESE 5 BL a.s. 2020/21

COMPETENZE

- Comunicare efficacemente, articolando autonomamente l‟espressione in testi sostanzialmente

corretti, sufficientemente coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e scritta;

- Comprendere le implicazioni, l‟intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari

significativi dei testi proposti.

- Procedere all‟analisi testuale di testi letterari individuandone i vari tipi di messaggio, le

informazioni implicite, esplicite; Esprimere opinioni utilizzando e collegando, dietro opportuno

stimolo, le conoscenze culturali acquisite;

- Scrivere argomentando su argomenti di ambito letterario o di attualità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Consolidamento della competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture

morfosintattiche di livello almeno intermedio per un‟espressione esclusivamente personale, non

pedissequa);

- Acquisizione di un adeguato metodo di studio e di un‟adeguata autonomia di lavoro;

- Sviluppo delle capacità di analisi;

- Consolidamento della capacità di rielaborazione critica dei contenuti (guidata e autonoma).

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 7: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 7

Early Romanticism 1775 - 1817

• The Novel of Manner: Jane Austen Pride

and Prejudice (Darcy’s Proposal) Macro

Area:L’Universo Femminile

The Victorian Age 1837 - 1901 (historical,

social and literary background);

• the Victorian Compromise: The Victorian

novel

• R. L.Stevenson The Strange case of Dr

Jekyll & Mr hyde - il tema del doppio in

letteratura

• M.Shelley – Frankesrein Macro

area:L’Universo Femminile

• The Aesthetic Movement

• Oscar Wilde: The Picture of Dorian

Gray Macro area il Tema del doppio.

- Comunicare efficacemente, articolando

autonomamente l‟espressione in testi

sostanzialmente corretti, sufficientemente

coerenti, con lessico adeguato nella

produzione orale e scritta;

- Comprendere le implicazioni, l‟intenzione

comunicativa, le idee principali e i

particolari significativi dei testi proposti.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 8: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 8

• The War Poets: R.Brooke The Soldier; W.

Owen Dulce et Decorum est - Macro area il

valore della memoria

• The Modern Novel and the Stream of

Consciousness - Macro area i nuovi codici

espressivi del „900

• V.Woolf Mrs Dalloway

• V.Woolf A Room of one‟s own Macro

area:L‟Universo femminile

• Post war period - The Modern Age

• Dystopian Novel- il romanzo distopico

G.Orwell 1984 - Macro aree il valore della

memoria- La ribellione-L’esaltazione del

progresso

• The Theatre of the Absurd - S. Beckett Waiting

for Godot Macro area i nuovi codici espressivi

del „900

• The Beat Generation - J.Kerouac On the Road

- Macro area il viaggio e i suoi simbolismi- La

ribellione

• H.Lee To Kill a Mocking bird - Macro aree il

viaggio e i suoi simbolismi – la ribellione

- Procedere all‟analisi testuale di testi letterari

individuandone i vari tipi di messaggio, le

informazioni implicite, esplicite; Esprimere

opinioni utilizzando e collegando, dietro

opportuno stimolo, le conoscenze culturali

acquisite;

- Scrivere argomentando e personalizzando

argomenti di ambito letterario o di attualità.

Page 9: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 9

METODOLOGIE

DIDATTICHE

:Si è favorita la discussione degli argomenti stimolando la rielaborazione

personale e la riflessione sulle tematiche; per dissuadere qualche studente

dalla pratica dell‟espressione pedissequa o precedentemente predisposta,

è stata sempre incoraggiata l‟utilizzazione personale della L2. Così si è

inteso sviluppare il pensiero critico e la graduale acquisizione di un uso

consapevole e personale della lingua straniera.Alcuni studenti hanno

ottenuto la certificazione B1/2 altri per vicissitudini personali o per

emergenza corona virus non hanno potuto conseguirla.

MATERIALI E STRUMENTI libro di testo, fotocopie, documenti, link dedicati agli argomenti

proposti.YOU TUBE, BRITISH LIBRARY, ppt , mappe concettuali,

audio file registrati

TIPI DI VERIFICHE A distanza: 2 task scritti assegnati alle macro aree di studio e 2 verifiche

orali

VALUTAZIONE .In sintesi i criteri adottati sono i seguenti:

- Livello individuale di acquisizione di conoscenze

- Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze

- Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

- Interesse

- Impegno

- Partecipazione

- Frequenza

- Comportamento

Irestituzione degli elaborati corretti, colloqui in videoconferenza, rispetto

dei tempi di consegna, livello di interazione,presenza in videolezione

DISCIPLINE CON

COMPERTENZE IN

COMUNE

Italiano, Storia, Filosofia, Tedesco e Francese

ANNOTAZIONI

Docente: Elisabetta Dalfino

Page 10: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 10

LINGUA E CULTURA FRANCESE

COMPETENZE

Competenze linguistico-comunicative riconducibili almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento per le lingue conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua francese

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Essere in grado di affrontare in lingua francese specifici contenuti disciplinari;

Conoscere le principali caratteristiche culturali della Francia, attraverso lo studio e l'analisi di opere

letterarie, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro

tradizioni;

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE

Lettura di attualità e/o di letteratura su argomenti che riferiscono alla realtà giovanile e ad altre tematiche

particolarmente significative raggiungendo un adeguato livello di comprensione;

Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi precedenti;

identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente agli argomenti sopra citati;

Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti affrontati

abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.

Collocazione di un testo nel suo contesto storico-culturale (XIX secolo ) ed , eventualmente, semplici ma

pertinenti collegamenti con testi di altre letterature studiate:

Le Romantisme

V. Hugo. Analisi della lirica “Demain, dès l‟aube” (Les Contemplations) e del testo “Un étrange gamin fée”

(Les Misérables)

Réalisme et naturalisme

Le Réalisme de H.de Balzac à G. Flaubert. Analisi del testo “Vers un pays nouveau” (Madame Bovary)

Le Naturalisme: E. Zola. Analisi del testo « La machine à soûler” ( L’Assommoir)

Page 11: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 11

Poésie de la modernité ; les poètes maudits

C. Baudelaire, P. Verlaine et A. Rimbaud. Analisi delle liriche:

Baudelaire “L‟Albatros”, “Correspondances”, « L‟invitation au voyage », « Spleen » (Les Fleurs du mal)

Verlaine « Chanson d‟automne » (Poèmes saturniens),

« Il pleure dans mon cœur » (Romances sans paroles)

Rimbaud « Ma bohème » (Poésies)

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE

Page 12: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 12

Aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento agli ambiti

sociale, letterario e artistico;

Leggere, analizzare e interpretare un testo evidenziandone i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi

dello stesso autore;

Struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) mettendone in evidenza i tratti specifici e/o

stilistici;

Collocazione di un testo nel suo contesto storico-culturale (XX sec.) in collegamento con testi di altre

letterature studiate:

La recherche de nouvelles formes de l’expression littéraire

Le Surréalisme . G. Apollinaire. Analisi dei calligrammi « La cravate et la montre », « La Tour Eiffel »,

« La femme au chapeau » (Les Calligrammes)

Nouvelles formes romanesques

M. Proust. Analisi del testo « Tout est sorti de ma tasse de thé » (A la Recherche du temps perdu)

Questionnement existentiel

J.-P. Sartre, A. Camus, S. de Beauvoir. Analisi dei testi:

Sartre “L‟Etre et le néant”(extrait)

Camus « Loin de la peste » (La Peste)

S. de Beauvoir et le féminisme” Mémoire d‟une jeune fille rangée”(extrait)

METODOLOGIE DIDATTICHE In presenza: Lezione frontale, lezione

partecipata, approfondimenti critici

guidati, ricerche individuali e di

gruppo

A distanza: uso della piattaforma

Google; video lezioni (Meet)

MATERIALI E STRUMENTI In presenza: manuale, appunti della

docente, trattazioni generali, analisi di

opere e testi scelti, risorse

multimediali

A distanza: materiale prodotto dalla

docente, risorse multimediali (siti

didattici, You tube)

Page 13: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 13

TIPI DI VERIFICHE In presenza: verifiche orali e scritte

rispondenti alle tipologie oggetto

delle prove d‟Esame: commentaire

dirigé, essai bref

A distanza : produzioni scritte e orali

tramite Google classroom, Meet

VALUTAZIONE In presenza: formativa e sommativa

su scala docimologica, in linea con le

griglie d‟Istituto

A distanza: formativa, tramite

accertamenti brevi su Google Meet e

produzioni scritte su Google

classroom, tenendo conto di

restituzione degli elaborati corretti,

rispetto dei tempi di consegna,

colloqui in videoconferenza, livello

di interazione

DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE Italiano, Inglese, Storia, Filosofia,

Storia dell‟Arte

ANNOTAZIONI

Page 14: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 14

LINGUA SPAGNOLA

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per comprendere informazioni, conversazioni e discussioni orali riguardanti

argomenti familiari e noti.

Utilizzare la lingua straniera per comprendere descrizioni, racconti, e istruzioni.

Utilizzare la lingua straniera per comunicare in modo chiaro e comprensibile in situazioni di viaggio o

soggiorno in un paese in u si parla la L2 e per partecipare a conversazioni su argomenti familiari e comuni.

Utilizzare la lingua straniera per descrivere esperienze, eventi , idee ed opinioni relative all‟ambito

personale e sociale

Utilizzare la lingua straniera per produrre testi di vario tipo relativi ad esperienze, eventi di carattere

familiare e di interesse personale e per prendere appunti.

Utilizzare la lingua straniera per contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale,

culturale.

Cogliere le principali analogie e differenze e fare collegamenti tra opere letterarie prodotte da culture

diverse.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Saper comunicare in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.

Sapersi muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui

parla la lingua.

Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse

personale.

Essere in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare

brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere il lessico ed espressioni relative ad aree

di immediata priorità (famiglia/scuola).

Comprendere abbastanza per far fronte a bisogni

immediati di tipo concreto, se il discorso è articolato

lentamente e chiaramente.

Comprende indicazioni e annunci, capisce le

informazioni essenziali da un breve testo registrato,

Comprendere i punti principali di conversazioni e

discussioni orali su argomenti di interesse personale,

quotidiano e sociale

Utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali di livello B1+

Utilizzare il dizionario bilingue

Page 15: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 15

sa identificare i punti principali di film e video

quando l'elemento visivo supporta il commento.

Saper interagire con l'interlocutore

,gestendo dialoghi di routine su argomenti familiari

in situazioni quotidiane prevedibili (p. e. inviti e

scuse, forme di cortesia, stati d'animo), anche con

"parlanti nativi".

- La edad de la revoluciòn

- El Romanticismo (lettura e analisi di testi

scelti)

- El realismo y el naturalismo (lettura e

analisi di testi scelti)

- El modernismo y la generaciòn del ’98

(lettura e analisis di testi scelti)

Ricercare informazioni all‟interno di testi e caprine

la strutturazione

Estrapolare informazioni da un testo

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Saper riconoscere i diversi registri linguistici e

adattarli al contesto comunicativo

Conoscere il lessico sufficiente per esprimere

bisogni comunicativi di base

Conoscere gli elementi di base per poter effettuare

un'analisi del testo letterario

Cogliere il carattere interculturale della lingua,

anche in relazione alle dimensioni globali e alle

varietà geografiche.

- El siglo XX y las Vanguardias (lettura di

testi scelti)

- La generaciòn del ’27 (lettura di testi scelti)

- El Franquismo

Interagire in molte situazioni di vita quotidiana

durante un soggiorno in un paese in cui si parla la

L2

Descrivere esperienze ed eventi arricchendoli con

particolari

Collegare tra loro, in un discorso coerente,

espressioni riguardanti la sfera personale

Esporre argomenti di carattere letterario, storico,

sociale e culturale in modo semplice a chiaro

Comprendere le differenze tra i principali generi

letterari

Essere in grado di evidenziare le principali

caratteristiche delle opere letterarie analizzate

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Didattica Integrata tramite piattaforma G Suite

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lezione multimediale

Page 16: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 16

Lettura e analisi dei testi

Aprendizaje coperativo

Soluzione di un problema

Attività di laboratoriale di ricerca

MATERIALI E

STRUMENTI

Libri di testo

Dispense,Schemi

Video proiettore, LIM

Registratore

Lettore DVD

Laboratorio, Computer,Software Linguistico

TIPI DI VERIFICHE Test strutturato

Test semistrutturato

Test a risposta aperta

Interrogazione

VALUTAZIONE Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e

per la loro descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto.In

sintesi i criteri adottati sono i seguenti:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Interesse

Impegno

Partecipazione

Frequenza

Comportamento

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN

COMUNE

Italiano, Storia, Arte e lingue straniere (inglese e francese)

Page 17: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 17

Programmazione

disciplinare

STORIA

Classe QUINTA Sezione B Indirizzo LICEO Articolazione LINGUISTICO

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Nel primo periodo dell‟anno scolastico, dalle osservazioni e dalle attività iniziali, si è rilevato che la

classe è in possesso dei pre-requisiti richiesti e sa eseguire senza difficoltà le consegne proposte;

evidenzia buone capacità globali che consentono di iniziare tranquillamente le attività previste. Si è resa

inoltre necessaria una serie di attività di ripasso e di rinforzo. Un buon numero di alunni comprende in

modo approfondito il significato di un messaggio orale e/o scritto, produce messaggi chiari e completi

con un linguaggio adeguato allo scopo e alla funzione. La rimanente parte comprende nelle linee

essenziali il significato di un messaggio verbale e non verbale, espone in maniera coerente anche se non

sempre utilizza la terminologia specifica, produce messaggi sufficientemente chiari, ma non sempre

adeguati allo scopo e alla funzione. La maggior parte d'alunni è in grado di rielaborare correttamente le

informazioni, di utilizzare tecniche e conoscenze acquisite in situazioni simili; solo alcuni hanno

difficoltà a rielaborare le informazioni e ad utilizzare le tecniche e le conoscenze acquisite. Un piccolo

gruppo, infine, è in grado di cogliere relazioni anche complesse e di stabilire confronti rilevando analogie

e differenze.

COMPETENZE

Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell‟Europa e dell‟Italia, nel

quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella occidentale.

Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio (dimensione geostorica).

Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti e in particolare i documenti storici.

Saper leggere, valutare e confrontare interpretazioni storiografiche.

Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, avvalendosi del lessico di base della disciplina, in modo

articolato e attento alle loro relazioni, cogliendo gli elementi di affinità-continuità e diversità-

discontinuità fra civiltà diverse, orientandosi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali,

ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

Saper guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione

critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente (cogliere la

rilevanza del passato per la comprensione del presente).

Mettere in rapporto storia e Cittadinanza e Costituzione, attraverso lo studio critico dell‟evoluzione delle

concezioni e istituzioni politiche, e la trattazione del tema della cittadinanza e della Costituzione

repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca i fondamenti del

nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del

nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali, maturando altresì, anche

in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile

attiva e responsabile.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi.

Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali.

Saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti.

Comprensione delle fonti nella loro specificità.

Comprensione di documenti storici e testi storiografici e saperli analizzare.

Page 18: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 18

Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte.

Capacità di mettere in relazione presente e passato, e in generale diversi contesti storico-culturali.

Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti.

Corretto uso della terminologia specifica, delle categorie storiche e storiografiche.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITÀ

Le grandi problematiche dell‟Ottocento: Stato e

società, le ideologie diventano „partiti‟, i primi

movimenti suffragisti.

Le trasformazioni dell‟Europa: l‟Inghilterra

vittoriana, la Francia dal Secondo Impero alla

Terza Repubblica, la Germania e la costruzione

dell‟Impero.

Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo:

la crisi politica in Europa, l‟Europa tra

nazionalismo e imperialismo, l‟età giolittiana, la

crisi del razionalismo positivista.

Saper rappresentare la complessità dei fenomeni

politici ed economici studiati anche attraverso la

produzione di prodotti multimediali.

Riflettere sull‟eziologia dei fenomeni studiati e

sul loro carattere internazionale.

2° QUADRIMESTRE La Prima Guerra mondiale e la Rivoluzione russa. Gli anni tra le due guerre: la Germania da Weimar a Hitler, l‟Italia dal „biennio rosso‟ all‟avvento del fascismo, lo stalinismo, gli Stati Uniti dalla Grande Guerra al New Deal, la Spagna dalla Seconda Repubblica alla Guerra Civile. La Seconda Guerra mondiale.

Il mondo bipolare: l‟inizio della Guerra Fredda, la

nascita del Welfare State, la Germania divisa, la

Francia dalla Quarta alla Quinta Repubblica,

l‟Italia dal referendum istituzionale al centro-

sinistra, le origini dell‟Unione europea, gli Stati

Uniti da Truman a Johnson.

I nuovi conflitti e gli anni Settanta: il Vietnam, il

conflitto israelo-palestinese, il 1968, il nuovo

femminismo, l‟Italia degli „anni di piombo‟, il

neoliberismo di Thatcher e Reagan.

Individuare ed interpretare la dimensione mondiale

dei fenomeni studiati in rapporto alle

trasformazioni socio-economiche e politiche

intervenute nel tempo.

Analizzare le conseguenze dei grandi eventi storici

nel breve e lungo periodo.

Individuare ed interpretare la dimensione mondiale

dei fenomeni studiati in rapporto alle

Trasformazioni socio-economiche e politiche

intervenute negli anni cinquanta e sessanta.

Individuare i nessi temporali e causali della storia

nella molteplicità dei vari fattori e delle dinamiche,

riconoscendo l‟integrazione tra la storia globale e

le storie settoriali.

ASPETTI COMUNI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione frontale.

Didattica digitale integrata.

Dialogo e partecipazione attiva alla discussione guidata.

Lavoro individuale e di gruppo per il recupero e gli approfondimenti.

Strumento privilegiato è il libro di testo, coadiuvato dall‟uso delle

tavole cronologiche, delle schede di metodo, delle tavole sinottiche,

degli atlanti storici, delle mappe concettuali, dei sussidi audio-visivi e

multimediali.

MATERIALI E

STRUMENTI

Uso funzionale del manuale.

Ascolto attento e partecipazione.

Lettura e riflessione personalizzata.

Rielaborazione personale.

Approfondimento critico.

Page 19: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 19

Costruzione di schemi e mappe concettuali.

Produzione di relazioni.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le tipologie di verifica usate prevedono:

la tradizionale interrogazione;

il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata;

prove scritte, quali: riassunto, commento dei testi letti e

composizione di scritti sintetici;

quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla;

test di comprensione alla lettura.

La pluralità delle prove è giustificata dal fatto che occorre poter

valutare le differenti abilità logico-rielaborative e comunicazionali

interessate alla disciplina, al fine di giungere ad una visione globale dei

livelli cognitivi e delle abilità e capacità sviluppate dagli alunni.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Si fa riferimento:

alla situazione di partenza degli alunni,

all‟annualità di corso

ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinare.

ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

Latino, italiano, filosofia, storia dell‟arte, Inglese, Francese, Tedesco.

ASPETTI DIDATTICI

RELATIVI AGLI ALUNNI

CON H/DSA/BES

(eventualmente presenti)

Si rinvia al/ai relativo/i documento/i (PDP, PEI).

Page 20: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 20

Programmazione disciplinare FILOSOFIA

Classe QUINTA Sezione B Indirizzo LICEO Articolazione LINGUISTICO

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Nel primo periodo dell’anno scolastico sono state somministrate prove atte a verificare la situazione iniziale della

classe dalle quali si è rilevato che la maggior parte degli alunni non si dimostra in possesso di adeguate capacità e di

un valido livello di apprendimento, manifestando inoltre difficoltà ed incertezze. Dalle osservazioni e dalle attività

iniziali si è rilevato che la classe non è in possesso dei pre-requisiti richiesti e non sa eseguire le consegne proposte;

non evidenzia buone capacità globali che non consentono di iniziare tranquillamente le attività previste. Si rende

inoltre necessaria una serie di attività di ripasso e di rinforzo. Un numero esiguo di alunni comprende il significato

di un messaggio orale e/o scritto, produce messaggi sufficientemente chiari con un linguaggio sufficientemente

adeguato allo scopo e alla funzione. La maggior parte degli alunni hanno difficoltà a rielaborare le informazioni e ad

utilizzare le tecniche e le conoscenze acquisite.

COMPETENZE

Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione

umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla

conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere.

Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale,

cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente

universalistica che ogni filosofia possiede (con particolare riferimento ai seguenti problemi fondamentali: ontologia,

gnoseologia, etica, estetica, politica, rapporto con le tradizioni religiose e le altre forme del sapere soprattutto

scientifico).

Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.

Sviluppare la conoscenza degli autori attraverso la lettura diretta dei testi, anche parziale.

Sviluppare, grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, la riflessione personale, il

giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi,

anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

Saper contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, comprendere le radici concettuali e

filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, individuare i nessi tra la

filosofia e le altre discipline.

Orientarsi su problemi e concezioni fondamentali del pensiero politico, in modo da sviluppare le competenze

relative a Cittadinanza e Costituzione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica.

Riconoscere tipologia e articolazione delle dimostrazioni e argomentazioni.

Saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica.

Saper comprendere e analizzare un testo filosofico.

Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte.

Corretta e adeguata impostazione delle tematiche trattate.

Esposizione chiara, ordinata e lineare.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITÀ

Esperienza e ragione: Hobbes, Locke, Hume.

Kant: la Critica della ragion pura.

L’Idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.

Saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e

logici di un autore/tema filosofico comprendendone il

significato.

Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo

filosofico, ricostruendone nell’esposizione, se richiesto,

passaggi tematici e argomentativi.

Saper indicare gli interrogativi dei diversi ambiti della

ricerca filosofica.

Saper riconoscere le specificità delle risposte

filosofiche, indagando le condizioni di possibilità e il

loro “senso” in una visione globale del contesto storico e

Page 21: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 21

culturale cui appartengono.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITÀ

La reazione allo hegelismo: il mondo come

rappresentazione e volontà di Schopenhauer; vita di

Kierkegaard.

Marx: il compito della critica, emancipazione politica,

lavoro, alienazione, concezione materialistica della

storia, l’economia politica, genesi e destino del capitale.

Il Positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer

Nietzsche: filosofia e filologia, l’illuminismo di

Nietzsche, la filosofia del mattino, l’annuncio della

morte di Dio, il superuomo, l’eterno ritorno dell’uguale,

la volontà di potenza.

La psicoanalisi di Freud, Jung e Adler.

Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-

espressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con

proprietà di linguaggio.

Saper comprendere il lessico e le categorie specifiche

della tradizione filosofica.

Saper ricostruire l’evoluzione storico-filosofica del

lessico e delle categorie specifiche della tradizione

filosofica.

Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica

della disciplina in modo ragionato, critico e autonomo.

ASPETTI COMUNI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione frontale.

Didattica digitale integrata.

Dialogo e partecipazione attiva alla discussione guidata.

Lavoro individuale e di gruppo per il recupero e gli approfondimenti.

Lo strumento privilegiato è il libro di testo, coadiuvato, però, dall’uso del

dizionario filosofico, delle opere o sezioni, di opere, delle schede di metodo,

delle mappe concettuali e dei sussidi audiovisivi e multimediali.

MATERIALI E STRUMENTI Uso funzionale del manuale.

Ascolto, lettura, riflessione, rielaborazione personale e approfondimento

critico.

Costruzione di schemi e mappe concettuali.

Analisi guidata delle correnti filosofiche, degli autori e delle opere, tenendo

conto della loro leggibilità e accessibilità, calibrata secondo le competenze

lessicali acquisite e in base alle difficoltà semantiche (comprensione dei nodi

tematici e delle idee) e sintattiche (procedimenti argomentativi).

MODALITÀ DI VERIFICA

Le tipologie di verifica usate prevedono: la tradizionale interrogazione; il

dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata; prove scritte, quali:

riassunto, commento dei testi letti e composizione di scritti sintetici; quesiti a

risposta singola e quesiti a risposta multipla; test di comprensione alla lettura.

La pluralità delle prove è giustificata dal fatto che occorre poter valutare le

differenti abilità logico-rielaborative e comunicazionali interessate alla

disciplina, al fine di giungere ad una visione globale dei livelli cognitivi e

delle abilità e capacità sviluppate dagli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento:

alla situazione di partenza degli alunni,

all’annualità di corso

ai relativi obiettivi di apprendimento disciplinare.

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN COMUNE

Italiano, storia, religione e storia dell’arte.

Page 22: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 22

SCIENZE NATURALI

COMPETENZE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dell‟energia a partire

dall‟esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Individuare collegamenti e relazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Formulare ipotesi in base ai dati forniti

Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Stabilire e riconoscere relazioni

Effettuare connessioni logiche

Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

Acquisire un linguaggio scientifico corretto e sintetico

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e antropici dell‟ambiente naturale

Acquisire la capacità di correlare i processi naturali con situazioni reali e quotidiane

Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie

trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni/o schemi logici per riconoscere il modello di rifermento

Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la

consultazione di testi e manuali o media

Porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico

Risolvere situazioni problematiche

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Il carbonio e la sua ibridazione

Idrocarburi alifatici: alcani, cicloalcani, alcheni e

alchini

Idrocarburi aromatici

La nomenclatura dei composti organici

I gruppi funzionali

Isomeria

Alogenuri alchilici

Alcoli, fenoli, acidi carbossilici ed eteri

Ammine

Polimeri

Rappresentare la formula di struttura delle molecole

organiche

Individuare i gruppi funzionali e le loro proprietà

Utilizzare le regole della nomenclatura per attribuire

il nome alle molecole organiche

Scrivere la formula di struttura di una molecola

Individuare il carattere polare o non polare

Collegare il gruppo funzionale con le proprietà

fisiche e chimiche delle molecole

Classificare i vari polimeri in base al tipo di sintesi,

alla struttura e al comportamento se riscaldati

Conoscere i vari aspetti dell‟utilizzo dalla plastica

Page 23: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 23

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

I carboidrati: struttura e funzioni

Omeostasi del glucosio

Le proteine: struttura e funzioni

La sintesi proteica

I lipidi: struttura e funzioni

Gli acidi grassi e i saponi

Gli acidi nucleici: struttura e funzioni

La duplicazione del DNA

Gli enzimi

L‟ATP

Le reazioni redox nelle cellule

Anabolismo e catabolismo

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi e ciclo di

Krebs

La fermentazione lattica

La fermentazione alcolica

La catena di trasporto degli elettroni e la

fosforilazione ossidativa

Rappresentare la struttura fondamentale di una

biomolecola e spiegare la sua funzione biologica

Illustrare le differenze fondamentali tra DNA e RNA

Descrivere il processo di duplicazione

Descrivere le varie fasi della sintesi proteica

Conoscere il meccanismo d'azione degli enzimi

Spiegare l‟energia di attivazione e descrive la

struttura di un enzimi

Descrivere il processo di glicolisi individuandole

molecole coinvolte e la resa energetica

Spiegare la funzione della fermentazione

Spiegare i vantaggi della respirazione cellulare

Descrivere le varie tappe della glicolisi e della

respirazione cellulare

Scrivere l‟equazione fondamentale riassuntiva della

respirazione cellulare

METODOLOGIE

DIDATTICHE

In presenza: lezione partecipata. Lezione frontale. Problemsolving.

Apprendimento cooperativo

A distanza: lezioni sincrone con Google Meet e asincrone con Google

Classroom.

MATERIALI E

STRUMENTI

In presenza: libro di testo anche in formato e-book. Materiali forniti

dall‟insegnante. Video e Internet.Materiali e attrezzature da laboratorio.

A distanza: libro di testo. Materiali didattici approntati o selezionati:

Video eYou Tube, trasmissioni dei canali Rai, documentari

TIPI DI VERIFICHE In presenza: verifiche formative. Verifiche sommative: strutturate,

semistrutturate, soluzione di problemi, quesiti, interventi dal posto,

interrogazioni brevi e lunghe.

A distanza: colloqui orali, quesiti e problemi.

VALUTAZIONE In presenza: si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di

Dipartimento

A distanza: qualità del lavoro svolto, partecipazione degli alunni, livello

di interazione e il rispetto delle scadenze nelle consegne.

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN

COMUNE

Matematica – Fisica

Page 24: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 24

DISCIPLINA Matematica

V BL

Anno scolastico 2020 - 2021

COMPETENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza o ad altri ambiti disciplinari, avvalendosi di

modelli matematici idonei (in comune con Fisica).

Valorizzare lo strumento linguistico nel ragionamento matematico.

Comprendere ed utilizzare i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni,

generalizzazioni, formalizzazioni).

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi (in comune con Fisica).

Inquadrare storicamente l‟evoluzione delle idee matematiche fondamentali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprendere e saper utilizzare il linguaggio formale specifico della matematica.

Comprendere i concetti di continuità e derivabilità.

Saper impostare e risolvere problemi di ottimizzazione.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Insieme di definizione ed intersezione con gli assi di

una funzione

Segno di una funzione.

Limiti di funzioni.

Funzioni continue e calcolo di limiti in casi semplici.

Asintoti orizzontali, asintoti verticali.

Individuare graficamente e analiticamente il dominio di

una funzione.

Individuare graficamente e analiticamente l‟insieme di

positività di una funzione.

Riconoscere le funzioni continue.

Calcolare limiti in casi semplici.

Individuare gli eventuali asintoti orizzontali e verticali di

una funzione.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 25: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 25

Definizione di derivata e suo significato geometrico;

derivate di funzioni elementari; algebra delle

derivate.

Monotonia e segno della derivata.

Ricerca di massimi e minimi.

Rappresentazione grafica delle funzioni.

Riconoscere il segno della derivata guardando il

grafico della funzione.

Derivare funzioni elementari.

Calcolare derivate di somme, prodotti, quozienti,

composizioni di funzioni elementari .

Impostare e risolvere semplici problemi di

ottimizzazione (in casi semplici).

Studiare una funzione e rappresentarne il grafico.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione partecipata; discussione guidata; assegnazione di compiti domestici;

esercitazioni guidate, svolgimento di verifiche formative, lavori di gruppo,

problem solving.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo. Google Meet. Geogebra.

TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate) soluzione

di problemi, quesiti, interventi dal posto, interrogazioni brevi e lunghe.

VALUTAZIONE Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN COMUNE

Fisica

Page 26: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 26

DISCIPLINA Fisica

V BL

Anno scolastico 2020 - 2021

COMPETENZE

Osservare e identificare fenomeni.

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale (interrogazione ragionata dei fenomeni, analisi

critica dei dati e dell‟affidabilità del processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli).

Matematizzare semplici situazioni avvalendosi di modelli matematici idonei (in comune con Matematica).

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi (in comune con Matematica).

Avere consapevolezza critica del proprio operato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Studio dei fenomeni elettrici.

Superamento del concetto di azione a distanza: introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico.

Corrente elettrica e circuiti.

Studio dei fenomeni magnetici.

Superamento del concetto di azione a distanza: introduzione di interazioni mediate dal campo magnetico.

Induzione elettromagnetica.

Introduzione delle onde elettromagnetiche mediante un‟analisi qualitativa delle relazioni tra campi elettrici e magnetici

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Elettrizzazione dei corpi.

Isolanti e conduttori.

Legge di Coulomb.

Vettore campo elettrico e linee di campo.

Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio

elettrostatico.

La corrente elettrica.

Generatori di tensione e circuiti elettrici.

Leggi di Ohm.

Resistori in serie e in parallelo

Descrivere fenomeni in cui interagiscono cariche

elettrostatiche.

Individuare analogie e differenze tra la forza

elettrostatica e la forza di gravitazione.

Determinare il campo elettrico di semplici

disposizioni di cariche.

Saper schematizzare un circuito elettrico.

Saper risolvere semplici problemi che richiedono

l‟applicazione delle leggi di Ohm.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 27: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 27

Forze tra magneti.

Forze tra magneti e correnti.

Forze tra correnti.

Campo magnetico generato da un filo rettilineo

percorso da corrente.

La forza di Lorentz.

Principio di funzionamento del motore elettrico.

Flusso del campo magnetico.

Osservazione del fenomeno (mediante filmati):

passaggio di corrente generato dal movimento di un

magnete in prossimità di un solenoide.

Descrizione qualitativa dell‟induzione

elettromagnetica. Applicazioni tecnologiche: dinamo,

centrali idroelettriche.

Descrizione quantitativa del fenomeno: legge di

Faraday-Neumann.

Descrivere e analizzare fenomeni magnetici prodotti

da magneti e/o da correnti elettriche.

Descrivere qualitativamente il principio di

funzionamento di un motore elettrico.

Descrivere qualitativamente il modo in cui l‟energia

meccanica può essere trasformata in energia elettrica.

Risolvere semplici problemi applicando la legge di

Faraday-Neumann.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione partecipata; discussione guidata; assegnazione di compiti domestici;

esercitazioni guidate, svolgimento di verifiche formative, problem solving.

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo. Google meet. Condivisione di filmati.

TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative. Verifiche sommative (strutturate, semistrutturate) soluzione

di problemi, quesiti, interventi dal posto, interrogazioni brevi e lunghe.

VALUTAZIONE Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN COMUNE

Matematica

Page 28: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 28

Scheda disciplinare STORIA DELL’ARTE

COMPETENZE

- Riconoscere le coordinate spazio-temporali delle civiltà e culture artistiche studiate; - riconoscere i tratti distintivi delle civiltà artistiche analizzate in relazione alle società di riferimento; - cogliere relazioni logiche e cronologiche tra eventi storici e cultura artistica delle società studiate, tra elementi stilistici e linguaggi figurativi dei singoli autori e movimenti;

- operare confronti fra singole opere, autori, linguaggi figurativi;

- saper analizzare con rigore testi, immagini, dati, scopi e punti di vista;

- saper fare ipotesi, dedurre e argomentare; - pianificare e produrre testi su argomenti di studio facendo uso della terminologia storico-artistica; - comunicare su argomenti di studio con padronanza grammaticale e lessicale e con uso appropriato della microlingua; - maturare la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico del nostro paese, conoscendo il significato dei concetti di tutela, conservazione e restauro.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

• Riconoscere ed identificare i caratteri stilistici delle culture artistiche e dei principali artisti dei secoli XIX e XX.

• Saper comprendere il rapporto fra le opere d'arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi i legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. • Costruire un metodo di approccio autonomo e critico per lo studio di un autore, di un movimento artistico o di una singola tematica. • Riconoscere ed identificare tematiche interdisciplinari con metodo operativo autonomo e critico

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 29: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 29

Romanticismo e Realismo

Caratteri della cultura romantica. Il sentimento della natura e la pittura di paesaggio: Friedrich, Constable e Turner. Il sentimento del sublime e del pittoresco. I paesaggisti francesi. La pittura incontra la storia contemporanea: Goya, Géricault e Delacroix. Il Romanticismo storico di Hayez. La ritrattistica. Courbet e la nascita del Realismo in Francia. Le diverse declinazioni del realismo nelle arti figurative (Millet e Daumier). Parigi città degli Impressionisti La città moderna: fra industrialismo e rinnovamenti urbanistici. La nuova architettura del ferro. La rivoluzione pittorica degli Impressionisti. Rapporti con la fotografia. Manet, Degas, Monet e Renoir, De Nittis: cronisti della vita moderna. Il mondo al femminile: Berthe Morisot.

Saper: - analizzare un‟opera di pittura, scultura ed architettura individuando le componenti strutturali, funzionali, tecniche, iconografiche, stilistiche, estetiche, storiche in relazione alla committenza; - riconoscere e decodificare i linguaggi propri dell'architettura, della pittura, della scultura e delle arti decorative;

- leggere piante e sezioni architettoniche; - utilizzare in maniera appropriata la terminologia storico-artistica; - riconoscere le principali tecniche artistiche; - contestualizzare artisti ed opere nel panorama delle civiltà artistiche di riferimento.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Post-Impressionismo La ricerca di nuovi codici espressivi oltre l‟Impressionismo. Il ritorno alla forma: P. Cézanne. La fuga dalla società borghese: P. Gauguin. Il male di vivere: V. Van Gogh.

Le Avanguardie storiche La linea espressionista: Die Brücke, Der Blaue Reiter, i Fauves.

Il Cubismo: Picasso e Braque.

Il Futurismo: Boccioni. Dalla figuratività all‟astrazione: Kandinskij. La scoperta dell'inconscio: il Surrealismo (Dalì e Khalo) e la Metafisica (De Chirico).

Saper: - analizzare un‟opera di pittura, scultura ed architettura individuando le componenti strutturali, funzionali, tecniche, iconografiche, stilistiche, estetiche, storiche in relazione alla committenza; - riconoscere e decodificare i linguaggi propri dell'architettura, della pittura, della scultura e delle arti decorative;

- leggere piante e sezioni architettoniche; - utilizzare in maniera appropriata la terminologia storico-artistica; - riconoscere le principali tecniche artistiche; - contestualizzare artisti ed opere nel panorama delle civiltà artistiche di riferimento.

ASPETTI COMUNI

Page 30: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 30

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezioni frontali

Discussioni guidate

Ricerche

Relazioni

Uso di software didattico

Autovalutazione

Piattaforma GSuite

MATERIALI E

STRUMENTI

Libro di testo

Riviste specializzate

Fotocopie

Appunti integrativi

Filmati e prodotti multimediali didattici

TIPI DI VERIFICHE La verifica formativa è attuata di continuo e consente di monitorare il processo di apprendimento dell‟alunno, per accertare i progressi compiuti e per predisporre nuove strategie affinché il lavoro didattico possa procedere organicamente. L‟accertamento del processo avviene attraverso: discussioni collettive guidate, brevi relazioni orali, controllo dei lavori assegnati a casa, problem solving. La verifica sommativa viene attuata alla fine di ogni modulo attraverso: colloqui individuali.

VALUTAZIONE Formativa e sommativa. Si rimanda a Griglie di Valutazione comuni di

Dipartimento.

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN

COMUNE

Le materie dell‟asse linguistico e di quello storico

Page 31: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 31

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Premessa

Nel corrente anno scolastiche sono state svolte esclusivamente, causa situazione contingente, attività di

carattere teorico. Tuttavia si è sempre supportato gli alunni mediante suggerimenti volti curare gli aspetti

pratici, insiti nella disciplina, finalizzati alla cura di sé e benessere psicofisico.

COMPETENZE

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali, relazionali dell‟espressività corporea, l‟attività motoria e

sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Riconoscere elementi relativi alla struttura anatomica, funzione e potenzialità fisiologica del corpo umano.

Collaborare e partecipare .

Utilizzare , ricercare, individuare strumenti , dispositivi tecnologici e risorse di cui si dispone per interagire,

collaborare e partecipare.

Individuare, riconoscere , ricostruire, adattare e utilizzare metodiche e tecniche di allenamento, regole

pratiche e sportive, in funzione della salute e benessere .

Agire in modo autonomo e responsabile.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percezione della corporeità e sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Sport, regole e fair play.

Salute,benessere e sicurezza.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Principi fondamentali della teoria e metodologia

dell‟allenamento.

Conoscere elementi della struttura anatomica e

fisiologia del corpo umano: apparato cardio-

circolatorio e respiratorio.

Principi educativi e sociali dello sport correlati con

gli altri saperi.

Analizzare, elaborare ed autovalutare tecniche e

attività motorie acquisite.

Eseguire risposte motorie adeguate .

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, regole,

adattandole a capacità, esigenze e tempi di cui si

dispone.

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 32: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 32

Conoscere adeguate modalità d‟interazione ,

cooperazione e collaborazione.

Riconoscere i principi di educazione alimentare:

principi alimentari; metabolismo basale; IMC.

Conoscere i principi fondamentali, metodologie e

tecniche essenziali dell‟allenamento.

Conoscere i principi generali di prevenzione

comportamenti conformi alla sicurezza e salute

dinamica.

Interagire,collaborare , cooperare.

Individuare elementi strutturali e funzionali del

corpo umano.

Adottare corretti comportamenti alimentari.

Organizzare, rielaborare , autovalutare tecniche e

metodologie di allenamento, utilizzandole in

maniera consapevole, responsabile ed in relazione

all‟esigenza della circostanza.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza e

salute , utilizzando consapevolmente regole ,

principi, spazi e tempi.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lezione partecipata; esercitazioni , individuali, attività per gruppi,

problem solving; strategie metodologiche con approccio operativo e

cooperativo per gruppi omogenei ed eterogenei; sollecitazioni stimolo.

Conversazioni relative a tematiche sportive, regole, regolamenti, Fair

Play.

MATERIALI E

STRUMENTI

Video, file, presentazioni, film, testi specifici della disciplina, esercizi e

schede tecniche.

TIPI DI VERIFICHE Verifiche formative. Verifiche sommative; test; quesiti, interazione

durante le attività e videoconferenza ;prove in situazione; colloqui brevi,

PPT; testi

VALUTAZIONE si fa riferimento alla Griglia di Valutazioni

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN

COMUNE

ANNOTAZIONI

Docente: M. Adriana Ciccia

Page 33: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 33

DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA

Anno scolastico 2020/21

COMPETENZE

Comprendere i principali diritti e doveri dei cittadini enunciati negli artt. 13-54 della Costituzione

• Comprendere il ruolo del lavoro sia a livello individuale, come realizzazione di sé, che a livello

sociale

• Promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro

• Sviluppare e diffondere un‟etica del lavoro

• Comprendere le fasi principali del complesso rapporto tra Stato e Chiesa in Italia

• Riconoscere e diffondere l‟importanza del diritto alla libertà politica, di opinione, di stampa, di

religione

• Comprendere e diffondere la conoscenza della funzione democratica dei partiti politici

• Acquisire competenze trasversali per l‟orientamento

• Sviluppare la cittadinanza attiva

• Attivare atteggiamenti di partecipazione alla vita sociale e civica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e

scientifici e formulare risposte personali argomentate.

- Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso

l‟approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare

riferimento al diritto del lavoro.

1° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

- Analisi della struttura della Costituzione

italiana

- Analisi degli artt. 1- 12 della

Costituzione

- Conoscere la struttura della Costituzione

- Conoscere i principi fondamentali della

Costituzione

2° QUADRIMESTRE

CONOSCENZE ABILITA’

Page 34: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 34

Analisi della I parte della Costituzione (artt.

13 -54)

- Conoscere il contenuto degli articoli

relativi ai diritti e doveri dei cittadini

METODOLOGIE

DIDATTICHE brainstorming, lezione frontale, cooperative learning, debate,

flipped classroom

MATERIALI E STRUMENTI Computer, slides grafici

TIPI DI VERIFICHE Verifiche orali a distanza

VALUTAZIONE autovalutazione, osservazioni sistematiche, verifiche strutturate,

prodotti, questionari

DISCIPLINE CON

COMPETENZE IN COMUNE Italiano e Storia

Page 35: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 35

ALLEGATO B: PCTO ( ex Alternanza Scuola – Lavoro) Quadro sinottico triennale

delle attività svolte da ciascun alunno

Liceo Linguistico 5 BL

PCTO ex Alternanza Scuola/Lavoro

Liceo Linguistico 5 BL

Quadro sinottico triennale

Page 36: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 36

PC

TO

in

azi

end

a

Sta

ge

sed

e

An

fos

Fo

rma

zio

ne

e-

lea

rnin

g s

icu

rezz

a s

ul

lavo

ro

Wo

rksh

op

Dis

cov

erin

g

Du

bli

n o

n f

oo

t

Inte

rven

to p

sico

logic

o

e d

i o

rien

tam

ento

Pro

get

to V

iver

e d

igit

ale

En

ha

nci

ng

emp

loy

ab

ilit

y s

kil

ls -

Lev

el o

ne

PO

N F

SE

A.C

.T.

-

La

bo

rato

rio u

rban

o

PC

TO

Acc

end

i il

tu

o

futu

ro

Pro

get

to

“W

eCa

n J

ob

PC

TO

sv

olt

o

in a

ltre

scu

ole

nel

l’an

no

20

18

/201

9

Tot.

ore

1

Istituto

comprensi

vo “Balilla

Imbriani”

Bari

30

4 10 4 4 15 30 20 117

2 Mediateca

30 4 -- 4 4 15 57

3

Istituto

comprensi

vo “Balilla

Imbriani”

Bari

30

4 10 4 4 15 20 87

4 Mediateca

30 4 10 4 4 15 20 87

5 Mediateca

30 4 10 4 4 15 20 87

6 4 15 27 20 60 126

7 Mediateca

30 4 10 4 4 20 20 92

8

Maison

Operative

“Fanelli”

Bari

50

4 10 4 4 15 20 107

Page 37: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 37

9 83 83

10 4 30 20 60 114

11 Mediateca

30 4 4 4 15 20 77

Page 38: Allegati Documento del Consiglio di Classe

Pag. 38

ALLEGATO C: Griglia di valutazione della prova orale