ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images ›...

46
1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe (art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323) Classe 5^ sezione B INDIRIZZO Amministrazione Finanza e Marketing

Transcript of ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images ›...

Page 1: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

1

ESAME DI STATO a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di Classe

(art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323)

Classe 5^ sezione B

INDIRIZZO

Amministrazione Finanza e Marketing

Page 2: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

2

S O M M A R I O Parte prima Pagine

1. Informazioni di carattere generale ed obiettivi dell'indirizzo di studi 3-5

2. Obiettivi generali e trasversali della classe 5-6

3. Criteri di valutazione 6

4. Consiglio di classe 7

5. Configurazione della classe 7

6. Profilo della classe 7-8

7. Attività didattiche svolte dalla classe 8-9

8. Interventi di sostegno e di recupero 9

Parte seconda: relazioni finali dei docenti e programmi svolti

Religione 10-13

Italiano 13-17

Storia 17-19

Inglese 19-22

Francese/Tedesco 23-28

Matematica 28-31

Economia aziendale 32-35

Diritto ed economia politica 35-37

Scienze motorie e sportive 37-40

Parte terza

Griglie di correzione delle prove scritte e del colloquio 41-42

Simulazione prove d'esame 43-48

Page 3: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

3

PARTE PRIMA

1. Informazioni di carattere generale ed obiettivi dell'indirizzo di studi

L'Istituto ha iniziato la sua attività nell'a.s. 1954/55 con l'indirizzo amministrativo; nell'a.s. 1984/85 è stato aggiunto l'indirizzo Ragionieri - Programmatori. Nell'a.s. 1994/95 è iniziata la sperimentazione "Progetto Brocca" indirizzo economico-aziendale, conclusa con l’introduzione a regime della sperimentazione IGEA. Dall’anno scolastico 2006/2007 è attivo l’indirizzo Perito per il turismo ITER. Dall’ anno 2010/2011 con la riforma degli indirizzi sono avvenuti cambiamenti nella struttura delle discipline e dei relativi programmi. In particolare l’indirizzo ITER è diventato TURISMO mentre nel triennio è subentrato ai corsi Igea e Programmatori, il nuovo indirizzo “Amministrazione Finanza e Marketing” (AFM) con l’articolazione informatica “Sistemi Informativi aziendali” (SIA); con quest’anno scolastico e l’entrata a regime della riforma i vari indirizzi raggiungono la classe quinta. Gran parte dell’utenza scolastica è costituita da alunni pendolari, con tempi di percorrenza scuola-abitazione che, date le caratteristiche montane della provincia e la dislocazione dell’istituto rispetto alla stazione ferroviaria e autocorriere, vanno da mezz’ora a più di un'ora. Per le sue finalità educative e didattiche l’istituto ha formato cittadini in grado di affrontare gli studi universitari e l’inserimento nel mondo del lavoro con le seguenti caratteristiche: • una discreta conoscenza della lingua italiana e della cultura letteraria con riferimenti

storici; • una conoscenza scolastica di due lingue straniere; • una approfondita conoscenza scolastica delle discipline tecnico professionali.

L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing offre una solida base culturale e persegue lo sviluppo di competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti del marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale. Si impara ad applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione, ad orientarsi ed operare nei mercati finanziari, ad operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione di insieme.

Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing saprà: • utilizzare competenze specifiche nel campo dei macro fenomeni nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo;

• gestire l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda, riconoscendone le articolazioni e realizzando applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende;

• orientarsi ad operare nei mercati finanziari contribuendo all’elaborazione di proposte per individuare migliori soluzioni rispetto ad una situazione data;

Page 4: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

4

• utilizzare le competenze per riconoscere il Bilancio Sociale ed Ambientale ed i fattori che caratterizzano la responsabilità dell’impresa;

• integrare le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda, contribuendo sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Inoltre, al termine del corso degli studi sarà in grado di: • partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo

personale; • operare con flessibilità in vari contesti; • operare per obiettivi e progetti; • documentare opportunamente il proprio lavoro; • individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; • operare con una visione trasversale e sistemica; • comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; • comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici.

Struttura del corso

AMMINISTRAZIONE, FINANZA MARKETING

Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore economico

DISCIPLINE

(S: scritto; O: Orale; P:

pratico)

I biennio II biennio V anno

secondo biennio e quinto anno

costituiscono un percorso formativo

unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana

(S e O) 4 4 4 4 4

Lingua inglese (S e O) 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e

Costituzione (O) 2 2 2 2 2

Matematica (S) 4 4 3 3 3

Diritto ed economia (O) 2 2

Scienze integrate (Scienze della

Terra e Biologia) (O) 2 2

Scienze motorie e sportive (O e P) 2 2 2 2 2

RC o attività alternative (O) 1 1 1 1 1

Tot. ore settimanali di attività e

insegnamenti generali 20 20 15 15 15

Page 5: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

5

Attività e insegnamenti obbligatori dell’indirizzo

Amministrazione Finanza e Marketing

Scienze integrate (Fisica) (O e P) 2

Scienze integrate (Chimica)

(O e P) 2

Seconda lingua comunitaria

(S e O) 3 3 3 3 3

Geografia (O) 3 3

Informatica (S e P) 2 2 2 2

Economia aziendale (S e O) 2 2 6 7 8

Diritto (O)

3 3 3

Economia politica (O) 3 2 3

Totale ore settimanali di attività e

insegnamenti di indirizzo 12 12 17 17 17

Totale complessivo ore settimanali 32 32 32 32 32

2 Obiettivi generali (educativi, cognitivi, metacognitivi)

Obiettivi educativi:

• seguire in modo costante e responsabile il processo di apprendimento in tutte le discipline curricolari

• partecipare in modo propositivo alle varie attività di studio • saper gestire in modo produttivo il proprio tempo scolastico anche nello studio

personale e nell'esecuzione dei lavori assegnati.

Obiettivi cognitivi disciplinari e interdisciplinari:

• essere capaci di attenzione selettiva e di concentrazione mirata al compito da svolgere

• essere capaci di memorizzare in modo duraturo le conoscenze e di operare collegamenti logici anche in ambito interdisciplinare

• saper esporre le proprie conoscenze in modo linguisticamente e concettualmente adeguato, possibilmente integrandole con osservazioni personali ed utilizzando correttamente i codici linguistici specifici

• saper stendere relazioni scritte che rispettino i criteri della coerenza, della coesione e della correttezza

• saper formulare ipotesi e fornire interpretazioni personali, avvalendosi delle proprie capacità di intuizione e di rielaborazione.

Obiettivi metacognitivi

• saper elaborare un proprio sistema di interessi, di idee, di valori, attraverso lo studio delle discipline, la vita scolastica e i rapporti interpersonali

Page 6: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

6

• acquisire le coordinate fondamentali per un mirato orientamento post-diploma, attraverso la conoscenza delle proprie attitudini e di tutti gli strumenti utili in vista della prosecuzione degli studi o di un'immediata attività lavorativa

• saper utilizzare la formazione culturale per un valido inserimento nella società civile, sulla base dei principi della libertà, della tolleranza e della solidarietà.

3 Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti

Il collegio dei docenti definisce i criteri di valutazione, compreso il voto in condotta, in accordo alla normativa ministeriale, in particolare facendo riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica, 22 giugno 2009, n° 122. Il collegio dei docenti ha stabilito di adottare il voto unico nella valutazione del primo trimestre per la matematica nelle classi dalla prima alla quinta, per l’informatica in classe terza e in tutte le discipline che si sviluppano con due ore alla settimana: scienze motorie e sportive, scienze integrate, economia aziendale (al 1° biennio). Tali proposte sono motivate soprattutto dalla necessità di avere un congruo numero di voti in vista della valutazione del primo trimestre (delibera del 10/09/2013). In merito alla valutazione del comportamento, il Collegio docenti (delibera del 17/05/2002) ha stabilito la decodificazione del voto, ovvero la corrispondenza tra voto e livello di maturazione come segue: • NEGATIVO (VOTO 1-2-3): l'allievo non conosce o non comprende gli argomenti

proposti; • GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (VOTO 4): l'allievo conosce in modo frammentario e

superficiale gli argomenti fondamentali e commette errori anche in compiti semplici; • INSUFFICIENTE (VOTO 5): l'allievo conosce in modo incompleto gli argomenti

fondamentali. Pur avendo conseguito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori;

• SUFFICIENTE (VOTO 6): l'allievo presenta una preparazione accettabile dal punto di vista informativo, esposta con correttezza, ma molto limitata sul piano della rielaborazione personale;

• DISCRETO (VOTO 7): l'allievo conosce e comprende gli argomenti affrontati, individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, ma non personalmente rielaborata;

• BUONO (VOTO 8): l'allievo conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze ed eventualmente valutare in modo critico contenuti e procedure; l'esposizione è adeguata sul piano linguistico;

• OTTIMO (VOTO 9-10): l'allievo ha una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità espressiva, prodotta da sicurezza e autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti.

Page 7: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

7

4 Il Consiglio di classe

Nel corso del triennio la composizione del Consiglio di Classe è variata come segue:

DISCIPLINE DOCENTI classe III

DOCENTI classe IV

DOCENTI classe V

Letteratura italiana, Canton Tiziana Canton Tiziana Canton Tiziana Storia Canton Tiziana Canton Tiziana Canton Tiziana Diritto Fistarol Maurizio Fistarol Maurizio Fistarol Maurizio Economia politica Fistarol Maurizio Fistarol Maurizio Fistarol Maurizio Economia aziendale D’Auria Domenico Euforbio Flavia Solidoro Idrusa Matematica Chiappin Sergio Chiappin Sergio Chiappin Sergio Lingua e civiltà tedesca

Soppelsa Michela Soppelsa Michela Soppelsa Michela

Lingua e civiltà francese

Roldo Luisa Gabas Antonella Gabas Antonella

Informatica Anesin Viola Massenz Marco Lingua e civiltà inglese

Arrabito Antonio Arrabito Antonio Zanella Giustina Ricchio Luigina

Scienze motorie Orsingher Dennis Orsingher Dennis Orsingher Dennis Religione Curti Francesca Curti Francesca Curti Francesca

5 Configurazione della classe

La classe 5 sez. B è costituita da n. 24 allievi (n. 07 alunni e n. 17 alunne).

Si indica di seguito la configurazione della classe nel corso del triennio:

6 Profilo della classe

Classe Iscritti Promossi a giugno

Promossi ad agosto

Non promossi

Ritirati o trasferiti

Terza B 25 16 7 2 -

Quarta B 24 20 4 - -

Quinta B 24

La classe 5 sez. B dell’anno scolastico 2016/2017, formata da 24 studenti di cui 7 maschi e 17 femmine, ha raggiunto risultati complessivamente più che sufficienti. In generale la classe si è dimostrata disciplinata, ma poco attenta e partecipativa alle lezioni e piuttosto eterogenea nell’affrontare lo studio individuale e pertanto ci sono state delle ricadute nei risultati. Un numero esiguo di allievi ha raggiunto livelli buoni, alcuni sono risultati solo sufficienti, gli altri, invece, o hanno privilegiato uno studio finalizzato ai compiti in classe e alle interrogazioni, raggiungendo così profitti inferiori alle aspettative, o non sono riusciti a superare le lacune evidenziate malgrado l’impegno a scuola e a casa. I rapporti fra gli studenti sono sempre stati discreti, con disponibilità al dialogo e alla corretta discussione. Sostanzialmente corretti anche i rapporti con i docenti che si sono

Page 8: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

8

avvicendati nel corso del triennio. Alcuni allievi si sono impegnati in importanti attività extra curriculari/ scolastiche, quali le certificazioni informatiche, linguistiche (FCE, PET, DELF, Zertifikat Deutsch) e attività sportive, riuscendo a conciliare quasi sempre i differenti carichi di lavoro. Qualche studente ha conseguito risultati molto modesti in alcune discipline (soprattutto quelle di indirizzo), e ciò è avvenuto talvolta per un impegno non costante, altre volte per limitate attitudini per specifiche materie, altre ancora per difficoltà di coordinamento fra i diversi impegni scolastici e non. Nella partecipazione alle attività integrative (conferenze, viaggi di istruzione, visite guidate, ecc.) nel complesso gli alunni hanno dimostrato un sufficiente interesse nei confronti di quanto loro proposto e dei diversi aspetti delle realtà incontrati, un consapevole rispetto di sé e degli altri, nonché una buona coscienza civica.

7 Attività didattiche svolte dalla classe (curricolari ed extracurricolari)

� Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate secondo le modalità dell’Esame di Stato una simulazioni della Prima prova, una di Seconda prova e due di Terza prova.

� Partecipazione di tutta la classe al progetto Alternanza Scuola Lavoro (classe quarta)

Nel presente anno scolastico la classe ha svolto le seguenti attività:

o Corso di primo soccorso della durata di 12 ore (17-18-19 ottobre) o Incontro con Don Luigi Ciotti sul tema “Liberi dalle mafie” (14 novembre) o Lezioni di tennis (n. 8 incontri) o Visita alla Fiera dell’Università e delle Professioni di Verona (Job Orienta).e

alla mostra su Picasso (25 novembre) o Incontro con l’ADMO sul tema della donazione di midollo osseo (21 gennaio) o Incontro con l’AVIS sul tema della donazione del sangue (24 maggio) o Gara di coppa del mondo di sci a Cortina d’Ampezzo (28 gennaio) o Viaggio di istruzione con meta la città di Praga (13-18 febbraio) o Partecipazione individuale all’open day di alcune facoltà universitarie o Stesura del Portfolio a cura degli studenti. o Madrelingua ( francese per 15 ore ) o Partecipazione alle giornate dello sport

Alcuni alunni della classe hanno preso parte ad attività organizzate dall’Istituto. I corsi a cui essi hanno partecipato sono:

- Corsi ECDL (certificato conseguito da tutti gli allievi, per alcuni la certificazione di excel avanzato avendo conseguito la certificazione avanzata su power point ed access)

- Preliminary English Test (PET B1) (certificazione per la lingua Inglese) - FCE (First Certificate of English B2) per alcuni allievi - Zertifikat Deutsch (certificazione per la lingua Tedesca, 2 alunne) - DELF ( certificazione per la lingua francese)

Page 9: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

9

Un discorso a parte merita la partecipazione al progetto di Alternanza Scuola Lavoro di cui si riporta una breve sintesi

OBIETTIVI: orientare meglio gli studenti affinché possano capire cosa significa lavorare all’interno di un’impresa a livello di processi, relazioni, problematiche ecc.; creare un collegamento tra impresa e scuola, attivare contatti con gli insegnanti, aggiornare i programmi scolastici con le esigenze del tessuto economico e produttivo, formare in maniera adeguata le future risorse per le imprese. CONTENUTI: gli studenti, dopo una fase teorica di introduzione al mondo aziendale trattata in aula da esperti d’azienda, affrontano l’esperienza della vita aziendale in ambiti coerenti con il percorso di studi per poter apprendere come funziona l’impresa e i vari processi amministrativi, commerciali, marketing. L’alternanza deve esplicitarsi come un momento formativo quindi come un’occasione di apprendimento e di operatività. DURATA: 3 settimane di esperienza in azienda, 30 ore settimanali (compatibili con i mezzi di trasporto pubblici e con le esigenze dell’azienda) . TARGET: studenti del quarto anno sezione B, indirizzo AFM AMBITO DI INSERIMENTO: amministrazione – commerciale – marketing ASSICURAZIONI: gli studenti sono assicurati a cura della scuola. ADEMPIMENTI: viene stipulato un progetto formativo con l’indicazione dei compiti da far svolgere agli studenti, viene firmato da azienda, scuola, genitore dello studente (l’onere della compilazione, se non per i dati di riferimento specifici, è a carico della scuola) All’Azienda/Ente viene richiesta una disponibilità ad incontrare un paio di volte l’insegnante che funge da tutor in azienda e a compilare un questionario di valutazione. SPESE: la scuola rimborsa le spese di trasferta ai ragazzi, se l’impresa ne ha la possibilità può sostenere le spese dei pasti.

8 Interventi di sostegno e recupero

Come deliberato in sede di Collegio Docenti, per le classi quinte è stata scelta prioritariamente l’attività di recupero in itinere. Inoltre sono stati organizzati sportelli in inglese per la preparazione all’Esame di Stato (sia scritto che orale).

Page 10: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

10

PARTE SECONDA

Relazioni finali dei docenti e programmi svolti

RELIGIONE

Prof.ssa Francesca Curti Dalla classe quarta gli alunni che si sono avvalsi dell’ora di Insegnamento della Religione Cattolica sono stati tre, l’attività didattica è stata dunque adattata alla composizione del gruppo, privilegiando la forma dialogica e dando ampio spazio alla riflessione a partire dalle esperienze personali degli alunni. Nel corso dell’anno scolastico il comportamento della classe è stato sempre corretto, gli alunni hanno prestato un’attenzione costante durante le lezioni, accogliendo le proposte didattiche con interesse. Tutti gli alunni hanno espresso una partecipazione personale attiva ed originale, dimostrando sensibilità, capacità introspettiva e senso critico nel leggere il contesto sociale. Il rendimento della classe è stato costante ed ha raggiunto un livello molto buono. Nel corso dell’anno scolastico sono stati proposti i seguenti obiettivi educativi: • partecipazione personale attiva, propositiva, autonoma alle lezioni; • ascolto, dialogo, gestione positiva delle diversità nei rapporti interpersonali con i

compagni e gli insegnanti. Nel corso dei cinque anni di studio, e in particolare nel corso di quest’ultimo anno scolastico, attraverso l’Insegnamento della Religione Cattolica, si sono perseguite le seguenti finalità generali:

• stimolare ed accompagnare gli alunni a maturare progressivamente la propria identità personale e sociale, misurandosi: con se stessi (nella scoperta delle proprie capacità, aspirazioni, potenzialità, ideali), con la religione cattolica (nella quale trovano concrete esperienze di senso che hanno segnato e caratterizzano la storia e la cultura del popolo italiano, dei paesi europei e di molte persone in ogni parte del mondo), con i diversi sistemi religiosi e di significato;

• favorire la crescita della sensibilità e della cultura religiosa degli alunni, attraverso la riflessione sui contenuti della religione cattolica e sull’esperienza religiosa dell’uomo;

• aiutare gli alunni a comprendere come la dimensione culturale e quella religiosa, proprie della vita e della storia umana, siano connesse e complementari, e possano contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica.

Mediante l’interazione con gli altri insegnamenti e in continuità con l’azione educativa della famiglia e delle agenzie che collaborano con la scuola, si è perseguito il progressivo e diversificato raggiungimento, da parte degli alunni, dei seguenti esiti formativi:

• capacità di elaborare un progetto di vita, sulla base di una obiettiva conoscenza della propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle proprie attitudini;

• capacità di comprendere il significato positivo dell’esperienza religiosa in generale e del cristianesimo in particolare nella storia dell’Italia, dell’Europa e dell’umanità;

Page 11: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

11

• consapevolezza della centralità di Gesù Cristo nella storia della salvezza e del valore del suo insegnamento di amore per i credenti e per tutti gli uomini;

• corretta comprensione del mistero della Chiesa e del suo contributo alla vita della società, della cultura e della storia italiana, europea e dell’umanità;

• maturazione di una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli di altre religioni e sistemi di significato presenti nel contesto attuale.

Nel corso dell’anno scolastico sono state affrontate le seguenti tematiche: 1. Il progetto di vita, la vocazione, le diverse vocazioni nella tradizione cattolica.

• Il viaggio dell’esistenza: prospettiva laica e cristiana a confronto nella ricerca della propria strada (L. Cherubini – G. Mazzucconi)

• San Francesco D’Assisi: dalla ricerca di sé all’incontro con Dio, dall’incontro con Dio alla fraternità con tutte le creature.

• Don Luigi Ciotti e il sacerdozio come servizio alla società. • La conoscenza di sé e il sogno come strade per scoprire la propria vocazione nel

mondo: test sul proprio approccio alla vita e visione del filmato “Il diritto al delirio”. • Attività “Ciascuno cresce solo se sognato” (qualità personali, rapporti interpersonali,

progetto di vita) • E. Dikinson, poesia n°1176 “Non conosciamo mai la nostra altezza finchè non siamo chiamati ad alzarci…”: la vita come fedeltà ad un progetto che apre a prospettive infinite di realizzazione. • E. Dickinson, “Ogni uomo punta ad una meta”: la tensione valoriale e ideale

nell’esistenza umana. • I valori morali degli alunni come realtà capaci di definire l'identità e orientare le

scelte, base di un progetto personale aperto all’alterità e alla trascendenza. • La vita come compito in V. Frankl: lettura e commento di alcuni brani tratti dal testo

“Uno psicologo nel lager”* • La vocazione individuale e il progetto di Dio sul mondo: essere “con- creatore” (

J.Jono) * • Il matrimonio nella nostra società, il matrimonio civile e i matrimoni religiosi, il

sacramento del matrimonio cristiano*.

2. Cos’è l’uomo? Antropologia umana e religiosa • Salmo 8: l’interrogativo sull’uomo nella Sacra Scrittura • L’antropologia teologica dei primi capitoli della Genesi: le relazioni fondamentali della vita umane e la shalom ebraica come pienezza di vita • L’uomo e il bene: lettura e commento di alcuni brani di Vito Mancuso su libertà, coscienza, principi morali, ricerca e realizzazione concreta e personale del bene universale • Gesù Cristo, rivelazione del Padre (vd. racconto LA FOTOGRAFIA) e nuovo modello di umanità

3. Morale e società: • Ricerca sull’attività del gruppo Abele e di Libera • Riflessione sull’impegno sociale dei giovani per il cambiamento (alcune domande da

rivolgere a Don Luigi Ciotti) • Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana: educazione, inclusione, partecipazione,

coscienza e cittadinanza.

Page 12: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

12

• Giornata della Memoria: riflessioni a partire dalle testimonianze degli studenti della Rosa Bianca

• Partecipazione alla preparazione alla giornata “AVERE IL CORAGGIO DI DIRE AI GIOVANI…” attraverso la stesura di alcune domande da rivolgere ai rappresentanti delle istituzioni • Lettura e commento del testo di F. GESUALDI “Gratis è meglio”

(*) Argomenti la cui trattazione non è ancora stata completata Nell’attività didattica si sono seguiti i seguenti criteri metodologici fondamentali: - la correlazione; - la fedeltà al contenuto confessionale; - il dialogo interdisciplinare, interreligioso, interculturale; - l’elaborazione di una chiara sintesi concettuale. Si è cercato di tenere in considerazione le esigenze di educazione, istruzione, formazione degli alunni sia nella scelta dei contenuti disciplinari da approfondire, sia durante la loro trattazione; a questo scopo si è dedicato del tempo all’ascolto degli alunni, invitandoli a esprimere aspettative (riguardo la scuola ed in particolare l’IRC), interessi, interrogativi, bisogni. Per favorire l’apprendimento dei contenuti, la rielaborazione personale, la crescita umana e culturale degli alunni si è fatto costante riferimento alla loro concreta esperienza di vita, si sono stimolati dunque gli alunni a riflettere sul proprio vissuto, a condividere le proprie esperienze, ad interpretare la propria vita alla luce delle nuove conoscenze. A questo scopo si è cercato anche di offrire agli alunni alcune conoscenze utili per comprendere il contesto (economico, sociale, culturale, religioso…) nel quale vivono, non solo a livello locale, ma anche nazionale ed internazionale. Nella presentazione dei contenuti confessionali si è cercato di metterne in evidenza il fondamento biblico e il legame con la Tradizione della Chiesa, la razionalità e le criticità.

Nella trattazione dei diversi argomenti si è cercato di valorizzare l’apporto che può essere offerto dalle altre discipline e in alcuni casi dalle altre tradizioni religiose. Alla fine di ogni unità didattica si sono aiutati gli alunni ad organizzare e fissare i contenuti essenziali attorno a dei concetti chiave. Durante le lezioni si è cercato di favorire la partecipazione personale degli alunni proponendo, oltre alla lezione frontale, le seguenti attività: giochi interattivi, riflessioni guidate, dibattiti, schemi alla lavagna e sul quaderno, elaborati scritti, lettura e commento di testi scelti e di articoli di giornale, visione e discussione di documentari e film. Sono state attuate dinamiche diverse per favorire sia la ricerca e l’elaborazione personali, che la socializzazione dei contenuti: realizzazione e presentazione di lavori individuali, attività a coppie e in piccoli gruppi, lavoro di classe. Durante l’attività didattica sono stati utilizzati i seguenti strumenti: lavagna e quaderno, fotocopie di testi e di articoli di giornale, DVD. Nella valutazione degli alunni si sono seguiti i seguenti criteri: l’attenzione e la partecipazione prestate in classe, l’impegno dimostrato nello svolgimento delle diverse attività proposte, l’acquisizione e la rielaborazione personale dei contenuti affrontati, il progressivo raggiungimento delle competenze fondamentali e dei relativi esiti formativi. La verifica del rendimento degli alunni è avvenuta nelle seguenti modalità: l’osservazione sistematica del loro comportamento in classe durante le diverse attività didattiche, la correzione del lavoro svolto sul quaderno, specifiche domande orali o scritte.

I rappresentanti degli studenti

Page 13: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

13

ITALIANO Prof.ssa Canton Tiziana

La classe si è dimostrata sempre disponibile al dialogo e alla collaborazione; gli atteggiamenti del gruppo nel suo insieme sono stati propositivi e hanno portato a una crescita di ciascuno. Alcuni elementi emergono per competenze acquisite, capacità di analisi, partecipazione pertinente e personale, per applicazione e senso di responsabilità, dando prova di continuità nell’impegno e migliorando competenze e conoscenze disciplinari. Alti, al contrario, incontrano tuttora qualche difficoltà nella produzione (orale e/o scritta) e si sono dimostrati poco continui e determinati nello studio. La preparazione e i risultati delle verifiche sono sempre risultati mediamente discreti e per alcuni allievi pienamente soddisfacenti. In vista della prima prova scritta si è cercato di svolgere nel corso del triennio un lavoro sulle diverse tipologie dell’esame di maturità, con particolare attenzione all’analisi testuale e alla stesura di articoli e saggi su temi inerenti gli argomenti del programma o temi di attualità. Per quanto riguarda le competenze relative alla produzione scritta, pur con differenti livelli di resa, gli allievi hanno complessivamente raggiunto un adeguato livello espositivo, con una scrittura chiara e corretta e con un livello lessicale appropriato alla tipologia prescelta. Meno convincenti risultano per alcuni gli esiti sul piano dei contenuti non sempre critici e approfonditi. Un esiguo gruppo di allievi invece si è differenziato per capacità critiche, impegno e motivazione allo studio e all’approfondimento. Per il colloquio orale la maggior parte della classe presenterà un proprio lavoro personale (tesina oppure mappa di approfondimento interdisciplinare, con presentazione in power point) Le scansioni nello svolgimento dei contenuti, così come le scelte disciplinari sono state condotte in accordo con il Dipartimento di Lettere. La conoscenza degli autori è stata diretta a far comprendere i testi proposti nel programma, senza pretendere di presentare un quadro completo dell’attività letteraria di ciascuno.

Si è cercato di incentivare la lettura distribuendo opere di autori del Novecento come stimolo nel confronto con autori e opere affrontati nel manuale in uso.

Obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi in termini di conoscenze:

• conoscenza della poetica e dei testi degli autori compresi nel programma • conoscenza delle correnti letterarie prese in esame e del loro inquadramento

storico • conoscenza dei principali generi letterari e delle loro forme • conoscenza degli elementi principali dell’analisi di un testo narrativo: • conoscenza degli elementi principali dell’analisi di un testo poetico: livello

fonetico,cenni metrici, alcune figure retoriche • conoscenza di alcune forme del testo giornalistico

Obiettivi in termini di competenze: • saper inquadrare gli autori studiati nel quadro storico dell’epoca di appartenenza • saper inquadrare gli autori studiati nel contesto delle correnti letterarie di riferimento

(se note) • saper analizzare i generi letterari e le loro forme in senso sincronico e diacronico • saper analizzare in forma autonoma un testo narrativo anche di autore non noto,

applicando i principali elementi di analisi testuale • saper analizzare un testo poetico nei suoi elementi principali, applicando l’analisi in

forma parzialmente autonoma: testo sconosciuto di autore noto

Page 14: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

14

• comprendere un testo giornalistico con particolare riferimento all’articolo di commento

• saper ricavare informazioni dai testi sia letterari che non letterari in funzione di un’analisi autonoma

• saper formulare e sviluppare una tesi • saper utilizzare la scrittura documentata come sviluppo di analisi autonome

(articolo) e come sintesi di competenze (saggio breve)

Obiettivi in termini di capacità

• integrare e rielaborare criticamente conoscenze e competenze • documentare adeguatamente il proprio lavoro • comunicare efficacemente usando linguaggi appropriati • integrare le conoscenze letterarie in un contesto pluridisciplinare, come elementi

per una cultura generale assimilata in modo personale Contenuti disciplinari svolti TRA POSITIVISMO E DECADENTISMO Il pensiero Marx e il socialismo L’irrazionalismo di fine secolo La letteratura: Naturalismo e Verismo Il Decadentismo Intellettuali e società La lingua nel secondo Ottocento Letture: G. Flaubert, da Madame Bovary, L’insoddisfazione di Emma É. Zola, da L’Assomoir, Gervaise e l’acquavite. G. VERGA Biografia Il pensiero: un crescente pessimismo La poetica Le opere Letture: Lettera dedicatoria a Salvatore Farina, L’amante di Gramigna, Prefazione Da “I Malavoglia”, Prefazione, La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni, Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni Da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La Lupa Da Novelle rusticane, La roba Approfondimenti: Verga e i naturalisti francesi, pag. 89 LA SCAPIGLIATURA E. Praga, Preludio G. CARDUCCI Biografia Il pensiero e la poetica

Page 15: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

15

Le opere Lettura: Pianto antico (imparata a memoria) Lettera al Chiarini IL SIMBOLISMO La poetica del Decadentismo in Francia Baudelarie e la nascita della poesia moderna La poetica del Simbolismo Letture: Da I fiori del male, Corrispondenze (imparata a memoria in francese, per gli studenti di lingua e letteratura francese) Da I fiori del male, L’albatro IL DECADENTISMO G. D’Annunzio Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Il piacere e Notturno Letture: Da Il piacere: L’attesa dell’amante, L’asta Da Notturno: Scrivo nell’oscurità Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore Approfondimenti: D’Annunzio e l’arte della comunicazione, pag. 271

Tre ritratti per il dandy: Huysmans, D’Annunzio, Wilde, pag. 285 G. PASCOLI Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da Myricae: Arano, Lavandare, Novembre, X Agosto Approfondimenti: Un delitto misterioso IL PRIMO NOVECENTO Il Futurismo e le avanguardie F. T. Marinetti: Biografia Letture: Il primo Manifesto del Futurismo L. PIRANDELLO Biografia Il pensiero e la poetica Le opere

Page 16: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

16

Letture: Da L’umorismo: L’arte umoristica Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero Da Il fu Mattia Pascal: La nascita di Adriano Meis, Nel limbo della vita Da Uno, Nessuno, Centomila: Un piccolo difetto I. SVEVO Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre, La salute di Augusta Approfondimenti: Svevo e la psicoanalisi: un rapporto complesso Confronti: F. Kafka, Il conflitto col padre TRA LE DUE GUERRE G. UNGARETTI Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da L’Allegria: IL porto sepolto, S. Martino del Carso, Sono una creatura, Mattina, Soldati Da Sentimento del tempo: La madre Da Il dolore: Non gridate più U. SABA Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da Il Canzoniere: A mia moglie, Trieste, Ritratto della mia bambina, Amai, Ulisse E. MONTALE Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato IL NEOREALISMO C. PAVESE Biografia Il pensiero e la poetica Le opere Letture: Da Paesi tuoi: La morte di Gisella Da La casa in collina: “E dei caduti che facciamo?”

Page 17: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

17

Da La luna e i falò: Che cosa resta? Metodologie didattiche (lezione frontale, attività di approfondimento):

- lettura testo - verifica comprensione - relazione fra produzione dell’autore e periodo storico-culturale - relazione con autori che hanno frequentato lo stesso genere appartenenti a periodi diversi Sono state effettuate ore di approfondimento sulle tipologie della prova scritta, con relative simulazioni. Strumenti didattici (materiali didattici, attrezzature, tecnologie audiovisive, supporti multimediali e laboratori utilizzati, testi adottati): Tipologia delle prove di verifica effettuate (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi aperti o a scelta multipla): - Tema tradizionale: argomento storico, d’attualità. - Lettura testo e test di comprensione - Teso letterario in prosa e risposta a quesiti - Testo poetico, schema di analisi e risposta a quesiti. - Sviluppo argomento dato attraverso articolo di cronaca - Saggio storico/argomento dato

Tutto il programma di Italiano è concepito in stretta connessione pluridisciplinare fra italiano e storia. Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia inclusa nel presente documento. Attività di recupero: è stata privilegiata l'attività di recupero in-itinere, e in particolare all’inizio del pentamestre.

I rappresentanti degli studenti STORIA Prof.ssa Canton Tiziana Testo: Dialogo con la storia e l’attualità, L’età contemporanea, vol. 3, A. Brancati, T. Pagliarani, La Nuova Italia

Obiettivi disciplinari ottenuti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi in termini di conoscenze • conoscere gli argomenti proposti dal programma e memorizzarli • conoscere il significato di tabelle, grafici, ecc. • puntualizzare nel contesto di un brano storiografico le coordinate spazio-temporali e

il rapporto causa-effetto • conoscere l’utilizzo delle fonti e della storiografia • conoscere e padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina Obiettivi in termini di competenze • saper classificare e organizzare i dati utilizzando tabelle e grafici • saper usare modelli appropriati per inquadrare comparare e collocare i fenomeni • saper leggere i fenomeni storici in senso sincronico e diacronico • saper ricavare le dinamiche storiche dalla lettura e dalla comparazione delle fonti • saper inquadrare storicamente i fenomeni oggetto di studio delle altre discipline Obiettivi in termini di capacità • riconoscere la complessità di un fatto storico e dei molteplici approcci storiografici • auto-orientarsi con senso critico nelle problematiche del proprio tempo • saper inquadrare storicamente i fenomeni letterari, giuridici, economici in un’ottica

pluridisciplinare

Page 18: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

18

Contenuti disciplinari svolti Unità 1: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale Cap. 1 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo Approfondimento:

• Cultura e società: La belle époque, • Problemi: La società di massa

Cap. 2 Lo scenario extraeuropeo Approfondimento:

• Lavorare con le fonti: Scene da una domenica di sangue p. 51, Ellis Island: la “porta dell’America” p. 53,

• Storia e tecnologia: L’auto apre nuove prospettiva p. 55 • Problemi: L’età dell’imperialismo: dal trionfo al declino dell’eurocentrismo pp. 60-

61 Cap. 3 L’età giolittiana Cap. 4 La prima guerra mondiale Approfondimento:

• Le radici dei problemi: Il genocidio

Cap. 5 Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica Cap. 6 L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto Cap. 7 L’Unione Sovietica di Stalin Approfondimento:

• Problemi: Il totalitarismo pp. 208 Cap. 8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Approfondimento:

• Dossier: Lo squadrismo, l’ala estrema p. 230-231

Cap. 9 Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Approfondimento:

• Le radici dei problemi: Le giornate “nere” dell’economia: dal 1929 al 2008 p. 257

Cap. 10 La crisi della Germania repubblicana e il nazismo Cap. 11 Il regime fascista in Italia Approfondimento:

• Lavorare con le fonti: Bonifiche e riforme agrarie sotto il fascismo p. 303, La forza della propaganda p. 298

Cap. 12 L’Europa e il mondo verso una nuova guerra Approfondimento:

• Problemi: Fascismo e nazismo: un confronto pp. 328-329

Cap. 13 La seconda guerra mondiale Cap. 14 Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”

Page 19: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

19

Cap. 15 La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione meridionale Metodologie didattiche: lezione frontale, lettura approfondimenti testuali, lavori

individuali, attività di approfondimento, lettura documenti, fonti storiche. Verifiche: interrogazioni orali e prove scritte. Attività di recupero: è stata privilegiata l'attività di recupero in-itinere e in particolare all’inizio del pentamestre.

I rappresentanti degli studenti

INGLESE Prof.ssa RICCHIO Luigina

1.RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

Profilo della classe

La classe è il risultato di un percorso didattico in cui si sono alternati insegnanti con metodologie e obiettivi finali diversi nel triennio, per cui ne risulta una classe con una preparazione di base lacunosa e frammentaria sopratutto nell'anno scolastico 2016-2017 in cui all'inizio dell'anno hanno avuto una nuova insegnante che, per motivi personali si è assentata dopo le vacanze natalizie, alla fine di gennaio è subentrata una nuova supplente con la quale purtroppo vi sono state delle conflittualità. Il 10 marzo 2017 subentra la sottoscritta che somministra test vari per verificare il livello della classe sia linguistico che didattico.C'è stato un forte rallentamento della programmazione per le varie problematiche sopracitate , la sottoscritta ha fatto la scelta di eliminare dei contenuti in modo da poter ripassare,consolidare e potenziare assieme alla classe gli obiettivi minimi della programmazione in microlingua in vista dell'esame di maturità. Inoltre molti alunni della classe hanno partecipato agli sportelli pomeridiani della sottoscritta nel mese di maggio ( 8 e 15 ) mirati all'esposizione orale ed allo scritto.

All’interno di questa situazione i componenti della classe che hanno delle lacune in tutto sono 4: un'alunno e 3 alunne. Vi sono 4 alunni con ottime conoscenze, 7 con buone conoscenze e 9 con conoscenze sufficienti. Per questa diversità di preparazioni è stato tarato il programma, abbassando gli obiettivi minimi e impostando la preparazione su argomenti di carattere finanziario /pubblicitario / bancario semplificati, costringendo a volte gli alunni ad uno studio essenzialmente mnemonico e meccanico.

Andamento didattico

La classe composta da 24 studenti, 17 ragazze e 7 ragazzi. C’è stato sicuramente un miglioramento linguistico, ma vi sono delle difficoltà nell’uso della microlingua e della grammatica. Mentre per quel che riguarda lo studio delle varie unità la classe si avvale ancora di un’applicazione finalizzata ad interrogazioni e verifiche scritte.

Metodi d’insegnamento utilizzati

Lezione frontale con ausilio dei libri di testo ed eventuali fotocopie.La produzione orale è stata talvolta consolidata mediante attività di confronto con l'insegnante,coppia,gruppo classe durante le quali gli studenti sono stati incoraggiati a cooperare, e ad arricchire gli argomenti proposti con le loro conoscenze ed opinioni.

Il dizionario monolingue non è stato usato per lo svolgimento delle verifiche scritte per spronarli ad una maggior autonomia.

Mezzi utilizzati

Page 20: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

20

Libri di testo, gmail, ppt,video, youtube

Spazi del percorso formativo

Aula scolastica, laboratori

Tempi del percorso formativo

Ore curricolari (3 ore settimanali).

Problemi emersi

Quelli indicati nella relazione iniziale sulla classe.

Criteri e strumenti di valutazione.

Sono state utilizzate le seguenti modalità/strumenti di valutazione

• Comprensioni del testo con domande relative al testo.

• domande aperte su argomenti relative al programma di microlingua.

• Conversazione su argomenti quotidiani.

• Esercizi vari di recupero di grammatica.

Le abilità orali sono state verificate, oltre che mediante la tradizionale interrogazione, durante lo svolgimento delle attività didattiche con l’intera classe, con l’obiettivo di valutare anche l’interesse e la partecipazione oltre all'abilità degli studenti di comprendere i quesiti proposti e di esprimersi con pronuncia adeguata ed in forma pertinente e corretta.

• La valutazione degli scritti è stata assegnata attribuendo ad ogni esercizio un punteggio, e stabilendo come voto massimo 9 o 10, a seconda della difficoltà della prova. Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

• - comprensione dei quesiti posti e conoscenza dei contenuti; • - correttezza grammaticale e spelling; • capacità di organizzazione espositiva e terminologia appropriata

Obiettivi raggiunti.

Gli obiettivi relativi ad una 5° Marketing & Finanza sono stati abbassati per permettere ad alcuni alunni di poter esprimere dei concetti semplici ed in maniera mirata su temi di marketing e finanza. Si è cercato di dar la possibilità alla classe di relazionare su argomenti semplici in maniera autonoma e soddisfacente. In questa ottica gli obiettivi sono stati raggiunti da quasi tutta la classe.

Finalita’ generali:

La maggior parte della classe è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero etc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare in un ipotetico posto di lavoro. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari. E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti se a conoscenza dell’argomento attraverso uno studio di vocaboli o espressioni. Solo pochi alunni sono in grado di rielaborare in modo corretto e personale gli argomenti trattati, avvalendosi di un lessico ricco e di un corretto utilizzo di strutture, sinonimi e linkers.

Competenze irrinunciabili:

- comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale.

Page 21: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

21

- sostenere una conversazione che sia efficace e corretta e che abbia le seguenti caratteristiche:

efficacia funzionale; accettabile correttezza formale; proprietà lessicale su argomenti sia generali che professionali conosciuti;

-sviluppare la lettura di testi autentici di microlingua con supporto dell’insegnante e non in maniera autonoma;

-comunicare per iscritto.

Microlingua:

-Analisi e successiva esposizione su contenuti relativi alla pubblicità, marketing, banche (UK, EU, USA), governo UK,USA,EU, social networks;economia in generale, globalisation.

Metodi e strumenti:

Metodo funzionale comunicativo. Uso delle 4 abilità integrate. Le lezioni sono state svolte per quanto possibile in lingua madre.

Criteri per la valutazione sommativa:

vedi programmazione di dipartimento (prima lingua).

Contenuti Disciplinari

CONOSCENZE DA ACQUISIRE

Gestire le proprie informazioni in funzione del proprio percorso di studio.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Comprendere e produrre testi ed argomenti di marketing e finanza in lingua straniera.

(IN RELAZIONE AGLI ASSI CULTURALI)

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

Livello avanzato: lo studente svolge compiti complessi in situazioni anche non note mostrando padronanza delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere decisioni consapevoli.

CRITERI DI VALUTAZIONE

SeguitI i criteri di valutazione del P.O.F.

Si è tenuto in considerazione del livello di partecipazione e di interesse dimostrati durante l’attività didattica, della frequenza alle lezioni e al rispetto del regolamento scolastico.

PROGRAMMA SVOLTO Libro di Testo : Best Commercial Practice,Alison Smith , Eli 2013 ( Business Theory& Practice - Culture ) Lingua e Civiltà Social Networks, Crowdfunding ( photocopies) 1984 by George Orwell pg. 358-359, US Goverment, UK government, EU institution pg. 338-341,

Page 22: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

22

pg.344, pg.348-352 ( + photocopies by gmail ) Grammar Revision Linkers of addition, contrast, reason, consequence

General Tense Revision / Review on grammar

Module 2 Business Organizations Types of Economic System (Planned ,free, mixed) pg. Coooperatives - Franchising -Multinationals, pg. 50-59 Module 3 Marketing & Advertising The role of marketing, segmentation, marketing mix, market research ( primary and secondary data ), primary research methods,Internet and mobile marketing, unsolicited offers pg. 80-90 Advertising, its purposes and effects, advertising media, product placement, sponsorship pg. 94-98 Module 6 Banking and Finance Microcredit and Ethical Banking pg. 190-191 Central Banks pg. 192-193, E-Banking -Mobile Banking pg. 196-197 Cash machines/ cards/Fraud pg. 198-199 Module 7 Globalisation Its evolution, the two waves, its apsects, its advantages and disadvantages, economic globalisation, outsourcing, backsourcing, insourcing pg. 230-239

I rappresentanti degli studenti

FRANCESE

Prof.ssa Gabas Antonella

La classe 5B gruppo di francese è composta da 11 alunni . Il livello di padronanza della lingua alla fine dell’anno scolastico appare complessivamente sufficiente; la preparazione corrisponde generalmente a un livello di B1. Nel corso di quest’anno scolastico, la classe ha lavorato con disponibilità, interesse , ma con incostante diligenza e serietà, soprattutto nello studio domestico. La comprensione sia scritta che orale appare soddisfacente. Gli alunni hanno avuto la possibilità di analizzare e comprendere testi argomentativi e articoli autentici di stampa francese relativi alle materie di indirizzo ; all’orale le lezioni si sono svolte sempre in lingua e un gruppo di alunni è in grado di interagire sia in un contesto colloquiale sia per scopi argomentativi. Malgrado ciò, la produzione orale, anche se spontanea e coraggiosa, ha dovuto essere guidata nella precisione e nella correttezza; la produzione scritta , adeguata per alcuni alunni, appare ancora difficoltosa e poco precisa per un ristretto gruppo. Gli alunni sono stati seguiti dall'assistente di lingua francese Arsène Obité per un'ora alla settimana. Durante quest'ora, sono state proposte attività di comprensione e produzione orale riguardo agli aspetti di civiltà francofona; sono state proposte anche la visione di un film storico in lingua originale e delle attività didattiche relative e delle conversazioni di commento al journal télévisé en direct. Alcuni studenti sono in possesso della certificazione linguistica di livello B1 , conseguita lo scorso anno.

Page 23: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

23

Obiettivi disciplinari realizzati in termini di conoscenze L’obiettivo principale, nell’affrontare i vari contenuti, è stato quello di sviluppare in modo integrato le quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Gli allievi, oltre alle principali strutture morfosintattiche della lingua, conoscono alcuni argomenti di turismo, di civiltà dei paesi francofoni. Competenze capacità abilità Gli allievi sono in grado di: -comprendere, redigere e tradurre testi di argomentativi che si riferiscono a situazioni già affrontate nel corso dell’anno scolastico; -sostenere semplici conversazioni, adeguate alla situazione specifica e al contesto. Gli obiettivi sono stati raggiunti con diversi livelli di competenza e di autonomia a seconda della situazione personale dello studente. Metodologie L’ approccio utilizzato è stato di tipo comunicativo-funzionale. Si è ricorso alla lezione frontale e alla lettura estensiva nell’affrontare argomenti o testi particolarmente impegnativi, mentre abitualmente sono state messe in atto attività il più possibile diversificate: discussione e riflessione sul lavoro fatto o da fare; analisi di strutture, espressioni idiomatiche e modelli culturali realizzati anche su base contrastiva e con collegamenti interdisciplinari; riflessione sugli errori commessi. Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione La verifica del programma svolto è consistita di procedure continue (correzione degli esercizi di casa, domande dal posto) e di momenti più formalizzati con prove di tipo soggettivo ed oggettivo. La tipologia delle prove di verifica si è articolata in diversi esercizi atti a sviluppare ed accertare il bagaglio lessicale, la comprensione o l’analisi testuale, in risposte a quesiti, test a scelta multipla, brevi composizioni e domande aperte. I parametri di valutazione sono dipesi dal tipo di prova assegnata. Nello scritto si è tenuto conto, oltre che della correttezza formale, dell’organizzazione, della conoscenza dell’argomento e della scorrevolezza dell’elaborato. All’orale si è dato valore prioritario alla conoscenza dei contenuti ed alla fluidità del discorso (scorrevolezza della produzione linguistica, grado di controllo del lessico), rispetto all’accuratezza formale dell’espressione linguistica. Nella valutazione quadrimestrale si è inoltre tenuto conto del percorso didattico dell’alunno, del suo impegno e della partecipazione attiva alle lezioni. Contenuti disciplinari Méthode de français: “ La nouvelle entreprise”, AA.VV., Petrini editore. Notes éparses Commentaires personnels THÈMES/OBJECTIFS LANGUE Les principales formes grammaticales (révision) COMMERCE Les expressions écrites pour composer un e-mail et une lettre commerciale:

- Introduire, développer un contenu, conclure, saluer , remercier, signer; - La vente, la commande et la livraison;

Page 24: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

24

- La logistique, les transports et l’achèminement international de la marchandise. - Les payements.

Les expressions orales pour parler au téléphone : se présenter, présenter l’entreprise, développer le contenu ( la vente, la commande, la livraison , le payement), saluer, remercier. - Les types de payements ( lexique) - Lecture: “ Les nouvelles cartes bancaires savent tout faire”

ÉCONOMIE - L’internationalisation des entreprises - Lectures: “ J’achète, je vends et je fabrique en Chine” - “ Les produits glocaux” - Article: “ Luxottica et Essilor fusionnent”, Le Figaro. - Approfondissement individuel: une usine française internationalisée, sa naissance,

son histoire, ses produits, ses chiffres d’affaire, ses marchés internationaux. - Tour économique de France: l’agriculture, l’industrie, les services. - La France physique et le territoire. - L’économie ivoirienne.

DROIT - Charles de Secondat, Montesquieu, la vie et les oeuvres, “ L’Esprit des lois”, “ La

nature des gouvernements, “ Ce que c’est que la liberté”, texte personnel. - Les instutions françaises: la division des pouvoirs, les cinq Républiques. - Discours du Président de la République, mai 2017.

GÉOGRAPHIE - LaFrance physique, des répères généraux: les limites, la position, les fleuves, les reliefs, les villes , les régions. - La Francophonie : la définition, langue maternelle et langue officielle; les pays où on parle français dans le monde; les DROM et les COM; l’OIF. - Lecture : “ À quoi sert l’Outre mer?”

Vidéo: “Le français est une chance” LITTÉRATURE ET HISTOIRE - Verlaine : la vie , “ Chanson d’automne”- analyse , questionnaire personnel. - Antoine de Saint Exupéry, “ Le Petit Prince” , présentation personnelle, analyse symbolique de l’oeuvre, la vie et les oeuvres de l’auteur, commentaire personnel au contenu symbolique du livre. - Baudelaire: la vie, le symbolisme, “ Correspondances” - analyse ( vidéo), questionnaire personnel. - Film “ La Rafle” , sur le nazisme, le compte rendu.

I rappresentanti degli studenti

Page 25: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

25

TEDESCO Prof.ssa Soppelsa Michela RELAZIONE SULLA CLASSE La classe 5B è composta da 13 allievi, 3 maschi e 10 femmine, con i quali ho lavorato per tre anni. Nella maggior parte del gruppo vi sono alunni vivaci, pratici e collaborativi ma anche qualcuno che per pigrizia non ha sempre adempiuto al proprio dovere di studente. In questi tre anni sono stati rispettosi e corretti sul piano della condotta. La loro preparazione è mediamente sufficiente o buona per la maggior parte degli allievi ed eccellente per un piccolo gruppo. Alcuni studenti presentano ancora qualche difficoltà nella produzione scritta. Due alunne hanno partecipato alla Certificazione B1 con buoni risultati. OBIETTIVI FORMATIVI: Nel corso dell'anno scolastico sono stati perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

• sviluppare il senso di appartenenza alla collettività nazionale ed alla civiltà europea; • raggiungere, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, la consapevolezza

dell’importanza del comunicare; • rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture; • costruire una personalità autonoma e capace di rapporti positivi con gli altri; • utilizzare strategie di auto valutazione, auto correzione e strategie di apprendimento; • effettuare collegamenti tra discipline diverse afferenti al settore commerciale.

OBIETTIVI DIDATTICI: Nel corso dell'anno scolastico sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici: Conoscenze

• sviluppo in modo integrato delle quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere;

• potenziare abilità di comprensione di testi tecnici relativi al settore di specializzazione e acquisizione di un lessico specifico, relativo agli argomenti di commercio, di cultura e civiltà.

Competenze, capacità, abilità Gli alunni sono in grado di:

• comprendere, redigere e tradurre testi di argomento commerciale e di civiltà che si riferiscono a situazioni già affrontate nel corso dell’anno scolastico;

• sostenere semplici conversazioni, adeguate alla situazione specifica e al contesto; • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi, anche in

relazione all'indirizzo tecnico-commerciale. Gli obiettivi sono stati raggiunti con diversi livelli di competenza e di autonomia a seconda della situazione personale dello studente. METODOLOGIA L'approccio è stato prevalentemente di tipo comunicativo-funzionale, volto a sviluppare la competenza comunicativa orale e scritta, relativa alle quattro abilità. Sono state utilizzate diverse tipologie di attività: lezioni frontali; lavoro individuale guidato, a coppie, a gruppi; riflessioni sul lavoro fatto o da fare; analisi di strutture; riflessioni sugli errori commessi.

Page 26: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

26

MATERIALI Il libro di testo utilizzato è: Montali, Mandelli, Linz: Komm mit! Vol.2 Loecher Vannucci Bonetto,Kundrat: Mach’gut! Loecher Juliane Grützner: Punkt.DE Aktuell, Poseidonia Scuola Sono inoltre state fornite alcune fotocopie dal testo “Reisen neu” per approfondire alcuni aspetti non contemplati dal testo, in particolare per il materiale di interesse storico. Parametri di VALUTAZIONE per le lingue straniere Per le verifiche orali, sono stati seguiti i seguenti parametri di valutazione:

2 – 3 GIUDIZIO NEGATIVO: l’alunno non conosce o non comprende gli argomenti proposti.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: l’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti fondamentali e commette errori anche in compiti semplici.

5 INSUFFICIENTE: l’alunno conosce in modo incompleto gli argomenti fondamentali, commette errori ed usa il lessico in modo non sempre adeguato.

6 SUFFICIENTE: l’alunno conosce gli argomenti fondamentali in modo sufficiente, anche se evidenzia esitazioni nell’esposizione ed alcuni errori di carattere morfosintattico.

7 DISCRETO: l’alunno conosce e comprende gli argomenti con discreta sicurezza, nonostante alcune improprietà nell’esposizione.

8 BUONO: l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati; la preparazione è precisa e rielaborata con cura.

9 – 10 OTTIMO: l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti e sa esporli con sicurezza ed autonomia

Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione. La tipologia delle prove di verifica si è articolata in diversi esercizi atti a sviluppare ed accertare il bagaglio lessicale, la comprensione o l’analisi testuale, in risposta a quesiti, test a scelta multipla, brevi composizioni e domande aperte, prove di tipo oggettivo e soggettivo. I parametri di valutazione sono dipesi dal tipo di prova assegnata. Nello scritto si è tenuto conto, oltre che della correttezza formale, dell’organizzazione, della conoscenza dell’argomento e della scorrevolezza dell’elaborato. All’orale si è dato valore prioritario alla conoscenza dei contenuti ed alla fluidità del discorso, rispetto all’accuratezza formale dell’espressione linguistica. Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di terza prova. La tipologia scelta dal Consiglio di classe è la tipologia B (“Quesiti a risposta singola”). Per le attività di recupero sono state privilegiate le attività di recupero in itinere. Nella valutazione si è tenuto conto del percorso didattico dell’alunno, del suo impegno e della partecipazione attiva alle lezioni Programma svolto: All'inizio dell'anno è stato effettuato un necessario ripasso di alcune strutture linguistiche di base, non ancora adeguatamente padroneggiate. In particolare, sono stati rivisti i tempi verbali (Perfekt/Präteritum) e i verbi modali e le frasi relative. Sono inoltre stati ripassati i concetti base studiati nell'anno precedente e relativi all’alternanza scuola lavoro e al commercio.

Page 27: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

27

Grammatica Komm mit! Vol. 2

• Lektion 11A/B: “Was wirst du machen?“ „werden“, Futur, „damit/um…zu“ • Lektion 12 A/B:”Was würdest du tun, wenn…” Konjuntiv2 - Konjuntiv 2 degli ausiliari

e dei verbi modali; verbi con preposizione; costruzione della frase con i verbi con preposizione;

• forma passiva (Fotocopie dal testo “Deutsch leicht” 2 Lez: 14 “ Mobbing und Haenseln”)

• Lesen:”Edith wird beschimpft”, “Sonay wird geaergert”

Gli argomenti grammaticali sottesi alle funzioni comunicative sono stati ripetuti e approfonditi. Civiltá Komm mit! Vol. 2:

• München Marienplatz, Neue Rathaus, Frauenkirche, Residenz, Deutsche Museum, Oktoberfest, Olympiapark, Englische Garten, Schloss Nymphenburg, Alte und Neue Pinakothek, Dachauer Konzentrationslager. Reise neu (Fotocopie):

• Berlin Die Weimarer Republik, Hauptstadt des Deutschen Reichs, Geteilte Stadt, Vereinte Stadt. Ku’Damm, Berlin als Kulturmetropole, Jüdisches Berlin, Berliner Szene.

• Wien Historischer Überblick, Kunst, Stadttour.

• Dresden Dresden, das Elbflorenz, Blick auf Dresden. Storia

• 1918 – 1991: Die Geschichte Deutschlands. • Film: Sophie Scholl: Die letzten Tage. • Lesen: “Die Weiße Rose“: Einleitung. • Film: Luther. • Film: Das Leben der Anderen.

Commercio

Punkt.DE:

• Die Anfrage: Zum Einstieg, Vom Alltag zum Beruf, Besuch beim Verkäufer, Der Brief: Die allgemeine Anfrage, Antwort per E-Mail.

• Das Angebot: Zum Einstieg, Vom Alltag zum Beruf, Besuch beim Kunden, Der Terminkalender, Der Brief: Das Angebot, Der Hotelprospekt.

• Das Hotel Bremen. • Lesen: Die Messe Frankfurter/ Das Michelberger Hotel in Berlin.

I rappresentanti degli studenti

Page 28: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

28

MATEMATICA

Prof. Chiappin Sergio

RELAZIONE SULLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ L'esperienza conoscitiva affrontata dalla classe nel corso dell'anno scolastico, è stata la naturale continuazione di quella dell’anno precedente passando dall’analisi di variabili reali in una dimensione a più dimensioni; inoltre si sono applicati gli strumenti matematici studiati a contesti di tipo economico. Dopo una fase iniziale, che ha richiesto un processo di adattamento caratterizzato da qualche incertezza relativa all’introduzione di nuovi concetti, buona parte degli alunni ha acquisito le conoscenze fondamentali del corso di studi. Esse sono state quindi utilizzate e rielaborate applicandole alle situazioni contingenti. Le capacità dimostrate nell’impiegare tali conoscenze e nell’individuare le metodologie più appropriate per la risoluzione dei vari problemi si sono tradotte nell’acquisizione di buone competenze per una parte della classe. Per altri l’introduzione dell’analisi matematica a più dimensioni e quindi la perdita del riferimento grafico ha creato non poche difficoltà; la maggior parte di questi ha saputo reagire positivamente ponendosi di fronte ai problemi nella maniera corretta per poterli prima interpretare e poi risolvere. Alcuni alunni si sono limitati ad acquisire i contenuti in maniera mnemonica; le competenze necessarie al loro utilizzo non sono quindi adeguate e le capacità di interpretazione di situazioni reali sono modeste. Il programma è stato sviluppato senza incontrare particolari difficoltà da parte della classe. Nel periodo centrale del secondo periodo una serie di festività e di altri impegni della classe ha fatto sì che numerose ore di lezione non si siano potute svolgere. I riferimenti al libro di testo sono sempre stati costanti e puntuali. Nella partecipazione alle attività integrative (conferenze, viaggi d’istruzione, visite guidate, ecc.) tutti hanno dimostrato un buon interesse nei confronti dei diversi aspetti della realtà e un consapevole rispetto di sé e degli altri. METODOLOGIE Nella parte teorica si è fatto ricorso a lezioni frontali e alla discussione in classe per lo sviluppo di alcuni argomenti; per la parte relativa agli esercizi sono stati assegnati dei lavori che sono stati sviluppati in classe dai ragazzi singolarmente o in coppia. MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo adottato è: Re Fraschini, Grazzi, Spezia “Matematica applicazioni economiche per la classe 5”. L’orario settimanale è di 3 ora alla settimana.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Gli strumenti adottati nel valutare gli alunni sono state principalmente prove scritte. Per alcuni l’impegno e la buona volontà dimostrati hanno avuto un ruolo importante nella valutazione finale.

Page 29: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

29

I criteri didattici seguiti hanno mirato a far acquisire alla classe un proficuo metodo di

studio e a sviluppare una mentalità critica di fronte ai problemi, stimolando l'intuizione, la

creatività, lo spirito di ricerca, la capacità di utilizzare concetti e modelli astratti in ambiti e

situazioni concrete, per individuarne la soluzione più opportuna.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

Contenuti Conoscenze (sapere) Competenze (saper fare)

ed eventuali abilità

Funzioni reali di due o più variabili reali

• Conoscere la definizione di funzione in generale e di funzione reale di due o più variabili reali

• Comprendere il concetto e significato di dominio

• Conoscere e comprendere il significato di intorno, punto di accumulazione

• Comprendere il concetto e conoscere la definizione di limite nel caso di limite finito di una funzione al finito

• Conoscere il concetto di derivate parziali dal punto di vista analitico e geometrico

• Conoscere il concetto di derivate parziali di ordine superiore

• Conoscere l’enunciato del teorema di Schwarz

• Conoscere definizioni di massimi e minimi relativi e vincolati

• Conoscere la condizione necessaria per la determinazione di max e min liberi e vincolati

• Conoscere le condizioni sufficienti per la determinazione di max e min liberi e vincolati

• Saper determinare il dominio di una funzione

• Saper calcolare le derivate parziali prime e successive

• Saper calcolare massimi e minimi relativi mediante le derivate

• Saper calcolare massimi e minimi vincolati con il metodo ei moltiplicatori di Lagrange;

• Saper determinare massimi e minimi in un insieme chiuso e limitato

Applicazioni dell’analisi a

• Conoscere il concetto di funzione marginale

• Saper risolvere problemi di massimizzazione del

Page 30: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

30

problemi di economia

• Analizzare un problema economico ai fini della sua modellizzazione matematica

• Capire i problemi di massimizzazione del profitto di una impresa

profitto di una impresa in condizioni di concorrenza perfetta e in condizioni di monopolio

Ricerca operativa.

Problemi di decisione

* Comprendere scopi e metodi della ricerca operativa

* Conoscere le fasi della ricerca operativa

* Comprendere significato e valore dei modelli matematici di tipo descrittivo-interpretativo e atti a risolvere un problema

* Conoscere i modelli di decisione in caso di certezza con effetti immediati nel discreto e nel continuo.

* Conoscere i problemi di scelta tra più alternative

* Saper modellizzare semplici problemi economici di decisione

* Saper ottimizzare detti modelli

* Saper proporre e analizzare scelte in condizioni di certezza e incertezza con effetti immediati

* Saper risolvere esercizi sul problema delle scorte

La programmazion

e lineare.

* Comprendere i problemi di programmazione lineare

* Conoscere i metodi di risoluzione dei problemi di programmazione lineare: metodo grafico

* Saper modellizzare problemi di programmazione lineare

* Saper risolvere problemi di P. L. con il metodo grafico

Metodo dei minimi quadrati – Interpolazione

fra punti

* Conoscere il concetto di funzione interpolante e di criterio di accostamento

* Conoscere il concetto di metodo dei minimi quadrati

* Conoscere il concetto di interpolazione fra punti

* Saper applicare il metodo dei minimi quadrati alla funzioni y=a+bx, determinando analiticamente parametri della funzione

* Saper interpretare i risultati

* Saper effettuare una interpolazione fra punti

I rappresentanti degli studenti

Page 31: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

31

ECONOMIA AZIENDALE

Prof.ssa Solidoro Idrusa

RELAZIONE SULLA CLASSE

Ho conosciuto questa classe nel 5^ anno. Il livello di partenza generale è apparso variegato; alcuni alunni hanno manifestato sin da subito lacune pregresse nella parte di contabilità generale, trattata parzialmente nel corso della terza classe, dimostrando poco interesse nei confronti della disciplina. Un piccolo gruppo invece, più capace e propositivo, consapevole però delle proprie difficoltà ha dimostrato maggior volontà di apprendere chiedendo di svolgere esercitazioni sul programma di base del terzo anno e più specificatamente sulle regole di partita doppia considerate propedeutiche al proseguo della disciplina. Tali richieste sono state accolte e hanno in parte permesso di recuperare lacune pregresse. Nel corso di quest’ultimo anno ho cercato di coinvolgere soprattutto la parte della classe più silenziosa, diligente per certi aspetti ma poco partecipativa al fine di omogeneizzare, per quanto possibile, il dialogo tra tutti. Il programma preventivo è stato svolto completamente; ho trattato i moduli operando dei ridimensionamenti nei contenuti, ove possibile, rinunciando all’approfondimento di alcune tematiche per permettere a tutta la classe di seguire le lezioni, senza creare squilibri nell’apprendimento. In particolare la parte inerente business e marketing plan è stata svolta solo nell’ultimo periodo, soprattutto dal punto di vista teorico, prediligendo l’attività pratica allo svolgimento di situazioni di bilancio con dati a scelta che hanno caratterizzato le prove d’esame negli ultimi anni, oltre a simulazioni di seconda prova che, da quest’anno dovrebbero contenere innovazioni non ancora presenti nei libri di testo. Gli strumenti di valutazione utilizzati sono molteplici: interrogazioni orali, elaborazione tradizionale scritta in classe, somministrazione di test a scelta multipla, problemi con risposte chiuse e aperte strutturati e semi strutturati, correzione di esercizi scolastici e loro rielaborazione domestica, esercitazioni in laboratorio su tutte le tematiche inerenti la produzione scritta, valutazione della costanza nella partecipazione al dialogo didattico, valutazione della congruenza degli interventi durante le lezioni. Il rapporto con la classe è stato sempre più che buono e i rapporti si sono basati sul reciproco rispetto e sulla collaborazione. Alcuni studenti non hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente nelle prove scritte; altri si sono accontentati della sufficienza, alcuni sono pervenuti a livelli più che buoni durante tutto l’anno. In questa fase finale dell’anno tutta la classe ha dimostrato una maggior consapevolezza nel voler apprendere e i risultati sono nel complesso migliorati.

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

MODULO: LA CONTABILITA, I BILANCI E LA FISCALITA’ D’IMPRESA Unità 1: La contabilità generale - la contabilità generale - le immobilizzazioni - il leasing

Page 32: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

32

- la gestione dei beni strumentali - le operazioni di compravendita - il personale dipendente - gli incentivi pubblici - le scritture di assestamento, completamento, integrazione, rettifica, ammortamento - le scritture di epilogo e chiusura Unità 2: Il sistema informativo di bilancio - i profili della comunicazione, il sistema informativo di bilancio - i principi contabili - l’attività di revisione

Unità 3: L’analisi di bilancio - le finalità dell’analisi: riclassificazione dello s.patrimoniale e c.economico a valore aggiunto e costo del venduto - l’analisi per indici economici ( ROA, ROE, ROI, ROD, ROS, Rotazione impieghi, leverage. tasso incidenza gestione non caratteristica) - l’analisi per indici patrimoniali( elasticità, rigidità, debt/equity) - l’analisi per indici finanziari: disponibilità, copertura e autocopertura delle immobilizzazioni - esemplificazioni di bilancio con dati a scelta (stesura con varie esercitazioni in laboratorio) - l’analisi per flussi - il flusso di risorse finanziarie della gestione reddituale (procedimento indiretto) - i rendiconti finanziari di p.c.n. e di cassa

Unità 5: L’imposizione fiscale - il reddito fiscale: generalità. - la determinazione del reddito fiscale; normativa riguardo: a) svalutazione crediti, b) plusvalenze, c) manutenzioni e riparazioni, d) ammortamento imm. materiali. - determinazione base Ires. MODULO 2: LA LOGISTICA Unita 1: la logistica e la gestione del magazzino -- il magazzino - la gestione delle scorte e il just in time - i costi di magazzinaggio - le scorte - piani di acquisto Unità 2: la contabilità di magazzino - la valorizzazione dei carichi e scarichi di magazzino criterio LIFO,FIFO costo m. ponderato - il trattamento delle rimanenze in bilancio

MODULO: LA CONTABILITA’ GESTIONALE

Unità 1: I costi aziendali. - la contabilità gestionale

Page 33: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

33

- la classificazione dei costi Unità 2: Le metodologie di determinazione dei costi - il direct e full costing - i criteri di imputazione dei costi indiretti: a base unica e multipla - i centri di costo (semplici esercitazioni) - l’activity based costing - la lean production (concetto) Unità 3: L’analisi dei costi a supporto delle decisioni - l’ utilizzo dei costi per la determinazione del break even point: calcolo e rappresentazione del punto di equilibrio - l’utilizzo dei costi per l’analisi differenziale: scelta del prodotto più - remunerativo - scelta del make or buy (semplici esercitazioni) MODULO:LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE Unità 1: la strategia e la pianificazione - la strategia aziendale (mission, vision, qualità totale) Unità 2: Il budget - la programmazione aziendale - il budget (vendite, acquisti, manodopera, investimenti, operativo, tesoreria) - l’analisi degli scostamenti (solo di costo) - il reporting: concetto e tipologia: informativi, economico-finanziari, di controllo (solo teoria) *Unità 3: Il business plan e il marketing plan (argomenti analizzati solo teoricamente) - il business plan : analisi del progetto, del piano di vendite e della produzione - il marketing plan: generalità *Tale unità verrà trattata dopo il 15 di maggio MODULO: I PRODOTTI BANCARI Unità 1: i finanziamenti a breve termine - le banche nel sistema finanziario - l’istruttoria fido - le diverse forme di finanziamento - l’apertura di credito, lo sconti di cambiali - portafoglio S.B.F, e anticipo su fatture (uso della procedura del conto anticipi) Unità 2: Le operazioni di impiego delle banche - le operazioni di finanziamento a medio lungo termine - leasing finanziario: parte teorica

I rappresentanti degli studenti

Page 34: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

34

DIRITTO-ECONOMIA POLITICA

Prof. Fistarol Maurizio

RELAZIONE FINALE Svolgimento del programma e criteri didattici L’anno scolastico ha avuto uno svolgimento regolare, l’attività didattica non ha presentato problemi particolari e il programma preventivato è stato svolto in modo abbastanza completo. Si è inteso favorire l’attenzione in aula degli studenti, cercando di non svolgere lezioni nel loro sostanziale disinteresse per una disciplina che può essere considerata difficile e astratta. Si sono pertanto costantemente richiamati i fenomeni reali regolati dalle norme. Gli allievi sono stati spesso richiamati a cogliere nella realtà elementi di contatto con quanto studiato. Attività di recupero Nel corso dell’anno scolastico si è effettuato il recupero degli argomenti non sufficientemente assimilati dalla classe o da alcuni allievi, particolarmente nel corso delle verifiche orali. Rapporti con le famiglie Oltre ai colloqui generali è stata dedicata all’incontro con i genitori un’ora di ricevimento settimanale, ma la comunicazione con le famiglie è avvenuta anche al di fuori delle occasioni programmate. Criteri di valutazione La valutazione di ciascun alunno è stata finalizzata alla misurazione del raggiungimento degli obiettivi e rappresenta la risultante di una serie di considerazioni sul rendimento, sull’interesse e sull’impegno. Si sono svolte due simulazioni della Terza prova (di cui si allegano le tracce), che hanno fatto registrare voti mediamente in linea con le ripetute verifiche orali. Profitto medio La classe è nel suo complesso più che sufficiente in termini di profitto, con alcuni alunni che hanno conseguito risultati davvero positivi; va tuttavia rilevato che lo studio è stato spesso finalizzato unicamente a superare le verifiche e che attenzione e partecipazione sono state mediamente mediocri. Vengono allegati alla presente relazione i programmi svolti. Programma svolto di Diritto Testo adottato: Monti, Iuris tantum. Fino a prova contraria, Zanichelli

• Lo Stato - Elementi costitutivi dello Stato - Territorio e popolo - Forme di Stato e di governo • L’ordinamento internazionale - Rapporti tra gli Stati e grandi organizzazioni internazionali - Unione europea - Organizzazione dell’Unione europea • Lo Stato italiano e la Costituzione - Dallo Statuto albertino alla costituzione repubblicana - I principi fondamentali nella Costituzione - Rapporti civili - Rapporti etico-sociali - Rapporti economici e politici

Page 35: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

35

• Gli organi costituzionali - Corpo elettorale - Parlamento - Funzione legislativa e referendum abrogativo - Governo - Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale • L’amministrazione della giustizia - La funzione giurisdizionale

I rappresentanti degli studenti

Programma svolto di Economia politica Testo adottato: Rosa-Vinci, Economia e Finanza Pubblica, Tramontana

• Strumenti e funzioni della politica economica - Economia pubblica e politica economica - Strumenti della politica economica - Funzioni della politica economica. Allocazione delle risorse - Funzioni di redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo - Politica economica nazionale e integrazione europea • La finanza pubblica come strumento di politica economica - L’operatore Amministrazioni pubbliche - Spese pubbliche - Entrate pubbliche - Finanza locale - Finanza della protezione sociale • Il bilancio - Funzione e struttura del bilancio - Equilibrio dei conti pubblici - Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale - Bilanci delle Regioni e degli enti locali • Il sistema tributario. Principi generali dell’imposizione fiscale - Imposte e sistema tributario - Equità dell’imposizione - Certezza e semplicità dell’imposizione

I rappresentanti degli studenti

Page 36: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

36

SCIENZE MOTORIE

Prof. Orsingher Dennis

Relazione Finale

L' attività didattica è sempre stata basata sulle possibilità strutturali della palestra, degli spazi aperti e delle attrezzature disponibili. I diversi livelli individuali di partenza hanno determinato delle fasce di livelli di capacità motorie entro le quali gli allievi si sono posti e che hanno determinato l'esecuzione individualizzata delle attività previste nel programma.

Il programma è stato svolto in modo organico tenendo presente i due obiettivi, didattico ed educativo, principali: la conoscenza tecnica e tattica di alcune attività sportive e la motivazione al movimento.

Motivazione per avvicinare i giovani allo sport, soddisfare le loro esigenze di movimento, socializzare e divertirsi. Lo sport è uno strumento che aiuta lo sviluppo equilibrato di caratteristiche positive della personalità, come apprendere ad affrontare e superare le difficoltà, acquisire consapevolezza dei limiti e delle capacità personali, giungere ad una progressiva autonomia, motivare al successo ed alla realizzazione delle proprie risorse, acquisire abilità di cooperazione e relazionali, accettare la fatica per raggiungere un fine, accettare e rispettare le regole. Se inteso con questa finalità lo sport, l'attività motoria, divengono momenti di fondamentale importanza per uno sviluppo equilibrato ed armonico della personalità. A tal fine si è cercato di lavorare molto sulla motivazione degli allievi e sull'importanza del transfert motorio, inteso come capacità di saper gestire il proprio corpo in ogni situazione motoria. Per quanto concerne il primo obiettivo sono stati scelti alcuni sport di squadra e alcuni sport a carattere individuale, per i diversi apporti e valenze psicologiche, offerte dalle differenti situazioni didattiche e relazionali. Attraverso le discipline sportive sopra indicate sono stati perseguiti i seguenti obiettivi didattici: - Potenziamento fisiologico: resistenza aerobica, anaerobica, mista. Forza generale e locale, forza-veloce, forza-resistente. Velocità, rapidità, velocità di reazione. Mobilità articolare ed elasticità muscolare.

- Rielaborazione schemi motori

- Ristrutturazione e affinamento dello schema corporeo

- Acquisizione di abilità motorie e sportive

- Informazioni di base sulla tutela della salute, prevenzione infortuni, norme di primo soccorso e igiene

E' stato seguito il seguente percorso didattico: - valutare i prerequisiti e la situazione di partenza (test e questionari) - dare delle conoscenze e delle regole e valutare il sapere (test e questionari) - far provare (attività pratica) e valutare il saper fare (test e prove specifiche,

osservazione sistematica)

Page 37: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

37

- mettere alla prova in situazione (tattica) e valutare il saper essere in situazione di gioco (sportivo e non) (test e prove specifiche, osservazione sistematica)

La valutazione è avvenuta attraverso vari momenti: - test che sono stati effettuati nel corso dell'anno - prove specifiche per la valutazione dell'acquisizione di abilità motorie e sportive - osservazione continua durante le lezioni - comparazione tra i livelli di partenza e di arrivo in determinati periodi dell'anno Nella valutazione sono stati considerati i seguenti livelli di sufficienza e livelli accettabili delle abilità, conoscenze e competenze: - miglioramento significativo del livello di partenza delle capacità motorie (condizionali e coordinative) - conoscenza minima indispensabile delle norme di comportamento, dei regolamenti e delle tecniche - capacità di saper gestire il proprio corpo in ogni situazione motoria Il rendimento medio della classe è stato soddisfacente con la presenza di alcune individualità di spicco che si sono contraddistinte, anche nella pratica sportiva organizzata, con risultati apprezzabili. Sono state utilizzate tutte le attrezzature (grandi e piccoli attrezzi) presenti nelle strutture scolastiche per poter creare sempre nuove e diversificate situazioni. E’ stato svolto un modulo di 8 lezioni di tennis utilizzando gli impianti del circolo di Fisterre. Si è privilegiato l'utilizzo di circuiti e percorsi che permettono di individualizzare il lavoro secondo il livello di ogni singolo allievo e consentono inoltre il lavoro contemporaneo di gruppi anche numerosi. MODULI DISCIPLINARI

A) MODULO ATTIVITA’ INDIVIDUALI Finalità: corretta percezione di sé, autostima, autocontrollo, accettazione propri limiti e capacità, accettazione della fatica, della ripetitività per giungere ad un obiettivo.

-GINNASTICA

Obiettivi: sviluppo capacità coordinative, ristrutturazione schema corporeo, acquisizione abilità motorie e sportive Contenuti: acrobatica al suolo, rotolamenti, combinazioni. Strumenti: palestra, piccoli e grandi attrezzi.

-ATLETICA specialità dell’ atletica presenti ai GSS Obiettivi: sviluppo abilità motorie sportive, tramite massima espressione capacità condizionali. Strumenti: palestra e sue attrezzature, spazi esterni.

-ARRAMPICATA SPORTIVA Esercizi propedeutici al suolo e ai grandi attrezzi Elementi di tecnica e prove su parete attrezzata

-GIOCHI CON RACCHETTA >TENNIS -TENNISTAVOLO –BADMINTON

sperimentazione di gioco individuale

Page 38: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

38

Obiettivi: apprendimento, sviluppo e consolidamento azioni fondamentali della disciplina Contenuti: dritto, rovescio, servizio, gioco in singolo, doppio, all’”americana”

-TENNIS tecnica e sperimentazione di gioco individuale

Obiettivi: apprendimento, sviluppo e consolidamento azioni fondamentali della disciplina Contenuti: Tecnica: impugnatura di diritto e rovescio, servizio dal basso , servizio dall‟alto, volèe. Esercizi: palleggi singoli in volo e a terra, da fermi e in movimento , es di controllo della palla, es di palleggi a coppie con rimbalzo e al volo, risposte lungo linea e incrociate, gioco 1c1 su campo trasversale e mezzo campo longitudinale , es di volèe, di servizio dal basso e dall‟alto. Giochi vari di singolo e doppio. Regolamento di gioco. Norme di comportamento e prevenzione incidenti.

Strumenti: circolo tennis di Fisterre. -FRISBEE esercizi propedeutici, lanci sperimentazione di gioco individuale e di squadra

-ATTIVITA’ ed esercizi di ginnastica generale: - esercizi a carico naturale - " di opposizione e resistenza - " con piccoli e grandi attrezzi - " di rilassamento, per il controllo segmentario - " per il controllo della respirazione - " di equilibrio in situazioni dinamiche, complesse e di volo

-Attività ed esercizi in ambiente naturale

B) MODULO ATTIVITA’ DI SQUADRA Finalità: acquisizione capacità cooperative e relazionali, rispetto degli spazi e dei tempi propri ed altrui, rispetto di regole codificate

-PALLAVOLO-PALLACANESTRO-CALCIO A 5-PALLAMANO-HUNIHOCKEY fondamentali tecnici e tattici di gioco

Obiettivi: acquisizione abilità motorie e sportive, sviluppo capacità coordinative in un transfert motorio Contenuti: fondamentali individuali e di squadra, aspetti tecnici-tattici, gioco con regolamento Strumenti: palestra e sue attrezzature. Verifiche: valutazione su acquisizione fondamentali tecnici, su aspetti tattici e capacità di gestione del gioco, conoscenza regolamenti.

Per ogni specialità sportiva sono state analizzate la tecnica, la tattica specifica, le capacità specifiche inerenti la disciplina, le possibilità di transfer da attività ad attività Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie di allenamento Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidente.

I rappresentanti degli studenti

Page 39: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

39

PARTE TERZA

Simulazioni delle prove d’esame e griglie di correzione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Elementi di valutazione

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

PUNTI

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza, proprietà lessicale, uso registro

adeguato alla forma testuale prescelta

0-2

3

4

COERENZA E ADEGUATEZZA

alla forma testuale e alle consegne

0-1

2

3-4

PADRONANZA DEI CONTENUTI

In funzione anche delle diverse tipologie delle prove

Tipologia A: comprensione e interpretazione del

testo proposto

Tipologia B: comprensione ed utilizzo efficace dei

materiali forniti

Tipologia C e D: coerente esposizione delle

conoscenze in proprio possesso in rapporto al

tema dato

0-2

3

4

EFFICACIA COMPLESSIVA DEL TESTO

0-1

2

3

Valutazione complessiva

Page 40: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA Candidato ___________________________________________ Classe ___________

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

PRIMA PARTE : elaborazione dei documenti di bilancio

Individuazione e rispetto dei

vincoli

(numerici e non)

Previsti nella traccia

0,5 non svolto

1,3 gravemente

insufficiente

2,2 insufficiente

2,8 mediocre

3,3 sufficiente

3,8 discreto

4,5 buono

5 ottimo

Correttezza e completezza nella

redazione di Stato Patrimoniale e

Conto Economico

Coerenza degli importi ipotizzati

0,5 non svolto

1,1 gravemente

insufficiente

1,7 insufficiente

2,3 mediocre

2,7 sufficiente

3 discreto

3,6 buono

4 ottimo

SECONDA PARTE: svolgimento di due punti a scelta

Organizzazione ed

elaborazione dei contenuti richiesti

PUNTO N°

0,8 gravemente

insufficiente

1,3 insufficiente

1,7 mediocre

2 sufficiente

2,3 discreto

2,7 buono

3 ottimo

Organizzazione ed

elaborazione dei contenuti richiesti

PUNTO N°

0,8 gravemente

insufficiente

1,3 insufficiente

1,7 mediocre

2 sufficiente

2,3 discreto

2,7 buono

3 ottimo

TOTALE PUNTEGGIO

Nel caso in cui la parte decimale D sia D≥5 si arrotonda per eccesso, nel caso sia D<5 si arrotonda

per difetto

Tale documento è soggetto a variazioni dettate dalla effettiva prova d’esame.

Page 41: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

41

Sono state programmate nel corso dell’anno: una simulazione di prima prova (22 aprile), una di seconda prova (23 maggio) e due simulazioni di terza prova . La prima in data 17 gennaio - tipologia B (trattazione sintetica degli argomenti risposta aperta) che ha coinvolto le seguenti discipline: Diritto, Inglese, Francese/Tedesco, Matematica. La seconda in data 11 aprile: Diritto, Inglese, Francese/Tedesco, Scienze Motorie. La simulazione è stata formulata per una durata di 180 minuti per un totale di 12 quesiti con una trattazione al massimo di 10/15 righe, a parte matematica dove la strutturazione è avvenuta per quesiti. I relativi testi e la griglia di correzione sono allegati.

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA –17.01. 2016 Tipologia della prova: B

Disciplina: FRANCESE È ammesso l'uso del dizionario bilingue, monolingue e le tavole dei verbi

RÉPONDEZ AUX DEMANDES EN RESPECTANT LES LIGNES À VOTRE DISPOSITION ( +/- 20% accepté). 1. L'économie de l'Hexagone est-elle performante? Tracez-en un cadre général. 2. Présentez une usine française internationalisée à votre choix. Dites en particulier où se situe son marché à l'étranger. 3.Baudelaire et le symbolisme: quel est le rapport entre l'homme et l'univers? Faites référence à "Correspondances". ( 7 righe per ogni quesito)

Disciplina: Tedesco

Antworte und schreibe einen kurzen Text anhand folgender Daten. Frage 1: Die „Weisse Rose“ ist ein Widerstand gegen Hitler und sein Regime nach der Nazizeit.. Schreibe einen Text. Frage 2: Sehenswürdigkeiten und das kulturelle Leben in Wien. Schreibe ein Angebot. Frage 3: Herr Peter Renner ist der Besitzer einer Firma aus Ulm (D).Man produziert Moebel. Er moechte die Longarone Messe „Arredamont“ (26,27,28 Oktober) mit den Kollegen besuchen und er sucht ein Hotel. Schreibe, bitte, eine E-Mail mit einem detaillierten Angebot von deinem Hotel.

Disciplina: Inglese 1) DISCUSS THE TERM ' ECONOMIC GLOBALISATION' AND THE ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF THIS PHENOMENON. (MIN. 100 WORDS) 2) EXPLAIN WHAT A FREE MARKET ECONOMY CAN OFFER A NATION AND DISCUSS ITS GOOD AND BAD POINTS. (MIN 100 WORDS)

Page 42: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

42

3) EXPLAIN THE STRUCTURE AND AND THE ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF FRANCHISING. (MIN 100 WORDS)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

PuntII

PuntIII

Punt

Prova in bianco in bianco o evidentemente manomessa

1

1

1

Prova fuori

traccia

svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2

2

2

Conoscenza dei contenuti

specifici e relativi al contesto

- Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso 2. In modo generico, con

lacune e scorrettezze 3. In modo approssimativo e con

alcune imprecisioni 3.5 In modo essenziale e

complessivamente corretto 4. In modo completo ed esauriente 5. In modo approfondito e dettagliato

Competenze linguistiche e/o

specifiche (correttezza formale, uso

lessico specifico, calcolo)

Il candidato si esprime – applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifiche – applicando la teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione/in modo scorretto, calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia impropria, calcolo eseguito in modo non sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/in modo semplice ma corretto, calcolo corretto

4. In modo per lo più appropriato e corretto

5. In modo chiaro, corretto,

capacità

di sintesi logiche di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicati e poco coerenti, sintesi incompleta

3.5 nessi logici esplicati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace e/o rielaborazione con uno scarso senso critico

/15

/15

/15

Page 43: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

43

Disciplina: Matematica

1) Determinare il dominio della seguente funzione e rappresentarlo graficamente:

2

2( , )

2 2 3

x yz x y

x x y

+=− +

2) Calcolare le derivate parziali seconde della seguente funzione e verificare il teorema dell’inversione dell’ordine delle derivate: z(x, y) = (3x2 − 2y3)4 3) Determinare massimi e minimi relativi della seguente funzione:

z(x, y) = 3

2xy− 6x+ 4y−1

Risolvere i tre quesiti su non più di un foglio protocollo complessivamente.

E’ consentito l’utilizzo della calcolatrice scientifica.

Griglia valutazione III prova scritta 5B AFM

Candidato________________________

elementi di giudizio

giudizio I°

quesito

II°

quesito

III°

quesito

• Elaborato senza alcun cenno di risoluzione nullo 1 1 1

• non comprensione del quesito

• assenza di conoscenza o solo qualche nozione isolata

• lacune di base molto gravi

• incapacità di costruire una procedura (descrittiva,

risolutiva …)

• scarsa conoscenza del linguaggio (naturale, scientifico, …)

del tutto

insufficiente

2 - 6

2 - 6

2 - 6

• fraintendimenti nella lettura del quesito

• conoscenza frammentaria degli argomenti richiesti

• competenza procedurale labile (esposizione disordinata o

con qualche incoerenza,…)

• notevole difficoltà ad operare analisi o sintesi

• errori nell'uso del linguaggio (naturale, scientifico,

passaggi formali…)

gravemente

insufficiente 7 - 8 7 - 8 7 - 8

• risposta non del tutto pertinente al quesito posto

• conoscenza approssimativa (superficiale) degli argomenti

richiesti

• difficoltà nel condurre l'analisi (o la sintesi)

• esposizione non sempre ordinata e senza spunti personali

insufficiente 9 9 9

Page 44: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

44

• inesattezze nell'uso del linguaggio (naturale, termini

scientifici, nel passaggi formali,…)

• conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti

richiesti

• abilità sufficiente nell'analisi (nella sintesi)

• sufficiente sicurezza nella costruzione di una procedura

risolutiva

• esposizione abbastanza ordinata. collegamenti

sufficientemente pertinenti

• sufficiente correttezza nell'uso del linguaggio (naturale,

scientifico, passaggi formali ...)

sufficiente 10-11 10-11 10-11

• preparazione diligente sugli argomenti richiesti

• discreta abilità in collegamenti e comparazioni

• discreta abilità nell'analisi (nella sintesi) esposizione

chiara, ordinata, anche se non sempre scorrevole

• discreta abilità nell'impostare una procedura risolutiva

• solo qualche lieve imperfezione nell'uso del linguaggio

(naturale, scientifico, passaggi formali…)

discreto 12-13 12-13 12-13

• conoscenza sicura ed interiorizzata degli argomenti

richiesti

• sicurezza nell'istituire collegamenti significativi

• convincenti capacità di analisi e di sintesi

• sicurezza nella costruzione di procedure risolutive

esposizione articolata, agile

• linguaggio ricco e preciso (naturale, scientifico, passaggi

formali…)

buono 14 14 14

• conoscenza sicura, ampia, approfondita

• originalità nei riferimenti e nei collegamenti

• approfondimenti critici

• esposizione chiara, esaustiva e sintetica linguaggio ricco,

articolato e preciso (naturale, scientifico, passaggi

formali…)

ottimo 15 15 15

Disciplina: DIRITTO 1. Parla dei doveri dei cittadini previsti dalla Costituzione 2. Descrivi brevemente l’esercizio della funzione legislativa e gli atti normativi dell’Unione europea

3. Illustra i caratteri dello Stato unitario centralista, dello Stato federale e di quello regionale

Page 45: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

45

Seconda simulazione di terza prova 11 aprile 2017

Disciplina: Diritto

1. Illustra come è trattato il tema della guerra nella nostra Costituzione, anche in riferimento alle organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte. 2. Illustra il contenuto delle norme costituzionali che trattano della famiglia e dei rapporti familiari, anche con un breve cenno alle nuove espressioni sociali della famiglia e alle recenti novità legislative in materia. 3. Illustra le immunità previste dalla Costituzione a tutela dei parlamentari e le motivazioni delle stesse.

Disciplina: Inglese

1.Briefly give a definition of marketing and its market research sources (max 10 lines) 2.Briefly give a definition of Advertising and the types of media it uses (max 10 lines)

3.Briefly the US/UK government and at least 2 things they have in common . (max 10 lines)

Disciplina: Francese

È ammesso l'uso del dizionario bilingue, monolingue e le tavole dei verbi

RÉPONDEZ AUX DEMANDES EN RESPECTANT LES LIGNES À VOTRE DISPOSITION ( +/- 20% accepté). 1 .Luxottica et son internationalisation: quel est l’évènement qui a marqué fortement ce processus en 2017? Citez au moins les noms de trois autres entreprises francophones internationalisées . 2. Faites une comparaison entre l ‘économie de l’Hexagone et celle de la Côte d’Ivoire. 3. Quelle oeuvre de Montesquieu est à l’origine des doctrines constitutionnelles liberales? Qu’est-ce que c’est que la liberté pour cet écrivain? Exprimez votre opinion sur ce sujet. ( 7 righe per ogni quesito )

Disciplina: Tedesco

Si risponda rispettando lo spazio indicato di 10 righe. Frage,1: Beschreibe kurz die Situation Deutschland von 1945 bis1990. Frage 2: Welche sind die Sehenswürdigkeiten von München? Beschreibe kurz diese Stadt.

Page 46: ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di ... › calvi › images › Allegati-Studenti › ... · 1 ESAME DI STATO a.s. 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe

46

Frage 3: Was bedeutet Mobbing? Ist auch bei euch an der Schule das Thema Mobbing bekannt? Was kann man gegen Mobbing tun? Hast du eine Geschichte zu erzählen?

Disciplina: Scienze Motorie

1- Anche in palestra possono esserci pericoli per sé e per gli altri. Possono derivare sia da comportamenti sbagliati degli individui, sia dalle caratteristiche dell’ambiente in cui si opera. Considera e descrivi alcuni comportamenti a rischio.

2- Prendi in considerazione i valori individuali e sociali dello sport che ritieni

particolarmente significativi e indica come possono essere coniugati nell’attività scolastica.

3- Scegli una disciplina sportiva di tuo particolare interesse e indicane le

caratteristiche fondamentali (regole, gesti tecnici fondamentali, ruoli, tattica).

Il Consiglio della Classe quinta

Disciplina Docente Firma

Religione CURTI Francesca

Italiano e storia CANTON Tiziana

Inglese RICCHIO Luigina

Francese GABAS Antonella

Tedesco SOPPELSA Michela

Diritto-Economia Politica FISTAROL Maurizio

Matematica CHIAPPIN Sergio

Economia Aziendale SOLIDORO Idrusa

Scienze Motorie ORSINGHER Dennis

……….

……….

Il coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Solidoro Idrusa Prof.ssa Dal Farra Renata

_____________________ ______________________