ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15...

62
Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba) MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe : 5 A Sezione : TIEL Tecnico delle Industrie Elettriche

Transcript of ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15...

Page 1: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe : 5 A Sezione : TIEL

Tecnico delle Industrie Elettriche

Page 2: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

2

QUADRO ORARIO E DOCENTI Disciplina area comune Docente Ore

settimanali ITALIANO Turi Laura 4 STORIA Turi Laura 2 MATEMATICA Caramia Maria 3 LINGUA STRANIERA (INGLESE) Fiume Nunziata 3 EDUCAZIONE FISICA Latorre Franco Americo 2 RELIGIONE (per coloro che se ne avvalgono) Cuzzuol Valeria 1 Totale ore area comune 15

Disciplina area di indirizzo

SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Leonardini Andrea (Papa Alberto)

6(3)*

ELETTROTECNICA-ELETRONICA E APPLICAZIONI Lopedote Filippo (Papa Alberto)

9(3)*

Totale ore area di indirizzo 15 Le ore in parentesi sono in copresenza con l’ ITP di indirizzo: prof. Papa Alberto

A. ANALISI DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA

A1. Analisi del territorio

L’IPSIAM “ S a n F r a n c e s c o d a P a o l a ” di Monopoli è a t t u a l m e n t e f a c e n t e p a r t e d e l l ' I . I . S . S .

“ L u i g i R u s s o ” , u n I s t i t u t o S t a t a l e c h e p r o p o n e u n ’ o f f e r t a f o r m a t i v a a m p i a , a r t i c o l a t a ,

s e c o n d o q u a n t o p r e v i s t o d a l l a r i f o r m a d e i L i c e i e d e g l i I s t i t u t i P r o f e s s i o n a l i ( D . P . R . n .

8 7 e n . 8 9 d e l 2 0 1 0 ) n e i s e g u e n t i i n d i r i z z i :

Liceo Artistico

Liceo Musicale

I.P.S.I.A.M. “San Francesco da Paola”

I.P.S.I.A.M. Corso serale per adulti

L’IPSIAM “ S a n F r a n c e s c o d a P a o l a ” di Monopoli si pone come centro di cultura e formazione nel settore dell’industria e

dell’artigianato nei settori elettrico, elettronico, telecomunicazioni, meccanico ed operatore del mare, in sintonia con enti locali e aziende

in favore della popolazione giovanile e delle loro famiglie.

L’IPSIAM “ S a n F r a n c e s c o d a P a o l a ” di Monopoli fa parte di un’area caratterizzata da una certa densità

imprenditoriale legata ad attività portuali, commerciali, della piccola e media industria, del settore dell’artigianato, dell’agricoltura e del

settore terziario. La finalità dell'Istituto è di far conseguire ai giovani:

_ un livello di istruzione corrispondente a quello degli altri ordini di scuola di pari grado;

_ una professionalità aderente alle esigenze del mondo del lavoro nazionale ed europeo sviluppando

la creatività e l’inventiva progettuale e applicativa nonché la padronanza delle tecniche, dei processi

tecnologici e delle metodologie di gestione.

Page 3: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

3

A2. Dati statistici N° alunni iscritti: 11

N° alunni frequentanti: 11

N° ripetenti la quinta classe: 0

A3. Presentazione della classe e suo excursus storico

Curriculum

N. Candidato Credito

3° anno Credito 4° anno

Debito classe 4 Cognome Nome

1 BARNABA Sandro 4 4 Matematica

2 CARAMIA Cosimo 5 5

3 COMES Fabio 3 4 Matematica

4 CORBACIO Angelo 6 5 5 DILORENZO Leonardo 4 5 6 DORMIO Domenico 5 5

7 FASANO Paolo 3 4 Matematica, Storia, Inglese

8 LACITIGNOLA Alessio 4 5 9 LAERA Fabio 3 4 10 SUMERANO Francesco 6 5 11 VITARELLI Raffaele 3 4 Italiano, Storia, Sistemi

La classe è composta da 11 alunni, tutti frequentanti; per le materie comuni la classe è articolata con la 5 TIEN (Tecnici delle

Industrie Elettroniche).

Dieci alunni provengono dal Comuni di Monopoli (comprese le contrade) mentre uno dal Comune di Mola di Bari.

Alcuni di essi sono impegnati nelle ore extra-scolastiche in attività lavorative. Durante l'anno si è potuto constatare che questo fatto ha

potuto rappresentare una delle cause per cui essi hanno dedicato un tempo limitato allo studio domestico.

Gli alunni hanno frequentato insieme tutto il percorso di studi relativo all’ultimo triennio. L'atteggiamento della classe è risultato non

sempre responsabile e motivato, e questo ha reso per diversi casi il lavoro dei docenti poco sereno; pertanto è stato necessario

svolgere un recupero delle lacune al fine di raggiungere gli obiettivi proposti.

Nel passaggio dal quarto al quinto anno si è conservata la continuità per tutti gli insegnamenti.

Gli allievi che al quarto anno avevano a giugno la sospensione del giudizio, hanno recuperato i debiti sostenendo nel mese di

agosto prove scritte e orali di verifica. Per quanto riguarda l’anno scolastico in corso la maggior parte degli alunni ha concluso il primo

quadrimestre con diverse lacune; al fine di recuperarle, come deliberato dal Collegio dei docenti, gli insegnanti si sono attivati con

pause didattiche durante tutto il secondo quadrimestre.

In generale, il livello di preparazione conseguito non è stato sempre adeguato e per alcuni alunni non sempre rispondente alle

aspettative dei docenti.

Si conferma tale risultato anche per quanto riguarda la Terza Area professionalizzante.

Page 4: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

4

A4. Presentazione del profilo professionale Il Tecnico delle Industrie Elettriche può svolgere un ruolo attivo e responsabile nella realizzazione di semplici progetti, esecuzione di compiti, coordinamento del personale, organizzazione delle risorse e gestione di unità produttive nel campo dell’Elettrotecnica Industriale, sia in un contesto di lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale. La figura professionale che si definisce attraverso il corso di post-qualifica è caratterizzata da un ampio ventaglio di competenze di base ed è culturalmente preparata al continuo aggiornamento richiesto dal mondo operativo del settore. La conoscenza dei principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per una formazione di base versatile, favorisce lo sviluppo di capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e prepara ad affrontare gli approfondimenti necessari per il conseguimento di competenze più specialistiche conseguibili attraverso contestuali e/o ulteriori percorsi formativi. Questa figura professionale, è in grado di: ● progettare circuiti elettrici di comune applicazione nel campo dell’impiantistica industriale, residenziale e terziario. ● utilizzare la documentazione tecnica relativa a componenti e dispositivi elettrici; ● scegliere dispositivi e apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici; ● installare e collaudare sistemi di controllo; ● consultare manuali e testi tecnici; ● gestire come titolare o come responsabile tecnico la conduzione di imprese installatrici.

Il Diploma di Maturità Professionale:

● è valido (legge n°754 del 1969) per l’ammissione ai concorsi per i quali è richiesto il possesso di

analoghi diplomi di maturità industriale;

● ha pieno valore giuridico (legge n°449 del 1965) ai fini dell’assunzione nei ruoli di carattere Tecnico

● da diritto (legge 754 del 1969) all’iscrizione sul libretto del lavoro della qualifica conseguita

Diploma di Qualifica e Diploma di Maturità Professionale sono requisiti professionali necessari per l’esercizio delle attività di

impiantistica elettrica (DM n° 37 del 2008).

B. OBIETTIVI GENERALI, OBIETTIVI TRASVERSALI E RISULTATI FINALI

B1. Analisi della situazione iniziale L’ambiente socio-culturale di provenienza si presenta eterogeneo. L’attività svolta dai genitori si esplica in prevalenza nei settori dell’artigianato. Gli stimoli culturali e formativi provenienti dalle famiglie sono di livello medio. Gli alunni hanno cominciato l’anno scolastico presentandosi con normali capacità, un metodo di studio ancora da perfezionare e una non sempre adeguata prontezza nell’apprendimento e nell’assimilazione.

B2. Obiettivi generali da raggiungere al termine del corso di studio I docenti hanno potuto riscontrare che, nella maggior parte dei casi, gli allievi presentavano la mancanza di un idoneo metodo di

studio, atto a consentire l’organizzazione delle conoscenze acquisite in modo logico ed organico ed una migliore preparazione

all’esame di stato.

Coerentemente con il Piano dell’Offerta Formativa, gli obiettivi generali perseguiti da tutti i docenti riguardano:

- presa di coscienza dei concetti di “dignità” e “rispetto”

- conoscenza della molteplicità dei registri espressivi

- capacità di organizzarsi nel lavoro valorizzando le proprie attitudini e integrandole con quelle degli altri.

Come livello minimo si richiede la corretta conoscenza e la capacità di applicare i principi di ogni disciplina

motivandone la scelta, come livello massimo la capacità di analizzare con rigore logico diverse situazioni e confrontarle per trarne

principi generali.

B3. Obiettivi trasversali e risultati attesi L’allievo che si attesta su livelli di sufficienza ha raggiunto i seguenti obiettivi:

- Comunica correttamente in lingua italiana, espone in modo chiaro e funzionale agli scopi dimostrando di aver acquisito

Page 5: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

5

capacità linguistico-espressive e logico-interpretative;

- Sa cogliere gli aspetti pluridisciplinari anche utilizzando conoscenze e competenze;

- Sa utilizzare comparativamente diverse tecniche e procedure riorganizzando le diverse tecniche apprese;

- E’ capace di documentare compiutamente il proprio lavoro redigendo relazioni ed interpretando documenti tecnici;

- Sa scegliere ed utilizzare dispositivi elettronici offerti dal mercato ivi compresi quelli connessi alle nuove tecnologie

informatiche;

- Sa intervenire, nell’ambito delle proprie competenze, nella progettazione, realizzazione, collaudo e conduzione di semplici

impianti;

- E’ capace di prendere parte alla vita collettiva del gruppo in modo propositivo. B4. Metodologie di insegnamento adottate

- Lezione attiva

- Lavori di gruppo e di ricerca

- Lezione frontale

- Presentazione multimediale

- Esperienza pratica in laboratorio

- Discussione guidata

Di volta in volta, a seconda degli argomenti di studio e degli obiettivi che si volevano raggiungere, ci si è avvalsi del metodo

induttivo, logico-deduttivo, socio-affettivo.

Si è cercato di intervenire individualmente nei confronti di tutti e non solo per quelli che necessitavano di azioni di recupero per

colmare lacune, stimolandoli con ulteriori quesiti culturali in modo da metterli in grado di affrontare compiti sempre più

impegnativi.

Si è preferito un metodo di insegnamento piuttosto pratico, cercando di avvicinare gli argomenti affrontati agli interessi concreti

degli alunni, provocando pertanto una positiva partecipazione (in modo speciale per le materie dell'area tecnica mediante la

didattica laboratoriale). Nella realizzazione delle varie unità didattiche partendo sempre da un breve discorso introduttivo, inteso

ad anticipare i contenuti e gli obiettivi di esse, con riferimento alle conoscenze degli alunni e alle loro precedenti esperienze; si è

sempre cercato di attivare la curiosità e l’interesse degli allievi ponendo problemi e sollecitando interventi e discussioni. Non sono

stati tralasciati eventuali agganci interdisciplinari per abituare gli allievi a non considerare le nozioni apprese come contenuti di

singole discipline, quasi che queste fossero dei compartimenti stagno, ma si è cercato di abituarli ad utilizzare in vari contesti

quanto appreso. Nell’attuazione del lavoro didattico ci si è avvalsi soprattutto dei libri di testo, ma, ad integrazione e

completamento, anche di altri strumenti come riviste, enciclopedie, manuali, materiale audiovisivo, computer e attrezzature di

laboratorio. Gli allievi sono stati guidati quindi a ricercare e raccogliere notizie e materiale e ad armonizzare le varie

conoscenze in un unico sapere.

L’uso del linguaggio specifico è stato stimolato attraverso discussioni e dibattiti su argomenti di studio. Il dovuto rispetto è stato

dato ai ritmi ed agli stili di attenzione dei singoli allievi.

B5. Mezzi e strumenti Libri di testo, giornali, riviste tecniche specializzate, fotocopie, dispense, manuali, enciclopedie;

Fotocopiatrice;

Lavagna luminosa, proiettore;

Sussidi multimediali: rete locale, software applicativi, internet, VCR e TV;

Laboratori e strumentazione tecnico-scientifica: Laboratorio di Informatica di base, Laboratorio di Informatica applicata,

Page 6: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

6

Laboratorio di Elettronica, Laboratorio di Sistemi e Automazione, Laboratorio di Misure Elettriche.

B6. Attività integrative e complementari( visite guidate, viaggi di istruzione, progetti, ecc.)

Partecipazione al Cineforum

Partecipazione a spettacoli teatrali

Campus Orienta, Incontro con il CNA e La Bussola (nell'ambito dell'Orientamento in uscita)

Viaggio di istruzione presso il Museo di Santa Maria al bagno

B7. Interventi didattici ed educativi programmati

IDEI durante il periodo estivo per saldo del debito scolastico

Pausa didattica al secondo quadrimestre per recupero e/o rafforzamento

B8. Verifiche e valutazione: modalità e tempi Le verifiche sono state formative e sommative ed orientate all’accertamento del profitto individuale dello studente e dell’efficacia

del processo di insegnamento-apprendimento, con riferimento agli obiettivi prefissati in termini di conoscenza, comprensione,

applicazione, analisi e sintesi..

Valutazione iniziale: fatta all’inizio dell’anno scolastico per la rilevazione della situazione di partenza attraverso test d’ingresso,

esercizi, questionari.

Valutazione formativa: fatta in itinere per controllare i livelli di apprendimento, l’efficacia del sistema adottato, la necessità di

interventi di recupero e di sostegno, attraverso prove scritte, prove strutturate e semistrutturate, prove orali e prove di laboratorio.

Valutazione finale: fatta a fine quadrimestre, tenendo conto degli obiettivi minimi e massimi prefissati. In ogni caso, ogni docente

ha effettuato le verifiche finalizzandole al nuovo esame di stato.

I tempi hanno avuto scansione modulare e in aggiunta sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta d’esame in

cui sono state coinvolte le discipline: Storia, Matematica, Elettrotecnica, Inglese, Educazione Fisica. È stata adottata la tipologia

combinata: quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta singola.

B9. Criteri di valutazione Il Consiglio di Classe ha considerato i livelli di partenza, la partecipazione e la frequenza (scolastica e della terza area), la

capacità l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo, il metodo di lavoro ed il profitto.

La scala di valutazione adottata, con punteggio da uno a dieci, è stata fissata secondo i seguenti parametri:

< 3 Nullo: l’allievo non ha alcuna conoscenza e quindi risulta impossibilitato a procedere.

3 Scarso: l’allievo ha conoscenze molto lacunose, prive di connessioni logiche. Non sa cogliere ed è impossibilitato a

procedere nelle applicazioni. Non è in grado di esprimere alcun tipo di valutazione. Ha notevoli difficoltà di espressione e

commette gravi e numerosi errori.

4 Insufficiente: l’allievo ha conoscenze carenti e slegate che tenta di raccogliere e non riesce ad applicare. Non

ha alcuna autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. Ha parecchie difficoltà espressive e commette errori che

compromettono il significato della comunicazione.

5 Mediocre: l’allievo ha conoscenze frammentarie e superficiali che coglie a fatica ed applica in modo parziale

e impreciso. Non è in grado di esprimere valutazioni se non di tipo ripetitivo. Nell’esposizione commette errori che compromettono

parzialmente il significato della comunicazione.

6 Sufficiente: l’allievo possiede conoscenze essenziali ma non approfondite che sa cogliere ed applicare in modo

Page 7: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

7

adeguato. Effettua valutazioni parziali e solo se sollecitato. Nell’esposizione commette qualche errore che non compromette il

significato della comunicazione.

7 Discreto: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete che sa cogliere ed applicare con facilità. Effettua

valutazioni soddisfacenti. Espone con agio e proprietà.

8 Buono: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete e abbastanza approfondite. Sa cogliere correttamente,

applica con una certa padronanza ed effettua valutazioni apprezzabili. Espone con disinvoltura e scioltezza espressiva.

9 Ottimo: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete e coordinate . Sa cogliere con prontezza, applica

con discreta padronanza e precisione. Effettua valutazioni personali. Usa la lingua in modo autonomo e con piena conoscenza

dei mezzi espressivi.

10 Eccellente: l’allievo ha una notevole profondità di pensiero e dimostra di aver acquisito conoscenze ampie,

complete e coordinate. Sa cogliere con grande prontezza e cognizione di causa, applica in modo personale e originale, effettua

valutazioni autonome, approfondite ed esaurienti. Espone con fluidità e ricchezza verbale.

C. AREA PROFESSIONALIZZANTE C1. Profilo professionale Così come indicato nel progetto iniziale, l'obbiettivo del corso è quello di formare tecnici in grado di saper progettare e, soprattutto, realizzare impianti elettrici civili, con particola attenzione ai sistemi di automazione, agli impianti domotici ed impianti fotovoltaici. Inoltre, poiché per la figura professionale in esame è necessario saper operare correttamente nell’ambito del quadro normativo e legislativo attuale, diventa fondamentale (soprattutto per la tipologia specifica di impianto che il tecnico sarà in grado di progettare e/o eseguire), la conoscenza delle Norme CEI, del D.M. 37/08, della Legge 81/08 e quant’altro non specificato ma necessario per garantire una progettazione ed una esecuzione dell’impianto elettrico a regola d’arte, in accordo a quanto previsto dalla legge n. 186 del 1968. Nel corso, verranno trattati, insieme agli aspetti più generali di normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro, anche aspetti più specifici che diventeranno punti di forza per l’inserimento dei corsisti nel mondo del lavoro. La conoscenza e l’approfondimento di programmi tecnici per l’elaborazione e l’implementazione degli impianti elettrici diventa elemento indispensabile per migliorare l’efficienza e la produttività delle imprese che necessitano di incrementare la forza lavoro. Vengono, peraltro, affrontati argomenti di grande attualità che occupano uno spazio sempre più rilevante nell’ambito lavorativo: gli impianti fotovoltaici e gli impianti di domotica. Profilo professionale: Tecnico elettrico capace di progettare e realizzare impianti elettrici all’interno delle costruzioni civili. Tecnico elettrico capace di progettare e realizzare impianti automatizzati a servizio di impianti tecnologici all’interno delle costruzioni civili. Tecnico elettrico capace di intervenire nella manutenzione di impianti domotici all’interno delle costruzioni civili. Tecnico elettrico addetto alla manutenzione e installazione di impianti fotovoltaici a servizio delle costruzioni civili.

C2. Profilo formativo e struttura progettuale in termini di azioni e contenuti (Unità Formative Capitalizzabili)

In primo luogo è stata definita la figura professionale dell’installatore di impianti elettrici nelle costruzioni civili, facendo riferimento alle figure delle classificazioni nazionali del Ministero del lavoro e ISTAT. Sono state individuate inoltre le aree di attività che il tecnico è chiamato a svolgere, intendendo per area di attività l’insieme significativo di attività specifiche, omogenee, orientate alla produzione di un risultato all'interno di uno specifico processo. È stato analizzato il corpus di sapere professionale specifico in connessione con le specificità delle tecniche e delle procedure relative ad ogni attività. Sono state quindi individuate le competenze richieste per lo svolgimento di ogni attività, tenendo presente gli standard minimi definiti a livello nazionale. In particolare, si è fatto riferimento alla Conferenza Stato–Regioni del 15/01/2004 per le competenze di base. E' stato elaborato così un percorso formativo coerente, impostato tramite unità formative capitalizzabili (UFC). Di seguito vengono riportati:

Elenco delle UC (Unità Capitalizzabili)

Page 8: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

8

UC1 - COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

UC2 - UTILIZZARE L’INGLESE IN MODO AUTONOMO

UC3 - UTILIZZARE L’INGLESE COME LINGUAGGIO TECNICO

UC4 - INFORMATICA DI BASE

UC5 - SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

UC6 – RELAZIONARSI

UC7 - FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

UC8 - FONDAMENTI DI SISTEMI

UC9 - FONDAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI E MACCHINE ELETTRICHE

UC10 - FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

UC11 - PROGETTARE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E QUADRI ELETTRICI CON SOFTWARE DEDICATI

UC12 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE SU SISTEMI AUTOMATIZZATI DI MACCHINE E IMPIANTI

NELLE COSTRUZIONI CIVILI

UC13 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE DI SISTEMI DOMOTICI NELLE COSTRUZIONI CIVILI

UC14 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE COSTRUZIONI

CIVILI

Nell’ottica del profilo professionale definito, le UC Base e le UC Trasversali standard sono state analizzate per identificare il supporto

che esse possono apportare nello sviluppo delle competenze previste per la figura.

Infine è stato elaborato un percorso formativo coerente, impostato tramite unità formative capitalizzabili (UFC).

PERCORSO FORMATIVO CON UFC (Unità Formative Capitalizzabili)

Orientamento: 4 ore

Contenuti: descrizione delle finalità del progetto e delle attività previste

Soggetto incaricato: docente curricolare

Per le competenze di base e trasversali

Per le competenze di base di carattere linguistico, sono previste all’interno dell’attività curricolare, nell’ambito delle discipline “ITALIANO” e “INGLESE”, le seguenti UFC: UFC1- COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA (20 ore)

UFC2 - UTILIZZARE L’INGLESE IN MODO AUTONOMO (20 ore)

UFC7 - UTILIZZARE L’INGLESE COME LINGUAGGIO TECNICO (20 ore)

Il programma didattico viene quindi adattato per assicurare alla figura professionale la capacità di produzione orale e scritta, necessaria

per una efficace comunicazione nel rapporto con istituzioni, committenti, clienti, colleghi di lavoro e la capacità di interpretare manuali e

schede tecniche in lingua inglese, relativi a dispositivi utilizzati nell’impiantistica elettrica.

Delle 60 ore di attività formativa dedicate alle competenze di base,

30 ore saranno utilizzate per assicurare, alla figura professionale dell’Installatore di impianti elettrici nelle costruzioni civili, le

competenze informatiche fondamentali per l’attività lavorativa (utilizzo di software applicativi per videoscrittura, calcolo

elettronico, presentazioni, navigazione web e posta elettronica):

UFC12 – INFORMATICA DI BASE

20 ore saranno utilizzate per la sicurezza nei luoghi di lavoro

UFC16 – SICUREZZA NEI LUOGHI DILAVORO,

tale competenza risulta necessaria per lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, sia come lavoratore dipendente che come

lavoratore autonomo o datore di lavoro.

Page 9: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

9

10 ore saranno dedicate alla competenza trasversale RELAZIONARSI, attraverso lo svolgimento dell’unità formativa

capitalizzabile

UFC13 – RELAZIONI E COMUNICAZIONE EFFICACE NEL LAVORO DI GRUPPO

Ciò per dare agli allievi gli strumenti necessari per prendere coscienza delle

dinamiche che possono migliorare le relazioni e la comunicazione nei rapporti con gli altri (colleghi, clienti, datori di lavoro,

istituzioni).

Questa UFC si integra con 120 ore di attività laboratoriale

UFC5 - MISURE SU GRANDEZZE DI CIRCUITI IN C.A - 30 ORE

UFC6 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE I - 30 ORE

UFC10 - MISURE SULLE MACCHINE ELETTRICHE – 30 ORE

UFC11 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE II - 30 ORE

svolte durante le attività curriculari nelle discipline “Elettrotecnica” e “Sistemi Automazione e Organizzazione della

Produzione” e 120 ore di Stage Aziendale.

Per le competenze tecnico-professionali (abilità tecnico-pratiche e specialistiche)

Per le competenze tecnico professionali:

UC11 - PROGETTARE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E QUADRI ELETTRICI CON SOFTWARE DEDICATI

UC12 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE SU SISTEMI AUTOMATIZZATI DI MACCHINE E IMPIANTI

NELLE COSTRUZIONI CIVILI

UC13 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE DI SISTEMI DOMOTICI NELLE COSTRUZIONI CIVILI

UC14 – PROGETTARE, INSTALLARE ED ESEGUIRE MANUTENZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE COSTRUZIONI CIVILI

sono state elaborate le seguenti UFC, per 120 ore di attività formativa, svolte da esperti professionisti o titolari di azienda, individuati

attraverso bando di pubblica selezione:

UFC14 - PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA CON UTILIZZO DI SOFTWARE DEDICATI - 25 ORE

UFC15 - PROGETTAZIONE E VERIFICA DI QUADRI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE CON UTILIZZO DI SOFTWARE DEDICATI -

25 ORE

UFC17 - AUTOMAZIONE DI SISTEMI E IMPIANTI - 30 ORE

UFC18 - IMPIANTI DI DOMOTICA -20 ORE

UFC19 - IMPIANTI FOTOVOLTAICI - 20 ORE

Queste UFC sono supportate da altre UFC per 120 ore di attività curricolare, nelle discipline “Elettrotecnica” e “Sistemi, Automazione

e Organizzazione della Produzione”, che attraverso l’adattamento del programma didattico, assicurano l’acquisizione delle necessarie

conoscenze e abilità di partenza.

UFC3 - CIRCUITI ELETTRICI IN C.A - 25 ORE

UFC4 - SISTEMI LINEARI, MODELLI, BLOCCHI FUNZIONALI, SIMULAZIONI E ANALOGIE -25 ORE

UFC5 - MISURE SU GRANDEZZE DI CIRCUITI IN C.A - 30 ORE

UFC6 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE I - 30 ORE

UFC8 - PROGETTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO - 35 ORE

UFC9 - CONTROLLI AUTOMATICI - 35 ORE

Page 10: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

10

UFC10 - MISURE SULLE MACCHINE ELETTRICHE - 30 ORE

UFC11 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE II - 30 ORE

e da 120 ore di attività laboratoriale curricolare

UFC5 - MISURE SU GRANDEZZE DI CIRCUITI IN C.A. - 30 ORE

UFC6 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE I 30 ORE

UFC10 - MISURE SULLE MACCHINE ELETTRICHE - 30 ORE

UFC11 - PROGRAMMAZIONE DI PLC PARTE II - 30 ORE

C3. Esperienze in azienda Parte integrante della terza area è stato il periodo di tirocinio di 120 ore di stage, 8 ore lavorative giornaliere durante le quali gl i allievi sono stati inseriti nelle attività delle aziende, sia in orario antimeridiano che pomeridiano. Dal punto di vista operativo che formativo, lo “stage” si è posto come momento finale di verifica sul campo delle conoscenze acquisite. Gli alunni, accompagnati da un tutor aziendale, hanno sperimentato sul campo, direttamente in azienda o sui luoghi in cui, volta per volta erano chiamati ad operare. Un tutor scolastico si è invece occupato del raccordo tra istituzione scolastica e azienda e dell’inserimento deg li allievi nelle attività lavorative. C4. Obiettivi raggiunti Gli alunni hanno acquisito nuove conoscenze in merito alla realizzazione di impianti elettrici di tipo civile, integrati con le moderne tecnologie. Le competenze e le abilità acquisite attraverso lo stage, hanno permesso agli allievi di sapere assemblare e collegare i dispositivi, sapere utilizzare la strumentazione di controllo, di scegliere dispositivi adatti alla durabilità e all’ambiente in riferimento al capitolato di appalto. Tale bagaglio culturale e professionale inoltre consentirà loro un proficuo inserimento in ambienti lavorativi particolarmente qualificati nel settore civile. D. ATTIVITÀ SIMULATIVA DEL NUOVO ESAME DI STATO E INDICAZIONI SULLA TERZA PROVA

Sono state effettuate simulazioni di prove scritte per permettere agli alunni di familiarizzare con le prove dell’esame di stato,

secondo la seguente scansione temporale:

1) 20 marzo 2014: prima simulazione della 3° prova scritta;

2) 30 aprile 2014: seconda simulazione della 3° prova scritta;

Le prove scritte di italiano sono state costruite simulando la prima prova scritta.

Per la simulazione della terza prova sono state scelte cinque discipline.

Sono state somministrate prove a tipologia mista formate da :

- n° 2 domande della tipologia B (quesiti a risposta aperta) con punteggio massimo per quesito pari 4,5 e n° 4 domande

della tipologia C (quesiti a risposta multipla) con punteggio pari a 1,5 in caso di risposta corretta e zero in caso contrario per le

discipline: Storia, Matematica, Sistemi, Educazione Fisica

- n° 2 domande della tipologia B (quesiti a risposta aperta) con punteggio massimo pari a 7,5 per la disciplina: di Inglese

Ad ognuna delle domande è stato attribuito un punteggio tale che il massimo per ogni disciplina fosse di 15 punti, secondo

indicatori riportati in allegato.

Il voto finale è scaturito dalla media aritmetica dei voti delle diverse discipline. Il massimo voto ottenibile è pari a 15.

Durante il mese di maggio vengono proposte esercitazioni sulla seconda prova scritta.

Letto, approvato e sottoscritto Monopoli, 12 maggio 2014

Page 11: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

11

Disciplina Docente Firma

Religione (per coloro che se ne avvalgono) Cozzuol Valeria

Italiano - Storia Turi Laura

Matematica Caramia Maria

Lingua straniera (inglese) Fiume Nunziata

Educazione fisica Latorre Franco

Sistemi automazione e organizzazione della produzione Leonardini Andrea

Elettrotecnica, elettronica ed applicazioni Lopedote Filippo

I.T.P. Sistemi automazione e organizzazione della produzione – Elettrotecnica, elettronica e applicazioni

Papa Alberto

E. ALLEGATI

Page 12: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

12

1. Attività svolte nella disciplina: Italiano

2. Attività svolte nella disciplina: Storia

3. Attività svolte nella disciplina: Inglese

4. Attività svolte nella disciplina: Matematica

5. Attività svolte nella disciplina: Educazione Fisica

6. Attività svolte nella disciplina: Religione

7. Attività svolte nella disciplina: Elettrotecnica, Elettronica ed Applicazioni

8. Attività svolte nella disciplina: Sistemi, Automazione e Organizzazione della produzione

9. Testo della simulazione della terza prova scritta del 20/03/2014

10. Testo della simulazione della terza prova scritta del 30/04/2014

11. Griglia di valutazione della prima prova scritta A, C, D

12. Griglia di valutazione della prima prova scritta B

13. Griglia di valutazione della seconda prova scritta

14. Griglia di valutazione della terza prova scritta per le discipline di Storia, Matematica, Sistemi, Educazione Fisica

15. Griglia di valutazione della terza prova scritta per la disciplina di Inglese

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

Page 13: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

13

ESAME DI STATO - Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A TIEL

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Laura Turi

DISCIPLINA: ITALIANO 1 OBIETTIVI DIDATTICI

(espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenza dei contenuti del programma relativi alla letteratura del Secondo Ottocento

e del Novecento;

Consolidare la capacità di analisi dei testi poetici, individuandone aspetti metrici, figure

retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici;

Consolidare la capacità di analisi dei testi in prosa, individuandone aspetti strutturali,

specifici aspetti linguistico-stilistici;

Saper contestualizzare un testo in relazione all’opera di appartenenza, al genere letterario,

alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento;

Sapersi esprimere oralmente in modo appropriato e organicamente strutturato;

Sapersi esprimere nella produzione scritta con pertinenza, coerenza e coesione;

Saper analizzare e costruire testi argomentativi e valutativi;

Saper costruire saggi brevi e articoli di giornale

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La Classe conosce le linee essenziali della letteratura italiana del Secondo Ottocento e del

Novecento. Alcuni degli studenti possiedono conoscenze approfondite in riferimento agli autori e

alle opere analizzate.

COMPETENZE

Gli alunni sanno leggere e interpretare i testi letterari proposti, alcuni alunni sanno contestualizzarli

nell’ambito storico-letterario, culturale e sociale dell’epoca e analizzarne gli aspetti strutturali e

linguistico-stilistici.

Gli alunni sanno produrre testi scritti secondo le diverse tipologie previste dagli esami, non tutti

hanno padronanza nel gestire il registro stilistico proprio dell’articolo di giornale e la struttura

logico-argomentativa del saggio breve.

In merito all’esposizione dei contenuti alcuni alunni sanno farlo in modo chiaro ed efficace

facendo uso di un linguaggio appropriato, altri presentano i contenuti in modo sintetico e poco

argomentativo.

CAPACITÁ

La gran parte della classe dimostra una sufficiente capacità di programmazione del lavoro

personale e dello studio e una essenziale capacità di rielaborazione delle conoscenze apprese.

Pochi alunni fanno eccezione mostrando una autonomia nella gestione del lavoro.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

Il secondo Ottocento: dall’età del Realismo al Decadentismo

Realismo, Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Il Ciclo dei Vinti:I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo

Testi analizzati: “Un documento umano” da “L’amante di Gramigna”

“Rosso malpelo” da “Vita dei Campi”

“La famiglia Malavoglia” e “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni”da “I

Malavoglia”

Il Simbolismo

Page 14: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

14

Il Novecento del Decadentismo e delle Avanguardie

Il Decadentismo

La reazione al Positivismo

L’estetismo

La crisi della ragione

Le avanguardie storiche

Testi analizzati: “Aggressività, audacia dinamismo” dal “Manifesto del

Futurismo” di F. T. Marinetti

Il romanzo estetizzante. Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Testi analizzati: “Lo splendore della giovinezza” da “Il ritratto di Dorian

Gray”

La poesia nell’età del Decadentismo

Giovanni Pascoli: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Il Fanciullino, Myricae,

Testi analizzati: “È dentro di noi un fanciullino” da “Il Fanciullino”

“Lavandare”, “X agosto”, “L’Assiuolo”, da “Myricae”

Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Il Piacere, Laudi del Cielo, della Terra e degli eroi

Testi analizzati: “La pioggia nel pineto” da “Alcyone”

“Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” da “Il Piacere”

Narrativa italiana tra le due guerre

Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

I romanzi, le novelle e il teatro

L’Umorismo, Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Così è (se vi

pare), Sei Personaggi in cerca d’autore

Testi analizzati: “Il sentimento del contrario – la vecchia imbellettata” da

“L’umorismo”

“La patente” da “Novelle per un anno”

“Cambio treno” da “Il fu Mattia Pascal”

“La condizione di “personaggi” da “Sei personaggi

in cerca d’autore”

Italo Svevo: la vita e le opere

Zeno un “malato sano”. L’evoluzione dell’arte narrativa di Svevo. Un

impianto narrativo nuovo. L’originalità delle soluzioni stilistiche.

Testi analizzati: “L’ultima sigaretta” e “Una catastrofe inaudita” da “La

Coscienza di Zeno”

La poesia tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, il pensiero e la poetica

L’Allegria, Sentimento del Tempo, Il Dolore

Testi analizzati: “Veglia”, “I Fiumi”, “Mattina”, “Soldati”, “San Martino del

Carso” da “L’Allegria”

“Non gridate più” da “Il dolore”

La poesia ermetica e il suo superamento

Salvatore Quasimodo: la vita, le opere e la poetica: dall’Ermetismo alla svolta neorealistica

Testi da analizzare: “Ed è subito sera” da “Acque e terre”

“Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno”

*La narrativa del secondo Novecento

*Il Neorealismo (sintesi)

*Primo Levi: La vita e le opere (sintesi)

Testi da analizzare: “Considerate se questo è un uomo” da “Se questo è un uomo”

Preparazione alla prova scritta degli esami di Stato

Analisi del testo poetico e in prosa, Saggio breve, Articolo di giornale, Tema storico, Tema di

ordine generale

*gli argomenti contraddistinti dall’asterisco si intende svolgerli dopo il 15 maggio

Page 15: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

15

3 METODOLOGIE ADOTTATE

Lezioni frontali; lezioni dialogate; conversazioni sui temi trattati per approfondirli e verificarne il

grado di apprendimento; lettura diretta, libera e guidata di testi per enucleare i concetti chiave,

analizzare le scelte stilistiche, approfondire il pensiero e la poetica di un autore, contestualizzarli

storicamente; esercitazioni individuali finalizzate alla produzione di testi di diverso tipo; esercitazioni

sulle prove degli esami di Stato.

Durante l’anno scolastico più volte sono state effettuate pause didattiche per favorire il recupero

delle lacune e la ripetizione degli argomenti.

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo in adozione M. Sambugar G. Salà, “LM2 Letteratura modulare. Il Novecento”La

Nuova Italia.

Dispense, mappe concettuali, sussidi elaborati dal docente, materiali multimediali.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche hanno permesso di controllare i processi di apprendimento, in modo da correggere in

itinere gli errori, adeguando metodi, tecniche e strumenti.

Sono state effettuate verifiche orali e scritte (questionari, quesiti a risposta multipla e aperta,

relazioni, analisi di testi, saggi brevi, articoli di giornale, testi argomentativi)

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione, effettuata da 1 a 10, ha tenuto conto della partecipazione in aula, dell’impegno e

dello studio personale, della motivazione, della padronanza di linguaggio, delle capacità di analisi

e sintesi orale e scritta. Grande rilevanza è stata riconosciuta ai progressi conseguiti in rapporto

alla posizione di partenza e in particolare la sufficienza è stata attribuita per chi ha acquisito i

concetti fondamentali degli argomenti trattati

Nel valutare le prove scritte, realizzate secondo le tipologie degli esami di Stato sono state

utilizzate le griglie di valutazioni riportate negli allegati, in particolare sono stati presi in

considerazione i seguenti criteri:

Corretta analisi della traccia

Adeguata progettazione dell’elaborato

Lessico appropriato, strutture morfo-sintattiche ortografia e punteggiatura corrette

Completezza, coerenza e coesione dell’elaborato

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Laura Turi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013- 2014

Page 16: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

16

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A TIEL

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE prof.ssa Laura Turi

DISCIPLINA: STORIA 1 OBIETTIVI DIDATTICI

(espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscere i contenuti del programma

Potenziare le capacità di operare in prospettiva interdisciplinare

Possedere il linguaggio specifico, legato alla conoscenza di concetti chiave e modelli

interpretativi

Inquadrare in chiave diacronica e sincronica temi ed eventi

Saper cogliere la molteplicità degli approcci ed interpretazioni di un tema storico

Cogliere la complessità dell’epoca contemporanea

Saper confrontare testi storiografici e/o documenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La Classe conosce le linee essenziali della storia del Secondo Ottocento e del Novecento. Solo

alcuni degli studenti hanno padronanza della terminologia specifica della disciplina e una

conoscenza approfondita tale da inquadrare in chiave diacronica e sincronica gli eventi.

COMPETENZE

La classe è in grado, se opportunamente guidata, di comprendere i processi storici e di analizzare

esiti e conseguenze di particolari eventi, oggetto di studio, di impiegare i termini in modo

appropriato al contesto e di collocare secondo le coordinate spazio – temporali un evento

illustrando in modo semplice le dinamiche. Solo un ridotto numero di alunni sa cogliere in maniera

critica e autonoma la molteplicità degli approcci e delle interpretazioni possibili di un tema storico.

CAPACITÁ

La classe si è esercitata nell’analisi di documenti da cui desumere informazioni rilevanti ai fini di

una comprensione di un fatto storico e nell’operare opportuni collegamenti interdisciplinari, ma

non tutto il gruppo classe è giunto ad una autonoma capacità di operare in prospettiva

interdisciplinare.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Secondo Ottocento

o Destra e Sinistra storica

o La seconda rivoluzione industriale

Il mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo

o Dal colonialismo all’imperialismo

L’origine dell’imperialismo

Le grandi potenze si spartiscono il mondo

o Economia e Imperialismo negli Stati Uniti

La rapida crescita economica

Henry Ford e la catena di montaggio

o L’Italia Giolittiana

Lo sviluppo industriale dell’Italia e la politica sociale

La politica interna fra Socialisti e Cattolici

La politica estera e la guerra di Libia

o La crisi dell’equilibrio europeo

Luci e ombre della belle époque

La Germania di Guglielmo II

Un nuovo sistema di alleanze

Conflitti e crisi fra gli Stati europei

La prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa e il dopoguerra

Page 17: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

17

o La grande guerra (1914-1918)

Il primo anno di guerra (1914)

L’entrata dell’Italia nel conflitto

La guerra nel 1915-1916

Il quarto anno di guerra

la Russia in guerra e la rivoluzione di ottobre

Verso la fine della guerra

La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace

o Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi economici e sociali della ricostruzione

I partiti e i movimenti politici

La questione di Fiume

La crisi del liberismo e il biennio rosso

Le basi sociali del Partito Fascista

o Gli Stati Uniti e la crisi del 1929

Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionistica

Il boom economico

La crisi del 1929

Roosvelt e il New Deal

L’età dei Totalitarismi

o Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura

La marcia su Roma

Il fascismo alla conquista del potere

La dittatura

Lo Stato totalitario

o Il regime fascista

Politica interna

Politica economica

La Chiesa e il fascismo

Politica estera e la conquista dell’Etiopia

o L’Unione Sovietica fra le due guerre

Il partito comunista al potere

Dal comunismo di guerra alla NEP

La terza internazionale e la nascita dell’URSS

Stalin e l’industrializzazione

Il regime staliniano e le “grandi purghe”

o La crisi della Germania repubblicana e l’avvento del nazismo di Hitler

La crisi della Germania repubblicana

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

o L’espansione del nazismo e l’Europa verso la guerra

La seconda Guerra mondiale (1939-1942)

La seconda guerra mondiale (1943-1945) *

Il mondo bipolare: la guerra fredda (sintesi)*

* gli argomenti contraddistinti dall’asterisco si intende svolgerli dopo il 15 maggio

3 METODOLOGIE ADOTTATE

Lezioni frontali; lezioni dialogate e interattive; lettura diretta, libera e guidata di testi; esercitazioni

individuali e di gruppo; attività di laboratorio; ricerche, presentazioni ppt.

Durante l’anno scolastico più volte si è proceduto ad effettuare pause didattiche per favorire il

recupero delle lacune e la ripetizione degli argomenti.

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo in adozione A. Brancati, T. Pagliarani “Tre secoli di storia. Dalle grandi rivoluzioni alla

globalizzazione”, La nuova Italia, dispense, mappe concettuali.

Page 18: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

18

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche hanno permesso di controllare i processi di apprendimento, in modo da

correggere in itinere gli errori, adeguando metodi, tecniche e strumenti.

Sono state utilizzate verifiche orali e scritte (questionari, quesiti a risposta multipla e aperta,

relazioni, analisi di testi, saggi brevi, articoli di giornale, testi argomentativi)

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La partecipazione in aula, l’impegno e lo studio personale, la motivazione e il coinvolgimento

attivo saranno elementi integranti della valutazione.

Il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati è valutato attraverso

prove orali come colloqui, discussioni

prove scritte come elaborati di vario tipo, prove strutturate e semistrutturate

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Laura Turi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013/2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A TIEL

Page 19: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

19

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DALLA DOCENTE prof.ssa Nunziata Fiume

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’INGLESE

1 OBIETTIVI DIDATTICI

(espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

COMPETENZE CAPACITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare la lingua

inglese per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al livello

B2 del quadro comune

europeo di riferimento per le

lingue (QCER);

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo relative

a situazioni professionali;

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

di team working più

appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e

professionali di riferimento.

Esprimere e argomentare le

proprie opinioni nell’interazione

orale su argomenti di studio e

di lavoro;

Comprendere idee principali,

dettagli e punti di vista in testi

orali e scritti riguardanti

argomenti noti d’attualità, di

studio e di lavoro;

Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate

strategie, messaggi radio-

televisivi e filmati divulgativi

riguardanti argomenti relativi al

settore di indirizzo;

Produrre in forma orale e

scritta, brevi relazioni, sintesi e

commenti su esperienze e

processi relativi al settore di

indirizzo professionale;

Utilizzare lessico e fraseologia

di settore,compresa la

nomenclatura internazionale

codificata;

Tradurre in lingua italiana brevi

testi scritti relativi al settore di

Strategie dello skimming

/scanning e del

extensive/intensive listening

inerente la comprensione

scritta e orale riferite a testi

semplici e gradualmente

sempre più complessi

riguardanti il proprio settore di

indirizzo professionale di studio;

Strategie di esposizione e di

interazione in contesti di studio

e di lavoro tipici del settore

professionale di indirizzo.

Strutture morfosintattiche ,

ritmo e intonazione adeguate

alle tipologie testuali e ai

contesti d’uso.

Lessico e fraseologia

convenzionale per affrontare

situazioni sociali e di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari,

anche settoriali, multimediali e

in rete.

Page 20: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

20

indirizzo professionale e testi

scritti su argomenti d’attualità

e/o inerenti sia la realtà socio-

culturale dei paesi ove si parla

la lingua inglese;

Utilizzare i dizionari, anche

multimediali e in rete, ai fini di

una scelta lessicale adeguata

al contesto;

Produrre in forma scritta, brevi

relazioni, sintesi e commenti

coerenti e coesi su processi

relativi al settore di indirizzo

professionale.

Utilizzare lessico e fraseologia

di settore, compresa la

nomenclatura internazionale

codificata.

Riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai fini

della mediazione linguistica e

della comunicazione

interculturale.

Il layout della relazione

tecnica;

Avere una conoscenza degli

aspetti socio-culturali della

lingua inglese e dei paesi

anglofoni riferiti in particolare al

settore di indirizzo

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

(scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi

formativi svolti e l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

PROGRAMMA SVOLTO

Dal libro di testo: Liz and John Soars - “New Headway The Third Edition” Ed. Oxford

UNIT 5

Grammar contents:

The future tense : will / to be going to / the present continuous (affirmative/negative and

Page 21: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

21

interrogative forms);

ing / -ed adjectives.

Functions:

Expressing unpremediated future actions, making predictions;

Talking about planned future actions / intentions and imminent actions.

UNIT 7

Grammar contents:

The present perfect tense (affirmative/negative and interrogative forms);

The simple past tense (affirmative/negative and interrogative forms);

Contrast between the simple past tense and the present perfect tense ;

Since / for.

Functions:

Asking /Talking about actions in non specific or unfinished past;

Contrasting actions in specific / non specific past.

UNIT 8

Grammar contents:

Have to/must; should

Functions:

Talking about jobs; Reading jobs advs; Applying for a job; Writing letters, e-mails and a C.V;

Doing a job interview.

UNIT 10

Grammar contents:

The passive form of verbs.

Functions:

Describing facts / events using passive constructions.

Dal libro di testo: Piccioli “Make Contact” Ed. San Marco

- Conductors, insulators and semiconductors;

- Electric circuits;

- The electrical system;

- Electrical motors;

- Alternators and generators;

- Transformers;

- Operational amplifiers;

- Resistors;

- Electronic circuits;

- Cell phones;

- Computer Types;

- What a computer consists of.

Page 22: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

22

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI

(visite guidate, visite di istruzione, stages)

4 METODOLOGIE ADOTTATE

(lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di

integrazione)

Lo studio della Lingua Inglese si è basato sullo sviluppo delle strutture grammaticali, delle funzioni

comunicative, sullo sviluppo paritario delle quattro abilità con particolare attenzione alla

comunicazione audiorale e è stato condotto sul testo in adozione sfruttandone le svariate attività

di tipo comunicativo e di esercitazione delle abilità stesse. E’ stato utilizzato materiale multimediale

nel Laboratorio di Lingue ed Informatica per percorsi interattivi individualizzati. Lo studio della

Lingua Inglese per scopo tecnico-scientifici è stato centrato sulla lettura e comprensione di testi

specifici da cui si è partiti per poi svolgere un certo numero di assignments che hanno condotto gli

studenti ad apprendere e praticare il lessico e la fraseologia. A tal fine sono state proposte varie

soluzioni metodologiche e strategie che hanno permesso di elaborare percorsi di apprendimento

differenziati a seconda dei livelli e dei tempi di assimilazione degli alunni. L’esposizione alla lingua è

avvenuta attraverso la voce dell’insegnante ed il materiale multimediale che ha indotto gli alunni

ad un sempre più disinvolto uso dell’idioma inglese. E’ stata effettuata una pausa didattica al

termine del primo quadrimestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti, al fine di offrire agli

alunni con carenze formative rilevate durante la prima parte dell’anno scolastico l’opportunità di

poterle colmare con ulteriori lezioni di consolidamento e di approfondimento.

5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

(strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali

didattici)

a) Libro di testo: Liz and John Soars - “ New Headway – The Third Edition” Ed. Oxford;

b) Libro di testo: Piccioli “Make Contact” Ed. San Marco;

c) Fotocopie di argomento tecnico;

d) Dizionario Lingua Inglese;

e) Lavagna;

f) Kit multimediale;

g) Lettore CD;

h) Laboratorio di Lingue ed Informatica;

i) Software con attività interattive per il recupero, il consolidamento e/o potenziamento degli

items linguistico-comunicativi, delle strutture grammaticali e delle abilità di ascolto.

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Le verifiche scritte e le prove simulate sono state principalmente orientate sia verso testi di

Page 23: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

23

comprensione con relativi esercizi e questionari (a scelta multipla e/o con risposta aperta) sia

verso esercizi strutturali di sostituzione, di completamento e di trasformazione. La verifica orale è

avvenuta tramite interrogazioni frontali, conversazioni di gruppo ed interventi individuali in lingua.

Per le prove scritte ed orali si è fatto riferimento alla seguente scala di valutazione.

Livello di

apprendimento Voto

Scarso 1-3

Insufficiente 4-5

Sufficiente-Discreto 6-7

Buono-Ottimo 8-9-10

7 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche orali sono state sistematiche e contestuali alla lezione quotidiana e si sono svolte

attraverso il dialogo con gli alunni, la conversazione, gli interventi e le interrogazioni. Queste hanno

accertato il grado di acquisizione della fluidità del discorso, l’accuratezza formale, il lessico,

nonché più globalmente la capacità di comprensione, produzione e riflessione e capacità di

rielaborazione sulla lingua periodicamente trattata. Sono state eseguite inoltre verifiche scritte per

ciascun quadrimestre principalmente nella forma di test strutturati e semi strutturati.

Nella valutazione finale si è tenuto conto anche del livello di partenza, dell’impegno, della

partecipazione al dialogo educativo, dell’applicazione allo studio, dei progressi compiuti e del

risultato delle verifiche periodiche scritte e orali .

8 EVENTUALI ALLEGATI

(esempi di prove effettuate nel corso dell’anno in preparazione dell’esame)

1

2

3

4

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Nunziata Fiume

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

Page 24: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

24

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° TIEL/A ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE CARAMIA MARIA DISCIPLINA: MATEMATICA 1 OBIETTIVI DIDATTICI

(espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

CONOSCENZE :

CALCOLO ALGEBRICO: gli alunni conoscono le regole fondamentali per la risoluzione d’equazioni e disequazioni

razionali di primo e secondo grado, intere e frazionarie, usate per lo studio del segno della funzione e della derivata

prima; conoscono il metodo della sostituzione per risolvere i sistemi di primo e secondo grado atti ad individuare le

intersezioni tra curve e con gli assi cartesiani ortogonali.

FUNZIONI: tutti conoscono la classificazione delle funzioni algebriche e il concetto di: funzione, di dominio, di

codominio e di funzione pari o dispari.

LIMITI: non è stata trattata la definizione di limite in modo teorico, ma gli alunni conoscono il concetto in modo

intuitivo e sanno quando si deve calcolare il limite finito e infinito. Riconoscono i tipi di indeterminazione e sanno la

definizione di funzione continua in un punto.

DERIVATE: la definizione di derivata di una funzione in un punto e il suo significato geometrico è stata trattata in

modo intuitivo e limitatamente al caso di funzioni razionali intere o fratte.

COMPETENZE :

FUNZIONI E GRAFICI: gli alunni sanno classificare una funzione, calcolare il dominio, il segno, i limiti, gli asintoti

orizzontali , verticali e obliqui . Hanno delle difficoltà nel tracciare il grafico di funzioni. Affrontano con sufficiente

sicurezza il calcolo di limiti finiti e infiniti per funzioni razionali intere e fratte, anche in presenza di forme

d’indeterminazione .

Non sono state trattate dimostrazioni di teoremi o formule.

CAPACITA’

Le capacità logiche espositive non sono omogenee, così come l’abilità nella risoluzione degli esercizi trova notevoli

differenze all’interno della classe. La partecipazione in classe è adeguata per parte della classe.. Ho cercato di

privilegiare, nella valutazione della preparazione raggiunta, la comprensione degli argomenti alla precisione espositiva.

CONTENUTI DISCIPLINARI

(scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

I contenuti vengono presentati nei diversi moduli in cui il programma è stato suddiviso, ma relativamente al pieno

raggiungimento di competenze specifiche di un singolo modulo si è operato in momenti diversi, a diversi livelli di

approfondimento, nel corso dell’intero anno scolastico.

MODULO 1: LE DISEQUAZIONI (Ripasso)

Le disequazioni di primo e secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I

sistemi di disequazioni.

MODULO 2: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Intervalli. Intorni. Definizione di funzione reale di variabile reale.

Le funzioni e la loro classificazione. Dominio e codominio di una funzione. Segno e zeri di una funzione.

Determinazione del dominio di funzioni algebriche. Funzione crescente e decrescente in un punto e in un intervallo.

MODULO 3: LIMITI Nozione di limite. Il limite finito e infinito di una funzione in un punto. Limite finito e infinito di una funzione per x

che tende a più o meno infinito .

Operazioni sui limiti: somma di due funzioni, prodotto di due funzioni, quoziente di due funzioni, elevamento a

potenza. Calcolo dei limiti e forme indeterminate. Forme indeterminate per funzioni razionali ed irrazionali. Confronto

fra infinitesimi e infiniti. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

MODULO 4: CONTINUITA’ Funzioni continue. Continuità in un punto e in un intervallo. Alcune funzioni continue. Continuità delle funzioni

elementari. Punti di discontinuità di una funzione e loro specie.

MODULO 4: DERIVATE

Page 25: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

25

Rapporto incrementale e derivata: definizione e significato geometrico.

Derivate fondamentali. Il calcolo delle derivate di semplici funzioni algebriche intere e frazionarie.

Derivate di ordine superiore. Tangente in un punto ad una curva. Crescenza e decrescenza. Definizione di massimo e

minimo relativo e assoluto.

MODULO 5: STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Ricerca dell’insieme di definizione . Ricerca delle eventuali intersezioni con gli assi. Studio del segno. Ricerca dei

limiti agli estremi del dominio e di eventuali asintoti.. Realizzazione del grafico.

3 ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI

(visite guidate, visite di istruzione, stages)

4 METODOLOGIE ADOTTATE

(lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

L’attività didattica è stata organizzata in modo da richiedere una partecipazione attiva e continua Le metodologie adottate

riguardano : lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero e di sostegno. Le attività

di recupero si sono svolte con due modalità: pausa didattica a Febbraio per gli alunni con debito formativo e, ripasso

per tutti in classe durante vari periodi dell’anno. Ho fornito regolarmente esercizi da svolgere a casa; i quesiti forniti

sono stati di tipo strutturato, con risposta multipla, vero – falso, ma anche con domande a risposta breve, in

preparazione agli interrogativi dell’Esame di Stato. I concetti sono stati sempre introdotti in forma

intuitiva evidenziando l’aspetto grafico e proponendo numerosi esempi e controesempi per facilitare la comprensione

dei concetti teorici. 5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

(strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Il testo in adozione è stato seguito in modo parziale ed è stato completato con appunti, schemi riassuntivi, schede di

approfondimento preparate dal docente.

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Per la valutazione del livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito agli argomenti trattati si sono

effettuate prove di verifica scritte e/o orali al termine di un modulo o di una parte consistente dello stesso. Per

l’accertamento dell’avvenuta acquisizione dei contenuti ci si è avvalsi sia di verifiche orali tradizionali che di prove

semistrutturate o di test.

Il lavoro in classe, organizzato in modo strettamente interattivo, ed interventi specifici richiesti a singoli allievi, hanno

fornito altri elementi di valutazione. La simulazione della terza prova è servita come valutazioni scritta della materia.

Le valutazioni quadrimestrali non sono solo la media matematica dei risultati conseguiti da ogni singolo alunno, ma

anche valutazioni complessive delle conoscenze, delle abilità raggiunte, dell’impegno dimostrato e della partecipazione profusa.

7 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 26: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

26

Criteri per la valutazione formativa:

svolti in classe, esercizi per casa,risoluzione di prove scritte strutturate o semistrutturate.

Criteri per la valutazione sommativa: er la valutazione sommativa si è fatto riferimento alla tabella dei criteri di corrispondenza tra voti e livelli di

conoscenza e abilità inserita nel P.O.F.

I criteri di valutazione sono stati mirati ad accertare la comprensione approfondita degli

argomenti trattati, il rigore logico e la proprietà di linguaggio, ma hanno tenuto conto anche della situazione di partenza

della classe, della progressione di apprendimento,dell’impegno e dell’interesse, del metodo di lavoro e della

partecipazione al dialogo educativo di ciascun alunno. E

8 OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Il programma svolto è stato caratterizzato da numerosi momenti di revisione dei concetti e d’esercitazione pratica alla

lavagna, per consentire una più adeguata comprensione degli stessi e una maggiore assimilazione dei procedimenti di

calcolo. E’ stato dato ampio spazio alle verifiche orali per dar modo ai ragazzi di abituarsi ad esporre in modo corretto e

appropriato concetti matematici.

Conosco gli studenti da cinque anni e in generale,dal punto di vista didattico hanno mostrato impegno quasi sempre

adeguato .La frequenza alle lezioni da parte degli alunni è stata regolare, così pure l’andamento disciplinare; a parte una

certa vivacità, il loro comportamento è sempre stato rispettoso delle regole e del lavoro scolastico.

8 EVENTUALI ALLEGATI

(esempi di prove effettuate nel corso dell’anno in preparazione dell’esame)

1

2

3

4

5

6

Data, 12 maggio 2014

Firma

Page 27: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

27

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A TIEL

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE: prof. Franco Americo Latorre

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

1 OBIETTIVI DIDATTICI

Strutturazione definitiva degli schemi corporei e motori.

Potenziamento fisiologico generale e la mobilizzazione generale.

Conoscenza delle regole di gioco e dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo ,

della pallacanestro e del calcio.

Conoscenza dei fondamentali del tennis tavolo.

Indicazioni di anatomia generale: le ossa e le funzioni dello scheletro, le articolazione ,i muscoli e le

fibre,il pronto soccorso con particolare riferimento ai più comuni traumi sportivi, il doping nello

sport, i danni del fumo, la violenza nello sport e in particolare nel calcio,cenni di alimentazione

corretta,il fair play.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività aerobica in ambiente naturale, esercizi a corpo libero in aerobiosi, esercizi per la

coordinazione neuromuscolare.

Informazioni generali sul corpo umano, sulla salute, sugli sport più praticati nella scuola: pallavolo,

pallacanestro, calcio,tennis tavolo.

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI

Non sono state svolte attività extra-curriculari nel corso dell’anno scolastico.

4 METODOLOGIE ADOTTATE

La maggior parte del lavoro teorico è stata svolta in classe con lezioni frontali e interagendo con

gli alunni.

Argomenti come la pallavolo , la pallacanestro e il calcio a 5 sono stati trattati con spiegazione e

dimostrazione pratiche da parte dell’insegnante dei fondamentali di gioco più importanti.

Il lavoro pratico è stato svolto per lo più in palestra con esercitazioni di vario tipo.

Page 28: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

28

E’ stato utilizzato prevalentemente il metodo globale.

5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Le lezioni teoriche si sono svolte soprattutto con l’ausilio delle fotocopie.

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prove individuali specifiche della materia.

7 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione ha riguardato:

La constatazione attenta e scrupolosa dei livelli di partenza;

Il grado di assimilazione delle informazioni fornite;

La valutazione riassuntiva finale commisurata agli obiettivi programmati all’inizio dell’anno

scolastico;

I criteri adottati sono stati i seguenti:

Interesse per la disciplina e partecipazione alle lezioni;

Livello di socializzazione nel gruppo classe e capacità relazionali col docente;

Valutazione dei progressi motori e culturali in funzione del livello di partenza attraverso l’uso di test

e prove scritte. Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof. Franco Americo Latorre

Page 29: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

29

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe V TIEL Anno Scolastico 2013-2014

Docente: Valeria Cuzzuol

LE GRANDI RELIGIONI E LA COMUNE RICERCA

Sguardo alle grandi religioni (Ebraismo, Islamismo, Buddismo, Induismo…);

Originalità del messaggio cristiano;

Ecumenismo: il cognome del cristianesimo nel terzo millennio?

NUOVI MOVIMENTI, SETTE E CULTI

Le sette cristiane: i Testimoni di Geova;

Le nuove religioni orientali;

Le nuove sette e i culti satanici;

L’ateismo moderno;

Il sincretismo, forme di relativismo, il fondamentalismo.

L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’

Il lavoro e il cristianesimo;

L’economia e il cristianesimo: la finanza etica;

La politica e la fede;

L’insegnamento sociale della chiesa;

La teologia della liberazione.

LA VITA OLTRE LA VITA

La morte nella filosofia contemporanea;

La morte nella Bibbia;

La morte nelle culture arcaiche, antiche e classiche;

Paradiso, Inferno, Purgatorio e Vita Eterna;

L’eutanasia e il suicidio.

LE VIOLENZE E LA CULTURA DELLA PACE

La corsa agli armamenti e il disarmo;

La legittima difesa e la guerra giusta;

L’Islam e la guerra santa;

Il razzismo.

Page 30: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

30

LA RICERCA E IL PROGRESSO

Un’etica per la scienza;

La globalizzazione;

La bioetica;

I cibi e le sostanze transgeniche: il consumo critico.

RELAZIONE FINALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi :

-Conoscenze

conoscenza diretta ,analitica e organica del testo biblico;

approfondimento;

coscienza critica dello spessore storico;

- Competenze e capacità

capacità di comunicare con lessico adeguato;

educazione all’analisi critica e contestualizzazione del testo;

utilizzazione dei metodi e strumenti per l’interpretazione;

capacità di attualizzazione e di stabilire strette connessioni con la realtà odierna

- Metodi –mezzi-strumenti

1. lezione frontale;

2. lezione dialogica;

utilizzo di materiale didattico vario .

- Tipologia delle verifiche

Le verifiche orali sono state realizzate con colloqui tesi a sollecitare la partecipazione dialettica degli studenti e a

favorire il processo globale di maturazione.

Monopoli, 12 maggio 2014

Il docente

Page 31: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

31

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2012/ 2013

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A TIEL

ATTIVITÀ DIDATTICA DEII DOCENTI: proff. Filippo LOPEDOTE e Alberto PAPA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 OBIETTIVI DIDATTICI(espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Saper risolvere tutte le reti in corrente alternata, conoscere il trasformatore, il motore asincrono e il motore in corrente continua.

Conoscere la verifica del coordinamento tra interruttore e cavo elettrico. Saper progettare un impianto elettrico in bassa tensione.

Per la parte pratica: effettuare misure sulle principali macchine elettriche, saper utilizzare gli strumenti per misura e il

monitoraggio delle grandezze elettriche, saper realizzare piccoli impianti domotici, saper utilizzare la strumentazione per la

verifica degli impianti di terra, conoscere i software per il disegno e per la realizzazione di fogli elettronici di calcolo.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi

svolti e l’indicazione della scansione dei tempi dedicati)

Page 32: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

32

MODULO N. 1: MACCHINE ELETTRICHE

TRASFORMATORE MONOFASE

Particolarità costruttive e principio di funzionamento - Trasformatore

Reale a vuoto - trasformatore reale sotto carico - Circuito equivalente

primario e secondario - Potenza e rendimento - Prove a vuoto e in corto

circuito

Esercitazioni di laboratorio: prova di collaudo di trasformatori monofase

MOTORE ASINCRONO

Particolarità costruttive e principio di funzionamento - Forze elettromotrici

Indotte statoriche e rotoriche in funzione dello scorrimento - Grandezze

rotoriche in funzione dello scorrimento - Circuito equivalente - Perdite

e rendimento - Avviamento

Esercitazioni di laboratorio: prova a vuoto di un motore asincrono Trifase.

MOTORE IN CORRENTE CONTINUA

Particolarità costruttive e principio di funzionamento - Macchina con

eccitazione indipendente - Perdite e rendimento- Criterio di scelta

in relazione alle caratteristiche dell’impianto.

MODULO N° 2: IMPIANTI ELETTRICI

SICUREZZA ELETTRICA E SISTEMI DI DISTRIBUZIONE

Analisi dei carichi – Coefficienti di contemporaneità e di utilizzazione –

Differenza fra sistema TT e TN (TNC e TNS) - Protezione dai contatti diretti e indiretti –

Organi di manovra e di protezione – Cavi elettrici: tipologia e caratteristiche

Calcolo delle sezioni dei conduttori in base alla portata e alla caduta di tensione

Schemi unifilari di quadri elettrici -

Impianto di terra e coordinamento con i dispositivi di protezione-

Protezione delle condutture contro le Sovracorrenti.

PROGETTO DI IMPIANTI ELETRICI IN B.T.

Progetto di un impianto elettrico di tipo industriale (progetto d’anno).

Esercitazioni di laboratorio: Prove di collaudo delle macchine elettriche, Realizzazione di piccoli impianti domotici, Elaborazione di

un foglio di calcolo per un progetto di impianto Elettrico

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI (visite guidate, visite di istruzione, stages)

4 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Page 33: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

33

Lezione frontale

Esercitazioni alla lavagna

Prove scritte

Colloqui a gruppi

L’attività di laboratorio è stata coordinata con l'insegnate tecnico pratico; le varie esperienze di laboratorio sono state

trattate prima a livello teorico e successivamente come esercitazioni di laboratorio, corredate da relazione tecnica e/o rapporti di

prova

5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

- Libri di testo

- Appunti del docente

- Software applicativi per la progettazione degli impianti

Per la parte pratica :

- Libro di testo

- Appunti del docente

- Laboratorio di misure con la strumentazione in dotazione

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Prove scritte

Prove orali

Realizzazione di un progetto di impianti elettrici (progetto d’anno)

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Gli allievi sono stati valutati attraverso colloqui in classe individuali e collettivi ed attraverso verifiche scritte. Per la disciplina

di laboratorio la parte teorica è stata verificata direttamente durante l’esecuzione della prova, mentre per la parte pratica gli

allievi sono stati valutati sul lavoro prodotto con degli elaborati.

Data 12 maggio 2012

Firma Docente

prof. Filippo LOPEDOTE

Firma Insegnante Tecnico Pratico

prof. Alberto PAPA

Page 34: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

34

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2012/ 2013

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V TIEL / A

ATTIVITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI: prof. Andrea Leonardini – prof. Alberto Papa DISCIPLINA: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE 1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

MODULO 1 - SISTEMI DI CONTROLLO

Saper ricavare un modello rappresentativo schematizzandolo con un diagramma a blocchi funzionale Saper ricavare la funzione di trasferimento Saper definire le condizioni di stabilità

MODULO 2 – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sapersi orientare nella scelta dei dispositivi e delle tecnologie per l’automazione di processi industriali e civili Saper scegliere e utilizzare dispositivi elettrici, elettronici, fluidica, programmabili offerti dal mercato, per applicazioni

dell’automazione industriale Saper risolvere un problema di automazione mediante l’ausilio del PLC

MODULO 3 – ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Conoscere e comprendere le problematiche relative a una struttura di produzione industriale: analisi di mercato, studio di fattibilità, progettazione, ottimizzazione e controllo di qualità nella produzione

Conoscere e comprendere le problematiche relative a una società di servizi: analisi di mercato, studio di fattibilità, progettazione, realizzazione e controllo di qualità nella produzione

Saper interpretare un organigramma organizzativo reale identificando in esso le funzioni operative Conoscere gli aspetti fondamentali della prevenzione, della sicurezza e dell’igiene del lavoro, con riferimento alla

normativa ed alle leggi

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

MODULO 1 - SISTEMI DI CONTROLLO

Rappresentazione con schemi a blocchi di sistemi lineari analogici La trasformata di Laplace L’antitrasformata di Laplace La funzione di trasferimento

Page 35: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

35

Calcolo della funzione di trasferimento Poli e zeri I diagrammi di Bode La funzione di trasferimento in jω La stabilità. Criterio generale. La stabilità dei sistemi ad anello chiuso: il criterio di Bode e Bode semplificato

MODULO 2 – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Aspetti generali sull’automazione dei processi produttivi Automazione e comando automatico Applicazioni Risoluzioni di problemi di automazione in logica programmabile Risoluzioni di problemi di automazione in logica cablata

MODULO 3 – ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Azienda, impresa e società Le strutture organizzative delle aziende di produzione e di servizi Sistemi di produzione Stabile industriale: sicurezza, igiene e prevenzione I contratti e le specifiche tecniche La progettazione I capitolati d’appalto La manutenzione Lo studio di fattibilità

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI (visite guidate, visite di istruzione, stages)

Non previste

4 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

La metodologia utilizzata ha mirato a rendere gli allievi partecipi direttamente al processo di apprendimento tramite l’utilizzo di strumenti di vario genere fra cui documentazione e normativa e, in talune occasioni, anche sussidi audiovisivi. È stato privilegiato il metodo induttivo ma non si è trascurato quello deduttivo. Durante l’anno scolastico i contenuti sono stati scanditi per unità didattiche in modo da garantire e facilitare l’apprendimento di ciascun allievo; questo al fine di garantire la possibilità di verificare più puntualmente gli obiettivi prefissati e di procedere alle attività di recupero.

5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

È stato fatto ricorso a: Libro di testo Appunti dell’insegnante Strumenti di laboratorio Ricerche in internet

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

La valutazione dell’apprendimento è stata effettuata utilizzando strumenti differenziati: - Verifiche scritte ed orali: che hanno buona validità per ogni obiettivo; durante tali prove si è utilizzata una griglia

Page 36: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

36

di valutazione intesa ad evitare alcuni inconvenienti che potessero rendere la prova scarsamente oggettiva. Si è prevista una verifica alla fine di ogni modulo, oppure all’interno del modulo ma al termine di unità didattiche strettamente connesse, per accertare il percorso didattico educativo; ogni verifica, inoltre, ha richiamato contenuti relativi al modulo precedente, onde abituare l’allievo al ripasso. - Prove scritte non strutturate: per la valutazione sommativa; se ne sono previste almeno 2 a quadrimestre e sono state utilizzate per verificare l’abilità quali l’analisi, la sintesi e le capacità elaborative. Prove pratiche di laboratorio: per tali prove sono state predisposte delle griglie di valutazione che hanno preso in considerazione la capacità di affrontare un problema di automazione e di risolverlo in logica programmata con l’ausilio del PLC Siemens S7-200.

16. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Verifica e valutazione non hanno avuto valore sanzionatorio ma carattere di controllo dei processi dell’apprendimento, in modo da correggere in itinere gli errori rilevati nel processo di insegnamento-apprendimento, adeguando metodi, tecniche e strumenti (valutazione formativa), e carattere di verifica del raggiungimento, da parte degli alunni, degli obiettivi didattici prefissati (valutazione sommativa). Particolare rilievo è stato dato, inoltre, ai momenti di autocorrezione. La valutazione sommativa ha utilizzato strumenti funzionali agli obiettivi che si intendeva misurare. La valutazione formativa e sommativa ha tenuto conto, ovviamente, della situazione di partenza di ogni singolo allievo e dei progressi compiuti in rapporto alle effettive capacità e del grado di maturazione raggiunto.

Data 12 maggio 2014

Firma Docente prof. Alberto Papa

Firma Docente prof. Andrea Leonardini

Page 37: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

37

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

A.S. 2013/2014 - CLASSE 5a TIEL TERZA PROVA SCRITTA

1a SIMULAZIONE (20/03/2014)

STUDENTE

Cognome______________________ Nome ______________________

La prova riguarda le tipologie di tipo B (quesiti a risposta singola) e C (quesiti a risposta multipla) e

comprende cinque discipline.

Discipline Tipologia

Punteggio massimo

attribuito ad ognuna

delle risposte esatte

Matematica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Storia 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Sistemi 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Educazione fisica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

I n g l e s e 2 quesiti a risp. singola

Max 7.5

Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 150 minuti.

VALUTAZIONE Alla prova è attribuito un punteggio massimo di 15 punti, ricavato dalle valutazioni riportate in ogni disciplina e poi espresse in quindicesimi.

INDICAZIONI UTILI ALL'ALLIEVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Saranno considerate valide solo le risposte riportate sui fogli che sono stati consegnati.

Per ogni test errato non viene sottratto alcun punteggio . I test a cui non si dà alcuna risposta non sono soggetti a penalizzazione.

Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile assegnato per la prova in quanto la consegna anticipata non aggiunge benefici al calcolo del punteggio.

E' consentito l'uso di calcolatrici e del vocabolario di inglese. Si consiglia di scrivere con grafia leggibile ripassando a penna eventuali tratti a matita.

Leggere con attenzione i vari quesiti .

Si ricorda che non è ammesso l’uso del bianchetto.

Page 38: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

38

MATEMATICA

Cognome _______________________ Nome __________________________ Classe V TIEL

1) Data la funzione 34

232

xx

xy classificala e determina il dominio e le intersezioni con

gli assi cartesiani .

2) E’ data la funzione: y=9

672

2

x

xx

Dopo aver illustrato il significato di asintoto, calcola le equazioni degli asintoti verticali

ed orizzontali esponendo i procedimenti per trovarli.

Page 39: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

39

3) La funzione 12 xy ammette come Campo di Esistenza:

□ 1x □ 1x

□ 2

1x □

2

1x

4) Il valore del 122

53lim

2

2

xx

xx

x è:

□ □ 1

□ 2

3 □ 5

5) Il valore del 6

107lim

2

2

2

xx

xx

x è:

□ □ 1

□ 53

□ 4

6) La funzione 2

3)(

2

2

x

xxxf è positiva per:

□ 30 x □ 3;0 xx

□ 3;0 xx □ 32;0 xx

Matematica PUNTI __/15

Page 40: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

40

STORIA

Cognome _______________________ Nome __________________________ Classe V TIEL

In che modo l’Europa affronta la politica coloniale dopo la Conferenza di Berlino

del 1884?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Quali furono i provvedimenti più importanti avviati da Giolitti in politica estera tra il

1903 e il 1914?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 41: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

41

__________________________________________________________________________________

________

L’episodio di Fascioda del 1898 fu

- uno scontro navale tra la flotta francese e quella inglese

- un momento di tensione fra Francia e Inghilterra per questioni coloniali

- il pretesto della Francia per attaccare i domini coloniali britannici

- un momento di tensione fra Francia e Inghilterra per motivi economici

In cosa consiste la riforma elettorale del 1912?

17. Potevano votare tutti gli uomini che avessero compiuto 21 anni

18. Potevano votare uomini e donne che avessero compiuto 30 anni

19. Potevano votare tutti gli uomini

20. Erano esclusi dal voto gli analfabeti

Nel primo decennio del Novecento l’incremento delle tasse statali

permise

21. Di aumentare i salari degli operai

22. Di far rientrare gli italiani emigrati

23. Di avviare una politica di espansione coloniale

24. Di mantenere il bilancio in pareggio

La politica estera di Guglielmo II

25. era caratterizzata da un aggressivo nazionalismo e dal militarismo

26. era volta a stipulare intese con le altre potenze europee

27. era volta a mantenere inalterati gli equilibri politici con la Russia

28. era volta ad estendere il controllo sull’area balcanica dopo il disfacimento

dell’Impero turco

Storia PUNTI __/15

Page 42: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

42

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Cognome _______________________ Nome _______________________Classe V TIEL

Realizzare la tabella delle assegnazioni relativamente all’automazione in

logica programmata di un impianto industriale comandato dal motore M1.

L’impianto dovrà prevedere le seguenti condizioni di funzionamento:

1 – impianto ON per una durata di 60”

2 – impianto OFF per una durata di 30”

Quindi l’impianto riparte ripetendo la sequenza.

Prevedere una lampada di segnalazione verde per indicare che è attivo l’impianto.

Prevedere una lampada rossa per indicare che l’impianto è a riposo.

S1 Pulsante attivazione impianto

S2 Pulsante arresto impianto

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Con riferimento all’impianto precedente, realizzare il programma per la

risoluzione mediante l’ausilio del PLC

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 43: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

43

__________________________________________________________________________________

________

Il finecorsa è un:

Attuatore

Sensore

Può essere sia un sensore sia un attuatore

Nessuna delle risposte precedenti

Lo schema funzionale di seguito illustrato realizza:

La logica OR

La logica AND

Sia la logica OR sia la logica AND

Nessuna delle precedenti risposte

2 blocchi in serie o cascata con funzione di trasferimento rispettivamente K1 e

K2 sono equivalenti ad un unico blocco la cui funzione di trasferimento

risulta pari a:

K1+K2

K1∙K2

K1-K2

K12+ K22

Il temporizzatore è un :

Attuatore

Sensore

Può essere sia un sensore sia un attuatore

Nessuna delle risposte precedenti

Page 44: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

44

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ODP PUNTI __/15

EDUCAZIONE FISICA

Cognome _______________________ Nome __________________________ Classe V TIEL

Quali sono i benefici di una costante pratica dell’attività motoria e sportiva?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Quali sono gli effetti del fumo sull’organismo?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 45: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

45

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Che cos’è una frattura:

la rottura di un muscolo

la rottura di un osso

la rottura di un tendine

tutte le risposte precedenti sono sbagliate

Che cos’è il doping?

l’uso di proteine ramificate

l’uso incontrollato di integratori

l’uso di sostanze vietate per migliorare le prestazioni sportive

tutte le risposte precedenti sono corrette

Che cos’è il fair play?

giocare con regole facilitate

giocare senza regole

giocare nel rispetto dell’etica morale e sportiva

giocare senza fare falli

Quali sono le caratteristiche fibre muscolari che utilizza in prevalenza il velocista?

le fibre rosse

le fibre bianche

le fibre miste

nessuna delle risposte precedenti è corretta

Page 46: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

46

Educazione Fisica PUNTI __/15

INGLESE

NAME ____________________ SURNAME __________________________ CLASS V TIEL

Read the following passage carefully and answer the questions:

Electricity can be defined as the force created by a flow of electrons. The word electric is Greek and

means amber; it is composed of fossilized resin. The ancient Greeks first noticed the forces of

attraction and repulsion exhibited by amber when it was rubbed with a cloth. Various scientists have

found that electricity seems to behave in a constant and predictable way in given situations or when

subjected to given conditions. They observed and described the characteristics of electricity in the

form of laws. A conductor is a material which lets electrons move through it. Most metals are good

conductors of electricity. Some of them, such as silver, gold and platinum, are very good conductors,

but are very expensive and so they are not often utilized. Others, such as copper and aluminium, are

quite good conductors and are cheaper than the former. An insulator is a material which does not let

electrons move through it. Glass and plastic are examples of good insulators.

1 – How can you define electric current and what did scientists observe and describe?

Page 47: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

47

2 – What is an insulator ? Give some examples.

Inglese PUNTI __/15

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

A.S. 2013/2014 - CLASSE 5a TIEL TERZA PROVA SCRITTA

1a SIMULAZIONE (30/04/2014)

STUDENTE

Cognome______________________ Nome ______________________

La prova riguarda le tipologie di tipo B (quesiti a risposta singola) e C (quesiti a risposta multipla) e comprende

cinque discipline.

Discipline Tipologia

Punteggio massimo

attribuito ad ognuna

delle risposte esatte

Matematica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Storia 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Sistemi 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Educazione fisica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5 4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

I n g l e s e 2 quesiti a risp. singola

Max 7.5

Page 48: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

48

Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 150 minuti.

VALUTAZIONE Alla prova è attribuito un punteggio massimo di 15 punti, ricavato dalle valutazioni riportate in ogni disciplina e poi espresse in quindicesimi.

INDICAZIONI UTILI ALL'ALLIEVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

- Saranno considerate valide solo le risposte riportate sui fogli che sono stati consegnati. - Per ogni test errato non viene sottratto alcun punteggio . - I test a cui non si dà alcuna risposta non sono soggetti a penalizzazione. - Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile assegnato per la prova in quanto la consegna anticipata non aggiunge benefici al calcolo del punteggio. - E' consentito l'uso di calcolatrici e del vocabolario di inglese. - Si consiglia di scrivere con grafia leggibile ripassando a penna eventuali tratti a matita. - Leggere con attenzione i vari quesiti . - Si ricorda che non è ammesso l’uso del bianchetto.

MATEMATICA

1) Determina il C.E. e gli eventuali asintoti della seguente funzione:

3

1452

x

xxy

2. Determina il C.E. e la positività della seguente funzione: y=9

672

2

x

xx

Page 49: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

49

3) Data la funzione x

xy

12 , essa è:

□ pari □ dispari

□ periodica □ irrazionale

4) La funzione 32

22

2

xx

xxy nel punto x=1 ha:

□ discontinuità di prima specie □ discontinuità di seconda specie

□ discontinuità di terza specie □ è continua

5) Il valore del 6

107lim

2

2

3

xx

xx

x è:

□ □ 1

□ 53

□ 4

6) Individuare le equazioni degli asintoti della funzione 1

32

2

x

xy

□ 1;2;2 xyxx □ xyxx 2;1;1

□ 1;1;1 yxx □ 3;1;1 yxx

Page 50: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

50

Matematica PUNTI __/15

STORIA

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

Quali motivi determinarono l’uscita della Russia dal I conflitto mondiale?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Quali condizioni furono imposte alla Germania dopo la fine della I guerra mondiale

con il Trattato di Versailles?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 51: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

51

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

29. Durante la I guerra mondiale

Il fronte interno era costituito da milioni di uomini e donne impegnati nei singoli

Paesi per produrre armi, munizioni e aeroplani

Il fronte interno era costituito dalla trincea in cui bisognava rimanere nascosti

per non essere uccisi

Il fronte interno è costituito da coloro che clandestinamente portavano viveri

ai soldati che combattevano in trincea

Il fronte interno era costituito dagli interventisti pronti a iniziative di supporto

per i soldati che combattevano in trincea

30. La spedizione punitiva fu

L’azione militare condotta nel 1915 contro gli austriaci per liberare le terre

irredente

L’azione militare sferrata dal generale Conrad nel 1916 per punire il

tradimento degli italiani

L’azione militare sferrata dagli austriaci nel 1915 per punire il tradimento degli

italiani

La violenta offensiva italiana sferrata agli austriaci tra l’Adige e il Brenta per

liberare le terre irredente

31. La crisi economica americana del 1929 e il crollo della borsa di New York non

dipesero

Da uno spregiudicato e frenetico gioco in Borsa

Da un aumento dei crediti, degli investimenti e delle esportazioni

Da una affannosa gara alla produzione industriale e agricola

dal ristagno dei mercati internazionali

Page 52: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

52

32. Il piano economico elaborato per risollevare le sorti degli Stati Uniti dopo la

crisi del 1929 fu ideato

Dall’ingegnere Frederick Taylor

Dal finanziere Charles Dawes

Dall’economista John Maynard Keynes

Dal filosofo Adam Smith

Storia PUNTI __/15

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Cognome _______________________ Nome _______________________Classe V TIEL

Enunciare il criterio generalizzato di Bode e successivamente quello

generalizzato, definendo il margine di fase ed il margine di guadagno.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Page 53: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

53

Data la f.d.t. ad anello aperto di un sistema G(s)H(s)= 10 / (1+s)x(1+0,01s)

tracciare il diagramma di Bode dei moduli

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

Che cosa è un organigramma produttivo?

E’ un diagramma dove sono riportate le quantità di prodotti

E’ un diagramma del tipo produttivo

E’ un diagramma che esprime la tempistica della produzione

E’ un diagramma dove sono riportati gli organi e le correlazioni esistenti

tra di loro

Quali documenti devono essere allegati al capitolato speciale di appalto?

Elenco dei prezzi unitari e computo metrico

Relazione tecnica e disegni

Contratto e certificato giudiziario

Organigramma dell’azienda

Che cosa si intende per sistema dei controlli di qualità?

L’insieme di quelle azioni utilizzate a correggere gli errori

L’insieme di quelle azioni utilizzate per individuare i difetti di

monitoraggio

L’insieme di quelle azioni finalizzate al trattamento dell’errore non

campionario

L’insieme di quelle azioni necessarie a stabilire il controllo di qualità

Page 54: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

54

Che cosa sono le azioni di controllo in corso d’opera?

Sono quelle azioni che correggono gli errori durante la stesura della

specifica tecnica

Sono quelle azioni atte ad individuare gli errori durante il processo

produttivo

Sono quelle azioni che correggono gli errori durante la stesura della

relazione tecnica

Sono quelle azioni che individuano gli errori in fase di progetto

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ODP PUNTI __/15

EDUCAZIONE FISICA

1) Il candidato faccia un elenco degli infortuni che si verificano più spesso nell’attività sportiva

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

2) Nelle gare di nuoto si utilizzano vari stili di nuotata. Sai quali sono?

Page 55: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

55

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________

3) Qual è l’obiettivo del gioco della pallavolo?

a) sbagliare meno battute dell’avversario

b) fare punto con la schiacciata

c) mandare la palla oltre e sopra la rete facendola cadere a terra nel campo avversario

d) fare il punto dopo tre tocchi

4) Lo stretching è un metodo di

a) condizionamento organico

b) allungamento muscolare

c) rilassamento terapeutico

d) pratica di concentrazione pre agonistica

5) Gli sport caratteristici della resistenza sono:

a) lancio del disco e getto del peso

b) calcio, pallacanestro e pallavolo

c) 10.000 m. 5.000 m. maratona

d) body-building

Page 56: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

56

6) L’acido lattico provoca

a) mal di testa

b) scompensi respiratori

c) vuoti di memoria d) fatica muscolare

Educazione Fisica PUNTI __/15

INGLESE

Read the following passage carefully and answer the questions:

Generators use magnets to transform mechanical energy into electrical energy. This principle is known as induction. If the

current is alternating current the generator is called an alternator. The generator is known as a DC generator if the voltage

out of the generator is direct current. Every generator has two main parts, a stator and a rotor. The rotor is mounted on

bearings inside of the stator so it can rotate. All generators must have a main field. This field can be produced by a magnet

or by a coil located in the stator or the rotor. Conductors make up the armature winding (coil) which is usually on the

rotor. It is important to remember a generator only produces a voltage. A current is not produced until a load is connected

to the generator.

The main components of an alternator are a magnet and a coil of copper wire wound into loops. The generated voltage is

alternating current, the field voltage must be direct current. In alternators, the coil is the stator and the magnet is the rotor.

They can be either single-phase or three-phase. Single-phase alternators are most commonly used in households. Three-

phase alternators are more prominent in industrial applications.

Page 57: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

57

1 – What does a generator transform ? And when is it called an alternator?

2 – What does the alternator consist of ?

Inglese PUNTI __/15

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A - C – D

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO…………………………………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso Correttezza ortografica

Page 58: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

58

della lingua a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Competenze di analisi

testuale e/o

conoscenza specifica

dei contenuti richiesti

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo a) dimostra pertinenza e completezza delle conoscenze rispetto alla traccia 2.5 b) padroneggia l’argomento, analizzando i suoi aspetti in modo accettabile 2

c) descrive i concetti in modo parziale e superficiale 1.5 d) non esplicita i dati informativi richiesti 1

Capacità logico –

critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo a) comprende i dati informativi e i concetti, raggruppandoli in modo logico e sicuro 2.5 b) comprende e raggruppa i dati in modo chiaro ed equilibrato 2 - 1.5

c) comprende e raggruppa i dati in modo parziale 1

Capacità di argomentare/interpretare il testo in modo logico e critico a) dimostra di effettuare analisi e valutazioni/interpretazioni autonome e critiche 3 b) espone affermazioni/interpretazioni in modo efficace e motivato 2.5 - 2

c) espone affermazioni/interpretazioni in modo generico e superficiale 1.5

d) non presenta idee e riflessioni personali 1

TOTALE

LA COMMISSIONE

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… …………………………. IL PRESIDENTE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO…………………………………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2

Page 59: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

59

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1.5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Rispetto delle norme

di redazione della

tipologia di scrittura

prescelta

Struttura e coerenza dell’argomentazione a) Imposta l’argomentazione rispettando in modo completo le regole di scrittura del saggio 2.5

b) rispetta in modo preciso le regole di redazione della tipologia di scrittura 2 c) rispetta in modo parziale e superficiale le regole di redazione della tipologia di scrittura 1.5

d) non si attiene alle modalità di redazione della tipologia della scrittura 1

Capacità logico –

critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sicura ed autonoma 2.5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 - 1.5 c) enumera i dati in senza ordinarli e in modo parziale 1

Capacità di elaborare e argomentare la propria tesi interpretando i documenti a) dimostra capacità di riflessione autonoma, critica e di sintesi 3

b) argomenta in modo semplice le proprie interpretazioni 2.5 - 2 c) argomenta in modo generico e superficiale le proprie interpretazioni 1.5

d) non elabora in modo personale 1

TOTALE

LA COMMISSIONE

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… ………………………….

…………………………… …………………………. IL PRESIDENTE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

Griglia per la valutazione della seconda prova scritta di

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

CANDIDATO:_____________________________________ Classe 5 TIEL

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione

Conoscenz

a

dell’argome

Insufficiente Conoscenze frammentarie 2

Mediocre

Articola le sue conoscenze in modo non sempre coerente e con

approssimazione. 3

Page 60: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

60

nto e

aderenza

alla traccia

Sufficiente Individua i concetti essenziali in modo articolato sia pure con

qualche incertezza. 5

Buono Tratta l’argomento in modo coerente e rivela sicurezza dei

concetti 6

Ottimo Articolazione ricca ed organica dei concetti chiave, con sicura

padronanza delle connessioni logiche 7

Competenz

a espositiva

e

padronanza

del lessico

tecnico

Insufficiente Si esprime in modo incerto, ricorrendo ad un lessico non sempre

specifico 1

Mediocre Si esprime in modo incerto, ricorrendo ad un lessico semplice ma

appropriato 1,5

Sufficiente Espone in modo lineare con lessico semplice ma appropriato 2

Buono Espone in modo chiaro, lineare e corretto con un lessico

specifico appropriato 2,5

Ottimo Espone in maniera corretta, con lessico specifico articolato e

registro linguistico specializzato 3

Capacità di

rielaborazio

ne e

collegamen

to dei saperi

Insufficiente Niente 0

Mediocre Presenta una rielaborazione limitata e non riesce a formulare

ipotesi 0,5

Sufficiente Mostra una sufficiente capacità di rielaborazione e di

collegamento. 1

Buono Rielabora in modo personale, effettua collegamenti convincenti 1,5

Ottimo Riesce a rielaborare in modo personale, ad effettuare

collegamenti interdisciplinari significativi 2

Capacità

operative

ed

applicative

Insufficiente Non riesce a applicare opportunamente le nozioni 1

Mediocre Mostra capacità operative limitate con insicurezza applicativa 1,5

Sufficiente Mostra una sufficiente capacità operativa e applica le nozioni

teoriche in modo limitato 2

Buono Effettua applicazioni convincenti e mostra buone capacità

operative 2,5

Ottimo Formula ipotesi pratiche logiche, con ottimi giudizi operativi 3

TOTALE 15 ___/15

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________ _________________ _________________

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014

Griglia di Valutazione della Terza Prova scritta

Quesiti a risposta singola (Tipologia B)

Page 61: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

61

Candidato: Storia Matematica Sistemi Ed. Fisica

_________________ 1° 2° 1° 2° 1° 2° 1° 2°

Conoscenza degli argomenti (max 2)

Capacità di sintesi (max 1,5)

Uso del linguaggio specifico (max 1)

Totale

Quesiti a risposta multipla (Tipologia C)

Storia Matematica Sistemi Ed. Fisica

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Risposta esatta 1,5

Totale

Storia Inglese(*) Matematica Sistemi Ed. Fisica

Totale per materia

(*) Vedi griglia della materia

Il Presidente

___________________________

La commissione

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ Monopoli, lì ___/___/2014

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO 70043 – Monopoli (Ba)

MONOPOLI (Ba) Via Procaccia, 111 - Tel. e Fax 080.747744 C.M. BAIS05300C – C.Fisc. 93423280721 e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

www.iissluigirusso.gov.it @IISS_LuigiRusso

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

Griglia per la valutazione della materia: INGLESE

CANDIDATO:_____________________________________ Classe 5 TIEL

RISULTATO

COMPLESSIVO ____/15

Page 62: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 DOCUMENTO DEL …Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014 4 A4. Presentazione del profilo professionale

Esame di Stato a.s. 2013-2014: Documento del 15 Maggio Classe V TIEL – a.s. 2013-2014

62

Indicatori Parametri Valutazione

1o quesito

Valutazione

2o quesito

Capacità di

comprensione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1

Completa 1.5

Conoscenza delle

strutture

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1,5

Completa 2

Capacità di

produzione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1

Completa 1.5

Capacità di

rielaborazione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1,5

Completa 2,5

Totale 7.5* ____/7,5 ____/7,5

Voto: _____/15

* Valutazione per quesito

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________

_________________ _________________