ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA...
-
Author
massimo-corradini -
Category
Documents
-
view
217 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA...

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA
A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA - PONTINIA
A.S. 2013/2014
UNIVERSO: DOCENTI

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
a cura della F.S. al POF
Area 2: Compiti di supporto all’attività
didattica
Attività relative a autodiagnosi, monitoraggio, qualità
Dirigente: prof.ssa Maria Ventura
docente incaricatoMarilena Zaccheo

STRUMENTI E CAMPIONE DELL’INDAGINE
Lo strumento utilizzato per il monitoraggio delle attività di autovalutazione, intende
valutare la percezione della qualità del servizio offerto dalla scuola e il gradimento nel
territorio in cui opera, per migliorare gli aspetti che già riscuotono il consenso e
analizzare gli elementi di criticità ai quali si potrà, così, porre rimedio.
L’indagine è stata circoscritta a tutti i docenti di scuola dell’infanzia, di scuola
primaria e di scuola secondaria di primo grado.
UNIVERSO: DOCENTI
QUESTIONARI DISTRIBUITI 95QUESTIONARI RIENTRATI 79QUESTIONARI TABULATI 79

PERIODO DI SOMMINISTRAZIONE
Nel mese di maggio 2014 sono stati distribuiti a tutti i docenti dell’Istituto
dei questionari centrati sui punti di forza e di debolezza del servizio erogato
dalla scuola .
Gli argomenti dell’indagine sono stati presentati con domande, riguardo alle
quali i docenti sono stati invitati a esprimere il loro grado di assenso,
secondo una scala a quattro valori:
1 per nulla d’accordo
2 poco d’accordo
3 abbastanza d’accordo
4 molto d’accordo
1

ASPETTI INDAGATI
Il questionario descrive diversi ambiti dell’organizzazione della scuola e intende snodare una serie di aspetti descritti dagli enunciati raggruppati secondo quattro campi d’indagine:
SEZIONE I
SEZIONE II
SEZIONE III
SEZIONE IV
IL CLIMA DELLA SCUOLA
IL RAPPORTO CON ALUNNI – GENITORI - COLLEGHI
IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA

SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
5% 9%
52%
34%
0%
2a. Si sente libero di esprimere le proprie idee ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
53% 37% 90%
52% 34% 86%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
0%9%
53%
37%
1%
1a. Il clima della scuola è sereno ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
65% 24% 89%
66% 28% 94%
0%10%20%30%40%50%60%70%
1%9%
65%
24%
1%
3a. Ritiene che le sue idee( proposte, opinioni) vengano ascoltate dai colleghi ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%10%20%30%40%50%60%70%
1% 5%
66%
28%
0%
4a. Ritiene che i colleghi valorizzino le sue competenze?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Series5

SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
57% 30% 87%
58% 38% 96%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
0% 4%
58%
38%
0%
6a. Ritiene di collaborare in modo efficace con i colleghi ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%10%20%30%40%50%60%
1%11%
57%
30%
0%
5a. C ‘è condivisione tra docenti del plesso in merito alle scelte educative – didattiche ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
59% 27% 86%
73% 18% 91%
0%10%20%30%40%50%60%
0%13%
59%
27%
1%
7a. Esiste collaborazione all’interno dei coordinamenti curriculari ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%10%20%30%40%50%60%70%80%
0%8%
73%
18%1%
8a. Ritiene adeguati i livelli di competenza raggiunti dai suoi alunni?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
59% 35% 94%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
0%
5%
59%
35%
0%
9a. Nel complesso si ritiene soddisfatto del clima che vive nella sua scuola?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SINTESI SEZIONE I – IL CLIMA DELLA SCUOLA
Analizzando il quadro riassuntivo e i grafici statistici riportati nella prima
Sezione se ne trae una valutazione positiva in quanto si sono registrati
dati
abbastanza soddisfacenti connotanti i seguenti aspetti:
Il clima della scuola risulta sereno per il 94% dei docenti
Si registrano alte percentuali di docenti che ritengono poter di
esprimere liberamente le proprie idee (86%)e di condividerle con i
colleghi (89%)
Si ritiene che le proprie idee e competenze vengano ascoltate (89%)
e valorizzate (94%) dai colleghi
Anche la collaborazione con i colleghi (96%) e i livelli di competenza
raggiunti dagli alunni (91%) fanno registrare dati molto soddisfacenti

SEZIONE II - IL RAPPORTO CON LA CLASSE
38% 53% 91%
39% 53% 92%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
1%8%
38%
53%
0%
1b. Ritiene che le programmazioni e i progetti di ampliamento dell’O. F. favoriscano il successo formativo di tutti gli alunni?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
3% 5%
39%
53%
0%
2b. Rileva la necessità di attivare progetti per gli alunni in difficoltà di apprendimento ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE II - IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
70% 22% 92%
53% 27% 80%
0%10%20%30%40%50%60%70%
1% 8%
70%
22%
0%
3b. I rapporti con i genitori riflettono un clima di dialogo e di reciproco ascolto?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
1%
18%
53%
27%
1%
4b. Le famiglie partecipano a colloqui e assemblee?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE II - IL RAPPORTO CON ALUNNI – FAMIGLIE - COLLEGHI
51% 14% 65%
63% 13% 76%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
4%
29%
51%
14%3%
5b. Le famiglie controllano le attività scolastiche dei figli?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%10%20%30%40%50%60%70%
1%
22%
63%
13%1%
6b. Ritiene di avere gli strumenti operativi per affrontare i problemi della classe?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE II - IL RAPPORTO CON ALUNNI – FAMIGLIE - COLLEGHI
56% 41% 97%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
0%3%
56%
41%
1%
7b. Nel complesso si ritiene soddisfatto dal rapporto con la sua classe ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE II - IL RAPPORTO CON ALUNNI – FAMIGLIE - COLLEGHI
Come si evince dall’elaborazione grafica relativa a questa sezione, la maggior parte dei docenti dell’Istituto (97%) si ritiene soddisfatto del rapporto con la classe:Si afferma che le programmazioni e i progetti di ampliamento dell’O. F.
favoriscano il successo formativo di tutti gli alunni (91%)Il 92% rileva la necessità di attivare progetti per gli alunni in difficoltà
di apprendimento Il 92% asserisce che i rapporti con i genitori riflettono un clima di
dialogo e di reciproco ascolto Si afferma che le famiglie partecipano ai colloqui e alle assemblee (80%)Anche se già positivo, l’aspetto del controllo delle attività scolastiche
dei figli da parte delle famiglie (65% ), va maggiormente potenziato.Il 76% dei docenti ritiene di avere gli strumenti operativi per affrontare
i problemi della classe.

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
3%13%
33%
52%
0%
1c. Ritiene che il suo lavoro e il suo impegno siano valutati obiettivamente dal Dirigente Scolastico?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%5%
10%15%20%25%30%35%40%45%
1%
13%
42% 44%
0%
2c. Il Dirigente favorisce un clima di collaborazione tra il personale?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
42% 44% 86%
33% 52% 85%

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
44% 44% 88%
47% 43% 90%
0%5%
10%15%20%25%30%35%40%45%
3%9%
44% 44%
0%
3c. Condivide le iniziative o le proposte del Dirigente Scolastico?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%5%
10%15%20%25%30%35%40%45%50%
3% 5%
47% 43%
3%
4c. Il Dirigente Scolastico promuove la collegialità per la soluzione dei problemi educativo - didattici?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
30% 53% 83%
43% 32% 75%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
4%13%
30%
53%
0%
5c. Il Dirigente Scolastico è disponibile all’ascolto e al dialogo?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%5%
10%15%20%25%30%35%40%45%
4%
18%
43%
32%
4%
6c. Ritiene che il fondo d’istituto e qualsiasi altra competenza accessoria sia ripartita in modo equo?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE III – IL RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
38% 48% 86%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
1%
10%
38%
48%
3%
7c. Nel complesso si ritiene soddisfatto dal rapporto con il Dirigente Scolastico
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

L’indagine relativa a questa sezione ha evidenziato risultati nel complesso
positivi in merito al rapporto con il Dirigente Scolastico (86%) . Si ritiene che il Dirigente Scolastico valuti obiettivamente il lavoro e l’impegno dei docenti (85%) favorisca un clima di collaborazione tra il personale (86%) promuova la collegialità per la soluzione dei problemi educativo –
didattici (90%) sia disponibile all’ascolto e al dialogo (83%) le iniziative e le proposte del Dirigente Scolastico sono condivise da
un’alta percentuale di docenti (88%) Il 75% ritiene che il fondo d’istituto e qualsiasi altra competenza accessoria sia ripartita in modo equo
SINTESI - SEZIONE III RAPPORTO CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SEZIONE IV – IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA
0%10%20%30%40%50%60%70%
3% 6%
61%
30%
0%
1d. Il personale di segreteria comunica tempestivamente le norme e le procedure riguardanti l’attività scolastica?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%10%20%30%40%50%60%
3% 4%
56%
38%
0%
2d. Il personale di segreteria emette con correttezza e puntualità atti amministrativi relativi al personale
docente?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
61% 30% 91%
56% 38% 94%

SEZIONE IV – IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA
61% 33% 94%
52% 39% 91%
0%10%20%30%40%50%60%70%
3% 4%
61%
33%
0%
3d. Il personale di segreteria collabora con il corpo docente per la soluzione dei diversi problemi presenti nella scuola?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
3% 6%
52%
39%
0%
4d. I collaboratori scolastici agevolano il lavoro dei docenti?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde

SEZIONE IV – IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
3% 3%
57%
38%
0%
5d. Nel complesso si ritiene soddisfatto dal rapporto con il personale ATA ?
Per nulla Poco Abbastanza Molto Non risponde
57% 38% 95%

IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA
Analizzando il quadro riassuntivo riportato in questa sezione,
se ne trae una valutazione nel complesso positiva (95%) in
quanto il personale di segreteria : comunica tempestivamente le norme e le procedure
riguardanti l’attività scolastica (91%) emette con correttezza e puntualità atti amministrativi relativi al personale docente (94%) collabora con il corpo docente per la soluzione dei diversi problemi presenti nella scuola (94%)
Si denota un alto grado di soddisfazione (91%) anche nel
rapporto con i collaboratori scolastici che agevolano il
lavoro dei docenti.
SINTESI - SEZIONE IV IL RAPPORTO CON IL PERSONALE ATA