ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

24
A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente ) CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI 1) MATERIA ____________TPSEE____________ 2) DOCENTE _________AGOSTINI N.__MARASTI L._____ 3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI _CORSO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICIED ELETTRONICI. NUOV / PER L'ARTICOLAZIONE ELETTRONICADEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO_ 4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33 settimane di lezione) N. ore 198 su N. ore 105 previste dal Piano di Studio 5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità): _Saper scegliere i trasduttori adatti in funzione della grandezza da misurare. Saper interpretare i parametri caratteristici di ogni trasduttore. Saper interfacciare i trasduttori con le apparecchiature analogiche e digitali. Saper interfacciare nel modo corretto i dispositivi elettronici di potenza alle schede a microcalcolatore. Saper utilizzare in modo corretto le informazioni fornite dalla documentazione tecnica dei dispositivi elettronici di potenza. Saper scegliere il canale di comunicazione più adatto in base alle caratteristiche dell’apparecchiatura elettronica che si intende realizzare. Saper classificare una macchina elettrica in base alla sua funzione e alle sue caratteristiche. Saper calcolare le potenze perse e il rendimento di una macchina elettrica. Saper valutare, in base al ciclo di funzionamento, il tipo di servizio richiesto alla macchina. Essere in grado di distinguere le funzioni dei diversi materiali usati nella costruzione di una macchina. Saper valutare i rischi che i materiali utilizzati, e le varie soluzioni tecniche adottate, hanno per la tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Conoscere e applicare le principali normative a tutela della salute e dell’ambiente, con particolare attenzione per il settore elettrico ed elettronico Saper valutare i costi prodotti dallo smaltimento a fine ciclo di vita delle apparecchiature elettroniche Comprendere e valutare molteplici futuri - possibili, probabili e desiderabili; di creare le proprie visioni per il futuro; di applicare il principio di precauzione; di determinare le conseguenze delle azioni e di gestire i rischi e i cambiamenti Capire e riflettere sulle norme e i valori che risiedono dietro le azioni di ognuno; e di negoziare i valori, i principi, gli obiettivi e i target della sostenibilità, in un contesto di conflitti d’interesse e compromessi, conoscenza incerta e contraddizioni Saper valutare le varie tipologie di contratti di lavoro Saper valutare e analizzare le situazioni di rischio negli ambienti di lavoro Saper redigere un piano per la sicurezza Saper effettuare un trattamento dati in accordo alla normativa sulla privacy

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA ____________TPSEE____________

2) DOCENTE _________AGOSTINI N.__MARASTI L._____

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

_CORSO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICIED

ELETTRONICI. NUOV / PER L'ARTICOLAZIONE ELETTRONICADEGLI ISTITUTI

TECNICI SETTORE TECNOLOGICO_

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 198 su N. ore 105 previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

_Saper scegliere i trasduttori adatti in funzione della grandezza da misurare.

Saper interpretare i parametri caratteristici di ogni trasduttore.

Saper interfacciare i trasduttori con le apparecchiature analogiche e digitali.

Saper interfacciare nel modo corretto i dispositivi elettronici di potenza alle schede a

microcalcolatore.

Saper utilizzare in modo corretto le informazioni fornite dalla documentazione tecnica dei

dispositivi elettronici di potenza.

Saper scegliere il canale di comunicazione più adatto in base alle caratteristiche

dell’apparecchiatura elettronica che si intende realizzare.

Saper classificare una macchina elettrica in base alla sua funzione e alle sue caratteristiche.

Saper calcolare le potenze perse e il rendimento di una macchina elettrica.

Saper valutare, in base al ciclo di funzionamento, il tipo di servizio richiesto alla macchina.

Essere in grado di distinguere le funzioni dei diversi materiali usati nella costruzione di una

macchina.

Saper valutare i rischi che i materiali utilizzati, e le varie soluzioni tecniche adottate, hanno per

la tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Conoscere e applicare le principali normative a tutela della salute e dell’ambiente, con

particolare attenzione per il settore elettrico ed elettronico

Saper valutare i costi prodotti dallo smaltimento a fine ciclo di vita delle apparecchiature

elettroniche

Comprendere e valutare molteplici futuri - possibili, probabili e desiderabili; di creare le proprie

visioni per il futuro; di applicare il principio di precauzione; di determinare le conseguenze delle

azioni e di gestire i rischi e i cambiamenti

Capire e riflettere sulle norme e i valori che risiedono dietro le azioni di ognuno; e di negoziare i

valori, i principi, gli obiettivi e i target della sostenibilità, in un contesto di conflitti d’interesse e

compromessi, conoscenza incerta e contraddizioni

Saper valutare le varie tipologie di contratti di lavoro

Saper valutare e analizzare le situazioni di rischio negli ambienti di lavoro

Saper redigere un piano per la sicurezza

Saper effettuare un trattamento dati in accordo alla normativa sulla privacy

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

Saper valutare e conoscere quali fra le varie tipologie contrattuali possono meglio adattarsi al

proprio progetto di vita

Conoscere i propri diritti e doveri circa le attività svolte in qualità di lavoratore dipendente

Agire in modo corretto negli ambienti di lavoro minimizzando i rischi per sé e per gli altri_

6) CONTENUTI (vedi programma allegato, comprendente le eventuali attività di Ed. Civica).

_MODULO 1: Trasduttori _

_MODULO 2: Dispositivi elettronici di potenza _

_MODULO 3: Dispositivi optoelettronici _

_MODULO 4: Elettromagnetismo, Il trasformatore, Motori in continua, motori passo-passo_

_MODULO 5: Elettronica ed ecologia_

_MODULO 6: Diritto del lavoro_

7) METODO D'INSEGNAMENTO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

__Lezione frontale alla lavagna e al proiettore, lavoro a gruppi, problem solving, brain

storming__

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in

DaD)

__Libro di testo (cartaceo e digitale), slide e altro materiale digitale condiviso sulla piattaforma

Google, kit arduino e software per le esperienze laboratoriali__

9) SPAZI UTILIZZATI

__Aula tradizionale e laboratorio__

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

_MODULO 1: 90 ore_

_MODULO 2: 45 ore_

_MODULO 3: 25 ore _

_MODULO 4: 28 ore_

_MODULO 5: 5 ore_

_MODULO 6: 5 ore_

11) STRUMENTI DI VERIFICA (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

__Verifiche orali e scritte, relazioni tecniche di laboratorio__

12) OSSERVAZIONI

__La classe mostra delle incertezze sul programma relativo alle materie di indirizzo degli anni

precedenti__

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021

L’insegnante

( Nicola Agostini, Leonardo Marasti )

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE

2) DOCENTE Prof.ssa SILVIA BALDECCHI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

New Electr-on: English for Electronics, Electrotechnology, Automation and ICT di R.

Beolè e M. Robba - Edisco

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/21 si rimanda al registro elettronico

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Durante l’anno scolastico gli studenti si sono dimostrati abbastanza corretti nel comportamento e

sufficientemente interessati alla materia. Durante il triennio un alunno ha partecipato allo stage

linguistico a Londra organizzato dalla scuola; 5 alunni , inoltre, sono stati selezionati per

partecipare al progetto ERASMUS TECNOTRASFER e partiranno fra luglio e ottobre 2021.

Relativamente agli argomenti trattati tutti gli studenti hanno acquisito conoscenze almeno

accettabili; relativamente alle competenze permangono, per alcuni, difficoltà più o meno gravi

sia nella produzione scritta che orale.

Gli alunni si possono distinguere in 5 fasce:

1.uno studente con competenze linguistiche e conoscenze degli argomenti più che buone

2.due studenti con competenze linguistiche soddisfacenti e una conoscenza buona o più che

buona degli argomenti trattati

3.quattro studenti con una preparazione discreta: la produzione scritta, seppur semplice, è

generalmente corretta da un punto di vista morfosintattico, le capacità comunicative orali per lo

più soddisfacenti; tuttavia, questi studenti tendono ad applicare le conoscenze senza analisi o

approfondimenti personali.

4. uno studente evidenzia una preparazione che oscilla tra l’accettabile e il sufficiente. Tende a

compiere e ripetere errori anche banali e a strutturare la frase in modo talvolta non adeguato. La

comunicazione orale è poco fluida e approssimativa

5. due studenti presentano una preparazione incerta: la conoscenza degli argomenti trattati è per

lo più accettabile, nonostante permangano incertezze nella preparazione e gravi difficoltà sia

nella comunicazione orale che ad organizzare testi corretti nella morfo-sintassi

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

Nei mesi di gennaio e febbraio le ore a disposizione sono state dedicate al recupero in itinere, ad

educazione civica e ad esercitazioni finalizzate alla preparazione alla prova INVALSI

6.a CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PERIODO COMPRESO TRA

LA STESURA DEL PRESENTE DOCUMENTO E L’INIZIO DELL’ESAME:

revisione e approfondimento degli argomenti trattati, oral practice, esercitazioni, verifiche orali e

scritte, azioni di tutoraggio

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Lezione frontale dialogata con introduzione graduale di informazioni effettuata anche attraverso

esercizi di lettura e di comprensione.

Esposizione di argomenti a turno da parte di ciascun alunno al resto della classe.

Attività di produzione scritta.

Esercitazioni scritte individuali.

Esercitazioni orali per sviluppare l’abilità di relazionare i contenuti appresi in modo fluente,

personale e corretto.

Per tutto l’anno scolastico a fasi alterne si è fatto ricorso alla DaD che è stata effettuata in modo

sincrono utilizzando google classroom e google meet.

Le verifiche sono state sia scritte che orali e si sono svolte sia in DaD che in presenza. Le

verifiche scritte in DaD sono state sia sincrone che asincrone

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, Lavagna Interattiva Multimediale, CD, DVD, dizionario bilingue, fotocopie,

appunti, schemi/mappe concettuali di autonoma elaborazione o forniti dall’insegnante, filmati da

youtube, piattaforma google classroom, google meet.

9) SPAZI UTILIZZATI

L’aula scolastica/google classroom/google meet

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Delle novantanove ore previste dal piano di studi, i 2/3 sono stati dedicati ai contenuti afferenti

all’indirizzo di studio, la maggior parte delle ore di lezione nel mese di gennaio e febbraio sono

state invece destinate al recupero in itinere, alla preparazione delle prove INVALSI, alcune ore

ad argomenti di educazione civica

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state sia scritte che orali.

Nel primo periodo sono state almeno una verifica orale e almeno due scritte.

Nel secondo periodo sono state effettuate almeno due verifiche scritte (una in presenza e una in

DaD) e almeno due verifiche orali

12) OSSERVAZIONI

//////////////////////////////////////////////////

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/21.

L’insegnante

prof.ssa Silvia Baldecchi

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E (da compilare da parte di ciascun docente)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA I.R.C.

2) DOCENTE : BORESI ALESSANDRA

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI: FAMA' ANTONELLO / GIORDA MARIACHIARA,

ALLA RICERCA DEL SACRO - QUINQUENNIO + EBOOK , MARIETTI SCUOLA

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2018/2019 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

CIRCA N. 26 ore su N. 33 ore previste dal Piano di Studio (causa PCTO, Progetti d’Istituto…)

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

La docente ha conosciuto gli studenti solo a partire da questo anno scolastico perché

precedentemente in altro Istituto.

In particolare, da settembre ad oggi, gli allievi si sono dimostrati sempre discretamente

disponibili verso il dialogo educativo e la disciplina; hanno collaborato in maniera adeguata per

un proficuo cammino educativo volto non solo all’apprendimento dei contenuti specifici della

disciplina ma ad una crescita integrale degli stessi. Questo non solo durante il periodo di effettiva

presenza a scuola ma anche durante la DAD.

Il comportamento è sempre stato sostanzialmente corretto da parte di tutti gli alunni avvalentesi.

In linea complessiva gli studenti della classe hanno raggiunto in modo buono le conoscenze e le

competenze previste per il quinto anno di studio.

6) CONTENUTI (Allegare il programma svolto; indicare – se vi sono - argomenti particolarmente approfonditi).

Si allega copia del programma svolto.

7) METODO D'INSEGNAMENTO (lezioni frontale, lezioni interattive, lezione/discussione, lavoro di

gruppo, insegnamento individuale, etc… La metodologia di lavoro usata è stata: il coinvolgimento personale, l’osservazione empirica dei

comportamenti e delle attività evidenziati dagli alunni, brain storming, confronto diretto con la

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

classe e l’insegnante, per stabilire l’avvenuta o meno dei contenuti analizzati. La valutazione è

avvenuta attraverso colloqui sistematici con gli alunni e con la presentazione di piccoli elaborati

su tematiche presentate precedentemente dall’insegnante. Durante la sospensione dell’attività

didattica e quindi della DAD anche dalla partecipazione effettiva agli incontri tramite Google

Meet.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testi, schede, CD – ROM, audiovisivi, dispense etc… -

computer, videoproiettori, etc…) Libri di testo, computer, audiovisivi

9) SPAZI UTILIZZATI (biblioteca, palestra, laboratori, aule speciali)

L’aula assegnata agli alunni tranne durante il periodo della DAD.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

11)STRUMENTI DI VERIFICA(interrogazioni, prova scritta tradizionale, prova scritto-grafica, test,

questionari, etc…) Registrazione degli interventi effettuati dagli alunni durante l’attività didattica, ricerche

personali.

12) ATTIVITA’ DI SOSTEGNO/RECUPERO–APPROFONDIMENTO–RISULTATI

OTTENUTI

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

13) OSSERVAZIONI

_______________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021.

L’insegnante

Alessandra Boresi

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

Anno scolastico 2020 - 2021

Classe V

Disciplina Religione cattolica

Obiettivi didattici specifici:

Conoscenze

1. 1) Imparare a guardare in modo culturalmente corretto e rispettoso alle diverse

religioni

2. 2) Conoscere le risposte delle religioni alle domande esistenziali

Abilità

1. 1) Cogliere gli aspetti essenziali di ogni messaggio, la terminologia religiosa, gli

aspetti dottrinali più caratteristici

2. 2) Analizzare le risposte date con capacità critica

Competenze

1. 1) Orientarci criticamente tra le varie risposte, cercando di cogliere l’essenzialità di

ognuna

2. 2) Riflettere sull’importanza che la dimensione

spirituale assume nella vita dell’uomo

Conoscenze

1) Conoscere l’influenza che la Bibbia ha avuto per la formazione della cultura occidentale

2) Conoscere il complesso e articolato rapporto tra Bibbia e cultura nelle sue espressioni

artistiche, letterarie e musicali, riferite particolarmente all’Italia

Abilità

1) Cogliere gli aspetti essenziali del messaggio cristiano veicolato attraverso l’arte, la

letteratura e la musica, in alcuni esponenti del mondo culturale italiano

2) Analizzare il rapporto tra Bibbia e letteratura italiana del Novecento

Competenze 1) Individuare nell’espressione culturale, attraverso la letteratura, la musica e l’arte gli

elementi caratterizzanti il messaggio cristiano

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021
Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021
Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

5C Cartario/Elettronico

1) MATERIA STORIA

2) DOCENTE prof.ssa Maria Beatrice Lunghi

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Monina, Motta, Pavone, Taviani, Processo storico, dal Novecento a oggi, Vol.3

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 64 su N. 66 ore previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

. conoscere gli eventi storici più significativi, organizzati in ordine logico e cronologico;

. conoscere le principali linee di sviluppo dei processi storici;

. saper ragionare secondo i nessi di causa-effetto degli eventi storici;

. sapersi esprimere in modo chiaro, utilizzando quanto più possibile il lessico specifico della

disciplina;

. saper confrontare tra loro i fatti storici;

. saper gestire collegamenti con il mondo attuale e la storia recente.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato, comprendente le eventuali attività di Ed. Civica).

MODULO 1 – L'Europa verso la Guerra;

MODULO 2 – "Nelle tempeste d'acciaio". La Prima guerra mondiale;

MODULO 3 – La rivoluzione russa;

MODULO 4 – L'eredità della Prima guerra mondiale;

MODULO 5 – La grande crisi del 1929 e il New Deal;

MODULO 6 – Il Fascismo: la via italiana al totalitarismo;

MODULO 7 – Il totalitarismo in Germania e in Urss: la politica e la vita;

MODULO 8 – Continenti in marcia (cenni);

MODULO 9 – Verso la catastrofe;

MODULO 10 – La Seconda guerra mondiale;

MODULO 11 – La Shoah;

MODULO 12 – Le conseguenze della guerra e l'inizio della Ricostruzione;

MODULO 13 – La Guerra fredda;

MODULO 14 – Il boom economico nel mondo occidentale (1945-73).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

. Lezione frontale;

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

. lezione dialogata;

. ascolto di materiale audio e video di rilevanza storico-culturale (canzoni, registrazioni video);

. lettura interpretativa dei documenti storici (immagini, testi)

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

. manuale in adozione;

. sintesi e mappe concettuali;

. lim;

. Youtube;

. Piattaforma di Google for education.

9) SPAZI UTILIZZATI

. Aula;

. Classroom.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Moduli 1-4 ore 9

Moduli 5-11 ore 46

Moduli 12-14 ore 9

11) STRUMENTI DI VERIFICA

.domande di verifica in itinere;

.interrogazioni;

.questionari

Valutazioni secondo i criteri presenti nel PTOF

12) OSSERVAZIONI

Nessuna osservazione.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021

L’insegnante

( Maria Beatrice Lunghi )

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

5C Cartario/Elettronico

1) MATERIA Lingua e Letteratura italiana

2) DOCENTE Maria Beatrice Lunghi

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Bruscagli, Tellini, Il palazzo di Atlante, Voll.3A-3B

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 128 su N. 132 ore previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

- conoscere gli aspetti significativi della biografia e delle opere degli autori studiati;

- conoscere gli elementi fondamentali della poetica degli autori e dei movimenti letterari studiati;

- sapere individuare nei testi gli elementi principali della poetica degli autori;

- sapere contestualizzare in rapporto all'ambito storico-politico e culturale;

- sapersi esprimere oralmente in modo chiaro utilizzando anche termini semplici del linguaggio

specifico della disciplina;

- sapere impostare e produrre un testo scritto chiaro, organico e complessivamente corretto.

La classe nel complesso ha dimostrato nell'ultimo anno di sapere apprezzare i contenuti della

disciplina. Senza grandi slanci e iniziative particolari, abbiamo potuto portare a termine un

programma rispettoso delle linee guida ministeriali e dipartimentali, lasciando fuori la cantica

del Paradiso, prevista nella programmazione iniziale.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato, comprendente le attività di Ed. Civica).

U.D 1. Baudelaire, i “poeti maledetti” e il Simbolismo - ORE 6

C.Baudelaire, Perdita d'aureola;

C.Baudelaire,L'albatro.

U.D 2. Il Naturalismo francese: Zola e il “metodo natualista” - ORE 6

E.Zola, Il crollo del Voreux.

U.D 3. Il Verismo e Giovanni Verga: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10

G.Verga, Rendere invisibile la mano dell'artista;

G.Verga, Rosso Malpelo;

G.Verga, La prefazione ai Malavoglia;

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

U.D 4. Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica – ORE 12 G.Pascoli, Guardare le solite cose con occhi nuovi;

G.Pascoli, Lavandare

G.Paascoli, X Agosto

G.Pascoli, L'Aquilone

U.D 5. Gabriele D'annunzio: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10

G. D'annunzio, L'attesa dell'amante

G. D'annunzio, Il ritratto di Andrea Sperelli

G. D'annunzio, La sera fiesolana

U.D 6. Le Avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo, Vocianesimo – ORE 6

F.T.Marinetti, Liberare le parole

F.T.Marinetti, Il Manifesto tecnico della letteratura

U.D 7. Italo Svevo: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10

I.Svevo, Zeno e il Dottor S.;

I.Svevo, L'ultima sigaretta;

I.Svevo, Lo schiaffo in punto di morte;

I.Svevo, Quale salute?

U.D 8. Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10 L.Pirandello, Il sentimento del contrario;

L.Pirandello, Libero! Libero! Libero!;

L.Pirandello, Lo strappo “nel cielo di carta”;

L.Pirandello, Fiori sulla tomba;

L.Pirandello, La carriola;

U.D 9. Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10

G.Ungaretti, Il porto sepolto;

G.Ungaretti, Sono una creatura;

G.Ungaretti, Soldati;

U.D 10. Eugenio Montale: vita, opere, pensiero e poetica – ORE 10

E.Montale, I limoni;

E.Montale, Non chiederci la parola che squadra da ogni lato;

E.Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato;

U.D 11. L'Ermetismo: cenni – ORE 2

C.Bo, Letteratura come vita

S.Quasimodo, Alle fronde dei salici

U.D 12. Il Neorealismo: cenni – ORE 2

E.Vittorini, Una nuova cultura

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

U.D 13. Pier Paolo Pasolini: vita, opere, pensiero e poetica (cenni) – ORE 3

G.Romagnoli, Quando Pasolini scese in campo, La Repubblica, 20 nov.2020

U.D 14. Lettura in classe – ORE 12

G.Orwell, 1984

Durante l'anno sono stati affrontati i seguenti MODULI di Educazione civica:

COSTITUZIONE, REGOLE E LEGALITA' – ORE 12

CITTADINANZA DIGITALE – ORE 4

AGENDA 2030 – ORE 3 (questo modulo verrà svolto entro il 15/5)

la Costituzione italiana; lo Stato e i suoi poteri; gli enti locali; il cittadino e i suoi diritti e i suoi

doveri; inquadramento storico culturale della mafia e la Nuova camorra organizzata (Nco);

l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; Vivere nella rete: la consapevolezza del “diginauta”e

del giusto comportamento nella rete.

7) METODO D'INSEGNAMENTO

- Utilizzo delle app di Google for education (classroom; form)

Lezione frontale;

Lezione dialogata;

Lettura condivisa e analisi dei testi in classe sia di prosa, sia di poesia;

Lettura e analisi di articoli di giornale;

Ascolto e visione di materiale di rilevanza culturale;

Manuale in adozione.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in

DaD)

Lim;

Manuali in adozione;

articoli di giornale;

film e docufilm;

Youtube.

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula di scuola;

Classroom.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

11) STRUMENTI DI VERIFICA (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

Interrogazioni, questionari a risposta aperta, analisi del testo;

Valutazioni secondo i criteri presenti nel PTOF;

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 4

Esercitazioni per le prove Invalsi.

12) OSSERVAZIONI

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021

L’insegnante

Maria Beatrice Lunghi

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

(A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA MATEMATICA

2) DOCENTE CATERINA MARMAI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Matematica.Verde Vol. 4 (Vol. 4A + Vol. 4B) di Bergamini, Barozzi, Trifone ( Zanichelli )

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 89 su N. ore 99 previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Riprendendo gli obiettivi prefissati nella “Programmazione Didattica Individuale a.s. 2020/21”, si elencano di seguito conoscenze, abilita e competenze raggiunte.

• Conoscenze:

◦ Lo studio delle funzioni algebriche, semplici esponenziali, semplici logaritmiche e

goniometriche

◦ I teoremi sulle funzioni derivabili

◦ L’integrale indefinito

◦ L’integrale definito

• Capacità

◦ Saper studiare completamente funzioni polinomiali, razionali fratte, semplici

esponenziali e semplici logaritmiche

◦ Conoscere e saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

◦ Conoscere gli integrali indefiniti e saperli risolvere con le tecniche di base

◦ Conoscere l'integrale definito e saperlo applicare al problema del calcolo delle aree e dei

volumi

• Competenze

◦ C1 - Utilizzare il linguaggio e i procedimenti dimostrativi della matematica per valutare

informazioni qualitative e quantitative

◦ C2 Correlare la conoscenza storica matematica agli aspetti dello sviluppo del pensiero

matematico

◦ C3 Conoscere e saper utilizzare il calcolo integrale per la stima delle aree e dei volumi

La classe, composta da 10 alunni, ha mantenuto nel corso dell'anno, in generale, un

atteggiamento non sempre corretto e rispettoso delle regole, soprattutto per quanto riguarda il

lavoro a casa e la partecipazione alle lezioni. Relativamente alla frequenza delle lezioni, sia in

presenza che in DaD, si segnala la frequenza saltuaria in particolare di tre alunni soprattutto nel

primo periodo e nella prima parte del secondo periodo, con percentuali di assenza che a volte

superano il 50%. In seguito a provvedimenti specifici intrapresi dal Consiglio di Classe, per

sensibilizzare gli alunni sull’aspetto della partecipazione alle lezioni, si è visto un certo

miglioramento .

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

(A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

Si sottolinea, inoltre, come, l'alternarsi della didattica in presenza con quella a distanza, abbia

creato momenti di difficoltà nella gestione organizzativa della lezione e abbia provocato un

notevole rallentamento nello svolgimento del programma.

Per quanto riguarda le competenze raggiunte si possono distinguere all'interno della classe tre

gruppi distinti.

Un primo gruppo, a cui appartiene circa un terzo della classe, ha dimostrato di aver acquisito un

valido metodo di studio, di saper lavorare in autonomia e di avere una buona capacità

organizzativa. L'approccio verso la materia lascia spazio al ragionamento e alla deduzione logica.

Questi alunni riescono ad utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite nel corso dei cinque anni

per risolvere problemi e compiti di realtà, raggiungendo così un livello di preparazione più che

buono.

Un secondo gruppo, composto da pochi alunni, ha dato prova di saper lavorare con continuità e

senso di responsabilità. Di fronte alle difficoltà tali studenti hanno dimostrato determinazione

nel superarle utilizzando le proprie conoscenze per portare a termine compiti e risolvere

problemi, raggiungendo un livello di preparazione soddisfacente.

Un terzo gruppo, a cui appartiene circa la metà della classe, si è caratterizzato per aver lavorato

in maniera decisamente discontinua, tale da rendere necessario il continuo recupero degli

argomenti già trattati. Tali studenti utilizzano le conoscenze acquisite per risolvere compiti e

problemi comuni e standardizzati raggiungendo un livello di preparazione nel complesso appena

sufficiente/sufficiente.

Tenuto conto delle notevoli differenze di comportamento e di acquisizione delle conoscenze che

si sono delineate all’interno della classe, anche lo svolgimento del programma ne ha risentito. Si

sottolinea, pertanto, che alla data della redazione del presente documento, 07/05/2021, risulta da

completare l’argomento “Integrali Indefiniti” e da affrontare interamente il Modulo 4 relativo

agli “Integrali Definiti”. Si ritiene di completare l’intero programma allegato entro il mese di

Maggio 2021.

6) CONTENUTI

(vedi programma allegato: “2020_21_Programma_Classe5E_Matematica_EdCivica”).

7) METODO D'INSEGNAMENTO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

L'alternarsi di periodi di lezione in presenza con la didattica a distanza, ha imposto una continua

revisione delle metodologie di insegnamento. Fin dalla prima lezione in presenza è stata

predisposta una classe virtuale in cui condividere materiale di studio, esercitazioni e risoluzioni

di problemi assegnati. La presentazione di nuovi argomenti è avvenuta spesso in modalità

frontale, resa però il più possibile interattiva attraverso il continuo richiamo a quanto già noto

agli studenti e attraverso la richiesta di risolvere autonomamente le parti che prevedevano

l'utilizzo di conoscenze ormai acquisite. Purtroppo il distanziamento sociale ha impedito,

durante le lezioni in presenza, la possibilità di lavorare in piccoli gruppi. Tale attività avrebbe

permesso in modo fisiologico di promuovere la collaborazione, il senso di responsabilità e

l'interazione 'faccia a faccia' finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune. Per sopperire,

almeno in parte a tale carenza, soprattutto durante le lezioni a distanza, è stata utilizzata una

lavagna interattiva LIM su cui sono stati fissati e resi visibili a tutta la classe gli obiettivi da

raggiungere e i prerequisiti necessari. Dopodiché, richiamando l'attenzione e le capacità

deduttive degli studenti, sono stati descritti i passaggi necessari a concludere il ragionamento o

l'esercizio proposto. Tutto il materiale è stato poi condiviso nella classe virtuale.

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

(A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

Per consolidare conoscenze e abilità è stata dedicata particolare attenzione alla correzione di

esercizi assegnati e da fare in autonomia.

Talvolta la spiegazione di un nuovo argomento è stata anticipata dalla visione in autonomia di un

video reperito dalla rete. Ciò ha permesso di discuterne successivamente in classe con maggior

facilità.

Per il recupero degli apprendimenti è stato attivato uno sportello help e nel corso delle lezioni gli

argomenti sono stati spesso ripresi al fine di favorire un ripasso continuo.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

• Libri di testo sia in modalità cartacea che digitale.

• Registro di classe

• Gli strumenti messi a disposizione dalla GSuite: Classroom, Gmail, Moduli, Drive, Meet

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula scolastica, aula virtuale, abitazione propria.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

MACROTEMATICA TEMPI (ORE)

Consolidamento prerequisiti 20

Derivate 19

Studio di funzione 30

Integrali definiti e indefiniti 20

11) STRUMENTI DI VERIFICA (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

Compiti scritti svolti in classe, compiti scritti svolti in asincrono e verifiche orali, spesso in

modalità a distanza.

12) OSSERVAZIONI

Nel corso delle lezioni in DaD si è reso necessario l'utilizzo (lato docente) di una lavagna grafica

con relativa penna e di una lavagna multimediale. E' stata una proficua modalità di lavoro che ha

permesso di mostrare ai ragazzi con facilità lo svolgimento di esercizi o schemi riassuntivi. E' stata

però una presentazione “a senso unico”, in quanto è venuta meno l'interazione lato studente.

Considerata la potenzialità di condivisione della lavagna multimediale, e quindi la possibilità di

scrivere in più persone contemporaneamente sullo stesso file, le lezioni sarebbero state più

interattive e interessanti laddove lo studente avesse avuto una propria lavagna grafica con cui

scrivere sulla stessa lavagna multimediale condivisa.

Questo a sottolineare come sia importante continuare a lavorare nella diffusione della tecnologia e

dei vari device, pur rimarcando la insostituibilità della lezione in presenza per una disciplina come

la matematica.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021

Data, 07/05/2021

L’insegnante

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B- PARTE DISCIPLINARE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA: Elettrotecnica ed Elettronica

2) DOCENTI: Mirna Migliorini , Leonardo Marasti

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI “Elettrotecnica ed Elettronica 3 “ Autori: Enrico Ambrosini, Maini Pierpaolo, Ippolito Perlasca

Editore Tramontana.

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021 (considerando n. 33

settimane di lezione) N. 160 ore su N.198 ore previste dal Piano di Studio.

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Conoscere il funzionamento e saper classificare i principali multivibratori;

Essere in grado di progettare ed analizzare le principali configurazioni di generatori di segnale

contenenti A.O. e Timer 555; Essere in grado di simulare con software dedicato il

comportamento delle principali configurazioni di generatori di segnale contenenti A.O. e Timer

555; Conoscere i principi di funzionamento dei più significativi oscillatori sinusoidali;

Saper valutare le prestazioni degli oscillatori e saper procedere al loro dimensionamento;

Saper analizzare, progettare e dimensionare circuiti oscillatori per basse ed alte frequenze;

Essere in grado di progettare, analizzare e simulare attraverso software dedicato le principali

configurazioni di oscillatori in bassa frequenza; Essere in grado di progettare, analizzare

graficamente e matematicamente i circuiti di condizionamento.

Conoscere i principi di funzionamento dei convertitori D/A e A/D; Saper analizzare, progettare

e dimensionare le principali configurazioni dei convertitori D/A e A/D;

Essere in grado di progettare, analizzare e simulare attraverso software dedicato le principali

configurazioni dei convertitori D/A; Saper analizzare un segnale modulato AM; Saper utilizzare

il manuale di Elettronica. Conoscere le funzioni basilari della programmazione di un PLC e di

una macchina a controllo numerico CNC.

.

Solo due alunni hanno raggiunto un livello di competenze più che buono. Riescono ad argomentare

su tematiche riguardanti la disciplina, presentano una certa padronanza di linguaggio tecnico ed

hanno anche buone abilità nell’utilizzo autonomo di strumenti di misura e di diagnostica nelle

attività pratiche. Il resto della classe è arrivato ad avere competenze e abilità sufficienti, due o tre

studenti non hanno raggiunto un livello di conoscenze e competenze sufficienti, non riescono a

progettare o analizzare semplici circuiti e farne il collaudo se non sono guidati.

6) CONTENUTI

(Vedi programma allegato).

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

7) METODO D'INSEGNAMENTO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

Lezione frontale di tipo interattivo e dialogato. Didattica laboratoriale. Nell’attività di DaD il

docente ha cercato di avviare i ragazzi ad un uso critico della rete favorendo un confronto e uno

scambio di idee e di opinioni durante le videolezioni sincrone.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in

DaD)

Libro di testo, manuale di elettronica, manuale di Arduino, LIM, strumenti e software del

laboratorio di elettronica. Software open source per la simulazione di circuti.

Google Classroom. Google Meet, utilizzo di filmati a appunti del docente caricati in rete.

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula, laboratorio di elettronica, aula con LIM (quando è stato possibile)

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

MACROTEMATICHE MODULO

ORE

GENERATORI DI I multivibratori con operazionali

75

Oscillatori per basse frequenze

FORME D’ONDA

Oscillatori per frequenze elevate

CONVERSIONE DATI Conversione D/A 50

Conversione A/D, Utilizzo del S&H, campionamento

quantizzazione

PLC

20

Macchine CNC

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Programmazione Ladder e ISO

MODULAZIONI

Modulazioni d’ampiezza AM: DSB-TC , DSB -SC , SSB

15

ANALOGICHE

11) STRUMENTI DI VERIFICA (eventuale distinzione quelli utilizzati in presenza e in DaD)

Verifiche scritte con esercizi, prove strutturate, verifiche orali, relazioni e prove di laboratorio.

DaD : verifiche orali, verifiche scritte on line sincrone.

Gli insegnanti

Mirna Migliorini, Leonardo Marasti

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA SISTEMI AUTOMATICI

2) DOCENTE Passannanti Graziano, Gurrì Natale (ITP)

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Corso di Sistemi Automatici Vol.3 – Ferri – ed. Hoepli

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2020/2021

N. ore 5 ore/sett. X 28 sett. = 140 su N. ore 165 previste dal Piano di Studio svolte al

7/5/2021 considerando n. 33 settimane di lezione.

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Risultati di apprendimento raggiunti relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e

migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza

dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità

nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; riconoscere gli aspetti di efficacia,

efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; saper interpretare il proprio autonomo ruolo

nel lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando

attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; riconoscere e

applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi

produttivi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo

sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; riconoscere le implicazioni etiche,

sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle

sue applicazioni industriali;

Competenze ed Abilità acquisite: Utilizzare strumenti di misura virtuali; Applicare i principi

di interfacciamento tra dispositivi elettrici; Applicare i principi della trasmissione dati;

Programmare e gestire nei contesti specifici componenti e sistemi programmabili di crescente

complessità; Programmare sistemi di gestione di sistemi automatici; Programmare sistemi di

acquisizione ed elaborazione dati; Valutare le condizioni di stabilità nella fase progettuale;

Progettare semplici sistemi di controllo con tecniche analogiche e digitali integrate; Sviluppare

programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici; Redigere

documentazione tecnica.

Conoscenze acquisite: Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura; Trasduttori di

misura; Uso di software dedicato specifico del settore; Linguaggi di programmazione visuale per

l’acquisizione dati; Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento;

Tecniche di trasmissione dati; Bus seriali nelle apparecchiature elettroniche; Dispositivi e sistemi

programmabili; Programmazione con linguaggi evoluti dei sistemi a microprocessore e a

microcontrollore; Gestione di schede Embedded per l’ acquisizione dati (Arduino); Criteri per la

stabilità dei sistemi; Sistemi automatici di acquisizione dati; Controlli di tipo Proporzionale

Integrativo e Derivativo; Interfacciamento dei convertitori analogico-digitali e digitali-analogici;

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro; Elementi di base dei DSP: digital

signal processors; Tecniche per la temporizzazione del software; Tecniche di gestione dei

dispositivi.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato, comprendente le eventuali attività di Ed. Civica).

_________________________________________________________________________

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Approccio Learning by Doing e Problem Solving: gli studenti, dopo una prima fase di

esercitazione su problemi specifici guidata dai professori, hanno potuto svolgere in

laboratorio lavori di progettazione e realizzazioni pratiche di progetti simulati su

piattaforma TinkerCAD (schemi di collegamento ed algoritmi).

Lezioni frontali e lezioni partecipate unite a proiezioni multimediali.

Cooperative learning: durante la fase di sviluppo dei progetti individuali gli studenti

hanno potuto scanbiare informazioni tra loro, con la supervisione dei professori, sulle

soluzioni tecniche più idonee.

Realizzazioni di esperienze di laboratorio per sviluppare abilità pratiche e per confermare

contenuti teorici: gli studenti hanno potuto apprendere le basi della progettazione

svolgendo in laboratorio alcune esercitazioni preliminari su piattaforma Arduino UNO.

Problem Based Learning: Simulazioni e Arduino UNO

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, dispense e appunti;

Proiezioni Multimediali;

Software di Simulazione: PROTEUS (laboratorio), TinkerCAD (on-line in DaD),

Multisim (on-line in DaD e laboratorio), Arduino (DaD e laboratorio); Scilab / Scicos

(DaD e Laboratorio)

Strumentazione e materiali di Laboratorio;

KIT Arduino

Google Classroom con Google Suite

Ricerche nel web, con supervisione dei docenti;

9) SPAZI UTILIZZATI

Laboratori di Elettronica

Aula

Didattica a Distanza

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

MODULO 1: Ripasso trasformata di Laplace e algebra schemi a blocchi. Risposta in frequenza e

risposta nel dominio del tempo: 15h

MODULO 2 Sistemi di acquisizione e distribuzione dati: 35h

MODULO 3 Sistemi di controllo e regolazione: 40h

MODULO 4 Stabilità di un sistema e reti correttrici: 47h

MODULO 5 Educazione Civica: 3h

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2020/2021

A. S. 2020/2021 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

prove strutturate

semistrutturate

prove pratiche

colloqui e verifica orale

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai metodi e mezzi):

prove strutturate

semistrutturate

prove pratiche

colloqui e verifica orale

12) OSSERVAZIONI

L’andamento scolastico e la regolarità delle lezioni hanno subito gravi danni e ritardi a causa

della lunga permanenza in DaD.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2020/2021

L’insegnante

(Prof. Ing. Graziano Passannanti)