DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA ....

67
I.I.S.S. “LANZA – PERUGINI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. L Anno Scolastico 2015/2016

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA ....

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

I.I.S.S.

“LANZA – PERUGINI”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE QUINTA SEZ. L

Anno Scolastico 2015/2016

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 2 -

CONSIGLIO DI CLASSE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Trecca

(firma autografa sostituita a mezzo stampa,

ai sensi dell’artt. 3, comma 2 del d.lgs n. 39/1993)

N. MATERIA DOCENTE

1 ITALIANO Prof.ssa STEFANIA MARIA GRAZIA

2 LATINO Prof.ssa PERTOSA ARCANGELA MARIA

PIA

3 GRECO Prof.ssa PERTOSA ARCANGELA MARIA

PIA

4 STORIA Prof.ssa GALELLI MARIA GRAZIA

CAMILLA

5 FILOSOFIA Prof.ssa GALELLI MARIA GRAZIA

CAMILLA

6 MATEMATICA Prof.ssa CARRASSI MARIA

7 FISICA Prof.ssa CARRASSI MARIA

8 INGLESE Prof.ssa SISTO CLAUDIA CATERINA

9 SCIENZE Prof.ssa CICCORELLI GIUSEPPINA MARIA

TERESA

10 STORIA DELL’ARTE Prof.ssa FICI FRANCESCA

11 EDUCAZIONE FISICA Prof.ssa PEDARRA GILDA

12 RELIGIONE Suora RUSSO ALTOMARE

Coordinatore/trice

di classe PROF. ssa CARRASSI MARIA

Dirigente Scolastico PROF. GIUSEPPE TRECCA

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 3 -

ELENCO ALUNNE/I CANDIDATE/I

COGNOME NOME

1 BERTOLINO ILARIA

2 BISCEGLIA MICHELE

3 BORGIA FRANCESCA

4 BUTTINO DANILA

5 CARICATO MARTA

6 CASSANO AURORA

7 CONTE DONATELLA ILENIA

8 di BARI ANTONELLA

9 di FURIA MARCO

10 di GIOIA EDOARDO

11 DIRESE SILVIA

12 FIORE ALTEA

13 MARUOTTI CHIARA

14 MARZOCCO CINZIA

15 NICASTRO CARLOTTA

16 PATANO FEDERICA

17 STRIZZI ISABELLA

18 TISCIA LUCIA FIORELLA

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 4 -

INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

La Regione Puglia, nel processo di sistematizzazione e ampliamento dell’Offerta Formativa,

ha aggregato il Liceo Artistico “Perugini” al Liceo Classico “V. Lanza”, arricchendo il nostro

territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico “Lanza\Perugini”.

È nata, così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la

“giovinezza artistica e creativa” del Perugini.

Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente come il

“polo della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la bellezza

dell’arte, declinata in tutte le forme della modernità.

Il cuore antico di questa nuova scuola, il Liceo Classico “V. Lanza”, la cui istituzione risale

al 1868, rappresenta lo sforzo della città di Foggia di porsi al pari delle altre città italiane dotandosi

di una scuola di qualità, una scuola che segnasse la differenza, per avviare alla formazione

universitaria e alle professionalità alte e formare la nuova classe dirigente della città.

Gli anni del Ventennio fascista hanno affidato al Liceo Classico anche la sua centralità logistica

posizionandolo nel proscenio di Piazza Italia, una delle principali della città, in un Palazzo

disegnato da uno dei più prestigiosi architetti italiani del secolo scorso, Marcello Piacentini.

Una scuola, quindi, nata sotto il segno di una certa società “classista”, ma che oggi è frequentata da

studenti di tutte le estrazioni sociali, uniti solo da un’apprezzabile predisposizione al lavoro

scolastico e dalla volontà di spendersi, attraverso lo studio, una carta importante per il proprio

progetto di vita. Nella nostra scuola, infatti, le “bocciature” sono un avvenimento straordinario,

legate quasi sempre a particolari e transitorie situazioni di disagio personale/familiare degli alunni.

L’impianto degli studi trova ancora, con il contributo essenziale delle materie umanistiche, le

caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente ampia, in grado di fare delle

nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di superare qualsiasi

prova successiva: di studio, di vita e di lavoro.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, a partire dal 1° settembre 2008, data di insediamento dello

scrivente alla sua guida, ha guadagnato una sua centralità culturale all’interno della città di Foggia.

La prestigiosa Aula Magna della scuola, dotata di 320 posti a sedere, è il cuore pulsante della

scuola, dove trova libero sfogo la straordinaria creatività delle studentesse e degli studenti che

intrecciano spesso, al percorso scolastico, la coltivazione di una grande passione, frequentando il

Conservatorio, un laboratorio teatrale o personali “cantine musicali”, dove sviluppano una

straordinario entusiasmo artistico, che ha dato vita a band e a un’orchestra da camera.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 5 -

Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero cittadino,

meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che transitano per la città di

Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno di loro, ormai, ama il bagno di

folla tra l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati, adesso, ad ascoltare e a misurarsi

con tutti i principali modelli di pensiero liberamente circolanti nel nostro Paese e oltre.

La scuola e i suoi docenti sono consapevoli che il mondo moderno non avrebbe senso senza il

cuore antico della sua cultura classica e sono certi che la mente dei giovani va nutrita delle grandi

costruzioni della nostra cultura occidentale. Un professionista, un avvocato, un commercialista, un

medico sono tali, fino in fondo, se hanno impresso, nel loro bagaglio culturale e mentale, tutta la

ricchezza dei grandi racconti mitologici, storici e filosofici della nostra tradizione.

Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato nella

Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi

all’avanguardia anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Oltre 15 lavagne interattive

disseminate nelle classi e nei laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica e il

neonato laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di guardare con

serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli strumenti

che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato, richiede necessariamente.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, in ogni caso, dal 1868, rimane la principale fabbrica dalla quale

escono non solo la classe dirigente della nostra città, ma alte professionalità e talenti operanti in

Europa e nel mondo, e questa scuola intende continuare a svolgere, sine die, la sua antica missione.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe TRECCA

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 6 -

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

breve “storia” della classe e sua valutazione basata sulle relazioni dei singoli docenti

La classe, all’inizio del percorso di studi liceale, era composta da 25 alunni di omogenea

provenienza. Nel corso del quinquennio, in seguito a non promozioni o a trasferimenti in altro

istituto o in altre classi, il numero degli alunni nel triennio è passato a 18, di cui 15 sono ragazze e

tre ragazzi. Si ritiene opportuno evidenziare che, durante il triennio liceale, la classe non ha goduto

della continuità didattica per quasi tutte le discipline, ad eccezione di storia e filosofia, scienze,

italiano, arte ed educazione fisica. L'ultimo anno ha avuto un ulteriore cambiamento di

insegnamenti nelle seguenti discipline: matematica e fisica, inglese, latino e greco.

Grazie ad un diffuso senso di responsabilità, la classe ha vissuto l'avvicendarsi dei nuovi docenti,

senza troppe difficoltà. affrontando lo studio con impegno e serietà.

A conclusione del triennio si osserva una diffusa capacità di organizzazione del lavoro domestico, il

raggiungimento degli obiettivi da parte di quasi tutti e negli alunni avvantaggiati per storia

personale, capacità, inclinazioni, costanza nello studio, l’acquisizione di senso critico e autonomia.

Questi ultimi hanno conseguito un’ottima preparazione in tutte le discipline e si sono ben inseriti

nel dialogo educativo con interessanti contributi personali; altri si sono impegnati con costanza,

buona volontà e senso di responsabilità per allargare i propri orizzonti culturali in tutte o in molte

delle discipline; una ristretta minoranza, a causa di carenze di base non del tutto colmate e di una

minore capacità di organizzazione del lavoro domestico, ha conseguito con un certo sforzo risultati

sufficienti nella maggior parte delle discipline e mediocri in altre. Dal punto di vista disciplinare la

classe ha osservato un comportamento corretto e rispettoso. Il livello di frequenza è stato

mediamente buono, solo alcuni hanno fatto registrare assenze strategiche, entrate posticipate e

uscite anticipate.

Nell'insegnamento della fisica è stata sperimentata la metodologia CLIL. Tale approccio

metodologico ha riscontrato, da parte degli alunni, un grande interesse, curiosità ed impegno.

In riferimento alla programmazione presentata dal Consiglio di classe, il raggiungimento degli

obiettivi finali ha presupposto comportamenti ed obiettivi intermedi trasversali, realizzati in termini

di sviluppo di conoscenze, competenze e capacità con l’attenzione rivolta sia ai bisogni cognitivo-

operativi degli alunni, sia ad una rilettura aggiornata delle linee programmatiche ministeriali.

Pertanto la classe ha acquisito, al termine degli studi liceali:

A) CONOSCENZE

1) Conoscenze sistematiche dei contenuti disciplinari, umanistici e scientifici, nonché dei processi

che li hanno caratterizzati.

2) Conoscenza dei rapporti tra Scuola e territorio, tra Scuola secondaria in cui operano ed

Università verso cui saranno capaci di orientarsi.

B) COMPETENZE

1) Competenza nell’esporre le proprie conoscenze ed il proprio pensiero in maniera lineare e chiara.

2) Competenza nell’usare le conoscenze acquisite e nel servirsi di metodi, strumenti, tecniche

essenziali all’indagine critica, storica e scientifica.

3) Competenza nell’applicare le regole in area linguistica e scientifica.

4) Autonomia di giudizio.

C) ABILITA’

1) Capacità di controllo e di verifica.

2) Capacità di problematizzare e progettare soluzioni possibili.

3) Capacità di elaborare un sapere unitario che superi i confini disciplinari

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 7 -

TERZA PROVA

Per preparare gli studenti alla terza prova dell’esame di licenza liceale, nel corso del Pentamestre

sono state proposte per ogni materia d’esame simulazioni relative a tutte le tipologie previste dalla

normativa vigente. Inoltre, in data 18/0/16 è stata svolta una simulazione pluridisciplinare che ha

visto coinvolte le seguenti materie: scienze,inglese, filosofia, matematica, latino. Per ciascuna

materia sono stati proposti due quesiti a risposta aperta in quanto tale tipologia (tip.B) è apparsa al

Consiglio di Classe particolarmente idonea ad accertare la preparazione degli alunni ed è stato

previsto che la prova si svolgesse in 120 minuti.

ATTIVITA' CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Gli studenti della V L hanno risposto positivamente ai molteplici stimoli culturali

proposti nell’ambito dell’offerta formativa realizzata dall’Istituto:

Hanno preso parte, durante il corso del triennio, in buona percentuale, ai seguenti progetti

2014-2015 / 2015-2015 Partecipazione al certamen di greco.

2015-2016 Partecipazione al progetto DI.OR .

2013-2014 L’alunna Strizzi ha vinto la fase provinciale della corsa campestre studentesca

2012-2013 L’alunna Strizzi ha vinto il secondo secondo posto alla fase provinciale,

2013-2014/2014-2015 L’alunno di Furia è vincitore ai concorsi letterari della giornata di

beneficenza;

2012-2013 L’alunna Borgia si classifica al secondo posto ai certamen di latino nelle selezioni

d’istituto.

2012/2013 L'alunna Nicastro risulta seconda classificata al certamen di greco nelle selezioni

d’istituto.

2013/14 L'alunna Nicastro si classifica terza alle olimpiadi di matematica e partecipa ai giochi a

squadre

2015/16 L'alunna Nicastro è prima classificata alle olimpiadi di matematica

2013/14 L'alunna Nicastro è vincitrice alle provinciali nello sport della pallavolo

26/03/13 L'intera classe partecipa alla rappresentazione teatrale “La Cena delle Ceneri” di G.

Bruno, da parte della Compagnia Libera Scena Ensemble

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 8 -

Percorso scolastico dei candidati

CANDIDATA/O I II III IV

1

BERTOLINO ILARIA Debito formativo in

matematica

Debito formativo in

matematica

Promossa con sospensione di

giudizio in latino

Promossa

2 BISCEGLIA MICHELE Debito formativo in matematica

Debito formativo in matematica

Promosso con sospensione di giudizio in latino, fisica e

matematica

Promosso con sospensione di giudizio in fisica e

matematica 3 BORGIA FRANCESCA Promossa Promossa Promossa Promossa

4 BUTTINO DANILA Promossa Promossa Promossa Promossa

5 CARICATO MARTA Promossa Promossa Promossa Promossa

6 CASSANO AURORA Promossa Promossa Promossa Promossa

7 CONTE DONATELLA

ILENIA

Promossa Promossa Promossa Promossa

8 di BARI ANTONELLA Promossa Promossa Promossa Promossa

9 di FURIA MARCO Promosso Promosso Promosso Promosso

10 di GIOIA EDOARDO Promosso Promosso Promosso Promosso

11 DIRESE SILVIA Debito formativo in matematica

Promossa con sospensione di giudizio in latino e greco

Promossa

12 FIORE ALTEA Promossa Promossa Promossa Promossa

13 MARUOTTI CHIARA Promossa Promossa Promossa Promossa

14 MARZOCCO CINZIA Promossa Promossa Promossa Promossa

15 NICASTRO CARLOTTA Promossa Promossa Promossa Promossa

16 PATANO FEDERICA Promossa Promossa Promossa Promossa

17 STRIZZI ISABELLA Promossa Promossa Promossa Promossa

18 TISCIA LUCIA

FIORELLA

Debito formativo in matematica

Debito formativo in matematica

Promossa con sospensione di giudizio in greco

Promossa con sospensione di giudizio in latino e scienze

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 9 -

Le materie del curriculum – I programmi

ITALIANO

Andamento didattico-disciplinare

Ho avuto questa classe, composta da 18 alunni, 15 femmine e 3 maschi, nel triennio liceale; il

rapporto è stato molto buono; quasi tutti gli alunni sono stati attenti durante le lezioni.

Frequenza delle lezioni

Per alcuni alunni, la frequenza è stata discontinua e per un alunno, in particolare, la frequenza è

stata irregolare

Orario annuale delle lezioni

(33 settimane x ore settimanali di lezione) 132

Tipologie di verifiche effettuate

[X ] Interrogazioni orali formali

[X ] Verifiche scritte in classe

[X ] Esercitazioni scritte a casa

[X ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Sul piano del profitto, si possono , nel complesso, distinguere tre fasce di alunni: ci sono alunni

particolarmente motivati, con una preparazione buona e molto buona, alunni con una preparazione

discreta o sufficiente e una fascia più ristretta, di alunni demotivati.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte).

Nel I Periodo è stata trattata la Letteratura dal Romanticismo all’età del Realismo (Carducci);

nel II Periodo è stata trattata la Letteratura dal Verismo al Novecento.

Non sono mancati i collegamenti con la Letteratura Greca e Latina e la Letteratura straniera.

Obiettivi:

1) Conoscere, comprendere e comunicare i concetti

2) Esprimersi con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva

3) Saper effettuare analisi, sintesi e rielaborare i temi illustrati.

4) Saper padroneggiare nella forma scritta la molteplicità della lingua attraverso analisi

testuali, relazioni e saggi brevi.

Metodo: Lezione frontale e coinvolgimento degli alunni nella fase dell’apprendimento.

Strumenti didattici: I libri di testo, il dizionario, la lavagna, il computer, le fotocopie

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

//

Attività e corsi di sostegno/recupero

//

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 10 -

LINGUA E CULTURA LATINA

Andamento didattico-disciplinare

Ho insegnato in questa classe solo quest’anno con le inevitabili difficoltà iniziali dovute al

recupero della storia della classe, alla focalizzazione di punti di forza e debolezze e allo sforzo che

ha richiesto l’impostazione di una relazione educativa soddisfacente. Gli alunni hanno dimostrato

grande disponibilità, profondo rispetto per la materia e per la figura dell’insegnante, e una

partecipazione tale da facilitare significativamente il lavoro in classe. Ogni attività si è svolta in un

clima di sereno confronto. Pur nella diversità delle attitudini e degli interessi gli alunni hanno

raggiunto risultati complessivamente positivi.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è risultata regolare per la maggioranza degli alunni nonostante

qualche caso di ripetuti ingressi a scuola in ritardo e di uscite anticipate.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

L’orario annuale istituzionale è di 132 ore. Sono state effettuate 43 ore nel trimestre e nel

pentamestre fino ad ora 48 ore. Sono previste 14 ore fino al termine delle lezioni.

Tipologie di verifiche effettuate

[X ] Interrogazioni orali formali

[ X] Verifiche scritte in classe

[ X] Esercitazioni scritte a casa

[ X] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: Si è svolta una prova monodisciplinare a tipologia mista (A, B, C) in data

10/02/2015 e la simulazione multidisciplinare di tipologia B, in data 18/04/2016.

Profitto e rendimento scolastico

La preparazione generale risulta disomogenea specialmente nell’ambito delle abilità traduttive

e delle competenze linguistico-interpretative. In base alla diversa modulazione di volontà, capacità

di recupero, motivazione personale e senso di responsabilità gli alunni hanno conseguito risultati

diversificati: un gruppo ristretto, motivato e costante nell’impegno, ha maturato significative

capacità critiche e interpretative e possiede una preparazione buona, in qualche caso ottima, con

punte di eccellenza; un gruppo più consistente di alunni, che ha dimostrato un impegno meno

rigoroso, possiede una preparazione discreta; pochi alunni hanno evidenziato un impegno

discontinuo con fasi di calo dell’interesse e del rendimento, alternate ad altre di recupero che hanno

consentito di raggiungere una preparazione complessivamente sufficiente.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nel corso del trimestre si è affrontato lo studio della letteratura di età giulio-claudia con

Seneca, cui si è dedicata la lettura di testi organizzati in brevi percorsi tematici e un percorso sul

tema dell’humanitas con excursus di testi da Terenzio a Seneca forniti in fotocopia. Nel

pentamestre si è completato lo studio con Petronio, Lucano e un modulo sul genere della satira

latina di età imperiale e si è svolto un percorso di approfondimento della poesia di Orazio con la

lettura di passi delle satire II, 2 e II, 8. Per l’età flavia e antonina si sono proposti Quintiliano, Plinio

il Vecchio, Marziale e si è riservato un modulo-autore a Tacito. Nel corso dell’ultimo mese è stato

presentato Apuleio e si è trattata la diffusione e l’affermazione del cristianesimo. Sono stati

necessari adattamenti e tagli per la perdita di ore di lezione, impegnate in altre attività

(orientamento, assemblee, iniziative parascolastiche). La metodologia ha privilegiato la lezione

frontale per la presentazione degli argomenti, integrata da lavori di gruppo, approfondimenti

personali liberi e guidati, letture di articoli critici, ricerche su internet. Lo studio letterario ha

seguito l’impostazione diacronica con excursus sui generi letterari e approfondimenti tematici

suggeriti dalla lettura dei classici. Lo studio dei testi ha richiesto l’elaborazione della traduzione

ragionata sia sul piano linguistico, attraverso il riconoscimento e la descrizione di strutture

sintattiche peculiari, sia su quello stilistico, condotto a livello generale, sia sul piano tematico.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 11 -

All’esercizio di traduzione si è riservata un’ora settimanale e sono stati proposti testi di Cicerone,

Seneca, Tacito. Gli alunni, sia pure in misura diversificata in base a interessi, attitudini, impegno

sono in grado di:

– Comprendere e tradurre i testi latini dando ragione delle proprie scelte linguistiche e

interpretative.

– Contestualizzare opere e autori.

– Collegare fenomeni letterari.

– Esporre i contenuti con linguaggio chiaro, elaborato, critico.

– Dimostrare autonoma capacità di giudizio in merito a testi, autori, problemi e fenomeni

letterari anche con riferimenti alla permanenza del loro messaggio nel mondo attuale.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

//

Attività e corsi di sostegno/recupero

Si sono predisposti durante la pausa didattica esercitazioni individuali e di gruppo per alcuni

alunni che hanno incontrato difficoltà nel lavoro di analisi, decodifica e traduzione dei testi. Gli

alunni con maggiori difficoltà hanno seguito il corso di recupero organizzato dalla scuola.

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 12 -

LINGUA E CULTURA GRECA

Andamento didattico-disciplinare

Riguardo alle caratteristiche generali della classe vale quanto evidenziato per il Latino. Lo

studio della cultura greca ha incontrato diffuso interesse, ma l’ impegno non è stato per tutti

rigoroso. Il gruppo di alunni che ha coltivato l’interesse per la materia con uno studio accurato e

approfondito ha significativamente contribuito a mantenere il clima di lavoro vivace e produttivo.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è risultata complessivamente regolare nonostante qualche caso di

ingressi a scuola in ritardo e di uscite antipate.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

L’orario annuale istituzionale è di 99 ore. Sono state effettuate 39 ore nel trimestre e nel

pentamestre fino ad ora 44. Sono previste 10 ore fino al termine delle lezioni.

Tipologie di verifiche effettuate

[X ] Interrogazioni orali formali

[ X] Verifiche scritte in classe

[ X] Esercitazioni scritte a casa

[ X] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Profitto e rendimento scolastico

La preparazione generale risulta disomogenea specialmente in riferimento al lavoro di analisi e

traduzione dei testi. Un gruppo ristretto di alunni particolarmente motivati ha curato uno studio

consapevole giungendo a una preparazione buona con apprezzabili capacità critiche ed esegetiche;

la gran parte degli alunni ha progressivamente migliorato la preparazione globale raggiungendo un

livello discreto; alcuni hanno riservato alla materia uno studio mnemonico e discontinuo,

raggiungendo a fatica una preparazione complessivamente sufficiente.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Si è affrontato nel corso del trimestre lo studio di Isocrate, di Menandro e dei caratteri della

letteratura ellenistica. Nel pentamestre lo studio della poesia ellenistica ha riguardato Callimaco,

Teocrito, Apollonio Rodio e l’epigramma. Per la prosa si sono proposti Polibio, Plutarco, Luciano.

La storia letteraria è stata affrontata in prospettiva diacronica con brevi excursus sui generi. Per la

lettura dei classici si è proposto un percorso tematico sulla morte di Socrate attraverso passi di

dialoghi platonici; per la tragedia la lettura di versi delle Baccanti di Euripide.

La metodologia ha privilegiato la lezione frontale per la presentazione degli argomenti,

integrata da approfondimenti personali, letture di articoli critici, ricerche su internet. Lo studio

letterario ha seguito l’impostazione diacronica con excursus sui generi letterari e approfondimenti

tematici suggeriti dalla lettura dei classici. Lo studio dei testi ha richiesto l’elaborazione della

traduzione ragionata sia sul piano linguistico, attraverso il riconoscimento e la descrizione di

strutture sintattiche peculiari, sia su quello stilistico, condotto a livello generale, sia sul piano

tematico. Gli alunni, sia pure in misura diversificata in base a interessi, attitudini, impegno sono in

grado di: - Comprendere e tradurre i testi greci dando ragione delle proprie scelte linguistiche e

interpretative. – Contestualizzare opere e autori. – Collegare fenomeni letterari. – Esporre i

contenuti con linguaggio chiaro, elaborato, critico. –Dimostrare autonoma capacità di giudizio in

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 13 -

merito a testi, autori, problemi e fenomeni letterari anche con riferimenti alla permanenza del loro

messaggio nel mondo attuale.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

//

Attività e corsi di sostegno/recupero

Si sono predisposte esercitazioni individuali e di gruppo per alcuni alunni che hanno incontrato

difficoltà nel lavoro di analisi durante la settimana di pausa didattica a inizio del pentamestre (mese

di gennaio). Gli alunni con maggiori difficoltà hanno seguito il corso di recupero organizzato dalla

scuola.

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 14 -

STORIA

Andamento didattico-disciplinare

Gli alunni, nel complesso, hanno mostrato un atteggiamento positivo verso la disciplina e le attività

proposte.

Nel corso della seconda parte dell’anno scolastico, buona parte degli alunni ha mostrato un impegno

discontinuo ed uno studio più superficiale, dovuti alla difficoltà di gestire gli impegni e il carico

complessivo di lavoro. L’andamento scolastico del pentamestre, caratterizzato da numerose pause

didattiche dovute a festività e/o attività varie, ha comportato una riduzione delle ore di lezione che

ha influito negativamente sullo svolgimento degli argomenti proposti rispetto a quelli programmati.

Il linea di massima il comportamento degli alunni è stato globalmente corretto nel rispetto delle

norme scolastiche.

Frequenza delle lezioni

Il gruppo classe ha fatto registrare una frequenza saltuaria nel corso del pentamestre: assenze

numerose, uscite anticipate e ingressi posticipati si sono verificati nei giorni e nelle ore di lezione

programmati per le verifiche orali.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 3 ore settimanali di lezione)

A fronte delle 99 ore istituzionali, sono state svolte 70 ore di lezione, compresa la partecipazione

ad eventi ed incontri.

Tipologie di verifiche effettuate

[ X ] Interrogazioni orali formali

[ X ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

simulazione monodisciplinare, tipologia mista, effettuata in data 18/12/2015

Profitto e rendimento scolastico

Gli alunni, nel corso dell’intero anno scolastico, hanno vissuto con difficoltà lo studio individuale,

non riuscendo ad equilibrare i tempi di applicazione per le varie materie. La classe si presenta

distinta in tre gruppi: un gruppo di alunni partecipi, interessati ed attenti, che ha rivelato un metodo

di studio più analitico e sistematico, un gruppo che ha mostrato una partecipazione discontinua

finalizzata alla sola verifica, e un gruppo che ha mostrato saltuarietà ma, soprattutto superficialità

nell’impegno, ed una più facile tendenza alla distrazione, evidenziando un metodo di studio

piuttosto mnemonico.

Gli approfondimenti storiografici proposti, sia in classe che nello studio individuale, sono stati

vissuti, talvolta, come un ulteriore aggravio del lavoro a casa, in pochi hanno colto l’opportunità di

allargare l’orizzonte tematico oltre il manuale.

In linea di massima, quasi tutti hanno seguito lo svolgimento del programma, conseguendo risultati

abbastanza positivi, in alcuni casi ottimali e, in altri appena soddisfacenti.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma di storia, comprende l’analisi dei principali avvenimenti verificatisi nell’orizzonte

italiano, europeo e mondiale a partire dalla seconda metà del XIX secolo, dall’età

dell’Imperialismo, fino al periodo immediatamente successivo alla 2a Guerra Mondiale e all’analisi

dei fatti vicini ai nostri giorni.

Si è cercato di sviluppare ciascuna tematica fornendo un quadro il più possibile globale, in modo

da dare uno spazio adeguato alla componente culturale, ideologica e socio-economica di ciascun

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 15 -

periodo. Ogni fenomeno è stato presentato dapprima nel suo sviluppo spazio-temporale, cioè in

modo diacronico, quindi si è tentato un approccio di tipo sincronico per evidenziare nella storia il

permanere di determinate strutture al di là della singolarità ed irripetibilità di ciascun evento.

Non tutti, però, hanno acquisito una reale consapevolezza nel metodo storico, solo una parte degli

alunni ha evidenziato un processo di maturazione critica tale da superare la mera acquisizione

mnemonica degli avvenimenti. In linea generale, opportunamente stimolata con approccio problematico, con lettura di brani, di

fonti e documenti o con supporti multimediali, la classe ha manifestato un buon

grado di attenzione e concentrazione, a cui si è associata, nelle discussioni collettive

guidate, una soddisfacente predisposizione all’analisi critica ed alla problematizzazione delle

tematiche trattate, soprattutto se messe in relazione all’attualità.

Il programma ha subito rallentamenti e, pertanto, non è stato svolto come preventivato.

Le competenze finali, proposte coerentemente alla programmazione dipartimentale, pur

nella varietà dei livelli conseguiti, sono le seguenti:

conoscere i fondamentali contenuti della storia dell’età moderna e contemporanea e

rafforzare l’acquisizione degli strumenti metodologici essenziali della disciplina;

individuare le relazioni strutturali e causali tra i fenomeni;

interpretare problemi culturali in chiave storica, applicando teorie e categorie storiografiche

al dato storico;

costruire un sistema di relazioni tra gli elementi di un’epoca e di una società, esporre

correttamente le conoscenze oralmente

confrontare e scegliere tra modelli storiografici funzionali alla spiegazione dei fenomeni

nella loro complessità. Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

La classe ha preso parte, nelle ore disciplinari, ad altri eventi educativi non pertinenti alla materia:

22/12/15 partecipazione a Telethon

08/04/16 partecipazione all’Open day dell’Università di Foggia

18/02/16 Test online per l'orientamento

30/04/16 partecipazione alla rappresentazione teatrale “Il cuoco e il re” di P. Casolaro c/o il

Teatro U. Giordano

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non si è ravvisata l’esigenza di intraprendere attività individualizzate di recupero; sono state invece

svolte lezioni di approfondimento e ripetizione collettiva per consolidare i contenuti.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 16 -

FILOSOFIA

Andamento didattico-disciplinare

La classe, ha evidenziato sin dalla terza liceale, un discreto interesse per la disciplina potenziando

abilità cognitive e logico-argomentative variamente differenziate per fasce di livello.

La gran parte del gruppo classe ha partecipato alle lezioni intervenendo con domande pertinenti e

assumendo un ruolo abbastanza attivo nelle discussioni didattiche a tema.

Nel corso del pentamestre si è, tuttavia, registrato per alcuni alunni un impegno discontinuo e

superficiale: ciò ha chiaramente inficiato sia il rendimento che la valutazione. In linea di massima

l’andamento disciplinare della classe è abbastanza positivo e globalmente corretto nel rispetto delle

norme scolastiche.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli alunni.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 3 ore settimanali di lezione)

A fronte delle 99 ore istituzionali, sono state svolte 78 ore effettive di lezione al 15 maggio

Tipologie di verifiche effettuate

[ X ] Interrogazioni orali formali

[ X ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

simulazione monodisciplinare, tipologia mista, effettuata in data 22/02/2016

Profitto e rendimento scolastico

La classe, si presenta distinta in gruppi di livello: un ristretto gruppo di allievi evidenzia discrete

potenzialità, capacità di astrazione e deduzione logica del pensiero in merito ai nuclei concettuali

filosofici portanti ed ha acquisito una buona padronanza del lessico specifico della disciplina; un

secondo gruppo rivela conoscenze essenziali e correttezza espositiva di idee e concetti filosofici; un

terzo mostra conoscenze approssimative e difficoltà di rielaborazione e approfondimento autonomo

delle tematiche filosofiche proposte.

Il gruppo portante ha partecipato al dialogo educativo con domande ed interventi pertinenti ed

interessanti; mentre il resto della classe ha assunto un atteggiamento di solo ascolto nei momenti di

conversazione. Nonostante l’atteggiamento positivo verso la disciplina, la classe ha mostrato,

soprattutto nel corso della seconda parte dell’anno scolastico un impegno saltuario, In linea di

massima, quasi tutti hanno seguito lo svolgimento del programma, conseguendo risultati abbastanza

positivi, in alcuni casi ottimali e, in altri appena soddisfacenti.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

In termini di obiettivi didattici, per ciò che concerne le competenze, la classe ha compiuto nel corso

dell’anno un percorso di studio partito dall’idealismo hegeliano e proseguito con l’analisi dei

sistemi dell’Ottocento: la fiducia nel progresso e nelle scienza; la crisi del pensiero contemporaneo

e la successiva rifondazione della razionalità filosofica.

In termini di competenze si è cercato di:

estendere la comprensione e l’uso della terminologia specifica;

ricostruire reti di concetti;

individuare alcuni fondamentali problemi filosofici;

ricostruire premesse e sviluppo essenziali di alcuni tipi di argomentazione;

ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi;

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 17 -

stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico

compiere alcune operazioni di analisi di testi filosofici.

Per ciò che concerne le abilità:

comprendere ed usare della terminologia propria della disciplina

esporre in modo chiaro, coerente, sequenziale e corretto

esercitare controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e procedure logiche

utilizzare costruttivamente e criticamente il proprio pensiero e le proprie opinioni.

In riferimento alla riflessione politica del Novecento, in relazione ai totalitarismi, si è analizzato il

pensiero di H. Arendt.

I contenuti disciplinari sono stati assimilati dalla maggioranza degli alunni in modo soddisfacente.

Una parte della classe resta ancorata ad uno studio di tipo manualistico, pur non privo di precisione

e di informazioni sui singoli autori.

In merito al linguaggio specifico, gli alunni si sono dimostrati in grado di assimilare adeguatamente

e di trasmettere con linguaggio appropriato gli argomenti loro proposti. In generale, alcuni

sembrano muoversi con una certa sicurezza su tematiche affrontate, effettuando collegamenti e

confronti fra i filosofi studiati.

La maggior parte è in grado di presentare le posizioni degli autori studiati seguendo

un’argomentazione logica abbastanza consequenziale.

Una parte degli studenti si è mostrata in grado di selezionare le informazioni importanti in un testo

o in un autore, e collegarle. Alcuni procedono con sicurezza e pieno controllo del discorso,

riuscendo a compiere adeguati collegamenti disciplinari e interdisciplinari, e ad avviare con

l’interlocutore una discussione sicura e ottimamente argomentata.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

26/03/13 partecipazione alla rappresentazione teatrale “La Cena delle Ceneri” di G. Bruno,

da parte della Compagnia Libera Scena Ensemble

La classe ha preso parte, nelle ore disciplinari, ad altri eventi educativi non pertinenti alla materia:

22/12/15 partecipazione a Telethon

19/01/16 Partecipazione all'incontro con l'AIDO

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non si è ravvisata l’esigenza di intraprendere attività individualizzate di recupero; sono state,

invece, svolte lezioni di approfondimento e ripetizione collettiva per consolidare aspetti concettuali

di particolare complessità.

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 18 -

MATEMATICA

Andamento didattico-disciplinare

La classe si presenta eterogenea per interesse e partecipazione. Il clima generale entro il quale si

sono svolte le lezioni è stato caratterizzato da un soddisfacente interesse e da una buona

partecipazione al dialogo educativo degli alunni. La maggior parte degli allievi ha evidenziato un

grande senso di responsabilità nei confronti della propria crescita culturale e solo pochi non hanno

saputo organizzare uno studio puntuale , principalmente a causa di difficoltà nella preparazione di

base ed in alcuni casi ad una frequenza poco regolare. I programmi si sono svolti con regolarità..

Nonostante la constatazione di alcuni limiti, gli alunni hanno seguito con attenzione ed interesse le

varie attività didattiche specialmente durante le spiegazioni.

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e rispettoso delle regole scolastiche.

Frequenza delle lezioni

Sufficientemente regolare per l'intero gruppo classe. Alcuni alunni, tuttavia, hanno fatto registrare un

numero eccessivo di entrate posticipate od uscite anticipate.

Orario annuale delle lezioni

(33 settimane x 2 ore settimanali di lezione)

Tipologie di verifiche effettuate

[x ] Interrogazioni orali formali

[x ] Verifiche scritte in classe

[x ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: Tipologia B.

Profitto e rendimento scolastico

I risultati conseguiti sono stati diversificati. Per alcuni alunni, la preparazione conseguita è stata

buona sia per l’impegno sia per la continuità nello studio. Per un secondo gruppo, nonostante

l'impegno ed a causa di un metodo non efficace, la preparazione risulta più che discreta. Infine per

un terzo gruppo, la preparazione si attesta intorno alla sufficienza a causa della difficoltà nello studio

della disciplina per lacune pregresse e, per alcuni di essi, nel numero di assenze significativo.

Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma svolto ha rispettato nelle linee essenziali la programmazione iniziale.

Gli obiettivi generali e specifici programmati sono stati:

1) consolidare le conoscenze acquisite negli anni precedenti;

2) recuperare le eventuali carenze cognitive pregresse;

3) potenziare il pensiero logico e l’intuizione;

4) gestire rigorosamente le proprie conoscenze;

5) sviluppare la capacità di esporre le proprie conoscenze utilizzando il linguaggio

appropriato;

6) avere padronanza dei concetti fondamentali;

7) conoscere il concetto di funzione con particolare riferimento al dominio;

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 19 -

8) conoscere e saper applicare il concetto di limite;

9) conoscere la definizione di continuità e saper distinguere i vari casi di discontinuità;

10) saper determinare le equazioni degli asintoti;

11) acquisire la definizione di derivata e saperla calcolare;

12) comprendere il significato geometrico di derivata di una funzione in un suo punto;

13) saper utilizzare la derivata per lo studio della crescenza/decrescenza e

concavità/convessità;equazione della tangente ad una curva in un suo punto

14) saper classificare i punti di non derivabilità di una funzione

15) saper costruire il grafico di una funzione razionale intera e fratta.

15) saper illustrare lo studio di funzione

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Progetto Dior ( in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’università di Foggia)

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il recupero è stato svolto in itinere con opportune e costanti ripetizioni avvenute attraverso

un linguaggio semplificato degli argomenti trattati e numerosissimi esercizi svolti in classe.

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 20 -

FISICA

Andamento didattico-disciplinare

La classe ha evidenziato sin dalle prime lezioni, un particolare interesse verso la disciplina, Corretta

nel comportamento si è mostrata collaborativa al dialogo didattico educativo eallo sviluppo degli

argomenti trattati, tanto da consentire la sperimentazione della metodologia CLIL.

Il clima entro entro il quale si sono svolte le lezioni è stato sempre caratterizzato da un soddisfacente

interesse e da una buona partecipazione al dialogo educativo degli alunni.Le lezioni

Gli alunni hanno dimostrato grande disponibilità, partecipazione ed impegno da consentire il

regolare svolgimento dei programmi in un clima di collaborazione, improntato sulla fiducia e sulla

reciproca stima.

Sul piano cognitivo e metacognitivo sono da evidenziare differenze individuali per quanto attiene ai

livelli di acquisizione delle conoscenze e delle abilità e all’uso del linguaggio disciplinare.

Frequenza delle lezioni

Sufficientemente regolare per l'intero gruppo classe. Alcuni alunni, tuttavia, hanno fatto registrare un

numero eccessivo di entrate posticipate od uscite anticipate.

Orario annuale delle lezioni 66

(33 settimane x 2 ore settimanali di lezione)

Tipologie di verifiche effettuate

[x ] Interrogazioni orali formali

[x ] Verifiche scritte in classe

[x ] Esercitazioni scritte a casa

[x ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Esperimenti di laboratorio

Profitto e rendimento scolastico

A seguito di un impegno costante e proficuo, la classe ha raggiunto livelli di preparazione

soddisfacenti, con non poche punte di eccellenza determinate da uno studio condotto all’insegna

della serietà e del rigore di metodo.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

I programmi sono stati svolti secondo la scansione prevista in sede di programmazione.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,

dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Progetto Dior ( in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’università di Foggia)

Alcuni alunni hanno partecipato all'OPEN DAY svolgendo esperimenti di fisica in laboratorio

descritti in lingua inglese.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Nella pausa didattica di due settimane all’inizio del pentamestre gli alunni che avevano qualche

difficoltà hanno potuto colmare la loro preparazione con la ripetizione degli argomenti svolti nel

trimestre . Il recupero di alcune conoscenze e di alcune abilità è stato fatto nelle ore di lezione prima

o durante le spiegazioni di nuovi argomenti, in modo individuale o collettivo.

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 21 -

Lingua Inglese Andamento didattico-disciplinare

La classe ha dimostrato di possedere un buon grado di maturità evidenziatosi in un impegno

domestico abbastanza regolare per molti anche se non per tutti. Il comportamento è sempre stato

corretto, rispettoso e decisamente collaborativo.

Si è rilevata una attenzione ed un interesse costante verso la disciplina anche se la classe non

presenta un livello di preparazione omogeneo per quel che riguarda la competenza linguistica,

l’analisi e l’interesse letterario.

Frequenza delle lezioni

La frequenza non è stata sempre regolare per tutti gli studenti,poiché numerosi sono stati i ritardi

strategici o le uscite anticipate da parte di alcuni alunni. Orario annuale delle lezioni(33 settimane x 3 ore settimanali = 99 ore)

Alla data del 15.05 sono state svolte 76 ore di lezione. E’ previsto lo svolgimento di altre 8 ore di

lezione per un totale di 84 su 99 previste dal piano di studi.

Tipologie di verifiche effettuate

[ x] Interrogazioni orali formali

[x ] Verifiche scritte in classe

[ x] Esercitazioni scritte a casa

[ x] Relazioni su argomenti

[ x] Test

Simulazioni terza prova

E’ stata effettuata una simulazione della terza prova d’esame con l’ausilio di una prova

monodisciplinare con le tre tipologie previste: A, B, C. Per quanto riguarda la simulazione

pluridisciplinare si è scelto, di comune accordo fra i docenti, di optare per la tipologia B.

E’ stato concesso l’uso del dizionario bilingue.

Profitto e rendimento scolastico

La disponibilità al dialogo educativo ed una adeguata e costante motivazione hanno contribuito ad

una continua crescita di tutto il gruppo classe. Dopo il test d’ingresso per verificare il livello di

partenza della classe e visti i risultati non del tutto sufficienti di alcuni studenti, si è deciso di

dedicare parte del primo trimestre anche alla ripetizione della lingua inglese nelle sue strutture

grammaticali basilari. Al termine dell’anno scolastico la situazione si presenta come segue.

E’ presente una parte di alunni che, con uno studio intenso e costante, ha acquisito notevoli

conoscenze, competenze e capacità che hanno permesso loro il conseguimento di una preparazione

di livello buono, discreto ed in certi casi anche ottimo.

Il resto della classe ha ottenuto un profitto nel complesso soddisfacente, anche se talvolta l’impegno

di alcuni è stato incostante. Solo in pochi casi, i risultati sono stati quasi sufficienti poiché le

conoscenze generali sono state acquisite in modo frammentario, le competenze linguistiche causano

frequenti e gravi errori di grammatica, soprattutto nella produzione scritta, e le capacità logiche e

critiche sono carenti e non consentono di organizzare i contenuti in modo chiaro e comprensibile. Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nello svolgimento del programma si è lavorato per raggiungere in particolare due obiettivi: da una

parte la comprensione e l’analisi di aspetti specifici del loro corso di studi, ma anche argomenti di

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 22 -

attualità e di cultura generale; dall’altra, il miglioramento delle tecniche per la rielaborazione e la

produzione in lingua inglese delle stesse tematiche. La metodologia si è basata su un metodo

essenzialmente comunicativo, attraverso la comprensione e produzione orale e scritta. E’ stata

privilegiata la lezione frontale che ha permesso agli alunni di confrontarsi continuamente con

l’insegnante e con i propri compagni di classe.

Anche l’utilizzo del ‘pair work’( esercizi a coppie) ha facilitato la socializzazione e l’arricchimento

linguistico degli studenti, permettendo loro di esercitarsi costantemente nella lingua inglese.

Risultano conseguiti, sia pure a livelli estremamente differenziati, i seguenti obiettivi, in termini di:

Conoscenze

e la loro collocazione nel contesto culturale;

un’idea molto generale del contesto storico-letterario del XX secolo, particolarmente in

riferimento ai paesi degli autori di cui sono stati studiati i testi.

Competenze

n grado di contestualizzare un testo in maniera adeguata e rapportarne i contenuti

in un contesto più generale.

Saper individuare collegamenti tra passato e presente;

Saper leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario;

Saper tracciare l’influenza della biografia di un autore sulla sua opera;

Capacità Possesso di una autonomia linguistica che permetta allo studente di esprimersi in modo

appropriato, efficace e adeguato;

Capacità di cogliere nessi disciplinari e interdisciplinari;

Capacità di rielaborare in maniera autonoma quanto studiato.

Le verifiche formative e sommative effettuate durante il corso dell’anno scolastico sono sempre

state finalizzate all’accertamento, da parte dello studente, dei propri progressi nell’apprendimento

della lingua inglese. Nella valutazione di tutte le prove si è tenuto conto della capacità di rispondere

in modo corretto, coerente e pertinente ai quesiti, della padronanza dei contenuti letterari,

dell’autonomia linguistica, e della capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Parte integrante della verifica è stata anche la correzione dei compiti assegnati per casa.

Nelle verifiche scritte si sono alternati esercizi guidati e liberi ad esercizi di comprensione di brevi

testi. La valutazione finale è stata effettuata in base non solo al livello di conoscenze e competenze

acquisite, ma anche all’interesse, all’impegno e alla partecipazione dimostrati dagli studenti nel

corso dell’anno, ai livelli di partenza, al percorso compiuto e alla partecipazione al dialogo

educativo.

I criteri di valutazione hanno avuto come oggetto le quattro abilità linguistiche: writing, speaking,

readingand listening.

La capacità di produzione orale e scritta è stata valutata in base alla qualità delle informazioni

ricavate da un testo scritto ed anche dalla capacità di dedurre il significato di vocaboli nuovi dal

contesto in cui si trovano.

Per la correzione delle prove scritte gli obiettivi verificati sono stati i seguenti:

Conoscenza del testo e/o pertinenza e completezza dell’informazione;

articolazione, coesione e coerenza dell’informazione

correttezza e proprietà linguistica

Le verifiche orali hanno avuto la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti, la capacità di

analisi, di sintesi, di collegamento, di esposizione, di rielaborazione e di saper esprimere le proprie

opinioni in modo adeguato in relazione al testo.

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 23 -

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Ci sono alcuni studenti che stanno frequentando il corso per il conseguimento delle certificazioni

Cambridge PET e FCE. Attività e corsi di sostegno/recupero

Nel corso dell’anno si sono effettuate attività di revisione durante le ore curricolari, per permettere

il recupero degli alunni in difficoltà e consolidare gli alunni con una buona preparazione.

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 24 -

SCIENZE NATURALI

Andamento didattico-disciplinare

Gli alunni hanno osservato un comportamento vivace, ma corretto e responsabile, consentendo di

svolgere l’attività didattica in un clima di collaborazione, improntato sulla fiducia e sulla reciproca

stima. Hanno mostrato interesse per gli argomenti affrontati, impegno gradualmente più responsabile

e un’applicazione progressivamente più consapevole. Gli alunni hanno inoltre migliorato il loro

metodo di studio e sono complessivamente rispettosi delle consegne.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare.

Orario annuale delle lezioni

66

Tipologie di verifiche effettuate

[x ] Interrogazioni orali formali

[x ] Verifiche scritte in classe

[x ] Esercitazioni scritte a casa

[x ] Relazioni su argomenti

[x ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: Tipologia A, B, C.

Profitto e rendimento scolastico

I risultati raggiunti possono considerarsi complessivamente discreti, in alcuni casi ottimi. Un

congruo numero di alunni possiede una soddisfacente conoscenza dei contenuti e mostra un discreto

livello di acquisizione della maggior parte delle competenze; alcuni hanno anche sviluppato ottime

capacità di elaborazione critica.

Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

I percorsi di chimica e biologia, che si intrecciano poi nella biochimica relativamente alla struttura e

alla funzione di molecole di interesse biologico, pongono l’accento sui processi biologici/biochimici

che negli ultimi tempi si sono sviluppati in relazione all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.

Lo studente alla fine del percorso di studi, attraverso l’acquisizione di concetti, principi e teorie

scientifiche è capace

di elaborare l’analisi critica dei fenomeni e le relazioni tra processi naturali, salute, progresso

scientifico;

di comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana e di

porsi in modo consapevole di fronte alle tematiche di carattere scientifico e tecnologico

affrontate nella società contemporanea.

Gli alunni hanno raggiunto, anche se in maniera diversificata,i seguenti obiettivi:

Acquisizione e uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina

Acquisizione dei contenuti essenziali della disciplina

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 25 -

Saper effettuare delle connessioni logiche stabilendo delle efficaci relazioni all’interno, e fra

i diversi ambiti disciplinari.

Saper operare una idonea classificazione degli elementi presi in esame, sulla base delle loro

caratteristiche distintive.

Essere in grado di risolvere problemi applicando, ove necessario, le conoscenze e le

competenze acquisite per la risoluzione degli stessi.

Essere in grado di interpretare e giustificare i vari fenomeni della vita quotidiana, attingendo

dalle conoscenze e alle abilità acquisite nel corso degli studi.

La trattazione dei contenuti ha seguito la seguente scansione temporale:

Trimestre: Dal carbonio agli idrocarburi

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Pentamestre: Le basi della biochimica:le biomolecole

Il metabolismo

Le biotecnologie

Le applicazioni delle biotecnologie

Il programma svolto ha rispettato nelle linee essenziali la programmazione iniziale.

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 26 -

STORIA DELL’ARTE

Andamento didattico-disciplinare

La classe ha svolto un lavoro positivo, in un clima collaborativo. Quasi tutti gli alunni si sono

impegnati, distinguendosi per la partecipazione attiva al dialogo educativo, dimostrando

costanza nello studio e interesse verso le tematiche trattate. Solo pochi elementi, pur

raggiungendo risultati positivi, non sono riusciti a sfruttare al meglio le proprie capacità a

causa di un impegno nello studio non sempre costante.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata regolare

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: si

Profitto e rendimento scolastico

Il profitto conseguito dalla classe è buono.

Svolgimento del programma(argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati

sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Lo svolgimento del programma è conforme alla programmazione. Il periodo trattato è

compreso tra la 1° metà dell’700 e le prime Avanguardie del ‘900

Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,

dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Nessuna

Attività e corsi di sostegno/recupero

No

Attività CLIL

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 27 -

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Andamento didattico-disciplinare:

La classe, nel suo insieme, ha seguito con assiduità ed interesse, nel corso dell’intero anno

scolastico, le attività didattiche proposte. Il lavoro si è svolto in un clima di serenità facendo

registrare volontà nell’apprendere nuove tematiche della materia sia per quanto riguarda la pratica,

sia per gli argomenti teorici.

Gli alunni hanno fatto registrare un comportamento abbastanza corretto in relazione al rispetto delle

regole della scuola ed in particolare della palestra.

Frequenza delle lezioni:

La frequenza degli alunni è risultata soddisfacente; non si sono verificati casi eccessivi di assenze,

ritardi od uscite anticipate. La partecipazione al dialogo educativo è stata per lo più omogenea,

alcuni alunni si sono mostrati più motivati altri, invece, hanno dimostrato un modesto interesse per

la disciplina.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66

Tipologie di verifiche effettuate

[X ] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

X Verifiche pratiche

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

L’intera classe, al termine dell’anno scolastico, è pervenuta ad una completa e buona preparazione

complessiva nella disciplina; molti si sono distinti raggiungendo degli ottimi risultati.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Lo svolgimento del programma ha seguito quanto preventivato ad inizio anno scolastico, anche se

molte lezioni non si sono svolte per motivi comunque inerenti all’attività scolastica.

Attività e corsi di sostegno/recupero

//

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 28 -

RELIGIONE V F

Andamento didattico-disciplinare

L’andamento didattico – disciplinare della classe è stato sostanzialmente lineare durante l’intero a.s.

Gli alunni hanno raggiunto una buona capacità di relazionarsi serenamente e responsabilmente con

l’insegnante dimostrando amore e interesse per la materia. Ottima la partecipazione e il

coinvolgimento nell’attività didattica.

Frequenza delle lezioni

I livelli di frequenza e partecipazione alla attività didattica sono stati mediamente più che

soddisfacenti.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

1 ora di lezione alla settimana quindi 33 ore annuali

Tipologie di verifiche effettuate

[] Interrogazioni orali formali

[ X] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ x] Interrogazioni informali

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Gli obiettivi del programma svolto sono stati centrati sull’analisi e comprensione di alcune tematiche

riguardanti l’evento ecclesiale del giubileo della misericordia. A questo si aggiungono alcuni temi che

riguardano l’attualità in relazione alla missione del cristiano nel mondo. I livelli di comprensione e di

capacità personali nell’analizzare e valutare i vari percorsi e le unità tematiche presentate sono stati

più che soddisfacenti

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi,

le linee guida e gli obiettivi)

Vedi allegato

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Preparazione canti per incontro religioso all’interno della scuola a Natale e Pasqua;

Attività e corsi di sostegno/recupero

Nessuno

ALLEGATI

1. Programmi di tutte le materie

2. Criteri di verifica e valutazione

3. Criteri di valutazione della condotta

4. Criteri di attribuzione del debito e del credito scolastico e formativo

5. Simulazione della terza prova (testi)

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 29 -

PROGRAMMA di ITALIANO

Prof.ssa. STEFANIA MARIA GRAZIA

Il Romanticismo (caratteri generali)

G. LEOPARDI .

Dai “ Ricordi d’infanzia e d’adolescenza”: Immagini, sensazioni, affetti.

Dallo ”Zibaldone”:Il vago, l’ indefinito, le rimembranze della fanciullezza; L’antico;

Indefinito e infinito; Il vero è brutto. Teoria della visione.

Lettera a Pietro Giordani:

“ Mi si svegliarono alcune immagini antiche”

Canti:

L’ Infinito

Alla luna

La sera del dì di festa

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

Il passero solitario

Il Sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

Dalle “Operette Morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio

A.MANZONI

Dalla “Lettre à M. Chauvet”: Il Romanzesco e il reale.

Dal” Carme in morte di Carlo Imbonati” ( vv.111-214)

Inni Sacri: La Pentecoste

Dalla “Lettera sul Romanticismo”a Cesare d’Azeglio: L’ utile, il vero, l’ interessante.

Dall’ Adelchi: Il coro di Ermengarda (coro dell’Atto IV )

Il dissidio romantico di Adelchi ( A. III, Sc I, vv. 43-102)

La visione pessimistica della storia (A.V, Sc. VIII, vv.338-394; Sc. IX -X)

Il Cinque Maggio

Dai”Promessi Sposi”:

“La sventurata rispose” (dal cap. X)

La prosperità della virtù: paradiso domestico e promozione sociale (dal cap. XXXVIII)

LA SCAPIGLIATURA- caratteri generali

E. Praga, Preludio.

G. CARDUCCI

Davanti San Guido*

San Martino*

A proposito del processo Fadda (I)*

Tedio Invernale

Pianto Antico

Traversando la Maremma Toscana*

Idillio Maremmano

Comune Rustico

Congedo

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 30 -

NATURALISMO E VERISMO, caratteri generali

G. VERGA

Da “Eva”: Arte, Banche e Imprese industriali (Prefazione)

Dalla” Nedda”: Il mondo contadino: umanitarismo, patetismo. idillio

Da “Vita dei campi”: Fantasticheria

Rosso Malpelo

Dalla Prefazione alla novella “L’Amante di Gramigna”: Impersonalità e “regressione”

Da “Novelle Rusticane”: Libertà

Lettura de “I Malavoglia”

IL DECADENTISMO- caratteri generali

A. FOGAZZARO

Da “Malombra”: L’ Orrido

G. PASCOLI

Da “Il fanciullino”: Una poetica decadente

Arano

Lavandare

X Agosto

Novembre

Nebbia

Temporale

Dall’ argine

I puffini dell’Adriatico

Patria*

Da “La grande proletaria si è mossa”*: Il nazionalismo pascoliano

G. D’ANNUNZIO

Una Fantasia in “bianco maggiore”

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Da “Le Vergini delle rocce”: Il programma politico del Superuomo

Da “Alcyone”: La Pioggia nel Pineto.

I CREPUSCOLARI:

S. CORAZZINI

Da” Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. GOZZANO

Dai “Colloqui”:

La Signorina Felicita ovvero la felicità

I. SVEVO

Da “La Coscienza di Zeno”:

“La vita non è né brutta né bella, ma è originale!”

La profezia di un’apocalisse cosmica

L. PIRANDELLO

Dalle “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato

Dal saggio” L’ Umorismo”: Un’ arte che scompone il reale

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 31 -

Da “Il fu Mattia Pascal”: Lo ”strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”.

Da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: “Viva la macchina che meccanizza la vita!”

Da “Maschere Nude”: Il giuoco delle parti: A I. Sc I, II,III,IV.

IL FUTURISMO

F. TOMMASO MARINETTI

Manifesto tecnico della letteratura futurista

U. SABA

Da “Casa e campagna”:La capra

Da “Trieste e una donna”: Trieste

Città vecchia

Da “Ultime cose”:

Il vetro rotto

Goal

Da”Mediterranee”:Amai

Ulisse

G. UNGARETTI

Da “l’Allegria”: In memoria

Il porto sepolto

Noia

Veglia

I fiumi

S. Martino del Carso

Mattina

Soldati

Commiato

Da “Sentimento del Tempo”:

L’ Isola

Di Luglio

Da “Il dolore”:

Tutto ho perduto

Non gridate più

E. MONTALE

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

La bufera

I limoni

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Casa sul mare

Casa dei doganieri

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Da “Satura”: La Storia

S. QUASIMODO

Da: “Acque e Terre”:

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

A me pare uguale agli dei

CORRADO ALVARO

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 32 -

Da “Gente in Aspromonte”:

La giustizia dei pastori

EDOARDO SANGUINETI:

“Piangi, piangi”

P.P.PASOLINI

Da “Una vita violenta”:

Degradazione e innocenza del popolo

DINO CAMPANA: Da ”Canti Orfici”: L’Invetriata

Canti di Dante analizzati: Par. I, III, IV, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il Piacere dei testi , voll. 4-5-6 e il

volume unico di Leopardi, Paravia, Torino.

I brani con l’asterisco sono stati forniti in fotocopia.

Gli Alunni L' insegnante

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 33 -

PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa PERTOSA ARCANGELA

TESTI: L. GRIFFA – G. URZI’ – D. GALLI, Latino in laboratorio, Petrini

E. DEGL’INNOCENTI, Idem Alterum. Letteratura e cultura latina 3. Dalla

prima età imperiale alla tarda antichità, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori,

2011

M. MENGHI – M. GORI, Il nuovo vivaevoces 3, Bruno Mondadori, 2012

STORIA LETTERARIA

La prima età imperiale. Quadro storico: La dinastia giulio-claudia. La dinastia flavia.

Quadro culturale. Le trasformazioni sociali. La crisi della religione tradizionale: nuovi

culti e credenze. Intellettuali e potere.

Seneca, un filosofo in politica. Una vita tra la gloria e la polvere. Dalla Spagna a Roma.

Una terapia laica del dolore. Il De ira. Un trattato tra filosofia ed esortazione. Un filosofo

in esilio.

Il quinquennio felice. Al vertice del potere. La zucca dell’imperatore. Un programma per

l’imperatore. Dalla gloria alla polvere. Il ritiro. Manifesto per una nuova stagione: il De

otio. Nati per guardare l’universo: le Naturalesquaestiones. Nati per giovare agli altri: il

De beneficiis. Le “Lettere a Lucilio”. Dio, il tempo, la morte: i grandi temi della

riflessione senecana. Il De brevitate vitae. La fermezza del saggio. La tranquillità e la

felicità. Seneca tragico. Lingua e stile di Seneca.

Schede: La satira menippea - Il contenuto delle Naturalesquaestiones.

La voce della critica: A. Traina, Tempo e saggezza in Seneca.

Antologia (brani in traduzione): De clementia, Uno specchio per il principe

De constantiasapientis, “Tutte le mie cose sono con me”

Naturalesquaestiones, Il progresso della scienza

Riflessioni su un terremoto

Epistulaemorales ad L., Solo il tempo è nostro

Percorso tematico “Sguardi sulla società e sul potere imperiale”. La società romana

tra realismo e moralismo. La satira: lo sguardo disgustato di Persio. La satira : lo sguardo

indignato di Giovenale. L’epigramma di Marziale: realismo e umorismo. La favola di

Fedro: il punto di vista degli umili. Lucano o della perduta libertas. Storici integrati e

non.

Antologia: Fedro, Il lupo e l’agnello

Un impossibile accordo tra diseguali

La dolce libertà

Persio, La morte del vizioso

Ritratto di un avaro

Una scenetta familiare

Giovenale, Facitindignatioversum

Troppi immigrati a Roma

Marziale, Vita da ricchi e vita da poveri nella Roma imperiale

Catulla, troppo bella

Quinto e Taide, ciechi d’amore

Da oculista a gladiatore

Un barbiere troppo lento

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 34 -

Un principe del foro

Ieri schiavo, oggi senatore

Vita da cliente

Petronio, un libertino ante litteram. Il ritratto di un eccentrico. La probabile identità di

Petronio. A quando datare il Satyricon? Il Satyricon: i luoghi e la trama. Un “romanzo”

sui generis. I temi e la struttura del racconto. I luoghi e la dinamica interno/esterno. Tra

vita e morte, con leggerezza. Rovesciamento dei ruoli e colpi di scena. Un sistematico

ribaltamento dei valori. L’eros, l’amicizia, la fedeltà. Il tema della morte, la negazione

dell’etica della temperanza. Un’opera che non ci scandalizza. Lingua e stile di Petronio.

La voce della critica: L. Canali, Il realismo del distacco. P. Fedeli, Il tema del labirinto

nel Satyricon.

Antologia: Satyricon: Dall’università al bordello

La donna di Efeso: un’anima afflitta

Quintiliano. La nuova pedagogia di Quintiliano. Un professore fra tradizione e

rinnovamento. La Institutio oratoria per la riforma della scuola. Una nuova

professionalità docente. L’invenzione della pedagogia. Il criterio dell’emulazione, la

storia della letteratura.

Antologia: Institutio oratoria: Un sano spirito di emulazione

Plinio il Vecchio. La comunicazione scientifica enciclopedica.

Antologia: NaturalisHistoria, La natura matrigna

L’età degli imperatori. Quadro storico: Da Nerva a Marco Aurelio, l’età del principato

adottivo. Le trasformazioni sociali. Tendenze culturali dominanti.

Tacito o la coscienza critica di un impero. La vita e gli esordi letterari. Il ritorno della

parola: la vita di Giulio Agricola. Il “buon selvaggio al di là del Reno: la Germania.

Eloquenza e libertà: il Dialogus de oratoribus. Le Historiae. La struttura dell’opera. Un

orizzonte vasto. Un quadro desolante. Gli Annales. Cambio di progetto. Il contenuto degli

Annales. Il principato come remedium e le patologie del potere. Una società senza luce.

Forme, modelli, tendenze della scrittura storiografica. Il Tacitismo. Lingua e stile di

Tacito.

Antologia: Germania, La famiglia e la donna presso i Germani

Dialogus de oratoribus, Oratoria e libertà

Historiae: Il proemio; L’impero, un beneficio per i sudditi

Annales: Chiacchiere da funerale: pro e contro Augusto

La repressione della memoria

Come uccidere una madre: l’ultima notte di Agrippina

Morte annunciata di un filosofo

CLASSICI

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

ORAZIO Orazio e la satira. Lettura metrica dell’esametro. Testi: Satire II, 8, vv. 1- 19 e 54-64; II,

2, vv. 1-20 e 70-93.

SENECA 1. Il sapiente e il tempo. Epistulae ad Lucilium, I 1-3: Esordio a Lucilio

De brevitate vitae, II, 1-5:Le passioni e le occupazioni che

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 35 -

abbreviano la vita

III, 1-5: Lo spreco del tempo

2. Il sapiente e gli altri.De beneficiis, I, 5, 2-3: Il beneficio è una cosa dell’anima

Epistulae ad Lucilium, XLVII, 1-4; 10 - 17: Gli schiavi

De tranquillitate animi II, 11-15: La malattia dell’insoddisfazione

De providentia, VI, 1-6: L’uomo buono è solo apparentemente

Infelice

VII, 7: Il suicidio

PETRONIO

Satyricon, 32, 1-4: Un liberto ricco quanto obeso

QUINTILIANO

Institutio Oratoria, I, praefatio, 9-10: La formazione dell’oratore tra retorica

e filosofia

TACITO

1. La riflessione sul potere: Agricola, 2-3: La rivincita della memoria

30: Il discorso di Calgaco

Germania, CapitoloII

Annales, XIV, 53: Seneca

XV, 44: Tacito e i cristiani

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio:

Apuleio.

L’affermazione del Cristianesimo e la crisi della cultura tradizionale. La letteratura

cristiana.

I pagani di fronte al cristianesimo: Plinio il Giovane.

Gli alunni L’insegnante

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 36 -

PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA GRECA

Prof.ssa PERTOSA ARCANGELA

TESTI: L.E. ROSSI – R. NICOLAI, Lezioni di Letteratura greca. Corso integrato vol. 3.

L’età ellenistica e romana, Le Monnier scuola, 2012

P. AMISANO, Remata, Paravia, 2011

M. PINTACUDA – M. VENUTO, Poeti e prosatori greci, vol. IV. Antologia

platonica, Palumbo editore, 2009

R. CASOLARO (a cura di), Euripide. Le Baccanti. Tomo I, Simone per la

scuola, 2009

G. FERRARO, Il ritorno di Dioniso. Tomo II, Simone per la scuola, 2009

STORIA LETTERARIA

Un’epoca di transizione. La Grecia verso un nuovo assetto politico. La storia: la Grecia e

la crisi delle potenze egemoni; l’ascesa della macedonia. La letteratura: Filosofia ed

educazione: le molte facce della paideia.

L’insegnamento retorico: Isocrate. Politica e retorica: alla base della scuola isocratea. La

vita. Le opere. Isocrate maestro: i discorsi della maturità. Isocrate e l’ideale umanistico di

educazione.

Antologia (testi in italiano): Contro i sofisti, Il manifesto di Isocrate

Antidosi, Autobiografia di un educatore

Platone. Platone nella cultura filosofica e letteraria. La vita. Il corpus dei Dialoghi. La

scelta della forma dialogica. Il Simposio: i personaggi; i volti di eros. Percorso tematico:

La morte di Socrate (v. Classici).

La commedia nuova. La nascita della commedia borghese. Menandro: vita e opere. Il

misantropo. L’arbitrato. La donna di Samo. La fanciulla tosata. La drammaturgia di

Menandro. L’universo ideologico.

Antologia: La donna di Samo, L’antefatto

La generosità di Criside

La fanciulla tosata, La dea Ignoranza racconta l’antefatto

Il lieto fine

L’età ellenistica. Dalle conquiste di Alessandro Magno ai regni ellenistici. La storia. Le

imprese di Alessandro. Dalle lotte dei diadochi alla nascita dei regni ellenistici. Caratteri

generali dei regni ellenistici. La letteratura. Caratteristiche della letteratura alessandrina:

ellenismo e koinè. Elementi di innovazione ed elementi di continuità. Il libro: canale di

comunicazione e strumento di conservazione. Filologia ed erudizione letteraria. I luoghi

della letteratura: le scuole, il Museo e la Biblioteca.

Callimaco. Una poesia innovativa con tratti di modernità. La vita. Gli Inni. Gli Aitia. I

Giambi. L’Ecale. La poetica e le polemiche letterarie. Callimaco a Roma. La storia di

Acontio e Cidippe nelle Heroides di Ovidio.

Antologia: Aitia, Il prologo dei Telchini;

Un aitiongenealogico: la mela di Acontio

La Chioma di Berenice

Ecale, Una vecchietta, un giovane eroe e due cornacchie

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 37 -

Inni, L’Inno a Demetra: il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica. Un nuovo genere letterario. La vita. Le opere. La poetica.

Teocrito e Virgilio.

Antologia: Idilli7, L’invenzione del genere: Licida e Simichida

Idilli XV, Le donne alla festa di Adone

Idilli II, Incantesimi d’amore

L’epica: Apollonio Rodio. Un’epica rinnovata: Apollonio Rodio. La vita. Le

Argonautiche. Precedenti mitologici e cultura letteraria nelle Argonautiche. Struttura e

modi della narrazione. I personaggi delle Argonautiche. Apollonio Rodio nella cultura

alessandrina.

Antologia: Argonautiche, Il proemio

La conclusione del poema

L’amore di Medea per Giasone

Incontro tra Medea e Giasone

L’epigramma. Temi e caratteristiche dell’epigramma letterario. Le “scuole”

dell’epigramma letterario. Il trionfo del libro: la nascita dell’antologia poetica. Da

Meleagro all’AntologiaPalatina. Il “lamento dell’esclusa”.

Antologia:Anite, Autoepitafio di un delfino

Epitafio per un gallo

Momento di riposo

Nosside, Dolcezza d’amore

Un dono per Afrodite

Leonida, Un falegname in pensione

I caprai ringraziano Zeus

Asclepiade, Il lume castigatore

Gli amori giocano a dadi

Il vino consolatore

Posidippo, Un epigramma programmatico

Epitafio per un ghiottone

Meleagro, Promesse caduche

Zanzare fastidiose

La storiografia ellenistica. Gli storici di Alessandro. La storiografi tragica.

Polibio. Polibio politico e storico. La vita. Le Storie: programma, polemiche, fonti. Il VI

libro: la teoria delle costituzioni.

Antologia: Storie, Premessa e fondamento dell’opera

Inizio, causa e pretesto di un fatto storico

L’incontro tra Polibio e Scipione Emiliano

Il ritorno ciclico delle costituzioni

Riflessioni sulla distruzione di Corinto

L’età romana. La storia. Roma e l’Oriente ellenistico. Il sistema delle province.

L’avvento del principato. La storiografia in età imperiale.

Plutarco. Un testimone e un interprete del passato. La vita. Le opere. Plutarco e la

biografia greca.

Antologia: Vite parallele, Ritratto di Demetrio

Demetrio e Lamia

Ritratto di Antonio

La passione di Antonio per Cleopatra

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 38 -

Le Idi di marzo e la morte di Cesare

Moralia, L’eclissi degli oracoli, La morte di Pan

Oratoria e retorica in età ellenistica: caratteri generali. L’Anonimo del Sublime. La

decadenza dell’oratoria, tra morale e politica.

Antologia: Del sublime, Riconoscere il sublime e le sue cinque fonti

Autori infallibili ma mediocri, autori discontinui ma grandi

CLASSICI

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi

PLATONE

La morte di Socrate.

Simposio, Il discorso di Socrate, 201e; 202d-e; 203c-e; 204a-b

Apologia di Socrate, La morte : aut finis aut transitus, 40d-e; 41a-b; 42a

EURIPIDE

Dioniso e la tragedia. Il mito di Dioniso. Le Menadi o Baccanti. Le Baccanti di Euripide.

Lettura del trimetro giambico, traduzione e analisi dei seguenti versi:

Baccanti, prologo, vv. 1- 63

I episodio, vv. 266 - 327

IV episodio, vv. 912 - 976

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

La filosofia. La Seconda Sofistica e Luciano. Il ritorno di Dioniso: interpretazioni e

rielaborazioni delle Baccanti.

Gli alunni L’insegnante

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 39 -

PROGRAMMA di STORIA

Prof.ssa : GALELLI CAMILLA

Manuali di riferimento: Valerio Castronovo “MilleDuemila Un mondo al plurale” voll. 2/3

Il Novecento e il Duemila

Unità di COMPLETAMENTO del programma vol.2 Fonti e storiografia

L’Italia nell’età

della Sinistra

L’avvento della Sinistra costituzionale

Il movimento operaio e la nascita del partito

socialista

Tra tensioni sociali e miraggi coloniali

La svolta liberale di Giolitti

La crisi di fine secolo

Approfondimento tematico

per gruppi:

1. “Il brigantaggio”:

definizione, cause,

protagonisti,

interpretazioni.

2. Il brigantaggio in

Capitanata

Industrializzazione, imperialismo, socialismo

Lo scenario

economico di fine

Ottocento

Il tandem tra banche e industria

La “grande depressione”

Una fase nuova per il capitalismo: trust, cartelli,

holding

La centralità delle macchine

Le matrici e i caratteri dell’imperialismo

Imperialismo e colonizzazione

1. Il fardello dell’uomo

bianco , K. Kipling, pag

598

INTERSEZIONI: LE

AVANGUARDIE

STORICHE

L’età delle grandi potenze

Nuove culture

politiche e progressi

scientifici

L’ascesa della borghesia liberale

La Seconda Internazionale

La Chiesa: dal Sillabo alla Rerum Novarum

I progressi delle scienze

Positivismo ed evoluzionismo

Unità 1: Dalla Belle époque alla Grande guerra vol.3

Le periodizzazione

del Novecento

Il Novecento:

«secolo lungo» di G. Barraclough

«secolo spezzato» di C Mayer e L. Paggi

«secolo breve» di E. Hobsbawm

1. La guerra, metafora del

Novecento, lo schema

interpretativo de “Il

secolo breve”

2. Il senso della storia:

lettura de “La storia” di

E. Montale

Un nuovo ciclo

economico

I fattori propulsivi

Gli sviluppi della grande impresa

L’organizzazione scientifica del lavoro:

taylorismo e fordismo

La società di massa

L’altra faccia della Belle époque

L’Italia nell’età giolittiana

Il sistema giolittiano

La politica interna

Il divario tra Nord e Sud

Tra questione sociale e nazionalismo

L’epilogo della stagione giolittiana

1. Giano bifronte, Gabriele

Galantara

2. “Luci o ombre

dell’opera di Giolitti”, G.

Salvemini

La Grande guerra

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 40 -

La Grande Guerra

La situazione pre-bellica e le cause del

conflitto

Il dibattito tra neutralisti e interventisti

La neutralità italiana: il paese diviso

Dinamica ed esiti del conflitto

I trattati di pace e le loro conseguenze

INTERSEZIONI:GLI

INTELLETTUALI E LA

GUERRA

Unità 2: tra le due guerre:totalitarismi contro democrazie

I fragili equilibri del

dopoguerra

Economie e società all’indomani della guerra

La tormentata esperienza della Repubblica di

Weimar

INTERSEZIONI: LA

CULTURA DEGLI ANNI

VENTI

Dalla caduta dello

zar alla nascita

dell’Unione

Sovietica

L’Impero zarista: riforme nella Russia dello zar

Nicola II

La Rivoluzione di febbraio: la caduta dello zar,

la Duma

Lenin: le Tesi d’aprile

La rivoluzione d’Ottobre

I bolscevichi al potere: il trattato di Brest-

Litovsk

Politica economica:

Il comunismo di guerra

La NEP

L’industrializzazione forzata

La nascita dell’URSS

L’età dei totalitarismi

L’URSS dalla

dittatura del

proletariato al

regime staliniano

La Russia staliniana oltre la Nep

Il mito dell’URSS

La dittatura staliniana

Il regime

fascista

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Il primo dopoguerra e la “vittoria

mutilata”

La crisi dello Stato liberale: Il biennio

rosso

L’ultimo ministero Giolitti

Lo squadrismo fascista e la marcia su Roma

Mussolini al potere

L’organizzazione dello Stato fascista:

Le fasi della politica economica

La conciliazione con la Chiesa

L’antisemitismo e le leggi razziali

Le interpretazione classiche del fascismo

1. Il fascismo come

ideologia piccolo-

borghese, (L. Salvatorelli,

Nazionalfascismo) pag

274

2. Il fascismo presenta se

stesso, (B. Mussolini-G.

Gentile,)pag 275

3. I sistemi elettorali

INTERPRETAZIONI: IL

FASCISMO

1. Lettura e analisi della

testimonianza di Alberto

Mieli sopravvissuto alle

Leggi razziali e alla

deportazione

Dalla crisi della

Repubblica di

Weimar al Terzo

Reich

La scalata al potere di Hitler

La struttura totalitaria del terzo Reich

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

Approfondimento di

Filosofia:

1. Le origini del

totalitarismo, H. Arendt

2. INTERPRETAZIONI: I

TRATTI DISTINTIVI

DEL

TOTALITARISMO

3. Lettura consigliata “La

banalità del male” e/o

“La vita activa”,H.

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 41 -

Arendt

4.

Unità 3: le crisi economiche e le rivoluzioni industriali

Lo scenario

economico di fine

ottocento

La “grande depressione” del 1873

La 2a Rivoluzione industriale

trust, cartelli, holding

Nuove dimensioni produttive: il taylorismo

e il fordismo

La Grande Depressione del 1929

Gli Stati Uniti dagli

“anni ruggenti” al

New Deal

Le teorie

economiche di

Keynes

Gli anni ruggenti

Il crollo di Wall Street

La grande crisi e il New Deal

Caratteri e contraddizioni nell’economia

del dopoguerra

Il Welfare State

I riflessi della Crisi del ’29 nel contesto europeo

La crisi energetica del 1973

Dalla crisi

energetica alla

rivoluzione

elettronica

Le conseguenze economiche di Bretton Woods

Dal taylorismo al toyotismo

La crisi petrolifera degli anni Settanta

La Rivoluzione informatica

Verso la società postindustriale

La crisi americana del 2008 e la situazione attuale

La crisi economica

La cartolarizzazione del credito: i titoli tossici

Dalla crisi finanziaria alla crisi economica

Una nuova geografia dell’economia mondiale

La dimensione globale dell’economia: le fasi

della globalizzazione

I cicli di Kondratiev

1. Film documentario

“Inside Job” di C.

Ferguson

2. “La crisi in atto:

cause, conseguenze e

risposte di politica

economica”

Prof. Carluccio Bianchi

Università di Pavia

Unità 4: La Seconda Guerra Mondiale ( tabella sinottica)

La Seconda guerra

mondiale

Verso la catastrofe

Le operazioni belliche e i fronti di guerra

Il predominio tedesco

L'inizio della controffensiva alleata

L’occupazione dell’Europa e della Shoah

La svolta del 1942-1943

La campagna d’Italia e caduta del fascismo

La Resistenza nell’Italia occupata

Gli esiti della guerra e la “cortina di ferro”

Unità 5: L’età della guerra fredda

Il mondo bipolare

Un mondo diviso in due blocchi

La decolonizzazione

Gli sviluppi della comunità europea

Verso la coesistenza competitiva

Contenuti da svolgere dopo il 15 maggio

Unità 6: L’Italia repubblicana

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 42 -

La Repubblica

La nascita della Repubblica

La rottura tra le forze antifasciste

L’era de Gasperi

Il boom economico

La stagione del centrosinistra

Il Sessantotto e “l’autunno caldo”

Il “compromesso storico”

La polarizzazione del sistema politico

Approfondimento tematico

Temi di attualità

Gli attentati terroristici a Parigi del 13/11/15

Origini e significato dell’Isis, cause storiche

Gli alunni L'insegnante

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 43 -

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Prof.ssa : GALELLI CAMILLA

Manuale di riferimento: N. Abbagnano/G. Fornero La Filosofia vol 2/B - vol 3 A/B Paravia

Analisi testuale dei brani

del manuale e dei brani

proposti

Modulo di raccordo: La filosofia del limite di Kant: riepilogo generale

Il Criticismo

Critica della ragion pura:

la rivoluzione copernicana

giudizi analitici e giudizi sintetici

l’estetica, l’analitica e la dialettica trascendentale

Critica della ragion pratica:

l’autonomia della legge

i postulati della ragion pratica

il primato della ragion pratica

Critica del giudizio:

l’universalità del giudizio estetico

il sublime e il genio

1. L’Io penso, I. Kant,

“Critica della Ragion

pura”, a cura di G. Colli

Unità 1: Il dibattito postkantiano

Dal kantismo all’idealismo

Reinhold – Schulze – Beck

Unità 2: Il Romanticismo e l’ idealismo: caratteri generali

L’Idealismo

Fichte: l’idealismo soggettivo

Logica e filosofia

I principi della dottrina della scienza

Morale e politica

Schelling: l’idealismo oggettivo

L’unità di natura e spirito

La filosofia della natura e dell’arte

La filosofia positiva

Hegel: l’idealismo assoluto

Ragione, realtà, storia

L’Assoluto e la dialettica

Il percorso verso la filosofia: la

Fenomenologia dello spirito, analisi

di alcune figure chiave

Il sistema e la sua logica

La filosofia della storia

Lo spirito assoluto: arte, religione,

filosofia

1. Confronto con Borges e il web

(conversazioni filosofiche da Zettel.

Rai Filosofia)

2. I caratteri della dialettica,

“Enciclopedia delle scienze filosofiche

in compendio”, G. W. F. Hegel,

3. Signoria e servitù, “Fenomenologia

dello Spirito”, G. W. F. Hegel

4. L’interpretazione politica di Hegel: Le

radici hegeliane del totalitarismo,

“La società aperta e i suoi nemici”, K.

Popper; Hegel liberale o

conservatore?,” Hegel e la libertà dei

moderni”, D. Losurdo; Hegel liberale

delle libertà, “Le lezioni di storia della

filosofia morale”, J. Rawls

Unità 3: La critica all’hegelismo

L’Esistenzialismo

Kierkegaard:

caratteri fondamentali della sua vita e della sua

filosofia

l’esistenza come possibilità

gli stadi dell’esistenza:

1. “O questo o quello, aut-aut!”, “Aut-Aut”

Kierkegaard

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 44 -

vita estetica

vita etica

vita religiosa

angoscia, disperazione

la fede come paradosso

Il Pessimismo

irrazionalistico

Schopenhauer:

le radici culturali

il mondo come rappresentazione (il velo di Maya)

il mondo come volontà

dolore – noia e illusione dell’amore

il pessimismo cosmico e la critica alle varie forme

di ottimismo

le vie di liberazione dal dolore

1. Il mondo è la mia

volontà, “Il mondo come

volontà e

rappresentazione”

2. "La base di ogni

volere è

bisogno,mancanza,

ossia dolore", Il mondo come volontà e

rappresentazione

Unità 4: La discussione su Hegel: la Destra e la Sinistra hegeliana

La Sinistra hegeliana

Feuerbach:

Critica della filosofia hegeliana: il rovesciamento

dei rapporti di predicazione

Critica della religione

Dalla teologia all’antropologia

L’umanesimo integrale

Marx: “filosofo del sospetto”

Le caratteristiche generali del marxismo

Le critiche ad Hegel

La critica all’economia borghese

Il distacco da Feuerbach

La concezione materialistica della storia

Il Manifesto del partito comunista

Il Capitale

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

1. Il lavoro estraniato,

“Manoscritti economico-

filosofici”, K. Marx

2. Struttura e

sovrastruttura, “Per la

critica dell’economia

politica”, K. Marx

3. La vendita della forza-

lavoro e l’origine del

plusvalore, “Il capitake”,

K. Marx

4. Lettura consigliata de “Il

Manifesto del partito

comunista”

Unità 5: Positivismo: caratteri generali

La filosofia positiva e la

centralità della scienza

A. Comte:

La base intellettuale della riorganizzazione sociale

L'unità della scienza, l'enciclopedia del sapere e il

compito della filosofia

La reazione al

Positivismo

H. Bergson

lo Spiritualismo e Bergson

“tempo” e “durata”

la libertà e il rapporto tra spirito e corpo

lo “slancio vitale”

Unità 6: La crisi delle certezze

La critica della

razionalità: filosofia e

scienza tra Ottocento e

Novecento

Nietzsche: : “filosofo del sospetto”

il senso tragico della vita: dionisiaco e apollineo

la storia e la vita

genealogia della morale

la morte di Dio

La nuova morale e il nichilismo

l’oltre-uomo e l’eterno ritorno

l’oltre-uomo e la volontà di potenza

portata e ambiguità della filosofia di Nietzsche

1. La morte di Dio

aforisma 125, “La

Gaia scienza”,F.

Nietzsche

2. L’eterno ritorno

aforisma 341, “La

Gaia scienza”,F.

Nietzsche

3. La visione e l’enigma, “Così parlò

Zarathustra”, F.

Nietzsche

Unità 7: La rivoluzione psicoanalitica

La nascita della

Psicoanalisi

Freud: : “filosofo del sospetto”

All'origine della nevrosi

L'interpretazione dei sogni

1. L’Es, la parte oscura della personalità “Introduzione alla

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 45 -

La scoperta dell’inconscio

La struttura dell’apparato psichico: prima e seconda

topica

La teoria della sessualità e il complesso edipico

Psicoanalisi e società: il disagio della civiltà

psicoanalisi”, S. Freud

2. Lettura consigliata di “Psicopatologia della vita quotidiana” e/o “Il disagio della civiltà”

Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista: La Scuola di Francoforte

Le critiche della società

industriale e della

tecnica

Horkheimer:

La dialettica dell’illuminismo

La “nostalgia del totalmente Altro”

Adorno:

La dialettica negativa

La critica dell’”industria culturale” e la teoria

dell’arte

Marcuse

Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato

L’uomo a una dimensione: la critica del sistema e il

“Grande Rifiuto”

1. lettura consigliata de

“L’uomo a una

dimensione”, H. Marcuse

La meditazione sull’agire politico

La crisi della

democrazia nella società

di massa e ridefinizione

della politica

Arendt :

le origini del totalitarismo

la “politeia” perduta

1. Discorso e azione, “Vita activa”, H. Arendt

2. Lettura consigliata de “La banalità del male” e/o “La vita Activa”

Contenuti da svolgere dopo il 15 maggio

L’esistenzialismo: caratteri generali

L’esistenzialismo

tedesco

Il primo Heidegger: la fenomenologia dell’esistenza

umana

Essere ed esistenza: l’analitica esistenziale

L’essere nel mondo

L’esistenza inautentica

La cura

l’esistenza autentica: vivere per la morte

il tempo e la storia

L’esistenzialismo

francese

Sartre:

L'esistenzialismo francese (il contesto storico e

politico: la liberazione dal nazismo)

L'esistenzialismo di Sartre (la nausea: l'assurdo e il

nulla)

L'essere e il nulla e il rapporto con l'altro

L'approdo alla politica: la conferenza

“L'esistenzialismo è un umanismo

1. Lettura del romanzo “La

nausea” (consigliato)

Gli alunni L'insegnante

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 46 -

PROGRAMMA di MATEMATICA

Prof.ssa CARRASSI MARIA

Testo: Nuova Matematica a colori – Sasso –Vol. 5

Insiemi numerici. Funzioni

Insiemi numerici e insiemi di punti

Intervalli

Intorni

Punti di accumulazione

Funzione: definizione e terminologia

Funzioni pari e dispari

Funzione inversa

Funzione composta

Funzione periodica

Funzione crescente e funzione decrescente

Classificazione delle funzioni

Determinazione del dominio di una funzione

Limiti e continuità delle funzioni

Introduzione al problema del limite

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro

Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

Teoremi generali sui limiti teorema dell’unicità del limite teorema della permanenza del

segno teorema del confronto

Funzioni continue e calcolo dei limiti

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue(senza dimostrazioni):

Limite della somma algebrica di funzioni

Limite del prodotto di due funzioni

Limite del quoziente di due funzioni

Limite delle funzioni razionali intere

Limite delle funzioni razionali fratte per xc, con c finito

Limite delle funzioni razionali fratte per x

Limite delle funzioni composte

8. Limiti notevoli lim senx/x 1

Forme indeterminate: [- + ] [0/0] [ /]

Calcolo dei limiti

Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)

12.Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)

13.Teorema del confronto (con dimostrazione)

Funzioni continue Definizione di funzione continua

Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati):

Teorema di esistenza degli zeri

Teorema di Weierstrass

Teorema dei valori intermedi

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 47 -

Discontinuità delle funzioni

Derivata di una funzione Derivata

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate

Rapporto incrementale

Significato geometrico del rapporto incrementale

Significato geometrico della derivata

Punti stazionari

Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità

Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

Regole delle derivate fondamentali

Derivata della somma di due funzioni

Derivata del prodotto di due funzioni

Derivata del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione di funzione

Derivata di ordine superiore al primo (teorema senza dimostrazione)

Punti di non derivabilità: cuspide, angoloso, punti di flesso a tangente vericale

Teoremi sulle funzioni derivabili.

Massimi, minimi e flessi (senza dimostrazioni):

Teorema di Rolle (con interpretazione geometrica)

Teorema di Lagrange (con interpretazione geometrica)

Teorema di De L Hôpital

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo

Funzioni crescenti e decrescenti in un punto

Definizione di massimo e minimo relativo

Definizione di punto di flesso

Teoremi sui massimi e minimi assoluti

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso

Tangente ad una curva in un suo punto

Studio di una funzione Asintoto orizzontale

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

Studio e rappresentazione del grafico di una funzione

Gli alunni L'insegnante

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 48 -

PROGRAMMA di FISICA

Prof.ssa CARRASSI MARIA

Testo: Le traiettorie della fisica. Vol. 3 Ugo.Amaldi- Zanichelli

LA CARICA ELETTRICA E LA FORZA ELETTRICA

La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

THE ELECTRIC FIELD

Electric field

The electric field lines

The electric field of an electric dipole

The electric field of multiple pont charges

5.The electric flux

6.Gauss's Law

The electric field of a spherical shell

Electric field: sheet of charge

Electric field: parallel plates

Electric potential energy

Work to move a charge in a uniform electric field.

12.La circuitazione del campo elettrico

CONDENNSATORI

Il condensatore

.La capacità di un condensatore

Capacità di un condensatore piano

Capacità di un condensatore sferico.

Condensatori in serie e in parallelo (calcolo della capacità equivalente)

LA CORRENTE ELETTRICA

1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice

2 La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

3 Circuiti elettrici a corrente continua.

4.Resistenze in serie e parallelo (calcolo della resistenza equivalente)

Le leggi di Kirchhoff

La potenza elettrica

Effetto Joule

MAGNETIC FIELDS

1Magnetism

2.The lines of force of Magnetic field

Magnetic field and Electric field: differences and similarities

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 49 -

Oersted's experiment

Ampere's experiment

Magnetic force on a current-carrying wire in a magnetic field: Faraday's experiment.

Magnetic force on an electric charge:Lorenz force

CAMPI MAGNETICI GENERATI DA CORRENTI

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: Legge di Biot- Savart

Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente

Campo magnetico generato da un solenoide.

Le proprietà magnetiche della materia: le correnti microscopiche

Tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso : materiali ferromagnetici,

paramagnetici e diamagnetici.

La permeabilità magnetica relativa

INDUZIONE ELETTTROMAGNETICA

Le correnti elettriche indotte: gli esperimenti di Faraday

Il flusso del campo magnetico

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

Gli alunni L'insegnante

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 50 -

PROGRAMMA di INGLESE

Prof.ssa SISTO CLAUDIA CATERINA

Dal libro di testo in adozione Only Connect…New Directions n. 2M.Spiazzi – M.Tavella sono

stati svolti i seguenti argomenti:

- -------------- THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age pp.E 4- 5 The later years of queen Victoria’s reign

pp.E 6-7

The Victorian compromise pp. E 13 – 14 The Victorian novel pp. E 16 – 17

CHARLES DICKENS pp.E 29- 30 Oliver Twistp. E 31

Reading: Oliver wants some more pp. E 32- 33 Hard Times p. E 34

Reading: Nothing but facts pp. E 35 – 36

ROBERT LOUIS STEVENSON pp. E 60– 61

Reading : Jekyll’s experiment pp.E 62-64 The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

OSCAR WILDE pp.E 65-66

Reading : Basil Hallward pp.E 68 – 69 The Picture of Dorian Gray p.E 67

- -------------- THE MODERN AGE

The Edwardian Age pp. F 4 -5 Britain and World War I pp. F 6-7

The twenties and the Thirties p. F 8 The Second World War p. F 9

The age of anxiety pp. F 14 -15 Modernism p. F 17

The modern novel pp. F 22- 23 The interior monologue p. F 24

DAVID HERBERT LAWRENCE pp. F

66-67

Reading : The wind-swept ash-tree

pp. F 69 – 70

Sons and loverspp. F 68

JAMES JOYCE pp. F 85-86 86 Ulysses pp. F 95- 96

Dubliners pp. F 87-88 88 Reading: The funeral pp. F 97-98

Reading : Eveline pp. F 89

VIRGINIA WOOLF pp. F 99- 100

To the lighthouse pp. F 101- 103

Reading : My dear, stand still p. F 104- 105

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 51 -

GEORGE ORWELL pp. F 109-110

Animal Farm pp. F 111

Reading: Old Major’s speech pp. F 112- 114

Nineteen eighty-four pp. F 115 -116

SAMUEL BECKETT p. G 65

Waiting for Godotpp. G 66- 67

Reading:We’ll come back tomorrow

pp. G 68-70

Dal libro di testo in adozione: Tell me more, J.Shelly –J.Poppiti, Zanichelli, si sono svolte le

units7- 12. Ci si è soffermati anche su una revisione costante delle principali strutture linguistiche

con l’ausilio di fotocopie,del libro di grammatica in adozionee del laboratorio linguistico.

Gli alunni L'insegnante

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 52 -

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Prof.ssa CICCORELLI GIUSEPPINA MARIA TERESA

CHIMICA ORGANICA

LE PROPRIETÀ DEI COMPOSTI ORGANICI

La Chimica del carbonio, le proprietà e le ibridazioni dell’atomo di carbonio, l’isomeria dei

composti organici, isomeri ottici carbanioni e carbocationi, i gruppi funzionali, la reattività del

carbonio, la reattività dei doppi legami, atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche, proprietà

fisiche e nomenclatura dei composti organici.

GLI IDROCARBURI

Classificazione degli idrocarburi, idrocarburi alifatici: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini;

idrocarburi aromatici: il benzene, policiclici aromatici, eterociclici; polimeri di addizione.

COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI

I derivati degli idrocarburi: Composti mono e polifunzionali, gli alogenuri alchilici , gli alcoli, i

fenoli, i tioli, gli eteri, le aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici, gli esteri, le anidridi acide, le

ammine.

BIOCHIMICA

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, classificazione, formule, strutture e

reazioni.

I lipidi: classificazione, formule, strutture e reazioni.

Le proteine: amminoacidi, legame peptidico, strutture e classificazione.

Gli acidi nucleici: struttura dei nucleotidi, sintesi degli acidi nucleici.

L’ENERGIA E GLI ENZIMI

L’energia nelle reazioni biochimiche, il ruolo dell’ATP, gli enzimi, i meccanismi della catalisi

enzimatica.

IL METABOLISMO ENERGETICO

Le vie del metabolismo cellulare: la glicolisi, la respirazione cellulare, la fermentazione, la via del

pentoso fosfato, il metabolismo del glicogeno, dei lipidi, delle proteine e degli amminoacidi.

LE BIOTECNOLOGIE

Le tecnologie del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione , DNA ricombinante, clonaggio del

DNA e amplificazione: la PCR, le genoteche.

Si prevede di svolgere entro la fine delle lezioni:

Applicazioni: Produzione di proteine terapeutiche: ormoni, vaccini ,anticorpi monoclonali

OGM ; terapia genica, cellule staminali; clonazione animale.

LABORATORIO: preparazione di aldeidi e chetoni; potere riducente degli zuccheri ;

saponificazione.

Gli alunni L'insegnante

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 53 -

PROGRAMMA di ARTE

Prof.ssa FICI FRANCESCA

Il ‘700

Il Vedutismo

Il Neoclassicismo

David

Canova

Il Romanticismo

Friedrich

Gericault

Delacroix

Turner

Hayez

Il Realismo in Francia

Courbert

Millet

Daumier

Il Realismo in Italia

I Macchiaioli

L'Impressionismo

Manet

Monet

Renoir

Degas

Il neo- Impressionismo

Seurat

Il post-Impressionismo

Cezanne

Gauguin

Van Gogh

Il Simbolismo

Bocklin e Moreau

L’Art Nouveau in Europa

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 54 -

Klimt

I precedenti dell’Espressionismo

Munch

Il fenomeno delle avanguardie

L’Espressionismo in Francia

Matisse

L’Espressionismo in Germania

Kirchner

Il Cubismo

Picasso

Il Futurismo

Boccioni

Balla

Sant’Elia

L’Astrattismo

Kandinsky

Contenuti che saranno presumibilmente sviluppati dopo il 15 Maggio

- Il Dadaismo

- La Metafisica

- De Chirico

- Il Surrealismo

- Dalì

- Magritte

- Modigliani

Gli alunni L'insegnante

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 55 -

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa PEDARRA GILGA

POTENZIAMENTO GENERALE

Esercizi di tonificazione arti superiori, inferiori e del tronco. Esercizi di tonificazione delle varie fasce addominali. Esercizi di mobilia. articolare generale e specifica ed allungamento muscolare. Miglioramento capacità cardio-circolatoria-respiratoria; coordinazione generale e specifica. Utilizzo dei piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra per le varie esercitazioni.

A VVIAMENTO A TTIVITA’ SPORTIVA

Esercitazioni sui fondamentali e tecnica della pallavolo. Partite e gioco per assimilare il lavoro svolto. Giochi di gruppo.

ATLETICA LEGGERA Tecnica corsa di resistenza.

Tecnica della corsa veloce

Tecnica dei salti e dei lanci.

TEORIA Pronto soccorso nei traumi sportivi. Comunicazione corporea. Educazione alla salute: corretta alimentazione; tabagismo; alcolismo; AIDS; il doping; Le droghe. Tecnica delle specialità individuali e di squadra. Lo sport nelle varie epoche storiche. Storia delle Olimpiadi.

Gli alunni L'insegnante

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 56 -

PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa Suora Russo Mara

Il Cristianesimo oggi: problemi e prospettive

Cristianesimo e cultura contemporanea.

Essere cristiani oggi: diffondere la cultura della vita

L’uomo custode del creato: perché l’ecologia

L’Enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco: alcune suggestioni

Riflessioni sul discorso di Papa Francesco alle Nazioni unite (Video)

Relazione tra etica ed economia per un mondo più giusto e solidale: il concetto di sviluppo sostenibile

La globalizzazione e le sue implicanze

Introduzione alla bioetica

Il significato del Giubileo nella cultura ebraica e nella vita della Chiesa

La misericordia e il perdono, Legge della Nuova Alleanza

Cenni sulle opere di misericordia corporale e spirituale nella Tradizione cattolica

Cenni sui sacramenti della Chiesa

Gli alunni L'insegnante

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 57 -

Criteri di verifica e di valutazione

Il Collegio dei Docenti ha riconfermato i seguenti criteri di verifica e di valutazione ai fini della

determinazione dei giudizi e dei voti:

la valutazione dovrà essere il risultato della formulazione dei giudizi e della determinazione

dei voti, questi ultimi definiti sulla scala numerica della docimologia istituzionale, da 1 a 10,

come stabilisce la normativa vigente;

Il voto viene espresso attraverso un numero intero.

La corrispondenza tra voti e giudizi, pertanto, sarà la seguente:

Voto Giudizio sintetico e descrizione dei livelli

Livello

delle

competen

ze per la

certificazi

one

Intervento a

sostegno dei

risultati

da

1,00 a 2,00

nulla Conoscenza nulla degli argomenti

Competenza assente. Recupero

da

2,00 a 3,00

Gravement

e

insufficient

e

Conoscenza assai scarsa degli argomenti, con

gravi fraintendimenti

Competenza inadeguata nello sviluppare

analisi coerenti e nel procedere ad

applicazioni

Abilità assai limitata di sintetizzare ed

esporre argomenti

Recupero

da

3,00 a 4,00

insufficient

e

Conoscenza lacunosa degli argomenti

Competenza carente nello sviluppare analisi e

nel procedere ad applicazioni corrette

Abilità inadeguata di sintetizzare ed esporre

argomenti

Non

raggiunto

Recupero

da

4,00 a 5,00

mediocre

Conoscenza solo parziale degli argomenti

Competenza approssimativa nello sviluppare

analisi e nel procedere ad applicazioni

corrette

Abilità incerta di sintetizzare ed esporre

argomenti

Non

raggiunto Recupero

da

5,00 a 6,00

sufficiente

Conoscenza degli argomenti nei loro aspetti

essenziali

Competenza nello sviluppare analisi

pertinenti e applicazioni corrette.

Abilità di sintetizzare ed esprimere in modo

corretto e lineare gli argomenti

Base Consolidament

o

da

6,00 a 7,00

discreta

Conoscenza degli argomenti nei nuclei

essenziali e nelle loro articolazioni

Competenza nello sviluppare analisi puntuali

ed applicazioni funzionali

Abilità di sintetizzare ed esprimere in

maniera appropriata e articolata gli argomenti

Intermedi

o

Consolidament

o

da

7,00 a 8,00

buona

Conoscenza degli argomenti con completezza

di dati specifici e contestuali.

Competenza nello sviluppare ampie analisi in

Avanzato

Consolidament

o/

Approfondime

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 58 -

modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e

valutazioni e di esprimerle in modo puntuale

e personale

nto

da

8,00 a 9,00

ottima

Conoscenza ampia degli argomenti e

comprensione completa

Competenza nello sviluppare analisi

complesse in modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e

valutazioni e di esprimerle in modo puntuale

e personale e critica

Avanzato

Approfondime

nto

Potenziamento

da

9,00 a

10,00

lodevole

Conoscenza degli argomenti con completezza

di dati specifici, contestuali.

Competenza nello sviluppare analisi

complesse in modo controllato e autonomo

Abilità di elaborare sintesi e valutazioni

documentate, personali e critiche

Avanzato

Approfondime

nto

Potenziamento

Tabella di valutazione del comportamento

Voto Comportamenti

10/10

Comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano

la vita dell’istituto

Interesse vivace, impegno serio e costante; partecipazione attiva e propositiva al

dialogo educativo e all’attività didattica

Collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola

Consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne;

frequenza assidua

9/10

Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto

Interesse, attenzione e partecipazione buoni

Frequenza costante, buona puntualità, rispetto delle consegne

Atteggiamento di rispetto e sostanziale collaborazione con tutte le componenti della

scuola

8/10

Comportamento corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Interesse ed attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e

propositiva

Sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità

(assenze saltuarie…)

Atteggiamento non particolarmente collaborativo con le varie componenti della

scuola

7/10

Comportamento non del tutto corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto, in presenza di richiami e note disciplinari di lieve entità.

Interesse e partecipazione discontinui

Non costante rispetto delle consegne (compiti non svolti …)

Scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze.

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 59 -

6/10

Comportamento poco corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto (congruo numero di richiami, note e sanzioni disciplinari di lieve entità)

Interesse ed attenzione scarsi e discontinui; partecipazione passiva

Superficiale consapevolezza del proprio dovere e saltuario rispetto delle consegne

Non rispetto della puntualità (ritardi ) e della frequenza (elevato numero di assenze)

5/10

Frequenza inferiore ai ¾ dell’orario annuale personalizzato in mancanza di motivate

deroghe (cfr. il DPR n 122 del 22/06/09 art. 14 c. 7)

Comportamenti di particolare gravità per i quali sono previsti sanzioni disciplinari in

base al Regolamento di disciplina in vigore nell’Istituto.

In sede di scrutinio finale l’attribuzione del cinque in condotta comporta la non

ammissione al successivo anno di corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce

da un attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe, esclusivamente in presenza

di comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni

che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità

scolastica e dopo aver accertato che, anche a seguito di tali sanzioni, non si

dimostrino apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da

evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e

maturazione

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In presenza di un quadro generale positivo, il Consiglio di classe formula il giudizio di

promozione, quindi assegna allo studente il punteggio di credito. Il credito scolastico viene

assegnato in base alla tabella ministeriale, come definito dal DM n. 99 del 16 Dicembre 2009 e

l’art.1 del D.M. n. 49 del 24 febbraio 2000 relativo ai crediti formativi (tabella di seguito allegata).

INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

La somma totale dei crediti (max 25 punti) presenta questa ripartizione.

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il

credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media dei voti, anche

l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 60 -

Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. 40 art. 2 dell’ 8/4/09, incide sulla

determinazione del credito scolastico e concorre alla determinazione del credito scolastico, perché

fa media con i voti di profitto, così anche il voto di Scienze motorie e sportive (C.M.n.10/09).

La Religione cattolica non fa media, ma il docente di religione, con gli altri insegnanti,

attribuisce il punteggio per il credito scolastico (art.6 del Regol. di attuativo 13/03/09) e per la

condotta.

IL CREDITO FORMATIVO

I Consigli di Classe decidono ogni singolo caso sulla base del D.M. 49 del 24/02/00, che, tra

l’altro, sottolinea la necessità di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze. Si considerano

qualificanti quelle esperienze legate alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e

sociale, in relazione ai seguenti punti:

Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi

Certificazioni linguistiche e informatiche

Corsi di lingue frequentati in Italia con certificazione riconosciuta dal M.I.U.R. e/o dalla

Regione

Corsi di lingue frequentati all’estero con certificazione prevista dalla C.M. 117 del

14/04/00

Certificazioni linguistiche internazionali (P.E.T. – F.C.E. – D.E.L.F. ecc.)

Certificazioni informatiche (Patente Europea del Computer ECDL –Common User,

Advanced

N.B. I titoli conseguiti nei due anni del ginnasio possono essere valutati, una sola volta, in I

Liceo.

certificazioni culturali

Diploma di Conservatorio o sua regolare frequenza

Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con

attestati delle Istituzioni previste

certificazioni sportive

Attività sportiva e/o disciplina artistica a livello agonistico

Partecipazione a corsi di carattere sportivo promossi dall’USR/UST o dal CONI/UISP con

conseguente attestato di superamento del corso

attività educative

attività continuativa di assistenza e volontariato opportunamente certificata da Enti e

Associazioni, laiche e religiose (Caritas, Croce Rossa, associazioni parrocchiali…)

scoutismo praticato con frequenza per tutto l’anno scolastico

attività interne alla scuola

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 61 -

partecipazione, con risultati significativi, a percorsi di eccellenza (Concorsi letterari,

Certamina, Olimpiadi di matematica…)

regolare frequenza di progetti POF e PON;

partecipazione alle attività culturali interne e\o promosse dalla scuola (conferenze e

convegni, laboratori teatrali, musicali, di giornalismo, sottoscrizioni di abbonamenti a

spettacoli teatrali, cinematografici, musicali…)

fattiva collaborazione alla realizzazione di eventi significativi per la scuola (Incontri

extravaganti; Telethon, Lanzinfesta, Giorno della memoria…)

La partecipazione alle attività interne della scuola deve avere carattere non occasionale e deve

essere certificata dal docente di riferimento dell’attività stessa.

Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione. L’alunno/a chiederà alla scuola –

entro e non oltre il 15 maggio 2016 - il riconoscimento del credito formativo, consegnando le

certificazioni e\o gli attestati in suo possesso.

Per l’attribuzione del punteggio, il Collegio dei Docenti, nei margini di autonomia

scolastica, ha specificato le tabelle ministeriali secondo i seguenti criteri:

V Liceo

Voto di consiglio

anche in una

sola materia

pt. 4

Non si ha diritto

all’attribuzione del

credito formativo

(Normativa)

M = 6 4 - 5

6,00 minimo della fascia di credito pt. 4

6 < M ≤ 7 5 - 6

6,01 / 6,50 minimo della fascia di credito pt. 5 pt. 1

6,51 / 7,00 massimo della fascia di credito pt. 6 (*)

7 < M ≤ 8 6 - 7

7,01 / 7,50 minimo della fascia di credito pt. 6 pt. 1

7,51 / 8,00 massimo della fascia di credito pt. 7 (*)

8 < M ≤ 9 7 - 8

8,01 / 8,40 minimo della fascia di credito pt. 7 pt. 1

8,41 / 9,00 media della fascia di credito pt. 8 (*)

9 < M ≤ 10 9

9,01 / 10,00 massimo della fascia di credito pt. 9 (*)

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 62 -

Simulazione terza prova

Materia: Latino

Cognome…………………………Nome……………………..classe 5 ^ sez L data……………..

Quale funzione Quintiliano rivendica all’oratoria? ( max 8 righe).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Qual è il programma della Naturalis Historia di Plinio Il Vecchio? ( max 8 righe) .

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 63 -

Materia: Filosofia

Cognome………………......…Nome………………………..classe 5 ^ sez L data……………..

Spiega le contraddizioni del capitalismo che Marx evidenzia nel “Capitale" ( max 8 righe).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Definisci la critica di Nietzsche allo storicismo e spiega perché la “saturazione di storia” è

considerata un pericolo. ( max 8 righe) .

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 64 -

Materia: Matematica

Cognome………………………Nome………………………..classe 5 ^ sez L data………....

Definisci i punti di non derivabilità. Studia la continuità e la derivabilità della seguente

funzione: . Classifica poi gli eventuali punti in cui la funzione è continua

ma non derivabile .

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Trova le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione nei suoi punti

di ordinata 6.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 65 -

Materia: Inglese

Cognome………………………Nome…………………..classe 5 ^ sez L data……..

The Modern Age is often considered as “an age of anxiety”. Discuss it. ( max 8 righe).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

D.H.Lawrence’ s view of life and his concept of women. ( max 8 righe) .

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 66 -

Materia: Scienze

Cognome………………………Nome……………………..classe 5 ^ sez L data……………..

Descrivi le differenze e le somiglianze tra amido e cellulosa ( max 8 righe).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Qual è il ruolo metabolico del NAD ? ( max 8 righe) .

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. LL... · 17 STRIZZI ISABELLA 18 TISCIA LUCIA FIORELLA . DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 -4 INTRODUZIONE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2015/16 - 67 -

I.I.S.S. “V. LANZA” SEZ. LICEO CLASSICO

ESAMI DI STATO a.s. 2015/16

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALUNNA/O_____________________________________ CLASSE V L

INDICATORI

PUNTEGGI

1- Conoscenza specifica degli argomenti

DA 0 A 5

2- Padronanza della lingua e proprietà lessico-disciplinare

DA 0 A 5

3- Capacità di argomentazione e sintesi

DA 0 A 5

Il voto conclusivo verrà attribuito in base alla media aritmetica dei punteggi specificati

LATINO punti: 1_______2_______3_______ TOT.____________/15

FILOSOFIA punti: 1_______2_______3_______ TOT.____________/15

MATEMATICA punti: 1_______2_______3_______ TOT.____________/15

INGLESE punti: 1_______2_______3_______ TOT.____________/15

SCIENZE punti: 1_______2_______3_______ TOT.____________/15

TOTALE PUNTI_____________________/15