Agricoltori Coldiretti

20
Preparati per l’agricoltura agroecologica

description

Dispensa Agricoltura Ecologica Agricoltori Coldiretti

Transcript of Agricoltori Coldiretti

Page 1: Agricoltori Coldiretti

PPrreeppaarraattii ppeerr ll’’aaggrriiccoollttuurraa aaggrrooeeccoollooggiiccaa

Page 2: Agricoltori Coldiretti

Gentilissimo associato,

ti inviamo in allegato la documentazione informativa elaborata dalla Federazione Provinciale Coldiretti Ma-cerata a supporto della Tua attività e predisposta nell’ambito del progetto di informazione n° 4937/2010“Agricoltura Agroecologica” che prevede la partecipazione comunitaria.L’informazione, per un imprenditore, è fondamentale per affrontare sia le scelte organizzative della propriaimpresa sia per approcciare un mercato sempre più selettivo.L’attività di informazione e formazione che Coldiretti mette in programma e realizza è importante per tuttoil progetto economico della filiera agricola “Tutta Italiana”.Ti invitiamo a prendere visione del materiale e a darci anche spunti sul suo contenuto o suggerimenti peruna nuova formazione/informazione, che reputi utile alla Tua impresa.Sempre a disposizione porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Il Direttore Il PresidenteASSUERO ZAMPINI FRANCESCO FUCILI

Iniziativa realizzata con il contributo di

UNIONE EUROPEA REGIONE MARCHE

Page 3: Agricoltori Coldiretti

3Preparati per l’agricoltura agroecologica

4 Obiettivi del progetto6 Cosa ci dà ogni ingrediente?7 I concimi organici fermentati8 Bocashi

12 I biofertilizzanti12 Biofertilizzante semplice14 Accumulatore di microrganismi15 Biofertilizzante elaborato con accumulatori di microrganismi16 Soluzioni minerali per il trattamento di insetti e malattie16 Soluzione zolfo-calce o soluzione zolfata17 Poltiglia bordolese arricchita con soluzione zolfo-calce

IInnddiiccee

Il formatore Jairo Restrepo

Page 4: Agricoltori Coldiretti

4Preparati per l’agricoltura agroecologica

OObbiieettttiivvii ddeell pprrooggeettttoo

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza da parte dei cittadini sulla necessità di cambiare la propriaalimentazione come primo passo per una migliore salute. Infatti, tutti ormai conoscono l’ inaffidabilità deglialimenti prodotti all’estero in condizioni molto spesso non idonee come del resto confermato dai numerosiscandali alimentari e venduti nel nostro paese come eccellenze dell’agricoltura italiana.

La risposta di molti agricoltori, cittadini e organizzazioni di categoria come Coldiretti è stata la nascita e dif-fusione su tutto il territorio nazionale di progetti di filiera corta, di mercati di vendita diretta, e dell’incrementodelle superfici coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica.

Nonostante questi innegabili passi in avanti, ci siamo accorti che a volte il passaggio dal metodo conven-zionale con uso di agrochimici al metodo biologico avviene senza una reale consapevolezza da parte del-l’agricoltore. Spesso il produttore non affronta un reale cambiamento di paradigma nel modo di fareagricoltura, ma si limita a sostituire alcuni input chimici con prodotti consentiti dai disciplinari del biologico.Per esempio, quando un produttore biologico si trova di fronte a un violento attacco di una malattia o di uninsetto, si limita a cercare il prodotto adeguato per fare fronte all’emergenza e risolve temporaneamente ilproblema. Quasi mai però, l’agricoltore si chiede quale può essere la causa di questi attacchi, ignorandoche spesso la risposta è nella carenza minerale del suolo. Infatti il suolo non è un supporto inanimato, mal’ecosistema che racchiude una grande diversità organica e minerale e che è il primo responsabile della sa-lute o della malattia della pianta.

Da queste considerazioni è nata l’idea di portare in Italia l’esperienza del COAS, che lavora su queste basida alcuni decenni e che applica le tecniche dell’agroecologia con grande successo in America Latina e inAustralia.

L’obiettivo dei seminari dell’autunno 2010 tenuti da Jairo Restrepo e di questa piccola pubblicazione è for-nire agli agricoltori e a gli allevatori strumenti teorico-pratici per osservare e comprendere la complessità del-l’ecosistema agrario, per migliorare i propri suoli, e per supportare le proprie colture e allevamenti conpreparati organici basati sulle fermentazioni e sull’utilizzo dei minerali.

Il principio generale che orienta questa guida è il lavoro agricolo assecondando i ritmi, i tempi e i cicli bio-geochimici della natura, e non la negazione degli stessi come avviene spesso nell’agricoltura convenzionale.Un altro asse portante della proposta dell’agricoltura organica è l’”alleanza” tra agricoltura e allevamento,che è stata spezzata per fare spazio da un lato ai fertilizzanti chimici, e dall’altro alle miscele industriali.Dopo decenni di cambiamenti, prove, fallimenti, oggi sembra quantomeno improbabile poter assicurare unaproduzione agricola sana e abbondante senza l’apporto al suolo delle deiezioni animali, ai quali viene for-nito un alimento sano e di qualità generato da quello stesso suolo.

Quanto riportato nei testi che seguono è uno schema generale dal quale estrarre le indicazioni che possonoaiutare ciascuno dei lettori. Non esistono ricette miracolose, né rimedi validi sempre e ovunque, ma indi-cazioni di massima che devono essere “personalizzate”, affinate e adattate al proprio contesto produttivo.Per iniziare un cambiamento che conduca al miglioramento dei suoli e delle colture gli ingredienti indispen-sabili sono lo spirito di osservazione e una gran voglia di sperimentare nuove soluzioni.

Page 5: Agricoltori Coldiretti

5Preparati per l’agricoltura agroecologica

Preparazione della soluzione zolfo-calce

Page 6: Agricoltori Coldiretti

6Preparati per l’agricoltura agroecologica

AcquaNei concimi, permette di mescolare gli ingredienti e aiuta a distribuire uniformemente l’umidità tra tutte leparti del preparato. In questo modo si creano le condizioni per uno sviluppo armonioso dell’attività e dellariproduzione dei microrganismi necessari alla trasformazione del concime.Nei biofertilizzanti amalgama tutti gli elementi del composto, è il mezzo liquido in cui si realizza tutto il pro-cesso di trasformazione. Molti microrganismi presenti nella fermentazione si distribuiscono più uniforme-mente nel liquido, dove i nutrienti (vitamine, enzimi, peptidi, ecc) si trasferiscono o si trasformano con piùfacilità.

CalceContribuisce all’equilibrio dell’acidità tanto nella fermentazione dei concimi come nella preparazione dellesoluzioni minerali. Inoltre reagisce con lo zolfo, rendendolo solubile (nel caso della soluzione zolfo-calce).Per i preparati si deve usare calce viva, calce per la costruzione della migliore qualità o idrossido di calcio,mentre non deve assolutamente essere utilizzata la calce agricola o il cemento bianco, soprattutto nella pre-parazione delle soluzioni minerali.

CarboneMigliora le caratteristiche fisiche del suolo permettendo una miglior entrata e distribuzione delle radici nelterreno, una migliore aerazione e un maggior assorbimento dell’umidità e del calore(energia). Grazie al suo alto grado di porosità aumenta l’ossigenazione dei concimi, facilita l’attività dei mi-crorganismi, conserva, filtra e libera nutrienti e agisce come un regolatore di temperatura del suolo, au-mentando la resistenza delle radici alle basse temperature notturne. Si raccomanda di triturare bene ilcarbone prima di mescolarlo agli altri ingredienti.

CenereÈ un’importante fonte di sali minerali che, oltre ad attivare e arricchire la fermentazione, nutrono e fertiliz-zano il suolo e le piante. Il concime Bocashi può essere migliorato utilizzando farina di roccia al posto dellacenere.

LetameÈ la principale fonte di azoto. Migliora la qualità e la fertilità del suolo con altri nutrienti come fosforo, po-tassio, calcio, magnesio, zinco, rame e boro. In generale, il letame migliora le condizioni biologiche, chimi-che e fisiche del suolo.Il letame di vacca fresco apporta microrganismi viventi che sono essenziali per iniziare il processo di fer-mentazione del biofertilizzante. Fornisce l’inoculo di lieviti, funghi e batteri che hanno la funzione di digeriree trasformare quei nutrienti presenti nel composto in alimenti facilmente assimilabili per le piante.

LettieraÈ lo strato superficiale del materiale che si trova nel sottobosco, ed è formata da foglie e rami in via di de-composizione e da un sottile strato di terra. È ricchissima di vita microbiologica che, appunto, decomponei materiali vegetali del bosco rendendoli disponibili per la nutrizione vegetale. È necessario che la lettierasia molto diversificata e di buona qualità, perché un’alta diversificazione di specie vegetali corrisponde auna maggiore varietà di microrganismi. Inoltre è raccomandabile utilizzare lettiera raccolta in prossimitàdella zona dove poi si utilizzerà il preparato perché esiste in natura una memoria biologica, anche detta “di-stanza genetica” tra gli ecosistemi e gli elementi che li compongono.

CCOOSSAA CCII DDÀÀ OOGGNNII IINNGGRREEDDIIEENNTTEE??

Page 7: Agricoltori Coldiretti

7Preparati per l’agricoltura agroecologica

Latte o siero di latteEssendo ricchi di aminoacidi, vitamine, grassi e proteine, forniscono le condizioni ideali che permettono lamoltiplicazione dei microrganismi. Si consiglia di utilizzare il siero di latte principalmente nella preparazionedi biofertilizzanti e per i preparati da spruzzo.

LievitoÈ composto da organismi microscopici che sono responsabili dell’avvio del processo di fermentazione o ditrasformazione della sostanza organica in nutrienti.

ZuccheriForniscono l’energia necessaria ai microrganismi per poter realizzare il lavoro di decomposizione della ma-teria.Gli zuccheri sciolti in acqua facilitano il processo di fermentazione della sostanza organica in sostanze nu-tritive digeribili per le piante; sono il carburante della fermentazione, come il fuoco che consente la cotturadei cibi per facilitare la digestione.Sono ricchi di potassio, calcio, fosforo, magnesio e micronutrienti come il boro, lo zinco, il manganese e ilferro.Nei paesi tropicali si usa la melassa della canna da zucchero. In Europa si può usare lo zucchero, il mieleo della frutta non più commestibile perché in avanzato stato di maturazione.

Crusca di grano, riso o maisÈ un ingrediente ricco di vitamine complesse che stimolano l’attivazione di ormoni della crescita, aumen-tando la fermentazione nei concimi. Inoltre è ricca di carboidrati, proteine, minerali come azoto, fosforo, po-tassio e magnesio. Questi componenti sono molto importanti perché costituiscono un alimento di base perimicrorganismi responsabili della decomposizione della sostanza organica (un processo indispensabile per-ché questa possa essere assimilata dalle piante).La crusca migliore è quella di riso.

PagliaSi aggiunge ai concimi triturandola finemente: facilita l’aerazione, l’assorbimento di umidità e la ritenzionedi nutrienti, aumenta l’attività dei microrganismi del suolo. Fornisce struttura al concime e al suolo, oltre aconsentire una migliore penetrazione delle radici.

Minerali (zolfo, rame, boro, magnesio, zinco, etc.)Attivano e arricchiscono la fermentazione, nutrono e fertilizzano il suolo e rafforzano le piante. Questo riducegli attacchi di parassiti, malattie e funghi: gli insetti attaccano le piante quando c’è un disequilibrio mine-rale, quindi le piante ben nutrite sono più forti. Quando si utilizza cenere o farina di roccia si incrementa lapresenza di minerali, tanto nelle soluzioni minerali quanto nei concimi e nei biofertilizzanti.

Zolfo Aiuta ad ottenere un equilibrio nutrizionale nelle piante. Si possono aggiungere fino a 40 kg di zolfo per et-taro direttamente nel fertilizzante (ad esempio nel Bocashi). Lo zolfo da solo non è solubile in acqua (nellesoluzioni tipo zolfo-calce deve essere accompagnato con la calce e l’ausilio del calore in modo che possadissolversi).

TerraConsente l’integrazione di tutti i componenti del concime e distribuisce l’umidità, è l’ambiente favorevoleper lo sviluppo di attività microbiologica (indispensabile per una buona fermentazione). Ha la capacità di trat-tenere e filtrare i nutrienti e rilasciarli in modo che possano essere assimilati dalle piante.Per la preparazione del Bocashi la terra migliore è quella argillosa perché ricca di minerali essenziali per losviluppo delle piante. In alcuni casi è necessario setacciarla in modo da togliere pietre, zolle e legno.

Page 8: Agricoltori Coldiretti

8Preparati per l’agricoltura agroecologica

BBooccaasshhiiIl Bocashi è un concime organico fer-mentato i cui ingredienti si ottengonodal calore generato durante la sua pre-parazione. Questo tipo di concime èusato con successo da contadini e pro-duttori di molti paesi. Gli ingredientipossono cambiare a seconda delle con-dizioni di ogni luogo, per questo è im-portante conoscere il meccanismogenerale della sua preparazione e ilruolo di ogni ingrediente.Per preparare il Bocashi e qualunquealtro composto bisogna tenere semprea mente che i migliori ingredienti sonoquelli che si hanno a portata di mano.

II CCOONNCCIIMMII OORRGGAANNIICCII FFEERRMMEENNTTAATTII

Aggiunta del carbone nella preparazione del Bocashi

Page 9: Agricoltori Coldiretti

9Preparati per l’agricoltura agroecologica

Usi

Il Bocashi alimenta e ricostituisce lo strato fertile del terreno (suolo), aumenta la profondità delle radici efertilizza le piante perché contiene diversi tipi di sostanze nutrienti solubili (macro e micronutrienti) imme-diatamente disponibili.

Ingredienti

Per preparare 60 sacchi di concime (quantità necessaria per un ettaro di terreno a ortaggi o cereali).• 20 sacchi di letame.• 20 sacchi di paglia.• 20 sacchi di terra.• 1 sacco di crusca di riso, grano o farina di mais.• 4 kg di zucchero.• 1 o 2 sacchi di carbone vegetale in pezzi piccoli, si può usare anche cenere o polvere di roccia (25 kg pertonnellata di concime ottenuto).• 1 kg di lievito granulato per pane.• Acqua.

Preparazione

Preparazione del luogo in cui realizzare il concime: per proteggere il concime da sole, vento e pioggia (fat-tori che alterano la fermentazione e la qualità finale del fertilizzante), è necessario prepararlo in uno spaziocoperto.

Questa copertura, che può essere realizzata con un telone plastico, una stoffa impermeabile o qualunquealtro materiale, deve rimanere separata dalla superficie del concime per evitare un eccesso di umidità e unafermentazione in assenza di ossigeno (anaerobica). Il pavimento può essere di mattoni, cemento o terrenoben compattato con canalette laterali per impedire l’accumulo di umidità.

a) Sciogliere lo zucchero in 20 litri d’acqua, quindi aggiungere il lievito e mescolare. Conservare la miscelaottenuta in un recipiente.

b) Disporre sul pavimento il contenuto dei sacchi, fino a finirli, per strati nel seguente ordine:- primo strato: 10 centimetri (un sacco) di paglia

Page 10: Agricoltori Coldiretti

10Preparati per l’agricoltura agroecologica

- secondo strato: 10 centimetri (un sacco) di terra- terzo strato: 10 centimetri (un sacco) di letame- quarto strato: 3 palate di crusca o farina di mais.- quinto strato: 4 palate di carbone in pezzi molto piccoli.

Tra uno strato e l’altro inumidire, poco a poco, con la miscela di zucchero e lievito sciolti in acqua.c) Girare tre volte con la pala questo mucchio finché la miscela non è uniforme. Mentre si sta girando e me-

scolando il composto, bagnare con acqua (solo in questo momento si può aggiungere l’acqua) fino adottenere la giusta umidità; eccessiva o scarsa umidità rovinano il composto.

Per controllare l’umidità si usa la prova del pugno: si prende un pugno del composto e lo si stringe. Si hala giusta umidità quando aprendo la mano il composto si sfalda naturalmente e lascia la mano umida.Se aprendo la mano il composto si sfalda immediatamente significa che manca d’acqua;se stringendo ilpugno scorre acqua tra le dita, il composto è eccessivamente umido. Per contrastare l’eccesso di acqua siaggiunge paglia o terra asciutta.

Fermentazione

Una volta finito di mescolare tutti gli ingredienti, si forma un cumulo alto al massimo, nei primi giorni, 1,40m di altezza. All’interno, il composto può raggiungere temperature prossime ai 70°C che possono danneg-giare il concime.Per evitare che ciò accada, nei primi tre giorni bisogna raffreddare il concime rimescolandolo due volte algiorno. Al secondo giorno di fermentazione, la prima cosa da fare è controllare che non si avverta odore dimarcio e che non vi siano molte mosche.Dal quarto giorno si rimescola una sola volta. La temperatura del concime deve essere controllata giornal-mente introducendovi la mano o con un termometro: non deve superare i 60°C. In caso di temperaturatroppo alta si consiglia di rimescolare due volte al giorno.La fermentazione dura dai 12 ai 15 giorni. In questo intervallo di tempo il concime organico fermentato ha

Page 11: Agricoltori Coldiretti

11Preparati per l’agricoltura agroecologica

già raggiunto la maturità e la sua temperatura si livella con quella dell’ambiente circostante; il colore è gri-gio chiaro con un aspetto sabbioso secco e di consistenza sciolta.Bisogna ricordare che durante la fermentazione la miscela deve rimanere all’ombra ed è fondamentale nonaggiungere altra acqua, in modo che il concime perda poco a poco l’umidità e il calore.

Raccomandazioni

Come accumulare e mantenere il letame per fare il concime organico?

Per la preparazione del Bocashi è meglio utilizzare letame con bassa umidità (semisecco). Per conservareil letame che si userà per la preparazione del fertilizzante si raccomanda di mescolarlo con della paglia emetterlo in sacchi proteggendoli dal sole e dalla pioggia.

Che fare se la temperatura del preparato supera i 60°C?

Rigirare la miscela fino ad abbassare la temperatura, non aggiungere acqua in nessun caso.

Perché è meglio tenere all’ombra il composto?

Perché la luce ed il calore riducono l’attività microbiologica, cioè uccidono i microrganismi necessari al pro-cesso di fermentazione.

Che cosa succede se gli ingredienti non sono ben secchi?

Non è essenziale che tutti gli ingredienti siano completamente asciutti. Quando sono umidi, è sufficienteaggiungere meno acqua alla miscela. La cosa importante è che, una volta finito di mescolarli, si misuril’umidità con la prova del pugno.

Page 12: Agricoltori Coldiretti

12Preparati per l’agricoltura agroecologica

BBiiooffeerrttiilliizzzzaannttee sseemmpplliicceeUso

Serve per alimentare le piante per via fogliare. Grazie ai suoi nutrienti essenziali (minerali, vitamine, lievito,ormoni vegetali, etc.) stimola la crescita delle piante oltre a proteggerle dall’attacco di insetti e malattie.

Utensili

• Bidone di 200 litri di capacità con coperchio sigillante• Bastone di legno di dimensioni adeguate per mescolare gli ingredienti nel bidone.• Valvola tipo irrigazione con guarnizione • Tubo di plastica trasparente di 50 cm di lunghezza• Bottiglia trasparente• Fascetta metallica

Ingredienti

• 40-50 kg di letame di vacca fresco (è preferibile che sia di vacche al pascolo)• 2-4 kg di zucchero• 3 kg di cenere o farina di roccia di diverse pietre• 180 litri di acqua• 2-4 litri di latte o siero di latte• 100 -200 gr di lievito (un po’ di più se il letame non è freschissimo)

Preparazione

Preparare un bidone con il sistema “acchiappagas”: perforare ilcoperchio per installare una valvola a pressione sigillandola beneallo stesso (non deve esserci la possibilità di passaggio d’aria) ecollocare su di essa un tubo di plastica (anch’esso deve comba-ciare perfettamente con la valvola). All’estremità del tubo assi-curare con un filo una bottiglia piena d’acqua. In questo modo igas che si creano nel bidone possono uscire senza far entrarearia.

Una volta preparato il bidone, eseguire le seguenti operazioni:1. Mescolare energicamente, all’interno del bidone lo sterco e lacenere o polvere di roccia in 100 litri di acqua fino ad ottenereuna miscela omogenea.2. Sciogliere lo zucchero in mezzo secchio di acqua calda, ag-giungere il lievito e poi il latte; mescolare e aggiungere il tutto alcomposto nel bidone. Mescolare energicamente in modo che gliingredienti si amalgamino bene.3. Aggiungere acqua pulita per arrivare a 180 litri circa e mesco-lare nuovamente il tutto.

II BBIIOOFFEERRTTIILLIIZZZZAANNTTII

Page 13: Agricoltori Coldiretti

13Preparati per l’agricoltura agroecologica

Fare attenzione a non riempire completamente il bidone, lasciarelo spazio necessario per la formazione di gas.4. Chiudere ermeticamente il bidone con il coperchio in modo danon far uscire né entrare aria e collocare il sistema “acchiappa-gas”.

Fermentazione

Una volta chiuso il bidone e collocato il sistema “acchiappagas”comincia un processo di fermentazione di tipo anaerobico, cioèsenza la presenza di ossigeno; per questa ragione è molto im-portante controllare che sia chiuso ermeticamente.Lasciar riposare il bidone all’ombra, protetto dai raggi solari e dalla pioggia, sotto una tettoia o un albero,per almeno 30 giorni senza mai togliere il tubo dalla bottiglia con acqua (attenzione: controllare che l’acquanon evapori e che l’estremità del tubo sia sempre a bagno).Se tutto funziona bene si può lasciare fermentare per più tempo, ottenendo un biofertilizzante migliore.Il processo di fermentazione si sviluppa correttamente quando, una volta chiuso il bidone, iniziano a uscirebolle dal tubo o il livello di acqua nel tubo è più basso di quello nella bottiglia. Bisogna fare questa osser-vazione il giorno stesso o quello successivo. Il processo potrebbe rallentare nel caso in cui la temperaturaambiente sia bassa.

Dopo un mese è possibile aprire il bidone per verificarel’odore e il colore della miscela. Non deve esserci odore dimarcio e il colore deve essere marrone chiaro tendente albeige e non tendente al blue, nero o viola.Il cattivo funzionamento del preparato può essere dovuto al-l’entrata d’aria provocata dall’aver tolto il tubo dalla bottiglia,o dal non aver chiuso ermeticamente il coperchio, o anche acausa di piccole fessure nella guarnizione tra la valvola, il co-perchio e il tubo. Altro fattore che può influire è la qualità degliingredienti (come lo sterco di vacche non sane o in cura di an-tibiotici, nutrite con alimenti industriali o che stiano pasco-lando in pascoli trattati con prodotti chimici). La cattivariuscita del preparato può essere anche determinata da un ri-tardo nella fermentazione.Se il biofertilizzante non fermenta correttamente, convienetapparlo nuovamente e aspettare alcuni mesi fino a che l’odore e il colore siano migliorati e poi applicarlodiluito in acqua direttamente nel terreno e sul fogliame. Non si ottiene lo stesso risultato, ma nutre ugual-mente il suolo.

Applicazione

Una volta pronto, diluire il biofertilizzante dal 5 al 10%, ovvero da 5 a 10 litri di preparato in 100 litri d’ac-qua. Applicare a spruzzo sulle foglie la mattina presto o la sera dopo il tramonto. Inoltre può essere utilizzato perfertilizzare il terreno, applicandolo sul terreno prima della semina.Per fertilizzare le piante, inizialmente si raccomanda di applicarlo ogni 15 giorni alla pagina inferiore dellefoglie. È necessario controllare che la pompa utilizzata non sia contaminata da veleni chimici.Il biofertilizzante può essere applicato in qualsiasi stadio di sviluppo delle piante e in qualsiasi tipo di col-ture: ortaggi, fiori, agrumi, cereali, pomodoro, ecc. Aiuta a nutrire le piante, le protegge dagli attacchi di in-setti e malattie e allo stesso tempo nutre il terreno.

Page 14: Agricoltori Coldiretti

14Preparati per l’agricoltura agroecologica

Raccomandazioni

Cosa fare se non si ottengono 50 chilo-grammi di sterco fresco in un solo giorno?Accumulare ogni giorno il letame fresco inun bidone, coprirlo senza mescolarlo conun sottile strato di zucchero e tappare. Ilgiorno dopo effettuare la stessa opera-zione fino ad ottenere la quantità neces-saria.

Qual è il miglior letame per la preparazionedel biofertilizzante?Il miglior letame è quello freschissimo, ap-pena espulso dalla vacca

Cosa ci permette ottenere un buon fertiliz-zante?• Una buona qualità degli ingredienti.• Una buona fermentazione

AAccccuummuullaattoorree ddii mmiiccrroorrggaanniissmmiiUsi

Questo preparato è usato per attrarre e riprodurre i microrganismi necessari a decomporre il suolo, che la-vorano come “cuochi” nella trasformazione della sostanza organica in nutrienti facilmente assimilabili dallepiante. Questo prodotto, che si applica ai biofertilizzanti, velocizza il processo di decomposizione della so-stanza organica (questa diventa cibo per le piante solo se decomposta).Inoltre, applicato direttamente sulle foglie le rinforza e le protegge dai parassiti.Si può anche usare come integratore alimentare del bestiame: favorisce la digestione, migliora il processodi fermentazione della ruminazione e aumenta l’efficienza dell’impiego dell’alimento.

Utensili

• Bidone pulito di 200 l di capacità con coperchio sigillante. È importante non riutilizzare contenitori che ab-biano contenuto sostanze chimiche o veleni perché è impossibile rimuovere i residui tossici• Pala per mescolare gli ingredienti• Bastone di legno per compattare il composto

Ingredienti

• 2 sacchi di lettiera (è lo strato superficiale del suolo forestale, costituito da piccoli pezzi di foglie, cortecce,rami, fiori, frutta e altri elementi vegetali, decomposti o semi-decomposti) che non contenga foglie verdi• 1 sacco di crusca di frumento• 2 kg di zucchero sciolto in circa 5 litri d’acqua

Preparazione del “sistema acchiappagas”

Page 15: Agricoltori Coldiretti

15Preparati per l’agricoltura agroecologica

Preparazione1. Mescolare, al di fuori del bidone, la lettiera e la crusca2. Sciogliere lo zucchero in circa 6 litri d’acqua ed aggiungerla alla miscela descritta sopra3. Mettere quanto ottenuto nel bidone4. Compattare il composto con un bastone dando colpi verticali, dall’alto verso il basso5. Chiudere il bidone ermeticamente.

Fermentazione

Una volta chiuso il bidone, lasciare fermentare il preparato per 30-45 giorni all’ombra. Si tratta di una fer-mentazione anaerobica, ovvero in assenza di ossigeno, per questa ragione è necessario che il bidone nonabbia alcun buco e che si sigilli per bene il coperchio. È probabile che il coperchio del bidone si gonfi: que-sto indica che sta avvenendo la fermentazione.Il bidone deve rimanere chiuso fino al termine della fermentazione (non aprirlo mai prima dei 30-45 giorninecessari al termine del processo).

Applicazione

Dopo il tempo di fermentazione, l’accumulatore di microrganismi può essere utilizzato in diversi modi:1. Come fertilizzante fogliare. Preparare un altro bidone con il sistema “acchiappagas”: perforare il coper-chio per installare una valvola a pressione sigillandola bene allo stesso (non vi deve essere la possibilitàdi passaggio d’aria) e collocando su di essa un tubo di plastica (anch’esso deve combaciare perfettamentecon la valvola).All’estremità del tubo assicurare con un filo una bottiglia piena d’acqua. In questo modo i gas che si for-mano nel bidone possono uscire senza far entrare aria. Sciogliere 10 kg dell’accumulatore di microrgani-smi in 100 litri d’ acqua. Lasciare fermentare per 8-10 giorni, trascorsi i quali, diluire 8-10 litri del fermentatoottenuto in 100 litri di acqua, aggiungendo 2,5 l di zucchero sciolto in acqua. Aspergere questa soluzionecon una pompa manuale preferibilmente nella pagina inferiore delle foglie delle piante, al mattino o neltardo pomeriggio.2. Per migliorare la qualità del Bocashi . Per ogni tonnellata di Bocashi, utilizzare 20 kg di questo accu-mulatore di microrganismi miscelandolo col concime stesso. È importante aggiungerlo al Bocashi quandoquest’ultimo è completamente pronto: mettendolo quando il concime raggiunge alte temperature si uccidonoi microrganismi contenuti nell’accumulatore.3. Come integratore per l’alimentazione del bestiame (vedi opuscolo rivolto agli allevatori)4. Nella preparazione di compost con rifiuti organici. Aggiungere uno strato di accumulatore su ognuno degliingredienti del compost. Questa applicazione aiuta ad eliminare l’odore e favorire la decomposizione dellafrazione organica.5. Per rimuovere il puzzo di porcili e pollai. Applicare un sottile strato del preparato al suolo.

BBiiooffeerrttiilliizzzzaannttee eellaabboorraattoo ccoonn aaccccuummuullaattoorree ddii mmiiccrroorrggaanniissmmiiQuesto preparato è un eccellente biofertilizzante simile al biofertilizzante semplice, nel quale lo sterco dimucca viene sostituito dall’accumulatore di microrganismi.Gli utensili usati, l’elaborazione e l’applicazione sono le stesse. Al posto del letame si utilizzano 20-30 kgdi accumulatore di microorganismi.

Page 16: Agricoltori Coldiretti

16Preparati per l’agricoltura agroecologica

SSoolluuzziioonnee zzoollffoo--ccaallccee oo ssoolluuzziioonnee zzoollffaattaaUso

Le soluzioni preparate con lo zolfo aiutano a risolvere alcune carenze nutrizionali e malattie nelle colture. Que-sta soluzione controlla più di 40 malattie fungine e l’azione di alcuni insetti con buoni risultati, ad esempio di-versi acari che danneggiano le piante come il ragnetto rosso, o altri insetti come afidi, tripidi e cocciniglie.È un composto molto valido anche nel trattamento delle zecche negli animali.

Limitazioni

Non si applica quando le colture sono in fioritura e neanche nelle cucurbitacee, quali melone, anguria, ce-triolo, zucca ecc, perché sono molto sensibili a questo composto e si possono bruciare. Non può neancheessere usato su germogli di qualunque coltura.

Utensili

• Vasca o pentola metallica con una capacità di 100 litri.• Contenitore di plastica (per mescolare calce e zolfo).• Legna a sufficienza per fare un buon fuoco per 30/40 minuti.

Ingredienti (per preparare 100 l di soluzione zolfo-calce):

• 100 litri d’acqua bollente.• 20 kg di zolfo.• 10 kg di calce da costruzioni, calce viva o idrossido di calcio(non usare gesso, cemento bianco o calce agricola).

Preparazione

1. Bollire 100 litri di acqua mantenendo un fuoco forte per tutto il tempo di preparazione. Si dovrà tenerea parte altra acqua calda per poter aggiungerla man mano che evapora.2. Nel contenitore di plastica, mescolare 20 kg di zolfo con 10 kg di calce.3. Una volta che l’acqua bolle, versare con cura il composto di zolfo e calce.4. Mescolare costantemente con un bastone per 25-350 minuti fino a che il composto raggiunge un colorevinaccia o mattone scuro e lo zolfo e la calce si sono sciolti completamente. Se ciò non avviene, continuarea mescolare con fuoco intenso, perché la soluzione è migliore se preparata a temperature elevate.5. Per mantenere sempre i 100 litri d’acqua, considerando l’evaporazione, è importante averne sempre dibollente da aggiungere.6. Dopo aver completato la preparazione lasciar raffreddare, filtrare e conservare in contenitori scuri (color ambratoo di plastica opaca) in modo da proteggere il composto dalla luce diretta. Per evitare il contatto con l’ossigeno cherimane nella bottiglia, aggiungere alla fine un po’ di olio per formare un sigillo di protezione e tappare con cura.7. Sul fondo della vasca che è stata usata per la preparazione rimane una “pasta zolfocalcica”, che è unsedimento sabbioso colore verde-giallo composto dalla calce e dallo zolfo che non si sono mescolati.Tale pasta può essere usata per cicatrizzare le ferite da potature. Anche questo preparato deve essere con-servato in contenitori ben chiusi e con l’aggiunta di un po’ di olio da cucina per impedirne il deterioramento.

SSOOLLUUZZIIOONNII MMIINNEERRAALLII PPEERR IILL TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO DDII IINNSSEETTTTII EE MMAALLAATTTTIIEE

Page 17: Agricoltori Coldiretti

17Preparati per l’agricoltura agroecologica

Conservazione

È possibile conservarlo fino a un anno in luoghiombreggiati e in contenitori scuri.

Applicazione

Si usa la soluzione diluita al 5-7%. Applicare sulle foglie, preferibilmente sulla loro pagina inferiore.Il momento migliore per l’applicazione è la mattina o dopo il tramonto. Le dosi possono variare secondo iltipo di coltura, pertanto è importante sperimentare prima di estenderne l’utilizzo. Ecco alcuni suggerimenti:

Raccomandazioni per l’uso della“pasta zolfocalcica”

La pasta zolfocalcica si usa per il trattamento di tron-chi e rami di alberi che sono stati attaccati princi-palmente dalle cocciniglie o soffrono una qualcheforma di cancro, soprattutto negli agrumeti.Aiuta la cicatrizzazione di alberi appena potati e in-nestati.

PPoollttiigglliiaa bboorrddoolleessee aarrrriicccchhiittaa ccoonn ssoolluuzziioonnee zzoollffoo--ccaallcciiooUso

E’ molto buona in caso di gravi attacchi di ruggine e alternaria, in caso di attacchi di alternariosi e mar-ciume radicale, che riguardano soprattutto gli ortaggi, ed in particolar modo le colture di pomodoro, patatae peperoncino.

Utensili

• Contenitore di plastica con capacità di 100 litri.• Bastone di legno.

Ingredienti

• 100 litri di poltiglia bordolese all’1%.• 4 litri di soluzione zolfo-calcio.

Preparazioni

Aggiungere 4 litri di soluzione zolfo-calcio a 100 litri di poltiglia bordolese e mescolare con un bastone o paladi legno.

Applicazione

Questa soluzione si deve usare immediatamente dopo essere stata preparata e va applicata sulle foglie.Quando la malattia è molto avanzata può essere utilizzata direttamente senza essere diluita, se il problemaè meno grave si applica con una concentrazione di 1:1 (una parte di soluzione e una parte di acqua).

Page 18: Agricoltori Coldiretti

Coordinamento: Matteo ManciniFoto: Marco Perli e Matteo Mancini

Page 19: Agricoltori Coldiretti

Puoi rivolgerti ai nostri uffici per: PENSIONI - ASSEGNI SOCIALI - SUPPLEMENTI - RICOSTITUZIONI - VALUTAZIONEESTRATTI CONTRIBUTIVI - GESTIONE POSIZIONI ASSICURATIVE E PREVIDENZIALI - RISCATTI - RICONGIUNZIONI - INVALIDITA’ - INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO - RICONOSCIMENTO HANDICAP - INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI -CONSULENZA MEDICO LEGALE - ASSISTENZA - ASSEGNI FAMILIARI - MATERNITA’ - CONGEDI PARENTALI - DISOCCUPAZIONI - MODELLI RED E ISE - IMMIGRAZIONE

Nella provincia di Macerata ci trovi a:Montecassiano Ufficio Provinciale Via Vincenzoni 1 Tel 0733/290838 fax 0733/598387Macerata V. Velini 14 Tel 0733/244232 fax 0733/244217Cingoli Ufficio zona Via Bonifazi 15 Tel e fax 0733/602546Camerino Ufficio zona Loc. Torre del Parco Tel e fax 0737/632788Visso Recapito Piazza Martiri Vissani Tel e fax 0737/9487Civitanova Marche Ufficio zona Via Cecchetti 83 Tel e fax 0733/818192Corridonia Ufficio Zona Via Dell’industria 126 Tel e fax 0733/280171Matelica Ufficio Zona via N.Sauro Tel e fax 0737/783497Morrovalle Ufficio zona Via Dante Alighieri –Trodica Tel e fax 0733/223405Recanati Ufficio zona Via C. Battisti 30 Tel e Fax 071/981358San Ginesio Ufficio Zona Loc. Passo Ripe S.Ginesio Tel e Fax 0733/656045San Severino Ufficio Zona Piazzetta del Teatro Tel e fax 0733/638494Sarnano Recapito Borgo Garibaldi 84 Tel e fax 0733/657800Tolentino Ufficio Zona Via Murat 5 Tel e fax 0733/972479Treia Recapito Borgo V.Veneto Tel e fax 0733/215678

MACERATA

Puoi rivolgerti ai nostri uffici per: PENSIONI - ASSEGNI SOCIALI - SUPPLEMENTI - RICOSTITUZIONI - VALUTAZIONEESTRATTI CONTRIBUTIVI - GESTIONE POSIZIONI ASSICURATIVE E PREVIDENZIALI - RISCATTI - RICONGIUNZIONI - INVALIDITA’ - INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO - RICONOSCIMENTO HANDICAP - INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI -CONSULENZA MEDICO LEGALE - ASSISTENZA - ASSEGNI FAMILIARI - MATERNITA’ - CONGEDI PARENTALI - DISOCCUPAZIONI - MODELLI RED E ISE - IMMIGRAZIONE

Nella provincia di Macerata ci trovi a:Montecassiano Ufficio Provinciale Via Vincenzoni 1 Tel 0733/290838 fax 0733/598387Macerata V. Velini 14 Tel 0733/244232 fax 0733/244217Cingoli Ufficio zona Via Bonifazi 15 Tel e fax 0733/602546Camerino Ufficio zona Loc. Torre del Parco Tel e fax 0737/632788Visso Recapito Piazza Martiri Vissani Tel e fax 0737/9487Civitanova Marche Ufficio zona Via Cecchetti 83 Tel e fax 0733/818192Corridonia Ufficio Zona Via Dell’industria 126 Tel e fax 0733/280171Matelica Ufficio Zona via N.Sauro Tel e fax 0737/783497Morrovalle Ufficio zona Via Dante Alighieri –Trodica Tel e fax 0733/223405Recanati Ufficio zona Via C. Battisti 30 Tel e Fax 071/981358San Ginesio Ufficio Zona Loc. Passo Ripe S.Ginesio Tel e Fax 0733/656045San Severino Ufficio Zona Piazzetta del Teatro Tel e fax 0733/638494Sarnano Recapito Borgo Garibaldi 84 Tel e fax 0733/657800Tolentino Ufficio Zona Via Murat 5 Tel e fax 0733/972479Treia Recapito Borgo V.Veneto Tel e fax 0733/215678

MACERATA

Page 20: Agricoltori Coldiretti