1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il...

5
1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra l’impresa e il mercato

Transcript of 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il...

Page 1: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il mercato.

1S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

Capitolo 3

I rapporti tra l’impresa e il mercato

Page 2: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il mercato.

2S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO

Comprende gli acquirenti ed i venditori di un determinato prodotto

Comprende i produttori i cui prodotti sono sostituibili da parte dei consumatori

Catena degli operatori che, in senso verticale, partecipano alla realizzazione di un certo bene.

MERCATO

INDUSTRIA/SETTORE

FILIERA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

Page 3: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il mercato.

3S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO

PARADIGMA STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE

La struttura del mercato incide sul comportamento delle imprese

e quest’ultimo, a sua volta, influenza il risultato della gestione

aziendale.

PARADIGMA CONDOTTA-STRUTTURA-PERFORMANCE

Le condotte aziendali influiscono sulle strutture (ambiente) e

producono, in base all’adattamento di queste, i loro risultati.

Page 4: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il mercato.

4S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

COSTO DI TRANSAZIONE

Il costo del bene scambiato è uguale non soltanto al prezzo pagato per il suo acquisto, ma anche allo sforzo sostenuto dall’acquirente e dallo stesso venditore per ricercare le informazioni utili a perfezionare la contrattazione.

I costi di transazione comprendono, quindi, tutti i costi necessari per progettare, negoziare e tutelare un accordo di scambio.

Page 5: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 3 I rapporti tra limpresa e il mercato.

5S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

I RAPPORTI TRA L’IMPRESA ED IL MERCATO

EFFICIENZA STATICA

OTTIMALE COMBINAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI

EFFICIENZA DINAMICA

CAPACITA’ DI CREARE E RICREARE NEL TEMPO COMBINAZIONI SEMPRE DIVERSE DI RISORSE SULLA BASE DELLE COMPETENZE CHE, NEL FARE, SI ARRICCHISCONO E SI POTENZIANO ULTERIORMENTE