Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

39
L’attività economica, gli istituti, le aziende, l’impresa. Mercoledì 13 aprile 2005

Transcript of Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

Page 1: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

L’attività economica, gli istituti, le aziende, l’impresa.

Mercoledì 13 aprile 2005

Page 2: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

2

L’attività economicaconsiste nelle operazioni di produzione e consumo di beni economici.

Le merci ed i servizi utili al soddisfacimento dei bisogni delle persone e scarsi in relazione alle esigenze delle persone.

Si attua all’interno di diverse tipologie di istituti: Famiglie, imprese, enti pubblici territoriali

Attività economica: non solo produzione ma anche consumo

Attività di produzione: Non solo trasformazione fisica ma anche R & S, acquisto e vendita ecc..

Page 3: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

3

L’attività economicaL’attività economica è svolta per soddisfare dei bisogni

I bisogni si dispongono in una gerarchia

Un ordine di priorità che si manifesta nelle variazioni delle scelte di consumo al variare dei redditi disponibili

Beni primari (es. alimenti) voluttuari (di lusso)

Scelta dei volumi, di qualità, di pubblicità, promozione e di vendita sono basate su ipotesi circa i bisogni dei clienti

Page 4: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

4

I bisogni soddisfatti dall’attività economica

Maslow:

1. Primari Sono i bisogni di sopravvivenza. Nutrizione abbigliamento, abitazione ecc..

2. Sicurezza Esigenze di protezione della persona, del patrimonio, della posizione lavorativa

3. Socialità Necessità di sentirsi parte di un gruppo, legati ad altri individui da interessi credenze, ideali ecc

4. Affermazione Aspirazione a riscuotere stima e a collocarsi in posizioni di preminenza nella classe sociale di appartenenza

5. Auto -realizzazione

La realizzazione della propria capacità professionale e morale, di aver raggiunto il miglior risultato possibile

Page 5: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

5

La scala dei bisogni secondo Maslow

Bisogni di sussistenza

Bisogni di sicurezza

Bisogni sociali

Bisogni di stima

Bisogni di Autorealizzazione

Page 6: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

6

I bisogni soddisfatti dall’attività economica

Ma…

La scalata dei bisogni non presuppone al 100% il soddisfacimento del bisogno inferiore

La separazione fra le varie categorie è solo teorica

L’ordine dei bisogni può variare tra individui

La scala risente dei condizionamenti ambientali

Page 7: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

7

I bisogni soddisfatti dall’attività economica

…motivazioni alla partecipazione…

Il soddisfacimento dei bisogni delle persone non avviene semplicemente tramite il consumo di beni

Le modalità di svolgimento dell’attività economica di produzione e di consumo concorrono direttamente a soddisfare i bisogni delle persone anche in quanto prestatori di lavoro.

Page 8: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

8

Le operazioni dell’ attività economica

L’attività economica (di produzione e consumo di beni economici) si svolge attraverso 8 tipi di operazioni:

1. Operazioni di trasformazione fisico tecnica:

- lavorazione di merci (prod. diretta)- conservazione, trasporto, confezionamento, manutenzione degli impianti (prod.indiretta)

2. Operazioni di negoziazione di merci e servizi: tutte le operazioni di scambio (solitamente svolte attraverso lo scambio monetario, regolato da un prezzo).

benimerci

servizi

privati

pubblici

Si svolgono sia per la produzione che per il consumo

Se differito

Credito di regolamento

Page 9: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

9

3. Operazioni di negoziazione di capitale di prestito (o credito di prestito):

ricorso a capitali di prestito per poter disporre di mezzi monetari aggiuntivi

Prezzo: interessi sul capitale

4. Operazioni di negoziazione di rischi specifici:

la negoziazione di una copertura del rischio a cui ogni soggetto è sottoposto (a causa di eventi sfavorevoli) mediante assicurazione.

Prezzo: premio assicurativo

Le operazioni dell’ attività economica

Queste operazioni sono l’attività caratteristica delle imprese di credito (banche)

Page 10: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

10

5. Le negoziazioni di capitale proprio (o di rischio):

6. Le negoziazioni di lavoro:

Il reperimento di mezzi monetari che siano conferiti stabilmente all’istituto da parte dei membri dello stesso

Remunerato tramite il profitto

Reperimento di lavoro per lo svolgimento dell’attività economica

Remunerato tramite i salari

condizioni primarie di produzione

Identificano i membri dell’istituto

Le operazioni dell’ attività economica

Complementare al capitale di credito per la copertura del fabbisogno

Page 11: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

11

7. Le operazioni di organizzazione e di gestione:

8. Le operazioni di rilevazione ed informazione:

progettazione della struttura organizzativa dell’istituto e nella gestione del personale (ricerca e selezione, retribuzione e carriera ecc.)

raccogliere ed elaborare i dati e le informazioni utili per conoscere e programmare l’attività aziendale (sistemi di rilevazione e sistemi di programmazione e controllo)

-Compongono il sistema degli accadimenti d’azienda (tipiche di ogni azienda)

- si differenziano dalle operazioni (le prime 6) che direttamente attuano le produzioni e i consumi

Le operazioni dell’ attività economica

Page 12: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

12

Le condizioni di produzione

L’attività economica si attua con l’impiego di condizioni di produzione

• materie prime e componenti• immobili, impianti e attrezzature• lavoro (operativo, di governo, economico)• la terra (diverso per imprese agricole, estrattive di servizi)• capitale• i beni e servizi pubblici (trasporto, comunicazione, sanità, sicurezza ecc) Lavoro e capitale sono condizioni primarie e identificanoIl soggetto economico dell’impresa

l’insieme di persone che hanno interessi economici primari dell’impresa.

Page 13: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

13

L’attività economica..

condizione di efficienza elevata e crescente nel tempo

come responsabilità nei confronti della collettività che non vuole che le imprese sprechino risorse scarse

come condizione di successo nei confronti dei clienti e rispetto alla concorrenza

come condizione necessaria per poter remunerare tutte le condizioni di produzione

Funzione caratteristica: la produzione economica e cioè la produzione di beni

Fine: la produzione di redditi (profitto) per la remunerazione del capitale e del lavoro (i cui conferenti costituiscono i soggetti dell’impresa)

Utilizzazione massimamente efficiente di risorse scarse

Page 14: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

14

Gli istitutiL’attività economica si svolge all’interno e tra Istituti

società umane che assumono regole e strutture di comportamento relativamente stabili (es. famiglie, imprese, partiti politici, confessioni religiose, sindacati, comuni, circoli ricreativi ecc..).

Gli istituti nei quali l’attività economica è particolarmente rilevante sono: famiglie

impreseenti pubblici territoriali.

per la realizzazione dei fini non attuabili con le risorse individuali o meglio attuabili con contributi speciali o comuni di un insieme di persone

Diversa rilevanza dell’attività economica

Page 15: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

15

Gli istitutiL’attività economica si svolge all’interno e tra Istituti variamente specializzati

Dedicati ad una parte specifica dell’attività economica

Possessori di distintive competenze ed abilità

Famiglie: consumiImprese: produzione di beni privatiPubblica amministrazione: produzione e consumo di beni pubblici

Specializzazione degli istituti

Specializzazione all’interno della classe di istituti

Specializzazione delle persone all’interno degli istituti

L’attività economica è caratterizzata dalla specializzazione economica

Page 16: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

16

L’azienda.... è l’ordine strettamente economico degli istituti

1. Aziende di consumo e di gestione patrimoniale familiari. -Finalità di ordine sociale ed etico-Bassa rilevanza finalità economica-Azienda familiare = impresa familiare2. Azienda di produzione dell’impresa. -finalità economica è fondamentale (produzione di redditi per la remunerazione dei fattori di produzione)-l’impresa e l’azienda di produzione tendono a coincidere.

3. Azienda composta (di produzione e consumo) pubblica. -A differenza delle imprese la produzione ed il consumo di beni (per l’appagamento dei bisogni delle persone) è il fine e non il mezzo. -Azienda pubblica = impresa pubblica

Page 17: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

17

L’impresa

L’impresa (o azienda di produzione)

è l’organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito.

Operando una trasformazione delle risorse impiegate ottiene dei beni di maggior valore, atti a soddisfare i bisogni umani

Page 18: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

18

L’impresa4 elementi distintivi:

1. la presenza di un’organizzazione: una struttura altamente specializzata e coordinata in grado di svolgere profittevolmente i processi di trasformazione

2. lo svolgimento di processi di produzione: attività rivolte

ad accrescere l’utilità dei beni sia trasformandone la natura fisico-chimica (produzione diretta) sia trasferendoli nel tempo e nello spazio (produzione indiretta)

3. le relazioni di scambio con entità esterne

4. la finalità del reddito: messa a profitto di risorse scarse

Page 19: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

19

L’impresa……è studiata dalla letteratura aziendale come un sistema aperto

un complesso interrelato di parti volte ad un obiettivo comune operante in stretto collegamento con sistemi più ampi (mercato e ambiente).

nell’impresa occorre non solo un’organizzazione del lavoro relativa all’impiego del fattore umano, ma anche un organizzazione tecnica costituita da impianti, attrezzature e tecnologie produttive

Sistema socio-tecnico di tipo aperto

Page 20: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

20

L’impresa…

molteplicità delle parti componenti: un insieme di organi deputato a svolgere una funzione per il raggiungimento di un comune risultato

interrelazione delle parti rispetto all’obiettivo da raggiungere: ad una specializzazione delle funzioni si accompagna una stretta coordinazione dell’attività nel suo complesso per il raggiungimento del fine comune.

legame funzionale con un ambiente esterno per vivere deve intrattenere continue relazioni di scambio (input – approvvigionamento di risorse, o output – cessione di beni o servizi) con altri sistemi o entità esterni

Page 21: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

21

L’ambiente dell’impresaE’ il contesto generale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni.

È definito da una serie di condizioni politiche, legislative, sociali, culturali ed economiche

determina il sistema di vincoli-opportunità entro cui si svolge la gestione dell’impresa.

Il macro-ambiente di ciascuna impresa può essere suddiviso in almeno 4 sotto-sistemi

Page 22: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

22

L’ambiente dell’impresa1. Ambiente politico-istituzionale:

è la forma di governo e l’ordinamento legislativo prevalenti nel territorio considerato

Determina una serie di influenze dirette indirette

leggi, interventi, controlli ecc influenza sul sistema economico

2. Ambiente culturale-tecnologico:

tradizioni, costumi, arte, tecnologia. La cultura modella il comportamento dell’uomo quale cittadino, prestatore di lavoro, consumatore ecc

scienza e tecnologia rappresentano un prodotto della cultura in quanto questa ha effetti sull’avanzamento delle conoscenze

Page 23: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

23

L’ambiente dell’impresa3. Ambiente demografico-sociale:

è condizionato dalla struttura della popolazione residente: classi di età, livello socio-economico, condizione professionale, strati sociali ecc..

4. Ambiente economico: rappresenta il complesso delle macrovariabili che compongono

l’ordinamento economico prevalente in un certo ambito territoriale. Si differenzia per meccanismo di regolazione e proprietà dei mezzi di produzione

economia di mercato o liberista

economia di piano o

collettivista

economie di intervento o

miste

-decisioni decentrate-Proprietà privata

-piani governativi nazionali-Proprietà della collettività

Page 24: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

24

L’ambiente dell’impresa

Macro ambiente Micro ambiente

1. ambiente transazionale

Definito dal grado di integrazione delle imprese in relazione al grado di convenienza di internalizzazione o di scambio esterno (vd. teo dei costi di transazione)

transazionale competitivo

-mercato del lavoro: l’offerta di forza lavoro

-mercato della produzione: composto dai produttori di materie prime, semilavorati, impianti e macchinari, materiali di consumo, servizi

-mercato finanziario: borse, intermediari finanziari, prestatori di capitale

-mercato di vendita: acquirenti dei beni o servizi prodotti

Page 25: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

25

L’ambiente dell’impresa

dipende dalla scelta delle porzioni di mercato (segmenti o nicchie) da soddisfare.

2. ambiente competitivo:

Vi è un mercato ogni volta vi siano due o più contraenti disposti a scambiare fra loro i beni rispettivamente posseduti.

Il concetto di mercato si fonda sullo scambio e può essere definito in base:

-alla natura delle risorse trattate (agricolo, creditizio, edilizio ecc)

-allo specifico bene scambiato (automobilistico, siderurgico, tessile)

-all’estensione territoriale (locale, nazionale, internazionale)

Page 26: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

26

I rapporti impresa-ambiente

IMPRESA

Amb. transazionale

Amb. competitivo

Mercato finanziario

Imprese concorrenti

Clienti serviti

Mercato del lavoro

Mercati di produzione

SistemaSocio – demografico

Sistema politico - istituzionale

Sistema economico

Sistematecnologico

Ma! ambienteinfluenza

impresa

Page 27: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

27

La struttura delle imprese

E’ l’insieme ordinato degli elementi che la compongono

-l’assetto istituzionale -le combinazioni economiche -l’organismo personale -il patrimonio -l’assetto organizzativo -l’assetto tecnico

Page 28: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

28

La struttura delle imprese

1. L’assetto istituzionale è configurato in base a:

i soggetti nell’interesse dei quali l’impresa si forma (soggetto economico: quello con interessi primari di tipo economico nell’azienda)

i contributi che tali soggetti conferiscono all’azienda

le ricompense che i soggetti ottengono dall’azienda a fronte dei contributi forniti

le prerogative di governo economico assegnate ai vari soggetti

Page 29: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

29

La struttura delle imprese

2. Le combinazioni economiche:

l’insieme di operazioni di produzione e consumo di beni e servizi da parte dell’impresa. Anche operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione sopra viste.

3. Il patrimonio:

l’insieme delle condizioni di produzione e di consumo di pertinenza dell’azienda in un dato momento (escluso il lavoro).

Es. mezzi monetari, fabbricati, impianti, macchine, attrezzature, rimanenze, debiti e creditizi finanziamento, componenti del capitale proprio.

attività

passività

Page 30: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

30

La struttura delle imprese4. Il personale

l’insieme unitario delle persone che con il proprio lavoro partecipano direttamente allo svolgimento dell’attività

economica. Dirigenti, impiegati, operai.

5. L’assetto organizzativo: configurazione risultante dal combinarsi di

struttura organizzativa

sistemi operativi

la modalità di distribuzione tra i vari organi aziendali dei compiti e delle responsabilità

l’assegnazione ai vari organi degli obiettivi e delle risorse e i meccanismi di remunerazione dei prestatori di lavoro

6. L’assetto tecnico è la configurazione fisico-tecnica dell’azienda: fabbricati impianti, attrezzature e dei processi produttivi.

Page 31: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

31

La struttura delle imprese

Combinazionieconomiche

Organismo personale

Assetto Organizzativo

Assetto tecnico

Patrimonio

ASSETTO ISTITUZIONALE

In verticale: condizioni di produzioneIn orizzontale: combinazioni economiche

Page 32: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

32

Tipologie di imprese

Distinzione in base all’assetto istituzionale

Tipologie di imprese:

proprietà

governo

1. Impresa padronale o capitalistica classica

2. Impresa manageriale

3. impresa cooperativa

4. organizzazione non profit

comunanza assoluta di scopi tra coloro che vi partecipano

rapporto diretto tra la formazione del capitale e la platea dei soci

Page 33: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

33

Tipologie di imprese

NB. Organizzazione non profit

amministrazione fiduciaria di capitali forniti prevalentemente dallo stato o da contribuzioni volontarie allo scopo di raggiungere finalità sociali

Anteposte al profitto

assistenza alle persone bisognose, creazione di opportunità di lavoro, creazione e fruizione di beni e servizi culturali

è solo un mezzo o un fine subordinato

non può essere distribuito ai proprietari del capitale ma deve essere reinvestito nell’attività dell’organizzazione

Page 34: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

34

Tipologie di imprese

donazioni, finanziamenti statali, proventi dalla vendita di servizi, lavoro volontario

NB. Organizzazione non profit

Risorse principali

Col tramonto del Welfare State esse suppliscono ad alcune attività precedentemente svolte dalle amministrazioni pubbliche

3 gruppi:Imprese autoproduttrici

Imprese o aziende erogatrici Imprese sociali

destinano al mercato le loro produzioni con finalità riconducibili all’interesse generale o sociale (banche etiche)

cedono servizi alla collettività senza ricevere retribuzione o ad un prezzo simbolico

destinano la produzione a soggetti predeterminati (sportivi, malati ecc..)

Page 35: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

35

Tipologie di impreseEsistono altri criteri di classificazione delle imprese:

1. Attività esercitata:

Settore primario

Settore secondario

Settore terziario

imprese agricole ed estrattive

manifatturiere

servizi

Le imprese manifatturiere industriali si distinguono a loro volta in base ai comparti produttivi e alle categorie o tipi di attività

tessilealimentarefarmaceutico

Page 36: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

36

Tipologie di imprese2. Dimensione diversi parametri

economici: si riferiscono al volume d’affari dell’azienda (fatturato, valore aggiunto – valore della produzione meno costi di produzione)

tecnici: misurano la potenzialità di produzione di beni o servizi (capacità massima di produzione degli impianti, mq di superficie di vendita)

patrimoniali: riguardano le varie figure patrimoniali a disposizione

dell’azienda. Es. capitale proprio, totale attivo ecc..

organizzativi: riguardano il personale impiegato

NB la dimensione dovrebbe essere definita in base alla struttura del mkt, cioè alla quota di mkt detenuta dall’impresa e al grado di controllo che esercita su questo.

Page 37: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

37

Parametri per la misurazione della dimensione aziendale

Gruppo di parametri Indici utilizzati

EconomiciFatturatoValore aggiunto

Tecnico - produttivi Produzione realizzataCapacità di produzione

PatrimonialiPatrimonio nettoTotale attivo patrimonialeCapitale investito

Organizzativi Addetti occupati

Page 38: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

38

Distinzione tra piccola, media e grande impresa

Dimensione aziendale

Piccola

Media

Grande

ISTAT(addetti)

Unione europea

Dipendenti Fatturato

Fino a 99

100 - 499

500 e oltre

Fino a 50

Fino a 250

Oltre i 250

Fino a 5 milioni Eur

Fino a 20 milioni Eur

Oltre 20 milioni Eur

Page 39: Lattività economica, gli istituti, le aziende, limpresa. Mercoledì 13 aprile 2005.

39

Tipologie di imprese

3. Mercato servito

locale

nazionale

internazionale

4. Proprietà

privata

pubblica

mista

Criterio: maggioranza del capitale

Gruppi di imprese

Holding pura(solo gestione)

Holding mista(anche produzi.)5. Forma giuridica

Regola rapporti esterni (responsab. dei soci, adempimenti fiscali)e interni (statuto, patti parasociali)

Società di persone

Società di capitali

(soci resp. con patrim. Personale)

(soci resp. Solo con quota)