Master in 6 incontri di mezza giornata (27 ore formative ... · VERONA. 03 dicembre 2013 10...

Post on 06-Jul-2020

5 views 0 download

Transcript of Master in 6 incontri di mezza giornata (27 ore formative ... · VERONA. 03 dicembre 2013 10...

Master in

CONSULENZA SALVA IMPRESAL’attività del professionista come attestatore e nell’utilizzo degli strumenti per la composizione della crisi d’impresa alla luce delle linee guida dei Tribunali e degli orientamenti degli istituti di credito

RELATORI

Massimo BuongiornoDocente di Finanza Aziendale Università Bocconi MilanoFilippo CanepaAvvocato – Studio R&P LegalMarco CavazzuttiResponsabile Area Restructuring Nord-Ovest UnicreditClaudio Ceradini*Pubblicista - Dottore Commercialista Fabrizio Di MarzioGiudice Corte di Cassazione di RomaPietro Paolo PapaleoDottore Commercialista St. Pollio e Associati

SEDI E DATE Orario 14.00-18.30

16 ottobre 201330 ottobre 201313 novembre 2013

Hotel Maggior ConsiglioTREVISO 20 novembre 2013

27 novembre 201306 dicembre 2013

04 novembre 201314 novembre 201321 novembre 2013

Hotel NH De La GareBOLOGNA 05 dicembre 2013

12 dicembre 201320 dicembre 2013

05 novembre 201312 novembre 201319 novembre 2013

Hotel Holiday InnVERONA 03 dicembre 2013

10 dicembre 201317 dicembre 2013

06 novembre 201313 novembre 201320 novembre 2013

Hotel MichelangeloMILANO 04 dicembre 2013

11 dicembre 201318 dicembre 2013

MATERIALE DIDATTICOLa quota di partecipazione include il seguente materiale:

UN VOLUME SPECIFICO “LE PROCEDURE CONSORSUALI” a cura di F.Colombo, A.Pessina Ed. Euroconference - € 25,00

FOGLI DI CALCOLO per:- Lamappaturadeidebitifiscaliaifinidellatransazionefiscale- Ladefinizionedellapropostaconcordataria,ladeterminazione

dell’attivo e del passivo concordatario, il calcolo delle spese pre deducibili e la determinazione delle percentuali della fattibilità del concordato

6 DISPENSE Predisposte con i contributi scientifici dei docenti presenti in aula e integrate da formulari e check list operative, realizzate in collaborazione con il Centro Studi Tributari Euroconference.

6 incontri di mezza giornata (27 ore formative) a numero chiuso

Marcello Pollio*Pubblicista - Dottore Commercialista Andrea RossiDottore Commercialista Docente Economia Aziendale - PD Giovanni SandriniDottore Commercialista Curatore FallimentareRenato SantiniDottore Commercialista Docente Finanza aziendale - BOMauro VitielloGiudice delegato Tribunale di Milano

QUOTA DI PARTECIPAZIONEQuota Advance Bookingper chi si iscrive 20 giorni prima dell’inizio della sede selezionata oppure per i partecipanti con meno di 35 anni

Sconto Privilege sulle quote Blu 15%Gold 20%Platinum 25%

€ 950,00 + IVA

€ 808,00 + IVA

Punti Privilege

Catalogo Premi

* componente Comitato Scientifico Master Approfondimento Euroconference

Centro Studi Tributari

14 novembre 201321 novembre 201328 novembre 2013

Centro Congressi CavourROMA 05 dicembre 2013

12 dicembre 201319 dicembre 2013

I incontroLA VERIFICA DELLE ESIGENZE DELLE IMPRESE NEL CONTESTO MACROECONOMICO ATTUALELa verifica delle esigenze dell’impresa• Glistrumentiperunacorrettadiagnosiadisposizionedelprofessionista

per il check up dell’impresa• Comprensione degli squilibri aziendali come elemento fondamentale

per impostare le possibili soluzioni• Gliindicatoridellacrisielevalutazioniperlacomprensionedellostatodi

salute dell’azienda

Le verifiche per la scelta dello strumento “giuridico” più idoneo• Verificadellasussistenzadeirequisitidipermanenzasulmercato• Verificadelgradodi“esteriorizzazione”• Verificadella“gravità”dellacrisied“ingiunzioni”deicreditori• Laverificadellacomposizionedelcetocreditorio• Criteridisceltadellaprocedurapiùidoneaallarisoluzionedellacrisiinfunzionedeirequisitidipermanenzasulmercato

IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d, l.f.• Lineamentigiuridici:peculiarità,utilizzoecontenuti• Obbligodiinformazionedeicreditorieloroadesionealpiano• Regimediprotezione:effettisuatti,pagamentielegaranzieconnesse

sui beni del debitore• Pubblicazionedelpianonelregistroimprese:effettiemodalità• Aspettipenalisticiedeventualiesimentiincasodisucessivofallimento• Lacostituzionedelpianoincontinuità

II-III incontroLA PRENOTAZIONE DEGLI ISTITUTI NEGOZIALI E IL CONCORDATO IN BIANCOLa “prenotazione” degli strumenti negoziali per il superamento della crisi• Opportunitàdianticiparel’emersionedellacrisionegoziazionestragiu-

diziale con i creditori?• Percorso“adX”(dalpre-concordatoalpre-accordoeviceversa)• Scelteoperative,vantaggielimiti• Laprassipersanzionaregliabusiecasidiinammissibilità

Verifiche preventive ed errori da evitare prima di iniziare una procedura concordatariaLa domanda di concordato “in bianco”• Ladomandadiconcordatoinbianco:prassigiurisprudenzialeneiprinci-

pali Tribunali- dalla “prenotazione” alla predisposizione del “piano”: lineamenti e

steps dell’istituto- predisposizione e contenuti della domanda- leinformazioniobbligatoriesullasituazionefinanziariadell’impresa- effetti del deposito

• Lagestionedell’impresanellafasedipreconcordato- atti“gestori”eregimeautorizzatorio

- spese prededucibili nella gestione ad interim- monitoraggio del piano e informativa ai portatori di interessi- accessoafinanziamentiprededucibili,pagamentidicreditorianteriori

e sospensione/scioglimento dei contratti in corso• IlruoloeipoteridelCommissarioGiudizialeedelTribunaleallalucedellenovitàdel“D.L.Fare”- Nomina, obblighi e poteri del Commissario giudiziale- Ispezionisueventualicondotteinfrodeaicreditori:effettieadempi-

menti del Commissario giudiziale e del Tribunale

CONCORDATO PREVENTIVO “LIQUIDATORIO” E “IN CONTINUITÀ”L’ utilizzo del concordato preventivo: linee guida dei Tribunali e aspetti problematici• Lenuove“tipologie”diconcordatoedicriteriperlarelativascelta• Ilineamentigiuridici,lepeculiaritàeglistepsdellaprocedura:dallapre-sentazione(prenotazione)all’omologa:- domandadiconcordato(ricorso,propostae“piano”)- documentazione a supporto- effetti per i creditori e sul patrimonio dell’impresa- approvazione e votazione del concordato- trattamento,“classi”deicreditoriecondizioniperla“falcidia”deiprelatizi- modifiche“sostanziali”delpianoodellapropostaeconseguenze- “sindacato”deltribunaleegiudiziodiomologa- esecuzione e risoluzione per inadempimento

• IlruolodelCommissariogiudizialedaldecretodiammissioneallaomo-logazione del concordato preventivo

• Ilruolodelgiudicenelnuovoconcordatopreventivo• Ilfinanziamentodell’impresaincrisi:ilnuovoart.182quinquies,L.F• La“nuova”disciplinadeicontrattipendentieiltrattamentoaifiniconcordatari

Il “nuovo” concordato con continuità aziendale ai sensi dell’art. 186 bis, l.f• Concettogiuridicoeaziendalisticodi“continuità”• Contenutilegali“obbligatori”e“facoltativi”delpiano• Trattamento(emoratoria)deicreditori“prelatizi”• Effettisuicontrattiincorsodiesecuzioneedinparticolaresuicontratti

con la pubblica amministrazione• Partecipazioneaprocedurediaffidamentodiappaltipubblicie/oinrag-

gruppamenti di impresa• Autorizzazionealpagamento“anticipato”dicreditorianteriori“strategici”

Gli aspetti penalistici e gli “esimenti” dai reati fallimentari• Laesenzionedalleresponsabilitàperbancarottasempliceeaggravata

per l’imprenditore• Laresponsabilitàdeiconsulentidell’impresaincrisi• Laresponsabilitàperleoperazioniinfragruppoprivedieffettivointeres-

se per l’impresa in crisi

Prassi e limiti nell’utilizzo del pre concordato e del concordato in ipotesi di perdita del capitale sociale • L’accertamentodellaperditadelcapitalesocialeegliattiobbligatoripergliamministratori:effettieindicazionidellaprassinotarile

• Latempisticadellasceltadiattivazionedellostrumentodicomposizionedella crisi e la perdita del capitale sociale

PROGRAMMA master in CONSULENZA SALVA IMPRESA

IL PESO DELLE BANCHE NELLA SCELTA DELLO STRU-MENTO IDONEO ALLA COMPOSIZIONE DELLA CRISILa negoziazione del risanamento con il ceto bancario• Rischiedopportunitàdellabancanel“sostegno”alrisanamentodell’im-presaincrisi(concessionedinuovafinanza,garanzie,rischiorevocato-riaericorsoabusivoalcredito)

• Criteridellabancanell’analisideipiani:valutazioni,preferenze,inciden-za del rating bancario e segnalazione in Centrale Rischi

• Ilconcordatoincontinuitànellaprospettivadellabanca- valutazioneerischiconnessiaicreditipregressi:lasceltatrasospen-

sione, revoca o prosecuzione dei rapporti- problemadegli incassipervenuti “post”depositodel ricorsodipre-

concordato- presuppostiperlabancaperlaconcessionedi“nuovafinanza”:pre-

deducibilità e garanzie- contenutoetempidelleverifichedellabanca

IV incontroGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITOGli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis, l.f.• Condizionidiattuabilità,contenutidell’accordoedel(sottostante)piano• Effettipericreditori,tuteladelpatrimonioerapportoconpendentiistan-

ze di fallimento• La“sospensione”degliobblighidiricapitalizzazionee/odimessainliqui-

dazione in presenza di perdite del capitale • Atti “speciali” a tutela della continuità aziendale: erogazione dinuovafinanzaepagamentodifornitoristrategici“anteriori”

• Trattamentodeicreditoriestraneietempisticadipagamenti• Trattamentodelcreditoreerarialeeruolodellatransazionefiscale• Omologadell’accordoe“sindacato”deltribunale• Aspettipatologiciepossibilirimedi• Istanza di automatic stay ex art. 182bis comma 6 l.f (pre - accordo):

documentazione a supporto, effetti sui creditori e sul patrimonio dell’impresa• Gliaspettipenalisticiedesimentidareatifallimentari

GESTIONE DEL DEBITO ERARIALE E LA FISCALITÀ DELLA CRISI D’IMPRESAGli adempimenti fiscali e contabili•Gestionedelcredito“erariale”elatransazionefiscaleexart.182ter,l.f.

- lineamenti giuridici, ambito operativo, effetti e fruibilità- prassi degli enti impositori e orientamenti giurisprudenziali- rapporto con gli altri strumenti di ristrutturazione del debito erariali e

con fattispecie penalmente rilevanti• L’impattocontabileegliaspettifiscalidellacrisid’impresa- OIC6edinformativadibilanciodelleimpreseincrisi- trattamento del bonus ristrutturazione e plusvalenza da cessione di beni - condizioniperladeducibilitàfiscaledelleperditeincapoaicreditori- fiscalitàd’attonellacrisid’impresa

V incontroATTESTAZIONE DEI PIANI E DEGLI ISTITUTI PER ILSUPERAMENTO DELLA CRISIRuolo e compiti del professionista attestatore e orientamenti giurisprudenziali• Lavalidazionedeglistrumentianticrisiedilruolodelprofessionista

attestatore nella crisi d’impresa• Lanominadell’attestatoreedirequisitidiindipendenza• Lefunzioniedicompitidell’attestatore:- procedureeprincipiperilrilasciodell’attestazione(daglistandarddirevisioneaquelli internazionali,alle lineeguidaper ilfinanzia-mentoalleimpreseincrisi)

- giudizio di veridicità dei dati di bilancio e della correttezza formale del piano- giudizio di fattibilità nell’ambito del piano attestato di risanamento- giudizio di fattibilità/idoneità nell’ambito degli accordi di ristruttura-zionedeidebiti(edell’istanzadiautomaticstay)

- giudiziodifattibilitànell’ambitodelconcordatopreventivoliquidatorioe in continuità

- rinvioal(e/outilizzodel)lavorodialtrisoggetti- criticitàincasodi“sospensione“degliobblighidiricapitalizzazione/liquidazione

• Lavalutazionedellamiglioresoddisfazionedeicreditorinell’ambitodellacontinuitàaziendale:- ilconfrontotracontinuitàaziendaleeipotesiliquidativa- ilrinvioaiprincipiprevistidall’art.160comma2l.f.- la valutazione delle azioni di risarcimento per le responsabilità degli

organi amministrativi

La struttura della relazione attestativa: casistica e fac-simile

Responsabilità del professionista attestatore• Responsabilitàciviledell’attestatoreeildannorisarcibile• Responsabilitàpenaledell’attestatoreallalucedelnuovoart.236bis,l.f.

VI incontroSIMULAZIONE E PRATICA PROFESSIONALELa “prenotazione” del concordato preventivo ex art. 161, co 6, L.F.• L’accessoallostrumento(procedura)

- contenuto e redazione della domanda -gestionecontrattipendenti(richiestadisospensivae/oscioglimento)

e creditori strategici• Lacomunicazioneaicreditorieallebanche• L’informativaperiodicaaltribunaleela“proroga”deltermineperildepo-

sito del Piano

Concordato liquidatorio e con continuità:• RedazionedelPianoedellaProposta• “Nuovafinanza”nelleduefattispecie• Concordatoconmodalitàcramdown

La ristrutturazione del debito erariale mediante l’utilizzo della tran-sazione fiscale: predisposizione della domanda

PROGRAMMA master in CONSULENZA SALVA IMPRESA

(*) T

utti

i cam

pi s

ono

utili

per l

a fa

ttura

zione

e il

rilas

cio d

ei c

redi

ti fo

rmat

ivi.

PRIVACY: Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 La informiamo che i suoi dati sono trattati da Gruppo Euroconference Spa, titolare del trattamento. Il conferimento dei suoi dati è obbligatorio altrimenti non sarà possibile procedere all’erogazione del servizio richiesto e all’invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale. Sul nostro sito www.euroconference.it nella sezione Privacy potrà prendere visione dell’informativa completa. L’interessato presa visione della suddetta informativa presta il consenso.

Bonifico bancario sulla Cassa di Risparmio del Veneto - IBAN IT 32 W 06225 11702 100000000497

Assegno bancario/circolare spedito in data_________________________________________________________________________

Attestazione di versamento effettuato sul C.C. Postale nr. 16301376 - IBAN IT 05 V 07601 11700 000016301376

Si allega copia dell’avvenuto pagamento di € ___________________Intestato a: Gruppo Euroconference S.p.a. sezione Formazione

DISDETTA: Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro cinque giorni lavorativi antecedenti l’inizio del corso a mezzo fax al n. 045 506087. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l’intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. Ai sensi dell’Art.1341 C.C. con l’iscrizione approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

FIRMA _____________________________________DATA _____________________

Destinatario fattura* (Gruppo Euroconference Spa provvederà ad inviare la fattura in via elettronica)

Ditta/Studio

Via

C.A.P. Comune Prov.

Tel. Fax

P.IVA C.F.

e-mail per invio fattura

Partecipante* (da compilare per singolo nominativo)

Cognome/Nome

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Ordine degli Avvocati di

Altro

Codice Fiscale

13

e-mail

Codice cliente Privilege club

Compilare la scheda d’iscrizione ed inviarla via fax al n. 045 506087 con allegata copia dell’avvenuto pagamento. SCHEDA ISCRIZIONE

Confermo l’iscrizione al Master in nella sede di ________________________________________CONSULENZA SALVA IMPRESA

QUOTA ADVANCE BOOKINGQUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONEPunti Privilege

Catalogo Premi

€ 808,00 + IVA(anzichè €950,00 + IVA)€ 950,00 + IVA

Sconto Privilege sulle quote Blu 15%Gold 20%Platinum 25%