LE SFIDE FUTURE - Associazione ANÌMO · 2019. 3. 12. · HOTEL MARRIOT Roma 14 e 15 maggio 2016...

Post on 22-Sep-2020

4 views 0 download

Transcript of LE SFIDE FUTURE - Associazione ANÌMO · 2019. 3. 12. · HOTEL MARRIOT Roma 14 e 15 maggio 2016...

XI CONGRESSO XI CONGRESSO NAZIONALE ANÍMONAZIONALE ANÍMO

HOTEL MARRIOT Roma 14 e 15 maggio 2016

Giovanna Pentella

LE SFIDE FUTURELE SFIDE FUTURE

ObiettiviObiettivi

Analizzare la realtà sociale, politica ed economica nel nostro paese

Orientare la comprensione e stimolare la ricerca per gestire gli effetti

Individuare le opportunità Riflettere sul ruolo dell’infermiere in medicina

interna in logica di equità, solidarietà sociale e qualità assistenziale

Riflettere sul contributo dell’associazione ANIMO

Sfide assistenziali Sfide assistenziali nei prossimi anninei prossimi anni

Poste dagli effetti delle tre transizioni:

1. Epidemiologica

2. Demografica

3. Sociale

• La qualità dell’assistenza e la sicurezza delle cure

• L’uso appropriato delle risorse

Il programma persegue quattro obiettivi generali:promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani proteggere i cittadini dell'Unione da gravi minacce sanitarie transfrontalierecontribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibilifacilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell'Unione

Terzo programma dell'UETerzo programma dell'UE per la salute (2014-2020)per la salute (2014-2020)

Nuovo Patto per la salute per gli Nuovo Patto per la salute per gli anni 2014-2016 in Italiaanni 2014-2016 in Italia

Migliorare la qualità dei Servizi

Promuovere l’ appropriatezza

delle prestazioni

Garantire l’unitarietà del sistema

Piano sanitario nazionale (PSN)Piano sanitario nazionale (PSN)2014-20162014-2016

Obiettivi:15 strategici14 istituzionali

Regolamento conferenza Stato Regolamento conferenza Stato Regioni del 5 /08/2014Regioni del 5 /08/2014

"Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera".

Attuazione del regolamentoAttuazione del regolamento2014-2016 2014-2016

• Tagli posti letto  ad un livello non superiore al parametro nazionale di  3,7 posti letto per mille abitanti

• Adeguamento agli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi

• Mobilità sanitaria interregionale

Sanità, quali misure nella Sanità, quali misure nella spending reviewspending review

Nel 2013 la spesa per il personale

ammonta a 35,169 miliardi di euro, circa il

32% della spesa totale, registra un

decremento dell’1,4% medio annuo

(-4,1% assoluto) nel periodo 2010-2013, a

fronte di una riduzione media annua della

spesa sanitaria dell’1% (-2,9% assoluto)Rapporto Osservasalute “Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle Regioni italiane”. Roma, 2016

Accreditamento Accreditamento Governance NazionaleGovernance Nazionale

• CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 19.02.2015: Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di adempimenti relativi all’accreditamento delle strutture sanitarie

Programma Programma Nazionale Esiti Nazionale Esiti

20152015

Miglioramento dell'efficacia e dell'equità

nel SSN

Regioni in piano di rientroRegioni in piano di rientro

http://www.salute.gov.it

Popolazione Italiana Popolazione Italiana 1 gennaio 20161 gennaio 2016

Aumentano i “giovani anziani” (ossia i 65-74enni)Aumentano anche gli “anziani” (75-84 anni)Il boom degli ultracentenari L’aumento della speranza di vita segna una battuta d’arresto

Rapporto Osservasalute 2015 Roma, 26 Aprile 2016

Cambiamento demograficoNel 2030 crescita del 74% della fascia di età 65-74 anni

Evo

luzi

on

e d

ei

Evo

luzi

on

e d

ei b

iso

gn

ib

iso

gn

i

Aumento bisogni assistenzialiAumento bisogni assistenziali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

DOMINI DELLA FRAGILITA’

Invecchiamentoavanzato

Ridotta autonomia funzionale

Polifarmacoterapia

Coesistenza di malattiecroniche

Stato socio-ambientale critico

Una popolazione fragileUna popolazione fragilestato di salutestato di salute

Dimensione emotivaDimensione emotiva: la tristezza, l'ansia, l'insicurezza, la solitudine e il bisogno di socializzare;

Dimensione funzionaleDimensione funzionale: difficoltà a muoversi, difficoltà ad alzarsi, a vestirsi, nutrirsi e lavarsi. La debolezza e la perdita di equilibrio

Dimensione cognitivaDimensione cognitiva: la difficoltà a gestire l'attività di economia domestica, la difficoltà a gestire formalità amministrative e, in modo meno importante, la perdita di memoria.

MARY TINETTI: La fine dell’epoca della malattia, 2004

Popolazione stranieraPopolazione straniera

Popolazione stranieraPopolazione straniera

Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco anno 2015

Totale immigrati presenti sul territorio Regione(aggiornamento 31/12/2015)

CITTADINI STRANIERI PER MOTIVO DELL’ULTIMO RICOVERO Anno 2011 – 2012, valori percentuali

CITTADINI STRANIERI PER DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE CON IL PERSONALE

MEDICO

Anno 2011 – 2012, valori percentuali

Cittadini stranieri: condizioni di salute, fattori di rischio, ricorso alle cure e accessibilità dei servizi sanitari

Proietti M. at al bisognio socio-sanitari degli immigrati Rivista L'Infermiere N°1 2012

Difficoltà tra operatori e utenti stranieriDifficoltà tra operatori e utenti stranieri

Lo stato di salute della popolazione migrante in Italia

Accesso ai servizi sanitari

Le differenze culturali si ripercuotono inevitabilmente anche sull’approccio ai problemi di salute: le abitudini sociali, morali e culturali,lo stress relativo alla situazione di immigrato, la povertà, i problemi di adattamento, comportano una serie di malattie che possono essere prevenute e contenute solo con un’efficace integrazione nella realtà sociale che accoglie

(Scaroni,2007) 

Porter ME, Teisberg EO. Redefi ning health care: creating value-based competition on results. Boston: Harvard Business School Press, 2006.

Value based medicine

L'oggettiva modificazione dei bisogni di salute e della domanda di servizi conseguenti all'aumento delle patologie cronico degenerative,all'invecchiamento della popolazione e alle molteplici forme di fragilità

Sostenibilità

del Sistema Sanitario

Nazionale (SSN)

QUALI INTERVENTI CORRETTIVI ?

Riflessioni in chiave criticaRiflessioni in chiave criticaValutazione del cambiamento e della

transizione demografica, epidemiologica e sanitaria

L’ innovazione, vista in tutti i suoi paradigmi: tecnologie, sperimentazioni e modelli di cura

I miti del self care e dell’alfabetizzazione sanitaria attraverso la prospettiva della comunicazione e della rappresentazione mediatica della sanità

La contrapposizione tra la lucidità statistica della medicina basata sulle evidenze e la più umana e duttile medicina personalizzata

La spinosa querelle tra medicina sicura e medicina difensiva

Contrasti e contrapposizioniContrasti e contrapposizioni

 

ANTINOMIE?ANTINOMIE?

 

Medical Medical humanitieshumanities

  SSlow medicinlow medicine e

MedicinaMedicina Narrativa di Rita Narrativa di Rita

CharonCharon

Convergenze e aree comuni creando un luogo di incontro

scientifico e umano in cui i saperi possano confrontarsi ed

esprimersi con trasparenza e autenticità

Dimensioni della curaDimensioni della cura

Scientifica Scientifica Pratica socialePratica sociale

Noi crediamo in un’assistenza sobria, rispettosa e giusta, volta alla personalizzazione degli interventi assistenziali.L’infermiere di medicina interna deve sviluppare molteplici competenze per svolgere un interprofessionale

Perché dialogo, rispettoPerché dialogo, rispetto e giustizia curano meglioe giustizia curano meglio

Studio FADOIStudio FADOI-- COMPLIMEDCOMPLIMED

Investigator Investigator Meeting Meeting Milano, 30 Maggio 2014 Milano, 30 Maggio 2014

… una rete di persone …

clinicaclinicarelazionalerelazionale

educativaeducativa

organizzativaorganizzativa

Lavorare insieme

Partnership

NONOSTANTE LE SFIDE NOI SIAMO QUI……..NONOSTANTE LE SFIDE NOI SIAMO QUI……..IL FUTURO …………IL FUTURO …………GUARDIAMOLO INSIEMEGUARDIAMOLO INSIEME..

"Più sarà grande la conoscenza di ciò "Più sarà grande la conoscenza di ciò che bisogna fare, maggiore sarà il che bisogna fare, maggiore sarà il potere di sapere cosa fare"potere di sapere cosa fare"                               

Benjamin DisraeliBenjamin Disraeli   

Nella vita, il prezzo della sopravvivenza è l’eterna vigilanza e la disponibilità a imparare. 

Milton H. Erickson