workshop Umbertide

2
Il workshop si pone il fine di fornire gli elementi minimi necessari alla progettazione di interventi su dissesti superficiali e per il controllo dell’erosione, interventi che possono essere di entità limitata e a basso impatto ambientale. Nel workshop saranno discusse le problematiche relative all’argomento e allo stato dell’arte sulle tecniche di intervento. I relatori sono docenti universitari, professionisti e tecnici di importanti Ditte produttrici di materiali del settore, che possano portare cases history/brochure tecniche, software e quant’altro su materiali e metodi esecutivi, coordinati in maniera da auspicare la massima interattività fra relatori e partecipanti. Il tutto potrà essere propedeutico alla definizione di corsi su argomenti definibili in base a specifiche richieste da parte dei partecipanti. Sono invitati alla partecipazione gli iscritti all’Ordine dei Geologi, personale tecnico di Pubbliche Amministrazioni ed iscritti ad altri Ordini professionali, nonché studenti e neolaureati. CON IL CONTRIBUTO DI: COMUNE DI UMBERTIDE BORGHI AZIO S.p.A. ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA WORKSHOP Analisi e progettazione di opere per la stabilizzazione di frane superficiali e di interventi a controllo dell’erosione Umbertide (Pg) 9 novembre 2007 Centro Socio-Culturale S. Francesco Piazza S. Francesco

Transcript of workshop Umbertide

Il workshop si pone il fine di fornire gli elementi minimi necessari alla progettazione di interventi su dissesti superficiali e per il controllo dell’erosione, interventi che possono essere di entità limitata e a basso impatto ambientale. Nel workshop saranno discusse le problematiche relative all’argomento e allo stato dell’arte sulle tecniche di intervento. I relatori sono docenti universitari, professionisti e tecnici di importanti Ditte produttrici di materiali del settore, che possano portare cases history/brochure tecniche, software e quant’altro su materiali e metodi esecutivi, coordinati in maniera da auspicare la massima interattività fra relatori e partecipanti. Il tutto potrà essere propedeutico alla definizione di corsi su argomenti definibili in base a specifiche richieste da parte dei partecipanti. Sono invitati alla partecipazione gli iscritti all’Ordine dei Geologi, personale tecnico di Pubbliche Amministrazioni ed iscritti ad altri Ordini professionali, nonché studenti e neolaureati.

CON IL CONTRIBUTO DI:

COMUNE DI UMBERTIDE

BORGHI AZIO S.p.A.

ORDINE DEI GEOLOGI

DELLA REGIONE UMBRIA

WORKSHOP

Analisi e progettazione di opere per

la stabilizzazione di frane

superficiali

e di interventi a controllo

dell’erosione

Umbertide (Pg) 9 novembre 2007

Centro Socio-Culturale S. Francesco Piazza S. Francesco

SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome …………………………………... Nome …………………………………………. Titolo …………………………………………… Ente ……………………………………………... Indirizzo ………………………………………… CAP …………….. Città ……………………... Tel. ……………..…. Fax ………………………. Partita IVA ……………..….……………. La quota di partecipazione è fissata in € 50,00 + IVA 20%, da versare entro il 6.11.2007 e comprende i coffee breaks ed il pranzo a buffet. Per studenti e neolaureati la partecipazione è gratuita (stato da specificare su “Titolo”). La presente scheda, debitamente compilata e completa della ricevuta di versamento della quota di partecipazione, dovrà pervenire entro il 6.11.2007 al seguente indirizzo:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Via Martiri dei Lager, 58 06128 Perugia Tel. 075 50.11.116 Fax 075 50.11.117

http://www.geologiumbria.it e-mail: [email protected]

La quota potrà essere versata mediante bonifico bancario (BANCA POPOLARE DELL’ETRURIA E DEL LAZIO Agenzia 2 PERUGIA - ABI 05390 CAB 03002 c/c n. 000000002852 CIN N) oppure tramite versamento su ccp n. 14344063 intestato a: Ordine dei Geologi della Regione Umbria - Via Martiri dei Lager, 58 - 06128 Perugia. Ai sensi della Legge 675/96 vi autorizzo ad utilizzare i dati sopra riportati per l’organizzazione del workshop e future comunicazioni Data ……………….. Firma ………………………………

PROGRAMMA 8.45 – 9.15 Registrazione dei partecipanti 9.15 – 9.30 INTRODUZIONE: caratteri della franosità in Umbria

Prof. Geol. CORRADO CENCETTI Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia 9.30 – 10.00 Idrogeologia delle frane: introduzione al drenaggio

Prof. Ing. GIUSEPPE SPILOTRO

Università di Potenza - SIGEA 10.30 – 11.00 Sistemi drenanti innovativi: tecnologie ed applicazioni

Dott. Ing. ANGELO POLENTA

GREENVISION AMBIENTE S.p.A.

11.00 – 11.15 coffee break 11.15 – 11.45 Influenza del drenaggio sui parametri geotecnici

del terreno Dott. Geol. GIULIO PAZZAGLI (libero professionista – consigliere SIGEA)

11.45 – 12.15 Trincee drenanti prefabbricate nella riduzione del rischio idrogeologico: potenzialità di impiego e criteri di dimensionamento

Dott. Geol. MASSIMO SALMI BORGHI AZIO S.p.A. 12.15 – 12.45 Un’esperienza particolare: esecuzione di dreni portanti in ghiaia vibrocompattata

Dott. MASSIMO CONTINI KELLER FONDAZIONI S.r.l.

12.45 – 13.15 Criteri di progettazione ed esperienze relative al drenaggio, rinforzo e controllo dell’erosione

mediante geosintetici Dott. Ing. MASSIMILANO NART TE-MA S.r.l.

pausa pranzo 15.00 – 15.30 Alcune misure dell’incremento della resistenza al taglio ad opera degli apparati radicali di specie erbacee, arbustive ed arboree

Prof. Ing. ALBERTO CLERICI Università di Brescia

15.30 – 16.00 L’esperienza dei PRATI ARMATI Dott. Ing. Claudio ZAROTTI PRATI ARMATI S.r.l.

16.00 – 16.45 Aspetti geobotanici e fitosociologici del

ricoprimento vegetale: analisi critica delle specie vegetali nella ricostruzione naturale Prof. MAURO ROBERTO CAGIOTTI Dott.ssa FRANCESCA MARINANGELI Casi di recupero ambientale: le diverse tipologie del verde Prof. MAURO ROBERTO CAGIOTTI Dott.ssa FRANCESCA MARINANGELI Dott.ssa MARA BODESMA

Dott. ALDO RANFA

Dip. di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali e Zootecniche, Università di Perugia

16.45 – 17.15 Opere in terra rinforzata: parametri di progetto e tecniche esecutive Dott. Geol. Gianluca UGUCCIONI

OFFICINE MACCAFERRI S.p.A. 17.15 – 17.45 Interventi di sistemazione di dissesti e controllo dell’erosione con tecniche di

ingegneria naturalistica Dott. Ing. FEDERICO BOCCALARO ITALFERR – Socio esperto AIPIN - SIGEA Coordinamento: dott. Giuseppe Gisotti geologo e forestale – Presidente SIGEA dott. geol. Francesco Brunelli Ordine dei Geologi della Regione Umbria NON VENGONO INDIVIDUATI PUNTI DI DISCUSSIONE, AUSPICANDO LA MASSIMA INTERATTIVITÀ FRA RELATORI E PARTECIPANTI DURANTE L’ESPOSIZIONE DEI TEMI TRATTATI