Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

35
RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE TREVISO CITTÀ MEDIEVALE scuola secondaria di primo grado Città d’oggi e del medioevo: il caso di Treviso Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo I.C. di Maserada sul Piave (Treviso) Classi 1^ Scuola Secondaria di 1° “don Milani” Insegnanti: Luisa Cantarini, Silvia Diotallevi, Laura Michielon, Carla Salvadori, Graziella Salvadori Anni Scolastici 2009-10 e 2010-11

description

Percorso didattico sulla città medievale con individuazione dei luoghi del potere e delle loro funzioni. I.C. Maserada sul Pive (TV) - Scuola secondaria di 1° grado, cl. 1 www.retegeostorie.it

Transcript of Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Page 1: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

RETE DELLE GEO STORIE

A SCALA LOCALE

TREVISO CITTÀ MEDIEVALE

scuola secondaria di primo grado

Città d’oggi e del medioevo: il caso di Treviso

Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

I.C. di Maserada sul Piave (Treviso)

Classi 1^ Scuola Secondaria di 1° “don Milani”

Insegnanti: Luisa Cantarini, Silvia Diotallevi, Laura Michielon,

Carla Salvadori, Graziella Salvadori

Anni Scolastici 2009-10 e 2010-11

Page 2: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Coordinatrice del progetto Luisa Bordin

Treviso città medievale

scuola secondaria di primo grado

Città d’oggi e del medioevo: il caso di Treviso

Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

I.C. di Maserada sul Piave (Treviso)

Classi 1^ Scuola Secondaria di 1° “don Milani”

Insegnanti: Luisa Cantarini, Silvia Diotallevi, Laura Michielon,

Carla Salvadori, Graziella Salvadori

Anni Scolastici 2009-10 e 2010-11

Coordinatrice del progetto Luisa Bordin

IL DOSSIER DEI MATERIALI – 1

Page 3: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

IL PAESE IN CUI VIVO Disegna una mappa del tuo paese con gli elementi per te più significativi. Puoi inventare dei simboli e usare i colori e le tecniche che preferisci. Non copiare dalle mappe geografiche: non è necessario disegnare tutto e nemmeno rispettare in modo preciso le distanze e le proporzioni. E’ importante che sia per te una mappa chiara e significativa

Page 4: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Osserviamo le foto satellitari (in aula LIM)

A cosa corrispondono le linee? Fiumi, canali, fossati, strade

A cosa corrispondono le superfici? Campi coltivati, edifici

Individuiamo linee, superfici e punti

rotonda: punto di convergenza di più strade

Page 5: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Individuiamo alcuni elementi del territorio

Page 6: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Confrontiamo alcune mappe mentali con le relative foto satellitari (in aula LIM)

? è la rappresentazione di una porzione di territorio ?

è vista dall'alto?

è ridotta?

è deformata?

è approssimata?

è convenzionale?

è simbolica? (Le stesse domande sono state usate per analizzare le carte geografiche)

Page 7: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Confronta la tua mappa mentale con le foto satellitari (in aula informatica)

Istruzioni per il confronto - 1

Innanzitutto crea un file con la tua mappa e la corrispondente foto da Google Earth. Segui questi passaggi:

1. Crea un file word e salvalo con il tuo nome nella cartella classe1c-alunni-confrontimappe; 2. Inserisci nel file word l’immagine della tua mappa; 3. Cerca su Google Earth la porzione di territorio che hai disegnato nella tua mappa; 4. Usa la bussola di navigazione e lo zoom per scegliere bene l’inquadratura in modo che la foto

satellitare corrisponda il più possibile alla mappa mentale. 5. Clicca sul menu modifica e scegli la voce copia immagine; 6. Incolla la foto satellitare di fianco alla tua mappa;

Suggerimenti per il file word • Orientamento foglio: orizzontale

• Titolo di dimensioni contenute (es.: Arial 20)

• Formato immagine - disposizione testo - incorniciato

• Inserisci tabella per il confronto

• Caselle di testo per l’inserimento del testo finale

• Testi in formato Arial 12

Istruzioni per il confronto – 2 Osserva ora le due immagini e confrontale, aiutandoti con le seguenti domande:

1. Quali sono gli elementi simili? 2. Quali sono le differenze più importanti? 3. Quali punti di riferimento hai usato nella mappa? 4. Quali punti di riferimento utilizzi per orientarti nella foto satellitare? 5. Quali sono i vantaggi della mappa rispetto alla foto? 6. Quali informazioni nuove sul tuo paese puoi ricavare invece dalle foto satellitari?

Istruzioni per il confronto – 3 Scrivi le risposte in modo schematico in una tabella come questa:

Istruzioni per il testo espositivo Scrivi un testo dal titolo:

“Mappe mentali e foto satellitari di un territorio: caratteristiche, somiglianze, differenze, vantaggi, svantaggi e diversi usi possibili”

Puoi utilizzare le informazioni che hai raccolto nella tabella e quelle emerse durante le esposizioni con la LIM.

Puoi inoltre aggiungere le tue riflessioni personali e i tuoi ragionamenti sul rapporto tra il territorio reale e le sue rappresentazioni.

(dopo la correzione dell’insegnante) Attiva la modalità Revisione – mostra commenti per leggere le indicazioni dell’insegnante.

Ascolta la lettura dei testi dei compagni e prendi appunti

Scrivi il testo definitivo a conclusione del tuo file word, sotto le immagini e la tabella.

La mia mappa mentale La foto satellitare

Page 8: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

IL CONFRONTO TRA LE MAPPE MENTALI E LE FOTO SATELLITARI DI GOOGLE EARTH dai testi degli alunni

Ci sono molti elementi comuni (gli stessi edifici), ma nelle foto satellitari ci sono molti più dettagli, sono più precise.

Le foto satellitari: - offrono un’immagine più completa: “si vede quello che c’è attorno alle case”, “si vede tutto il

paese” - per capire la foto satellitare bisogna conoscere il territorio - tutte le case sono evidenziate allo stesso modo - ti mostra proprio tutta la strada, mentre la mappa mentale mostra qualche posto - La quantità di dettagli è più elevata ed è difficile l’orientamento - per orientarsi bisogna prendere luoghi molto conosciuti e riconoscibili: la scuola, casa mia, la

rotonda grande di Candelù - si può zoomare - servono se bisogna vedere un luogo molto precisamente, segnano tutte le cose - servono alle persone che hanno un lavoro specifico perché una persona (normale) farebbe fatica

a trovare la via desiderata o la casa - è meglio usarle se ci si deve mettere in viaggio verso una città sconosciuta o dove non si è mai

stati. - nella mia mente le ho a dimensioni originali invece nella foto satellitare sono molto più piccole - dall’alto si vedono molte più cose che viste da terra per esempio nuove strade e strade già

esistenti che io non pensavo ci fossero - posso ricavare notizie urbanistiche, sulle distanze, sulla forma dei campi, delle strade e i corsi dei

fiumi, ma non è facile. - possono essere usate per vedere come muta l’ambiente (confronto tra foto distanti nel tempo) - ho guardato Google Earth e ho trovato proprio casa mia vista dall’alto e posso riconoscere

persino una macchina che era fuori! Però è diverso vedere una foto satellitare vista dall’alto che invece muoversi in bicicletta e guardare in giro.

- Nella foto satellitare ho cercato i due grandi capannoni che sono vicino a casa mia, però visti dall’alto sono identici a tanti altri

- Per orientarmi con vista dall’alto devo conoscere il territorio su larga scala.

Le mappe mentali: - Le mie mappe mentali me le sono costruite perché mi muovo spesso sia a piedi che in bicicletta. - vedi molto bene i posti o le cose importanti - si fa meno confusione nell’orientamento - dà informazioni vicine alla realtà, ma non precise - non sempre sono disegnate dall’alto - è meglio usarle quando si devono dare informazioni a una persona che già un po’ conosce quella

località - Nella mappa mentale ho disegnato gli elementi per me conosciuti e facili da ricordare per

orientarmi (per orientarmi ho bisogno di distinguere, selezionare, conoscere, riconoscere, ricordare)

Page 9: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

DAL PAESE ALLA CITTA’ (in aula LIM)

Page 10: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Domande guida per il brainstorming “La città”

1) Cosa ti viene in mente alla parola “città”? 2) Quali elementi caratterizzano una città? 3) In quali città sei stato? 4) Quali sono le differenze tra la “città“ e il “paese”?

Page 11: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

VIAGGIO VIRTUALE A TREVISO (in aula informatica)

Istruzioni per il viaggio virtuale -1 Apri Google Earth e cerca Treviso Individua le linee e le superfici più significative; segui questo ordine:

1. Il corso del fiume Sile 2. L’ippodromo 3. L’aeroporto 4. Il perimetro delle mura 5. La tangenziale 6. L’autostrada 7. L’estensione del centro abitato 8. La ferrovia

Istruzioni per il viaggio virtuale -2

Rispondi sul tuo quaderno (formula una risposta completa riprendendo la domanda): 1. Quale forma ha la città di Treviso? 2. E’ facile riconoscere il centro della città? Perché? 3. In quali direzioni si è espansa la città? 4. Riesci a individuare dove finisce la periferia? Perché?

Istruzioni per il viaggio virtuale -3

Confronta la pianta di Treviso con le foto satellitari e cerca su entrambe: 1. La stazione ferroviaria 2. I punti di attraversamento della ferrovia 3. Il corso del Sile 4. I ponti che attraversano il Sile 5. La porta di accesso al centro 6. La piazza dei signori 7. Il Duomo 8. I corsi d’acqua interni

Ed ora un viaggio reale… Per casa, durante le vacanze di Natale:

1. Raccogli informazioni sulla città di Treviso oggi e sulla sua storia (non solo il “solito internet”: ad esempio l’ufficio turistico è ricco di depliant, opuscoli e materiali informativi gratuiti)

2. Chiedi ai tuoi familiari se ti possono accompagnare a visitare il centro di Treviso munito di pianta della città, taccuino per gli appunti e soprattutto di… occhi bene aperti! (Se vuoi puoi usare anche la macchina fotografica, ma non è indispensabile).

3. Individua i luoghi che ti sembrano più significativi della città di oggi e segnali nella pianta con un simbolo.

4. Cerca di capire anche quali sono i luoghi e gli edifici più antichi della città: prendi nota sul tuo taccuino e segnali sulla pianta con un simbolo diverso.

Chi non può andare in città “di persona” può comunque cercare informazioni a casa o in biblioteca e segnare sulla pianta della città i luoghi trovati. Questa attività si può fare anche in coppia o in piccolo gruppo, ma ognuno deve aggiornare la sua cartina e prendere nota delle informazioni raccolte. Ringraziamo le famiglie per la collaborazione.

Page 12: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

MAPPA DEL PERCORSO SEGUITO PER COSTRUIRE LA TABELLA DELLE FUNZIONI DEL

Page 13: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TABELLA DELLE FUNZIONI DELLA CITTA’ COSTRUITA DALLA CLASSE 1 C – prima parte

Funzioni politico-amministrative

Fun

zio

ne

relig

iosa

Funzioni economiche p

olit

ica

giu

rid

ica

amm

inis

trat

iva

Co

mm

erc

iale

fin

anzi

aria

Tras

po

rti e

co

mu

nic

azio

ni

ind

ust

rial

e

turi

stic

a

TREV

ISO

Municipio Tribunale Municipio Chiesa

Piazza

Convento

Oratorio

Farmacia

Edicola

Macelleria

Negozio (abbigliamento, supermercato …)

Gelateria, bar…

Loggia dei cavalieri (un tempo) (?)

Banca Piazza

Edicola

Viale

Fiume

Stazione ferroviaria

Stazione autocorriere

Aeroporto

Ponti

Portici

Zona industriale

Fiume

Ruota del mulino

Chiuse (per produrre energia idroelettrica)

Piazza

Chiesa antica

Albergo

Mura

Fiume

Fontanelle pubbliche

Museo

Centro storico

Loggia dei Cavalieri

Palazzo dei Trecento

Page 14: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TABELLA DELLE FUNZIONI DELLA CITTA’ COSTRUITA DALLA CLASSE 1 C - seconda parte

Fun

zio

nie

res

ide

nzi

ale

Fun

zio

ne

san

itar

ia

Funzioni culturalì

Fun

zio

ne

mili

tare

Fun

zio

ne

“ac

qu

ifer

a”

Istr

uzi

on

e

cult

ura

spo

rt

Trev

iso

Piazza

Giardino pubblico

Ville storiche

Abitazioni

Fontanelle pubbliche

Casa torre

Palazzo dei Trecento ?

Farmacia

Ospedale

Chiuse (per depurare)

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di 1°

Scuola secondaria di 2°

Università

Biblioteca

Mura

Museo

Centro storico

Loggia dei Cavalieri

Palazzo dei Trecento

Campo sportivo

Ippodromo

Stadio

Poligono

Piscine

Castelli

Mura

Fiume

Chiuse

Casa torre

Fiume

Ruota del mulino

Chiuse

(ruota del mulino

Produrre energia

Depurare

Irrigare

Acquedotto

Fontanelle pubbliche

Page 15: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TABELLA PER IL CONFRONTO TRA CITTA’ LONTANE NELLO SPAZIO O NEL TEMPO

SCHEMA DELLE FUNZIONI DELLE CITTA’

Tempo/luogo

Adattamento da A. Brusa, 1994

FUNZIONI CITTA’

po

litic

a

relig

iosa

amm

inis

trat

iva

cult

ura

le

com

mer

cial

e

Ind

ust

rial

e

turi

stic

a

Res

ide

nzi

ale

mili

tare

MASERADA XXI sec.

TREVISO XXI sec.

LA CITTÀ ISLAMICA VIII sec.

TREVISO XI - XIII sec.

Page 16: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Treviso città medievale

scuola secondaria di primo grado

Città d’oggi e del medioevo: il caso di Treviso

Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

I.C. di Maserada sul Piave (Treviso)

Classi 1^ Scuola Secondaria di 1° “don Milani”

Insegnanti: Luisa Cantarini, Silvia Diotallevi, Laura Michielon,

Carla Salvadori, Graziella Salvadori

Anni Scolastici 2009-10 e 2010-11

Coordinatrice del progetto Luisa Bordin

IL DOSSIER DEI MATERIALI - 2

Page 17: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

LE TRACCE DEL PASSATO NEL PAESAGGIO - preconoscenze

- Quali sono secondo te gli elementi più antichi di Treviso? - Ogni alunno formula delle ipotesi motivandole. - L’insegnante scrive in un cartellone l’elenco degli elementi che la classe ritiene più antichi - Si apre una discussione sulle diverse ipotesi e sulle loro motivazioni:

Cosa ci fa pensare che un edificio sia antico?

Come si fa a sapere quanto vecchio è un edificio?

Come si fa una ricerca storica? - Le risposte degli alunni vengono scritte su cartelloni.

LE FONTI BIBLIOGRAFICHE

NELL’ISOLA DEL TESORO

La biblioteca è come l’isola dei pirati: è ricca di tesori, ma bisogna saperli cercare!

Quali sono gli edifici più antichi di Treviso? Quando sono stati costruiti? A che cosa servivano?

Avevano lo stesso aspetto che hanno oggi? Com’era Treviso nel Medioevo? Come viveva la

gente?

Queste sono le domande della nostra caccia al tesoro: riusciremo a trovarlo?

Troveremo una mappa per orientarci nell’isola dei libri? E un aiutante

“magico”?

Per trovare il tesoro dei pirati servono vanga e badile; per portare

a casa il nostro tesoro noi useremo uno strumento particolare: le

“SCHEDE BIBLIOGRAFICHE”, ma la cosa più importante

sarà…

la NOSTRA CURIOSITA’ !

RICERCA BIBLIOGRAFICA su TREVISO MEDIOEVALE

Per poter realizzare un archivio bibliografico cartaceo efficiente è necessario che su ogni

scheda sia descritto un solo libro e che tutte le schede abbiano la stessa struttura.

Nella prima parte della scheda sono riportati gli elementi necessari per identificare il libro e

che si trovano di solito sul frontespizio del libro.

La collocazione è scritta sull’etichetta sul dorso del libro ed è “l’indirizzo” per poterlo

ritrovare.

Nella seconda parte della scheda vengono scritti in modo sintetico gli argomenti sui quali il

libro può fornire informazioni e altre note utili per la ricerca (presenza di foto, mappe, …)

Alla fine della scheda ci sono le informazioni sul compilatore e la data di compilazione.

Page 18: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

ESEMPIO DI SCHEDA BIBLIOGRAFICA COMPILATA DAGLI ALUNNI DOPO LA VISITA IN BIBLIOTECA

Autore Basso Toni e Cason Andrea

Titolo Treviso ritrovata

Casa editrice Longo e Zoppelli 1977

Collocazione Biblioteca Comunale di Maserada L 914536BAS

Storia di Treviso

Palazzo dei Trecento Piazza San Vito Loggia dei Cavalieri Duomo Le mura e i canali Porta SS. Quaranta Porta Altinia Porta S. Tomaso Case di Treviso Chiese di Treviso Palazzi di Treviso Riviere di Treviso

Storia di Maserada

Storia di Maserada Durante l’inverno 1994/95

Riproduzione di fonti dirette

Note Altre informazioni interessanti

Classe 1 C

Compilatore

data

Nelle pagine seguenti un esempio di comprensione di testo espositivo e lettura di una fonte architettonica attraverso le fotografie e alcuni esempi di ricerche realizzate dai ragazzi.

Page 19: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE DI TESTO ESPOSITIVO E LETTURA DI UNA FONTE ARCHITETTONICA UTILIZZANDO LE FOTOGRAFIE E LA L.I.M.

Il Battistero di Treviso

Informazioni sulla storia dell'edificio

Piccola chiesa ricostruita nei sec. XI-XII sulla base di altri più antichi edifici (vedi muro di fondazione verso Calmaggiore includente materiali lapidei romani), per secoli ha ospitato l'unico fonte battesimale cittadino. Alterata nel tempo, è stata riportata da restauri novecenteschi alle originali linee romaniche.

Descrizione dell'aspetto esterno: generale Costruita in rosso mattone, all'esterno la facciata, i fianchi e l'abside (visibile da Calmaggiore) sono percorsi con raffinato senso plastico da lesene raccordate con leggerezza da coppie di archetti poggianti al centro su mensoline scolpite.

Descrizione dell'aspetto esterno:

particolari Ai lati del portale anteriore, che conserva gli originali Battenti lignei intagliati trecenteschi, sono infissi due Fregi lapidei romani a motivi vegetali (sec. III o IV d.C.).

Sul fianco destro, verso la Cattedrale, nicchia con affreschi tardogotici (San Giovanni Battista, San Giacomo e Angeli) di pittore vicino a Gentile da Fabriano (1415 ca.).

Page 20: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TORRE CIVICA

prefettura

Palazzo Dei

Trecento 1217

TTrecenjjjj

ESEMPI DI RICERCHE REALIZZATE DAGLI ALUNNI

Gioia e Alexia

Piazza dei Signori (www.italianvisits.com)

Localizzazione

Piazza dei signori si trova su via Calmaggiore (coordinate C 2-3)

L’aspetto

la Piazza dei Signori, vero salotto della città, una successione di antichi palazzi tra cui il

Palazzo di Podestà, del tardo XV secolo e il Palazzo del Trecento, in stile romanico del

XIII secolo. Su Piazza dei Signori, il cui nome si deve alla presenza qui dei palazzi della

Signoria trevigiana, si affacciano alcune delle architetture più rilevanti della città come la

prefettura, il palazzo dei Trecento e la torre civica.(www.wikipedia.com e

www.solotravel.it)

La storia

A nord della piazza sorgeva il Palazzo di Podestà (fine 1400) che conservava caratteristiche medievali lungo il Calmaggiore. All'inizio di questa strada sorgeva un tempo la Fontana delle tette, che dopo la caduta della Repubblica Veneta fu rimossa e venne ritrovata dall'abate Balio e attualmente si trova nella loggia del Palazzo dei Trecento. Piazza dei Signori anticamente era detta Carubio e si chiamava anche Maggiore o della Berlina, in quanto qui veniva praticata una punizione chiamata appunto berlina: i colpevoli venivano esposti e umiliati in pubblico. Nella piazza si possono notare numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della Serenissima. Iniziata la costruzione nel 1200, il Palazzo dei Trecento ospitava i membri del Maggior Consiglio, di cui ne faceva parte anche il podestà. Era chiamato anche "Palazzo della Ragione" in quanto questo luogo era il centro sociale-amministrativo della città. Il giorno 07-04-1944 il palazzo dei trecento è stato centrato da una bomba lanciata dagli Americani durante un'incursione aerea della seconda guerra mondiale (in quell'occasione

Page 21: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

la città venne devastata). La bomba ha sfondato il tetto del salone principale al primo piano dopodiché è esplosa prima di sfondare la loggia sottostante. (wikipedia)

La funzione

Esso fu costruito quando i locali adibiti ad uffici, che si trovavano disposti attorno al Palazzo dei Trecento, divennero insufficienti ad ospitare la pubblica amministrazione. (TREVISO INFO)

Confronto

Nella piazza dei Signori sono avvenuti molti cambiamenti soprattutto nell’ aspetto estetico degli edifici che circondano la piazza. Le due costruzioni principali presentano modifiche al tetto e alle finestre: il tetto è contornato da merli, le finestre una volta erano "singole" ora invece sono bifore o trifore. Nell'angolo tra le due facciate sono state eliminate le scale. Nella facciata laterale prima c'erano abitazioni, ora invece ci sono cinque portici. L'edificio è occupato dalla prefettura. Ci sono anche cambiamenti dovuti alla modernità (come la presenza di una banca). Le persone raffigurate dal pittore ( Medoro Coghetto) erano in abiti formali con cappelli sfarzosi, ora l'abbigliamento è più sobrio ma più funzionale e comodo. Sono cambiati anche i mezzi di trasporto ad esempio una volta si andava in carrozza ora invece si usa l'automobile.

www.luciafurlanetto.net/perc_bailo/vedute/.../medoro.htm

Page 22: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Stile gotico

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

europea caratterizzata da particolari forme strutturali

ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII

secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI

secolo.

LOCALIZZAZIONE: Dentro le mura di Treviso ASPETTO ESTERNO: edificio costruito in mattoni in stile romanico come gli archi e il portone di ingresso e stile gotico come gli archi delle cappelle e le finestre. Costruita interamente in laterizio, presenta la facciata a capanna ritmata da lesene con alte monofore ogivali e un portale in pietra d’Istria, sopra il quale c’è una lunetta raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio, a sinistra San Francesco e l’arcangelo Gabriele, a destra S. Ambrogio e l’arcangelo Michele.

Portone d’entrata

Lesene cioè finte colonne

Monofore Ogivali

lunetta

Page 23: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

ASPETTO INTERNO:

L'interno ha un'unica navata e cinque cappelle laterali; il soffitto è in legno a cassettoni e il pavimento in cotto Le nude pareti a mattone e la luce soffusa creano un ambiente di grande spiritualità Tra le opere di maggior prestigio è possibile ammirare la Madonna e Santi di Tomaso da Modena All’interno della Chiesa, a sinistra si trova anche la tomba di Francesca Petrarca, figlia del Poeta, morta a Treviso nel 1384

STORIA E FUNZIONI : La Chiesa di San Francesco è un edificio realizzato tra il 1230 ed il 1270, , per volere del Papa Innocenzo III: un gruppo di frati francescani, inviati dallo stesso san Francesco, giunse a Treviso nel 1216 e si sistemò in un oratorio dedicato alla Madonna nella zona oltre il Cagnan Grande. La comunità divenne presto numerosa e nel 1231 si cominciò a costruire la chiesa e il convento. Nel 1270 vennero ultimate le costruzioni. Nel 1797 la chiesa fu occupata dai francesi e nel 1806 perde la sua funzione di culto e fu utilizzata come magazzino e stalla. Questo tempio accoglie le memorie funebri dei figli dei due maggiori poeti italiani.

ASPETTO ATTUALE: . Nel 1928, dopo un restauro, fu riaperta. e tornò ad avere la funzione di culto ed affidata ai frati francescani. Da qualche anno il Chiostro della Chiesa di San Francesco è diventato il luogo di mostre d’arte (www.Trevisoinfo.it chiese) ARIANNA E ALESSIO

Campanile di chiesa S. Francesco Presenta la facciata a capanna

Page 24: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Nome: Chiesa di San Nicolò

Localizzazione: Treviso, via San Nicolò.

Aspetto esterno

Lo stile della chiesa San Nicolò è gotico.

La facciata, scandita da lesene, presenta un portale gotico, che si ripete simile nel fianco sinistro, e

una grande rosa centrale sormontata da una trifora e due strette monofore.

Le pareti laterali sono ritmate da altissime monofore che tra le fitte lesene esastili proseguono nelle

tre absidi poligonali.

Con le sue forme semplici, ma allungate verso l’alto, con le massicce murature perimetrali appena rotte da sottili feritoie da dove una luce entra temperata dalle antiche vetrate, la Chiesa di San Nicolò segna un momento di transizione tra il robusto stile romanico e l’elegante gotico di origine transalpina.appena rotte dane tra il robusto stile romanico e l’elegante gotico di origine transalpina.

lesena

lesene

Page 25: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Marco e Giulia

L’interno chiesa san Nicolò

Aspetto interno L’interno, caratterizzato da estrema semplicità e purezza di linee, è diviso in tre navate con un transetto nel quale si aprono cinque cappelle absidali di cui tre con absidi poligonali. Imponenti si susseguono fino all’altare dodici massicce colonne in laterizio poste su due file, che separano le navate laterali, con un soffitto di volte a crociera, da quella centrale coperta da un altissimo soffitto ligneo polilobato a carena. Numerose sono le opere che si conservano al suo interno. Ci sono molte pitture e affreschi. In uno studio, descritto in maniera dettagliata sia nell’arredamento che negli oggetti ospitati, è seduto San Gerolamo le cui mani si posano su due dei tanti libri che affollano la stanzetta, abilmente ritratta con rilievi prospettici e con il gioco delle ombre riportate che costituirà la grande scoperta della pittura del secolo successivo. Sulla superficie opposta della stessa colonna tra San Romualdo in cattedra con ai piedi i ritratti dei committenti, dal braccio di uno dei quali pendono un paio di manette dell'epoca, e un ascetico San Giovanni Battista , avvolto in un manto verde, è la figura di Sant’Agnese raffigurata con un abito bipartito bianco e azzurro di raffinata eleganza.

Funzione La chiesa san Nicolò ha mantenuto nel tempo la funzione di chiesa.

Storia L'edificio fu costruito all'inizio del XIV secolo dai Domenicani grazie ai 70.000 fiorini che aveva

lasciato il trevigiano fra Niccolò Boccassino, più noto come papa Benedetto XI.

Si sa tuttavia che già dal 1231 il governo locale finanziava dei progetti per la costruzione di una

chiesa ad una navata.

Restaurata a metà Ottocento, ha subito gravi danni durante i bombardamenti della seconda guerra

mondiale.

Page 26: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

IN GITA A TREVISO… NEL MEDIOEVO!

Attraverseremo Treviso per cercare le tracce che il Medioevo ci ha lasciato.

Abbiamo studiato e fatto ricerche e sappiamo in quali luoghi andare,

ma attenzione: alcune tracce sono nascoste e bisognerà scovarle con cura; altre sono “silenziose” e sarà necessario interrogarle con insistenza per “farle

parlare”. Infine dovremo stare attenti a non farci ingannare dagli indizi falsi:

quelli che sembrano medioevali, ma non lo sono!

Procederemo in gruppo e ci divideremo i compiti:

i navigatori: consultano la mappa, indicano la strada e segnano sulla carta i

luoghi;

i fotografi: “documentano” il viaggio in modo preciso, scegliendo con

cura le inquadrature (foto d’insieme e dettagli). Lavorano in coppia con

un reporter;

i reporter: annotano e registrano tutte le informazioni necessarie per scrivere

le didascalie delle foto;

le guide turistiche: descrivono l’edificio che hanno studiato e raccontano la

sua storia, aiutando i compagni a compilare la scheda di osservazione. Lavorano

in coppia con l’archivista.

gli archivisti: portano i documenti (ricerche, fotocopie, libri…) e cercano le

informazioni necessarie. Lavorano in coppia con le guide turistiche.

Tutti saremo “investigatori” per scovare le fonti nascoste, interrogare le

“fonti silenziose” e cercare le risposte alle domande rimaste aperte.

Ognuno compila il proprio diario di viaggio aiutandosi con le schede di osservazione.

Cosa mettere nella borsa da viaggio:

La mappa di Treviso

l’archivio personale (il quaderno con il fascicolo su Treviso, le fotocopie

con i termini dell’architettura romanica e gotica…)

matita, gomma, penna

il diario di viaggio (un block notes con supporto rigido per poter scrivere

e disegnare stando in piedi)

la macchina fotografica

il registratore

la merenda, una bottiglietta di acqua e… tanta curiosità!

Page 27: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

LE FONTI ARCHITETTONICHE

Tracce del Medioevo nell’architettura di Treviso

Ipotesi di percorso:

1. partenza da esterno porta san Tommaso

2. Osservazione mura

3. San Francesco: osservazione esterno (scheda)

4. vicolo della Pescheria: osservazione facciata case medioevali (scheda)

5. Loggia dei Cavalieri: osservazione (scheda)

6. Palazzo e Loggia dei Trecento – Piazza dei Signori: osservazione, confronto

con fonti iconografiche del passato (scheda)

7. Piazzetta del monte di Pietà: osservazione (scheda)

8. Chiese di Santa Lucia e di San Vito: osservazione esterno e interno, (scheda)

9. Via Cornarotta oppure via Paris Bordon: osservazione casa torre (scheda)

10. Battistero del duomo

11. Vicolo delle canoniche

12. San Nicolò: osservazione esterno, interno (scheda)

13. Chiostro

14. Sala del Capitolo: osservazione affreschi (scheda)

15. rientro da Piazza Vittoria

(Durante i punti sosta, gli alunni che avevano fatto la ricerca sull’ edificio espongono ai compagni informazioni raccolte. Gli altri alunni osservano, ascoltano e compilano le schede per l’osservazione e la raccolta delle informazioni. )

Page 28: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

A TREVISO… NEL MEDIOEVO!

1) VICOLO PESCHERIA

Osserva i portici: come sono gli archi? ………………………………………………………………………………………

Che funzione hanno adesso? ……………………………………………………………..……………………………………

Quali funzioni avevano secondo te nel Medioevo?

…………………………………………………..………………………………………………………………………………………………

Osserva le facciate delle case e le finestre. Cosa noti?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

L’isolotto della pescheria è lambito dalle acque del …………………………………..……………………………….

2) SAN FRANCESCO

Quando fu costruita? …………………… Per quale ordine mendicante? ………………………………………….

Chi finanziò la costruzione? …………………………………………………………………………………………………………

Vi sono sepolti i figli di due importanti poeti italiani: quali? ………………...........................................

Osserva la facciata della chiesa: come è fatta? …………………………………………

Quali elementi riesci a identificare?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

3) LA LOGGIA DEI CAVALIERI

Quando fu costruita? ………………………………............. Per chi e per quale scopo?

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Che funzione ha adesso?

………………………………………………………………………………………………………………

Di che forma è la pianta? ……………………………………………… Quante colonne ci sono? ……………………

Dove si trovano le decorazioni? ……………………………………………….…………………………………………………

Quali immagini riconosci? ………………………………………………….…………….……………………………………….

Fai lo schizzo di una facciata dell’edificio:

La Loggia dei Cavalieri sorge sull’incrocio (Quadruvium in latino e Carubio o Carobio nel basso

medioevo) tra il cardo e il decumano. Prova a riconoscere e a evidenziare sulla mappa di Treviso

queste due antiche strade romane.

Page 29: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

VIAGGIO A TREVISO… NEL MEDIOEVO!

4) PALAZZO DEI TRECENTO

Quando è stato costruito? …………………………………………….. A quale funzione serviva? ………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Quale funzione ha oggi ? ……………………………………………………………………………………………………………

Osserva la facciata e disegna gli archi della loggia, le trifore del primo piano, i merli: Cerca le foto del bombardamento dell’aprile 1944: cos’era rimasto in piedi? ….……………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

L’attuale Palazzo della Prefettura è stato costruito alla fine del 1800 al posto del duecentesco

Palazzo Comunale che venne demolito. E rimasta invece la Torre Civica che è stata modificata

solo nel coronamento. Osservala: quale funzione aveva secondo te? ………………………………….…

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Quale funzione ha oggi ? …………………………………………………………………………………………………………….

5) CHIESA DI SANTA LUCIA

La Chiesetta, consacrata nel giorno di Santa Lucia, conserva ancora un antico nome legato ad un

edificio triste e oscuro. Qual è l’antico nome della chiesa? ………………………………………….……………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Osserva la parete esterna, verso Piazza del Monte di Pietà. Quante finestre ci sono? ……………..…

Che forma hanno? ………………………………………………………………………………………………………………………

Disegnane una:

Osserva ora la facciata, verso Piazza San Vito: ti sembra l’aspetto “tipico” di una chiesa? …………

Cosa manca? ……………………………………………………….……………………………...........................................

CHIESA DI SANTA LUCIA (Entriamo nella chiesa in gruppo e senza far rumore)

Come ti sembra lo spazio interno? ..............................................................................

Che sensazioni ti dà questo ambiente? ……………………………………………………………………………………….

Page 30: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Quante navate ci sono? …………… Che forma ha il soffitto? .......................……….………………………………

Come sono i capitelli delle colonne? ……………………………………………………………………………………………….

Cerca l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e angeli: in che posizione è il bambino?

………………………………………………………………………………………………………..………………………………………...

Mentre la Madonna col Bambino è stata ridipinta, i due angeli reggicortina collocati agli angoli

superiori sono di mano di Tomaso da Modena.

Questa raffigurazione è spesso citata come la “Madonna del pavejo” (della farfalla): cosa pensi che

stia facendo il bambino? ……………………..……………………………………………………………………………..

6) Portico esterno di San Vito: IL “METRO”

Cerca sulle colonne del portico della Chiesa di San Vito l’incisione delle misure lineari dell’antico

Comune. In quale colonna si trova? ……………………………………………. Secondo te, perché le misure

venivano poste in un luogo accessibile a tutti, solitamente nella stessa zona dove si svolgeva il

mercato? …………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

7) CASE-TORRI di via P. BORDONE e PIAZZA POLA

Osserva le case-torri. Che funzione hanno ora? ………………………………………………………………………..

Secondo te, quali funzioni avevano nel Medioevo? ….…………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

8) SAN NICOLO’

Osserva San Nicolò dall’esterno e confrontalo con la chiesa di Santa Lucia: quale differenza noti

subito? …………………………………………………………………………………………………………………………………………

Ti sembra un esempio di architettura romanica o gotica? ……………………………………………………………..

Visitiamo l’interno in gruppo e in silenzio

Da dove arriva la luce? …………………………………………………… Quante sono le navate? .....................

Cerca l’affresco “colossale”: chi rappresenta? ..................................................................................

Cosa tiene in mano? ……………………………. Quali animali vedi vicino ai suoi piedi?..........................

Cosa porta sulla spalla? …………………………………………………………………………………………………………………

LA SALA DEL CAPITOLO

In questa sala l’Ordine dei Domenicani teneva le sue più importanti assemblee e il nome deriva dall’abitudine dei frati di iniziare ogni riunione con la lettura del capitolo iniziale delle loro regole.

Page 31: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Il capitolo generale è l’assemblea dei soli frati rappresentanti delle Province dell’Ordine; il capitolo generale si riunisce per discutere e definire le questioni più importanti e, all’occorrenza, eleggere il Maestro dell’Ordine. Tomaso da Modena riceve l’incarico di dipingere la Sala del Capitolo perché i Domenicani speravano di potervi ospitare il Capitolo generale dell’Ordine. Tomaso da Modena ritrae sulle pareti della sala i membri importanti dell’ordine dei domenicani. Osserva attentamente la sala: Che personaggi dipinge Tomaso? …………………………………………….….. in quale ambiente è

rappresentato ogni personaggio? ……………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Da quali strumenti ed oggetti sono circondati?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Ti sembrano impegnati in attività manuali o intellettuali? ………………………………………………….

I personaggi sono tutti nella stessa posizione, oppure ognuno ha un atteggiamento diverso

dagli altri? ………………………………………………………………………………………………………………………

Cerca almeno tre personaggi impegnati in attività diverse: cosa stanno facendo? ……..

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cerca il frate che sta usando una lente d’ingrandimento per aiutarsi nella lettura; cerca anche quello che sta usando gli occhiali: è la più antica raffigurazione conosciuta di un paio di occhiali. Scegli un personaggio e osserva attentamente il volto, il corpo, l’abbigliamento, i mobili e gli oggetti. Descrivilo.

…………………………………………………………………………………………………………………………….………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….…………………………

………………………………………………………………………………………………………….…………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 32: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Complesso Monumentale delle Chiese di Santa Lucia e San Vito

Segna il tuo percorso all’interno della chiesa

Page 33: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

Nome Cognome Data Classe

VERIFICA DI GEO - STORIA Modulo quadrimestrale interdisciplinare di Geo – Storia classi prime Obiettivi: 1) individuare le funzioni degli edifici e degli spazi del sistema territoriale urbano; 2) descrivere gli elementi del paesaggio urbano contemporaneo della città di Treviso. Lavoro individuale di 2 ore TREVISO CITTÀ MEDIEVALE Come senz’altro ricorderai, durante l’ attività di ricerca su TREVISO MEDIEVALE, abbiamo cercato di esplorare il territorio nel presente (visita nel centro storico con i genitori durante le vacanze di Natale, ricerca di foto satellitari di Google Earth, lettura carte topografiche, foto, lucidi, mappe mentali, quaderni, depliant e materiali turistici, ecc.) per cercare di scoprire com’era nel passato (visita d’istruzione con le insegnanti, ricerca in Biblioteca, esplorazione siti per ricercare informazioni e notizie storiche, schede d’osservazione, riassunti, ecc.). Adesso è arrivato il momento di verificare quanto si è appreso da questa attività, esponi quindi, e racconta quello che hai osservato e imparato! La verifica è composta di due parti: nella prima parte dovrai elencare e classificare gli edifici a seconda delle funzioni che rivestono all’interno della città antica o presente. Nell’inserire le informazioni negli spazi della scheda cerca di essere più preciso/a possibile nell’indicare il nome dell’edificio, l’epoca, la funzione, il luogo in cui si trova (via, piazza), accompagnando questi dati da una breve nota descrittiva; nella seconda parte ti verrà chiesto di descrivere la città di Treviso com’è oggi (compresenza nel contesto urbano di edifici e spazi sia antichi – età romana, medievale, rinascimentale - non antichi, cioè del XIX, XX o XXI sec. prevalentemente). Buon lavoro!

Page 34: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TREVISO MEDIEVALE PRIMA PARTE

FUNZIONI RESIDENZIALI: ABITAZIONE

Nome: epoca: luogo: descrizione:

RITROVO PUBBLICO

Nome: epoca: luogo: descrizione:

FUNZIONE PUBBLICO-AMMINISTRATIVA

Nome: epoca: luogo: descrizione:

FUNZIONE RELIGIOSA

Nome: epoca: luogo: descrizione:

FUNZIONE CULTURALE: CULTURA E SPETTACOLO

Nome: epoca: luogo: descrizione

DIFESA Nome: epoca: luogo: descrizione

Page 35: Treviso: città d'oggi e del medioevo. Alla scoperta della città nello spazio e nel tempo

TREVISO MEDIEVALE SECONDA PARTE DESCRIVI TREVISO

…………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………

La valutazione dipenderà dalla completezza, dalla correttezza, dalle scelte lessicali specifiche e dalla presentazione grafica. Scala 1/10 – firma -

VERIFICA DI ITALIANO - STORIA

Una gita nel passato. Immagina che questa notte si sia aperto un buco nel tempo e che tu sia piombato nel basso medioevo. Sei un/a ragazzo/a che vive in una povera casupola di campagna; i tuoi genitori sono contadini e la mamma ti ha svegliato presto, ancora nel cuore della notte: sta andando a Treviso per vendere ortaggi, uova, pollame e tu la devi accompagnare. Come sarà il viaggio? Come sarà la città? Che cosa vedrai? Chi incontrerai? Racconta in prima persona, al presente e descrivi la vita nella città completando con la tua immaginazione le informazioni che hai raccolto su Treviso medioevale.