Sport_qualitàdellavita

13
Sport e qualità della vita Ponte a Egola 10 marzo

Transcript of Sport_qualitàdellavita

Page 1: Sport_qualitàdellavita

Sport e qualità della vita

Ponte a Egola 10 marzo

Page 2: Sport_qualitàdellavita

Quadro conoscitivo• Piano Regionale per la Promozione della cultura e

della pratica delle attività sportive e motorio-ricreative (2012 – 2015)

• Obiettivo principale è lo sviluppo di una maggiore consapevolezza dell’importanza dei benefici derivanti dallo svolgimento di attività sportiva e motorio-ricreativa come strumento di attuazione del diritto alla salute, al completo benessere fisico, psichico e sociale della persona e alla prevenzione alla malattia e delle dipendenze

• Nel Trattato di Lisbona, in vigore dal dicembre 2009, l’U.E per la prima volta acquisisce specifica competenza in materia di sport, ovvero la promozione dei profili europei dello sport tenendo conto delle sue specificità, delle strutture fondato sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa

Page 3: Sport_qualitàdellavita

Quadro conoscitivo• L’importanza di strategie volte alla promozione dell’attività

sportiva e motorio-ricreativa viene ribadita nella Carta di Toronto del 2010. La Carta ribadisce il valore della trasversalità dell’attività fisica: promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale (sanità, trasporti, ambiente, istruzione e formazione, pianificazione urbanistica, volontariato)

Come si traduce

• Sviluppare il concetto di “SPORT per TUTTI”, come strumento di crescita individuale e collettivo

• Favorire scelte salutari, corretta alimentazione, attività sportiva e motorio-ricreativa, la prevenzione all’uso di alcol e fumo

Page 4: Sport_qualitàdellavita

diffusione della pratica sportiva

• Cittadini europei che praticano regolarmente sport (almeno 5 volte a settimana) troviamo l’Irlanda 23% e la Svezia 22%, all’estremità con un misero 3% Bulgaria, Italia e Grecia

• Il 70% dei cittadini europei che praticano attività sportiva lo fa all’aria aperta (parchi o strade), l’11% nei centri fitness, 11% nei club sportivi e solo 8% nei centri sportivi

Page 5: Sport_qualitàdellavita

Pratica sportiva

39

21

31

9

55

16

26

3

0

10

20

30

40

50

60

mai saltuariamente abbastanzaregolarmente

regolarmente

europa

italia

Page 6: Sport_qualitàdellavita

Motivazioni della pratica sportiva

52

34

46

2113

3021 19 19

4 2

61

41 3931

24 24 24 2215

10 6

010

2030

4050

6070

per m

iglior

are la

salut

e

per m

iglior

are la

form

a fis

ica

per r

elax

per d

iverti

men

to

per m

iglior

are le

capa

cità

mo.

..

per m

iglior

are sp

etto

fisico

per c

ontro

llare

il pe

so

per s

tare

con

gli a

mici

per c

ontra

stare

gli e

ffetti

dell'et

à

per a

umet

are

la sti

ma

di sé

per s

pirito

di c

opmpeti

zione

italia europa

Gli unici indicatori dove l’Italia primeggia sono quelli per un impegno “relativo”: per relax, per migliorare l’aspetto fisico, per contrastare gli effetti dell’età

Page 7: Sport_qualitàdellavita

• Con l’aggravarsi della crisi economica, uno dei problemi è il costo dell’attività sportiva. Sta diventando una delle voci più importanti del budget familiare per i figli

• Questo impone una riflessione e azioni di sostegno in virtù del rispetto del principio che fare sport è un diritto e non possiamo limitarlo per problemi economici

Page 8: Sport_qualitàdellavita

Stato nutrizionale popolazione Toscana

Il 9% dei cittadini Toscani si dichiara obeso, il 30% sovrappeso, il 57 % normopeso, il 3% sottopeso

Ma un dato che ci deve far riflettere è che nei bambini in età di scuola primaria il 7% si dichiara obeso e il 22,5% sovrappeso

Il 60% dei ragazzi in età scolare dichiara di raggiungere la scuola in auto, il 16% con lo scuolabus, solo il 20% a piedi e l’1% in bicicletta

Page 9: Sport_qualitàdellavita

Finanziamenti Regionali

Con 2.444.800 nel 2006, circa 2.000.000 nel 2007, 12.0000 per il biennio 2008/2009 e sostanzialmente 2.000.000 per il 2010 e 2011

Page 10: Sport_qualitàdellavita

Ricapitolando• Solo una parte della cittadinanza toscana ma più in

generale italiana, pratica attività sportiva o motorio-ricreativa

• In generale preoccupa l’inattività al movimento nelle normali attività quotidiane

• Problematica della tendenza all’obesità e/o sovrappeso

• Rischio di aumento dei costi sanitari a carico della collettività

• Emerge con forza la necessità di implementare politiche che favorisca l’avvicinamento alla pratica sportiva e una quotidianità di corretti stili di vita

Page 11: Sport_qualitàdellavita

Popolazione residente San Miniato diviso per età

4.741

10.219

3.041

850

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

0 -19 20 - 59 60 - 79 80-89

Page 12: Sport_qualitàdellavita

Bambini e ragazzi che praticano sport nelle associazioni del territorio comunale (residenti e non)

333

50

20

50

42

30

20

245

183

0 50 100 150 200 250 300 350

CALCIO

ARTI MARZIALI

GINNASTICA

ATLETICA

CANOA

CANOTTAGGIO

CICLISMO

PALLAVOLO

BASK ET

Page 13: Sport_qualitàdellavita

Impianti sportivi e aree fitness

• Sette impianti di calcio, più due di calcetto (La Catena e Molino d’Egola)

• Tre palestre (Edifici scolastici) e un palazzetto dello Sport (Carismi)• Pista di atletica e struttura polivalente coperta, impianto sportivo

polivalente Casa Bonello (pattinaggio, ciclismo, podismo, campo di volo, agility-dog), bacino remiero di Roffia (canoa e canottaggio), crossdromo

• Due nuove aree fitness (percorso benessere argine Egola e San Miniato Basso) e otto società di podismo (manifestazioni su strada), trekking e passeggiate (nordic walking e sentieri Cai)

• Impianti privati – Circolo Sportivo Fontevivo (tennis e golf), Circolo tennis Ponte a Egola, impianti di calcetto San Miniato Basso, impianto di calcio Stibbio e calcetto a Balconevisi

• Palestra Barbagym, asd Drago Rosso, Palestra Tana delle Tigri, La Palextra, Asd Gam, Argento Vivo, Atena dance, centro ippico San Goro