Sardegna Lezione AIS Secondo livello

download Sardegna Lezione AIS Secondo livello

If you can't read please download the document

description

Lezione AIS Secondo Livello Sardegna

Transcript of Sardegna Lezione AIS Secondo livello

  • 1. SARDEGNA

2. AMBIENTE PEDOCLIMATICO

  • 50 % granitico, poi calcareo efascia costiera si conmateriali sedimentari e depositieolici.
  • Ha un susseguirsi irregolare di catene montuose ed altopiani
    • Ovest prevalgono le aree montuose
    • Est pi collinare
  • Il fiume TIRSO che sfocia nel golfo di Oristano.
  • Piogge copiose in inverno, scarse nel periodo estivo
    • Estati: lunghe calde asciutte ventilate
    • Inverni : brevi piovosi miti eccetto zoneelevate

3. VITICULTURA

  • prevalente concentrazione in 2zone:
    • Zona MERIDIONALE prov. di Cagliari e Oristano
    • Zona CENTRALEprov. di Olbia
    • Zona pi a nord GALLURA
  • Et media dei vigneti abbastanza elevata, pi sulle coste che entroterra
  • Pi bianchi che rossi
  • Vini da dessert ottenuti da vitigni moscato e malvasia.

4. Cannonau

  • Origini spagnole (Garnacha in Spagna, Grenache in Francia, Chateneuf du Pape e Basso Rodano)
  • Nepente di Oliena Jerzu - Capoferrato
  • Profumiintensi e vinosi, fruttati che ricordano prugne e more.
  • Buon invecchiamento, adatto ad abbinamenti con piatti di carni rosse speziati, brasati, stufato di agnello alle cipolle e finocchio, porceddu allo spiedo, pecorino sardo stagionato ed altri ancora.

5. Abbinamento ideale: 6. Altri autoctoni

  • Altrivitigni di origine spagnola Rossi sono
    • GIRO (mutazione dellAlicante) da vini dolci
    • il CARIGNANO( da Califura in Spagna)
  • Presenza di interessanti vini rosati
  • Vitigni Bianchi
    • Vermentino
    • Monica
    • Nuragus
    • Torbato (spumante metodo classico!)
    • Vernaccia Oristano

7. Carignano del Sulcis

  • Dal Carignan francese
  • Grande struttura e longevit
  • Acidit, corpo, fruttato e speziato, note animali
  • Viti a piede franco
  • Rocca Rubia e Terre Nere
  • Turriga Argiolas: Carignano Cannonau Bovale sardo

8. Vernaccia di Oristano

  • La VERNACCIA il vitigno pi importante per la qualit del prodotto ottenuto perchmolto limitato ( circa 400 ettari ) nella zona di Oristano.
  • I vini che ne derivano ricordano lo Sherry Spagnolo e i vini di Jerez per la forte componente ossidativa con cui vengono elaborati.
  • Sapore ammandorlato
  • Attilio Contini
  • Abbinamenti con bottarga

9. Il Vermentino di Gallura

  • vini di buona struttura e personalit
  • Sentori vegetali che ci ricordanola macchia mediterranea con note di frutta matura a polpa bianca. morbidezza, acidit contenuta e persistenza gusto-olfattiva.
  • Finale ammandorlato
  • catalana di aragosta,
  • pecorino sardo fresco
  • maialino

10. Vini Dolci Sardi

  • MALVASIA di BOSA vino raro, affinamento minimo di 25 mesi.
    • Colore dorato con riflessi ambrati, profumi intensi, sentori di frutta matura, secca, noce e mandorla tostata, spezie.
    • In bocca vellutato, caldo, pieno.
    • Ottimo abbinamento con i classici dolcetti sardi.
    • Mondovino
  • Nasco: vendemmia tardivada uve Nasco (nuscos = muschio) per i suoi particolari profumi di sottobosco

11. Dop e IGP

  • 3 FORMAGGI dop:
    • Fiore Sardo
    • Pecorino Romano
    • Pecorino Sardo
  • OLIO doliva DOP Sardegna
  • IGP: agnello di Sardegna

12. Prodotti tipici

  • Caprino
  • Liquore di Mirto
  • Pecorino Romano della Sardegna
  • Pane Carasau
  • Malloreddus e Sa Fregala (tipi di pasta)
  • Bottarga

13. Piatti Tipici

  • Cucina semplice,forte e schietta
  • piatti che durano nel tempo
    • Panadas (pasta sfoglia ripiena di verdure e anguille o carne)
    • Pane Guttiau (bruschetta di pane carasau
    • Pane Frattau (strati di pane carasau alternati a salsa di pomodoro e poi sopra uovo affogato)
    • Zuppa cuata o zuppa gallurese (zuppa di pane e formaggio)
    • Chjiusoni (gnocchi conditi con formaggio e miele)

14. Piatti Tipici (2)

  • Ciciones (gnocchi con zafferano nellimpasto)
  • Culunzones o Culurgiones (ravioli di ricotta e spinaci o bietola)
  • Puligioni (ravioli di sola ricotta)
  • Spaghetti alla bottarga
  • Agnello al finocchietto
  • Maiale al mirto
  • Cordula (spiedini di budelline di agnello da latte con alloro e ginepro)
  • Tatalleu (coratella dagnello in forno e poi su spiedini)

15. Piatti Tipici (3)

  • Porceddu (maialino cotto intero allo spiedo)
  • Sa Burrida (zuppa di pesce)
  • Ssaladura
    • coratella di maiale e sanguinacci con pere sottaceto e olive per contorno
  • Sa corda
    • intestino e le 4 parti dello stomaco della pecora, prima lessate e poi allo spiedo, arrosto o in umido con piselli o patate
  • Sa Mecca
    • muggine lessato e poi messo a asciugare su un letto di erba zibba, unerba palustre,per pi gg.

16. Piatti tipici (4)

  • Su Scabecciu
    • pesce fritto e poi ascapece ossia con salsa allaceto
  • Pira in cuffettu
    • pere allaceto per accompagnare piatti di interiora di maiale

17. Dolci

  • Acciuleddi
    • matassine dolci fritte e poi cosparse di miele
  • Amarettus
  • Cuciuleddi
    • dolce ripieno con scorze dagrumi, miele e noci e mandorle
  • Papassinas
    • biscotti con noci e mandorle, uva passa, pinoli, arancia candita e poi glassati
  • Sa Sebada
    • dolce a strati con focaccine di pasta e di formaggio alternate e con sopra miele amaro

18. Dolci (2)

  • Sos Ruvioles
    • polpettine di formaggio e scorza di arancia fritte
  • Suspirus
    • biscotti soffici di farina di mandorle e albume duovo
  • Uggiadini
    • biscottini con grasso di maiale, scorza darancia e uva passa